Il ritrovamento nei giorni scorsi in località Fabbiano a segnalarlo il Comune di Borgonovo: «Invitiamo chiunque possa aver notato qualcosa a segnalarlo a polizia locale o carabinieri» «Ancora una volta siamo costretti a denunciare e spendere soldi pubblici per porre rimedio a comportamenti di inciviltà» in merito al ritrovamento avvenuto nei giorni scorsi in località Fabbiano lungo il percorso del Sentiero del Tidone dove è stato rinvenuto dell’amianto abbandonato (nelle immagini) mista rabbia – sottolineano - che arriva forte non solo a noi amministratori ma all'intera comunità borgonovese Abbiamo la fortuna di avere un sentiero che valorizza l'intera nostra Val Tidone dove poter fare camminate in mezzo alla natura; eppure c'è chi non ha rispetto per l'ambiente e la nostra comunità» L'amministrazione fa sapere che procederà a sporgere denuncia contro ignoti a gestire la spesa imprevista e incaricare una società specializzata per porcedere alla rimozione «Invitiamo chiunque possa aver notato qualcosa - concludono - a segnalarlo alla polizia locale del Comune o alla stazione dei carabinieri di Borgonovo» 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Violento scontro tra due auto alle porte di Borgonovo, soccorsi sul posto Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? come gestire l’invadenza della realtà virtuale nel mondo dei ragazzi” è il titolo dell’incontro con Daniele Novara all’Auditorium della Rocca di Borgonovo (Piacenza) Un appuntamento gratuito rivolto a genitori per approfondire il tema del digitale e di come svolgere a pieno il proprio ruolo educativo in relazione alle nuove tecnologie Tale serata è stata voluta e promossa dall’Amministrazione Comunale di Borgonovo V.T nell’ambito del “Tavolo per la sicurezza e la prevenzione del rischio fra i giovani” istituito nel novembre 2024 e partecipato da Comune Centro di Formazione Professionale ENDO-FAP Don Orione La principale finalità del tavolo è quella di fare rete e istituire un confronto all’interno del paese per la condivisione delle tendenze e delle criticità che toccano da vicino la società nell’intento di conoscere e monitorare le situazioni esposte a probabile rischio e provare a creare una sorta di ‘cordone di sicurezza’ in ambito sociale “Capita spesso di vedere comportamenti dei ragazzi che destano forte preoccupazione – commenta il sindaco Monica Patelli - Fra istituzioni abbiamo iniziato a interrogarci in maniera concreta su alcuni primi interventi da promuovere in paese La famiglia gioca un ruolo fondamentale nell’educazione fungendo da primo contesto formativo e di socializzazione per i nostri giovani I principali valori alla base di una società sana devono arrivare dalle famiglie Questa iniziativa promossa dal Comune vuole arrivare principalmente ai genitori per la frenesia che investe quotidianamente la nostra vita” “L’invadenza del digitale nella vita dei giovani è un tema che interpella tutta la comunità educante: famiglie Ragazzi e ragazze hanno bisogno di adulti presenti capaci di dare riferimenti chiari e di creare occasioni di esperienza e di crescita nel mondo reale – afferma Daniele Novara Non possiamo delegare alla rete il compito di far crescere i nostri figli Gli incontri come questo nel Comune di Borgonovo Val Tidone possono essere un reale sostegno a quei genitori che vogliono migliorare la consapevolezza del proprio ruolo Una precisazione: io non sono contro le nuove tecnologie ma penso che queste debbano essere utilizzate con coscienza e nel giusto momento di vita – conclude Novara – Dareste mai in mano a un bambino di 8 anni un’automobile e sono convinto che bisogna usare lo stesso approccio con il digitale Si tratta di una questione di sicurezza per sé e per gli altri” Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Indagini in corso da parte dei carabinieri dopo il ritrovamento di un 25enne in un canale in circostanze misteriose Sono da chiarire i contorni della grave vicenda avvenuta nel pomeriggio di domenica 6 aprile vicino a Borgonovo, dove un giovane è stato trovato riverso in un campo con le mani e i piedi legati con del filo di ferro, e gravi traumi alla testa che lasciano ipotizzare un violento pestaggio, forse con un bastone. I carabinieri e il 118 sono intervenuti intorno alle 17 in località Ca’ delle Anime di Borgonovo, sulla strada di Berlasco. La vittima, un 25enne nordafricano, era riverso in un canale a una decina di metri dalla strada, quasi certamente abbandonato lì da qualcuno che forse lo credeva ormai morto. Invece era ancora vivo, seppure in condizioni critiche. Il giovane è stato soccorso dai sanitari inviati dal 118 e giunti sul posto con l’ambulanza della Croce Rossa di Borgonovo, l’autoinfermieristica del 118 di Castelsangiovanni e dall’elisoccorso decollato da Parma. Una volta stabilizzato il suo quadro clinico è stato quindi trasportato in volo all'ospedale Maggiore di Parma: la prognosi è riservata. I carabinieri della Compagnia di Piacenza nel frattempo hanno subito avviato le indagini, cercando di raccogliere tutto gli elementi che possano permettere di ricostruire con precisione quanto accaduto, dando risposta alle prime domande, come da quanto tempo il 25enne si trovasse lì e chi e come ve lo abbia portato. Oltre trenta volontari si sono incontrati alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone per proseguire un percorso di progettazione partecipata che mette al centro il benessere collettivo Un momento significativo di confronto tra cittadinanza attiva volto a rafforzare la rete di cura territoriale attraverso l’impegno concreto dei volontari i direttori del distretto di Ponente Giuseppe Magistrali e della Promozione della salute Giorgio Chiaranda direttore della sede di Piacenza del Centro Servizio per il Volontariato (CSV) Nel corso dell’incontro sono stati presentati sei progetti è rivolto a minori e famiglie fragili: i volontari potranno affiancare gli educatori nei centri per l’infanzia contribuendo a costruire un contesto di prossimità e tutela riguarda l’accoglienza di donne in difficoltà con esperienze negative Il ruolo dei volontari sarà quello di sostenere il percorso di autonomia delle ospiti Un terzo progetto vede protagonista MenteViva che lavora per l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico attraverso attività di animazione nel Parco della Salute momenti di socializzazione e pranzi solidali organizzati in collaborazione con ristoratori locali Il quarto progetto è focalizzato nell’attivazione di gruppi di auto-mutuo aiuto per caregiver: spazi protetti in cui i volontari accompagneranno familiari che si prendono cura di persone non autosufficienti favorendo il sostegno reciproco e il benessere emotivo Il quinto progetto punta alla promozione della salute e degli stili di vita attivi: camminate di gruppo incontri informativi e attività all’aperto guidate da volontari contribuiranno a rafforzare la salute di comunità e la coesione sociale il sesto progetto prevede un servizio di accoglienza all’interno della Casa della Comunità I volontari supporteranno gli operatori nell’orientamento dei cittadini informazioni e accompagnamento nei percorsi di cura simbolicamente rappresentate come i ‘petali di una margherita’ testimoniano il valore della partecipazione attiva e del protagonismo della comunità suddivisi in piccoli gruppi di lavoro con il supporto di facilitatori esperti nelle metodologie partecipative promosse dalla Regione Emilia-Romagna hanno contribuito a definire un primo catalogo delle disponibilità competenze e motivazioni per contribuire concretamente allo sviluppo del territorio “Prosegue – ha sottolineato Giuseppe Magistrali – il percorso di protagonismo della comunità locale che si affianca in modo sinergico ai servizi sociosanitari per rafforzare una rete di benessere condiviso” Le progettualità non si limitano al territorio della Val Tidone ma sono in fase di estensione anche alle Case della Comunità presenti a San Nicolò Bobbio e nei comuni dell’Unione Alta Val Trebbia e Luretta con l’obiettivo di costruire un modello di welfare partecipato e diffuso su tutto il Distretto di Ponente Il progetto di valorizzazione e promozione territoriale vede protagonisti i comuni di Borgonovo Secondo anno di "Val Tidone; il gusto si fa in quattro" il progetto di marketing e promozione del territorio che vede la collaborazione fra i quattro comuni della Valtidone (Borgonovo Ziano e Alta Val Tidone) e le associazioni di categoria Confcommercio-Unione Commercianti Confesercenti e Cna nella promozione di iniziative nel territorio Si tratta di un progetto di promozione e marketing del territorio che è stato reso possibile grazie a un contributo al 70% della Regione Emilia Romagna ai sensi della Legge Regionale 41/97 che ha sostenuto e approvato il progetto di valorizzazione della rete commerciale territoriale presentato dai quattro comuni della Valtidone Dal progetto attivato nel 2024 è scaturito un "logo/ naming" - Valtidone assaggia e passeggia - utilizzato nello sviluppo coordinato di tutti gli strumenti di comunicazione off line e on line del calendario eventi 2024 Importante la valorizzazione della capacità di fare sistema si è costituito il comitato "Borgo.Com io compro a Borgonovo" (Associazione di promozione sociale) che comprende oltre 90 attività del paese tra commercianti Il comitato si occupa di: promuovere le opportunità del territorio collaborare con l’amministrazione comunale e quanti intendano realizzare iniziative ed eventi I primi passi del comitato sono state a Natale 2024 l’illuminazione natalizia del centro la progettazione di nuovi eventi La rassegna di eventi sotto lo slogan Val Tidone Assaggia e passeggia si affianca anche quaet’ anno al Val Tidone Wine Fest la più grande rassegna del vino piacentino che si tiene ogni anno nel mese di settembre da ormai 15 anni turismo e servizi coinvolte direttamente nella promozione sui social del calendario eventi 2025 a rappresentare una rete di botteghe bar e ristoranti del territorio che si è coinvolta in maniera attiva nella promozione degli elementi autentici di pregio del territorio (natura eventi e enogastronomia) E diventa così più tangibile anche dove è possibile acquistare e gustare i prodotti tipici Il calendario eventi 2025 si svilupperà da maggio a ad ottobre ed è stato presentato questa mattina in Provincia in presenza della cabina di regia che segue il progetto composta dai sindaci dei quattro comuni dai rappresentanti provinciali delle associazioni di categoria e dal soggetto coordinatore Iscom Group Si parte a maggio con "Quattro passi tra i vigneti" il 25 maggio a Ziano con un prologo il sabato 24 e una domenica di festa dove ci sanno degustazioni di vino e prodotti enogastronomici locali si passa a Borgonovo con "Fermento in Val Tidone-Acqua farine e vini in fermento" la domenica 1° giugno Si tratta di una iniziativa nata di recente giunta alla settima edizione che ogni anno presenta molte novità con tematiche nuove ma sempre con la valorizzazione della tradizione locale operata dai commercianti e ristoratori di Borgonovo e dintorni L’iniziativa è promossa dall’associazione regionale "CheftoChef" e dai tanti soci di "Borgonovo Città della Gastronomia" Il programma si sviluppa dal mattino fino alla sera Si inizia con "il mercato del buono" con prodotti agroalimentari di qualità vini rifermentati e panettieri con i loro lievitati È prevista la possibilità di pranzare nell’area Ex Monastero Confermato anche quest’anno l’appuntamento oramai fisso del "concorso pane da salame" con panettieri amatoriali Previsto anche un momento di dibattito e confronto culturale su borghi Nel pomeriggio si prosegue con la presentazione di un libro e una mostra di pittura nell’Auditorium della Rocca Confermata la riapertura degli stand per la cena con i prodotti di acqua e farina dell’Emilia Romagna: piadina bortolina e gnocco fritto accompagnati sempre da vini rifermentati E per finire un concerto per terminare la giornata in piacevole compagnia Si prosegue a Pianello con "La nuova via del gusto" nelle serate di mercoledì 18 giugno e 9 luglio Nelle due serate estive il borgo si trasforma in un ristorante a cielo aperto Sono coinvolti i bar e i ristoranti di Pianello e dintorni Il fulcro del calendario eventi è a settembre con la 16 esima edizione del Valtidone Wine Fest che si sviluppa nelle quattro domeniche di settembre con un format consolidato basato sul prodotto di eccellenza del territorio Ci sarà una sorta di staffetta: da Borgonovo il 7 settembre con "Ortrugo e Chisola" si passa il 14 settembre a Ziano con "Sette colli in Malvasia" poi in Alta Val Tidone il 21 settembre con "DiTerreDiCibiDiVini...DiOli” a Nibbiano e infine il 28 settembre a Pianello con "Pianello frizzante" Il calendario eventi 2025 si completa con la 34esima edizione della "Rassegna provinciale del tartufo e dei prodotti del sottobosco" il 19 ottobre a Pecorara nel comune di Alta Val Tidone (Sesto Potere) –  Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza) – 15 gennaio 2025 -– Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Borgonovo Val Tidone sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza Durante tutto il periodo di chiusura l’ufficio verrà trasferito in un container aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35 e sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35 così come altri 44 della provincia di Piacenza è inserito nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR In netta controtendenza con il progressivoabbandono dei territori Poste Italiane mira a promuovere la coesione economica sociale e territoriale dando un nuovo volto ai 7.000 Uffici Postali dei piccoli centri attraverso l’erogazione di servizi essenziali per porre un freno aldivario infrastrutturaletra i grandi agglomerati urbani della pianura e i piccoli centri delle aree interne ed appenniniche grazie al progetto Polis di Poste Italiane l’ufficio postale di Borgonovo Val Tidone sarà più accogliente e trasformato in Sportello Unico digitale di prossimità per un semplice e veloce accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione L’ufficio di Borgonovo Val Tidone riaprirà Contact us: contact@yoursite.com Il maltempo non ferma l’edizione 2025 della Fiera dell’Angelo a Borgonovo Val Tidone in calendario da domenica 20 e al suo clou lunedì 21 (il taglio del nastro inaugurale sarà con il sindaco dei ragazzi) ma già introdotta a inizio weekend da diverse iniziative Nella domenica di Pasqua tante persone a spasso tra le bancarelle intorno alla Rocca e lungo le strade del paese Tra i dati dell’edizione 2025 confermati da Monica Patelli presidente della Provincia e sindaco del Comune di Borgonovo Val Tidone anche gli oltre 300 partecipanti tra ambulanti i circa 100 spuntisti (tra i quali venti alimentari) le tre aree Luna Park nelle piazze a loro tradizionalmente riservate e la stretta e proficua collaborazione con le tante associazioni riunite nell’albo Comunale Decine di migliaia i visitatori attesi dal Piacentino ma non solo (l’appuntamento è molto sentito anche nell’Oltrepò pavese e in tutte le province limitrofe) non sarà possibile ammirare l’apprezzatissima mostra zootecnica nel vallo della Rocca tanto da offrire ai visitatori che non vorranno perdersi questo appuntamento che fa parte della tradizione di Piacenza sabato 31 agosto e domenica 1 settembre va in scena la 58ª Festa d'la Chisöla di Borgonovo Val Tidone di Borgonovo Val Tidone è organizzata dalla Pro Loco di Borgonovo ed è stata riconosciuta Sagra di Qualità UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) L’edizione 2024 sarà caratterizzata dalla solidarietà: le offerte e parte dell’utile della serata del primo settembre saranno infatti devoluti alla Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale di Borgonovo Val Tidone Le somme raccolte contribuiranno all’acquisto di un’ambulanza che verrà utilizzata per gli interventi che spaziano dall’emergenza-urgenza al trasporti vari: per dialisi tutti di fondamentale importanza per la comunità della Val Tidone Ore 18.00 Marcia Curum par la Chisöla a cura del Gruppo Podistico Borgonovese Ore 19.30 apertura stand gastronomici presso l’area feste di Piazza Garibaldi Ore 20.30 Presentazione squadre USD Borgonovese Ore 16.00 Escursione “Di filo in filo Itinerario naturalistico-culturale alle porte di Borgonovo” a cura di Sentiero del Tidone e Calcaterra Ore 17.00 11° Triangolare della Chisöla presso il Campo Curtoni a cura di USD Borgonovese Ore 20.45 esibizione Scuola di Danza Impronta Latina Ore 22.00 FESTA NELLA FESTA – Teenage Party Edition con LocoGibbo Ore 7.30 Stand vendita chisöla: Piazza Garibaldi Per tutto il giorno nel centro storico esibizione artisti di strada Ore 09.30 1° Memorial Rodolfo e Gianpiero Betta 2 ° Trofeo Garbi Ceramiche a cura di Velosport Borgonovese Ore 09.30 Esposizione Moto d’epoca e Vespa in collaborazione con Moto Club d’Epoca Tarquinio Provini e Vespa Club Piacenza *i partecipanti partiranno alle 10.30 per un tour sulle colline piacentine per poi rientrare in Piazza Garibaldi per il pranzo Dalle ore 10.00 Mostra di fotografia “Per Borgo in bici” a cura di Renato Bellinaso – Piazza Garibaldi Ore 11.00 Esibizione Gruppo Folkloristico “Città di Vignola” 12.30 – 14.30 Pranzo presso gli stand della Pro Loco nell’area feste di Piazza Garibaldi Ore 16.15 Esibizione Gruppo Folkloristico “Città di Vignola” Ore 18.00 Esibizione Gruppo Musicale Orione Lungo Via Roma: ValTidone Wine Fest – “Ortrugo&Chisöla” Ore 21.30 Orchestra Daniela Cavanna – pista in acciaio Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova a Borgonovo Val Tidone produce un prosciutto cotto artigianale che prende il nome del suo vecchio maestro è un segreto che si tramanda in famiglia da oltre un secolo prima legata e avvolta in teli di fibra grezza per far sì che mantenga la forma poi sottoposta a una cottura lenta e prolungata che consente lo sviluppo degli aromi naturali Il momento migliore per produrre il San Giovanni una manciata di ore che gli antichi chiamavano “luna buona” quando la carne si rigenera e le fibre sono più asciutte Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5 Da sabato 20 aprile riprendono gli eventi dedicati a tutte le età L’area verde in via Seminò 20 tornerà a riempirsi di vita nei prossimi mesi a partire da sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 18 con una serie di eventi realizzati insieme ai tanti partner del progetto che prenderanno il nome di "Benessere al parco" Con la bella stagione torneremo a vivere il parco attraverso momenti dedicati a tutte le età dell’intrattenimento e del buon cibo Benessere al parco prenderà il via questo sabato e ci accompagnerà per tutta la primavera con appuntamenti molto diversi tra loro dove sarà presente il food truck Drive-Aut della cooperativa L’Ippogrifo e una giornata dedicata ai giochi in scatola grazie all’associazione Orizzonte degli Eventi e allo spazio gioco di Ludobus Truccioli Monelli Mentre i pic-nic proseguiranno in ogni secondo sabato del mese con l’eccezione del 10 maggio quando l’evento si sposterà a San Nicolò all’interno di Benessere al parco prenderanno vita anche iniziative settimanali nei pomeriggi del martedì e del giovedì Il martedì sarà dedicato a Le tue idee nel mondo un laboratorio di street art rivolto agli adolescenti un percorso per riconnettersi a sé stessi in un luogo immerso nel verde come il Parco della Salute Anche queste giornate saranno curate da Eureka il calendario prevede anche eventi speciali momenti dedicati alla salute e alla sostenibilità ambientale sono già in programma due giornate particolari quella di giovedì 17 aprile una mattinata di giochi per bambini dai 6 ai 12 anni con una caccia al tesoro fatta di indovinelli e indizi organizzata dai centri educativi Arcobaleno Il Quadrifoglio in collaborazione con L’Ippogrifo L’altro appuntamento sarà Tutti in gioco una giornata dedicata alle realtà del territorio di Borgonovo e Castelsangiovanni con giochi antichi e la possibilità di gustare una pausa al food truck Drive Aut Il progetto Casa Community Lab nasce da Azienda Usl di Piacenza con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e il coinvolgimento di numerosi enti del terzo settore: Consorzio SolCo Comitati Consultivi Misti e Officine Gutenberg Anteprima a Corano il 29 agosto. Il programma degli eventi Si è svolta, a Borgonovo Val Tidone (PC), la 6° tappa del Sentiero del Tidone, gara regionale di endurance, che ha visto un'altra bella performance delle sorelle Pisano, Giorgia e Martina. Le due atlete si sono distinte nella categoria CEN B-87 km, impegnandosi in un allenamento di alta preparazione in vista delle gare future. Giorgia Pisano, in sella a AMH… 5StarWines – the Book è la prima guida ad essere promossa da una fiera internazionale e raccoglie solo i vini che raggiungono una valutazione di almeno 90/100 dalla selezione che avviene nelle tre giornate dedicate alla degustazione La commissione internazionale è composta da Master of Wine Italian Wine Expert e Ambassador della Vinitaly International Academy La selezione avviene alla cieca: a ciascun vino è assegnato un punteggio da parte di ogni giudice componente il Panel sulla base dell’analisi visiva e gusto-olfattiva risultano idonei ad ottenere un punteggio pari o superiore a 90/100 sono soggetti a un giudizio successivo da parte del Comitato Scientifico dei General Chair ricevendo così il punteggio finale Cantina Valtidone ha ottenuto 92/100 per “Arvange” Spumante metodo classico Pas Dosé 91/100 per “Julius” Gutturnio Superiore DOC fermo e 90/100 per il vino appena presentato “Inedita” vino bianco fermo “E’ un onore essere presenti su una guida che viene diffusa in Italia e all’estero in occasione delle principali fiere di settore degustazioni e masterclass di tutto il mondo Per Cantina Valtidone è un’ulteriore occasione per farsi scoprire da professionisti e buyer che sono alla costante ricerca di novità e conferme nel panorama della produzione vitivinicola” – dichiara Alessandro Chiapparoli responsabile delle vendite dell’azienda piacentina insieme all’enologo Francesco Fissore che aggiunge “Grande soddisfazione nel constatare che ben tre nostri vini quest’anno saranno inseriti nella guida 5StarWines Sono particolarmente felice del successo continuo nei principali banchi d’assaggio del progetto Arvange e del nuovo vino Inedita che dimostrano come la nostra ricerca di innovazione e qualità possa incontrare i gusti dei consumatori moderni.” I ragazzi della 2a D della Scuola secondaria di I grado "Giovanni Pascoli" protagonisti della sfida per la salvaguardia del pianeta che terminerà mercoledì 28 maggio a Jesi Grande entusiasmo per le tappe del progetto educativo "Gormiti - The New Era Game" che ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo "Borgonovo Val Tidone" della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni Pascoli" Gli studenti hanno dimostrato passione e impegno nell’affrontare temi cruciali come la raccolta differenziata l’economia circolare e l’inquinamento atmosferico Volerà alla Finale Nazionale in programma mercoledì 28 maggio al Palatriccoli di Jesi Gli studenti e le studentesse finalisti/e si uniranno alle altre classi qualificate dalle tappe del tour che continuerà il suo percorso attraverso le scuole italiane fino ad aprile Gli esperti formatori Alvin Crescini e Stefano Leva accompagnano gli studenti nell’esplorazione dei concetti chiave del progetto i ragazzi hanno l’opportunità di mettere alla prova le loro conoscenze e dimostrare quanto appreso La grande sfida finale promette di essere un momento indimenticabile per i giovani partecipanti che avranno l’occasione di celebrare l’impegno e l’importanza dei valori ambientali con tanti premi e di poter visitare le Grotte di Frasassi tra le suggestive volute di alabastro e le imponenti stalattiti e stalagmiti che rendono il sito unico al mondo Il progetto educativo "Gormiti - The New Era Game" è un’iniziativa gratuita delle Grotte di Frasassi dedicata alle scuole per educare gli studenti alla salvaguardia del pianeta con gli amatissimi protagonisti della serie televisiva live action "Gormiti - The New Era" firmata Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi girata nella spettacolare scenografia delle Grotte Grazie ai personaggi della serie "Gormiti - The New Era" Skye il Scion dell’Aria e Zane il Scion del Fuoco gli studenti hanno dimostrato passione e impegno nell’affrontare temi cruciali come la raccolta differenziata l’inquinamento atmosferico e con coinvolgenti quiz interattivi hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le loro conoscenze e dimostrare quanto appreso «Il successo di questa iniziativa dimostra quanto sia importante sensibilizzare le nuove generazioni verso la salvaguardia dell’ambiente attraverso modalità innovative e divertenti – ha dichiarato Lorenzo Burzacca amministratore unico delle Grotte di Frasassi – coinvolti e motivati a diventare custodi del nostro patrimonio naturale ci riempie di orgoglio e ci sprona a continuare ad ispirarli e a guidarli in questo viaggio siamo pronti ad accoglierli nella finale nazionale» con un percorso turistico di un chilometro e mezzo sono uno degli itinerari più visitati dalle scuole di ogni ordine e grado grazie ad un’importante offerta didattica affiancata a laboratori sul campo e immersioni virtuali di ultima generazione Un ecosistema completo nel ventre della terra in cui la vita continua indisturbata da sempre, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con i Consorzi Nazionali per la Raccolta offerto dalle Grotte di Frasassi alle scuole è un’opportunità per educare e per far diventare gli studenti potenziali "eroi della Terra" consapevoli del proprio ruolo di custodi nella protezione dell’ambiente Per maggiori informazioni sul progetto e sulle prossime tappe del tour visitare il sito: frasassi.com/gormitigame La bottega gestita da oltre ottant’anni dalla famiglia Tenca avrà dei nuovi titolari i saluti dell’amministrazione comunale: «Grazie per tutto quello avete fatto per la nostra comunità» ora la storica attività cambia gestione Il negozio di via Roma gestita da oltre ottant’anni dalla famiglia Tenca passerà in altre mani un evento che l’amministrazione comunale del paese della Valtidone ricordando come la bottega «grazie alla passione e alla tenacia dei titolari ha segnato la storia di Borgonovo».                                   «Ringraziamo la famiglia Tenca che dal 1940 grazie al papà della titolare Albertina ha gestito la storica tabaccheria in via Roma» scrive il Comune di Borgonovo sulla propria pagina Facebook «Ci piace ricordare qui anche le vecchie cartoline di Borgonovo distribuite e spedite alle persone care negli anni passati Abbiamo portato i saluti ad Albertina e al marito Ulisse a nome dell'Amministrazione Comunale e dell'intera cittadinanza Grazie per tutto quello avete fatto per la nostra comunità»                                     Tutti i servizi saranno trasferiti all’interno di un container I lavori inizieranno mercoledì 18 dicembre e termineranno martedì 22 aprile 2025 Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Borgonovo in piazza della Costituzione 1 da mercoledì 18 dicembre sarà interessato dai lavori di ammodernamento per permettere l’inserimento dei servizi Polis e migliorare la qualità dell’accoglienza i cittadini avranno a disposizione tutti i servizi dell’Ufficio Postale all’interno di un Container situato nella piazza dell’ufficio stesso e aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 13,35 e il sabato fino alle ore 12,35 L’ufficio container avrà a disposizione della cittadinanza anche un Atm Postamat Per permettere il trasloco di tutte le attrezzature l’ufficio di Borgonovo resterà chiuso da domani mercoledì 18 a sabato 21 dicembre e riaprirà da lunedì 23 dicembre su container alle ore 11 La sede di piazza della Costituzione è inserita nell’ambito del progetto "Polis - Casa dei Servizi Digitali" approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnnr e la restante parte da Poste Italiane Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la coesione economica sociale e territoriale dando un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità per un semplice e veloce accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione La sede ristrutturata con all’interno i nuovi servizi della pubblica amministrazione sarà disponibile da martedì 22 aprile 2025 salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione Il riconoscimento postumo al noto studioso tumulato nel paese della Valtidone Il figlio: «Mi auguro che in futuro possa accogliere un piccolo museo dedicato alla sua figura» Il sociologo Francesco Alberoni cittadino onorario di Borgonovo Un riconoscimento postumo che sarà conferito in rappresentanza dell’amministrazione comunale del borgo della Valtidone La cerimonia è in programma per sabato 14 dicembre «Il noto sociologo – spiega Patelli – è nato proprio a Borgonovo nel 1929, qui è sepolto dopo la sua morte avvenuta nel 2023 a 93 anni; ha scelto di essere tumulato nella nostra borgata ed è con grande e sincero orgoglio che ricambiamo con affetto e cordialità questa sua scelta, conferendogli, seppure postumo, questo nostro prezioso riconoscimento». La cerimonia – spiega la nota stampa del comune - prevede un intervento della sindaca Monica Patelli, la proiezione di un breve video-intervista a Francesco Alberoni girato a Borgonovo nei primi anni Ottanta, la lettura e la proiezione di messaggi di amici illustri del sociologo, la consegna della pergamena e un intervento dei familiari a cui seguirà un brindisi augurale. Abbiamo attivato il canale WhatsApp di PiacenzaSera: per iscriversi e restare sempre aggiornati è sufficiente cliccare qui oppure andare nella sezione Aggiornamenti della app presente sullo smartphone (su iPhone è nella barra in basso accanto a Chat Community e Impostazioni mentre su Android è nella sezione superiore dello schermo) e cliccare accanto alla voce Canali il simbolo + per l’opzione “Trova canali” A questo punto occorre digitare “PiacenzaSera” e poi in alto a destra su iscriviti Nasce il Parco della Salute di Borgonovo: un nuovo punto di riferimento prende vita in Val Tidone con una festa aperta a tutti Dopo l’incontro del 31 maggio in cui erano stati annunciati i primi passi di “Casa Community Lab” il progetto coordinato da Azienda Usl Piacenza sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano ora arriva l’inaugurazione ufficiale del Parco della Salute di Borgonovo Val Tidone Giovedì 26 settembre a partire dalle 17.30 prenderà vita un pomeriggio e poi una serata dedicata all’incontro e alla partecipazione aperto a tutta la cittadinanza del paese della Val Tidone dove si susseguiranno momenti diversi per vivere insieme questo nuovo passo del progetto “Casa Community Lab” Ad aprire la giornata che darà luce al nuovo restyling del parco ci sarà il saluto delle autorità tra le quali il Sindaco di Borgonovo Val Tidone Monica Patelli e il Presidente della Fondazione Piacenza e Vigevano Roberto Reggi Giuseppe Magistrali Direttore del Distretto di Ponente di Ausl Piacenza Davide Tacchini Presidente de L’Ippogrifo Soc Coop; subito a seguire verrà il momento di un aperitivo inaugurale e partecipativo La serata proseguirà con un evento speciale La giornata si arricchirà poi di altre due novità che daranno ancora più completezza al progetto Da un lato l’inaugurazione del punto di riferimento per il ristoro del parco il Food Truck de L’Ippogrifo che prende il nome di “Drive Aut” realizzato con il contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano dove a servire i clienti ci sarà uno staff composto anche da ragazzi e ragazze con disabilità e che sarà presente anche negli eventi futuri e nei giorni in cui vengono effettuati i prelievi alla Casa della Salute; poi la nascita di un nuovo punto ricreativo per tutti i bambini realizzato dai partner del progetto: la Torre Gioco Inclusiva creata da Renovatio con materiali riciclabili verranno installate nuove panche e tavoli per una maggiore vivibilità dello spazio Il progetto “Casa Community Lab” nasce da Azienda Ausl Piacenza con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano insieme a una serie di enti del terzo settore: SolCo Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Un impegno importante e gradito per la Cooperativa San Martino che ancora una volta si mette al servizio della comunità piacentina: si è svolta nella mattinata del 12 dicembre la cerimonia di presa in carico della sistemazione di due aiuole di Borgonovo Val Tidone Le aiuole si trovano alla biforcazione tra la Provinciale 27 e la Strada per Seminò: la cura e la manutenzione di questi spazi è stata affidata a San Martino con una convenzione comunale di durata triennale e rinnovabile: la consegna ufficiale è avvenuta alle 11.30 alla presenza della sindaca Monica Patelli La Cooperativa San Martino ha già un legame particolare con il territorio borgonovese come spiega il presidente Mario Spezia: «Qui sorge la Vetreria di Borgonovo un appalto storico per la nostra Cooperativa che coinvolge circa 200 soci lavoratori nei periodi di massima attività Questo legame così radicato rende lo sviluppo e l’abbellimento del territorio un impegno che ci coinvolge con piacere in prima persona» Per la manutenzione e la valorizzazione del verde dei due spazi nei quali è stata posta una targa a ringraziamento di San Martino è stata incaricata la Cooperativa sociale Il Germoglio i vertici della Cooperativa San Martino e alcuni ospiti si sono recati presso lo stabilimento della Vetreria di Borgonovo Ad aspettarli il consueto pranzo multietnico organizzato ogni anno dal personale del consorzio cooperativo un momento molto atteso e apprezzato da tutti i partecipanti «È davvero un’occasione felice per stare insieme in serenità scambiarsi gli auguri e condividere non solo un brindisi ma tanti piatti di diverse tradizioni e culture: per noi la multiculturalità è un valore e il confronto e lo scambio che ne derivano arricchiscono le nostre conoscenze e le nostre vite» prosegue Spezia Il gruppo di lavoro della Vetreria di Borgonovo rappresenta davvero un esempio virtuoso anche in tema di parità di genere come illustra la Responsabile del Welfare e per la Certificazione per la Parità di genere in azienda Margherita Spezia: «È un gruppo unito ed efficiente nel quale i rapporti umani vanno oltre gli orari lavorativi E la presenza di tante donne in grado di creare un ambiente di lavoro così sereno e funzionale è davvero un modello da riproporre in altre realtà» Per sottolineare una volta in più l’importanza della Vetreria per la comunità di San Martino anche nei pacchi regalo destinati a soci e partner è stato inserito un vasetto serigrafato prodotto dallo stabilimento e personalizzato per la Cooperativa pieno di caramelle: un dolce pensiero in occasione del Natale A Borgonovo le perplessità della minoranza sulla proposta dell’opera: «Il sindaco si è sempre dichiarato scettico in Consiglio ma da presidente della Provincia ha votato a favore dello stanziamento delle risorse» La precisazione del Comune: «Chi ha vecchi abiti che intende buttare via, può portarli direttamente in discarica, i tessuti saranno riciclati ma gli abiti non avranno una seconda vita» Abiti usati a terra, Borgonovo sposta i cassonetti gialli collocati sul suolo pubblico nell’area della discarica. Un provvedimento attuato alcune settimane fa in accordo con Iren, spiega l’ente in un post pubblicato nei giorni scorsi sulla propria pagina Facebook, con alcune precisazioni rispetto al meccanismo di funzionamento della raccolta. «Chi ha vecchi abiti che intende buttare via - precisa il Comune - può portarli direttamente in discarica. I tessuti saranno riciclati ma gli abiti non avranno una seconda vita. Chi invece intende donare i vecchi abiti affinché' vengano riutilizzati da persone bisognose, può fare riferimento alla Caritas parrocchiale - Servizio di guardaroba di via Tedeschi 12 a Borgonovo». Nel caso sopra, si aggiunge, vengono ritirati solo vestiti per bambini. Angeli Randagi ODV ed il Centro cinofilo Val Tidone hanno dato vita ad un ambizioso progetto di divulgazione ed informazione dal titolo “Come cane e gatto” che verrà presentato in diversi comuni della provincia di Piacenza Per il 2024 sarà il turno del Comune di Rottofreno e del Comune di Borgonovo Val Tidone Ecco le date: a Rottofreno si terranno presso il centro culturale di San Nicolò in via Dante Alighieri nei giorni 2 A Borgonovo Val Tidone invece gli incontri si terranno presso l’Auditorium della Rocca nei giorni 11 I temi trattati vogliono aiutare tutti gli amanti di cani e gatti ad essere più consapevoli della natura straordinaria di questi compagni di vita Andrea Vantadori consulente per la convivenza e la relazione con il gatto e Monica Sdraiati consulente per la relazione uomo cane toccheranno vari aspetti dell’etologia di cani e gatti Si inizierà parlando della loro storia evolutiva e dei sistemi di comunicazione passando per i bisogni etologici di specie e a come giocare in modo corretto con loro L’ultimo incontro sarà dedicato al delicato tema della vecchiaia dei nostri amici a quattro zampe Lievi conseguenze per un 74nne, accompagnato dai soccorritori al pronto soccorso di Castelsangiovanni Scontro alle porte di Borgonovo nella mattinata di oggi, sabato 2 novembre. A scontrarsi un camion e un’auto, che avrebbe impattato contro il mezzo pesante mentre quest’ultimo stava compiendo una svolta lungo strada Moretta, nel tratto compreso tra via Leopardi e via Verga. In arrivo da Castelsangiovanni la squadra dei vigili del fuoco e autoinfermieristica e ambulanza del 118. Lievi conseguenze per il conducente della vettura, un 74enne, accompagnato dai soccorritori al pronto soccorso di Castelsangiovanni. Borgonovo e il San Giovanni di Capitelli protagonisti a Striscia la Notizia nessun Tapiro per queste eccellenze della Valtidone ma un approfondimento curato da Davide Rampello nella sua rubrica “Paesi e Paesaggi” dedicata alla valorizzazione delle bellezze e delle bontà del nostro Paese Lo speciale è stato realizzato nelle scorse settimane ed è stato trasmesso nella serata di ieri, sei dicembre. Per chi se lo fosse perso, è possibile rivederlo su Mediaset Infinity Dopo aver visitato la Rocca di Borgonovo, Rampello si è intrattenuto a lungo nell’azienda Capelli con Angelo Capitelli, per scoprire i segreti del San Giovanni, confermato miglior prosciutto cotto d’Italia Tra questi sicuramente la concia per insaporire le carni una ricetta segreta che assicura al salume un gusto particolare Si tratta di un cittadino indiano trovato da una sua coinquilina che ha allertato 118 e carabinieri. Disposta l'autopsia, fatale probabilmente un malore improvviso decine di studenti da tutta Italia sono impegnati nelle semifinali nazionali della First Lego League Trenta sono le squadre in competizione che si misurano con la progettazione di prototipi coi mattoncini: quindici sabato e quindici domenica nell’arco dell’intera giornata Per l’istituto tecnico e professionale piacentino da alcuni anni sulla ribalta nazionale per la capacità di progettazione robotica dei propri studenti un’occasione per stare sotto i riflettori nazionali La competizione di sabato  domenica al Volta di Borgonovo sono proseguite le sfide per l’accesso alla fase nazionale Nella mattinata la cerimonia di apertura ha visto la partecipazione della dirigente scolastica Simona Favari e di un ospite d’eccezione: Andrea Lucchetta commentatore Rai e icona di sportività e fair play i team in gara stanno mettendo in campo creatività Anche domenica è una giornata all’insegna della scoperta della collaborazione e della sana competizione Sabato mattina inoltre è stato possibile per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado partecipare ai laboratori di robotica coi Lego Cittadinanza onoraria al celebre sociologo dalla presidente Meloni agli amici più cari Borgonovo consegna la cittadinanza onoraria a Francesco Alberoni La cerimonia di conferimento del riconoscimento postumo al celebre sociologo si è svolta sabato 14 dicembre nell’auditorium della Rocca municipale Una decisione ricorda l’amministrazione presa all'unanimità dal consiglio comunale Presenti i figli e i parenti più stretti dello studioso scomparso nell’agosto del 2023 all’età di 93 anni e poi sepolto proprio nel comune della Valtidone A coordinare l’evento il giornalista Mauro Molinaroli «Tanti i messaggi arrivati da esponenti illustri – sottolinea il Comune - come la Presidente Meloni oltre a rettori universitari e alcuni amici più cari tra cui Giorgio Armani e Mario Draghi» «Oggi per Borgonovo – ha detto la sindaca Monica Patelli – è una giornata particolare e ricca di significati in quanto il professor Francesco Alberoni è uno dei sociologi più apprezzati e conosciuti del Novecento A Borgonovo è nato nel 1929 ed è oggi sepolto per sua volontà La cittadinanza onoraria viene riconosciuta a un grande studioso del pensiero contemporaneo ma anche a un uomo che ha scelto la nostra terra come dimora in un tempo infinito in cui sarà per sempre accanto a questa comunità.Una bella intervista di Francesco Romano realizzata nel 1984 e proiettata durante la cerimonia ci ha fatto scoprire molto sulla professionalità e umanità del sociologo» «Le parole dei figli e parenti - conclude il resoconto - i racconti di loro padre che amava la tranquillità delle nostre colline Un uomo di 70 anni è deceduto nella mattina di domenica 19 gennaio a seguito di un malore mentre camminava lungo la strada Boioli a Borgonovo Val Tidone giunti con l’eliambulanza decollata da Parma Concerto natalizio organizzato dal Rotary Valtidone e dall’associazione “Il Filo di…” nella chiesa dell’istituto Andreoli di Borgonovo L’appuntamento è fissato per domenica 8 dicembre Protagonisti dell’esibizione saranno i giovanissimi musicisti di due scuole piacentine: l’Accademia di musica Ars Nova di Piacenza e l’associazione Bimbi in Musica di Piacenza che hanno istituito la prima orchestra giovanile piacentina con bambini dai 7 ai 12 anni Insieme a loro si esibirà anche il coro di voci bianche dell’Accademia di musica Ars Nova di Piacenza Finisce nel campo a lato della carreggiata stradale con la vettura anziana soccorsa nella prima mattina del 7 febbraio lungo la strada Val Tidone E’ accaduto poco dopo le 7 tra Castelnuovo Val Tidone e Strà di Nibbiano quando la Fiat Panda condotta dalla donna è uscita di strada per ragioni ancora da stabilire Sul posto sono giunti i soccorsi del 118 e i vigili del fuoco da Castelsangiovanni: l’anziana è stata trasportata in ospedale le sue condizioni sono serie ma non si trova in pericolo di vita La viabilità e i rilievi sono a cura dei carabineri di Sarmato “Non era un eroe individuale ma era un eroe collettivo era un eroe leale con gli amici ma anche con gli avversari non cerchiamo lontano altri eroi a cui guardare Le parole del comandante provinciale dei carabinieri Pierantonio Breda davanti alla lapide del comandante “Paolo” carabiniere e partigiano fucilato dai nazifascisti 80 anni fa sono un’esortazione diretta a non smarrire una memoria molto vicina a noi Araldi dopo l’adesione alla lotta di Liberazione si rese infatti protagonista tra l’estate e l’autunno del ’44 di diverse azioni contro i nazifascisti assai efficaci venne definito “uno specialista dei colpi di mano” della cattura di militari nemici e della sottrazione di armi e munizioni dai depositi Come quando rapì e fece prigioniero Antonino Maccagni Intorno alla tomba di “Paolo” si sono raccolti gli alunni delle scuole e le autorità il comandante provinciale dei carabinieri Pierantonio Breda il prefetto Paolo Ponta e il nipote Alberto Araldi con appuntata al petto la medaglia d’oro al valor militare concessa a Paolo nel ’49 Presenti anche il vicepresidente della Provincia Franco Albertini i sindaci di Castelsangiovanni Valentina Stragliati di Pianello Val Tidone Mauro Lodigiani e altri amministratori locali una persona – ha affermato riferendosi a Paolo Breda nel suo intervento –  il cui valore si esprime soprattutto per la dimensione collettiva delle sue azioni Non era un eroe individuale ma era un eroe collettivo E sentiamo tutti quanti la responsabilità di coltivarne la memoria” ha seguito il suo impeto e desiderio di libertà – ha detto il prefetto Paolo Ponta – ha seguito la sua coscienza di uomo e ha fatto la sua scelta ha saputo combattere per la nostra libertà Dobbiamo raccogliere la sua testimonianza per essere anche noi eroi sperando di non dover mai essere messi alla prova in situazioni simili nel segno del rispetto: ai nostri compagni Se sappiamo rispettare la dignità nostra e degli altri E’ quello per cui Paolo e i suoi compagni hanno combattuto” Il sindaco Monica Patelli ha insistito su un concetto: “Le testimonianze sono molto importanti La Resistenza ha dato origini alla nostra Costituzione Senza memoria rischia di tornare il passato Al termine della cerimonia al cimitero di Borgonovo si è tenuto un secondo momento pubblico nella memoria del comandante “Paolo” l’intitolazione della sede dell’Associazione nazionale Carabinieri di Borgonovo Val Tidone nella Rocca Le parole del comandante dei carabinieri Breda nato a Ziano Piacentino (Piacenza) il 18 gennaio 1912 aderire al movimento clandestino di resistenza Già dal dicembre dello stesso anno entrerà a far parte della I Divisione Piacenza (retta dal Ten altro valoroso partigiano che dopo il servizio nell’Arma ha svolto la professione di avvocato del Foro di Piacenza) assumendo dapprima la qualifica gerarchica partigiana di “Capo Distaccamento” e poi di “Comandante di Brigata” Specialista nel sottrarre armi ai nazifascisti compiva le sue azioni tramite camuffamenti che gli consentivano di entrare nelle polveriere nemiche che gli valsero l’ammirazione sia dei colleghi che di gran parte della popolazione ma anche l’odio e il sentimento di vendetta da parte dei nazifascisti IL PROGRAMMA – In occasione degli 80 anni dalla sua tragica morte avvenuta per fucilazione il 6 febbraio 1945 da parte dei nazifascisti vengono ricordati con un ricco calendario di iniziative molte delle quali rivolte soprattutto ai giovani anche con l’obiettivo di raccontare loro di eroe vicino mosso da ideali di giustizia e di impegno civile cerimonia commemorativa presso il monumento all’eroe eretto al cimitero; intitolazione della sede dell’Associazione nazionale Carabinieri di Borgonovo Val Tidone all’eroe; ore 15:30: a Piacenza – Palazzo Farnese, inaugurazione della mostra dedicata al Brig. Araldi presso l’Archivio di Stato curato dall’Archivio di Stato in collaborazione con l’Istituto di storia contemporanea di Piacenza e alcuni Istituti superiori della Provincia di Piacenza (licei Cassinari e Gioia polo Volta di Castelsangiovanni) sarà poi meta di visite da parte delle scuole nell’ambito di un progetto di valorizzazione già avviato dall’Ufficio Scolastico Provinciale a cura dell’Istituto di storia contemporanea di Piacenza e del Teatro Gioco Vita verrà realizzata una giornata didattica che prevede la presentazione del libro di Adrea Galli “I carabinieri per la libertà una storia mai raccontata” e lo spettacolo teatrale “Siamo i ribelli della montagna” sulla vita del Brig a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale presentazione degli elaborati svolti dagli studenti piacentini che hanno visitato la mostra sul Brig Araldi allestita presso l’Archivio di Stato È successo a Borgonovo: grave una donna, illeso un bambino di pochi mesi, ferite altre due persone a bordo Abbiamo attivato il canale WhatsApp di PiacenzaSera: per iscriversi e restare sempre aggiornati è sufficiente cliccare qui A questo punto occorre digitare “PiacenzaSera” e poi in alto a destra su iscriviti “La qualità delle nostre cantine piacentine migliora di anno in anno” Una considerazione che trova tutti d’accordo: esperti del settore E non poteva esserci premessa migliore per dare il via al Valtidone Wine Fest: l’edizione 2024 è partita da Borgonovo Val Tidone affollata fin dalla mattina da visitatori e amanti del buon vino Una prima tappa a cui seguiranno Ziano Piacentino l’8 settembre con la rassegna Sette Colli in Malvasia; Trevozzo il 15 settembre (DiTerreDiCibiDiVini…DiOli) e infine Pianello il 22 settembre (Pianello Frizzante) il Valtidone Wine Fest di Borgonovo si è affiancato alla Festa della Chisöla giunta alla 58esima edizione e organizzata dalla Pro Loco borgonovese e al centro l’unico e incontrastato protagonista della giornata: l’Ortrugo accompagnate dai sei produttori locali di salumi miele e altri prodotti di altissima qualità “Mi sento di dire che il protagonista di questa manifestazione è il nostro territorio che cercheremo di esaltare tutti insieme” ha detto il sindaco Monica Patelli il nostro vino bianco frizzante per eccellenza Mi sento di ringraziare davvero tutte le associazioni che hanno contribuito a questo ricco programma quelle associazioni che a svariato titolo lavorano costantemente per ravvivare Borgonovo e la nostra Val Tidone” A proposito di vetrina per le nostre eccellenze il primo cittadino ha ricordato il progetto “Val Tidone – Il gusto si fa in quattro” incentrato appunto sulla promozione della valle: “Quest’anno abbiamo avuto la fortuna di consolidare ulteriormente il clima di squadra che ormai si è costruito tra noi sindaci Pianello Val Tidone e Alta Val Tidone si sono candidati a un bando regionale per poter avere un piccolo aiuto un piccolo sostegno in termini di marketing territoriale ci siamo candidati con il progetto “Val Tidone – Il gusto si fa in quattro” e siamo riusciti a spingere ancora di più a livello di promozione Abbiamo cercato proprio di mettere in vetrina tutto quello che il nostro territorio può offrire Quindi mi sento di ringraziare i miei colleghi sindaci perché non è scontato riuscire a fare squadra tutti insieme e ragionare per il bene della nostra vallata” All’inaugurazione erano presenti le autorità civili e militari l’amministrazione di Borgonovo e gli organizzatori Tra loro anche una rappresentanza di Coldiretti che ha consegnato il premio “Miglior Ortrugo frizzante” alla Cantina Fratelli Piacentini di Ziano Si tratta della terza edizione di questo concorso organizzato in collaborazione con i sommelier Ais “Siamo contentissimi perché è un riconoscimento al nostro lavoro” “Ma è anche un riconoscimento per l’Ortrugo: un vitigno che negli ultimi anni è stato fortemente valorizzato e che inizia a essere un prodotto importante per il nostro territorio” “Il nostro Ortrugo è il primo vino bianco coltivato a Piacenza” responsabile del settore vitivinicolo di Coldiretti “Ormai da diversi anni è quello con maggior superficie vitata: i vigneti di Ortrugo rappresentano infatti il 14 per cento della superficie vitata totale Questo significa che anche i consumatori lo stanno apprezzando” hanno visitato gli stand degli espositori presenti concedendosi un brindisi collettivo La mattinata è stata allietata dai danzatori del Gruppo Folcloristico “Città di Vignola” mentre nel pomeriggio sono state numerose le persone che hanno partecipato alle visite guidate gratuite alla Rocca degli Arcelli e alla chiesa dell’Assunta Alta affluenza anche per Aperitivo in Rocca a cura di Giustè Food Truck con i piatti della tradizione locali accompagnati a 3 vini del territorio Uno sguardo indietro va fatto all’ormai consueto e imperdibile appuntamento di Corano che chef del Ristorante Le Proposte nella piccola frazione borgonovese in collaborazione con Mani in Pasta e il sostegno di diverse realtà del territorio Oltre alla frequentatissima visita guidata dei vigneti e del borgo organizzata da Atlante Guide le vie del borgo hanno ospitato la buona cucina di Danila Ratti e dei ragazzi della gastronomia castellana prima di immergersi nello spettacolo musicale di Ambra Lo Faro e della sua band che ha entusiasmato il numeroso pubblico che ha apprezzato in toto l’evento il Valtidone Wine Fest non poteva partire meglio una prima tappa che è di buon auspicio per i prossimi appuntamenti domenica prossima 8 settembre con l’evento Sette Colli in Malvasia che si accompagna alla tradizionale Festa dell’Uva Il Valtidone Wine Fest ha il sostegno delle cantine sociali Valtidone e di Vicobarone della Banca di Piacenza e il patrocinio del Consorzio Vini Piacentini Associazioni fanno squadra per sostenere l’hospice di Borgonovo: ben cinque sodalizi del territorio hanno contribuito all’organizzazione della serata conviviale nell’area ex Monastero con l’esibizione di Barbara e Loresax Band per raccogliere fondi da destinare alla struttura di accoglienza per pazienti terminali A darsi man forte l’associazione Il filo di… insieme ai volontari dell’associazione Hospice di Borgonovo con il supporto organizzativo dell’Asd Basket Borgonovo e della Pro Loco di Borgonovo che vede collaborare tante associazioni in quello che vuole essere un punto di partenza – sottolinea Rosi Laino – per aiutare l’hospice più eventi – anche di qualità – si riescono a organizzare” “Questo è il primo di una serie di eventi che vogliamo organizzare per sostenere l’hospice nell’acquisto di attrezzature necessarie – spiega Carla Spotti – per svolgere la sua preziosa attività” “E’ importantissimo poter contare su questo tipo di sostegno – sottolinea Maria Luisa una volontaria dell’associazione Hospice di Borgonovo – perché i costi di questo tipo di strutture non riescono ad essere coperti dai soli fondi erogati dalla Regione Serve quindi l’aiuto di tutti: l’hospice ha bisogno non solo del sostegno degli enti locali del territorio così come delle associazioni e dei cittadini” il progetto coordinato dall’Azienda sanitaria locale di Piacenza tra le quali la sindaca di Castel San Giovanni Valentina Stragliati la sindaca di Borgonovo Val Tidone Monica Patelli e il presidente della Fondazione Piacenza e Vigevano Roberto Reggi la direttrice generale dell’Ausl di Piacenza Paola Bardasi il direttore del Distretto di Ponente dell’Ausl Giuseppe Magistrali il presidente della cooperativa L’Ippogrifo Davide Tacchini; subito a seguire verrà il momento di un aperitivo inaugurale e partecipativo i Comitati Consultivi Misti e Officine Gutenberg nella sede Auditorium della Rocca di Borgonovo val Tidone (Piacenza) l’associazione Angeli Randagi ODV in collaborazione con il Centro Cinofilo Val Tidone affronterà il delicato tema del ruolo delle balie feline nel garantire la sopravvivenza dei cuccioli di gatto orfani di madre Un incontro pubblico volto a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di reclutare persone formate in grado di intervenire nelle prime ore di vita del gattino La serata sarà introdotta da Enrica Casalini vicepresidente dell’associazione e moderata dal consulente felino e socio di Angeli Randagi Le balie esperte Beatrice Solinas e Victoria Rosana AjilaEras affronteranno i temi dell’ingresso in stallo dell’allattamento e dello svezzamento del cucciolo Prezioso sarà il contributo tecnico scientifico della dottoressa Elisa Stippi esperta del comportamento cognitivo zooantropologico I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.