Giornate tragiche sulle strade di Como e provincia. Ancora un grave incidente stradale oggi 29 marzo a Bregnano (Como), in via Roberto Rampoldi, dove un'auto si è scontrata con una moto, causando il ferimento di un giovane di 20 anni.
La missione di soccorso è ancora in corso e le condizioni del giovane restano gravi. In aggiornamento.
Si erano conosciuti tramite un sito di incontri on line. Avevano deciso di vedersi per conoscersi, poi di terminare la serata appartandosi in un’area di sosta nel territorio del Comune di Bregnano.
È stato però in questo posto lontano da occhi indiscreti, che l’uomo – un cinquantenne della provincia di Varese – è stato sorpreso all’improvviso da un altro uomo che ha aperto lo sportello dell’auto, l’ha minacciato intimandogli di consegnare il portafoglio, poi l’ha letteralmente lasciato in mutande portandogli via i pantaloni evidentemente credendo (sbagliando) che il portafoglio fosse all’interno.
Il rapinatore è poi fuggito prima di una reazione della vittima, ma con lui è scappata anche la donna con cui l’uomo si era appartato.
Fatto questo che porterà necessariamente ad un approfondimento investigativo da parte dei carabinieri della Compagnia di Cantù che, dopo aver ricevuto la segnalazione dell’accaduto, hanno inviato a Bregnano una pattuglia della stazione di Lomazzo.
La vicenda è avvenuta nei giorni scorsi e la vittima ha già denunciato l’accaduto. Ai carabinieri avrebbe riferito di essere stato avvicinato da un uomo che avrebbe agito incappucciato, che l’avrebbe poi anche picchiato.
Lesioni non gravi visto che il cinquantenne è stato infine curato sul posto da una ambulanza del 118 che l’ha trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Saronno in codice verde.
L’uomo, subito dopo la rapina subita in modo inaspettato, avrebbe riacceso la macchina per raggiungere un distributore di benzina in quel di Lomazzo dove avrebbe atteso l’arrivo non solo dei soccorsi ma anche dei carabinieri. Le indagini per meglio ricostruire tutto l’accaduto sono in corso.
© COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Un ragazzo 20enne con la moto a terra dopo l’impatto con una vettura
pronta la sala operatoria per ridurre le fratture
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
L’uomo – risultato residente a Bregnano – è stato arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di un’arma clandestina. E’ stata poi perquisita la sua abitazione dove era presente, altra droga e altro denaro. Per la precisione un chilo e trecento grammi di marijuana, 1 chilo e mezzo di hashish e altri 5mila euro in contanti.
Il 30enne è stato portato in questura, droga, soldi e vettura a lui intestata sequestrati, avvertito il Pubblico Ministero ha disposto di accompagnarlo al carcere di Como.
Raid nello scorso fine settimana in una villetta in via Carducci nella zona di Puginate
rubata una pistola e degli orologi preziosi; il racconto del proprietario
mentre noi non eravamo in casa – racconta il proprietario
– l’allarme è entrato in funzione e siamo riusciti ad andare a vedere subito quel che stava accadendo ma
i malviventi hanno individuato l’armadio blindato
impossessandosi di una pistola e di tre orologi dal valore di alcune miglia di euro; consistenti anche i danni ai serramenti
A prendere il volo pure alcune medaglie di calcio del figlio di 15 anni
ma che i ladri hanno pensato potessero essere preziose
Il sospetto è che gli intrusi stessero tenendo d’occhio la famiglia
mettendo anche un “palo” che avrebbe avvisato i complici quando i residenti stavano tornando rapidamente a casa
«In paese serve oggi maggiore sicurezza - lamenta Davide Cardone
Bregnano al centro) – si tratta infatti una questione reale a cui riteniamo che l’amministrazione comunale debba dedicare maggiore attenzione
invece di continuare a parlare di ingiustificati allarmismi»
Cardone suggerisce al Comune di prendere l’esempio di quanto sta già facendo il vicino Comune di Cadorago: «Dove il sindaco Paolo Clerici ha ottenuto la presenza dell’esercito in paese
per arginare ad esempio il fenomeno dello spaccio di droga
che anche a Bregnano avviene purtroppo sotto gli occhi di tutti – lamenta ancora Cardone – Cadorago ha poi di recente siglato anche una convenzione con i Comuni vicini per potenziare i pattugliamenti della polizia locale
una soluzione che potrebbe appunto essere adottata anche a Bregnano
garantendo così una maggior presenza sulle strade degli agenti rispetto a quanto avviene oggi»
«I problemi legati ai furti e alo spaccio non riguardano certamente solo Bregnano
proprio ieri mattina ho partecipato a un incontro organizzato a Villa Gallia a Como
organizzato dal Sindacato autonomo di polizia
Corrado Conforto Galli ha parlato di sicurezza percepita e sicurezza reale
suggerendo però di guardare sempre più ad un sistema di sicurezza integrata e partecipata
tramite il coordinamento delle forze dell’ordine
in sinergia con il Controllo di vicinato e con le associazioni riconosciute di ausilio - ribatte il sindaco Elena Daddi – che è esattamente quanto stiamo facendo
c’è poi sempre la massima fiducia nell’operato dei tutori della legge sul nostro territorio
Attualmente sono quattro gli agenti in servizio
non escludiamo comunque la possibilità di siglare delle convenzioni con altri Comuni
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Trovati in possesso anche di una dose di cocaina e di 240 euro in contanti
Blitz dei Carabinieri della Stazione di Cermenate ieri pomeriggio
supportati dai colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna: hanno condotto un servizio per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nella zona boschiva denominata “La Catena” che si trova nella frazione Puginate del comune di Bregnano
Nel corso dell’operazione sono stati fermati e denunciati per i reati di spaccio di sostanze stupefacenti
ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
tre cittadini marocchini senza fissa dimora
I tre stranieri sono stati trovati in possesso oltre che dei loro telefoni cellulari
una dose di cocaina e di un bilancino di precisione
sono stati rimossi anche due bivacchi utilizzati per l’attività di spaccio
condotte dai Carabinieri della Stazione di Cermenate
sono tuttora in corso al fine di definire ulteriori dettagli dell’attività illecita nei boschi di Puginate
Tradito dalla fuga spericolata in auto e dal nervosismo durante il controllo
notevole quantitativo di stupefacente recuperato
ha arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di un’arma clandestina
un 30enne italo-brasiliano residente a Bregnano (con precedenti penali)
L’operazione è stata realizzata dalla squadra Mobile di Como che sta organizzando servizi finalizzati a contrastare lo smercio di droga sia in città che in provincia
E nella zona di Bregnano che nel primo pomeriggio di ieri i poliziotti si sono imbattuti in un’auto di grossa cilindrata con targa svizzera
Il 30enne portato in Questura: arrestato e sequestrato tutto il materiale
avvertito delle attività il Pubblico Ministero che ha disposto di trasferirlo alla Casa Circondariale di Como
L’uomo è stato trovato inoltre in possesso di 6.500 euro in contanti dei quali non era in grado di giustificare la provenienza. Il 30enne è stato arrestato con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e portato in carcere al Bassone.
La 25enne, che ha ammesso che l’hashish era suo, è stata segnalata alla prefettura di Como come consumatrice.
Bregnano, 18 febbraio 2025 – Perquisizioni e controlli dei carabinieri di Cermenate nella zona boschiva Catena a Puginate, frazione di Bregnano. Domenica pomeriggio i militari, assieme agli squadroni Cacciatori, hanno fermato e denunciato tre giovani marocchini senza fissa dimora di 24, 20 e 18 anni.
Sono stati trovati in possesso dei loro telefoni cellulari e di 240 euro, una dose di cocaina e un bilancino di precisione, tutto messo sotto sequestro. I tre sono stati denunciati a piede libero per spaccio di stupefacenti, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Sono stati inoltre rimossi due bivacchi utilizzati per l'attività di spaccio.
Per fortuna non è grave: è rimasto incastrato nell’abitacolo dopo l’incidente
E’ successo mentre in zona stava nevicando abbanstanza intensamente
da capire se lo schianto è stato conseguenza delle condizioni meteo e della strada in quel momento
Momenti di paura questa sera intorno alle 19 nel comune di Bregnano sulla “Provinciale” 31 all’altezza del centro sportivo comunale
Una sola autovettura finita fuori strada e poi ribaltata nel campo adiacente
IL conducente è rimasto incastrato ed è stato estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco
In posto le squadre di Cantù e Lazzate congiuntamente a Forze dell’ordine e 118
è stato poi accompagnato in ospedale dal personale 118 Areu a Cantù
In auto cocaina avvolta in una pellicola trasparente e dell’hashish
ma anche un grosso involucro in cellophane trasparente contenente della sostanza in cristalli triturati: la pericolosa ketamina
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Cantù ieri sera a Bregnano hanno arrestato per spaccio un 30enne originario di Vertemate con Minoprio e segnalato alla Prefettura
hanno effettuato l’identificazione di alcuni ragazzi usciti da un bar della zona
Fin da subito due di loro (il 30enne di Vertemate e la sua amica) hanno avuto un comportamento particolarmente agitato e ambiguo
hanno allora proceduto al controllo dell’auto a loro in uso e di proprietà dello stesso ragazzo
oltre che della cocaina avvolta in una pellicola trasparente e dell’hashish
anche un grosso involucro in cellophane trasparente
contenente della sostanza in cristalli triturati di colore bianco
Portati entrambi nella caserma di Cantù per ulteriori accertamenti
il ragazzo è stato trovato in possesso anche della somma di 6500 euro in contanti
Analizzate le sostanze con appositi reagenti in dotazione all’Arma
si è accertato che la polvere bianca rinvenuta nel sacchetto dal peso netto di quasi 8 etti è Ketamina
un potente droga che induce una sensazione di distacco dalla realtà
sia fisica che emotiva e che se assunta a basse dosi
alterando la percezione del tempo e dello spazio
Anche il test effettuato a conferma sulla cocaina
IIl ragazzo di Vertemater a quel punto è stato arrestato con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e portato alla Casa Circondariale “Bassone” di Como
quale assuntrice di stupefacenti (ha amesso il possesso di una dose di hascisch trovata addosso)
Sorpresa al rogo della Giubiana: l’altra sera la Pro loco e il Comune hanno deciso di “salvarla”. Il presidente Mario Franchi e il direttivo della Pro loco Bregnano hanno scelto di non bruciare più il fantoccio che rappresenta una donna, ma di dare comunque corso al rogo.
L’obiettivo dichiarato è stato quello d’evitare di dare un segnale negativo alle giovani generazioni, soprattutto per quanta riguarda le bambine, «perché siano sempre attente nel pretendere rispetto e considerazione».
Un annuncio che qualcuno tra i presenti ha accolto con qualche perplessità, riguardo alla scelta appunto di non seguire la tradizione, mentre tanti altri hanno invece applaudito. L’idea, che a Cantù è finita in questi giorni al centro del dibattito politico, sta facendo discutere anche in paese.
«Ritengo stucchevole quando ogni aspetto delle tradizioni viene messo in discussione in nome del politicamente corretto – è la riflessione di Davide Cardone, della lista civica d’opposizione Bregnano al centro – Le tradizioni sono infatti legate a valori profondi e significati storici, e svilirle può sembrare una forma di “rifiuto” del passato o della cultura. Si può insomma comunicare l’importanza del rispetto per le donne pur rimanendo coerenti al rispetto per le tradizioni».
La comunicazione della inattesa novità l’ha data lo stesso presidente Franchi, portandosi vicino al fantoccio della Giubiana, assieme a tutte le bambine che erano in quel momento presenti nella sala polifunzionale.
La consuetudine vuole che sia la prima cittadina ad accendere il rogo, che questa volta non ha appunto riguardato la Giubiana.
«Casa svaligiata nel giro di pochi minuti nonostante le telecamere e l’allarme»: è lo sfogo di una famiglia residente nella zona di via Monte Bisbino, che ha anche postato sui social il video dell’intrusione dei ladri, raccogliendo subito la solidarietà di tanti concittadini.
Da una prima ricostruzione di quanto accaduto i topi d’appartamento i topi d’appartamento sono entrati in azione, attorno alle 19.30, approfittando dell’assenza dei padroni di casa: nel giro di una manciata di minuti, dopo essere entrati dal retro, sono riusciti a mettere sottosopra la villetta che avevano preso di mira e, prima che i vicini di casa si potessero rendere conto di quel che stava accadendo, sono riusciti ad andarsene indisturbati.
Cantù, 15 novembre 2024 – Tre furti in altrettante farmacie nel giro di poche ore, messi a segno la scorsa notte. Il primo è avvenuto a mezzanotte in vicolo Gottardo ad Asnago, dove i ladri hanno danneggiato e sfondato la porta di ingresso utilizzando un tombino. Sono riusciti a prendere 50 euro di fondo cassa, e poi si sarebbero allontanati in bicicletta, tre persone con il volto incappucciato.
Verso le 2 a Bregnano, ancora un gruppo di tre uomini in bicicletta con il volto coperto, ha cercato di commettere un altro furto alla farmacia di via Lazzate a San Rocco, con la stessa tecnica dello sfondamento della serranda con un tombino, senza però riuscire ad entrare.
Infine a Lomazzo alle 2.30, un altro furto alla farmacia comunale di via Graffigana: in questo caso i ladri hanno alzato la serranda con un piede di porco, e sono riusciti a impossessarsi di circa 2000 euro trovati nel registratore di cassa. In tutti i casi sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Cantù, che ora procederanno alle indagini, anche acquisendo alcune tracce lasciate all’interno delle farmacie.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Cantù la sera di ieri a Bregnano (CO)
un 30enne originario di Vertemate con Minoprio (CO) e segnalato alla Prefettura quale assuntrice di sostanze stupefacenti
una giovane Lomazzese di 25 anni in sua compagnia
impegnato in un normale servizio perlustrativo per le vie di Bregnano (CO)
procedeva all’identificazione di alcuni ragazzi notati all’uscita da un bar della zona
ovvero il Vertematese 30enne e l’amica 25enne di Lomazzo
manifestavano un comportamento particolarmente agitato e ambiguo
procedevano al controllo dell’auto a loro in uso e di proprietà dello stesso ragazzo
il vertematese veniva trovato in possesso anche della somma di 6500 euro in contanti
per la quale non era in grado di giustificarne la provenienza
si appurava che la polvere bianca rinvenuta nel sacchetto dal peso netto di quasi 8 etti è Ketamina
che induce una sensazione di distacco dalla realtà
Riguardo alla dose di hashish ne veniva attribuito il possesso alla ragazza
il 30enne veniva arrestato con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e ristretto presso la Casa Circondariale “Bassone” di Como
Emozioni forti nei due incontri con il grande poeta d’origine libanese
candidato al Nobel per la Pace e la Letteratura
MILANO – Due eventi significativi hanno visto protagonista Hafez Haidar
come solo la straordinaria sensibilità ed empatia del grande poeta e scrittore d’origine libanese sa muovere
nominato recentemente Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella
docente emerito di Letteratura araba dell’Università di Pavia e insigne traduttore di testi arabi
candidato al Premio Nobel per la Pace e per la Letteratura
Haidar ha dedicato l’intera sua esistenza al dialogo interculturale e interreligioso tra Oriente ed Occidente
alla valorizzazione delle specificità culturali nel segno di un’umanità capace di custodire la ricchezza delle diversità
alla promozione della Cultura quale eccezionale medium per rafforzare la convivenza pacifica
Ascoltare Hafez Haidar è un invito a comprendere come la storia dell’umanità – segnata da grandi conquiste della conoscenza e purtroppo anche da immani tragedie – ci consegna un’attualità ancora tragicamente martoriata da guerre
da poteri dispotici e da migrazioni epocali
proprio in questo mondo così lacerato da sofferenze d’ogni sorta e conflitti
molti dei quali fuori dall’attenzione delle società del benessere
il richiamo all’esigenza del dialogo e della cooperazione operosa è un impegno ineludibile per ciascuna persona di buona volontà
testimoni del dialogo e seminatori di fraternità
in un mondo squassato che vive una “terza guerra mondiale a pezzi”
Questo il contesto di fondo nel quale si sono situate le due importanti iniziative che hanno visto insigne relatore Hafez Haidar
nella splendida Sala Stoppani dell’Istituto dei Ciechi
Promosso e organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Milano
con l’infaticabile sua presidente Erica Monteneri
insieme al Movimento Apostolico Ciechi e alla Fondazione Istituto dei Ciechi
l’evento ha abbracciato tutti gli aspetti presenti nell’evocativo titolo del convegno: “Guerra
fuoco e scintille di speranza in Terrasanta”
Hanno partecipato all’incontro anche la Famiglia Artistica Milanese
l’Associazione Mediterranea e Amici per l’Africa
la pace è il sentiero degli uomini assetati di luce
questo l’incipit poetico con il quale Hafez Haidar ha aperto l’incontro
È quindi seguita una puntuale trattazione della storia del popolo ebraico e del popolo musulmano
due popoli fratelli discendenti dallo stesso padre
Isacco capostipite degli ebrei e suo fratello Ismaele del popolo arabo
con i conflitti tra cristiani e islamici in Terrasanta e fino alla conquista araba
E ancora le influenze delle due civiltà e la difficile convivenza tra le tre religioni monoteistiche
Haidar ha quindi fatto un excursus sul conflitto israelo-palestinese
con le motivazioni e le radici che risalgono a cavallo degli ultimi due secoli
che propugnava per gli ebrei della diaspora la nascita di uno Stato ebraico nella terra contesa fra israeliani e palestinesi
già teatro di tensioni e violenze fra arabi ed ebrei fin dai tempi del mandato britannico
che nel 1917 mise fine a 400 anni di dominio ottomano
con lo sterminio di sei milioni di ebrei operato dal regime nazista
l’Assemblea generale dell’Onu approvò un piano di partizione della Palestina
con la costituzione di uno stato ebraico e di un altro palestinese
con la vittoria di Israele contro gli eserciti di Egitto
metà della popolazione araba della Palestina di allora
La risoluzione delle Nazioni Unite fece di Gerusalemme una città a statuto speciale sotto il controllo Onu
Hafez Haidar ha quindi ripercorso la Guerra dei 6 giorni
con la conquista israeliana della penisola del Sinai e della striscia di Gaza sottratte all’Egitto
della Cisgiordania e Gerusalemme Est alla Giordania e delle alture del Golan alla Siria
Quindi nell’ottobre 1973 la guerra del Kippur
terminata senza esiti risolutivi dal punto di vista militare
ma con un importante risultato politico e propagandistico per gli arabi e con pesanti conseguenze sulle economie di molti Paesi dell’Occidente per la decisione dei paesi arabi affiliati all’Opac di sostenere l’azione di Egitto e Siria tramite forti aumenti del prezzo del greggio
Atto che diede il via alla crisi petrolifera che provocò gravi ripercussioni economiche e sociali in quasi tutto il mondo
un giorno nero nella storia dell’umanità
nel quale l’attacco terroristico di Hamas ad Israele
con la brutale uccisione di 1400 israeliani
ma il conflitto ha assunto dimensioni drammatiche per le ingenti perdite umane
stimate in 45.000 vittime civili palestinesi
e con 1.900.000 sfollati a causa della pressoché totale distruzione di città e villaggi della Striscia
I dispersi sotto le macerie sarebbero più di 5000
Una crisi umanitaria terribile per la popolazione della Striscia di Gaza
con un mandato di arresto della Corte Penale internazionale per crimini contro l’umanità
mentre in Israele crescono le proteste nei suoi confronti
soprattutto da parte dei familiari degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas
è una grande sconfitta per l’umanità intera
“voce che grida nel deserto” invoca di fermare le fabbriche delle armi e la corsa agli armamenti
attraverso il dialogo tra popoli e culture diverse
a fermare la rincorsa all’uso della violenza e delle armi
La sua poesia è un’invocazione costante alla fraternità umana e all’amore senza distinzione di culture
La sua narrativa – romanzi e saggi – si spende per illuminare le menti sull’esigenza di coltivare la pace
ma l’umanità non ha alternative per sopravvivere
Hafez Haidar ha quindi concluso la sua testimonianza declamando i versi di alcune sue liriche intense
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
è una delle più antiche istituzioni della città che opera a favore dei non vedenti e degli ipovedenti
l’Istituto è oggi un centro di eccellenza per la ricerca educativa e nei servizi dedicati all’inclusione scolastica
ospita anche la collezione “Museo Louis Braille”
unica in Italia nel suo genere: un ricco patrimonio costituito da centinaia di opere d’arte
pervenute dell’Istituto tramite donazioni e lasciti di benefattori che nel tempo ne hanno sostenuto l’opera educativa e assistenziale
Il secondo incontro si è tenuto il 13 marzo a Bregnano
nell’ambito del progetto “Uomini e Donne di buona volontà”
promosso dalla Municipalità di Bregnano e tenutosi presso il Centro Polifunzionale
Dopo l’intervento introduttivo del Consigliere comunale Walter Monti
citandone il riconosciuto valore accademico
l’impegno etico e culturale nella promozione del dialogo e della pace
Haidar ha scoperto la targa muraria che riporta la poesia “Sogno”
che il poeta stesso ha declamata nella suggestione di un composto silenzio da parte del numeroso pubblico
Sogno di vivere in un mondo senza frontiere
Nell’introduzione Walter Monti ha richiamato la difficile congiuntura che il mondo sta vivendo
Che i tempi che si prospettano siano peggiori o migliori – ha annotato il consigliere Monti – dipende però anche da noi
Il tema della Pace è infatti quanto mai attuale e riguarda tutti; al tempo stesso è controverso e condizionato da interessi di potere e consenso
Siamo nell’Era della post verità: c’è confusione tra vero e falso
tra aggredito e aggressore … e si perde di vista l’umanità che ci unisce tutti
Pace significa non solo rispetto dell’altro
ma Cura dell’altro: fare il bene è sempre possibile
come ci ha testimoniato giovedì 6 marzo 2025 lo spettacolo “IL MEMORIOSO” costruito sull’esempio dei Giusti tra le Nazioni
C’è una responsabilità sia individuale che collettiva che va educata
con buona volontà: va perseguito non solo il cessate il fuoco
una pace che riconosca il dolore dell’altro
Per questo l’Amministrazione ha organizzato questa serata-evento
affrontando il tema da una prospettiva laica e storico culturale”
Nella seconda parte dell’incontro il consigliere Monti ha curato un’interessante intervista ad Hafez Haidar sulla situazione geopolitica mondiale
con particolare riferimento ai più gravi conflitti in corso
alle loro origini storiche – soprattutto di quello israelo-palestinese -
alla produzione di armi e a come possono i cittadini fare qualcosa per favorire la Pace
con la semplicità e l’umiltà che lo contraddistinguono
da profondo conoscitore delle tre religioni monoteiste – riconosciuto tra i più insigni studiosi a livello internazionale -
ha illustrato con ampiezza di riferimenti le comuni origini di Cristianesimo
appellandosi al senso di fratellanza innato in ogni persona
le vedute diverse che vengono ipocritamente poste alla base dei conflitti
Sono seguiti gli interventi anche di alcuni degli invitati speciali
Hanno quindi hanno preso la parola Maria Grazia Sassi
membro dell’Osservatorio Nazionale per le Pari Opportunità
rappresentante del Comitato per l’80° anniversario della Liberazione
presidente del Coordinamento Comasco per la Pace
presidente del gruppo “I Camminatori di S.Anna”
All’incontro hanno partecipato anche due Associazioni di volontariato attive in scenari di guerra
le quali hanno portato le loro testimonianze e la loro esperienza di aiuto umanitario: sono l’Associazione Frontiere di Pace
Erano inoltre presenti Don Eugenio e Don Stefano della Parrocchia di Bregnano
Gianni Galimberti di CUAMM – Medici per l’Africa
delle Parrocchie e del Consiglio comunale di Bregnano
A conclusione dell’evento sono state consegnate le pergamene di partecipazione agli invitati e una targa ad Hafez Haidar in segno di stima e riconoscente amicizia
Tutti gli intervenuti sono stati poi accolti nella sala del teatro dov’era imbandito un buffet multietnico
Consumare insieme il pasto è segno di apertura
Gli ospiti hanno potuto così fare piccoli assaggi di diverse pietanze semplici e gustose
mentre sugli schermi della sala scorrevano le immagini di quelle stesse pietanze con la descrizione del loro significato simbolico nelle tre religioni monoteistiche
La serata è stata davvero emozionante e preziosa
sul piano culturale e soprattutto come occasione di riflessione su valori universali
quanto mai necessari e attuali nel difficile tempo che ci è dato di vivere
Copyright 2003 com.unica - Tutti i diritti riservati
Direttore responsabile: Pino Pelloni [direttore@agenziacomunica.net]
Il Como Club Bregnano ha festeggiato lunedì sera la sua rinascita nel migliore dei modi
con la benedizione di un bregnanese doc come Alessio Iovine accompagnato da un altro tra i giocatori di maggiore esperienza dello spogliatoio comasco
ha visto protagonista anche Silvano Fontolan
che da giovane giocatore del Como aveva partecipato alla prima fondazione del club bregnanese
ha ricordato quei tempi con grande affetto
scomparso ancora giovane qualche anno fa e ricordato con commozione sul palco dal fratello Domenico
perchè a Bregnano ce ne sono tanti: il club
ha già superato i centoventi iscritti e punta a essere una presenza fissa nel panorama del tifo comasco
che sta vivendo un momento di grande attività
Il presidente del Como Club Bregnano è Gianni Volonterio
e tante sono le persone che hanno collaborato alla serata di ieri e in generale alla vita del sodalizio
lo striscione del club viene regolarmente esposto nei distinti
Ed è già nata qualche iniziativa a favore del paese
come l’ultima per sostenere le scuole materne
simpatici e applauditi anche quelli di Mauro Vigorito
che ha parlato della bella atmosfera che si vive in squadra e nello spogliatoio
«Abbiamo cambiato tanti compagni da quando sono qui al Como
È bello il rispetto che c’è tra di noi nonostante ci sia competizione
il suo carisma e la sua esperienza è uno di quelli che tengono in piedi tutto..
anche quando si è lontani da casa come in quest’ultima settimana che abbiamo trascorso a Marbella in cui abbiamo modo di conoscerci meglio»
non nasconde che gli piacerebbe poter proseguire il suo percorso nel Como anche quando sarà il momento di smettere di giocare
«passare dall’altra parte non è mai facile
sarebbe bello poter restare comunque in questo gruppo di lavoro»
Foto e video dei vigili del fuoco a Bregano
Auto ribaltata questa sera 21 novembre intorno alle 19 sulla provinciale che da Bregnano porta Ceriano (Sp31) all’altezza del centro sportivo comunale.
I soccorsi sono scattati in codice rosso, considerando anche che in quell'istante c'era una intensa nevicata in zona.
Sul posto i vigili del fuoco di Cantù e Lazzate, l'ambulanza della Croce Rossa e i carabinieri. Nonostante l'auto si sia rovinosamente ribaltata uscendo fuori strada l'uomo alla guida, un37enne, non avrebbe riportato gravi ferite. Non risultano coinvolti altri veicoli.
Intervento questa sera giovedì 22 Novembre alle 19:10 circa
dei Vigili del Fuoco nel Comune di Bregnano sulla SP 31 all’altezza del centro sportivo comunale per incidente stradale
Una sola autovettura coinvolta finita fuori dalla sede stradale
Sul posto Vigili del Fuoco di Cantù e Lazzate congiuntamente a forze dell’ordine e 118
Destinatarie le famiglie con all’interno persone Over70: semplici consigli
ma che possono fare la differenza a fronte di continui tentativi di raggiri
Il sindaco di Bregnano ha deciso di mettere in guardia i suoi concittadini della terza età per cercare di prevenire furti e raggiri
Lo ha fatto (foto qui sotto) inviando una lettera che è un decalogo anti-triffatori per mettere in guardia i residenti
La lettera del sindaco Elena Daddi (foto sopra) è stata inviata a 440 nuclei familiari di Bregnano con all’interno persone Over 70
L’obbiettivo è di fornire dei suggerimenti utili
riguardo a come tenere lontani i truffatori che non si fermano mai con ogni possibile scura per raggirare le persone
i militari lo rintracciano nel lecchese: divieto assoluto di avvicinarsi alla donna
in caso scattano provvedimenti più pesanti
I Carabinieri di Cermenate hanno denunciato alla Procura di Como un cittadino pavese anche se ora residente a Mandello del Lario (Lecco): è accusato di atti persecutori nei confronti della ex convivente
in più occasioni si è reso responsabile di continui contatti telefonate minatorie nei confronti della ex fidanzata
arrivando anche a presentarsi a casa (a Bregnano) dove le rivolgeva offese e minacce
anche nei confronti dei familiari intervenuti a difesa della donna
a conclusione di tutti gli accertamenti del caso
è stato rintracciato e denunciato dai carabinieri di Cermenate
Mario Alzati presenta La levatrice di Olonia (Macchione)
l’amica di una vita e altre figure femminili le cui esistenze si specchiano nella storia d’Italia dall’ultimo scorcio dell’Ottocento al secondo dopoguerra
Sono donne che sanno affrontare con coraggio la miseria di un secolo fa
La sciura Caterina e la Marcella vivono per i figli
non come certi uomini che è meglio perdere che trovare
Mario Alzati ha pubblicato con Macchione Editore dieci romanzi ambientati a Olonia
Costituiscono una sorta di rivisitazione delle vicende e del costume del Novecento attraverso lo sguardo di una piccola località della provincia lombarda
è stato ferito a colpi di pistola e abbandonato sanguinante poi in mezzo a una strada
davanti a un bar tabacchi di via Mazzini: soccorso dal personale 118
è finito all’ospedale Sant’Anna in gravi condizioni
Ancora da capire – come sospettano i carabinieri – se è stato scaricato li per essere soccorso dopo che il ferimento è avvenuto altrove
Non escluso in uno dei tanti boschi della zona dove spesso si nascondono spacciatori e piccoli ladri
I militari stanno esaminando le telecamere della zona per capirne di più
cercare una eventuale auto sospetta e la targa
Le condizioni del ferito sono serie: prognosi riservata al Sant’Anna
Picconate nella notte in due villette in via Vigna: il movimentato episodio è avvenuto tra sabato e domenica scorsa
i topi d’appartamento avrebbero preso di mira due abitazioni
cercando di introdursi in entrambe senza andare troppo per il sottile
provando cioè a forzare gli ingressi di scantinati e tavernette
senza preoccuparsi quindi del rumore che finivano per provocare
anche se non si conosce l’entità del bottino
dove i proprietari erano in quel momento in casa
l’assalto non è affatto passato inosservato: i residenti hanno infatti improvvisamente sentito dei violenti colpi provenire dalla taverna e si sono spaventati
I colpi erano talmente forti che a avvertirli sono stati persino alcuni dei vicini di casa
i quali si sono affacciati per cercare di capire cosa stesse accadendo
Mentre i residenti dell’abitazione presa di mira stavano uscendo di casa si è poi attivato anche l’allarme
soltanto a quel punto i ladri si sarebbero resi conto di aver attirato un po’ troppo l’attenzione e sono scappati
per evitare di trovarsi faccia a faccia con i carabinieri che
e hanno già avviato le indagini per cercare di risalire ai responsabili del movimentato raid
L’allarme per le intrusioni è stato nel contempo diffuso
anche dal locale gruppo del Controllo di vicinato
che ha quindi rinnovato l’invito ai residenti sul chi vive
visto anche il ripetersi in questi giorni di furti e tentate intrusioni in paese
sul sempre delicato fronte della sicurezza urbana
nei giorni scorsi l’assessore alla sicurezza e alla viabilità
Davide Raina ha siglato un accordo con l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo
tramite una convenzione triennale stipulata tra il Comune e l’Anc
che sarà presto operativa una nuova sotto sezione Anc a Bregnano
Il servizio prevede uno sportello aperto al pubblico ogni due settimane
per offrire informazioni e accogliere richieste dai cittadini
Saranno nel contempo disposti alcuni pattugliamenti mensili
programmati e concordati in stretta collaborazione con i carabinieri di Cermenate e la polizia locale
Un’altra convenzione è stata siglata dal Comune con il Gruppo Trial di Pronto Intervento per la Protezione civile Bregnano
che si occupa invece di tenere d’occhio le zone della fascia boschiva
Da parte della lista d’opposizione Bregnano al centro
si è però chiesto maggior impegno del Comune
seguendo anche l’esempio del vicino Comune di Cadorago
che ha chiesto e ottenuto la presenza dell’esercito in paese
in particolare nelle vicinanze della stazione ferroviaria
È la richiesta che arriva dalla lista civica di opposizione Bregnano al centro
in un’interpellanza che sarà discussa nella prossima seduta del consiglio comunale
Riguarda la questione della necessità di interventi risolutivi per garantire un ambiente adeguato per gli studenti
Il gruppo sostiene che genitori dei bambini avrebbero segnalato disagi legati al freddo nelle aule e nella palestra
con alunni costretti a indossare giacconi e altri indumenti pesanti durante le lezioni
L’interrogazione chiede quindi di spiegare i motivi per cui non sono stati ancora realizzati gli interventi necessari per risolvere la situazione e quando verranno attivati i provvedimenti per garantire un “normale” svolgimento delle attività scolastica
«Ormai non riteniamo più necessario ricordare quante volte siamo già intervenuti sullo stesso tema chiedendo interventi risolutivi e ricevendo sempre rassicurazioni poi smentite nei fatti - lamentano da Bregnano al centro - Dopo aver mancato la finestra del periodo di vacanze estive
è andata persa anche l’occasione delle ultime vacanze invernali per apportare interventi e riparazioni alla centrale termica dell’impianto di riscaldamento della primaria che serve anche la palestra»
«A scuola sono stati disposti alcuni controlli e manutenzioni di routine
forse per questo la minoranza si è allarmata - ribatte il sindaco Elena Daddi - l’impianto di riscaldamento funziona
è costantemente ispezionato dall’ufficio tecnico
dagli impiantisti incaricati e anche dall’assessore Davide Raina
Se così non fosse sarebbe stata evacuata la scuola dalla dirigente scolastica o da me
e cioè le due figure deputate preposte a farlo
ma vengono risolte di volta in volta tempestivamente: se ci fossero lamentele diffuse o disagi accertati
sarebbe l’istituto comprensivo a interpellare il Comune
Il primo cittadino sottolinea che «la nuova dirigente
è una persona sensibile e attenta che certamente non trascura il benessere degli alunni e del personale nelle scuole che le sono affidate: io con lei parlo frequentemente di vari argomenti scolastici (progetti
attività parascolastiche e servizi di assistenza educativa ec altro ancora) ma non mi ha mai chiamata in merito al riscaldamento
La dirigente viene costantemente messa al corrente dalle responsabili di plesso se sussistono oggettive criticità e allora si interfaccia direttamente con gli uffici o con me
Penso insomma che i genitori possono stare tranquilli e non debbano essere preoccupati da dubbi infondati: i loro figli sono infatti tutelati dal personale scolastico e da quello comunale»
A Bregnano è tutto pronto: stasera verrà inaugurato ufficialmente il Como Club Bregnano “Mambo”
Da qualche mese gli organizzatori stanno lavorando per questa nascita che verrà festeggiata in una serata speciale al Teatro Angelicum del paese
All’inaugurazione ci sarà ovviamente Alessio Iovine
la star locale visto che Bregnano è il suo paese e proprio con la Bregnanese ha mosso i suoi primi passi sul campo
A rappresentare il Como ci sarà anche il dg Charlie Ludi
tra cui qualche ex giocatore del Como come Silvano Fontolan
La serata sarà presentata dallo speaker dello stadio Leo Valli
Si comincerà alle 20.30 e l’ingresso è libero
tutti i tifosi sono invitati a partecipare
Nel corso della serata si terrà anche un’iniziativa a favore delle scuole materne di Bregnano
Dunque un altro club si unisce al panorama del tifo organizzato
Sul mezzo una targhetta identificativa “Cicli Carreri di Cantù”
L'episodio risale allo scorso 25 luglio quando i carabinieri di Cermenate
nel corso di servizio coordinato con i colleghi dello squadrone cacciatori di Puglia nella zona boschiva di Bregnano
hanno denunciato alla procura di Como un marocchino 22enne
trovato con addosso alcune dosi di cocaina
E’ rinato il calcio a Bregnano e l’Academy Bregnanese vuole subito essere protagonista
ma anche il pensiero rivolto ai più piccoli
Lo scorso fine settimana si è disputato il Trofeo dell’Amicizia
Bregnano è diventata anche la casa del FBC Saronno
che proprio al centro sportivo svolge i suoi allenamenti per preparare la stagione in Eccellenza
Trofeo dell’Amicizia dedicato alle annate 2016 e 2017
svolto nel pomeriggio del 21 Settembre presso il campo dell’Academy Bregnanese
All’evento hanno partecipato diverse squadre
È stata una splendida giornata di sport e divertimento in un centro sportivo ben curato
durante la quale i bambini si sono divertiti e tutti sono stati premiati
© 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n. 1/2021 -
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent.
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience.
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nell’operazione sono state identificate 50 persone, 14 delle quali con precedenti penali e di polizia, oltre ad alcune locali pubblici. È stata ribadita la necessità di altri controlli straordinari del territorio, compiuti anche nelle aree di spaccio dove da tempo sono in azione i reparti dei Cacciatori dell’Arma dei carabinieri.
La Squadra Mobile di Como ha organizzato dei servizi finalizzati a contrastare lo smercio di droga sia in città che in provincia
E’ appunto nella zona di Bregnano che nel primo pomeriggio di ieri i poliziotti della mobile si sono imbattuti in un’auto di grossa cilindrata con targa svizzera (Ticino)
vista sfrecciare a tutta velocità davanti a loro
decidendo di procedere al controllo dell’unico occupante
Al volante il 30enne italo-brasiliano che alla vista dei poliziotti ha iniziato ad agitarsi insospettendo gli agenti che
hanno raccolto tutta una serie di “sorprese”; infatti nel portabagagli dell’auto erano nascosti in serie
quasi 5 mila euro in contanti e una pistola automatica con la matricola abrasa
Immediatamente arrestato in flagranza di reato il 30enne è stato accompagnato presso la sua abitazione per procedere a perquisizione
1 chilo e mezzo di hashish e altri 5 mila euro in contanti
L’uomo è stato portato in questura e gli è stato sequestrato tutto il materiale
avvertito delle attività il Pubblico Ministero ha disposto di trasferirlo alla Casa Circondariale di Como
BREGNANO – Nello scorso weekend, in occasione della Giornata mondiale delle Api
è stato aperto il Museo delle Api del Parco del Lura a Bregnano
L’intervento riguarda l’ex area feste di via Prava e prevede: il riuso delle strutture esistenti – edificio
tettoia e palco – come aula didattica dedicata alle api; la sistemazione degli spazi esterni a verde; opere di miglioramento forestale; la riqualificazione di via Prava e di via Aldo Moro con la realizzazione di nuovi parcheggi
Perché un’aula didattica dedicata alla api a Bregnano
Perché il territorio comasco ha una vocazione radicata: sono infatti 65 le aziende apistiche registrate nella provincia di Como e
Angelo Cappelletti aprì il Museo delle Api
dove raccolse nel corso del tempo oltre duemila oggetti dedicati alle api e all’apicoltura
Nel 2010 i reperti sono stati donati all’abbazia benedettina di Finalpia e il museo è stato trasferito a Vezzi Porzio
La struttura dell’ex area feste di via Prava accoglierà un nuovo spazio espositivo e didattico dedicato alla biologia delle api
alla conoscenza della loro organizzazione sociale ed ai metodi di allevamento
Lo spazio ospiterà le classi delle scuole coinvolte nei progetti di educazione ambientale del Parco e i visitatori di passaggio lungo i percorsi ciclo campestri
Sarà anche la sede di iniziative dedicate all’apicoltura
grazie al coinvolgimento delle associazioni locali
oltre al recupero di uno spazio di aggregazione attualmente non utilizzato ed alla riqualificazione naturalistica dell’area
è quello di sensibilizzare studenti e cittadini che frequenteranno il luogo sull’importanza delle api
ed in generale degli insetti impollinatori
nella conservazione della biodiversità e del ciclo della produzione agricola
sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo
Negli ultimi 50 anni la produzione agricola ha avuto un incremento di circa il 30% grazie al contributo diretto degli insetti impollinatori
come riporta l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)
rischiano di scomparire; in particolare in Europa il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione (Iucn
Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale
La maggior consapevolezza dell’importanza di questi insetti
unita alla conoscenza delle loro caratteristiche e abitudini
stimolerà azioni di cura per favorirne la presenza e la conservazione
Sono già stati presi di mira dai vandali i giochi per i bambini che sono stati posti dal Comune quest’estate nel parchetto di via Volta; altri giochi erano stati posti anche nella zona di piazza Como
«È con grande dispiacere che segnaliamo il fatto che i nuovi giochi per bambini al parchetto di via Volta sono stati vandalizzati - hanno lamentato in queste ore il sindaco Elena Daddi e gli altri amministratori comunali
anche sui social - si tratta di un atto di inciviltà che colpisce l’intera comunità
acquistate grazie alle risorse di tutti i cittadini
sono pensate per essere un luogo di svago e crescita per i più piccoli»
L’impegno dichiarato dell’amministrazione comunale è quindi d’essere «attenta e consapevole dei vandalismi che purtroppo si verificano
intervenendo prontamente per ripristinare quanto danneggiato
adottando misure per individuare i responsabili»
L’invito rivolto alla cittadinanza è di collaborare nel tenere d’occhio quelli che sono i beni e gli spazi pubblici
«Rinnoviamo un forte richiamo al rispetto del bene comune e ai valori di educazione civica
fondamentali per preservare i luoghi pubblici che appartengono a tutti noi – è l’appello ai bregnanesi del primo cittadino e degli altri amministratori comunali - invitiamo chiunque fosse testimone di atti di vandalismo a segnalarli
per contribuire a mantenere i nostri spazi condivisi sicuri e decorosi
possiamo infatti costruire una “comunità educante” che sia quindi più responsabile e rispettosa delle regole della civile convivenza»
L’obbiettivo è in sostanza di coinvolgere i residenti nel tenere d’occhio quelli che magari sono luoghi di ritrovo di gruppi di ragazzi o altri spazi e infrastrutture pubbliche che possono essere danneggiate
cercando in questo modo di prevenire il più possibile il ripetersi sempre degli stessi problemi e invitando nel contempo la cittadinanza a collaborare fattivamente nel tenere in ordine il paese
«Per zone come quelle del parchetto di via Volta stiamo pensando di mettere delle telecamere collegandole al sistema di video sorveglianza attivo in paese
che sarà progressivamente potenziato – conclude il sindaco Daddi – il nostro obbiettivo è però anche quello di promuovere la coscienza civica dei nostri concittadini
chiedendo alle famiglie come a tutti i cittadini
di dare la propria collaborazione nell’evitare e prevenire problemi e “dispetti” che comportano poi inevitabilmente anche dei costi per effettuare i necessaria ripristini»
Prima tappa del tour in camper di CiaoComo in occasione delle elezioni amministrative 2024: oggi a Cermenate
toccherà diversi Comuni della provincia comasca interessati dalle elezioni amministrative 2024
il camper si è fermato all’ingresso del mercato di piazza Donatori del Sangue/via San Francesco a Cermenate
SìAmo Cermenate) e il candidato consigliere Stefano Cattaneo (Cermenate)
Qui è possibile rivedere il video della diretta:
il camper di CiaoComo ha proseguito per Bregnano
nella zona del mercato tra via Kennedy e via Paù
mentre non era presente il candidato sindaco Davide Cardone (Bregnano al Centro
che non ha accettato l’invito al confronto in diretta
per “sua assenza e per aver già rifiutato un’iniziativa analoga“
come si legge nella mail giunta in redazione
L’ultima tappa della giornata è stata Rovellasca dove
CiaoComo ha intervistato il sindaco uscente Sergio Zauli (Lega
Forza Italia) e la candidata sindaco Sara Clerici (gruppo Insieme Rovellasca)
incontri con i candidati e logistica grazie al prezioso apporto di Alessia Roversi e Valentina Polcaro della redazione di CiaoComo
Di scena gli Allievi domani a Bregnano che inaugureranno l’edizione 2024 del Giro Ciclistico della Provincia di Como
manifestazione giunta quest’anno al suo 75° compleanno
A promuovere il primo dei cinque appuntamenti inseriti nel calendario della corsa a tappe sarà Lario Scorte
Il ritrovo è fissato alle 7.30 al municipio di Bregnano
luogo che alle 8.45 ospiterà la presentazione di tutte le squadre iscritte
Il via alle danze sarà invece dato alle 9.30 da viale Lombardia
con un circuito da percorrersi otto volte consecutive per arrivare a un totale di 76 chilometri
Da viale Lombardia gli atleti punteranno su via Giacomo Matteotti
per poi immettersi sulla strada provinciale 31 e per un piccolo tratto sulla 32
Oltre ad assegnare le prime maglie del 2024
la gara metterà in palio anche la Coppa Caduti Puginatesi e il Memorial Gianangelo Figini e Angelo Moltrasio
Prosegue il nostro Tour per scoprire e valorizzare i Comuni del territorio comasco: oggi
due cittadine dell’olgiatese per il progetto CiaoComo in provincia
che toccherà tutti i Comuni della provincia comasca che hanno aderito alla proposta di CiaoComo
attraverso le voci e i volti dei primi cittadini o loro delegati
personaggi e caratteristiche che rendono ogni territorio unico e prezioso
il direttore Marco Romualdi ha chiacchierato con il Sindaco Sergio Zauli
Qui è possibile rivedere il video della diretta:
A seguire, il mezzo messo a disposizione da Autovittani ha raggiunto l’area del Laghetto Rosorè di Bregnano
Ecologia e Ambiente Edoardo Mastice e il consigliere Corrado Raimondi
Si ringrazia il prezioso sostegno ed il supporto tecnico di Autovittani, Concessionaria RENAULT, DACIA e AIXAM da oltre 60 anni presente sui territori di Como, Cantù, Sondrio e Lecco, Acqua S. Bernardo e il “Focacciaro” di Borgo Vico Il Forno di Lo Fiego
Ma anche per la redazione Alessia Roversi e Valentina Polcaro per gestione logistica e interviste con i vari sindaci del territorio
Il Parco del Lura comprende la incisione valliva che si forma a valle di Bulgarograsso fino alle porte di Saronno; inoltre sono incluse nel parco le colline boschive di Guanzate e Cermenate
Si tratta di un ambiente tipico dei pianalti lombardi
residui di pineta e boschi ripariali; circa metà del parco è agricola