Serata ancora una volta molto bianconera alla presentazione dei tornei “Mario Maggioni – Walter Righi” (categoria Under 17 maschile) e del 4° Torneo Internazionale “Nobis – Memorial Vincenzo Barrea” una delegazione bianconera ha preso parte all’evento in cui sono arrivati anche graditi riconoscimenti In particolare: Martina Rosucci ha ricevuto il premio alla carriera “Ermelindo Bacchetta” il portiere della Next Gen Giovanni Daffara è stato insignito del premio “Gaetano Scirea” e Corrado Grabbi ha ricevuto il riconoscimento “Marcellino Borsello” Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nel tranquillo scenario di Borgaro Torinese il cinema si prepara a fare il suo ingresso in grande stile via Norvegia diventerà il palcoscenico di riprese cinematografiche che si svolgeranno nel cuore della notte precisamente tra l'una e le tre del mattino dall'altro richiede una serie di precauzioni e avvisi alla cittadinanza Il fascino del cinema è spesso legato alla sua capacità di trasformare luoghi ordinari in scenari straordinari con le sue strade tranquille e la sua comunità coesa diventa così il set di un film le cui riprese notturne promettono di portare un tocco di magia cinematografica La scelta di riprendere in queste ore insolite può essere dettata da esigenze narrative come la necessità di catturare l'atmosfera unica delle ore notturne sa come sfruttare ogni elemento a suo favore consapevole dell'impatto che un evento del genere può avere sulla comunità locale ha già affisso volantini informativi in tutta la zona "Il comune di Borgaro e i carabinieri di Caselle sono già stati informati" a sottolineare l'importanza della collaborazione tra produzione e autorità locali viene specificato che le scene prevederanno "l’utilizzo di armi finte in plastica che mira a tranquillizzare i residenti e a garantire che le riprese si svolgano senza intoppi Girare un film è un'operazione complessa che richiede attenzione e rispetto per l'ambiente circostante La produzione ha espresso la volontà di "fare in fretta e di fare il meno rumore possibile" un impegno che riflette la sensibilità verso la comunità di Borgaro Ma come si concilia il silenzio della notte con il rumore del cinema dove ogni movimento deve essere calibrato per non disturbare l'equilibrio della vita quotidiana Le riprese notturne a Borgaro non sono solo un evento cinematografico ma anche un'occasione per la comunità di avvicinarsi al mondo del cinema La presenza di una troupe cinematografica può trasformare una notte ordinaria in un'esperienza straordinaria accendendo la curiosità di chi vive nei dintorni È un'opportunità per vedere da vicino come nasce la magia del grande schermo un processo che spesso rimane nascosto dietro le quinte le riprese a Borgaro rappresentano un incontro tra realtà e finzione dove la città diventa parte integrante di una narrazione più ampia È un esempio di come il cinema possa trasformare luoghi e persone creando un legame indissolubile tra chi racconta e chi osserva E mentre le telecamere si preparano a catturare ogni dettaglio Borgaro si appresta a vivere una notte che lascerà un segno indelebile nella memoria collettiva Un incontro pubblico per non dimenticare. San Mauro Torinese ricorda la Shoah Esplosione di risate a Bosconero: "Tut per Na Prumusiun" promette una serata indimenticabile Berlinale 2025: il TorinoFilmLab brilla con tre film in programma Torino celebra i Leoni d’Oro: la rassegna sui capolavori del cinema mondiale arriva al Museo Nazionale del Cinema Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale In piazza della Repubblica verrà allestito il Villaggio della Salute dove sarà possibile effettuare gratuitamente visite ed esami medici per l’intera giornata GRUGLIASCO – Borgaro Torinese ospiterà la terza edizione della Giornata della Prevenzione per la tutela della salute un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sanitaria dove sarà possibile effettuare gratuitamente visite ed esami medici per l’intera giornata del 18 maggio L’evento è promosso dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle dal Comune di Borgaro Torinese e da medici e infermieri dell’Azienda Sanitaria Locale di Ciriè con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli periodici e della diagnosi precoce per la prevenzione di malattie e tumori nella Giornata della prevenzione del 2023 sono stati eseguiti 384 esami sono stati individuati 75 casi da sottoporre ad approfondimenti diagnostici Per le visite gratuite dermatologiche, urologiche, spirometriche e senologiche è necessaria la prenotazione via e-mail all’indirizzo giornatadellaprevenzione@croceverde.org L’accesso sarà invece libero per le visite cardiologiche con elettrocardiogramma per lo screening ematico cardiovascolare e per il controllo per la prevenzione del glaucoma L’edizione 2025 vedrà il coinvolgimento di numerose realtà del territorio: il Lions Club Venaria Reale Host l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus l’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Borgaro Torinese e la Pro Loco cittadina L’apertura ufficiale del Villaggio della Salute si terrà il 18 maggio alle ore 10 Le attività sanitarie si svolgeranno all’interno delle tende del Nucleo sanitario della Protezione Civile della Croce Verde Torino con il supporto dei volontari e delle volontarie della sezione di Borgaro-Caselle l’assistenza ai medici specialisti e le attività di informazione e formazione Durante la giornata saranno infatti proposte anche dimostrazioni pratiche di manovre salvavita come il massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree su adulti e bambini All’interno del Villaggio della Salute saranno presenti gli stand informativi delle associazioni coinvolte e l’autoemoteca dell’Avis di Borgaro per la raccolta sangue le visite e gli esami si svolgeranno presso la sede della Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a45c207259b73549e56f0cbf605a5085" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" BORGARO TORINESE - I carabinieri della compagnia Oltre Dora di Torino hanno individuato e tratto in arresto un trentottenne originario della Repubblica Popolare Cinese L’uomo è stato rintracciato a Borgaro Torinese ed è ritenuto responsabile dell’omicidio di un connazionale avvenuto in un appartamento di Torino I militari del Nucleo Operativo della compagnia Oltre Dora coadiuvati da personale del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale hanno ricostruito i fatti avvalendosi di attività tecniche analisi di apparati di video sorveglianza e testimonianze riuscendo a raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del presunto omicida e fornendo le evidenze al vaglio della procura torinese: sulla base di ciò il Pubblico Ministero ha emesso un decreto di fermo di indiziato di delitto hanno evidenziato che il movente del delitto sia riconducibile ad un importante debito di denaro contratto dal reo e mai restituito alla vittima; debito per il quale i due avrebbero litigato la sera prima dell’assassinio Nel corso della perquisizione successiva al fermo sono stati sequestrati indumenti e telefono del presunto omicida Il soggetto è stato accompagnato in carcere a Torino e dovrà rispondere di omicidio volontario Il provvedimento è stato convalidato il 21 marzo 2025 dal tribunale di Torino che ha contestualmente disposto il mantenimento dello stato detentivo in carcere del 38enne Borgaro Torinese ospiterà la terza edizione della "Giornata della prevenzione" un’iniziativa fondamentale per promuovere la salute e sensibilizzare sulla prevenzione offrirà gratuitamente la possibilità di sottoporsi a visite ed esami medici durante tutta la giornata grazie alla collaborazione di numerose realtà locali promossa dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino (sezione di Borgaro-Caselle) dal Comune di Borgaro Torinese e dal personale sanitario dell'ASL di Ciriè ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli periodici e della diagnosi precoce per la prevenzione di malattie con l’individuazione di 75 casi da approfondire Vaccinazioni: perché sono ancora fondamentali e cosa prevede il calendario in Piemonte Le visite gratuite riguarderanno diverse specializzazioni, tra cui dermatologia, urologia, spirometria e senologia. Per alcune di queste, come le visite dermatologiche e senologiche, è necessario prenotarsi via e-mail all’indirizzo giornatadellaprevenzione@croceverde.org come i controlli cardiologici con elettrocardiogramma e lo screening per la prevenzione del glaucoma saranno invece disponibili senza prenotazione l’iniziativa vedrà il coinvolgimento di numerose realtà locali l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus l’Associazione Nazionale Bersaglieri e la Pro Loco di Borgaro Torinese verrà inaugurato ufficialmente alle 10 del mattino Salute femminile: al San Luigi di Orbassano una settimana di prevenzione e informazione 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. L'impianto è stato inaugurato nel 2024 e l'azienda è partecipata all'80% da Iren È passato meno di un anno da quando dirigenti e autorità hanno tagliato il nastro per inaugurare lo stabilimento I Blu di Borgaro Torinese lì ci sarebbero già più di sessanta lavoratori a rischio di perdere il loro impiego Denunciano le sigle sindacali: “L’azienda partecipata all’80% da Iren, ha deciso di terziarizzare il reparto selezione senza confronto ed approfondimento. Più di sessanta lavoratori non hanno certezze sul rinnovo del contratto i sindacati hanno chiesto e ottenuto un incontro per fare chiarezza sulla questione “La cooperativa subentrante e le agenzie per il lavoro erano assenti – fanno notare – Proprio loro sono i due soggetti centrali nell’operazione in corso I Blu non ha fatto nulla per favorire la loro partecipazione all’incontro usati e gettati a proprio piacimento”.  Oltre alla tutela occupazionale dei dipendenti in somministrazione, lo sciopero è stato indetto per rivendicare il rispetto del CCNL (Industria Gomma Plastica) applicando la giornata lavorativa di otto ore un calendario di turni definito in base ai criteri contrattuali e protezioni adeguate.  Contatta da TorinoToday, I Blu per ora non rilascia commenti né dichiarazioni.  L’impianto in questione è uno dei più grandi impianti in Italia per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti di plastica. La scorsa estate alcuni vertici della Città Metropolitana di Torino lo avevano visitato per promuovere il riciclo e la corretta differenziata della plastica.  Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Grazie alla collaborazione tra cittadini e istituzioni il comune piemontese ha raggiunto risultati straordinari nella raccolta differenziata della plastica incentivando il riciclo con eco-compattatori e sconti sulla TARI dimostrando che la sostenibilità può essere anche economicamente vantaggiosa Borgaro Torinese si conferma un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale raggiungendo un traguardo significativo grazie al sistema di raccolta Coripet i cittadini del Comune alle porte di Torino hanno contribuito al riciclo di oltre 1,5 milioni di bottiglie di plastica dimostrando come l’impegno collettivo possa fare la differenza Il Consorzio di Area Vasta Bacino 16 ha reso noto che nel 2024 è stato registrato un aumento del 22% nella raccolta rispetto al 2023 Questo risultato è stato possibile grazie all’installazione di un secondo eco-compattatore in via XX Settembre che si aggiunge a quello già attivo in piazzale Grande Torino “Si tratta di un risultato straordinario – commenta l’assessore all’Ambiente di Borgaro Giancarlo Lorenzi – che evidenzia l’importanza di differenziare non solo la plastica Dal 2022 abbiamo raccolto oltre 1,5 milioni di bottiglie un contributo fondamentale alla sostenibilità del pianeta.” L’iniziativa Coripet non si limita a favorire la tutela ambientale I cittadini che riciclano le bottiglie accumulano punti convertibili in sconti sulla TARI Nel 2024 questi incentivi hanno superato complessivamente i 6.434 euro un risultato che dimostra come la sostenibilità possa essere vantaggiosa anche per le famiglie L’amministrazione comunale ha confermato la volontà di mantenere queste agevolazioni anche per il 2025 “Le delibere per il prossimo anno prevederanno sconti simili a quelli del 2024,” ha dichiarato Lorenzi invitando tutti i cittadini a continuare a partecipare al progetto Per aderire al sistema Coripet è sufficiente scaricare l’app dedicata sul proprio smartphone o richiedere la tessera presso lo sportello TARI del Comune Ogni bottiglia riciclata negli eco-compattatori consente di accumulare punti che possono essere utilizzati per ridurre i costi della tassa sui rifiuti Il modello adottato da Borgaro Torinese rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e cittadini possa portare a risultati significativi nella lotta ai rifiuti plastici Una best practice che altre comunità potrebbero replicare per promuovere la sostenibilità ambientale e generare vantaggi economici BORGARO TORINESE – Incidente a Borgaro Torinese: la Topolino posta nel centro della rotatoria di via Lanzo è stata distrutta dallo schianto di una vettura Una donna ha terminato la sua corsa sulla rotonda contro la Topolino Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia Locale (per verificare i danni) e il 118 In corso gli accertamenti sulle cause del sinistro L’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese ha celebrato in modo speciale l’80° anniversario della Liberazione coinvolgendo gli studenti in un percorso intenso che li ha condotti sino al 25 aprile.  Tra gli appuntamenti centrali di questo percorso spicca l’incontro organizzato il 15 aprile presso la scuola secondaria di primo grado "Carlo Levi" dove le classi terze hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con Maddalena Forneris vicepresidente ANPI provinciale di Cuneo e presidente della sezione “Borgo San Dalmazzo e Valli” Non solo testimone diretta della storia familiare della Resistenza ma anche instancabile animatrice della memoria collettiva Forneris ha saputo trasmettere ai ragazzi non solo i fatti storici ma il significato più profondo dell’impegno antifascista gli studenti hanno potuto conoscere il progetto Memo 4345 un percorso museale da lei fondato che racconta la deportazione dal campo di Borgo San Dalmazzo luogo simbolo della persecuzione razziale e della brutalità nazifascista Oltre a guidare ogni anno centinaia di studenti lungo questo percorso della memoria Forneris organizza regolarmente laboratori come quella dedicata a inizio anno alla violenza fascista in Piemonte contribuendo in modo concreto alla costruzione di una coscienza critica nelle nuove generazioni Gli studenti incontrano Maddalena Forneris  All'incontro ha partecipato anche Caterina Di Mauro in rappresentanza del gruppo scuola dell'ANPI di Borgaro confermando il forte legame tra l’associazione e l’istituzione scolastica locale che punta a radicare nei giovani non solo la conoscenza del passato ma anche il senso di appartenenza a una comunità democratica e solidale "Il coinvolgimento attivo dei nostri ragazzi ha trasformato l’incontro in un’esperienza di crescita collettiva: la memoria non si ascolta soltanto Hanno dichiarato con soddisfazione i docenti della scuola.  L’iniziativa si inserisce in un più ampio calendario di eventi che ha visto le scuole del territorio protagoniste in diverse forme: letture pubbliche realizzazione di elaborati multimediali e attività laboratoriali che sono culminate con le celebrazioni del 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione l’Istituto Comprensivo ha preso parte con orgoglio alle celebrazioni ufficiali della città Una delegazione di studenti delle classi terze della Scuola Secondaria “Carlo Levi” accompagnata dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Lucrezia Russo e da alcuni insegnanti ha rappresentato la scuola in questa giornata così ricca di celebrazioni "Durante la cerimonia - ha spiegato la dirigente scolastica Lucrezia Russo -  i nostri studenti hanno ricordato con parole profonde e sentite l'importanza della Memoria Storica il contributo delle donne e degli uomini della Resistenza e hanno sottolineato quanto sia essenziale non dare mai per scontati i valori di Libertà e oggi i nostri ragazzi lo hanno dimostrato con convinzione di onorare la memoria di chi ha lottato perché noi potessimo vivere in una Repubblica libera e democratica Un grazie speciale ai docenti che li hanno accompagnati in questo percorso di consapevolezza e impegno Siamo fieri dei nostri studenti: oggi più che mai hanno respirato e fatto respirare a tutta la comunità una speciale Aria di Libertà” L’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese si conferma così come un presidio culturale e civile capace di educare non solo alla conoscenza del passato ma alla costruzione di un futuro più giusto e consapevole.  Interventi stradali a Mappano: da lunedì riprendono i lavori di ripristino e sicurezza in piazzale Angiuoni e in via XX settembre arriva il Food Village by Different Events a ingresso libero e gratuito.  In occasione della Festa patronale in collaborazione con Associazione Sinapsi Birre artigianali pluripremiate e le migliori cucine di strada da tutto il mondo notte bianca e molto altro… Le migliori tribute band vi aspettano Dalle ore 18.00 Notte Bianca;  dalle ore 18.30 Shary Band dalle ore 21.45 Tributo europeo ufficiale alla Disco Music Dalle ore 18.00 BlascoKom; dalle ore 21.30; spettacolo pirotecnico alle ore 23.00 visibile dal piazzale Sabato 28 settembre: Street Food. Dalle ore 11.00 band del territorio dalle ore 20.00 Ardisia & Ecletic@ musica fino alle ore 24.00 Domenica 29 settembre Fiera di SS Cosma e Damiano dalle ore 07.00 Street Food; dalle ore 11.00 The Queen Tribute dalle ore 21.00 Patrocinio e contributo di comune di Borgaro Torinese Si ringrazia @toyotaborgaro BORGARO - Perde il controllo della propria auto distruggendo l’installazione della storica «Topolino» collocata sulla rotatoria e adibita a fioriera per fortuna senza gravi conseguenze per l’automobilista coinvolta è avvenuto alle prime luci dell’alba di oggi all’altezza dell’intersezione con via Torino e viale dei Ciliegi che viaggiava in direzione di Caselle alla guida della propria vettura ha improvvisamente perso il controllo del mezzo Dinamica al vaglio dei carabinieri della compagnia di Venaria Reale (Grazie ai colleghi di Quotidiano Venaria per la foto dell'incidente) Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti In occasione dell’80° anniversario della Liberazione la Città di Borgaro Torinese ha allestito un programma di eventi dedicati alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta per la libertà con particolare attenzione alla Resistenza nel contesto locale ricordare e trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali che hanno segnato la nascita della Repubblica Italiana e della democrazia La serie di eventi si apre mercoledì 23 aprile alle ore 16.00 presso la Sala conferenze della Cascina Nuova con un incontro intitolato "La Resistenza a Borgaro nella II Guerra Mondiale" a cura dell’ANPI – Sezione Ercolina Suppo di Borgaro Torinese la Sala consiliare del Palazzo Civico ospiterà una serata commemorativa promossa dall’Amministrazione comunale dal titolo "La notte della libertà l’alba della democrazia: attualità della Resistenza".  Il relatore della serata sarà Davide Aimonetto che offrirà ai presenti un’opportunità di riflessione sul significato di "Resistenza" nel contesto contemporaneo.  Il culmine delle celebrazioni avrà luogo venerdì 25 aprile giornata dedicata alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo si svolgeranno le tradizionali cerimonie commemorative che si apriranno con l’Alzabandiera presso il Palazzo Civico il corteo si snoderà per le vie della città con una deposizione di omaggi floreali al Monumento alla Resistenza simbolo del sacrificio di tanti partigiani e cittadini che si opposero al regime fascista e ai nazisti La cerimonia avrà una forte componente intergenerazionale con il saluto del Sindaco e gli interventi delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese Questo momento rappresenta un’occasione speciale per coinvolgere i giovani sensibilizzandoli sul valore della libertà e dell’impegno civico come emerge dalle parole del sindaco di Borgaro Torinese Claudio Gambino: "Per non dimenticare le radici della nostra libertà e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della democrazia e della Resistenza" sarà anch’essa protagonista della giornata contribuendo a mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per un futuro di pace e giustizia Il loro intervento darà voce ai protagonisti di quella lotta raccontando le storie degli uomini e delle donne che scelsero di combattere per un’Italia libera L’80° anniversario della Liberazione rappresenta una data importante per fermarsi a riflettere sul nostro passato ma anche per capire quanto quei valori siano ancora rilevanti oggi Le iniziative di Borgaro Torinese sono una testimonianza di come la memoria della Resistenza e della lotta per la libertà debba continuare a essere una forza trainante per le generazioni future In un’epoca in cui i segni della guerra sembrano lontani la celebrazione del 25 aprile non può ridursi a un semplice rito commemorativo di riflessione storica e di partecipazione attiva le nuove generazioni comprendano che la libertà la giustizia e la democrazia non sono conquiste acquisite per sempre ma valori che vanno custoditi e difesi ogni giorno la libertà è un bene prezioso che non può essere dato per scontato Borgaro più pulita? Arriva "Plastic Free": ecco quando e dove Verosimilmente si è trattato di un colpo di sonno Un incidente si è verificato all'alba di oggi Un'auto Alfa Romeo 147 che viaggiava in direzione di Caselle Torinese in corrispondenza dell'incrocio con via Torino e viale dei Ciliegi ha centrato la rotonda e la scocca dell'auto Fiat Topolino adibita a fioriera che ha avuto verosimilmente un colpo di sonno I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale La città di Borgaro Torinese si prepara a una trasformazione significativa grazie alla nascita del Distretto Urbano del Commercio un'iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte con un contributo di 52mila euro L’obiettivo principale è creare una rete di soggetti che lavorino in sinergia per rendere la città più attrattiva e avere ricadute positive su negozi e aziende locali vede la partecipazione di importanti realtà territoriali come ASCOM Confcommercio Torino e Provincia l’Agenzia di Sviluppo Sinapsi e la Cooperativa E.T i Distretti del Commercio rappresentano: "ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio" Questo si traduce in un potenziamento dell’attrattività urbana e in un rafforzamento della competitività delle imprese commerciali attraverso interventi mirati di sviluppo del tessuto economico locale il 10 febbraio si è svolta la prima riunione tra i partner con l'obiettivo di avviare i lavori che porteranno al completamento della fase iniziale entro ottobre 2025 Tra le azioni previste in questa prima fase rientrano: la creazione del logo e del sito web del Distretto, l’acquisto di arredi e materiali promozionali, l’analisi della realtà economica del territorio attraverso un questionario rivolto a tutti gli esercenti, la definizione di obiettivi concreti per migliorare e trasformare il commercio locale Ad aprire l’incontro sono stati il sindaco Claudio Gambino e la consigliera comunale delegata al Commercio che hanno evidenziato l’importanza di questa opportunità per il commercio locale "Grazie alla collaborazione con ASCOM – ha dichiarato Nicosia – l’amministrazione comunale e i partner del Distretto intendono valorizzare il commercio locale con interventi concreti come l’installazione di totem informativi corsi di formazione per commercianti e la creazione di un sito web vetrina per le attività del territorio" Entro il 10 marzo sarà convocata una riunione con tutti i commercianti per illustrare il progetto e raccogliere pareri e suggerimenti "Nelle prossime settimane – ha spiegato Federica Fiore di ASCOM – sarà necessario sottoscrivere un Protocollo d’Intesa tra i partner per stabilire un metodo di lavoro condiviso e definire un Piano Strategico Triennale per individuare le potenzialità del commercio locale e guidarne l’evoluzione" hanno confermato il loro interesse verso il Distretto sottolineando l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti Borgaro Torinese si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio tessuto commerciale e attrarre nuovi visitatori contribuendo alla crescita economica del territorio Due incidenti si sono verificati nella mattinata di oggi mercoledì 26 marzo 2025, sulle tangenziali mettendo a durissima prova la circolazione e costringendo a un superlavoro gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo e gli ausiliari Itp Code si sono create in entrambe le direzioni di marcia anche a causa dei curiosi che rallentavano per vedere che cosa fosse successo nella carreggiata opposta Il primo ha visto protagonista un'auto Ford Focus che viaggiava in direzione nord Milano-Aosta e che all'altezza dello svincolo di Borgaro Torinese è andata a schiantarsi contro un cavalcavia e rimanendo di traverso a cavallo tra le corsie centrale e di marcia lenta soccorsa dai sanitari della Croce Reale di Venaria è stata trasportata in ambulanza all'ospedale Giovanni Bosco Le sue condizioni non appaiono comunque gravi all'altezza dello svincolo Sito Interporto a Orbassano Si è trattato dello scontro fra tre tir tra la corsia centrale e quella di sorpasso uno dei quali è rimasto pesantemente danneggiato Uno dei tre conducenti è stato trasportato in ambulanza all'ospedale San Luigi di Orbassano Anche lui non è in condizioni gravi “La mafia teme la scuola più della giustizia” un’affermazione che riecheggia potente nella mente degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese la scuola ha intrapreso una serie di iniziative mirate a sensibilizzare i giovani sulle tematiche della legalità e a contrastare la cultura mafiosa la lotta contro la mafia non è solo una battaglia teorica ma un impegno concreto che si fa viva con incontri toccanti e testimonianze dirette due figure emblematiche della resistenza alla criminalità organizzata hanno incontrato gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado raccontando storie che scuotono e ispirano Il primo incontro si è svolto il 10 febbraio 2025 La storia di Lea è quella di una donna che ha deciso di dire no alla cultura dell’illegalità e della sopraffazione mettendo a rischio la sua vita per difendere la verità e la giustizia fu assassinata nel novembre del 2009 dal suo ex compagno un esponente della 'ndrangheta a Milano. Marisa Garofalo ha raccontato la vicenda di sua sorella con un’intensità che ha lasciato un segno profondo sugli studenti mettendo in luce la determinazione di Lea nell’affermare i propri diritti e nel proteggere la figlia Denise da un destino segnato dalla criminalità L'ICS di Borgaro Torinese dice no alla mafia  A rendere ancora più significativa la memoria di Lea Garofalo è stato il murales dedicato alla sua figura realizzato da alcuni studenti dell’ICS nell’ambito del progetto di Educazione alla Legalità “I Giovani Sentinelle della Legalità”.  gli alunni dell’ICS hanno avuto l'opportunità di incontrare un’altra figura simbolo della lotta alla mafia: Angelo Corbo agente di scorta del Giudice Giovanni Falcone Quella tragica giornata del 23 maggio 1992 sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta è impressa nella memoria collettiva del paese insignito della Medaglia d’oro al valor civile ma ha anche condiviso le sue riflessioni sulla vita e sull'importanza della legalità La sua testimonianza non si è limitata alla narrazione dei fatti drammatici della strage ma ha spaziato anche sull’importanza del rispetto reciproco invitando i ragazzi a riflettere su fenomeni come il bullismo le dinamiche mafiose di intimidazione e prepotenza Corbo ha sollecitato i giovani a non rimanere indifferenti e a prendere sempre posizioni di responsabilità educandosi alla legalità in ogni piccolo gesto quotidiano L'incontro si è concluso con la lettura di una delle frasi più significative del Giudice Caponnetto che ha sottolineato il potere dell'istruzione: “La mafia teme la scuola più della giustizia l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa.” facendo riflettere i ragazzi sull'importanza di un'educazione solida e sui pericoli di una cultura che fomenta l’illegalità e il disprezzo delle regole L'impegno dell'Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese nella lotta alla mafia non si ferma alle parole ma si concretizza in azioni che coinvolgono attivamente gli studenti ha sottolineato come questi incontri siano un momento di crescita fondamentale per tutti “La nostra comunità scolastica – ha affermato – ringrazia Marisa Garofalo e Angelo Corbo per la loro preziosa testimonianza che sicuramente ha arricchito il percorso di crescita individuale Il lavoro che la scuola sta portando avanti non si limita all'educazione teorica ma si concretizza anche nella creazione di un ambiente scolastico che incoraggia i valori di coraggio i ragazzi sono chiamati a diventare protagonisti di un cambiamento culturale e abbracci il rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona Leini ricorda le vittime delle mafie: un impegno che continua Il 15 marzo è stato un giorno speciale per la comunità di Borgaro Torinese L’Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio a Caterina Miroglio una giovane donna che ha raggiunto un prestigioso traguardo: diventare magistrato della Repubblica Italiana Un risultato che non solo rappresenta una realizzazione professionale straordinaria ma anche una fonte di ispirazione per tutta la cittadinanza ha espresso parole di orgoglio e ammirazione per Caterina sottolineando come la sua determinazione e il suo impegno siano un esempio per tutti “Un traguardo che rende la nostra comunità particolarmente orgogliosa - ha dichiarato il sindaco - non solo per il valore del risultato rappresenta un esempio di impegno e determinazione in un percorso ancora oggi non privo di ostacoli A lei vanno le nostre più sentite congratulazioni e i migliori auguri per il suo futuro professionale” Il gesto simbolico della consegna di una targa celebrativa avvenuto in una cerimonia presso il Comune ha aggiunto un tocco di solennità a una giornata che ha visto la partecipazione di numerosi concittadini recante un messaggio carico di significato è stata dedicata a Caterina con queste parole: "A Caterina Miroglio dedizione e giustizia hai raggiunto un traguardo straordinario Che la tua toga sia sempre simbolo di equità e verità" Borgaro Torinese omaggia Caterina Miroglio  Questa celebrazione è stata anche un momento volto a rafforza il legame tra la giovane magistrato e la sua comunità di origine Borgaro Torinese ha visto crescere Caterina la città può guardare al futuro con maggiore speranza e fiducia è diventata un faro per tanti giovani che sognano di fare la differenza nel campo della giustizia Il percorso che ha portato Caterina Miroglio a diventare magistrato non è stato semplice Come per molti giovani che intraprendono carriere complesse e altamente competitive la sua tenacia e la sua passione per la giustizia le hanno permesso di superare gli ostacoli con determinazione il duro lavoro e l’impegno possono portare a risultati straordinari La sua carriera da magistrato è solo all’inizio ma la piccola cerimonia che Borgaro ha organizzato per lei rappresenta un segno di stima e di incoraggiamento La Città ha motivo di essere orgogliosa di aver contribuito alla formazione di una professionista che saprà portare avanti la giustizia con equità e verità Cioccolato e cultura: le gite che stanno conquistando i pensionati piemontesi Il mistero di Palazzo Madama approda a Borgaro tra enigmi e risate leggende mai sopite e un commissario decisamente fuori dagli schemi il Teatro Italia di Borgaro Torinese apre le porte a un nuovo appuntamento con le Giallo Comiche del Commissario Pautasso: va in scena Il mistero di Palazzo Madama diretto e interpretato da Valter Carignano è chiamato questa volta a indagare su un enigma che affonda le radici nella storia misteriosa di Palazzo Madama il celebre edificio barocco nel cuore di Torino Si parla di esperimenti alchemici condotti da Maria Cristina di Francia di tesori nascosti e di prigioni dimenticate nei sotterranei del palazzo il commissario – con la sua inconfondibile ironia – si troverà a fronteggiare personaggi eccentrici e situazioni al limite del surreale in perfetto equilibrio tra il fascino del giallo classico e la leggerezza della commedia all’italiana pronti a dare vita a una storia che diverte con ritmi serrati e dialoghi irresistibili Il tutto condito da una regia capace di tenere insieme mistero e comicità senza sbavature Il biglietto d’ingresso costa 13 euro (ridotto 10) Per info e prenotazioni è attivo il numero 375 8090195 Una serata perfetta per chi ama il teatro che sa intrattenere il modo migliore per risolvere un enigma.. Fabulandia incanta il Canavese: la natura diventa fiaba Cosa ci fa Ligabue sui tetti di Torino? Il rocker torna “in giro” e scatena i fan Omaggio a Battiato, standing ovation per un evento tutto canavesano La città di Borgaro Torinese si appresta a vivere una nuova fase nella sua evoluzione grazie alla realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione dell'ex opificio Vigel diventerà il cuore pulsante della nuova casa della salute offrendo ai cittadini servizi sanitari e socioassistenziali Il sindaco Claudio Gambino ha più volte sottolineato l'importanza di questo progetto per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere Borgaro una città sempre più vivibile e attrattiva Il percorso per la realizzazione di questo obiettivo è stato lungo e complesso il progetto ha finalmente trovato il suo finanziamento grazie ai fondi del PNRR La Città Metropolitana di Torino ha approvato il progetto di riconversione dell'edificio sottolineando l'importanza di recuperare un vuoto urbano e di destinarlo a funzioni sociali e socioculturali La nuova casa della salute offrirà una vasta gamma di servizi: al piano terra troveranno spazio gli ambulatori dei medici di base la sezione della Croce Verde Borgaro-Caselle e la guardia medica Al primo piano saranno ospitati il Sea (Servizio Assistenza Anziani) gli assistenti sociali e l'infermeria di comunità offrendo un supporto completo ai cittadini in particolare agli anziani e alle persone più fragili Il 12 ottobre 2024 è arrivata la comunicazione ufficiale da parte dell’Amministrazione Comunale di Borgaro della partenza dei lavori: “Siamo lieti di informarvi – scrive la Città di Borgaro - che i lavori di rimozione e smaltimento dell’amianto presso l’area della Vigel sono stati completati prenderà il via la costruzione del nuovo edificio che ospiterà i medici e le strutture sociosanitarie del nostro comune” Ma l'annuncio dei lavori ha suscitato l'interesse dell'opposizione che sarà presentata al prossimo consiglio comunale il gruppo di minoranza ha chiesto chiarimenti su diversi punti Le domande esposte nel documento firmato da Elisa Cibrario Romanin Come verranno affidati i locali ai medici di base Chi ha stabilito e secondo quali criteri sono stati quantificati i canoni di affitto Perché ad oggi non risulta esser stata convocata alcuna Commissione Consiliare in merito Le risposte del sindaco Gambino durante il prossimo consiglio comunale saranno fondamentali per dirimere le questioni sollevate e per garantire la massima trasparenza sull'intera operazione portando maggiore chiarezza in merito alla realizzazione della nuova casa della salute un’opera che certamente rappresenta un passo importante per il futuro di Borgaro Torinese Un passo avanti per l'inclusione: il Comune di Borgaro Torinese sostiene le famiglie con figli disabili La comunità calcistica di Borgaro Torinese è in lutto per la scomparsa di Tarcisio Volpato lasciando un vuoto profondo non solo nella sua famiglia ma in tutti coloro che hanno vissuto e respirato il calcio dilettantistico grazie al suo impegno Tarcisio Volpato non era solo un dirigente La sua storia iniziò come quella di tanti genitori: portando i figli al campo per trasmettere loro l’amore per il pallone il calcio divenne una vera e propria missione di vita che lo portò a dedicare quasi 40 anni al club ricoprendo ruoli fondamentali e diventando un pilastro della società trasmettendo il valore del gioco non solo come sport Momenti indimenticabili della sua vita includono il giorno in cui vide il nipotino indossare con orgoglio la maglia del Borgaro Calcio un sogno che si è chiuso in un cerchio perfetto La notizia della sua morte ha sconvolto profondamente la comunità borgarese ha espresso il suo cordoglio con un messaggio che riassume il legame unico tra Volpato e il club: «Con lui se ne va un pezzo del Borgaro Calcio» Volpato lascia un'eredità che va oltre il campo da gioco: la moglie Graziella che hanno sempre condiviso con lui gioie e sacrifici di una vita dedicata al calcio La sua figura resterà per sempre un esempio di passione e dedizione I funerali si svolgeranno venerdì 24 gennaio 2025 presso la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a Borgaro Torinese sarà recitato il rosario nella stessa parrocchia Volpato sarà accompagnato per l’ultimo viaggio verso il Tempio del Cimitero Monumentale di Torino Sarà un momento di raccoglimento per tutti coloro che vorranno rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio dilettantistico La scomparsa di Tarcisio Volpato non segna solo la fine di una vita ma lascia in eredità valori profondi che continueranno a vivere nel Borgaro Calcio e nella comunità La sua dedizione al calcio ha creato legami indissolubili diventando un esempio per chiunque abbia il privilegio di scendere in campo Mentre il Borgaro Calcio si prepara a proseguire senza di lui la sua presenza continuerà a essere avvertita tra le linee bianche del campo nei cori dei tifosi e nei sogni dei giovani calciatori che indosseranno quella maglia con orgoglio Volpato sarà sempre ricordato come un’icona del calcio piemontese un uomo che ha reso il calcio dilettantistico una grande famiglia Il Saluzzo dell'ex Cacciatore cala il poker in casa del Borgaro Buona la prima per il Borgaro Riconferme in blocco in casa Borgaro un incendio ha danneggiato un’auto Bmw Serie 320 ieri pomeriggio La macchina ha preso fuoco mentre era in marcia in via Mappano Il conducente è riuscito ad accostare all’altezza del civico 22 e ad uscire dall’abitacolo Sono intervenuti i vigili del fuoco di Caselle Torinese e di Torino Stura sono poi arrivati anche gli agenti della polizia locale che hanno gestito la viabilità durante le operazioni di messa in sicurezza.  Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp ha manifestato l'impegno della Città verso un futuro più sostenibile Già a partire dall'inizio del mese di gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove disposizioni per la circolazione veicolare dettate dall'Ordinanza del 17 dicembre 2024 L'obiettivo è chiaro: migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni inquinanti in linea con le direttive europee e le normative regionali L'Amministrazione Comunale ha sottolineato l'importanza di queste misure: "Migliorare la qualità dell'aria è un obiettivo fondamentale per la nostra comunità." Le nuove regole impongono diverse limitazioni alla circolazione veicolare in particolare per i veicoli più inquinanti Tra le principali misure troviamo; divieti di circolazione sono previsti divieti totali o parziali per alcuni tipi di veicoli soprattutto nei giorni feriali e nei periodi più critici dell'anno. Limitazioni all'utilizzo dei generatori di calore vengono infatti introdotti obblighi per l'utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale e divieti per alcuni tipi di combustione.  Si parla anche di misure temporanee ovvero; in caso di superamento delle soglie di inquinamento come il divieto di circolazione per alcune categorie di veicoli anche nei weekend e festivi il Comune ha infatti affermato che verranno intensificate le attività di controllo per verificare il rispetto delle nuove norme Lo schema riassuntivo delle limitazioni  L'ordinanza di Borgaro Torinese si inserisce in un contesto più ampio legato alla necessità di ridurre l'inquinamento atmosferico e di rispettare le normative europee un particolato fine particolarmente dannoso per la salute ha reso indispensabile l'adozione di misure più stringenti Le nuove misure hanno come scopo il miglioramento della qualità dell'aria si avrà un impatto positivo sulla salute dei cittadini in particolare di quelli più vulnerabili come bambini anziani e persone con patologie respiratorie Inoltre le misure adottate contribuiranno a preservare l'ambiente e a contrastare i cambiamenti climatici incentivando l'utilizzo di mezzi di trasporto più ecologici si favorirà lo sviluppo di una mobilità sostenibile L'attuazione di queste nuove regole richiede la collaborazione di tutti i cittadini È fondamentale rispettare le limitazioni imposte e adottare comportamenti più sostenibili Le misure adottate da Borgaro Torinese rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile potrà portare a risultati concreti in termini di qualità dell'aria e di benessere per tutta la comunità Borgaro dice no alla plastica: l’impegno di 290 studenti e Plastic Free per il futuro omicidio a Barriera di Milano: arrestato un uomo a Borgaro Un’indagine rapida e coordinata ha portato i Carabinieri della Compagnia Oltre Dora originario della Repubblica Popolare Cinese ritenuto gravemente indiziato dell’omicidio volontario di un connazionale Il delitto è avvenuto nei giorni scorsi all’interno di un appartamento in via Lauro Rossi nel quartiere torinese di Barriera di Milano dove il corpo della vittima è stato ritrovato con segni evidenti di violenza Il sospettato è stato rintracciato a Borgaro Torinese dove è stato fermato nel pomeriggio del 18 marzo a seguito di un decreto emesso il giorno prima dal Pubblico Ministero sono state condotte attraverso attività tecniche analisi dei filmati di videosorveglianza e testimonianze che hanno permesso ai militari del Nucleo Operativo di Oltre Dora coadiuvati dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di ricostruire i fatti e raccogliere gravi indizi di colpevolezza il movente del gesto sarebbe un debito di denaro mai restituito che avrebbe generato una lite tra i due la sera precedente all’omicidio Durante la perquisizione eseguita dopo il fermo gli inquirenti hanno sequestrato indumenti e telefono del presunto autore Il soggetto si trova ora nella casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino disponendo il mantenimento dello stato detentivo Si precisa che il procedimento è in fase di indagini preliminari e che nei confronti dell’indagato vige la presunzione di non colpevolezza fino a sentenza definitiva Scontro con due cinghiali sulla statale 460: paura e traffico bloccato nel Canavese Furto in uno studio veterinario a Torino: arrestati due uomini è un giovane cantautore di Borgaro Torinese che sta conquistando sempre più consensi nel panorama musicale italiano ha raggiunto oltre 20.000 stream su Spotify un traguardo importante che testimonia il talento e la passione di questo giovane artista L’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare questo giovane talento ha personalmente invitato Deste in Sala Consiliare  per una conferenza stampa; un momento in cui il giovane ha potuto parlare di sé della propria esperienza e ritirare la targa ricordo che il Comune aveva preparato per lui la cerimonia organizzata da Borgaro in suo onore si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì 17 ottobre e allo scoccare della mezzanotte del 18 ottobre è uscito il nuovo singolo di Deste dal titolo “Gocce su di me"; un pezzo che esplora le sfide della quotidianità il brano lancia un messaggio importante ovvero che la forza delle relazioni ci permette di andare oltre ogni ostacolo studente dell’IIS Bodoni Paravia di Torino ha negli occhi il luccichio di chi ha saputo fare dei propri ostacoli un punto di forza La musica per lui è stata un vero e proprio rifugio un mezzo per affrontare la timidezza e per comunicare la propria interiorità al mondo Un momento della consegna della targa omaggio a Deste Ma partiamo dall’inizio: la musica è sempre stata una compagna fedele per Deste le note della chitarra e le parole di Vasco Rossi hanno riempito le sue giornate "Ho iniziato a suonare la chitarra da bambino – racconta - i miei genitori sono grandi appassionati di Vasco Rossi così io conoscevo i suoi testi a memoria e cantavo le sue canzoni” Lentamente la passione per la musica si è fatta sempre più grande diventando un vero e proprio mezzo espressivo per affrontare la timidezza: “Qualche anno fa ho iniziato ad avere problemi a relazionarmi – racconta - sono un ragazzo molto timido e ho deciso di intraprendere questo percorso musicale di scrivere testi per poter riuscire ad affrontare i miei problemi di comunicazione" Anche la scelta del genere pop è stata naturale: "Ho scelto il pop perché è un genere che mi si addice di più riesco a descrivermi meglio - spiega – i miei coetanei amano la trap ma non lo sentivo un genere mio” La musica è diventata così un ponte verso il mondo esterno un modo per esprimere se stesso e connettersi con gli altri E il successo è arrivato più in fretta del previsto Il singolo "Tornerò da te" ha superato le 20.000 stream su Spotify un traguardo importante che ha dato una grande soddisfazione a Deste Deste è grato all'amministrazione comunale per il sostegno ricevuto e per le opportunità offerte ai giovani talenti "Sono stato contattato dall'amministrazione per fare una conferenza stampa città che non esita a definire “a misura di giovane”: se mi chiedessero di trasferirmi direi di no essendo che sono cresciuto qui per me è una casa” Ad un ragazzo pieno di entusiasmo come Gabriele non si può non porre una domanda legate ai sogni: “Ne ho talmente tanti che non so da quale partire” - risponde ridendo - ma in primis il mio desiderio più grande far star bene la mia famiglia Poi se devo sognare mi immagino allo stadio a cantare davanti a migliaia di persone” Un sogno ambizioso che mostra tutta la volontà del ragazzo di superare la propria timidezza: “sto lavorando tanto su di me -racconta – la mia timidezza deve sparire” La storia di Deste è un esempio per tutti i giovani che coltivano una passione la sua voglia di fare e la sua capacità di superare le difficoltà sono un'ispirazione per chi vuole inseguire i propri sogni Dona la spesa. Ecco come riempire il carrello della solidarietà l'Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese ha avuto l'onore di ospitare il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte che ha visto la partecipazione della Dirigente scolastica è stato un momento di grande emozione e soddisfazione per l'intera comunità scolastica Il motivo principale della visita è stato quello di celebrare l'impegno dell'Istituto Comprensivo di Borgaro nell'ambito dell'inclusione scolastica Il Direttore Suraniti e la Dirigente Catenazzo hanno espresso il loro più vivo apprezzamento per le attività svolte dalla scuola e per i risultati raggiunti nell'accoglienza e nel sostegno di tutti gli studenti i bambini delle classi quinte hanno eseguito una coinvolgente interpretazione della canzone "Supereroi" di Mr un brano scelto per sottolineare l'importanza di ogni individuo e il valore dell'inclusione Anche gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno contribuito a creare un'atmosfera festosa con un mini-concerto Un momento della giornata alla presenza degli alunni dell'ICS di Borgaro  la Dirigente scolastica Lucrezia Russo ha ricevuto un prestigioso attestato di merito dal Direttore Suraniti a testimonianza del suo impegno e della sua dedizione alla scuola Un riconoscimento che ha commosso l'intera comunità scolastica L'Istituto Comprensivo di Borgaro si conferma un punto di riferimento per l'intero territorio un esempio di come una scuola possa diventare un luogo inclusivo e accogliente per tutti gli studenti personale ATA e dirigenza scolastica è stato premiato da questo prestigioso riconoscimento La scuola è pronta ad affrontare nuove sfide e a continuare a offrire ai suoi studenti un'educazione di qualità e inclusiva Violenza di genere: "Col Senno di Poi" per una serata di riflessione A Borgaro sta per arrivare un evento tanto atteso: il Gran Carnevale di Primavera che domenica 6 aprile 2025 trasformerà la città in un palcoscenico di maschere in collaborazione con l'Amministrazione Comunale ha preparato per tutti una festa indimenticabile in un'atmosfera frizzante e ricca di sorprese Un’occasione unica per salutare la primavera con un’esplosione di gioia e colore che coinvolgerà tutta la città e tutti i suoi abitanti Il carnevale di Borgaro non è solo una sfilata di carri e maschere ma anche un vero e proprio viaggio nel cuore della città il corteo partirà alle 14:30 da Cascina Nuova (via Italia) e seguirà un nuovo e inedito percorso che attraverserà le vie più centrali della città praticamente sotto i balconi dei borgaresi offrendo a tutti l'opportunità di vivere il Carnevale da vicino Il serpentone di allegria attraverserà via Norvegia dove la festa continuerà con musica dal vivo animazione e truccabimbi per grandi e piccini Ogni angolo della città sarà avvolto dall’energia e dalla fantasia del carnevale creando un’atmosfera di gioia che coinvolgerà tutta la comunità Il Gran Carnevale di Primavera di Borgaro è una vera e propria festa della creatività ma anche le maschere che sfileranno durante il corteo sono il risultato di un’abbondante dose di fantasia e immaginazione Per incentivare la partecipazione e rendere l’evento ancora più speciale saranno premiati i carri più belli e divertenti Un motivo in più per tirare fuori tutta la creatività e divertirsi con amici e famiglia nella realizzazione di maschere e decorazioni uniche Non mancheranno nemmeno le Majorettes provenienti da tutto il Piemonte che daranno un tocco di eleganza e energia alla sfilata facendo danzare il pubblico al ritmo della musica la festa continuerà in grande stile con un programma ricco di animazioni per tutti Per i bambini ci sarà l’atteso truccabimbi con una varietà di disegni da realizzare per trasformarsi in personaggi fantastici Il Carnevale di Borgaro non attira solo famiglie e bambini ma è una festa attesa e amata alla comunità la voglia di ballare e… preparati a sorridere" questo l'invito lanciato dalla Pro Loco di Borgaro che si è dedicata all'organizzazione dell'evento grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale delle associazioni e dei tanti volontari.  80Resistenza. Le Valli di Lanzo si preparano al 25 aprile Il nuovo store ha una superficie di 843 meri quadrati e darà lavoro a 20 persone la catena di discount non-food, apre il suo secondo negozio a Torino e il suo 24esimo in Piemonte portando a 150 il numero totale di negozi Action in Italia.  situato in via Forlì e inaugurato lunedì 28 aprile, ha una superficie di 843 meri quadrati e darà lavoro a 20 persone "Siamo molto felici di aprire il nostro 2° negozio a Torino quasi quattro anni dopo aver inaugurato il nostro primo store in Italia I clienti ci hanno accolto calorosamente e siamo felici di poter portare la formula Action più vicino a loro Il nostro successo si basa su una formula forte e sull'impegno e il coinvolgimento dei nostri team Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri clienti i nostri fornitori e tutti coloro che ci hanno sostenuto" Lo store è aperto da sabato 2 maggio 2025 dalle 8.45 alle 20.30 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 20 alla domenica Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook.    il Teatro Atlantic di Borgaro Torinese (Torino) ospiterà una serata speciale con Eliza G la celebre influencer e conduttrice della rubrica social “Lo Spiegone” Dopo aver conquistato oltre 18 milioni di visualizzazioni online la trasmissione cultural-musicale si trasforma in un coinvolgente spettacolo dal vivo Il pubblico avrà l’opportunità di vivere un viaggio musicale ricco di racconti saliranno sul palco il Maestro Nicola Sciarpa e una band d’eccezione che firma la messa in scena con il suo stile unico e versatile “Lo Spiegone Live” non è solo un recital musicale ma un’occasione per riscoprire la storia della musica internazionale reinterpretata attraverso le canzoni più celebri di sempre darà voce ai brani più amati di diversi decenni mentre il pubblico sarà coinvolto in momenti di comicità e riflessione si trasforma in uno spettacolo teatrale che celebra la musica e la sua forza universale con un tono che mescola leggerezza e profondità grazie anche alla collaborazione con il regista Claudio Insegno Potete acquistare i biglietti per lo spettacolo “Eliza G – Lo Spiegone Live” a Torino qui. Scrivici: ContattiPubblicità il Teatro Atlantic di Borgaro Torinese (Torino) ospita un evento che unisce la magia classica e l’innovazione torna sul palco con uno spettacolo che ha l’obiettivo di sorprendere e far riflettere il pubblico Dopo aver conquistato milioni di persone attraverso il suo canale YouTube Jack Nobile propone un nuovo show che non si limita a svelare trucchi ma vuole raccontare un viaggio emozionante che si intreccia con la sua esperienza personale e professionale diventa un filo conduttore per una storia che parla di amicizia e trasformazione unendo il pubblico e il mago in un legame speciale noto per le sue imprese con il cubo di Rubik completa un duo che promette di lasciare senza fiato che ha affascinato migliaia di utenti su YouTube aumentando la difficoltà e la spettacolarità della performance coinvolge tutta la famiglia invitando il pubblico a mettere alla prova la propria abilità nel decifrare i segreti dietro la magia in una serata dove il vero trucco sarà riuscire a scoprire come tutto sia possibile Potete acquistare i biglietti per lo spettacolo qui. un angolo speciale di Borgaro Torinese si trasformerà in un viaggio nel tempo attraverso ricordi e oggetti che raccontano storie di un'epoca passata un progetto che porta la firma di Piero Barberis noto in città per il suo mobilificio Centro Arredo di Via Torino a Borgaro Torinese Il museo nasce dall'amore di Barberis per il mondo dei modellini e dei giocattoli vintage una passione che affonda le radici nella sua infanzia la mia famiglia è sempre stata appassionata di motori – racconta Piero – ma io sono stato attratto dai modellini di macchinine Ho cominciato a collezionarli e ad aggiungere pezzi giorno dopo giorno fino a raggiungere un numero incredibile di circa 18.000 pezzi ho deciso di trasformare questa passione in qualcosa che potesse essere condiviso con gli altri: un museo" il museo si sviluppa in uno spazio relativamente ridotto Un luogo dove ogni oggetto racconta una storia e ogni pezzo esposto ha un significato particolare Un angolo del nuovo museo di modellismo di Barberis  "Visitarlo sarà come fare un tuffo nel passato Ogni visitatore potrà fermarsi e lasciarsi trasportare in un mondo magico – spiega Barberis – C'è qualcosa per tutti: dai modellini delle auto più iconiche degli anni '70 Non mancano anche alcuni ricordi molto particolari che avrà luogo sabato 8 marzo dalle 9:30 alle 19:00 (su prenotazione) è un'opportunità per scoprire un'ampia selezione di modellini c'è anche un'area dedicata agli oggetti più ricercati dai collezionisti ma è radicata nella sua famiglia: "Fin da bambino la mitica auto di Supercar – ricorda Barberis - poi le spese di gestione erano diventate troppo elevate e così ho deciso di concentrarmi sui modellini ma con lo stesso spirito e la stessa passione per le auto e per i motori che mio padre mi ha trasmesso e tutto ciò che ha fatto parte della mia infanzia" anche un omaggio a una tradizione familiare che affonda le radici in un amore condiviso per le automobili sportive e i giocattoli che hanno segnato intere generazioni "Ci piaceva avere oggetti che raccontassero storie L'ingresso al museo sarà disponibile solo su prenotazione in modo da garantire a ciascun visitatore l’opportunità di vivere un'esperienza immersiva e personalizzata "Voglio che ogni visita sia un'esperienza unica per questo farò delle visite guidate per raccontare la storia di ogni pezzo Il costo per una visita guidata sarà di 5 euro" è aperto a tutti e desidera diventare un punto di riferimento per chi ama il modellismo il collezionismo e la nostalgia per gli oggetti vintage ciò che Barberis vuole davvero offrire è un'esperienza che faccia tornare tutti "Non c'è niente di più bello che vedere il sorriso di una persona che scopre qualcosa che l'ha accompagnata nel corso degli anni - conclude - in fondo visitare il museo non è solo un modo per guardare degli oggetti ma è un'opportunità per tornare a vivere quei momenti che ci hanno reso felici" Il Museo del Modellismo di Piero Barberis promette di diventare una sorta di finestra sul mondo dei ricordi,  un luogo dove ogni pezzo racconta una storia e dove ogni visita si trasforma in un viaggio nel tempo Appalti pubblici: Unione NET firma il protocollo, ma chi controllerà davvero? Una parata di stelle del mondo dello spettacolo sarà protagonista venerdì 22 e sabato 23 novembre in occasione della fase finale del concorso Foto Modelli del’Anno by Paolo Formia al Teatro Atlantic presso il B&B Hotel di Borgaro Torinese concorso che vedrà la sua finalissima domenica 24 negli Studi di Canale Italia e Rubano (Padova) ‘Antipasto’ del ricco parterre di stelle sarà venerdì 22 con la serata dedicata altalento condotta da Jacques Avella noto autore di programmi televisivi (ha lavorato tra gli altri con Paolo Limiti) che sarà affiancato da Denise Piretto canavesana- Special guest saranno il notissimo Antonio Razzi il cantante Sario e attore e artista Davide cantore in una serata ad inviti ci sarà la semifinale nazionale del concorso Foto Modelli dell’anno nato da un’idea del dinamico del canavesano Paolo Formia organizzatore ed autore televisivo di lungo corso con ripetute collaborazioni con Rai e Mediaset Gli ospiti sono tutti di alto livello a partire da Gabriel Garko attore e modello (‘Il bello delle donne’ solo per citare alcune delle fiction che l’hanno visto protagonista) la cantante Orietta Berti uno dei volti più noti della televisione italiana oltre che giudice fisso di Io Canto Generation regista e sceneggiatore figlio d’arte (è figlio di Giuseppe che con lo pseudonimo di Pipolo firmò insieme a Castellano moltissimo programmi di successo) e regista della Master Class con i partecipanti al concorso Antonio Razzi nel ruolo di presidente di giuria Elena Russo attrice di cinema e madrina della manifestazione e poi ancora il cantautore Pierdavide Carone (sue le bellissime ‘Di Notte’ e ‘Nanì’) che recentemente ha presentato il suo ultimo album il Mago Heldin che si è esibito davanti al Papa La serata sarà condotta da Jacques Avella e dalla bellissima Giulia Moon La finalissima nazionale invece si terrà domenica 24 novembre negli studi televisivi di Canale Italia a Rubano in Provincia di Padova e verrà condotta da Adriana Volpe e Jacques Avella con la partecipazione di Raimondo Todaro ballerino notissimo per la sue partecipazioni a Ballando con le Stelle document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a8841c18f65e7f2316ada8de0c033d08" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id" In queste foto di Loredana Frisoli tutto il fascino di Torino Va in scena a Chieri la XV edizione della rassegna dedicata a uno dei “vitigni” simbolo Nuovo locale per la gelateria Nivà che dedica Luigino “mazzabis” era un serparo Conosceva i segreti per catturare e maneggiare le vipere Rivolti a turisti e cittadini per un totale di 33 tour Dal 10 maggio al 21 BORGARO-CASELLE - Grande dolore a Borgaro per la tragica morte di Alberto B. artigiano titolare di una ditta di serramenti Venerdì scorso era impegnato nella ristrutturazione di una villetta in via Trilussa a Caselle quando è caduto accidentalmente lungo la scala interna Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 che lo hanno trasportato d'urgenza alle Molinette di Torino con l’eliambulanza dove il 37enne è arrivato già in arresto cardiaco Purtroppo non c'è stato modo di salvargli la vita Gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4 intervenuti sul posto insieme ai carabinieri e alla polizia locale di Caselle La procura ha aperto un fascicolo per fare luce sulle esatte cause del decesso che la caduta sia stata provocata da un malore fulminante Il 37enne viveva a Borgaro con la compagna e il figlio amava giocare a calcetto e sostenere la squadra del Don Bosco La sua improvvisa scomparsa ha generato una forte ondata di commozione espressa anche dai numerosi messaggi di cordoglio sui social Anche l'Istituto comprensivo di Borgaro Torinese piange la scomparsa della Dott.ssa Maria Grazia Sestero figura di spicco della politica e della cultura italiana aveva lasciato un segno indelebile nella scuola borgarese dove era stata invitata lo scorso anno per celebrare il 25 aprile  Presidente onorario nazionale dell'Anpi aveva condiviso con gli studenti la sua esperienza di partigiana e la sua passione civile La sua testimonianza era stata un momento fondamentale per i ragazzi che avevano potuto toccare con mano l'importanza della Resistenza e dei valori democratici "La Dott.ssa Sestero – ha dichiarato la dirigente scolastica dottoressa Lucrezia Russo –  ha arricchito con la sua presenza a scuola il percorso di memoria attiva che da anni abbiamo intrapreso come comunità educante cammino che ci ha portati a renderci conto che la memoria storica deve assurgere a vero e proprio dovere morale per un cittadino affinché il passato con i suoi errori non si ripeta mai più" L'incontro con la professoressa aveva sottolineato l'importanza di formare cittadini consapevoli e responsabili capaci di compiere scelte libere e rispettose dei valori costituzionali la Sestero aveva evidenziato il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza ispirando così le studentesse e gli studenti a impegnarsi per una società più equa e giusta La dottoressa Sestero alla scuola di Borgaro  "Con la sua preziosa testimonianza - continua la Dirigente - ha evidenziato a tutta la nostra comunità scolastica l'importanza di formarci come cittadini mature e responsabili affinché queste ultime siano realmente scelte libere e rispettose dei valori sanciti nella nostra Costituzione per i quali tante persone persero la vita nella Guerra di Liberazione" La scuola di Borgaro Torinese ha così voluto rendere omaggio a una donna straordinaria il cui impegno civile rappresenta un esempio per tutti stima e profonda gratitudine la Dott.ssa Maria Grazia Sestero - conclude la dottoressa Russo - e custodiremo sempre nei nostri cuori il ricordo della sua preziosissima testimonianza nella nostra scuola" La memoria della dott.ssa Sestero vivrà nei cuori degli studenti e continuerà a ispirare le nuove generazioni Rimborsi per abbonamenti GTT agli under 26 e agli over 65 BORGARO TORINESE - Si sono vissuti momenti di paura questa mattina nella zona industriale di Borgaro Torinese dove una Fiat 500 elettrica ha preso fuoco durante la marcia.  L’allarme è scattato intorno alle dieci e mezza Per fortuna l'automobilista alla guida ha fatto in tempo ad accostare sul lato della strada appena ha visto il fumo uscire dal vano motore Il conducente è riuscito a scendere dalla vettura prima che le fiamme la avvolgessero divorandola letteralmente La via è stata chiusa al traffico per permettere l'afflusso dei mezzi di soccorso e la messa in sicurezza di auto e strada L’incendio è stato domato dai vigili del fuoco di Alpignano Accertamenti in corso da parte della polizia locale sulle cause del rogo Un traguardo importante è stato raggiunto da Borgaro Torinese nel campo della sostenibilità ambientale Grazie all'impegno dei cittadini e all'efficacia del sistema di raccolta Coripet sono state raccolte oltre 1,5 milioni di bottiglie di plastica in soli due anni e mezzo reso noto dal Consorzio di Area Vasta Bacino 16 rappresenta un incremento del 22% rispetto al 2023 un risultato reso possibile anche dall'installazione di un secondo eco-compattatore in via XX Settembre che si aggiunge a quello già presente in piazzale Grande Torino "Un ottimo risultato - commenta soddisfatto l'assessore all'Ambiente Giancarlo Lorenzi- che nel 2024 ha registrato un incremento del 22% rispetto al 2023 Dalla partenza nel 2022 con il primo sistema sono state raccolte circa 1,5 milioni di bottiglie: differenziare vetro ed organico è di fondamentale importanza per la sostenibilità del pianeta" oltre a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente ha portato anche benefici economici ai cittadini Grazie ai punti accumulati riciclando le bottiglie molti hanno potuto usufruire di sconti sulla Tari per un totale di oltre 6.434 euro nel 2024 Un incentivo che ha dimostrato come la sostenibilità possa essere anche conveniente I punti di riciclo delle bottiglie di plastica a Borgaro Torinese  L'amministrazione comunale di Borgaro Torinese ha confermato la propria volontà di proseguire su questa strada rinnovando per il 2025 le agevolazioni economiche legate al riciclo delle bottiglie tramite Coripet "Anche per il 2025 - conferma l'assessore Lorenzi -l'amministrazione provvederà a deliberare queste agevolazioni che in linea massima dovrebbero attestarsi su quelle del 2024" basta scaricare l'app dedicata sul proprio smartphone o richiedere la tessera presso lo sportello TARI del Comune Inserendo le bottiglie negli eco-compattatori si accumulano punti che possono essere convertiti in sconti sulla Tari L'esperienza di Borgaro Torinese dimostra come attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia possibile raggiungere risultati significativi nella lotta ai rifiuti plastici Un esempio positivo che può essere replicato in altre realtà locali Da Borgaro al tetto del mondo: l'incredibile storia di Andrea Miccio Che la tua toga sia sempre simbolo di equità e verità» Così è scritto sulla targa che questa mattina l’Amministrazione Comunale di Borgaro Torinese ha avuto il piacere di consegnare a Caterina Miroglio «Un traguardo che rende la nostra comunità particolarmente orgogliosa A lei vanno le nostre più sentite congratulazioni e i migliori auguri per il suo futuro professionale» commentano il sindaco Claudio Gambino e tutta la Giunta comunale durante l'incontro in sala consiliare In via Norvegia a Borgaro si gireranno alcune scene di un film È quanto succederà tra sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 nell'arco temporale fra l'una e le tre del mattino La casa di produzione ha già affisso i volantini di avviso in tutta la zona spiegando come «Il Comune di Borgaro e i Carabinieri di Caselle siano già stati informati» e come le scene prevederanno «l’utilizzo di armi finte in plastica oltre a ribadire come vi sia la volontà di «fare in fretta e di fare il meno rumore possibile» Il medico No Vax Giuseppe Delicati di Borgaro Torinese il medico di Borgaro noto alle cronache per le sue controverse posizioni durante la pandemia è di nuovo al centro di un'inchiesta giudiziaria dove ha patteggiato una pena di due anni per aver rilasciato presunti certificati falsi di esenzione dalla vaccinazione anti Covid ora rischia di trovarsi davanti a un nuovo tribunale quella di aver prodotto un certificato irregolare stavolta a beneficio di un agente della polizia municipale Delicati era diventato una figura simbolica per alcuni durante gli anni difficili della pandemia Soprannominato dai detrattori "Dottor No Vax" veniva spesso difeso da gruppi di sostenitori che con manifestazioni in piazza Castello a Torino il medico avrebbe rilasciato decine di certificati di esenzione senza effettuare le dovute visite mediche utilizzando carta intestata non conforme e senza possedere la qualifica di medico vaccinatore avrebbe richiesto compensi fino a 40 euro per ogni esenzione dove ha ottenuto la sospensione condizionale della pena il medico rischia di vedere questa misura revocata qualora non fosse assolto nei nuovi procedimenti a Ivrea e Alessandria è accusato di aver fornito un certificato falso a un agente della municipale attestando patologie non comprovate per evitare la vaccinazione e consentire al vigile di rientrare in servizio aveva dichiarato che la decisione non rappresentava un’ammissione di colpa sottolineando di aver sempre agito nell’interesse dei suoi pazienti pur riconoscendo alcune possibili «leggerezze» burocratiche c'era anche un gruppo di pazienti che lo definivano innocente il suo avvocato Gianluca Visca ribadisce la linea difensiva: «Ci difenderemo nelle sedi opportune contestando le accuse mosse nei suoi confronti» continua a tenere banco nelle aule di giustizia con una sentenza che potrebbe avere conseguenze non solo per il medico Delicati era finito sotto inchiesta nel settembre del 2021 quando la procura di Torino aveva iniziato a indagare sulla validità dei certificati medici che rilasciava Il medico aveva firmato circa settanta certificati spesso destinati a persone che non erano suoi pazienti abituali con l’obiettivo di esentarle dalla vaccinazione obbligatoria anti-Covid condotte dai carabinieri e supportate da una serie di reportage investigativi della trasmissione televisiva "Le Iene" hanno rivelato che molti di questi certificati erano infondati e rilasciati senza una reale visita medica Delicati aveva chiesto di patteggiare una pena di un anno e undici mesi ma la proposta è stata riformulata fino all’accordo odierno che lo ha visto patteggiare due anni di carcere La procura di Torino ha accettato la richiesta di patteggiamento sospendendo l’esecuzione della pena grazie alla condizionale Giuseppe Delicati, il medico No-Vax patteggia una pena di un anno e 11 mesi Nonostante la conclusione di questo procedimento Delicati dovrà affrontare un nuovo processo per accuse analoghe mosse dall'autorità giudiziaria di Ivrea Questo secondo filone di indagini riguarda episodi simili a quelli verificatisi a Torino con il medico accusato nuovamente di aver rilasciato certificati falsi per esenzioni vaccinali La figura di Giuseppe Delicati è diventata nota per la sua presa di posizione pubblica contro la campagna vaccinale Delicati era uno dei medici più noti tra i cosiddetti No Vax posizioni che lo avevano portato a scontrarsi con le autorità sanitarie Le sue azioni sono state oggetto di un intenso interesse mediatico culminato nella copertura del caso da parte del programma televisivo "Le Iene" La trasmissione aveva infatti documentato come il medico rilasciasse esenzioni senza un’adeguata valutazione medica a un rischio maggiore di contrarre il virus La vicenda di Delicati non ha colpito soltanto la sua figura professionale ma ha coinvolto anche un vasto numero di individui che avevano ottenuto i certificati di esenzione insegnanti e membri delle forze dell’ordine sono state accusate di concorso in falso e rischiano a loro volta il processo La procura ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti sollevando interrogativi sulle falle nel sistema di controllo dei certificati di esenzione vaccinale distribuiti in ambienti sensibili come scuole e ospedali hanno creato preoccupazioni per la salute pubblica Gli investigatori hanno sottolineato che la diffusione di esenzioni ingiustificate ha contribuito alla propagazione del virus in comunità che BORGARO. Arrestato il medico "No vax" Delicati, rilasciava certificati di esenzione per il vaccino Giuseppe Delicati ha deciso di chiudere con la professione medica Il medico ha optato per la pensione anticipata nel tentativo di lasciarsi alle spalle questa vicenda in cui ha espresso il desiderio di voltare pagina fanno emergere un quadro di una persona che dopo essere stata al centro di uno dei casi più discussi della pandemia cerca ora di ricostruire la propria vita lontano dai riflettori BORGARO - Basta automobilisti con il piede troppo pesante due postazioni di controllo della velocità Gli «occhi elettronici» saranno collocati in via Santa Cristina Le apparecchiature monitoreranno le auto e i mezzi che viaggiano sulla provinciale in direzione di Villaretto e di Torino all’altezza della Cascina Santa Cristina In quei tratti il limite è di 70 chilometri all’ora I controlli saranno effettuati dalla polizia municipale deciso dalla giunta guidata dal sindaco Gambino e dalla Città metropolitana di Torino (gli incassi delle sanzioni saranno infatti divisi al 50% tra i due enti) si inserisce nell’ambito delle misure per il controllo del rispetto del codice della strada indispensabili ai fini della sicurezza stradale Proprio via Santa Cristina è stata teatro era stato travolto e ucciso da un’auto pirata era stata investita e uccisa da un Suv mentre era in bici su quella stessa provinciale E' da poco arrivata una notizia che ha scosso duramente l’amministrazione comunale di Borgaro Torinese consigliere comunale eletta nelle liste di “Uniti per Cambiare Borgaro e Villaretto” ha rassegnato le dimissioni dalla sua carica Al suo posto potrebbe entrare Luigi Spinelli ma che al momento si è riservato di accettare la consigliera Giglio ha motivato la sua decisione con una serie di impegni personali e famigliari che le impediscono di dedicare il tempo necessario alla carica: “In questi giorni ho maturato e ho preso una decisione importante che riguarda il ruolo istituzionale che svolgo per la Nostra Città lo scorso giugno sono stata rieletta consigliere comunale nel gruppo consigliare “Uniti per Cambiare Borgaro e Villaretto” – ha spiegato Giglio -  purtroppo ultimatamente nella mia vita sono accadute e stanno accadendo cose impreviste ed è per questo che ho voluto condividere con voi la mia sofferta decisione sofferta perché in cuor mio mai avrei pensato di dover arrivare a questo punto ma mi rendo conto che è la scelta più giusta da fare.” Nel motivare la propria scelta Rosangela Giglio ha ringraziato il gruppo con il quale ha avuto la possibilità di essere nuovamente eletta “Ritengo che questa mia scelta sia un’assunzione di responsabilità – ha affermato - proprio nei confronti degli elettori che si aspettano da parte mia un’azione amministrativa efficace avere la giusta attenzione ed il tempo necessario da dedicare alla nostra Città” Nonostante la decisione sia stata sofferta Giglio ha espresso la volontà di continuare a collaborare con il suo gruppo politico ribadendo che il suo è un passo “ di lato” e non “indietro” ha lasciato trasparire un certo disagio nei confronti dell’attuale situazione politica locale Perché la Borgaro che voglio non è questa!” La maggioranza ha espresso sorpresa per le dimissioni di Giglio sottolineando l’importanza della responsabilità verso gli elettori ha invitato tutti gli attori politici a mantenere un atteggiamento costruttivo e rispettoso “Apprendiamo con sorpresa la notizia delle dimissioni della consigliera Giglio – spiega Roberta di Siena - una decisione che in occasione delle dimissioni dell’Avvocato Latella la consigliera stessa aveva espresso con forza il valore della responsabilità verso gli elettori sul motivo per cui questa scelta non sia stata comunicata durante il consiglio comunale del 25 novembre scorso Pur comprendendo che gli imprevisti possano sopraggiungere riteniamo importante che si agisca sempre con la massima trasparenza nei confronti dei cittadini. Crediamo che le dimissioni rappresentino un momento delicato nella vita politica di un’amministrazione e richiedano coerenza con i valori e le responsabilità assunti Questo principio dovrebbe guidare non solo le azioni ma anche i giudizi espressi nei confronti di altri affinché si eviti di trovarsi nelle stesse condizioni oggetto di critica Concludiamo augurando alla consigliera Giglio un futuro sereno fiduciosi che il confronto politico continuerà ad essere improntato al rispetto reciproco e al servizio della comunità” Le dimissioni di Rosangela Giglio aprono un nuovo capitolo nella vita politica di Borgaro Torinese ed ora rimangono ancora molti interrogativi aperti le dichiarazioni di Roberta di Siena hanno innescato una polemica con Giglio che ha replicato accusando la maggioranza di strumentalizzare la sua decisione: "Mai mi sarei immaginata - ha affermato Rosangela Giglio - quanto le mie dimissioni potessero suscitare così tanto scalpore; tutto questo rumore mediatico “artefatto dalla maggioranza" mi lascia sbigottita" La consigliera Giglio si augura che la natura della scelta delle sue dimissioni venga compresa: "Chiudo dicendo che sarebbe stato più semplice per me uscire prima di alcune discussioni importanti ma è doveroso sottolineare che ci tenevo veramente a portare a termine parte del lavoro che con trasparenza e passione sono stata firmataria e promotrice" resta da capire come si evolverà la situazione politica a Borgaro Torinese. Quali saranno le conseguenze di queste dimissioni sulle dinamiche politiche locali Come reagirà la cittadinanza di fronte a questa nuova situazione E quali saranno le prossime mosse degli attori politici coinvolti Sarà fondamentale che tutti gli attori politici lavorino insieme per il bene comune Talenti in ascesa: la città celebra i migliori diplomati con un evento speciale C'è forte preoccupazione tra i lavoratori della «I Blu» di via Mappano a Borgaro l'azienda gestisce il più grande impianto di riciclo plastica d’Italia - partecipata all’80% da Iren - aperta in città nell'aprile 2024 Ma i sindacati NIdiL Cgil Torino e Filctem hanno indetto uno sciopero di otto ore per domani Ovvero quei 68 - tra uomini e donne - che non sanno ancora se il 31 gennaio firmeranno o meno il contratto che li legherà ancora con l'azienda «che qualche settimana ha deciso di terziarizzare il reparto selezione senza confronto ed approfondimento» «A oggi l’azienda con la decisione di esternalizzare buona parte del personale a una cooperativa mette oltre 60 dipendenti nelle condizioni di non avere alcuna certezza sul rinnovo del contratto Nonostante la richiesta di chiarimenti e rassicurazioni avanzate dai sindacati erano assenti al tavolo delle trattative due dei soggetti centrali coinvolti nell’operazione: la cooperativa subentrante e le agenzie per il lavoro Ma nulla è stato fatto da I Blu per favorire la presenza di questi soggetti all’incontro e a pagarne le spese sono i lavoratori continua Mosca che spiega come si voglia rivendicare anche il rispetto del Contratto nazionale dell’Industria con il «la giornata lavorativa di otto ore e non di nove come oggi un calendario di turni definito in base ai criteri contrattuali a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento alle temperature alle quali si lavora» Preoccupazione e attesa anche da Palazzo Civico con il sindaco Claudio Gambino che sta «monitorando costantemente la situazione Abbiamo parlato con l’azienda e ricevuto le opportune rassicurazioni in merito alla riassunzione di tutto il personale da parte della cooperativa» La vivace scena musicale di Borgaro Torinese è pronta a esplodere ancora una volta con il ritorno del BRG Music & Fest Organizzato dalla Pro Loco di Borgaro con il patrocinio del Comune l'evento si terrà sabato 14 settembre 2024 in Piazza Barrea a partire dalle ore 18:00 il BRG Music & Fest si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere e un'opportunità unica per i giovani artisti di farsi conoscere e confrontarsi con un pubblico sempre più ampio si ripropone come punto di riferimento per la scena musicale emergente La lineup di quest'anno è un mix esplosivo di artisti affermati e giovani promesse troveremo nomi come DJ Snabba, Lollo Push che con le loro rime e le loro energie porteranno il pubblico a ballare e cantare Bloodi e Deste sono pronti a infiammare la serata con le loro performance uniche come special guest troviamo Jean Marie e JP Sax La Pro Loco di Borgaro si conferma un grande punto di riferimento per i giovani Il presidente della Pro Loco Tommaso Villani ha più volte dichiarato la grande attenzione che l’associazione riserva per i giovani: il BRG Music & Fest è solo uno dei tanti progetti che hanno introdotto per offrire ai ragazzi opportunità di espressione e crescita Il BRG Music & Fest non è solo un evento musicale ma un'occasione per valorizzare tutto il territorio Grazie alla collaborazione con le attività commerciali locali il festival si arricchirà di stand gastronomici mercatini e altre iniziative che renderanno la serata ancora più ricca e coinvolgente la Pro Loco di Borgaro dimostra ancora una volta la sua capacità di creare momenti di aggregazione e valorizzare il territorio facendo di Borgaro Torinese un punto di riferimento per la cultura e il divertimento SOS Parrocchetto Blu: perso e spaesato, cerca la sua famiglia! Da Borgaro Torinese arriva una storia di violenza e di paura ma anche di forza e rinascita Stiamo parlando di un episodio di molestie sessuali avvenuto a Borgaro Torinese nel 2023, giunto  alla sua conclusione giudiziaria solo di recente; un episodio che scuote le coscienze e apre una riflessione profonda sulla violenza di genere e sul ruolo della comunità nel supportare le vittime La protagonista di questa vicenda è una giovane modella borgarese il suo incubo è iniziato durante uno shooting fotografico lei aveva infatti deciso di ampliare il proprio portfolio fotografico affidandosi a un professionista del settore noto nel panorama musicale per la sua presenza a festival e concerti lasciava presagire il dramma che si sarebbe consumato Lo shooting si sarebbe dovuto svolgere nello studio casalingo del fotografo un luogo che ben presto si è rivelato claustrofobico e inquietante per la ragazza L'uomo ha approfittato dell'intimità del contesto per avanzare proposte indecenti poi si è denudato e ha allungato le mani su di lei Un'escalation di molestie che ha gettato la modella nel panico La ragazza è riuscita a mantenere il sangue freddo e fuggire da quell’incubo di un gesto di coraggio volto a tutelare se stessa e tante altre donne La ragazza borgarese ha infatti trovato la forza di denunciare il suo aggressore scegliendo di rompere il silenzio e lanciare un grido potente contro la violenza di genere il caso si è concluso nei primi mesi del 2025 con un patteggiamento: dieci mesi di reclusione per "violenza sessuale lieve" La giovane donna non si è fermata alla denuncia letta durante l’ultimo Consiglio comunale di Borgaro Torinese ha voluto ringraziare la comunità per il sostegno ricevuto e lanciare un messaggio di forza e consapevolezza a non permettere che il senso di colpa o la paura del giudizio soffochino la voce delle vittime “In questa società - recita la lettera - ci si aspetta ancora che la vittima perché proprio per definizione si è impotenti in balia di ciò che ci accade e si subisce e la più grande difficoltà per una donna vittima di violenza è affrontare la subdola convinzione che se la sia cercata Passare da vittima a colpevole spinge molte donne al silenzio perché hanno paura di non essere capite abbiamo il potere di parlare e fare rumore e non importa quante persone ci daranno contro o cercheranno di sminuirci se anche solo una ragazza si sentirà capita Non possiamo decidere cosa ci capiterà nella vita ma abbiamo il potere di decidere come reagire a ciò che ci accade Però io ho avuto la fortuna immensa di avere il supporto della famiglia e ora di questa comunità meravigliosa della quale sono orgogliosa di fare parte ma non tutte le donne hanno la stessa fortuna ed è per questo che ho scelto di donare il ricavato della mia causa a chi non ha la rete di supporto che ho avuto io non per “istigare una caccia all’orco” a noi non interessa punire i colpevoli quello che è importante è raggiungere più donne possibili che sappiano che non sono sole e che troveranno sempre supporto e sostegno e che devono denunciare sempre non solo per se stesse ma per le nostre figlie che richiamano alla responsabilità collettiva di credere alle vittime la donna ha annunciato di voler devolvere il risarcimento ottenuto al centro antiviolenza del territorio per aiutare chi non ha la fortuna di avere una rete di supporto come la sua A sostegno della giovane si è schierata anche l'Amministrazione Comunale di Borgaro Torinese ha espresso parole di solidarietà e riflessione profonda su quanto accaduto "É con non poche difficoltà che prendo parola stasera - ha affermato Pina Fabiano -  è stato davvero difficile mettere in ordine le idee e cercare le parole giuste per parlare della storia di violenza sono state riportate dai giornali nell’ultima settimana Al netto delle considerazioni tecniche e giuridiche che comunque la maggior parte di noi non è in grado di fare credo sia nostro obbligo morale non tacere su questa storia Una di quelle storie che sembrano non appartenere alla nostra quotidianità e che sembrano lontanissime dal nostro mondo se solo prestassimo maggior attenzione a quanto avviene attorno a noi magari ci renderemmo conto di quanto quelle storie sono la storia della nostra vicina di casa o della signora che ci precede alla cassa del supermercato o della collega che ci siede di fianco tutto il giorno solo per caso non è stata la mia storia e che mi auguro non diventi mai la storia di mia figlia perché al solo pensiero non sento più il cuore battere in petto É la storia del dolore che si aggiunge al dolore e quello della violenza viene quasi offuscato dal dolore che provocano gli sguardi e le lacrime di chi ti ama e gli sguardi e le accuse di chi ti giudica É la storia di donne che trasformano questo dolore in forza e di quelle che non ci riescono e in fondo si convincono che se é successo probabilmente ‘se la sono davvero cercata’ pensa né dovrebbe mai pensare che se la stia andando a cercare quando indossa abiti succinti quando accetta l’invito a cena di un collega o quando decide di andare a studiare a casa di un compagno di scuola Ció che cambia il finale di ciascuna di queste storie è il rispetto l’unica cosa capace di trasformare i maschi che incontriamo in uomini quel rispetto che abbiamo la responsabilità di insegnare ai nostri figli nella stessa misura in cui abbiamo la responsabilità di non ignorare o minimizzare la voce delle vittime perché la violenza non venga perpetrata e amplificata La mia personale solidarietà e il mio plauso e mi auguro anche quello di tutta questa assise vanno alla donna vittima di questo spregevole episodio che ha avuto il coraggio di denunciare diventando così un esempio per tutte le altre donne siano esse vittime di violenza o meno.” Il coraggio della donna di Borgaro Torinese unito al sostegno di un’intera comunità si fa monito per tutte le donne che si trovano in situazioni simili: denunciare è possibile fornire supporto è un dovere della società La scelta della ragazza di non restare in silenzio e di trasformare il dolore in aiuto per altre donne è un atto di forza E il sostegno ricevuto dalla comunità dimostra che il cambiamento è possibile che la cultura della violenza può essere contrastata con la solidarietà e la consapevolezza Dal dolore alla rinascita: i gatti salvati dall’indifferenza grazie a un cuore grande BORGARO - Ancora un'auto distrutta da un incendio durante la marcia ad andare a fuoco è stata una Bmw serie 320 si è accorto del fumo e ha immediatamente accostato a lato della carreggiata In pochi istanti le fiamme hanno avvolto l'abitacolo Sul posto hanno operato i vigili del fuoco del distaccamento volontari di Caselle e i colleghi di Torino Stura gli agenti della polizia locale di Borgaro Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita o intossicata Grazie ai colleghi di Qv per le immagini dell'intervento dei vigili del fuoco Il sindaco di Borgaro Claudio Gambino ha rinnovato le poltrone della sala Giunta dove l’attaccamento alla poltrona è quasi una vocazione politica Dopo essersi ricandidato per un terzo mandato consecutivo la scorsa primavera – con successo ovviamente – Gambino dimostra che l’attrazione per le poltrone non è solo metaforica il Comune ha deciso di cambiare le sedie della Sala Giunta l'esecutivo ha acquistato ben 13 poltrone nuove di zecca per la sala del potere locale Da una ditta di Milano arriveranno delle splendide poltrone modello luxory rigorosamente in un elegante color bordeaux per la modica cifra di 4.369,11 euro (IVA inclusa una cifra più che ragionevole per garantire ai rappresentanti locali un comfort adeguato durante le loro delicate operazioni di amministrazione pubblica in Italia le poltrone sono un oggetto di culto sindaco che ha fatto della continuità il suo mantra con una dedizione che farebbe invidia anche a colleghi illustri come Angela Merkel 167 è chiara e precisa: l’acquisto delle nuove poltrone per un importo di 3.581,24 euro (IVA esclusa) è stato affidato ad una ditta che oltre alla fornitura delle sedie si occuperà anche del trasporto e montaggio Un’operazione che si concluderà entro il 31 dicembre 2024 per chi temeva che i membri della Giunta potessero soffrire per qualche mese ancora su sedie scomode niente paura: il Comune ha già pensato a tutto Ora, parlare di attaccamento alla poltrona in Italia può sembrare scontato, ma il fenomeno è davvero globale. Un esempio clamoroso è quello dell'ex presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe che ha governato il suo Paese per quasi 40 anni Quando finalmente è stato costretto a lasciare il potere O ancora, José Eduardo dos Santos che ha mantenuto il potere in Angola per ben 38 anni lasciando il Paese con una classe dirigente interamente legata a lui Ma non bisogna andare troppo lontano per trovare esempi più vicini a noi Pensiamo alla lunga permanenza di Giulio Andreotti nelle stanze del potere italiano L’attaccamento alla poltrona è quasi un’arte un’abilità affinata con anni di pratica e dedizione con la sua recente rielezione e la sua attenzione al comfort L’operazione di rinnovo delle poltrone è il segno che è una necessità pratica per continuare a governare in modo efficace… e comodo «A volte una multa può sembrare solo una punizione ingiusta abbiamo avuto la fortuna di scoprire che anche da un episodio spiacevole può nascere qualcosa di prezioso» Così inizia un post social della società «Lo.Vi Basket Borgaro» che recentemente ha ricevuto una multa per quanto successo durante una partita del campionato Under 13 Una multa che «non rispecchiava il clima e i valori della nostra società» Solitamente le sanzioni vengono pagate direttamente dalla presidenza Ma questa volta è successa una cosa incredibile: i genitori hanno deciso spontaneamente di raccogliere la somma per coprirla «Un gesto che ci ha profondamente colpiti e che racconta meglio di qualsiasi parola lo spirito che si vive ogni giorno nella nostra “casa”» hanno precisato dalla «Lo.Vi Basket Borgaro» ma andando anche "oltre" «Abbiamo scelto di farci carico direttamente della multa e destinare la generosità delle famiglie all’associazione Comitato Sviluppo Falchera Perché trasformare il negativo in positivo è sempre possibile soprattutto quando si è circondati da persone così».