Al Teatro Giotto di Vicchio torna a grande richiesta la Giotto OFF
rassegna teatrale organizzata dal Comune di Vicchio
dal JazzClub of Vicchio e da Non Faremo Molto Rumore per Nulla
L'ultimo mercoledì del mese facciamo la serata Giochi
Si tratta di una serata gioviale che unisce ragazzi e adulti di età diverse
enogastronomia e solidarietà celebra la sua 31ª edizione Giovedì 1° maggio 2025 torna la Magnalonga
la storica passeggiata enogastronomica che quest'anno celebra la sua 31ª edizione
https://musica.ilfilo.net/borgomusica-tornano-gli-appuntamenti-di-musica-classica/
Nell'ambito del ciclo di incontri "Il Mugello in camicia nera"
organizzato dall'Università dell'Età Libera Mugello
sabato 3 maggio alle ore 16:00 presso il Centro d'Incontro si terrà la conferenza dal
https://cultura.ilfilo.net/borgo-san-lorenzo-incontro-su-carlo-levi-50-anni-scomparsa-2025/
https://cultura.ilfilo.net/serata-parole-musica-poesia-borgo-san-lorenzo-2025/?fbclid=IwY2xjawJ8TCFleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBaMnVCeEhTQm9UamJIQzdnAR6owYmQr51YHly_Fc2aUqSlY8DN-_zLwx_mnztOWq3P_4fFAXs6NhVGxcsoDQ_aem_VAbvimnPYBFAm1TVsq-G6g
Nel centro storico di Scarperia dalle 9:00 alle 19:00
il mercatino “Collezionisti in Piazza” prevede una giornata dedicata all’antiquariato
https://www.ilfilo.net/fiori-artigianato-creativita-torna-palazzuolo-botanico/
Manca davvero poco all’inizio dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano
Una serata per gli appassionati del gioco più strategico che c'è Il primo mercoledì del mese invece ospitiamo la serata degli scacchi
risa e schiamazzi lasciano il posto a silenzio
https://cultura.ilfilo.net/il-mugello-in-camicia-nera-a-borgo-san-lorenzo-una-serie-di-incontri-sul-fascismo/
https://www.ilfilo.net/vicchio-prepara-marcia-barbiana-assemblea-aperta/
https://www.ilfilo.net/i-bambini-di-marradi-pompieri-per-un-giorno-con-lopen-day-alla-caserma-dei-vigili-del-fuoco/
libri per piccolissimi e le loro mamme da sfogliare insieme Le Letture sulle ginocchia sono un momento di incontro per neogenitori con bambini in età prescolare
è stata emessa un’allerta meteo arancione valida per oggi
per rischio idrogeologico e temporali forti
In base alle disposizioni previste in caso di allerta arancione
tutti i parchi e i giardini pubblici vengono automaticamente chiusi per motivi di sicurezza
Si ricorda inoltre che la pista ecoturistica rimane chiusa a seguito di ordinanza
L’allerta non comporta la chiusura automatica delle scuole di ogni ordine e grado
per le quali è necessaria un’apposita ordinanza
Si invita la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Maggio 2025
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Vedi la pagina della Privacy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Codice arancione 5 maggioLa Regione Toscana ha emesso un avviso di allerta meteo CODICE ARANCIONE per la giornata di lunedì 5 maggio
per rischio Idraulico Idrogeologico reticolo minore e Temporali forti su tutto il territorio della Città Metropolitana ad eccezione dei comuni nell'area del Valdarno Inferiore
Previste piogge diffuse e locali temporali sparsi anche di forte intensità
Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti
in particolare durante il transito su strade adiacenti ai corsi d'acqua
nei sottopassi stradali e nelle strade interessate da frane
Invitiamo inoltre i cittadini a seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale (Comune)
i canali informativi della viabilità e di tenersi aggiornati anche sull'evoluzione meteo tramite radio
Dalle ore 00:00 del 5/05/2025 sospesa la circolazione dei treni tra Marradi e Faenza
sulla tratta sarà attivato un servizio di bus sostitutivo
2Codice Fiscale: 01017000488Partita IVA: 01017000488
PEC: comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.itCentralino Unico: 055-849661
Codice arancione 5 maggioLa Regione Toscana ha confermato l'allerta meteo CODICE ARANCIONE per la giornata di oggi lunedì 5 maggio
Al momento non si registrano particolari criticità sul territorio
ma nelle prossime ore sono previste piogge diffuse e locali temporali sparsi anche di forte intensità
Sospesa la circolazione dei treni tra Marradi e Faenza
sulla tratta è attivato un servizio di bus sostitutivo
Come Centro Destra borghigiano, esprimiamo forti perplessità su una scelta che continua a sollevare interrogativi di natura politica, giuridica e amministrativa.
Il rispetto dei criteri previsti per la gestione in house non è una formalità: è un vincolo legale. Ogni deroga può compromettere la tenuta del sistema, esponendo la società – e l’amministrazione – a rischi concreti di contenziosi, annullamenti contrattuali e responsabilità politiche. La gestione deve essere trasparente, verificabile, giustificata. Non si possono chiedere sacrifici ai cittadini, mentre si perpetua un modello opaco e autoreferenziale.
Esistono alternative concrete e già sperimentate, come il caso di Castellina in Chianti, dove la gestione sportiva è stata affidata a una società specializzata, senza ricorrere a forme di controllo diretto da parte dell’amministrazione, garantendo così maggiore autonomia, efficienza e chiarezza. Altra esperienza il Comune di Pistoia attraverso bandi pubblici.
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
nell'Atrio del Comune di Borgo San Lorenzo
inaugurazione della seconda edizione del concorso fotografico per l'educazione ambientale
La mostra sarà visitabile fino all'11 maggio
nell’Atrio del Comune di Borgo san Lorenzo
taglio del nastro della mostra con le foto del secondo concorso fotografico per l’educazione ambientale “A spasso per il Mugello” con gli scatti degli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Giovanni Della Casa di Borgo San Lorenzo e dell’Istituto di Istruzione Superiore Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo
La mostra è stata realizzata dalla sezione soci in collaborazione con il Comune
la Proloco di Borgo San Lorenzo e lo Studio Noferini
La mostra resterà aperta al pubblico fino all’11 maggio
“Il secondo concorso fotografico “A spasso per il Mugello” è stato organizzato dalla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delterritorio e la consapevolezza della necessità di proteggere l’ambiente
L’iniziativa ha visto la partecipazione di alcune classi della Scuola secondaria di primo grado e del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo
delle quali 16 sono state selezionate come vincitrici
Le migliori foto sono state stampate ed esposte in una mostra in occasione della manifestazione ‘Mugello da fiaba 2025’
Tutti i ragazzi partecipanti riceveranno un libretto personale con le loro foto inviate
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa
in particolare i membri della Giuria del Concorso
l’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo
affermano i referenti del progetto per la sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
Giulia Bianchi e Danilo Toccafondi.Il concorso si è articolato in due sezioni tematiche:1) Foto riguardanti soggetti a valenza naturalistica – paesaggistica
con riferimento anche a come l’uomo ha plasmato e modificato la natura (boschi
fragilità ambientali).2) Foto riguardanti beni storici
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat
BORGO SAN LORENZO – Per salutare l’inizio di Maggio riproponiamo l’immagine scelta per questo mese dal calendario 2024 del Sorriso di Bruna
Si tratta di scatti divertenti e straordinari
realizzata come le altre del calendario dal fotografo Adriano Buccoliero
è dedicata alla tradizione del Canta’ Maggio
BORGO SAN LORENZO – In occasione dei Kid Pass Days e nell’ambito della manifestazione “Mugello da Fiaba”
il Museo Chini propone una visita guidata gratuita rivolta alle famiglie sabato 11 maggio alle ore 16.00
accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo
alla scoperta dei raffinati motivi decorativi ideati da Galileo Chini nelle sale nobili della storica dimora dei Conti Pecori Giraldi
Le bambine e i bambini cercheranno di risolvere insieme gli antichi enigmi legati alla villa
Un’occasione speciale per avvicinarsi all’arte Liberty e vivere un’esperienza coinvolgente in un’atmosfera suggestiva
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 maggio 2025
Contact us: contact@yoursite.com
In questo periodo al centro per l’impiego di Borgo San Lorenzo si possono consultare le seguenti offerte di lavoro:
https://lavoro.regione.toscana.it/ToscanaLavoro/cittadini/offerteLavoro.xhtml
Annunci presenti presso il Centro per l’impiego di Pontassieve
Specifiche sulle offerte si possono consultare al seguente indirizzo:
Pochi giorni all’inizio del festival quest’anno dedicato alla “casa” e per la prima volta diffuso un po’ in tutto il Mugello
laboratori ed uno spazio speciale per il gioco di ieri e di oggi
Manca davvero poco all’inizio dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano
Sarà Borgo San Lorenzo a fare da sfondo all’evento
che quest’anno si svolgerà dal 5 all’11 maggio
La prima novità di quest’anno riguarda le sedi: non solo Borgo San Lorenzo
infatti, ma per la prima volta il Festival sarà diffuso anche nelle scuole di Dicomano
Tanti autori porteranno le loro storie direttamente nelle biblioteche scolastiche o nelle classi
ridefinendo una nuova quotidianità del Festival.La seconda grande novità è che Mugello da Fiaba approderà per la prima volta al Salone del Libro di Torino
La Regione Toscana ha infatti deciso di premiare il progetto presentato dalla Direzione artistica di Mugello da Fiaba
dedicando uno spazio speciale lunedì 19 maggio
a conferma della qualità e dell’innovazione del Festival.“Davvero una grande soddisfazione – commenta la direttrice artistica Serena Pinzani – sia per Mugello da Fiaba che per Ingorgo Letterario
l’altro festival sempre premiato dalla Regione Toscana al Salone di Torino domenica 18 maggio.”Ma prima di arrivare a Torino tutto il Mugello si appresta a godere di questo evento che in pochi anni è diventato un punto di riferimento per autori
educatori e famiglie provenienti da tutta Italia
Un vero e proprio abbraccio quello che Mugello da Fiaba riserverà anche in questa edizione a Borgo San Lorenzo
Dalla centralissima Piazza Dante al Centro d’Incontro
dal Centro Remida alla Biblioteca Comunale
passando per la Saletta “Pio La Torre”
il Palazzo Comunale e la sede ANPI di Borgo San Lorenzo
in occasione degli 80 anni dalla Liberazione. “Sono questi tutti i luoghi che ospiteranno gli eventi del festival
che è ancora orfano della sua sede storica
Villa Pecori – prosegue Pinzani – e per la disponibilità dei quali vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo
ilpersonale degli uffici cultura e della Biblioteca e Paola Poggini
“Siamo orgogliosi che Mugello da Fiaba
da anni sostenuto e promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo
sia cresciuto fino a diventare un progetto diffuso in tutto il Mugello” – dichiara la vicesindaca e assessora alla cultura Silvia Notaro
“La presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino è un traguardo che premia la qualità e la visione di una direzione artistica capace di far evolvere il Festival e di aprirlo a nuove opportunità
Un risultato reso possibile anche grazie alprezioso lavoro corale di volontarie e volontari
a cui va il nostro più sincero ringraziamento”.
Dal lunedì al venerdì Mugello da Fiaba sarà dedicato agli studenti di ogni ordine e grado
una vasta offerta di laboratori didattici che si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio con attività di promozione della lettura
gli studenti saranno anche protagonisti: grazie a un accordo con l’Istituto Superiore “Chino Chini”
gli alunni del corso di servizi socio-sanitari svolgeranno attività diaccoglienza ai visitatori e collaboreranno alle attività del Fuoriclasse. “Da casa in casa
Storie di famiglia e di città”
È il filo conduttore dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
nato e ispirato dall’omonimo libro della scrittrice mugellana Serena Pinzani
e organizzato dall’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo
in sinergia con il Comune diBorgo San Lorenzo e SDIMM. “Mugello da Fiaba” si conferma occasione di condivisione di saperi e formazione per bambini e ragazzi
vetrina delle tante eccellenze culturali mugellane e luogo d’incontro per esperti delsettore
Tra gli ospiti passati si ricordano Bruno Tognolini, Fabrizio Silei
la grande famiglia de “I Topittori”
Francesco Bedini.Anche quest’anno il festival si presenta con un calendario ricchissimo di appuntamenti tra letture, incontri con autori
con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale
due giornate speciali (sabato 10 e domenica 11 maggio) dedicate al riuso creativo presso il Centro Remida e Piazza Dante
esplorazioni materiche e l’iniziativa “All you can take” per il recupero dei materiali.L’ingresso gratuito e la varietà dell’offerta fanno di Mugello da Fiaba un evento capace di attrarre famiglie non solo dal Mugello
confermandosi un’occasione preziosa di festa e crescita.Il programma completo dell’evento più magico dell’anno per bambini da 0 a 99 anni è disponibile su www.mugellodafiaba.it e sui canali social del Festival
Presentazioni di libri sabato 3 maggio ore 21:15
Sabato 3 maggio alle ore 21:15 presso il Civico11 in piazza Dante
nell’ambito della rassegna "Venerdì d’Eresia" è in programma l’iniziativa Parole
una presentazione dei libri Di un’altra voce sarà la paura di Yuleisy Cruz Lezcano e Ipà di Daniele Locchi
Dopo il saluto introduttivo dell’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo e del Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Franco Megli
il direttore artistico della rassegna Ezio Alessio Gensini presenterà i libri insieme agli autori
Daniele Locchi curerà una presentazione-perfomance con attrici in sala
Intervalli musicali a cura del cantautore Goffredo Rontini
Motomondiale: biglietto speciale per i borghigiani
In occasione del motomondiale torna la promozione per l’acquisto del biglietto valido per i tre giorni dell’evento rivolta ai residenti del Mugello
L’Autodromo Internazionale in collaborazione con i Comuni e l’Unione montana dei Comuni del Mugello rinnova la promozione rivolta a tutti i cittadini mugellani, che permette di assistere alle prove e alle gare del Gran Premio d’Italia 2025
in programma dal 20 al 22 giugno prossimi
acquistando un abbonamento “prato” valido per i tre giorni dell'evento al prezzo preferenziale di 75 euro
Il biglietto potrà essere utilizzato esclusivamente dal titolare che all’ingresso del circuito dovrà esibire un documento d’identità
Per i ragazzi sotto i 15 anni l’accesso all’area prato è gratuito, non è quindi necessario compilare il modulo o prenotare il biglietto speciale
Le prenotazioni saranno aperte da lunedì 14 aprile a domenica 18 maggio 2025 presso il Centro Piscine Mugello in via Caiani 28 a Borgo San Lorenzo (FI):
- dal lunedì al giovedì ore 10.00-13.00 / 18.00-20.00
- venerdì e sabato ore 9.00-12.00 (il Centro Piscine Mugello rimarrà chiuso nei giorni 19
Il pagamento può essere effettuato solo tramite POS)
Occorre portare una fotocopia già stampata di un documento d’identità valido (esclusa la patente) che attesti la residenza nel Comune di Borgo San Lorenzo del richiedente il biglietto (Il Centro Piscine Mugello non effettuerà il servizio di stampa della fotocopia del documento)
I biglietti saranno stampati dal Mugello Circuit per essere poi riconsegnati a partire da lunedì 09/06/2025
sempre presso il Centro Piscine Mugello e sempre negli stessi orari
presentando la ricevuta rilasciata al momento della prenotazione ed un documento di identità
non sarà possibile ritirare il biglietto
In discussione gli allagamenti di qualche giorno fa
di due temi di livello nazionale e sarà approvato il bilancio 2023
di due temi di livello nazionale e sarà approvato il bilancio 2023
Si terrà giovedì 26 settembre alle 18 la prossima seduta del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo.All’ordine del giorno è prevista la risposta a un’interpellanza sui recenti allagamenti nei negozi e locali del centro di Borgo San Lorenzo (in particolare nella zona di Via Brocchi e Viale IV Novembre) presentata dal gruppo consiliare Borgorosso
è prevista la discussione di due Ordini del Giorno presentati dai gruppi consiliari Progressisti Democratici
Movimento 5 stelle su “Ius Scholae e diritto di cittadinanza” e “Riconoscimento dello Stato della Palestina”
Dopo la nomina dei componenti della Commissione comunale per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e d’Appello
sarà affrontato il punto sul riconoscimento del debito fuori bilancio per una sentenza della Corte di Appello di Firenze di condanna al risarcimento del danno non patrimoniale per attività sanitaria presso l’ex ospedale di Luco di Mugello
L’ultimo punto all’ordine del giorno previsto è l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2023
In vista delle iscrizioni al prossimo anno educativo
Il giorno 3 luglio è stata nominata dal Sindaco Romagnoli la giunta comunale di Borgo San Lorenzo
Il giorno 3 luglio è stata nominata dal Sindaco Romagnoli la giunta comunale di Borgo San Lorenzo
che risulta così composta: Il Sindaco Leonardo Romagnoli
sviluppo economico-attività produttive-commercio-economia di vicinato
associazionismo e volontariato; mentre Silvia Notaro
comunicazione; Lisa Boni è assessora al bilancio e ai tributi
con deleghe a bilancio-tributi-economato
trasparenza e semplificazione amministrativa
attuazione del programma; Lorenzo Verdi è assessore a lavori pubblici
rifiuti con relative deleghe; l’assessore allo sport
all’ambiente e all’urbanistica è Gabriele Timpanelli
innovazione tecnologica e transizione digitale
turismo; mentre Paola Coppini ricoprirà l’assessorato alle politiche sociali e al lavoro
"Ritengo di aver nominato una giunta ricca di competenza
composta da persone giovani che daranno una spinta al Comune nei prossimi anni" dichiara il Sindaco Romagnoli "Il nome di Silvia Notaro era già stato annunciato
alcuni alla prima esperienza amministrativa
potranno portare avanti un’idea innovativa
Ora si tratta di lavorare insieme per raggiungere uniti gli obiettivi di programma."
E' in pubblicazione fino al 30 aprile prossimo il bando per presentare domanda per l'asilo nido
Dal 21 marzo nei teatri del Mugello la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie
Al via da venerdì 21 marzo nei teatri di Barberino di Mugello
Borgo San Lorenzo e Vicchio STASERA PAGO IO!
dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie
arriva per la prima volta nel territorio del Mugello.Un’iniziativa frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e le amministrazioni comunali di Borgo San Lorenzo
come funzionaStasera pago io! è un progetto di Fondazione Toscana Spettacolo onlus
realizzato in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro.I bambini devono munirsi di fantassegni (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa)
L’unico biglietto a pagamento è quello del bambino; gli accompagnatori adulti (genitori
zii…) potranno entrare gratis purché il bambino esibisca per ognuno di loro un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio
Dove trovare i fantassegni?Nei centri commerciali Coop della zona e nelle scuole sono presenti degli animatori che faranno partecipare i bambini ad un gioco teatrale per conquistare i fantassegni
Il 22 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00
presso la Coop di Borgo San Lorenzo animazione e distribuzione di fantassegni a cura della Compagnia Catalyst.È possibile ottenere i fantassegni anche rivolgendosi direttamente alla Compagnia Catalyst (Catalyst -Teatro Corsini
Barberino di Mugello – Teatro Corsinivenerdì 21 marzo ore 21:00CASA ROMANTIKA con Clown Giulivodi David Bianchi e Riccardo Rombicon David Bianchiregia di Riccardo Rombimovimento scenico Ulpia Popatecnica utilizzata: clownerie
musicaetà consigliata: da 3 anniproduzione Catalyst
Borgo San Lorenzo – Teatro Giottovenerdì 28 marzo ore 21:00CAPPUCCETTO E LA NONNAtesto e progetto drammaturgico Vania Puccicon Vania Pucci e Adriana Zambonitecnica utilizzata: attore e immagini con lavagna luminosaetà consigliata: 3 – 10 anniproduzione Giallo Mare Minimal Teatro
Borgo San Lorenzo – Teatro Giottovenerdì 4 aprile ore 21:00ALICEregia Giovanni Ferma e Daniele Dainellidi Giovanni Ferma e Daniele Dainellicon Giovanni Ferma e Marina Signorinitecnica utilizzata: teatro d’attore
canto dal vivoetà consigliata: 4 – 10 anniproduzione Fratelli di Taglia
Vicchio – Teatro Giottovenerdì 11 aprile ore 21:00IL GATTO CON GLI STIVALIregia e testo Livio Valenticon Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrinimusiche Lorenzo Bachinipupazzi Roberta Soccitecnica utilizzata: Teatro d'attore e di figuraetà consigliata: 4 - 10 anniproduzione Nata Teatro
info e biglietteriabiglietto per i bambini € 5gli adulti solo se accompagnati dai bambini entrano gratis con un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio
Borgo San LorenzoBiblioteca Comunalepiazza Garibaldi 10
055 8457197 - biblioteca@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
VicchioTeatro Comunale Giottopiazzetta dei Buoni
1 - 50039 VicchioUfficio Cultura Comune di Vicchiotel
055 8439269ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
Barberino di MugelloTeatro Comunale Corsini via della Repubblica 3 Barberinotel
055 841237 (lun in orario 16-20; giov 16-19; sab 10-13 e 20-23; domenica 16-22)
Lo spettacolo promosso dai Lions Club Mugello con il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo a sostegno di Artemisia
Uno spettacolo che unisce teatro e impegno sociale
nato dalla collaborazione tra il Lions Club Mugello e il Comune di Borgo San Lorenzo
per sostenere l'attività dell'associazione Artemisia
impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza adulta sull'infanzia
Andrà in scena venerdì 11 aprile alle ore 21.00 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo la commedia "Una questione delicata"
scritta da Antonella Zucchini e diretta da Andrea Lascialfari
portata sul palco dalla compagnia La Martinicca di Piazzano
realtà locale apprezzata e presente da anni sul territorio con passione e continuità
Ambientata in un contesto familiare e raccontata con ironia e leggerezza
identità confuse e situazioni esilaranti
con il tocco vivace del vernacolo toscano che rende lo spettacolo ancora più coinvolgente e vicino al pubblico
Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni
segno della grande partecipazione e sensibilità della comunità nei confronti del tema affrontato
organizzata dal Lions Club Mugello con il sostegno del Comune
è un'occasione per sensibilizzare sul tema della violenza e facilitare l'accesso al Centro Antiviolenza
Si inserisce in un percorso condiviso con la Società della Salute e l'Unione dei Comuni
che ha visto la firma di un protocollo e l'avvio di progetti nelle scuole
Giovanni Belli Presidente del Lions Club Mugello
aggiunge:"Quest'anno il nostro impegno non poteva che andare al tema della violenza contro le donne
e così è stato: lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni
Il ricavato sarà destinato all'acquisto di buoni spesa per le donne vittime di violenza
che ha dato un contributo prezioso e generoso alla causa."
Il Sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli sottolinea come l’impegno dell’amministrazione nella lotta contro la violenza di genere vuole essere continuativo e concreto
ma soprattutto grazie alla preziosa collaborazione con Artemisia
Richieste di finanziamento per progettare interventi contro il rischio alluvioni
Il Comune di Borgo San Lorenzo ha di recente trasmesso alla Regione Toscana tre richieste di finanziamento
le risorse permetteranno di avviare la progettazione esecutiva di tre importanti interventi contro il rischio idraulico
in zone del territorio comunale particolarmente esposte a fenomeni di allagamento durante le piogge intense
I progetti riguardano tre corsi d’acqua – il fosso del Bosso
il San Donnino e il San Giovanni – che sempre più spesso
strade e mettono in crisi intere porzioni della rete fognaria cittadina
- Fosso del Bosso: sistemazione e rinforzo degli argini
abbassamento del fondo dei ponti su Via Rossa
- Fosso di San Donnino: realizzazione di una cassa di espansione a nord del tratto tombato
ampliamento del canale interrato con una nuova struttura (2,5 x 2 metri) da Via della Tintoria a Viale Giovanni XXIII
e sistemazione degli argini fino al fiume Sieve
- Fosso di San Giovanni: costruzione di una cassa di espansione di 34.000 metri quadrati a monte del tratto tombato e consolidamento strutturale delle sponde
“Questi progetti rappresentano un passo importante verso la messa in sicurezza del nostro territorio
Il cambiamento climatico ci pone di fronte a eventi meteo sempre più intensi
e intervenire oggi è fondamentale per evitare danni domani
Ci auguriamo che la Regione accolga le nostre richieste
così da poter passare rapidamente alla fase operativa”
BORGO SAN LORENZO – È stato un primo Maggio all’insegna dello sport quello che si è svolto a a Luco di Mugello e a Borgo San Lorenzo
si sono tenute la 41 esima edizione della Coppa Primo Maggio di ciclismo
un evento dedicato al motocross e giochi per bambini organizzati dalla Pro Loco di Luco e Grezzano
Nel palazzetto Gaddo Cipriani del capoluogo
si è tenuta la decima edizione del Torneo Avis di basket
Nella frazione di Luco, per il ciclismo, la Coppa “Primo Maggio” rappresentava anche 21esimo trofeo Roberto Landi, ed era valida come prova del memorial Tommaso Cavorso (articolo qui). Presenti il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagoli e l’assessore allo sport Gabriele Timpanelli
Nel pomeriggio si sono tenute invece l’esibizione di motocross e la prova di minimoto per i principianti
era stato allestito un banchino per la raccolta di firme a sostegno della riapertura del crossodromo di Polcanto
“In un solo giorno – spiegano gli organizzatori – abbiamo raccolto 400 firme”
il torneo Avis di Basket è stato invece alla categoria “scoiattoli”
“Un evento – spiegano gli organizzatori – che ogni anno si rinnova grazie alla partecipazione di istruttori
ragazzi e genitori volontari senza i quali non sarebbe possibile organizzare questa giornata di sport dedicata ai più piccoli”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 maggio 2025
Ha fatto tappa a Borgo San Lorenzo uno degli appuntamenti per l’ambiente promossi nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzati in collaborazione con Legambiente
le sezioni soci Coop e le amministrazioni locali
Scuole in campo per prendersi cura dell’ambiente: torna anche quest’anno il progetto Liberi dai rifiuti che ha fatto tappa oggi a Borgo San Lorenzo
90 alunni della scuola secondaria di primo grado G
hanno svolto un’attività di raccolta di rifiuti abbandonati in alcune aree della piazza
a cui è seguita un’analisi dei rifiuti raccolti e una riflessione sull’impatto dei rifiuti sull’ambiente
All’appuntamento hanno partecipato anche Leonardo Romagnoli
i consiglieri della sezione soci Coop Borgo San Lorenzo
e i referenti di Legambiente che hanno accolto i ragazzi e presentato l’iniziativa
«Il Comune di Borgo san Lorenzo ha aderito con entusiasmo all’iniziativa “Liberi dai rifiuti”
che coinvolgerà molti ragazzi e ragazze delle scuole nella pulizia di un’area pubblica importante come il parco Pertini/Misericordia
l’area verde più vasta del capoluogo
molto frequentata durante tutto l’anno
Il coinvolgimento degli studenti non è una novità
avendo il Comune partecipato per molti anni all’iniziativa “Puliamo il Mondo”
per cui ogni mese gruppi di volontari promuovono la pulizia di zone del capoluogo e delle frazioni
È un’attenzione al bene comune che deve essere sostenuta fin dai primi anni scolastici perché è l’unico modo per migliorare la qualità del vivere all’interno della comunità e delle aree urbane
Il Comune di Borgo è impegnato da tempo in una gestione sostenibile dei rifiuti con il sistema porta a porta che ci colloca intorno all’80% di raccolte differenziate e con la presenza nel nostro territorio di un impianto per il compostaggio dei rifiuti organici e verdi
Quindi grazie a Unicoop Firenze e a Legambiente per aver coinvolto il nostro Comune nella promozione di questa iniziativa di educazione ambientale»
«Tra le tante proposte educative del nostro catalogo per le scuole toscane abbiamo molto investito su questo progetto al quale le scuole toscane da anni aderiscono numerose: gli appuntamenti sono un’occasione in cui i ragazzi possono trovarsi in uno spazio verde e impegnarsi concretamente per renderlo migliore e più pulito
ma servono anche per sviluppare una visione più consapevole rispetto al tema ambientale e alle urgenze del cambiamento climatico che oggi è sotto i nostri occhi
Ci auguriamo che questo progetto possa stimolare buone pratiche quotidiane e sensibilizzare tutti sull’importanza di un impegno diffuso per la tutela del nostro Pianeta»
«Liberi dai Rifiuti è ormai diventata una campagna consueta e vigorosa per raccontare le caratteristiche e le dimensioni del fenomeno dell’abbandono di rifiuti negli ambienti aperti
ma anche per promuovere stili di vita più consapevoli e responsabili
La cosa che ci fa più ben sperare è la sensibilità e la preparazione crescenti che riscontriamo nelle alunne e negli alunni delle scuole toscane
segno evidente di un cambio di passo che registriamo soprattutto nelle generazioni più giovani: uno scenario di speranza
mentre il mondo sembra allontanarsi decisamente e inopinatamente dalle buone pratiche di sostenibilità»
Ringraziamo il Sindaco e l’amministrazione locale per il sostegno all’iniziativa di questa mattina che ha visto una grande partecipazione delle ragazze e dei ragazzi
rendendo protagonisti coloro che rappresentano il nostro futuro»
Presidente Sezione soci Coop Borgo San Lorenzo
Liberi dai rifiuti è il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente
ad aprile vede in calendario otto appuntamenti
che coinvolgono 30 classi delle scuole secondarie di primo grado
vengono coinvolti attivamente in un’esperienza di citizen science
attraverso un’attività di monitoraggio scientifico partecipato della tipologia e della quantità dei rifiuti raccolti sul territorio
Un’esperienza importante di cittadinanza attiva per capire l’impatto della dispersione di materia sugli ecosistemi e il tipo di inquinamento prevalente nei luoghi monitorati
Gli incontri sono anche l’occasione per confrontarsi sul corretto smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto e sulle altre buone pratiche improntate alla sostenibilità
Gli incontri sono anche l’occasione per approfondire alcuni aspetti relativi all’impatto ambientale; fra le informazioni importanti
quelle sui tempi di degradazione in ambiente naturale delle tipologie di rifiuti raccolti: per fazzoletti e tovaglioli di carta servono 3 mesi
per un mozzicone di sigaretta da uno a due anni
per una lattina di alluminio dai 20 ai 50 anni
mentre per una busta di plastica oltre 50 anni
Ancora più lunghi i tempi di degradazione per un tappo di acciaio (dai 50 ai 100 anni)
una bottiglietta di plastica (PET) (oltre 100 anni) o una bottiglia di vetro (oltre 1.000 anni)
le giornate di impegno ambientale coinvolgono le scuole di diverse località
parchi e fiumi di quattro province toscane
Liberi dai rifiuti nasce come un calendario di giornate di volontariato ambientale organizzate dalle sezioni soci Coop e dai Circoli di Legambiente che
hanno visto protagonisti ben 2000 volontari
per un totale di 17 appuntamenti di cura e pulizia del territorio e 9,7 tonnellate di rifiuti raccolti
con 8 appuntamenti per pulire luoghi simbolo del territorio toscano e come momento di sensibilizzazione sull’importanza della tutela dei beni comuni
Sulla scorta del successo e della grande partecipazione
l’iniziativa è stata pensata anche per le scuole e inserita nel catalogo dei percorsi educativi
come esperienza di cittadinanza attiva in tema ambientale
Il percorso prevede alcuni incontri in classe per raccogliere idee
definizioni e percezioni dei ragazzi sul tema dei rifiuti
Il confronto e il dibattito in aula facilita il coinvolgimento della classe in attività sperimentali e ludiche per smascherare inaspettati luoghi comuni sul concetto di “rifiuto” e dare indicazioni su che cosa poter fare per il contenimento della produzione di rifiuti
L’uscita sul territorio coinvolge i ragazzi con un’esperienza sul campo che permette di toccare con mano quanto discusso in classe e di impegnarsi in prima persona in un’azione di tutela dell’ambiente
ha coinvolto trenta classi delle scuole secondario di primo grado
Nell’edizione 2024 il progetto ha visto in calendario nove appuntamenti realizzati in sette province toscane
con il coinvolgimento di trenta classi delle scuole secondarie di primo grado
Aggiornamento Ripristino della linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve
La circolazione ferroviaria riprende con il primo treno 18967 in partenza da Firenze alle 16:50 e arrivo a Borgo San Lorenzo alle 18:13 passando per Pontassieve
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Vaglia
Per ripristinare i danni subiti dall’infrastruttura ferroviaria rimarranno chiuse anche per la giornata di domani
domenica 16 marzo e lunedì 17 marzo le linee Firenze-Borgo S
Essendo difficoltosa anche la viabilità stradale a causa dei danni subiti
non sono assicurati servizi con bus; potrebbero inoltre verificarsi alcune riprogrammazioni in conseguenza dell’evolversi della situazione meteo
Il Comune di Borgo San Lorenzo informa che Alia ha già avviato la raccolta dei rifiuti alluvionati
che nei prossimi giorni sarà potenziata con l’impiego di mezzi di maggiori dimensioni per rendere il servizio più efficace
Si invitano cittadine e cittadini a depositare esclusivamente i rifiuti alluvionati a bordo strada
Per favorire le operazioni di raccolta e garantire la sicurezza:
• È preferibile occupare i parcheggi
limitando per quanto possibile l’ingombro dei marciapiedi
Mettere i rifiuti su aree pavimentate o asfaltate
• È importante evitare situazioni di pericolo o di intralcio alla viabilità
Ringraziamo tutte e tutti per la collaborazione in questa fase di emergenza
Martedì 1° aprile alle ore 21.15 andrà in scena al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo lo spettacolo “Sonate Bach
della compagnia diretta dal maestro Virgilio Sieni
Di fronte a guerre che squarciano il mondo di oggi
il corpo dei ballerini e delle ballerine si fa espressione del dolore e del riscatto
attraverso l’interpretazione delle note di Bach
si snoderanno coreografie volte a sublimare
Il Comune di Borgo San Lorenzo informa la cittadinanza che gli uffici comunali sono attualmente impegnati nella gestione delle emergenze legate alla viabilità pubblica e alla sicurezza delle abitazioni ancora isolate
Il Comune di Borgo San Lorenzo informa la cittadinanza che gli uffici comunali sono attualmente impegnati nella gestione delle emergenze legate alla viabilità pubblica e alla sicurezza delle abitazioni ancora isolate
con particolare attenzione alle situazioni che comportano rischi per le persone
Siamo consapevoli che molti cittadini hanno subito danni a beni e abitazioni
ma in questa fase è importante evitare di contattare gli uffici per avere informazioni sui rimborsi perché è una competenza dalla Regione Toscana
foto e tutta la documentazione utile a testimoniare i danni subiti sia a immobili che a beni mobili
Si suggerisce di conservare le fatture o gli scontrini parlanti (con codice fiscale) per eventuali spese sostenute per riparazioni o acquisti di beni danneggiati
Questi documenti potrebbero essere richiesti dalla Regione Toscana nelle prossime settimane
quando dovrebbe essere possibile attivare le procedure per le richieste di rimborso
gli uffici comunali e il centralino restano a disposizione esclusivamente per la segnalazione di situazioni urgenti legate alla sicurezza e alla viabilità pubblica
In questi casi è possibile contattare il centralino allo 055849661 fino alle 18.00 o scrivere: emergenzameteo@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Ringraziamo tutti per la collaborazione e la comprensione
anche quest’anno a Borgo San Lorenzo il Venerdì Santo sarà scandito da uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del periodo pasquale: la Visita delle Sette Chiese
un percorso di riflessione spirituale che coinvolge ogni anno centinaia di persone
che affonda le sue radici nella devozione popolare e nella volontà di vivere in modo autentico il tempo della Passione di Cristo
si snoda attraverso sette diverse chiese del territorio
e che negli anni è diventato un simbolo di coesione per l’intera comunità
“È un cammino che ogni volta ci ricorda quanto sia importante fermarsi
ascoltare e riscoprire il significato più profondo della Pasqua”
sottolineando come l’esperienza sia capace di toccare corde profonde anche nei più giovani
Organizzata in collaborazione con le parrocchie locali
la Visita delle Sette Chiese partirà come di consueto dalla Pieve di San Lorenzo
e che continua a rinnovarsi anno dopo anno
Come recita un antico detto: “Camminare con il cuore è la strada più breve verso Dio”
Sabato 8 marzo alle ore 17.30 alla Biblioteca di Ronta
Appuntamento alla Biblioteca di Ronta Sabato 8 marzo per i "Venerdì d'eresia"
patrocinata dal Comune di Borgo San Lorenzo
promossa dal Consiglio Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo
dalla Biblio-Coop e dall’Associazione Culturale I Colori delle Stelle
continua il suo percorso di valorizzazione del territorio
L'apertura della serata a cura delle volontarie della Biblioteca di Ronta introdurrà al tema della giornata internazionale della donna
Seguirà la lettura di alcune poesie-testi a cura di Sandra Vigiani e la proiezione del film Mia (2023)
diretto da Ivano De Matteo e con protagonisti Edoardo Leo
Ingresso libero e gratuito è aperto a tutta la cittadinanza
Nel fine settimana arriva la dodicesima edizione di Fiorinfiera
la Mostra Mercato di piante e diori che torna nei Giardini di Piazza Dante a Borgo San Lorenzo da venerdì 11 a domenica 13 aprile
Saranno circa 40 gli espositori del settore che riempiranno i giardini monumentali di Borgo con piante
Si parte già dalla mattina di venerdì
con l’apertura della zona espositiva di Piazza Dante che oltre agli espositori del settore florovivaistico ospiterà anche alcune aziende agricole del territorio
Sempre da venerdì sarà attivo anche il tratto di Piazza davanti al Palazzo municipale e Via Bandini
dove troverà spazio un mercato e dove ci si potrà anche fermare a mangiare nell’angolo dello street food
Da sabato 12 aprile sarà invece tutto il centro storico di Borgo San Lorenzo ad essere coinvolto nella manifestazione
grazie alla collaborazione con il CCN Nel Borgo
Via Mazzini oltre ad inaugurare un coloratissimo allestimento che farà da fil rouge per il periodo primaverile ed estivo
ospiterà “Artisti en plain air” con alcuni pittori all’opera per due giorni; Corso Matteotti sarà invece sede di “ArtigianArte” un mercatino dell’artigianato e dei prodotti agroalimentari
nella giornata di sabato 12 ospiterà un laboratorio di fiori di carta
Inoltre alcuni commercianti del Centro Commerciale naturale daranno vita a particolari menu o iniziative dedicate
come la Pasticceria Valecchi che per tre giorni proporrà “Fiori e sapori” o il “Civico 11” che per l'aperitivo proporrà una selezione esclusiva di cocktails a tema floreale
L’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo sarà grande protagonista di questo week-end
già a partire dalla mattinata di giovedì 10 con il suggestivo prologo affidato alle classi quarte
impegnate nel consueto appuntamento con “Giò Madonnari a Fiorinfiera”
proprio nel tratto di Piazza Dante antistante al Comune
che quest’anno con i loro gessetti colorati riprodurranno quadri sull’asfalto a tema floreale
I bozzetti dei disegni e le foto della manifestazione andranno nei giorni seguenti a colorare ulteriormente le vetrine del centro storico
alle 17.30 sulle scalinate di Piazza del Popolo si esibirà il coro dei ragazzi delle quinte elementari diretto dalla professoressa Marilisa Cantini
Anche la Biblioteca di Borgo San Lorenzo sarà coinvolta in questa edizione di Fiorinfiera con la consegna
di alcuni “Bibliogadget” ai lettori più affezionati ed assidui della Biblioteca
che saranno regalati al termine delle “Letture fiorite” di albi illustrati che sabato si svolgerà nelle aiuole dei giardini di piazza Dante
Biblioteca che per tutta la settimana ha allestito uno scaffale tematico con libri su fiori
Non mancherà la collaborazione infine con il Centro di riuso ReMida che sabato pomeriggio sarà aperto per una speciale giornata di ritiro materiali a partire dalle 15 e che ospiterà dalle 16 il laboratorio “Curiamo il Giardino del Re” con attività ed esperienze naturali per i più piccoli curate da Maria Paola Bordati e i volontari di ReMida
in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo
si terrà il laboratorio gratuito “I papaveri della liberazione”
che nell’occasione saranno realizzati e poi portati in corteo il 25 aprile.
Fiorinfiera si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 aprile
Fiorinfiera è organizzata dalla Periscopio Comunicazione con la collaborazione di Officina Cu.Bo
con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo
il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello
e la collaborazione del CCN “Nel Borgo” di Borgo San Lorenzo
Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa.
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
AccediChi è povero anche se lavora
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
distaccamento di Borgo San Lorenzo e di Barberino del Mugello
sono intervenuti questa notte alle ore 2:10 nel comune di Borgo San Lorenzo in Via Caduti di Montelungo
situato al secondo ed ultimo piano di una palazzina terra tetto.I Vigili del fuoco intervenuti con due squadre
hanno fatto ingresso nell’appartamento completamente invaso dai fumi della combustione e l’incendio con fiamme che fuoriuscivano dalle finestre
I Vigili del fuoco hanno effettuato subito la ricognizione all’interno dell’appartamento per scongiurare la presenza di persone rimaste all’interno.Al termine delle operazioni di spegnimento è stato necessario dare la non fruibilità dell’appartamento dove vi abitavano tre persone di origini senegalesi e anche all’appartamento sottostante per i danni provocati dall’incendio sovrastante la cui famiglia ha trovato ospitalità in altro appartamento di famiglia.Non ci sono persone rimaste coinvolte
Sul posto si sono recati Carabinieri e personale sanitario
presso la Saletta della Sezione Soci Coop all’interno del Centro Commerciale Mugello (piazza Martin Luther King)
l’Associazione culturale E20 – Eccezionali Eventi propone un incontro dedicato a Carlo Levi
in occasione dei cinquant’anni dalla sua scomparsa
Levi ha attraversato con il suo talento molteplici forme d’espressione
incidendo profondamente non solo sulla cultura
ma anche sulla storia politica dell’Italia
L’autore di opere come Cristo si è fermato a Eboli è stato capace di raccontare con intensità e lucidità la realtà sociale e umana di un Paese in trasformazione
artistica e politica di Levi sarà Paolo Marini
che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra parole e immagini
ripercorrendo l’esperienza di uno dei “grandi uomini del Rinascimento” del secolo scorso
organizzato in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo
sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti
Un’occasione per riscoprire l’attualità del pensiero di Carlo Levi
come scrisse: “La verità è sempre rivoluzionaria.”
All’appuntamento hanno partecipato anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli
i consiglieri della locale sezione soci Coop e i referenti di Legambiente che hanno accolto i ragazzi e presentato l’iniziativa
Liberi dai rifiuti è il progetto di educazione ambientale promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con Legambiente
ad aprile ha visto in calendario otto appuntamenti che hanno coinvolto 30 classi delle scuole secondarie di primo grado
Come funziona – Dopo un periodo di preparazione con alcuni incontri in classe i ragazzi vengono coinvolti attivamente in un’esperienza sul campo: divisi in piccoli gruppi prima raccolgono i rifiuti abbandonati in una determinata area
una zona verde o un giardino pubblico; poi li selezionano (monitoraggio scientifico) per capire la quantità e la tipologia dei rifiuti raccolti
Un’esperienza importante di cittadinanza attiva per capire l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi e il tipo di inquinamento prevalente nei luoghi monitorati
Un momento fondamentale di questi incontri è l’informazione sui tempi di degradazione delle tipologie di rifiuti raccolti: per fazzoletti e tovaglioli di carta servono 3 mesi
una bottiglietta di plastica (oltre 100 anni) o una bottiglia di vetro (oltre 1.000 anni)
Sono cose che i ragazzi non dimenticheranno più perché rafforzate dall’esperienza pratica
“La cosa che ci fa più ben sperare è la sensibilità e la preparazione crescenti che riscontriamo nelle alunne e negli alunni delle scuole toscane – sottolinea Fausto Ferruzza
presidente Legambiente Toscana – segno evidente di un cambio di passo che registriamo soprattutto nelle generazioni più giovani: uno scenario di speranza
mentre il mondo sembra allontanarsi decisamente e inopinatamente dalle buone pratiche di sostenibilità”
Sarà riattivata nel pomeriggio di domani
Piero a Sieve sulla linea Firenze – Borgo S
con corse prova di treni non in servizio commerciale
La circolazione era stata interrotta il 14 marzo a causa del danneggiamento di circa 25 metri di rilevato ferroviario causato dal maltempo che aveva colpito la Toscana ed in particolare l’area del Mugello
Sul posto hanno lavorato oltre 30 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte appaltatrici che con l’utilizzo di escavatori ed altri mezzi d’opera hanno provveduto alle attività di ripristino e messa in sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria
Da giovedì sarà riattivato il servizio commerciale tra Borgo S
Piero a Sieve sulla linea Firenze – Borgo S
Lorenzo, aumentano i tempi di percorrenza con arrivi posticipati a Borgo S
Gli orari tra San Piero a Sieve e Firenze saranno invariati
Dal 17 aprile saranno attivate alcune corse bus tra Borgo S
I tempi di percorrenza dei viaggi in bus saranno maggiori rispetto al viaggio in treno considerati anche i lavori in corso sul percorso stradale
I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)