A Pergine Valsugana andranno al ballottaggio domenica 18 maggio il candidato sindaco del centrodestra Marco Morelli (42,84%) e il candidato sindaco del polo civico Carlo Pintarelli (35,47%)
lanciato dal sindaco uscente Roberto Oss Emer
invece il candidato del centrosinistra Alberto Frisanco
A Levico è stato confermato con il 65,66% dei voti il sindaco uscente Gianni Beretta
Si sono fermati al 23,18% il candidato del centrosinistra Luigi Pedrini
al 7,27% il candidato della Lega Michele Salvo e al 3,90% il candidato di Forza Italia Mauro Direno
L’affluenza alle urne però si è fermata al 40,32%
Si andrà al ballottaggio anche a Borgo Valsugana
che al primo turno ha ottenuto il 41,21% delle preferenze
Restano fuori dai giochi Fabio Dalledonne (26,43%) e Armando Orsingher (4,78%)
Per il ballottaggio si voterà dalle 7 alle 22 di domenica 18 maggio
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Il dato che arriva riguarda la città di Trento ma anche tutti i comuni della Provincia
cioè 64.658 voltanti su 431.909 venti diritto al voto
Si conferma il trend in calo rispetto alle ultime elezioni comunali di cinque anni fa: nel 2018
In particolare a Trento città hanno votato 12.732 persone
che sono in totale 102.465 persone. Affluenza bassa anche a Trento rispetto al 32,78% delle precedenti consultazioni
Partecipazione in crollo anche a Pergine Valsugana
dove l'affluenza si è fermata al 15,59% rispetto al 38,68 per cento delle precedenti comunali
Bassa adesione infine a Riva del Garda dove fino ad ora è andato a votare il 15,49% degli elettori rispetto al 36,30% delle precedenti amministrative
Nei grandi centri la partita tra le forze politiche di centrodestra e quelle di centrosinistra si deciderà al ballottaggio
Nel centrodestra le divisioni interne hanno fatto pagare un caro prezzo a Riva del Garda
Il centrosinistra vince al primo turno a Trento ed è riuscito ad agguantare il ballottaggio a Cles
Undici i Comuni che andranno al ballottaggio: Pergine Valsugana
Il candidato per il Patt dopo i risultati: «Dobbiamo lavorare affinché i cittadini abbiano fiducia nella politica»
Se il podio è tutto targato centrosinistra
il quarto più votato è Daniele Demattè di Fratelli d’Italia con 653 preferenze
Nel capoluogo testa a testa tra le due candidate ma senza superare il 50%
A Ville d’Anaunia serve un secondo turno fra Ghezzi e Pallaver
come a Novella fra Dominici e l’uscente Preti
Le parole del governatore che commenta gli esiti delle elezioni di ieri: «I cittadini credono di non incidere realmente sulle future decisioni degli amministratori»
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano
Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi
sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor)
• la percorrenza dei bus è superiore di 10 minuti rispetto alla consueta percorrenza del treno (5 minuti per tempi di percorrenza stradali maggiori rispetto ai tempi di percorrenza su treno più altri 5 minuti per l’interscambio bus-treno e treno-bus); l’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale
• i treni sulla tratta Bassano Del Grappa - Borgo Valsugana Est subiscono variazioni di orario con un posticipo in arrivo di 2 minuti
• i bus in partenza da Trento sono programmati al minuto 55 dell’ora precedente
anziché al minuto 05 normalmente previsto (invariate invece le partenze dei servizi al minuto 35);
• il trasporto delle persone con disabilità è sempre garantito tramite le prenotazioni gestite dalla Sala Blu di RFI per le stazioni abilitate di Trento
il trasporto comitive e il trasporto di animali di media e grossa taglia
• i punti di fermata sono quelli stabiliti per i servizi sostitutivi del treno
pubblicati sui siti dei gestori ferroviari (Trenitalia e Trentino Trasporti) ed affissi nelle stazioni;
• nel corso dell’interruzione della linea ferroviaria è possibile lo spostamento del punto di fermata di Trento di cui sarà data comunicazione con congruo anticipo e garantendo la massima diffusione dell’informazione;
• al momento le corse dirette sono previste solo per i servizi sostitutivi dei treni diretti
In allegato l’orario completo della linea (con il servizio autosostitutivo) dal 22 febbraio 2025 al 15 giugno 2025
Versione Stampabile
Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Il voto in Trentino Alto Adige: affluenza a picco al 54,53%
Comunali Primiero Vanoi Mis: sorpresa a Imèr
Primo maggio a San Silvestro con Vescovo Tisi
Borgo Valsugana (Trento) – Campagna elettorale al via anche a Borgo Valsugana
In corsa per la carica di primo cittadino/a
ci saranno anche l’attuale Sindaco uscente
l’ex candidata Martina Ferrai e Armando Orsingher
Le liste di Dalledonne puntano su: Libertà
per rappresentare le comunità di Borgo e Olle
sono espressione della nostra comunità – spiega il candidato Sindaco
Fabio Dalledonne – liberi professionisti
operai e pensionati che rappresentano trasversalmente la società civile di Borgo e Olle
Sono persone impegnate nell’associazionismo e nel volontariato
in un momento nel quale è addirittura difficile portare gli elettori alle urne”
l’intera flotta torna a volare dopo lo stop
Lite a coltellate nei pressi di un locale a Ravina
LaVocedelNordEst.it – Quotidiano di informazione online con supplemento cartaceo – Reg
1352 del 15.02.2008 – Direttore Cristian Zurlo Fiera di Primiero – via Cavour
3A – Primiero San Martino di Castrozza (TN) – Skype: lavocedelnordest.it Sms/WhatsApp/Telegram +39 349 240 6614 redazione@lavocedelnordest.it
Privacy policy & Cookie policy
cioè 156.207 votanti su 431.909 aventi diritto al voto
cioè 64.658 voltanti su 431.909 venti diritto al voto. In particolare a Trento città hanno votato 13.222 persone
Per ora l'astensionismo fa la voce grossa anche a Trento dove l'affluenza è al 31,68 per cento
Sotto il 40 per cento anche la terza città del Trentino: a Pergine Valsugana ha votato il 38,7 per cento degli aventi diritto
Idem a Riva del Garda che per adesso non è andata oltre il 36,79 per cento
E per 85 comuni con un unico candidato sindaco fino alle 22 sarà lotta con il quorum: 50 per cento nei comuni più grandi
del 40 per cento per quelli sotto i 5mila abitanti
Il comune più virtuoso è Vignola Falesina dove è andato alle urne il 72,13 per cento degli elettori
con percentuali tra il 15 e il 18 per cento
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, è stato riprogrammato il servizio con bus dedicati da Trento a Bassano del Grappa
I treni cancellati sono sostituiti con bus.
In allegato l’orario dettagliato dei servizi sostitutivi.
Versione Stampabile
Liste a sostegno di Martina Ferrai: Comunità Futura e InCentro Borgo Olle
Per Comunità Futura correranno Liana Avancini
sarà appoggiato da Rivivere Borgo e Cuore Civico Orsingher Sindaco
Rivivere Borgo sarà guidata da Sunil Pellanda (candidato sindaco nel 2019)
Cuore Civico potrà contare su Giancarla Carraro
Seggi chiusi per le elezioni comunali 2025 in Trentino
quando arrivano i dati di quasi l'80% dei seggi
cioè 163.265 votanti su 431.909 aventi diritto al voto
In particolare a Trento città hanno votato 9.470 persone
Dunque il dato negativo dell'astensionismo si conferma nel dato definitivo.
Gli orari sono già pubblicati: https://www.trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/ferrovia
Si ricorda che a bordo degli autobus valgono le seguenti regole di viaggio:
In allegato i nuovi orari Linea Valsugana bus sostitutivi
Versione Stampabile
Si erano presentati alle urne con una sola lista ma hanno superato il quorum
Crolla la partecipazione nel capoluogo: a Trento ha votato solo il 12% degli elettori
Tutti i numeri e le curiosità della tornata elettorale: in 85 comuni la lotta è in solitaria contro il quorum
I funerali sabato 3 maggio alle 11 nella chiesa della natività
A Riva del Garda Alessio Zanoni del centrosinistra distanzia Silvia Betta: 48,7 a 29,3%
A Pergine avanti il centrodestra con Morelli (42,6%) e al ballottaggio sfiderà Pintarelli che ha il 34,8%
Arianna Florio (35,5%) avanti su Alessandro Amistadi (29,7%) A Borgo duello Ferrai-Galvan
A Civezzano si volta pagina con il farmacista Paolo Betti
L'affluenza finale è stata del 54,53 per cento: a Trento ha votato solo il 49,93%
Scrutinio pressoché concluso anche a Trento: Franco Ianeselli è rieletto sindaco e quando manca solo una delle 98 sezioni da scrfutinare ha il 54,61%
alle spalle del primo cittadino uscente di centrosinistra c'è Ilaria Goio (centrodestra) al 26,66%
Claudio Geat (Generazione Trento) al 5,03%
Andrea Demarchi (Prima Trento) 4,6% e Simonetta Gabrielli (Democrazia sovrana e popolare) con l'1,72%
A CAVALESE CLAMOROSO PAREGGIO AL 50% TRA FINATO E BETTA
Sarà il ballottaggio del prossimo 18 maggio a stabilire chi guiderà non solo Pergine
tra i centri principali chiamati alle urne
Nel paese della val di Fiemme è un incredibile pareggio l'esito delle urne che porta al ballottaggio: il sindaco uscente Sergio Finato e l'altro candidato Carlo Betta ottengono ciascuno 968 voti e il 50%
Un solo voto diverso sarebbe bastato per modificare l'equilibrio e assegnare un vincitore al primo turno
Scrutinio finito a Arco: Arianna Fiorio della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il (35,57%) : sarà ballottaggio con Alessandro Amistadi del centrodestra (29,71%)
mentre è terzo il candidato del centrosinistra Dario Ioppi (22,62%) davanti al'lex parlamentare Mauro Ottobre che si ferma all'12,09%
SCRUTINIO CONCLUSO: BALLOTTAGGIO ZANONI-AMISTADI
È rimasto poco sotto il 50% sfiorando il successo al primo turno il candidato del centrosinistra Alessio Zanoni
a Riva del Garda: ottiene il 48,75% dei voti
mentre seconda è Silvia Betta (FdI e liste civiche) è al 29,36%
Sarà fra loro due il duello al ballottaggio fra due settimane
Distanziati gli altri candidati: terza Maria Pia Molinari (civiche) al 10,10%
davanti a Carlo Modena (Lega e Fi) al 9,02%
quindi Paolo Grossi (1,47%) e Luca Barbieri (1,29)
Franco Ianeselli è arrivato in Comune poco prima delle 8
mentre lo spoglio delle schede (ormai quasi ultimato) lo vede saldamente al comando
con la rielezione ormai certa al primo turno
La riconferma al primo turno non era scontata»
l'esponente del centrosinistraottiene il 54,53%
precedendo la candidata del centrodestra Ilaria Goio che si ferma al 26,74
Claudio Geat (Generazione Trento) al 5,01%
Il farmacista Paolo Betti a Civezzano ha vinto con il 54,91% superando il candidato della coalizione di governo uscente Diego Puel che ha ottenuto il 45,09%
Puel raccoglieva il testimone dalla sindaca uscente Katia Fortarel
nella cui amministrazione ha ricoperto il ruolo di vicesindaco e assessore
ma la maggioranza degli elettori ha preferito aprire una nuova stagione non in continuità con la precedente amministrazione
A Levico il sindaco uscente Gianni Beretta (con 2 liste civiche) si conferma al primo turno con il 65,66%
distanziando gli sfidanti Luigi Pedrini per il partito Democratico (23,18%)
Michele Salvo per la Lega (7,27%) e Mauro Direno di Forza Italia (3,90%)
si profila a Borgo una sfida tra Martina Ferrai (41,21%) e il sindaco uscente Enrico Galvan (27,59%) che precede di poco un altro ex primo cittadino (2009-2019)
Arianna Florio (35,45%) della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) risulta la più votata: si profila un duello finale con Alessandro Amistadi del centrodestra (29,91%)
mentre è terzo il candidato del centrosinistra Dario Ioppi (22,94%) davanti al'lex parlamentare Mauro Ottobre che si ferma all'11,7%
MORELLI (CENTRODESTRA) DAVANTI A PINTARELLI
A Pergine si profila il ballottaggio: il candidato di centrodestra Marco Morelli è avanti
con il 42,68% dei voti contro il 34,87% di Carlo Pintarelli (nella coalizione in continuità con la giunta uscente di Roberto Oss Emer)
terzo il centrosinistra con Alberto Frisanco al 22,45%
Franco Ianeselli è al 54,53%, alle spalle del sindaco uscente di centrosinistra Ilaria Goio (centrodestra) al 26,66%
in attesa di fare il primo commento sull'esito del voto]
il candidato del centrosinistra Alessio Zanoni è vicino alla soglia del 50%: al momento raccoglie il 48,52% dei voti
mentre seconda è Silvia Betta (FdI e liste civiche) è al 29,65%
terza Maria Pia Molinari (civiche) al 10,18
davanti a Carlo Modena (Lega e Fi) al 9,08%
quindi Paolo Grossi (1,36%) e Luca Barbieri (1,21)
MENAPACE AL 41,48% DAVANTI A DEMAGRI (39,92%)
Testa a testa a scrutinio terminato a Cles: Stella Menapace conduce con il 41,48%
terzo il meloniano Vito Apuzzo con il 18,6%
ha vinto con il 54,91% superando il candidato della coalizione di governo uscente Diego Puel che ha ottenuto il 45,09%
Alessandro Ziglio ha battuto Nicola Chistè e diventa sindaco di San Michele
è stata sconfitta da Massimiliano Deflorian
Clamoroso a Calceranica: Gianni Marzi ha sconfitto Alex Faggioni per 50,07 % a 49,93 %
a Levico Gianni Beretta ad un passo dalla vittoria
I primi dati dalle sezioni della città: con 8 sezioni scutinate su 98
contro il 28,61% di Ilaria Goio e il 10,05 di Giulia Bortolotti
A Ospedaletto ha vinto Edy Licciardiello
a Garniga resta primo cittadino Valerio Linardi
Alle elezioni amministrative 2025 in Trentino
l'affluenza finale ha raggiunto il 54,53% degli aventi diritto (235.506 votanti su 431.903)
in calo rispetto al 64,08% delle precedenti elezioni comunali
Il dato di affluenza è cresciuto progressivamente durante la giornata: 14,97% alle ore 11:00
fino al dato finale delle 22:00. Non ha invece raggiunto il quorum il comune di Cimone
Nei comuni nei quali si è presentata una sola lista
al raggiungimento del quorum scatta automaticamente l'elezione del sindaco
Non ha invece raggiunto il quorum il comune di Cimone
Alessandro Santuari è stato confermato sindaco di Baselga di Pinè
Correva da solo e il suo avversario era il quorum
ampiamente raggiunto con quasi il 58% degli aventi diritto che si sono recati alle urne
Si sono chiusi alle 22 i seggi nei 154 comuni trentini chiamati ad eleggere sindaco e consiglio comunale
Il primo responso sarà quello dell’affluenza
dopo quello delle 17: nel pomeriggio aveva votato il 36,17% degli aventi diritto
Borgo Valsugana (Trento) – Sono state deposiitate “Borgo Olle Bene Comune” e “Borgo Domani”
che si ripresentano agli elettori con molte novità
Nelle fila di Borgo e Olle Bene Comune si ripresentano l’assessore uscente Giacomo Nicoletti ed i consiglieri uscenti Enrico Frainer e Claudia Tomasini
Con loro anche gli ex consiglieri comunali Stefano Armellini
Daniele Cristiani e Massimo Dalledonne con la presenza di Claudia Segnana
Per quanto riguarda la lista di Borgo Domani
assieme al vicesindaco uscente Luca Bettega
sono ancora della partita il presidente del consiglio comunale uscente Rocco Guarini ed il consigliere comunale Nadia Capra
Borgo e Olle Bene comune: Stefano Armellini
un grande scivolo e tante idee per intraprendere un percorso di avvicinamento allo sport
all’acquaticità e al wellness è un polo di aggregazione importante per tutta la comunità della Valsugana
E’ anche il posto giusto per chi cerca un luogo dove trascorrere qualche ora in caso di freddo o pioggia
perfetto per far sfogare i bambini in modo sano e magari rilassarci un po’ nel frattempo
In estate poi completa l’offerta anche un bel lido esterno
L’area al coperto è dotata di una vasca grande (misura 25 per 21 metri) per lo svolgimento dell’attività agonistica: questa realtà si porta via così la palma d’oro per la piscina agonistica più grande del Trentino Alto Adige
in cui saranno riservate alcune corsie per gli allenamenti della squadra, c’è una vasca fitness
con acqua a 29 gradi (mezzo grado in più rispetto a quella agonistica) alta 1,30 metri
Si aggiungono all’offerta anche una vasca bambini a 31 gradi,alta 90 centimetri
in cui i più piccoli potranno nuotare e giocare in tranquillità
Notevoli (e piacevoli) anche i 35 gradi della vasca wellness con percorso acquatico idromassaggio e water river (cioè nuoto controcorrente)
Fiore all’occhiello è sicuramente il grande acquascivolo
Attenzione però: avendo un’altezza e una lunghezza notevoli
per legge è accessibile solo ai bambini con più di dieci anni
Bella l’idea di mettere nella reception un comodo angolo bambini con dei giochi e uno spazio dedicato
Negli spogliatoi non mancano i fasciatoi per il cambio dei bebè. Presente anche un bar bistrò dove fare merenda o mangiare. Il parcheggio è gratuito e adiacente alla struttura
Nella parte esterna ci sono due vasche: la prima misura 25 metri per 12 metri
dotata anche di acquascivolo per i più piccoli e di zona idromassaggio, 12 metri per 8 metri
A completare un’area verde con sdraio
Scoprite le altre piscine coperte da non perdere in Trentino Alto Adige
Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto
Borgo Valsugana – L’Amministrazione Comunale di Borgo Valsugana inaugura la prossima
il ristrutturato “Caselo” delle Olle
Un evento atteso da tempo dall’intera popolazione che potrà ammirare la struttura rinnovata
Seguirà rinfresco per i Gentili Ospiti presenti al’evento
Fabio Dalledonne ringrazia in particolare per la preziosa collaborazione lo Sciclub Cima 12
Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI del Trentino Alto Adige
che nel 1525 scosse l’Europa Centrale
il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza. Attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della regione (da Bressanone e Merano fino a Cavalese
artistici che lasciarono le rivolte in regione
L’Oratorio dei Santi Rocco e Antonio Abate è una Cappella eretta nel 1509 per voto della Comunità di Borgo
dopo che la peste l’aveva duramente colpita
rappresenta un gioiello d’arte per rarità
Nel 1525 Borgo e la Valsugana furono teatro di sanguinose lotte nel corso della cosiddetta “Guerra Rustica”
in Trentino una rivolta soprattutto dei contadini
principalmente contro lo strapotere dei prìncipi e dei signorotti locali. Proprio in questa Cappella tennero giuramento di unità i capipopolo di Borgo
tra questi c’era anche Francesco Corradi
che pagherà duramente la propria protesta
La Delegazione di Trento propone una visita ad un Bene emblematico
che incanta il visitatore e sa parlare di armi
Per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti
Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno
Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi
P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it
Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte
Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep
Siete pronti a vivere l’atmosfera natalizia come mai prima
Un magico Natale a Borgo Valsugana vi aspetta con un ricco programma di eventi
sapori e divertimento per tutta la famiglia
Nei fine settimana non mancheranno i laboratori creativi per bambini in compagnia degli elfi di Babbo Natale
Quest’anno una fantastica novità: il centro storico si trasforma nel “Borgo dei Presepi”
Domenica 1 dicembre 2024 | Festival del Canederlo | unitevi alle associazioni locali per gustare deliziosi canederli nei portici del centro storico
Musica e intrattenimento per grandi e piccini: esibizioni della Banda Civica di Borgo Valsugana
una sfilata del Gruppo Amatoriale Bovari del Bernese
spettacoli con il Gruppo Folk di Pieve Tesino
balli in piazza con Andrea e la sua fisarmonica e un laboratorio di canederli dolci per i più piccoli
Dal 1 dicembre al 6 gennaio | Borgo dei Presepi | esplora i centri storici di Borgo e Olle tra 22 magnifici presepi realizzati in collaborazione con cittadini e associazioni
21-22 e la vigilia di Natale | vi aspettano tante attività per adulti e bambini: stand gastronomici
punto postale per inviare la letterina a Babbo Natale
Domenica 22 dicembre 2024 | Corsa dei Babbi Natale | un evento che unisce sport e solidarietà nel cuore di Borgo Valsugana
in collaborazione con AIDO Bassa Valsugana e Tesino
Seguite la magia del Natale su Facebook
Instagram e sul canale WhatsApp della Pro Loco di Borgo Valsugana per restare aggiornato sugli eventi
Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto
I lavori sulla linea ferroviaria tra Trento e Borgo si svolgeranno dal 22 febbraio al 9 dicembre 2025
è prevista la demolizione e la ricostruzione dei cavalcaferrovia di Povo e Levico Terme
Alla luce dell’interruzione della circolazione
sarà garantito un servizio sostitutivo su gomma tra Trento e Borgo Valsugana
mentre il treno riprenderà a circolare fino a Bassano del Grappa
e per alcune settimane dal 15 giugno al 5 luglio
l'intera tratta fino a Bassano sarà interrotta e sostituita con servizio su gomma.
Il servizio di auto sostituzione sarà assicurato dal Consorzio trentino autotrasportatori
risultato vincitore delle due gare bandite
Il programma è stato definito sulla base della frequentazione media del servizio ferroviario: nel 2024 i passeggeri giornalieri nel giorno medio feriale scolastico era pari a circa 4.600 unità
Sono quindi previste 103 corse dei bus (26 in direzione Borgo e 27 in direzione Trento alcune servite da più bus - fino a 4 per corsa nelle ore di punta) al giorno nei giorni feriali, utilizzando complessivamente 25 mezzi al giorno: una risposta che potrà essere rimodulata in relazione alla risposta dell’utenza
si cercherà di rendere il servizio più confacente possibile alla domanda
È previsto peraltro un potenziamento dei presidi di assistenza alla clientela nelle stazioni di Trento e Borgo.
La stima è di un aumento dei tempi di percorrenza in bus di 10 minuti rispetto al treno
i mezzi in partenza da Trento sono programmati al minuto 55 dell’ora precedente
con uno specifico servizio dedicato su prenotazione a cura di RFI
il trasporto per le persone a ridotta mobilità
Seguirà il calendario dettagliato del servizio sostitutivo con le fermate
Per quanto riguarda l’intervento alla galleria dei Crozi
l’inizio dei lavori è previsto per il mese di aprile
in modo che per per un mese e mezzo si possano testare gli effetti della sola interruzione della ferrovia
La riqualificazione comprende l’adeguamento della sezione del tunnel con le altezze previste dalle norme del Codice della strada
il rifacimento degli impianti adeguati alle normative in vigore
il ripristino del rivestimento in calcestruzzo con relativa impermeabilizzazione
la realizzazione di una nuova piazzola di emergenza e l'implementazione delle vie di fuga
Il tempo di realizzazione previsto nel progetto è di 900 giorni naturali e consecutivi
alcuni lavori propedeutici che interessanno anche l'adiacente viadotto con restringimento della carreggiata ad una corsia.
Durante i lavori in galleria verrà garantita la viabilità su 2 corsie in direzione Pergine Valsugana
Una corsia rimarrà sempre aperta in galleria per i mezzi leggeri e pesanti
secondo un modello operativo già collaudato in occasione dei lavori al viadotto dei Crozi
sarà riattivata la bretellina ricavata lungo la vecchia SS47 per i soli mezzi leggeri
che si ricongiungeranno con gli altri rimasti sulla statale della Valsugana al termine della galleria dei Crozi
è prevista la chiusura totale della galleria ma solo di notte
con deviazione del traffico su viabilità alternative
Scarica l'intervista al presidente Fugatti > https://shorturl.at/amJy5
Versione Stampabile
Intensa serata mercoledì 30 ottobre, a Borgo Valsugana, in memoria del compaesano Alfredo Dall’Oglio
uno dei più assidui sostenitori della Gioventù operaia cattolica
morto martire in un campo di lavoro nazista a Berlino a soli 23 anni
Di lui è in corso la causa di beatificazione
seminaristi e operai) morti nelle medesime circostanze “in odium fidei“
alla presenza dell’arcivescovo Lauro Tisi e del sindaco di Borgo Valsugana Enrico Galvan
è andato in scena il recital dal titolo “Alfredo Dall’Oglio
martire europeo” che ne ripercorre la biografia su testo curato da don Piero Rattin
Nello spettacolo don Rattin diviene anche voce narrante
accompagnato da Ugo Baldessari che interpreta lo stesso Dall’Oglio – nei pochi testi autografi a noi giunti – e le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino
Con grande abilità nel cambiare l’inclinazione vocale
l’attore rilancia anche gli assurdi proclami dei gerarchi nazional-socialisti
utili a ricostruire il contesto in cui matura la testimonianza di Alfredo
Nella essenziale ma coinvolgente rappresentazione
con il supporto costante di immagini esplicative
un ruolo chiave lo gioca anche la musica con l’accompagnamento al pianoforte di Stefano Fabbro che rimarca e a volte contrappunta l’interpretazione di Baldessari
don Lauro ha ribadito la volontà della Diocesi di rilanciare la figura di Alfredo
Già questo – nota l’Arcivescovo – ci ricorda che noi eravamo terra di emigrazione
Ed è interessante che entrambi hanno dato un contributo all’Europa”
L’Arcivescovo ha quindi ringraziato don Rattin (“ha scoperto questa figura
e più la studia e più ne sente l’attualità”) ed ha proposto una riflessione sotto forma di vibrante appello: “Come vescovo sento di non poter tacere
era parlare di un mondo che pensavamo di avere alle spalle e invece
i ragionamenti che sento in giro sono molto inquietanti
“Oggi – ha aggiunto don Lauro – viviamo un momento che assomiglia molto a quello che ha generato l’era drammatica che ha dato la morte ad Alfredo dall’Oglio
Quella di questa sera non è la rievocazione di una figura bellissima
è il tentativo di mandare un pugno nello stomaco a questa Europa che dorme
a questo Occidente che sta morendo su di sé e che è incapace di ragionare
A questa umanità dove l’unico criterio è il giorno-dopo-giorno e non c’è più nessuno che immagina di poter dialogare”
Il recital è stato la prima tappa di una serie di iniziative promosse dal Comune borghesiano
“C’è bisogno di diffondere la conoscenza sulla figura di Alfredo
ragazzo giovane ma già molto maturo nella sua formazione civile e morale” ha spiegato l’assessora alla cultura Maria Elena Segnana
annunciando anche la posa della pietra di inciampo in memoria di Dall’Oglio davanti alla sua casa natale in via della Gora
giorno anniverario della morte di “Fredo”
martedì 5 novembre alle 20.30 in municipio a Borgo Valsugana relazione su “Dall’Oglio fra i trentini deportati nel terzo Reich (1939-1945)” a cura di Lorenzo Gardumi (Fondazione Museo Storico del Trentino)
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città un’edizione speciale
Beni aperti in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025
Gli altri Gruppi FAI sul territorio trentino propongono le seguenti opportunità di visita:
Appuntamento al banco FAI sito presso la Pieve di Avio
in Via Valle dei Molini - 38063 Avio, sabato 22 marzo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30) e domenica 23 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30)
Appuntamento al banco FAI presso Palazzo Martini
18 – 38066 Riva del Garda, sabato 22 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) e domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00)
Il Gruppo FAI Val di Fiemme e Val di Fassa propone tre percorsi di visita
differenti per il sabato e per la domenica
“Viaggio nel tempo: passeggiata archeologica” – da Castello a Cavalese – domenica 23 marzo ore 9.30
Appuntamento al banco FAI presso la zona sportiva in Via Dolomiti a Castello di Fiemme – 38030 Castello/Molina di Fiemme
La visita partirà esclusivamente alle ore 9.30 e durerà per mezza giornata (il rientro è previsto in autonomia): è necessario un abbigliamento e scarpe adeguate
In caso di maltempo l’escursione sarà annullata
Ingresso alla mostra “LA VALLE DI FIEMME PRIMA DEL 1111” - Palazzo della Magnifica Comunità
Ogni visita ai beni aperti è a sé ed è gradito un contributo libero
per supportare la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione
Presso i banchi dei volontari è sempre possibile iscriversi al FAI oppure rinnovare le iscrizioni scadute
Per ulteriori informazioni consultare il sito nazionale www.giornatefai.it oppure contattare la Delegazione FAI di Trento alla mail trento@delegazionefai.fondoambiente.it o tramite la pagina Instagram @faigiovanitn
© 2014 - 2025 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura
scrivi alla redazione
In paese tutti lo conoscevano come il "nonno vigile"
Quando era andato in pensione dal corpo dei carabinieri
il maresciallo Giovanni De Marchi (nella foto) era stato il promotore del servizio di sorveglianza degli alunni delle medie e delle elementari al momento dell'entrata e dell'uscita da scuola
è stato garantito grazie alla collaborazione del locale Corpo di Polizia Locale
Giovanni De Marchi è morto alcuni giorni fa a 88 anni: molto attivo nel campo del sociale
studente assiduo e collaborativo dell'Università della terza Età
socio della sezione Valsugana Orientale dell'Associazione Nazionale Carabinieri
per molti anni ha raccolto fondi in zona per finanziare i tanti progetti e le iniziative della missione di padre Paolo Angheben di Vallarsa
In Africa si è recato più di una decina di volte
I funerali del maresciallo Giovanni De Marchi si sono svolti sabato 3 maggio: niente fiori ma offerte per la missione di padre Angheben
Tutti i treni tra Trento e Borgo saranno quindi sostituiti con gli autobus
Da sabato al 9 dicembre la linea ferroviaria della Valsugana sarà interrotta nella tratta tra Trento e Borgo Valsugana Est per l'intervento di elettrificazione che rientra tra gli investimenti sul territorio collegati alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026
Tutti i treni tra Trento e Borgo saranno quindi sostituiti con gli autobus
grazie ai servizi su gomma predisposti sia da Trentino Trasporti che da Trenitalia
ospiterà la seduta di allenamento della Selezione Territoriale Under 15 Femminile
Le convocate sono complessivamente 18 ed appartengono alle categorie 2010-2011
si svolgerà un incontro formativo con atlete
genitori e dirigenti dal titolo: "Progetto Calcio+15"
Lena Larcher e Marie Psenner (Fc Suedtirol Women)
Katia Terragnolo e Fanta Toure (Trento Calcio Femminile)
Laura Regensberger e Romina Reifer (Ssv Brixen)
Daniele Pinsi e Alessandro Turchetti (collaboratori tecnici)
Debora Cappelletti (fisioterapista) ed Elena Brigadoi (psicologa)
Tappa trentina per lo scrittore Federico Bonati con il suo romanzo noir “Influencer
La seconda indagine di Loriano Zaccari”
Reduce dalla partecipazione al festival di Roma Brividi a KM 0 e dalle strepitose date del Nautilus di Commessaggio
Bonati sarà mercoledì 16 aprile in biblioteca a Borgo Valsugana
L’autore presenterà il suo ultimo romanzo con protagonista il giornalista (suo malgrado) investigatore Loriano Zaccari
impegnato assieme al vicequestore di Trento Clara Neccini nell’indagine sulla morte della nota influencer trentina Ludovica Zortea
Elogiato dalla critica di settore – con recensioni entusiaste su Thriller Cafè e Milano Nera
tra gli altri – il romanzo pone l’accento sul tema dei manipolati e dei manipolatori nella società odierna e sulle ombre oscure con cui ognuno si trova a fare i conti
A dialogare con l’autore sarà Andrea Sommavilla
Borgo Valsugana si trasforma per celebrare “Un magico Natale”
arricchito da due grandi novità: il Festival del Canederlo e la corsa dei Babbi Natale
darà il via il 1º dicembre con il Festival del Canederlo
dove i porteghi e le vie del paese celebreranno uno dei piatti più amati della cucina trentina
Il percorso unisce la buona cucina alla cultura e allo spettacolo
con l’esibizione e i balli di gruppi storici
la musica dal vivo e le divertenti proposte per i più piccoli
ci sarà l’inaugurazione di Un Borgo di presepi
con un percorso rinnovato rispetto agli anni passati
che accompagnerà i visitatori tra i 22 presepi esposti negli scorci più suggestivi di Borgo e della frazione di Olle
Realizzati grazie al contributo di una ventina tra associazioni e privati
resteranno per le vie del paese fino al 6 gennaio 2025
Borgo diventerà un fiabesco villaggio natalizio
musica e spettacoli e gli show-cooking sui dolci natalizi
è prevista per domenica 22 dicembre in collaborazione con AIDO Bassa Valsugana e Tesino
Questo vasto programma è reso possibile dalla sinergia tra le oltre 20 realtà associative coinvolte
l’amministrazione comunale di Borgo Valsugana e i privati cittadini che mettendo in rete spazi
danno forma allo spirito più vero del Natale
il darsi da fare gratuitamente per gli altri
“Il volontariato a Borgo Valsugana è una delle pietre fondamentali della comunità
Grazie all’impegno dei volontari e dei collaboratori dell’APT Valsugana sarà un dicembre pensato per tutti
per i residenti e per chi viene in visita in Valsugana e a Borgo
per coloro che vogliono trascorrere momenti speciali con i propri cari durante il periodo delle feste
nell’atmosfera magica del paese addobbato a festa”
“Invito tutti a partecipare al nostro Natale e a scoprire Borgo
che è uno tra i Borghi più Belli d’Italia – ha aggiunto Denis Pasqualin
presidente dell’Azienda per il Turismo Valsugana -
addentrarsi nei portici con i loro suggestivi scorci
visitare i Musei Casa Andriollo delle Olle e la Mostra permanente della Grande Guerra
Saranno chiusi gli uffici amministrativi e il poliambulatorio
verranno inoltre sospese le attività sanitarie specialistiche
Saranno garantite le attività infermieristiche domiciliari urgenti ADI-ADICP e la reperibilità medica – veterinaria
Anche i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta non presteranno servizio e sarà istituito il Servizio di continuità assistenziale
nella postazione di Pieve Tesino dalle ore 12 alle ore 16
Versione Stampabile
Ha perso il controllo – per cause ancora in via di definizione – mentre stava impegnando una rotatoria in quel di Borgo Valsugana: qualcosa
deve essere andato storto se si pensa che l’auto su cui viaggiava una 58enne si è ribaltata
L’allarme è scattato intorno alle 14:30 di ieri
con l’intervento sul posto di un’ambulanza e dei vigili del fuoco: questi ultimi si sono occupati della messa in sicurezza dell’area e di rimettere in carreggiata la macchina
La 58enne è stata invece accompagnata in codice rosso all’ospedale di Borgo Valsugana
anche se le sue condizioni non destavano eccessiva preoccupazione
i carabinieri della compagnia di Borgo Valsugana e il servizio gestione strade della Provincia
Un’auto si è ribaltata su un fianco questa mattina alle 9
lungo la Provinciale 109 che collega gli abitati di Telve e Borgo Valsugana
Ad accorrere i vigili del fuoco volontari di Telve
che hanno messo in sicurezza l’area e supportato il carroattrezzi nelle operazioni di rimozione del mezzo
Fortunatamente l’incidente non ha avuto conseguenze gravi per il conducente
Sul posto anche un’ambulanza di Trentino Emergenza
i carabinieri della compagnia di Borgo Valsugana e il Servizio gestione strade della Provincia
Borgo Valsugana ricorda Alfredo Dall’Oglio
emigrato in Francia a soli tre anni e morto martire in un campo di lavoro a Berlino a soli 23 anni
Mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30 all’oratorio “Bellesini” di Borgo è in programma una serata dal titolo “Alfredo Dall’Oglio, martire europeo”
con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Trento
Sarà ripercorsa la biografia di Dall’Oglio con letture e musica
Voci narranti: don Piero Rattin (autore del testo) e Ugo Baldessari; al pianoforte Stefano Fabbro
a questo figlio della terra valsuganotta ma poco noto ai trentini
ampiamente citato dall’arcivescovo Lauro nella sua Lettera alla comunità “La scommessa” dove ne ha sintetizzato la biografia
dopo la partenza della famiglia Dall’Oglio da Borgo nel 1924 verso la periferia più povera di Parigi
“Infaticabile lavoratore – scrive don Lauro a proposito di Alfredo -
conobbe in Francia la Gioventù operaia cattolica
divenendone uno dei più assidui sostenitori
Perseguitato per questo dal Reich venne trasferito a forza nei campi di lavoro in Germania
Qui proseguì il suo impegno di evangelizzazione insieme e tra gli operai
dove il 31 ottobre 1944 morì a causa degli stenti e di ripetute torture
Il 14 settembre 1988 la Chiesa francese ha avviato il processo di beatificazione di Alfredo Dall’Oglio e di altri cinquanta giovani
come lui martiri della persecuzione nazista in odium fidei”
L’arcivescovo Lauro sarà presente alla serata di Borgo
anche per ribadire la volontà di investire a livello dicocesano nel recupero e nella valorizzazione di questa figura di credente così esemplare
anniversario degli 80 anni dalla morte di Alfredo – chiamato familiarmente Fredo -
alle 16.30 davanti alla sua casa natale in via della Gora
21 a Borgo Valsugana cerimonia della posa della pietra di inciampo in memoria di Dall’Oglio con interventi delle autorità e lettura di lettere di Fredo a cura di Wilma Tessaro
Martedì 5 novembre alle 20.30 in municipio a Borgo Valsugana relazione su “Dall’Oglio fra i trentini deportati nel terzo Reich (1939-1945)” a cura di Lorenzo Gardumi
Ad Alfredo Dall’Oglio ha dedicato una pagina il settimanale Vita Trentina (nell’ultimo numero) con un’intervista a don Piero Rattin che sta svolgendo un prezioso lavoro di ricerca e divulgazione della figura del martire borghesiano
Nella foto una Messa per i giovani della Joc alla periferia di Berlino
la tappa zero del nuovo tour europeo dell’escapologo ed illusionista
Che prenderà il via il 15 marzo prossimo
Alla presenza del primo cittadino Enrico Galvan
della vicepresidente al Provincia di Trento Francesca Gerosa
della consigliera provinciale e “padrona di casa” in quel di Borgo
nonché del Centro servizi culturali Santa Chiara che si occupa delle prevendite dello spettacolo che si svolgerà – cosa insolita per questo tipo di eventi – al palazzetto dello sport
Per l’organizzazione e la produzione di Giuseppe Putignani che
reduce dai successi del Mercatino di Natale di Pergine Valsugana
ha voluto la realizzazione del tour europeo di Andrew.
Protagonista negli ultimi dieci del Tour mondiale con lo spettacolo di magia “The Illusionists”
che ha registrato un record di incassi nelle metropoli di mezzo mondo
per il suo nuovo spettacolo Andrew ha scelto di tornare a casa
nel suo Trentino: “Fare la primissima data del Tour proprio a casa
dove sono nato e cresciuto - commenta - ha un significato particolare
rappresenta un cerchio della vita che si completa
In questa occasione – ha proseguito Andrew – presenterà i numeri più classici ed attesi dal pubblico
anche se sarà uno spettacolo interattivo in cui tutti potranno sentirsi partecipi e non semplici spettatori
Inoltre nella mia Borgo Valsugana presenterò in anteprima alcuni numeri mai ancora realizzati
Tutti potranno seguire al meglio le performance grazie ad un sofisticato sistema di ripresa e di proiezione”.
conosciuto ed apprezzato a livello internazionale
Andrew Basso sarà protagonista di uno spettacolare show in cui presenterà il suo nuovo repertorio di magia con pericolose fughe mozzafiato
momenti adrenalinici e di alta tensione perché non è esagerato affermare che rischia la sua stessa vita
L’esordio ufficiale del Tour europeo è quindi previsto a Madrid il 1° aprile “e non sarà un pesce”
con successivi appuntamenti in Spagna e nell’Est Europa
Dopo la tappa zero a Borgo Valsugana di sabato 15 marzo
il nuovo Tour europeo avrà i primi appuntamenti italiani a Bergamo (sabato 3 maggio) ed a Brescia (giovedì 8 maggio)
Luca Fregona racconta in un libro i tragici fatti del 3 maggio 1945
Tutti i 300 posti del teatro dell’Istituto Degasperi di Borgo Valsugana sono stati occupati e tante altre persone hanno comunque deciso di rimanere rimanendo in piedi
portando il totale dei partecipanti a oltre quattrocento
Borgo Valsugana dimostra che la voglia di politica
se declinata in confronto e dialogo è ancora tanta
Molte infatti le persone che hanno preso parte al dibattito tra i candidati sindaco organizzato dal «T» Quotidiano
Sul palco a moderare gli interventi dei quattro candidati
Nell’estrazione di venerdì 3 gennaioè stato centrato a Borgo Valsugana un “5” da 44.693,61 euro in quel della Tabaccheria Edicola Ricevitoria Martinelli
L’ultimo "6" da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre scorso a Riva del Garda
segnando di fatto un record storico per le vincite nostrane