Sei già registrato e vuoi rinnovare l'abbonamento online?Accedi al tuo profilo e rinnova subito
made with ❤️ in ACD
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
«I giornali scrivono solo dei negozi che chiudono!»
dopo aver parlato della nuova apertura di “Re Artù” qualche mese fa
siamo ben felici di parlare di due nuove vetrine che aprono proprio nella zona dell’ex chiesa di Santo Stefano
oggi centro espositivo delle mostre di “Be Local”
che peraltro cade in un momento in cui si parla tanto della crisi nel commercio nel centro storico fra ipotesi di viabilità
vi chiediamo di esprimere un parere (del tutto anonimo e non tracciabile)
Le domande sono semplici: “Favorevole al ritorno delle auto nel centro storico di Breo?” oppure “Contrario al ritorno delle auto nel centro storico di Breo?”
Lasceremo attivo il sondaggio fino alla mezzanotte di mercoledì 19 febbraio e proporremo i risultati sul sito online nei prossimi giorni
L'esplorazione dei pareri non ha alcuna pretesa di campionamento statistico
né di approccio metodologico scientifico perchè non può rappresentare un campione rappresentativo
un modo per far esprimere i nostri lettori (sono già stati molti
in poche ore i commenti sulla nostra pagina Facebook) e per dare un’idea su che cosa si pensa a proposito di un “argomento storico” per Mondovì
Contrario al ritorno delle auto nel centro storico di Breo
Favorevole al ritorno delle auto nel centro storico di Breo
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
L’incendio è divampato questa mattina nel quartiere Breo nel sottotetto di uno stabile che al piano terra ospita la filiale di una banca
La densa colonna di fumo causata dall'incendio nell'alloggio a Mondovì
Un incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi (sabato 5 aprile) all’interno di un appartamento nel sottotetto di un palazzo nel centro storico di Breo
L’edificio ospita al piano terra la filiale della banca Intesa Sanpaolo
Il rogo potrebbe essere stato causato dal malfunzionamento di una canna fumaria
ma saranno gli accertamenti dei vigili del fuoco a confermare l'origine
Le fiamme hanno generato una densa colonna di fumo
che ha destato preoccupazione tra i residenti e i passanti
numerosi nel quartiere che il sabato mattina ospita il mercato settimanale
I vigili del fuoco del distaccamento di Mondovì stanno ancora lavorando per le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’edificio
Alcune delle vetrine sfitte nel centro di Breo
Riaprire il centro storico di Breo alle auto
sospendendo la Zona Traffico Limitato (ZTL) nei giorni feriali
creando nuovi parcheggi e aree disco orario in prossimità dei negozi
È questa la proposta che arriva da un gruppo di commercianti di Mondovì che chiedono all'amministrazione comunale di valutare la possibilità di cambiare il sistema che è attualmente in vigore nel cuore cittadino
Una richiesta non di poca importanza se consideriamo che sono passati dieci anni dall'inaugurazione del primo tratto pedonale del centro
partita con via Sant'Agostino e via Piandellavalle
ma in un decennio sono tantissimi gli aspetti che sono cambiati: le abitudini dei consumatori
gli orari e i giorni in cui si fanno gli acquisti e
"La crisi economica che stiamo attraversando - spiega Angelo Del Negro
titolare dello storico Chiva's in piazza San Pietro
che si è fatto promotore di una raccolta firme da parte dei commercianti del centro storico - è aggravata da una serie di difficolta
tra cui la scarsa accessibilità al centro città e l'assenza di misure che possano stimolare l'afflusso di visitatori e clienti
"La chiusura della zona a traffico limitato (ZTL) - spiegano i commercianti nello scritto indirizzato all'amministrazione-
seppur legittima per motivi di sicurezza e di qualità della vita
ha avuto purtroppo un impatto negativo sul flusso di persone verso il centro storico
possa essere una misura efficace per incentivare la frequentazione del nostro centro da parte dei cittadini e dei turisti
che da tempo soffrono per la scarsità di clientela.Inoltre
suggeriamo la creazione di parcheggi a disco orario nelle aree strategiche del centro
così da offrire spazi adeguati dove i clienti possano sostare facilmente
per il tempo necessario a fare acquisti e visitare i negozi
chiediamo che i vigili urbani siano coinvolti attivamente nella gestione di queste aree
ma per svolgere una funzione di supporto e di aiuto per garantire la fluidità del traffico e la corretta sosta"
che ha deciso di scendere in campo in prima persona per segnalare una situazione che va avanti da troppo tempo
"Dobbiamo fare qualcosa per invertire la tendenza" - spiega -
dove il centro storico ancora aperto alle auto
non ha subito particolari chiusure di negozi è facile pensare che un primo passo potrebbe essere questo"
È un bilancio complicato che - non sarà mai esaustivo - quello che riguarda la moria delle attività commerciali del centro storico
ma forse non siamo noi i primi a non sostenere i negozi di vicinato
ogni volta che scegliamo di andare al centro commerciale perché è più comodo e il parcheggio non si paga
Solo lo scorso 8 gennaio davamo conto della chiusura imminente del Music Shop (leggi qui)
ma l’elenco delle attività che hanno abbassato la serranda nel centro storico
A Breo, infatti, sono più o meno una quarantina le vetrine vuote e sfitte, per le quali l'AscCom monregalese ha realizzato l'iniziativa "Vetrine vive".
L'amministrazione, negli scorsi mesi aveva approvato una misura a sostegno di chi vuole aprire una nuova attività, ovvero l'esenzione per tre anni dal pagamento della TARI
uno sforzo che però non è stato sufficiente
"Auspichiamo anche che l'Amministrazione possa prendere in considerazione altre iniziative per rilanciare il nostro commercio e dare nuovo slancio al centro storico
Una di queste è il coinvolgimento dei proprietari di negozi sfitti
affinché si impegnino a mantenere questi spazi decorosi e puliti
evitando il degrado e creando un ambiente più accogliente
chiediamo di valutare la possibilità di una riduzione dei canoni di affitto per incentivare nuove aperture e la rivitalizzazione di un centro commerciale naturale che
fatica a mantenere la sua vitalità- scrivono i commercianti -
Abbiamo urgente bisogno di rendere la nostra città e le nostre attività più attrattive e vivibili per tutti.Il centro storico di Mondovì
con il suo immenso valore storico e culturale
deve tornare a essere il cuore pulsante della città
prima che la situazione peggiori ulteriormente e che molte altre botteghe e negozi siano costretti a chiudere per sempre
Confidiamo nel vostro supporto e nella volontà di intraprendere azioni concrete per il bene di tutti
affinché Mondovì possa tornare a essere un luogo vivo
presidente dell'As.Com Mondovì - è stato inserito all'ordine del giorno che tratteremo questa sera nel corso del consiglio direttivo e al seguito del quale potremo esprimerci meglio
Al di là di questo apprezziamo che ci siano dei singoli commercianti che propongano soluzioni
al fine di trovare delle alternative per risolvere le criticità presenti"
Una richiesta importante quanto ponderata quella di valutare la riapertura alle auto del centro storico con la sospensione della zona traffico limitato
soprattutto perché ci sono voluti circa 25 anni di interventi
più amministrazioni e oltre 6 milioni di euro investiti per avere il centro storico di Mondovì Breo lo vediamo oggi: senza marciapiedi
con una nuova pavimentazione e illuminazione
Prima però di dare una risposta netta - in un senso o nell'altro - siamo certi che la questione meriterebbe almeno un confronto che pubblico
in modo da poter raccogliere in maniera sostanziale e soprattutto ufficiale le opinioni della Città che
voglia provare a fare un passo indietro sulle Ztl
Arianna Pronestì
Inagibile la soffitta dello stabile ed il secondo piano
La relazione dei vigili del fuoco di Mondovì parla chiaro: l’incendio che sabato mattina ha interessato lo stabile con ingresso da via Rosa Govone
ha compromesso alcuni locali: non potranno essere di nuovo frequentati fino a quando non ci saranno le opere di ripristino della sicurezza
L’incendio per il quale sono intervenute squadre dei pompieri di Mondovì e di Cuneo “ha coinvolto quasi completamente il tetto dello stabile ed una ingente quantità di carta
suppellettili ed altri materiali stoccati alla rinfusa nella soffitta sottostante
Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto alla estinzione dell’incendio evitandone la propagazione alle falde del tetto dell’edificio adiacente
realizzato con la stessa tipologia (legno e coperture)
nonché alla rimozione di alcune parti in muratura rese pericolanti dall’incendio stesso
A seguito di tale evento la copertura risulta strutturalmente compromessa ed il piano secondo privo della sicurezza impiantistica
per tale motivo il proprietario dell’appartamento ivi situato è stato formalmente diffidato dall’utilizzo dello stesso
dell’edificio ubicato in piazza Ellero al di sopra delle quali sono disposte le parti in muratura che sostenevano il tetto coinvolto dall’incendio”
Sono in corso le operazioni di bonifica di un incendio divampato nel sottotetto di un'abitazione privata a Mondovi
L'allarme è scattato intorno alle 11:20 di oggi sabato 5 aprile.sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento locale per la bonifica
Fortunatamente non sono state coinvolte persone
Sulle cause indagano i vigili del fuoco prevale l'ipotesi che si tratti di un malfunzionamento di una canna fumaria.
Sull’edizione cartacea di mercoledì 19 febbraio abbiamo dedicato due pagine all’approfondimento del tema fornendo storie
Attraverso i social sono arrivate oltre 300 reazioni
470 interventi con i messaggi che parteggiavano per l’una o l’altra soluzione
Il tutto nello spazio di meno di due giorni
Perché abbiamo lanciato questa iniziativa
Sia chiaro che il metodo di indagine non ha alcun valore scientifico
I sondaggi devono rispondere a criteri che non abbiamo adottato perché volevamo riportare in modo celere e semplice (per chi vota) uno dei tanti aspetti legati alla crisi del commercio
Siamo anche consci che la modalità di voto consentiva alla stessa persona (anonima) di votare da dispositivi diversi e addirittura da browser diversi
era possibile per entrambi gli schieramenti (contrari e favorevoli)
Il punto non è questo: l’intento era di accendere un faro se possibile ancora più grande sul tema e i numeri hanno confermato la grande esigenza di affrontare con urgenza la questione
È chiaro che il passaggio o meno del traffico in una zona commerciale non può essere l’unica chiave di lettura di un contesto molto più ampio che comprende l’evoluzione dei modelli commerciali
i cambiamenti sociali e delle abitudini dei clienti
Abbiamo intrapreso questa iniziativa intanto per la stessa esistenza della lettera con quella specifica richiesta e l’unico modo immediato per far rispondere i nostri lettori era di porla sul web
Ma soprattutto perché riteniamo necessario affrontare di petto l’argomento
anche in un modo un po’ semplicistico e rude come l’abbiamo proposto
Occorre pensare ora a possibili soluzioni ad una crisi reale che non deve deprimere
I promotori della lettera non chiedevano “solo” il ritorno dei mezzi nell’area ztl: la loro è una richiesta di aiuto per un commercio che langue
L’analisi dei motivi per i quali Mondovì Breo è arrivata a questa situazione saranno analizzati da altri e il tema “ztl” è ormai tema storico da oltre 20 anni per Mondovì
La nostra speranza di giornale locale è di aver contributo a stimolare la riflessione
una degli scopi di “Provincia granda” da sempre
Nel giro di 41 ore (meno di due giorni di tempo per rispondere
dalle 7 di martedì alle 24 di mercoledì) i voti totali sono stati 2.420
Favorevoli al ritorno delle auto nel centro storico di Breo: 870 voti
Contrari al ritorno delle auto nel centro storico di Breo: 1.550 voti
Ma lo spirito stavolta sembra essere diverso
positivo e propositivo: «Alla luce dell'iniziativa di alcuni commercianti che hanno deciso di aprire i negozi la domenica pomeriggio
e dell'affluenza prevista di numerosi turisti nei prossimi mesi - si legge nella lettera di Comune e Ascom -
è fondamentale adottare una strategia comune per promuovere al meglio ka città
i suoi tesori artistico culturali e il suo sistema commerciale»
al tetto di un palazzo nel pieno centro di Mondovì Breo
proprio a fianco del palazzo della sede monregalese della banca Intesa Sanpaolo (ex UBI)
Sul posto i Vigili del Fuoco (con mezzi da Mondovì
Un incendio sviluppatosi in un sottotetto ha causato un'alta colonna di fumo che si è riversata nel cielo di Breo ed è stata visibile da buona parte della città
che si affaccia su un cortile interno con ingresso da via Rosa Govone
Insieme all'autoscala dei Vigili del fuoco da Cuneo è intervenuta anche un'autobotte
in collaborazione con il Comune di Mondovì Breo
nell’ufficio postale di corso Statuto è programmata un’iniziativa filatelica dedicata al Giorno della Memoria
Proprio il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine dell'Olocausto. L’ufficio postale sarà caratterizzato da simboli di pace
con un significativo allestimento della vetrina filatelica per evidenziare il contrasto alla guerra; per l’occasione saranno disponibili articoli del collezionismo storico postale a tema e afferenti quel periodo
una cerimonia di bollatura allo scopo si sublimare a tema filatelico un messaggio speciale di vicinanza
Per ulteriori informazioni sui prodotti e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sitofilatelia.poste.it
È sotto controllo l’incendio divampato nella tarda mattinata di oggi
nel sottotetto di un’abitazione situata nel centro storico di Breo a Mondovì
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Mondovì e Morozzo
Si sta cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incendio
che potrebbe essere partito da un locale adibito a rimessaggio
sarà necessario completare le operazioni di bonifica per avere conferme definitive
tutti gli abitanti del condominio sono stati evacuati durante l’intervento
non si registrano feriti né persone intossicate
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Via Sant'agostino alcuni anni fa: auto parcheggiate e possibilità di transito
ATTENZIONE: MARTEDì' MATTINA (18 FEBBRAIO) LANCEREMO IL SONDAGGIO ANONIMO RIVOLTO AI NOSTRI LETTORI SU QUESTO SITO: www.provinciagranda.it
Con le auto che transitano in via Sant’Agostino e che possono parcheggiare lungo il centro commerciale naturale
ma a quali rimedi si pensano in seno ad una discussione
ben oltre i confini cittadini e provinciali
in cui si scomodano i grandi temi come l’e-commerce
la maggiore disponibilità agli spostamenti
A Mondovì arriva l’ultima proposta nata su iniziativa di Angelo Del Negro
esercente con negozio in piazza San Pietro (lo storico Chiva’s) insieme ad un collega
Il sindaco di Mondovì Luca Robaldo ha ricevuto una lettera con l’oggetto: “richiesta di riapertura della ztl
creazione di parcheggi e iniziative per il commercio locale”
Si dice chiaro: “La chiusura della zona a traffico limitato (ztl) a Breo
seppur legittima per motivi di sicurezza e di qualità della vita
possa essere una misura efficace per incentivare la frequentazione del nostro centro storico da parte dei cittadini e dei turisti
faciliterebbe l’arrivo di visitatori e di conseguenza
favorirebbe le attività commerciali
che da tempo soffrono per la scarsità di clientela”
E ancora: “Suggeriamo la creazione di parcheggi a disco orario nelle aree strategiche del centro
così da offrire spazi adeguati dove i clienti possano sostare facilmente
il tempo necessario per fare acquisti e visitare i negozi” Un messaggio senza fronzoli: “Riaprite al traffico la zona a traffico limitato di Breo”
epoca del sindaco Stefano Viglione e dell’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Rosso (oggi in opposizione in consiglio comunale) con la benedizione dell’associazione “La Funicolare”
Tempi in cui il dibattito prima di arrivare alla decisione drastica della chiusura aveva passato anni di discussioni
perfino una “marcia” in corso Statuto e davanti al Comune con gli esercenti contro
Le domande sono spontanee: il ritorno all’antico
dopo milioni di euro spesi per la pedonalizzazione
potrebbe essere una soluzione per il commercio
Le auto che passano e sostano di fronte e vicino ai negozi aumenterebbero i flussi a beneficio del commercio
Ci sarebbero più persone che varcano le soglie degli esercizi
Le scelte delle amministrazioni comunali e delle associazioni di categoria
sono andate esattamente in senso contrario
passando per via Sant’Agostino sono state posate pietre ed eliminato i marciapiedi e sono stati posti dehors sulle vie e dissuasori
In via Beccaria (parzialmente transitabile ai mezzi) si è ultimato da poco tempo l’intervento similare all’altra parte del centro storico
Di certo tutti potranno essere d’accordo con la conclusione della lettera del commerciante: “Abbiamo urgente bisogno di rendere la nostra città e le nostre attività più attrattive e vivibili per tutti
deve tornare ad essere il cuore pulsante della città
Infine si auspica che l’amministrazione prenda in considerazione altre iniziative: coinvolgimento dei proprietari dei negozi sfitti per mantenere gli spazi decorosi e riduzione dei canoni di affitto per incentivare nuove aperture”
Che ne pensano gli amministratori comunali
«Si decide – dicono dal Comune - solo con il coinvolgimento dei cittadini chiedendo loro che cosa ne pensano»
La petizione con le firme degli esercenti sarà sottoposta dai promotori direttamente all’assessore Alberto Rabbia nella giornata di martedì
quando ci sarà anche il consiglio direttivo dell’Ascom Mondovì – Monregalese che discuterà la proposta
i lettori potranno votare: "Favorevole o contrario al ritorno delle auto nel centro storico di Breo per favorire il commercio?"
A Mondovì arriva il “Fuori Tutto”
nel centro commerciale naturale di Breo sbarca il format ‘freddo’: venerdì 21
sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 vetrine accese e ‘affari di fine stagione’ in coincidenza con la fine del periodo dei saldi invernali
Il “Fuori Tutto” è organizzato dall'associazione "La Funicolare" dei commercianti del centro storico di Mondovì che sostiene l'evento con l’intento di proporre tre giornate ideali per far conoscere le attività commerciali del centro
trasformando le vie e le piazze del borgo in una vera e propria festa dello shopping
L’area interessata è quella del quartiere di Breo
San Pietro e Cesare Battisti; via Piandellavalle
Aperitivo guidato in funicolare per scoprire
la città gustando un calice di vino di Alta Langa Tosti 1820
accompagnata da pasticceria dolce e salata by Gerla
ORARI: 18:30 | 19:00 SOLD OUT| 19:30 | 20:00
Una serata speciale per celebrare l’arte in tutte le sue forme
dalla creatività visiva alla gastronomia
offrendo un’anteprima esclusiva di Calici & Forchette e un’opportunità unica per esplorare l’universo di Andy Warhol
ORARI: 20:30 | 21:00 | 21:30: visita guidata tematica: Cibo e Arte
Laboratori di travasi per bambini dagli 0 ai 3 anni
a cura dell’Asilo Nido Comunale Nidomondo. A seguire
una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali
e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa
Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo
è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni
e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità
attraverso attività di coinvolgimento delle famiglie
è promuovere l’educazione al benessere attraverso la sana alimentazione e l’attività fisica e valorizzando l’importanza del tempo passato tra genitori e figli in attività e incontri dedicati
La Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino investe in progetti a gestione diretta a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni
con il sostegno a iniziative in ambito sanitario
culturale e con una intensa attività di ricerca
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione a cura dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2
Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo
Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali
e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa
MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI DELLA SEZIONE CAI DI MONDOVI'
MOSTRA COLLETTIVA "SULLA STRADA" SOCI MONDOVìPHOTO
Grazie alla sinergia collaborativa tra l’associazione Mondovì Photo e la sezione di Mondovì del Club Alpino Italiano
due diverse esposizioni fotografiche dialogheranno tra luci
colori e chiaroscuri nelle affascinanti sale dell’Antico Palazzo di Città
Da un lato la quattordicesima edizione del concorso fotografico nazionale dedicato
ai 100 anni del CAI Mondovì con 52 scatti suddivisi in due differenti tematiche (“Persone
animali e paesaggi delle terre alte” e “Vivere la montagna”); dall’altro la mostra collettiva dei soci di Mondovì Photo con 68 immagini accomunate dall’evocativo sguardo “Sulla strada”
Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio
ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo
A cura dell'Associazione Culturale Esedra Mondovì
11 opere di wine on paper dipinte da Rita Barbero
che utilizza il vino in purezza e carta naturale
Da una macchia di vino si origina il processo creativo che dà vita a ogni opera
che sarà sempre unica perché non esistono due macchie uguali
Un viaggio nella storia del distretto ceramico locale che per due secoli ha impreziosito l’intero territorio monregalese
Un itinerario museale comprensivo di quindici sale espositive più due sale multimediali allestito nei prestigiosi spazi di Palazzo Fauzone di Germagnano (primo e secondo piano)
eccezionalmente arricchito dalla mostra temporanea gratuita “ALTAN” promossa e curata al terzo piano dell’edificio dall’associazione culturale “Illustrada”
Visita guidata da Silvio Matteo Borsarelli dei bastoni da passeggio.Gli oggetti esposti hanno impugnature in argento
corno ed altri materiali e coprono un periodo che va dal 1700 alla metà del XX secolo.Sono presenti bastoni curiosi
a sistema tali da stimolare il visitatore ad entrare in un mondo strano e sconosciuto
Visita straordinaria del Museo Civico della Stampa
che propone un viaggio nel tempo attraverso la storia del libro e della stampa
a partire da Gutenberg e i primi caratteri mobili fino alla digitalizzazione dei giorni nostri
grazie alla più grande collezione pubblica di macchine da stampa in Italia e a un allestimento immerso che coniuga innovazione e tradizione
Per un’esperienza più completa
possibilità di effettuare la visita guidata
Clicca qui per visualizzare l'elenco degli espositori
Esposizione delle mele antiche del territorio Monregalese
con spiegazione di “cosa si fa nel frutteto”
A cura del Comizio Agrario di Mondovì
dove i bambini e i ragazzi potranno effettuare diverse attività:
L’Albero del Macramè: trampoli
realizzato nel 1851 da Giovanni Battista Gorresio
e considerato il teatro più grande in Piemonte
Oggi purtroppo è in stato di abbandono
Piccola mostra fotografica e documentaria sugli affreschi delle cappelle del monregalese
nell'antica sede del banco dei pegni di Mondovì
fotografie d'epoca e recenti alla riscoperta delle pitture tardo-medievali disseminate nel nostro territorio
Una visita "a distanza" di luoghi noti e restaurati o cappelle oggi scomparse
Visita guidata tematica intitolata Cibo e Arte
che esplorerà il legame tra la produzione artistica di Warhol e il mondo culinario
verrà evidenziato come l’artista abbia spesso utilizzato il cibo come simbolo della società dei consumi americana degli anni ’60 e ’70
trasformandolo in un soggetto artistico centrale
Un esempio emblematico sarà il famoso ricettario illustrato di Warhol
che offrirà ai partecipanti uno sguardo privilegiato sulla sua visione creativa e sulla sua ironica rappresentazione della cultura pop
A cura dell'Associazione Culturale NoSignal ETS
Illustrazione della campagna della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti proposta in Parlamento per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode del territorio
lì dove altre attività agricole sono scomparse
contribuiscono a disegnare il paesaggio rurale e a rendere il territorio più solido
A cura di FIVI, della Delegazione FIVI Langhe e della Delegazione FIVI Roero
Un nuovo e affascinante viaggio alla scoperta di Palazzo Fauzone di Germagnano
storica sede del Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”
Un innovativo percorso di visita frutto del lavoro di ricerca e di tesi di laurea magistrale del dott
Giovanni Gastaldi, illustratore monregalese presenta l’immagine guida della manifestazione ed i suoi significati
Talk-degustazione a cura dell’Associazione dei Caffè Storici di Torino e del Piemonte
nata nel 2018 con lo scopo di tutelare e promuovere il grande patrimonio culturale legato ai Caffè Storici della regione
Location d’eccezione il Caffè Grigolon
che ripercorreranno la storia dei propri Caffè e dei prodotti più emblematici che ne hanno fatto la storia:
L’Istituto Comprensivo Mondovì 1 propone canestri
flipper e giochi da tavolo con temi legati ai frutti autunnali e del territorio
una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali
Percorso espositivo dedicato al maestro della Pop Art internazionale
superando i confini di un mondo in rapida globalizzazione
ha trasformato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo in un’esplosione di colori e immagini iconiche
la mostra offre un viaggio approfondito nella carriera di Andy Warhol
ed è suddivisa in grandi aree tematiche che permettono di seguire l'evoluzione artistica di Warhol
dai suoi esordi come grafico negli anni Quaranta e Cinquanta
alle celebri serigrafie di icone come Marilyn Monroe
Le sezioni successive esplorano i lavori degli anni Settanta e Ottanta
inclusi i contributi alla rivista "Interview" e i manifesti commerciali per noti brand
Una parte è poi dedicata alla musica
A cura dell’Associazione culturale Belocal
Breve visita guidata al Museo e produzione di un manifesto personalizzato
con caratteri mobili originali e torchio tirabozze
che soddisfa anche i palati più raffinati
Ciclo di breve attività interattiva e informativa su come allestire una tavola con cibo e stoviglie di qualità e a basso impatto
A cura del gruppo Sgasà dell'associazione MondoQui ODV
organizzata con Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese e Cooperativa Caracol . Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CRC
Il liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì ospita al suo interno due musei: il museo di fisica e il museo di storia naturale
espongono un ampio patrimonio bibliografico e scientifico
L'area bibliografica museale rientra nel ristretto novero delle più ampie biblioteche degli istituti scolastici del Piemonte: comprende numerosi fondi speciali
tra i quali spicca per rarità dei materiali quello di età coloniale e fascista
e quello contenente 221 manifesti napoleonici
Per quanto concerne il gabinetto di fisica
a rivestire un ruolo di importanza assoluta sono due apparecchiature appartenute a Giovanni Battista Beccaria: una pompa pneumatica e una macchina elettrostatica a strofinio
Completano la raccolta altri 300 strumenti che forniscono una testimonianza concreta dei vari settori che compongono la fisica classica
L'ultima ala del museo è quella dedicata al patrimonio naturalistico
risalente alla prima metà del secolo scorso: consta di circa 700 reperti di origine prevalentemente locale ed è stata suddivisa in nove macrocategorie
Incontro e firmacopie con gli illustratori Cinzia Ghigliano e Marco Somà
che saranno a disposizione per fare una dedica disegnata personalizzata
A cura di Illustrada Associazione Culturale
Laboratorio in cui la nocciola si trasforma e diventa ingrediente versatile nella lavorazione di ricette sia dolci che salate
raggiungendo livelli di alta pasticceria nei gianduiotti
guidata dalla Dottoressa Chiara Porta in collaborazione con l’Azienda Nocciola Tomatis di Magliano Alpi
vedrà accompagnare la nocciola ad un calice di Alta Langa metodo classico
Attività didattica condotta e coordinata da Slow Food Monregalese APS
Un volume tutto pepe e colori che racconta le più belle esperienze legate al mondo della cucina e del cibo vegetale
propone la ricotta vegetale preparata con la canapa
alimento con proprietà benefiche per chi ha deciso di seguire una dieta senza proteine animali
è definito “bistecca vegetale” grazie ai suoi valori nutritivi e completi
l'AVIS Comunale Torino e la FIDAS di Mondovì dialogano sull'importanza delle donazioni di sangue
cerimonialista di Stato ed esperta di etichetta terrà un corso sull’arte della tavola dalle origini ad oggi
con prova pratica su come apparecchiare le tavole durante le feste
Degustazione esclusiva di Alta Langa nelle sale del Museo della Ceramica
La Cooperativa Valdocco porterà i bambini alla scoperta delle quattro stagioni e dei frutti che ognuna di loro offre
una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali
e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa
A cura dell'Associazione Associazione Culturale Esedra Mondovì
corno ed altri materiali e coprono un periodo che va dal 1700 alla metà del XX secolo.Sono presenti bastoni curiosi,animati
produzione di una cartolina della manifestazione "Calici e Forchette"
Direttore dell'Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero
dialoga sul tema del turismo nell'asse Alba-Mondovì
Giorgio Maria BergesioVicepresidente commissione Agricoltura SenatoMarco GalloAssessore Regionale alla Montagna
alla Biodiversità e tartuficolturaLuca RobaldoPresidente della Provincia di Cuneo e Sindaco di MondovìDaniele GarelliSindaco di ScagnelloGiancarlo BressanoPresidente Associazione Trifolao del Monregalese e del CebanoAntonio DegiacomiPresidente del Centro Nazionale Studi Tartufo
che esplora il legame tra la produzione artistica di Warhol e il mondo culinario
si vuole evidenziare come l’artista abbia spesso utilizzato il cibo come simbolo della società dei consumi americana degli anni '60 e '70
L’autrice, Maria Luisa Alberico
sommelier e per anni presidente dell’Associazione Donna Sommelier Europa
propone un affascinante e originale viaggio al femminile nel mondo della conoscenza e della pratica del vino dall’antichità ad oggi
in compagnia di una divinità privilegiata
dio del vino e “dio delle donne”
Presentazione della quindicesima edizione di Slow Wine
svelata in anteprima nazionale a Milano il 19 ottobre 2024. Insieme al curatore Giancarlo Gariglio, degustazione delle Bollicine e del Metodo Classico del Piemonte che hanno ottenuto il riconoscimento vino slow
In accompagnamento ai vini petali di trota affumicata a freddo Agritrutta – Riserva Naturale di Crava-Morozzo (Mondovì) e grissini Mais Ottofile Michelis Specialità Artigianali
L’azienda agricola “La Roccola” di Cinto Euganeo ha ricevuto a metà luglio questo importante riconoscimento per il loro “Breo”
che ora può fregiarsi della medaglia d’oro al concorso “Muscats du Monde”
Il “Breo”, il moscato giallo secco dell’azienda agricola “La Roccola” di Cinto Euganeo, ha ricevuto a metà luglio la medaglia d’oro al concorso “Muscats du Monde”
La medaglia d’oro al concorso “Muscats du Monde”, la competizione internazionale che ogni anno si tiene in Francia, quest’anno ha visto trionfare anche una eccellenza del territorio euganeo. Il prestigioso riconoscimento infatti è andato, tra gli altri, all’azienda agricola “La Roccola” di Cinto Euganeo per il loro “Breo”
Al naso di certo si riconoscono tutti i sentori del vino aromatico
ma una bella rotondità che lo rende unico ed estremamente elegante
il concorso enologico ha riunito nella fase finale 145 vini moscati fermi e spumanti provenienti da 15 paesi: Francia
In totale i giudici hanno assegnato 48 medaglie e tra queste
il “Breo” si è aggiudicato la prestigiosa medaglia d’oro
«Un premio che ci rende orgogliosi del lavoro fatto e ci dimostra che la strada intrapresa è quella giusta
motivandoci a migliorarci sempre di più
Un riconoscimento – conferma Alberto Belluco (enologo de La Roccola) - che è anche un omaggio al nostro territorio che amiamo e interpretiamo attraverso i nostri vini
grazie a terreni vulcanici e al microclima
questo vitigno dalla straordinaria aromaticità può trovare la sua massima espressione
Una medaglia che premia un lavoro di squadra
quello della nostra famiglia impegnata in tutte le fasi del lavoro: dal vigneto alla cantina
dalla continua ricerca al rispetto della tradizione
Vi aspettiamo in cantina per assaggiare il nostro “Breo”
e per conoscere la nostra realtà»
https://laroccola.it/
https://www.instagram.com/laroccola.winery/
https://www.facebook.com/laroccola
“Il tema è ampio e complesso - spiega l’assessore al Commercio
Prendiamo atto delle richieste che sono state e espresse e come amministrazione faremo le dovute valutazioni
Purtroppo per risolvere la crisi del commercio non esistono ricette
il tema è molto ampio e bisogna anche tener conto dei cambiamenti che ci sono stati negli ultimi dieci anni nelle abitudini dei consumatori
Si tratta di un problema dio tutta la città e come tale deve essere affrontato
Per quanto riguarda invece il decoro urbano purtroppo
si sono verificati e si verificano troppo spesso episodi che dimostrano grave mancanza di senso civico da parte di alcune persone
per questo interverremo per garantire una maggiore pulizia del centro storico"
Si arriverà a un confronto pubblico sul tema
Quello di cui siamo sicuri è che il tema sollevato meriti un dibattito tra tutti gli attori coinvolti: amministrazione
Anche perché tornare indietro a prima della ztl non sarebbe facile
Ci sono voluti circa 25 anni di interventi
Senza contare che la riapertura al traffico imporrebbe - per ragioni di sicurezza - anche nuove limitazioni per i dehors che negli anni sono sorti nel centro storico
Il nuovo "visual" ideato dall'illustratore monregalese Giovanni Gastaldi
l’evento enogastronomico e culturale di richiamo della città di Mondovì
consacrando la città a capitale delle eccellenze del territorio
offrendo la stessa visibilità ai quartieri di Piazza e Breo
è stato studiato un percorso espositivo che si avvicina di più al concetto di fiera di prestigio rispetto a quello di sagra locale
(Programma completo sul sito www.calicieforchette.eu)
“L’autunno monregalese è storicamente impreziosito da tanti prodotti enogastronomici di eccellenza - dichiara Luca Robaldo
Sindaco di Mondovì - e non può quindi mancare una vetrina promozionale che ne sottolinei le unicità organolettiche e le tipicità di lavorazione. “Calici e Forchette” quest’anno ambisce a diventare una manifestazione di carattere nazionale
capace di intercettare un pubblico eterogeneo sensibile alle produzioni di qualità”
Organizzata dal Comune di Mondovì
con il patrocinio della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte
con il supporto di Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo
la kermesse verrà inaugurata venerdì 1° novembre alle ore 11
ospiteranno gli espositori che presenteranno i loro prodotti enogastronomici raccontandone le tradizioni
- Denominazione Comunale di Origine - marchio identificativo per dare risalto alla tipicità territoriale di prodotti agro-alimentari e gastronomici caratteristici del territorio
Si rinnova anche per il 2024 la collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo
al fine di diffondere la conoscenza del Tartufo come prodotto di nicchia
un prodotto con un forte ruolo strategico per lo sviluppo del turismo enogastronomico
Le vie del centro si trasformeranno nella “Via della Solidarietà”
in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche sociali di Mondovì e il CSV Società Solidale ETS Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Cuneo
dove tutte le associazioni del territorio potranno
avere una postazione per illustrare i propri progetti e le attività
Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale alla buona riuscita dell’evento: il terzo settore svolge infatti un ruolo chiave non solo nel sociale
ma supporta anche il senso di appartenenza
creando sinergie che contribuiscono a una maggiore visibilità e a una promozione più autentica e sostenibile della città di Mondovì e dell’intera provincia di Cuneo
passeggiando tra i rioni con un calice in mano
sarà inoltre possibile ammirare le bellezze architettoniche
grazie alla collaborazione con l’ATL del Cuneese e con le diverse realtà culturali che da sempre animano il centro storico di Mondovì
approfondimenti e laboratori inerenti alle antiche tradizioni
che sottolineeranno ancora di più quanto la città sia un luogo speciale da vivere e gustare
“Una seconda edizione maggiormente identitaria e fedele alla tradizione – spiega Alessandro Terreno
Assessore alle Manifestazioni del Comune di Mondovì
con Piazza e Breo unite da due offerte enogastronomiche variegate ma complementari
rivoluzionaria anche in termini di promozione nominale con un’unica denominazione ufficiale
“Calici e Forchette” per l’appunto
a rappresentare le diverse anime della manifestazione
che continuerà comunque a prevedere spazi specifici dedicati alla vendita e alla degustazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza come vini e tartufi
l’artista monregalese Giovanni Gastaldi ha realizzato un’immagine guida che racchiude l’essenza della manifestazione
con un calice di Alta Langa che svetta al centro
collegata dalla funicolare progettata da Giugiaro
una piazza rappresenta il quartiere di Breo
con il Moro che svetta sulla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
con in sottofondo le bandiere della città di Mondovì
come simbolo dell’ascesa della città nel panorama internazionale
Programma completo sul sito www.calicieforchette.eu
Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Mondovì ha illustrato
il nuovo sistema dei parcheggi in città
entrato in vigore da mercoledì 15 gennaio: nuovi parcometri
si è accennato anche alla novità che riguarda piazza Ellero
Sarà a pagamento la parte che va dall'ala sud alla fontana della "Goj" (contrariamente a quanto pubblicato in precedenza)
Sarà a pagamento secondo un calendario che sarà reso noto dal Comune e probabilmente la novità sarà attivata solo in primavera
Si tratta di stalli storicamente “bianchi”
la limitazione della sosta con disco orario: sarà sostituita da tariffe comprese nel piano valutato da Abaco
la ditta padovana che ha vinto l’appalto
secondo gli ultimi calcoli fatti in città simili a Mondovì e con analoghe capienze di posti gratuiti ed a pagamento
non avrebbe retto senza l’inserimento
Insomma non sarebbe stato “appetibile” e la città aveva bisogno di una ristrutturazione del comparto parcheggi anche a livello tecnologico
come “polmone” con sosta gratuita la vicina piazza della Repubblica e l’area dell’ex stazione ferroviaria di Breo
Al momento i cartelli con le tariffe in piazza Ellero sono stati oscurati
Nel pomeriggio il Comune di Mondovì ha inviato una nota che riportiamo di seguito
IL COMUNE: "DISCO ORARIO FINO A NUOVA COMUNICAZIONE"
"Grazie ad un apposito accordo di collaborazione raggiunto tra l’Amministrazione comunale e Abaco Spa (la nuova realtà che dalla scorsa settimana gestisce la sosta a raso della Città di Mondovì e il parcheggio multipiano “Quartiere”)
i parcheggi di piazza Ellero oggi soggetti a disco orario rimarranno tali fino a nuova comunicazione. «Un profondo ringraziamento ad ABACO per la costruttiva sinergia collaborativa instauratasi fin da subito e per l’analoga disponibilità all’ascolto e al confronto - il commento del sindaco Luca Robaldo - La parte di piazza Ellero oggi soggetta a disco orario
rimarrà invariata fino a nuova comunicazione
in attesa che Amministrazione e Abaco possano verificare la bontà delle iniziative assunte con il nuovo sistema di parcheggi e che vengano attivate nuove modalità di pagamento più convenienti e con commissioni meno impattanti per gli utenti
Una scelta condivisa con il gestore nell’ottica di non incidere né sull’utenza
né sull’offerta commerciale cittadina»
QUI ALTRO ARTICOLO
La conferenza stampa di presentazione del nuovo piano parcheggi
i tradizionali Fuochi visti da piazza Maggiore
In occasione dei tradizionali festeggiamenti della Natività della Beata Vergine Maria
sabato 7 settembre il centro storico di Mondovì vivrà la sua prima Notte Bianca con concerti
Divina e shuffle party. Nonostante l’estate stia ormai volgendo al termine
l’energia di Movì (il contenitore di eventi pensato dall’Amministrazione comunale per accrescere il protagonismo delle nuove generazioni tra suoni
musica e divertimento) contagerà anche i tradizionali festeggiamenti della Natività della Beata Vergine Maria
in occasione degli affascinanti “Feu’ d’la Madòna” che illuminano i cieli monregalesi a cavallo dell’8 settembre fin dal 1610
la città vivrà la sua prima Notte Bianca con animazioni
spettacoli musicali e culturali tra Breo e Piazza
Da un lato l’offerta commerciale del centro storico con tutti i negozi aperti per le ultime offerte estive e i primi acquisti della stagione autunnale; dall’altro la ricca proposta culturale con le mostre “Andy Warhol Influencer” nell’ex chiesa di Santo Stefano
Storie di Campioni di un territorio” in piazza Maggiore e “Scolpire la vita nel tempo
attraverso il tempo - Installazioni di Mayumi Kishimoto Concept Art with Flowers” nell’Antico Palazzo di Città
la possibilità di scoprire il Museo della Ceramica
il Museo civico della Stampa e la Torre del Belvedere e l’opportunità di visitare l’ottava edizione del Festival Illustrada che proporrà
IL PROGRAMMA PER I FUOCHI: EVENTI IN PIAZZE E VIE TRA BREO E PIAZZA
Prima e dopo lo spettacolo pirotecnico del 7 settembre
spazio all’intrattenimento sia in piazza Maggiore (con la presentazione alle ore 20.30 della prima squadra della BAM Mondovì a cura di Mondovì Volley
il concerto della Banda Musicale di Mondovì a partire dalle ore 21.15 e la distribuzione di pan e persi a cura dell’associazione “La Funicolare”)
l’offerta musicale predisposta ancora una volta in collaborazione con Wake Up
esibizione di Attilio Ferrua e di Ricky; in piazza Santa Maria Maggiore
l’innovativo e imperdibile “Shuffle Party”; in piazza Cesare Battisti
dalle ore 21 show con i Divina e a seguire dj set con dj Chris; in piazza Roma
spazio alla musica anni Novanta con dj Ross dalle ore 20 alle ore 22.30 e
«Prosegue l’attività di contaminazione musicale dei principali eventi che storicamente animano la nostra città» il commento del sindaco
e dell’assessore alle Manifestazioni
«Dopo un’estate mai così vivace in termini di eventi e presenze
i tradizionali “Feu’ d’la Madòna” saranno quest’anno accompagnati da una proposta culturale e musicale di assoluto livello
all’associazione “La Funicolare”
alle associazioni di categoria e ai singoli esercenti che renderanno vivo e attraente il centro storico
contribuendo altresì a movimentare piazza Maggiore
a Wake Up che continua ad investire e a supportarci
nell’ottica di trasformare la nostra città in un palcoscenico musicale di alto livello»
«Siamo molto soddisfatti dei risultati della programmazione estiva che prosegue ora con la Notte Bianca prima di concludersi ai Giardini del Belvedere con Bob Sinclar il 28 settembre prossimo
Mondovì e il territorio hanno risposto molto bene e siamo quindi già al lavoro per l’edizione 2025» ha concluso in tal senso Graziano Gabbio
Entreranno in vigore tra pochi giorni le nuove tariffe per i parcheggi a pagamento nel Comune di Mondovì. Come anticipato negli scorsi giorni sarà la ditta Abaco Mobility spa di Padova, che ha già installato i nuovi parcometri, a gestire il servizio per i prossimi cinque anni.
“Il tema di oggi lo introduciamo con alcuni dati - ha detto il sindaco
A Mondovì ci sono 5.207 stalli di parcheggio
un numero importante suddiviso tra Altipiano
Un numero molto alto rispetto alle altre “sorelle” della Provincia
lo evidenzio perché c’è un sistema di revisione in corso in tutte le città
Un altro inquadramento è legato alle tariffe: quando la Giunta ha deciso di regolarsi in base all’inflazione
la tariffa massima all’ora è quindi di 0.80 centesimi per i non residenti e 0.70 per i monregalesi
Ci tengo a sottolineare che Mondovì si attesta tra le città
altre città come a Cuneo e Saluzzo invece dividono per zone
ma nessuna delle altre 'sorelle' ha la sosta gentile”
sistema già in uso in altre città e all'estero
che consentirà di snellire le procedure di pagamento e anche i controlli
“Ad oggi operiamo in oltre 130 Comuni italiani - ha detto Luca Gatto di Abaco Mobility -.Da oltre 50 anni operiamo nei servizi a supporto degli Enti locali
La novità sull'inserimento della targa è una rivoluzione
snellendo anche l’utilizzo del parcometro all’utente che
vedrà direttamente le tariffe a lui dedicate"
RICERCA PERSONALE “Comunichiamo inoltre - hanno fatto sapere dall’azienda veneta - che ci serviranno due persone da inserire in organico e apriremo la ricerca per trovare personale sul territorio della provincia di Cuneo”
Fino a domani il pagamento dei parcheggi è sospeso
da mercoledì 15 gennaio entra in funzione il nuovo sistema
Nelle prime fasi di attivazione nelle zone parcheggio saranno presenti anche i volontari civici comunali per aiutare l’utenza
Per facilitare la comunicazione dei dati dei veicoli
si potrà accedere anche allo sportello di facilitazione digitale del comune
I parcheggi blu in superficie saranno a pagamento dalle 08.00 alle 12.30 – dalle 14.30 alle 19.30 dei giorni feriali
SOSTA GENTILE È prevista la sosta gratuita per 15 minuti recandosi a parcometro e inserendo il numero di targa una volta al giorno.In caso di pagamento
i 15 minuti gratuiti saranno aggiunti in automatico al periodo pagato
Per i non residenti la tariffa minima è di 0,50 centesimi (30 minuti)
la tariffa oraria fino a un massimo di quattro ore è di 0,80
Oltre le quattro ore consecutive: 1,10 all'ora.Abbonamento mensile: 70 euro
Le tariffe per TUTTI i residenti nel comune di Mondovì e COMMERCIANTITariffa minima: €0,40 (30 minuti)Tariffa oraria: €0,70 / hAbbonamento mensile: €65,00Abbonamento mensile residenti ZTL: €40,00Abbonamento mensile esercenti/studi (max 1 auto): €65,00
non soltanto a quelli residenti nelle zone prospicienti alle aree a pagamento
titolari di studio sarà valida la tariffa agevolata con i prezzi previsti per i residenti (la misura riguarda i titolari
Prevista la sosta gratuita per i veicoli elettrici e un’agevolazione del 30% per quelli ibridi sulle tariffe orarie
Le tariffe speciali si applicano a veicoli in possesso di agevolazione (da richiedere tramite apposita modulistica)
COME PAGARE:- Pagamento da parcometro con monete e carta di credito o bancomat – seguire le indicazioni sullo schermo e confermare le operazioni con il tasto verde - Pagamento tramite smartphone (con APP EasyPark | Telepass | MooneyGo )
Le agevolazioni vengono calcolate in automatico con l’inserimento del numero di targa e sono disponibili a parcometro
Oltre ai parcheggi per i disabili, sul territorio comunale sono previsti i parcheggi rosa gratuiti, riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con al seguito bambini fino a 2 anni: l'utilizzo è gratuito previa esposizione del tagliando di autorizzazione. Qui la mappa dei parcheggi
Prevista gratuità per mezzi riservati ai servizi di polizia e di soccorso
i veicoli di proprietà e in uso all’Amministrazione Comunale e le altre Amministrazioni pubbliche
i veicoli di società concessionarie di pubblici servizi muniti di scritta identificiativa e/o contrassegno di riconoscimento in ragione degli interventi e delle funzioni di competenza a cui appartengono
Nel periodo dei saldi estivi ed invernali i parcheggi blu diventano gratuiti e permarranno inoltre le gratuità dal 17 al 24 dicembre
La sosta verrà regolamentata con zona disco
“Dal 2022 a oggi sono stati 52 i giorni in cui è stata prevista l’esenzione per i saldi - ha aggiunto il sindaco -.Ricordiamo poi che il 50% dell’incasso va al Comune e l’altra metà della ditta”
Il pagamento avviene in uscita presso la cassa automatica presente nel multipiano
Dalle 08.00 alle 19.00: €1,00/hDalle 19.00 alle 08.00: €0,20/h
Al momento - fanno sapere dall'azienda - per il multipiano non sarà possibile pagare con le app o con il POS perché l'impianto è obsoleto
In attesa si sostituzione si potrà pagare solo con i contanti
Sarà sostituito anche il display luminoso che indicava gli stalli disponibili e che
segnalava con colore rosso anziché verde i posteggi liberi
H24 tutti i giorniAbbonamento mensile auto: €37 / mensile moto: €10Abbonamento trimestrale: €105Abbonamento semestrale: €205Abbonamento annuale: €400Abbonamento annuale residenti ZTL Rione Breo: €300
Diurno 13 ore (tutti i giorni dalle 07.30 alle 20.30)Abbonamento mensile: €19Abbonamento bimestrale: €35Abbonamento trimestrale: €53Abbonamento quadrimestrale: €68Abbonamento semestrale: €100Abbonamento annuale: €196Abbonamento annuale residenti ZTL Rione Breo: €150
Diurno 5 giorni (lunedì / venerdì o martedì / sabato dalle 07.30 alle 20.30)Abbonamento mensile: €15Abbonamento bimestrale: €28Abbonamento trimestrale: €42Abbonamento quadrimestrale: €55Abbonamento semestrale: €80Abbonamento annuale: €170Abbonamento annuale residenti ZTL Rione Breo: €110
Diurno 5 giorni (lunedì / venerdì o martedì / sabato dalle 07.30 alle 20.30) – Dipendenti Comunali e 5 stalli auto CSSMAbbonamento mensile: €13Abbonamento bimestrale: €25Abbonamento trimestrale: €35Abbonamento quadrimestrale: €45Abbonamento semestrale: €66Abbonamento annuale: €130
Notturno 13 ore (tutti i giorni dalle 19.00 alle 08.00)Abbonamento mensile: €13Abbonamento trimestrale: €38Abbonamento semestrale: €75Abbonamento annuale: €145Abbonamento annuale residenti ZTL Rione Breo: €100
Abaco si sta strutturando con Bus Company per far sì che sia possibile avere acquistare già al parometro anche il biglietto della funicoalre
Ogni cittadino che ha diritto alle scontistiche previste dovrà registrarsi via telematica o presso lo sportello Abaco Mobility: SOLO in questo modo i parcometri potranno applicare le tariffe agevolate
Chi possiede più di un’auto potrà registrare tutti o veicoli
chi invece guida un’auto intestata a un familiare non residente in Città dovrà provvedere - come da normativa vigente - a disporre il comodato d’uso gratuito presso la motorizzazione
Lo sportello della mobilità si trova in Corso Statuto
17 e sarà aperto con i seguenti orari.GENNAIO 2025 > lunedì 08.30 – 13.30 | mercoledì 14.00 – 16.00 | venerdì 08.00 – 13.00DA FEBBRAIO 2025 > lunedì 10.30 – 13.30 | venerdì 13.30 – 16.30
tel: 3459244319 | mail: parcheggi.mondovi@abacospa.it
La modulistica è disponibile anche sul portale dell'azienda al sito www.abacosmartcities.it/mondovi-cn/
Il modulo è scaricabile qui: può essere inviato ad Abaco S.p.A
a mezzo e-mail (parcheggi.mondovi@abacospa.it)
per il rifacimento della zona che va da piazza Ferrero a piazza San Pietro
Sono i lavori finanziati per il recupero del “Borgheletto” avviati dal Comune nel cuore di Breo
da quella piazza San Pietro “occupata” dal cantiere più impegnativo
La novità è un cambio importante della viabilità
soprattutto per quanto riguarda via Alessandria e via Beccaria
Saranno avviati i lavori pubblici di rifacimento delle condutture dell’acquedotto di via Beccaria nel tratto compreso tra via Meridiana e la traversa che porta ai civici 9 e 11
I lavori partiranno da giovedì fino al termine di questa parte di intervento
Da giovedì 29 settembre: l’istituzione del divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in piazza Cesare Battisti nel tratto di piazza dal lato di via Beccaria/via Alessandria/via Meridiana
ed in via Beccaria nella parte compresa tra il civico 2 e piazza Battisti
Sarò istituità il doppio senso di circolazione
in via Alessandria con accesso e recesso da piazza Ellero per i veicoli dei residenti e degli aventi diritto
Via Beccaria cambierà in questo modo: doppio senso di circolazione
nel tratto compreso tra via Rosa Govone e piazza Roma
con accesso e recesso a valle di detta via
Da sottolineare che questa sarà la soluzione per ora provvisoria e in via di sperimentazione
ma che ovrrebbe essere poi definitiva a lavori ultimati
Inoltre: istituzione del doppio senso di circolazione
nel tratto compreso tra piazza Roma ed il cantiere
per i veicoli dei residenti e degli aventi diritto
che dovranno rispettare le fasi semaforiche
Infine istituzione del limite massimo di velocità di20 km/h su tutte le vie interessate dalle limitazioni
l’aggressione davanti ad un locale Mondovì Breo ha portato all’apertura in tribunale a Cuneo di due fascicoli: nel primo sono imputati (...)
EDIZIONE DI MERCOLEDì 1 GIUGNO 2022
Le titolari e i collaboratori della Farmacia "Porta di Breo"
"L’Unità di Protezione Civile Alpini Mondovì ringrazia la Farmacia Porta di Breo (sita in piazza Ellero a Mondovì)
nelle persone delle titolari Chiara Gandolfi e Silvia Tonelli
per la donazione di due cassette pronto soccorso ad uso dei mezzi operativi di intervento
“Una donazione che scalda il cuore – dice il Presidente ANA Mondovì Armando Camperi
unitamente ai responsabili Protezione Civile ANA Franca Taramasso e Roberto Turco – a favore dei volontari che rispondono sempre presente con entusiasmo e disponibilità
ad ogni necessità della Comunità e del territorio
La donazione permette di operare in ottemperanza delle normative vigenti in termini di sicurezza ed avere un pronto intervento immediato in caso di necessità".
La prima giornata di eventi del Carnevale di Mondovì 2024 ha soddisfatto gli organizzatori
“Una grande folla si è riversata nelle strade del centro storico di Mondovì – interviene la Famija Monregalesisa 1949 -
oltre a seguire con passione la sfilata dei gruppi partecipanti
supportati da speciali e coloratissimi “carretti” hanno anche potuto giocare e divertirsi al “villaggio” di piazza Ellero
con le attrazioni ed il volo vincolato in mongolfiera”
«Che emozione – commenta elettrizzato il presidente della Famija Monregaleisa 1949 Andrea Tonello –
che mirava a valorizzare l’impegno dei gruppi
La partecipazione è stata eccezionale
mi sento di poter dire che l'esperimento sia riuscito
su tutti i fronti: riteniamo che un evento del genere possa essere un’idea vincente anche per il futuro
Un ringraziamento speciale va ai nostri sponsor
alla Corte del Moro ed a tutti i volontari
Ora ci prepariamo alla grande sfilata di domenica 25 febbraio: oltre ai gruppi già protagonisti questa domenica ci saranno dieci grandi carri
«Un insperato sole primaverile e una straordinaria cornice di pubblico hanno accolto questa prima sfilata di carnevale - aggiungono il sindaco
Alessandro Terreno - a testimonianza di quanto questa nuova formula sappia attrarre e divertire
animando in contemporanea le vie del centro storico
Grazie alla Famija Monregaleisa 1949 per aver raccolto la sfida di innovare la manifestazione mantenendone il respiro più tradizionale
a coloro che hanno consentito lo svolgimento della sfilata in assoluta sicurezza e grazie a tutti quelli che hanno preso parte ad una festa condivisa e intergenerazionale
nelle risate gioiose dei bambini e nel divertimento sano e pulito
è tornato davvero a percepirsi lo spirito magico e autentico del Carlevé 'd Mondvì»
Il 25 febbraio Mondovì festeggerà con un nuovo evento carnevalesco: la sfilata dei carri allegorici
Ulteriori informazioni e dettagli nei prossimi giorni