Risale alla metà del Quattrocento a Bracciano la tradizione di onorare il santo patrono con una intera settimana di festeggiamenti agli inizi del mese di maggio E così in questi giorni festa è stata nella cittadina lacustre Anticamente il santo divenuto patrono per aver protetto il borgo dalla peste era al centro di corse di cavalli in giorni in cui dame e cavalieri facevano sfoggio degli abiti più belli In ricordo di quegli antichi eventi la statua del Santo Patrono è stata condotta ieri al piazzale del vecchio ospedale di Bracciano Momento suggellato con una messa dinanzi alle autorità dei nostri tempi il sindaco Marco Crocicchi e la Polizia Locale rappresentata dal comandante Claudio Pierangelini dal Duomo di Santo Stefano Protomartire è così ora presente nella cappella del vecchio ospedale dove resterà per tutto l’Anno giubilare ed ecco perché poi la sua cappella interna è stata dedicata al Santo che si invoca contro la peste e che nella fattispecie ha protetto Bracciano da quella terribile malattia in tempi antichi Fu la principessa Sofia Branika Odescalchi a far realizzare il complesso del vecchio ospedale e a chiamare l’artista Antoniazzo Romano a far realizzare nella cappella interna un pregevole affresco L’ artista è autore anche diverse opere nelle sale del Castello Odescalchi Il trasporto del statua di San Sebastiano dal Duomo nel piccolo scrigno dedicato al santo è un momento che porta al cuore della storia della trazione e della cultura della città Un momento che deve ritrovare tra gli abitanti di Bracciano la cura e la presenza di un tempo La cappella di San Sebastiano e la storia che la circonda sono un piccolo patrimonio artistico che abitanti e amministratori devono curare e valorizzare tramandandone memoria alle future generazioni Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia   redazione@tusciatimes.eu a Bracciano il mese di maggio inizia con tanti eventi ed appuntamenti che uniscono tradizione quando in occasione della Festa dei Lavoratori avrà luogo l’attesa e tradizionale fiera che interesserà la zona alta di Bracciano tra via Mariano Ruggeri via Antonio Varisco; per l’occasione ci saranno sostanziali modifiche alla viabilità a doppio senso di circolazione nell’ingresso della città Dopo una giornata di leggerezza dedicato agli acquisti di primavera domenica 4 maggio la popolazione di Bracciano si fermerà a onorare il proprio santo patrono Infatti nonostante da calendario San Sebastiano ricorra il 20 gennaio la comunità di Bracciano riservava al suo patrono proprio agli inizi del mese di maggio i festeggiamenti principali mantenendo così in parte l’antica tradizione rinascimentale quando il santo patrono era onorato per un’intera settimana con fiere corse di cavalli e quant’altro; ci piace ricordare che la venerazione di San Sebastiano da parte degli abitanti di Bracciano nacque per aver protetto il borgo dalla peste una storia raccontata nel dipinto di Giacinto Gimignani del 1669 custodito nel Duomo Santo Stefano Protomartire di Bracciano Negli anni Duemila venne poi ripresa l’antica tradizione di festeggiare in maggio il patrono ed ecco che domenica 4 maggio alle ore 10.15 la statua del santo sarà trasportata in processione fino alla cappella a lui dedicata presente nel complesso del vecchio ospedale Alle 10.30 alla presenza delle autorità civili e militari di Bracciano proprio nel piazzale antistante la piccola chiesetta sarà ufficiata la santa messa dopodiché la statua del santo sarà deposta all’interno della chiesa dove sarà lasciata per tutto l’anno giubilare Un momento che darà anche la possibilità di ammirare un luogo ricco di arte e tradizione solitamente celato a braccianesi e turisti custodisce infatti un pregevole e suggestivo affresco realizzato da Antoniazzo Romano L’affresco raffigura la Madonna in Trono con il bambino Agli antichi festeggiamenti dedicati al patrono organizzata da l’associazione commercianti che riempirà di colori e profumi le strade del centro cittadino Tanti turisti e residenti avranno così la possibilità di passeggiare lungo via Principe di Napoli e perdersi tra bancarelle di oggettistica varia ed espositori di piante piazza Mazzini e andando poi verso via Fausti Ecco come Bracciano facendo rivivere antiche tradizioni rinascimentali legate agli eventi della religione e della tradizione in questo inizio di maggio offrirà tante opportunità di svago e di arricchimento culturale per le quale passare dei momenti nell’antica cittadina medioevale Si tratta di un appuntamento ormai caro alla nostra comunità che ogni anno celebra il risveglio della natura la bellezza del nostro territorio e il valore dello stare insieme il Palaprovincia di Bracciano ha finalmente completato il salto di qualità mostrando con orgoglio al pubblico i frutti di un’importante opera di ristrutturazione ha segnato un momento significativo per la comunità la socialità e l’aggregazione giovanile ha permesso di rinnovare completamente la struttura: nuovi muri perimetrali illuminazione a led e impianto di areazione Il Palaprovincia si presenta ora come un impianto moderno ma anche scolastiche e culturali di vario genere Un vero fiore all’occhiello per il territorio A gestire la struttura sarà l’ASD Bracciano Basket ma avrà anche il compito di renderla un punto di riferimento per i giovani del territorio “È un giorno importante – ha dichiarato il sindaco Marco Crocicchi – Il Palaprovincia è stato completamente rinnovato e reso più sicuro e accogliente per offrire opportunità di aggregazione alla nostra comunità Abbiamo restituito a Bracciano un bene prezioso che dovrà essere vissuto con rispetto e partecipazione.” L’inaugurazione ha visto la presenza di piccoli e grandi atleti rappresentanti istituzionali e appassionati di sport Un risultato reso possibile grazie alla sinergia tra istituzioni e associazioni locali che hanno creduto nella rinascita di uno spazio da troppo tempo lasciato all’incuria Bracciano si dota di un’infrastruttura all’altezza delle esigenze attuali manifestazioni scolastiche e iniziative che possano stimolare la partecipazione attiva dei cittadini Un luogo che torna a pulsare di vita e passione alla presenza del sindaco Marco Crocicchi e delle autorità locali tra le quali il Comandante della Polizia Locale  Pierangelini si è tenuta la processione di San Sebastiano organizzata dal parroco don Francisco Lopes e dal gruppo dei catechisti del percorso si comunione e cresima e dai bambini del catechismo è partita dalla chiesa di Santa Maria Novella e si è snodata fino all’ospedale vecchio di fronte alla chiesa quattrocentesca di San Sebastiano oggi sede del Centro Sociale diurno anziani “Aurelio Appolloni” gestito dalla Associazione “Luce del Sole” che si è occupata dell’allestimento logistico del piazzale antistante la chiesa impreziosita dall’animazione del coro parrocchiale e dal supporto dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei volontari delle Misericordie il parroco don Francisco ha tenuto a ringraziare il Sindaco e i convenuti ed ha annunciato che per tutto l’Anno Giubilare la statua devozionale del Santo Patrono sarà esposta presso la chiesa di San Sebastiano Questa celebrazione affonda le sue radici nelle antiche tradizioni braccianesi: la prima domenica di maggio simbolico inizio della primavera “agricola” si invocava la benevolenza e l’intercessione del Patrono per un raccolto abbondante ma comunque nel più profondo rispetto della fede cristiana Si è svolta lo scorso 5 aprile la conferenza tenuta dal dott Giulio Lucarini “Un ponte tra Africa ed Europa Marocco” nel suggestivo castello Odescalchi di Bracciano La conferenza si è aperta con i saluti istituzionali del presidente della “Forum Clodii” della dott.ssa Lorenza Manfredi del CNR-ISPC Marco Crocicchi e del consigliere culturale dell’ambasciata del Marocco in Italia il gruppo di ricerca co-diretto da Lucarini ha riportato alla luce il più antico complesso agricolo finora conosciuto in Africa al di fuori della Valle del Nilo Le ricerche sono condotte nell’ambito di una collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC) l’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine e l’Università di Cambridge si fondano su un approccio archeologico multidisciplinare Ogni anno vengono organizzate campagne di scavo e di studio dei materiali Chiediamo a Lucarini se ci sono stati momenti di difficoltà «Non direi – risponde – ma l’avvio delle indagini ha rappresentato senz’altro una fase cruciale soprattutto per via dell’estensione dell’areada esplorare Una sfida importante è stata anche il coordinamento di un gruppo internazionale formato da ricercatori di diversi Paesi e ambiti disciplinari» «Il ritrovamento delle numerose fosse destinate allo stoccaggio delle granaglie che confermano la presenza di una comunità agricola complessa che si sviluppò tra il 3400 e il 2900 a.C. un dato senza precedenti per queste regioni del Nord Africa» La conferenza è stata seguita da un foltissimo pubblico attento e partecipe che ha rivolto a Lucarini numerose domande ricevendo risposte articolate e approfondite L’archeologo ha sottolineato come l’obiettivo principale delle prossime campagne sarà quello di comprendere meglio l’organizzazione sociale della comunità di OuedBeht e il suo ruolo nelle interazioni con altre regioni del Mediterraneo Tutti i dati finora disponibili confermano il ruolo del Maghreb come nodo centrale all’interno delle reti culturali e commerciali del Mediterraneo preistorico nell’aula Magna dell’Istituto paritario Salvo d’Acquisto ha presentato agli allievi di indirizzo aeronautico e agrario docente di Ecologia e Agroecologia nel dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia È un concetto di sostenibilità che si palesa in un equilibrio di principi tesi a: favorire il benessere delle persone; dare soddisfazione ai bisogni del presente senza compromettere le risorse per il futuro; preservare e proteggere l’ambiente la sostenibilità ambientale chiama in causa principi sociali Mancinelli ha presentato l’ECOLOGIA come scienza che studia le relazioni tra gli organismi viventi Oggetto di studio dell’ecologia sono pertanto gli ecosistemi; questi sono un campo interdisciplinare che include sia le scienze della vita L’ecologia ci fornisce informazioni su come possiamo utilizzare le risorse della terra in modo da lasciare alle future generazioni un ambiente sano L’agroecologia attinge alle scienze sociali biologiche e agrarie e le integra con le conoscenze tradizionali; ottimizza le interazioni tra piante esseri umani e ambiente e consente lo sviluppo di agroecosistemi con una dipendenza minima da input agrochimici ed energia L’Agroecosistema è un ecosistema utilizzato a scopi agrari per la produzione del cibo è fondamentale per la sopravvivenza degli organismi poiché dà l’energia necessaria sia per svolgere il lavoro In riferimento alla “qualità” del cibo dobbiamo chiamare in causa: le forme di produzione (agricoltura biologica rispetto per l’ambiente e per il benessere degli animali); le zone di produzione (la denominazione di origine) e le tradizioni associate (le produzioni tipiche locali) Una profonda riflessione si è aperta sui tre paradossi globali del cibo: – al mondo 805 milioni di persone soffrono la fame; 2,1 miliardi di persone sono obese o in sovrappeso; 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sono sprecate ogni anno nel mondo e rappresentano 4 volte il fabbisogno di cibo per nutrire gli 805 milioni di persone che soffrono la fame Dobbiamo SPRECARE CIBO O NUTRIRE CHI HA FAME la dirigente scolastica Francesca De Luca ha introdotto la conferenza “INSIEME AD ANDREA due relatori d’eccezione: il sovrintendente della Polizia di Stato Emilio Farascioni e Teresa Manes L’esperienza trentennale del primo al servizio della polizia postale lo ha reso ottimo conoscitore di storie vissute storie di dolore e di problemi derivanti da internet e dai social Ha raccontato in modo coinvolgente come se fosse “l’amico di tutti” le conseguenze derivanti da post pubblicati senza la necessaria consapevolezza Le sue parole sono arrivate dirette e chiare alla testa e al cuore degli adolescenti in sala che lo hanno ripetutamente applaudito Aveva appena compiuto 15 anni suo figlio Andrea quando Che Andrea fosse oggetto di insulti omofobi su una pagina Fb Andrea era stato etichettato dai compagni come “il ragazzo dai pantaloni rosa” ma non si era mai confidato con lei aveva rivelato a due amici il suo disagio e il suo primo tentativo andato a vuoto di togliersi la vita ma questi hanno scelto di “non fare la spia” Tutti siamo usciti dall’incontro con una consapevolezza più adulta sull’uso dei social sul valore dell’autocritica e sul diritto di tutti Il messaggio dei relatori è stato chiaro: siate complici rimanete uniti e proteggetevi l’un l’altro rincorrete i vostri sogni senza farvi tagliare le ali da qualcuno; apprezziamoci come siamo perché c’è anche il bello dell’alterità l’attenzione massima egli interventi degli alunni De Luca che ha chiuso la conferenza ricordando agli allievi “La porta della presidenza è sempre aperta” sono stati elementi preziosi che hanno caratterizzato l’efficacia di questo incontro La dirigente ha ringraziato i rappresentanti istituzionali intervenuti: G presidente del consiglio comunale di Bracciano e l’assessore M.Guitarrini Furgiuele e la redattrice del giornale L’agone che ha coinvolto ben 16 circoli velici ed i tre comuni che si affacciano sulle sue rive – Anguillara Sabazia Trevignano Romano e Bracciano – punta a celebrare una delle più grandi rivoluzioni della vela: il foiling Non solo dunque la gardesana “Foiling Week” di Marcesine (VR) o l’internazionale “Foiling Sailing Week” di Pensacola (Florida) (ne abbiamo parlato qui) ma ora anche il Rome Foil Festival ha aperto la strada a una serie di eventi internazionali contribuendo a dare visibilità e riconoscibilità al mondo della vela volante Un universo reso possibile dalla tecnologia delle appendici a “T” che permettono il “foiling”: non solo una passione per la velocità che genera indotto e muove grossi capitali che consente alle imbarcazioni di “volare” sull’acqua grazie a speciali appendici non solo dall’America’s Cup alla “Sail GP” ma anche alle numerose classi olimpiche Un evento che guarda al futuro – L’idea nasce dalla passione di Alessandro Pace velista e dirigente del CV3V di Trevignano Creare un appuntamento che coniughi sport rilanciando il territorio attraverso un evento di risonanza internazionale Sotto l’egida della Federazione Italiana Vela il Rome Foil Festival ospiterà ben otto regate contemporanee coinvolgendo atleti e appassionati di ogni età Ma non solo: la manifestazione offrirà una serie di eventi collaterali pensati per il grande pubblico incontri con esperti e momenti dedicati alla scoperta delle bellezze del lago e dei suoi borghi vento e spettacolo- Le competizioni in calendario copriranno un ampio spettro del panorama velico dal futuristico “foiling” alla tradizione delle barche dislocanti: 15-18 maggio: regata della classe emergente Wingfoil 16-18 maggio: Campionato Nazionale HC16 Classic e HC 14 con la partecipazione dell’Hobie Dragoon giovanile; 18 maggio: l’iconica Nastro Azzurro la regata che circumnaviga il lago in un percorso spettacolare 17-18 maggio: le originali Regata del Bicchiere e Regata del Fiasco Un intero territorio coinvolto – Il Rome Foil Festival non sarà solo un evento sportivo ma un’occasione per valorizzare il Lago di Bracciano come meta d’eccellenza per il turismo sportivo e sostenibile Il motto dell’iniziativa, #ilventocheunisce rappresenta al meglio lo spirito della manifestazione: unire atleti appassionati e comunità locali in un’esperienza autentica e coinvolgente Sito Ufficiale: https://romefoilfestival.com ” Proseguono nel centro di Bracciano importanti lavori di riqualificazione che porteranno 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐢 alla cittadinanza I cantieri attualmente attivi – tra cui quelli in Piazza I Maggio e in via Principe di Napoli (incrocio con via Saffi) – rientrano in un programma di interventi promosso da Acea per l’𝐚𝐦𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚 Gli obiettivi sono chiari: 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 i lavori si estenderanno anche a Via Claudia all’incrocio tra Via Principe di Napoli e Via Bombieri in un’ottica di pianificazione coordinata e interventi mirati Durante l’attività di scavo in via Principe di Napoli un guasto imprevisto ha causato la temporanea interruzione dell’erogazione idrica in alcune zone del centro storico che 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 il servizio è stato ripristinato già nella tarda mattinata seguente continua l’intervento in Via Carlo Marchi – Via Salvo D’Acquisto volto a prevenire situazioni di 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐠𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 grazie a un finanziamento di oltre 2 milioni di euro ottenuto dall’Amministrazione comunale L’intervento prevede l’ammodernamento del sistema di condotte sotterranee presenti provocando fenomeni di cedimento del manto stradale danneggiamenti delle infrastrutture e rischio allagamenti Il cantiere su via Carlo Marchi ha subito dei rallentamenti in quanto è stato necessario effettuare il riallaccio di tutti i collegamenti nella nuova condotta realizzata alcuni dei quali hanno richiesto il rifacimento di alcuni tratti a carico dei privati Una volta terminati i lavori su via Carlo Marchi sarà possibile procedere all’𝐚𝐬𝐟𝐚𝐥𝐭𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 mentre i lavori continueranno lungo via Salvo D’Acquisto L’Amministrazione comunale sta monitorando da vicino l’andamento dei cantieri sollecitando il pieno rispetto dei tempi previsti e il potenziamento della segnaletica temporanea per garantire la massima informazione ai cittadini Chiediamo comprensione e collaborazione alla comunità: 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ Stiamo costruendo oggi le condizioni per una Bracciano più moderna Sì è concluso lo scambio istituzionale e culturale tra Bracciano e Chatenay Malabry la cittadina gemellata con il Comune di Bracciano dal 2011 composta di 29 persone e rappresentata da Isabella Barroso consigliere delegato e Presidente del comitato gemellaggio francese è stata ospitata da famiglie del territorio che si sono rese disponibili e entusiaste nel farlo la delegazione ospite ha partecipato a un programma ricco di iniziative in un clima di calorosa accoglienza e reciproco interesse Giovedì 24 aprile si è tenuto l’incontro istituzionale in aula consiliare con il Sindaco e l’amministrazione comunale che ha accolto gli amici francesi con un brindisi di benvenuto “Con questo progetto vogliamo continuare a coltivare relazioni culturali stimolando la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di un’identità europea comune la collaborazione e la crescita condivisa” ha dichiarato il Sindaco di Bracciano Marco Crocicchi La giornata è proseguita con una passeggiata nel centro storico di Bracciano dove è stato gustato il gelato al gusto Cha-Ma ideato dalla gelateria Picchio in occasione dello scambio di due anni fa in questi giorni gli ospiti francesi hanno passeggiato per le vie di Roma e visitato i Musei Capitolini si sono recati presso il Castello Odescalchi di Bracciano e il Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle Hanno inoltre potuto deliziare prelibatezze culinarie tra le quali ci sono quelle offerte dal Coro Polifonico di Bracciano in occasione dell’incontro tenutosi il 25 aprile presso il Centro civico di Bracciano Nuova Presidente del consiglio e delegata ai gemellaggi ha dichiarato: “Abbiamo avuto modo di condividere molti momenti insieme ma soprattutto abbiamo vissuto insieme lo scambio umano fatto di strette di mano E prosegue “Come amministrazione comunale e come Comitato Gemellaggio continueremo ad impegnarci per rafforzare e ampliare questi legami attraverso il coinvolgimento degli istituti scolastici che hanno già aderito a questo progetto In un tempo in cui prevalgono divisioni e differenze iniziative come queste servono per costruire ponti e per rafforzare il senso di appartenenza all’Europa Un ringraziamento sincero a tutte le persone che hanno contribuito con impegno passione e generosità a rendere possibile questo scambio lavorando in sinergia per un importante gioco di squadra.” Si ringraziano: i componenti del Comitato Gemellaggio l’amministrazione del Castello Odescalchi e il Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle Un ringraziamento all’associazione L’agone Nuovo che dedica da sempre attenzione e interesse per questo progetto alla presenza delle  rappresentanze militari e civili che si sono ritrovati di fronte al Monumento ai Caduti per celebrare l’ 80^ Festa della Liberazione dell’Italia dalla dittatura Nazifascista in un momento focale e storico per tutti i cittadini Il cerimoniale è stato aperto dal viceparroco Don Carlos nelle sue parole i volti dei caduti scolpiti nel freddo marmo hanno preso le sembianze e le voci dei soldati che hanno sofferto per la guerra e per donarci il dolce sapore della democrazia e della pace Il pensiero dei presenti è allora andato ai tanti soldati che hanno perso la vita per difendere l’Italia e per contribuire 80 anni fa alla riconquista della Libertà hanno combattuto e hanno perso la vita anche tra i civili e soprattutto tra le fila della Resistenza Loro hanno lottato perché poi venisse scritta anche quella Carta Costituzionale che è base e fondamento di tutto il nostro vivere civile politico e democratico e di una serie di valori e conquiste che non bisogna mai dare per definitivamente acquisiti “Democrazia cooperazione nella libertà e nella pace valori che hanno ispirato la nascita della Repubblica e della Comunità Europea ma quei valori non sono acquisiti per sempre richiedono una cura quotidiana in un tempo in cui la guerra è tornata mortalmente protagonista anche vicino ai nostri confini” questo uno stralcio dell’allocuzione del sindaco di Bracciano Marco Crocicchi riferendosi anche alle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella La necessità e l’importanza di alimentare in gesti e progetti concreti quotidiani la democrazia che gli uomini e le donne della Resistenza prima e i Padri Costituenti poi hanno riconquistato per il popolo italiano 80 anni fa è stato il filo conduttore degli interventi sia del sindaco che del presidente ANPI di Bracciano quest’ultimo ha fornito un inquadramento più storico degli eventi ricordando anche il ruolo che la stessa Bracciano ebbe a suo modo nelle ore della Liberazione Una cerimonia che ha visto la presenza delle rappresentanze in servizio del generale Gianluca Figus l’Assessora Ida Nesi e la Presidente del Consiglio Comunale Giulia Sala e in congedo delle associazioni di Aeronautica Dobbiamo tutti non dimenticare e di travasare nei giovani e meno giovani quanto le generazioni passate hanno dato e riteniamo invece che occorre saper parlare e trasmettere la memoria del passato di un passato che ha donato a loro ed a tutti noi le libertà email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" saranno nostri ospiti 29 francesi provenienti da Chateney Malabry cittadina gemellata con il Comune di Bracciano è stato predisposto dal Comitato Gemellaggio un programma di appuntamenti e iniziative che si rimette in allegato alla presente Si invitano tutte le persone in indirizzo a partecipare all’iniziativa istituzionale con il saluto del Sindaco Marco Crocicchi e dell’amministrazione comunale che si terrà domani 24 aprile p.v ore 18.30 in aula consiliare al secondo piano in Piazza IV Novembre Con l’occasione si ringraziano tutti coloro che si sono resi disponibili ad ospitare i nostri amici francesi Strauss col celeberrimo valzer “Sul bel Danubio blu” nella versione a quattro mani che andava molto di moda a fine Ottocento quindi un tuffo nell’atmosfera di fine secolo” È l’anticipazione di Massimiliano Tisano che domenica 13 aprile alle 18.30 sarà protagonista dell’evento “Sulle Ali del Valzer” il secondo appuntamento del “Delia Scala in Musica” Il concerto che nasce dalla collaborazione tra Comune di Bracciano con la Claudia Biadi Music Academy grazie al contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio vedrà sul palco anche i tre soprano Francesca Paolucci Quali esempi verranno proposti al pubblico di Bracciano “Proponiamo – spiega la cantante Colagiovanni – quello di Musetta ma anche nella musica da camera tra Ottocento e Novecento ritroviamo musiche particolarmente suggestive destinate all’espressione dei sentimenti anche attraverso espedienti armonici particolarmente arditi come ad esempio Les chemins de l’amour di Poulenc senza rinunciare al folklore con La Rosa di Mercadante” Il valzer di Musetta ritrae un personaggio dedito al bel vivere Con quale spirito verrà interpretato sul palco del Delia Scala “Direi che Musetta è un personaggio che sfida i pregiudizi di fine Ottocento sul ruolo della donna e che al contempo usa i mezzi che ha per ottenere ciò che vuole Nell’aria dimostra grande consapevolezza di sé e per questo attrae il pubblico al quale si presenta con quest’aria frizzante e sensuale” Si profila quindi un grande appuntamento musicale dopo il plauso del primo evento dedicato alla musica dal Rinascimento al Barocco “Il progetto a Bracciano – commenta il direttore artistico Amarilli Nizza soprano di fama internazionale – è stato accolto con grande entusiasmo e partecipazione Siamo felici che il pubblico abbia manifestato così tanto apprezzamento per un programma poco noto ma estremamente suggestivo è inserito nella manifestazione “Intuizioni di Primavera Danza – La rassegna che non si rassegna” in corso fino al 25 maggio per iniziativa del Comune di Bracciano Per informazioni e prenotazioni: claudiabiadimusicacademy@gmail.com al fine di consentire la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria volti a migliorare l’efficienza del servizio ritiene necessario effettuare una sospensione del flusso idrico in alcune zone del Comune di Bracciano il giorno 09/04/2025 dalle ore 07:00 alle ore 23:00 Per i casi di effettiva e improrogabile necessità potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800.130.335 Acea Ato2 provvederà ad avvisare gli utenti tramite sito Web ed affissione cartelli e/o comunicato stampa Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800.130.335 e visitare il sito internet www.gruppo.acea.it Presenze oltre il migliaio ieri sera a Bracciano per La Passione del Venerdì Santo che ancora una volta si rivela come l’evento di maggiore richiamo e maggiormente amato dagli abitanti di Bracciano Il successo dell’iniziativa è sicuramente stato decretato dall’impegno e da una macchina organizzativa ormai consolidata che anche in termini di sicurezza ha funzionato ancora una volta bene Quello che ormai è un evento parte della tradizione e della cultura di Bracciano è nato quasi cinquant’anni fa da un gruppo di allora ragazzi e che nel tempo il Rione Monti ha fatto crescere in spessore e cura di ogni dettaglio realizzando una manifestazione che coinvolge circa 200 persone Così ieri sera poco dopo le 21:00 nel cortile della caserma di artiglieria in via Principe di Napoli è iniziata la rappresentazione teatrale intorno alle 22:00 il numeroso pubblico ha iniziato a riversarsi verso il centro cittadino per guadagnare i posti migliori da cui assistere ad uno dei momenti più suggestivi de La Passione che scortato dalle forze dell’ordine discende lungo via Principe di Napoli Il folto pubblico assiepato dietro le transenne ha visto discendere le guardie romane a cavallo ed a piedi E poi tutti dietro al corteo hanno cercato di raggiungere ordinatamente la piazza del Castello dove attraverso gli schermi dei cellulari si è assistito alla Crocifissione Quella de La Passione di Cristo la storia di tutte le storie ha un finale sicuramente conosciuto soprattutto nei giorni precedenti una fibrillante atmosfera di attesa per un evento al quale tutti hanno poi voglia di dire “C’ero anche io” Celebrata la solenne cerimonia dedicata al personale delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine nella Chiesa del Santissimo Salvatore di Bracciano il precetto pasquale interforze officiato dal Primo Cappellano Capo Don Fausto Amantea coadiuvato hanno preso parte autorità civili  e militari tra cui il Generale di Brigata Gianluca FIGUS i rappresentati delle amministrazioni comunali di Bracciano e Manziana una numerosa rappresentanza del Comando Artiglieria del 185° reggimento artiglieria paracadutisti “Folgore” del 1° reggimento sostegno aviazione dell’Esercito “Idra” del Centro Interforze Gestione e Controllo SICRAL dell’Aeroporto/Centro Storiografico e Sportivo di Vigna di Valle della Compagnia Carabinieri e le locali associazioni combattentistiche e d’arma delle quattro Forze Armate Don Fausto Amantea ha evidenziato come queste occasioni d’incontro rafforzino l’inscindibile sinergia tra le Forze Armate e le Istituzioni e incoraggino i presenti a vivere il momento della Santa Pasqua come un’importantissima occasione di rinnovamento e di profonda riflessione nella quale trovare la speranza nel futuro Torna il Carnevale nelle vie del centro e di Bracciano nuova L’amministrazione Crocicchi è lieta di annunciare gli appuntamenti del Carnevale 2025 che torna ad animare e colorare le vie del paese toccando il centro e Bracciano nuova patrocinata e finanziata dal comune di Bracciano delle associazioni del territorio e di numerose cittadine e cittadini che stanno collaborando per la realizzazione e la riuscita degli eventi con l’obiettivo di unire le forze e tutte le energie positive del territorio e di metterle a sistema per Bracciano Nelle giornate del 14,15 e 16 febbraio Piazza IV Novembre ospiterà anche i mercatini organizzati dall’Associazione Commercianti in occasione del Carnevale e di San Valentino Acea Ato 2 non demorde e nonostante i vertici della multinazionale dell’acqua del 2017 (Paolo Saccani Tolmino ed altri) siano sotto processo al Tribunale di Civitavecchia per disastro ambientale tentano ora di forzare la mano e di tornare in questo modo a captare acqua da un bacino ancora provato dai danni provocati L’8 aprile scorso al processo è stata la volta dei testimoni delle parti lese Ascoltati in particolare il geologo Alessandro Mecali e la ricercatrice Sara Taviani oggi in forze all’Autorità di Bacino del Tevere e dell’Agro Romano Dalle loro dichiarazioni è emersa chiara la responsabilità dell’azienda dell’acqua per il repentino abbassamento del livello del lago Mentre la prossima udienza del procedimento penale nel corso della quale verranno tra gli altri ascoltati i ricercatori Giampietro Casasanta e Mattia Azzella il 16 aprile prossimo il Tribunale  Superiore delle Acque Pubbliche tornerà ad occuparsi del lago di Bracciano Acea Ato 2 ha infatti fatto ricorso per chiedere l’annullamento della nota del Parco di Bracciano-Martignano che esclude nuove captazioni finalizzate a valutare l’efficacia degli impianti di adduzione almeno finché il livello del lago non sia tornato allo zero idrometrico individuato dal parco stesso e finché non siano riversate nel lago le acque provenienti dall’acquedotto Traiano Da accertamenti infatti è emerso che nonostante la concessione dell’epoca ricomprenda anche questa storica modalità di adduzione ad oggi essa non risulta impiegata “Appare chiaro – commenta Graziarosa Villani presidente del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale di Bracciano-Martignano – che con la presentazione dell’esposto ha dato via nel 2017 alla vertenza ambientale che in tutti questi anni Acea Ato 2 non ha fatto investimenti per tutelare una risorsa idrica d’emergenza come il lago di Bracciano Piuttosto che mettere in campo know how e soldi per investimenti sulla rete idrica colabrodo e per il recupero delle acque si preoccupa solo di tornare a prelevare da un bene ambientale già danneggiato sul quale si fonda l’economia dei tre paesi lacustri” “Dopo la diffida inviata tempestivamente da parte nostra di non dare seguito alla richiesta di nuove captazioni – aggiunge –  il Comitato per il tramite dei suoi legali sarà presente anche all’udienza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sempre e solo a tutela del lago di Bracciano” Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano 11 – Trevignano Romano 00069 (RM) – C.F Cell. 360/805841 – comitatodifesalagodibracciano.wordpress.com Slitta a data da destinarsi l'appuntamento previsto per mercoledì alle 20.30 presso l’osteria Macio e Pepe in via Cerbiano 824 a Bracciano di Bertinoro Proseguono gli incontri sul territorio della lista Insieme per Bertinoro e del candidato sindaco Filippo Scogli per presentare le candidate e i candidati al consiglio comunale e le proposte programmatiche in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio Slitta a data da destinarsi l'appuntamento previsto per mercoledì alle 20.30 presso l’osteria Macio e Pepe Una decisione che è stata presa alla luce del lutto nazionale per la recente scomparsa del Santo Padre "Nelle prossime settimane gireremo tutto il territorio del nostro Comune per presentare le nostre candidate e i nostri candidati al consiglio comunale - spiega Scogli - e per presentare il nostro programma Saremo inoltre presenti nelle piazze con i banchetti informativi instauriamo un dialogo aperto con i cittadini per presentare le nostre proposte e ascoltare anche quali sono i principali problemi Nessun territorio e nessun cittadino deve sentirsi lasciato indietro" rimasto gravemente ferito mentre svolgeva il suo lavoro da vigile urbano il 21 giugno 2006 anche tutte le vittime di strada e le vittime sul lavoro per gravi infortuni Quel giorno lui e un suo collega erano stati chiamati per rilevare un tamponamento avvenuto proprio davanti l’Enea zona Casaccia ma un ragazzo che non era in regola con patente e assicurazione probabilmente spaventato dalla vista dei vigili urbani e dal fatto che poteva esserci un posto di blocco sorpassa a destra e senza controllo tampona le auto coinvolte nel tamponamento di poco prima quello in cui papà stava prendendo le generalità dei coinvolti L’impatto è stato violentissimo e papà che era tra due auto di schiena a scrivere il verbale si ritrova improvvisamente schiacciato tra le lamiere Nell’incredulità di tutti e nello shock dei presenti viene trasportato in codice rosso all’ospedale Sant’ Andrea dove una meravigliosa equipe di medici dopo ore ed ore di delicato intervento riesce a fermare l’emorragia all’arteria femorale e gli salva la vita da quell’istante fatale purtroppo è stata distrutta la vita di un’uomo e di tutta la sua famiglia è rimasto paraplegico e completamente sordo (causa antibiotici ototossici necessari a salvargli la vita) Nonostante tutto la voglia di vivere è stata tanta Siamo andati avanti insieme nonostante il dolore e nonostante le difficoltà Ci siamo fatti coraggio e abbiamo affrontato malattia Abbiamo vinto noi perché papà è andato avanti ha continuato a donare affetto per altri 14 anni Ci ha lasciato il 15 marzo 2020 proprio ad inizio COVID a causa di aggravio della sua condizione di vita all’ospedale di Bracciano perché proprio in quei giorni si erano chiuse scuole era obbligatorio usare la mascherina e i guanti e noi nonostante le suppliche fuori al pronto soccorso non avevamo avuto il permesso di entrare e stargli accanto Appena poteva era in sella alla sua montain bike o a correre Amava lo sport e i suoi principi che ha trasmesso anche a sua figlia Valentina che ha avuto l’idea del memorial Il 23 marzo grazie all’Atletica Sabatina associazione sportiva storica del nostro territorio grazie al direttore del centro commerciale Bracciano che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta Euronics e Takko Fashion e grazie al patrocinio del comune di Bracciano correremo insieme in suo ricordo E la corsa con il papà dove invitiamo genitori e figli a correre insieme 400 metri in tutta sicurezza e divertimento La corsa sarà in un percorso bellissimo che si snoderà dal centro commerciale verso Castel Giuliano e ritorno unirle alle nostre per far arrivare il nostro grazie fin lassù Grazie dell’esempio dato nei momenti bui non ha mai perso il sorriso e ci ha dato un grande esempio Vi lascio con uno stralcio di poesia di madre Teresa di Calcutta che papà amava tanto: “Quando a causa degli anni non potrai correre Ci vediamo al centro commerciale Bracciano in via Sandro Pertini All’interno della rassegna Intuizioni di primavera domenica 27 aprile alle 18,30 al Teatro della Scala di Bracciano che costellano la letteratura antica e moderna abbiamo immaginato un Pulcinella che esplora “quel mondo di cui questo mondo è Luna” e attraverso il confronto con le differenze fra questi scopre le verità del proprio mondo; una metafora in forma di favola che con l’aiuto della classica maschera e del suo racconto fresco e a volte ingenuo ci mostra il bisogno di ricercare un altro mondo possibile una dimensione ideale di armonia con la natura e l’ambiente Un esperimento a metà fra teatro di strada e storytelling attraverso l’uso della maschera di Pulcinella secondo i canoni della Commedia dell’Arte tradizionale rivisitata: La maschera e pochi oggetti popolano da soli la scena che attraverso la suggestione del racconto teatrale e delle ispirazioni di grandi autori della letteratura si trasforma in un universo intero davanti agli occhi degli spettatori Un ricco programma per grandi e piccini con mercatini artigianali Vi aspettiamo a Bracciano per una Pasqua speciale… PASQUA CON NOI Presso la Biblioteca Comunale di Bracciano si è tenuta la presentazione degli audiolibri Diario Lunare e Costellazione di Alfredo Tagliavia nella Biblioteca Comunale “Bartolomea Orsini” di Bracciano si è svolta la presentazione dell’audiolibro Diario Lunare scritto e musicato dal professore di filosofia Alfredo Tagliavia e pubblicato da Edizioni Progetto Cultura Alla presentazione hanno partecipato le professoresse Alessandra Bertoldi la cui versione digitale è stata usata come copertina del libro In Diari Lunari le storie ripercorrono i luoghi del cuore dell’autore nei diversi momenti della sua vita metaforicamente rappresentati dall’arco della giornata: durante la mattina la narrazione è ambientata nella zona est di Roma I personaggi dei racconti sono esseri umani profondamente emotivi vivi nella loro quotidianità: uomini di provincia e di città alle prese con l’alienazione della routine Sono storie di sconfitti che non smettono mai di lottare riuscendo a trovare un significato universale all’esistenza fino a riscoprire la leggerezza dell’essere e giungere a “volare via” Il libro nasce dall’esigenza di continuità rispetto alle due opere precedenti creando così una trilogia intrecciata da un unico filo conduttore: la vita quotidiana L’autore ha poi parlato delle sue influenze filosofiche che lo hanno spinto non solo alla scrittura dei suoi libri e alle tematiche dell’esistenza frammentata — una frammentazione dell’io tra città e periferie — ma anche a un tipo di insegnamento pedagogico che vede nella figura del professore non tanto un trasmettitore di concetti quanto una guida per la crescita degli alunni rinnegando l’immagine dell’insegnante come figura onnisciente e abbracciando invece quella di un ricercatore costante Tagliavia ha parlato delle sue influenze musicali: il jazz Oltre ai racconti contenuti in Diario Lunare ha composto canzoni di accompagnamento fra un testo e l’altro come la canzone Diario Lunare che dà il nome al libro che rappresentano la chiave di volta per comprendere il significato più profondo della narrazione (Sesto Potere) – Bertinoro – 22 aprile 2025 – Proseguono gli incontri sul territorio della lista Insieme per Bertinoro e del candidato sindaco Filippo Scogli per presentare le candidate e i candidati al consiglio comunale e le proposte programmatiche in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 Il prossimo appuntamento è domani mercoledì 23 aprile alle 20.30 presso l’osteria Macio e Pepe «Nelle prossime settimane gireremo tutto il territorio del nostro Comune per presentare le nostre candidate e i nostri candidati al consiglio comunale – spiega Scogli – e per presentare il nostro programma Nessun territorio e nessun cittadino deve sentirsi lasciato indietro» Considerata la recente scomparsa del Santo Padre e il lutto nazionale proclamato il candidato Filippo Scogli e i candidati della lista Insieme per Bertinoro hanno deciso di comune accordo di rimandare l’appuntamento fissato per domani mercoledì 23 aprile presso il ristorante “Macio & Pepe” di Bracciano L’appuntamento sarà rinviato a data da definirsi Contact us: contact@yoursite.com Iniziati da pochi giorni i lavori di ripavimentazione e messa in sicurezza delle barriere presso i moli di attracco della Motonave Sabazia II nei comuni di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano abbiamo a sostenuto la realizzazione di importanti interventi strutturali in parte necessari per il restauro e la messa in sicurezza della sede operativa del Consorzio Lago di Bracciano nella palazzina storica dell’Imperial Airways (compendio degli Inglesi) in parte destinati ai pontili di attracco nei due Comuni lacuali “L’area del Lago di Bracciano è una perla naturale su cui la Città metropolitana di Roma Capitale ha investito e continua a investire risorse al fine di renderla sempre più attraente per cittadini e visitatori offrendo un’esperienza sempre più di valore e qualità è partito il cantiere di Anguillara ed a breve inizieranno i lavori al pontile di Trevignano è previsto prima delle festività natalizie che restituiranno strutture in piena sicurezza e ben integrate nel paesaggio urbano e naturale circostante La somma residua degli interventi è stata stanziata dal Consorzio del Lago di Bracciano importante punto di riferimento per la valorizzazione di quest’area in pieno coordinamento con Città metropolitana e le amministrazioni locali dei comuni dell’area circumlacuale” Consigliere delegato Transizione ecologica Ambiente e Aree Protette di Città metropolitana di Roma Capitale segretario Generale del Comune di Bracciano risultavano presenti tutti i consiglieri e gli assessori in carica ha esplicitato i motivi per cui è stato indetto questo Consiglio “a piazza aperta” condotto con modalità che consentono l’intervento dei cittadini seguendo le regole del Regolamento Comunale Erano assenti due professioniste direttamente coinvolte nel Progetto di rigenerazione del Lungolago Argenti: Elisa Petroni responsabile dell’Area Economico Finanziaria/ Risorse Tributarie e l’architetto Livia Braghetta Tutela dell’ambiente e responsabile tecnico dei lavori sul lungolago di cui la presidente Sala dà lettura: Braghetta è assente ritenendo che vi sia una sovrapposizione di ruoli tra quello politico e quello tecnico professionale La sua assenza ha generato un gran disappunto tra l’Opposizione nell’augurare un confronto sereno e costruttivo prima di passare la parola al sindaco Crocicchi premette che subito dopo di lui parleranno i cittadini che l’hanno richiesto Il Sindaco riassume l’idea progettuale di rigenerazione urbana del Lungolago Argenti da realizzare grazie al finanziamento di 4 milioni e 400mila euro del PNRR “Si tratta di un progetto coerente col nostro programma elettorale” dice il Sindaco riassumendo le azioni in campo: i parcheggi saranno riposizionati l’ampliamento dell’attuale percorso da via Sposetta Vecchia fino al Consorzio lungolago non solo sul piano turistico ma anche come area pensata per le famiglie Può essere occasione di sviluppo territoriale infatti nell’area è previsto un Festival per il 2025 e un evento internazionale da parte dell’associazione Vela Lazio Si tratta di un progetto che ha un percorso complesso con i lavori che sono stati interrotti d’estate ma saranno compiuti prima della stagione estiva 2025 tecnico che avrebbe dovuto rispondere dell’andamento del progetto nasce subito un malcontento da più parti dell’Opposizione e dal pubblico Gli interventi dei Consiglieri Roberta Riccioni Roberta Alimenti lamentano la mancanza di risposte tecniche da parte di Braghetta e di Petroni Perché qualcuno non si è accorto del piano paesistico regionale che lasciava l’area zona agricola cessioni bonarie di terreni su parti dove il progetto non è stato approvato Perché si è andati avanti su ciò che non si poteva fare Affermano di essere tutti favorevoli ad un bel lungolago ma dicono di aver rappresentato in Consiglio le difficoltà e di fronte al disinteresse ricevuto essi hanno richiesto questo Consiglio straordinario come organo di controllo “Non eravamo concordi con il progetto Braghetta – dice il consigliere Roberto Tondinelli – ma noi siamo contro le procedure sbagliate di fronte alle quali non si può stare zitti Siamo comunque pronti a collaborare per l’interesse della cittadinanza” Tra i cittadini prende la parola Marco Verrotti presidente dell’associazione commercianti Lungolago Argenti che esprime a nome dei commercianti ma anche degli abitanti del lungolago il grande disagio che essi provano per la mancanza di parcheggi Nessuno di loro è interessato a un discorso politico ma tutti intendono risolvere le difficoltà che incontrano Chiedono che Maggioranza e Opposizione si accordino per completare i lavori in modo da poter reinserire al più presto i parcheggi L’architetto Giuseppe Curatolo presidente del comitato Hangar Rossi suggerisce di restituire elementi di dignità costruttiva a quell’ imponente struttura in stato di abbandono che si trova in fondo al lungolago La finalità è passare da un’idea di turismo paesaggistico dato da madre natura Ora che l’hangar non potrà essere produttivo Curatolo chiede in quale modo si potrà riqualificare il luogo e attende un segnale di interesse dall’amministrazione Il consigliere Gessica Giorgi interviene dicendo che non si può più parlare di motori sul nostro lago piuttosto occorre parlare di necessità umane di sostenibilità e meno di azioni commerciali facendo intendere di essere in linea con la sostenibilità del progetto  Patrizia Riccioni, prende la parola su richiesta di Elvira Marasco (presidente di AW20 e fondatrice della delegazione italiana del Women 20 ) Riccioni   nel condividere gli   interventi citati dal Sindaco fa notare quali sono le difficoltà tecniche insuperabili perché la Soprintendenza ha dichiarato che non si possono approvare parcheggi perché non sono in linea con la Legge regionale 2021 che ha classificato l’area come “Paesaggio naturale agrario” In mancanza di una proposta di un piano di dettaglio attuativo la classificazione è stata confermata Come procedere ora a realizzare un progetto in cui mancano i parcheggi a causa del piano paesistico regionale Come attuare un’area pedonale senza parcheggi C’è la disponibilità a trovare soluzioni rispettose delle Leggi e delle procedure Una proposta possibile potrebbe prevedere di dividere il Progetto tra lavori pubblici e analisi di una variante di piano; aprire un tavolo di confronto con la Soprintendenza Furgiuele Giovanni presidente dell’associazione “L’agone nuovo” nel citare il nostro secolo come secolo dell’accoglienza in cui la salvaguardia ambientale è fattore fondamentale per superare il turismo “mordi e fuggi” ritiene positiva la realizzazione di questo progetto; esso   andrà a creare un’area attrattiva sostenibile e accessibile che renderà vivibile il lago senza deturparne l’ambiente e mortificarne la natura È un progetto importante per il quale l’Amministrazione avrà modo di favorire l’utilizzo dei servizi e dare certezze sui tempi e sulla prospettiva futura Il consigliere Enrica Bonaccioli invita a lavorare insieme in questo momento di crisi La Soprintendenza aveva comunicato a maggio 2023 che quell’area era zona agricola impossibile crearvi parcheggi; ci sono molte domande tecniche (ad esempio parcheggi pubblici o privati ad uso pubblico) a cui il tecnico di progetto è chiamato a rispondere per capire dove si sta andando al fine di dare risposte certe ai cittadini chiedono notizie sullo stanziamento dei 4 milioni e 400 mila euro del PNRR pone alcune domande: quale il nome della ditta appaltatrice che non compare registrata sul cartello dei lavori perché sono stati progettati parcheggi non previsti sul piano regolatore perché sono stati spacchettati gli incarichi professionali Per uscire da una serie di difficoltà suggerisce di ricorrere alla variante di piano essa ha una lunga procedura che andrà agli organi preposti Regione nel frattempo l’impresa sospesa probabilmente avvierà azioni risarcitorie coordinatore regionale del Gruppo di intervento giuridico (GRIG),associazione ambientalista afferma che questo progetto di interazione con il paesaggio ha proceduto a un primo e secondo taglio degli alberi Va ripristinato il valore storico paesaggistico come quando quegli alberi sembravano dare “una pennellata” al lungolago specifica che questa è la prima amministrazione che mette mano sul lungolago cambiandone il paradigma per renderlo un’area pedonale con la disponibilità di tutti i servizi Ha chiarito che: quando la Soprintendenza ha rilasciato le norme è stata revocata la procedura avviata e si sta condividendo con gli Enti preposti una nuova procedura L’amministrazione non seguirà la classica variante di piano ma una procedura più veloce I lavori saranno completati con l’inizio della prossima stagione estiva;  saranno messe a dimora oltre 100 specie arboree autoctone; saranno migliorati i collegamenti stradali; si affronteranno le difficoltà per la creazioni di nuovi parcheggi e si individuano aree di sosta provvisorie; si procederà alla pedonalizzazione del lungolago e al rifacimento della pavimentazione con spazi inclusivi accessibili a tutti Il Sindaco e la presidente Sala colgono l’elemento positivo dell’offerta di collaborazione da parte dell’opposizione sono favorevoli a calendarizzare incontri aperti al pubblico ma precisano che se poi arrivano dall’interno dell’opposizione esposti alla procura della repubblica e disturbo alle attività degli uffici Il dialogo con qualche consigliere si accende ma “È interesse dei cittadini che gli uffici lavorino in maniera serena” dice il Sindaco “L’ amministrazione coglie il favore dell’opposizione a dare una mano ma il presupposto è che poi non si mandino esposti alla procura della repubblica richiamando ognuno alle proprie responsabilità Dopo tre ore di Consiglio di fronte a un pubblico attento e  numeroso nonostante il richiamo dell’assessore Massimo Guitarrini a lasciare la parola ai cittadini e il coordinamento attento della presidente Sala desiderano entrambe  il bene della cittadinanza sono pronti a creare alleanze e a collaborare ma le incomprensioni di tipo politico fanno ravvedere loro diverse procedure ed è qui che nascono le divergenze e diventano difficili il dialogo e gli accordi Membri del Consiglio presenti a questo incontro del 9 dicembre 2024: tutti i membri della Giunta Comunale (Marco Crocicchi #sportèpartecipazione#braccianocittapartecipata alla presenza del sndaco Marco Crocicchi e dall’Assessora Maddalena Coletta organizzata dall’Associazione Equitazione Butteri Bracciano in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sez di Bracciano e la Parrocchia di Santo Stefano Protomartire con il patrocinio e il contributo del comune di Bracciano ha avuto come ospite d’eccezione la Fanfara dei Carabinieri a cavallo di Roma Dopo la benedizione dei piccoli animali ad opera del Parroco Don Francisco de Macedo partito dal parcheggio del ristorante Alfredo Persichella ha attraversato il paese accompagnato dalla Polizia Locale e dalla Protezione Civile Comunale congiungendosi con la Fanfara presso il parcheggio dei Pasqualetti per giungere infine in Piazza IV novembre dove i cavalli hanno ricevuto la benedizione da parte di Don Fernando numeroso nonostante il tempo non proprio clemente ha potuto quindi assistere con grande emozione all’esibizione della fanfara dei Carabinieri a cavallo di Roma molto apprezzata e applaudita da tutti i presenti Al termine dell’esibizione il sindaco Marco Crocicchi Don Fernando e il presidente dei Butteri Valerio Mita hanno deposto la corona al monumento dei caduti La manifestazione si è conclusa con la premiazione al maestro della Fanfara dei Carabinieri Fabio Tassinari al presidente dell’Ass.Naz.Carabinieri sez Il Sindaco e l’Assessore Coletta hanno concluso ringraziando l’Ass la Parrocchia e sottolineando il lavoro fondamentale svolto per garantire lo svolgimento dell’evento in sicurezza dai professionisti che hanno curato il piano di sicurezza dall’Ass.Nazionale Carabinieri di Bracciano dalla Polizia Locale e della Protezione Civile Comunale Un plauso agli organizzatori tutti che con la loro passione competenza hanno fatto vivere alla città di Bracciano uno spettacolo che ricorderemo per tanto tempo don Fernando e il presidente dei butteri  Valerio Mita La Fanfara a cavallo è il più anticoReparti musicali dell’Arma dei Carabinieri nel 1829 anche se già nella bozza di quello che era il Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri erano indicati anche i militari “trombetti” ai quali era assegnato il compito di trasmettere gli ordini del Comandante a tutte le truppe in campo Questi ordini erano scanditi da pochissime note tre al massimo (escludendo la ripetizione “d’ottava”) I militari dovevano perfettamente capire l’alternanza di più 200 ordini calibrati mescolando altezza e ritmo dei suoni imparando a gestire perfettamente le loro modalità di comunicazione La musica era il mezzo che consentiva la divulgazione degli ordini dei comandanti alle truppe e ciascun trombettiere era in grado di comunicare esattamente al resto della truppa il momento in cui eseguire le varie operazioni che scandivano i ritmi della giornata la cui caratteristica principale è legata alla sua capacità di essere decodificata in poche note legate ad un ordine preciso che oggi costituiscono “la cifra” dei concerti della Fanfara è un animale meraviglioso che si sposta nello spazio seguendo tre ritmi principali Compositori importanti come Mozart e Strauss sino ad arrivare ai Maestri che hanno diretto la Banda dell’Arma e gli stessi Maestri che hanno diretto la Fanfara a Cavallo si sono ispirati a questi ritmi per comporre brani musicali che sono appunto passi trotti e galoppi diventatifamosi perché legati al famigerato Carosello Storico dell’Arma dei Carabinieri Ma tutto questo è anche la chiave di inizio dell’armonia tra musica e cavallo In natura il cavallo è un predato e l’uomo è un predatore Nell’addestramento del cavallo alla musica la prima cosa è far capire al cavallo la bontà delle nostre intenzioni anche quando chi lo monta suona ad esempio uno strumento a percussione ha in mano un bastone e produce un rumore che può risultare innaturale quando la Fanfara rende gli onori al Presidente della Repubblica con il Reggimento Corazzieri al termine della Parata militare dei Fori Imperiali comporta un lavoro quotidiano enorme che comincia dal progressivo avvicinamento del cavallo al suono fin dai primi giorni del suo arrivo nel Reggimento Il repertorio della Fanfara a Cavallo è calibrato in base all’intervento La scelta dei brani ne sarà conseguente espressione Se si partecipa invece ad un momento di vita quotidiana di una comunità La Fanfara a cavallo ha il privilegio di fare lezioni/concerto anche nelle scuole e questo consente di far conoscere la musica militare con i suoi ritmi e il binomio virtuoso tra uomo e cavallo facendo capire ai ragazzi che le partiture di musica militare per complessi a cavallo non si trovano in commercio I motivi derivano principalmente dal fatto che nel mondo le Fanfare a cavallo sono poche quindi non c’è mercato per queste partiture Ogni brano viene trascritto e adattato alle esigenze musicali della Fanfara a cavallo dall’Inno di Mameli a brani più moderni come pagine di Rod Stewart ad esempio può essere dettata da necessità di regia o altre esigenze Il Carosello storico dell’Arma dei Carabinieri per anni ha affascinato la regina Elisabetta II d’Inghilterra tanto che ad ogni arrivo in Italia in visita ufficiale ha desiderato assistere ad un carosello accompagnato dalle musiche della Fanfara a cavallo Altro motivo di ispirazione del repertorio può essere dettatoin particolari anni come al 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini quando sono stati inseriti nel repertorio e nel Carosello storico brani del compositore pesarese ultimamente,uniformandosi alle Fanfare a cavallo del mondo si esibisce anche in formazione “a piedi” con un repertorio musicale importante che sipropone perl’ascolto nelle sale da concerto Abbiamo suonato accompagnando solisti e cori di alto profilo L’attività musicale della Fanfara a cavallo è poliedrica e polivalente Attualmente l’organico della Fanfara a Cavallo si compone di 32 musicisti più il CapoFanfara il Luogotenente Carica Speciale Fabio Tassinari che ne è il direttore e che ha maturato esperienze musicali con importanti complessi musicali italiani ed esteri La partecipazione dellaFanfara a cavallo nella vita pubblica dello Stato si può riassumere nei treCambi della Guardia al Quirinale eseguiti in Forma Solenne con il Reparto Corazzieri – il 7 gennaio in ricordo del Tricolore il 1° giugno per annunciare la Festa della Repubblica e la tradizionale Rivista militare ai Fori Imperiali del 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica Un altro evento importante è il Carosello storico a Villa Borghese evento molto apprezzato dai romani e dai turisti attratti anche dalle gare di equitazione è molto richiesto in Italia dove si è esibita in tutte le principali città italiane (Palermo Trieste ecc.) ma anche all’estero esibendosi a Nimes (Francia) Olanda ed Inghilterra a Londra e a Windsor per il 60° anniversario di Regno della Regina Elisabetta II specializzato in maniera esemplare nella Rappresentanza di Stato e dell’Arma dei Carabinieri formato nelle scuole dell’Arma e avviatosuccessivamente a una formazione per la cultura equestre militare una competenza musicale certificata in quanto suonare a cavallo Gli oricalchi si suonano con una sola mano e tecnicamente conducono il cavallo con le redini collegate alle staffe dei piedi dei cavalieri La Fanfara a cavallo è un reparto particolare Ne consegue che i nostri spostamenti sono accompagnati da una grande partecipazione popolare soprattutto all’estero dove esportiamo il made in Italy della produzione musicale che risveglia sentimenti di commossa appartenenza Gli strumenti identificativi della Fanfara a Cavallo sono trombe in Si bemolle derivate dal nucleo dei 12 “trombetti” nucleo iniziale della Fanfara a far data dal 1829.Dal 1959 arricchiscono le armonie del Reparto la classe dei flicorni – tenore baritono e basso e le percussioni sia a suono determinato,i timpani La Fanfara è accompagnata spesso da una cagnolina la Mascotte dell’Arma dei Carabinieri affidata in custodia alla Fanfara a Cavallo che il 16 agosto 2019 ha vinto il prestigioso ed internazionale“premio fedeltà del cane” a Camogli Briciola è un cagnolino che compie gli anni il 5 giugno festa dell’Arma dei Carabinieri e ha debuttato nel 2014 nel giorno Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri Noi abbiamo cominciato a studiare il fenomeno “mascotte” dagli anni Settanta anche se sappiamo che è sempre esistita nel Reparto a cavallo perché molti dei direttori del complesso montato avevano composto brani dedicati La mascotte era il miglior cane da scuderia del Reggimento a cavallo e aveva il compito di coadiuvare l’uomo nel lavoro del cavallo se vuole sa come muoversiall’interno delle scuderie dove però,si conservanoanche molti alimenti di scorta la cui incetta potrebbe fargli male grazie al suo udito sviluppato e all’addestramento ricevuto un cavallo sta facendo man bassa di alimenti avverte il militare che riaccompagna il cavallo all’interno del proprio box per farlo riposare Briciola è ufficialmente la quarta mascotte del nostro Reparto Le attuali caratteristiche della Mascotte consistono nella provenienza da atto di donazione perché questo simboleggia i valori positivi che si vogliono donare al Reparto perché la femmina in natura è più intelligente e apprende in modo migliore perché l’Arma dei Carabinieri lancia un messaggio di sensibilizzazione sull’adozione dei cagnolini dai canili per essere tale non deve avere paura dei cavalli e dal suono degli strumenti musicali Il premio internazionale “fedeltà del cane” di Camogli è un orgoglio per l’Arma dei Carabinieri in considerazione della affettuosità che ci regala e del lavoro che svolge nell’Arma dei Carabinieri Comandante della Fanfara è il Luogotenente Carica Speciale Fabio Tassinari che Il Circo Massimo emblema dell’archeologia mondiale è stato il 12 settembre scorso scenario e palcoscenico per il Longines Global Champions Tour il circuito di salto ostacoli più prestigioso del Mondo che prevede tappe nelle capitali più importanti ha portato a Roma i cavalieri e le amazzoni più famosi ed è stata anche l’occasione per avvicinare pubblici diversi all’equitazione e allo straordinario mondo del cavallo A conclusione della importante manifestazione sportiva impreziosita da eventi dedicati al sociale in una prospettiva di incoraggiante integrazione culturale si è esibita la Fanfara a cavallo del 4° Reggimento accompagnando con le sue musiche e i ritmi crescenti il Carosello Storico dell’Arma dei Carabinieri con la tradizionale rievocazione della famosa carica di Pastrengo del 30 aprile 1848 Il pubblico presente ha assistito entusiasta al lancio dei Cavalieri del 1° e 2° squadrone su segnale delle trombe della Fanfara a cavallo inclusa la presenza nel campo dello Stendardo italiano esattamente come successe nelle alture di Pastrengo per salvare il Re Vittorio Emanuele L’esibizione della Fanfara a cavallo dei Carabinieri a cavallo di Roma suscita sempre grande entusiasmo e partecipazione La Regione Lazio ha stanziato 350.000 euro in favore dell’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano per la realizzazione di sei pontili per l’attività turistica destinati anche ai mezzi di soccorso e sorveglianza il Direttore Daniele Badaloni ha avviato l’iter necessario per la definizione delle procedure per la progettazione urbanistici e paesaggistici vedrà il pieno coinvolgimento delle amministrazioni comunali anche per la definizione dei siti dove sorgeranno i nuovi pontili Funzionali all’attracco di imbarcazioni e battelli come la Motonave Sabazia II del Consorzio Lago Bracciano attualmente sono sulle sponde dei comuni rivieraschi ma con la costruzione dei nuovi si prevede di incrementare il sostegno all’indotto turistico del territorio “C’è una grande voglia di rinascere nel segno della valorizzazione dell’area naturale protetta” “La Regione Lazio si dimostra ancora una volta attenta alle esigenze del nostro ecosistema che unisce l’attività naturalistica a quella antropica in una simbiosi armonica Un ringraziamento particolare va al Consigliere Giorgio Simeoni che le risorse necessarie alla realizzazione di questo importante progetto cogliendo appieno le esigenze manifestate dai comuni rivieraschi” I borghi medievali potranno così disporre di nuove struttura ricettive per le imbarcazioni BRACCIANO (Luciana Vinci) – Con un atto formale per il tramite dei propri legali Simone Calvigioni e Francesco Falconi il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ha diffidato Acea/ Acea Ato 2 dal “porre in essere qualsiasi prelievo dal lago di Bracciano” e la Regione Lazio e ogni altra autorità ad autorizzare “ogni prelievo di acqua dal lago di Bracciano da parte della società Acea/Acea Ato 2” Un altro dato importante è quello dell’attuale livello “Alla data del 17 Febbraio 2025 il livello delle acque del lago è di 161,78 metri sul livello del mare ossia a un livello più basso di quello che aveva a febbraio 2017 quando poi si verificò il tremendo danno di cui ancora oggi si pagano le conseguenze ed è inferiore anche di quello che aveva nello stesso mese del 2021 quando pure Acea Ato 2 chiese di riprendere le captazioni in maniera analoga a quanto avviene oggi La diffida è stata inviata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia dove è in corso un procedimento penale su istanza dello stesso Comitato nei confronti dei vertici di Acea Ato 2 del 2017 con l’accusa di disastro ambientale ai Direttori della Direzione Ambiente e Sistemi Naturali e alla Direzione regionale Risorse Idriche Difesa del Suolo e Rifiuti della Regione Lazio al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al Parco di Bracciano-Martignano e all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale Richiamata nell’atto anche la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite “che ha riconosciuto definitivamente che le captazioni relative al lago di Bracciano devono essere necessariamente inibite qualora il livello delle acque del lago scenda sotto quello dei 161,90 metri sul livello del mare ed ha riconosciuto che ai sensi della concessione di cui beneficia Acea Ato2 s.p.a l’installazione del flussometro e del meccanismo in grado di «disporre il blocco automatico delle captazioni quando il livello fosse sceso sotto quel limite» Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita i militari hanno sequestrato quasi 100 grammi di cocaina tre arresti e un ingente sequestro di droga: è il bilancio del blitz straordinario condotto dai Carabinieri della Compagnia di Bracciano impegnati in un’operazione ad alto impatto per contrastare il traffico di stupefacenti sul territorio oltre a denunciare sei persone e segnalare otto consumatori alle autorità amministrative i Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto hanno messo a segno due colpi decisivi un 45enne italiano nascondeva 46 grammi di cocaina in una cantina nel cuore del centro storico convinto di aver trovato un rifugio sicuro per il suo carico illecito un 32enne kosovaro è stato sorpreso con un vero e proprio kit dello spacciatore: 42 grammi di hashish pronti per essere immessi sul mercato nero Entrambi sono stati arrestati e trattenuti nelle camere di sicurezza della Compagnia un 22enne italiano ha tentato disperatamente di sbarazzarsi della droga durante un controllo ma i militari sono riusciti a bloccarlo e a recuperare 20 grammi di hashish e marijuana Il giovane è finito agli arresti domiciliari cinque persone sono state denunciate per detenzione ai fini di spaccio mentre un altro individuo è finito nei guai per possesso ingiustificato di un coltello sono state segnalate dopo essere state trovate con modiche quantità di hashish e marijuana L’operazione rientra in un più ampio piano di prevenzione e repressione della criminalità condotto sotto la supervisione delle Procure di Tivoli e Civitavecchia Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato su alcuni interventi di manutenzione effettuati negli ultimi giorni (entro il 9 marzo) “Nel corso della settimana la ditta Myoporum ha proseguito il piano di manutenzione nella zona di Bracciano nuova Sono inoltre completati i lavori di manutenzione straordinaria della Rotatoria de “La Rinascente” da parte della Società Futura Gardening Questa mattina i volontari di Salvaguardiamo Bracciano sono impegnati in via Claudia per onorare Grazie per l’impegno profuso per la nostra comunità Si ringraziano per la collaborazione i dipendenti comunali e in particolar modo l’operaio Massimo Becchetti per gli interventi manutentivi effettuati durante la settimana L’amministrazione è pienamente consapevole che la manutenzione del nostro Comune non è mai un lavoro concluso e che c’è molto da fare abbiamo già pianificato una serie di interventi futuri che riguarderanno principalmente la messa in sicurezza del manto stradale cittadino L’uomo era uscito dalla sua abitazione pur essendo agli arresti domiciliari 11 febbraio 2025 –  I Carabinieri della Stazione di Bracciano hanno eseguito un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di un 37enne peruviano gravemente indiziato del reato di violenza sessuale ai danni di una giovane di 20 anni coordinate dal Gruppo Antiviolenza della Procura di Roma sono state avviate a seguito della presentazione della madre della giovane presso la caserma dei Carabinieri di Bracciano dove ha raccontato quanto appreso dalla figlia era stata invitata a una serata in discoteca da un noto PR della capitale approfittando della promessa di un lavoro quale ragazza immagine avrebbe indotto la giovane a bere e assumere sostanze stupefacenti per poi approfittarne una volta giunti presso l’abitazione ove lo stesso era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari La vittima si sarebbe poi risvegliata nell’abitazione del 37enne senza ricordare nulla di quanto successo nella notte Ci metterà un po’ a capire e a cercare di ricostruire quello che le sarebbe accaduto e soprattutto ad avere la forza di raccontarlo a qualche amica ed alla madre che coralmente le hanno consigliato di presentare denuncia finalmente la giovane decide di recarsi in caserma raccontare quello che ricordava ai Carabinieri cercando di non tralasciare nessun dettaglio che potesse essere utile all’avvio delle indagini In tale quadro emergeva la sussistenza di due distinti episodi di violenza ai danni della donna Alle prime luci dell’alba del giorno seguente i Carabinieri hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione del cittadino peruviano rinvenendo indumenti e indizi utili a riscontrare la versione della vittima Da qui un lavoro di ricostruzione degli eventi da parte dei Carabinieri coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma con l’escussione di numerosi testimoni che hanno confermato la versione della vittima sono state “guidate” dall’acquisizione di chiamate video e fotografie della serata trascorsa in discoteca Al termine del lavoro è risultato chiaro come l’uomo avesse abbandonato il proprio domicilio nonostante ristretto agli arresti domiciliari poiché indagato per altro reato dello stesso genere i cui contorni risultano drammaticamente simili a quanto appreso dai Carabinieri in sede di denuncia da parte della 20enne Lo scorso 1 febbraio 2025 è stata quindi eseguita una prima ordinanza di aggravamento della misura degli arresti domiciliari nei confronti del 37enne resosi responsabile della violazione degli obblighi imposti dal regime degli arresti domiciliari e condotto in carcere a compimento delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Roma e dei Carabinieri di Bracciano è stata emanata ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere giustificata anche dalla “ripetitività dei fatti la circostanza che siano stati commessi ai danni di più persone la particolare violenza utilizzata per soddisfare i propri istinti sessuali che portava l’indagato a drogare la vittima” La giovane è stata avviata al percorso del cd “codice rosa” utile a fornire sostegno fisico e psicologico Si precisa che considerato lo stato del procedimento penale l’indagato deve ritenersi innocente fino a un eventuale definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile ricordiamo che un’accusa non equivale a una condanna che le prove si formano in Tribunale e che l’ordinamento giudiziario italiano prevede comunque tre gradi di giudizio ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni L’attività investigativa è partita da una segnalazione della Centrale Operativa della Compagnia di Civita Castellana riguardante un’auto Opel bordeaux utilizzata per un tentato furto a Nepi I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno messo a segno un’importante operazione contro i furti in abitazione gravemente indiziati dei reati di ricettazione e tentato furto è stato arrestato anche per possesso di documenti falsi validi per l’espatrio la stessa vettura era stata avvistata nel centro di Bracciano Grazie a un servizio di osservazione mirato i Carabinieri hanno individuato un uomo che si avvicinava all’auto sospetta seguendolo fino a un appartamento considerato la “base logistica” della banda Qui sono stati trovati altri cinque uomini insieme a un’ingente quantità di refurtiva All’interno dell’auto e dell’abitazione diversi sembrano essere regali natalizi acquistati dalle vittime prima dei furti Gli investigatori si sono immediatamente attivati per restituire la refurtiva alle vittime confrontando gli oggetti sequestrati con le denunce ricevute nei giorni precedenti una famiglia del viterbese ha potuto recuperare i propri beni Le indagini continuano per identificare ulteriori vittime e restituire quanto sottratto In collaborazione con la Procura della Repubblica di Civitavecchia nota per l’attenzione verso il contrasto ai furti in abitazione i Carabinieri hanno disposto il fermo di polizia giudiziaria per i sei uomini che è stato poi convalidato dal Tribunale di Civitavecchia