La presenza dei frati francescani è «un’occasione di grazia – sottolinea il parroco – ma anche un’opportunità per ri-creare la comunità e ridare vita ai gruppi “sfilacciati” dalla pandemia» “È vivo e cammina con noi” è il messaggio di cui si fa portavoce la missione parrocchiale francescana presente nelle tre parrocchie del Comune di Borgoricco da domenica 7 aprile a domenica 5 maggio Un messaggio che riprende la gioia pasquale della resurrezione di Cristo e invita a riflettere sulla sua presenza nella vicenda umana di ciascuno di noi e delle nostre comunità «L’idea della missione è nata l’anno scorso che aveva vissuto questa esperienza con i frati cappuccini ci ha suggerito di attuarla nelle nostre parrocchie – spiega il parroco don Giovanni Bortignon – Abbiamo accolto la sua proposta come un’occasione di grazia ma anche come un’opportunità di ri-creare la comunità che la pandemia aveva allontanato e ridare vita ai gruppi parrocchiali che ne risultavano molto “sfilacciati” era necessario individuare un’esperienza forte in grado di farci riscoprire la bellezza della nostra fede è importante che le tre comunità parrocchiali del nostro Comune – San Leonardo San Michele delle Badesse e Sant’Eufemia – vivano questo cammino insieme in vista di una collaborazione sempre maggiore La missione francescana si svolge nell’arco di tre settimane San Michele delle Badesse e Sant’Eufemia i ragazzi vengono coinvolti nella preghiera mattutina “Buon giorno Dio”; per tutta la settimana si effettueranno la visita agli ammalati e la benedizione alle famiglie Nella piazza del Comune sarà allestito il “Gazebo dell’incontro” dove un frate scultore insieme ad altri confratelli incontrerà i passanti e darà loro informazioni sugli eventi legati alla missione Saranno inoltre attivi i centri di ascolto per i quali hanno già dato la disponibilità 25 famiglie nelle tre parrocchie sarà dedicata a incontri di approfondimento sulla fede e alla catechesi secondo un fitto calendario che è stato distribuito alle famiglie e che è possibile consultare nel sito parrocchiasantaeufemia.it «La missione è innanzitutto un motivo di gioia un’occasione per incontrare il prossimo e per reincontrare Gesù e un’ispirazione per cambiare il nostro punto di vista della storia e tornare a sperare e a costruire insieme il nostro domani – aggiunge il parroco – Per questo vale la pena approfittare di questo tempo di grazia e farci portavoce di quanto avremo vissuto La missione si concluderà infatti con il mandato a essere noi stessi missionari nella quotidianità» presente nel titolo e nel logo della missione “Il profumo della Pasqua” è il titolo di una serata biblica promossa dal vicariato di Vigodarzere L’appuntamento è giovedì 18 aprile alle 20.45 in chiesa a Vigodarzere L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie L’Associazione culturale Prometeo è felice di invitarvi ai concerti di Pasqua “Riflessioni in Musica” Sabato 6 aprile ore 21 alla Chiesa S.Michele Arcangelo – San Michele delle Badesse “Devozione delle ultime sette parole di Cristo sulla Croce” - Musiche di F.J.Hydn Lettrice: Paola Brugnolaro https://www.facebook.com/PrometeoAssociazioneCulturale/ https://www.prolocoborgoricco.info/concerti-di-pasqua-2/ Salva questo articolo e leggilo quando vuoi Il servizio è dedicato agli utenti registrati Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News I sindaci eletti al primo turno e i candidati che si sfideranno al ballottaggio provincia per provincia Trecentonove erano i Comuni veneti chiamati a scegliere il proprio sindaco e consiglio comunale l’8 e il 9 giugno. Se si considera che complessivamente i municipi sono 563, è facile capire quanto siano d’impatto queste elezioni amministrative coinvolgendo più della metà delle fasce tricolore e oltre un terzo dei residenti della nostra regione che vince con il 54,84%; a Selvazzano Dentro ballottaggio tra Mariano Fuschi (35,01%) sindaco è Mauro Dell'Università (Vo' c'è-Ascoltiamo la tua voce) con il 37,25%; a Villafranca Padovana sindaco Luciano Salvò (Vivi Villafranca) con il 44,78% che raggiunge il 31,66% delle preferenze; a Scorzè ballottaggio fra Giovanni Battista Mestriner (Lega-Forza Italia-Coraggio Italia-Civiche) e Nais Marcon (Civiche); a Spinea ballottaggio tra Franco Bevilacqua (Pd-Civiche) e Claudio Tessari (Fratelli d'Italia-Lega-Coraggio Italia-Civiche); a Stra sindaco Andrea Salmaso (Uniti per Stra) con il 48,43%; a Teglio Veneto sindaco Oscar Cicuto (Lista civica il tiglio) con 1.078 voti Iscriviti alla newsletter del Corriere del Veneto 10 giugno 2024 ( modifica il 11 giugno 2024 | 11:52) Le news principali sul VenetoOgni giorno alle 12 Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento passa all'offerta Family e condividi l'abbonamento con altre due persone fai clic su "Continua a leggere qui" e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui I tamponi a pagamento vengono effettuati nelle farmacie che hanno aderito (solo tamponi rapidi) e nelle strutture sanitarie private accreditate Di seguito tutte le indicazioni dal sito ufficile dell'Ulss 6 Euganea Per prenotare il tampone, con impegnativa medica, clicca qui I tamponi nellle farmacie possono essere effettuati da cittadini che: L'accesso al tampone si effettua previa prenotazione L'elenco delle farmacie è soggetto ad aggiornamenti https://www.aulss6.veneto.it/Punti-Tampone-presso-Farmacie Si vota domenica 26 maggio 2019: in questo speciale troverete tutti i candidati e le rispettive liste civiche e politiche 56 Comuni della provincia di Padova interessati E quasi 350mila abitanti coinvolti: urne aperte domenica 26 maggio 2019 non solo per le elezioni Europee In questo speciale troverete tutti i candidati alla poltrona di sindaco e le rispettive liste civiche e politiche Molte le curiosità di questa tornata elettorale: i Comuni con più di 15mila abitanti sono Selvazzano Dentro Cadoneghe e Rubano ma in quest'ultimo non si andrà all'eventuale ballottaggio - previsto per domenica 9 giugno - in quanto vi sono solo due candidati Sono ben 9 i Comuni (alcuni dei quali con più di 4mila elettori) in cui si presenterà un solo candidato: si tratta di Arre Un dato reso ancor più eclatante dal fatto che nei Comuni col minor numero di elettori vale a dire Barbona e Carceri (rispettivamente 619 e 783 aventi diritto di voto) vi saranno due candidati alla poltrona di sindaco L'elenco completo dei candidati sindaco PONTE SAN NICOLÒ (11.004 elettori): SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (7.730 elettori): SANTA GIUSTINA IN COLLE (5.983 elettori):