Amica News Una domenica amarissima per il Borgetto Giardinello che tra le mura amiche ha visto sfumare il sogno della promozione in Eccellenza al termine di una sfida al cardiopalma decisa solo dopo una lunga e sofferta serie di rigori A trionfare è stato il San Fratello Acquedolcese che ha avuto la meglio per 11-10 dagli undici metri conquistando così l’accesso alla finale della Coppa Italia di Categoria e la storica promozione nella massima serie regionale Il regolamento premia infatti la formazione messinese in virtù del fatto che in finale affronterà il Messana (che nel pomeriggio di oggi ha conquistato la finale superando ai rigori il Gemini) compagine già promossa per aver vinto il proprio girone Un incrocio favorevole che spalanca al San Fratello la porta dell’Eccellenza lasciando invece al Borgetto Giardinello solo l’amaro in bocca e tanta delusione per un traguardo sfiorato La partita è stata un’autentica battaglia sportiva ha portato il computo totale sul 4-4 — le due squadre si sono giocate tutto nella crudele lotteria dei rigori è stata la parata di Commisso sul tiro di Rubino: un intervento che ha infranto le speranze del Borgetto e fatto esplodere la festa degli ospiti denso di emozioni e ribaltamenti di fronte Aneli ha aperto le marcature per il Borgetto prima del momentaneo sorpasso messinese con il pareggio e la successiva rete di Gallina per l’1-2 La reazione dei padroni di casa non si è fatta attendere ma il San Fratello è riuscito a riportarsi avanti 3-2 è arrivato il colpo di testa di Alfano nei minuti finali a riaccendere la speranza: un gol che ha fatto esplodere la panchina e il pubblico locale la società ha voluto comunque sottolineare l’orgoglio per il percorso della sua squadra: “Usciamo sconfitti nel risultato guidata dalla passione e dall’impegno di tutti ma resta la consapevolezza di aver dato tutto Il sogno dell’Eccellenza è solo rimandato: il Borgetto Giardinello ha dimostrato di avere cuore E da queste basi si potrà ripartire con determinazione Parole di conforto e complimenti alla squadra arrivano da parte del sindaco di Borgetto Roberto Davì queste le sue parole: “Nonostante l’eliminazione dalla coppa Italia Promozione vogliamo complimentarci con l’Asd Polisportiva Borgetto-Giardinello che in questa stagione calcistica ha ottenuto risultati straordinari e ha portato in alto il nome del nostro paese Grazie alla presidente Katya Caravella e al direttore sportivo Gioacchino Gaglio la squadra ha sfiorato l’Eccellenza rendendoci tutti orgogliosi” Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo Gen Domenico Napolitano e delle autorità civili nonché delle istituzioni del Comprensorio ha avuto luogo l’inaugurazione della “Villa della Legalità” in Contrada Annunziata Un bene confiscato alla mafia e affidato all’Associazione Tele Jato ETS che porta avanti il progetto “Stage di Giornalismo e Centro di documentazione del fenomeno mafioso” Una villa che era centro degli interessi mafiosi del clan dei Corleonesi in cui hanno latitato uomini di Cosa Nostra del calibro di Giovanni Brusca oggi è un punto d’incontro e formazione per tanti giovani provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero desiderosi di apprendere i rudimenti del giornalismo d’inchiesta è stato decorato con murales dedicati alle vittime della lotta alla mafia All’interno del villino “vive” lo stage di giornalismo con la produzione di servizi e la conduzione del telegiornale al piano terra e con l’allestimento del dormitorio per gli stagisti al piano superiore che ospita anche la mostra 'La mafia uccide donne e bambini' Il garage è stato trasformato in una biblioteca sociale gestita dall’Associazione No Profit 100x100 in Movimento di cui fanno parte cittadini e membri delle forze dell’ordine utilizzata dagli stagisti e dalla redazione per svolgere ricerca e documentazione sul fenomeno mafioso e sui fatti del territorio “In un’epoca in cui le istituzioni devono compiere numerosi sforzi per mantenere un rapporto saldo con la società civile abbiamo deciso di ribadire la nostra posizione al fianco delle stesse con l’allestimento di un’inaugurazione ufficiale in occasione del quarantatreesimo anniversario dell’omicidio di Pio La Torre promotore della legge che porta il suo nome e che consente ancora oggi un efficace contrasto al fenomeno che affligge il nostro Paese” ha dichiarato la presidente dell’Associazione Tele Jato ETS si trasforma oggi in laboratorio di democrazia perché la legalità non sia solo un principio Perchè la memoria è il primo passo verso il cambiamento ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy “ A purmisioni” o “ Pi grazia ricivuta” sono i motivi fondamentali che spingono alcune famiglie di Borgetto a rinnovare l’antica e popolare tradizione delle mense di San Giuseppe.  di cui una curata dalla confraternita religiosa dedicata al patriarca Scopo principale delle mense di San Giuseppe è quello caritatevole verso le famiglie povere del paese.  La tradizione vuole che s’invitino alla mensa tre bambini poveri Giuseppe e Maria nella rievocazione della fuga dall’ Egitto tra canti e filastrocche dialettali. Il ringraziamento al Santo Giuseppe è fatto sotto forma di provviste alimentari e tutto quanto può essere utile ai tre bambini poveri che rappresentano la Sacra Famiglia.  impegnano soprattutto le donne della famiglia destinano una stanza della loro casa affinché vi si possa impostare l’altare con la mensa ma anche un significato importante nell’allestimento della mensa lo occupa il pane E’ preparato in diverse forme: “la palma” per ricordare la verginità della Madonna – “il buccellato” – dolce tipico della gastronomia locale che si prepara nel periodo natalizio – che rappresenta la dolcezza di Gesù bambino; – ”la coffa” (il canestro) che rappresenta la laboriosita’ di San Giuseppe Il cibo da offrire ai tre bambini poveri viene disposto in due lunghi tavoli a due piani Sono esposte le più svariate pietanze tre piatti per ognuna di esse: dai dolci ai pomodori fritti ai generi alimentari di ogni tipo per finire con degli abiti nuovi e del denaro destinato ad ogni bambino.  con la tovaglia più bella, è la tavola per i tre bambini dove risaltano tre mezze arance tagliate a stella e tre pani di formato ridotto rispetto alle grandi forme poste sull’altare il vino e l’acqua. In ogni posto risiedono gli asciugamani ricamati con le frange che verranno utilizzate dai padroni di casa che imboccheranno i bambini per la pasciuta” le celebrazioni per San Giuseppe sono molto sentite e per l’occasione tornano tanti concittadini residenti negli Stati Uniti ed è per questo motivo che esiste l’usanza di preparare il pranzo sacro offerto ai bisognosi e agli orfani.  Particolarmente toccante la rievocazione della fuga in Egitto di Gesù Giuseppe e Maria attraverso la recita delle parti che viene rinnovata davanti ogni mensa nel giorno di San Giuseppe Un rituale che precede la pasciuta e il contestuale pranzo comunitario che ogni padrona di casa offre ai convenuti Chi organizza le mense le prepara o di tasca propria o con soldi ricavati dalla questua tra parenti che possono contribuire anche con cibi di ogni genere anziché con il denaro.  “ A Pasciuta” – I primi tre bocconi di ogni pasto sono assaggiati proprio dai bambini dopo di che è possibile che i presenti mangino anche loro purché si facciano imboccare e non si servano con le mani. Il primo piatto servito è quello con la pasta con le sarde e la mollica seguono le polpette di sarde o d’uova quindi le fritture e i dolci e per concludere la frutta fresca e secca si deve gridare “ a vuci forti”:   “ Viva Gesu’ Alla fine del pasto i bimbi con le loro famiglie prescelte possono portarsi a casa tutte le provviste.  Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Le comunità di Montelepre e Borgetto Giardinello sono pronte a vivere una domenica che potrebbe segnare una delle pagine più significative della loro storia calcistica che potrebbero determinare un futuro sportivo glorioso per entrambi i club Montelepre: la finalissima vale l’Eccellenza si appresta a vivere un momento decisivo della sua stagione la squadra affronterà il Kamarat nella finale per l’accesso all’Eccellenza lottando fino all’ultimo per la vetta della classifica Nonostante la vittoria a tavolino nella finale playoff contro il Regina Mundi il Montelepre ha dimostrato il suo valore superando il San Fratello Acquedolcese ai calci di rigore nella semifinale regionale La finalissima del prossimo 4 Maggio rappresenta un’occasione unica per il Montelepre che mai come ora si trova a un passo da un traguardo storico La partita si disputerà allo stadio “Biagio Fresina” di Sant’Agata di Militello e sarà un evento imperdibile per i tifosi e per la storia del club che sogna di affermarsi a livello regionale Borgetto Giardinello: Sogno di Coppa Italia Promozione sotto la guida della presidente Katya Caravella ha altrettanto un sogno da inseguire: la finale di Coppa Italia di Promozione la squadra affronterà il San Fratello Acquedolcese nella semifinale di ritorno Dopo il pareggio per 1-1 nella gara d’andata il Borgetto ha ancora tutte le possibilità per accedere alla finale e scrivere una nuova pagina nella sua storia sportiva La sfida è aperta e il sostegno dei tifosi potrebbe fare la differenza La società ha lanciato un appello entusiasta ai suoi tifosi invitandoli a essere presenti sugli spalti per spingere la squadra verso la vittoria “Abbiamo un sogno da inseguire e una finale da conquistare Solo insieme possiamo raggiungere questo straordinario traguardo” I tifosi sono chiamati a vestire di giallorosso le tribune dello stadio Pasqualino rendendo l’atmosfera ancora più elettrizzante per una squadra che sogna il salto di qualità verso l’Eccellenza si trovano uniti da una stessa grande occasione Due sfide che potrebbero cambiare per sempre la storia calcistica di queste piccole ma orgogliose comunità il sogno di vedere entrambe le squadre trionfare sarà nelle mani dei giocatori che con il loro calore possono diventare il dodicesimo uomo in campo perché Montelepre e Borgetto Giardinello potrebbero scrivere una pagina indimenticabile del calcio siciliano cara Navigatrice,non riesci a leggere Monreale Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Monreale Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “monrealepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile I Carabinieri della Compagnia di Partinico supportati dai colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia hanno eseguito un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa e al contrasto delle violazioni al Codice della Strada organizzando posti di controllo lungo le principali arterie dei comuni di competenza i militari hanno arrestato un 64enne partinicese con l’accusa di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti All’interno di uno stabile di sua proprietà i Carabinieri hanno scoperto una piantagione indoor composta da 273 piante di marijuana ancora in fase di crescita e 20 chili della stessa sostanza già essiccata È emerso inoltre che l’indagato aveva realizzato un allaccio abusivo alla rete elettrica di E-Distribuzione per alimentare gli impianti di aerazione Per questo è stato anche denunciato per furto di energia elettrica Il Gip del Tribunale di Palermo ha convalidato l’arresto disponendo per l’indagato la misura cautelare degli arresti domiciliari è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Grazie a una meticolosa perquisizione nelle pertinenze della sua abitazione i Carabinieri hanno rinvenuto 25 dosi di marijuana già confezionate e pronte per la cessione dove sono in corso servizi preventivi mirati al contrasto dei reati predatori i militari hanno denunciato in stato di libertà quattro palermitani di 19 accusati di porto ingiustificato di coltelli o oggetti atti ad offendere e di possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli I quattro sono stati fermati in serata a bordo di un’autovettura: il loro atteggiamento nervoso e le risposte vaghe circa la presenza sul posto hanno insospettito i Carabinieri All’interno del veicolo sono stati trovati coltelli e numerosi cacciaviti di varie dimensioni verosimilmente destinati alla commissione di furti a Partinico un 45enne è stato sorpreso alla guida di un’autovettura senza aver mai conseguito la patente già recidivo per la stessa violazione nel biennio sono stati controllati 68 veicoli e 123 persone elevando sanzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di 1.100 euro Tutta la droga sequestrata è stata inviata al Laboratorio Analisi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo per le opportune analisi qualitative e quantitative Le attività di controllo continueranno anche nei prossimi giorni con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa Nel ventennale della fondazione della Confraternita del Cristo Morto e dell’Addolorata di Borgetto in piazza Vittorio Emanuele Orlando andrà in scena la Via Matris Si tratta di un evento frutto del tenace impegno della Confraternita del Cristo morto e dell’Addolorata degli sponsor e della collaborazione del Borgetto Cultural Association Maria Santissima Addolorata del Romitello di Astoria New York che con il suo presidente Salvatore Pezzino e il board esecutivo dara’ un contributo per la realizzazione della sacra rappresentazione così come il Sindaco Roberto Davì e l’amministrazione comunale grazie ad un finanziamento regionale.La Via Matris di Borgetto che si terrà il venerdì antecedente la Domenica delle Palme non è da confondersi con la Via Crucis – sottolinea l’Arciprete Don Gioacchino Capizzi – ma si tratta di un pio esercizio di meditazione che si è progressivamente imposto nella devozione popolare della Chiesa: è stato approvato da papa Leone XIII nel 1884 Come Cristo è l’«uomo dei dolori» per mezzo del quale piacque a Dio «riconciliare a sé tutte le cose rappacificando con il sangue della sua croce […] le cose che stanno sulla terra e quelle dei cieli» (Col 1 che Dio volle associata a suo Figlio come madre e partecipe della sua Passione.” il Presidente della Confraternita Attilio Castelli e il consiglio direttivo ringraziano per la sensibilità la comunità degli emigrati con a capo Salvatore Pezzino scenografi e quanti generosamente hanno contribuito e partecipato alla realizzazione della Via Matris Si disputerà nel pomeriggio di sabato 17 agosto 2024 a Borgetto in provincia di Palermo l’undicesima edizione della “Corri per le Vie di Borgetto” valida come prova ufficiale del BioRace Trofeo Per…Correre /Spanu Sport  L’evento podistico è organizzato dall’ASD Sport Amatori Partinico in collaborazione con il dinamico Pino Vicari che puntualmente dalla prima edizione riesce a portare sulle strade di Borgetto i migliori specialisti Senior/Master della specialità come si deduce dal pregiato albo d’oro: 2022 Maria Grazia Bilello / Dario Cucchiara 2019 Maria Grazia Bilello / Lorenzo Abbate  La gara riservata ai tesserati ACSI e organizzata sotto egida dell’ACSI Sicilia Occidentale si svilupperà su un circuito cittadino di 1000 metri da ripetere sei volte il ritrovo fissato per le ore 17.00 di Sabato 17 agosto 2024 presso Corso Roma a Borgetto (PA) ai primi 150 iscritti il Comitato Organizzatore riserverà un pacco gara in ricordo della manifestazione Le iscrizioni dovranno pervenire tramite il sito www.speedpassitalia.it  La ricca cerimonia di premiazione vedrà premiati il primo e la prima arrivati assoluti ed i primi tre di ogni fascia con ceramiche artistiche al termine della cerimonia tra tutti gli atleti presenti saranno sorteggiati due premi Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno Borgetto si appresta a vivere un momento di grande spiritualità e raccoglimento con l’arrivo delle reliquie del Beato Pino Puglisi simbolo di coraggio e testimonianza evangelica prenderà il via venerdì 26 aprile alle ore 16:30 con l’accoglienza ufficiale delle reliquie in Piazza Vittorio Emanuele Orlando seguita da un corteo verso la Chiesa Madre dalla celebrazione della Santa Messa e da un omaggio floreale da parte del Sindaco Roberto Davì Il programma proseguirà domenica 27 aprile in occasione della “Domenica in Albis” – Festa della Divina Misericordia con la celebrazione di Sante Messe alle ore 9:00 Il 28 aprile sarà dedicato al coinvolgimento delle scuole e alla preghiera presso la RSA Omnia Service La giornata si concluderà con la Santa Messa delle 17:30 Il 29 aprile il reliquiario sarà accolto al Palazzo di Città alle ore 10:00 mentre alle 17:30 si terrà la celebrazione eucaristica si svolgerà il convegno dal titolo “Verrà il giudizio di Dio” un’occasione di riflessione sui valori trasmessi dal Beato Puglisi Le celebrazioni si concluderanno il 30 aprile con una nuova visita alle scuole alle ore 9:00 e la Santa Messa con adorazione eucaristica alle ore 17:30 L’intera comunità di Borgetto è invitata a partecipare a questi momenti di fede rendendo omaggio a una figura che continua a ispirare impegno Anche dall’altra parte dell’oceano fervono i preparativi per i festeggiamenti di San Giuseppe il Borgetto Cultural Association Maria Santissima Addolorata del Romitello di Astoria New York ha allestito nella propria sede una bellissima e tradizionale mensa dedicata al patriarca sono al lavoro già da diverse settimane per mettere in atto lo stesso spirito di carità che in questi giorni anima i devoti del paese natìo progettando e realizzando l’altare dedicato  a San Giuseppe e soprattutto raccogliendo viveri e fondi da destinare a persone bisognose del luogo I festeggiamenti avranno inizio il 15 marzo con la cerimonia di apertura della mensa prevista alle 19,00 (7 pm) sarà possibile ogni sera visitare l’altare e recitare il Santo Rosario e le preghiere tradizionali dialettali per  San Giuseppe nella Chiesa di Saint Joseph di Astoria New York verrà celebrata una messa solenne in onore del padre putativo di Gesù Seguirà la processione del quadro di San Giuseppe presso la sede del sodalizio dove verra’ rinnovata la celebrazione della Recita delle parti che narra la fuga in Egitto della Sacra Famiglia e a seguire si darà inizio ai riti del pranzo e della “pasciuta” dedicati ai tre bambini prescelti che beneficeranno di tutta la spesa donata dai devoti borgettani  che risiedono a New York e dintorni.  Uno sforzo lodevole per i membri dell’associazione che in nome di Borgetto opera da ben 63 anni a New York quali ambasciatori di cultura e dell’identità borgettana e siciliana nel mondo per trasmettere alle nuove generazioni i valori e le tradizioni del paese di origine Il gruppo femminile per l’occasione preparerà cibi e dolciumi di ogni genere: le cassatelle pensano alle olive “cunzate” che saranno offerte insieme al pane a tutti i visitatori Insieme al vertice del sodalizio operano i Vicepresidenti Franco Inghilleri e Nino Vicari il Segretario di Corrispondenza Francesco Di Marco il Sergeant of Arms Gaetano Bravo e i due fiduciari: l’ex presidente Salvatore Giambrone e l’ex tesoriere Francesco D’Amico “Un grazie di cuore – dice il Presidente dell’Astoria Borgetto Club Salvatore Pezzino – a quanti mi stanno collaborando in particolare il gruppo femminile che con grande fede e devozione stanno lavorando moltissimo per allestire la mensa e  preparare le pietanze che verranno esposte e degustate nell’appuntamento finale insieme alla tradizionale pasta con le sarde e il finocchietto che verrà offerta a tutti gli intervenuti” Chiunque volesse donare cibo od altro per la mensa dei poveri di S può portarli nella sede del Club di Astoria New York o acquistarli on line attraverso i seguenti link:  https://www.amazon.com/registries/gl/guest-view/3UKFJ2MZZSTYP https://www.target.com/gift-registry/gift/borgetto https://borgetto.webador.com/festeggiamenti-di-san-giuseppe-st-joseph-s-festivities-2025 Una guerra sportiva quella andata in scena al “Nino Vaccara” dove il Mazara raggiunge in extremis il pari contro il Borgetto Giardinello in una gara che rischiava di trascinarsi anche all’esterno del rettangolo di gioco Un match completamente sfuggito di mano all’arbitro Mandracchia di Agrigento che ha fatto fatica a portare a termine la contesa Giammarinaro lancia Perrone che incrocia col destro Gallina viene lanciato sulla sinistra e mette in mezzo per Cardella (in sospetta posizione di fuorigioco) che a tu per tu con Giacalone centra il palo A fare la partita però sono i canarini e al 19’ Accardo è decisivo in chiusura chiudendo in angolo su Perrone primo episodio da moviola con un gol non convalidato al Mazara per un presunto tocco di mano di Perrone poi Rustico mette in rete ma è tutto fermo Lo stesso Rustico al 25’ deve abbandonare il terreno di gioco per infortunio altro episodio dubbio: lancio lungo per La Francesca che entra in area e finisce a terra dopo un contatto il pallone finisce a Perrone che la mette dentro ma l’arbitro annulla L’ultimo quarto d’ora del primo tempo è abbastanza confuso e prima del riposo c’è spazio solo per il rosso sventolato al segretario gialloblu In avvio di ripresa le squadre continuano a cercare il varco giusto e questo lo trova la formazione ospite: Matteo Giacalone smanaccia con il pugno su un corner il pallone finisce ad Accardo che a porta praticamente sguarnita fa 0-1 La reazione mazarese è immediata: Caracci mette in mezzo dalla destra Accardo buca l’intervento e Perrone in spaccata la mette dentro Ospiti che si riaffacciano in avanti con D’Amico Perrone riceve palla in area e la gira in mezzo dove però non ci sono compagni pronti a battere a rete la palla arriva a Giampaolo Giacalone che conclude di prima intenzione Dai gol sbagliati al gol subito: la difesa gialloblu si addormenta su un fallo laterale palla per Alfano che entra indisturbato in area e batte Giacalone Il Borgetto sciupa due occasioni per chiuderla in rapida successione: prima Rosone prova lo scavetto a tu per tu col portiere si gira in area e si trova a tu per tu con Giacalone succede di tutto: all’84’ l’arbitro viene richiamato dal primo assistente ed espelle per proteste mister Cavataio che fa montare la protesta dei tifosi gialloblu uno dei quali riesce addirittura a sfondare il cancello della tribuna In campo sugli spalti c’è molto nervosismo il direttore di gara fa capire che in queste condizioni non si può andare avanti con cinque minuti di recupero concessi e tutto il Mazara riversato in avanti il gol che regala il pari ai canarini: azione manovrata sulla destra La Francesca mette in mezzo dove Perrone anticipa due difensori avversari e sottoporta mette in rete esultando con tutta la gioia possibile sulle ringhiere che separano il campo dalla tribuna Espulsi: al 41’ per proteste il segretario del Mazara Serra; all’84’ per proteste il tecnico del Mazara Cavataio Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00 Accedi all’area riservata Please enter your username or email address to reset your password In occasione delle festività di San Giuseppe a Borgetto i bambini che hanno partecipato al laboratorio di pittura dello Spazio Creativo sotto la guida dell’artista locale Chiara Polizzi mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza del sostegno psicologico per i minori un tema sempre più rilevante ma spesso inaccessibile a molti la comunità si è mobilitata per raccogliere fondi e beni di prima necessità per le famiglie meno abbienti lo Spazio Creativo ha focalizzato l’attenzione sulla raccolta di fondi destinati a supportare servizi di sostegno psicologico e attività ricreative extrascolastiche per i minori Le opere esposte saranno disponibili per l’acquisto e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’arte e al sociale si riflette in iniziative come questa mostra che unisce creatività e impegno comunitario La collaborazione con il Centro Clinico Kairos a Partinico noto per il suo impegno nel fornire assistenza psicologica a bambini e adolescenti rafforza l’obiettivo di offrire supporto a un numero crescente di minori Questa collaborazione mira a garantire che i servizi di supporto psicologico siano accessibili a tutte le famiglie indipendentemente dalle loro possibilità economiche Partecipare a questa iniziativa non solo offre l’opportunità di apprezzare l’arte dei giovani talenti locali ma contribuisce anche a una causa importante sostenendo il benessere psicologico dei minori nella comunità La tradizione siciliana è un intreccio di storie sapori e gesti di generosità che si tramandano di generazione in generazione “Fili di Condivisione” nasce per celebrare l’arte del ricamo e della pittura su stoffa ogni stoffa racconta una storia: le parole chiave ricamate si intrecciano a disegni e simboli della festa trasformandosi in un racconto collettivo fatto di colori e significati profondi condivisione e accoglienza prendono forma attraverso ago e filo accompagnati da immagini che richiamano le tradizioni e i sapori della Sicilia questa esposizione racconta la Sicilia dell’ospitalità e della condivisione dove il cibo diventa simbolo di incontro e la creatività uno strumento di solidarietà ogni pennellata è un segno di appartenenza e dono Lasciati avvolgere dai colori e dalle trame di questa esposizione un invito a riscoprire il valore della poesia comunità e della bellezza fatta a mano e di due 46enni (uno di Partinico e uno di Alcamo) trovati in possesso di coltelli a serramanico e da cucina I carabinieri della compagnia di Partinico assieme al personale delle stazioni di Borgetto e Camporeale e della compagnia di intervento operativo del 12esimo Reggimento Sicilia hanno denunciato tre persone al termine di una serie di controlli effettuati fra Borgetto e Partinico hanno denunciato un 18enne di Partinico per guida senza patente poiché conduceva la propria autovettura nonostante non avesse mai conseguito patente; un 46enne partinicese per la violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di circa 6 centimetri ed un alcamese 46enne per trovato con due coltelli da cucina della lunghezza di 12 e 16 centimetri Nell’ambito della medesima attività i militari dell'Arma hanno segnalato alla prefettura di Palermo due uomini Durante le verifiche amministrative al Codice della strada controllati 23 veicoli di cui 2 sottoposti a sequestro elevate contravvenzioni per un totale di circa 5.100 euro e decurtati 10 punti sulle patenti di guida A tagliare il nastro l'assessore regionale Due sportelli del Centro per l'impiego sono stati inaugurati questa mattina a Balestrate e a Borgetto A tagliare il nastro l'assessore regionale al Lavoro Presente anche il direttore del dipartimento regionale del Lavoro recandosi nella sede del Comune il lunedì e il venerdì assistito da un impiegato appositamente formato potrà interfacciarsi con un operatore del Cpi di Partinico e reperire così tutte le informazioni gli uffici si trovano nella sede del Comune e saranno aperti il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 Giorni e orari potranno successivamente variare in base alle esigenze dell'utenza "L'apertura di questi due sportelli - dichiara l'assessore Albano - rientra nel programma di promozione dell'occupazione in tutte le aree della regione assicurando anche alle persone che vivono in zone più isolate la possibilità di accedere a servizi essenziali come la consulenza su opportunità lavorative e il sostegno nella creazione di reti professionali non sono solo una risposta immediata alle esigenze occupazionali ma un investimento nel futuro delle comunità locali anche attraverso il reinserimento lavorativo e il supporto all'autoimprenditorialità e a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini" Gli sportelli offriranno servizi di prima accoglienza e di informazione orientativa prima iscrizione nelle liste dedicate alle categorie fragili e tutti i servizi propri dei Centri per l'impiego Storica insegnante elementare prima in alta valle Maira poi nel cuneese La donna era conosciuta per la sua professione di maestra elementare Fu insegnante in alta Valle Maira e poi in diverse scuole del cuneese in ultimo all’istituto comprensivo di Caraglio É stara anche volontaria della Croce rossa di Caraglio Stasera nella chiesa parrocchiale di Caraglio alle ore 18.45 sarà recitato il rosario Alla famiglia le condoglianze della redazione La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it il Borgetto Giardinello scenderà in campo in trasferta per affrontare il San Fratello Acquedolcesi nell’andata della semifinale di Coppa Italia di Promozione Una sfida storica per le comunità di Borgetto e Giardinello che per la prima volta vedono la propria squadra arrivare tra le migliori quattro della competizione L’avversario non è dei più semplici: il San Fratello Acquedolcesi ha chiuso il girone B al secondo posto già promossa in Eccellenza e altra semifinalista di coppa Ma la squadra del presidente Katya Caravella e guidata da mister Caruso vuole centrare l’impresa e continuare a scrivere la storia “Quella di domani contro il San Fratello Acquedolcese non è una partita come le altre – affermano il presidente Caravella e il direttore sportivo Gioacchino Gaglio – È una semifinale di Coppa Italia Promozione del sacrificio e della passione di un gruppo straordinario Non siamo qui per caso: siamo qui perché ci abbiamo creduto sin dal primo giorno.” “Questa competizione – proseguono – rappresenta tanto per noi Potrebbe addirittura aprirci le porte dell’Eccellenza fortemente voluto dalla nostra presidente Caravella che fin dal primo momento ha creduto in questo sogno e lo ha sostenuto con entusiasmo e determinazione.” Ai nostri ragazzi e allo staff va il nostro più grande in bocca al lupo: hanno dimostrato sul campo cosa significa indossare questa maglia e domani sarà il primo dei due atti di una sfida che potrebbe valere una pagina indelebile nella storia sportiva del comprensorio Salvatore Pezzino e’ il nuovo Presidente del Borgetto Cultural Association Maria Santissima Addolorata del Romitello di Astoria sotto il controllo di Tom De Vito e Antonio Bacarella che hanno verificato la regolarità della votazione.  Pezzino subentra così all’ormai ex presidente Salvatore Giambrone di cui è stato vice negli ultimi quattro anni.  Due i Vicepresidenti nominati dal neo vertice del sodalizio : Franco Inghilleri e Nino Vicari Contestualmente sono state rinnovate le cariche sociali dell’amministrazione; tesoriere e’ stato nominato Salvatore Mazzara Segretario di Corrispondenza Francesco Di Marco Pezzino ha inoltre nominato due fiduciari: l’ex presidente Salvatore Giambrone e l’ex tesoriere Francesco D’Amico Congratulazioni e auguri di buon lavoro al neo presidente Salvatore Pezzino arrivano anche dal sindaco di Borgetto Roberto Davi e dall’Arciprete Don Giacchino Capizzi.  I carabinieri della Compagnia di Partinico, con il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia, hanno svolto un servizio di controllo straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati e alla sicurezza stradale I posti di controllo sono stati organizzati lungo le principali arterie dei comuni di competenza un giovane di 22 anni è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio poiché trovato in possesso di circa 21 grammi di marijuana Un secondo caso ha riguardato un 30enne partinicese anch’egli denunciato per detenzione ai fini di spaccio Fermato per un controllo mentre si trovava in auto l’uomo aveva con sé 70 grammi di marijuana con il supporto di una pattuglia del locale Commissariato di Polizia di Stato i militari hanno effettuato una perquisizione domiciliare rinvenendo ulteriori 145 grammi della stessa sostanza Un altro 22enne è stato segnalato alla Prefettura di Palermo come assuntore di sostanze stupefacenti per uso non terapeutico poiché trovato in possesso di una dose di marijuana un 38enne di Borgetto è stato fermato mentre effettuava manovre pericolose ad alta velocità è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,04 g/l L’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza le forze dell’ordine hanno controllato 56 veicoli e 84 persone elevando sanzioni per un totale di 1.200 euro La droga sequestrata è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo per le verifiche di rito Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi giorni e nelle settimane a venire con l’obiettivo di contrastare la criminalità diffusa e garantire maggiore sicurezza sul territorio È stata un’udienza difficile da decifrare quella celebrata questa mattina dinnanzi alla Quarta sezione penale della Corte d’Appello di Palermo nell’ambito del processo a carico di Pino Maniaci il direttore di Telejato accusato di estorsione ha chiesto di riascoltare l’ex sindaco di Borgetto il quale accusò il giornalista di averlo vessato durante la sua sindacatura con l’intento di estorcerli denaro era quello di fare chiarezza e capire il tenore delle deposizioni dell’ex primo cittadino già fatte in primo grado Questa mattina è toccato a Pino Panettino - all’anagrafe Giuseppe - che al tempo dei fatti era il portavoce di De Luca organizzavo manifestazioni per il sindaco e intrattenevo anche rapporti con la Chiesa - spiega rispondendo alle domande del procuratore generale Giuseppe Fici - Organizzava anche le interviste per De Luca e le comparse tv avrebbe “evitato” molto volentieri durante il quale lui ha “subìto l’assenza del sindaco” Il perché è presto detto: quando Pino Maniaci non riusciva a raggiungere direttamente il sindaco di Borgetto ecco che chiamava il suo portavoce “in continuazione” (7/8 volte in 4 anni Dall’accusa mossa nei confronti del direttore di Telejato si potrebbe pensare che durante la telefonata si palesasse il contenuto estensivo della richiesta E invece no: “Lui chiamava perché doveva pagare cose… aveva bisogno di coprire le spese… chiedeva la luce della televisione…” “Non so perché il sindaco lo viziò (a Maniaci ndr) e non lo stoppò al primo minuto… io posso dire che di fronte a persone più volte dissi al sindaco che lui avrebbe dovuto denunciare Maniaci perché chiedeva soldi… loro due si chiudevano nella stanza e loro due parlavano di determinate cose e si mettevano d’accordo (De Luca e Maniaci Poi precisa: “Io non ero presente (fisicamente E non ho mai assistito alle azioni di denaro nei confronti di Maniaci Però col fatto che Maniaci poi non mi cercava più allora pensavo che si fosse risolta la situazione…” il venir meno dell’insistenza di Maniaci voleva significare che la richiesta estensiva (a detta del teste) avrebbe raggiunto il suo obiettivo; evitando così la pubblicazione di alcune inchieste giornalistiche contro l’amministrazione comunale di Borgetto incalzato dalle domande dell’avvocato Bartolomeo Parrino - legale di Maniaci - il teste afferma che “pagando la bolletta o meno i servizi tv Maniaci li faceva comunque” E ancora: “A lei Maniaci ha mai fatto affermazioni minacciose del tipo che se De Luca non avesse pagato lui avrebbe messo in onda cose di un certo tipo No… però il tono era quello di… - risponde il teste - Era innervosito dalla non presenza giusto - chiede l’avvocato - Ma non ci sono state minacce se non avesse pagato il sindaco aveva diritto di replica ai servizi di Maniaci e “poteva rispondere agli attacchi” di Telejato aggiunge Panettino che in alcune occasioni era presente La prossima udienza è stata fissata per il 30 ottobre Sarà la volta delle conclusioni del procuratore generale e delle parti civili Buona la prima per il Borgetto Giardinello che ha affrontato in trasferta il San Fratello Acquedolcesi per l’andata della semifinale della Coppa Italia di Promozione la sfida si è chiusa con un pareggio per 1-1 un risultato importante per la squadra del presidente Katya Caravella che potrà giocarsi l’accesso alla finale nel match di ritorno tra le mura amiche La partita si è accesa fin dai primi minuti con i padroni di casa che sono passati in vantaggio grazie a De Oliveiro abile a capitalizzare un’occasione e a superare la retroguardia avversaria La reazione del Borgetto Giardinello non si è fatta attendere: il pareggio è arrivato con una perla del capitano Salvatore Rosone (nella foto) autore di un vero e proprio eurogol che ha riacceso l’entusiasmo degli ospiti la squadra guidata dal tecnico Caruso ha alzato i ritmi creando diverse occasioni da rete e prendendo il controllo del gioco l’episodio che poteva cambiare le sorti della gara: calcio di rigore per il Borgetto Giardinello questa volta non è riuscito a ripetersi e ha fallito l’occasione per firmare la doppietta personale e portare i suoi alla vittoria Nonostante il rammarico per il rigore sbagliato il pareggio in trasferta resta un risultato positivo per il Borgetto Giardinello che potrà contare sul sostegno del proprio pubblico nel ritorno per tentare di conquistare una storica finale L’amministrazione comunale di Borgetto dà il benvenuto al nuovo dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Borgetto-Partinico “Auguriamo buon lavoro al professore Vito Civello – dice il sindaco Roberto Davi’ – certi che sarà un’ottima guida per docenti Da parte nostra ci sarà sempre disponibilità e sostegno per agevolare il lavoro di educazione e formazione Sono 50 mila euro i fondi previsti dall’Ars per la riqualificazione e manutenzione della chiesa di Sant’Antonio da Padova a Borgetto Somme per cui si è battuto il deputato regionale Marco Intravaia che considera le chiese e i siti di interesse storico dei piccoli centri una risorsa irrinunciabile “Non si ferma – ha spiegato Intravaia – il mio impegno in favore dei paesi della provincia di Palermo i luoghi di culto e gli altri beni di interesse storico culturale sono spesso dimenticati” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it