Con le mani accarezza la sedia dell’ufficio dove qualche anno fa il marito sedeva
poi guarda il sindaco e timidamente chiede il permesso «posso sedermi
Il sindaco annuisce e i suoi occhi diventano velati
E’ l’immagine più dolce e forte allo stesso tempo che testimonia come una intitolazione di una stanza dell’ufficio comunale ad un dipendente diventa l’occasione per una comunità intera di creare un nuovo percorso
La creazione del primo gruppo di ispettori di guardie ambientali ne è una testimonianza concreta nella cittadina di Boscotrecase dove ieri il primo cittadino Pietro Carotenuto ha consegnato a 32 volontari il tesserino di guardie ambientali e la sede del comando a loro destinato intitolato ad Alfonso Nasti
dipendente del Comune che due anni fa è scomparso
Nasti si occupava del settore ambiente e di qui la scelta di dedicare a lui il nuovo nucleo che si occuperà di tutela ambientale
«Da quando questo Comune ha cominciato il percorso di gestione integrata di rifiuti e decoro urbano Nasti c’è sempre stato: dall’eliminazione dei cassonetti alla raccolta differenziata
alla creazione di aree adibite a raccolta fino ad oggi – ha spiegato il sindaco Carotenuto – non era solo un professionista ma anche un uomo che amava la città animato di passione
La sua porta era sempre aperta e da quando è scomparso invece rimasta chiusa ecco perché abbiamo deciso di individuare il suo ufficio come sede della guardie ambientali
al suo impregno e che possa essere un importante stimolo per chi da oggi si occuperà di controllo
di vigilare sul nostro territorio facendo formazione e prevenzione prima ancora che denunciare gli illeciti ambientali»
«L’esempio di Alfonso – ha spiegato invece il parroco don Pasquale Paduano – devono diventare u esempio per noi: dobbiamo essere comunità
impegnarci tutti sul nostro territorio soprattutto per evitare che il nostro ambiente venga deturpato»
Il primo cittadino ha consegnato gli attestati e tesserini ai 32 volontari che da oggi saranno impiegati sul territorio e che saranno coordinati da un responsabile e collaboreranno con il comando di polizia municipale
Nella stessa cerimonia il sindaco ha omaggiato la famiglia di Alfonso con una targa e fiori in una sala consiliare piena di amici
anche chi ormai è in pensione ma che non ha voluto mancare all’evento segno questo della bontà che Alfonso ha lasciato nella casa comunale
«Sono davvero commossa – ha spiegato la moglie – Alfonso amava il suo lavoro
Le lacrime solcano il viso e l’abbraccio con il sindaco sulla porta del suo ufficio diventano il sigillo di un evento che ha toccato il cuore
“L’aumento di turisti e la prossima apertura del Maximall richiedono la presenza di un presidio sul territorio
chiediamo di riaprire subito il Pronto Soccorso” all’Ospedale di Boscotrecase.” A chiederlo sono i sindaci di Torre Annunziata
Terzigno e Pompei in una lettera al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Direttore Generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di “attrezzare il sistema sanitario per far fronte a nuove esigenze – si legge nella lettera – e per garantire a tutti
servizi di pronto intervento all’altezza della situazione”.
L’area vesuviana è al centro di uno straordinario sviluppo turistico ed economico: 4,5 milioni i visitatori che si recano agli Scavi Archeologici
ed un milione sono quelli che visitano il Parco Nazionale del Vesuvio
A questi si aggiungeranno a breve le circa 44mila persone che ogni giorno sono attese al Maximall Pompeii
il più grande parco commerciale del Sud Italia
E pensare che in quest’area per un’emergenza bisogna recarsi a Castellammare di Stabia
all’Ospedale del Mare oppure all’Ospedale di Nola
I Sindaci auspicano che si intervenga anche con il potenziamento delle infrastrutture come l’apertura di una bretella autostradale dedicata al Presidio Ospedaliero di Boscotrecase e Torre Annunziata
che consentirebbe un collegamento diretto con il vicino asse autostradale
agevolando l’accesso sia ai residenti che ai turisti
si chiede il ripristino dell’elisuperficie già esistente
questo scrivono i primi cittadini rappresenterebbe un ulteriore passo avanti
offrendo soccorsi rapidi e tempestivi per la Penisola Sorrentina
Il Movimento “Ce Avite Accise a Salute” richiama alla responsabilità tutti i livelli istituzionali affinché il diritto fondamentale alla salute sia garantito per i cittadini dell’area vesuviana
attraverso lo stanziamento dei fondi necessari
l’accesso universale ed equo alle prestazioni sanitarie
con il compito di cofinanziare la spesa e di regolamentare e organizzare i servizi sanitari
in quanto responsabili della salute dei propri cittadini e quindi di indirizzo e di controllo sulla qualità dei servizi sanitari che vengono offerti
devono operare per assicurare che il diritto alla salute sia effettivamente tutelato
Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014
E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo
Colpo dinamitardo allo sportello automatico alle Poste di Boscotrecase: bottino da 75mila euro
La notte scorsa una banda di delinquenti ha preso di mira il bancomat dell’ufficio postale di via Cardinal Prisco
ha permesso ai banditi di avere la meglio sulla cassaforte per trafugare i contanti
sulla vicenda indagano i carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata
giunti sul posto dopo l’allarme scattato negli uffici
hanno rivenuto anche alcune banconote macchiate dal dispositvo antirapina
racconta negli studi tv di Metropolis i passi da compiere per il futuro della cittadina
Sindaco proviamo a tracciare un primo bilancio del 2024
«Noi abbiamo una nostra roadmap rappresentata dal programma elettorale con il quale ci siamo presentati nel 2021 per la continuazione del percorso amministrativo cominciato nel 2016: ecco
Nel 2024 abbiamo posto le basi per continuare alcune cose cominciate nella precedente consiliatura e per dare seguito
alle tante iniziative in tutti i vari settori presenti nel programma elettorale: dai lavori pubblici alla riqualificazione degli spazi urbani e delle piazze
all’ambiente con il miglioramento della raccolta differenziata
«Per quanto riguarda la la riqualificazione degli spazi urbani
sono in corso i lavori per la pista ciclopedonale sugli ex binari della circumvesuviana
L’abbiamo recuperato e vi stiamo realizzando una pista ciclopedonale a beneficio non solo dei cittadini di Boscotrecase
quindi con un occhio all’ambiente al green
Questa è un’opera alla quale sono particolarmente legato»
Ci sono poi altri cantieri che partiranno a breve
«Abbiamo cominciato nel 2016 con questo programma delle fogne che è un’opera pubblica particolare
non si vede però è un’opera fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori
Abbiamo già realizzato tante condotte che mancavano nelle nostre strade a Boscotrecase e sono in corso i lavori su via Rio e partiranno a brevi i lavori su via settembrini e via Ugo Foscolo
perché vicine all’ospedale di Boscotrecase da un lato e dall’altro al Parco nazionale del Vesuvio e quindi anche all’area dei ristoratori che sono presenti in via Cifelli»
Interverrete anche nelle piazze della città
Nelle scorse settimane ho partecipato a una riunione in comune per quanto riguarda la riqualificazione di Piazza Sant’Anna
che è la piazza della patrona di Boscotrecase
Abbiamo preso un impegno con i nostri cittadini nel 2016
un impegno che vogliamo mantenere: parliamo di una piazza che sarà finanziata con il piano strategico metropolitano in parte e
Sarà una piazza importante e completamente riqualificato con un intervento che andrà anche a beneficio della viabilità
oltreché dell’aspetto della socialità e dell’aggregazione perché ci sarà spazio dedicato ai bambini
C’è poi un aspetto che è quello della casa comunale
anche quella sarà oggetto di una serie di interventi
L’abbiamo dichiarata un immobile strategico nel piano di emergenza della protezione civile che abbiamo approvato nel 2024»
«A Boscotrecase mancava il piano di emergenza che è fondamentale in un comune alle falde del Vesuvio
anche per la questione del rischio vulcanico
In quel piano abbiamo indicato l’area d’attesa di via Nazionale
ma anche un edificio strategico dal quale governare l’eventuale emergenza che è la casa comunale
Proprio per questo abbiamo ottenuto un finanziamento sulla linea del Pnrr di 3 milioni di euro per la riqualificazione generale dell’immobile
Tra l’altro punteremo alla riorganizzazione della macchina amministrativa: cioè non solo l’immobile ma anche le persone che lavorano all’interno sono importanti per noi
un programma di riorganizzazione della macchina amministrativa con un piano di assunzioni che incide profondamente sulla pianta organica
Anche nelle scorse settimane ci sono stati diversi colloqui per le mobilità dalla polizza locale con tre unità
C’è un aspetto importante che rappresentato dalla l’attenzione per l’infanzia perché uno dei progetti a cui tiene di più la sua amministrazione è quello che riguarda direttamente i più piccoli e cioè l’asilo
il nostro primo provvedimento della passata consiliatura
Nel 2016 abbiamo chiesto un finanziamento per la realizzazione di un asilo nido da 0 a 3 anni che nel ciclo scolastico a Boscotrecase mancava
l’infanzia dai sei anni in su: però mancava quella da 0 a 3 anni
Abbiamo realizzato nell’istituto Comprensivo Prisco un asilo che è andato molto bene: abbiamo una richiesta che va oltre i posti disponibili e quindi nel 2024 abbiamo ottenuto un ulteriore finanziamento con la disponibilità di 700-800.000 € per ampliare l’asilo Abbiamo fatto tutte le procedure
sono state affidati i lavori ad un’impresa e questa impresa comincerà i lavori tra poco
dei posti disponibili per garantire un percorso scolastico anche ai più piccoli di Boscotrecase
Non dimentichiamo è anche importante perché gli asili sono un elemento essenziale per il welfare
Le mamme che lavorano possono continuare a lavorare avendo i bimbi in strutture sicure
Vede io ho fatto tanta scuola di formazione politica negli anni
e mi è stato sempre detto che bisogna investire sulla scuola
Si vuole far crescere una comunità e dunque oltre all’attenzione che dedichiamo al nostro istituto comprensivo
abbiamo anche voluto investire sul futuro dei più piccoli e anche delle famiglie dando un’opportunità maggiore sotto il profilo del percorso scolastico
Ci sono poi dei progetti che riguardano anche la riqualificazione di alcune strade
Un progetto che va avanti praticamente dal 2017 abbiamo investito un milione e mezzo di € nel 2017 per la riqualificazione delle strade e così facendo
abbiamo sempre garantito nel bilancio comunale o con fondi propri o attraverso misure economiche sovracomunali una quota parte di contributo economico da destinare sempre alla riqualificazione delle strade»
«Tutto va nell’ottica della maggiore funzionalità del sistema viario ma anche del decoro urbano perché sono due elementi fondamentali
due facce della stessa medaglia che portano ad una maggiore vivibilità del territorio
Ci tengo anche a fare una precisazione su una strada che verrà realizzata a breve: via Calabrese
un progetto da 3 milioni di euro l’abbiamo ottenuto con fondi Cis firmati il 18 maggio del 2022 con l’allora ministro Mara Carfagna negli scavi di Pompei
Il decreto col quale ci ha assegnato 3 milioni di euro è in fase di progetto esecutivo e a breve verranno affidati anche i lavori
Questa strada è strategica perché baricentrica tra più comuni verrà ampliata a due corsie e questo è un altro elemento di sviluppo del nostro Comune»
Pietro Carotenuto parla degli ultimi interventi messi in campo
Dalla recente approvazione del bilancio comunale alla realizzazione di opere pubbliche
fino alle iniziative per la tutela ambientale e la sicurezza urbana
il primo cittadino racconta il percorso di crescita e sviluppo che sta trasformando il territorio
Un confronto che evidenzia la visione e l’impegno dell’amministrazione per garantire servizi efficienti e una migliore qualità della vita ai cittadini
La scorsa settimana il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio
un atto fondamentale per l’attività amministrativa
Quali sono le principali previsioni di questo documento finanziario e i progetti in programma
il bilancio è stato approvato in Consiglio Comunale pochi giorni fa
Nonostante i tagli al Fondo di Solidarietà Comunale – ovvero i trasferimenti statali concessi a tutti i comuni – siamo riusciti a mantenere invariata la pressione fiscale
evitando aumenti delle tasse per i cittadini
il che rappresenta già un ottimo risultato
Abbiamo garantito risorse per diverse opere pubbliche
oltre a finanziare maggiormente i servizi sociali
Abbiamo inoltre destinato fondi alla scuola e al terzo settore
Questo bilancio riflette un’azione amministrativa solida e responsabile
frutto di un percorso di risanamento dei conti pubblici avviato da anni
Si tratta di un documento finanziario che prosegue la strategia avviata con il secondo mandato nel 2021
ma già impostata nella precedente consiliatura e che ci permette di continuare sulla strada tracciata»
La cittadinanza si aspetta interventi concreti in materia di lavori pubblici
Quali sono i progetti imminenti e quali strade saranno interessate dai lavori
«Il bilancio è strettamente collegato al Documento Unico di Programmazione (DUP) e al programma elettorale del 2021
che prevede una serie di opere pubbliche volte a riqualificare gli spazi urbani
come la pista ciclopedonale sugli ex binari della Circumvesuviana
Recentemente sono iniziati i lavori per la rete fognaria in via Ugo Foscolo
che seguiranno quelli già avviati in via Rio
partiranno anche i cantieri in via Settembrini
Abbiamo inoltre firmato il contratto per la riqualificazione della casa comunale
un intervento dal valore di 2,5 milioni di euro
e per l’ampliamento dell’asilo nido comunale
che permetterà di raddoppiare la capienza da 30 a 60 bambini
Rimangono ancora da affidare alcuni lavori
dedicata alla Santa Patrona di Boscotrecase
e la realizzazione del dodicesimo sentiero del Parco Nazionale del Vesuvio
siamo prossimi all’approvazione del progetto esecutivo
così come per l’allargamento di via Calabrese
che diventerà a doppio senso di marcia grazie a un finanziamento del CIS»
ma si tratta di un’opera strategica per lo sviluppo turistico
non solo per Boscotrecase ma per l’intero territorio
Abbiamo lavorato intensamente con l’assessore Izzo
che detiene la delega al Parco Nazionale del Vesuvio
per realizzare questo progetto che rappresentava un nostro obiettivo
Ora abbiamo completato il progetto esecutivo e attendiamo solo il nulla osta per procedere con l’affidamento dei lavori
sarà unico nel suo genere: partirà dal centro cittadino
per poi intersecarsi con la storica strada Matrone fino al cratere
Crediamo che rappresenterà un volano per il turismo locale
creando nuove opportunità economiche per l’intero territorio.»
Sono state introdotte alcune modifiche alla viabilità
«Abbiamo avviato una fase sperimentale di riqualificazione del Piano Urbano del Traffico (PUT)
apportando alcune modifiche alla viabilità
abbiamo cambiato il senso di marcia in alcune strade
Abbiamo inoltre migliorato la segnaletica orizzontale e verticale e istituito un’isola pedonale di fronte all’Istituto Comprensivo Prisco
per garantire maggiore sicurezza agli studenti e ai genitori
abbiamo installato una serie di dissuasori in punti critici della città per contrastare la sosta selvaggia e migliorare il decoro urbano.»
Poche settimane fa si è svolto un momento particolarmente significativo con l’attivazione delle guardie ambientali e l’intitolazione di una sala a un dipendente comunale
Può raccontarci l’importanza di questa iniziativa
Abbiamo intitolato il nucleo di ispettori ambientali ad Alfonso Nastri
ex dipendente comunale scomparso alcuni anni fa
che ha dedicato la sua vita al settore ambientale del nostro ente
Fu lui a seguire passaggi fondamentali come il passaggio dalla raccolta stradale dei rifiuti al porta a porta e la realizzazione dell’isola ecologica di via Nazionale
Anche il piano rifiuti del 2016 con la Tekra è stato frutto del suo impegno
Per noi era doveroso rendere omaggio al suo lavoro
Il nucleo di ispettori ambientali ha un ruolo cruciale per il controllo del territorio e la lotta agli sversamenti illeciti
contribuendo a migliorare il decoro urbano
con la partecipazione di 35 volontari che hanno completato il corso di formazione e sono già operativi
Credo che possa diventare un modello anche per altri comuni che vorranno adottare un sistema simile di monitoraggio ambientale
dalla riqualificazione urbana alla valorizzazione turistica
passando per le politiche ambientali e viarie
emerge un quadro di crescita sostenibile e di attenzione al territorio
L’amministrazione dimostra di voler costruire un futuro solido
per rendere Boscotrecase una comunità sempre più vivibile»
Per vedere il video clicca qui
Da Prisco Pizza & Spirits a Boscotrecase (NA) per un’offerta assai originale: sua anche la carta che esplora i vini prodotti nelle diverse zone vulcaniche d’Italia
fichi d’india e vari tipi di orchidee che crescono tra pietre laviche di colore grigiastro fanno da sfondo alla zona urbana di Boscotrecase
comune all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio
questa in cui sorge Prisco Pizza & Spirits
che gode della vista sul Golfo di Napoli e che
con la sua atmosfera tranquilla al riparo del trambusto turistico della vicina Pompei
invita all’indugio e alla scoperta di un’offerta gastronomica tutt’altro che banale
di un indirizzo premiato con i due Spicchi dalla guida delle Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso e incentrata su un’esperienza che alla pizza di qualità affianca una miscelazione di altrettanto interesse
L’avventura di famiglia è cominciata nel 2011
ma s’innesta su un lavoro precedente a Pompei dove la famiglia Prisco è già titolare di un bar
con l’idea appunto di intraprendere la strada della ristorazione
«Già a un anno dall’apertura avevamo impostato il nostro locale su una ben precisa idea di pizza
che pian piano abbiamo messo a punto e che ancora oggi
– Spiega Giacomo Prisco – Io nasco come bartender e per me questo banco all’ingresso del locale è importante perché ha la funzione di accogliere un gruppo di amici con un cocktail di benvenuto»
Giacomo ci servirà la sua montanarina con crema di friarielli
salame croccante e cacioricotta del cilento accompagnata da un cocktail analcolico
«La tendenza del bere analcolico sarà importante anche in futuro
– Aggiunge il bartender – Io amo lavorare con le erbe aromatiche del Vesuvio
E qui ho preparato un distillato analcolico
tra le botaniche presenti troviamo buccia di piselli
Utilizzo anche il vetiver che conferisce note speziate e legnose al cocktail»
sono sempre pensati in accompagnamento alle diverse pizze
«Perché se sorseggiati da soli sono ovviamente buoni anche singolarmente
tuttavia il mio intento è aggiungere qualcosa di ulteriore all’esperienza del bere e del cibo insieme»
E che una cura particolare venga riservata alla carta delle bevande è ulteriormente sottolineata da quella – lodevole
– carta incentrata sui vini prodotti nella zone vulcaniche d’Italia
Dalla classicissima Margherita (con pomodoro San Marzano
olio delle colline casertane) suggerita con un gin tonic al basilico alla A’ndujata con la zucca lunga di Napoli
semi di zucca tostati (e servita con il Fresh Mezcal
un cocktail a base di mezcal infuso con menta e salvia
viene preparata con un blend di farine di tipo 1
integrale e di riso ed è insieme scioglievole
Un’altra tipologia d’impasto è la croccante al padellino come la Caci e Pepi (preparata con due tipologie di farine) che viene cotta prima al vapore e poi al forno e viene farcita con una fonduta di provolone del Monaco
scaglie di caciocavallo irpino cuvée di pepi (abbinata al Canto della Janara a base di infuso di zafferano e finocchietto
Al dessert si chiude con una pizza sempre croccante ma con un impasto al cacao arricchita da crema chantilly
polvere di mentuccia e di caffè e accompagnata da un piacevole Espresso Martini preparato con vodka
zucchero di canna e cocktail creato da Giusy Prisco
Il valore aggiunto della sosta da Prisco Pizza & Spirits è dato indubbiamente dallo scambio intrattenuto tra mondo pizza e quello del cocktail: che qui è anzitutto un dialogo
E la lodevole attenzione alla stagionalità delle materie prime promette di seguirne gli sviluppi e i diversi accostamenti al variare dei frutti della terra in un luogo dove si ha voglia di tornare.
Prisco Pizza & SpiritsVia Argano 1, – Boscotrecase (NA)Telefono: 081 048 3448 | Facebook.com/priscopizzaespirits
Cronista di cose buone e talvolta di altre un po’ meno
la musica e il Settecento: di quello prima
con cui collabora o ha collaborato: Avvenire
Usa l'hashtag #lagazzettadelgusto x condividere piatti ed esperienze
Lieto fine all’ultima giornata per l’Epomeo che chiude con la salvezza diretta una stagione segnata da mille vicissitudini dentro e fuori dal campo
Al centro sportivo Sant’Anna di Boscotrecase
i ragazzi di Serpico battono 8-4 il Real Torre del Greco e blindano la permanenza in Serie C2 di calcio a 5
Obiettivo centrato ma che sarebbe arrivato in ogni caso in virtù della sconfitta interna del Cus Napoli con lo Sporting Casoria
grazie alla quale diventa ininfluente il risultato degli isolani
giovane dell’Academy Real Maddaloni drammaticamente scomparso in settimana
e si parte con l’Epomeo contratto e il Real Torre del Greco che prende in mano il pallino del gioco
al nono i padroni di casa trovano il vantaggio con Spronelli
bravo a strappare il possesso dai piedi di Di Costanzo e a partire in un coast to coast chiuso con il pallone in rete alle spalle di Trofa
L’immediata reazione ospite porta all’1-1 di Di Iorio che si fa trovare al posto giusto per deviare in porta un tiro di Buono
ma dopo sessanta secondi sono ancora i vesuviani a mettere il naso avanti col tap in finale di Oculato a chiudere una azione insistita
l’Epomeo cambia decisamente marcia e all’intervallo si va con il risultato ribaltato
Due gol su altrettante azioni in velocità: nella prima Mazzella entra letteralmente in porta con il pallone; nella seconda Buono guida il contropiede
chiude il triangolo con Impagliazzo e porta per la prima volta i suoi sopra
La ripresa si apre sulla stessa falsariga e i ragazzi di Serrara appaiono in grado di poter chiudere i giochi in fretta
Buono ancora protagonista con il +2 e poi anche con il +3
Nel giro di 3 minuti Di Fiore accorcia le distanze e poi va in rete anche Pisani per il 4-5 che può diventare anche cinque pari se non fosse per uno strepitoso intervento di Trofa sulla linea di porta
E’ la sliding door della gara: dalla parata del portiere al capovolgimento di fronte
passano pochi secondi e Di Iorio indovina il rasoterra vincente per ricacciare giù Torre del Greco
mentre dal match tra Cus e Casoria arrivano notizie confortanti
Buono firma il 7-4 e cala il poker personale
Mazzella realizza l’ultimo gol di un’annata complicata
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Un raid notturno ha colpito la cittadina di Boscotrecase
dove un gruppo di ladri ha fatto esplodere il bancomat dell’ufficio postale di via Cardinal Prisco
L’esplosione è provocata con materiale esplosivo inserito nell’erogatore di banconote
causando danni significativi allo sportello e all’interno dell’edificio
L’obiettivo del colpo era ovviamente il denaro contenuto nel bancomat
L’episodio ha avuto gravi conseguenze non solo per la sicurezza
ma anche per i servizi ai cittadini: l’ufficio postale di Boscotrecase è costretto a chiudere temporaneamente
che dovrà recarsi presso la filiale di Boscoreale fino a quando i danni non saranno riparati
La direzione delle Poste ha già avviato i lavori per ripristinare il servizio il prima possibile
come richiesto dal sindaco Pietro Carotenuto
Il sindaco ha espresso la sua preoccupazione per l’accaduto
sottolineando la gravità del furto e la necessità di una risposta immediata
“La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità,” ha dichiarato Carotenuto
aggiungendo di aver già parlato con il comandante dei Carabinieri per seguire da vicino le indagini
hanno avviato le indagini per identificare i responsabili
analizzando le immagini delle videocamere di sorveglianza presenti nell’area
La comunità spera che la banda venga presto individuata e portata alla giustizia
Il sindaco ha anche esortato la direzione delle Poste a intervenire tempestivamente per ridurre al minimo i disagi e ripristinare i servizi nella filiale di Boscotrecase il prima possibile
Sophie Codegoni: «Ho denunciato il mio ex compagno
Archiviata l’inchiesta sull’aggressione a Iovino: cadono le accuse contro Fedez
paghi ogni giorno: a Verona scatta la linea dura nelle cause di separazione
‘ndrangheta e ultrà dietro le quinte di San Siro
Una villa sul lago di Varese e il mistero del nome che non compare: i sospetti su Viktor Orbán
L’ex ministro Bondi si racconta: «Ho scelto di farmi dimenticare
Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto
Comunali a Bolzano: Corrarati avanti con il 36,5%
Andriollo al 27,6% dopo 75 sezioni scrutinate
Otb di Renzo Rosso valuta di aumentare i prezzi in Usa
Bolletta del gas ad aprile più leggera per i vulnerabili
Panetta: regole condivise per tensioni dazi
3G compra le scarpe Skechers per 9,4 miliardi
L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia
Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano
Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto
Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti
liberato l’italiano Oreste Alfredo Schiavo: era detenuto da quattro anni per presunto golpe
2 morti e 42 feriti nell’attacco israeliano
coprifuoco a Pataz dopo la strage dei 13 minatori rapiti
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin
Luciano Spalletti: «Con De Laurentiis troppe battaglie
Tyra Grant: «Sogno di giocare per la Nazionale italiana
Inzaghi sogno Champions: col Barca serve vera Inter
esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani
Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori
Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni
La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025
Antonio Calbi: a Parigi porto l’Italia che crea bellezza
La cultura è come una scuola o un ospedale: essenziale
Rhianna annuncia il terzo figlio al Gala del Met
Morta a Palermo l’attrice Serena Barone
Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello
Francesco e Mario Di Leva e l’ossessione di Nottefonda
Lady Gaga: più d 2 milioni in spiaggia a Copacabana: a Rio abbiamo fatto la storia
Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa
da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
il ragazzo di giù diventa grande: “Ho 30 anni e ancora la rabbia del Sud”
la nuova città fondata da Elon Musk in Texas
terremoti da pressione dei fluidi in profondità
Vent’anni fa il primo video su YouTube di Jawed Karim
Work on Space: l’ITIS Alessandro Volta di Napoli incontra lo Spazio
la mia missione è migliorare la vita delle persone»
una vita rara e una mamma straordinaria: la battaglia quotidiana contro la sindrome di AHDS
Roberto Burioni: «L’omeopatia è una bufala
va esclusa da università e sanità pubblica»
allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025
Istituito dal ministro Gilberto Pichetto il 25/o Parco nazionale
Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza
ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio
Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi
l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata questa mattina alle ore 05:46 italiane nella zona del Vesuvio
localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV di Napoli
si è verificato a una profondità di appena 1 km
ed è stato avvertito lievemente da alcuni residenti
soprattutto nelle vicinanze dell’epicentro
ha svegliato qualche cittadino creando un leggero stato di preoccupazione
ma non ha causato alcun danno a persone o strutture
Eventi come questo sono comuni nell’area vesuviana e fanno parte della normale attività sismica del vulcano
che resta uno dei più attivi e monitorati al mondo
Le scosse che si verificano intorno al Vesuvio
molte delle quali appena percepibili dagli strumenti
testimoniano che il vulcano è vivo e in piena attività
questi eventi non devono generare inutili allarmismi
Grazie al lavoro costante dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
il Vesuvio è tenuto sotto stretta sorveglianza con un sistema di monitoraggio avanzato che permette di rilevare ogni minimo segnale di variazione nella sua attività
Il Vesuvio è uno dei vulcani più particolari e complessi al mondo
non solo per la sua storia eruttiva ma anche per l’elevata densità abitativa che lo circonda
Con decine di comuni nell’area vesuviana e una popolazione di oltre 700mila persone
è considerato uno dei vulcani più pericolosi al mondo
proprio a causa del grande numero di persone che vivono nelle sue vicinanze
richiamano l’attenzione sulla necessità di mantenere alta la vigilanza e di continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione della popolazione locale
in modo da essere pronti a rispondere a eventuali emergenze future
La scossa di questa mattina a Boscotrecase è un altro segnale della vitalità del Vesuvio
Ma grazie al costante monitoraggio e alla preparazione scientifica
ma è sempre fondamentale essere consapevoli della realtà di vivere ai piedi di un gigante della natura
maxi richiamo prodotti Coca-Cola in Europa per eccessivo clorato
terremoto superficiale avvertito nitidamente dalla popolazione
terremoto di magnitudo 2.4 avvertito questa mattina
Terremoto ai Campi Flegrei: ancora una forte scossa
Terremoto ai Campi Flegrei: Notte in strada per molti residenti
Scossa di terremoto a Ottaviano: paura alle pendici del Vesuvio
Terremoto sul Vesuvio: lieve scossa avvertita nella zona di Ottaviano
influencer da oltre un milione di follower e volto noto del Grande Fratello Vip
racconta per la prima volta con dolore e coraggio il suo calvario
controllo ossessivo e minacce che l’ha portata a denunciare l’ex compagno Alessandro Basciano
«Tante volte ho pensato: ma chi me l’ha fatto fare di denunciare
La relazione con Basciano era nata nel 2021 all’interno della casa del GF Vip
la convivenza a Roma e la nascita della figlia Celine Blue sembravano coronare una storia d’amore
«A dicembre 2023 ho ricevuto l’orologio anti-stalker dai carabinieri
Sophie aveva persino assunto una guardia del corpo per tutelarsi
Ma il vero spartiacque è arrivato con la decisione di tornare dalla sua famiglia
le rispondeva con messaggi in cui minacciava il suicidio
Fino all’episodio culminante: «Ha aggredito i miei amici
poi mi ha chiamata dicendo che avrebbe ammazzato anche me»
È stato allora che Sophie ha sporto una seconda denuncia
Il 30 aprile 2025 la Corte di Cassazione ha confermato il divieto per Basciano di avvicinarsi a meno di 500 metri da Sophie e dalla figlia
e gli ha imposto il braccialetto elettronico
ma le prove raccolte — comprese tre anni di chat fornite da Sophie — hanno mostrato
un quadro «più infernale di quanto sembrava»
Sophie si dice distrutta: «Mi sento svuotata
Devo mostrarmi forte per mia figlia e per il mio lavoro
Dopo la scarcerazione di Basciano nel novembre scorso
Sophie ha sentito su di sé lo sguardo del sospetto: «È stato durissimo
ma Sophie Codegoni — con il sostegno dell’avvocata Jessica Bertolina — ha deciso di non rimanere in silenzio
che contribuisce a rompere il muro dell’indifferenza e dell’incredulità intorno alla violenza domestica
Il gip ha archiviato l’indagine sull’aggressione al personal trainer Cristiano Iovino
scagionando definitivamente il rapper Fedez
che ha chiesto l’archiviazione per assenza di prove a sostegno dell’ipotesi di una rissa
non esistono elementi sufficienti a sostenere l’accusa
e la vicenda non può essere qualificata come una rissa
né tantomeno attribuita con certezza a responsabilità personali del cantante
Il personal trainer Cristiano Iovino non aveva presentato querela e aveva accettato una transazione economica da 10 mila euro
che in una nota dichiarano: «Viene finalmente esclusa ogni responsabilità del nostro assistito
È la miglior risposta al pesante processo mediatico a cui è stato sottoposto da un anno»
Con questa decisione si chiude ufficialmente un capitolo controverso che ha coinvolto il nome dell’artista per mesi
oggetto di speculazioni e attenzione mediatica
senza che vi fosse mai stata una denuncia da parte della persona coinvolta
Una svolta significativa nei casi di separazione e affidamento dei figli arriva da Verona
dove la sezione Famiglia del Tribunale civile ha cominciato ad applicare una misura finora poco utilizzata
prevista dalla riforma Cartabia: sanzioni pecuniarie giornaliere
contenuta nell’articolo 473-bis.39 del Codice di procedura civile
una somma da versare per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione di un provvedimento che riguarda il benessere dei figli
È uno strumento pensato per garantire l’effettività delle decisioni giudiziarie in materia familiare
un padre che si rifiutava di pagare i 300 euro mensili stabiliti per il mantenimento dei figli
sostenendo di avere già sostenuto altre spese
è stato condannato a pagare 100 euro per ogni giorno di ulteriore inadempienza
La minaccia ha funzionato: dopo cinque giorni
e quindi dopo una multa complessiva di 500 euro
una madre che tiene il figlio all’estero impedendo gli incontri con il padre è stata condannata a pagare 200 euro al giorno finché non rispetterà l’ordinanza di far collocare il minore anche presso il padre
A nulla sono valse finora una condanna a 3.000 euro di risarcimento e una sentenza del tribunale stranieroche le intima di rimpatriare il figlio: la donna
continua a ignorare l’ordinanza del settembre 2024
Queste misure — spiega il giudice Massimo Vaccari
estensore di una delle ordinanze — servono a tutelare i minori e a far rispettare l’autorità giudiziaria
Non si tratta di strumenti nuovi in assoluto: già esistevano
ma erano applicabili solo su richiesta delle parti
il giudice può intervenire direttamente quando ravvisa danni o pregiudizi per i figli
Il messaggio ai genitori separati è chiaro: disattendere le decisioni del giudice costa caro
E ora il sistema giudiziario sembra pronto a far valere davvero queste regole
Video hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete
la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo”
Morta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori
Mattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia
L’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco
i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis
il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi
Alessandro Bologna alias Franchino il criminale
il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli
dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi
Copyright © 2018-2020 Juorno.it - P.IVA 07410731215 - Technology partner: fervento.com
morti i tre anziani che si trovavano sui mezzi
Ancora sangue sulle strade della Campania nel primo pomeriggio di oggi
Stavolta l'incidente mortale è avvenuto a Eboli
lungo la strada statale 18 Tirrena Inferiore
una Opel Corsa e una Fiat Panda si sono scontrate frontalmente
L'impatto ha causato la morte sul colpo di una coppia di ultraottantenni di Boscotrecase e di un ottantenne di Foggia
per estrarre le salme dalle lamiere delle due vetture è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Vallo della Lucania e i carabinieri della Compagnia di Eboli
La statale è stata chiusa al traffico e poi riaperta a senso unico alternato su una sola corsia
Ancora da ricostruire le cause dell'incidente
non è escluso che il frontale possa essere stato causato dal malore di uno dei due automobilisti.
Il Comando Provinciale di Napoli ha ricordato a tutti i partecipanti alcune semplici ma efficaci precauzioni da adottare per non cadere nelle truffe:
nell’ambito delle loro attività di prevenzione e vicinanza alla comunità
hanno incontrato i cittadini presso la Chiesa Ave Gratia Plena di Don Antonio Balzano a Boscotrecase
L’iniziativa si è concentrata sul sensibilizzare la popolazione
riguardo i pericoli di furti in appartamento e truffe
i Carabinieri hanno fornito utili consigli per proteggersi da ladri e truffatori
rappresentano un grave problema sociale in tutta la provincia di Napoli
i momenti di incontro sono diventati occasioni fondamentali per sensibilizzare i cittadini sulle modalità di difesa e sicurezza personale
Questa attività si inserisce in un più ampio programma di controllo del territorio
volto a prevenire i crimini e garantire la sicurezza delle abitazioni
L’incontro si è concluso con la promessa di continuare a promuovere la sicurezza e la solidarietà tra i cittadini
attraverso queste importanti attività di prevenzione e sensibilizzazione
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
L'ospedale di Boscotrecase è un polo di eccellenza per la cura delle patologie oculari e sta attualmente ampliando le sue capacità
Una giovane di Castellammare di Stabia ha vissuto un miracolo presso l’ospedale di Boscotrecase
Affetta da un avanzato stadio di cheratocono
ma grazie a un intervento chirurgico condotto con una modalità innovativa
diretto dal dottor Verolino e supportato dagli anestesisti guidati dal dottor Emilio Di Caterino
ha scongiurato la perforazione corneale grazie a un trapianto di cornea lamellare
Questa tecnica di ultima generazione consente la sostituzione selettiva dello strato corneale malato
riducendo al minimo le possibilità di rigetto e massimizzando il successo dell’operazione
Il primario Verolino spiega che questa procedura differisce dal trapianto tradizionale
in quanto sostituisce solo la parte di tessuto patologico
Questo approccio è particolarmente indicato per casi avanzati di cheratocono non controllabili con terapie convenzionali
rappresentando l’unica soluzione per preservare la vista
Il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud
sottolinea che l’ospedale di Boscotrecase è un polo di eccellenza per la cura delle patologie oculari e sta attualmente ampliando le sue capacità con l’apertura di nuovi reparti ad alta tecnologia
L’obiettivo rimane quello di garantire la migliore assistenza possibile ai cittadini
offrendo soluzioni innovative per preservare la salute visiva
TuttoSanità
© 2018 Tutto Sanità - News in tempo reale - Tutti i Diritti Riservati - Powered By
per migliorare la navigazione e raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie puoi visitare le pagine dedicate in questo sito
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie
Visualizza l'informativa completa sulla privacy aggiornata gdpr 679/2016 nella pagina dedicata in questo sito
Così si sono scagliati come una furia contro medici e infermieri devastando l'ospedale
dove sono intervenuti i carabinieri a riportare la calma
Fermo restando il dolore per la perdita di una vita - spiegano i vertici dell'Asl Napoli 3 Sud - questo comportamento è da condannare
perché in questo modo si mette in pericolo anche l'incolumità di altri pazienti
oltre che del personale lo stesso regolare funzionamento del reparto
Sul corpo della donna è stata disposta l'autopsia
Il reparto di medicina d'urgenza dell'Ospedale di Boscotrecase devastato dai parenti della donna
Hanno preso a spintoni e schiaffi due medici e un infermiere
rovesciato scrivanie e suppellettili del reparto di medicina d’urgenza
Scene da far west nell’ospedale di Boscotrecase, dove parenti e amici – circa un’ottantina di persone - di una cinquantacinquenne deceduta per un arresto cardiaco
si sono scagliati contro il personale sanitario senza risparmiare suppellettili e strumenti del reparto
danneggiando tutto ciò che avevano a tiro
Solo l’intervento dei Carabinieri ha riportato la calma
Le condizioni della donna erano peggiorate nella mattinata di lunedì 18 febbraio
tanto da farla trasferire dal reparto di cardiologia – dove era stata ricoverata quattro giorni prima – a quello di medicina d’urgenza
dov’è poi avvenuto il decesso nel pomeriggio
Una morte che secondo i parenti della donna sarebbe dovuta all’imperizia del personale sanitario
Per questo si sono presentati nel reparto il marito - evaso dai domiciliari - e i due figli della 55enne che
hanno presentato un esposto per fare chiarezza sull’accaduto
La salma è stata trasferita all’obitorio di Castellammare di Stabia per l’esame autoptico su disposizione della Procura di Torre Annunziata a seguito della denuncia dei parenti della donna defunta
mentre è in corso un’inchiesta per l’individuazione di tutti responsabili dello sfascio e dell’aggressione nel reparto di medicina d’urgenza
Devi fare il login per lasciare un commento
approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te
Diventare Infermiere
Studenti
Infermieri
Specializzazioni
Libera Professione
OSS
IZEOS MEDIA GROUP
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13
Direttore Responsabile
Sono stati completati in questi giorni gli interventi di ripristino delle facciate della stazione di Boscotrecase
La stazione fu inaugurata nel 2009 con l'attivazione della variante del tracciato della linea
erano evidenti segni di degrado delle facciate legate all'usura dei materiali ma oggi è possibile rivedere come nuovo il rosso pompeiano di tutte le facciate come quando furono realizzate".
Il nuovo fondo di ultima generazione omologato World Rugby delle misure di metri 100×60 s’inserisce nell’importante lascito della manifestazione sul territorio e servirà dopo il grande evento mondiale un bacino di oltre duecentocinquantamila persone tra le città di Boscotrecase e Torre del Greco
incluso l’ampio tessuto urbano circostante
Numerose le autorità presenti: per la FIR il Presidente Alfredo Gavazzi ed il Presidente del Comitato Regionale Campania Fabrizio Senatore; per il CONI regionale il Presidente Sergio Roncelli; per il Comitato Organizzatore di Napoli 2019 il Commissioner Gianluca Basile
per la Regione Campania il Presidente Vincenzo De Luca ed il Consigliere Mario Casillo
per la città di Boscotrecase il Sindaco Pietro Carotenuto e per l’Amatori Torre del Greco il Presidente Pasquale De Dilectis
“Lo sviluppo dell’impiantistica – ha dichiarato il Presidente della FIR
Alfredo Gavazzi – ha rappresentato e rappresenta uno snodo cruciale del progetto strategico di FIR
La Federazione ha investito in modo deciso in questo settore e continuerà a farlo
creando al tempo stesso le condizioni e gli strumenti finanziari adeguati per rendere sempre migliori gli impianti dei Club
la creazione di nuove infrastrutture dedicate come quella di Boscotrecase è fondamentale per proseguire in quel processo di capillarizzazione del nostro gioco sul territorio
L’Universiade di Napoli genererà per il nostro sport ma non solo
un importante lascito legato all’impiantistica e sono felice oggi di poter partecipare all’inaugurazione di questo nuovo campo da gioco dedicato al nostro sport”
Presidente del Comitato Regionale FIR Campania: “Grazie alle Universiadi il rugby in Campania compirà un salto di qualità notevole in termini di impiantistica
Nel ruolo di ente territoriale di promozione supporteremo i nostri Club nella diffusione della disciplina tra i giovani ed abbiamo intenzione di incrementare notevolmente i percorsi formativi dirigenziali sul management sportivo e sull’impiantistica in quanto non possiamo sprecare un’occasione di questa caratura
Personale formato all’interno delle Società che sappia gestire gli impianti e promuovere il rugby
sarà la chiave di volta per il futuro della palla ovale in Campania”
“Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione di questo calibro” – commenta Pietro Carotenuto
giovanissimo Primo Cittadino di Boscotrecase: “Grazie ad un intenso lavoro politico e gestionale siamo riusciti ad intercettare questa opportunità
senza la quale non saremmo mai riusciti a rigenerare il nostro stadio
Già la società dell’Amatori Torre del Greco in questi anni ha dato un ingente impulso di riattivazione della struttura
ora grazie alle Universiadi lasceremo alla comunità un impianto sportivo totalmente rinnovato e i giovani del territorio ne potranno giovare per lungo tempo”
oltre duecentocinquanta i tesserati del Club torrese che gestisce lo stadio: “Ci siamo dati tra i macro obiettivi a medio termine anzitutto l’incremento dei praticanti ma vorremmo anche servire da collettore per le società limitrofe che potranno usufruire di una struttura all’avanguardia” – dichiara Pasquale De Dilectis
Presidente dell’Amatori Torre del Greco – “Grazie al serio impegno del Sindaco e del dirigente federale Orazio Arancio
artefici principali di questa progettualità
il rinnovato stadio di Boscotrecase sarà il fiore all’occhiello del rugby regionale
Nel nostro piccolo abbiamo anche effettuato lavorazioni di abbellimento della tribuna e in futuro abbiamo previsto in sinergia con l’amministrazione comunale
la realizzazione di una sala riunioni ed una palestra al suo interno”
Capitale lo sviluppo impiantistico al Sud per la crescita del movimento
e le Universiadi stanno contribuendo in tal senso con un lascito importante che va ad aggiungersi all’impegno di Federugby che da anni sostiene i Club nella miglioria dei propri impianti: “La disponibilità di strutture idonee dove poter praticare lo sport in tutta sicurezza è fondamentale per garantire pari opportunità ai ragazzi del Sud nella propria crescita sportiva
ancor di più per la nostra disciplina che non può prescindere da un campo in erba e da una Club House” – tiene a precisare Orazio Arancio
Manager della Nazionale Italiana 7s e Presidente del Comitato Regionale Sicilia di FIR – “La nostra è la sola Federazione Sportiva in Italia che prevede nel suo bilancio un fondo per l’impiantistica
con il quale contribuisce in quota parte al rifacimento dei campi da gioco
e certamente l’Universiade potrà cooperare alla crescita del nostro sport in Campania
lasciando una forte legacy in un bacino di potenziali praticanti amplissimo come quello del napoletani
Da uomo del Sud sono entusiasta dell’Universiade e degli impatti che questa manifestazione avrà sullo sport in quest’area del nostro Paese e mi auguro che i Club della Campania sappiano cogliere con entusiasmo e responsabilità questa opportunità che viene loro presentata”
Il dirigente federale Arancio sta coordinando con il coach dell’Italseven Andy Vilk
tre giorni intensi di raduno con la Nazionale Seven italiana che ha il privilegio di testare per prima il nuovo manto erboso di Boscotrecase
La comunità locale avrà così modo di conoscere da vicino già alcuni potenziali protagonisti dell’Universiade
mentre fervono i preparativi per accogliere nel migliore dei modi i rugbisti universitari provenienti da tutto il mondo nelle prossime settimane di avvicinamento alle gare
Stanziati complessivamente dall’Agenzia Regionale Universiadi oltre 2 milioni di Euro per la miglioria dell’impiantistica del rugby campana rendendola idonea ad un evento di questa caratura
a Boscotrecase è stato completamente rifatto il drenaggio del fondo
acquistate le nuove porte da gioco ed adeguati gli spogliatoi alle esigenze dell’evento per un importo totale di circa 600mila Euro
Altra città interessata dai lavori è Afragola
beneficiaria di quasi 1 milione e trecentomila Euro per la ristrutturazione dello stadio “Moccia”; mentre per il già rinnovato Villaggio del Rugby di Napoli sono stati stanziati circa trecentocinquantamila Euro
in aggiunta alla realizzazione di una tribuna rimovibile da duemila posti
IBAN: IT08Y0100503309000000010122
Inserisci i dati per creare una nuova utenza
La password deve contenere almeno 8 caratteri
Inserisci la password per accedere al tuo account
Clicca sul link che trovi nella mail per reimpostare una nuova password
Un documento di tre pagine è stato inviato al presidente Vincenzo De Luca
per mettere in luce la situazione critica legata all'ospedale
Un documento di tre pagine è stato inviato al presidente della giunta regionale della Campania
per mettere in luce la situazione critica legata all’ospedale Sant’Anna e Santissima Maria della Neve di Boscotrecase e chiedere la riapertura del pronto soccorso
chiuso durante la pandemia e mai più riattivato
firmato dai coordinatori locali dei medici di base (Giovanni Bandino
dai sindaci Pasquale Di Lauro (Boscoreale)
Francesco Ranieri (Terzigno) e Raffaele De Luca (Trecase)
e da sei associazioni del territorio (Aps Ti porgo la mano
il documento ha lo scopo di sensibilizzare sulle difficoltà di assistenza sanitaria nel territorio
presidente dell’associazione “La Fenice Vulcanica”
si è deciso di ascoltare anche i medici di base
che lavorano in situazioni di emergenza senza adeguati strumenti
Si evidenziano le criticità nel garantire assistenza dopo la pandemia
con i cittadini costretti a recarsi in ospedali lontani per le emergenze
come Castellammare di Stabia o l’ospedale Maresca di Torre del Greco
I firmatari richiamano l’attenzione sul tragico episodio della neonata deceduta il 23 dicembre e esprimono preoccupazione per le difficoltà riscontrate presso i presidi d’emergenza disponibili
Il documento si conclude con un appello al presidente De Luca affinché intervenga personalmente per risolvere le richieste dei comuni coinvolti
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Sono trascorsi circa 10 giorni da quando il Covid Hospital di Boscotrecase ha visto l’avvicendamento
tra l’ormai ex direttore Savio Marziani e quello che era il suo vice Adriano De Simone
Tra le prime decisioni quella di rafforzare la squadra di lavoro istituendo un incontro quotidiano di briefing per conoscere le
problematiche e lavorare alla loro soluzione
De Simone che conoscendo bene la struttura ha subito preso in mano la situazione in un periodo che sta vedendo l’aumento dei contagi
A pochi giorni dalla conversione da normale ospedale in struttura dedicata alla cura dei malati di Coronavirus
finisce nel mirino di carabinieri e della Procura di Torre Annunziata che apre un’inchiesta
dopo le numerose denunce da parte di medici e infermieri
sulle condizioni in cui si ritrovano a lavorare e per l’assistenza che di fatto non è possibile dare agli ammalati.Cinque morti in pochi giorni
penuria di dispositivi di sicurezza e assenza di personale specializzato
che ieri aveva già determinato lo stop ai ricoveri
sono arrivati alcuni kit di protezione individuale ed è cominciata la sperimentazione con il farmaco del Pascale
ciò ancora non basta a mettere in sicurezza operatori e ammalati.In serata è stata deliberata la realizzazione di altri 8 posti in terapia intensiva: i lavori inizieranno a giorni
La testimonianza Medici e infermieri hanno più volte denunciato una situazione di grave disorganizzazione che rischiava di creare un focolaio di contagi
Ma tutti o quasi hanno preferito rimanere anonimi
«A inizio marzo – racconta uno dei medici in prima linea – siamo stati convocati e il direttore sanitario dell’Asl Na3 Sud
ci ha annunciato la trasformazione dell’ospedale
È stato immediatamente chiuso il pronto soccorso e due giorni dopo è partita la nuova organizzazione»
Al posto delle sale operatorie è stata allestita la terapia intensiva e
la subintensiva per un totale di una decina di letti
Sono sbarcati sotto al Vesuvio anche una decina di pneumologi provenienti da Pollena Trocchia
il cui ospedale è stato svuotato in vista di un’altra conversione in Covid Hospital
«Siamo partiti da un giorno all’altro – racconta il medico – senza che neanche venisse somministrata una sommaria formazione
Neanche su come indossare il kit di protezione»
E commenta: «Non si può di punto in bianco trasformare un ospedale di provincia in struttura di frontiera per malattie infettive»
E spiega : «Non abbiamo un solo infermiere che sia capace di fare rianimazione
Non abbiamo abbastanza kit di protezione individuale
Non abbiamo le attrezzature per rianimare».Il racconto continua: «Sono arrivati pazienti intubati con ambulanze attrezzate
non c'è stata la minima organizzazione prima di partire»
Il grido d'allarme degli operatori di Boscotrecase nei giorni scorsi era stato accolto anche dal sindaco di Torre Annunziata
che in una lettera ne aveva indicato le carenze al presidente della Regione Campania
L’appello del Governatore La realtà difficile di Boscotrecase
caso limite di una condizione diffusa di inadeguatezza delle strutture meridionali
non è sfuggita al governatore Vincenzo De Luca
Questi ieri in una lettera inviata al presidente del Consiglio
ha lanciato a sua volta un accorato allarme prevedendo per i prossimi giorni il crollo delle strutture meridionali: «Il Sud è a un passo dalla tragedia: il governo agisca subito»
De Luca nella sua lettera lamenta la mancata consegna degli apparecchi sanitari
delle forniture e dei dispositivi di sicurezza richiesti al Governo centrale
E riferendosi a casi come quello di Boscotrecase aggiunge: «Dopo aver creato decine di posti letto nuovi per la terapia intensiva
rischiamo di non poterli utilizzare per mancanza di forniture essenziali
Zero ventilatori polmonari; zero mascherine P3; zero dispositivi medici di protezione
A fronte di un impegno ad inviare in una prima fase 225 ventilatori sui 400 richiesti
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Da sette anni il Comitato Cittadino regala a Boscotrecase e a tutto il vesuviano il Presepe a grandezza naturale autoprodotto con tutto materiale di scarto
dell’educazione alle buone pratiche in tema di raccolta differenziata e da ultimo alla valorizzazione del tema della bellezza con le numerose edizioni di Boscotrecase in Fiore
E per il Natale post pandemia riproponiamo alla cittadinanza il Presepe utilizzando
anzi riutilizzando materiali di scarto e trasformandoli in oggetti artistici
i pastori e gli animali tutti a grandezza naturale e rigorosamente reinventati a partire da materiali usati
contribuiranno a ricreare l’atmosfera natalizia col Presepe del riciclo
E’ vero che l’arte e la bellezza non sono mai una priorità e incontrano sempre difficoltà nell’affermarsi
E vince anche l’impegno di tutti coloro che non rinunciando mai alle cose belle e all’altrusmo donano alla comunità il proprio prezioso tempo
E’ la nostra grande soddisfazione: sentirci parte di una Comunità che sà apprezzare la bellezza guardando alla tutela della natura e contribuendo a ridurre i rifiuti
E per il secondo anno è presente anche l’Albero della Rinascita
realizzato all’uncinetto con lane recuperate che grazie all’opera di 60 famiglie di Boscotrecase sono state lavorate le 1463 mattonelle che ricoprono i 9,30 mt di altezza dell’albero del riciclo
passione e sacrificio sono racchiusi in quei 9 mt
di bellezza che illumina Piazza Matteotti e l’intera comunità di Boscotrecase in uno con il Presepe del Riciclo
Un vero festival della Bellezza in uno con la sostenibilità ambientale
L’inaugurazione giovedi 8 dicembre alle ore 17 in piazza Matteotti
L’impegno sul riciclo ha un grande valore nell’ambito dell’economia circolare che rende gli scarti dei materiali post consumo non un “rifiuto” ma una “risorsa” da reimmettere in circolazione
contribuiscono a produrre delle piccole opere d’arte la soddisfazione è doppia
Ed è questa la filosofia del Comitato Cittadino in questi anni impegnato a far sì che i comportamenti di tutti si orientino al riutilizzo
alla riduzione degli sprechi e agli acquisti consapevoli
L’ educazione e l’impegno ecologico non hanno bisogno di proclami ma di comportamenti coerenti
Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera
Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione
PressenzaAgenzia stampa internazionale per la pace
l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico e per incorporare contenuti di terze parti
Una targa a Boscotrecase per Francesco Primato
capostazione vittima di un gruppo di rapinatori nel 1999: nel tentativo di impedire il furto dell'incasso giornaliero
perse la vita nella colluttazione con i malviventi
Una targa a pochi passi dal luogo in cui trovò la morte Francesco Primato, capostazione 38enne di Boscotrecase
a vent’anni dai tragici accadimenti di Piazza Matteotti
Era in servizio Francesco quando fu accerchiato da un gruppo di malviventi intenzionati a portare via l’incasso di giornata della stazione ferroviaria
rifiuto della prepotenza le ragioni che spinsero l’uomo ad opporsi al tentativo di furto: Francesco fu colpito prima alla spalla da uno dei rapinatori armato di coltello; e poi ancora
provò a bloccare l’azione criminale seguendo il gruppo fino ai binari dove un fendente al torace gli fu fatale
Dal riconoscimento con la Medaglia al Valor Civile della Presidenza della Repubblica
al ricordo che la comunità di Boscotrecase ha voluto tributargli
affinché la sua storia non finisse nell'oblio con la targa dedicata alla memoria di Francesco: a 20 anni dalla sua morte la testimonianza del sacrificio nella ex stazione
l’esempio alle nuove generazioni che passa attraverso il gesto - ha commentato il primo cittadino di Boscotrecase Pietro Carotenuto”
Impegnata in percorsi di sensibilizzazione ai giovani Virginia
la vedova Carotenuto –“Voglio ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile questa iniziativa; hanno permesso di ricordare la figura di mio marito per far capire a tutti che la vita umana non ha un prezzo”
Provincia napoletana sempre più interessante grazie ai giovani talenti che aggiornano i codici dell’enogastronomia locale: vi raccontiamo il format pizza & spirits
così recita l’insegna della Pizzeria Fratelli Prisco
mentre Giacomo – detto Jack – si occupa della mixology
Un vulcano che guarda dall’alto e con il quale la gente è abituata a convivere
Giacomo Prisco – che ci accompagna al tavolo – è abituato a sentirselo dire
“Capisco che per gli altri faccia un certo effetto
regalano prodotti unici perché il suolo è ricco di sfumature
per elevarsi a bevanda di qualità se realizzata con ingredienti selezionati e ricette colte
investendo sul gusto e sull’intensità di profumi e sapori
preparo puree di frutta fresca di stagione e tutto il resto deve essere un incastro magico
che lancia fiamme di entusiasmo dagli occhi
prosegue il racconto mentre noi scorriamo il menu
L’occhio si ferma su un abbinamento pizza-cocktail consigliato dalla casa
pizza condita con l’antico pomodoro di Napoli (Miracolo di San Gennaro
lungo una strada che non ti aspetti in una desolata porzione di provincia campana
L’Americano in torba spinge sull’affumicato
ci siamo riempiti i sensi con un progetto che pretende di arrivare lontano
Con il coraggio di iniziare a casa propria
È sufficiente andare in questa pagina e iscriverti inserendo i campi richiesti.
Non hai un account?
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
I medici sono quelli che fanno parte l’unità operativa complessa di cardiologia-utic-emodinamica del presidio ospedaliero di Boscotrecase diretta dal dottor Attilio Varricchio
Si è trattato di un intervento salvavita effettuato con modalità innovative per il trattamento delle stenosi carotidee che in Campania solo pochissimi centri di cardiologica interventistica sono in grado di portare a compimento
Stiamo parlando di angioplastica carotidea attraverso l’arteria radiale eseguita per ben due volte nelle ultime settimane
La prima su un paziente maschio di 75 anni di Torre del Greco
l’altra su un 72enne di Castellammare lo scorso 24 febbraio
L’intervento è stato effettuato dal dottor Tullio Niglio e dalla dottoressa Martina Scalise con un intervallo temporale ricovero-procedura-dimissione di soli tre giorni
La stenosi carotidea è una patologia che comporta un ridotto afflusso di sangue al circolo cerebrale
potenziale causa di ictus (ischemia cerebrale) o Tia (attacco ischemico transitorio)
I sintomi tipici riguardano l’alterazione delle funzioni motorie
la seconda causa di morte in Italia (il 9-10% di tutti i decessi) e la prima causa di invalidità (il 75% sopravvive con una qualche forma di disabilità e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l’autosufficienza)
di fondamentale importanza la prevenzione primaria e secondaria
“La rivascolarizzazione carotidea percutanea o angioplastica carotidea – ha spiegato il primario Varricchio – è una procedura interventistica necessaria quando è presente una significativa malattia aterosclerotica a livello delle arterie carotidi tale da determinare una ostruzione che limita il corretto afflusso di sangue al circolo cerebrale
una metodica efficace di prevenzione dell’ictus cerebrale ischemico”
L’importanza di un intervento così innovativo conferma la continua crescita della cardiologia interventistica a Boscotrecase con la direzione di Attilio Varricchio e
la volontà del direttore Generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo e del direttore di presidio Giuseppe Lombardi di dare una risposta sempre più pronta
efficace ed innovativa ai bisogni di assistenza di una larga fetta della popolazione della zona vesuviana e della costiera sorrentina
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
di 55 anni residente a Boscotrecase con una grave insufficienza ventricolare grave presso la di cardiologia dell’ospedale di Boscotrecase diretta da Attilio Varricchio
Nel reparto della struttura ospedaliera boschese gli è stato subito impiantato un sistema di assistenza ventricolare sinistra
Una pompa che si posizione nel cuore e sostituisce lo stesso nelle sue funzioni
Una volta avvenuta la stabilizzazione clinica è stato impiantato un defibrillatore e il giorno seguente è stata effettuata una doppia angioplastica coronarica per occlusioni croniche di due coronarie
Un percorso virtuoso che ha permesso al paziente di ricevere un trattamento terapeutico di altissima specializzazione e competenza
L’intervento è stato effettuato dall’equipe composta dal dottor Tullio Niglio e dalla dottoressa Martina Scalise con la collaborazione del team infermieristico dell’emodinamica (Francesco Cianci e Vincenzo Ragone coordinati da Cristina Baino)
Il paziente era stato trasferito qualche giorno fa dall’ospedale di Sorrento
Era stato ricoverato più volte nelle ultime settimane in presidi non afferenti l’Asl Napoli 3 Sud
con l’aggravarsi delle condizioni cliniche
era stato dimesso prima verso l’ospedale di Sorrento e poi trasferito a Boscotrecase grazie all’impegno del dottor Vincenzo Iaccarino della cardiologia di Sorrento
Un caso che sottolinea ancora una volta come le sinergie tra i presidi aziendali garantiscono trattamenti terapeutici virtuosi in pazienti con gravi patologie cardiache
sembrava dovesse risolvere tutti i problemi della sanità all’ombra del Vesuvio
l’ospedale Sant’Anna e Madonna della Neve è il simbolo degli sprechi dell’Asl Napoli 3 Sud
perennemente in stato di emergenza sia sotto il profilo organizzativo sia sotto il profilo assistenziale
E a pagare il conto di ritardi e scelte incomprensibili sono
A partire dal pronto soccorso – mai in grado di garantire adeguata assistenza
vista la nota precarietà dell’organico – per finire al reparto di ortopedia
dove le barelle sistemate nei corridoi vengono utilizzate per i “ricoveri ordinari”
Ma l’immagine stessa degli sprechi abbinati ai disservizi si trova – rigorosamente “nascosta” in una stanza off limits – al secondo piano del presidio sanitario
Basta varcare la porta dell’Utic – l’unità di terapia intensiva coronarica – per scoprire come la gestione economica dell’Asl Napoli 3 Sud sia
approssimativa: i soldi già spesi per l’acquisto di moderne e funzionali apparecchiature – in grado di migliorare la qualità dei servizi ai pazienti – non vengono
il macchinario acquistato a inizio 2016 alla modica cifra di 1,2 milioni e fino a oggi mai utilizzato
considerato che l’Utic dell’ospedale di Boscotrecase – numeri alla mano – affronta 20 casi di infarti acuti a settimana
trattati e trasferiti per eseguire coronografie e studi angiografici
esami che – grazie all’emodinamica incelofanata in reparto – potrebbero essere eseguiti direttamente in reparto
senza pericolose perdite di tempo prezioso per i pazienti
a volte passano fino a sette ore per “trattare” un paziente con inevitabili rischi per la salute dei pazienti
Eppure le sollecitazioni per “inaugurare” il moderno macchinario non sono mancate
rimanendo puntualmente ignorate dai vertici dell’Asl Napoli 3 Sud
l’Utic di Boscotrecase – alla luce dell’apertura del reparto di cardiologia
con sei posti letto – potrebbe diventare il fiore all’occhiello del nosocomio di via Lenze
c’è qualcuno a cui fa comodo una situazione del genere – denunciano da Boscotrecase – L’emodinamica inutilizzata da 8 mesi
rappresenta uno schiaffo in pieno viso agli operatori sanitari e un “attentato” per i pazienti che potrebbero ricevere cure adatte in tempi brevi anziché essere costretti a lunghe e pericolose attese»
la provocazione ai vertici dell’Asl Napoli 3 Sud: «Se il pano è di lasciare inutilizzato il macchinario
allora si smontasse e si trasferisse in un differente ospedale»
Rimarranno 10 giorni per aiutare e studiare le tecniche di contrasto al Coronavirus
Alle 20 di oggi 1 aprile 2020 all'aeroporto di Capodichino arriveranno quattro operatori sanitari tedeschi destinati a operare all'ospedale di Boscotrecase. Si tratta di due medici anestesisti e due infermieri specializzati. Resteranno al Covid Hospital per 10 giorni
oltre che per offrire il loro contributo in questa fase di emergenza
anche per confrontarsi sulle modalità adottate dall'Asl Napoli 3 Sud per la trasformazione in tempi rapidissimi di un ospedale tradizionale in uno esclusivamente dedicato alla cura dei pazienti Covid e
per studiare le modalità di risposta del sistema sanitario italiano allo sviluppo dell'epidemia da Covid 19
Ciò anche in considerazione del fatto che in Germania l'epidemia non ha ancora raggiunto il livello di intensità già registrato in Italia. Alle 20 saranno accolti presso il comune dai dirigenti Asl Napoli 3 Sud e dal sindaco di Boscotrecase
I quattro sanitari saranno ospitati gratuitamente da una struttura ricettiva messa a disposizione da un imprenditore boschese
Inaugurato il sentiero N° 6 “Lungo la Strada Matrone”
Oggi, 20 dicembre 2022 alle ore 10,30, è stato inaugurato sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo la Strada Matrone” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Boscotrecase e Trecase (clicca qui per la posizione)
ripristinato e arricchito dopo i danni inferti dagli incendi del 2017
rientra negli interventi realizzati nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”
piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
finalizzato al rilancio complessivo dell’area protetta
Il sentiero ripercorre l'antica strada tracciata dai fratelli Matrone per risalire al Gran Cono dal versante di Boscotrecase; dopo quasi trent’anni di lavori
diverse distruzioni operate da improvvise colate laviche e successive ricostruzioni
la carrozzabile fu inaugurata il 4 gennaio del 1927
parte con un primo tratto asfaltato per poi diventare una pista sterrata e permette di arrivare al piazzale di quota 1050
da cui è possibile raggiungere a piedi il Gran Cono del Vesuvio
attraversando in gran parte la Riserva Statale “Tirone Alto Vesuvio”
gestita dal Reparto Carabinieri Forestali per la Biodiversità
in convenzione con l’Ente Parco per la realizzazione di attività di gestione comuni
che è stato oggetto di lavori di riqualificazione finanziati interamente dall’Ente Parco
dopo essere stato severamente danneggiato in seguito all’incendio del 2017
permetterà ai turisti e agli escursionisti di raggiungere nuovamente il Gran Cono del Vesuvio
anche dal versante boschese del Parco Nazionale del Vesuvio
oltre che dal versante ercolanese attualmente operativo
un percorso esperienziale molto suggestivo svelando alla vista dei visitatori le bellezze del golfo di Napoli
della penisola sorrentina e dell’Isola di Capri
Tutto ciò permetterà una diluizione dei flussi turistici e una riduzione dell’impatto antropico sul territorio
oltre che offrire una modalità di fruizione ciclopedonale
“La realizzazione di questo importantissimo progetto
è il risultato di un grande impegno e di grandi sinergie messe in campo
La soddisfazione è enorme - ha dichiarato Agostino Casillo
commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio - è stato un lavoro lungo e difficoltoso ma grazie al quale rendiamo nuovamente fruibile una dorsale fondamentale della rete sentieristica del nostro Parco
porta d’accesso al Cratere da Boscotrecase e Trecase.Grazie al Grande Progetto Vesuvio – ha aggiunto Agostino Casillo - in pochi anni abbiamo riqualificato gran parte dei sentieri: ad oggi sono ben 8 i sentieri nuovamente fruibili sugli 11 sentieri ufficiali
a cui molti non credevano e per cui mi sento di ringraziare tutti coloro che insieme a me hanno lavorato a questo importantissimo progetto
“Questo importante ulteriore progetto - conclude Casillo - si inserisce in una strategia di lungo periodo di rilancio complessivo dell’area protetta
che mette al centro la tutela del nostro patrimonio di biodiversità
coniugandola con uno sviluppo sostenibile delle comunità locali”
“Abbiamo ripristinato la Strada Matrone secondo la sua conformazione originaria – spiega il direttore del Parco Nazionale del Vesuvio
è stato impiegato uno speciale cemento ecocompatibile
Il progetto ha mirato a regolare il ruscellamento superficiale e evitare
che durante le piogge la strada si trasformi in un fiume e subisca fenomeni di erosione
Nella parte alta – continua Donati – abbiamo lasciato il terreno battuto e i cubetti lavici nei tornanti e nei tratti di maggiore pendenza
consentire una comoda fruizione a escursionisti e ciclisti
il transito di pulmini elettrici gestiti dall’Ente parco: un turismo veramente sostenibile
– conclude Donati - il cratere del Vesuvio sarà accessibile da due lati e sarà possibile
oltre che circoscrivere il Cratere con il percorso ad anello ripristinato del Sentiero 5
salire da un versante e scendere dall’altro
mitigando gli impatti e diversificando l’offerta turistica.”
Disposta la sospensione delle attività del pronto soccorso del presidio ospedaliero
Il Loreto Mare per i casi di Coronavirus per Napoli 1 e l'ospedale di Boscotrecase per Napoli 3
sono queste le decisioni della Regione Campania per tentare di gestire al meglio l'emergenza
A spiegarne le ragioni è l'Asl Napoli 3 Sud: ''Per difficoltà riscontrate nella gestione dei casi accertati di Coronavirus presso gli altri ospedali dell'Asl Napoli 3 Sud - si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'azienda sanitaria - la direzione aziendale ha deciso di trasferire i pazienti colpiti dal virus presso l'ospedale di Boscotrecase
disponendo la temporanea sospensione delle attività del pronto soccorso di presidio''
I pazienti con emergenze diverse da quelle legate al Coronavirus saranno dirottati verso gli ospedali di Castellammare di Stabia e Torre del Greco
Nelle prossime ore verranno chiarite le modalità di riorganizzazione dei presidi ospedalieri nell'area legata all'Asl Napoli 3 Sud
Non ha avuto il tempo di accorgersi di nulla
E’ morto sul colpo Michele a soli venti anni
Lo schianto mortale è avvenuto a Boscotrecase poco prima della mezzanotte
Il giovane di Torre del Greco non ha avuto scampo
Quando è arrivata l’ambulanza per Michele Ciaravolo non c’era più niente da fare
Ferite altre tre persone trasportate d'urgenza all'ospedale Santa Maria della Neve di Boscotrecase
Il tragico impatto è avvenuto in via Panoramica
Gli inquirenti sono al lavoro per accertare le cause dell’incidente e capire cosa sia accaduto in una strada semideserta a Boscotrecase
Al volante di una Seat Arosa c’era proprio la vittima che ha perso il controllo ed si è scontrata contro un'Audi proveniente dalla direzione opposta ad altissima velocità
Probabilmente a causare l'incidente un sorpasso
ma su questo gli inquirenti stanno ancora approfondendo
Indagano i carabinieri del nucleo radiomobile di Torre Annunziata
Nel frattempo tantissimi gli amici che esprimono il loro dolore per l’improvvisa scomparsa di Michele
“Sono troppi gli angeli che volano via così presto” scrive su Fb una ragazza che come tanti è sconvolta dall’ennesima morte di un ragazzo per un incidente stradale.
verrà riaperto alle normali funzioni l’ospedale di Boscotrecase dopo oltre due anni dalla trasformazione in Covid center avvenuta il 19 marzo 2020
Per l’occasione sarà presente la direzione strategica Asl Napoli 3 Sud
Quattro i nuovi reparti destinati a pazienti non Covid: cardiologia utic con servizi di emodinamica programmata ed elettrofisiologia
pneumologia e terapia intensiva respiratoria con servizio di broncologia
Resteranno localizzati al quarto piano 30 posti letto per pazienti Covid di cui 15 di subintensiva e 15 di medicina
Durante il periodo pandemico a Boscotrecase sono stati curati oltre duemila pazienti Covid
Di questi circa 500 sono deceduti e 1.500 guariti
Si tratta di una scelta dovuta al sensibile calo dei ricoveri per il virus registrato nel corso degli ultimi mesi e dalla necessità di restituire al territorio di riferimento i servizi sanitari spostati su altri presidi aziendali
Con delibera numero 890 pubblicata ieri dalla direzione generale dell'Asl Napoli 3 Sud l'Ospedale di Boscotrecase si classifica Dea di I livello
l'atto dispone che si proceda alla nuova classificazione del presidio ospedaliero
"Con questa delibera mettiamo fine a quelle false notizie circolate in questi mesi che volevano la struttura ospedaliera in dismissione o prossima alla chiusura
anzi la decisione della direzione dell'Asl di fatto equipara l'ospedale di Boscotrecase a quelli di Castellammare di Stabia e di Nola
Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro silenzioso portato avanti in questi anni"
Così in una nota congiunta Mario Casillo
capogruppo del Pd al Consiglio regionale della Campania
sindaco del comune di Boscotrecase che sottolineano come la decisione sia maturata "anche alla luce delle potenzialità espresse dalla struttura durante la fase emergenziale covid"
"Siamo sulla strada giusta: con questa delibera si traccia chiaramente il futuro post pandemico della struttura ospedaliera che
come abbiamo sempre sostenuto e ripetuto in più occasioni
deve diventare - concludono Casillo e Carotenuto - un punto di eccellenza regionale"
‘a Muntagna come la chiamano i napoletani
Più passa il tempo e più questo paesaggio straordinario che abbiamo dato per acquisito e normale sin dalla nascita
non finisce mai di stupire man mano che ci addentriamo fra le vigne della famiglia Sorrentino
che hanno iniziato a fare discorsi di buona agricoltura sin dagli anni ’50
certificata biologica e puntata esclusivamente sui vitigni autoctoni del territorio
Un’agricoltura sorvegliata dal vulcano sul terreno sabbioso nero che è diventata anche meta enoturistica
con piccoli appartamenti ricavati tra le vigne
Un’azienda che accoglie ogni mese almeno 5000 visitatori
per la maggior parte stranieri che prima visitano gli Scavi di Pompei a pochissimi chilometri da qui
Tra queste vigne adesso è possibile rileggere tutta la storia della terribile eruzione del ‘79 d.C
che sconvolse il Golfo di Napoli: una lettura dal vivo
attraverso le stratificazioni di quello che in quelle giornate sono rimaste per sempre in un angolo di terreno di recente scoperto dagli scienziati dell’Università di Napoli tra le vigne di Sorrentino a Boscotrecase
ma proprio L’ERUZIONE PIÙ FAMOSA DELLA STORIA
iniziata il 24 ottobre e non ad agosto come recenti studi sembrano confermare
www.sorrentinovini.it
La paziente era ricoverata nell'ospedale di Boscotrecase ed è stata poi trasferita al Cotugno di Napoli
All'ospedale vesuviano è cominciata la profilassi di rito
Un nuovo sospetto caso di meningite viene segnalato dall'area vesuviana
La notizia è riportata da il Fatto Vesuviano: la donna
è stata trasferita da Boscotrecase all'ospedale Cotugno di Napoli
dovrà essere sottoposta ai test e agli esami clinici del caso
ma nell'ospedale di Boscotrecase è già cominciata - così come da prassi - la profilassi.