Oggi a Roma si assegna il primo titolo Nazionale Giovanile, con la finale tra Dolomiti Energia Trento ed EA7 Emporio Armani Milano che vale lo scudetto della categoria Under 19 Eccellenza, “Trofeo Giancarlo Primo”. Palla a due alle ore 19.00, diretta su Twitch Italbasket a partire dalle ore 18.45 Il terzo posto è stato conquistato da College Borgomanero che ha superato la Stella EBK Academy Roma col punteggio di 68-45 Stella EBK Academy Roma-College Borgomanero 45-68 (16-13; 7-20; 18-21; 4-14)Roma: Forconi ne Di Cerbo.Nell’ultima giornata di queste Finali Nazionali va in scena la Finale per il 3° posto tra Stella EBK e College Borgomanero Il match si apre nel segno dell’equilibrio con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: da una parte Borgomanero vola con la schiacciata di Osasuyi dall’altra invece i romani reagiscono con le due triple consecutive di Pillastrini: 16-13 il risultato al termine del primo quarto La seconda frazione di gioco si apre invece con un parziale di 6-0 firmato Borgomanero tanto da non riuscire più a trovare il fondo della retina negli ultimi 5 minuti del secondo quarto La squadra di coach Di Cerbo ne approfitta per tentare il primo assalto e arrivare così in doppia cifra di vantaggio (23-33) sulla sirena dell’intervallo lungo Nel terzo quarto la Stella EBK prova a riavvicinarsi ma Borgomanero sfrutta bene le transizioni offensive per aumentare il divario Pillastrini da tre punti e Ntsourou provano a suonare la carica ma Piccirilli ha ben altre idee e con 5 punti consecutivi riporta Borgomanero a più 13: 41-54 al termine del terzo quarto Nell’ultimo periodo invece non si segna per quasi 3 minuti fino al 2/2 dalla lunetta di Giustina e la schiacciata di Charfi che sbloccano Borgomanero La squadra di coach Finelli sembra non averne più così Piccirilli e compagni ne approfittano per andare sul più 20 e vincere 45-68 Al PalaTiziano di Roma oggi si sono giocati i Quarti di finale della Finale Under 19 Eccellenza Al termine di un primo Quarto di finale entusiasmante e risolto sul filo di lana Nella seconda sfida l’EA7 Olimpia Milano ha regolato l’Umana Reyer Venezia (76-90) grazie a un eccellente secondo tempo la Stella Azzurra EBK ha superato (61-39) l’Allianz Derthona Basket mentre nell’ultima sfida di giornata College Borgomanero ha avuto la meglio sul Don Bosco Crocetta (80-52) Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando Inserito da | Mag 3, 2025 | Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress Al Palazzetto dello Sport di Roma si sono giocati i Quarti di finale della Finale Under 19 Eccellenza Nella seconda sfida l’EA7 Olimpia Milano ha regolato l’Umana Reyer Venezia (76-90) grazie a un eccellente secondo tempo la Stella Azzurra EBK Academy Roma ha superato (61-39) l’Allianz Derthona Basket mentre nell’ultima sfida di giornata College Borgomanero ha avuto la meglio sul Don Bosco Crocetta (80-52) Inserito da | Mag 4, 2025 | ROMA- Nella finale per il terzo/quarto posto dell’U19 Eccellenza College Borgomanero si impone sulla Stella Azzurra EBK sul punteggio di 68-45 Dopo il pesante ko di ieri in semifinale contro l’Olimpia Milano la squadra di Di Cerbo si riscatta immediatamente e chiude così le finali nazionali in programma al PalaTiziano al terzo posto Per la vittoria finale sono stati decisivi i due quarti centrali che hanno spezzato l’equilibrio della partita ed hanno permesso alla squadra piemontese di prendere il largo e controllare la gara fino alla sirena In particolare a fare la differenza è stato un parziale di 20-7 piazzato dalla squadra di Di Cerbo nella seconda frazione Per College Borgomanero 21 punti di Piccirilli 12 punti di Osasuyi e 9 punti di D’Amelio Dall’altra parte chiude la kermesse con un ko pesante la Stella Azzurra EBK che dopo aver perso la semifinale in volata contro Trento La squadra della Capitale ha faticato a reggere l’intensità ed il ritmo degli ospiti nella seconda metà di gara e dopo una debole reazione nella terza frazione è completamente controllata nell’ultima e decisiva frazione Per la Stella Azzurra EBK arrivano 13 punti di Pillastrini QUI le statistiche del match A essere presi di mira sono stati soprattutto gli scivoli Vandali scatenati a Borgomanero: danni per 10mila euro al parco della Resistenza Quasi 10mila euro: questo l’ammontare dei danni causati da atti vandalici messi a segno nell’area giochi del parco della Resistenza in viale Dante a Borgomanero. Come riporta il Corriere di Novara il parco era stato recentemente riqualificato con un importante impegno di spesa da parte dell’amministrazione comunale che ha provveduto anche al rifacimento dell’impianto di illuminazione e dei vialetti Nella frazione di Vergano c’è chi ha imbrattato con la vernice spray l’area compresa tra la chiesa parrocchiale e la scuola primaria Vandalizzato anche il muretto che delimita la balconata dell’ex chiesa parrocchiale trasformata in luogo di ritrovo per la comunità locale Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook perché nn dite se sono italiani o stranieri?? mai che si legga una notizia secondo cui si siano scatenati i carabinieri o la polizia… ah interverrebbe subito un magistrato a prendere le parti dei delinquenti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "adcc5c9ddedf259b83618a09d2c68983" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Le Sezioni CAI di Gozzano e Borgomanero sono pronte ad accogliere uno degli alpinisti più celebri al mondo che sarà protagonista di un imperdibile incontro dal titolo “Una vita di alpinista sul Monte Bianco” L’appuntamento è fissato per la sera di venerdì 21 febbraio 2025 Gabarrou racconterà le sue straordinarie esperienze e le emozioni vissute sulle vette del Monte Bianco offrendo al pubblico un'occasione unica per scoprire il fascino e le sfide di una vita dedicata all'alpinismo Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Terza giornata ieri a Roma per la Finale Nazionale Under 19 Eccellenza: in contemporanea al Palazzetto dello Sport e al PalaLuiss quattro partite al giorno nei primi tre giorni di gara poi gli Spareggi tra le seconde e le terze dei quattro gironi e da venerdì la fase finale a cominciare dai Quarti Nel girone A il primo posto è stato conquistato da Fidenza agli spareggi accedono Virtus Bologna e Vanoli Cremona: finisce la splendida corsa degli Svincolati Milazzo alla loro prima esperienza in una Finale Under 19 Eccellenza Nel girone B primato a punteggio pieno di College Borgomanero a tornare a casa è la Conforama Varese mentre agli spareggi accedono in ordine di classifica Stella Azzurra EBK Roma e Umana Reyer Venezia Nex Nippon Express Fulgor Fidenza-Bcc Emilbanca Virtus Bologna 71-51 (17-13; 17-21; 15-8; 22-9)Fidenza: Crespi 2 I primi minuti di partita sono caratterizzati dalle consuete fasi di studio durante le quali la Nex Nippon Express Fulgor Fidenza prova a prendere qualche punto di vantaggio con uno scatenato Guimdo (11 punti nei primi 10’) La BCC Emilbanca Virtus Bologna però rispondo colpo su colpo e con il duo Genesi-Donati chiude il primo tempo sulla perfetta parità a quota 34 Al rientro in campo dall’intervallo lungo la squadra di coach Bizzozi mette in campo una difesa molto attenta e fisica che manda in difficoltà i bolognesi Il solito Guimdo trascina i suoi e con Mane e Pezzani La Virtus Bologna è in difficoltà e nonostante i canestri di Accorsi e Baiocchi subisce e arriva in doppia cifra di svantaggio Negli ultimi minuti Fidenza allunga definitivamente andando a conquistare per 71 a 51 il successo che vale il primo posto nel girone e la qualificazione diretta ai Quarti di Finale Vanoli Cremona-Svincolati Siaz Academy 84-68 (17-20; 17-11; 27-17; 23-20)Cremona: Ivanovskis 8 vede scontrarsi Vanoli Cremona e Svincolati Milazzo in quella che è una sfida da dentro o fuori con entrambe le squadre ferme ancora a 0 punti Le due formazioni partono subito forte per provare ad indirizzare la gara in proprio favore Da una parte De Martin e Caporaso trascinano Cremona mentre Milazzo alza il pressing tutto campo che permette alla squadra di coach Ferlisi di chiudere avanti 17-20 il primo quarto.Nella seconda frazione di gioco continua il botta e risposta tra le due squadre con Cremona che trova il vantaggio portandosi sul 34-31 all’intervallo lungo È nel terzo periodo però che la squadra di coach Baltieri tenta la vera fuga grazie ad un ispirato Ivanovskis che porta il match sul 61-48 a 10 minuti dal termine Nell’ultimo quarto Cremona strappa definitivamente grazie al tiro dal perimetro tenendo sempre Milazzo in doppia cifra di distanza 84-68 il punteggio finale con i lombardi che incontreranno così la seconda classificata del girone B agli spareggi Umana Reyer Venezia-College Borgomanero 78-80 (19-21; 18-25; 17-15; 24-19)Venezia: Corato 2 Di CerboPartita fin da subito molto intensa vista la posta in palio: il primo posto del girone per Borgomanero e una vittoria obbligatoria per Venezia in caso di successo di Varese Nel primo quarto Venezia resiste agli assalti di Piccirilli autore di ben 11 punti che porta Borgomanero sul 19-21 Nella seconda frazione di gioco è ancora la squadra di coach Di Cerbo a spingere il piede sull’acceleratore grazie alle schiacciate di D’Amelio e Osawaru che portano i piemontesi sulla doppia cifra di vantaggio (31-46) Venezia non ci sta e con le triple di Eramo e Marini si porta sul -9 (37-46) Nel terzo quarto torna a regnare l’equilibrio con il botta e risposta tra le due squadre a rendere sempre più emozionante e intenso il match è sempre Borgomanero a condurre i giochi ma senza riuscire a scappare merito di una Venezia mai doma La squadra di coach Di Cerbo prova a dare nuovamente la spallata vincente negli ultimi 4 minuti trovando la doppia cifra di vantaggio Venezia mostra ancora tutto il suo carattere rimontando fino ad un possesso pieno di distanza: 75-78 a 33 secondi dalla fine La tripla di Marini pareggia i conti lasciando 22 secondi sul cronometro e palla in mano a Borgomanero In un finale al cardiopalma è Bazan a segnare il canestro della vittoria a 2 secondi dalla fine 78-80 il risultato finale.Conforama Varese Academy-Stella Azzurra Ebk Roma 52-80 (17-20 dominando dal secondo quarto in poi e conquistando il secondo posto nel girone Pillastrini il suo talento con 2/3 da tre punti: i romani hanno la testa avanti e quando Ntsourou schiaccia in contropiede al rientro Pinzi lasciato solo punisce per il -3 Lumena domina con la sua fisicità e spinge i suoi nel parziale di 12-2 che vale il primo vero allungo Doumbia punisce tutti i raddoppi sul palleggiatore di Seini(ma perché raddoppiare sempre?) ed all’intervallo la gara sembra segnata + 19 con un secondo periodo da 29 punti Varese non ha le armi per provare a costruire una rimonta e neanche la giusta attenzione difensiva: la Stella gioca in scioltezza Don Bosco Crocetta-Olimpia EA7 Milano 68-83 (15-21 In campo la favorita numero 1 alla vittoria finale l’Olimpia Milano contro Don Bosco Crocetta che nel primo quarto fa un figurone: senza timore reverenziale i ragazzi di Torino giocano i primi 5 minuti in totale equilibrio con grandissima intensità Garavaglia e Casella puniscono ed è 21-11; Don Bosco non si scompone tripla clamorosa di Sahin ed è -3 per riaprire il secondo Qui però cresce l’intensità di Milano che costruisce un parziale di 18-4 con 3 schiacciate consecutive di Suigo (2) e Garavaglia (con fallo!): 39-22 poi appoggia il 34-44 per andare al riposo lungo l’Olimpia gioca al di sopra del ferro e costruisce un 13-0 che ha le sembianze della spallata decisiva ma il divario tra le due squadre (in centimetri ma Torino ha un sussulto nel finale e trascinata dal solito Hida spaventa Milano Sifra Innovazione Pistoia 2000-Tezenis Verona 67-86 (13-22; 22-22; 17-27; 15-15)Pistoia: Fabi ne Nel match delle 18:00 al PalaLuiss va in scena la sfida tra Pistoia e Verona con i toscani alla disperata ricerca dei due punti per sperare nell’accesso agli spareggi freschi del successo di ieri contro Crocetta dopo un inizio sotto tono si portano al comando sfiorando la doppia cifra di vantaggio.(13-22) Pistoia prova a restare in partita e nel secondo periodo si aggrappa a Novori autore di ben 11 punti nel solo secondo quarto Il divario tra le due squadre rimane così pressoché invariato con Verona sempre a condurre i giochi per 35-44 Al rientro dall’intervallo lungo la squadra di coach Gallea mette a segno un importante parziale di 9-0 grazie al lavoro sotto i ferri di Kuzmaniac Pistoia spalle al muro prova a reagire ma senza successo e Verona ne approfitta per allungare sul +20 Un ultimo quarto di gestione regala alla Tezenis Verona la seconda vittoria consecutiva: 67-86 il risultato finale Allianz Derthona-Dolomiti Energia Trento 69-56 (19-21; 19-12; 13-15; 18-8)Tortona: Cissè 5 Un buon inizio di Aprile vale a Tortona il 9-2 in avvio ma un paio di giocate in bello stile di Badalau mettono in partita anche Trento che chiude la prima frazione avanti 19-21 La Dolomiti Energia sfrutta il suo atletismo per allontanarsi di un paio di possessi ma Diodati e Farias sono bravi a creare dal palleggio per firmare il nuovo avvicendamento: 38-33 all’intervallo lungo Nel terzo quarto le distanze restano pressoché invariate i piemontesi però allungano a inizio quarta frazione con il break di 8-0 firmato Korlatovic – Di Meo – Fogliato che vale il +11 a 8’ dalla fine anche perché la difesa di Ansaloni continua a mordere e vale una bella vittoria di squadra Pallacanestro Reggiana-Unica Blu Orobica Bergamo 82-73 (20-17; 21-22; 14-19; 27-15)Reggio Emilia: Yadde 7 Albanesi.Match delicato l’ultimo andato in scena al PalaLuiss tra Pallacanestro Reggiana e Blu Orobica Bergamo dove molto dipendeva anche dalla gara tra Derthona e Trento La voglia di portare a casa la partita rende la sfida sin da subito elettrizzante con le due squadre che non si risparmiano e il primo quarto che finisce 20-17 in favore di Reggio Emilia Nella seconda frazione di gioco continua l’affascinante scontro con la squadra di coach Rosetti che si porta sul +6 (36-30) grazie al canestro di Abreu Bergamo non ci sta e ritorna immediatamente ad un possesso di distanza Il tiro e molla porta il punteggio sul 41-39 all’intervallo in favore di Reggio Emilia Il terzo quarto è un susseguirsi di emozioni che non permettono distrazioni Per Bergamo sale in cattedra Dore che prima risponde alla schiacciata di Suljanovic con un fallo e canestro e poi si mette in proprio con 10 punti consecutivi che regalano il sorpasso a 10 minuti dal termine (55-58) La Pallacanestro Reggiana pareggia subito i conti e a 4 minuti dalla fine le triple di Suljanovic e Manfredotti portano Reggio Emilia sul +6 (70-64) Bergamo sembra accusare il colpo non riuscendo più a ricucire lo svantaggio così la squadra di coach Rosetti ne approfitta per chiudere sul 82-73 finale ed eliminare Bergamo Albo d’Oro Under 19 Eccellenza2024 EA7 Emporio Armani Olimpia Milano (Chiusi)2023 Stella Azzurra Roma (Agropoli)2022 Stella Azzurra Roma (Ragusa)2021 non disputato2020 non disputato2019 Honey Sport City Roma (Milano2018 Stella Azzurra Roma (Montecatini Terme)2017 Unipol Banca Virtus Bologna (Udine)2016 Umana Reyer Venezia (Pordenone)dal 2016 al 2019 il campionato denominato Under 18 d’Eccellenza Partito il cantiere nei pressi del foro Boario Il nuovo viadotto avrà una lunghezza di 28 metri Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sull'Agogna a Borgomanero il sindaco Sergio Bossi ha fatto un sopralluogo nel cantiere che ha preso il via nella zona del foro Boario prevede lo sbancamento del terreno a lato del fiume e la realizzazione dei muri di sponda Il nuovo ponte avrà una lunghezza di 28 metri e non avrà arcate nell'alveo del fiume per evitare infrastrutture che possano ostacolare il regolare deflusso dell'acqua La nuova struttura permetterà un accesso più veloce all'ospedale cittadino e garantirà un maggiore scorrimento del traffico tra la zona nord e quella est della città.  un vicino di casa ha allertato la polizia locale Uomo trovato senza vita nel suo appartamento a Borgomanero Cordoglio nel Borgomanerese e nel Cusio la notizia della scomparsa di Elio Zaretti, 71 anni. L’uomo è stato trovato morto venerdì pomeriggio in un alloggio che l’uomo aveva preso in affitto in via Monsignor Felice Piana, nel centro storico cittadino di Borgomanero. Lo riportano i colleghi del Corriere di Novara Originario di Armeno dove aveva abitato sino a poco più di un decennio fa dopo la scomparsa della mamma si era trasferito a Borgomanero Un vicino di casa non vedendolo da qualche giorno si è insospettito e ha allertato la polizia locale Gli agenti con il comandante Fabio Mora non ricevendo risposta da parte del pensionato hanno chiesto l’intervento del proprietario dell’alloggio L’uomo sarebbe deceduto per cause naturali La salma è stata ricomposta all’obitorio dell’ospedale “Santissima Trinità” di Borgomanero La quale probabilmente disporrà l’autopsia per accertare che cosa abbia provocato il decesso "a9d825404d1f704899edf8ecbf4a0d08" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Traffico interrotto in direzione Gravellona Toce nella notte tra il 22 e il 23 aprile Proseguono i cantieri nelle gallerie dell'A26 Per consentire i lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione delle gallerie Fontaneto I e II l'autostrada sarà chiusa per una notte dalle 22 di martedì 22 alle 6 di mercoledì 23 aprile nel tratto compreso tra gli svincoli di Romagnano Sesia e Borgomanero dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Ghemme Romagnano Sesia gli automobilisti in viaggio potranno percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A26 a Borgomanero Gli interventi ad un cavalcavia sulla tratta Chiusa l'autostrada A26 per due notti per lavori Autostrade per l'Italia ha comunicato che sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce per consentire lavori di manutenzione cavalcavia sarà chiuso il tratto compreso tra Borgomanero e l'allacciamento con la D08 Diramazione Gallarate-Gattico Dalle 22di martedì 1 alle 6 di mercoledì 2 aprile con contestuale chiusura dell'area di servizio "Agogna est" situata nel suddetto tratto. In alternativa dopo l'uscita obbligatoria a Borgomanero Dalle 22 di mercoledì 2 alle 6 di giovedì 3 aprile sarà invece chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la D08 Diramazione Gallarate-Gattico e Borgomanero con  chiusura dell'area di servizio "Agogna ovest". In alternativa si potrà anticipare l'uscita alla stazione di Arona al km 165+500 della A26 e rientrare a Borgomanero.  verrà deviato obbligatoriamente sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico dove potrà uscire alla stazione di Castelletto Ticino per poi rientrare in A26 a Borgomanero e riprendere il proprio itinerario in direzione di Genova Gestito dalle sorelle Marina e Graziella Cerantola ha rappresentato per tanti anni un punto di riferimento per il commercio cittadino BORGOMANERO – Dopo 34 anni di attività chiude «Via Veneto» lo storico negozio di abbigliamento a Borgomanero ha rappresentato per tanti anni un punto di riferimento per il commercio cittadino sapendo innovare restando al passo con i tempi Il 30 di dicembre è la data scelta per l’ultima saracinesca da abbassare «Alcuni problemi di salute che mi riguardano - spiega Marina - non ci consentono più di vivere l’attività come vorremmo e pertanto Il negozio apre i battenti nel 1990 da un’intuizione della stessa Marina che lasciò il lavoro da commessa e insieme a un socio rimodernò un negozio di frutta e verdura trasformandolo in una boutique «Non avevo soldi in tasca - prosegue Marina - ma ho sempre pensato: “ci provo In 34 anni siamo riuscite a creare quello che volevamo fare: non un semplice negozio Borgomanero era ricca e viva ed era al centro di un polo di negozi di abbigliamento di primissimo livello tanto che le persone venivano appositamente per acquistare nella nostra città Nel 2000 ridisegnammo tutto il negozio e successivamente liquidai il mio socio Ad inizio secolo ci fu un calo con l’arrivo della crisi e l’ingresso nell’euro Nel 2010 iniziò la collaborazione con mia sorella e da lì è ripartita un’altra storia Siamo state capaci di restare al passo con le mode e con il tempo facevamo eventi (passata alla storia la nostra serata Borgo by Night con oltre 300 persone) inauguravamo ogni anno la nuova stagione» Anni bellissimi fino ad arrivare al periodo del Covid «Lì successe qualcosa di strano - racconta - In molti si sono abbattuti e si sono lasciati andare Noi progettavamo la festa per i nostri 30 anni di attività ed invece ci siamo dovute reinventate ancora una volta Grazie al genio di mia sorella abbiamo iniziato a fare i Reels su Facebook e la gente ci seguiva noi ci divertivamo moltissimo e nonostante il periodo riuscivamo a consegnare i prodotti a domicilio La gente ci sceglieva perché c’era empatia Da allora i clienti non ci conoscevano più come Via Veneto [[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) APA]] L’annuncio della chiusura è stato dato attraverso un lungo post su Facebook in cui Marina e Graziella hanno voluto ringraziare tutti quanti per l’affetto dimostrato in questi anni Sotto quel post un fiume di messaggi di saluto e di rammarico per un altro pezzo storico della città che va a perdersi «C’è molto dolore in questa scelta - conclude Marina - io e mia sorella abbiamo la consapevolezza di aver creato qualcosa di importante e l’affetto che riceviamo in questi giorni è qualcosa di unico» News Borgomanero Il personale di segreteria di Enaip Borgomanero ha visitato Laica Spa azienda storica specializzata nella produzione di cioccolato attiva ad Arona dal 1946 e in continua espansione nel mercato dolciario nazionale e internazionale Ad accogliere lo staff di Enaip sono stati Fabio Saini Amministratore Delegato e Responsabile Engineering e Innovazione Tecnologica che hanno guidato il gruppo in un tour dello stabilimento Durante l’incontro la Direttrice dei centri Enaip di Arona e Borgomanero hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino l’organizzazione aziendale e le metodologie produttive di un’eccellenza del settore Significativo è stato il confronto sulle opportunità di stage fondamentali per offrire ai nostri studenti e alle nostre studentesse un’esperienza pratica altamente formativa Già negli anni passati Laica ha accolto in stage alcuni allievi adulti del corso di contabilità aziendale che hanno potuto consolidare così le proprie competenze in un contesto produttivo di primo livello A partire da quest’anno saranno anche gli studenti del corso Operatore Informatico a intraprendere questa esperienza rafforzando ulteriormente il legame tra formazione e mondo del lavoro la direttrice Luisa Bagna ha colto l’occasione per ringraziare l’azienda per il costante supporto e l’ospitalità riservata alle classi di Enaip sottolineando il valore di queste collaborazioni nel percorso di crescita professionale di giovani e adulti L’incontro ha confermato l’importanza di mantenere un dialogo costante tra scuola e impresa creando opportunità concrete per i nostri studenti e per il tessuto economico locale Grazie a partnership come quella con Laica Enaip Piemonte continua a garantire una formazione orientata al lavoro ad affrontare al meglio le sfide del mercato Stresa Classica ha riportato in scena il fascino delle auto d’epoca grazie al concorso organizzato da Milano.. grazie al concorso organizzato da Milano Historic Cars Club & Youngtimer Club Milano Il 9 aprile presso Enaip Borgomanero si svolgerà l’esame per ottenere la certificazione linguistica di italiano in collaborazione con l'Università per stranieri di Siena.Un’opportunità.. lo spazio espositivo di Palazzo Tornielli a Borgomanero ospiterà la mostra dedicata a RinGreen il progetto di upcycling realizzato dagli studenti del corso di meccanica industriale di Enaip Borgomanero... il progetto di upcycling realizzato dagli studenti del corso di meccanica industriale di Enaip Borgomanero finanziata da Fondazione Cariplo e ACLI Provinciali di Novara aps nasce dalla collaborazione con l’azienda Fima Carlo Frattini Grazie al riutilizzo creativo di materiali di scarto forniti dall’azienda lavorati e semi lavorati gli studenti hanno dato vita a una capsule collection di gioielli dimostrando come il design e la sostenibilità possano integrarsi in percorsi formativi innovativi i visitatori potranno anche ammirare le foto di allieve e allievi che indossano i 12 gioielli realizzati hanno partecipato alla seconda fase del progetto: lo shooting fotografico che ha dato vita al lookbook della collezione sia in qualità di modelle sia di make-up artist “La mostra è un’occasione per valorizzare il lavoro dei nostri studenti e il messaggio che il progetto porta con sé: il riuso e la creatività possono generare valore – spiega Luisa Bagna Direttrice di Enaip Borgomanero – RinGreen ha saputo coniugare ambiente coinvolgendo i giovani in un’esperienza formativa di grande significato.” RinGreen è un progetto di upcycling che ha visto collaborare scuola e aziende con l’obiettivo di far vivere un’esperienza didattica diversa e stimolante ad allieve e allievi e di far luce su un tema ormai caro a tutti L’esposizione sarà visitabile presso Palazzo Tornielli BORGOMANERO Il personale di segreteria di Enaip Borgomanero ha visitato Laica Spa attiva ad Arona dal 1946 e in continua espansione nel mercato dolciario nazionale e.. I due dae sono stati posizionati in collaborazione con la Croce Rossa A Borgomanero arrivano due nuovi defibrillatori Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale in collaborazione con la sezione borgomanerese della Croce Rossa Italiana presieduta da Luca Faeti ovvero i defibrillatori automatici esterni Il primo è stato posizionato all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri e il secondo all’Icom nei pressi della sede dell’Auser della presidentessa Maria Bonomi. “E’ uno strumento utile e importante lavoriamo tutti insieme per la nostra comunità” ha detto il vice sindaco Ignazio Zanetta rivolgendosi agli studenti alle insegnanti e al dirigente scolastico di Borgomanero 2 Giuseppe Di  Stefano “Il defibrillatore permette di salvare vite viene utilizzato in situazioni emergenziali Ne abbiamo già piazzati molti sul territorio” ha aggiunto l’assessore all’istruzione Franco Cerutti “Abbiamo già formato alcun insegnanti – ha spiegato Faeti – il 10 maggio durante il flash mob che faremo in piazza Martiri mostreremo alle scuole come si eseguono le prime manovre salvavita Il nostro comitato comprende 328 volontari”. “Stiamo cercando di andare ad attrezzare alcune zone sensibili della Città laddove non ci sono ancora i defibrillatori” Tre le neodottoresse in Scienze della Mediazione Linguistica Il 5 novembre l'Istituto Universitario Salvo d'Acquisto di Borgomanero ha celebrato le sue prime lauree. Si chiamano Federica Curti, Anna Pizzi e Virginia Monzani le tre neodottoresse che hanno appena conseguito il titolo di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, presentando le loro tesi di fronte alla commissione accademica. La sessione di laurea ha visto la partecipazione del Rettore Antonio Colombo, dei relatori Prof. Tiziano Leonardi, Prof. Giuseppe Reguzzoni e Prof.ssa Barbara Minesso, nonché dell'esperto linguistico nominato dal Ministero Anna Re, anglista dello IULM. AccediCosa sappiamo di Giulia Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nel 2024 sono oltre 50mila le persone che si sono recate al Dea dell'ospedale di viale Zoppis Numeri in aumento per il pronto soccorso dell'ospedale di Borgomanero: in due anni gli accessi sono cresciuti di oltre il 10% Secondo i dati diffusi dall'Asl di Novara nel 2024 sono 50mila le persone che si sono rivolte al Dea dell'ospedale di viale Zoppis il 3,4% in più rispetto al 2023 e oltre il 10% in più rispetto al 2022 rivelano che l'ospedale di Borgomanero é diventato punto di riferimento per le emergenze-urgenze del Nord Est del Piemonte territorio che va ampiamente oltre i confini provinciali "La popolazione ha individuato il Dea come struttura attenta ai bisogni delle persone - ha commentato Claudio Didino direttore del reparto di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza - garantendo sempre più gli aspetti di efficienza ma anche di umanità che sono indispensabili nell'assistenza e cura della persona che si rivolge in condizione di emergenza/urgenza alla struttura sanitaria aggiungere che i dati relativi agli accessi nel mese di gennaio 2025 sono stati del 4% più numerosi rispetto al gennaio 2024" "Tutti gli operatori del pronto soccorso - ha aggiunto Arabella Fontana direttrice dell'ospedale di Borgomanero - sono impegnati quotidianamente a rispondere a ciascun utente che bussa alla porta aperta 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno la cui struttura è stata peraltro resa accogliente e tecnologicamente avanzata grazie ai lavori realizzati per l'umanizzazione degli spazi in questi ultimi anni É certo che i numeri degli accessi sempre più elevati con una domanda di cura a volte impropria per un servizio di emergenza-urgenza aumentano la pressione sul pronto soccorso e possono comportare rallentamenti e disagi per i codici a minore priorità La 'rete' garantita da tutte le unità operative dell'ospedale e l'integrazione con il territorio sono le strategie che ci sforziamo costantemente di mettere in atto a Borgomanero per garantire una presa in carico tempestiva e sicura consentendo una gestione adeguata dei bisogni dei cittadini" Sono oltre 100 al giorno le persone che in media si recano al Dea dell'ospedale di Borgomanero: "Dati che - ha commentato il direttore generale dell'Asl di Novara Angelo Penna - penso facciano comprendere a tutti il grande lavoro che quotidianamente viene svolto dal personale del nostro pronto soccorso, dove giungono mediamente quasi 140 persone al giorno i nostri dipendenti devono anche affrontare persone aggressive e a volte francamente violente situazioni che aggiungono tensione e stress al lavoro quotidiano" Avevano rubato la borsa dal sedile dell’auto mentre la proprietaria stava ritirando la spesa nel baule e poi erano scappati a tutta velocità per le strade della città finendo la corsa di fronte alla barriera di un passaggio a livello chiuso Per il movimentato inseguimento avvenuto il 30 luglio dello scorso anno a Borgomanero in tribunale è arrivata la severa condanna contro una banda di borseggiatori peruviani che quel giorno aveva derubato una sessantaquattrenne appena uscita dall’Esselunga: W.B.G.R accusati di rapina e resistenza a pubblico ufficiale sono stati condannati a 5 anni e 2 mesi di reclusione ciascuno con l’espulsione immediata dal territorio dello Stato una volta scontata la pena Sono due dei tre uomini in trasferta che quel giorno avevano agito a Borgomanero La vittima ha raccontato in aula di essere scesa nel parcheggio sotterraneo del supermercato e E’ stata questione di secondi: non aveva nemmeno visto aprire la portiera Aveva sentito gente che poco prima parlottava alle sue spalle E invece poi si era accorta che la borsa era sparita cinque minuti di follia tallonati da una pattuglia del Radiomobile: l’auto su cui viaggiavano era stata segnalata come sospetta da uno dei varchi rilevatori di targhe ma loro temendo che i militari li avessero intercettati per il furto e finendo poi la corsa in una strada bloccata dal passaggio a livello La donna derubata aveva saputo solo in caserma che c’era stato un inseguimento Nella fuga i ladri avevano lanciato la sua borsa dal finestrino email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Sono due dei tre uomini in trasferta che quel giorno avevano agito rubando la borsa dal sedile dell’auto © 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso Un progetto frutto di persone libere e “normali” partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori Era già successo la scorsa settimana a Novara Sono un centinaio gli episodi segnalati ogni anno solo in provincia Ancora un caso di aggressione al personale di un ospedale É successo a Borgomanero nella mattinata del 13 novembre ha aggredito medici ed infermieri del pronto soccorso dell'ospedale Santissima Trinità Un medico è stato sottoposto ad accertamenti ma fortunatamente nessuno è rimasto ferito in maniera seria Questo non è il primo caso di aggressione ma fa seguito ad una lunga serie che negli ultimi anni ha riguardato il personale degli ospedali L'ultimo caso è stato proprio la scorsa settimana all'ospedale Maggiore di Novara. Nel 2023 attraverso le segnalazioni spontanee degli operatori nell’Asl Novara sono stati segnalati 102 episodi di violenza di cui il 93% verbale; nel 2024 al mese di ottobre le segnalazioni sono state 60 di cui  56 verbali e 4 fisiche L'Asl di Novara intanto fa sapere che "per prevenire e contrastare questi fenomeni nel 2023 a seguito di specifici incontri tra la direzione e il personale l’Asl di Novara ha realizzato dei lavori presso il triage del pronto soccorso di Borgomanero per renderlo più sicuro per i nostri operatori L’area del triage è stata chiusa e l’accesso avviene solo premendo un pulsante che consente all’Infermiere di triage di aprire le porte Nel pronto soccorso di Borgomanero sono poi state installate telecamere di video sorveglianza ed è presente un pulsante di allarme collegato al servizio di vigilanza che viene azionato dall’operatore in caso di pericolo in collaborazione con l'Università per stranieri di Siena.Un’opportunità importante per chi desidera attestare le proprie competenze linguistiche requisito fondamentale per l’integrazione sociale e lavorativa in Italia Per partecipare è possibile recarsi direttamente al centro oppure contattare la segreteria facendo riferimento alla Responsabile Giorgia Miazzo: 33 - 28021 Borgomanero (NO)0322/844494csf-borgomanero@enaip.piemonte.it Parlare e comprendere la lingua del paese in cui si vive è essenziale per comunicare in modo efficace La certificazione linguistica rappresenta un passo concreto per migliorare la propria autonomia e costruire relazioni più solide all’interno della società è stato realizzato grazie al contributo dell'associazione Andrea Valentini di Oleggio la nuova "Stanza adolescenti" dell'ospedale di Borgomanero uno spazio a misura di giovanissimi all'interno del reparto di Pediatria realizzato grazie al contributo dell'associazione Andrea Valentini di Oleggio "La stanza è dedicata agli adolescenti in riferimento in particolare ai disturbi che affliggono questa età come i disturbi alimentari L'associazione Valentini - ha spiegato la direttrice di Pediatria Simona De Franco - ha provveduto ad arredare la stanza con arredi che vanno incontro ai gusti dei giovanissimi e ha fatto eseguire un dipinto sulla parete dedicato ai ragazzi Neuropsichiatria infantile e di Salute mentale sulle problematiche legate alla pubertà e all'adolescenza (la sfida del corpo che cambia L'Associazione ha voluto ancora una volta essere vicina alla nostra Pediatria e ha anche donato una sonda ecografica per gli accessi vascolari ecoguidati per evitare così di 'bucare' troppe volte i nostri piccoli pazienti" Una stanza dedicata agli adolescenti riveste un'importanza fondamentale per il benessere psicologico ed emotivo dei giovani pazienti che vivono un fase delicata della crescita caratterizzata da profondi cambiamenti fisici e psicologici lontano dalla propria famiglia e dall'ambiente abituale un adolescente può sentirsi solo e disorientato sia per la malattia che per il distacco dai propri amici permette di rispondere meglio ai loro bisogni favorendo un recupero più rapido e positivo un altro tassello che si aggiunge a quanto fatto in questi anni per cercare di dare il nostro contributo per supportare i medici nelle loro cure ai nostri bambini e ai nostri ragazzi - ha dichiarato Alberto Valentini presidente dell'associazione Andrea Valentini - Tutto questo è stato possibile grazie alle persone che sostengono la nostra associazione e alla stretta collaborazione con la struttura di Pediatria dell'ospedale di Borgomanero Oscar Haitink in passato e della dott.ssa Simona De Franco Simona oggi Insieme abbiamo realizzato progetti utili per il reparto e per i piccoli pazienti con un occhio sempre rivolto ai problemi di attualità che purtroppo soprattutto dopo il drammatico periodo covid Ecco l'idea del progetto 'Stanza adolescenti' e il corso (già effettuato lo scorso anno) a sostegno delle nuove problematiche che coinvolgono i giovanissimi in età adolescenziale e non solo. Il nostro obbiettivo è continuare nella collaborazione con la Pediatria in futuro e la nostra soddisfazione è vedere il ricordo di Andrea sempre vivo tra i bambini" sul palco del Teatro Rosmini di Borgomanero arriva "Faber Experience" lo spettacolo musicale che celebra la vita e l'arte di Fabrizio De Andrè lo spettacolo ripercorre la carriera di De André attraverso le sue canzoni più amate e i racconti che le hanno ispirate La performance unisce musica dal vivo e narrazioni emozionanti che trasportano il pubblico nel mondo poetico di Faber Mario Sampaolo è noto come uno dei più autorevoli interpreti dei brani di Fabrizio De André Conosciuto per la sua voce profonda e calda Sampaolo riesce a trasmettere l’essenza poetica e la complessità emotiva delle canzoni di De André La sua capacità di entrare nel cuore delle liriche e di restituire al pubblico le storie e i sentimenti che De André ha saputo raccontare con tanta maestria lo ha reso uno degli interpreti più apprezzati e rispettati nel panorama musicale italiano Un cast di talentuosi musicisti ricrea l’atmosfera intima e profonda delle opere di De André offrendo una serata indimenticabile per gli appassionati e per chi desidera scoprire la magia del suo repertorio "Faber Experience" non è solo un concerto ma un viaggio attraverso le tematiche sociali le storie di emarginazione e i personaggi indimenticabili che De André ha saputo raccontare con la sua ineguagliabile sensibilità Gli agenti della municipale hanno incontrato 10 classi quarte dell'istituto Leonardo Da Vinci la polizia locale ha incontrato le 10 classi quarte dell'istituto Leonardo Da Vinci per parlare di "Strade sicure" un progetto formativo di successo che è stato riproposto anche quest'anno e che prossimamente coinvolgerà altre scuole del territorio borgomanerese "É importante costruire una cultura di sicurezza stradale avere consapevolezza delle azioni di chi è alla guida - ha spiegato la professoressa Lisa Erbetta dell'Iti - creare un percorso formativo per rendere le persone più attente e responsabili I ragazzi devono diventare protagonisti di un cambiamento culturale" "Quando ci mettiamo in strada diventiamo dei potenziali pericoli - ha precisato il sindaco Sergio Bossi esortando gli studenti - dobbiamo sempre ricordare che non ci siamo solo noi e prenderne coscienza Ci sono ancora troppe morti causate dagli incidenti stradali Prestate attenzione perché la vita e il tempo nessuno ce li può ridare" "Bisogna imparare ad avere coscienza stradale ovvero la capacità di percepire la realtà in cui ci troviamo e adeguarsi al rispetto di tutte le norme" così è entrato nel vivo dell'incontro il comandante Fabio Mora prima della relazione curata dal vice comandante Andrea Dulio insieme a Dario Leoni di Gesigroup società che si occupa della gestione di incidenti stradali Si terrà sabato 26 aprile alle 21 nei locali della Casa della Carità di Borgomanero la conferenza organizzata in collaborazione con la libreria La Feltrinelli point di Arona L’incontro sarà moderato dal direttore della biblioteca “A Marazza” di Borgomanero Giovanni Cerutti che dialogherà con il professore emerito di Scienza della Politica all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei Gianfranco Pasquino Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori Pasquino è autore di numerosissime pubblicazioni riguardanti la scienza della politica; oltre alla Costituzione in trenta lezioni (2015) e L’Europa in trenta lezioni (2017),  fra i più recenti suoi libri sono da ricordare Bobbio e Sartori (2019), Tra scienza e politica Una autobiografia (2022), Il lavoro intellettuale Pasquino ha diretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci il celebre Dizionario dipolitica su cui hanno studiato generazioni di studenti ed è stato senatore della Repubblica per tre legislature La lezione del 26 aprile riguarderà gli attuari scenari politici nazionali ed internazionali  con particolare riferimento al ruolo dell’Europa a partire dei suoi ultimi di libri Fuori di testa (2024) e  In nome del popolo sovrano (2025) Lo storico accademico ospite della Casa della Carità di Borgomanero In corso le indagini per risalire ai responsabili Vandali devastano il parcheggio sotterraneo É successi nei giorni scorsi a Borgomanero dove ignoti hanno preso di mira l'area di sosta sotterranea di viale Marconi Sul posto sono intervenuti il sindaco Sergio Bossi e la polizia locale che ha avviato le indagini per risalire ai responsabili Traffico interrotto per circa due ore in direzione Genova Sul posto i soccorsi e le forze dell'ordine Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco la polizia stradale e il personale di Autostrade per l'Italia.  Per permettere i rilievi e il ripristino della carreggiata il tratto di A26 tra Borgomanero e Romagnano Sesia è stato chiuso al traffico per circa due ore.  Inserito da | Apr 21, 2025 | Zadar e Borgomanero compongono oramai un duopolio assodato nel torneo Juniores International Tournament (JIT) di Lissone manifestazione internazionale riservata a compagini under 20 provenienti da tutto il mondo che per la seconda edizione consecutiva ha visto la compagine piemontese ed il club dalmata protagonisti assoluti si è presentato con un roster trascinato dai Classe 2005 Andrea Broggi René D’Amelio ed Andrew Osawaru Osasuyi ha potuto a sua volta schierare atleti classe 2006 con già importanti minuti giocati tra Lega ABA e Premijer Liga croata le due compagini si sono affrontate colpo su colpo arrivando alla finale con lo status di uniche compagini imbattute nel corso del torneo lo Zadar ha sconfitto i padroni di casa del Lissone (59:83) ed il Team Ohio (92:90) mentre Borgomanero ha superato il Toronto United (80:72) ed il Tornado Kaunas (93:74) Borgomanero ha avuto la meglio della Step Higher Academy (119:89) ai quarti e della Stella Azzurra Roma in semifinale (89:79) ha raggiunto la finale dapprima sconfiggendo il Team Urspring (85:77) per poi superare la Blu Orobica di Bergamo in un finale tanto tirato quanto controverso (66:65) ad avere la meglio sono stati i piemontesi (99:92) che hanno controllato l’incontro nella sua interezza confermandosi campioni della manifestazione per la seconda volta consecutiva Costruita una doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto Borgomanero ha infine resistito ad un timido tentativo di rimonta da parte dello Zadar che alla fine non è riuscito ad andare oltre ai sette punti di distacco Nell’economia generale della manifestazione lo Zadar si è particolarmente distinto per una solida difesa presentandosi alla finale con una media di 72,75 punti concessi a partita ha messo in campo una notevole forza di fuoco offensiva per mezzo di 95,25 punti segnati ad incontro prima della partita conclusiva Il link a calendario e risultati Autostrade per l'Italia ha comunicato che sulla Genova  - Gravellona Toce per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie dalle 22 di giovedì 23 alle 6 di venerdì 24 gennaio sarà chiuso il tratto compreso tra Borgomanero e Ghemme- Romagnano Sesia dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Borgomanero si potrà rientrare sulla A26 a Romagnano Sesia-Ghemme Autostrada chiusa nelle notti tra il 13 e il 19 dicembre Nuove chiusure notturne per lavori in arrivo sull'A26 questa volta nel tratto tra Romagnano Sesia e Borgomanero il tratto di autostrada sarà chiuso nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 dicembre Agli automobilisti diretti a Gravellona Toce si consiglia dopo l'uscita obbligatoria a Romagnano di rientrare in A26 dal casello di Borgomanero Dalle 22 di mercoledì 18 alle 6 di giovedì 19 dicembre il tratto di A26 sarà chiuso in direzione Genova. In alternativa sarà possibile percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A26 a Romagnano Sesia Chiuso il tratto in direzione Gravellona Toce Ancora una chiusura notturna in arrivo sull'A26 Secondo quanto comunicato da Autostrade per l'Italia infatti, per consentire lavori di pavimentazione dalle 21 di mercoledì 19 alle 6 di giovedì 20 marzo sarà chiuso il tratto compreso tra Borgomanero e l'allacciamento con la D08 Diramazione Gallarate-Gattico L'area di servizio "Agogna est" situata nel tratto interessato dalla chiusura al traffico sarà chiusa dalle 19 di mercoledì 19 alle 6 di giovedì 20 marzo. In alternativa per gli automobilisti in viaggio sarà possibile rientrare in A26 alla stazione di Arona o sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Castelletto Ticino La 73enne ha collaborato a lungo con Anci e con il Comune Lutto a Borgomanero per la scomparsa di Carmela Nicola aveva 73 anni ed è mancata dopo una lunga malattia É stata direttrice dei progetti transnazionali di Enaip prima e poi segretaria della Consulta per la Cooperazione internazionale e i Progetti europei di Anci Piemonte ruolo in cui ha affiancato la città di Borgomanero nei progetti di cooperazione decentrata in Benin "Le più sentite condoglianze alla famiglia di Carmelina - sottolinea il sindaco di Borgomanero Sergio Bossi -  il suo impegno e il lavoro che ha svolto affiancandoci nei progetti in Benin sono stati fondamentali per la loro riuscita La ricorderemo sempre con affetto e gratitudine" "Carmelina è stata per 15 anni al fianco della nostra città nella gestione dei progetti di cooperazione decentrata le idee e la forza che ci ha sempre messo hanno contribuito al successo delle iniziative che seguiamo in Benin Le sinergie che insieme abbiamo implementato e le modalità di gestione dei progetti sono riconosciute in ambito nazionale e internazionale quale buone prassi da seguire e che l’ambasciatore italiano in Nigeria-Benin ha voluto definire quale “modello Borgomanero” di cooperazione a me in modo particolare" così la ricorda il vice sindaco e vice presidente Anci Piemonte Ignazio Stefano Zanetta Carmelina lascia il marito Fausto e la figlia Francesca con Simone. I funerali sono stati celebrati mercoledì 9 aprile alle 10 nel duomo di Carignano Ancora lavori sul'autostrada tra Genova e Gravellona Toce.  per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la D08 diramazione Gallarate-Gattico e Borgomanero Dalle 22 di mercoledì 8 alle 6 di giovedì 9 gennaio sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la D08 diramazione Gallarate-Gattico e Borgomanero con contestuale chiusura dell'area di servizio "Agogna ovest". Di conseguenza verrà deviato obbligatoriamente sulla D08 diramazione Gallarate-Gattico dove potrà uscire alla stazione di Castelletto Ticino. Chi proviene dalla D08 Diramazione Gallarate-Gattico verrà deviato obbligatoriamente sulla A26 verso Arona/Gravellona Toce dove dovrà uscire alla stazione di Arona; si ricorda la contestuale chiusura del tratto Arona-allacciamento SS34 del Lago Maggiore verso Gravellona Toce. Si potrà rientrare in A26 alla stazione di Borgomanero per riprendere il proprio itinerario in direzione di Genova.  Dalle 22 di giovedì 9 alle 6 di venerdì 10 gennaio sarà chiuso il tratto compreso tra Borgomanero e l'allacciamento con al D08 diramazione Gallarate-Gattico percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A26 ad Arona o entrare alla stazione di Castelletto Ticino sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico Nella sala consiliare del Comune di Borgomanero si è svolto l’evento finale del progetto “GR.EEN – GRANDIR ENSEMBLE” realizzato in Bénin con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del Bando Piemonte & Africa Subsahariana – Anno 2021 L’iniziativa ha visto come capofila l’amministrazione locale e come partner ANCI Piemonte Nell’ambito del progetto è stata finanziata la piantumazione dell’ibiscus in alcune scuole italiane (all’Enaip di Borgomanero e di Omegna e all’IC di Borgomanero) e beninesi (nella città di Adjohoun) Sono intervenuti il vicesindaco di Borgomanero Ignazio Stefano Zanetta (che ha seguito il progetto sia per il Comune di Borgomanero sia nella veste di vicepresidente ANCI Piemonte) il responsabile Relazioni internazionali e Cooperazione della Regione Piemonte Davide Gandolfi il sindaco di Briga novarese Chiara Barbieri il direttore di Action Plus ONG Maixent Ogou (referente del progetto in Benin) la responsabile servizio Coesione Sociale e Cooperazione di EnAIP Piemonte Francesca Costero e la presidente dell’Associazione Proamahoro APS Carmelina Nicola Il progetto GR.EEN opera per il rafforzamento del sistema territoriale di produzione nell’ambito agroalimentare contribuendo al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle donne e delle bambine in situazione di vulnerabilità Il progetto promuove inoltre la coesione sociale dei giovani nella comunità di Adjohoun e nella valle attraversata dal fiume Ouémé L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa avvenire anche attraverso azioni semplici come la piantumazione di un albero La scelta di coinvolgere le scuole è particolarmente significativa perché i giovani rappresentano la forza trainante di un futuro sostenibile e inclusivo Numerosi i progetti di cooperazione attivati dal Comune di Borgomanero in questi anni. Le iniziative sono state raccolte e inserite in un apposito programma – denominato ALODO ALOME (“mano nella mano” nella lingua locale beninese) – con l’obiettivo di dare continuità e sistema alle azioni intraprese Facebook | Youtube | Twitter  | Instagram  Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso Questo script aiuta ANCI Piemonte a monitorare gli accessi e l’uso del sito da parte degli utenti Ci sono anche le città di Alessandria e Borgomanero tra i dieci comuni italiani premiati con il prestigioso riconoscimento europeo “URBACT Good Practice” Il Comitato di Monitoraggio di URBACT IV ha recentemente annunciato i vincitori, dopo aver selezionato le pratiche migliori presentate durante la call aperta dal 15 aprile al 30 giugno scorsi. Premiati 116 progetti in tutta Europa capaci di generare un impatto positivo nelle comunità locali integrate e facilmente replicabili in altre città europee i riconoscimenti sono andati alle città di Brindisi Le buone pratiche italiane saranno promosse sui canali di comunicazione URBACT nel biennio 2024-2025, e saranno tra i protagonisti principali del URBACT City Festival 2025 che si terrà dall’8 al 10 aprile 2025 a Wroclaw L’evento consentirà ai Comuni vincitori di presentare i propri progetti e di instaurare partnership che permetteranno di mettere a fattor comune esperienze e progetti attraverso la rete “URBACT Transfer Network” A partire da gennaio 2025 sarà disponibile la banca dati aggiornata delle URBACT Good Practices per rendere consultabili le iniziative premiate Ricordiamo che il prossimo appuntamento URBACT si terrà il 21 novembre alle ore 17 in occasione dell’Assemblea ANCI in programma al Lingotto di Torino Iscriviti alla newsletter URBACT per rimanere sempre aggiornato e scarica l’infografica. L'appuntamento settimanale ha ottenuto il riconoscimento di mercato di valore storico di tradizione Il mercato del venerdì di Borgomanero tra i mercati storici del Piemonte L'appuntamento settimanale ha infatti ricevuto dalla Regione il riconoscimento di mercato di valore storico di tradizione L'evento che si svolge nella mattinata di venerdì risalirebbe ai primi anni del 1400 "quando il Senato di Milano - spiegano dal Comune - aveva deliberato che il Borgo franco potesse tenere regolarmente il mercato ogni venerdì della settimana Una manifestazione commerciale che aveva inciso anche sulla pratica religiosa: infatti in città il giorno di digiuno è il mercoledì e non il venerdì come di consueto Verso la fine dell'Ottocento il mercato venne poi regolarizzato: ogni bancarella presente aveva un proprio spazio e una propria tabella commerciale Situazione che ancora oggi è mantenuta" Oggi il mercato del venerdì raccoglie in viale don Minzoni il settore alimentare mentre sugli altri corsi storici cittadini viene proposta al pubblico merce varia: dall'abbigliamento ai prodotti per la casa "É un riconoscimento che aggiunge valore alla nostra città - ha commentato il sindaco Sergio Bossi - Con questa 'medaglia' da parte della Regione Piemonte possiamo definirci ancor di più realtà che propone enogastronomia e commercio" (denominazione comunale) - ha aggiunto l'assessora al Commercio Anna Cristina - ecco una spinta in più alla nostra tradizione che vuole Borgomanero come polo commerciale della zona; infatti il mercato del venerdì attrae sempre più persone dai centri limitrofi e Siamo orgogliosi di questo riconoscimento" sul palco del Teatro Rosmini di Borgomanero va in scena "Mi chiamo Danica", spettacolo teatrale scritto e diretto da Beppe Deiana "L'opera - racconta Beppe Deiana - si sviluppa in un contesto antico e nel contempo sempre attuale quello della guerra (assedio di Sarajevo 1992/95 - genocidio Srebrenica Potocari 1995) A fare da contraltare in tale atmosfera è la storia che narra di bellezza inviolabile laddove invece la guerra viola persone edifici e soprattutto umanità e valori Si sviluppa su due piani: un manifesto con il racconto della guerra l'altro interiore dove l'anima bisbiglia Ha come soggetto protagonista la figura femminile incarnata da Danica ragazza ventitreenne incinta ed il suo diario Si sviluppa tramite differenti ritmi comunicativi La donna in questo cielo plumbeo di Bosnia-Erzegovina diviene simbolo di passato e attualità: motore trainante dell'essenza che permea il tutto e lo colora Il corpo di danza e attori è formato da Asia Argenton La musica è stata composta dai musicisti professionisti Riccardo Sinigaglia e Susanne Hahn Sonia Comerlati si è occupata dei paesaggi sonori Coreografia e aiuto regia a cura di Silvia Marini 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Direttore dell'ospedale psichiatrico di Novara negli anni '70 e Novarese dell'anno nel 2016 Lutto nel mondo della sanità e della cultura novarese per la scomparsa dello psichiatra Eugenio Borgna Novarese dell'anno nel 2016 Borgna si è spento nella mattina di oggi dove era nato nel 1930 e dove era tornato a vivere da diversi anni Laureato in Medicina e chirurgia a Torino nel '54 dal 1970 al 1978 è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Novara mentre dal 1978 al 2002 è stato responsabile del servizio di Psichiatria dell'ospedale Maggiore In questi ruoli ha gestito l'avvio e poi il compimento della complessa riforma del servizio psichiatrico con l'attuazione della legge 180 È stato definito il più grande psichiatra italiano ed è stato uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica Da sempre impegnato nell'attività politica e civile negli anni '70 è stato anche sindaco e consigliere comunale a Borgomanero Autore di saggi e interventi su tutte le principali riviste scientifiche specializzate negli anni più recenti si è dedicato in modo particolare alla scrittura pubblicando numerosi libri di grande successo con grandi editori come Feltrinelli e Einaudi "Un personaggio che ha fatto la storia della psichiatria - lo ha ricordato così il sindaco di Novara Alessandro Canelli - Il professor Eugenio Borgna è stato un luminare che ha saputo instaurare un nuovo approccio con i pazienti: quello del dialogo reciproco e dell'ascolto Una grave perdita per il nostro territorio e per le scienze legate alla salute mentale" Intervento tempestivo della preside che ha chiamato il 118 e carabinieri Professore si spoglia in classe a Borgomanero LEGGI ANCHE: Chiasso nello spogliatoio di calcio, 54enne entra con un coltello Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook "a1d32d7a6806ea3cc82c72a044effebe" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Inaugurata in via Gramsci la filiale di Just on Business a Borgomanero una nuova agenzia per il lavoro In via Gramsci 16 è stata infatti inaugurata la nuova filiale di Just on Business Spa spiegano dall'agenzia per il lavoro, si occuperà di ricercare personale per sostenere le esigenze del mercato e dell'economia locale e allo stesso tempo, contrastare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel territorio della provincia di Novara con particolare attenzione alle piccole e medie imprese "Il nostro sarà un lavoro sartoriale per creare soluzioni in grado di rispondere alle sfide produttive e di mercato di Borgomanero e del novarese - ha spiegato Alessandro Gigliotti regional sales manager di Just on Business -. La nostra principale missione è valorizzare le persone e costruire insieme percorsi di crescita condivisi con le imprese del territorio ci concentriamo sul collocamento di personale in posizioni che rispondano realmente alle loro competenze e obiettivi Ma guardiamo oltre la semplice ricerca di lavoro: sappiamo che una vera crescita territoriale si realizza investendo in formazione tecnica Collaboreremo dunque con gli enti formativi locali per promuovere il dialogo tra imprese creando così competenze che arricchiscano il tessuto economico locale" Oltre alla rubinetteria e al settore meccanico Just On Business si rivolge anche a comparti in forte espansione come la logistica e l'alimentare. Sono rilevanti anche i settori chimico e metalmeccanico, per i quali la filiale è già attiva nella selezione di operai generici e di profili tecnici qualificati: "La provincia di Novara è un'area industrialmente vivace caratterizzata da settori specifici come la rubinetteria con il distretto di San Maurizio d'Opaglio e una forte presenza di imprese meccaniche - ha aggiunto Gigliotti -. Siamo qui per rispondere alle esigenze del territorio cercando sia figure professionali generiche per la produzione che profili tecnici di più difficile reperibilità