Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini dell’incidente stradale che si è verificato intorno alle 22 di domenica sera sulle colline tra Breganze e Fara verso la frazione di San Giorgio di Perlena A confermarlo è il report diffuso all’indomani mattina dal comando provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza con ulteriore dimostrazione fornita dalle immagini: due le auto andate semidistrutte a causa della collisione frontale un’Alfa Romeo 147 condotta da una donna e una Fiat Punto con 4 giovani a bordo e tre minori secondo le indiscrezioni da confermare La chiamata al 118 con richiesta urgente di soccorso e di ambulanze è giunta da località Sant’Anna di Breganze Tre infatti sono stati gli automezzi del Suem inviati sullo scenario dello scontro per portare via i feriti più gravi Due sono stati trasportati al pronto soccorso del San Bortolo di Vicenza e uno all’ospedale di Santorso con il coordinamento della centrale operativa sono stati affidati alle cuore del personale del San Bassiano di Bassano del Grappa Tutti gli occupanti delle due vetture hanno riportato varie lesioni nello schianto Tra le più gravi le condizioni della conducente (ed unica occupante) dell’Alfa Romeo estratta dal posto di guida dai vigili del fuoco e stabilizzata per poi avviarla verso uno degli ospedali vicentini allertati per l’emergenza usciti dall’abitacolo della Fiat Punto preoccupano traumi cranici e lesioni profonde agli arti inferiori valutate nel corso nella notte: sulle loro condizioni di salute sono attesi aggiornamenti nel corso della giornata Violento frontale in via Montegoggio: 5 feriti, 3 in gravi condizioni oltre a tre ambulanza e l’auto medica del Suem 118 si sono visti i pompieri che hanno operato a lungo per rimettere in sicurezza la strada e i Carabinieri poi incaricati della ricostruzione delle cause del drammatico scontro attraverso i rilievi e la raccolta delle prime testimonianze L’Eco Vicentino è una testata giornalistica Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Serata drammatica quella di domenica 27 aprile a Sant’Anna di Breganze dove un violento frontale tra due autovetture ha causato il ferimento di cinque persone Lo schianto è avvenuto intorno alle 22:00 lungo la sp 69 di Montegoggio coinvolgendo una Fiat Punto con a bordo quattro ragazzi tra i 16 e i 22 anni e un’Alfa Romeo 147 guidata da una donna L’impatto è stato particolarmente violento: la conducente dell’Alfa è rimasta incastrata all’interno dell’abitacolo e per liberarla è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Schio che hanno operato con cesoie e divaricatori La donna è stata poi affidata ai sanitari del Suem 118 che l’hanno stabilizzata e trasportata in ospedale Anche i quattro giovani che si trovavano sulla Fiat Punto hanno riportato ferite e sono stati assistiti dal personale medico giunto con tre ambulanze e un’auto medica Tutti sono stati trasportati al pronto soccorso per accertamenti Traffico bloccato e rilievi in corso I carabinieri sono intervenuti per gestire la viabilità e avviare i rilievi tecnici finalizzati a ricostruire la dinamica dell’incidente Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei veicoli si sono concluse poco dopo la mezzanotte Una donna estratta dalle lamiere e quattro giovani feriti: traffico deviato per ore Nella serata di domenica 27 aprile, poco prima delle 22:00, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Montegoggio, nella frazione di Sant’Anna di Breganze, per un violento incidente frontale che ha coinvolto due automobili. Cinque le persone rimaste ferite. La squadra, arrivata da Schio, ha messo in sicurezza i veicoli e liberato una donna che era rimasta intrappolata al volante di un'Alfa Romeo 147. Dopo essere stata estratta, la conducente è stata affidata ai soccorritori del Suem, che l’hanno stabilizzata prima del trasferimento in ospedale. Feriti anche quattro ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 22 anni, che viaggiavano a bordo di una Fiat Punto. Anch’essi sono stati assistiti dal personale del 118 e trasportati al pronto soccorso con tre ambulanze e un’auto medica giunte rapidamente sul posto. AccediFascisti Non si scherza più: se sulla carta, già dall’inizio del campionato di Serie A2, Scandiano e Correggio erano date favorite per entrare tra le prime quattro che si giocano i play-off, difficile era ipotizzare la posizione finale. Essendo rispettivamente terza e seconda, si affrontano oggi all’andata al PalaRegnani alle 18 e domenica 11 a Correggio, per decidere chi entrerà in finale e affronterà molto probabilmente il Breganze, nettamente superiore al Thiene. La vincente della finale salirà in A1. Le squadre si affrontano per la quinta volta in stagione, con bilancio alla pari, due vittorie a testa e un pareggio, il che rende tutto molto equilibrato. Centro Palmer Roller Scandiano di Enrico Mariotti al completo con i portieri Vecchi e Raveggi, Montanari, Stefani, Deinite, Roca, Beato (ex di turno), Barbieri, Herrero e Busani. "Siamo arrivati al momento più importante e complicato della stagione - dice Eduard Granell, tecnico della Bdl Minimotor Correggio - ora più che mai dobbiamo dimostrare chi siamo. Sappiamo che saranno due partite difficilissime, ma abbiamo lavorato molto per arrivare fin qui". Bdl al completo con i portieri Salines e Federico Pedroni, più gli esterni Caroli, Casari, Cinquini (ex), Holban, Menendez, Manuele Pedroni, Righi e Tudela. Prevista la diretta sul canale YouTube Fisr. Nella foto: la formazione del Centro Palmer Roller Scandiano Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif cinque feritiVia Montegoggio SP 6928 Aprile 2025 2 minuti di letturaPoco prima delle 22:00 di domenica 27 aprile i vigili del fuoco sono intervenuti in via Montegoggio per un grave incidente frontale tra due auto ha messo in sicurezza i mezzi coinvolti ed estratto una donna rimasta incastrata al posto di guida di un’Alfa Romeo 147 è stata affidata al personale sanitario del Suem stabilizzata e successivamente trasferita in ospedale che si trovavano a bordo di una Fiat Punto Anche loro sono stati assistiti dal personale del 118 e trasferiti al pronto soccorso con le tre ambulanze accorse sul posto anche con l’auto medica I carabinieri hanno deviato il traffico ed effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate poco dopo la mezzanotte Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Relazioni esterne e comunicazione in emergenza al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale: Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Poco prima delle 22:00 di domenica 27 aprile i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SP 69 ha estratto una donna rimasta incastrata al posto di guida di un’Alfa Romeo 147 stabilizzata e successivamente trasferita in ospedale.Feriti anche i quattro giovani mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Cinque persone sono rimaste ferite in uno scontro frontale tra due auto nella serata di domenica 27 aprile a Sant'Anna di Breganze tra cui una donna che è stata estratta a fatica dai pompieri perché rimasta incastrata al posto di guida di un'Alfa Romeo 147 mentre un altro (distrutto) è rimasto di traverso in mezzo alla carreggiata è stata affidata al personale sanitario del Suem stabilizzata e successivamente trasferita al San Bortolo di Vicenza di età compresa tra i 16 e i 22 anni ricoverati per le cure ai nosocomi di Vicenza e Provincia I carabinieri hanno deviato il traffico ed effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica il centro storico di Breganze si trasformerà in un’esplosione di colori e allegria con l'atteso Carnevale organizzato dalla Pro Loco Breganze sfileranno per le vie del paese sei carri allegorici accompagnati da gruppi mascherati e dalle Majorettes di Fara Vicentino regalando a grandi e piccini uno spettacolo vivace e coinvolgente sarà possibile gustare i dolci tipici della tradizione carnevalesca frittelle grandi da Luna Park e cioccolata calda non mancherà l’immancabile vin brulè perfetto per scaldare l’atmosfera di festa Si è spento ieri sera in una delle stanze dell’hospice dell’Opera Immacolata Concezione di Thiene Nerio Brian anima e motore di moltissime iniziative culturali a Breganze e più in generale nell’Alto Vicentino Brian lascia una impronta indelebile nella cultura breganzese degli ultimi decenni ma il suo impegno ha spaziato anche nel sindacato e nella politica “Con Nerio – commenta il sindaco breganzese Alessandro Crivellaro – tutta la comunità di Breganze perde una persona di grande valore sempre disponibile e capace con la sua gentilezza di circondarsi di tante persone che hanno collaborato con lui negli anni per l’organizzazione di eventi culturali e la promozione del nostro territorio Tutto l’Alto Vicentino sentirà la mancanza di quello che è stato un vero e proprio vulcano di idee un uomo con lo sguardo rivolto sempre in avanti all’organizzazione del prossimo evento A tutti noi la responsabilità di non disperdere la grande eredità che ha lasciato con l’obiettivo di mantenere vivo il suo ricordo con lo stesso spirito che l’ha contraddistinto negli anni un messaggio di cordoglio da parte di tutta l’amministrazione comunale a tutta la famiglia di Nerio in particolare alla moglie Antonietta e alle figlie Alice e Laura” “Gli anni 80 in Cisl Vicenza – racconta un post su Facebook del sindacato vicentino – sono stati anni di grande cambiamento.L’allora gruppo dirigente (Oboe Copiello e Maculan) aprirono quella che fu chiamata la ‘stagione dei 100 fiori’ che prevedeva un piano formativo molto intenso e impegnativo aperto a giovani lavoratori e lavoratrici impegnati in Cisl e in molte associazioni vicentine funzionale a costruire un gruppo dirigente nuovo è rappresentativo dei cambiamenti sociali culturali e lavorativi in atto.Uno di questi ‘fiori’ è stato Nerio Brian di profondo interesse per la comunità vicentina e le persone che la abitavano.Di capacità analitica e politica raffinata A Nerio fu assegnato il compito di costruire il Sicet in provincia di Vicenza e il suo passaggio in Cisl ha lasciato un segno molto importante” Nerio Brian è stato anche presidente provinciale delle Acli e come braccio destro di Rosy Bindi durante il traghettamento dell’allora Democrazia Cristiana verso il Partito Popolare Italiano” Proprio nel dicembre scorso il Comune di Breganze aveva voluto riconsocere il suo impegno di una vita consegnandoli una targa Nerio Brian infatti sarà sicuramente ricordato principalmente per essere stato l’ideatore e l’anima di moltissime iniziative culturali e di valorizzazione delle tradizioni locali Da vent’anni curava la rassegna “Senza orario che quest’anno prevede fra maggio e dicembre oltre sessanta appuntamenti nella pedemontana e montagna vicentina sul tema del viaggio e della scoperta di altri territori attraverso diverse forme d’arte e conoscenza Un gravissimo incidente stradale è avvenuto poco dopo le 22,30 a Breganze in via Montegoggio lungo la strada che porta a San Giorgio di Perlena Si tratterebbe di un frontale fra due veicoli: sul posto oltre alle forze dell’ordine sono presenti ben tre ambulanze A bordo di un una delle due auto vi sarebbero stati dei ventenni residenti nel thienese sono stati centralizzati in codice rosso all’ospedale di Vicenza; un terzo è stato trasferito all’ospedale di Santorso; mentre due feriti in codice giallo sono ricoverati all’ospedale di Bassano Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare i valori tecnici e artistici della disciplina Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare coprendo geograficamente un pò tutte le regioni Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino ma su pendii asfaltati e con pattini in linea Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 - STAGIONE REGOLARE - SERIE A1 - 22A GIORNATA - SABATO 8 e DOMENICA 9 MARZO 2025 - Programma e note tecniche Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy) uno spettacolo per prendersi cura del proprio dolore – Di e con Giovanni Betto – Regia di Mirko Artuso Nell’insensata tragicità della guerra Ma questa scelta segnerà il destino di molti Un monologo che spoglia la guerra della sua storicità per farne un paradigma della condizione umana fragile e illusoria e che al contempo celebra l’attaccamento alla vita Occorre prendersi cura del dolore altrimenti si trasmette. È quanto cerca di fare Neve, lo spettacolo di e con Giovanni Betto in scena sabato sera, 18 gennaio, alle 20:45 a Breganze (VI) (Sala Polifunzionale “A È il 21 gennaio 1943 e nel bel mezzo della ritirata di Russia fra migliaia di soldati abbandonati sulla neve un uomo fa la sua scelta fra la vita e la morte come ombra portata dal vento ma l’eco di quella scelta primigenia ha nel frattempo travolto prima una moglie Perché ha ereditato il dolore che nessuno in famiglia E allora il nipote non ci sta: basta dolore cattivo Un monologo/dialogo che spoglia la guerra della sua storicità per farne invece un paradigma della condizione umana non può togliere vita e per questo si alza una voce ad amare e a inseguire il nostro essere di felicità Si è formato con diversi attori e registi fra cui Mirko Artuso Ha perfezionato lo studio della drammaturgia con il regista e drammaturgo Giorgio Sangati la commedia dell’arte con l’attore Fabrizio Paladin e il Teatro del Norte di Oviedo il cinema con Maria Roveran e l’uso della voce con la vocal-coach Chiara Veronese alla lettura scenica e alla formazione sulla lettura espressiva Con Effetti Personali Teatro debutta nel 2010 con Un principe liberamente ispirato a Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e nel 2012 porta in scena il monologo Una colomba Nel 2017 è nel cast del film Finché c’è prosecco c’è speranza di Antonio Padovan da lui scritto e interpretato per la regia di Mirko Artuso è dedicato al nonno disperso in Russia e a tutti coloro che avrebbero potuto esserci ma non ci sono stati – Festival di Teatro IN-BOX – Quarto posto – Selezione Visionari Kilowatt Festival 2018 – Selezionato quale materiale didattico al convegno di psicologia “Clinica dei legami fra i viventi e le anime” Vittorio Cigoli e organizzato dall’Istituto Veneto di Terapia Familiare I biglietti sono acquistabili in prevendita nel negozio “L’angolo di Onorina” di Breganze (via Cinque Martiri 32) e in sala “A La sera dello spettacolo saranno disponibili direttamente in teatro Lo spettacolo è organizzato da Comune e Pro loco di Breganze in collaborazione con Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo Anna Maselli Ufficio stampa Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo Trascorri la tua Pasquetta immerso nella natura, tra filari, profumi di primavera e sapori autentici della nostra terra. La Cantina ioMazzucato apre le porte per una giornata rilassante tra convivialità, buon vino, cicchetti e musica all’aria aperta. Un’occasione per vivere un’esperienza unica, nel cuore dei Colli di Breganze, tra sorrisi, calici e gusto. Prenota entro il 14 aprile il tuo Box PicNic per goderti la Pasquetta comodamente disteso nel parco attrezzato. Zona relax attrezzata: tavoli, sdraio, coperte, ombrelloni e cuscini. Puoi portare anche la tua coperta. Una giornata tra vigne, musica e sapori per una Pasquetta che sa di libertà, vino buono e bel tempo. Spett.le Stazione dei Carabinieri di Breganze Oggetto: AVVISO DI CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE alla riunione del Consiglio Comunale che avrà luogo “in presenza” presso la Sala delle adunanze municipali in seduta ordinaria di prima convocazione il giorno 26 Novembre alle ore 19.30 per la trattazione degli argomenti iscritti all’ordine del giorno sotto riportato: Al fine di garantire una maggiore trasparenza e partecipazione, si comunica che la seduta del Consiglio Comunale sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Breganze (https://www.facebook.com/ComunediBreganze/) La seduta del Consiglio Comunale sarà aperta al pubblico Mazzini 49 – 36042 Breganze (VI) – www.comune.breganze.vi.it Precedente Consiglio Comunale Sabato 9 e Domenica 10 Novembre 2024 si terrà la XXVII edizione dell'Antica Fiera di San Martino Nello stand gastronomico riscaldato si troveranno numerose specialità tra cui i rinomati toresani Novità: stand gastronomico riscaldato A cura della Pro Loco Breganze con il Comune giocata a viso aperto e che termina con un giusto pareggio agguantato dal BP93 all’ultimo respiro prima del triplice fischio finale Nel Breganze 1919 fa il suo esordio in categoria nei dilettanti il portiere breganzese Achille Prandina classe 2007 (buona alla fine la sua prestazione) che viene messo alla prova già dal primo minuto su un attacco e tiro di Xausa (BP) parato con sicurezza Nel ribaltamento di fronte Revrenna e Alexei (BR) mettono scompiglio nella difesa del BP All’11’ occasione per Marchetti dal limite dell’area che salta un avversario con tiro che però termina alto Nei primi 20 minuti un BP93 molto aggressivo impegna in altre tre occasioni Prandina con altrettanti tiri di Fantinato ben parati e controllati dall’estremo difensore breganzese Al 20’ un combattivo Simonato (BR) si incunea in area avversaria e saltati un paio di avversari tira con una bella diagonale controllata e parata dal portiere Moresco (BP) Altra occasione per Simonato al 25’ conclusione sempre in diagonale ma fuori di poco Al 31’ doppia occasione per Xausa e Marconato (BP) respinta prima dalla difesa e poi da Prandina Al 41’ un’incomprensione al limite dell’area tra capitan Pozzato ed il portiere Moresco (BP) in uscita rocambolesca per poco non permette all’accorrente Marchetti di approfittarne Moresco rimedia come può calciando via la palla Nell’azione seguente su cross di Perdoncin pronta deviazione di Alexei (BR) con parata a terra di Moresco (BP) Al 46’ in pieno recupero occasione per Marchetti che riesce a calciare bene ma altrettanto bene devia a due mani il portiere Moresco e subito dopo l’arbitro Leonardo Ghello della sezione di Schio fischia la fine del primo tempo Parte il secondo tempo e al 51’ su spinta dalla fascia di Savegnago (BR) arriva palla ad Alexei che dopo un buon controllo tira da ottima posizione centrale al limite dell’area ed altrettanto bene respinge il portiere Moresco con un intervento a croce (stile futsal) Al 57’ si rompe l’inerzia della partita su un improvviso ribaltamento di fronte che trova la difesa breganzese impreparata con Primon Manuel (BP) che ricevuta palla sulla trequarti evita Castellan (BR) e tira un imprendibile e millimetrico diagonale per Prandina che giustamente copriva il primo palo Al 58’ immediata reazione con Marchetti che involato verso la porta viene atterrato in area ma l’arbitro lascia correre Al 69’ occasione per Manfrin (BR) subentrato nel secondo tempo con tiro parato da Moresco Al 70’ slalom di forza in area avversaria di Simonato che tira ottimamente ma il pallone viene respinto dal difensore Vicino (BP) Al 74’ punizione insidiosa di Savegnago (BR) che costringe Moresco (BP) a deviare la palla in calcio d’angolo Al 76’ l’entrato da poco Scattolaro (BR) crossa al centro un bel pallone che Bellon calcia a rete ma trova l’opposizione del difensore Bevilacqua (BP) che respinge Sulla respinta la palla arriva a Caretta (BR) che calcia a colpo sicuro verso la porta trovando però la deviazione in angolo di testa di Dalla Via (BP) Al 77’ sul seguente calcio d’angolo ne esce un mischione in area con deviazione e doppio rimpallo tra Manfrin (BR) e il portiere Moresco (BP) la palla arriva involontariamente sul piede di Marchetti quel tanto che basta per spiazzare Primon Manuel (BP) nell’estrema difesa della linea di porta e insaccarsi all’angolino per il meritato pareggio dell’uno a uno All’85’ tiro di Vecino (BP) parato e deviato in angolo da Prandina Sul calcio d’angolo battuto da Signorin (BP) doppia respinta in area di Castellan e Caretta che sbrogliano il pericolo Sul ribaltamento di fronte assist smarcante di Bellon per Marchetti che dall’incrocio dell’area piccola supera il portiere Moresco in uscita ma la palla termina alta sopra la traversa All’88’ occasione per Fantinato (BP) che tira dal limite dell’area ma trova la pronta deviazione dell’attento Prandina ma trova la respinta sulla linea di porta del difensore Dalla Via (BP) a portiere battuto e la palla finisce in calcio d’angolo Sul calcio d’angolo battuto da Zanetti (BR) Manfrin devia in porta e trova un’altra respinta in questo caso di Signorin (BP) che sventa la minaccia Ed eccoci al 90’ con la palla recuperata a metà campo da Crivelletto (BR) che la dà a Marchetti che prontamente verticalizza per Bellon appena dentro l’area grande avversaria stop di destro e dribbling smarcante su Bevilacqua e immediato calcio di sinistro ad incrociare che si va ad insaccare alla sinistra dell’incolpevole portiere Moresco Breganze in vantaggio e rimonta completata quando ormai manca solo il recupero Nei successivi minuti si gioca prevalentemente a centrocampo con batti e ribatti che non sortiscono però pericoli per i due portieri Al 94’ su un calcio d’angolo deviazione di testa di Castellan (BR) portatosi in area avversaria e controllata da Moresco Al 95’ a tempo scaduto sul successivo rilancio del BP93 la palla arriva ad un liberissimo Xausa al limite dell’area che trova il tempo per prepararsi ed effettuare un tiro di esterno destro a girare che si insacca beffamente all’incrocio per il definitivo pareggio del due a due In sostanza una classica partita di fine stagione per due squadre che al campionato non hanno più niente da chiedere se non cercare un “onorevole” piazzamento Un plauso a tutti giocatori che comunque non si sono risparmiati e che hanno cercato fino alla fine di superarsi Registrati al Sito focus confronto e futuro dell'associazione10 Aprile 2025 1 minuto di lettura “Il 2024 ha segnato un calo davvero modesto delle donazioni a testimonianza del buon lavoro che le zone ed i gruppi Fidas Vicenza nel territorio stanno facendo con costanza ed impegno sempre supportati dalla segreteria provinciale resa possibile solo grazie al team di volontari affiatati che ogni giorno contribuiscono a ricordare ai donatori di compiere il loro straordinario atto di generosità che avrà luogo il prossimo sabato 12 aprile alle 8.45 “Sarà un momento di confronto intenso ed aperto – conclude il presidente Morbin – nel corso del quale ciascun rappresentante di zone e gruppi potrà condividere la propria esperienza quindi evidenziarci eventuali difficoltà e proporre delle soluzioni di cui ciascuno potrà giovarsi è una sorta di arena in cui poter esprimere il proprio punto di vista in assoluta libertà portando il proprio positivo e costruttivo contributo Fonte: Ufficio Stampa Fidas Vicenza MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 Il 10 dicembre, invece, sempre alle 20,30 e sempre nella Sala Polifunzionale, il filo conduttore sarà il contrasto alla violenza quale eventuale esito di un disagio che non è stato sufficientemente supportato in una fase precedente. bacino di laminazione: incontro pubblico a BreganzeBreganze Montecchio Precalcino e Sandrigo7 Marzo 2025 1 minuto di letturaLe amministrazioni comunali di Breganze Montecchio Precalcino e Sandrigo hanno organizzano per giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20:30 presso la sala polifunzionale “Alda Merini” in via Gen Maglietta a Breganze un incontro sul progetto per il bacino di laminazione sul torrente Astico coinvolgendo i tecnici della Regione La partecipazione è estesa a tutta la cittadinanza che desideri avere maggiori delucidazioni in merito a questa opera Direttore della Direzione Difesa del Suolo e della Costa SOS lavori e servizi tecnici della Regione del Veneto; – Ing Genio Civile di Vicenza della Regione del Veneto; – i Professionisti incaricati della progettazione e direzione lavori dell’opera Con l’intento di focalizzare la presentazione su eventuali dubbi ed osservazioni in merito al progetto si chiede di far pervenire eventuali domande entro il prossimo 13 marzo a uno dei seguenti indirizzi (a seconda del Comune di Residenza): –                               segreteriasindaco@comune.breganze.vi.it (Breganze) –                               segreteria@comune.montecchioprecalcino.vi.it (Montecchio Precalcino) –                               segreteria@comune.sandrigo.vi.it (Sandrigo) Al termine della serata è comunque previsto lo spazio per ulteriori chiarimenti Il Piano regionale prevede per l’Astico-Tesina tre interventi: a Meda di Velo d’Astico (7 milioni di metri cubi d’invaso) a Breganze e Sandrigo (10 milioni di metri cubi tra primo e secondo stralcio) a Marola di Torri di Quartesolo (2,2 milioni di metri cubi) Al momento l’unico intervento in fase di progettazione avanzata (progettazione esecutiva in corso) è il primo stralcio del bacino di Breganze e Sandrigo per un invaso di circa 5 milioni di metri cubi Questi tre interventi non costituiscono delle alternative ma sono finalizzati a creare una capacità di invaso complessiva di 19 milioni di metri cubi lungo l’Astico-Tesina procedendo con la definizione e la realizzazione dei singoli interventi sia possibile aggiornare quanto previsto per i restanti Fonte https://www.laboratorioinchiesta.it/ Bianca Relais: hotel 5 stelle sul lago tra Como e Lecco Chianciano Terme: guida completa tra benessere Home » Food & Wine » Cantina Io Mazzucato di Breganze fruibile anche per feste e incontri a tema vino perché la generosità del giardino consente l’allestimento di pompeiane e gazebo così come internamente l’ampia sala attrezzata con tavoli e banconi si presta all’ospitalità e all’accoglienza per le degustazioni e per eventi Ca’ Apollonio Heritage: il boutique hotel tra lusso e natura il capolavoro di Andrea Palladio nel Veneto In totale Io Mazzucato lavora 15 ettari di vigneti che danno una dozzina di selezionatissimi vini in cantina vengono prodotti i vini autoctoni tipici della Doc di Breganze come il Vespaiolo Ma ci sono anche eccellenti bollicine bianche e rosate in mano alla giovane famiglia di Andrea Mazzucato affiancato dalla moglie Laura Elipanni e dai figli Matteo Sono cinque i vini rossi del repertorio Io Mazzucato e sono vini di personalità che esprimono la professionalità e l’esperienza di un ottimo lavoro in vigna e in cantina: Cabernet Sauvignon Breganze oltre a Land che è un rosso Igt Veneto e Doppia Anima Igt Veneto Tre sono invece i vini bianchi: Vespaiolo superiore Breganze Doc Vespaiolo Breganze Doc e Land bianco Igt Veneto sono anche le bollicine prodotte dalla cantina Io Mazzucato: la Cuvèe spumante Brut “Io e il Bacalà” metodo Charmat tributo dedicato al piatto principe della tradizione gastronomica vicentina che omaggia e accompagna le versioni tipiche come il baccalà alla vicentina e il baccalà mantecato Vi sono poi lo Spumante Rosè Metodo Classico e Spumante Classico Metodo classico sempre a base per metà di uve Vespaiola e per metà Pinot Noir hanno la caratteristica – molto gradita dagli acquirenti – di avere il numero di lotto impresso a grandi cifre sul fronte dell’etichetta cosicché queste bottiglie vengono scelte proprio per questa peculiarità una sequenza importante e significativa per chi la dona e per chi la riceve la cantina Io Mazzucato produce anche un ottimo Torcolato di Breganze il vino passito che si abbina squisitamente alla pasticceria secca e Il Passito di Io Mazzucato è un vino dal colore dorato e dai sentori di miele e di frutta esotica che è stato scelto anche da un’importante azienda di lievitati per accompagnare le tavole delle feste assieme a panettoni e colombe La cantina Io Mazzucato vende direttamente i suoi vini al consumatore nella sede di via San Gaetano a Breganze, autentico paradiso in terra, ma le bottiglie sono agevolmente acquistabili anche dall’e-commerce del sito https://iomazzucato.it . Il castello di Thiene in Veneto: cosa vedere e perché visitarlo Villa La Rotonda: progetto di inclusione e cultura nel cuore del Veneto Il Museo del Gioiello di Vicenza e l’arte orafa italiana Safari in Kenya: esperienza di lusso nella Masai Mara un’esperienza da fare una volta nella vita Festa della Donna 2025: idee esclusive tra relax Crociere di San Valentino ai Caraibi e Bahamas