dalle ore 18.00 alle 19.00 si terrà il secondo e ultimo open day dell’Asilo Nido Comunale “Margherita” di via Granatieri di Sardegna Un’opportunità per le famiglie dei futuri bambini iscritti di visionare gli spazi interni ed esterni e soprattutto di conoscere la ricca offerta formativa proprio il Nido “Margherita” ha anche dato il via a una serie di “laboratori di primavera” dedicati alla condivisione di esperienze all’aperto assieme ai genitori: «A partire dal primo appuntamento svolto con la sezione dei piccoli e con i prossimi incontri dedicati ai medi e ai grandi si ha l’occasione di intessere importanti relazioni fra i bambini gli educatori e le famiglie – spiega l’assessore alla Scuola Con il primo laboratorio svolto nei giorni scorsi utenti e famiglie hanno collaborato alla piantumazione di erbe aromatiche e altre piante nel giardino esterno della struttura Si tratta di momenti preziosi per tutte le persone coinvolte che contribuiscono a creare rapporti di vicinanza e fiducia nell’ottica del miglior percorso formativo e di crescita dei bambini» Durante questo mese al Nido verranno anche festeggiate le mamme con degli appuntamenti dedicati all’interno della struttura «in analogia con quanto fatto con i papà un paio di mesi fa – conclude Poltronieri –: con queste attività pratiche e di condivisione si rinsalda il legame genitore-figlio cogliendo l’occasione di festeggiare con leggerezza tanto la festa del papà quanto la festa della mamma» L’open day della struttura di mercoledì 7 è ad accesso con prenotazione consigliata al numero 0532 150 0907 oppure 334 604 0486 Continua a leggere tutte le notizie di sport su Durante la seduta del consiglio comunale, svoltasi martedì in municipio a Bondeno, il sindaco Simone Saletti, alla presenza del tenente colonnello Luca Treccani, comandante del Reparto operativo dei carabinieri, ha consegnato un attestato di benemerenza civica al maresciallo Gaetano Talente, resosi protagonista il 16 febbraio dell’eroico e provvidenziale salvataggio di un uomo di 79 anni, colto improvvisamente da un malore mentre era alla guida della propria auto. "È grazie a momenti come questo che riusciamo a dare il massimo rilievo a delle azioni di vero e proprio eroismo in grado di cambiare il corso degli eventi – ha detto il sindaco davanti al Consiglio comunale –. L’intera comunità di Bondeno è riconoscente al lavoro quotidiano dell’Arma e in particolare questa sera al maresciallo Talente cui siamo lieti di conferire un attesto al merito civico affinché le sue azioni rimangano scolpite nei ricordi più belli della nostra città". L’attestato di Merito civico è stato consegnato al militare proprio all’inizio della seduta del Consiglio, come primo punto dell’ordine del giorno, "per l’eroica e provvidenziale azione di salvataggio condotta nei confronti di un anziano signore colpito da arresto cardiaco, dimostrando freddezza, lucidità e competenza in un momento critico". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif C’è un nuovo defibrillatore semiautomatico sul territorio di Bondeno: si trova presso l’azienda Teamplast situata nella zona industriale di Ponti Spagna, ed è utilizzabile da chiunque in caso di bisogno Il cantiere attualmente in corso di riqualificazione dell’area antistante al Duomo porterà alla zona migliorie visibili e invisibili Il Comune di Bondeno ha consegnato un attestato di benemerenza civica al Maresciallo Gaetano Talente, resosi protagonista il 16 febbraio scorso del provvidenziale salvataggio di un 79enne, colto improvvisamente da un malore alla guida della propria auto Le giornate si sono allungate e la bella stagione sta finalmente facendo capolino: ci sono quindi tutte le carte in regola per dare il via alla lunga stagione delle fiere e dei festival sul territorio comunale di Bondeno Presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Bondeno sono da adesso in distribuzione gratuita i prodotti antilarvali: tutti i cittadini, liberamente, possono recarsi agli sportelli dell’Urp Bondeno. Conti in ordine, bilancio positivo e in salute, casse comunali solide: questi i principi generali emersi dall’approvazione del Rendiconto della gestione 2024 approvato martedì sera dal consiglio comunale di Bondeno, con un avanzo di amministrazione di oltre 13.209.000 euro. OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: "Produce isolanti termici e acustici per edifici con particolare attenzione all’edilizia sostenibile. Fa parte di un gruppo focalizzato principalmente sull’edilizia leggera; la nostra è la divisione "isolamento" ma all’interno del gruppo operano anche altri settori che si occupano di sistemi costruttivi a secco, lastre da esterno e protezione passiva al fuoco". Ursa fa parte di un gruppo internazionale. "Si, è una divisione di Etex, cioè la divisione isolamento e realizza, in Italia, isolanti termoacustici principalmente con due prodotti, polistirene estruso (60% del fatturato) e lana minerale (40%) la cui richiesta sta crescendo. A livello internazionale, invece, il 70% del fatturato è prodotto da lana minerale il 30% da polistirene estruso". Può descriverci il prodotto realizzato a Bondeno? "A Bondeno produciamo polistirene estruso, con alto contenuto di riciclato (con una media del 70%) che rappresenta una novità per il mercato. Siamo i primi ad averlo introdotto". So che è molto legato allo stabilimento bondenese. "Sono orgoglioso della produzione e dello stabilimento che è il più innovativo non solo del Gruppo ma dell’intero mercato europeo. Infatti abbiamo la tecnologia più avanzata grazie anche alla ricostruzione dopo il terremoto del 2012. Ho un feeling particolare con il team italiano perché è ricco di passione". "Effettuiamo molti e costanti investimenti sul sito di Bondeno e principalmente in termini di sostenibilità: è questa la vera chiave strategica degli investimenti tecnologici. Inoltre abbiano un programma, Isola Ursa, piattaforma di comunicazione, che ci permette di apprendere dai professionisti, dagli studenti e dal mercato quali sono le necessità, che poi trasferiamo nei prodotti". Quanta consapevolezza c’è, sul mercato e fra la gente, del tema sostenibilità? "I circa dieci anni di impegno per la formazione-informazione circa la sostenibilità e le leggi nel frattempo deliberate hanno accresciuto i livelli di sensibilità; una nuova generazione si è formata e noi abbiamo fornito il nostro contributo". Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti La piscina Gambi ha ospitato il "Meeting città di Ravenna" prima uscita per i nuotatori cussini in vasca da 50 metri, sinonimo dell' inizio della stagione estiva Un altro intenso week-end di golf disputato sui green del Cus Ferrara. Sabato 3 maggio tutti impegnati nel Double Monkey by Golf Monkey Appassionante giornata di sport quella di domenica 4 maggio presso il Pala Burani di Ferrara in occasione della Fase Provinciale del Trofeo Primi Passi e Giovani Promesse Fisr, che ha visto il coinvolgimento di un cospicuo gruppo di atlete delle due società di casa, La Pattinatori Estensi e Pattinaggio Il Quadrifoglio A Firenze si è scritta una pagina memorabile di ginnastica artistica ferrarese: la Palestra Ginnastica Ferrara, partita da outsider nella finalissima a otto squadre, ha conquistato il titolo tricolore con una gara impeccabile Un altro weekend ricco di hockey giovanile, quello appena concluso. L’Hockey Club Bondeno è scesa in campo nella giornata di domenica con la Under20, impegnata sul campo di casa con l’HC Villafranca e con la Under14, che a Riva del Garda ha affrontato in un doppio incontro i padroni di casa. Ottima la prova degli Juniores di Coach Pritoni, che hanno dato continuità alla striscia positiva iniziata a marzo. Iniziale vantaggio matildeo nel primo tempo con gol di Capitan Calzolari, poi pareggiato dai veronesi. Di nuovo in vantaggio Bondeno con Merighi, poi nella seconda metà di gara esce il Villafranca con tre marcature consecutive. Sul 4 a 2, scatto d’orgoglio matildeo, che raggiunge il pareggio grazie ancora ai due “veterani” Calzolari e Merighi, con un 4 a 4 che chiude l’incontro. Ottima la prestazione della squadra, che da inizio marzo ad oggi, ha inanellato prestazioni sempre più convincenti, dopo un autunno un po’ in sofferenza. Questi i giocatori scesi in campo: Severini, Borghi, Mazzoni, Calzolari, Merighi, Signani, Panicali, Orsini, Borgatti, Bergamini e Costa. Queste le parole di Mister Ghisellini: “nonostante le sconfitte la squadra ha espresso un buon gioco collettivo mostrando, ancora una volta la costante crescita del gruppo. Da segnalare l’ottima prestazione dei gemelli Badan che, nonostante la giovanissima età hanno affrontato senza timore i più esperti giocatori Rivani, dando evidenza di una buona maturità di gioco”. Questi i giocatori scesi in campo: Marega Daniele, Mercurio Paolo, Ghisellini Diego, Fejjaj Omar, Tassi Nicolò, Pazzi Ale, Badan Nicolò, Badan Edoardo e Van Onzenoort Maurits. Le giornate si sono allungate e la bella stagione sta finalmente facendo capolino in una primavera piuttosto variabile: ci sono quindi tutte le carte in regola per dare il via alla lunga stagione delle fiere e dei festival sul territorio comunale di Bondeno, in partenza già da questo fine settimana e programmati sino all’autunno. A giugno poi gli appuntamenti non si fermeranno, con altri quattro eventi in altrettanti fine settimana. In definitiva – conclude il primo cittadino – da qui all’inizio dell’estate sono programmati eventi di socialità senza soluzione di continuità in grado di soddisfare i gusti di tutti i cittadini. Il merito è delle nostre tante associazioni e organizzazioni di volontariato, cui va il più sincero ringraziamento per contribuire a mantenere attivo e dinamico il territorio». Associazioni che da sempre rappresentano l’ossatura portante della programmazione locale: «Non è scontato poter contare su un insieme di volontari così vasto e diffuso – chiosa l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –: tantissime persone, a Bondeno, scelgono di destinare parte del loro tempo libero agli altri, e questa è indubbiamente una delle caratteristiche più speciali del nostro territorio che vogliamo continuare a incoraggiare e sostenere». Questo mercoledì, 7 maggio, dalle ore 18 alle 19 si terrà il secondo e ultimo open day dell’Asilo Nido Comunale “Margherita” di via Granatieri di Sardegna Conti in ordine, bilancio positivo e in salute, casse comunali solide: questi i principi generali emersi dall’approvazione del Rendiconto della gestione 2024 approvato martedì sera dal consiglio comunale di Bondeno, con un avanzo di amministrazione di oltre 13.209.000 euro Bondeno. Prosegue a Bondeno la tradizione di festeggiare il 25 aprile nel capoluogo e in una frazione: le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, si terranno infatti nel centro di Bondeno e a Santa Bianca. Alle ore 9.30, presso il listone antistante al Municipio, le celebrazioni inizieranno con l’inno nazionale e altri brani suonati dalla Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino, la deposizione di una corona d’alloro sulla facciata del palazzo comunale, la successiva benedizione impartita da don Silvano Bedin, e infine i discorsi istituzionali del sindaco, Simone Saletti, del rappresentante di Anpi Bondeno, Tommaso Corradi, e del sindaco dei ragazzi, Martina Cappelli. Molti cittadini avranno notato in Piazza Aldo Moro le transenne e la movimentazione del terreno: si tratta dell’inizio dei lavori di riqualificazione da 330 mila euro che entro pochi mesi conferiranno nuova vita agli storici giardini di Cioch una zona del pieno centro storico ad elevata frequentazione sia diurna che serale Il cantiere procederà per stralci funzionali affinché parti dell’area verde siano sempre fruibili dagli utenti: in questo caso le operazioni hanno preso il via dal lato di via dei Mille «Una delle aree verdi del centro di Bondeno in assoluto più frequentate tanto dai bambini quanto dagli adulti – spiega il sindaco la socializzazione e anche per trovare fresco naturale durante le calde giornate estive è un obiettivo che da tempo abbiamo condiviso con i cittadini I lavori serviranno anche per conferire il giusto omaggio allo storico gelataio bondenese Antonio “Cioch” Tugnoli – conclude Saletti – il cui nome è ormai indissolubilmente legato all’area verde formalmente intitolata ad Aldo Moro» Il bando per l’assegnazione dell’opera si era concluso a febbraio: a seguito dei necessari tempi tecnici e della condivisione della programmazione sono potuti partire i lavori eseguiti dalla Geo Costruzioni Srl di Tresignana la progettazione dell’opera ha coinciso con l’ottenimento da parte della nostra Amministrazione di risorse dalla legge regionale 41 sulla rivitalizzazione delle aree commerciali e mercatali – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici a venire premiate sono state la capacità progettuale e la spinta propositiva di un progetto che porterà significativi benefici non soltanto alla vita quotidiana dei cittadini ma anche all’esercizio delle attività commerciali che insistono nella zona limitrofa ai giardini» Piazza Aldo Moro potrà contare su nuovo verde pubblico derivante dalle piantumazioni di alberi e dalla siepe perimetrale che fungerà anche da separazione naturale tra la strada e la piazza I camminamenti saranno completamente rivisti verrà posizionata una nuova fontanella in sostituzione di quella esistente più funzionale e fruibile Arriveranno anche nuovi giochi a beneficio dei più piccoli e l’illuminazione sarà totalmente ripensata luci indirizzate verso gli alberi e altri lampioni per una complessiva visibilità dell’area Quello dei giardini di Cioch è il secondo cantiere di rigenerazione partito a Bondeno nel giro di pochi giorni: a non più di duecento metri di distanza sono attualmente in corso anche i lavori presso l’area antistante al Duomo daranno lustro al centro storico e creeranno possibilità in più di ritrovo Lo scorso 7 aprile l’attenzione dei Carabinieri della Stazione di Bondeno impegnati in un servizio di controllo del territorio è stata attirata da tre persone che stavano discutendo animatamente per strada I militari non vedendoci chiaro hanno deciso di approfondire il motivo del contendere appurando che la discussione era nata a causa della compravendita di un’autovettura 2 ragazzi poco più che 20enni provenienti da una regione limitrofa che subito dopo al compimento delle formalità relative al passaggio di proprietà si erano accorti che il mezzo aveva importanti perdite d’olio tali da ridimensionarne il valore dichiarando che il veicolo consegnato ai due era invece in perfette condizioni I Carabinieri di Bondeno hanno allora deciso di andare ancora più a fondo scoprendo tuttavia che una perdita d’olio c’era veramente ne avevano creata una ad hoc per ottenere uno sconto sul prezzo Il provvidenziale intervento dell’Arma di Bondeno ha così permesso al venditore di annullare l’atto di compravendita e rientrare nel pieno possesso della propria autovettura mentre i due 20enni sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura estense per il reato di tentata truffa in concorso indicativamente tra le ore 14.00 e le ore 16.00 quasi duecento ciclisti professionisti solcheranno le strade del territorio comunale matildeo per aggiudicarsi la prima frazione e il comando della classifica generale della Settimana Internazionale Coppi e Bartali I corridori entreranno nel comune di Bondeno attorno alle ore 14.00 provenendo da Ferrara tramite la strada provinciale Virgiliana: arrivati nel Capoluogo svolteranno sul nuovo Ponte della Rana “Cav immettendosi quindi in via XX Settembre ed entrando nel circuito conclusivo della tappa – da ripetere per due volte – che attraverserà Il traguardo conclusivo sarà posizionato in via XX Settembre Partirà dalle basi della cucina internazionale la nuova edizione del corso di cucina “Dall’Antunna allo Zenzero” organizzato da Nicola D’Andrea con il supporto del Comune e della Pro Loco Bondeno e la collaborazione di Cna e Ascom Confcommercio e si articolerà in sei lezioni tutte svolte all’interno della cucina didattica del Centro Polifunzionale Dillingen ripartito l’anno scorso dopo lo stop forzato della pandemia che siamo contenti di rilanciare nuovamente grazie al contributo di professionisti esperti e ristoratori del territorio – commenta il sindaco con la passione e la competenza di Nicola D’Andrea si riescono a esplorare nuovi fronti del gusto viaggiando fra le culture regionali e internazionali Un percorso completo e trasversale che suggerisco a tutti di non lasciarsi sfuggire» Parola d’ordine dell’edizione 2025 è “Foodamentalmente” un gioco di parole che evidenzia l’importanza delle basi della cucina e delle preparazioni che spesso hanno reso i prodotti italiani rinomati in tutto il mondo Lunedì 14 alle ore 20.15 si partirà quindi con “I panini più famosi del mondo” Martedì 22 sarà la volta dei “Sapori e contrasti dalla tradizione alla contemporaneità” di Carlo Peccenini e Mirna Bertazza Lunedì 28 si proseguirà con “Sua maestà il fondo bruno” di Riccardo Ferrari e Luca Brina della trattoria Antichi Sapori Lunedì 5 maggio ancora protagoniste le basi della cucina con “Declinazione di salse” di Jennifer Pennacchioni e Federico Osti de Aida Cucina Contemporanea Lunedì 12 maggio penultima lezione con “La ricetta originale del ragù alla bolognese con la sua sfoglia dedicata” di Massimo Esposito e Ada Palavanchi una degustazione di olio d’oliva con un menù dedicato della Salumeria Tartari Bottega con Cucina in collaborazione con lo chef “Raf” del Cafè del Ricordo «Cucina è tradizione e per questo è cultura – aggiunge l’assessore competente Francesca Aria Poltronieri –: questo corso servirà non solo ad apprendere le basi dell’arte culinaria ma anche i principi dello star bene derivanti dalla corretta alimentazione» Le lezioni saranno infatti arricchite dalla partecipazione del biologo nutrizionista Matteo Ferri. Parteciperanno al corso in qualità di collaboratori Pierluigi Ghisi, Elisa Palazzi (gelateria Dolcemente), Piero Zoboli, Andrea Ferrari, Marco Grechi, Maurizio Guerzoni e Massimo Sgarbi. Si accede previa iscrizione, effettuabile presso la Salumeria Tartari. Per informazioni: 347 949 4380 Alcune notti fa i sanitari di una casa di cura di Bondeno – allarmati – hanno chiamato il 112 NUE della Compagnia Carabinieri di Cento per un anziano paziente che si era allontanato facendo perdere le proprie tracce Immediatamente i Carabinieri della Stazione di Bondeno si sono messi alla ricerca dell’uomo ma durante il tragitto per raggiungere il luogo dell’allontanamento hanno ricevuto un’altra segnalazione giunta dalla stessa Centrale Operativa: questa volta era stato segnalato un tentativo di furto in atto Vista la vicinanza tra la casa di cura e l’abitazione dove era stato indicato il compimento del furto i Carabinieri hanno subito intuito che potesse trattarsi dell’anziano che magari nel cercare di fare rientro nella struttura L’intuito dei Carabinieri è risultato corretto in quanto sul luogo del presunto furto hanno trovato il 90enne in stato confusionale e infreddolito che si è subito affidato alle loro cure oltre a rassicurarlo gli hanno fornito una coperta di fortuna e lo hanno riaccompagnato presso la struttura dove erano arrivati i parenti che insieme agli operatori sanitari hanno tirato un sospiro di sollievo e ringraziato i Carabinieri per il loro operato Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza "Anche i giganti del tech devono rispettare le regole Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo" Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose" Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara Si è riunita a Bologna l’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri che ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azione Fivra (Fabbriche Isolanti Vetro e Roccia Associate) l’associazione che rappresenta i principali produttori italiani di manufatti in lana di vetro e lana di roccia annuncia la nomina di Pasquale D’Andria come nuovo presidente con l’obiettivo di proseguire e rafforzare l’impegno nella promozione dell’isolamento termico e delle soluzioni in fibra minerale per la costruzione di edifici più sostenibili ed efficienti Alla vicepresidenza è stato confermato Gaetano Terrasini direttore tecnico e marketing di Ursa Italia attivo presso lo stabilimento produttivo di Bondeno è un esperto del settore con una carriera ventennale in ambito tecnico e commerciale caratterizzata da un impegno attivo e costante nella promozione della sostenibilità “Assumere l’incarico della presidenza di Fivra mi rende estremamente orgoglioso” “Credo fermamente che l’attività associativa sia fondamentale per promuovere i prodotti in fibra minerale come protagonisti della transizione energetica che la nostra società è chiamata ad affrontare L’energia più sostenibile è quella che si riesce a non utilizzare e le lane minerali sono determinanti grazie alle loro caratteristiche uniche: alti contenuti di materia prima riciclata sicurezza contro gli incendi e salubrità degli ambienti Questi aspetti sono inscindibili e si traducono in benefici concreti per l’edilizia del presente e del futuro: edifici sostenibili Oggi raccolgo il prezioso lavoro svolto dal presidente uscente Paolo Curati con l’intento di proseguire in modo proficuo e concreto l’interlocuzione con le istituzioni pubbliche i portatori di interesse e la comunità tecnica al fine di stimolare il comparto edilizio verso la costruzione e la riqualificazione di edifici che siano all’altezza delle sfide del futuro.” Fivra rafforza il proprio impegno a supporto dell’industria edilizia promuovendo l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate a partire dai materiali isolanti in fibra minerale La nuova presidenza di D’Andria rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo di costruire un futuro in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità siano protagoniste con l’isolamento termico e acustico come strumenti essenziali per il benessere e la sicurezza di edifici e persone Dove sei: Homepage > Lista notizie > Settimana internazionale Coppi Bartali: martedì 25 marzo 2025 il via della 1.a Tappa da Ferrara (Castello Estense) con arrivo a Bondeno « Vai alla ricerca 14-03-2025 / Giorno per giorno MODIFICHE ALLA VIABILITA' DEL 25-3-2025 - Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025Tutti i provvedimenti di viabilità che interesseranno il territorio comunale durante la prima tappa di martedì 25 marzo 2025 (ordinanza di viabilità integrale scaricabile in fondo alla pagina) La Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 evento organizzato dal GS Emilia e tra le corse più attese della prima parte di stagione è stata ufficialmente presentata venerdì 14 marzo 2025 nella prestigiosa Sala Estense in piazza del Municipio 14 a Ferrara Nel corso della presentazione sono stati svelati i dettagli e il percorso della competizione vinta lo scorso anno dall'olandese Koen Bouwman All'incontro di presentazione sono intervenuti insieme a organizzatori e ai rappresentanti istituzionali delle amministrazioni ed enti coinvolti (vedi elenco scaricabile in fondo alla pagina) l'assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello Tutti i dettagli sulla manifestazione su CronacaComune del 14 marzo: https://www.cronacacomune.it/notizie/55052/ferrara-settimana-internazionale-coppi-bartali-2025.html >> VIABILITA' MANIFESTAZIONE 1.a tappa del 25-3-2025 - Presente alla conferenza stampa di presentazione anche l'ispettore di Polizia Locale Terre Estensi Michele Maietti che ha illustrato i provvedimenti di viabilità che interesseranno il territorio comunale durante la 1.a tappa di martedì 25 marzo 2025 Ferrara - Bondeno - i momenti del raduno e della partenza del gruppo di ciclisti partecipanti da Largo Castello alle 11.45 (partenza a velocità limitata da Largo Castello in direzione Corso della Giovecca e via Pomposa - il secondo passaggio dei ciclisti in città dalle 13:40-14 (ingresso da via Calzolai Nell'ordinanza di viabilità (scaricabile in fondo alla pagina) sono previsti provvedimenti del blocco della circolazione per consentire il passaggio in sicurezza dei ciclisti e dei mezzi al seguito della gara.  - in piazza Travaglio: divieto di fermata e di circolazione dalle 16 del 24 marzo alle 14 del 25 marzo 2025 con sospensione degli stalli a pagamento (ammessi solo mezzi autorizzati di servizio alla gara) - prevista la chiusura dell'asse viario viale Cavour / corso Giovecca dalle 9:00 alle 13:00 circa del 25 marzo 2025 la sospensione temporanea della circolazione solo per consentire il transito dei concorrenti lungo il percorso nel territorio comunale: raduno e partenza del gruppo di ciclisti partecipanti da Largo Castello alle 11.45 a velocità limitata in direzione Corso della Giovecca e via Pomposa uscita dal territorio comunale (Fossalta),rientro via Due Torri secondo passaggio dei ciclisti in città dalle 13:40-14: via dei Calzolai Via Modena ( da Viale Po fino a via Marconi in direzione di marcia contraria al senso unico) via Bondeno e uscita dal Comune di Ferrara Da lunedì 17 marzo al giorno gara saranno attivi i pannelli a messaggio variabile in accesso alla città con le informazioni sulle limitazioni Inoltre sono state inviate comunicazioni alle scuole del territorio per informare delle limitazioni temporanee alla viabilità in prossimità dell'orario di uscita Ami Ferrara e Tper hanno previsto deviazioni per gli autobus del servizio di trasporto pubblico ai seguenti link: DOCUMENTAZIONE SCARICABILE in fondo alla pagina (ordinanza di VIABILITA' Presentazione in diretta streaming sul sito www.tuttobiciweb.it [LINK DELLA DIRETTA https://www.youtube.com/live/LYsGmyx7QvI]  >> Per richiedere accredito stampa alla manifestazione: http://www.gsemilia.it/a38_accrediti.html (Comunicazione a cura degli organizzatori GS Emilia in collaborazione con il Comune di Ferrara) - Percorso 1.a Tappa Ferrara - Bondeno (completo) - Percorso 1.a Tappa dettaglio territorio di Ferrara  quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532 Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione La sezione del Tiro a segno di Bondeno (Fe) è pronta ad accogliere la terza edizione della Pardini cup Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tiro sportivo che anche quest’anno si preannuncia ricco di emozioni e competizione La grande novità dell’edizione 2025 è l’introduzione della Psp un’opportunità in più per i tiratori di mettersi alla prova in una specialità avvincente si arricchisce con oltre 20 premi in palio rendendo la competizione ancora più stimolante e prestigiosa La Pardini cup si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama del tiro sportivo nazionale richiamando tiratori di ogni livello e offrendo un’occasione unica per confrontarsi in un contesto di elevato livello tecnico L’edizione di quest’anno promette spettacolo e adrenalina Accetto la Privacy Policy A fine novembre era terminata la progettazione, a inizio febbraio c’è la ditta che eseguirà i lavori di riqualificazione. Si sta parlando di Piazza Aldo Moro, da tutti a Bondeno conosciuta come i “giardini di Cioch”, in onore del gelataio Antonio Tugnoli, alla sua storia e al suo iconico soprannome. Le ricerche accurate e preziose di Edmo Mori negli archivi che si fanno libri, il restauro filologico del monumento di Eros Tartari che restituisce i nomi dei soldati: due uomini di Bondeno che contribuiscono, gratuitamente, a tramandare la storia e la memoria. L’Anpi di Bondeno li premia come ‘custodi della memoria’ donando loro la ‘tessera ad onorem’. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la sezione di Bondeno si prepara a celebrare non solo la fine dell’oppressione nazifascista, ma anche l’impegno di due concittadini che hanno dedicato la loro vita a preservare la memoria di quel periodo cruciale. "Desideriamo rivolgere un caloroso ringraziamento a Eros Tartari e Edmo Mori – spiega Bracciano Lodi dell’Anpi –. che si sono impegnati per valorizzare la memoria storica della Resistenza del nostro paese". Eros Tartari, con la collaborazione del Comune, ha recentemente restaurato il monumento di piazza Gramsci, un simbolo della lotta partigiana. Edmo Mori, invece, ha dedicato anni alla ricerca storica e alla raccolta di testimonianze dirette. Il suo impegno culminato nella pubblicazione, insieme allo stesso Lodi, del libro "Storia della Resistenza a Bondeno", presentato anche nelle scuole locali. L’Anpi di Bondeno consegnerà a Tartari e Mori la tessera onoraria dell’associazione venerdì 25 aprile. E’ il 6 maggio del 2004. Roberta Braghiroli, 55 anni, esce dal suo ufficio – l’impresa di cui è al timone – dicendo che sarebbe andata in banca per fare un versamento. L’operazione viene eseguita. Poi il nulla, un mistero che il 6 maggio di quest’anno arriverà a tagliare il traguardo dei 21 anni. Un tempo infinito, che incrina la speranza dei familiari. Bondeno (Ferrara), 16 dicembre 2024 – Un incendio è divampato ieri poco prima delle 15, nella cucina di uno degli appartamenti del secondo piano di una palazzina di edilizia residenziale pubblica in via Torricelli a Bondeno. Fortunatamente non ci sono stati intossicati e i danni sono stati contenuti. La scintilla, per cause ancora di accertamento, è scoccata probabilmente dal piano cottura, dove una ragazzina molto giovane stava cucinando. I genitori erano al lavoro. Sul posto è arrivato il fratello. Tanto spavento per la giovane. Dai fornelli con la pentola sul fuoco, le fiamme hanno avvolto la casa propagandosi rapidamente. La ragazzina ha fatto in tempo ad uscire dall’abitazione. Domato il fuoco, che avvolgeva le stanze, restava infatti da smassare le ceneri e tutto il materiale ardente per impedire che anche solo la minima scintilla potesse riattivare l’incendio. Le fiamme sono state spente prontamente permettendo di contenere i danni alla sola abitazione interessata. Nove famiglie, tra cui un giovane disabile che è stato accompagnato in un luogo caldo dalla madre e da un’auto di volontari, sono state evacuate dallo stabile di via Torricelli durante le operazioni dei vigili del fuoco, fino alla completa messa in sicurezza dell’area. Ore al freddo in attesa di poter rientrare. Sul posto sono arrivati i carabinieri. Effettua il login per poter commentare Ferrara, 24 dicembre 2024 – Tre assalti al bancomat nel giro di mezz'ora e tutti andati a monte. I raid si sono verificati nelle prime ore di oggi, tutti nel territorio di Bondeno. Il primo tentativo è delle 4.20 mentre l'ultimo, che ha spinto i banditi a desistere, è delle 4.50. Nel mirino sono finiti il Postamat di via Passardi a Scortichino, il bancomat del Monte dei Paschi di Siena di via Garibaldi a Bondeno e, sempre nel Comune matildeo, il Postamat di via Battisti. In via Garibaldi la carica esplosiva è scoppiata, ma non è stata sufficiente per avere la meglio sulla cassa, causando solo danni. In nessuno dei tre colpi è stato rubato denaro. Sul posto i vigili del fuoco per le verifiche del caso, indagano i carabinieri. .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife La Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025, evento organizzato dal Gs Emilia e tra le corse più attese della prima parte di stagione, è stata ufficialmente presentata venerdì 14 marzo nella Sala Estense in piazza del Municipio 14 a Ferrara. Nel corso della presentazione sono stati svelati i dettagli e il percorso della competizione, in programma dal 25 al 29 marzo, vinta lo scorso anno dall’olandese Koen Bouwman. All’incontro di presentazione sono intervenuti, insieme a organizzatori e ai rappresentanti istituzionali delle amministrazioni ed enti coinvolti (vedi elenco scaricabile in fondo alla pagina), l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità, il sindaco di Bondeno Simone Saletti, il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello. VIABILITA’ MANIFESTAZIONE 1ª tappa del 25-3-2025 – Presente alla conferenza stampa di presentazione anche l’ispettore di Polizia Locale Terre Estensi Michele Maietti, che ha illustrato i provvedimenti di viabilità che interesseranno il territorio comunale durante la 1ª tappa di martedì 25 marzo Ferrara – Bondeno, in particolare: Da lunedì 17 marzo al giorno gara saranno attivi i pannelli a messaggio variabile in accesso alla città con le informazioni sulle limitazioni. Inoltre sono state inviate comunicazioni alle scuole del territorio per informare delle limitazioni temporanee alla viabilità in prossimità dell’orario di uscita. La prima puntata della prima stagione di ‘Dinner Club’, con Carlo Cracco e Fabio De Luigi, trasmessa martedì scorso su TV8, per la prima volta ‘in chiaro’ dopo essere stata quattro anni fa solo sulla piattaforma, ripresenta la salama da sugo ferrarese preparata all’osteria Scciancalegn di Bondeno e innalza la ‘regina della tavola’. Aperta nel 1903 come posto di sosta per i birocciai che portavano le merci verso il Mare Adriatico, l’Osteria Scciancalegn ha conservato atmosfere e gestione di famiglia. I piatti seguono il ciclo delle stagioni, innalzando la qualità dei prodotti tipici locali, in una cornice dal sapore dell’armonia. La salama da sugo resta uno dei piatti tradizionale della cucina ferrarese, conosciuto in tutta Italia. Ancora un colpo al Superenalotto. Dopo il ‘5’ centrato appena un paio di giorni fa a Ferrara (qui tutti i dettagli della vincita) e il colpo al gioco online (con 80mila euro arrivati tramite un’applicazione sul cellulare) la Dea bendata ha nuovamente baciato il nostro territorio nell’Edicola Più in via della Fornace Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday Il fortunato vincitore si è, così, portato a casa 18.531,35 euro. E sono stati addirittura tre i ‘5’ centrati in Emilia Romagna: oltre a quello di Bondeno, la stessa cifra è stata vinta a Bologna (Tabaccheria Landuzzi in via Augusto Righi) e Monterenzio (provincia di Bologna, nel Bar Tabacchi La Rocca in via dell’Osteria). Il jackpot per l’estrazione di venerdì 28 marzo è di 11,8 milioni di euro. Nelle ultime settimane ha subito un profondo aggiornamento il sito ufficiale della Romea Strata, l’antico cammino spirituale – oggi anche percorso di interesse turistico e cicloturistico – che dall’Europa orientale conduce i pellegrini sino a Roma. Il territorio di Bondeno si trova inserito in cinque tappe del cammino spirituale-turistico, tre delle quali relative al percorso a piedi e due a quello in bicicletta. Le tappe a piedi che coinvolgono il territorio matildeo sono quelle che da Badia Polesine o da Sariano conducono rispettivamente a Stellata e a Bondeno. AccediCosa serve ai territori Bondeno (Ferrara), 27 febbraio 2025 – Uno scontro frontale terribile e ancora inspiegabile. A causa di un impatto fatale e mortale ha perso la vita stamattina, intorno alle 11, Dennis Vincenzi, 52 anni di Bondeno in provincia di Ferrara. La strada, stretta ma ben asfaltata, è un rettilineo che costeggia il corso del Cavo Napoleonico. L’auto sulla quale viaggiava Vincenzi, una Dacia Duster che proveniva da San Carlo e procedeva in direzione Bondeno, si è scontrata, per cause ancora in corso di accertamento, con un camioncino di Enel Distribuzione guidato da un dipendente che era al lavoro e che stava procedendo da Bondeno verso Ponte Vela. L’impatto è avvenuto in prossimità della ex discarica. Uno scontro tremendo. Immediato l’intervento del 118. Sul posto, i Vigili del fuoco del distaccamento volontario di Bondeno, con l’arrivo anche della gru dalla centrale operativa di Ferrara, hanno dovuto lavorare a lungo, con tutta l’attrezzatura e la professionalità necessaria, per estrarre il corpo di Vincenzi dalle lamiere e affidarlo ai sanitari. Ma purtroppo, non c’era più nulla da fare. Complesse per i pompieri anche le procedure di recupero del mezzo. E' pesante il bilancio di un incidente avvenuto all'ora di pranzo di domenica il ‘bollettino’ di un sinistro avvenuto domenica pomeriggio quasi in maniera frontale lungo una curva, sono state due autovetture una Opel Zafira (guidata da un 48enne straniero) e una Toyota Corolla (con quattro persone a bordo) Sul posto sono subito accorsi i sanitari del 118, sia con ambulanze sia con l’elisoccorso. Insieme ai medici, sono poi arrivati anche i carabinieri e i vigili del fuoco: proprio questi ultimi hanno lavorato per estrarre i feriti dalle lamiere (poi trasferiti all’ospedale di Cona). Secondo quanto si apprende, la persona più grave non sarebbe comunque in pericolo di vita. .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 dove un agricoltore è stato travolto dal suo trattore L’uomo stava guidando il vecchio mezzo in strada quando probabilmente a causa di un guasto meccanico si è sganciata una ruota dopo il cedimento Il motore ha quindi perso di stabilità e si è adagiato sulla parte destra portando con sé l’autista che non ha avuto alcun modo di gettarsi ed evitare di essere colpito I primi passanti hanno subito portato un decisivo aiuto È toccato poi al personale sanitario stabilizzare l’agricoltore per trasferirlo all’ospedale di Cona con traumi di media gravità In via Cavaliera sono intervenuti anche i vigili del fuoco volontari di Bondeno e i colleghi dell’autogru del comando provinciale che hanno provveduto a liberare la strada rma di Bondeno ha così permesso al venditore di annullare l’atto di compravendita e rientrare nel pieno possesso della propria autovettura POGGIO RENATICO: Deve scontare più di tre anni di carcere per droga I guai giudiziari per un 50enne residente nel poggese hanno avuto inizio nel 2019 allorquando è stato arrestato perché trovato in possesso di cocaina unita ad altri illeciti commessi sempre in materia di stupefacenti sono culminati in una condanna divenuta definitiva e per la quale L’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Bologna ha emesso un ordine di carcerazione I Carabinieri della Stazione di Poggio Renatico hanno individuato l’uomo presso il suo domicilio e sottoposto al regime della detenzione domiciliare dove dovrà scontare la pena di 3 anni e 9 mesi AMMINISTRATORE © 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n 15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi 100 –  44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l – Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418 La luce del sole nelle campagne di Bondeno per alimentare il nuovo parco fotovoltaico di Santa Bianca. A realizzarlo, su nove ettari, è Hera che potrà contare su una potenza di nove megawatt, producendo energia corrispondente al consumo annuale di 5.000 famiglie. Sono stati investiti circa 7 milioni. Intanto, Aeroporti di Roma e Hera uniscono le forze per rendere gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sempre più sostenibili, sviluppando ulteriormente l’approccio circolare alla gestione delle risorse. nella fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 16.00 verrà temporaneamente interrotta l’energia elettrica in alcuni civici limitrofi alla Casa del Custode comunicata da E-Distribuzione anche tramite un volantinaggio dedicato riguarderà i clienti (sia abitazioni sia attività commerciali) alimentati in bassa tensione La sospensione temporanea dell’elettricità sarà necessaria in virtù di significativi interventi effettuati da E-Distribuzione presso la Casa del Custode immobile attualmente oggetto di lavori di restauro post-sisma Le vie coinvolte dall’interruzione sono: via De Amicis (civici 7-15 piazza Costa (civici 3-5) e vico Posta (civico 5) l’erogazione dell’energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata perciò si invitano le persone a non commettere imprudenze e a non utilizzare gli ascensori Per informazioni sui lavori programmati: sito internet e-distribuzione.it oppure SMS al numero 320 204 1500 riportando il codice POD (Sesto Potere) – Bondeno (Ferrara) – 17 aprile 2025 – Energia pulita ottenuta dal sole nelle campagne di Bondeno È entrato in funzione il grande parco fotovoltaico per la produzione di energia elettrica rinnovabile realizzato dal Gruppo Hera in località Santa Bianca iniziati nel settembre scorso grazie a un investimento di circa 7 milioni di euro a carico della multiutility sono infatti terminati e la produzione di energia totalmente green che sarà immessa in rete o destinata alle imprese energivore del territorio che conta 12.880 pannelli solari installati su un terreno di 9 ettari La produzione di energia elettrica attesa è di circa 13.500 MWh all’anno corrispondenti al consumo di annuale di circa 5 mila famiglie L’impianto a regime permetterà infine un risparmio in termini di anidride carbonica rilasciata nell’ambiente equivalente a quasi 6 mila tonnellate annue L’intervento rientra nel piano degli investimenti della multiutility volti a promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile con l’obiettivo di contribuire in modo concreto alla decarbonizzazione dei consumi accompagnando i territori serviti nel percorso di transizione ecologica.  realizzato su un terreno privato e in accordo con l’amministrazione cittadina consentirà al comune di Bondeno di ottenere una quota del valore dell’energia prodotta ogni anno da impiegare per interventi di mitigazione degli impatti ambientali come programmi di efficientamento energetico diffusione delle fonti rinnovabili e sensibilizzazione della cittadinanza sui temi ambientali «Questo progetto è parte integrante del nostro modello di generazione dell’energia distribuito dove la produzione di energia rinnovabile è vicina a chi la consuma dai cittadini alle imprese – spiega Orazio Iacono amministratore delegato del Gruppo Hera – Il nostro ruolo è infatti quello di supportare i processi di decarbonizzazione delle comunità partendo dalla promozione dell’efficienza energetica fino alla creazione di impianti di produzione di energie rinnovabili creando un sistema ‘cucito’ sul territorio in cui produzione e consumo siano interconnessi Solo con innovazione e investimenti sulle infrastrutture primarie possiamo infatti costruire un futuro energetico più competitivo e green: così sono nati progetti come gli energy park di Bologna e Faenza e l’impianto agrivoltaico a Cesena con la newco Horowatt la progressiva elettrificazione della base clienti e la fornitura di energia da fonti rinnovabili insieme all’utilizzo di sola energia rinnovabile per gli usi interni del Gruppo sono tra le leve per il raggiungimento del target Net Zero al 2050 obiettivo inserito nel Piano di transizione climatica» «Quello energetico è un tema centrale nella quotidianità di famiglie e imprese su cui è necessaria l’attenzione di ogni ente e di tutte le realtà del settore – interviene il sindaco di Bondeno Simone Saletti – Con il 2,8% del valore dell’energia ottenuto da tutti gli impianti fotovoltaici attivi come Comune potremo portare avanti ulteriori interventi di implementazione energetica rinnovabile e sostenibile sull’intero territorio» Marco Vincenzi, aggiunge: «Con Hera stiamo collaborando in progettualità importanti non solo dal punto di vista Penso ad esempio all’impegno diretto dell’azienda nel futuro Impianto Idrovoro “Cavaliera” per un miglior governo delle acque del Po e alle manutenzioni straordinarie su cui da tempo c’è condivisione con l’Amministrazione» Contact us: contact@yoursite.com Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net Va all’australiano della Ineos Grenadiers Caleb Ewan la prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che si è corsa oggi con partenza da Ferrara ed arrivo a Bondeno che in carriera ha conquistato cinque tappe al Tour de France oltre a due secondi posti alla Milano – Sanremo non ha avuto praticamente rivali e nello sprint finale ha preceduto nettamente il campione nazionale d’Israele Oleg Kogut (Israel Premier Tech) e il francese Jason Tesson (Team TotalEnergies) La fuga di giornata ha preso il via nelle prime fasi di gara e ha visto al comando cinque corridori: Baptiste Huyet (Unibet Tietema Rockets) Kevin Pezzo Rosola (General Store – Essegibi – F.lli Curia) Carlos Samudio (Team Solution Tech – Vini Fantini) Padovani Polo Cherry Bank) e Dominik Amann (Team Vorarlberg) Il gruppo lascia fare e concede ai battistrada circa due minuti di vantaggio La corsa cambia ritmo con l’ingresso nel circuito finale di Bondeno quando il gruppo sotto le spinte dei portacolori della Ineos Grenadiers e della Israel Premier Tech alza l’andatura per andare a chiudere sui fuggitivi a 12 km dall’arrivo lasciando spazio alle squadre degli sprinter per impostare la volata Nel finale la Ineos-Grenadiers impone il proprio ritmo per preparare lo sprint per Caleb Ewan che sfrutta al meglio il lavoro dei compagni andando a conquistare la sua prima vittoria del 2025 proprio nel giorno del suo debutto stagionale si correrà la seconda tappa da Riccione a Sogliano al Rubicone (partenza ore 11:55) con Ewan che partirà in testa alla classifica generale L’australiano guida anche la classifica a punti mentre Kevin Pezzo Rosola e Davide Donati indosseranno rispettivamente le maglie di miglior scalatore e miglior giovane Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale in un alone grigio che non ha permesso di… approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca