Il colmo di piena del Po sta transitando in queste ore nelle sezioni di Casalmaggiore e Boretto con valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). A Casalmaggiore il livello è al momento di poco superiore ai 6 metri sullo zero idrometrico; a Boretto è nell'intorno dei 6,80 metri s.z.i.
Si continua a raccomandare massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni e ordinanze degli Enti preposti.
Il personale AIPo è attivo H24 per le attività di previsione, monitoraggio e verifica delle arginature e opere idrauliche di competenza, in streto coordinamento con tutti gli enti dei sistemi di protezione civile regionali e locali.
Ulteriori informazioni saranno disponibili a seguito dell'emissione delle nuove previsioni, nelle prime ore del pomeriggio,
Copyright © 2011 Aipo. All Rights Reserved.
Boretto (Reggio Emilia), 14 gennaio 2025 – Soccorsi mobilitati in forze, questa sera verso le 20 sulla Cispadana, nel tratto al confine tra Boretto e Pieve Saliceto di Gualtieri.
Si sono scontrate due autovetture: a bordo di una Citroen C3 si trovava un ragazzo 18enne residente a Carpi, mentre su una Opel Corsa viaggiava un 44enne abitante a Viadana. Stavano rientrando verso casa quando, per cause al vaglio del carabinieri, si sono scontrati frontalmente, con le auto completamente distrutte nella parte anteriore.
Sono arrivati sul posto le ambulanze della Croce azzurra di Poviglio, della Pubblica assistenza di Castelnovo Sotto, l’automedica della Bassa, l’autoinfermieristica, i vigili del fuoco di Guastalla che hanno estratto dalle lamiere dell’auto il ragazzo diciottenne, che era rimasto incastrato nell’abitacolo. Dopo le prime cure i due feriti sono stati portati all’ospedale Maggiore di Parma in condizioni giudicate piuttosto serie, soprattutto per traumi ortopedici e un trauma cranico.
Il 18enne è stato caricato a bordo dell’elisoccorso di Bologna, mentre il 43enne è stato portato in ospedale in ambulanza. Sul posto sono poi rimasti i carabinieri del Radiomobile di Guastalla e della caserma di Brescello per gli accertamenti. Evidenti i disagi al traffico, con il tratto di strada interessato dall’incidente chiuso per gran parte della serata.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Il 28 dicembre 1994 è stata fondata la sezione di Boretto del Movimento per la Vita
che quest’anno celebra il trentennale con una serata di riflessione sul tema “Donne e difesa della vita”
ha messo in evidenza come il femminismo non debba essere in contrasto con la difesa della vita
promuovendo il valore della maternità e dei diritti femminili
Se sei già abbonato al nostro giornale effettua l'accesso al sito cliccando su Login oppure acquista subito un abbonamento
Gli abbonamenti a La Libertà PLUS sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e consentono di leggere l'Edizione Digitale del giornale online e sulla App, di ricevere il giornale cartaceo direttamente a casa e di usufruire di tutti i contenuti del sito. Scegli un abbonamento e risparmia fino al 40% rispetto all'acquisto delle singole copie. Puoi comunque acquistare l'edizione che preferisci in PDF dal nostro Negozio
La Libertà è il settimanale cattolico di Reggio Emilia
Dal 1952 ogni Martedì nelle edicole della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dal 2004 online
Società editrice "Seminario Vescovile di Guastalla" | P
ISSN 2499-4790 | Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n
tel: (+39) 0522 452107
redazione@laliberta.info
Acquista il giornale in PDF
Acquista Foto degli eventi
Termini e condizioni
si terrà presso la Biblioteca Comunale di Boretto a partire dalle ore 18:30
portavoce della petizione “Endometriosi Firma Adesso” e recente vincitrice del premio “Reggiane per esempio”
BORETTO (Reggio Emilia) – L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce milioni di donne in Italia
compromettendo la qualità della vita a livello sociale
la malattia resta ancora poco conosciuta e spesso diagnosticata con anni di ritardo
Per promuovere la consapevolezza su questa problematica
nell’ambito della rassegna “Ricordati di te” dedicata alla prevenzione
con il supporto del Centro Famiglie Bassa Reggiana
che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Boretto
L’evento sarà un’occasione per approfondire l’impatto dell’endometriosi sulla salute e sulla società
offrendo strumenti utili per riconoscerne i sintomi e ottenere una diagnosi precoce
portavoce della petizione “Endometriosi Firma Adesso” e recente vincitrice del premio “Reggiane per esempio” per il suo impegno nella parità di genere in salute e nella lotta all’endometriosi
Beltrami illustrerà le conseguenze sociali della malattia
il percorso della petizione e l’importanza di un’azione politica concreta per garantire diritti e tutele alle donne affette da questa patologia
L’endometriosi non è solo una malattia ginecologica
ma una vera e propria malattia sociale che incide sul benessere psicologico e sulla vita quotidiana di chi ne soffre
Diffondere informazioni corrette e promuovere la consapevolezza è fondamentale per migliorare l’accesso alla diagnosi e alle cure
L’evento è aperto a tutte le persone interessate: donne che convivono con la malattia
operatori sanitari e chiunque voglia approfondire il tema per offrire supporto e contribuire alla sensibilizzazione
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
E’ raccomandata la massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione
anche per la presenza di materiale flottante
ed è indispensabile attenersi alle indicazioni ed ordinanze degli Enti competenti
Il Servizio di piena centrale AIPo e gli uffici territoriali dell’Agenzia competenti sui tratti interessati dalla piena sono operativi H24 per le attività di previsione e monitoraggio
verifica di arginature e opere idrauliche ed eventuale pronto intervento
in stretto coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali
Effettua il login per poter commentare
Pomeriggio di lavoro per i volontari di ReggioEmiliaripuliamoci sulla strada provinciale 111
BORETTO (Reggio Emilia) – Ieri il gruppo di ReggioEmiliaripuliamoci ha proseguito il costante lavoro di pulizia sulla sp 111 a Boretto
“La situazione è sicuramente fuori controllo – dicono i volonntari – tutte le piazzole sono trasformate in discarica a cielo aperto”
Solo ieri in una sola piazzola lunga 40 metri sono stati raccolte 2 tonnellate di materiale
dai rifiuti domestici fino a elettrodomestici
Sono state trovate anche lastre di eternit che i volontari hanno segnalato a Sabar per il recupero
Domani il materiale raccolto verrà recuperato e smaltito correttamente
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
Capotondi a BorettoL’attrice è la protagonista dello spettacolo "La vittoria è la balia dei vinti"
È un racconto ambientato nella Firenze della seconda guerra mondiale.Cristiana Capotondi
Un’attrice molto popolare sbarca stasera alle 21 al teatro di Boretto con "La vittoria è la balia dei vinti"
protagonista di uno spettacolo intenso e coinvolgente scritto e diretto da Marco Bonini
con la partecipazione in video di Penelope Brizzi
Un racconto di memoria e umanità ambientato nella Firenze della seconda guerra mondiale
che intreccia storia privata e tragedia collettiva
In scena una pagina drammatica della storia
attraverso lo sguardo di una madre che rievoca quella notte del 25 settembre
con l’obiettivo di colpire la stazione di Campo di Marte
moglie del sovrintendente ai beni culturali di Firenze
trovò riparo nelle cantine di Palazzo Pitti
si trovò di fronte a una scelta che sfidava pregiudizi e convenzioni sociali: allattare i gemelli della sua balia
Sotto le bombe non esistono più corti o gerarchie
E i bambini restano sempre le vittime più indifese
Lo spettacolo riflette sul crollo delle barriere di classe e ruolo sociale di fronte all’orrore della guerra
A pagare il prezzo più alto sono sempre i più fragili: i bambini
Alla narrazione si aggiunge la presenza in video dell’attrice Penelope Brizzi
Biglietti disponibili a teatro prima dello spettacolo, stamattina dalle 9,30 alle 12,30 alla biblioteca comunale di Boretto oppure su Vivaticket.
Le indicazioni della Protezione civile per Pasqua e Pasquetta
L'ascolto è riservato agli abbonati premium
Iphone | Android
AccediCosa serve ai territori
Boretto (Reggio Emilia), 10 aprile 2025 – Per sfuggire a un lancio di sassi, di cui era stato preso di mira ad opera di un gruppetto di coetanei, forse per un banale gioco poi sfociato in uno stupido gesto di bullismo, si è arrampicato su un albero nella golena del Po, nei pressi del ponte sul fiume di Boretto.
Ma una volta arrivato il momento di scendere, non è stato in grado di farlo da solo. E ha deciso di chiedere aiuto. Protagonista dell’episodio è un ragazzino di 15 anni, di famiglia straniera ma nato in Italia, residente nel paese rivierasco. Verso le 18 di ieri ha telefonato al 112, comprensibilmente spaventato da quella situazione, con il rischio di cadere. Sul posto si è precipitato un equipaggio del nucleo radiomobile dei carabinieri di Guastalla.
I militari, arrampicandosi su parte della pianta, sono riusciti ad aiutare il ragazzino a scendere al suolo. Sul posto, per eseguire le operazioni in piena sicurezza, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento guastallese.
Spadacini); Montanari; Fontanesi (37′ s.t
ARBITRO: Bongiovanni di Finale Emilia (Ferrari di Modena e Curotti di Piacenza)
NOTE: pomeriggio nuvoloso e ventilato con terreno di gioco in buone condizioni
VEZZANO SUL CROSTOLO (Reggio Emilia) – Il Vezzano se la vede brutta
ma nel finale riesce a ribaltare il Boretto e poi al triplice fischio al rientro negli spogliatoi scatta la bagarre tra le due squadre
Per fortuna non si va oltre qualche spintone e insulti
Tre punti fondamentali per i padroni di casa che salgono al terzo posto nel girone A di Promozione e solo delusione per gli ospiti già salvi matematicamente
Stendiamo subito un velo pietoso sulla direzione di gara
rigore a parte che non siamo in grado di giudicare
ha distribuito gialli a casaccio e non sventolandone altri che ci stavano
Il culmine si è raggiunto nel recupero quando con Logbo a terra per un colpo subito alla testa
il secondo assistente è rimasto impassibile non richiamando l’attenzione dell’arbitro
La gara si apre con il vantaggio ospite: Viani rincorre un pallone e si presenta solo davanti Girotti che in uscita respinge e pallone che arriva a Rocchi che insacca a porta vuota
Una prima parte nella quale il Vezzano non riesce a cavare un ragno nel buco a parte due potenziali occasioni con Traore e Arduini
Al 6′ punizione dal vertice destro di Fabio Piermattei sul secondo palo Melloni da due passi non inquadra la porta
Al 29′ punizione potente di Fabio Piermattei alzata in angolo da Cavallini
Un minuto dopo Melloni calcia alto da ottima posizione
Al 37′ la partita svolta: contatto in area di rigore tra Mauro Piermattei e Rocchi con l’arbitro che assegna il rigore e sventola al difensore del Boretto il secondo giallo
che poi chiuderà in nove per l’infortunio a Logbo
Al 40′ Spadacini per Bassoli che mette sul fondo da due passi con lo stesso copione che si ripete tre minuti dopo
Si entra nel recupero e al 47′ Traore ci prova senza fortuna dal limite
Al minuto 51 Fabio Piermattei batte un calcio d’angolo e sul primo palo Alex Grossi (foto) di testa svetta e la mette all’incrocio
L’arbitro non si accorge che si tolto la maglietta e stavolta su segnalazione del secondo assistente tira fuori il giallo
Infine all’ottavo di recupero in contropiede Traore serve Spadacini che con un pallonetto supera Cavallini fissando il risultato finale
Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G
che assiste due dei giovani coinvolti nel fatto di cronaca dello scorso 17 agosto: “Non si può pretendere che i privati si comportino da eroi fermando la violenza
ma chi ha filmato ha fornito prove importanti per ricostruire l’accaduto”
BORETTO (Reggio Emilia) – Il Tribunale di Sorveglianza ha fissato per il 24 settembre l’udienza per decidere se revocare definitivamente l’affidamento in prova ai servizi sociale nei confronti del 31enne residente a Cadelbosco Sopra
finito in carcere lunedì dopo che la misura gli era stata sospesa in quanto in base alle indagini dei carabinieri è emerso che avesse preso parte alla maxi rissa avvenuta lo scorso 17 agosto a Boretto
aveva fatto perdere le proprie tracce ed è stato il suo legale
a convincerlo a costituirsi: “Dopo una interlocuzione con i carabinieri di Cadelbosco Sopra”
Il 31enne sarebbe stato a bordo della vettura che quel 17 agosto si era messa all’inseguimento di un 25enne moldavo tentando di investirlo
ha sollecitato la procura a valutare l’ipotesi del tentato omicidio
Questa la replica di Cataliotti: “Non credo proprio che possa reggere l’ipotesi”
Cataliotti assiste anche il 27enne brasiliano preso a calci e pugni dal 25enne moldavo
Una scena immortalata da alcuni passanti con i telefoni cellulari
La moglie della vittima dell’aggressione aveva espresso indignazione per il fatto che nessuno di questi fosse intervenuto rimanendo invece fermo a filmare: “Non si può pretendere che i cittadini si comportino da eroi fermando la violenza
ma chi ha filmato ha fornito prove importanti per ricostruire l’accaduto” ha commentato Cataliotti
Pestaggio in centro a Boretto: in carcere un uomo di 31 anni. VIDEO
AccediGiovani morti per niente
E arriva la ’Fibra Vera’Nelle scorse settimane sono partiti i lavori per la dismissione totale del rame
L’intervento riguarderà oltre 2.850 utenze tra case
Andrea Codelupi e Alessandro Castellani davanti al municipio del piccolo comune di Boretto
di Antonio Lecci BORETTO (Reggio Emilia) Il passaggio dal sistema del rame alla rete di ultima generazione non è solo un’opportunità per le zone "ricche" e le grandi città
Il sistema di comunicazione della fibra ottica
in un’epoca di tecnologie e intelligenza artificiale
affacciato sulla sponda reggiana del fiume Po
scelto con altri quattro paesi italiani – dalla Lombardia fino alla Sicilia – per il progetto "100% Fibra Vera" della società Open Fiber
che ha attivato i suoi cantieri per allestire i collegamenti della fibra ottica
I lavori sono iniziati nelle scorse settimane e dovrebbero concludersi entro aprile
Open Fiber resterà attiva in paese per promuovere il passaggio dal vecchio sistema alla nuova tecnologia della rete in fibra ottica che oggi
è in grado di raggiungere oltre 2.850 utenze fra case
Un sistema innovativo che non migliora solo i tradizionali servizi domestici
ma può sviluppare il modo di usare la tecnologia per la didattica scolastica
oltre che per potenziare la sicurezza pubblica attraverso la connessione con la videosorveglianza del territorio
L’infrastruttura è stata realizzata utilizzando la tecnologia Ftth (Fiber To The Home
l’unica che ora è in grado di garantire velocità superiori a un Gigabit al secondo
insieme ai fornitori di servizi internet locali
stanno già offrendo connessioni ultraveloci: gli interessati possono controllare la copertura sul sito openfiber.it
contattare un provider e scegliere il piano tariffario più adatto per navigare senza limiti
Si tratta di un intervento strategico per favorire la digitalizzazione del territorio senza incidere sulle finanze comunali
L’infrastruttura è stata finanziata con fondi regionali ed europei nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (Bul)
società controllata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
con il supporto della Regione Emilia-Romagna
Boretto è stato scelto da Open Fiber tra i Comuni pilota per la copertura estesa della nuova rete in fibra
Il progetto "100% Fibra Vera" prevede una collaborazione tra Comune e azienda per ridurre al minimo i tempi di attivazione degli utenti
favorendo così la transizione dalle vecchie reti in rame alle nuove reti in fibra
Tutti gli utenti residenziali di Boretto avranno un’ulteriore opportunità: chi attiverà una connessione ultraveloce attraverso gli operatori partner di Open Fiber entro il 30 giugno
potrà infatti ricevere un voucher di 100 euro da convertire in un buono regalo Amazon.it
una gift card di MediaWorld o in un buono carburante
Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato al 31 agosto 2025
Per accedere all’iniziativa basta verificare la copertura del proprio indirizzo su https://openfiber.it/vinci-buono-4/.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L’ esplosione di violenza domenica 17 agosto
il magistrato di sorveglianza ha sospeso la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali
BORETTO (Reggio Emilia) – Una rissa furiosa scoppiata nel pieno centro del paese
Un episodio di violenza inaudita che aveva provocato sconcerto e paura tra gli abitanti e di fronte al quale c’era stata la ferma condanna da parte dell’amministrazione comunale e la presa di posizione del parroco che aveva invitato la comunità a una profonda riflessione
Stiamo parlando della maxi rissa avvenuta nel tardo pomeriggio di domenica 17 agosto a Boretto che aveva visto coinvolti diversi giovani
Fatti sui quali la Procura ha aperto una indagine. Intanto
é già scattato un provvedimento nei confronti di un 31enne coinvolto in quell’episodio: l’uomo
Il magistrato di sorveglianza ha sospeso la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali di cui il ragazzo stava beneficiando
Il soggetto sta scontando una pena a oltre 5 anni di detenzioni per reati legati allo spaccio di stupefacenti
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori dei carabinieri
il 31enne insieme ad altri giovani avrebbe partecipato alla rappresaglia nei confronti di un 25enne moldavo che poco prima nel pieno centro del paese aveva colpito con calci e pugni un loro amico
Il 25enne moldavo mentre si trovava a piedi era stato poi inseguito da un’auto che aveva tentato di investirlo
Quest’ultimo è assistito dall’avvocato Gianluca Vinci
che aveva rimediato a seguito dell’aggressione subita
un trauma cranico con la prognosi di 29 giorni
si è rivolto all’avvocato Liborio Cataliotti
Rissa a Boretto: parla la moglie del 27enne preso a calci e pugni. VIDEO
Il “pugile” di Boretto: “Costretto a difendermi, chiedo scusa a tutti”. VIDEO
Far West a Boretto: prima la rissa, poi un tentato investimento in auto. VIDEO
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
A Boretto Oper Fiber porta la fibra di nuova generazione
In un'epoca sempre più legata a tecnologie
intelligenza artificiale e comunicazioni rapide
avere a disposizione strutture adeguate significa molto: per le aziende
per i cittadini e pure per le pubbliche amministrazioni
E il passaggio dal sistema rame alla rete di ultima generazione
E non sono solo le grandi città a essere beneficiate dai nuovi sistemi
Tra i piccoli centri beneficiati dal progetto "100% Fibra Vera" figurano pure cinque Comuni di piccole dimensioni tra il nord e il sud Italia
paese affacciato sulla sponda reggiana del fiume Po
dove Open Fiber ha portato i suoi cantieri per allestire i collegamenti della fibra ottica
L'infrastruttura è stata costruita utilizzando la tecnologia Ftth (Fiber To The Home
l'unica capace di garantire velocità superiori a un Gigabit al secondo
L'infrastruttura è stata finanziata con fondi regionali ed europei nell'ambito del Piano Banda Ultra Larga (Bul)
Boretto è stato scelto da Open Fiber tra i comuni pilota per la copertura estesa della nuova rete in fibra
Il progetto "100% Fibra Vera" prevede una collaborazione tra Comune e azienda per ridurre al minimo i tempi di attivazione degli utenti
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
che era su una Citroen C3 e un 43enne di Viadana
BORETTO (Reggio Emilia) – Scontro frontale fra due auto sulla Cispadana tra Boretto e Pieve Saliceto di Gualtieri
che viaggiava su una Citroen C3 e un 43enne di Viadana
sono stati portati in ospedale Maggiore di Parma in gravi condizioni
Sul posto le ambulanze della Croce azzurra di Poviglio
della Pubblica assistenza di Castelnovo Sotto
l’autoinfermieristica e i vigili del fuoco di Guastalla che hanno estratto dalle lamiere dell’auto il 18enne che era rimasto incastrato nell’abitacolo
Sul posto sono i carabinieri del Radiomobile di Guastalla e della caserma di Brescello che dovranno ricostruire la dinamica esatta dell’incidente
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
durante i lavori di elettrificazione alla linea ferroviaria presso il passaggio a livello di via IV Novembre
è stato rinvenuto un ordigno bellico inesploso
una granata MK2 di fabbricazione americana
Sul posto sono intervenuti per diverse ore gli agenti della Polizia Ferroviaria di Reggio Emilia
gli agenti del corpo di Polizia locale Bassa Reggiana e i carabinieri di Boretto
Le operazioni sono state coordinate dal vicesindaco Vaccari
in costante contatto con il sindaco Codelupi
L'ordigno verrà fatto brillare oggi
la zona è stata messa in sicurezza e presidiata
Via IV Novembre rimarrà regolarmente aperta al traffico
Lavori di manutenzione non annunciati sul ponte Boretto-Viadana stanno provocando forti disagi alla circolazione nelle ultime ore
L’intervento riguarda la sistemazione di alcuni giunti del ponte
con conseguente istituzione del senso unico alternato
che ha colto di sorpresa pendolari e amministrazioni locali
causando lunghe code e ritardi sia per le auto private che per i mezzi pubblici
Da alcune fonti sembrerebbe che i lavori siano in capo alla Provincia di Reggio Emilia che tuttavia non ha avvisato l’amministrazione di Viadana
mentre quella di Boretto aveva pubblicato un post su Facebook alla volta di venerdì
Lo stesso sindaco di Viadana ha rivelato di non aver ricevuto alcuna comunicazione preventiva né nel suo ufficio né all’Ufficio Tecnico e alla Polizia Locale
I disagi maggiori si sono registrati negli orari di punta
con studenti e lavoratori costretti a lunghe attese per l’attraversamento
quando una comunicazione più tempestiva avrebbe consentito ai pendolari di organizzarsi con percorsi alternativi
Il cantiere dovrebbe chiudersi in un paio di giorni
ma tra lunedì e martedì i disagi per i pendolari non sono stati pochi: si spera
in una informazione più capillare e puntuale
Il giornalista e scrittore Tiziano Soresina e la giurista e ricercatrice Federica Iandolo
che hanno “firmato” pubblicazioni focalizzate sul delicato tema della ‘ndrangheta
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Lezioni antimafia in alcuni istituti scolastici della Bassa
Gli incontri sono curati dal giornalista e scrittore Tiziano Soresina e dalla giurista e ricercatrice Federica Iandolo che hanno “firmato” pubblicazioni focalizzate sul delicato tema della ‘ndrangheta
Al centro il radicamento del clan in Emilia e il ruolo delle donne nella ‘ndrangheta
Si parte con due classi terze (ore 9.50-11.55) il 9 gennaio al “Russell” di Guastalla
poi in febbraio sarà la volta di una quinta del “Carrara” (entrambe le iniziative sono state organizzate dalla sezione locale dell’Anpi)
a marzo l’appuntamento scolastico si sposterà a Boretto su iniziativa del Comune
Tg Reggio ha raccolto la testimonianza di uno dei protagonisti del far west avvenuto nella serata di domenica
ha raccontato la propria versione dei fatti: “Prima accuse non veritiere
poi mi è arrivata una bottiglia di vetro in testa”
BORETTO (Reggio Emilia) – “Chiedo scusa al comune per questa scenata
perché ho altri scopi nella vita e non voglio andare in carcere per personaggi come questi”
A parlare è uno dei protagonisti della rissa avvenuta domenica sera in via Umberto I
Le immagini che circolano sul web e che anche noi vi abbiamo mostrato
lo immortalano mentre prende a pugni e calci in faccia un 27enne di origine brasiliana
gli amici del giovane picchiato lo inseguono in auto tentando di investirlo
Abbiamo raccolto la versione del 25enne moldavo
il giovane ci racconta di avere dei precedenti penali
Accetta di farsi intervistare senza farsi riprendere in volto e senza rivelare la propria identità
Mi hanno visto e mi hanno chiesto di avvicinarmi: conoscevo uno dei due fratelli e mi fa: ‘Questo è il mio fratello
si è avvicinato un ragazzino dicendo che in passato l’avevo picchiato e io ho spiegato che non era vero niente
mi è arrivata una bottiglia in testa e ho perso per un attimo anche i sensi”
“Visto che ho avuto con la giustizia problemi in passato
non si fermavano e sono stato costretto a farlo
ma non ho voluto continuare appunto perché ho avuto anch’io dei problemi con la giustizia e ho cercato di allontanarmi
loro sono saliti in macchina e mi hanno inseguito e investito”
Il giovane ha un tutore alla gamba sinistra
parlamentare di Fratelli d’Italia e avvocato del moldavo
ha annunciato che chiederà agli inquirenti di valutare l’accusa di tentato omicidio nei confronti di coloro che lo hanno inseguito in auto nell’area cortiliva dell’oratorio
“Hai avuto paura?” “Non pensavo alla paura
in quel momento pensavo a salvarmi – ha detto l’uomo – Non pensavo che avrebbero reagito così
Non è un comportamento da persone civili”
commentando la rissa aveva subito espresso la sua amarezza per l’accaduto
sottolineando che il giovane moldavo è un soggetto già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti
Far west a Boretto: dal parroco una lettera alla comunità ferita. VIDEO
Sul posto una squadra di Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Luzzara
Sono in corso le indagini per accertare le esatte cause del rogo
BORETTO (Reggio Emilia) – Auto in fiamme ieri sera in un parcheggio in via Tre Ponti a Boretto
Si tratta di una Maserati Ghibli di un 52enne cittadino indiano residente a Viadana
che ha interessato prevalentemente la parte anteriore del veicolo
si è sviluppato per cause ancora in corso di definizione
Sul posto una squadra di Vigili del Fuoco di Guastalla e i Carabinieri di Luzzara
Stanno facendo il giro del web e delle chat di Whatsapp le violente immagini del parapiglia che ha coinvolto alcuni giovani domenica sera in centro
Una vettura lanciata a tutta velocità ha tentato di investire un 25enne vicino all’oratorio del paese
BORETTO (Reggio Emilia) – Stanno facendo il giro del web e delle chat di Whatsapp le immagini dello sconcertante episodio di violenza avvenuto domenica sera poco prima delle 20 nel centro del paese della Bassa reggiana
Scene impressionanti immortalate da alcuni testimoni con i telefoni cellulari
Fatti sui quali stanno cercando di fare chiarezza i carabinieri coordinati dalla procura
“Chiederò agli inquirenti di valutare l’accusa di tentato omicidio nei confronti degli aggressori del mio assistito”
Lo rende noto il parlamentare di Fratelli d’Italia
che da avvocato assiste un 25enne di origini moldave coinvolto nell’accaduto
quello che nel filmato si vede indossare una maglietta di colore bianco
avrebbe avuto un diverbio con un 27enne di origini brasiliane residente a Cadelbosco Sopra
Nel video si nota quest’ultimo mentre viene colpito dal primo con un pugno e con alcuni calci tra le urla dei presenti
Poco dopo la reazione degli amici del 27enne con addirittura un tentativo di investimento nei confronti del 25enne con un’auto condotta a tutta velocità nei pressi dell’oratorio del paese
con la vettura che ha sfondato un cancello
ci sarebbero gli estremi del tentato omicidio
Parole che rendono ancora più pesante e teso il quadro della situazione
Il 25enne e il 27enne hanno riportato ferite giudicate guaribili in pochi giorni
Gli investigatori dell’Arma stanno procedendo all’identificazione degli altri ragazzi coinvolti
Far west in centro a Boretto, il sindaco: “La comunità è scioccata”. VIDEO
Emessa in data 18/12/2024 Ordinanza di Sospensione della Navigazione dall'Ispettorato di Porto AIPo che dispone la sospensione immediata della navigazione
fino a nuova disposizione a causa del ritrovamento di ordigno bellico nel territorio comunale di Brescello (RE) in zona golenale Po al confine col comune di Viadana (MN)
Il tratto interessato del fiume Po è lo spazio acqueo compreso tra la località di Cicognara in Comune di Viadana (MN) e ponte stradale Viadana (MN)-Boretto (RE)
Per informazioni contattare AIPo- Direzione Navigazione Interna sede di Boretto (RE):
Tel. 0522/963811 mail:boretto.ni@agenziapo.it
BORETTO (Reggio Emilia) – Nuovo appuntamento con Autori in prestito nelle biblioteche della provincia reggiana
Autrici e autori dispensano al pubblico i loro consigli di lettura
ascolto e visione durante incontri gratuiti nelle biblioteche di oltre 20 comuni delle province di Modena e Reggio Emilia.Mercoledì 20 novembre alle ore 21 alla Biblioteca comunale di Boretto arriva Telmo Pievani coi suoi consigli di lettura
insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ed è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York
è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica
autore di libri per bambini sull’evoluzione
al collettivo “Deproducers” e a Marco Paolini è artefice di progetti teatrali e musicali a tema scientifico
Domenica 24 novembre appuntamento alle ore 18.00 alla sala conferenze “A
Recordati” di palazzo dei Principi di Correggio.Ludovica Lugli è nata a Modena nel 1991 e dal 2016 lavora nella redazione del Post
dove si occupa principalmente di clima e di notizie sull’editoria
Insieme a Giulia Pilotti è autrice del podcast mensile Comodino
dedicato ai libri e alle cose che ci stanno intorno
Autori in prestito è un progetto di Arci Reggio Emilia curato da Paolo Nori realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy.
ha visto quello che stava succedendo e voleva pacificare” la versione di Ohana Ruiz
Poi la rabbia verso chi faceva i video: “Invece di filmare con il cellulare perché non hanno cercato di portare la calma e chiamato i carabinieri?”
REGGIO EMILIA – Il Comune di Boretto si costituirà parte civile nell’eventuale processo relativo ai gravi fatti di violenza avvenuti domenica scorsa nel centro del Paese
“Vogliamo tutelare l’immagine di Boretto e dei borettesi – fa sapere l’amministrazione comunale – perché non è la vera Boretto quella che si è vista domenica
e non possiamo accettare di essere additati come un paese violento e allo sbando”
Intanto sulla vicenda Tg Reggio ha raccolto la voce della moglie del 27enne brasiliano che nei video circolati in rete e che vi abbiamo mostrato nei giorni scorsi
viene colpito con pugni e calci da un 25enne moldavo
Il ragazzo ha rimediato un trauma cranico con 29 giorni di prognosi
“Mio marito non é ancora fuori pericolo” dice Ohana Ruiz
La ragazza tiene a sottolineare come il marito sia stato colpito solo perché voleva fare da paciere tra il 25enne moldavo e altri giovani con cui aveva litigato: “Si é trovato lì
ha visto quello che stava succedendo e voleva pacificare”
Poi la rabbia per il mancato intervento da parte dei tanti passanti e testimoni che si trovavano in zona e che hanno assistito alla scena: “Invece di filmare con il cellulare perché non hanno cercato di portare la calma e chiamato i carabinieri?” Il 27enne brasiliano si é nel frattempo rivolto all’avvocato Liborio Cataliotti per tutelare la propria posizione
Le fiamme sono divampate in via Marchesi: al lavoro diverse squadre dei vigili del fuoco
BORETTO (Reggio Emilia) – Un grosso incendio
ha devastato una vasta porzione di capannoni dell’azienda Campana Mirco e Figli che conteneva materiali plastici a Boretto in via Marchesi 1
Nessuno per fortuna è rimasto ferito o intossicato
una macchina per il caffè e infine 30 sacchi di indifferenziato
C'era anche un sacco bianco pieno di amianto
BORETTO (Reggio Emilia) – Nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio
il gruppo di volontari di Reggio Emilia Ripuliamoci (composta da Mauro Rossi
Maurizia di Campegine e suo marito Antonio
Milva Cantarelli e Elsa Ramolini) è andato a pulire una piazzola della strada Cispadana in zona Boretto
C’era anche un sacco bianco pieno di amianto
“Come nella 111 – hanno commentato i volontari – il fosso in cui siamo andati erano pieno di rifiuti sottoterra
Segnaliamo che lungo questa strada i fossi sono pieni dei residui delle potature degli alberi che erano presenti lungo la strada (in uno erano presenti i resti di un albero di noce fatto a pezzi)
Non sappiamo se a fare questa operazione siano stati operatori della provincia o chi per loro
Chiunque sia stato dovrebbe vergognarsi per il danno all’ambiente e per l’indifferenza nel non vedere la quantità di pattume qui presente
la regione devono intervenire perché davvero la situazione è fuori controllo
invitiamo le persone a venire a vedere com’è messa questa strada”
giorno dell’apertura del calciomercato dilettanti
Ma il Fidenza non ha alcuna intenzione di aspettare
Per cercare di risollevare le sorti di una classifica ancora pericolante
il ds bianconero Matteo Giordani ha anticipato il tesseramento di un giocatore che
aveva rescisso il proprio contratto da lavoratore sportivo
Si tratta del centrocampista offensivo Thomas Anastasia (classe 2002)
che ha dato l’addio al Colorno e al campionato di Eccellenza per abbassarsi di una categoria: la mezz’ala di scuola Parma torna in quella Promozione già praticata con il Tonnotto San Secondo (con cui vinse il campionato nel 2022/2023
segnando 1 gol nella finale-spareggio) e con il Real Sala Baganza (nella scorsa annata
Già a disposizione da questa sera in allenamento e schierabile domenica in vista della sfida alla Sannazzarese
Anastasia va a rimpinguare il reparto di centrocampo
che prossimamente potrebbe salutare l’ingresso anche dell’esperto Jean Geoffroy Boga (’91)
liberato mercoledì dal Vigor Carpaneto
L’ex Il Cervo e Marzolara tornerebbe a giocare in quel Fidenza
dopo la breve parentesi nella prima parte di stagione del 2016/2017 ma sulla sponda biancoblù del Borgo San Donnino
Il club borghigiano da martedì ha “tagliato” un giocatore dal progetto di Vittorio Bazzarini: Gianfranco Viani (’97)
appena 6 presenze (di cui 4 da titolare) per 402’ giocati senza reti
ha salutato l’ultracentenario sodalizio presieduto da Corrado Rizzolini
sebbene in un’altra provincia: si è vincolato
dove ritrova mister Sandro Melotti che già lo aveva allenato nel 2022/2023 al Carignano
Ieri sera il primo allenamento con i nuovi compagni: qualora fossero stati rispettati i tempi per il tesseramento
Viani potrebbe già scendere in campo domani nell’anticipo della 15ª giornata contro il Vezzano
Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente..
I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni..
Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti
Oggi è calato il sipario sulla regular..
classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale
dall’Eccellenza alla Terza Categoria
È il momento del sipario anche del campionato di Promozione
Non sono ancora terminati i campionati dilettantistici
Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio..
CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut
ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground
70enne borettese molto conosciuto per la sua attività politica e lavorativa
Figlio di due figure note come il geometra Villiam Mosconi e la maestra Itala Sommi
Roberto è stato per anni impegnato nella vita pubblica borettese
Dopo le scuole medie frequentò l' Ipsia di Reggio Emi lia (dove si diplomò nel 1975) e in città iniziò ad avvicinarsi alla politica entrando nel Movimento studentesco
Nel 1968 si iscrisse alla Fgci di Boretto e nel 1970 entrò a far parte del direttivo locale del Pci
risultando tra i più giovani componenti
Mosconi fu fautore - insieme al futuro consigliere regionale borettese Lino Zanichelli - di una forte apertura del Pci verso l'esterno
in un’epoca in cui il partito vantava circa 350 iscritti
Una delle sue esperienze più significative fu quella del servizio militare
quando in quelle zone si verificò il disastroso terremoto che provocò numerose vittime
oltre ad aiutare i terremotati prese anche contatti con il Pci di Trasaghis
con cui la sezione borettese strinse un gemellaggio
Tornato da militare andò poi a lavorare in Confesercenti e poi in Cna
oltre che come subagente assicurativo per Unipol
rilevò poi da Belpoliti il distributore di benzina di via Matteotti
Rimase sempre attivo in politica e fu tra i più decisi a sostenere la svolta di Occhetto dal Pci al Pds
Era molto attivo nell'organizzazione della festa dell’Unità quando ancora si svolgeva nel campetto di via Firenze e fece anche da segretario per il locale circolo Arci di via Saccani
Insieme ad un gruppo di persone fondò poi diversi giornalini locali tra cui “Trentuno” e “Il Tarlo” ed era un attento osservatore della realtà borettese
Diana (con Massimiliano) e Susanna (con Alex)
I funerali si terranno alle 15 nella basilica di San Marco
con partenza alle 14.40 dalle camere ardenti dell'ospedale di Guastalla (dove l’uomo è rimasto ricoverato negli ultimi giorni). © RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono cinque i centri selezionati da Open Fiber per “100% Fibra Vera”
iniziativa che promuove la dismissione del rame nell’infrastruttura di telecomunicazione
BORETTO (Reggio Emilia) – Il Comune di Boretto è tra i primi in Italia a dire addio al rame per passare alla rete di ultima generazione
dei primi cinque centri selezionati da Open Fiber per “100% Fibra Vera”
Open Fiber ha realizzato a Boretto una nuova rete in fibra ottica che oggi raggiunge oltre 2850 case
L’infrastruttura è stata costruita utilizzando la tecnologia Fiber To The Home
In pratica si tratta dell’unica tecnologia capace di garantire velocità superiori a 1 Gigabit al secondo
L’infrastruttura è stata finanziata con fondi regionali ed europei nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga
con il supporto della Regione Emilia Romagna
Il progetto prevede anche una collaborazione con il Comune per ridurre al minimo i tempi di attivazione
per favorire la transizione dalle vecchie reti in rame alle nuove reti in fibra
“Uno degli obiettivi principali dell’azienda – dice Paola Martinez
responsabile affari istituzionali territoriali di Open Fiber – è quello di contribuire al progressivo spegnimento del rame in linea con gli obiettivi di connettività Gigabit fissati dall’Italia e dall’Unione Europea
Questo progetto che stiamo realizzando a Boretto ci permette infatti di perseguire le mission aziendali
velocizzando la transizione alla fibra ottica e annullando il digital divide
indipendentemente dalla loro posizione geografica
di avere le stesse opportunità di accesso a internet e ai servizi digitali di ultima generazione presenti nelle grandi città”
Il furto questa notte al Bar Roma di via Saccani
I ladri sono fuggiti con circa 2mila euro in gratta e vinci
un fondo cassa in monete e un barattolo contenente monete da 1 e 2 euro
Sul posto i Carabinieri di Brescello poco prima delle 5
BORETTO (Reggio Emilia§) – Ennesimo furto notturno con spaccata in un bar
Questa volta è accaduto al Bar Roma in via Saccani e Boretto
Ignoti ladri utilizzando un tombino in ghisa hanno sfondato la porta d’ingresso del bar e si sono introdotti nel locale
sottraendo circa 2.000 euro in gratta e vinci
Tra danni cagionati per la perpetrazione del furto e refurtiva sottratta il danno è i corso di esatta quantificazione
Le indagini sono in corso per identificare i responsabili del furto
Rolo e Boretto sognano un doppio blitz contro le regine piacentine di Eccellenza e Promozione. Nella domenica del calcio dilettanti (ore 14.30), i rolesi cercano l’exploit contro la corazzata Nibbiano per riscattare il ko casalingo di sette giorni fa nella sfida salvezza contro il Real Formigine. Poco distante, il Boretto si misura con la Bobbiese per confermare il proprio trend positivo.
Fari puntati sul sentito derby Fabbrico-Correggese coi biancorossi lanciati all’inseguimento del primo posto, ma privi dello squalificato Galletti, mentre nei locali mancherà l’ex di turno Guerri. Big-match con vista play-off per Vianese e Brescello/Piccardo: i rossoblù viaggiano a Fidenza contro l’attardato Borgo San Donnino, mentre i gialloneri attendono l’Agazzanese reduce dal ko infrasettimanale contro la Correggese.
Fuochi d’artificio in Prima categoria dove si affrontano le prime quattro del girone C: al "Borelli" derby carico fra la battistrada Virtus Correggio che affronta un Guastalla deciso a consolidare almeno i play-off, mentre la Virtus Libertas, risalita a -7 dai correggesi, rischia sul sintetico della matricola Campogalliano. Dopo la sosta forzata causa maltempo, ritorno in campo per Seconda e Terza categoria. Le gare
Economia
La diretta
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Motori
Mondo
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Start
Market Mover
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Fentanyl. La molecola del diavolo
Economia
Economia
Economia
Economia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
CASTELLARANO: Brevini, Gazzini, Pacella, Bertolani (47’secondo tempo Maestri), Longu, Borghi, Lusoli, Saccani, Travagliati (42’ secondo tempo Teneggi), Ferrara, Ficarelli.
A disposizione: Rizzo, Spano, Dakoli, Guicciardi, Giuliani, Tincani, Grignani. Allenatore: Lodi Rizzini
VIRTUS CAMPOSANTO: Grazia, Diozzi, Azindow, Cehu (19’ primo tempo Bortolazzi), A.Maxwell, Vitiello, Mogavero (36’secondo tempo Cisse), M.Maxwell (1’secondo tempo Gripshi), Tecku, Mortar (36’secondo tempo Baraldi), Bojardi (1’st Momodu). A disposizione: Benetti, Telicki, Gourchi, Ofosu. Allenatore: Vincenzi
Arbitro: Palombo di Ravenna Reti: Bertolani (C) al 22’pt, Travagliati (C) al 25’st, Momodu (V) al 49’st, Cisse (V) al 51’st.
Note: ammoniti Pacella, Bortolazzi, Vitiello, Travagliati e Momodu
nel tardo pomeriggio di domenica 18 agosto
nel pieno del passeggio tra tante persone e famiglie con bambini che avevano vissuto momenti di grande paura
Si tratta di un 31enne residente a Cadelbosco Sopra
In quella rissa un 27enne di origine brasiliana era stato ferito dopo essere stato inseguito con un’auto lanciata a tutta velocità tra le strade del paese
Nei giorni scorsi il 31enne si era allontanato facendo perdere le proprie tracce: deve finire di scontare oltre 5 anni di reclusione per la concorrenza di pene dovute a una sfilza di reati per stupefacenti e contro la persona
ma nel luglio scorso aveva ottenuto la misura alternativa dell’affidamento al servizio sociale per quanto ancora gli resta da scontare
Poi gli incredibili fatti avvenuti a Boretto che
avevano suscitato subito la reazione della comunità locale con il sindaco Andrea Codelupi pronto ad agire per arginare la deriva di violenza
Il 31enne ieri pomeriggio si è presentato alla stazione dei carabinieri ed è stato arrestato
Il fine pena per lui è fissata il 27 novembre 2027
La misura alternativa dell’affidamento al servizio sociale ora gli è stata sospesa dal magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia proprio in seguito ai fatti di Boretto
con l’emissione di un provvedimento di carcerazione
Ma da parecchio prima che cominciasse a dipingere e a far parte della trinità padana dei naïfs
Nell’introduzione alla sua autobiografia “Mi richordo anchora”
comunicando apertamente la profondità dell’uomo: un grande mosaico di cui la grandezza artistica era uno dei tasselli
che trasuda dai numerosi affreschi ancora visibili a Casa Falugi
che si spera possa essere acquistato da enti pubblici che donino alla comunità intera la possibilità di condividere la bellezza dell’animo di Ghizzardi
già residenza di caccia edificata nel Settecento
è nel cuore del centro di Boretto ed è di proprietà
la definiva “Cappella Sistina” della Bassa
Da tempo è disabitata e necessita di importanti lavori di restauro e manutenzione
La casa padronale è arricchita da un parco alberato di oltre 3.200 metri quadri e un rustico (un tempo adibito a stalla per i cavalli) in parte ormai sovrastato da vegetazione
L’interno della casa si sviluppa su tre livelli ed è completamente arredato
Le pareti interne della casa furono dipinte
che fu ospitato lì per tutta l’estate
«Non si tratta di un’espropriazione forzata dovuta a situazione debitoria dei proprietari
bensì di vendita disposta dal giudice
per concludere il giudizio divisionale promosso da una delle proprietarie – afferma l’avvocato Cesare Barzoni
I costi per la gestione e il mantenimento di casa e parco sono assai rilevanti e sproporzionati rispetto alle capacità delle proprietarie
anche alla luce della particolarità del bene e dal suo futuro utilizzo
Si tratta di un immobile che non può che avere una destinazione storico-artistica
L’intero compendio (esclusi gli arredi ed i mobili
previo accordo con l’acquirente degli immobili
possono essere parimenti venduti) è stato stimato dal consulente del tribunale avere un valore di 572mila euro
Tuttavia una prima vendita all’asta lo scorso settembre
Siamo in attesa che il giudice disponga una nuova vendita all’asta e le relative condizioni
Hanno manifestato interesse per Casa Falugi alcuni referenti in rappresentanza di enti pubblici
ma finora non si è andati oltre il semplice annuncio di futuri interessamenti che
alla prova dei fatti non hanno avuto alcun seguito
Si spera che l’operazione vada a buon fine con un ente pubblico che custodisca questi tesori per la collettività»
nel 1818 fu acquisita da un attendente di Maria Luigia d’Austria
Visitata da appassionati del genere naïf da critici d’arte
vista la forza della proposta che da anni registra l’Art Brut
in cui lo stile pittorico di Ghizzardi viene fatto rientrare
Dolore in città per la scomparsa di Bruna Boretto in Gili
alle ore 19 nella Chiesa di San Pietro si reciterà il rosario
Nella stessa chiesa venerdì 25 ottobre alle ore 9.30 si celebreranno i funerali
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
Andrea Codelupi ha commentato l’episodio di cronaca avvenuto domenica sera: “Ho già incontrato carabinieri e polizia locale
non vogliamo che il paese venga identificato come fuori controllo
L’aggressore già noto alle forze dell’ordine
BORETTO (Reggio Emilia) – “Immagini che ci hanno scioccato
Non sono immagini alle quali siamo abituati
trattandosi di centro storico del paese”
il commento del sindaco di Boretto Andrea Codelupi su quanto accaduto nella serata di domenica nel centro del paese
che avrebbe potuto avere conseguenze più gravi rispetto ai bollettini medici rimediati dai diretti interessati
Il primo cittadino parla di un episodio isolato
ma assolutamente da non sottovalutare: “Non voglio che si ripeta
Ho già incontrato carabinieri e polizia locale affinché
si mettano in campo azioni risolutive perché non vogliamo che Boretto venga identificato come un paese fuori controllo”
Proprio le immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza comunale puntate sull’incrocio tra via Umberto I
via Roma e via Papa Giovanni contribuiranno alle indagini avviate dai carabinieri
tra i protagonisti della serata di follia è una persona molto nota in paese per i suoi diversi precedenti: “Questo senz’altro lascia un po’ di amarezza
essendo il soggetto già conosciuto dalle forze dell’ordine”
Tra le altre cose l’amministrazione sta valutando di estendere a tutto il territorio l’ordinanza in vigore sul lido Po
inerente il divieto vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e lattine
“per evitare che queste bottiglie possano poi diventare armi in caso di liti”
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
Open Fiber ha realizzato a Boretto una rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home)
l’unica tecnologia capace di offrire velocità superiori a 1 Gigabit al secondo
L’infrastruttura già raggiunge più di 2.850 tra abitazioni private
permettendo agli utenti di accedere a connessioni ultraveloci grazie agli operatori partner di Open Fiber e ai fornitori di servizi internet locali
I cittadini interessati possono verificare la copertura sul sito di Open Fiber e scegliere il piano tariffario più adatto
L’intervento è stato finanziato con fondi regionali ed europei nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL)
società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
La nuova rete permette al territorio di Boretto di colmare il divario digitale rispetto alle aree urbane
Boretto è stato selezionato tra i comuni pilota dell’iniziativa “100% Fibra Vera” proprio per la sua apertura all’innovazione tecnologica
Il progetto prevede una collaborazione tra Open Fiber e l’Amministrazione Comunale per accelerare la transizione dalle vecchie reti in rame a quelle in fibra ottica
garantendo tempi di attivazione ridotti per gli utenti
sottolinea l’importanza di questa trasformazione: “Riteniamo che questo progetto di copertura delle tratte ancora scoperte da fibra ottica sia un tassello imprescindibile nel portare avanti la nostra volontà di un sempre maggiore abbattimento del gap di opportunità che naturalmente esiste tra paesi di provincia e le realtà abitative cittadine
La connettività in fibra ottica FTTH rappresenta un importante passo avanti nell’innovazione tecnologica del territorio
offrendo livelli nettamente superiori in termini di efficienza
velocità e stabilità del segnale
Un servizio di questo tipo è destinato ad aumentare notevolmente la qualità della vita di un paese di piccole dimensioni come il nostro
dove sono comunque attive molte persone che lavorano da remoto e necessitano di una connessione efficace
Un percorso verso un futuro più digitale e sostenibile che ci rende orgogliosi”
responsabile Affari Istituzionali Territoriali di Open Fiber
evidenzia il valore strategico dell’operazione: “Uno degli obiettivi principali dell’azienda è quello di contribuire al progressivo spegnimento del rame in linea con gli obiettivi di connettività Gigabit fissati dall’Italia e dall’UE
di avere le stesse opportunità di accesso a internet e ai servizi digitali di ultima generazione presenti nelle grandi città”
Boretto si conferma un modello di riferimento tra i piccoli comuni italiani che investono sull’innovazione digitale
La transizione alla fibra ottica non solo migliora la qualità della connessione internet per cittadini e imprese
ma rappresenta anche una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale del territorio
"Oggi abbiamo deciso di portare Boretto nel processo di migrazione dalla rete in rame alla fibra ottica al 100%
che attualmente coinvolge cinque città italiane da nord a sud
ha come obiettivo quello di permettere ai cittadini che ne faranno richiesta di attivare il servizio in tempo reale
Grazie all’attività di cablaggio
il servizio sarà disponibile in un arco di tempo massimo di due o tre giorni
consentendo così di usufruire di tutti i vantaggi legati all’utilizzo della fibra ottica"
Martinez ha continuato: "La fibra ottica abilita numerosi servizi
lo smart working e la pubblica amministrazione digitale
collegheremo anche 17 sedi della pubblica amministrazione
consentendo loro di accedere ai servizi digitali come la PA digitale e SPID. Il vantaggio principale della fibra ottica per i cittadini è sicuramente la velocità
raggiungiamo facilmente la velocità di un gigabit
ma siamo anche in fase di sperimentazione per raggiungere 10 gigabit
riducendo il tempo di risposta tra l’invio e la ricezione dei messaggi
e consente di connettere più dispositivi simultaneamente senza rallentamenti
Un altro importante vantaggio della fibra ottica è la sua sostenibilità
La tecnologia consente un notevole risparmio energetico e
il progetto di Open Fiber punta a riutilizzare le infrastrutture esistenti di altri operatori
riducendo la necessità di scavi e manomissioni del suolo"
Open Fiber ha già inaugurato la rete a Brolo
mentre prossimamente saranno coperte anche Vedano al Lambro
Gli obiettivi di Open Fiber per il 2025 includono il completamento del Piano Banda Ultra Larga (BUL)
regionali e statali per la copertura delle zone non coperte
con l’obiettivo di portare la fibra ottica in nove regioni italiane
"Ringrazio Open Fiber per aver scelto il Comune di Boretto per questo ambizioso progetto
La collaborazione tra Open Fiber e l'Amministrazione è fondamentale e
portando una grande opportunità a tutti i nostri abitanti
ma il principale riguarda certamente la possibilità di avere una connessione internet ultraveloce
stabile ed efficiente nelle proprie abitazioni
migliorando così la qualità della vita per i nostri residenti
la possibilità di connettersi a internet
Ci sono ancora alcune zone in cui la fibra non è arrivata
la connessione arriverà anche in queste aree
Questo è un passo fondamentale e molti cittadini sono entusiasti di vedere i lavori
per poter finalmente usufruire della connessione"
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Come anticipato nella News "breve" del 16 luglio
una motodraga AIPo è operativa sul fiume Po
per liberare parte dell’alveo dalle sabbie e garantire il prelievo dal Po all’impianto irriguo che domina un areale agricolo di 150 mila ettari in gestione ai consorzi di bonifica Emilia Centrale e Terre dei Gonzaga in destra Po
Lo scenario non è più quello “apocalittico” del 2022
ma i sedimenti e i detriti del Grande Fiume
trasportati a valle lungo l’asta del Po a seguito delle abbondanti piogge cadute negli ultimi mesi in Pianura Padana
creano ancora criticità evidenti anche in condizioni di abbondanza idrica all’impianto idrovoro di presa di Boretto (RE) gestito dall’Emilia Centrale in convenzione con il Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po
infrastruttura che ha sempre e costantemente garantito all’agricoltura fiorente del territorio un continuo ed essenziale approvvigionamento di acqua a beneficio delle produzioni locali – serve infatti 150 mila ettari di coltivazioni nei territori del Reggiano
del Modenese e del Mantovano (in quest’ultimo la quasi totalità è in capo al Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po) – e che vive spesso situazioni di difficoltà proprio per il suo posizionamento lungo l’alveo e per il lento
oltre alla movimentazione di inerti con escavatori davanti all’impianto stesso
caratteristica delle annate di maggiore stress idro-meteo-climatico – un’attività che sovente vede impegnati i due Consorzi di bonifica – si sta rilevando molto utile
anche a dimostrazione di un rinnovato rapporto di collaborazione tra enti
l’intervento effettuato da una delle motodraghe di AIPo
l’Agenzia Interregionale per il Fiume Po che ha competenza sulla gestione dei sedimenti lungo l’asta navigabile ma che
sta lavorando anche per liberare dai recenti accumuli di sabbia la presa a fiume dei due Consorzi di Bonifica e rendere pienamente operativo l'esistente impianto che alimenta la rete irrigua consortile: un’opera indispensabile che AIPo sta svolgendo grazie all’intervento delle proprie squadre e che
consente il prelievo di acqua per le campagne
evitando la formazione di quell’estensione sabbiosa che ne impedirebbe il pompaggio
Sono infatti sessanta i metri cubi al secondo che l'impianto di Boretto è autorizzato a prelevare
in virtù delle concessioni di derivazione in essere; di questi
quaranta metri cubi sono destinati all'Emilia Centrale e venti metri cubi alle Terre dei Gonzaga in destra Po
che è comunque anomalo nel trend dei livelli estivi del Po dell'ultima decade
si è verificata la necessità di effettuare l’operazione di rimozione delle sabbie
riteniamo che la collaborazione di AIPo nei confronti dei Consorzi nei loro punti di prelievo da Po possa diventare sempre più decisiva nel combattere gli effetti del cambiamento climatico sul comparto agricolo Emiliano e ‘OltrePo-mantovano’
che da tali derivazioni traggono sostentamento”
ha sottolineato il direttore di AIPo Gianluca Zanichelli
accompagnato dal dirigente Filippo Cambareri e da alcuni membri dello staff tecnico dell’Agenzia
nell’effettuare un sopralluogo durante le operazioni di dragaggio a Boretto
accolti dal personale di bordo della motodraga impegnato nelle operazioni
E un ulteriore sopralluogo in loco è stato effettuato congiuntamente dai vertici dei due Consorzi di bonifica
con i presidenti Lorenzo Catellani (Emilia Centrale) e Simone Minelli (Terre dei Gonzaga in destra Po) accompagnati dai rispettivi direttori
“Quest’anno il Po ci offre portate importanti e cospicue rispetto a quelle del 2022 – ha evidenziato Catellani –
di affrontare le criticità per pervenire ad una soluzione in via definitiva”
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Minelli: “La collaborazione tra enti è fondamentale
accogliamo con favore l’apertura che la nuova direzione di Aipo ha mostrato nei confronti delle periodiche criticità causate dalle sabbie qui a Boretto in una zona strategica per l’agricoltura
La draga – di proprietà della Regione Emilia-Romagna e concessa in uso ad AIPo per la gestione della via navigabile di Po – completerà a breve le operazioni di scavo e poi stazionerà a Boretto fino alla fine di luglio per effettuare eventuali ed ulteriori interventi qualora se ne presenti la necessità
L'attività in corso di svolgimento è sperimentale ma
vista l'estrema importanza dell'opera di presa
AIPo e i Consorzi di bonifica stanno valutando la possibilità di formalizzare un accordo per intervenire congiuntamente anche negli anni futuri
Un video delle operazioni in corso è visionabile nel canale you tube "AIPo Video News". Link diretto: https://www.youtube.com/watch?v=qQGmkHmwYPg
Dopo il sinistro verificatosi nella serata di domenica 23 febbraio sul ponte che collega Viadana a Boretto lungo la Sp 358, nel pomeriggio di oggi, martedì 25 febbraio, vi è stato un secondo incidente. Un nuovo episodio a meno di 48 ore dal precedente.
Anche in questo caso, vi sono stati cinque coinvolti. L’episodio è accaduto alle 14.30 circa. Tre i veicoli protagonisti del sinistro stradale, proprio come era accaduto domenica: una serie di coincidenze che, per fortuna, riguardano anche il fatto che non vi sono stati feriti gravi.
I cinque feriti sono in una fascia d’età compresa tra i 27 e i 36 anni. Tre ospedalizzati in codice giallo, uno in codice verde mentre la quinta persona coinvolta avrebbe rifiutato il ricovero. Analogamente a quanto accaduto domenica, il ponte che collega Viadana a Boretto è stato chiuso al traffico veicolare per circa tre ore (fino alle 17.30, orario sensibile, di rientro per molti lavoratori).
Immediati i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Viadana, i Vigili del Fuoco di Mantova e due ambulanze: una della Padana Soccorso e una della Croce Verde di Viadana e infine una automedica.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
l’allerta arancione per il passaggio della piena del Po nel Ferrarese. Secondo gli ultimi aggiornamenti di Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po)
il colmo di piena del fiume sta transitando nelle sezioni tra Casalmaggiore (Cremona) e Boretto (Reggio Emilia) con livelli superiori alla terza soglia di criticità (elevata
In queste ore a Casalmaggiore i livelli si attestano attorno ai metri 6,15 sopra lo zero idrometrico e a Boretto attorno ai 7,00 metri s.z.i
A Borgoforte è stata superata la terza soglia di criticità
Si stima che nel tratto tra Casalmaggiore e Boretto i livelli si attestino su valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata
colore rosso) ancora per le prossime 24 ore (a partire dalle 12 di oggi) e a Borgoforte fino alla serata di domani (lunedì).
Nel tratto a valle di Borgoforte (Mantova)
a Pontelagoscuro (Ferrara) e nella prima parte dei rami del Delta la piena ha già superato la seconda soglia di criticità (moderata
si presume che si attesti su questi valori anche in seguito
Ulteriori aggiornamenti saranno comunque resi noti con l’evolversi del fenomeno di piena
E’ raccomandata la massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione
ed è indispensabile attenersi alle indicazioni ed ordinanze degli Enti competenti
Il Servizio di piena centrale AIPo e gli uffici territoriali dell’Agenzia competenti sui tratti interessati dalla piena sono operativi H24 per le attività di previsione e monitoraggio
verifica di arginature e opere idrauliche ed eventuale pronto intervento
Don Giancarlo Minotta la leggerà in chiesa durante la messa di domenica
Il messaggio verrà diffuso anche su internet e sui social nel quale viene condannata la violenza
ma senza tentare di nascondere la gravità dei fatti
BORETTO (Reggio Emilia) – “Ci sono persone che mi dicono che non stanno dormendo la notte e genitori che riferiscono di avere paura a far uscire i propri figli di casa”
E’ una comunità sotto choc quella di Boretto dopo i fatti avvenuti domenica sera nel centro del paese
leggerà in chiesa durante la messa una lettera rivolta ai fedeli e più in generale a tutta la popolazione: un messaggio che verrà diffuso anche su internet e sui social network in cui viene condannata la violenza
senza tentare di nascondere la gravità dei fatti
anche perché – ammette il sacerdote – non è la prima volta che il centro rivierasco è teatro di risse e parapiglia
Una violenza che questa volta ha invaso anche gli spazi dell’oratorio e che dunque coinvolge ancora di più
Lo stesso sacerdote è impegnato da tempo a diffondere modelli educativi positivi e sollecita la comunità a una profonda riflessione: “Tra i modelli positivi c’è quello di Rosario Livatino
alla cui figura dedicheremo una mostra”
Livatino è stato un magistrato italiano simbolo di legalità
ucciso dalla criminalità organizzata nel 1990 ad Agrigento