BORGO A BUGGIANO – Ha aggredito i poliziotti con un aspirapolvere e poi si è scagliato contro i Carabinieri intervenuti a supporto dei colleghi del commissariato di Pescia E’ successo ieri sera in un appartamento al secondo piano di una palazzina in via della Circonvallazione a Borgo a Buggiano è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni l’arresto è avvenuto domenica 4 maggio A richiedere l’intervento della Polizia è stato il fratello che era stato aggredito dal 54enne durante una lite Sul posto è intervenuta una volante del commissariato di Pescia ha prima spintonato i poliziotti e successivamente Gli agenti del commissariato hanno portato via dall’appartamento l’anziana madre e il fratello e poi hanno arrestato il 54enne che si è scagliato contro di loro con calci e pugni Questa mattina la direttissima in Tribunale dove il giudice ha convalidatio l’arresto disponendo per il 54enne l’obbligo di firma Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Inizia una Chat con noi!Risponde l'Ufficio Relazioni con il Pubblico PistoiaInforma - qui - Entro le ore 13 di mercoledì 14 maggio è possibile presentare le offerte di acquisto E’ stato pubblicato dal Comune di Pistoia il bando per la vendita di 15 unità immobiliari a Borgo a Buggiano. Il compendio si articola in un fabbricato di tre piani fuori terra Gli immobili sono destinati ad uso abitativo ai piani primo e secondo mentre il piano terra ospita fondi commerciali i beni oggetto dell’asta sono due fondi commerciali con ingresso da corso Indipendenza ai civici 73 e 67, nonché con accesso sulla retrostante via Sant’Antonio ai civici 12 16 e 10; otto unità abitative con ingresso da corso Indipendenza disposte su due piani e servite da un vano scala comune con ingresso al piano terra; cinque unità abitative con ingresso da via Sant’Antonio Il prezzo di vendita a base d’asta per l’intero compendio immobiliare definito sulla base delle sue caratteristiche e del suo stato di conservazione è fissato in 390.000,00 euro (eccetto Iva). Per partecipare è richiesto un deposito cauzionale di 39.000 euro da versare tramite il sistema PagoPA accedendo al portale IRIS della Regione Toscana L’asta pubblica è prevista per giovedì 15 maggio a partire dalle ore 10 nella Sala Gonfalone del Palazzo comunale È aperta a chiunque sia interessato ad eccezione dei pubblici amministratori ai quali è vietata la partecipazione privi di cause di inidoneità morale a contrattare con la pubblica amministrazione e non devono essere soggetti a provvedimenti di interdizione liquidazione coatta o concordato preventivo è necessario presentare un atto comprovante il potere di rappresentanza legale Per partecipare, gli interessati dovranno far pervenire all’ufficio protocollo del Comune di Pistoia, in via Pacini 24, entro le ore 13 di mercoledì 14 maggio, un plico sigillato contenente la documentazione meglio elencata nel bando, che è repereribile al seguente link: https://www.comune.pistoia.it/it/news/1733134 1 - 51100 - Pistoia Codice Fiscale: 00108690470 Partita IVA: 00108690470 PEC: comune.pistoia@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0573 3711Numero verde PistoiaInforma: 800 012 146 In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71 la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’ Tre successi per i podisti della Silvano Fedi impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT) Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’ che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983 Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo Il funerale è in programma domani alòle 15,30 nella chiesa di Santa Maria La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera BORGO A BUGGIANO – Saranno due i mercatini in programma a Borgo a Buggiano nel mese di maggio : il primo è in calendario giovedì 1 ed il secondo domenica 18 Le manifestazioni sono promosse dal comitato “Vivi il Borgo “ e prodotte dall’associazione culturale Pinocchio 3000 con il patrocinio del comune di Buggiano Una cinquantina di bancarelle addobbate per la festa troveranno collocazione nel centro del paese oggetti particolari e curiosi con l’intento di dare nuova vita a tante cose troppo frettolosamente abbandonate dall’uso quotidiano vintage richiameranno appassionati e collezionisti da ogni parte sempre pronti all’acquisto di un pezzo unico per arricchire la propria collezione o come idea originale per un regalo particolare modellini e tanto altro ancora daranno vita a due edizioni di una manifestazione che ha sempre suscitato interesse richiamando tanti visitatori animazione in centro con musica e iniziative promosse dalle associazioni del volontariato presenti cavalli e l’animazione loro dedicata La partecipazione al mercatino ‘Curiosando e riciclando’ potrà essere arricchita anche dalla visita delle chiese di San Pietro Apostolo e Santa Marta negli orari non dedicati alle funzioni religiose Per l’occasione verrà potenziata l’offerta gastronomica con uno spazio dedicato ai truck dello street food e parcheggiare le auto sarà consentito gratuitamente su tutto il territorio comunale che vale la pena di essere visitate per vivere una giornata particolarmente intensa di iniziative Allenatore Edoardo MicchiARBITRO: Matteo Lazzeri di PontederaRETI: 40' pt Si è giocato il recupero della gara della nona giornata che lo scorso 10 Novembre fu interrotta al 22' del primo tempo per l'infortunio dell'arbitro Si è dunque ripartiti sul dal punteggio di 0-0 Botta e risposta nei minuti finali del primo tempo con il vantaggio ospite con Orsi e il pareggio su calcio di rigore di Ricci risolta a sette minuti dalla fine da un gol del subentrato Cassettai G Con questo risultato il Piazza 55 allunga in vetta alla classifica: otto vittorie e due pareggi in queste prime dieci giornate per la formazione allenata da Edoardo Micchi che ora ha quattro punti di vantaggio sulle immediate inseguitrici che sono Pescia e Academy Tau CLICCA QUA PER VEDERE LA NUOVA CLASSIFICA DEL GIRONE B DELLA SECONDA CATEGORIA La donna di 40 anni trovata morta ieri mattina all'interno di una cascina di via Primo Maggio a Borgo a Buggiano La giovane donna farebbe parte dell'insediamento Sinti presente ormai da anni nel comune di Buggiano composto da alcune case e cascine in muratura Il corpo senza vita della donna sarebbe stato trovato all'interno di uno degli immobili ai margini dell'area L'allarme è stato dato questa mattina (martedì 11 giugno) quando altre persone dell'insediamento hanno contattato il 118 Giunti sul posto i soccorritori hanno chiamato le forze dell'ordine Presenti Polizia Municipale e Carabinieri del Comando di Pistoia la morte pare possa risalire ad alcune ore prima dell'allarme Fin da questa mattina gli inquirenti stavano cercando di contattare il marito Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema © Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Sabato 29 e domenica 30 marzo nell’omonima frazione di Buggiano (PT) si terrà la Fiera di Santa Maria in Selva Per due giorni il piccolo borgo toscano sarà la patria delle piante di tante golosità tipiche ed altri articoli commerciali presenti negli stand Le notizie di questa fiera risalgono al 1367 ma solo nell'Ottocento venne definita la Regina di tutte le fiere della Valdinievole benchè fosse conosciuta come un grande mercato di formaggi Oggi l'evento è considerato come un vero tributo alla primavera con piante fiori ed alberi da frutto di ogni specie che vengono esposti Tra le tante prelibatezze che si possono trovare ci sono i tradizionali brigidini di Lamporecchio: sia esposti che preparati freschi al momento Senza dimenticare i gustosi croccanti che riempiono tutta l’aria di un piacevolissimo aroma La Fiera di Santa Maria in Selva è curata dal Comune di Buggiano ed ogni anno si rinnova rendendo questo suggestivo borgo Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati  Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale  Sono state estese in tutta la regione le ricerche di Gaia Celoni la quindicenne studentessa dell'istituto Sandro Pertini di Lucca scomparsa  nella serata di sabato 22 febbraio è stata accompagnata a Porta San Pietro dalla mamma e da lì è entrata nel centro storico per vedersi con una amica Ed è proprio questa amica che ha raccontato di averla lasciata intorno alle 21 e 15 Proprio in questi ultimi minuti è emersa una pista che porta a Borgo a Buggiano dove la minorenne si sarebbe diretta in treno dopo aver lasciato l'amica che la giovane abbia un fidanzato che vive in quel paese i carabinieri sono partiti per verificare questa pista La famiglia ha lanciato moltissimi messaggi sui social per segnalare la scomparsa della ragazza Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori l'associazione Lucca Giallo & Cultura… Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro… La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa… Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca “La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è… presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai… La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Una nuova grossa criticità si sta per aprire sul fronte della viabilità provinciale: tra poco più di un mese per sistemare il cedimento della carreggiata che si affaccia sul sottostante Rio Torto a dirla tutta avrebbero dovuto partire mesi fa Solo che quel cantiere comporterà necessariamente la chiusura totale della via Lucchese nel punto oggetto dell’intervento non sarà possibile operare solo su una carreggiata lasciando libera l’altra e questo vuol dire che altrettanto impossibile sarà garantire il doppio flusso di marcia tra chi va verso Montecatini e chi invece si muove verso Pescia sfruttando anche la parallela via Michelangelo (come avviene adesso del resto) Questo si tradurrà in una serie di conseguenze pesanti per la circolazione tra Montecatini e Pescia visto che coinvolgerà una delle arterie principali della viabilità dell’intera Valdinievole Ovest Il tutto per un lavoro che dovrebbe interessare pochi metri di strada Questo quanto emerso dagli incontri informali che gli amministratori di Buggiano hanno avuto con chi lavora e vive nella zona quando vengono notati dei segnali di cedimento della carreggiata dal lato del traffico proveniente da Montecatini A quel punto è stato necessario chiudere quella parte di strada limitando il traffico a una sola carreggiata Visti i disagi che comportava il senso unico alternato regolato dai semafori (che pure è stato adottato in alcuni momenti) con la formazione di code chilometriche la soluzione alternativa adottata - che poi è quella in vigore tuttora - fu quella di sfruttare la parallela via Michelangelo (strada comunale) per il traffico diretto verso Pescia e di utilizzare la carreggiata libera della Lucchese per i traffico verso Montecatini Il via ai lavori Trovate le risorse finanziarie adesso può finalmente partire il cantiere lunedì 17 marzo (inizialmente sembrava dovesse partire il 10) ossia quella di operare solo su un lato della strada (quello interessato dal cedimento) limitando al massimo le eventuali interruzioni che si dovessero rendere necessarie sul resto di via Lucchese per l’attività di cantiere In sostanza mantenendo lo status quo attuale L’antica volta Il punto del cedimento è all’altezza di un antico ponte attualmente non visibile perché ricoperto dalla strada moderna Un ponte che attraversa trasversalmente la via Lucchese e che dovrà essere protetto Le volte sotterranee che sovrastano il Rio Torto dovranno in un certo senso essere “incapsulate” per poi procedere con i lavori sulla strada E si tratterebbe di un lavoro che non può essere fatto “a puntate” (prima un lato e poi l’altro in modo da mantenere almeno una carreggiata libera) ma in contemporanea Le soluzioni A questo punto resta da risolvere il dilemma di come gestire la viabilità L’unica alternativa è la già citata via Michelangelo Solo che quella strada non può ricevere l’intero traffico della via Lucchese in entrambe le direzioni viste le sue dimensioni quindi potrà essere sfruttata solo parzialmente Le alternative sul tavolo al momento sono due: o fare un senso unico alternato oppure utilizzare quella strada per il solo traffico diretto verso ovest (Pescia-Lucca) mentre quello proveniente da Pescia/Uzzano e diretto a Montecatini dovrebbe utilizzare la più lunga viabilità alternativa Il che vorrebbe dire arrivare fino a Chiesina attraverso la via Romana (soluzione più lunga ma più agevole nonostante le pessime condizioni di quella strada) oppure bypassare l’ostacolo utilizzando le varie strade che collegano la via Francesca alla via Livornese di Sopra (soluzione più breve ma più complessa visto che in alcuni tratti di viabilità sono rappresentati da quelle che sono poco più che strade di campagna) quella di tenere via Michelangelo aperta nella sola direzione di Pescia appare al momento l’opzione in pole position Questo per ragioni pratiche: dovendo scegliere se rallentare (magari un po’ meno) il traffico in entrambe le direzioni con i semafori o garantire una fluidità ottima in un senso e pessima nell’altro Questo perché è meglio garantire una viabilità regolare verso l’ospedale (per i casi di emergenza) e verso il polo scolastico pesciatino in orario di entrata piuttosto che dal polo scolastico in orario di uscita Gli step e i tempi Questa e altre decisioni saranno comunque chiarite nelle prossime riunioni in programma in Provincia (una dovrebbe svolgersi a inizio di questa settimana) a cui dovrebbero seguire anche ulteriori incontri con i residenti con i rappresentanti delle categorie e anche con i vari comuni coinvolti Riunioni che serviranno anche a delineare le varie fasi dei lavori la chiusura anche di via Michelangelo (con il ritorno del semaforo alternato sulla Lucchese) Per un intervento la cui durata non si annuncia breve: si parla di circa tre/quattro mesi Alla fine ha vinto quella malattia contro cui combatteva da anni non era mai riuscita a spegnere il sorriso e l’allegria che accompagnavano sempre Piero Malgeri hanno lasciato il posto alle lacrime e alla tristezza in un’intera comunità e ancor di più in quella di Santa Maria dove tutti lo conoscevano e lo apprezzavano 59 anni compiuti poco più di un mese fa lasciando nel dolore la sua splendida famiglia e tutte le persone che lo avevano incrociato nel corso del tempo Nato in Svizzera da una famiglia emigrante di origine siciliana era però cresciuto a Borgo a Buggiano è sempre stato molto attivo nelle iniziative del vivace quartiere di Santa Maria in cui viveva e all’interno della società calcistica cittadina da quella storica di Unione Sportiva all’attuale Asd da sempre attivo all’interno della società dove svolgeva il ruolo di accompagnatore delle squadre impegnate nel settore giovanile Ed è stato proprio la società calcistica a dare per prima la triste notizia con un post sui social: «Purtroppo ci ha lasciato Piero Malgeri figura storica della nostra società accompagnatore dal cuore immenso e Uomo d'oro Da tempo malato e con il destino segnato ha voluto respirare fino a pochi giorni fa l’aria del Bonelli (lo storico campo di calcio del Borgo a Buggiano Tutta la società si stringe attorno alla famiglia alla quale diamo un grande abbraccio e facciamo le nostre condoglianze La notizia si diffusa come un lampo in tutta la città ricordi dei momenti felici trascorsi con Piero (o anche Pietro come lo chiamavano in molti) Tra questi messaggi anche quello del sindaco di Buggiano Daniele Bettarini: «Addio Piero (Pietro) la tua simpatia e amicizia mi rimarranno per sempre nel cuore» si trova attualmente alle cappelle del commiato Romualdi a Pittini Domani (martedì 15 aprile) alle 15,30 saranno celebrati i funerali nella chiesa di Santa Maria quindi il corteo funebre proseguirà alla volta del vicino cimitero di Borgo a Buggiano in un percorso che sfiorerà i campi di calcio Bonelli e Benedetti quasi in un ideale saluto alla sua passione Piero Malgeri lascia la moglie Katia e i figli Ivan e Sara cui vanno le condoglianze e l’abbraccio della nostra redazione Continua a leggere tutte le notizie di sport su AccediGiovani morti per niente Ponte Buggianese (Pistoia), 19 marzo 2025 – È rimasto folgorato mentre stava lavorando in una cabina dell’elettricità. Un uomo di 57 è stato ricoverato in codice rosso all’ospedale San Jacopo di Pistoia, ieri, intorno alle 19. Il fatto è avvenuto in via dei Garofani, a Ponte Buggianese, nelle vicinanze di un’azienda dismessa. Quando i soccorritori della Pubblica Assistenza di Borgo a Buggiano sono arrivati sul posto hanno trovato il furgoncino con il quale l’uomo aveva raggiunto il luogo. Pochi minuti dopo sono arrivati anche i carabinieri e i tecnici di E-Distribuzione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif per celebrare la tradizionale Festa di San Martino per gustare i prodotti tipici di stagione e alcune specialità locali entrambe le domeniche prevede dalle 10:00 alla sera la degustazione e l’acquisto di alcuni prodotti che simboleggiano l’autunno il castagnaccio e l’immancabile vino novello Gli stand della festa saranno allestiti presso il parco di Villa Ankuri La Festa di San Martino è un’iniziativa promossa dall’associazione Parco Colombai con il patrocinio del Comune e della Croce Rossa di Buggiano Borgo a Buggiano è una piccola frazione che conserva intatti alcuni luoghi simbolo del suo passato un punto vendita che nasce da un importante progetto di riqualificazione che valorizza i reparti freschi e freschissimi e le eccellenze locali Il nuovo Conad City offre un assortimento completo e accuratamente selezionato nei suoi reparti principali per una spesa quotidiana funzionale e di qualità Il reparto ortofrutta propone una ricca selezione di prodotti freschi e stagionali con particolare attenzione alle eccellenze locali La macelleria offre un’ampia gamma di carni selezionate disponibili in modalità self-service mentre il reparto gastronomia si distingue per l’ampia selezione di salumi e latticini e per le numerose referenze della tradizione toscana presenti al banco caldo unite alla disponibilità di pizze e focacce su ordinazione e al servizio di cottura polli Grande spazio è dedicato ai prodotti del territorio, anche attraverso la selezione di eccellenze “I Nostri Ori” che valorizza le specialità locali e le preparazioni gastronomiche della tradizione Presente anche un’area dedicata ai prodotti healthy con un’ampia selezione di referenze biologiche “Dopo anni trascorsi lavorando in giro per il mondo ho deciso di tornare alle mie radici e aprire un negozio di paese Un punto di riferimento per la comunità in cui la qualità dei prodotti e l’attenzione al cliente vengono prima di tutto” vogliamo riportare quella sensazione di calore e fiducia che si respirava nelle botteghe di paese dove la spesa non era solo un’abitudine con la gentilezza e il consiglio giusto per ogni prodotto Vi aspettiamo all’inaugurazione per festeggiare insieme questo nuovo inizio venite a scoprire il calore della spesa di paese In linea con l’impegno di Conad verso la sostenibilità il nuovo Conad City sorge in un edificio che è stato oggetto di un importante opera di riqualificazione ed è stato riprogettato con particolare attenzione all’efficienza energetica dotandolo di illuminazione a LED e banchi frigo di ultima generazione a basso consumo energetico che si sviluppa su una superficie di 183 mq in prossimità del centro storico e che ha portato all’assunzione di 7 nuovi addetti è dotato di due casse tradizionali e offre numerosi servizi alla clientela Il supermercato osserva un orario pensato per le esigenze della comunità con apertura dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 20:00 e la domenica dalle 8:30 alle 13:00 è prevista una promozione speciale attiva dal 22 marzo al 2 aprile 2025: ogni cliente possessore di Carta Insieme potrà utilizzare un buono sconto del valore di 5€ ogni 30€ di spesa rendendo ancora più conveniente scoprire la qualità e il servizio del nuovo punto vendita In occasione dell’apertura verrà omaggiata una shopper riutilizzabile per quanto riguarda la comunità di Borgo a Buggiano Nella notte è infatti deceduto Pietro Marini ex Comandante della Stazione dei Carabinieri di Buggiano e attuale Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri sez "Aveva 61 anni ed era originario di Roma (Frascati) ma nel tempo era diventato un autentico borghigiano - ha scritto sul suo profilo social il sindaco di Buggiano Daniele Bettarini - amico di tutti e sempre disponibile ad aiutare chiunque" degni della divisa che ha indossato con Onore" La Salma di Pietro Marini è esposta alle Cappelle del Commiato di Pittini le esequie funebri si terranno domani (lunedì) alle 12.00 nella Chiesa di Santa Maria in Selva Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema BORGO A BUGGIANO – “1924 / 2024: Un secolo di storia della radio al suo ruolo sociale”: è questo il titolo di una interessante mostra di radio d’epoca che aprirà al pubblico nella mattinata di domenica 15 dicembre a Borgo a Buggiano nei locali posti a piano terra in corso Indipendenza e che rimarrà visitabile fino a domenica 19 gennaio del nuovo anno Sarà possibile osservare da vicino molti modelli di radio dalle radio a galena fino a quelle a transistor e che L’esposizione curata da Gino Lavorini e Pasquale Mercaldo per conto dell’associazione culturale Pinocchio 3000 e del comitato Vivi il Borgo è inserita nel programma delle iniziative realizzate in occasione delle prossime festività patrocinale dall’Amministrazione Comunale di Buggiano L’ingresso alla mostra è completamente gratuito e un esperto collezionista vi darà tutte le informazioni desiderate Dopo aver visitato questa bella iniziativa troverete ad attendervi oltre cinquanta bancarelle del mercatino “Curiosando e riciclando…per dare nuova vita alle cose” con tanti oggetti curiosi per la gioia dei collezionisti e idee originali per un regalo particolare Da giovedì 6 a domenica 30 giugno a Borgo a Buggiano si terrà la Sagra del Pane Toscano DOP ...companatico a tutta birra Precedentemente conosciuta come Festa della Birra Bavarese l'evento ha cambiato nome proprio per dare più importanza al Pane Toscano prodotto di eccellenza regionale che accompagnerà i piatti del menù Gli stand gastronomici ogni sera dalle ore 19:00 proporranno saporiti piatti della tradizione toscana a base di Pane DOP il tutto accompagnato da affettati e formaggi in gustosi piatti freddi sarà presente uno stand che sfornerà fumanti grigliate e bistecche Non mancherà uno stand dedicato alla vera Birra Bavarese L'intrattenimento è garantito da spettacoli musicali con liscio e dance anni 80/90 L'organizzazione è affidata alla Associazione Parco Colombai con il patrocinio del Comune di Buggiano Appuntamento quindi al Parco Colombai di Villa Ankuri il cui ingresso è da Via Falciano Tutti i dettagli nella locandina allegata - L'ingresso è gratuito A partire dal 1° gennaio 2025 la Tariffa Corrispettiva arriverà nel Comune di Buggiano una delle realtà più virtuose fra quelle coperte da Alia Multiutility visto che la raccolta differenziata dei rifiuti è stabilmente sopra l‘82 Per spiegare le novità del nuovo sistema di tariffazione Alia e l’amministrazione comunale organizzano una massiva campagna di comunicazione una serie di assemblee aperte alla cittadinanza ed uno sportello dedicato al ritiro dei nuovi kit di raccolta con l’obiettivo di essere di aiuto agli utenti nel cambio di abitudini Alia sta inviando una comunicazione alle oltre 4.400 utenze coinvolte dal nuovo sistema e a partire dal 17 settembre aprirà il “Pop Up Alia Store” presso il Palazzo Comunale (Sala Consiliare) in piazza del Grano Lo sportello al cittadino sarà aperto ogni martedì e giovedì Che cosa cambierà concretamente dal 1° gennaio per le utenze coinvolte Come consultare il simulatore ed il portale nell’area dedicata in accordo con l’amministrazione comunale Alia Multiutility sta organizzando incontri pubblici sul territorio con l’obiettivo di essere di aiuto agli utenti nel cambio di abitudini e nell’approccio al nuovo sistema Gli incontri aperti alla cittadinanza sono previsti presso la sede della Pubblica Assistenza Avis n.2/4 a Borgo a Buggiano; il primo appuntamento è per lunedì 30 settembre alle ore 18 Per le utenze non domestiche è stato convocato un incontro riservato il 14 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale In linea con quanto richiesto dalla normativa europea il principio alla base della tariffa corrispettiva – che in Toscana è già applicata in 18 Comuni – implica una misurazione dei rifiuti prodotti e conferiti valorizzando chi si impegna nella separazione degli scarti e nella tutela dell’ambiente sarà gestita e fatturata direttamente da Alia Multiutility a cui i cittadini potranno rivolgersi per avere chiarimenti La fatturazione nel nuovo anno sarà trimestrale (1° gennaio- 31 marzo) con valutazione dei conferimenti avvenuti nello stesso arco temporale ai fini del calcolo delle eventuali premialità È necessario che i cittadini ritirino il nuovo kit composto da 3 contenitori (per carta e cartone organico e residuo non differenziabile) e sacchi per la raccolta di imballaggi e contenitori in plastica dotati di strumenti digitali di rilevazione (Tag) mentre i contenitori attualmente in dotazione dovranno essere restituiti Ricordando che il ritiro dei nuovi kit per differenziare correttamente i rifiuti deve obbligatoriamente avvenire entro il 31 dicembre si invitano i titolari di una utenza domestica a recarsi presso il “Pop Up Alia Store” presso il Palazzo Comunale (Sala Consiliare) in piazza del Grano anche delegando al ritiro una persona di fiducia Altrimenti è sempre possibile richiedere la consegna gratuita a domicilio chiamando il call center di Alia attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 telefonando ai numeri 800.888333 (da rete fissa secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e rete mobile) I titolari di una azienda di grandi dimensioni possono invece prenotare la visita di un operatore Alia presso la propria sede Sarà l’operatore a consigliare i contenitori più adatti e fornire maggiori dettagli sulla nuova tariffa Alia informa che la riconsegna dei vecchi kit può essere effettuata presso gli sportelli Alia al momento del ritiro dei nuovi per l’attivazione del nuovo sistema tariffario sarà necessario utilizzare i nuovi contenitori e sacchi dotati di Tag mentre rimane in vigore l’attuale calendario di esposizione delle diverse raccolte dei rifiuti Ho preso visione dell’informativa Privacy Ho preso visione dell’informativa Privacy Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno al parco Ox Centro Giovani di Buggiano tanti eventi tutti a ingresso gratuito e i concerti di M.e.r.l.o.t. Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno torna a Borgo a Buggiano “Sgranar per Colli” rassegna “slow” all’insegna del gusto yoga e tanta musica con i concerti di M.e.r.l.o.t. Bluebeaters e Giancane all’interno di Bella Vista Social Fest Tutto a ingresso libero al parco Ox Centro Giovani di Buggiano Il festival prende il via giovedì 30 maggio alle ore 17 con il percorso per MTB con la supervisione degli istruttori di Bike Academy Valdinievole per imparare insieme le abilità di base di guida Ancora bici con lo spettacolo di salti e freestyle a cura della Bike Academy Valdinievole Si riparte venerdì 31 maggio alle 9 con l’evento yoga “Il dono del presente” dirt jumping e “Run per Colli”: quasi 10 km di percorso colline e paesi di questo magnifico angolo della Toscana Il week end di Sgranar per Colli parte sabato primo giugno con l’evento yoga Dalle 17 alle 21 uno degli momenti più attesi (e affollati) la camminata degustativa (circa 11 km) alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Buggiano: un percorso attraverso la storia con punti ristoro dove assaggiare piatti della tradizione scoprire in libertà i paesaggi e i paesi attraversati Dalle 18 alle 21 si può visitare la mostra di pittura e scultura “50 Artisti a Palazzo Gran finale domenica 2 giugno: dalla pedalata “Bike per Colli” alla maccheronata di mezzogiorno l’incontro “Le bolle di Bella Vista Social Fest” insieme alle associazioni che partecipano al festival Giovedì 30 maggio alle 21,30 si accendono amplificatori e luci del palco con due giovani promesse dell’Ox Centro Giovani cantautore gettonatissimo nelle playlist di Spotify balzato agli onori delle cronache sonore con il brano d’esordio “Ventitré” e poi passato sul palco stellare di Sanremo Giovani album seminale nella lunga storia della band In apertura le atmosfere indie-elettroniche degli o:odal soul e rocksteady segnano l’appuntamento con la musica dal vivo Ottima occasione per ascoltare il nuovo singolo “Non sento più” Tra le tante rivisitazioni in chiave rocksteady del loro repertorio impossibile non ricordare “Messico e nuvole” a cui si aggiungono i brani originali che segnano la loro storia recente Il sipario sul festival cala domenica 2 giugno con il concerto di Giancane, cantautore romano che ha prestato le sue canzoni alle serie animate di Zerocalcare Giancane festeggia i primi 10 anni di carriera con la ristampa in edizione limitata dell’ep d’esordio Sempre dalla Capitale arriva il cantautore Giovane Giovane Viaggi / Costanza Baldini Dialogare con i rapaci e scoprire i segreti dei custodi del cielo, creature intelligenti, bellissime, maestose e piene di grazia, è un'emozione unica, ecco dove poter fare esperienze di falconeria in Toscana Viaggi / Chiara Bianchini Dal mare alla campagna, tra borghi storici e paesaggi naturali: idee e percorsi per scoprire la Toscana su due ruote, in libertà Il 18 maggio una giornata per scoprire il mondo segreto delle api, partecipando a laboratori, degustando i diversi mieli, scoprendo polline, pappa reale, propoli e cera d’api Viaggi Ciclostorica La Lastrense, viaggio tra le colline fiorentine all'insegna dello sport e della tradizione BIT 2025, Leonardo Marras: “Promuoviamo la Toscana diffusa attraverso cultura ed enogastronomia” 650 anni dalla morte di Boccaccio, firmato un protocollo per realizzare itinerari turistici Carnevale di Viareggio 2025: in anteprima i carri in sfilata Turismo, il ruolo di agenzie e tour operator nella promozione: al via il confronto con la Regione Turismo slow e di comunità, Emilio Casalini a BTO: un'opportunità di crescita per i territori Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Innovazione / Redazione Dai tesori etruschi di Volterra alla Balena Bianca di Bagni San Filippo ecco cinque idee per trascorrere il weekend pasquale in Toscana per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings. If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again. “Gli staremo vicini – rassicura il dirigente – nei prossimi giorni lo andremo a trovare. Ci tengo a sottolineare che anche se siamo in Seconda Categoria, la priorità è la salute dei nostri ragazzi, quindi i controlli e il monitoraggio medico sono costanti. Lui ha sempre avuto tutti i parametri secondo gli standard. Ci auguriamo che si possa riprendere presto”. BORGO A BUGGIANO – “L’ultima notte della Divina” di Carlangelo Scillamà Chiarandà viene portato in scena da Monica Menchi interprete e regista dell’indimenticabile icona del panorama lirico mondiale. Lo spettacolo, proposto da Progetto Teatro del Centro culturale La Casaccia, va in scena sabato 8 marzo alle 21 al Teatro Buonalaprima di Borgo a Buggiano: insieme a Menchi troviamo Federica Cioni, Michele Di Dio con i costumi di Progetto Teatro, la scenografia di Marco Poli che siede anche alla consolle. Monica Menchi ci ha abituati ai monologhi di figure femminili nelle quali riesce ad immedesimarsi e tirare fuori i lati anche più nascosti delle loro personalità. Anche questa Callas è interiorizzata nella sua fragilità, una fragilità che alla fine ha il sopravvento sulla grandezza dell’interprete e quei sussurri, le voci che ripercorrono il passato, i momenti vissuti sono insieme confessione intima e bilancio finale di cose fatte, di successi, dolori, rimpianti, amori. Insomma una rappresentazione della donna più che la diva, la cui prematura scomparsa rimane un mistero. Ed è questa grande, immensa, fragile Maria Callas che Monica racconta nella sua ultima notte a Parigi, della quale è stato rappresentato un “corto” il 13 ottobre del 2024 al Teatro Tordinona a Roma nell’ambito della XXI edizione del Festival della drammaturgia italiana “Schegge d’Autore” organizzato dallo SNAD (Sindacato Nazionale Autori Drammatici). La rappresentazione, seppur breve, ha avuto un grande successo mentre l’autore ha vinto il primo premio di migliore autore 2024. La riproposizione integrale della pièce a Borgo a Buggiano sarà la conferma della calorosa accoglienza romana. Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia, passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca nera lo sport, senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. Di proprietà di Tuscanet Srl sb, il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi Corso Silvano Fedi, 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Firenze, 2 novembre 2024 – Un guasto alla linea tra le stazioni di Montecatini e Borgo a Buggiano ha creato il caos lungo la tratta ferroviaria tra Firenze e Viareggio. Il problema è stato segnalato intorno alle 8,30 di stamani, 2 novembre, ed ha richiesto un lungo intervento da parte dei tecnici. I lavori di ripristino della linea sono andati avanti per tutta la mattina. La circolazione non è mai stata bloccata, ma è stata fortemente rallentata sia in un senso che nell’altro. Questo ha causato inevitabili ritardi e disagi per tutte quelle persone in viaggio lungo la tratta. I problemi hanno riguardato soprattutto quei turisti e appassionati che da Firenze avevano scelto di muoversi in treno verso Lucca, dove è in scena il penultimo giorno dei Comics. In città sono attese oltre 40mila persone e gran parte di esse avevano optato per il treno per evitare il caos parcheggi. I ritardi accumulati dai convogli, in alcuni casi, hanno superato i 100 minuti.  Borgo a Buggiano,18 agosto 2024 – Sotto la pioggia nella prima ora la 62^ Coppa Pietro Linari a Borgo a Buggiano con 160 atleti al via ha fatto registrare il successo di Andrea Montagner al suo settimo successo stagionale e tra i corridori più forti in assoluto in campo nazionale L’atleta della Borgo Molino Vigna Fiorita che in Toscana a giugno aveva vinto il Giro della Valdera a tappe ha compiuto con i compagni di squadra un gran finale di gara per annullare la fuga in atto e piazzare il suo rush che non ha concesso scampo al laziale Consolidani mentre la terza piazza a confermare la forza del sodalizio del vincitore si è classificato Dalle Crode Alla gara pistoiese hanno preso il via 160 corridori Il gruppo è rimasto compatto nei 4 giri iniziali pianeggianti quindi la selezione progressiva con numerosi ritiri durante i quattro giri con la salita del Colle di Buggiano ma nel finale il gruppo incalzava sempre più da vicino i battistrada fino alla progressione poderosa di Montagner che riusciva ad anticipare il gruppo di qualche decina di metri sfrecciando per primo sul traguardo di Corso Indipendenza Il via alla corsa risultata velocissima (quasi 45 la media oraria) è stato dato dal sindaco di Borgo a Buggiano Daniele Bettarini We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Il giovane ha accusato un problema sanitario ma non un attacco cardiaco È stato trasportato al pronto soccorso del San Luca dove si stava svolgendo la gara di Seconda Categoria fra Academy Tau e Borgo a Buggiano Non si è trattato di un malore né di un attacco cardiaco quello occorso a un giocatore di 23 anni durante la gara fra Academy Tau e Borgo a Buggiano Il giovane dopo l’intervento di auto medica e ambulanza della Misericordia di Capannori è stato condotto all’ospedale di Lucca per i necessari controlli Tanta la preoccupazione da parte delle società in campo e l’attesa per conoscere le condizioni del calciatore La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Il ritorno del Borgo a Buggiano in Seconda Categoria è stato certamente positivo Dopo una stagione di purgatorio in Terza (comunque ricca di soddisfazioni con l’accoppiata campionato e Coppa Pistoia) gli azzurri hanno recitato il ruolo della neopromossa pronta a battere chiunque nonostante un avvio in salita Biagi ed i suoi ragazzi infatti avevano ben esordito nel Girone E battendo in casa il Prato Nord ma poi sono entrati in una spirale negativa con solo un punto nei seguenti sei incontri I fantasmi dell’amara retrocessione del 2022 sembravano pronti a ricomparire ed invece da novembre in poi il Borgo ha cambiato marcia con tanti risultati positivi soprattutto al “Benedetti” i valdinievolini sono passati da temere i playout a bussare alle porte dei playoff per stabilizzarsi infine (togliendosi lo sfizio di battere sia l’Atletico Casini Spedalino che il Jolly Montemurlo) a metà graduatoria dove hanno chiuso con 40 punti insieme a Chiesanuova ed Olimpia Quarrata all’ottavo posto Un epilogo felice considerando l’età media bassa dell’organico e l’inizio tutt’altro che idilliaco nel redigere il bilancio di questo 2023-2024 la società avesse deciso di sostituirmi non avrei di certo potuto lamentarmi Avevamo patito alcuni infortuni ed in alcune gare non avevamo raccolto quanto meritavamo ma i numeri erano troppo negativi per sperare di godere ancora di così tanta fiducia Tuttavia la società mi ha sempre sostenuto ed i ragazzi si sono uniti ancor di più impegnandosi tutti assieme per uscire da quel brutto periodo» è sicuramente uno dei segreti di questo Borgo «Sapevo che i ragazzi sarebbero cresciuti ulteriormente dopo le vittorie in Terza Mancava forse un pizzico d’esperienza e di profondità che però abbiamo trovato con gli innesti di dicembre In due mesi siamo passati da temere i playout a sussurrare la parola “playoff” anche se personalmente ho sempre guardato più alla situazione dietro di noi che a chi ci precedeva» Terminare nella prima metà del Girone E non era facile, considerando l’equilibrio ed il valore del torneo in cui le prime sei hanno chiuso in un fazzoletto di soli sette punti. «Non m’aspettavo un campionato così serrato nelle prime posizioni. Pensavo che ci fossero tre o quattro squadre superiori che potevano fare il vuoto ed invece il gruppo di testa è stato più folto». Le sorprese per il mister sono state le pratesi, con una formazione in particolare: «Il Prato Nord fin da quando l’abbiamo battuto 1-0 all’esordio mi ha impressionato. Al ritorno poi lo scontro è stato ancor più pirotecnico visto che ci hanno superato 5-3. Passare da una salvezza rocambolesca col Chiesina Uzzanese ai playout a giocare la finale dei playoff con la Montagna è davvero un grande risultato». La lotta salvezza invece, specialmente da febbraio in poi, ha avuto ben meno sussulti con San Felice e Montale Polisportiva ’90 Antares retrocesse già ad inizio aprile. Alle due pistoiesi si è poi aggiunta la Galcianese che ha perso il playout in casa con La Querce. «Pensavo che le due retrocesse – confessa Biagi – potessero quantomeno risalire nel finale. Il San Felice in particolare ci ha dato tanto filo da torcere soprattutto nella gara d’andata, eppure non è riuscito a cavalcare quell’onda che aveva preso a gennaio. La Querce a sua volta me l’aspettavo ben più in alto ma le squalifiche durante la stagione l’hanno frenata: ai playout li davo sfavoriti ma sono stati bravi a sovvertire il fattore campo». Classe '93, laureato in scienze politiche, studi in comunicazione. Appassionato di sport fin dalla tenera età. Tra le discipline più seguite i motori, il ciclismo e ovviamente il calcio. Pistoia in A2, Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia» Pistoia, una retrocessione partita da lontano. Ora è tempo di voltare pagina Orari tv Estra Pistoia, data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia Buggiano (Pistoia), 11 giugno 2024 – E’ stata trovata nella casetta prefabbricata in cui viveva da un parente. Aveva una sorta di cappio al collo, ma le ferite e le ecchimosi trovate non sarebbero compatibili con il suicidio. Si indaga sulla morte di una donna di 39 anni, sposata. Quando i medici hanno cercato di rianimarla ormai non c’era più niente da fare. E’ stata trovata senza vita nella mattina di martedì 11 giugno. Viveva sembra da tempo nel campo nomadi insieme alla famiglia.  Da capire cosa sia successo. Gli investigatori fanno luce sul ruolo del marito in questa vicenda. L’uomo per lunghe ore è rimasto irreperibile, le forze dell’ordine non riuscivano a trovarlo. In serata si è presentato in caserma dai carabinieri. La sua posizione è al vaglio. Resta la tragedia e il dolore per la morte di una madre di famiglia. La vicenda ha provocato una serie di tensioni nel campo nomadi, un terreno privato circondato dalla vegetazione. Nel campo sono arrivati anche i carabinieri e il magistrato, oltre alla polizia municipale.  Il campo nomadi è lì da molti anni. Si trova in località Molin Nuovo, in via XIV Maggio. L’intervento dei carabinieri non è stato semplice a causa delle intemperanze del gruppo di nomadi che abitano questo insediamento e che sulle prime non volevano far entrare le forze dell’ordine.  Nel 2022 il presidente Mario Breschi è stato incaricato formalmente dal capo del Corpo dei vigili del fuoco come referente per la valorizzazione del Museo e del complesso di Bellavista. A oggi, però, la villa non può essere visitata in quanto è aperto un cantiere per la sua ristrutturazione, mentre la cappella adiacente ha già terminato i lavori di restauro così come una buona parte della fattoria laterale, da destinare con probabilità ad attività formative. L’associazione è già al lavoro per promuovere progetti di ristrutturazione con impiego finalizzato sia dei locali della Villa, nonché della parte della fattoria ancora non ristrutturata. "Faremo di tutto – assicura il presidente a nome dei sette fondatori – per uscire da questa situazione di degrado in cui si trova questo bellissimo complesso dei vigili del fuoco". Daniele Bettarini si ricandida a Sindaco nel Comune di Borgo a Buggiano e corre per il quarto mandato Un impegno politico che lo ha visto protagonista anche con le vesti di Assessore e Consigliere Comunale sempre nel Comune della Valdinievole dove addirittura nel 2009 raccolse alle urne il 73% dei consensi patto per Buggiano" è il nome della lista con cui Bettarini si ricandiderà per le prossime elezioni dell'8 e il 9 giugno Dovrebbe essere meno grave del previsto l'incidente avvenuto questo pomeriggio in piazza del Bestiame a Borgo a Buggiano Ad essere coinvolta è stata una bambina di 6 anni che stava giocando nel parcheggio e che è stata urtata da una auto in manovra Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118; dopo una prima verifica delle condizioni della piccola si è optato per il ricovero in elicottero al Meyer di Firenze.. Sul posto sono arrivati anche gli agenti della Polizia Municipale per i rilievi del caso Buggiano (Pistoia), 11 giugno 2024 – Una donna di 39 anni è stata trovata morta in un accampamento nomadi a Buggiano. La vittima abitava in una casetta prefabbricata, uno dei manufatti che sono stati costruiti su un terreno privato. Nell’abitazione la donna è stata trovata senza vita. Secondo le prime ipotesi potrebbe essere stata strangolata. Il marito, in un primo tempo irreperibile, in serata si è presentato in caserma ai carabinieri. La sua posizione è al vaglio degli investigatori. Le indagini dei carabinieri sono a 360 gradi. Non si esclude il suicidio, ma potrebbe essersi trattato di un omicidio avvenuto in ambito familiare.  I carabinieri stanno cercando testimoni e persone informate sui fatti. La vicenda sta suscitando alcune tensioni nella comunità nomade del campo che si sono stanziati a Buggiano da anni. Il ritrovamento del cadavere è avvenuto questa mattina, poco prima delle 10, in una casetta prefabbricata dove viveva con i tre figli e il marito. A fare la tragica scoperta è stato un parente, che ha chiamato i soccorsi. Il personale sanitario però non ha potuto che constatare la morte della donna.  Sul posto con i carabinieri si è recato anche il magistrato di turno. Il corpo della donna è stato quindi trasferito all’ospedale di Pescia per la possibile autopsia.  «Lei amava i suoi bambini – racconta un’amica della donna –, li adorava ed era una mamma splendida. Non si sarebbe mai uccisa. Purtroppo io credo sia stata ammazzata”.  .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Lieve malore per un calciatore di 23 anni allo stadio di Altopascio intorno alle 17 di domenica 2 febbraio E’ stato portato  al pronto soccorso di Lucca Il giocatore milita nell’Academy Tau impegnata contro il Borgo a Buggiano (Seconda categoria) Il 23enne avrebbe accusato un mancamento che ha portato lo staff a chiamare i soccorsi Intervenute l’automedica di Lucca e l’ambulanza della Misericordia di Capannori Borgo a Buggiano: strada chiusa; istituito il senso unico alternato sulla regionale lucchese è stata chiusa Via Buonarroti nel comune di Borgo a Buggiano perchè considerata pericolosa "e - si legge sulla pagina social del sindaco Bettarini - purtroppo non più riparabile con interventi occasionali" La Provincia sta per intervenire collocando un impianto semaforico per regolare il traffico alternato sulla Strada Regionale 435 "lucchese" Il semaforo rimarrà in essere fino alla esecuzione dei lavori di riasfaltatura integrale di Via Buonarroti per i quali è in corso la gara di affidamento che si chiuderà martedì 31 ottobre "Trascorso tale termine - si legge ancora sul profilo del primo cittadino - saranno eseguite le opere e Via Buonarroti sarà riaperta come bypass della strada regionale 435 ("lucchese" appunto) "Il doppio successo ha un sapore particolare – perché abito a Borgo a Buggiano da una vita. Mio babbo e mio nonno sono stati presidenti di questa società negli anni ’70 e ’80. Il mio cuore è sempre rimasto qui". "Questo successo – aggiunge – ha un sapore e un significato molto particolare: arriva grazie anche al lavoro svolto da molte persone che mi sono state accanto. Meritano di essere elogiati Luca Lombardi mio vice, Alessandro D’Isanto che allena gli Juniores e il dg Orlando Lombardi che ci ha aiutato e supportato in qualsiasi decisione che è stata presa". AccediChi è povero anche se lavora L’affluenza nelle 7 sezioni è stata del 58,12%, in calo rispetto alla precedente tornata elettorale quando si erano recati alle urne il 65,38% degli aventi diritto. Su 7.853 elettori hanno dunque votato |  4.564. Le schede nulle sono state 77 e 78 quelle bianche. Nessuna scheda è stata contestata.  Nella precedente elezione del 2019, la candidata del centrodestra, Katia Gherardi, ottenne il 28,91%. Terzo Danilo Ricci, con il 10,15%, sostenuto dal Movimento 5 Stelle.   In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David. Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba. Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore, mezza  maratona e maratona, organizzata dalla Silvano Fedi. Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71. Davvero un bel successo di pubblico, e organizzativo, la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls”. Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’. Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT). Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983. Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli. Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo. mai si sarebbe uccisa”Il corpo della donna di 39 anni ritrovato in un fosso poco distante dal prefabbricato dove risiedeva Da tempo sarebbe stata oggetto di gravi violenze avvenute in ambito famigliareLa zona di via XIV Maggio nel Comune di Buggiano dove ieri mattina è stato ritrovato il cadavere della donna di 39 anni Buggiano (Pistoia), 12 giugno 2024 – Sarebbe stata strangolata e poi buttata in un fosso la donna di 39 anni uccisa a Buggiano Il maggiore sospettato dell’omicidio è il marito della vittima dopo essersi dato alla fuga per alcune ore ma al momento dagli inquirenti non filtra nulla sulla sua posizione Formalmente i carabinieri non hanno ancora smentito l’ipotesi di suicidio, ma tanti indizi parlano di tutt’altro. "Lei amava i suoi bambini – racconta ancora –, li adorava ed era una mamma splendida. Non si sarebbe mai uccisa. Purtroppo io credo sia stata ammazzata. Ho anche un’idea sul movente, ma non voglio condividerlo adesso". Il cadavere della donna è stato trasportato in obitorio di Pescia dove, svolte le formalità di rito, verranno eseguiti gli esami autoptici per stabilire l’esatta dinamica della morte. La fuga del presunto omicida è durata alcune ore concitate: i carabinieri avevano originariamente fatto scattare le ricerche nelle province di Pistoia e Pisa, le due dove si riteneva si trovasse il marito in fuga. Successivamente, poi, lui stesso si è consegnato spontaneamente ai militari. L’undicesima edizione de ‘La campagna dentro le mura’ è stata presentata nel Media Center ‘Sassoli’ di palazzo del Pegaso L’apertura straordinaria dei giardini privati domenica 28 aprile e domenica 5 maggio di Firenze – Torna la grande festa dei giardini di agrumi di Buggiano Castello (Pt), un sistema museale di giardini privati che si apre al pubblico, ogni due anni, nelle settimane della fioritura. L’undicesima edizione de ‘La campagna dentro le mura’ è stata presentata nel Media Center ‘Sassoli’ di palazzo del Pegaso L’evento è un trionfo di biodiversità tra piante introvabili agrumi e fiori da scoprire fra le mura medioevali del borgo in provincia di Pistoia Le due domeniche di apertura straordinaria vedranno tornare la manifestazione al suo consueto svolgimento: senza prenotazioni né visite guidate e con 3 nuovi giardini privati aperti “È una manifestazione che mancava da un po’ – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – e dà il senso dell’appartenenza a una comunità è stato faticoso e porterà tante persone a Buggiano sottolinea l’importanza di tutelare e mantenere vivo il paesaggio del nostro Paese e un’iniziativa come questa va esattamente in questa direzione” Ha partecipato alla conferenza stampa la consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni: “Stiamo parlando di un presidio medioevale di una bellezza assoluta che sarà possibile visitare nei suoi angoli più nascosti Si potranno scoprire giardini privati in cui i proprietari mettono tempo e passione Chi visiterà Buggiano Castello in queste due giornate vedrà il miglior esempio della Toscana diffusa quella dei suoi gioielli più preziosi e nascosti che la rendono unica” “Abbiamo avuto il timore che questa manifestazione non ripartisse dopo la pandemia” ha raccontato il sindaco di Buggiano Daniele Bettarini “e per questo – ha aggiunto – abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa dell’Associazione culturale Buggiano Castello Ci hanno messo tanto impegno e ringrazio loro e i nostri cittadini per il sostegno e la disponibilità È un evento unico che va oltre i confini della Regione chi verrà a trovarci resterà stupito da tanta bellezza” A raccontare l’iniziativa il presidente dell’Associazione culturale Buggiano Castello Enrico Coturri: “Grazie ai paesani di Buggiano Castello è possibile aprire e visitare sedici giardini privati nelle due domeniche del 28 aprile e del 5 maggio È un trionfo di colori esaltato dalla fioritura degli agrumi che caratterizza tutti i giardini di Buggiano e l’intero paese” in rappresentanza del Consiglio dell’Associazione proprietaria di due dei giardini privati che verranno aperti al pubblico Sarà possibile parcheggiare gratuitamente a Borgo a Buggiano e proseguire per Buggiano Castello a piedi o con le navette gratuite Alle casse del paese volontari dell’Associazione culturale Buggiano Castello APS chiederanno un contributo alla raccolta fondi con riduzioni previste per under 26 soci dell’Associazione stessa o iscritti FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) Il ricavato della raccolta fondi contribuirà al mantenimento del paese Solo nel 2023 l’Associazione ha destinato 10mila euro al rifacimento delle finestre di palazzo Pretorio Molti sono gli interventi che sono stati resi possibili dalle iniziative culturali promosse in paese: come il recupero di Porta San Martino e il restauro di una porzione del palazzo Pretorio Durante le due domeniche sarà aperta al pubblico nelle sale di palazzo Pretorio la mostra ‘50 Artisti a Palazzo – forme e colori dell’Atelier Chiaroscuro’ che celebra i suoi 25 anni di attività con questa esposizione collettiva elaborati grafici e manufatti di artigianato artistico ispirati al tema del giardino L’organizzazione della manifestazione è resa possibile dal contributo del Comune di Buggiano e del Consiglio regionale della Toscana con il patrocinio della Provincia di Pistoia (testo in collaborazione con l’ufficio stampa dell’Associazione Culturale Buggiano Castello) consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza presidente dell’Associazione culturale Buggiano Castello Arrivare a cento anni non è cosa da tutti i giorni ma forse è ancor più complicato per un’attività commerciale soprattutto se si trova in un piccolo centro e se vende prodotti considerati non di prima necessità ingiustamente visto che la cultura e la conoscenza sono o Eppure la libreria Michelotti ha festeggiato proprio il secolo di attività un secolo trascorso sempre nello stesso posto corso Indipendenza nel cuore di Borgo a Buggiano In questi cento anni di cose ne sono accadute il Paese è stato attraversato da una guerra e il mondo ha vissuto tante rivoluzioni sociali e tecnologiche eppure quella piccola “bottega di paese” non solo è sopravvissuta a tutto questo ma cercando le risposte giuste per affrontarli travolte dalla grande distribuzione e ancor di più dall’e-commerce oltre che da una certa disaffezione verso la lettura per una lunga storia destinata a proseguire ancora è la terza generazione della famiglia Michelotti hanno dato il via a tutto: «Quando aprirono era un negozio in cui si vendeva un po’ di tutto come articoli di merceria e così via» La bottega si trovava giusto sotto l’abitazione della famiglia Michelotti e in un luogo ottimale per chi si vuol dedicare al commercio perché Borgo a Buggiano sarà anche un piccolo paese ma è anche un luogo vivace e vocato quasi naturalmente al commercio La sua stessa urbanistica è lì a dimostrarlo con le sue piazze pensate come aree mercatali con Borgo che ospitava per esempio uno dei mercati di bestiame importanti della Toscana proseguito sino agli Settanta (per tacere della fiera di Santa Maria risalente addirittura al XIV secolo) E anche la posizione stessa della cartoleria Michelotti era (ed è visto che da lì non si è mai spostata) particolarmente fortunata visto che all’epoca non esisteva via Circonvallazione e tutto il traffico che dal Pistoiese andava verso la Lucchesia passava per forza da corso Vittorio Emanuele come si chiamava allora corso Indipendenza l’attività andava bene e negozio e famiglia cominciarono a crescere: «Nel 1926 nacque Giovanni mio padre – racconta Francesco Michelotti – dopo essersi diplomato come ragioniere iniziò a frequentare la facoltà di economia e commercio ma ben presto venne attratto da questo lavoro andando oltre l’attività di vendita al dettaglio che continuò all’interno del negozio anni di crescita e di diffusione di un certo benessere e andava a giro per rifornire gli empori dei piccoli paesi» vogli a di fare che ha coinvolto anche il negozio di corso Indipendenza inizialmente una sola stanza (quella dove ancor oggi si trova l’ingresso principale) con uno stanzino sul retro utilizzato a mo’ di magazzino usato anche questo prima come magazzino e poi diventato con una seconda vetrina affacciata sul corso: «Negli anni Ottanta – prosegue Francesco – mio padre rifece il negozio allargandolo oltre che fisicamente anche nell’offerta con l’inserimento di una profumeria di alto livello (testimoniata da marchi prestigiosi che ancor oggi sormontano le vetrine ndr) un’attività andata avanti fino agli anni Novanta quando ci fu l’avvento della grande distribuzione Parallelamente venne incrementato il servizio libri scolastici che aveva avuto una grande crescita rispetto al passato visto che prima l’istruzione si fermava alla quinta elementare» La capacità di adattarsi ai cambiamenti non ha mai abbandonato la famiglia Michelotti e la risposta alla crescente offerta della grande distribuzione (cui si sarebbe aggiunto successivamente il commercio on-line) fu la ricerca di un settore specifico in cui specializzarsi e diventare un punto di riferimento quello dell’editoria cattolica e degli articoli religiosi «Poi nel 1995 mio padre venne a mancare – prosegue Giovanni – e l’attività passò a me e a mia sorella Susanna e con noi c’era anche mia moglie Monica Lombardi Con il passare degli anni mia sorella ha abbandonato l’attività che nel frattempo mi ero laureato in economia e commercio E adesso è mia moglie a gestire il negozio» lunga cento anni (per di più portati benissimo) celebrata con una sorta di festa di compleanno che è di un negozio In occasione della Giornata Nazionale ADSI 2022 Villa Amalia (Franchini) sarà visitabile gratuitamente Orario di apertura: 10:00-13:00/14:30-18:00 anno di morte di Amalia Arrigoni Franchini; prima semplicemente Villa Franchini) è un edificio signorile la cui costruzione risale alla metà del XVIII secolo L’attuale assetto della villa si deve all’intervento della famiglia Franchini la quale a partire dalla seconda metà dell’Ottocento la volle come propria residenza principale anche in contrapposizione ai baroni Kanzler della vicina villa di Bellavista presso i quali don Cesare e don Salvatore Franchini pur avevano svolto funzioni di precettori Si deve infatti a quest’ultimi la formazione della biblioteca di famiglia All’interno si trovano anche - oltre ai cimeli importanti appartenuti al Generale Enrico Tellini un celebre caso diplomatico che coinvolse direttamente la Società delle Nazioni - pregevoli affreschi ottocenteschi attribuiti al pittore pisano Nicola Torricini lo stesso che affrescò l’oggi denominato Palazzo Blu sul Lungarno di Pisa (in proposito in “Le ville di Pistoia e della Valdinievole”) le splendide decorazioni presenti sulle due parti della facciata Essa ha un impianto perfettamente simmetrico rispetto al portone centrale di accesso che è provvisto di portale ad arco in bugnato di pietra ed è sormontato da un terrazzino con balaustra e mensole a voluta in pietra che al piano terreno spiccano da una balza continua a finto bugnato in intonaco mostre e architrave aggettante su mensole in pietra arenaria; la gronda è in legno su doppi travetti smensolati appoggiati su bottaccio di muratura intonacata con decoro a graffito a foglie di acanto La prospettiva complessiva appare essere di chiara ispirazione neorinascimentale Nel giardino romantico antistante la villa che si denota per la impressionante verticalità sono presenti esemplari monumentali di alberi (calocedri atlantici) che spiovono sull’armonioso viale d’ingresso con bambù di dimensioni inconsuete per le nostre latitudini mappa O prenota un altro evento [Per impostare una nuova password clicca qui] Se sei interessato a diventare Socio ADSI, puoi trovare maggiori informazioni e i moduli di adesione alla pagina delle iscrizioni Per problemi scrivi a: piattaforma@adsi.it Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi scaricare contenuti riservati e molto altro Scegli una password difficile da indovinare Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI +39 06 68307426 +39 06 68300327 - Fax +39 06 68802930 P.IVA 03662671001 – C.F. 80230750582 – PEC adsi@pec.it Ne è passato di tempo da quando il pallone dalle parti di Borgo a Buggiano rimbalzava su quel campetto a fianco di Villa Bellavista negli accessi derby col Pescia Il capitolo più bello di questa storia centenaria il club di via Indipendenza lo ha scritto però parecchio più avanti passando dalla seconda guerra mondiale al boom economico Da villa Bellavista allo stadio Alberto Benedetti (gran portiere e ragazzo splendido) passando per il mitico “Bonelli” casa prediletta del popolo azzurro dove il custode Fernando Lenzi estate ed inverno e preparava il the filtrandolo nei calzini Arene legate logisticamente dal fatto di essere tutte ubicate nella frazione di Santa Maria in Selva perché a volte anche un aiuto dall’alto non fa male Un percorso caratterizzato dall’impronta lasciata da figure inarrivabili medico condotto del borgo natio ed infaticabile presidente che consigliava a tutti i suoi pazienti di non fumare con la sigaretta in bocca e facendo fuori un pacchetto a partita il C-Day chiuse come meglio non si poteva un cerchio miracoloso fu toccato nella leggendaria primavera del 2011 La partita in se stessa non fu niente di che soprattutto perché pure i sassi sapevano che sarebbe finita con un paraggio forse tuttora incredulo per l’impresa compiuta e quanto combinarono capitan Di Giusto e compagni in giro fra quattro regioni Fu senza dubbio il successo personale della famiglia Paganelli Antonio il general manager e Mauro il patron spronati nell’impresa dall’amore verso il padre Valentino compianto capostipite nato assieme all’Us Borgo a Buggiano e sempre presente in tribuna Un modo di fare calcio oculato e lungimirante scegliendo di contro un pazzo furioso quale condottiero guascone indisciplinato quanto saggio stratega dei cavalieri azzurri…Un perfetto mix che trasformò la storia in leggenda Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia» data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia Torna la Fiera in Selva a Borgo a Buggiano sospeso negli ultimi due anni a causa della pandemia è in programma nell'ultimo fine settimana di marzo Ritorna in provincia di Pistoia coach Beatrice Beconi che nella prossima stagione allenerà l’Avis Volley Un gradito ritorno quello dell’ex coach di Fenice Qui ben 7 anni fa Beatrice aveva allenato il giovanile maschile che tornerà ad avere lei come head coach Infatti l’allenatrice si occuperà dell’under 17 e 19 insieme alla Prima Divisione veri punti di forza della società nata nel 2010 Non solo: Beconi infatti ricoprirà anche il ruolo di responsabile tecnico delle categorie che andrà ad allenare in un Avis che punta forte sul suo nome Martino Frangioni infatti rimarrà responsabile tecnico dell’under 13 Le sue parole: «Ho deciso di ritornare al maschile perché ho voglia di misurarmi sempre in situazioni diverse Già lo scorso anno questa società mi aveva cercato e – nonostante io avessi desistito -loro non hanno preso nessun altro dimostrando la ferrea volontà di volermi Dopo un anno sono tornata sui miei passi perché l’Avis Volley ha avuto una grossa crescita negli ultimi anni (circa 200 iscritti) e il mio buon rapporto con Claudia Galligani con la quale ho già lavorato Ritrovo allenatori che son stati miei atleti sia alla Fenice che all’Avis e sono entusiasta di intraprendere un percorso con loro Infine mi stuzzica l’idea di avere un obiettivo di crescita degli atleti e provare a vincere un territoriale «Ciò che mi ha tanto colpito – continua Beatrice – è l’entusiasmo Tutto è organizzato nei minimi dettagli con molte persone che son rimaste nell’ambito della pallavolo: un aspetto che nel femminile è più difficile vedere Ho ritrovato ex allenatori e giocatori come il mio team manager Gianna Mosi: una garanzia dati i suoi trascorsi da atleta fino all’A2 Infine vedo un gruppo molto propenso ad accogliere le mie richieste ed impostare interessanti obiettivi che possano regalare a me e alla società tante soddisfazioni» dove rimane per ben 17 anni tra giovanili e prima squadra In seguito l’approdo a Borgo a Buggiano poi Etruria Nel 2014 torna in provincia di Pistoia allenando il giovanile maschile ad Avis Pistoia e il femminile alla Fenice Pistoia (giovanile e prima squadra) riesce ad approdare alle finali nazionali di categoria dopo il successo nel territoriale e un secondo posto regionale Meno felice l’ultima stagione a Calenzano dove retrocede dalla B2 ma si toglie alcune soddisfazioni sempre nel giovanile Uno di questi rimane comunque la sua capacità nell’individuare giovani talenti tanto da guadagnarsi per più volte a distanza di anni il ruolo di selezionatrice del territoriale nel comitato di Firenze Assurdo amante della storia (da prenderci due lauree) e del calcio (da confondere van Basten con van Gogh) considera ancora il televideo più veloce di alcune app Per lui la domenica senza calcio è un lunedì venuto male