La videosorveglianza e alcune testimonianze hanno portato all'identificazione di un sospettato Le indagini hanno permesso di documentare non solo il tentativo di rapina ma anche la fase preparatoria: il gruppo aveva utilizzato una moto rubata a Sorrento e aveva potuto contare su un “basista” rimasto al momento ignoto Determinanti per l’identificazione del sospettato sono stati i filmati della videosorveglianza oltre alle dichiarazioni raccolte e ai controlli su strada già effettuati nei mesi scorsi Tutti elementi che hanno portato la procura a richiedere la misura cautelare l’uomo è stato trasferito nel carcere di Poggioreale I carabinieri di Boscoreale hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina nei confronti di una persona gravemente indiziata di tentata rapina aggravata e ricettazione in concorso con altre due persone Le indagini hanno permesso di accertare che l’arrestato avrebbe partecipato ad un tentativo di rapina aggravata nel comune di Boscoreale ai danni di una tabaccheria rapina non portata a termine a causa della reazione del titolare dell’esercizio commerciale Sono state documentate le fasi di preparazione della rapina con l’utilizzo di una moto rubata a Sorrento e la presenza di un complice rimasto ignoto che fungeva da “basista” e della commissione del reato con l’utilizzo di armi da fuoco L’analisi delle immagini registrate dall’impianto di videosorveglianza della tabaccheria e dei circuiti di videosorveglianza pubblici e privati presenti in zona ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato che è stato portato nel carcere di Poggioreale a Napoli I Carabinieri della stazione di Boscoreale (Napoli) hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un individuo gravemente indiziato di tentata rapina aggravata e ricettazione emesso dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina è il risultato di accurate indagini che hanno consentito di ricostruire l’intera dinamica del reato l’arrestato avrebbe preso parte a un tentativo di rapina il colpo non è andato a segno grazie alla reazione del titolare dell’esercizio commerciale Le indagini hanno documentato le fasi preparatorie dell’azione criminale tra cui l’utilizzo di una moto rubata a Sorrento e il coinvolgimento di un complice rimasto ancora ignoto il quale avrebbe svolto il ruolo di basista Durante il tentativo di rapina sarebbero impiegate anche armi da fuoco L’analisi delle immagini provenienti dall’impianto di videosorveglianza della tabaccheria e dai sistemi di videosorveglianza pubblici e privati presenti in zona ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato Quest’ultimo è infine tradotto presso il carcere di Poggioreale NAPOLI (ITALPRESS) – I carabinieri della stazione di Boscoreale (Na) hanno scoperto un arsenale all’interno di un garage di via Sardoncelli e arrestato il proprietario M.P entrambi già noti alle forze dell’ordine Nel corso della perquisizione i militarii hanno rinvenuto e sequestrato una pistola arminius calibro 38 special con matricola abrasa e carica di colpi che D.A Trovate poi una pistola mitragliatrice MP5 calibro 9 con il caricatore pieno di 24 proiettili una pistola Walther ppx calibro 9 con matricola abrasa carica di 7 proiettili nel serbatoio Ritrovati anche 2 ordigni esplosivi artigianali dal peso di 140 grammi ciascuno Sequestrati anche una pistola a salve e 204 proiettili di vario calibro e 169 grammi di cocaina.Le perquisizioni si estendevano anche nelle rispettive abitazioni e i carabinieri trovavano 1 Kalashnikov con 2 caricatori pieni per un totale di 51 colpi Rivenuti infine 10 grammi di cocaina e 53 grammi di hashish Durante una perquisizione in via Montessori i militari hanno rinvenuto in possesso dei due soggetti due pistole a salve prive del tappo rosso I carabinieri della stazione di Boscoreale hanno tratto in arresto un uomo 31 anni con l’accusa di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio e porto abusivo di armi e munizionamento sono stati sequestrati un chilogrammo di marijuana 35 grammi di cocaina già suddivisa in dosi per la donna nata a Scafati (SA) classe 1998 è scattata la misura degli arresti domiciliari mentre l’uomo nato a Castellammare di Stabia (Na) classe 1993 è stato condotto in carcere Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa I carabinieri della stazione di Boscoreale hanno scoperto un arsenale all’interno di un garage di via Sardoncelli e arrestato il proprietario M.P Nel corso della perquisizione i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato una pistola arminius calibro 38 special con matricola abrasa e carica di colpi che D.A Sequestrati anche una pistola a salve e 204 proiettili di vario calibro e 169 grammi di cocaina Le perquisizioni si estendevano anche nelle rispettive abitazioni e i carabinieri trovano 1 Kalashnikov con 2 caricatori pieni per un totale di 51 colpi Le due persone sono state arrestate ma le indagini dei Carabinieri continuano per accertare l’effettivo ruolo dei due in questa vicenda Sono state completate nei giorni scorsi le operazioni di demolizione dell’edificio scolastico Francesco Dati nell’ambito del progetto denominato Federal Building il braccio dell’escavatore ha spazzato via cancellando un pezzo di storia boschese per far posto (si spera quanto prima) ad una struttura scolastica moderna all’interno di un complesso di edifici polifunzionali gli studenti sono stati trasferiti nella scuola secondaria di primo grado dell’I.C Inevitabile il calo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico che in questi giorni sta registrando un vero e proprio boom di immatricolazioni Il Federal Building è un progetto di più ampio respiro che prevede appunto l’abbattimento e la ricostruzione dell’edificio scolastico di via Papa Giovanni XXIII la realizzazione di un centro di aggregazione per fare sport Prevista inoltre una nuova area per il parcheggio di auto e moto Il nuovo complesso che nascerà prevede un parcheggio interrato una nuova palestra per le gare di pallavolo con misure regolamentari con tutti i servizi connessi è la creazione di un centro di poliambulatorio e di servizi al cittadino sviluppato su tre piani un modello di intervento multidisciplinare (Medici di Medicina Generale L’attuale edificio sarà ricostruito predisponendo una nuova area di ingresso e servizi per la scuola in corrispondenza del piano terra e del piano primo mentre al secondo piano sarà prevista la realizzazione di una terrazza si svilupperanno in corrispondenza di tutti e tre i livelli per un totale complessivo di circa 1900 metri quadri con nuove aree verdi e cortilizie al piano terreno intorno ai nuovi fabbricati L’attuale palestra sarà ripensata per il gioco della pallavolo con misure regolamentari e con una superficie di circa 400 metri quadri realizzato un nuovo blocco spogliatoi (260 metri quadrati) in conformità alla normativa vigente del Coni che si svilupperà solo in corrispondenza del piano terra Una struttura polivalente destinata a sorgere in piazza Pace il Federal Building sarà costituito da un nuovo piano interrato adibito a parcheggio e area di sosta con accesso da via Papa Giovanni XXIII e uscita su via Antonio Gramsci in parte riservati ad uso dei diversamente abili e posti moto e bici con possibilità di ricarica di veicoli elettrici Mentre si attende anche che la vicenda del plesso Salome arrivi in consiglio comunale dove dovrà essere discusso il futuro della struttura Senza penalizzare tanti giovani alunni che si trovano di colpo senza una scuola Un violento episodio avvenuto lo scorso 28 gennaio a Santa Maria la Carità ha portato all’esecuzione di quattro misure cautelari da parte dei Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia Al centro della vicenda un’aggressione brutale con l’uso di mazze da baseball e una pistola che ha coinvolto quattro persone: tre maggiorenni e un minorenne si era recato presso l’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia sostenendo inizialmente di essere stato vittima di un incidente stradale i medici avevano riscontrato fratture al capo e ferite lacero-contuse circostanze incompatibili con un semplice sinistro Durante le perquisizioni sono stati rinvenuti anche elementi utili alle indagini Cinque cartucce inesplose calibro 9×21; Il fondello e una molla di un caricatore per pistola; trovata in possesso di uno degli indagati al momento dell’arresto Custodia cautelare in carcere per il maggiorenne residente a Lettere accusato di tentato omicidio e detenzione illegale di arma da fuoco; Misura cautelare del collocamento in comunità fuori regione per il minore coinvolto disposta dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Napoli Gli altri due maggiorenni — entrambi di Gragnano e Boscoreale — sono accusati di lesioni personali gravi I tre maggiorenni sono stati trasferiti nel carcere di Poggioreale mentre il minorenne è stato accompagnato in una struttura fuori regione Portale Istituzionale del Parco Archeologico di Pompei Si comunica che da sabato 21 dicembre 2024 la navetta Pompei – Villa dei Misteri – Boscoreale seguirà una nuova programmazione orario riportata qui di seguito: Due pusher sono stati arrestati a Boscoreale Luigi Pianura e Felicia Sara Cavallaro sono accusati di porto abusivo di armi e munizionamento oltre a detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio Durante una perquisizione nella zona di via Montessori i carabinieri hanno trovato i due in possesso di pistole a salve senza tappo rosso un dettaglio che le rendeva facilmente modificabili in armi vere Durante un servizio di pattugliamento notturno i Carabinieri della stazione di Boscoreale hanno arrestato Massimo Pagano I due uomini sono stati sorpresi all’interno di un garage in via Sardoncelli dove nascondevano un vero e proprio arsenale i carabinieri hanno trovato due ordigni esplosivi artigianali all’interno del garage erano nascosti 204 proiettili e 169 grammi di cocaina confermando il legame tra il possesso delle armi e il traffico di droga Questi ritrovamenti rafforzano l’ipotesi che i due uomini fossero coinvolti in un traffico illecito di armi e droga L’operazione rappresenta un importante risultato nella lotta alla criminalità organizzata e al traffico di armi nel territorio vesuviano I carabinieri continueranno a monitorare la zona con controlli mirati al fine di garantire la sicurezza dei cittadini Ph Associazione Culturale il Nuovo Vesuvio Da venerdì 11 ottobre a domenica 13 ottobre 2024 si terrà a Boscoreale vicino Napoli la 24° edizione della ‘Festa del Vino una tre giorni da non perdere per conoscere le bontà Dopo l’anteprima del giorno 11 dedicata ai saperi vesuviani la festa prosegue sabato 12 e domenica 13 ottobre con un eccezionale percorso enogastronomico Non mancherà un’anteprima di venerdì 11 ottobre dedicata ai ‘saperi vesuviani’ con 12 artisti dei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio che per l’occasione allestiranno una mostra collettiva all’interno del Chiostro del Comune di Boscoreale (Piazza Pace 1) dal titolo “I Colori del Parco” il vernissage è in programma venerdì 11 ottobre alle ore 20.00 la mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00 Quello predisposto per questa edizione è un autentico percorso alla scoperta o riscoperta dei sapori vesuviani con un’attenzione alle intolleranze alimentari purché quest’anno sarà attivo anche uno stand Gluten Free allestiti lungo il centro storico del comune vesuviano saranno attivi a partire dalle ore 19.00 di sabato 12 e domenica 13 ottobre e potrete degustare: Non mancherà la presentazione dello Spritz Vesuviano di Alma De Lux che è molto più di un cocktail: è un viaggio tra le eccellenze del territorio vesuviano e poi Masterclass di avvicinamento al vino i giochi di una volta e poi tanti spettacoli ogni sera con Rosario Miraggio che sarà l’ospite d’eccezione della serata finale di questa 24esima edizione in Piazza Pace domenica 13 ottobre a partire dalle ore 21.00 Poi Domenica 13 ottobre una mattinata dedicata ai più piccoli e allo sport Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile parcheggiare sia in Piazza Vargas che nel parcheggio di via Sanfelice  Maggiori informazioni – “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”  © Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024 Il Comune di Boscoreale ha avviato un concorso di progettazione per la riconfigurazione di un'importante area del territorio comunale con l'obiettivo di ampliare il parco verde pubblico esistente e creare il BIOMA_Bioparco del Mediterraneo Questo grande parco botanico sarà strettamente legato ai caratteri naturalistici storici e archeologici del contesto vesuviano Il progetto punta a due obiettivi principali: da un lato la creazione di un parco botanico dedicato alla conservazione e alla didattica per preservare specie botaniche di rilevanza storica e biologica con un focus su specie rare ed endemiche del Mediterraneo; dall'altro il potenziamento dell'attrattività turistica del territorio vesuviano Il parco non solo migliorerà la qualità urbana e arricchirà le attrezzature locali ma si configurerà come un importante punto di interesse capace di attirare diversi tipi di turismo da quello naturalistico a quello culturale e archeologico Il BIOMA_Bioparco del Mediterraneo rappresenta una parte fondamentale di una strategia di marketing territoriale più ampia mirata ad aumentare il tempo di permanenza dei visitatori nella Buffer Zone di Pompei un'area che circonda i grandi attrattori UNESCO rafforzando così l’economia e l’identità del territorio Il Comune di Boscoreale ha indetto un concorso di progettazione per la riqualificazione di un'area strategica con l'obiettivo di ampliare il parco verde esistente e creare il BIOMA_Bioparco del Mediterraneo Questo parco botanico sarà dedicato alla conservazione di specie botaniche rare e alla divulgazione scientifica oltre a potenziare l'attrattività turistica del territorio vesuviano Il progetto mira a promuovere il turismo naturalistico incrementando la permanenza dei visitatori nella Buffer Zone di Pompei Il concorso prevede la realizzazione di un primo lotto da 3,1 milioni di euro e la possibilità di affidare al vincitore la progettazione esecutiva dei futuri lotti Il costo stimato per la realizzazione dell'opera LEGGI ANCHE: Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce ARCA Sud Salento con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024 Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024 requisiti di ordine generale e di idoneità professionale Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui agli artt 94 e 95 dello stesso Codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale: Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi che ammonta complessivamente a € 250.000,00 ISCRIVITI E PARTECIPA AL CONCORSO inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico Scheda norme e tecnologie per una progettazione sostenibile Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire Biodiversità e costruzioni: come tutelare gli ecosistemi nei progetti urbani e infrastrutturali INGENIO propone articoli e soluzioni per integrare natura Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio All’interno di questa area anche i concorsi di idee La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio poiché determina in maniera significativa la qualità News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo Sempre più integrabile anche in edifici esistenti rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici Leggi strutture mobili o fisse che proteggono gli spazi esterni da agenti atmosferici senza trasformare l’ambiente in uno spazio chiuso sono classificate come interventi di edilizia libera purché rispettino determinati requisiti tecnici ed estetici La sentenza del Consiglio di Stato n.607/2025 chiarisce che tali strutture dotate di coperture retrattili e vetrate scorrevoli non comportano modifiche sostanziali del volume o della destinazione d’uso dell’immobile e non sono soggette a permessi edilizi se inserite nell’ottica di migliorare la fruibilità degli spazi esterni senza alterarne la natura provvisoria Leggi In questo articolo analizziamo nel dettaglio come cambia la SCIA e le procedure tecniche a seguito dell’approvazione della modulistica unificata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Nella prima parte analizziamo le dichiarazioni del committente Leggi L'installazione di infissi in alluminio al posto del legno ha rilevanza anche urbanistico-edilizia ed è abusiva e da sanzionare con la demolizione se realizzata in difformità al titolo edilizio all'interno di un insieme di opere illecite perché la valutazione dell'abuso va operata secondo una visione complessiva e non atomistica degli interventi Leggi Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione che prevedono la demolizione e successiva ricostruzione di edifici esistenti posizione e caratteristiche volumetriche e tipologiche non è necessario che il nuovo edificio sia una copia esatta del precedente ma bisogna mantenere una continuità costruttiva con l'immobile originario ovverosia conservare le caratteristiche fondamentali dell'edificio preesistente quanto a sagoma Leggi Nel settore edilizio il ruolo e gli obblighi di progettisti imprese e altri soggetti tecnici è disciplinato dalla norma che punisce severamente ogni inadempienza chiariscono i limiti temporali e le condizioni di garanzia in relazione a difetti e vizi delle opere edilizie La trattazione si arricchisce con l’esame dell’ordinanza della Corte di Cassazione n che approfondisce le modalità di attribuzione di responsabilità in casi di vizi costruttivi e difetti progettuali distinguendo tra responsabilità contrattuale e professionale Leggi Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro Leggi Nel primo trimestre 2025 crollano del 36% i bandi PNRR per servizi tecnici con un netto spostamento verso la fase esecutiva: direzioni lavori al 65,7% del valore Leggi Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner) il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose Leggi Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali Leggi Mentre tradizionalmente si è sempre fatto riferimento al cappotto termico come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli anche in estate e nei climi caldi Leggi il Parco Archeologico del Colosseo presenterà in anteprima assoluta il rilievo 3D e il modello HBIM dell’Anfiteatro Flavio: un intervento di documentazione digitale senza precedenti alla gestione e alla valorizzazione del monumento simbolo dell’Italia nel mondo frutto di oltre due anni di lavoro multidisciplinare sarà al centro di un convegno tecnico in programma il 14 maggio durante il quale verranno illustrati metodi risultati e prospettive di questa operazione pionieristica Leggi Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928 Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori a una farmacia e un distributore di benzina Nella mattinata di oggi a Boscoreale, i carabinieri in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Torre Annunziata hanno arrestato un ventenne accusato di rapina aggravata porto e detenzione illegali di armi e furto aggravato condotta dalla stazione dei carabinieri di Boscoreale ha permesso di raccogliere gravi indizi a carico dell'indagato relativamente alla sua partecipazione a due rapine aggravate commesse nei comuni di Boscoreale e Pompei il 3 e il 5 novembre 2024 a danno rispettivamente di un distributore di carburanti e di una farmacia Le indagini hanno consentito di documentare e ricostruire sia la fase preparatoria delle rapine consistita nel furto delle targhe di un’automobile in sosta aggravate dall’utilizzo di armi da fuoco.L’arrestato è stato condotto nella casa circondariale di Napoli Poggioreale.  nel Giovedì Santo ci racconta della Cozza del Vesuvio attraverso un pensiero articolato nella giornata che a Napoli viene dedicata alla Zuppa di Cozze Privacy Policy | Cookie Policy Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia continua a operare con il proprio personale militare sui comuni periferici ricadenti all’interno del territorio di giurisdizione A seguito di controlli nell’ambito della filiera ittica espletati nei confronti di un noto punto vendita della grande distribuzione situato a Boscoreale i militari hanno riscontrato la detenzione di circa mezzo quintale di prodotti ittici di vario genere avariato ed in cattivo stato di conservazione e E’ stata altresì elevata una sanzione amministrativa di 1500 euro a carico del titolare per l’omessa tracciabilità del prodotto detenuto che non permette al consumatore finale di conoscere il luogo di cattura del pescato la produzione e/o l’eventuale sede di lavorazione e un dentista di Boscoreale è stato vittima di estorsione da parte della sua ex amante che lo minacciava di rivelare alla moglie la loro relazione extraconiugale Dopo mesi di richieste di denaro e pressioni psicologiche l’uomo ha trovato il coraggio di denunciare tutto ai carabinieri portando all’emissione di un divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per la donna quando il medico ha deciso di troncare la relazione la donna gli aveva chiesto aiuto economico ma presto le richieste sono diventate più insistenti accompagnate da minacce come: “Manda 500 e basta” l’uomo ha versato circa 10mila euro tra bonifici e ricariche Il Gip ha disposto il provvedimento restrittivo mentre le indagini proseguono per chiarire ogni dettaglio della vicenda ma è stato prontamente bloccato dai carabinieri i carabinieri della stazione locale hanno arrestato A per detenzione a fini di spaccio e porto di oggetti atti ad offendere è stato fermato durante un controllo volto a contrastare furti e rapine Mentre i carabinieri pattugliavano via Gesuiti hanno notato il 22enne a bordo di una Fiat Punto che non si è fermata all’Alt e ha dato il via a un inseguimento il giovane ha perso il controllo del veicolo e si è scontrato con un’auto su cui viaggiavano un ragazzo e due donne l’uomo ha tentato di fuggire a piedi Uno dei passeggeri della vettura tamponata ha riportato lesioni ed è stata trasportata in ospedale ma per fortuna è stata dimessa poco dopo e le sue condizioni sono buone i militari hanno trovato e sequestrato 243 grammi di droga un’ascia e materiale per il confezionamento delle sostanze Arrestati dai carabinieri due pusher a Boscoreale: erano in possesso anche pistole a salve senza tappo rosso sono accusati di porto abusivo di armi e munizionamento e detenzione di droga a fini di spaccio i due sono stati trovati in possesso di due pistole a salve senza tappo rosso un chilo di marijuana e 35 grammi di cocaina suddivisa in dosi La donna è stata sottoposta ai domiciliari mentre Pianura attenderà giudizio in carcere negozi e anche terreni nel lungo elenco dei beni sottratti alla camorra e che a breve saranno affidati al patrimonio del Comune di Boscoreale figura un noccioleto per il quale l’amministrazione Pasquale Di Lauro ha pubblicato una manifestazione d’interesse all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità Organizzata per l’acquisizione definitiva e il successivo utilizzo Si tratta di uno dei fondi agricoli sequestrati al clan Aquino – Annunziata e al boss Franco Casillo figurano anche appezzamenti di terreno che potrebbero essere destinati ad una delle scuole del territorio La Città Metropolitana di Napoli nell’ambito del programma di miglioramento degli spazi didattici da offrire alla platea scolastica ha espresso la necessità di recuperare un terreno da locare o acquistare nel territorio del Comune di Boscoreale da adibire a laboratorio tecnico per l’indirizzo Agrituristico dell’I.I.S La precedente amministrazione aveva manifestato la volontà di andare incontro alle esigenze dell’istituto che intende realizzare un laboratorio all’aperto a favore degli studenti che frequenteranno l’indirizzo agrario Ma non ci solo le scuole nei progetti di valorizzazione dei beni confiscati Allo studio la possibilità di destinare alcuni immobili per eventuali emergenze abitative ad esempio in caso di sfratti o in situazioni di urgenze Sono diciannove i beni che la Procura della Repubblica di Napoli ha confiscato in via definitiva un complesso residenziale con piscina annessa (abusiva) per un valore complessivo di circa 800mila euro Un impero immobiliare che ora sarà acquisito al patrimonio comunale e che sorge in località Pellegrini Una lingua di territorio dove sorge solo una piccola parte del patrimonio del clan riconducibili in massima parte al boss e ad alcuni esponenti della famiglia Annunziata agli ordini del comandante Vincenzo Aiello Gli immobili destinati ad uso abitativo sono sei Si tratta di appartamenti che fanno parte di un complesso residenziale all’interno del quale sono presenti box auto e persino una piscina realizzata senza le necessarie autorizzazioni l’unico immobile acquisito formalmente al patrimonio comunale è quello di via Papa Giovanni XXIII e affidato all’associazione Eiraionos con l’obiettivo di creare un luogo di legalità ed una “Biblioteca – Centro di Educazione alla lettura e alla genitorialità” particolarmente rivolto alla preadolescenza che si intrecciano in maniera indissolubile l’uno nell’altro: impossibile fare a meno di uno dei due Le scosse registrate nelle ultime ore stanno tenendo in sospeso migliaia di persone Si torna inevitabilmente a parlare del Piano di Gemellaggio che prevede che anche la nostra Regione faccia la sua parte CORIGLIANO-ROSSANO – I Campi Flegrei sono tra le aree più critiche dello stivale caratterizzate da mesi da un’importante attività bradisismica intorno alle 19:54 è stata registrata un'ulteriore scossa di 3.5 di magnitudo seguita da una di 2.0 registrata alle 22:42, che è solo l'ultima in ordine di tempo continua a tremare dopo il sisma di 4.4 di giovedì Qualora si dovesse verificare un accentuazione del fenomeno sismico si potrebbe rendere necessaria l'evacuazione della popolazione di quell'area Nel Piano speditivo di emergenza rientrano anche molte regioni d’Italia adottando il Piano di trasferimento e gemellaggi accoglierà insieme alla Basilicata la popolazione proveniente dalla X Municipalità Ma cosa prevede il Piano di trasferimento e gemellaggi «Già nella fase di “preallarme” – spiega la Protezione Civile - le persone che vogliono allontanarsi possono farlo ma solo autonomamente Potranno trasferirsi presso una sistemazione alternativa (es casa in affitto) ricevendo un contributo economico da parte dello Stato Alla dichiarazione di “allarme” invece tutta la popolazione deve abbandonare la zona rossa e può scegliere di farlo in modo autonomo o assistito Il tempo complessivo stimato per questa operazione è di 72 ore (3 giorni) così articolato: prime 12 ore per permettere alle persone di prepararsi e per predisporre le necessarie misure di regolazione del traffico; successive 48 ore per la partenza contemporanea ma cadenzata della popolazione da tutti i Comuni della zona rossa secondo un cronoprogramma definito nei piani comunali; ultime 12 ore come margine di sicurezza per la gestione di eventuali criticità e per consentire l’allontanamento anche degli operatori del sistema di protezione civile» «Per chi sceglie di essere assistito – si legge ancora - è stato definito uno schema di gemellaggio che prevede il trasferimento della popolazione dei Comuni in zona rossa nelle Regioni e Province autonome italiane lo spostamento assistito delle persone dalle “Aree di attesa” definite nel Piano di protezione civile di ogni Comune avverrà con pullman messi a disposizione dalla Regione Campania Il loro successivo trasferimento verso i “Punti di prima accoglienza” nelle Regioni e Province autonome gemellate è previsto con modalità diverse (pullman treni o navi) a seconda delle destinazioni per limitare il carico sulle infrastrutture di mobilità e i disagi alla popolazione dovrà seguire solo i percorsi stradali di uscita dalla zona rossa stabiliti nel Piano di allontanamento Chi sceglie la sistemazione alternativa fornita dallo Stato dovrà proseguire verso i “Punti di prima accoglienza” individuati nelle Regioni e Province autonome gemellate; in alternativa chi sceglie di ricevere il contributo di autonoma sistemazione potrà proseguire verso la sistemazione alternativa individuata autonomamente La regolazione del traffico in fase di allontanamento autonomo sarà gestita attraverso l’attivazione di cancelli che garantiranno il corretto cadenzamento del flusso veicolare in uscita dalla zona rossa» Questo dettagliato cronoprogramma spinge a chiedersi se le regioni siano davvero pronte ad accogliere la popolazione sfollata imponendo una riflessione sulla fragilità di molte altre aree che supera i limiti geografici e inserisce le nostre comunità in una rete – anche di aiuti – in cui saremo chiamati a dare in nostro contributo Pensare alla gestione di possibili scenari calamitosi appare perciò urgente anche alla luce dei rischi dei territori circostanti un richiamo per tutti all’attenzione e responsabilità Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo «Abbiamo ricevuto una relazione tecnica che non lasciava spazio a esitazioni: la stabilità dell’edificio non è garantita con un livello di sicurezza strutturale pari a zero sia per carichi statici che per sollecitazioni sismiche» A parlare è il sindaco Pasquale Di Lauro all’indomani del provvedimento d’urgenza con il quale è stata disposta la chiusura immediata Una relazione choc soprattutto se si considera che è arrivata ben cinque mesi dopo l’inizio delle attività didattiche degli insegnanti e di tutto il personale scolastico viene prima di tutto – ha aggiunto - Non possiamo permettere che i nostri figli e il personale operino in un ambiente potenzialmente pericoloso abbiamo deciso di adottare misure immediate e drastiche il plesso in questione fa parte dell’Istituto Comprensivo “Cangemi” ed è stato ristrutturato per la prima volta nel 2012 su volere dell’allora sindaco Gennaro Langella Secondo la relazione dei tecnici incaricati dallo stesso Comune l’edificio evidenzia gravi criticità strutturali La verifica tecnica ha evidenziato una sicurezza strutturale pari a zero per carichi statici e azioni sismiche La struttura di Santa Maria Salome è composta da un corpo di fabbrica costituito da un piano seminterrato terra e primo piano e ospita circa 250 alunni tra primaria e infanzia l’ipotesi più plausibile sembrerebbe quella dei doppi turni presso la scuola Cangemi di via Luigi Oliva pronte a dare battaglia affinché si trovi una soluzione meno indolore “Comprendo le difficoltà che questa decisione comporta per alunni e famiglie La scuola è un pilastro fondamentale della nostra comunità un luogo di crescita e apprendimento per i nostri ragazzi E’ essenziale che i nostri alunni siano accolti in aule sicure dove possano studiare e crescere senza rischi per la loro incolumità non garantisce più questa prerogativa fondamentale” – ha continuato il primo cittadino che proprio nella mattinata di ieri ha partecipato al Consiglio d’Istituto straordinario convocato proprio per affrontare la questione «Nel corso dell’incontro con i rappresentanti dei genitori abbiamo condiviso le criticità di questa situazione Come Amministrazione abbiamo confermato la nostra volontà a collaborare con le autorità scolastiche per individuare una soluzione alternativa» ha concluso il sindaco I carabinieri carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Settetermini isolato 3 Poco prima e per cause ancora in corso di accertamento le fiamme avevano distrutto una Opel Corsa L’incendio è stato domato dai vigili del fuoco Indagini in corso da parte dei Carabinieri la frazione di Marchesa si trasformerà in una suggestiva Betlemme Il Presepe Vivente di Marchesa a Boscoreale è un vero e proprio viaggio indietro nel tempo per riscoprire il significato autentico del Natale Organizzato dalla Parrocchia di San Giuseppe l’evento rientra nel programma ufficiale degli eventi natalizi del Comune di Boscoreale Questa tradizione natalizia rievoca il contesto storico della nascita di Gesù rappresentando un’occasione unica per vivere appieno lo spirito del Natale Camminare tra le stradine di un piccolo villaggio illuminate dalla luce calda delle fiaccole mentre le melodie di antichi canti natalizi riempiono l’aria La rappresentazione si terrà in via Marchesa nei pressi dell’Istituto Comprensivo Rodari dove sarà possibile usufruire di parcheggi gratuiti interamente privo di barriere architettoniche si estende su una superficie di 3.500 metri quadrati Qui i visitatori potranno ammirare oltre 20 botteghe animate da figuranti in costumi d’epoca che ripropongono i mestieri di un tempo.Grazie alla passione e all’impegno di un gruppo di giovani trasformandosi in un evento atteso e amato da tutta la comunità Tra scenografie curate nei minimi dettagli i visitatori saranno immersi in un’atmosfera unica che richiama l’antica Betlemme la bellezza del luogo e la possibilità di assaggiare prodotti tipici presso le botteghe quando la frazione di Marchesa si trasformerà in una suggestiva Betlemme L’ingresso è gratuito: un’opportunità per vivere intensamente il Natale e condividere un momento autentico e suggestivo con amici e famiglia.Successo invece per la prima edizione de “Il Bosco del Natale” il villaggio dedicato a Santa Claus allestito nel parco pubblico di via Papa Giovanni XXIII Prossimo appuntamento il 27 dicembre al Teatro Minerva alle ore 18.00 dove è prevista la proiezione del film “Improvvisamente Natale” Il 29 dicembre in Piazza Vargas dalle ore 10.00 ci sarà l’animazione e i laboratori per bambini a cura della Pro Loco Boscoreale Villa Regina A.P.S. mentre alle ore 18.00 al Teatro Minerva lo spettacolo per bambini “Babbo Natale e il Mistero della Lista Scomparsa” Liberatrice dai Flagelli ospiterà il Concerto di Natale a cura della PRO LOCO Boscoreale Villa Regina A.P.S Il 5 gennaio al Piano Napoli di via Settetermini dalle ore 10.00 si aspetta la Befana con l’animazione per bambini Il 6 gennaio si chiude in Piazza Marchesa dalle ore 10.00 con l’Animazione per bambini e arrivo del Magico Arrivo della Befana a cura dell’associazione socio-culturale Insieme I genitori degli alunni del plesso di Santa Maria Salome hanno presentato un’istanza formale di accesso civico agli atti La richiesta è motivata dalla recente chiusura del plesso scolastico “Salome” e dalla mancanza di trasparenza sugli atti che hanno portato a tale decisione L’ordinanza fa riferimento a un “Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica” e a una “relazione preliminare” documenti fondamentali per comprendere la natura dei problemi strutturali e le eventuali soluzioni adottate Atti che non sono stati resi ancora disponibili per la visione e che ora i genitori ne chiedono l’accesso come soluzione provvisoria i doppi turni presso il plesso “Cangemi” coinvolgendo tutti gli alunni del plesso chiuso e quelli già presenti nell’istituto ospitante che resterà in vigore molto probabilmente fino alla fine dell’anno scolastico a causa di orari ridotti e difficoltà organizzative che compromettono il normale svolgimento delle lezioni che devono affrontare problemi logistici legati agli orari scolastici con ripercussioni sulla conciliazione tra impegni lavorativi e assistenza ai figli comprensibilmente preoccupati per l’impatto che questa situazione possa avere sui loro figli hanno quindi deciso di chiedere formalmente chiarimenti e soluzioni definitive il sindaco Pasquale Di Lauro potrebbe comunicarle entro il mese di marzo come annunciato nel corso dell’ultimo confronto i firmatari chiedono che l’amministrazione comunale e la direzione scolastica forniscano risposte chiare e documentate Secondo la normativa vigente in materia di trasparenza amministrativa sollecitano la produzione di tutti gli atti ufficiali relativi alla chiusura del plesso “Salome” compresi il “Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica” e la “relazione preliminare” per comprendere le motivazioni del provvedimento Informazioni sulle soluzioni a medio-lungo termine per garantire il regolare avvio delle attività didattiche nel prossimo anno scolastico senza ulteriori disagi per gli studenti un piano dettagliato delle azioni intraprese per risolvere il problema strutturale del plesso e dei tempi previsti per la riapertura le speranze che il plesso possa riaprire in tempi brevi sono ridotte al lumicino La chiusura del plesso “Salome” ha generato preoccupazione e incertezza tra gli alunni I genitori firmatari dell’istanza si augurano che l’Amministrazione comunale e la Direzione Scolastica rispondano tempestivamente alle richieste fornendo informazioni chiare e soluzioni efficaci è quello di trovare una strategia condivisa e sostenibile che permetta il ripristino delle normali attività scolastiche nel più breve tempo possibile garantendo il diritto all’istruzione in un ambiente adeguato e sicuro per tutti gli studenti coinvolti spettacolo e socialità che spegne le luci per sempre lascia un vuoto difficile da colmare Un teatro che chiude è una ferita per l’intera comunità È questo il triste destino che sembra attendere il Teatro Minerva di Boscoreale la cui chiusura imminente è stata annunciata in una lettera accorata agli abbonati dal direttore artistico Pino De Caro Nelle sue parole traspare tutta l’amarezza di chi ha dedicato tempo passione e sacrifici per tenere in vita un simbolo della cultura locale: “Non avrei mai voluto scriverti questa lettera ma ci sono eventi che vanno oltre la nostra volontà Abbiamo fatto di tutto per mantenere vivo il Minerva dato un palco ai sogni di tanti artisti e spettatori Ma oggi il sipario sta per calare definitivamente.” alle difficoltà economiche di epoche diverse nonostante i recenti restauri e la valorizzazione della struttura con gli affreschi del maestro Casciello “Il teatro non ha mai ricevuto finanziamenti né dalla Regione Campania né dalla Città Metropolitana di Napoli se non un piccolo contributo dal Comune di Boscoreale per la rassegna teatrale annuale Mentre nei comuni vicini nascono case della musica e dell’arte Una situazione che suona come una condanna per il Minerva e che alimenta la frustrazione di chi ha provato a mantenere viva la cultura in un territorio già segnato da degrado e disinteresse istituzionale anche se dovrò farlo contro i mulini a vento.” l’appello ai cittadini e agli amanti del teatro è chiaro: non rimanere indifferenti Il rischio è che un luogo di aggregazione e bellezza venga dimenticato lasciando spazio all’ennesimo locale commerciale o Ora la palla passa alla comunità: ci sarà una mobilitazione per salvare il Minerva o il sipario calerà per sempre su un pezzo di storia e cultura di Boscoreale Un vero e proprio arsenale è stato sequestrato dai carabinieri a Boscoreale i militari della locale stazione hanno notato due uomini all’interno di un garage in via Sardoncelli entrambi già noti alle forze dell’ordine L’atteggiamento nervoso dei due ha insospettito i carabinieri All’interno è stato trovato un ingente quantitativo di armi e droga Sequestrate una pistola Arminius calibro 38 special con matricola abrasa carica e nascosta sotto la maglia di Acunzo una pistola mitragliatrice MP5 calibro 9 con caricatore pieno da 24 colpi una Walther PPX calibro 9 con matricola abrasa e 7 proiettili nel serbatoio sono stati rinvenuti due ordigni esplosivi artigianali da 140 grammi ciascuno 204 proiettili di vario calibro e 169 grammi di cocaina Le perquisizioni sono state estese anche nelle case dei due uomini dove i carabinieri hanno scoperto un fucile d’assalto Kalashnikov con due caricatori pieni Sequestrati inoltre altri 10 grammi di cocaina e 53 grammi di hashish Le perquisizioni si estendono anche nelle rispettive abitazioni e i carabinieri trovano 1 Kalashnikov con 2 caricatori pieni per un totale di 51 colpi Un duro colpo alla criminalità organizzata a sud di Napoli e un lungo lavoro di accertamenti  balistici sulle armi perfettamente funzionanti per verificare un loro eventuale utilizzo in fatti di sangue o altri delitti Le due persone sono state arrestate ma le indagini dei Carabinieri continuano per accertare l’effettivo ruolo dei 2 in questa vicenda DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK i carabinieri  hanno arrestato il 22enne Angelo Sola per detenzione a fini di spaccio e porto di oggetti atti ad offendere L’uomo è già noto alle forze dell’ordine ed è di Sarno.I carabinieri – impegnati nei controlli serali volti a reprimere furti e rapine – hanno notato il 22enne a bordo di una fiat Punto mentre percorreva via Gesuiti L’auto non si fermava all’alt e iniziava l’inseguimento Poche centinaia di metri e l’utilitaria guidata dal giovane si scontrava con un’altra auto A bordo c’erano un ragazzo e due donne.Il 22enne non si arrendeva e tentava di fuggire a piedi ma  veniva bloccato dai carabinieri una dei passeggeri a bordo dell’auto tamponata è dovuta ricorrere alla cure mediche ed è stata trasferita in ospedale Fortunatamente la donna – una 60enne di Terzigno – è stata dimessa e sta bene Nella fiat punto i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato 243 grammi di droga tra cocaina un’ascia e diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente Un ordigno esplosivo rudimentale è stato fatto esplodere davanti alla serranda di un negozio in via Passanti Il boato è stato fortissimo ed è stato avvertito anche a chilometri di distanza Sulla vicenda indagano i carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata unitamente ai colleghi della stazione di Boscoreale Quella del racket è senza dubbio una delle ipotesi vagliate dagli inquirenti ma non l’unica che dietro il raid dinamitardo ci possa essere anche dell’altro Gli inquirenti dopo il sopralluogo stanno cercando di risalire a qualche testimonianza e a immagini di qualche telecamera che potrebbero tornare utili nell’economia delle indagini Il titolare dell’attività commerciale avrebbe negato di essere stato vittima di intimidazioni a scopo estorsivo ha negato senza se e senza ma che la bomba che ha danneggiato la serranda della sua attività commerciale al civico 104 sia legata ai suoi affari Quale sia dunque il movente resta ancora un mistero ma i militari dell’Arma stanno battendo tutte le piste anche di un eventuale regolamento di conti per questioni personali così come altri paesi del vesuviano è permeabile alle influenze criminali Lo spaccio di sostanze stupefacenti resta la principale fonte di guadagno illecita della criminalità organizzata e non sempre finiscono sotto l’influenza della camorra L’ultimo grave episodio risale a due anni fa quando un incendio doloso distrusse quattro autovetture della concessionaria Ametrano Cars di via Cangiani frazione rurale di Boscoreale al confine con Poggiomarino la criminalità aveva distrutto l’intero parco auto della concessionaria Giusy Auto Le fiamme avevano bruciato anche i sogni dell’imprenditore che fatta eccezione per la faida di camorra scoppiata qualche anno fa nel Piano Napoli di via Settetermini gli attentati dinamitardi erano parte di una strategia del terrore al pari delle stese e dei raid incendiari allo scopo di mettere le mani sul florido mercato della droga Ecco perché l’episodio di sabato notte ha più ombre che luci E l’ipotesi del racket come movente potrebbe non reggere Una situazione esplosiva che si aggiunge anche al clima di tensione nel Piano Napoli dove si è tornati a sparare Due giorni fa i carabinieri sono intervenuti in via Orto Botanico non lontano dal Museo del Parco Nazionale del Vesuvio Stando alle prime risultanze investigative non si tratterebbe di una stesa in stile camorristico ma di una lite tra gruppi di etnia Rom al termine della quale sarebbero stati esplosi quattro colpi di pistola Non risultano feriti ma gli investigatori hanno subito avviato le indagini per dare un volto e un nome ai responsabili i colpi sarebbero stati esplosi poco dopo le tre di notte Una telefonata anonima ai militari dell’Arma ha fatto scattare l’allarme “A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva Un posto nel quale sono entrato qualche anno fa e mi sono immerso in un mondo di arte Ho fatto una serata praticamente quasi gratuita perchè mi piaceva dare una mano a questo teatro ed è un posto che mi piace sapere che esiste e nel quale mi piace ogni tanto tornare ma purtroppo corre il rischio di chiudere e allora salviamo il Teatro Minerva” Lo dice l’attore Maurizio Casagrande “Quando chiude un teatro è un fallimento per tutta la società Significa che un luogo nel quale le nostre menti possono crescere chiude dando spazio caso mai a un supermercato o a una cosa qualunque di questo tipo che sicuramente non serve alla mente salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale” con l’accusa di porto abusivo di armi e munizioni oltre che di detenzione di droga a fini di spaccio sono state trovate due pistole a salve prive di tappo rosso sono stati rinvenuti un chilo di marijuana 35 grammi di cocaina già suddivisa in dosi e due proiettili Felicia Sara Cavallaro è stata posta agli arresti domiciliari mentre Luigi Pianura rimane in carcere in attesa di giudizio Un’operazione che sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare il traffico di droga e il possesso illegale di armi TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net È stato scoperto in provincia di Napoli un traffico di fitofarmaci contraffatti e pericolosi per la salute pubblica Nove persone sono indagate dalla procura di Torre Annunziata Disposti sequestri per un valore di quasi 8 milioni di euro L’operazione è stata eseguita da oltre 200 militari appartenenti a 30 reparti della guardia di finanza che hanno dato esecuzione a un’ordinazione applicativa di misure cautelari e a un decreto di sequestro proventivo emessi dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Torre Annunziata che risultano indagate per diversi reati: associazione per delinquere finalizzata alla adulterazione di fitofarmaci e alla ricettazione dei prodotti adulterazione o contraffazione di fitofarmaci un altro ai domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico mentre a sette persone è stato notificato il divieto di dimora in Campania Il sequestro è stato disposto per la somma di 7.947.540,28 euro beni mobili ed immobili riconducibili agli indagati I fitofarmaci – come ricorda la procura di Torre Annunziata in una nota a firma del procuratore Nunzio Fragliasso – sono prodotti fitosanitari (antiparassitari pesticidi) utilizzati in agricoltura per l’eliminazione di organismi nocivi (insetti la cui immissione in commercio è soggetta ai dettami di specifiche direttive europee che prevedono una doppia valutazione del rischio (sanitaria e ambientale) posta in essere dagli Stati membri tramite un “elenco positivo” di sostanze attive utilizzabili nei preparati la procura dà notizia di un sequestro – da cui trae origine l’attività investigativa – di oltre 46mila litri di fitofarmaci adulterati e illegali (che avrebbero fruttato 5 milioni di euro) effettuato dalla guardia di finanza nel 2023 nel domicilio del rappresentante legale della società “Agro Val Service” che si occupa di commercio al dettaglio di prodotti per l’agricoltura ed il giardinaggio proseguite con l’utilizzo di intercettazioni telefoniche e di analisi tecniche dell’Icqrf sui campioni sequestrati è emerso che l’amministratore della società avrebbe importato dalla Cina e dalla Thailandia per poi commercializzarli in concorso con alcuni intermediari fitofarmaci vietati dalla normativa di settore in assenza delle previste autorizzazioni amministrative sanitarie e ambientali in quanto adulterati e pericolosi per la salute pubblica dopo essere stati introdotti nel territorio nazionale grazie a false indicazioni nelle bollette doganali inerenti alla tipologia di prodotto in modo da eludere i controlli creando miscele nocive per la salute umana ed estremamente vantaggiose per i clienti finali in quanto diluibili con una percentuale di acqua doppia rispetto a quella necessaria per l’impiego di un fitofarmaco legale permettendo quindi agli indagati un illecito risparmio di spesa e Nel corso delle indagini si è proceduto a una pluralità di sequestri dei fitofarmaci adulterati all’esito della consulenza tecnica disposta dalla procura sono risultati contenere sostanze altamente cancerogene I proventi dell’attività illecita sarebbero stati reinvestiti nell’acquisto di tre immobili – un appartamento a Scafati e un b&b a Porto Cesareo (Lecce) – del valore complessivo di 381.050,48 euro anch’essi oggetto di sequestro preventivo integrandosi a carico dei responsabili anche il reato di auto-riciclaggio specializzate nella ricerca di denaro contante 55 perquisizioni – nelle regioni Lazio Calabria e Sicilia – anche nei confronti delle ditte degli acquirenti e degli intermediari-procacciatori di clienti dei fitofarmaci provenienti dalle due società riconducibili al dominus dell’associazione per delinquere per «impedirne l’utilizzo nelle coltivazioni agricole – precisa la procura – con ulteriori danni per l’ambiente e per il consumatore finale» uscita di casa ieri sera per una breve commissione Allarme a Boscoreale per la scomparsa di Emanuela non è ancora rientrata e le sue tracce si sono perse L’ultimo avvistamento risale a ieri sera quando Emanuela indossava un pantalone celeste Con sé aveva solo la carta d’identità Le ricerche sono già state attivate e le forze dell’ordine sono al lavoro per ritrovarla “Chiunque l’abbia vista o abbia notizie utili è pregato di contattare immediatamente ChiaraAngelo O Gabbian” si legge in un appello lanciato sui social network dalla Bagnese Calcio L’appello è rivolto a tutta la comunità nella speranza che qualcuno possa fornire informazioni utili per ritrovare la donna Si è conclusa la fase di valutazione da parte della commissione tecnica dei 21 progetti che hanno partecipato al concorso di progettazione per la realizzazione del Bioma – Bio Parco del Mediterraneo da realizzare a Boscoreale.Il concorso di progettazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella riqualificazione urbana di un’area strategica del comune L’obiettivo è ampliare il parco verde esistente in via Papa Giovanni XXIII e realizzare un giardino botanico dedicato alla conservazione di specie rare e alla divulgazione scientifica oltre a potenziare l’attrattività turistica del territorio.”Il Bioparco del Mediterraneo di Boscoreale diventerà presto una realtà Con la chiusura della fase di valutazione dei 21 progetti presentati al concorso internazionale che abbiamo indetto compiamo un passo importante verso la finalizzazione dell’iter procedurale Siamo soddisfatti dell’ottimo lavoro svolto dalla commissione tecnica e del grande interesse suscitato dal concorso provenienti da professionisti di tutta Europa dimostrano la validità della nostra idea” – spiegano in una nota Pasquale Di Lauro ed Ernesto Fiore rispettivamente sindaco di Boscoreale e assessore comunale con delega al Bioma.Nei mesi scorsi la commissione ha esaminato tutti i progetti sottoposti in forma anonima come previsto dal regolamento del bando Quest’ultima è stata inviata alla Centrale Unica di Committenza incaricata di verificare la documentazione amministrativa Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e la distribuzione di cinque premi: al primo classificato saranno assegnati 170mila euro e l’incarico per la progettazione del primo lotto del Bioma; dal secondo al quinto classificato 20mila euro ciascuno.”Quando la Centrale Unica di Committenza ci restituirà la graduatoria finale presenteremo alla città il progetto vincitore e gli altri quattro classificati organizzando anche un momento di condivisione pubblica con il professionista vincitore del concorso” – concludono i due amministratori A partire da lunedì inizieranno i lavori di rifacimento del manto stradale nelle seguenti vie di Boscoreale: via Oliva e di un tratto di via Guastafierro e via Cangemi programmato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Di Lauro mira a eliminare i cedimenti del manto stradale garantendo maggiore stabilità e sicurezza per i prossimi anni I lavori comprenderanno il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione delle aree danneggiate Le zone interessate dagli interventi saranno: Via Luigi Oliva nel tratto compreso tra via Cangemi e via Diaz; Via Pirozzi nel tratto tra via Guastafierro e via De Falco; Via Guastafierro tra la I Traversa De Falco e via Pirozzi; Via Cangemi I lavori si svolgeranno dal 13 al 16 gennaio 2025 Per garantire lo svolgimento in sicurezza degli interventi sarà istituito il divieto di sosta su ambo i lati e la chiusura temporanea al transito per tutti i veicoli Sarà consentito il passaggio a passo d’uomo in relazione allo stato di avanzamento dei lavori esclusivamente ai veicoli dei residenti nei tratti interessati “Con questi lavori puntiamo a migliorare significativamente la sicurezza e la qualità delle nostre strade sono una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e rappresentano un passo avanti verso una città più vivibile e sicura” che sarà completata entro la fine del 2025 mira a recuperare locali in disuso e aumentare i posti disponibili per l'infanzia nel territorio Nel quartiere Piano Napoli Passanti di Boscoreale sono iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo asilo nido finanziato con 700.000 euro provenienti dalla Missione 4 del PNRR mira a recuperare locali in disuso e aumentare i posti disponibili per l’infanzia nel territorio Il sindaco Pasquale Di Lauro ha sottolineato l’importanza di questo progetto per le famiglie locali Nella sala teatro dell’Istituto comprensivo 1° Cangemi di Boscoreale si è tenuto l’evento “Shoah organizzato dalla referente alla Legalità di istituto Carolina D’Auria e realizzato grazie al contributo dalle docenti Funzioni Strumentali che si occupano degli eventi e delle visite d’istruzione    Hanno preso parte alla manifestazione le classi VA del plesso Cangemi e la classe VA del plesso Salome della Scuola Primaria cavia umana a sette anni e bambino barbaramente assassinato nell’interrato della scuola amburghese di Bullenhuser Damm.La dirigente scolastica ha anche ricordato il romanzo della scrittrice e giornalista Titti Marrone ” Se solo il mio cuore fosse pietra” nel quale si parla dell’assistenza della cura e del riscatto che molti bambini hanno ricevuto che avevano vissuto l’orrore dell’olocausto c’erano le sorelle Andra e Tatiana Bucci nato alla fine della seconda guerra mondiale e dieci anni dopo il fratello dedica gran parte della sua esistenza a diffondere messaggi di tolleranza e di pace incontrando ragazzi delle scuole e dell’università ai quali racconta la crudele fine del fratellino vivace e stimolante l’intervento dell’avvocato Maria Francesca Cirigliano penalista e minorilista del Foro di Napoli-Componente Commissione Minori che ha saputo interessare e coinvolgere non pochi alunni che sono intervenuti con domande e riflessioni pertinenti    L’attenzione è stata posta sull’ educazione alla legalità per far conoscere ai bambini le regole sociali e rispettarle presidente del Presidio Libera di Boscoreale ha invece ribadito il legame esistente tra le stragi di stampo mafioso e camorristico e le barbarie naziste sottolineando le evidenti affinità tra le associazioni criminali e i regimi dittatoriali che hanno causato migliaia di morti La partecipazione degli studenti si è fatta sentire con la declamazione di poesie e di lettere scritte per il piccolo Sergio un balletto ideato e realizzato in completa autonomia realizzato sulle note della meravigliosa canzone di Noah “Beautiful that way” colonna sonora del film “La vita è bella” ha rappresentato un inno alla vita ed ha concluso una giornata ricca di emozioni Ringraziamenti sono stati rivolti alla dirigente scolastica Carmela Mascolo Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco i carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Settetermini all’interno del rione popolare noto come “Piano Napoli” a seguito di un incendio che ha coinvolto due automobili divampate per cause ancora in corso di accertamento hanno completamente distrutto una Opel Corsa causando danni significativi anche a una Ford Focus C-Max parcheggiata accanto che hanno lavorato per domare il rogo ed evitare ulteriori danni ad altri veicoli o strutture circostanti le due vetture risultano gravemente compromesse I carabinieri hanno avviato un’indagine per ricostruire la dinamica dell’evento e accertare se si tratti di un incidente o di un atto doloso gli inquirenti stanno raccogliendo elementi utili inclusi eventuali filmati delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona e testimonianze dei residenti È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 31 posteggi destinati allo svolgimento di attività commerciali all’interno dell’area mercatale di Via Passanti Provinciale La concessione avrà una durata di dieci anni dando così l’opportunità agli operatori commerciali di operare per un lungo periodo l’assegnazione avverrà seguendo precise modalità stabilendo delle priorità in base a due criteri principali Il primo criterio di preferenza sarà riservato agli operatori commerciali già titolari di concessioni ed autorizzazioni all’interno dell’area mercatale nel territorio del Comune di Boscoreale verranno considerati anche coloro che sono titolari di concessioni ed autorizzazioni in altri comuni Un ulteriore elemento che influirà sull’assegnazione sarà l’anzianità di esercizio dell’impresa comprovata dalla durata dell’iscrizione come impresa attiva In caso di parità di anzianità tra i richiedenti si procederà a una selezione in base all’ordine cronologico di arrivo delle istanze L’area mercatale in oggetto si estende su una superficie recintata di circa 32.000 metri quadrati e sarà dotata di una pavimentazione in “biostrasse” un materiale eco-compatibile che contribuirà a ridurre l’impatto ambientale Saranno garantiti adeguati servizi igienici per gli operatori e per il pubblico e la zona sarà organizzata con un totale di cento posteggi per i venditori ambulanti 14 sono destinati alla vendita di prodotti alimentari 81 per i prodotti non alimentari e 5 per gli imprenditori agricoli con l’intento di valorizzare anche le produzioni locali L’importante novità di questa collocazione è che oltre a migliorare la qualità e la sicurezza del servizio l’area mercatale si trova in una zona strategica che risolve numerosi problemi legati alla viabilità il mercato si svolgeva lungo l’asse viario di via Carlo Giordano e via Settetermini causando gravi disagi alla circolazione stradale con blocchi del traffico che impedivano il normale collegamento tra il centro storico e le frazioni del comune progettata con particolare attenzione alla sicurezza e all’igiene non solo ha migliorato la qualità del servizio per commercianti e clienti ma contribuisce anche a decongestionare il traffico nelle zone circostanti il bando per l’assegnazione dei posteggi rappresenta un’opportunità per gli operatori commerciali del Comune di Boscoreale e per quelli dei comuni limitrofi garantendo la possibilità di operare in un’area più sicura L’obiettivo dell’amministrazione è di valorizzare l’area mercatale anche per altri eventi così come già avvenuto per alcuni concerti musicali ed altri appuntamenti L’episodio rischia ora di avere pesanti conseguenze disciplinari per entrambe le squadre Momenti di alta tensione allo stadio Vittorio Pozzo di Boscoreale dove il match tra le formazioni Under 17 di Savoia e Santa Maria la Carità è degenerato in una maxi rissa ha visto il Savoia imporsi per 3-2 in una sfida combattuta fino all’ultimo minuto gli animi si sono surriscaldati e il confronto sportivo si è trasformato in un acceso scontro tra i giocatori delle due squadre Ancora da chiarire le cause esatte che hanno scatenato la rissa ma la situazione ha richiesto l’intervento del personale presente per riportare la calma con la possibilità di sanzioni da parte della federazione e Casagrande lancia un appello accorato: "Quando un teatro chiude Così l’attore Maurizio Casagrande descrive il Teatro Minerva di Boscoreale una realtà culturale che oggi rischia di chiudere i battenti «Entrai in quel teatro qualche anno fa e mi immersi subito in un mondo fatto di bellezza Mi piacque talmente tanto che decisi di esibirmi lì in una serata quasi gratuita «È un posto che mi fa piacere sapere che esiste e Casagrande lancia un appello accorato: «Quando un teatro chiude Si spegne un luogo dove le menti possono crescere per fare spazio magari a un supermercato o a qualcosa che nulla ha a che fare con la cultura E allora aiutiamo le nostre menti a restare vive: salviamo il Teatro Minerva» istituzioni e appassionati a non lasciare che un presidio culturale così importante scompaia dal territorio sottolineando quanto il teatro sia ancora oggi uno spazio necessario per la crescita collettiva La storia che riaffiora dalla terra vulcanica dopo duemila anni nel quartiere che da lì a pochi anni sarà ribattezzato Piano Napoli sta per venire alla luce la prima villa .. Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio ospiterà la mostra collettiva degli artisti AlemGrassi Gabriele Maria Russo,Gennaro Saulle,Mariangela Chianese L'inaugurazione fissata il 1 dicembre 2024 alle ore 11 è un evento artisticounico che celebra la forza la complessità e le sfumature dell'universo femminileattraverso le opere di artisti contemporanei Le opere esposte intrecciano linguaggi etecniche diverse offrendo al pubblico un percorso immersivo e suggestivo la mostra si propone come espressione dell'universo femminile e ulterioredenuncia della condizione precaria delle donne contemporanee L'evento si terrà nella suggestiva cornice del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio,uno spazio che unisce natura e cultura in un dialogo continuo rendendo questacollettiva un'occasione imperdibile per riflettere sul rapporto tra mito Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Inaugurazione: 1 dicembre 2024 alle ore 11 Per ulteriori informazioni: artwaveit@gmail.com Arte contemporaneamostre Napoli NAMI gallery è lieta di presentare la mostra bipersonale di Magda Di Fraia e Lucia Schettino Pittura del '600mostre Napoli ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker" Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri Fotografiamostre Napoli nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere Pittura del '500mostre Napoli nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio proveniente dalla Galleria Borghese di Roma La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries" il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna Mostre tematichemostre Napoli Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp!