è stata comminata a un bar del centro di Borgosatollo per varie violazioni riscontrate dai Carabinieri
Queste sono emerse durante una tornata di controlli eseguiti in collaborazione con il Nucleo ispettorato del lavoro e i Nas per la prevenzione dei furti e la verifica di locali solitamente frequentati da pregiudicati
Ed effettivamente di pregiudicati ne sono stati identificati parecchi
alcuni dei quali anche segnalati per possesso di droga
è stata denunciata in stato libertà per violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e mancata attuazione delle procedure H.A.C.C.P
le autorità hanno deciso di adottare il provvedimento di sospensione dell’attività
Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181
In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
La cancellazione dell'onorificenza è stata votata nel corso del Consiglio comunale di lunedì con il "sì" della maggioranza
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria della copertura del Magazzino Comunale sito a Borgosatollo in via De Troya in zona industriale
Il progetto ha un quadro economico finale di 84.507 € coperti con fondi dell’Ente (oneri comunali) senza ricorso a finanziamenti esterni
Il progetto è stato realizzato internamento dall’Ufficio Tecnico Comunale e sottoscritto dal Responsabile dell’Area Tecnica arch
I lavori sono stati svolti dall’impresa specializzata OLIVINI COPERTURE SRL di Pompiano (BS)
Il magazzino comunale è un immobile realizzato tra il 1990 e il 2000 con una struttura in prefabbricato di calcestruzzo precompresso
La copertura è realizzata con tegoli in calcestruzzo con quattro fasce di lucernari a raso realizzati in policarbonato
Tali lucernari a causa delle condizioni atmosferiche e dei fortunali sono stati pesantemente danneggiati
e presentano una serie di buchi che permettono l’infiltrazione delle acque piovane
Gli straordinari eventi atmosferici degli ultimi anni hanno anche danneggiato la parte di impermeabilizzazione interna dei parapetti della copertura e anche la lattoneria che costituisce il sistema di raccolta delle acque piovane del tetto presenta diversi danni dovuti all’usura e all’azione delle forti raffiche di vento
La copertura non era dotata delle ormai obbligatorie misure di sicurezza contro le cadute dall’alto (linee vita) e di un accesso sicuro al piano della copertura
al fine di poter realizzare la manutenzione straordinaria della copertura sono state le seguenti lavorazioni:
“Grazie al reperimento di risorse interne dell’Ente derivanti dagli oneri urbanistici 2024 è stato possibile procedere con la manutenzione straordinaria di questo immobile comunale che custodisce al suo interno tutte le attrezzature e mezzi di proprietà comunali ed era in una sua piccola porzione la sede dell’Associazione Borgo Solidale
ora spostata nelle sale dietro al Municipio
Anche in questo caso è un intervento che si è reso necessario dopo le forti perturbazioni dell’estate 2023 che hanno danneggiato diversi edifici pubblici e privati
Prosegue l’attività dell’Amministrazione e di tutto lo staff tecnico comunale per la riqualificazione degli immobili pubblici; nel caso specifico il Magazzino Comunale è anche un luogo importante in caso di calamità ed è censito nel nostro Piano di Protezione Civile”
Frusca Marco – Assessore ai Lavori Pubblici di Borgosatollo
sta realizzando un lungometraggio il regista Cartapani e tanti volontari2' di letturaMimmo durante le riprese del film - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciMimmo racconta la sua storia in un film
e interpretato canzoni riguardanti le sue terre (l’Italia e l’Egitto
una è in arabo e l’ultima in dialetto bresciano in collaborazione con il cantautore Charlie Cinelli)
ora per lui è tempo di cimentarsi come attore in una pellicola
vive da tempo a Borgosatollo con la sua famiglia
da clandestino a cittadino» scritto con Luciano Zanardini è nata l’idea di girare un film insieme al regista Mauro Cartapani
già autore di una proiezione intitolata «A-mors»
La nuova pellicola affronta tematiche come speranza
ma indaga anche i sacrifici che tutto questo comporta
è frutto del lavoro e dell’impegno di una quarantina di persone
La vita di Mimmo viene messa sotto i riflettori (e integrata con alcune parti create e inserite nella pellicola per esigenze filmiche): si parla della traversata dall’Albania all’Italia
della ricerca di un posto tutto suo nel nuovo Paese
degli incontri che gli hanno cambiato la vita
delle amicizie e dei valori che regolano la sua vita
Le ambientazioni che fanno da sfondo alla vicenda sono bresciane: centro storico cittadino come Duomo
Il film potrebbe vedere (non prima di ottobre) il suo debutto al cinema
perché è lui il perno di questa avventura – spiega Mimmo –
perché gli attori credono nei valori che la storia vuole trasmettere
Io interpreto me stesso: è un’esperienza faticosa
ma la voglia di mettermi in gioco non mancava e non manca ancora oggi
Il mio desiderio più grande – conclude – è quello di calcare il palco di Sanremo cantando una canzone che mi rappresenti»
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
Domenica 3 dicembre 2024 a Borgosatollo: Aspettando il Natale
Una serie di iniziative a tema natalizio in attesa delle prossime festività
Per tutta la giornata… Stand gastronomico
Pane e salamina con i Borgo bikers e set fotografico con Babbo Natale – Caldarroste e vin brulè a cura degli Alpini
Dalle ore 15:00 alle 17:00 in Piazza Italo Calvino
Aspettando il Natale con i Fat Freddy’s Drop – omaggio a Frank Sinatra
ore 17:00 in Piazza Giovanni XXIII accensione delle luminarie con Canti di Natale
Ore 20:00 Presso la chiesa Parrocchiale Concerto Gospel del coro “ The Clapping Voices”
Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione
Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come in un thriller o nei peggiori incubi notturni
un ladro ha aperto il cancello della villetta bifamiliare
sfondato una porta finestra e fatto irruzione all'interno
si è chiusa a chiave nella camera del fratello
dove è rimasta barricata mentre il malvivente arraffava oro e gioielli nelle stanze accanto
quello vissuto venerdì da una 18enne di Borgosatollo
La giovane era sola in casa e stava studiando
la ragazza ha sbirciato dalla finestra: non conoscendo l'uomo che sostava davanti al cancello
si è affacciata per vedere se lo sconosciuto se ne fosse andato
"Ha visto che apriva il cancello e si dirigeva verso la porta d'ingresso" racconta la madre della ragazza che
Mentre il ladro passava al setaccio la casa
la giovane ha preso il telefono e ha chiamato disperata la mamma
sono salita in auto per raggiungere mia figlia il prima possibile - spiega ancora la donna -
sentiva i passi del ladro che si aggirava per la casa
Ho cercato di fare più in fretta possibile
ma sono rimasta bloccata a un passaggio a livello
ho interrotto la chiamata con mia figlia per contattare i vicini di casa
"Proprio mentre mia figlia parlava con mio marito
che cercava di tranquillizzarla - continua la donna - il ladro ha provato a entrare nella stanza dove si era nascosta
cercando di aprire la porta con la chiave di un'altra stanza". Attimi di puro terrore: "mia figlia era inginocchiata a terra
con i piedi contro la porta per non farlo entrare: piangeva a dirotto e ha minacciato di chiamare i carabinieri"
Il pianto ha squarciato il silenzio: il malvivente ha capito che non era solo in casa ed è fuggito a gambe levate.
"L'ho incrociato mentre si dileguava a bordo di una Opel Zafira grigia per le vie del paese - spiega ancora la madre della giovane - ma sono riuscita a prendere solo due numeri della targa
avevo troppa fretta di raggiungere mia figlia"
Scattata la chiamata al numero unico per le emergenze
sul posto è intervenuta una pattuglia della polizia locale che ha raccolto la denuncia della famiglia e avviato le indagini
È uno dei risultati di un’operazione eseguita nei giorni scorsi su vasta scala nel comune di Borgosatollo da parte dei militari della stazione dei Carabinieri di San Zeno
Nel corso dell'operazione sono stati identificati numerosi soggetti pregiudicati
diversi dei quali sono stati segnalati come come consumatori abituali di stupefacenti
L’operazione era mirata a realizzare un approccio di prevenzione circa la frequentazione da parte dei pregiudicati di locali pubblici nel Comune alle porte di Brescia
All’attività hanno partecipato anche i tecnici specializzati del nucleo Nas di Brescia
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
travisati con cappuccio e mascherina sono stati ripresi da una telecamera di videosorveglianza posta in strada
Ancora furti in piano giorno a Borgosatollo (Brescia) L’episodio si è verificato sabato in pieno giorno
travisati con cappuccio della felpa e mascherina chirurgica
hanno messo a soqquadro l’abitazione sottraendo preziosi e il denaro che la proprietaria aveva appena prelevato per pagare le bollette
Al vaglio le immagini di una telecamera di videosorveglianza posizionata sulla strada
Licenza sospesa e sanzioni per oltre 20 mila euro
Raffica di controlli da parte dei carabinieri
Nel mirino dei militari della stazione di San Zeno Naviglio sono finiti anche i locali del paese dell’hinterland
in particolare quelli frequentati da pregiudicati
condotta in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) e il Comando per la Tutela del Lavoro (NIL) di Brescia
ha portato all’identificazione di numerosi soggetti con precedenti penali
Alcuni di loro sono stati segnalati per possesso di sostanze stupefacenti
è stata sospesa l’attività di un bar del centro
per le numerose violazioni riscontrate in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per la mancata attuazione delle procedure previste dal manuale di autocontrollo alimentare Haccp
La titolare del locale è stata denunciata a piede libero
Sono anche scattate sanzioni e ammende per oltre 20 mila euro
da Mattarella i complimenti a BorgosatolloElena BolpagniIl Presidente della Repubblica
si è congratulato con gli organizzatori dell’iniziativa
realizzata grazie al contributo degli studenti2' di letturaGli organizzatori dell'iniziativa - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciPace e speranza: dopo le cartoline dei bambini
arriva la telefonata del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Comune
un’iniziativa che si svolge da diversi anni in paese
con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Parrocchia
per riflettere e sensibilizzare la comunità sul tema della pace
Tra le iniziative proposte e realizzate quest’anno
i bambini e i ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno scritto delle cartoline
esprimendo la gratitudine per quanto il Presidente sta operando e dicendo a favore della pace
insieme ad altre opere realizzate per la manifestazione
sono state in seguito esposte in una mostra allestita nella sala civica del paese
tutti gli organizzatori e partecipanti all’iniziativa
per chiedere di portare queste cartoline alla sua attenzione
come semplice segno del concreto coinvolgimento dei ragazzi su un tema urgente e necessario a livello mondiale
In questi giorni è giunta la bella sorpresa
Dalla Segreteria del Presidente è giunta una telefonata in Municipio
per confermare che il Capo dello Stato ha gradito la lettera
Il Presidente ha confermato che accoglierà di buon grado le «Cartoline di Pace» e la telefonata è stata l’occasione per dare indicazioni in merito a tale spedizione
il comitato organizzatore si è prontamente avviato per farlo
«È un onore per noi ricevere l’attenzione del Presidente
soprattutto riceverla grazie al lavoro svolto dai nostri giovani
Leggendo le cartoline è emerso come per molti ragazzi la figura del Presidente sia un punto di riferimento di correttezza e stile e – spiega la sindaca di Borgosatollo
Ho inoltrato il messaggio alle scuole affinché diffondessero i complimenti»
L’anno scorso la Tenda della Pace aveva sostenuto Rami Elhanan e Bassam Aramin con la loro associazione «Parents’ Circle Family Forum»
composta da familiari di vittime israeliane e palestinesi
Ora gli organizzatori stanno raccogliendo le firme
per portare la mozione – il riconoscimento reciproco dei due Stati – al Consiglio Comunale di Borgosatollo
si tiene a Borgosatollo la prima edizione della notte bianca
Frutto della compartecipazione di associazioni e commercianti
In piazza Castello si svolgeranno le attività tanto amate dai più piccoli (giostre incluse)
mentre nella sala civica i più grandi potranno ammirare la mostra fotografica «Notti d’Oriente
I “Nowere men” si esibiranno in piazza Italo Calvino
piazza IV Novembre sarà infiammata da dj set
In via IV novembre prima e in via Roma poi
avrà luogo la performance della “Escola de samba – legau da metro”
è programmata alle 20.30 una sfilata di moda promossa dai commercianti di abbigliamento con parrucchieri ed estetisti di Borgosatollo; poi si esibirà la scuola di canto “The Vocal Project by Sandy Chambers”
Al bar “Pane e caffè” sarà presente la “No code band”
La dimostrazione di balli di gruppo country con l’associazione “The hazzard country dance” sarà alle 22
Gran finale con la discoteca sotto le stelle
nel piazzale che si trova sul retro del palazzo Municipale
in collaborazione con il “Circus beat club”
In serie D il Nigoline vince una gara tirata con il Bonate Sopra2' di letturaIl Capriano A sconfitto dai bergamaschi dell'Arcene - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciTurno povero di punti per le squadre bresciane impegnate in serie C di tamburello
che perde 2-0 (4-6,3-6) contro i forti bergamaschi dell’Arcene dopo un primo set giocato colpo su colpo
Giornata no anche per i giovani del Capriano B
nonostante la bella partenza dei bresciani che subito si sono portati sul 3-1
Con l’avanzare degli avversari è apparso anche un po’ di nervosismo
abbastanza per consegnare ai mantovani una meritata vittoria
mentre spicca la bella prestazione a Torre de’ Roveri del Borgosatollo
6-5): i ragazzi di mister Tognoli affrontano un primo set sempre in vantaggio
con begli scambi da parte di entrambe le squadre e subiscono nel secondo
per poi rendersi protagonisti di un bellissimo recupero (erano sotto 3-5) che permette di ribaltare il risultato e portare a casa 3 punti preziosi per la classifica
6-8) contro il Bonate Sopra: non è stata solo una partita
ma un vero e proprio spettacolo,con scambi da brivido che alla fine hanno dato ragione ai ragazzi franciacortini
che tornano a casa con due punti sudati e strameritati
la serie B femminile torna domenica 27 aprile
Doppio appuntamento sullo sferisterio di Capriano del Colle: parte la squadra B alle 14.30 contro la Cavrianese
mentre le veterane della squadra A scenderanno in campo alle 16.30 contro il Guidizzolo
alle 15.30: la sesta giornata si apre con il derby tra Borgosatollo e Capriano B
mentre il Gussago sarà impegnato a Malavicina; il Capriano A si prepara a ospitare il Medole
Turno di sabato anche per la D: il Nigoline sarà impegnato contro il Grassobbio
aree verdi e percorsi ciclopedonali in via Vivaldi e via Donizetti
Per i privati sono previsti incentivi2' di letturaUna delle due aree che saranno recuperate
in via Donizetti - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciLe aree dismesse di via Vivaldi e via Donizetti torneranno a nuova vita
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la delibera che avvia la riqualificazione di queste zone inutilizzate da anni
con un progetto che punta a trasformarle in spazi verdi e residenziali di qualità
migliorando il tessuto urbano e l’integrazione con il territorio circostante
L’intervento riguarderà oltre 16.500 metri quadrati in via Vivaldi e 7.020 metri quadrati in via Donizetti
Il piano prevede la creazione di viali alberati
con l’obiettivo di collegare armoniosamente le nuove costruzioni alle zone abitate esistenti e all’ambiente agricolo limitrofo
Verranno utilizzate soluzioni progettuali che favoriscano la sostenibilità
con particolare attenzione alla qualità del verde urbano e alla riduzione dell’impatto ambientale
Per incentivare la realizzazione degli interventi
il Comune ha previsto anche uno sconto fino al 10% sugli oneri di urbanizzazione
l’Amministrazione consentirà l’uso temporaneo delle aree per coltivazioni orticole e florovivaistiche
Una scelta pensata per evitare situazioni di degrado e garantire che gli spazi
Saranno invece escluse attività che possano interferire con la vocazione residenziale della zona
per preservare il corretto sviluppo urbanistico
Il costo complessivo dell’operazione non è ancora stato definito
ma il Comune conta su investimenti privati per accelerare la rigenerazione
ridare nuova funzione a due aree dismesse da troppo tempo; dall’altro
evitare il consumo di nuovo suolo agricolo
puntando sul recupero di spazi già urbanizzati
«Siamo soddisfatti di questa delibera – spiega Marco Frusca
promuoviamo un modello di sviluppo sostenibile
che punta alla qualità dell’abitare e alla tutela dell’ambiente»
Frusca ha poi elogiato il lavoro dell’ufficio urbanistica
coordinato da Paola Micheloni: «Grazie all’impegno del team comunale
possiamo portare avanti progetti di rigenerazione che migliorano la città e il territorio»
L'amministrazione comunale ha voluto mappare le strutture pubbliche
ed è emerso che non sono presenti situazioni di rischio legate alla presenza del batterio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Momenti di terrore per una ragazza che ha assitito all'incursione di un malvivente nella propria abitazione
Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani
al teatro comunale di Borgosatollo in Via Leonardo Da Vinci
le Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth e il gruppo teatrale 1diNoi presentano il musical "Poco meno degli Angeli"
regia di Umberto Gelatti e musiche di Sandro Cuccuini
L'ingresso è di 8€ ed è consentito tramite prenotazione sul sito www.parrocchiaborgosatollo.it
L'estate volge al termine e a ricordarcelo arriva la Festa Bavarese dell'oratorio di Borgosatollo
quest'anno la manifestazione si terrà sabato 14 settembre
come sempre nei locali dell'oratorio cittadino. Sono garantiti tanta buona birra - quella dell'Oktoberfest -
le prelibatezze della cucina bavarese: stinco al forno e bretzel
strudel. In sottofondo, tanta musica: quest'anno il live è affidato alla Woman Band.
Un post condiviso da Mattia (@mattia_stanga)
I follower a milioni non sembrano aver cambiato l’istrionico tiktoker bresciano che
si è presentato a sorpresa all’oratorio dove giocava da bambino con vestitone a pois
Accompagnato dalla fedele «badante Daniela» si è concesso un twerk scatenato prima di tenere banco sul palchetto («la pago 1200 euro al mese e non voleva neanche salire»
Un post condiviso da Mattia (@mattia_stanga)
Una domenica casalinga per la star del web
che solo due giorni fa cercava di ammansire folle urlanti ai margini della Milano Fashion Week
dove è approdato ospite del brand Fendi e dove si è concesso mosse scatenate a bordo passerella durante l’esibizione del rapper Sean Paul e delle sue ballerine
Dai gruppi di ballo ai balli di gruppo è un attimo: «Io sono questo»
In tutti i casi sono stati rilevati valori di Legionella inferiori ai limiti di legge
in ottica della salvaguardia della salute pubblica e la salubrità dei locali di proprietà pubblica ha condotto nelle settimane scorse una mappatura e diversi campionamenti per valutare la presenza del batterio Legionella negli impianti idrici di strutture Comunali
In tutti i casi sono stati rilevati valori di Legionella inferiori ai limiti di legge (D
18/2023) e per la totalità degli edifici tale valore è inferiore di dieci volte rispetto al limite (fissato dal decreto a 1.000 UFC/litro)
Questi valori sono soprattutto confortanti per quelle strutture sportive dove si effettuano docce calde e si sviluppa vapore acqueo e aerosol dove la Legionella viene veicolata e inalata nei polmoni e con possibilità di provocare infezioni (polmoniti e bronchiti) anche gravi in soggetti fragili come anziani
Le analisi sono state eseguite da un laboratorio certificato e Accreditato per il campionamento ed esecuzione di queste prove con metodi ufficiali per la ricerca della Legionella e Legionella pneumophila (specie più aggressiva)
Il progetto per il Comune di Borgosatollo è stato seguito dall’Ufficio Ecologia nella figura del geom
Simone Cirimbelli appositamente formato sul tema
La legionellosi è causata nel 90% dei casi dal batterio Legionella
del quale sono state identificate più di 60 specie diverse suddivise in 71 sierotipi
Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive
Da questi ambienti raggiungono quelli artificiali
come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici
che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo
creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana
La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione
aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente Legionella
“Pensiamo che garantire la sicurezza delle strutture Comunali sia uno dei compiti della Pubblica Amministrazione
La presenza di Legionella è un fattore che va monitorato negli anni per evitare che i valori salgano a livelli eccessivi e possano essere un pericolo per la popolazione
Certamente le varie attività di riqualificazione degli stabili permettono di migliorare la qualità delle tubature del sistema idrico
e quindi avere una minore incidenza del batterio”
Frusca Marco – Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica di Borgosatollo
Il Comune di Borgosatollo ha ottenuto il contributo da Regione Lombardia
Si tratta di un intervento di ristrutturazione importante di secondo livello (in quanto interessa oltre il 25% della superficie dell'involucro dell'intero edificio) che prevede:
Domenica 12 gennaio alle 18.30 il Teatro Comunale di Borgosatollo ospiterà la proiezione del documentario “Brescia Selvaggia”, docu-film realizzato dal concittadino Matteo Berta e prodotto dalla Famiglia Berta molto conosciuta per l'azienda di antiquariato.
“Brescia Selvaggia” offre uno sguardo avvincente e approfondito su un aspetto poco conosciuto della storia di Brescia, mettendo in luce il legame speciale che la città ha avuto con il mondo animale attraverso il suo zoo nel castello. Partecipano al documentario con le loro testimonianze custodi dello zoo come Vincenzo Bolpagni, storici e scrittori come Franco Robecchi, sindaci ed ex sindaci di Brescia come Laura Castelletti e Paolo Corsini.
L'ingresso è gratuito ma necessita di prenotazione tramite il sito del Comune di Borgosatollo.
Sarà presente in sala il regista Matteo Berta.
Il focus della Rassegna sarà sul potere trasformativo del dolore
della malattia e della perdita attraverso diverse chiavi espressive: teatro
ma anche dialogo diretto e conferenze a più voci
si terrà il primo evento della Rassegna “Dialoghi sull’eternità”
giunta alla terza edizione e patrocinata da Comune e dell’Università di Brescia
che si terrà in diversi luoghi tra città e provincia.♦ La Rassegna si apre lunedì 14 aprile alle ore 20,00 alla Biblioteca di Borgosatollo
in piazza Italo Calvino 2/A a Borgosatollo (Brescia)
psicologa e tanatologa e autrice dell’omonimo libro e Boldini Claudio
parroco di Borgosatollo e docente di Liturgia al Seminario di Brescia
I relatori entreranno nel cuore del viaggio condiviso tra chi accompagna alla morte e chi viene accompagnato
con la vita e con la morte quando è più vicina
sono alcune delle domande universali a cui si tenterà di rispondere coinvolgendo il pubblico
Sotto la direzione scientifica della professoressa Ines Testoni, la terza edizione della rassegna “Dialoghi sull’eternità” avrà avrà come tema “Passaggi”, filo rosso che accomunerà i cinque appuntamenti in programma fino al 23 maggio. Ines Testoni
“Passaggi” è il tema 2025 che accomuna i cinque incontri in programma dal 14 aprile al 23 maggio tra città e provincia
volti a creare occasioni comunitarie di riflessione sulla relazione tra morte e vita
quali aspetti di un unicum che riguarda tutti
Sotto la direzione scientifica della prof ssa Ines Testoni
ordinaria di Psicologia sociale all’Università di Padova e direttrice del Master in “Death studies and End of life (Unipd)
♦ Si accendono i riflettori sulla terza edizione di “Dialoghi sull’eternità”
la Rassegna itinerante sotto la direzione scientifica diInes Testoni
tanatologa e filosofa e direttrice del Master in “Death studies & End of life” in seno all’Università di Padova
Gli incontri approfondiranno alcuni dei necessari dialoghi sui grandi temi esistenziali legati a vita e morte
interagendo con la cittadinanza e invitando ogni persona ad abbracciare
con coraggio e passione ogni istante della vita alla luce del potere trasformativo di tre grandi messaggeri
con i quali l’incontro in ogni vita è razionalmente naturale ma emotivamente temuto: dolore
♦ «Anche quest’anno abbiamo scelto linguaggi diversi capaci di parlare a ogni sfera del nostro essere
il dialogo diretto e le conferenze a più voci”
nonché socia dell’associazione ‘Oltrepassando’
che organizza la Rassegna voluta dal Gruppo Hofy di Brescia
Borgosatollo e Gavardo e l’aiuto delle parrocchie di San Polo
ricordando che le ferite possono diventare feritoie capaci di fare entrare la luce
Occasioni di riscoperta di sé e opportunità di nuove visioni capaci di aiutarci a riconoscere il valore di ogni passaggio
aprendo spesso la strada alla riscoperta di nuove e impensabili risorse
“abbiamo scelto anche luoghi dell’hinterland bresciano
con le proprie biblioteche e teatri raccolti
all’insegna di una crescita tanto personale quanto corale»
uno spettacolo teatrale della stessa Paola De Cesari che racconta la storia della malattia di un uomo che ha deciso di condividere intimamente il suo quotidiano
mentre si accinge a varcare il limite ultimo: passioni
fanno emergere l’inaspettato canto d’amore che sottende a questo cammino
tanatologo dell’Associazione Oltrepassando
dialogheranno con il pubblico aprendo le porte a un “Death cafè”
la Chiesa di San Francesco a Brescia ospiterà incontro “Destinati alla vita”
titolo del libro che presenterà Monsignor Vincenzo Paglia
arcivescovo e presidente della Pontificia accademia per la vita
dialogando con la professa Testoni su macro-questioni come la vecchiaia
♦ Gli ultimi due incontri saranno a maggio
l’8 con lo spettacolo teatrale “I Run” della Dogma Theatre Company al Teatro Comunale di Borgosatollo (ore 20.30)
prima nazionale assoluta della messa in scena di questo testo danese
che racconta la storia di un giovane padre che perde la figlia: uno tra i dolori più incomprensibili e inaccettabili
e il 23 con la conferenza ‘Nuovi scenari d’addio’
presso la Sala del Camino a Palazzo Martinengo delle Palle (Brescia)
dove la prof.ssa Testoni dialogherà con Davide Sisto
tanatologo e docente all’università degli studi di Torino ed esperto di Digital Death e con la Funeral Planner Lisa Martignetti
conosciuta sui social come ‘La ragazza dei cimiteri’
♦ Il programma completo è sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/oltrepassando. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita scrivendo a oltrelafinitudine@gmail.com o telefonando al 3357166247
Domenica 1 settembre 2024 torna a Borgosatollo la Festa delle Associazioni
A seguire nel pomeriggio dalle 15:30 ci sarà un ricco programma di iniziative con esibizioni
Per tutto il pomeriggio sarà inoltre aperto lo stand gastronomico
Non mancherà l’intrattenimento: dalle ore 21:00 musica e ballo
In allegato il programma della manifestazione
Nel mirino un parrucchiere e una gelateria
Due spaccate messe a segno in piena notte. Stesso copione e forse pure stesso autore - ma saranno le indagini dei carabinieri a stabilirlo. E poi un'auto razziata e cosparsa di macchie e chiazze di sangue. I raid nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 novembre a Borgosatollo, Comune già finito nel mirino di una banda di ladri di rame nelle scorse settimane
il furto riuscito: il bandito ha mandato in frantumi la porta d'ingresso del negozio di parrucchiere J&J Boutique di Piazza Castello e
si è intrufolato all'interno per arraffare il registratore di cassa
La cifra necessaria per riparare i danni materiali supera di gran lunga l'entità della somma trafugata; la vetrata infranta
rappresenterà una spesa significativa per la titolare
il colpo alla gelateria La Pecora Nera di via Santissima: forse disturbato dai passanti
il ladro non è riuscito a sfondare la porta a vetri e a mettere a segno il furto
Nel mirino a anche un'auto parcheggiata nei pressi dell'ufficio postale di via Molino Vecchio: quando il proprietario
è salito a bordo per andare al lavoro ha notato numerose tracce di sangue sui sedili
e non solo: "Un ladro è entrato nell'auto senza rompere i finestrini e mi ha rubatoun paio di occhiali da sole
un orologio e una borsa contenente cose senza valore
Ha tentato anche di rubarmi l'auto perché aveva smontato alcune cose sotto i pedali
All'interno c'erano tracce di sangue freschissimo"
ha scritto la vittima del furto sulle pagine Facebook del paese
La prima tappa del prestigioso torneo si svolgerà presso il Met Padel
Tra i partecipanti spiccano nomi di assoluto rilievo come i campioni del mondo Luca Toni, Daniele De Rossi e Bruno Conti, affiancati da stelle come il Papu Gomez, Borja Valero, Simone Pesce, German Denis e molti altri, per un totale di oltre 20 atleti pronti a darsi battaglia a colpi di racchetta.
L’arrivo degli atleti è previsto alle 9, con l’estrazione delle coppie alle 9:30. Il torneo prenderà il via alle 10, con conclusione e premiazioni fissate per le 17.
Luca Toni, Daniele De Rossi, Bruno Conti, Papu Gomez, Borja Valero, Simone Pesce, Stefano Fiore, Giampiero Maini, German Denis, Diego Perotti, Robert Acquafresca, Jadid, Mara Iuliano, Nicola Pozzi, Giuliano Giannichedda, Andrea Conti, Daniele Conti, Stefano Torrisi, Tomas Locatelli, Massimo Maccarone, Luca Ceccarelli, Nicola Amoruso, Alessio Cerci, Davide Moscardelli e Massimo Canini.
“Sono molto entusiasta che gli organizzatori Bruno Conti e Andrea Antonini abbiano scelto la nostra realtà e la nostra struttura per la prima tappa di un torneo così prestigioso. Ospitare la prima tappa di questa competizione ci riempie di orgoglio. Stiamo lavorando con grande impegno e vogliamo far conoscere il padel a quante più persone possibili, soprattutto ai bambini che speriamo di vedere sempre più numerosi”.
sono esposte rare immagini di soldati che partirono per combattere nella grande guerra e nella seconda guerra mondiale
in piazza Castello a Borgosatollo (Brescia)
sarà inaugurata la mostra storica “Da Brescia partirono per la guerra”
♦ Evento promosso in occasione del 90° anniversario della Fondazione del Gruppo Alpini di Borgosatollo
Foto d’archivio.
Nella mostra, composta da due parti, sono esposte rare immagini di soldati che partirono per combattere nella grande guerra e nella seconda guerra mondiale.♦ Prima parte della mostra: grande guerra 1915-1918. “Destinazione fronte dell’Isonzo, Germania… Libia”.♦ Seconda parte della mostra: seconda guerra mondiale 1940 -1945. “Destinazione fronte russo”.♦ Ingresso libero.
I carabinieri della stazione di San Zeno Naviglio
hanno effettuato un servizio coordinato sul territorio
identificando numerosi pregiudicati e sospendendo l'attività del locale
Borgosatollo. I carabinieri della Stazione di San Zeno Naviglio (Brescia) hanno effettuato, nei giorni scorsi, un servizio coordinato a largo raggio nel territorio del Comune di Borgasatollo, finalizzato alla prevenzione dei furti e al controllo di locali frequentati da pregiudicati.
Nucleo antisofisticazioni e del Nil (Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro) del capoluogo lombardo
ha permesso di identificare numerosi pregiudicati
alcuni di questi segnalati amministrativamente per il possesso di stupefacente
denunciando inoltre in stato di libertà una donna – titolare di un bar sito in una via centrale del comune – per violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e mancata attuazione delle procedure H.A.C.C.P.
motivo per il quale è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale elevando sanzioni e ammende per oltre 20mila euro
A Borgosatollo i furti in abitazione stanno diventando un problema sempre più frequente: l'ultimo episodio si è verificato nella mattinata di sabato in via Pietro Mascagni
Approfittando della breve assenza della proprietaria
i malviventi hanno fatto irruzione in casa
rovistando in tutte le stanze nel giro di pochi minuti
scoprendo come nasce una notizia tra giornale
La classe ha potuto vedere da vicino la redazione del quotidiano
osservando anche gli studi televisivi di Teletutto e quelli radiofonici di Radio Bresciasette
per scoprire da dentro com’è fatto davvero il mondo dell’informazione e scoprire come prende vita una notizia
per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città
Comune di poco più di 9.000 abitanti alle porte di Brescia
la corsa alla carica di primo cittadino è tutta al femminile
sono Elisa Chiaf della lista “Partecipare per Borgosatollo”
che negli ultimi cinque anni è stata assessore ai servizi sociali
di un confronto pubblico promosso dalle Acli e dall’Azione cattolica borgosatollesi
moderato dal nostro giornalista Massimo Venturelli
Le domande predisposte dagli organizzatori
a partire da quella relativa alla motivazione del loro impegno
hanno consentito a Chiaf e Usanza di far conoscere progetti e proposte amministrative per Borgosatollo
Cosa vi ha spinto a candidarvi come sindaco di Borgosatollo
Lo spirito di servizio e la passione per il mio paese
Io mi occupo soprattutto di servizi sociali e di politiche pubbliche
Ho sempre amato studiare in giro per il mondo o per l’Italia: ogni qualvolta vedessi un progetto interessante
perché nei periodi di assenza del sindaco ho dovuto sostituirlo e ho imparato come si creano opere pubbliche
il modo con cui abbiamo lavorato in questi dieci anni perché abbiamo cercato di creare un clima pacifico e collaborativo con le associazioni
tra le istituzioni e tra i cittadini in modo coeso e sereno
Ciò che mi ha portata a questo impegno è la passione a mettermi al servizio della comunità dove sono nata
dove ho deciso di costituire la mia famiglia e dove lavoro
Bisogna sempre cercare di imparare perché sappiamo che la società è in continua evoluzione
io ho delle idee chiare e mi sento pronta ad assumermi questa grande responsabilità
Ritengo che gli strumenti per far evolvere una comunità siano l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini
Io propongo una lista di persone motivate che possano dare un nuovo slancio
Cos’è per voi il bene comune all’interno della società
in particolare per la comunità di Borgosatollo
è strettamente collegato all’apprezzamento del valore e dei bisogni della persona
in sintonia con la sua partecipazione alla vita sociale e solidale in cui non ci devono essere differenze o ingiustizie tra i partecipanti
Come Sindaco che punta ad armonizzare gli interessi e le esigenze di tutti
ho pensato a delle politiche sociali che vadano ad accogliere tutti i cittadini da zero a cent’anni
vogliamo invertire quella che è la curva demografica
un supporto psicologico e fisico alle donne
nonché delle misure che facilitino l’accesso ai nidi gratis
abbiamo previsto alcune misure ad hoc come il garante dei diritti della disabilità
segni tangibili dell’attenzione che vogliamo porre a questi soggetti
oltre al potenziamento del servizio di trasporto
ci stiamo già muovendo per un’attribuzione di spazi loro dedicati
assoluta valorizzazione al centro “Arcobaleno” che si occupa della loro ricreatività
Un servizio molto interessante è “Vengo da te”
un servizio tenuto da persone formate che considerino anche i bisogni di un anziano che vuole stare in casa
quello che è stato fatto fino ad oggi è troppo poco
avviare delle politiche che possano essere definite da loro stessi
per chiedere un loro parere e creare un tavolo partecipativo
cercando di rispondere ai bisogni della popolazione
Lo possiamo fare in tre modi: dandogli degli spazi
costruendo o riqualificando e ridefinendo dei luoghi e riempiendo quei luoghi di servizi con persone professionali che possono erogarli con efficienza
noi preferiamo dare dei servizi prevalentemente gratuiti e
un servizio gratuito in cui il bambino di 3-6 anni può andare per crescere in spazi educativi e socializzanti
Siamo riusciti a far tornare sul territorio la sanità pubblica e
Per i giovani abbiamo fatto tanto e stiamo continuando a lavorare per loro
abbiamo avviato una collaborazione con l’oratorio
L’idea che abbiamo noi è di potenziare questo luogo polifunzionale e utilizzare gli spazi riempiendoli di educatori
Per le disabilità c’è una delibera per dedicare quello che si sta ristrutturando a un centro per la disabilità
Stiamo parlando di un bisogno importantissimo
Dobbiamo arrivare ad affidare il servizio interno per la riqualificazione e per la gestione di un centro diurno settimanale
magari metterlo a disposizione delle associazioni
insieme alla Fondazione Santa Maria Immacolata
un progetto per ristrutturare la vecchia casa di riposo e dare vita a dei miniappartamenti
Puntare sulla domiciliarità è la strategia per gli anziani che le normative ormai promuovono: dare una casa a prezzi calmierati e gestire la rete di servizi adiacenti come la Caritas
gli infermieri di comunità degli ospedali civili e il potenziamento sul laboratorio di analisi
Emergenza climatica e ambientale e inquinamento sono questioni che interpellano anche i Comuni
quali azioni prioritarie e indispensabili intendereste per promuovere per la comunità di Borgosatollo
Vogliamo continuare sulla strada della tutela dell’ambiente
Abbiamo detto di no a tutti gli impianti inquinanti che volevano aprire a Borgosatollo
rinunciando anche all’introito di molti soldi
Abbiamo già riqualificato buona parte del nostro patrimonio immobiliare con impianti fotovoltaici e il parco mezzi del Comune in parte usando macchine elettriche
oltre ad aver installato le colonnine elettriche per i cittadini
Abbiamo proposto e costruito l’impianto della Comunità energetica rinnovabile
potremo pannellare i tetti dei capannoni e altri luoghi
mettere in comune l’energia e produrla anche per coloro che non hanno la possibilità di installare i pannelli
Un altro fronte di impegno sarà quello per la mitigazione del rischio
Tutte le nuove opere che stiamo costruendo stanno andando nella direzione di invarianza idraulica per evitare allagamenti e fare la cisterna per raccogliere l’acqua piovana ed evitare la siccità
è il bypass di deviazione della roggia Vescovada che
Penso che nel tema rifiuti sia importante sottolineare il passaggio a un sistema di raccolta che ci sta già dando i primi risultati con la riduzione della quantità dei rifiuti indifferenziati e l’offerta che ci ha fatto Aprica prevede già il centro del riuso
L’argomento rientra tra le priorità del nostro programma al punto che
ho voluto inserire delle persone che hanno speficiche competenze su un tema tanto importante
Siamo fortemente motivati nella lotta all’inquinamento da perseguire mediante dei provvedimenti
il sistema adottato porta a porta permette delle performance ambientali sicuramente migliori
che l’eliminazione dei green service non sia una buona scelta per il nostro territorio
Penso che ci si debba muovere anche per uno sviluppo sostenibile ed economico del nostro paese e con la rigenerazione urbana
ci proponiamo di portare avanti il progetto della Comunità energetica rinnovabile
Altra priorità è quella dell’efficientamento energetico anche degli edifici comunali e di altre strutture
pensiamo all’installazione di monitor che individuino i livelli di Pm10 e Pm2 nelle zone maggiormente trafficate
Vogliamo promuovere la mobilità sostenibile
accordi con Brescia Mobilità per l’estensione a Borgosatollo del servizio di bike e car sharing
Le azioni a tutela dell’ambiente devono partire da un cambio di mentalità da tutti noi e il dovere dell’amministratore è assolutamente quello di sensibilizzare ogni cittadino
ovvero portare avanti delle pratiche di rispetto dell’ambiente e delle sue risorse
Come immaginate la Borgosatollo dei prossimi anni
Penso ad un paese che decide di cambiare percorso e di premiare quella che è la voglia di rinnovamento
Penso a un paese capace di uscire dall’isolamento istituzionale per costruire invece un rapporto di collaborazione e cooperazione con anche i Comuni limitrofi
Sogno un paese che faccia propria la politica di stop al consumo di suolo con adeguati piani disviluppo urbanistico e rigenerazione urbana politica di stop al consumo di suolo
risparmiare le risorse idriche senza ostacolare la crescita e lo sviluppo economico
capace di far rialzare le saracinesche abbassate dei suoi negozi e di sostenere attività e imprese
Vorrei un’amministrazione che affronti il tema della viabilità
venire incontro a quelle che alle esigenze dei cittadini
Il nostro sogno per Borgosatollo è che ognuno possa soddisfare il proprio desiderio
qui possa trovare lo spazio con i servizi adeguati
mandando i propri figli in scuole sicure con un’offerta formativa di qualità; chi vuole invecchiare a Borgosatollo possa farlo a casa sua
ma non da solo; chi vuole aprire un’attività a Borgosatollo possa farlo perché il piccolo commercio è il cuore di Borgosatollo
i desideri delle persone: poter vivere bene in sicurezza; prendere i mezzi pubblici in tranquillità; muoversi in bici nel proprio paese; andare nei parchi
fare sport; suonare uno strumento e fare corsi di teatro
L’obiettivo è rispondere ai desideri di vita dei cittadini
affinché ognuno possa costruire la sua vita a Borgosatollo e trovare le risposte adeguate
Quello che abbiamo fatto in questi anni è dare risposte
riqualificare luoghi vecchi ed essere a disposizione dei cittadini
Pure i contatori della corrente fanno gola ai ladri
Almeno tre i colpi messi a segno a Borgosatollo
nelle ultime settimane: nel mirino dei malviventi le coperture in rame
L'ultimo raid nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 novembre in via Pirandello
I malviventi - erano in due - hanno agito a favore di telecamera: cappuccio calato sul volto
uno ha sradicato la tettoia in rame dei contatori elettrici per poi passarla al complice
Non c'è stato però il tempo di caricarla sul furgoncino bianco usato per il colpo: è scattato l'allarme
che ha svegliato la proprietaria dell'abitazione
In sette minuti è arrivata la pattuglia dei carabinieri e i filmati con i loro volti sono già stati visionati e verranno depositati"
scrive la donna sulle pagine social del paese
invitando i concittadini a "fare attenzione"
come detto: nella notte tra venerdì e sabato
era stata fatta sparire la copertura in rame della nicchia contatori
E non solo: a ottobre nel mirino dei malviventi era finito un condomino di via Rovetta
lo stesso copione si sarebbe ripetuto anche in piazza Castello
i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di osservare da dentro la redazione del quotidiano
visitando anche gli studi televisivi di Teletutto e quelli radiofonici di Radio Bresciasette
per scoprire in presa diretta com’è fatto davvero il mondo dell’informazione e come prende vita una notizia
Con la seduta del 18/11/2024 la Giunta Comunale ha approvato il progetto di manutenzione straordinaria della copertura del Magazzino Comunale sito a Borgosatollo in via De Troya in zona industriale
Il cronoprogramma prevede due mesi di lavori dall’affidamento dei lavori
I lavori saranno eseguiti nei primi mesi del prossimo anno
Il magazzino comunale è un immobile realizzato tra il 1990 e il 2000 con una struttura in prefabbricato di CLS precompresso
La copertura è realizzata con tegoli in CLS con quattro fasce di lucernari a raso realizzati in policarbonato
Il manto di copertura dell’immobile è realizzato in lastre di fibrocemento
a causa delle ultime grandinate e del degrado subito per la vetustà e le sollecitazioni atmosferiche
La copertura non è dotata delle ormai obbligatorie misure di sicurezza contro le cadute dall’alto (linee vita) e di un accesso sicuro al piano della copertura
al fine di poter realizzare la manutenzione straordinaria della copertura sono previste le seguenti lavorazioni:
"Grazie al reperimento di risorse interne dell’Ente derivanti dagli oneri urbanistici è possibile procedere con la manutenzione straordinaria di questo immobile comunale che custodisce al suo interno tutte le attrezzature e mezzi di proprietà comunali ed era in una sua piccola porzione la sede dell’Associazione Borgo Solidale
Anche in questo caso sarà un intervento che si è reso necessario dopo le forti perturbazioni dello scorso anno che hanno danneggiato diversi edifici pubblici e privati
Prosegue l’attività dell’Amministrazione e di tutto lo staff tecnico comunale per la riqualificazione degli immobili pubblici; nel caso specifico il Magazzino Comunale è anche un luogo importante in caso di calamità ed è censito nel nostro Piano di Protezione Civile
I lavori saranno appaltati a un’impresa specializzata in coperture industriali e avviati i lavori quanto prima"
assessore ai Lavori Pubblici di Borgosatollo
The web server reported a bad gateway error
L’intervento ha avuto un costo complessivo di 70mila euro
totalmente coperto da finanziamenti del Ministero dell’Interno per attività di efficientamento di edifici pubblici comunali
La riqualificazione dell’edificio ha ripreso lo stile degli interventi degli ultimi anni
con la sostituzione dei serramenti perimetrali per ottenere una maggiore coibentazione degli ambienti scolastici e una maggiore sicurezza per i piccoli alunni con installazione di vetrate antisfondamento
Posizionato anche sul tetto un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo
Negli anni scorsi erano già stati sostituiti i serramenti dell’atrio di ingresso e poi nel 2022 quelli delle facciate esterne
In questa terza parte dei lavori era previsto il completamento della sostituzione dei serramenti per contenere i costi di riscaldamento e allo stesso tempo aumentare isolamento acustico e sicurezza
«Questo è il terzo intervento che viene effettuato sulla scuola Rodari
Avevamo già messo i pannelli solari e sostituito una parte dei serramenti perimetrali» spiega Marco Frusca
Una precisa strategia dato che «essendo questa l’unica scuola statale dell’infanzia del territorio volevamo concentrare su di essa gli investimenti necessari per renderla sostenibile
Il tutto in vista del fatto che a breve sarà affiancata dal nuovo asilo nido comunale»
presso l’oratorio San Giovanni Bosco di Borgosatollo
La sagra propone diverse specialità tedesche
patatine fritte e la birra dell’Oktoberfest
L’Oktoberfest è un festival popolare che si tiene in Germania dal penultimo fine settimana di settembre al primo di ottobre
Si tratta dell’evento più famoso ospitato a Monaco di Baviera e la fiera più grande del mondo
che ospita circa sei milioni di visitatori l’anno
Il 14 settembre il comune di Borgosatollo
porterà un po' di cultura tedesca nel territorio
Suoneranno in live “I Woman band” per una manifestazione all’insegna del divertimento e della buona musica
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
Il nuovo edificio scolastico nasce da un progetto che rivede in modo aggiornato le norme ministeriali relativamente alla distribuzione degli spazi
e adotta un sistema strutturale basato sull’impiego del legno
L’intervento alla scuola primaria Don Milani di Borgosatollo
va a sostituire l’edificio scolastico preesistente
Il progetto di Settanta7 ha previsto una scuola primaria dimensionata per 594 alunni suddivisi in 22 classi
con uno spazio connettivo concepito non solo come elemento distributivo ma anche come spazio flessibile per una didattica dinamica e polivalente.
Il quadro di riferimento legislativo è ancora il D.M
ricco di contenuti positivi ampiamente convalidati da quasi 50 anni di applicazione
evidenzia comunque la necessità di rivedere secondo le più moderne filosofie e metodologie pedagogiche alcuni sistemi di relazioni che entrano in gioco nel complesso meccanismo di vita della scuola primaria
Oggi infatti la scuola va vista come uno spazio unico integrato in cui i microambienti finalizzati ad attività diversificate abbiano la stessa dignità e presentino caratteri di abitabilità e flessibilità in grado di accogliere
persone e attività della scuola offrendo caratteristiche di funzionalità
Con queste premesse il progetto della scuola primaria di Borgosatollo recepisce in maniera convinta le norme tecniche-quadro presentate dal Ministero dell’istruzione l’11/04/2013
La divisione dello spazio interno si concretizza in pareti con un ottimo livello di isolamento acustico e zone più permeabili
oltre alla ottimizzazione della luce naturale
La matrice della scuola è pensata in modo da lasciare sempre una possibilità di variazione dello spazio a seconda dell’attività desiderata
così da trasformare la gestione dell’ambiente nella gestione della profondità di campo
Da anni con il legno è possibile realizzare sia strutture compatte e leggere che strutture dalle grandi dimensioni quali palazzetti
Le principali caratteristiche delle costruzioni in legno sono rappresentate dalla leggerezza associata alle ottime proprietà meccaniche
dalle ottime proprietà di isolamento termico ed acustico
dai benefici legati al comfort ed al benessere (vivibilità degli ambienti)
dai contenuti costi di fabbricazione e gestione e dalla durabilità delle realizzazioni (con i conseguenti ridotti costi di manutenzione)
Per quanto riguarda le pareti opache è stata valutata la migliore composizione di “pacchetto” dal punto di vista della rispondenza termica
Le parti vetrate sono realizzate con serramenti in alluminio a taglio termico e con vetrocamere basso-emissive
ponendo particolare attenzione al controllo della temperatura superficiale
per mantenerla al di sotto dei valori di legge
la palestra e la ludoteca pertanto sono state progettate con involucro edilizio in prefabbricato a telaio costituito da elementi costruttivi in legno lamellare
paglia compressa pre-trattata e gessofibra.
la composizione stratigrafica della parete potante esterna:
Diversa è invece la tipologia costruttiva del nuovo refettorio e del nuovo edificio per le associazioni e la banda comunale
le cui strutture in elevazione sono a setti in calcestruzzo
Il rivestimento di facciata è in zinco-rame-titanio a norma EN 988 marrone terra naturale
posato su supporto in legno quale tavolato in abete sp
Committente: Comune di Borgosatollo (Brescia)
Progetto: Settanta7 Studio Associato (arch
Privacy policy
Dal 26 al 28 luglio Borgosatollo si anima con la Festa Alpina. Saranno tre giorni di buon cibo e divertimento: ogni sera si potrà ballare il liscio e degustare i piatti tipici della cucina di Borgosatollo.
sarà inaugurata la mostra storica “Da Brescia partirono per la guerra”
clicca qui e compila il modulo!
Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Nei comunicati settimanali sanzioni per tutte le categorie dilettantistiche che coinvolgono bresciane: uomini e donne
Un 51enne e un 78enne sono stati portati alla Poliambulanza
Traffico in tilt nella mattinata di oggi (mercoledì 10 luglio) per un incidente stradale tra due auto avvenuto verso le 10.20 sulla Strada provinciale 23
nel tratto che prende il nome di Via Brescia tra Piffione di Borgosatollo e San Zeno Naviglio
sta ancora accertando le cause del sinistro
L'unica certezza – al momento – è che a scontrarsi sono stati un suv e un'utilitaria all'incrocio con Via Volta Traversa II
la strada che conduce al laghetto delle Gerole
Due le persone rimaste ferite nel sinistro
Si tratta di un 51enne e di un 78enne: sono stati portati alla Poliambulanza di Brescia con lesioni di media gravità; il ricovero è avvenuto in codice giallo