Così in una nota il Gruppo Consiliare SiAmo Bovalino Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook CostaJonica Web E’ sicuramente una piacevole novità non solo per la Calabria ma soprattutto per il vasto territorio della locride dove stamani  ha preso il via la due giorni della manifestazione denominata:  “1^ Edizione Triathlon della Riviera Cristallina – l’evento che non ti aspetti nel cuore della Calabria” un evento sportivo organizzato dall’Associazione “Riviera Cristallina” e realizzato con la collaborazione della FITRI (Federazione Italiana Triathlon) ed il determinante supporto dell’amministrazione Comunale ed in particolare dell’Assessore allo Sport Si tratta di un evento sportivo dedicato appunto  al Triathlon della corsa in bici (20 Km.) e di quella pedestre (5 Km.) si svolgerà la medesima manifestazione che è prevista però in modalità “olimpica” ossia con gli stessi percorsi però raddoppiati nelle distanze il tutto in una cornice paesaggistica di assoluta bellezza e unicità Molto partecipata la manifestazione di oggi che ha registrato una numerosa presenza di atleti provenienti da tutto il territorio nazionale (sono stati oltre 40 gli iscritti) ed una cornice di pubblico che ha riempito il tratto di lungomare San Francesco di Paola (lato sud è un gioiello incastonato lungo la costa jonica italiana inserito nel cuore della Calabria e famoso per le sue meravigliose spiagge incontaminate i pittoreschi boschi di montagna e il ricco patrimonio culturale e storico di cui dispone “E’ un modello di sviluppo territoriale che integra branding avanzato tecnologia e strategie turistiche globali -ha dichiarato Filippo Strano- qualcosa mai visto prima nella regione e particolarmente sul nostro territorio Si tratta di qualcosa che potrebbe cambiare in positivo il volto della Calabria Quello di oggi e di domani sono eventi che evidenziano e consentono agli atleti di poter usufruire di sentieri panoramici che alternano ma in realtà è un invito a esplorare uno dei paesaggi più affascinanti d’Italia gli atleti erano entusiasti del percorso elaborato definito da molti come uno dei più belli d’Italia La manifestazione legata al Triatlhon è la dimostrazione che si possono fare delle ottime cose e ad altissimo livello tant’è che sono presenti anche atleti della nazionale di Triatlhon che al termine della prima prova hanno esternato tutto il loro apprezzamento per il percorso e l’organizzazione posta in essere non è che un piccolo tassello su quelle che sono e che saranno le proposte della Riviera Cristallina Prossimamente abbiamo in animo di realizzare il Festival del pensiero della riviera cristallina un progetto che ha in animo di coinvolgere in toto il territorio attravrso aziende istituzioni e cittadini cvhe perseguono lo stesso obiettivo ossia la valorizzazione del territorio in ogni sua forma ”  Intanto…..domani si replica Quotidiano on line per Calabria e Sicilia – Editrice “Associazione MaryWebEventy” – Messina CostaJonicaWeb.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Messina al n Codice Fiscale: 97102140833  – Partita IVA  03317260838 E-mail: info@costajonicaweb.it Cookie Le foto usate nelle pagine di CostaJonicaWeb  sono in parte scaricate da internet, quindi ritenute di pubblico dominio. Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suoi diritti, saranno prontamente rimosse inviando la richiesta a info@costajonicaweb.it Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di CostaJonicaWeb.it, se non diversamente disposto,  possono  essere utilizzati solo se viene sempre citata la fonte, in questo caso CostaJonicaWeb.it,  ed inserire un link o un collegamento alla pagina dell’articolo. Non è permesso utilizzare i contenuti di CostaJonicaWeb.it per scopi commerciali.  Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@costajonicaweb.it Momenti di concitazione e panico a Bovalino (Rc) per un’auto marca Seat Ibiza guidata da una persona anziana rimasta bloccata all’interno delle sbarre del passaggio a livello lato sud (direzione Reggio Cal.) L’ auto è rimasta bloccata -a dire dell’anziano- a causa del fatto che la via d’uscita che porta sul Corso Umberto I° era completamente ostruita in entrambi i lati sia dalle macchine parcheggiate sul fianco che da quelle che regolarmente scendevano per recarsi sul lungomare San Francesco di Paola il conducente avrebbe cercato di evitare l’attesa dovuta al passaggio del treno che stava giungendo da Reggio Cal sembrerebbe che in quel momento fosse già giunto il treno proveniente dalla direzione opposta pensando di riuscire a passare prima che le sbarre si abbassassero del tutto e  probabilmente calcolando male i tempi di attraversamento non avrebbe considerato che lo spazio disponibile era praticamente insufficiente trovandosi in quelle condizioni di estremo pericolo è stata parcheggiata lateralmente al passaggio a livello in maniera da non essere urtata dal treno in transito ed è stata solo l’attenzione e la professionalità dei macchinisti a far si che il treno fermasse la sua corsa a circa trenta metri dal passaggio a livello e quindi dall’auto Il richiamo mediatico sull’accaduto è stato immediato e sul posto si è recato prontamente il personale della forze dell’ordine Polizia di Stato del locale Commissariato di PS e della locale Stazione Carabinieri oltre al personale Rfi che è intervenuto immediatamente  mettendosi subito in contatto con la sala operativa Dopo qualche minuto di interlocuzioni telefoniche si è riusciti a far alzare le sbarre e consentire al mezzo di transitare fuori dai binari evitando qualsiasi pericolo per l’incolumità pubblica Dopo quasi un’ora il traffico è ritornato alla normalità ucciso a colpi di pistola lo scorso 11 gennaio l’omicidio sarebbe scaturito da una lite accesa tra i tre al culmine della quale il maggiore dei fratelli avrebbe esploso alcuni colpi di pistola calibro 38 contro il padre i due avrebbero nascosto il corpo in un locale interrato dell’abitazione e fatto sparire l’arma del delitto è stato rinvenuto soltanto il giorno successivo all’interno dell’abitazione di Bovalino dopo la tardiva richiesta di soccorso da parte dei familiari il primo campanello d’allarme per gli inquirenti che hanno effettuato un sopralluogo nell’appartamento Un ulteriore contributo alle indagini lo hanno fornito le dichiarazioni rese dal figlio maggiore che si è presentato spontaneamente in caserma accompagnato dai suoi legali il giovane ha anche indicato il luogo in cui lui e il fratello si erano disfatti dell’arma del delitto una pistola a tamburo calibro 38 priva di matricola trovata in un’area isolata del Comune di Ardore all’interno di un sacco contenente anche bossoli e munizioni le ricerche svolte dai carabinieri hanno consentito di recuperare anche l’autovettura del padre nascosta in una zona di campagna alla periferia di Bovalino Gli investigatori stanno esaminando con attenzione i rapporti familiari e i contesti personali delle persone coinvolte per ricostruire il movente e le dinamiche che hanno portato al tragico epilogo I due fratelli fermati si trovano attualmente a disposizione delle autorità giudiziarie Ennesima tragedia sulla Strada Statale 106 Alberto Vitale, è morto dopo essere stato investito da un'auto alla periferia di Bovalino.  Il 49enne stava attraversando a piedi la famigerata arteria jonica che viaggiava in direzione Reggio Calabria Per le gravi lesioni riportate l'uomo ha perso la vita dopo subito dopo l'impatto sono valsi i soccorsi prestati dal personale sanitario. Sul luogo dell'incidente i carabinieri della compagnia di Locri per i rilievi del caso ancora una volta ha strappato una vita troppo presto Alberto se n'è andato in pochi istanti. E con lui Continua il post su Facebook: "Un altro lutto Un'altra tragedia che poteva essere evitata. L’Organizzazione di Volontariato Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 si stringe con sincero cordoglio attorno alla sua famiglia E’ stata pubblicata sull’Albo Pretorio del Comune di Bovalino la Determina R.G 310 dell’11/04/2025 con il quale il Comune ha approvato il progetto esecutivo che lo vede partecipare all’idea progettuale denominata “Aspromonte in città” un progetto inserito nel Piano Urbano Integrato della Città Metropolitana di Reggio Calabria elaborato al fine di avere un ambiente verde Un piano finanziato nell’ambito del PNRR nazionale e che vede in prima linea Il tutto per un finanziamento complessivo pari ad euro 6.858.800,20 di cui euro 5.200.000,00 per la realizzazione dei vari lavori euro 104.000,00 per gli oneri di sicurezza ed euro 1.554.800,20 quali somme a disposizione dell’amministrazione da impiegare nel caso di maggiori spese sui lavori dovuti all’aggiornamento del “Prezziario dei Lavori Pubblici della Calabria-anno 2022” Ricordiamo che alla spesa complessiva per la realizzazione delle opere si farà fronte: in parte con i fondi previsti dal decreto 22/04/2022 del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze per un importo pari ad euro 5.650.000,00 ed in parte saranno richiesti al Fondo per l’avvio di opere pubbliche dichiarate indifferibili ai sensi del comma 7 dell’art 26 del Decreto Legge 50/2022 per un importo pari ad euro 1.208.800,20 si tratta in buona sostanza di una riqualificazione ambientale urgente e consistente allo stesso tempo un intervento che interessa soprattutto l’area sud del Comune (Pineta e Campo sportivo) con conseguente demolizione e rifacimento delle aree interessate e che prevedono anche l’abbattimento delle barriere architettoniche il rifacimento e/o installazione di nuova e più idonea segnaletica stradale (verticale ed orizzontale) gli interventi idraulici e fognari per lo smaltimento della acque piovane e il drenaggio delle opere d’interesse già esistenti (come per esempio quelle del campo sportivo) per quanto riguarda il progetto elaborato su Bovalino per un importo complessivo pari ad euro 1.473.343,70 La notizia è di particolare interesse per l’intera comunità bovalinese che di fatto avrà finalmente la possibilità di rivedere rimesso a nuovo il glorioso stadio Comunale intitolato a “Lollò Cartisano” noto ex giocatore e capitano della bovalinese e anche vittima di ‘ndrangheta negli anni ‘90 che porterà in via definitiva alla risoluzione non solo del problema stadio (molto sentito!) ma anche alla riqualificazione di un’area che negli anni è diventata sempre più selvaggia ed abbandonata Pertanto non ci resta che sperare e dire… ”se son rose fioriranno