Sul posto anche la polizia locale che ha diretto il traffico veicolare
Bordighera. Intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Ventimiglia nel primo pomeriggio in via Vittorio Emanuele, nel tratto del cosiddetto “budello” di Bordighera per del fumo che fuoriusciva da un appartamento all’angolo di via Novara.
Non si sono registrati né feriti né danni alle cose. La squadra intervenuta ha evacuato il fumo dall’alloggio, ripristinando le condizioni di sicurezza.
Sul posto anche la polizia locale che ha diretto il traffico veicolare per consentire che le operazioni si svolgessero in totale sicurezza.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Nella splendida cornice del palazzetto dello sport di Bordighera si è svolta sabato 3 maggio 2025
la gara di judo riservata alle classi agonistiche per i nati nel 2013 e a quelle pre-agonistiche per i nati dal 2014 al 2017
L’OK CLUB Imperia partecipa a questa competizione con 23 forti atleti pronti a misurarsi non solo con le rappresentative di diverse società liguri ma anche con atleti provenienti dal Belgio e dalla Francia
La giornata è iniziata vedendo come protagonisti dapprima i judoka appartenenti alla categoria ragazzi (2014-2015) e successivamente si sono confrontati i judoka appartenenti alla categoria esordienti A (2013)
si è potuto ammirare l’alto tasso tecnico che questi judoka hanno saputo tirare fuori dal loro bagaglio di conoscenza ed esperienza
soprattutto si è visto come il judo insegna che il solo partecipare ad una gara si traduce di per sé già in una vittoria
Una bellissima perla ha aggiunto poi emozione alla giornata sportiva infatti abbiamo potuto assistere
all’esibizione dimostrativa di due giovanissimi atleti (Bertone Emma classe 2016 e Fanciulli Alexandro classe 2017) che hanno eseguito in maniera eccellente sei tecniche del Nage No Kata
La gara è poi proseguita con gli atleti della categoria fanciulli (2016-2017)
anche loro hanno bel figurato incrementando il bottino di medaglie conquistato dai compagni che hanno gareggiato prima di loro
Di seguito i singoli piazzamenti dei pre-agonisti
Medaglia d’argento per: Fanciulli Alexandro
Nella classe agonistica Esordienti A si sono classificati al primo posto Veliu Samuel e Marvaldi Stefano
al quinto Fantino Nicholas e al settimo Tazi Medi
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino
Un traguardo straordinario per Francesca Lanzafame e Alessia Calimera
il Judo Simonazzi ha preso parte alla prestigiosa Finale A1 Cadetti
Due le atlete in gara a rappresentare la società: Francesca Lanzafame (48 kg) e Alessia Calimera (63 kg)
che si sono guadagnate l’accesso a questo evento d’élite grazie a risultati di assoluto rilievo
Francesca si era qualificata con un eccezionale oro alla Finale A2
ha staccato il pass di diritto per la massima competizione giovanile
Va sottolineato con orgoglio che questa è la seconda partecipazione consecutiva alla Finale A1 Cadetti sia per Alessia che per Francesca
La storica prima partecipazione risale allo scorso anno
quando entrambe le atlete si erano qualificate per la Finale A1 disputata al PalaFIJLKAM di Ostia
segnando un momento memorabile per la nostra società
Ma non è tutto: Alessia Calimera non è nuova a questi palcoscenici
aveva conquistato il bronzo nella Finale A1 nella categoria Esordienti B
un risultato che l’aveva già proiettata tra le migliori giovani judoka d’Italia
La sua crescita costante è testimonianza della dedizione e della qualità del percorso intrapreso
a Mola di Bari né Francesca né Alessia sono riuscite a raggiungere i risultati sperati
Ma la sola presenza in una competizione così selettiva
dove si radunano le eccellenze del judo italiano
specie per una piccola realtà come Bordighera
Portare due atlete tra le migliori d’Italia è qualcosa che va oltre il risultato del singolo incontro
Anche se resta un po’ di naturale dispiacere per il risultato
non c'è alcuna delusione: c’è solo la consapevolezza di avere imboccato la strada giusta
Lo staff del Judo Simonazzi è già al lavoro
Il judo insegna che ogni caduta è un’occasione per rialzarsi con maggiore determinazione
ma con la forza con cui si affrontano le difficoltà
È proprio nei momenti duri che si forgiano i veri guerrieri"
ci avvicina un passo alla volta ai nostri sogni
Un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi del dojo.Ogni passo che fate
vi porta più vicino a realizzare il vostro sogno
Francesca e Alessia sono un esempio di come la determinazione e la passione possano portare lontano
Voi tutti siete in grado di fare lo stesso
Anche se per poco non avete avuto l'opportunità di competere a questo livello
sappiate che siete più vicini di quanto pensiate a raggiungere traguardi straordinari
In occasione della Giornata nazionale degli alberi monumentali d’Italia
Lo scorso 4 aprile si è celebrata la Notte della Geografia 2025
in occasione della quale cinque Gruppi FAI Giovani della Liguria
insieme all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Liguria e al Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova (DISPI) hanno presentato un evento unico nel suo genere: Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo
Il prossimo sabato 10 maggio toccherà al Gruppo Fai Giovani di Imperia
che in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia invita tutti gli iscritti e gli amici del FAI al Museo Bicknell di Bordighera per continuare a viaggiare nel tempo e nel paesaggio
Il viaggio si inserirà in un evento più ampio organizzato dall’IISL Istituto Internazionale di Studi Liguri
“padrone di casa” del Museo Bicknell: Dal patrimonio IISL al territorio – borghi
paesaggio e dinamiche turistiche tra le Alpi e il Mediterraneo
sotto la direzione della dottoressa Daniela Gandolfi
La passeggiata avrà una durata di 2 ore circa: si prega di indossare scarpe con suola ruvida adatta a camminare su fondo a tratti irregolare
Si consiglia di portare con sé la propria macchina fotografica di fiducia
per immortalare i momenti più suggestivi del percorso
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a imperia@faigiovani.fondoambiente.it
Appuntamento mercoledì 7 maggio e lunedì 16 giugno
A Bordighera sono al via gli incontri per il sostegno alla genitorialità previsti in presenza nell’ambito del ciclo “Famiglie al centro”
rivolto a tutte le famiglie del territorio e organizzato dal micronido comunale “L’isola che non c’è” nei suoi locali di via Porcheddu
figura assistenziale e non sanitaria che aiuta le coppie fornendo una rete di sostegno prima e dopo il cammino per diventare genitori
approfondirà il tema “Il sonno dei bambini”
“E’ una preziosa opportunità per confrontarsi sulla propria esperienza
avere nuovi suggerimenti e condividere le impressioni sui primissimi anni di vita dei bimbi: un momento bellissimo e delicato che merita grande attenzione
Mi rende particolarmente felice che gli incontri siano aperti a tutti e non solo ai genitori dei bambini che frequentano il micronido “L’isola che non c’è”
che ringrazio unitamente alla Cooperativa Jobel per l’ottima iniziativa”
È il commento dell’Assessore Martina Sferrazza
Il successivo appuntamento avrà luogo lunedì 16 giugno
sempre dalle 17.30 alle 19.00 in via Porcheddu; la dottoressa Francesca Berio
terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
terrà un intervento dal titolo “Lo sviluppo motorio dei bambini”
Operatori e volontari dell’Enpa di Imperia hanno preso parte
a un’importante operazione delle forze dell’ordine contro lo spaccio di droga a Bordighera Alta
collaborando per mettere in sicurezza due cani trovati durante il blitz
condotta dai carabinieri di Bordighera con il supporto della polizia municipale e delle unità cinofile del centro carabinieri di Firenze
ha portato alla denuncia di tre cittadini tunisini per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
Durante le perquisizioni — effettuate nella pineta ai piedi del centro storico e in due appartamenti — sono stati rinvenuti anche due cani
che vivevano probabilmente in condizioni precarie e venivano spesso lasciati vagare liberi nel borgo
“Abbiamo risposto subito alla richiesta di supporto arrivata dalle forze dell’ordine”
“Il nostro compito era occuparci degli animali presenti
garantire loro assistenza e valutare lo stato di salute e di detenzione
solo uno dei due cani è stato trasferito nel nostro rifugio
dove riceve le cure e l’attenzione necessarie”
appostamenti e pedinamenti che hanno portato all’individuazione della rete di spaccio
attiva nella zona della Pineta retrostante palazzo Garnier
Grazie al lavoro del cane antidroga “Pepe”
un pastore tedesco del centro cinofili di Firenze
gli investigatori sono riusciti a rintracciare le sostanze stupefacenti nascoste
L’Enpa sottolinea l’importanza di intervenire non solo sugli aspetti umani e giudiziari di operazioni come questa
ma anche sul destino degli animali coinvolti
“I cani spesso restano invisibili in queste situazioni: animali che vivono ai margini
e che rischiano di pagare le conseguenze degli errori e delle illegalità altrui
Per questo ci siamo e continueremo a esserci”
“Vogliamo ringraziare le forze dell’ordine per aver coinvolto l’Enpa e per aver dimostrato sensibilità anche nei confronti degli animali
spesso vittime dimenticate di contesti di illegalità e degrado”
“Il nostro impegno è garantire a questi cani una nuova possibilità
lontano da ambienti pericolosi e privi di cure”
31/3/1979 e dotato di personalità giuridica
organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
si sono dati appuntamento al Palasport di via Diaz per la 6ª edizione della Yoshinryu Judo Cup
organizzata dall’ASD Yoshinryu Judo di Bordighera
L’evento ha coinvolto le categorie Fanciulli (2016-2017)
la gara aveva valore di selezione ufficiale della rappresentativa ligure per il Trofeo CONI 2025
in programma a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre
Tra i momenti più apprezzati anche una esibizione di Judo Kata
proposta dai bambini delle categorie Fanciulli e Ragazzi
Hanno partecipato 15 società provenienti da Italia
L’organizzazione è stata snella ed efficiente
ricevendo numerosi complimenti da tecnici e dirigenti
Ha portato il saluto istituzionale l’Assessore allo Sport del Comune di Bordighera
che ha ringraziato lo Yoshinryu per il lustro dato alla città
Oltre mille persone hanno affollato il palazzetto nel corso della giornata
Per lo Yoshinryu Judo Club è stata una giornata particolarmente significativa
con il debutto in gara delle giovani cinture bianche:
Altri atleti dello Yoshinryu presenti: Daromir Abdurakhimov
Grande emozione per gli atleti con disabilità
va ai genitori e agli atleti volontari dello Yoshinryu
che hanno reso possibile ogni aspetto dell’evento con grande spirito di squadra
la gelateria “Voglia di Gelato” di Bordighera ha offerto un cono a tutti gli atleti
Il prossimo appuntamento per il dojo è previsto per il 24-25 maggio a Savona
Fiera di Maggio sul Lungomare Vespucci a Imperia
Street Food Festival con food truck e specialità regionali e nazionali
sessione fotografica a cura di Evoluzione fotografica con visita accompagnata alla collezione Invenizzi
Recital lirico con la partecipazione del Soprano Nadiia Karpova e del Basso Dario Amoroso che saranno accompagnati dal giovane pianista Lorenzo Bordei
Centro Culturale San Francesco in Via Garibaldi nel Centro Storico
In occasione dei 125 anni dalla fondazione della Loggia Mazzini di Sanremo
l'Associazione culturale Giuseppe Mazzini organizza un convegno dal titolo ‘La Loggia Mazzini di Sanremo
dall'Ancien Régime alla modernità: eventi e personaggi’
celebrazione dei 100 Anniversario dalla nascita di Libereso Guglielmi con la mostra ‘Preti e Fratini’ (ultimo giorno)
10.00-18.00. Mostra di Alessandro Penso dal titolo ‘Life On The Edge’. Ai confini dell'Europa: ritratti di resilienza. A cura di Erica Rigato (giovedì, sabato e domenica 10/13-15/18, venerdì 9/13-15/18). Magazzini di Levante del Forte di Santa Tecla, fino al 2 giugno (più info)
Nel centenario della nascita di Libereso Guglielmi passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee urbane - tra marciapiedi
case e carruggi sulle orme di Libereso con Marco Damele (durata 1 h)
Ritrovo al Museo Civico in Piazza Nota (partecipazione gratuita)
15.30. ‘Ariston Tour’: percorso guidato nei camerini, nei corridoi e nelle sale da cui sono passati i più importanti artisti del mondo alla scoperta dei segreti e delle curiosità di questo luogo magico (durata 60 minuti, escluso i giorni dello spettacolo teatrale). Apertura cassa mezz’ora prima del tour (9 euro). Ingresso dalla hall del Teatro Ariston (più info)
Daniela Mencarelli Hoffman presenta il libro ‘Verde mare
gestioni private e monopolio di un bene essenziale’
promossa dal gruppo di cittadini Resistere x Esistere#ionondimentico
giurista e promotore del referendum del contro la privatizzazione del servizio idrico; gli avvocati Giulio Gras e Chiara Bergonzi; il segretario provinciale della Confesercenti Sergio Scibilia; l' attore Antonio Carli; i consiglieri comunali di Imperia Luciano Zarbano e Ivan Bracco
‘Bordighera Città d'Arte’: mercato antiquario della prima domenica del mese con un vasto assortimento di merci da collezione e di antiquariato
Piazza Mazzini e Piazza Garibaldi15.00-18.00
riproposizione della mostra realizzata dal Comune in collaborazione con ISRECIM nel 2015
quando fu celebrato il settantesimo Anniversario della Liberazione
Ultimo giorno della mostra ‘Il grande sogno’: mostra di Corrado Puma curata da Claudia Claudiano
Centro Culturale Polivalente dell’ex Chiesa Anglicana
Visita guidata in Villa Pompeo Mariani (ingresso 7 euro a persona)
informazioni e prenotazioni al 347 236492217.00-19.00
‘Festa della Zucca’: reportage fotografico di Sal Russo
Concerto della Banda musicale ‘Borghetto San Nicolò – Città di Bordighera’
TAGGIA ARMA9.00. Escursione da Agaggio Inferiore al Grattino Rocca di Drego accompagnati dalla guida GAE Marco Macchi (10 euro). Ritrovo alle 9.00 a Taggia dalla nuova stazione Ferroviaria oppure alle 9.30 davanti al cimitero di Agaggio Inferiore, info 327 0824866 (più info)9.00
Escursione al Monte Pietravecchia a cura della Guida Ambientale Escursionistica Marina Caramellino (9 km
Ritrovo alle 8.30 a San Lorenzo al Mare oppure ore 9 a Taggia
Ultimo giorno dell’esposizione di 30 opere dell’artista ventimigliese Mario Borella
Ultimo giorno della mostra ‘Il Giardino Impossibile’ di Claudio Diatto in collaborazione artistica con Sara Vassallo
via Cipressa 20 (h 10.30/12.30-15.00/20.20)
Bancarelle sul mare di artigiani ed hobbisti (ogni primo sabato e domenica di ogni mese)
Lungomare ‘Fabrizio De Andre’ a Camporosso Mare
‘Donna Vita Libertà’: camminata non competitiva con partenza dal PalaBigauda su due diversi percorsi: 5 km dal PalaBigauda al Ponte de Ca’ e ritorno e 10 km dal Palabigauda e ritorno
Al termine consegna del Premio ‘Testimone di Pace 2025’ al Dott Roberto Ravera
Evento a cura della Scuola di Pace a sostegno del Progetto sull’Infanzia Fragile (10 euro adulti
nel costo di iscrizione è compresa una pastasciutta per il pranzo)17.00
concerto dell’OpenOrchestra diretta dal M°Marco Reghezza
10.30. 268ª 'Processione del Monte’: spettacolare processione dal borgo antico con l'antica statua della Madonna a cura della Venerabile Confraternita della Buona Morte e della Parrocchia di Nostra Signora Assunta di Triora. Ritrovo alla Collegiata, info 0184 94049 (più info)
10.30-18.30. Apertura del Museo Etnografico e della Stregoneria: nelle 15 sale viene ricordato il processo alla stregoneria tra il 1587 e il 1589 (fino al 30 giugno aperto tutti i giorni h 15/18.30, sabato, domenica e festivi anche al mattino h 10.30/12). Museo Etnografico, corso Italia 1 (più info)VILLA FARALDI10.00-18.00
‘Fiori in Festa’ (10ª edizione): Borghi Fioriti + Cantine Aperte + Street Food + Laboratori d'Arte + Camminate tra gli Aromi + Concorso di Poesia + Musica e Teatro + Attività Creative per Bambini
Evento a cura della Pro Loco dei Faraldi e Tovo nel Cuore (il programma a questo link)
FRANCIACAGNES-SUR-MER10.00-19.00. Salon des Vignerons (ultimo giorno della 33a edizione): circa 170 espositori provenienti da tutte le regioni faranno scoprire le migliori denominazioni e i deliziosi prodotti locali (vini, champagne, liquori, foie gras, frutti di mare, specialità regionali, formaggi e salumi, ecc.). Ippodromo della Costa Azzurra, Boulevard JF Kennedy 2 (più info)11.00-18.00
Art en fête: percorso artistico che mette in luce tutti gli artisti del borgo medievale con laboratori di iniziazione artistica per tutta la famiglia
Francesca Lanzafame e Alessia Calimera si sono guadagnate l’accesso a questo evento d’élite grazie a risultati di assoluto rilievo
Due le atlete in gara a rappresentare la nostra società: Francesca Lanzafame (48 kg) e Alessia Calimera (63 kg)
si rialza otto.” È questo lo spirito che ci anima
non c’è alcuna delusione: c’è solo la consapevolezza di avere imboccato la strada giusta
È proprio nei momenti duri che si forgiano i veri guerrieri
Noi siamo già lì.” Un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi del dojo
Anche se per poco non avete avuto l’opportunità di competere a questo livello
Il plauso dei residenti: «Ora ci sentiamo più sicuri»
Bordighera. Si è conclusa con tre denunce per detenzione e spaccio di stupefacenti nei confronti di altrettanti tunisini, la retata che stamani ha visto impegnati per circa tre ore i carabinieri di Bordighera e gli agenti della polizia municipale.
Il blitz è scattato intorno alle 10, con perquisizioni nella pineta ai piedi del centro storico di Bordighera e in due appartamenti: il primo in via Bastioni dove vive uno dei tre denunciati. L’altro nella salita di via Garnier: una sorta di Bed&Breakfast dove vivevano gli altri due magrebini finiti al centro delle indagini.
L’operazione ha visto impegnati anche i militari del centro carabinieri cinofili di Firenze, che grazie al fiuto del pastore tedesco “Pepe” sono riusciti a rintracciare la droga nascosta dai pusher. Presenti anche i volontari dell’Enpa (Ente Nazionale per la Protezione degli Animali) che hanno preso in consegna due cani con ogni probabilità appartenenti agli spacciatori: un pastore tedesco e un Amstaff, spesso lasciati liberi di vagare nel borgo.
Le indagini sulla rete di spaccio a Bordighera Alta vanno avanti da mesi: appostamenti e pedinamenti compiuti dai militari dell’Arma, hanno portato all’individuazione dei tre stranieri, tutti con precedenti specifici. La loro presenza, nella piccola comunità bordigotta, era stata notata dai residenti, che avevano segnalato movimenti sospetti, soprattutto nella zona della Pineta retrostante palazzo Garnier.
Al momento gli inquirenti mantengono il più stretto riserbo sull’operazione: le indagini, infatti, sono ancora in corso e ogni dettaglio potrebbe comprometterle. Ma il blitz di oggi, con numerosi uomini e mezzi coinvolti, non è passato inosservato: molti residenti hanno espresso gratitudine nei confronti delle forze dell’ordine, che con il loro intervento hanno riportato sicurezza e serenità alla cittadinanza.
Per ulteriori interventi che riguardano la sicurezza dei pescatori e del pubblico
Bordighera. Ancora nuovi investimenti per il porto di Bordighera: con l’ultima variazione di bilancio, l’Amministrazione ha stanziato 200.000 euro per ulteriori interventi che riguardano la sicurezza dei pescatori e del pubblico.
L’evoluzione dell’approdo, cui nel 2024 è stata conferita per il quarto anno la Bandiera Blu, è chiara e ha seguito un percorso che, dal primo mandato Ingenito, si pone l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità come infrastruttura turistica. Lo storico delle opere, in particolare, evidenzia come i lavori per la funzionalità e la sicurezza siano stati compiuti in parallelo ad investimenti volti a migliorare fruibilità e attrattività.
Alla prima area di intervento appartengono ad esempio i cantieri che si sono succeduti per il dragaggio dell’avanporto e dell’imboccatura; il consolidamento della “banchina dei gronchi” con il completo ripristino della relativa sede stradale; la messa in sicurezza della scogliera di protezione della diga foranea.
Infine, a completare la visione d’insieme, investimenti e iniziative che sono propri di una infrastruttura che vuole affermare con decisione la propria vocazione turistica. Nel maggio 2023 è stato inaugurato Pelagos Discovery, il museo a cielo aperto per conoscere i mammiferi che vivono nel Santuario dei Cetacei.
Diventerà una casa rifugio destinata ad accogliere donne e bambini vittime di violenza
E’ arrivata una sola offerta a Palazzo Garnier per la gestione dell’appartamento di via Privata Torino
confiscato alla criminalità organizzata e trasferito al patrimonio indisponibile del comune di Bordighera
per affidare l’immobile di oltre 100 metri quadrati
nei mesi scorsi aveva indetto un avviso esplorativo rivolto alle associazioni che utilizzassero l’appartamento per scopi sociali
sarà utilizzato come “Casa Rifugio” di secondo livello
destinata ad ospitare a titolo gratuito le donne (e i loro eventuali figli minori) vittime di violenza ed allontanatesi per questioni di sicurezza dalla loro abitazione
superato il pericolo per la propria incolumità
necessitano dell’accompagnamento verso la semi-autonomia
L’immobile di via Privata Torino era stato confiscato nel 2003
su proposta della Direzione Investigativa Antimafia di Genova
considerato esponente della criminalità organizzata
Oltre alla confisca di conti correnti e dell’appartamento
a Romano era stato applicato anche il provvedimento di sorveglianza speciale con obbligo di residenza per 5 anni
Romano ha iniziato a commettere reati sin dai primi anni Settanta
quando ancora ventenne venne denunciato e condannato per detenzione ed porto di armi
associazione a delinquere finalizzata al falso monetario
falso e altri reati commessi in varie parti di Italia (Napoli
Romano è dichiarato essere persona socialmente pericolosa
poiché abitualmente dedita a traffici delittuosi: per la condotta ed il tenore di vita rispetto alle dichiarazioni fiscali
è stato indiziato di appartenere ad associazioni di tipo mafioso con il grado di “concorrente esterno”
i contatti con persone di spicco della criminalità organizzata
In programma alle 21 al teatro comunale Giancarlo Golzi
Il Comune di Bordighera informa che il concerto della Banda musicale “Borghetto San Nicolò – Città di Bordighera”
inizialmente previsto per il giorno 25 aprile nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione e successivamente differito in rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco
si terrà domenica 4 maggio alle 21 presso il Teatro Comunale “Giancarlo Golzi”
Evade dalla detenzione domiciliare e non viene mai più rintracciato
Questa la storia di un 36enne di origini rumene che è evaso dopo un furto a Camporosso ed è ormai irreperibile dal 2021
il giovane era stato sottoposto ad un provvedimento di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Genova dopo la condanna per un furto commesso nel 2020
circa un anno dopo la condanna è evaso nella città di Bordighera – dove si trovava ndr – e non è stato mai più ritrovato
Sul suo capo pendevano diversi precedenti sia per rapina che lesioni eprsonali
Le indagini condotte dai Carabinieri di Bordighera sono state vane e alla fine
il giudice Laura Bosacchi del Tribunale di Imperia ha preso atto dell’irreperibilità e ha disposto la sentenza in contumacia
cioè senza la sua presenza davanti all’avvocato della difesa Giovanni Di Meo
Questa procedura permette alla giustizia di andare avanti anche se l’imputato si rende irreperibile di proposito
ma solo se dimostra di non aver saputo nulla del procedimento precedente
Divelte le recinzioni e danneggiato il fondo dei percorsi con profondi solchi causati da moto da enduro che di fatto li rendono impraticabili per le bici
L’assessore di Bordighera Melina Rodà insieme al Sindaco Vittorio Ingenito
ha sporto presso la Stazione cittadina dei Carabinieri denuncia querela contro gli ignoti che lo scorso venerdì 14 marzo sono entrati illecitamente nel cantiere in corso a Montenero per la manutenzione ordinaria dei sentieri per cicloturismo e hanno danneggiato gravemente il lavoro già compiuto
che dovrà essere quasi completamente rifatto
«Siamo davanti a un vergognoso gesto di vandalismo e inciviltà e a una profonda mancanza di rispetto verso il lavoro altrui
nonché a un grave danno economico: gli interventi che erano in atto a Montenero erano stati finanziati con risorse comunali per circa € 20.000
la ditta era all’opera da sei giorni e ora dovrà riprendere da capo»
i vandali hanno divelto le recinzioni di cantiere alle estremità del sentiero nei pressi della piazzola di lancio del parapendio e di Colle Lisega e sono transitati in area di cantiere (sul sentiero Panoramico) con moto enduro
danneggiando il fondo dei percorsi con profondi solchi che di fatto li rendono impraticabili per le bici
I cartelli di cantiere sono stati rimossi e parte del materiale ligneo accatastato è stato sparso intorno all’area
«Abbiamo grande fiducia nelle indagini dei Carabinieri e auspichiamo che i responsabili vengano presto individuati
Nei prossimi giorni comunque chiederemo un incontro ai Carabinieri Forestali per verificare i presupposti volti a tutelare la zona di Montenero da accessi non consentiti con mezzi a motore
non escludendo provvedimenti come il sequestro dei mezzi stessi»
In un viaggio che si snoda dal mare all’entroterra, attraversando palme, ginestre e mimose, fino a immergersi nei cromatismi che hanno ispirato Monet
Bordighera. «Non è l’Africa del Nord né il Medio Oriente, con il suo folle esotismo ha fatto sognare artisti, letterati e viaggiatori», sono queste le parole utilizzate da Andrea Alborno, all’interno del programma televisivo “Geo”, per introdurre uno spazio dedicato alle bellezze e alla storia di Bordighera, Vallebona e Seborga, “La terra della mimosa e delle palme”, andato in onda ieri su rai 3.
In giornata sono previsti anche figuranti vestiti in abiti d’epoca e l’esibizione di musici e sbandieratori
Bordighera. Bancarelle, street food, antiquariato, fattoria didattica e animazione per i più piccoli. Torna oggi sulla Spianata del Capo, a Bordighera, la tradizionale “Fiera delle Anime“, quest’anno baciata dal sole.
I banchi, annunciati in un centinaio, sono in realtà molti di meno. Ma già dal primo mattino sono numerose le persone accorse per visitare la fiera.
In giornata sono previsti anche figuranti vestiti in abiti d’epoca, che animeranno il mercato degli antichi mestieri raccontando la storia della loro attività, e illustrando i prodotti esposti in un turbine di colori e sapori. Durante la giornata (alle 11, alle 16, e alle 17.30) i musici e gli sbandieratori del Sestiere Auriveu di Ventimiglia stupiranno con le loro suggestive coreografie, che lasceranno tutti a bocca aperta.
Qualcosa da rivedere, però, ci sarebbe. A farlo notare è il consigliere comunale Massimiliano Di Vito (FdI): «A fronte del disagio per la mancanza di posti auto, che ovviamente vengono quasi completamente azzerati per un’intera giornata per lasciar posto alla fiera, si dovrebbe offrire qualcosa di più – osserva Di Vito -. Ad esempio, vicoli e piazzette del centro storico sono deserti, mentre avrebbero potuto ospitare delle bancarelle».
Oliva è ancora ricoverato all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
L’avvocato Massimiliano Orrù ha depositato per il proprio assistito
istanza al gip di Imperia di revoca della misura custoditale ai domiciliari
che la notte di San Silvestro ha preso a pugni Andrea Oliva
titolare del locale Night and Day di Bordighera
si trova in stato di arresto con l’accusa di lesioni personali gravi dal 23 gennaio scorso
Sarà il giudice per le indagini preliminari a decidere se accogliere
l’istanza presentata dal legale che ha chiesto di rimettere in libertà Postu
oppure di sostituire l’attuale misura cautelare con un’altra meno restrittiva
come l’obbligo di firma o quello di dimora
l’indagato aveva risposto alle domande del gip
come aveva sottolineato anche l’avvocato Orrù «coincide tra l’altro con l’emergenza dell’attività di indagine svolta
Effettivamente la dinamica è ben ricostruita già dalle indagini svolte e in corso di interrogatorio è stato ribadito quel percorso»
Postu ha ribadito di non aver avuto l’intenzione «di far male al barista» e di essersi fin da subito «preoccupato per lui
non allontanandosi ma anzi cercando di prestargli soccorso»
all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
E’ stato trasferito nel reparto di Neurochirurgia dove è stato sottoposto ad un ultimo intervento
ed è in attesa di trasferimento in una struttura di terzo livello di riabilitazione per pazienti con lesioni gravi
Il Vescovo Antonio chiede a tutti i Fedeli di pregare per l’elezione del nuovo Papa
Ci siamo trovati con i fedeli delle parrocchie del Vicariato Val Nervia Vallecrosia Bordighera sul piazzale della Cattedrale di Ventimiglia alle ore 16:15 di domenica 23 marzo
Con grande emozione abbiamo superato la porta della Cattedrale
Ci siamo resi conto di essere nel tempo santo della Quaresima
La celebrazione ci ha aiutato a convertirci
cioè a chiedere perdono e a trovare la misericordia di Dio
Grazie di cuore a tutti i fedeli e soprattutto a tutti i presbiteri e ai diaconi del nostro Vicariato che hanno esercitato il proprio ministero per la buona riuscita di questo evento
«Quando è bello da vedere significa che sono stati eseguiti alla perfezione i passaggi chiave»
La colazione rappresenta per molti il modo migliore di iniziare la giornata: c’è chi preferisce consumarla all’americana con pancake o uova e bacon
chi preferisce il caffè e chi proprio non può rinunciare al cappuccino
C’è poi chi discute sostenendo che in esso deve essere inzuppata la focaccia e chi non tradisce la brioche
il cappuccino riesce a mettere tutti d’accordo su due aspetti: quello della sua bontà e della sua capacità di trasformarsi in una vera e propria opera d’arte
Una bevanda calda alla quale è difficile rinunciare e una tela dove poter esprimere la propria inventiva: il cappuccino è al centro del latte art
una pratica che è in grado di combinare creatività e bravura del barista e che sta prendendo piede anche in provincia di Imperia
Mentre per gli inesperti può essere utile sapere che un buon cappuccino non deve presentare bolle in superficie e che la sua consistenza non deve essere né troppo liquida
altrimenti si parlerebbe di latte macchiato
né troppo solida; per un professionista del settore o per chi volesse approfondire le proprie conoscenze in merito
è importante sapere che la latte art non è qualcosa che si può ricondurre al mero aspetto estetico
«Quando un cappuccino è bello da vedere significa non solo che c’è stata una buona tecnica nell’esecuzione del disegno
ma anche che è stato svolto un ottimo lavoro di montatura del latte
un’eccellente tecnica della versata in tazza e
che sono stati utilizzati prodotti di qualità
sono stati eseguiti alla perfezione i passaggi chiave»
trentunenne di Bordighera che lavora presso il locale “Enjoy Caffé” e che è diventato esaminatore dopo aver intrapreso un percorso di formazione presso l’Accademia di latte art granding system
migliorando la propria preparazione anche con Gianni Cocco
maestro del caffè che ha vinto due Guinness World Record
«La latte art è importante proprio perché si lavora sulla consistenza del latte
che deve essere molto elastica affinché si possa disegnare sul cappuccino: è fondamentale
lavorare sulla montatura del latte e non superare i 70° di temperatura
che aggiunge: «La passione è ciò che mi ha portato a raggiungere questi risultati e mi piacerebbe trasferirla anche a tutti i giovani che
si sono avvicinati all’ambito della ristorazione per guadagnare i primi soldini
Però c’è molto di più: il mio obiettivo è motivare i ragazzi
penso solo a cose belle; potrebbero farlo anche loro
lo devo al mio titolare Francesco Lucisano che mi ha spronato a formarmi e che ha fatto del mio interesse verso la latte art anche il suo
Investire sulla propria preparazione è fondamentale: motivazione e passione sono le parole chiave per far sì che i servizi offerti ai clienti possano essere migliori; bisogna puntare sulla qualità»
Il Vicariato Val Nervia Bordighera farà domenica prossima 23 marzo un pellegrinaggio alla Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta di Ventimiglia
Saremo in comunione anche con i nostri pellegrini della diocesi e con il nostro vescovo Antonio che questa settimana faranno il pellegrinaggio a Roma
partiranno a piedi da sant’Ampelio alle ore 14:30
seguendo il percorso del lungomare fino alla Cattedrale
Alle ore 16:45 verrà celebrata la messa e verranno dette le preghiere per acquisire l’indulgenza plenaria
La schedina d’oro è stata giocata alla tabaccheria di corso Italia 106
Scattata la caccia al vincitore: ha chiamato la rivendita per ringraziare
vincita a Bordighera al SuperEnalotto dove è stato centrato un 5+1 alla rivendita 794 di corso Italia 106
È caccia al fortunato signore (dovrebbe essere un uomo) che sabato ha effettuato la giocata in una delle zone più eleganti della città delle palme
dove l’edilizia residenziale ha avuto maggior sviluppo negli ultimi decenni
ancor più discreti i clienti che frequentano la cartoleria del Corso gestita da oltre 15 anni da Bortolina Salvagni
«Quando il fortunato vincitore della combinazione mi ha chiamata
decisamente poco propensa a comparire sul giornale – era presente l’ex proprietario signor Masini
che ha assistito in diretta alla telefonata
ma sono sicura che sia una persona che ha bisogno»
Due settimane fa una persona aveva fatto un 5
Succede sempre così: chi vince poi non torna più qua a giocare..
Nel tempo ci sono state vincite anche di 50 e 60 mila euro e alcuni gratta e vinci
una gentile signora bionda entrata a comprare dei quaderni per i figli
Ma come si riscuote la vincita al SuperEnalotto
Giocando in ricevitoria e vincendo premi oltre 52.000 euro
si deve consegnare la ricevuta di gioco vincente
integra ed originale presso gli Uffici Premi di Sisal
(Ufficio Premi di Sisal – Roma Viale Sacco e Vanzetti
Ufficio Premi di Sisal – Milano Via Ugo Bassi
Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario o con assegno bancario di conto corrente o circolare non trasferibile
La ricevuta della giocata vincente deve essere presentata entro il novantesimo giorno successivo alla pubblicazione del Bollettino Ufficiale sul sito www.superenalotto.it
Nei casi in cui l’importo della vincita è inferiore a un milione di euro il pagamento avviene entro 30 giorni solari dalla consegna della ricevuta
In attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 1 comma 734 della Legge di Bilancio n
a partire dal primo marzo 2020 le vincite al SuperEnalotto sono soggette ad una trattenuta fiscale del 20% sulla parte del premio che eccede il valore di 500 euro
Il 29 aprile la cerimonia di posa della pietra d’inciampo in memoria di Ettore Renacci
Bordighera.Il Comune di Bordighera rende noto il programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile
Alle 18 Teatro Comunale “Giancarlo Golzi” – Concerto della Banda Musicale “Borghetto San Nicolò – Città di Bordighera”
Verranno deposti fiori anche al Campo Militare (Cimitero)
alla lapide in ricordo dei Caduti nelle missioni di Pace (Anfiteatro del Tennis) ed alla targa in ricordo dei Cittadini ebrei in fuga dalle persecuzioni razziali (Baia Bagnabraghe)
Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione
martedì 29 aprile avrà luogo la cerimonia di posa della pietra d’inciampo in memoria del Cittadino di Bordighera Ettore Renacci
deportato al campo di Fossoli e fucilato nel luglio 1944
organizzata dall’Amministrazione Comunale con la Fondazione Fossoli e ANED Nazionale
si terrà alle ore 12.30 in via Nazario Sauro (incrocio con via Vittorio Emanuele II)
nei pressi dell’ultima residenza da uomo libero di Ettore Renacci
con ordinanza temporanea per la disciplina della circolazione stradale
è stata disposta per il giorno 25 aprile 2025
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli in:
E’ stata inoltre disposta la chiusura temporanea del traffico veicolare in via Vittorio Emanuele
via dei Colli nel tratto interessato dal corteo
Tra questi anche il restyling di Corso Italia
previsti lavori per 1milione e 600mila euro
attenzione alle persone più fragili e grandi opere
Il sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito ha illustrato stamane
gli interventi che verranno realizzati nella Città delle Palme con il tesoretto accumulato a Palazzo Garnier: oltre 5milioni e 400mila euro di avanzo disponibile su un totale di 15milioni e 596mila euro di avanzo di amministrazione
«Si è giunti ad un avanzo di amministrazione così importante perché negli ultimi anni si è attuata politica di attenzione alle entrate»
tassa di soggiorno e oneri di urbanizzazione
Basti pensare che se nel 2021 i posti blu avevano fruttato 218mila euro
«Mantenendo tariffe tra le più basse del comprensorio»
ha portato il 30 percento in più in tre anni e nel 2024 ha fruttato 284.352,67 euro
Ingenti anche gli introiti derivati dagli oneri di urbanizzazione
sintomo di una città in cui si continua a investire
A questo punto l’amministrazione ha dovuto decidere come investire i fondi a disposizione
«Particolare attenzione è stata data ai fabbisogni dei minori in comunità – ha spiegato il sindaco – Con una spesa di oltre € 116.000
e per il sostegno alla disabilità: sono stati destinati € 15.000 alla progettazione e alla valutazione dei costi necessari per costruire le rampe nel sottopasso che collega piazza Eroi della Libertà (piazza della stazione
Altri 6mila euro invece serviranno alla realizzazione di una spiaggia pubblica che garantisca accessibilità e semplicità di fruizione»
E ancora: numerose le voci di investimento per lo sviluppo e la difesa del territorio e la manutenzione del patrimonio cittadino
Per la messa in sicurezza e la manutenzione dei corsi d’acqua e delle spiagge l’amministrazione Ingenito ha stanziato € 130.000; per gli stabili comunali oltre € 200.000; per il mercato coperto di piazza Garibaldi € 35.000; per il porto turistico € 200.000
al fine di proseguire il percorso di sviluppo iniziato sei anni fa
Sono previsti anche lavori di manutenzione straordinaria sugli impianti della piscina comunale di via Diaz
Confermata l’attenzione anche per le zone meno centrali
previsti investimenti per i marciapiedi con opere per € 200.000 e per giochi per i più piccoli (€ 10.000)
Per Arziglia decisa l’installazione di nuove isole ecologiche per una spesa di € 35.000
Novità anche per il sentiero del Beodo e per il Camin du Pipu
interessati da interventi di manutenzione straordinaria per € 50.000 che ne valorizzeranno anche il pregio paesaggistico
«Particolarmente significativo il capitolo delle grandi opere – aggiunge il sindaco – Con chiari obiettivi di crescita e sviluppo»
E così sono stati stanziati € 1.600.000 per il restyling della centrale corso Italia
nel tratto compreso tra corso Europa e via Vittorio Emanuele
inizieranno al più tardi nel gennaio del 2026 e avranno durata di sei mesi
Il “salotto” di Bordighera diventerà un senso unico
mentre lo spazio per passeggiare sarà notevolmente ampliato
Cinquecentomila gli euro per il proseguo del cantiere del nuovo campo sportivo alle Due Strade: il finanziamento servirà per il manto erboso e le recinzioni del campo
nella volontà dell’amministrazione Ingenito
la ricostruzione della scuola dell’infanzia di via Napoli dopo l’incendio di giugno 2022: è di € 1.000.000 la cifra destinata per il primo lotto dei lavori
C’è poi un’altra opera di valore strategico ed è la via ciclopedonale di mezzo
a cui la variazione di bilancio riserva € 85.000 per la progettazione esecutiva e per l’acquisizione di alcune aree necessarie per il tracciato
le azioni dell’amministrazione Ingenito per i parcheggi: investimenti di € 40.000 per la predisposizione dell’area di via Santo Stefano (ex area pattinaggio) e di € 35.000 per l’area di via Arene
Per quanto riguarda invece l’iniziativa privata
l’Amministrazione è in attesa della programmazione per il parcheggio interrato di piazza Garibaldi
sarà presentata al Consiglio Comunale per l’approvazione nei termini di legge