usata per alcuni interventi al teleriscaldamento in via XXVIII marzo 1849 a Brescia
Per procedere nell’operazione è stata usata una saldatrice
con lo sviluppo della scarica elettrica e l’incremento delle temperature
l'ammortizzatore a gas compresso è letteralmente esploso
Da qui una potente detonazione che ha ferito uno degli operai
Per il boato molti residenti si sono riversati in strada per capire che cosa fosse successo
Nel frattempo sono scattati i soccorsi dell’operaio
trasportato in Poliambulanza per le medicazioni del caso
una Volante della Questura di Brescia e una squadra dei vigili del fuoco che ha predisposto la messa in sicurezza del macchinario
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
ferito operaioUccide il figlio nel Catanese
danneggiata ambulanza del 118 Coes Sicilia,sciopero simbolico autisti soccorritori il 1 maggio Foto dell'ambulanza danneggiataAARiduciIngrandisciBRESCIA
05 MAG - Paura in un un cantiere edile nel quartiere Sant'Eufemia
quando a causa di un'esplosione di un ammortizzatore a gas di una saldatrice
è stato investito dai detriti e ha riportato diverse feriti
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
Pomeriggio ricco in Serie D ed Eccellenza per le compagini bresciane che si giocavano gli ultimi novanta minuti di campionato in cui sono stati decretati gli ultimi obbiettivi stagionali.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
Dal 28 al 30 aprile la città ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
quello ormai leggendario: «Su le chitarre!» e piazza della Loggia è esplosa in un’onda di suoni
La dodicesima edizione delle 1000 Chitarre in piazza ha mantenuto tutte le promesse: un concerto dove nessuno è spettatore
Dai bambini con le mini Stratocaster rosa ai rocker coi calli sulle dita
il cuore musicale di Brescia sta urlando sotto il cielo
grande ospite di quest’anno è Capitan Fede Poggipollini
che ha infiammato la piazza con brani simbolo della sua carriera: Certe notti
occhi lucidi e una marea di telecamere pronte a catturare il momento perfetto per il videocontest da 500 euro
una cavalcata emotiva tra Battisti e i Pinguini Tattici Nucleari
E mentre i grandi della musica italiana vengono suonati a mille mani
la piazza — gremita come nelle feste più belle — si trasforma in un gigantesco abbraccio collettivo
Bresciaoggi è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
La Germani Brescia espugna il PalaSerradimigni con autorità
superando la Dinamo Sassari in una partita intensa e combattuta
conquistando due punti preziosi in ottica playoff
Nemmeno il tempo di prendere posto in tribuna che la squadra di coach Giuseppe Poeta
trascinata da un ispiratissimo Amedeo Della Valle
difesa aggressiva e percentuali altissime sia nel pitturato che da oltre l’arco piegano subito la resistenza dei padroni di casa
lotta con orgoglio e si affida alle iniziative di Bibbins e Weber per restare agganciata al match
Qualche sbavatura di troppo costringe Poeta al primo timeout
ma al rientro Della Valle e Bilan rimettono ordine
pur subendo la risposta veemente di Cappelletti e Fobbs
che chiudono il primo quarto con Sassari avanti di otto (28-20)
La Germani alza immediatamente i giri nel secondo periodo: un fulmineo 0-6 firmato Burnell e Mobio riapre la contesa
obbligando coach Massimo Bulleri a fermare il gioco
Sassari prova a reagire con Bendzius nel pitturato
ma la maggiore energia e il cinismo di Mobio e Dowe valgono il sorpasso ospite
Un nuovo timeout della panchina sarda non spegne l’inerzia bresciana
che trova punti facili vicino al ferro e chiude il primo tempo sul +6 (43-49)
grazie a una difesa finalmente compatta e a un attacco fluido e paziente
La ripresa si apre con l’orgoglio di Sassari
che piazza un 7-0 e rimette la testa avanti con Weber e Veronesi
Serve ancora una volta il capitano Della Valle per interrompere il digiuno ospite con una tripla pesante
ma Brescia trova nuova linfa da un solido Dowe
che piazza due triple consecutive riportando la Germani in doppia cifra di vantaggio e assestando la prima vera spallata alla partita
Negli ultimi dieci minuti la Germani dimostra maturità e freddezza: mantiene alta l’intensità difensiva e punisce ogni errore sassarese
I lombardi toccano più volte il massimo divario e chiudono con una vittoria meritata (78-92)
fondamentale per consolidare la corsa ai playoff
guidata da un Della Valle carismatico e da un Dowe letale nei momenti chiave
Per Sassari resta l’amaro in bocca per l’ultima sconfitta casalinga
ma anche l’onore di aver lottato fino alla fine davanti al proprio pubblico
Protagonisti della vicenda tre giovani turisti
Il furto di un telefono sventato grazie al GPS: è la spiacevole vicenda - finita però in bene - che ha coinvolto nel pomeriggio di ieri tre turisti turchi in visita a Brescia. I tre giovani
stavano passeggiando in viale della Stazione quando uno di loro è stato derubato del telefono
Non si sono persi d'animo: utilizzando un'applicazione di localizzazione
hanno individuato il segnale del dispositivo e lo hanno seguito
da tempo rifugio di sbandati e delinquenti nonostante sgomberi e finestre murate.
i tre hanno attirato l'attenzione di una pattuglia della Polizia Locale e
sono entrati nello stabile con il supporto di altri due colleghi
hanno trovato il cellulare in possesso di uno dei quattro individui presenti
identificato insieme ad altri due occupanti
è stato denunciato per ricettazione; tra loro non c'era però il responsabile materiale del furto
che probabilmente aveva già lasciato il telefono al ricettatore prima di dileguarsi
Il dispositivo è stato prontamente restituito ai tre turisti
che hanno potuto riprendere la loro giornata con un sospiro di sollievo.
Un litigio futile tra passeggeri scaturito in un'aggressione con un coltello
Basterebbe la violenza di questa escalation a rendere inquietante l'episodio avvenuto nella serata di ieri a Brescia su un autobus della linea 2
che ha visto un uomo id 40 anni finire accoltellato al torace. Ma ciò che rende il fatto ancora più agghiacciante è il comportamento dell'aggressore
che dopo aver trafitto la vittima si è seduto suo posto
ha estratto il telefonino e ha scattato foto al ferito
forse con l'intento di condividerle sui social.
Il dramma si è consumato poco dopo le 21: l'autobus
direzione Pendolina, stava percorrendo via Volturno e viale Colombo
i due protagonisti dell'episodio - un italiano di 40 anni e un uomo più giovane
descritto dai testimoni come probabilmente straniero - avrebbero cominciato a litigare
Le testimonianze raccolte parlano di un litigio per motivi futili
forse esasperato dallo stato di alterazione dell'aggressore
La situazione è degenerata rapidamente: dopo un insulto
il 40enne avrebbe dato una sberla al rivale
che ha risposto estraendo un coltello dalla tasca dei pantaloni e colpendolo al petto
si è avvicinata all'autista - l'autobus ancora in corsa - per chiedere aiuto; l'aggressore
si è risieduto e ha immortalato la scena con il suo smartphone
permettendo all'aggressore e ad alcuni passeggeri spaventati di scendere
il conducente ha contattato la centrale operativa di Brescia Mobilità e ha prestato i primi soccorsi al ferito
tamponando la perdita di sangue in attesa dell'ambulanza
il clarinettista bresciano: «Costruire ponti fra culture»Enrico RaggiFulvio Capra è di Gussago ma da sei anni vive in Giappone
Quest’anno è tra i protagonisti a Osaka2' di letturaIl clarinettista bresciano Fulvio CapraAARiduciIngrandisci«Il padiglione Italia è tra i più visitati
Con il mio concerto ho portato una ventata di melodia belcantistica e di calore latino»
A metà aprile il clarinettista gussaghese Fulvio Capra
ha suonato in rappresentanza dell’Italia all’Expo di Osaka
Capra aveva già tenuto alcuni récital presso il Consolato generale d’Italia a Osaka
e in settembre tornerà ad esibirsi all’Expo
in trio con il violinista Mauro Iurato e il pianista Giuseppe Mariotti
di cui è anche direttore; insegna clarinetto alla Kurashiki Sakuyo University of Music di Okayama
«Tra gli obiettivi principali della mia compagine orchestrale c’è la promozione del repertorio sinfonico italiano: penso a nomi come Respighi
ma anche a validissimi autori viventi e operanti anche nella nostra provincia
Infatti con l’orchestra L’Incanto eseguirò il 6 settembre alla Vega Hall di Takarazuka due novità per orchestra d’archi scritte da compositori bresciani: la Sinfonia n
5 di Paolo Ugoletti e la Suite dall’opera «El Raton de Sevilla» di Massimo Priori
Al riguardo rivolgo a musicologi e appassionati una sorta di appello per la promozione e divulgazione di questo repertorio di grande valore ma ingiustamente trascurato»
cosa la affascina di più del mondo giapponese
e cerco ogni giorno di costruire ponti fra le nostre culture
così diverse eppure per molti versi simili
che esercitano l’una sull’altra un uguale fascino e desiderio di conoscenza reciproca
Quali le sembrano le principali differenze fra i due stili di vita
Il Giappone mi ha accolto e mi ha consentito di realizzarmi come musicista
grande è quindi la mia riconoscenza verso questo Paese
così i musicisti giapponesi sono esecutori quasi infallibili: si preparano con enorme serietà e la loro esecuzione risulta accurata e diligente
anche se andrebbe arricchita e completata con maggiore e più personale coraggio interpretativo
In questo senso vorrei portare il mio contributo
Con la delicatezza e la diplomazia necessarie per interagire con la loro civiltà
voglio trasmettere il calore interpretativo che caratterizza la musica e i musicisti italiani
In Giappone ho anche formato la mia famiglia e ho imparato ad apprezzare gli aspetti positivi di un diverso modo di intendere la musica e la vita: vorrei quindi creare una legame che faccia conoscere l’eccellenza della nostra musica in un luogo che è pronto ad apprezzarla con entusiasmo
mi stupisce come l’Italia abbia saputo generare artisti e uomini eccezionali
in superiorità numerica per più di un tempo
non vanno oltre un brutto 0-0 con i gialloblù
la squadra di Maran si ritrova quasi al punto di partenza4' di letturaLa delusione dei giocatori del Brescia dopo il fischio finale - Foto New Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.itChe brutto affare
Vale forse di più descrivere il silenzio totale nel quale a una decina di minuti dalla fine
Non volava una mosca: tutti col fiato corto e strozzato dalla delusione e anche dalla paura che uno spettacolo al ribasso potesse trasformarsi in tragedia sportiva
tanto per cambiare c’è stato anche il braccino del Brescia
Dalle stelle di Cittadella alla quattordicesima miseria casalinga consecutiva stag
di un collaboratore esterno e di un anestesista: sono accusati dell’omicidio colposo di Luigi Floretta
45enne di Bolzano1' di letturaMorto dopo intervento dal dentista: in 3 a giudizioSono stati rinviati a giudizio
Si troveranno davanti ai giudici della seconda sezione penale a partire dal prossimo 3 luglio
Sono accusati dell’omicidio colposo di Luigi Floretta
dipendente della Rai della città del Trentino Alto-Adige
morto dopo un intervento odontoiatrico affrontato in uno studio dentistico bresciano
A giudizio ci saranno l’odontoiatra titolare della clinica
Morto dopo intervento dal dentista a Brescia
è colui che ha i compiti più delicati: celebrerà il funerale del pontefice
presiederà le congregazioni generali dei porporati in arrivo da tutto il mondo e poi li convocherà in Cappella Sistina per il conclave
aveva parlato di un termine del suo incarico
Ma la gestione delle cose vaticane ha dinamiche che sfuggono anche agli occhi più esperti
Ecco allora la decisione di papa Francesco lo scorso gennaio
che ha confermato anche il cardinale Leonardo Sandri come vice decano del Collegio
il cardinale Re (tra i più stretti e fondamentali collaboratori di Giovanni Paolo II
amico personale di Benedetto XVI) aveva detto che si trattava di poca cosa
Ovviamente non è così, l’understatement tipicamente bresciano (e vaticano) del porporato non deve trarre in inganno. Il decano (oltre al ruolo di rappresentanza del collegio dei successori degli apostoli) è colui che deve convocare il conclave dopo la morte del Papa
lui non entrerebbe comunque nella Cappella Sistina avendo superato gli 80 anni
Ma del resto è un prestigioso compito che ha già ricoperto
nel 2013 il decano era il cardinale Angelo Soldano
che appunto aveva superato gli ottant’anni
Il compito venne quindi passato al vice decano
ruolo che allora ricopriva il cardinale Re
Ed in quel prestigioso (e affascinante) ruolo di amministratore del conclave (se così possiamo dire)
toccò proprio al cardinale Re (raggiunto il quorum dei voti necessari) chiedere al cardinale Jorge Mario Bergoglio il nome che sceglieva come successore di Pietro
Una storia nel quale il cardinale Re è ancora protagonista
diventato Help Center per senzatetto a un ristorante a Pian Camuno2' di letturaL'ex albergo confiscato alla criminalità - © www.giornaledibrescia.itDal capoluogo alla Valcamonica
non mancano esempi virtuosi di riconversione di beni confiscati
l’ex Albergo Fornaci di via Corsica a Brescia
bene confiscato definitivamente alla mafia nel 2011
ha finalmente visto nuova luce trasformandosi nel secondo Help Center per senzatetto e persone ai margini della cooperativa sociale «La Rete»
l’oblio: l’agonia dei beni confiscati alla criminalità A Brescia Riqualificato dopo anni di occupazione e di a
la manifestazione che percorre l’Italia con l’obiettivo di dare voce alle donne
Paolo e Ricky – non solo a Brescia che è la nostra città
Lo facciamo per le tematiche e perché ci divertiamo»
È una tradizione invece per un gruppo di donne da Gardone: «È una giornata che dedichiamo a noi stesse
stiamo insieme fra amiche con le nostre figlie
Naturalmente sostenendo i progetti sociali»
Un post condiviso da StraWoman "We Run The World" (@strawoman.it)
i partecipanti hanno sostenuto «WeWord» a cui l’organizzazione ha donato il ricavato dello scorso anno di 8991,50 euro: «Il progetto supporta degli spazi donna – spiega Claudia Conte responsabile eventi di WeWorld – luoghi dove ogni giorno supportiamo le vittime di violenza
Sono appartamenti e ogni centro ha uno spazio per i bambini: parliamo di oltre un centinaio di donne
la maggior pare arrivano dalle periferie delle nostre città»
per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città
il «cavaliere bianco» di Olma srl è arrivato
dopo la dichiarazione di liquidazione giudiziale (ex fallimento) sancita dal Tribunale di Brescia nel dicembre 2024
ha infatti trovato nuova vita grazie all’intervento di una srl di Quinzano d’Oglio attiva nella fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche e petrolchimiche
che ha rilevato l’azienda dal curatore Andrea Pagani
L’operazione (conclusa dopo oltre 4 mesi di intensa attività collaborativa del curatore stesso
che ha consentito di superare non poche difficoltà procedurali) è stata perfezionata con l’apposito atto di cessione nella giornata di mercoledì scorso innanzi al notaio Giammatteo Rizzonelli e alla presenza dell’advisor Franco Baiguera
si è pensato anche a salvaguardare alcuni dei posti di lavoro
anche se non tutti (per ora soltanto 6 dei 14 ancora in capo a Olma) in quanto al momento non risulterebbe affatto facile riprendere l’attività produttiva a pieno regime nel contesto concorsuale e di mercato
la speranza e l’obiettivo ad oggi è di recuperare anche i restanti posti di lavoro a breve
è aver salvato dalla chiusura una storica realtà dalle potenzialità produttive ancora interessanti
ed aver tutelato i clienti che possono ora confidare nella ripresa dell’attività a pieno ritmo
come del resto testimoniato dal fatto che starebbero già arrivano parecchi ordini
potrà soddisfare in tempi brevissimi i creditori che
sono stati coinvolti nella procedura concorsuale
specializzata nella produzione di particolari torniti
venne fondata negli anni ‘50 da Francesco Pierini e poi portata avanti dai figli Roberto e Fabio
avviati all’azienda di famiglia giovanissimi
Olma ha percorso una fase preliminare finalizzata ad un salvataggio aziendale e affidata appunto all’advisor Franco Baiguera
ma se nel primo semestre 2024 la ripresa aveva fatto ben sperare
la crisi dell’automotive e varie difficoltà finanziarie hanno poi inciso pesantemente
costringendo i titolari a richiedere la liquidazione giudiziale in proprio per evitare appunto l’aggravarsi del dissesto (procedura n
che nel 2023 ha segnato ricavi per 3 milioni di euro
era balzata alle cronache cittadine in seguito al rientro amaro dei suoi (allora) 21 dipendenti che
presentandosi innanzi ai cancelli di via Pietro Serini li avevano trovati inesorabilmente serrati
la speranza di una nuova fase tornerà ad aprirli
ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni
Ravel e Schumann nel programma dell’artista che esplorerà le diverse sfumature delle note iberiche2' di letturaJosef Mossali«Non c’è una sola Spagna musicale
filtrate da sensibilità artistiche diverse
Nella visione stereotipata è un repertorio estroverso
ma la sua caratteristica principale è la mutevolezza e la volubilità degli umori e dei colori
che a volte conduce anche a momenti di intenso lirismo»
Federico Colli tra barocco e manierismo Parla spagnolo il pianoforte del bresciano Josef Mossali
per il nuovo appuntamento con il 62° Festival Pianistico Internazio
la fiera milanese dedicata alla siderurgia
protagonista sarà la bellezza di questo materiale2' di letturaUna colata d'acciaio«Di che cosa sei fatta
Mentre transito in auto accanto a un paio di aziende siderurgiche in una delle industriose valli della nostra provincia – lo sono tutte – torna alla mente la frase (Isole nella corrente
letta nella pubblicazione «Speciale Made in Steel 2025 - La Bellezza dell'Acciaio»
nel capitolo «The Beauty of Steel: l’acciaio dei volti
La battaglia per la salvezza passa dal Rigamonti
Al Brescia restano solo 270 minuti per difendere con le unghie e con il cuore la permanenza in Serie B
le Rondinelle tornano al Rigamonti per un’altra sfida da dentro o fuori: domenica arriva la Juve Stabia
e l’intera città si stringe attorno alla squadra in un abbraccio che sa di speranza
si gioca nei cuori dei tifosi che non hanno mai smesso di crederci
il popolo bresciano ha deciso di fare ancora di più: di essere il dodicesimo uomo
di accompagnare la squadra fin dai primi passi verso lo stadio
“Portiamoli alla salvezza!” è l’appello lanciato dalla Curva Nord
un richiamo che ha il sapore delle grandi occasioni
Il ritrovo è fissato alle ore 13 davanti al Bowling Leonessa: da lì partirà il corteo che scorterà il pullman delle Rondinelle fino ai cancelli della tribuna
Un fiume biancazzurro pronto a riversarsi al Rigamonti per trasformarlo in una bolgia
“Come si è visto anche a Cittadella
siamo noi con il nostro tifo a fare la differenza” si legge nel comunicato
Ed è vero: perché quella vittoria in trasferta
arrivata quando tutto sembrava più difficile
ha dimostrato che questa squadra ha ancora fame
E ora ha bisogno di tutto il calore della sua gente per completare l’opera
La partita contro la Juve Stabia non è una semplice sfida di calendario
È una battaglia per la sopravvivenza sportiva
un crocevia che può cambiare il destino di una stagione intera
serve quell’orgoglio bresciano che da sempre caratterizza chi indossa la maglia delle Rondinelle
come Roma e Firenze: l’analisi sul comparto3' di letturaLa Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia - Foto © www.giornaledibrescia.it«La cultura è la più luminosa delle armi lunghe»
scrisse Gabriele d’Annunzio nella Carta del Carnaro
La citazione – scelta come titolo per la giornata di inaugurazioni che ieri a Gardone Riviera
ha visto la partecipazione del ministro della Cultura Alessandro Giuli – ben si addice allo sviluppo che le industrie culturali e creative
settori sempre più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana
il sole premia BresciaDa Sirmione a Ponte di Legno
passando per Brescia e Iseo: aprile porta un milione di presenze e accende l’estate del turismo bresciano
Turismo a Brescia: gli italiani scelgono città
Sebino e montagne Lo dicono i dati resi noti da Confcommercio Brescia in merito alle sei principali località turistiche della nostra provincia (Brescia
Iseo e Ponte di Legno): nei fine settimana di ap
Botta e risposta tra Castelletti e Bordonali
La vicenda del Brescia Calcio si arricchisce di un nuovo capitolo
con uno scontro diretto tra la sindaca Laura Castelletti e la deputata leghista Simona Bordonali
il ruolo della politica nella gestione del club e il futuro di un simbolo cittadino
il tutto condito da accuse reciproche e visioni opposte su come affrontare l'incertezza che avvolge la squadra sotto la presidenza di Massimo Cellino
A generare la scintilla è stata la conferenza stampa convocata dal centrodestra la scorsa settimana
per annunciare una interrogazione comunale "a risposta scritta e urgente" onde chiedere all'amministrazione cosa stia facendo per il club di via Solferino
il cui patron ha più volte minacciato di non iscrivere la squadra al prossimo campionato
L'accusa dei consiglieri di minoranza è di immobilismo: la Loggia non si starebbe muovendo per il calcio bresciano
al contrario di quanto fatto invece per altri sport
A questa uscita la sindaca Castelletti ha risposto con una nota
criticando anzitutto le modalità della conferenza stampa
che ha visto i consiglieri presenti posare con una sciarpa del Brescia vicino a un manifesto di "Salvini Premier"
Un'immagine che Castelletti ha definito "imbarazzante e irritante" per i tifosi
accusando il centrodestra di strumentalizzare uno sport popolare per fini politici
"Dare una connotazione politica al calcio non compatta il sostegno
invitando il centrodestra a chiarire le proprie richieste alla Loggia e a Cellino
senza però illudersi di poter dettare legge a un imprenditore privato; e sottolineando - non senza una punta d'ironia - l'inutilità di convocare il presidente in commissioni comunali
che rischierebbero di trasformarsi in un palcoscenico mediatico senza risultati concreti
Castelletti ha poi difeso il suo approccio riservato sulla vicenda Brescia Calcio
un “silenzio strategico” che rivendica con orgoglio
quando il club rischiava di non essere ripescato in Serie B dopo il caso Reggina
Mentre a Reggio Calabria "gli interventi urlati della politica" non hanno evitato il fallimento del club
a Brescia il lavoro dietro le quinte ha portato alla salvezza della squadra
"La storia ci insegna che dove ci sono questioni di sostanza aziendale
le cose funzionano seguendo un corso preciso
presentando il suo silenzio come una forma di rispetto verso i tifosi
ai quali non vuole offrire "contentini mediatici"
la sindaca sottolinea: spetta a lui decidere il futuro del club
quando e a chi vendere lo sa solo lui"
liquidando come retorica calcistica la minaccia del presidente di "restituire le chiavi" dello stadio Rigamonti
"Sorprende che quando ci sono problemi si rivolga all'amministrazione
ma quando ci sono successi e utili sia una questione solo sua"
Anche sullo stadio la sua posizione è netta: "I club devono costruirselo
La legge stadi può essere uno strumento utile"
Castelletti ha anche confermato di essere in contatto con imprenditori bresciani e investitori
pronti a cogliere opportunità concrete
"Se si profila un'opportunità praticabile
il Comune sarà in campo per accompagnare l'operazione"
La risposta della deputata Simona Bordonali non si è fatta attendere
"Sul Brescia Calcio la politica non può tacere: nel 2023 non fu il silenzio di Castelletti a salvare la squadra
rivendicando un ruolo decisivo nella vicenda del ripescaggio in Serie B
la sua mobilitazione pubblica contro le irregolarità legate alla Reggina abbia contribuito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha garantito la permanenza del Brescia in cadetteria
"Un intervento riconosciuto ufficialmente dal club stesso"
contestando la narrazione della sindaca che attribuisce il successo al suo "silenzio strategico"
ma "un asset economico e sociale" per la città
soprattutto quando in gioco c'è un bene pubblico come lo stadio Rigamonti
"È grave che l'amministrazione eviti risposte chiare"
criticando Castelletti per aver liquidato le richieste del centrodestra come mera strumentalizzazione
La deputata difende la legittimità dell'iniziativa del centrodestra
compresa la contestata conferenza stampa sotto simboli partitici: "Si tengono regolarmente nelle sale consiliari
Questo non toglie serietà al nostro impegno"
E invoca un dialogo costruttivo con Cellino per verificare la sua volontà di investire
citando il basket bresciano come esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato
"Affrontare le difficoltà insieme può cambiare l'esito del campionato"
rivolgendosi ai tifosi: "Sanno chi c’è sempre stato per la squadra
senza bisogno di scontri pretestuosi".
al quale le squadre dei più piccoli sono approdate dopo un lungo viaggio iniziato con le fasi a girone di ottobre
e che promette di regalare emozioni e ricordi a giocatori
che da questo pomeriggio si raduneranno nell’impianto sportivo di via Brescia dove solitamente gioca la società franciacortina di serie D – maschile e femminile – della Pro Palazzolo
I risultati in tempo reale della categoria Pulcini U10 sono disponibili a questo link, mentre quelli dei Pulcini U11 si possono seguire qui
A dare il la al weekend saranno oggi le finali dei più piccoli: alle 13.30 prenderanno il via le gare dei Pulcini U10
Domani invece sarà la volta degli Esordienti: alle 13.30 gli Under 12 e alle 14 i più grandicelli dell’Under 13
La vincitrice del torneo per ogni categoria si deciderà quindi con un gironcino all’italiana: otto squadre e sette partite tutti contro tutti a cadenza oraria
con le premiazioni previste per tutti a partire dalle 21
Voluntas Montichiari e Rigamonti per gli U11
Domani per gli U12 scenderanno in campo Pro Palazzolo
In una cornice di pubblico che già si prospetta coinvolta e pronta a vivere tutte le emozioni dei baby interpreti
oltre a competere per la vittoria della propria squadra
Con la delegazione di Lnd di Brescia a reggere le redini della competizione – che sarà diretta da arbitri ufficiali Aia – per i bimbi il weekend sarà quindi l’opportunità per un primo assaggio del mondo del «calcio dei grandi»
senza dimenticare però di mettere sempre al primo posto il divertimento
L’intero fine settimana sarà seguito da Giornale di Brescia
Teletutto e Radio Bresciasette (media partner del torneo)
con aggiornamenti costanti sul portale web
sui social ed approfondimenti televisivi e cartacei: sul posto
oltre a schermi posti sugli spalti per permettere di seguire le varie partite in contemporanea
sarà presente in sottofondo anche la musica e l’animazione della radio
«Riteniamo gravissimo l’atteggiamento di Massimo Cellino – l’intervento di Mattia Margaroli capogruppo di Fratelli d’Italia –
ma è ancora più grave che l’Amministrazione comunale non si sia mossa per ottenere un tavolo di confronto o avviare una mediazione
«Vogliamo cercare di capire che cosa sta succedendo – ha fatto eco Massimiliano Battagliola
È inutile che nei corridoi si manifesti interesse per il Brescia calcio
ma che poi all’atto pratico non si faccia mai nulla
Non può non esserci preoccupazione e non può non esserci una pronta risposta
Tanto a esempio è stato fatto per altri sport che erano finiti nel dimenticatoio e che ora invece sono tornati ad altissimi livelli: perché nessun intervento politico per il Brescia
Detto che noi siamo disponibili a partecipare a tavoli o altre iniziative
un’azione sarebbe importante anche per suscitare un appeal che possa attirare eventuali investitori
Sul Brescia è dal 1961 che ci sono questioni irrisolte a partire da uno stadio totalmente fatiscente»
ha battuto il tasto sugli interventi effettuati in passato dall’Amministrazione per favorire il ritorno sulla scena di altre realtà sportive: «La giunta Castelletti – spiega – è colpevole di disattenzione nei confronti del Brescia e anche di strabismo
perché su altre realtà invece l’attenzione è stata massima
Ci fa per esempio piacere che il basket abbia un palazzetto e ci siano sponsorizzazioni importanti
Tutto giusto affinché si possa favorire l’avvicinamento di imprenditori
manca persino una tettoia che possa proteggere la zona dedicata ai disabili
Inoltre siamo in presenza di una giunta che ha zero empatia verso la squadra e non favorisce un clima di partecipazione
Penso a quanto ha fatto a Ferrara il Pd che ha proposto una iniziativa sulla Spal perché è riconosciuta come un tratto identitario della città
al quale la palla passerebbe qualora Cellino desse seguito alle sue dicerie non può non rispondere»
a un tavolo al quale sedevano anche Giovanni Posio (Fratelli d’Italia) e Federico Sai (Brescia Civica)
è intervenuto il primo firmatario dell’interrogazione
Carlo Andreoli (Fratelli d’Italia): «Non riusciamo a capire come si possa non comprendere che in gioco c’è il futuro: la giunta ci deve dire come intende muoversi e ci deve mettere a conoscenza di tutta la situazione
anche in caso di sviluppi della trattativa per la cessione del club»
interamente partecipata dal Comune di Brescia
è centrale: contribuire al miglioramento delle infrastrutture a beneficio dei cittadini bresciani
Traguardo raggiungibile attraverso attività ben precise che vanno dalla manutenzione e sviluppo della metropolitana ai parcheggi
dalla gestione degli immobili comunali e propri al supporto tecnico-ingegneristico fino al ruolo di stazione appaltante per conto del Comune e di soggetti terzi
i ricavi complessivi sono saliti a 28,6 milioni di euro
con un incremento del 18,3% rispetto al 2023
pari a 138 mila euro (e stabile rispetto all’anno precedente) è in linea con la natura di società in house
Il margine operativo lordo (Ebitda) Ha Raggiunto I 14,7 milioni di euro
Questo indicatore misura l’efficienza gestionale
vale a dire la capacità della società di generare risorse prima degli ammortamenti e delle imposte
Gli investimenti effettuati nel corso dell’anno 2024 hanno superato i 16 milioni di euro
A questi si aggiungono circa 5 milioni di euro per opere «chiavi in mano» realizzate per conto del Comune di Brescia
Si tratta per lo più di progetti gestiti dalla Società e il cui scopo è alleggerire il carico amministrativo comunale
L’importo complessivo degli investimenti e delle opere realizzate per il Comune di Brescia nell’anno 2024 ha dunque superato i 21 milioni di euro: un traguardo mai raggiunto negli anni precedenti
sono da ricordare la progettazione dell’impianto polivalente indoor per la ginnastica artistica in via Malga Bala e del centro di preparazione olimpica in via Barberis
Anche sul fronte indebitamento bancario si è a buon punto: è sceso sotto i 100 milioni
anche grazie alla chiusura anticipata di tutti i mutui (ad eccezione di quello con Cassa Depositi e Prestiti)
Prosegue così il percorso di rafforzamento patrimoniale della società e di riduzione degli oneri finanziari sulla gestione economica
L’organico aziendale è cresciuto di 6 unità
Tale incremento ha consentito all’azienda una crescita complessiva dei ricavi (+ 18%)
Aumenta anche la produttività: gli investimenti per dipendente crescono del 23%
«I risultati ottenuti – ha dichiarato Marcello Peli
presidente della società – riflettono l’impegno nel fornire un supporto qualificato al Comune
La crescita registrata ci incoraggia a proseguire su questa strada
aprendo a nuove occasioni di collaborazione esterna»
Serve però ora una governance forte e chiara4' di letturaTuristi in città - © www.giornaledibrescia.itNegli ultimi anni
il turismo si è confermato uno dei settori trainanti dell’economia bresciana
La provincia di Brescia è oggi la nona destinazione italiana per presenze turistiche
grazie alla sua straordinaria varietà territoriale
Il turismo rappresenta per Brescia una nuova industria su cui investire
un volano di sviluppo economico che coinvolge imprese
Ad aprile un milione di turisti: nel Bresciano l’estate è già partita
l’iniziativa giunge quest’anno alla sua XVII edizione
«Inventari Superiori» è più di una semplice rassegna: è la vetrina dei percorsi creativi e collettivi che prendono vita nei laboratori teatrali degli istituti superiori di Brescia
questi laboratori culminano in spettacoli che
Il festival offre così agli studenti-attori l’opportunità unica di incontrare il proprio pubblico in un contesto teatrale professionale
ideato da Viandanze nel lontano 1993 e approdato a Brescia nel 2009
si pone come obiettivo primario la diffusione della pratica teatrale tra i giovani delle scuole superiori di Brescia e provincia
Novità di quest'anno è il cambio di sede: il festival si svolgerà principalmente al Teatro Borsoni
con otto scuole bresciane che si alterneranno sul palco
offrendo spettacoli serali aperti a tutti e repliche mattutine dedicate ai compagni di istituto
Questa formula permette agli studenti di vivere un’esperienza teatrale completa
Il culmine della manifestazione sarà rappresentato dallo spettacolo «Tell me a story about this – o delle relazioni inclusive», prodotto dalla compagnia interscolastica di Inventari Superiori sotto la guida della prestigiosa compagnia Balletto Civile
Lo spettacolo affronterà le tematiche dell’accoglienza e dell’inclusione
coinvolgendo studenti provenienti da diverse scuole e giovani residenti nel quartiere di Via Milano
«Tell me a story about this» si svilupperà in due versioni: una teatrale
in scena al Teatro Borsoni il 25 maggio alle 20.30
che animerà Via Milano il 23 maggio alle 17.00
Questo lavoro di gruppo sulla potenza dell’agire e del reagire mira a dare voce alle pulsioni e alle urgenze di un mondo sempre più interconnesso e multietnico
Le migliori 8 squadre di Under 10 e Under 11 della categoria Pulcini si stanno sfidando dalle 13.30 a Palazzolo sull'Oglio per le finali di Coppa Brescia
Mai come in questo finale di stagione di Primavera 2 Brescia e Feralpisalò si sono trovate ad avere un destino interdipendente
i vacanzieri di Pasqua restano gli «over 45»Dai dati elaborati dall’Ufficio studi di Confcommercio Brescia emerge un quadro chiaro: i visitatori più giovani restano una minoranza1' di letturaTuristi in città © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAltro che «Gen Z e Millenial
Il turismo d’aprile nel Bresciano parla (ancora) over 45
Dai dati elaborati dall’Ufficio studi di Confcommercio Brescia emerge un quadro chiaro: nei sei centri storici monitorati i visitatori più giovani restano una minoranza
Più scarsa invece la presenza degli under 34
il 27% dei turisti rientrava nella fascia 45-54 anni e un altro 23% in quella tra i 55 e i 64
dove le due classi coprono il 51% del totale
che segna addirittura un 30% tra i 45-54 e un 26% nella fascia successiva
le proporzioni non cambiano: il 54% dei visitatori ha tra i 45 e i 64 anni
Quote simili anche a Iseo e Ponte di Legno
A risultare più deboli sono le fasce giovani
la fascia 18-24 anni si ferma rispettivamente al 5% e al 4%
A influire anche la stagionalità: la primavera attrae spesso visitatori più strutturati
con disponibilità economica e tempo libero maggiore
e se non altro suggerisce una direzione per chi il turismo lo vuole ripensare anche in chiave generazionale
L’obiettivo è recuperare custodire e valorizzare il patrimonio storico creando una memoria relativa ai conflitti
In superiorità numerica per il oltre un tempo
Tre giorni dopo l’impresa di Cittadella
Al “Rigamonti” finisce 0-0 contro la Juve Stabia
un pari che sa di occasione sprecata: le rondinelle
in superiorità numerica per oltre un tempo
non sono riuscite a piegare la resistenza degli ospiti e ora si ritrovano nuovamente risucchiate in zona play out
Con un solo punto di vantaggio sul duo Frosinone-Mantova
la classifica si fa nuovamente preoccupante: se il campionato finisse oggi
sarebbe spareggio salvezza contro la Salernitana
il Brescia non riesce a sfruttare la superiorità numerica
La Juve Stabia si chiude con ordine e riparte con coraggio
mentre gli uomini di Maran faticano a costruire occasioni nitide
L’unico vero brivido è un sinistro di D’Andrea
i padroni di casa protestano per una trattenuta in area di Ruggero su Borrelli
Il triplice fischio arriva tra gli applausi incoraggianti della curva
che preferisce sostenere anziché contestare
Ma la strada verso la salvezza resta in salita: il punto conquistato sa di rimpianto
divertimento e benessere psico-fisico La corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne (e aperta anche ai loro accompagnatori) torna a Brescia
Percorso di 5 km attraverso i luoghi simbolo della città: Piazza della Loggia
l’area archeologica Romana più vasta del Nord Italia e i monumenti longobardi
eletto dal Consiglio sezionale nella seduta di fine aprile
Nella stessa assise è stato eletto il nuovo ufficio di presidenza
composto dal vicepresidente Alessandro Tornello e dal consigliere delegato Gilberto Pozza
«Concluse le formalità – dichiara il neopresidente Stilla – da ora
iniziamo ad attuare un programma che punta a un maggior coinvolgimento della base sociale
rendendo anche itineranti le diverse iniziative e manifestazioni organizzate ogni anno
Per me si tratta di un’esperienza motivante e stimolante anche perché mi fa ritornare indietro nel passato e quindi al rapporto diretto con soci e socie»
Il Consiglio sezionale è frutto dell’assemblea dello scorso 12 aprile
come da regole democratiche previste dallo Statuto
socie e soci hanno votato per esprimere le loro preferenze per le 9 persone a composizione di questo organo associativo
tutte appartenenti all’unica lista che si era presentata con il nome «Uniti per il futuro»
Nel Consiglio sono quindi entrati Andrea Bettini
Nella stessa assemblea erano state elette le rappresentanze per il Consiglio regionale e per il Congresso nazionale: Sandra Inverardi e Letizia Lecchi entrano a far parte del Consiglio lombardo
Letizia Lecchi e Piera Loda parteciperanno al congresso nazionale di ottobre
«Oggi è un giorno molto importante nella mia vita
perché segna la fine di un ciclo: la mia quotidianità cambierà e ne sto prendendo consapevolezza dopo 15 anni molto intensi – ammette la presidente uscente Sandra Inverardi –
Lascio la sezione in ottime mani: il nuovo presidente
insieme al nuovo Consiglio possono garantire la continuità anche in termini di esperienza
Sono particolarmente fiera del tocco di gioventù che siamo riusciti a imprimere al Consiglio
Io mi metto a disposizione per passare al meglio ogni mia conoscenza
Voglio infine esprimere la mia sincera gratitudine a tutte le persone che ho incontrato in questo mio percorso da dirigente: colleghi e dipendenti sono stati preziosi compagni di viaggio
che mi hanno insegnato tanto e con i quali ho intessuto relazioni che continuerò a sviluppare»
dopo settant’anni giù la serrandaNadia LonatiIeri ultimo giorno per la bottega di Molinetto di Mazzano gestita dalla famiglia dal 19552' di letturaDopo 70 anni chiude Spada Alimentari - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUna pagina di storia familiare che si sovrappone a quella del paese scandendone le abitudini quotidiane e il loro mutare
mentre i rintocchi della parrocchiale accompagnavano i giorni
Una storia che con la fine della settimana ha scritto la sua ultima riga: ieri la serranda di «Spada Alimentari» si è alzata per l’ultima volta
aperta negli anni ’60 all’ombra del campanile di Molinetto
obbligata dall’avanzare degli anni di chi la gestiva unitamente a qualche problema di salute
Termina così una storia avviata da Angelo Spada
che nel 1955 rilevò la salumeria-macelleria di viale Brescia in cui lavorava e
Qualche tempo dopo anche i figli Eugenio e Gabriele
e la figlia Palmira cominciarono a muoversi tra il bancone e gli spazi dell’esercizio che
divenne piccolo per le esigenze nel frattempo maturate
anche adeguando l’immobile alle loro necessità abitative
quella che poi è stata la sede del negozio fino a poche ore fa
Un passaggio che si accompagnò anche ad un cambio nell’azienda: Davide Sala
Nei decenni la soglia è stata varcata da generazioni di persone che
hanno trovato un punto di riferimento per i loro acquisti
nella loro dimensione più diretta e per certi versi confidenziale
Le iscrizioni sono aperte: per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form online, che trovate cliccando qui
La manifestazione – annunciata ufficialmente il 27 aprile all’open day che ha trasformato la sede del quotidiano in una grande casa dei lettori – rientra nel calendario di eventi proposti per celebrare appunto gli 80 anni del GdB
E di celebrarli assieme a chi alla storia del quotidiano dà un senso: i bresciani e i suoi lettori
Proprio per questo la formula scelta – e messa in campo grazie al supporto tecnico di Uisp
l’Unione italiana sport per tutti – è quella di una manifestazione podistica
una distanza alla portata se non di tutti di moltissimi
così da consentire al più ampio numero di interessati di non perdere l’occasione di fare festa con il GdB
stando all’aria aperta e nel cuore della Leonessa
perché il tracciato previsto si dipana per le vie del centro di Brescia
Ma il clima sarà decisamente quello di un grande party a cielo aperto già da prima: sarà Radio Bresciasette
ad animare i vari momenti della manifestazione
E benché non si tratti di una competizione
sul palco saliranno anche i vincitori «morali»
gruppi più numerosi e altre categorie che mettono al primo posto la simpatia
riceveranno al via un «pacco gara» che include anche l’esclusiva maglietta «GdB Run» ideata appositamente per l’80esimo del nostro quotidiano: un ricordo unico per la mattinata di festa e per lo speciale anniversario
L’entusiasmo per il nostro ottantesimo è cifra di un grande attaccamento al quotidiano da parte della comunità dei bresciani
E l’attenzione all’aspetto sociale è una dimensione identitaria per il GdB
Ragione per la quale anche la «GdB Run» è declinata in chiave solidale
è richiesta una piccola quota d’iscrizione: il ricavato sarà interamente devoluto all’Ail
Per partecipare alla manifestazione è necessario iscriversi tramite l’apposita form online, alla quale i lettori possono agevolmente accedere dal proprio smartphone cliccando qui
va caricata la contabile del bonifico relativo alla quota di partecipazione/donazione
Il bonifico bancario va effettuato al seguente Iban
intestato all’Ail Brescia Odv: IT48A0200811228000104184618
La causale da indicare è: «Donazione per GdB Run – Cognome iscritto o Nome del gruppo in caso di gruppi; in caso di un unico bonifico per più iscrizioni
L’itinerario si snoda in un ambiente naturale di rara bellezza
prati e pinete balsamiche2' di letturaPasseggiando per meravigliose località - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciDopo qualche anno di assenza torna
passeggiata enogastronomica alla scoperta delle due grandi eccellenze di Tremosine
Cerchiate in rosso la data sul calendario per non perdervi l’opportunità di prendere parte a questo goloso percorso del gusto (le iscrizioni chiudono raggiunti i 600 partecipanti)
da intraprendere col passo lento del turista gourmet
lungo sentieri che attraversano piccoli borghi caratteristici
Ad ogni tappa si potranno scoprire - sapientemente abbinati a un vino diverso - i sapori della cucina semplice e raffinata del territorio
nella quale si riflettono le peculiarità ambientali di Tremosine sul Garda: un sorprendete intreccio di atmosfere alpine e mediterranee
Si parte con un gustoso aperitivo (alcolico o analcolico) e crostini fantasia tra le 10.30 e le 13 da Vesio
Da qui ci si mette in cammino verso la tappa successiva
storica cooperativa che valorizza le produzioni agricole locali
Qui si potrà degustare un antipasto con formaggi e salumi a km zero
A Sermerio si assaggeranno i famosi «tortèi» alla Formagella di Tremosine
conditi con burro fuso: un piatto della tradizione che non manca mai nelle occasioni di festa
dicevamo: ed ecco che i sapori del monte cedono il passo a quelli del lago in località Navese
i partecipanti potranno rinfrescarsi con un rigenerante sorbetto al limone
che predisporrà il palato al sapore deciso del piatto successivo: lucanica e crauti
una leccornia che si annuncerà col suo profumo tra le viuzze e le case della frazione di Secastello
sembra generare nuovi dubbi e perplessità tanto che si chiede che venga anticipata l’interrogazione sul tema nella prossima seduta del Consiglio Comunale
È quanto si legge in una nota diffusa ieri dai consiglieri comunali Fabio Rolfi (Lega) e Massimiliano Battagliola (Brescia Civica)
«Stupisce l'intervento in solitaria dell'assessore Tiboni che
continua a difendere in maniera accanita un intervento di edilizia privata in Maddalena
E già questo è un dato singolare che non può che suscitare interesse: non si era mai visto un assessore sperticarsi in difese d’ufficio di progettisti e committenti privati
Ci spiegherà in consiglio comunale il perché»
Rispetto a quanto sta accadendo sulla montagna di casa si legge ancora: «Si tratta di un iter che compete alla parte tecnica e dirigenziale
L'assessore deve occuparsi di linee guida
non di procedimenti autorizzativi di ville in Maddalena
Questo atteggiamento non fa altro che rafforzare gli interrogativi che stiamo ponendo e le perplessità nei cittadini bresciani»
Ciò che agli occhi di Rolfi e Battagliola non risulta lineare non è solo il cambio di destinazione – «si starebbe realizzando una abitazione laddove ci sarebbe stato un deposito agricolo oggetto di richiesta di cambio di destinazione ben oltre la data del giugno 2011 prevista dalle norme tecniche del pgt per i bonus volumetrici per gli immobili ad uso civile» - ma anche la distruzione del vigneto
«a quanto appreso non ammessa in fase iniziale
peraltro vi sarebbe anche una ordinanza di ripristino da parte degli stessi uffici dell’assessore che ripete da settimane che è tutto regolare
Così come sull’ammissibilità di una (di fatto) nuova costruzione in quella zona»
la richiesta di sanare queste perplessità in Consiglio comunale
«Chiediamo di anticipare la calendarizzazione della nostra interrogazione già nella prossima seduta del consiglio comunale
Se all’assessore Tiboni e all’amministrazione comunale sta a cuore
hanno tutta la possibilità di favorire il confronto in consiglio comunale
nell’interesse di tutti e soprattutto della città»
Al Rigamonti una sfida decisiva per inseguire la salvezza
Questo pomeriggio alle ore 15 lo stadio “Mario Rigamonti” farà da cornice alla sfida tra Brescia e Juve Stabia, valida per la 37ª giornata del campionato di Serie B 2024/2025. Spinto dai propri tifosi
il Brescia ha bisogno dei tre punti per mettere un tassello fondamentale verso la salvezza
La partita tra Brescia e Juve Stabia sarà trasmessa in diretta su Dazn e LaB Channel
per i cantieri in Maddalena norme rispettateDaniela ZoratL’assessora Tiboni chiarisce i due interventi al centro di polemiche e di un’interrogazione3' di letturaIl cantiere in via Panoramica 143 - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it«Nessun abuso»
Anzi: consentiti dalle norme e dotati di tutte le autorizzazioni richieste
L’assessora all’Urbanistica del Comune di Brescia
fa chiarezza su due interventi edilizi che stanno suscitando preoccupazione in alcuni cittadini
visto che interessano la zona della Maddalena
Interventi che hanno suscitato anche una presa di posizione di Lega e Brescia Civica
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright. Non è permesso il loro uso commerciale, no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando.
L’automobilista è stato arrestato poche ore dopo dai carabinieri
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi
oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari
durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata
che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza
poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità
senza il tuo consenso ai cookie di profilazione
in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno
Prossima giornata: Juve Stabia-Reggiana e Modena-Brescia.
Grazie per aver seguito con noi la diretta di questo match, arrivederci al prossimo turno di Serie B. 17:02
FINE PARTITA: BRESCIA-JUVE STABIA 0-0. Non basta l'assalto finale del Brescia. 17:00
Ci prova anche Bjarnason, con una deviazione: tutto facile per Thiam. 17:00
Botta di destro di D'Andrea, Thiam si distende.16:59
CARTELLINO GIALLO PER LA JUVE STABIA. Ammonito Rocchetti per un fallo su D'Andrea.16:57
Bianchi in verticale per Borrelli che, spalle alla porta, si gira e conclude altissimo. 16:57
Fase di assedio da parte del Brescia, la Juve Stabia si difende con le unghie e con i denti. 16:54
SOSTITUZIONE PER IL BRESCIA. Fuori Besaggio, dentro Juric.16:53
D'Andrea si accentra e conclude, Thiam si fa trovare pronto. 16:53
SOSTITUZIONE PER LA JUVE STABIA. Fuori Baldi, dentro Quaranta.16:47
CARTELLINO GIALLO PER LA JUVE STABIA. Ammonito Piscopo per un fallo tattico su Besaggio. 16:47
CARTELLINO GIALLO PER IL BRESCIA. Ammonito D'Andrea per una spinta su Rocchetti. 16:46
Calcio d'angolo per la Juve Stabia, che continua a lottare con l'uomo in meno. 16:46
D'Andrea dentro per Bianchi, che conclude da dentro l'area: Varnier chiude in angolo. 16:44
SOSTITUZIONE PER LA JUVE STABIA. Fuori Candellone, dentro Adorante.16:39
SOSTITUZIONE PER LA JUVE STABIA. Fuori Bellich, dentro Ruggero.19:26
SOSTITUZIONE PER LA JUVE STABIA. Fuori Fortini, dentro Rocchetti.16:38
Bjarnason è ben posizionato sulla trequarti, ma Bianchi non riesce nell'ultimo dribbling facendo sfumare un potenziale contropiede.16:38
Palla troppo lunga di D'Andrea per Bjarnason. 16:37
SOSTITUZIONE PER IL BRESCIA. Fuori Jallow, dentro Corrado. 16:36
SOSTITUZIONE PER IL BRESCIA. Fuori Galazzi, dentro D'Andrea.16:36
SOSTITUZIONE PER IL BRESCIA. Fuori Verreth, dentro Bjarnason. 16:35
Fallo in attacco di Bisoli su Thiam, l'atmosfera si sta un po' scaldando. 16:35
SOSTITUZIONE PER LA JUVE STABIA. Fuori Mosti, dentro Meli.16:29
Dickmann si fa metà campo puntando l'area, dove viene poi chiuso da due avversari. 16:30
Bella azione tra Galazzi, Bisoli e Dickmann, che conclude: determinante l'intervento difensivo di Baldi. 16:28
CARTELLINO GIALLO PER LA JUVE STABIA. Ammonito Mosti per un fallo su Besaggio. 16:25
Punizione battuta da Galazzi, c'è la spizzata di Bianchi che termina sul fondo. 16:26
SOSTITUZIONE PER IL BRESCIA. Fuori Moncini, dentro Bianchi. 16:22
Cross di Bisoli da sinistra, Borrelli di testa sorvola la traversa.16:22
Verreth ci prova dal limite sugli sviluppi dell'angolo, ma c'è il muro. 16:21
Besaggio irrompe di forza in area, ostacolato da Andreoni, e viene chiuso in angolo. 16:20
Cross morbido di Dickmann da destra, Thiam in uscita anticipa Galazzi.16:18
Palla a mezza altezza di Galazzi per Besaggio, che non riesce ad avere la meglio in area sugli avversari. 16:17
Sinistro centrale e piuttosto debole ancora di Mosti, Lezzerini blocca a terra.16:14
In difficoltà il Brescia in questo avvio di ripresa, nonostante l'uomo in più. 16:12
Mosti al volo con il piede debole, il destro: palla larga.16:12
INIZIO SECONDO TEMPO DI BRESCIA-JUVE STABIA. Si riparte dallo 0-0 della prima frazione.16:09
Le due squadre stanno tornando in campo. 16:08
Brescia-Juve Stabia è l'unica partita di questo pomeriggio di Serie B a non essersi ancora sbloccata.16:06
Primo tempo bloccato: le azioni nelle rispettive aree si contano sulle dita di una mano. Unico episodio degno di nota è il gol annullato a Piscopo per un tocco di mano determinante. Sul finale viene espulso Sgarbi: la Juve Stabia affronterà il secondo tempo con un uomo in meno. 15:53
FINE PRIMO TEMPO: BRESCIA-JUVE STABIA 0-0. Annullato un gol a Piscopo per tocco di mano. 15:52
Galazzi si accentra e conclude con il sinistro: tutto facile per Thiam.15:50
CARTELLINO GIALLO PER IL BRESCIA. Ammonito Dickmann. 15:47
CARTELLINO ROSSO PER LA JUVE STABIA. Espulso Sgarbi per una sbracciata su Dickmann.15:46
Possesso palla largamente a favore della Juve Stabia, ma c'è poco ritmo. 15:43
Annullato un gol di Piscopo per tocco di mano a seguito di controllo VAR. 15:42
Match che non si sblocca, le due squadre si affidano principalmente a qualche conclusione da fuori.15:38
Borrelli in agguato su Thiam, che rischia tantissimo tardando con il rinvio: c'è però fallo. 15:32
Sinistro al volo di Piscopo dai venti metri completamente fuori misura.15:30
Cross di Galazzi su punizione, Adorni di testa non dà angolo: blocca a terra Thiam. 15:25
Molto fallosa la Juve Stabia in questi primi venti minuti. 15:22
Mosti ci prova dalla lunga distanza: palla in curva.15:18
Palla in verticale di Verreth, da punizione, per Bisoli: il destro da posizione defilata termina sul fondo. 15:14
Colpo di testa di Dickmann per Moncini, il cui destro da dentro l'area è deviato in angolo da Baldi. 15:12
Tutta la Juve Stabia è con i piedi nella metà campo del Brescia, ma ancora nessuna conclusione da segnalare. 15:10
Partita bloccata fino a questo momento. 15:08
Juve Stabia subito in possesso palla prolungato. 15:05
INIZIA BRESCIA-JUVE STABIA. Prima palla per gli ospiti.15:02
3-4-1-2 per la Juve Stabia: Thiam - Bellich, Varnier, Baldi - Fortini, Pierobon, Andreoni, Piscopo - Mosti - Sgarbi, Candellone.14:59
4-3-1-2 per il Brescia: Lezzerini - Dickmann, Calvani, Adorni, Jallow - Bisoli, Verreth, Besaggio - Galazzi - Borrelli, Moncini.14:58
Nella conferenza stampa della vigilia, pur consapevole di quanto la Juve Stabia - da neopromossa - sia un'autentica sorpresa del campionato, il tecnico Pagliuca ha predicato umiltà e attenzione. 14:44
Il Brescia, dopo il prezioso successo su una diretta rivale come il Cittadella, cerca conferme per tirarsi fuori dalla zona calda della classifica.14:43
Obiettivi opposti al Rigamonti: le rondinelle cercano punti fondamentali in ottica salvezza, i campani inseguono un posto nei play-off per la promozione in Serie A. 14:42
Benvenuti alla diretta del match tra Brescia e Juve Stabia, valido per la trentasettesima giornata del campionato di Serie B. 14:41
Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsApp Dove si gioca la partita:Stadio: Stadio Mario RigamontiCittà: BresciaCapienza: 23072 spettatori14:41
La nuova era dei dazi Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy
Partita molto importante per la Germani Brescia, che a Sassari cerca un successo per provare a blindare il quarto posto ma non solo. In caso di vittoria infatti Brescia raggiungerebbe quota 21 successi in questa regular season LBA, eguagliando il record societario raggiunto due volte con coach Magro. La Germani però arriva a questo importante appuntamento priva di Maurice Ndour, ai box a causa di un infortunio. Ancora da capire i tempi di recupero per lui.
Con il netto successo per 96-77 sul campo di Sassari, la Germani Brescia ha centrato la 21ª vittoria stagionale, eguagliando il record societario di affermazioni in regular season già toccato nelle stagioni 2021-22 e 2023-24.
Un traguardo che vale anche la certezza del quarto posto e l’inizio dei playoff con il fattore campo a favore nel primo turno.
È la prima volta in assoluto che Brescia chiude davanti all’Olimpia Milano in classifica. Una soddisfazione doppia per coach Peppe Poeta, al suo primo anno da capo allenatore, che ha guidato i suoi con sicurezza e identità, nonostante l’assenza di Ndour.
Determinante anche la grande prova di Mobio, autore del suo massimo in Serie A con 15 punti.
E' successo sabato sera intorno alle 21 a Brescia su un mezzo pubblico della linea 2
L'aggressore ha tirato un colpo di lama al torace a un uomo e prima di fuggire ha ripreso il ferito con il telefonino
Nell’epoca perversa dei social sui quali tutto è apparenza
prima si prende una persona a coltellate dopo un banale litigio e poi – prima di fuggire – si scatta una foto all’avversario ferito con il telefonino
forse per condividerla più tardi con gli amici.Sembra una scena incredibile
specchio della violenza che cova sotto la cenere rendendo fragile la nostra società
E’ successo sabato sera poco dopo le 21 su un autobus della linea 2 che faceva servizio verso la Pendolina.La vittima
è italiano di 40 anni che ha subito un colpo di lama al torace da parte di un altro passeggero – secondo i testimoni un uomo più giovane
probabilmente straniero – che forse non conosceva e con il quale stava litigando
forse l’aggressore era alterato da qualche sostanza
alcol o droga.Le indagini sono affidate alla Polizia di Stato
che sta ricostruendo le circostanze dell’evento: oltre ai testimoni che hanno assistito alla drammatica scena
sugli autobus di Brescia Mobilità sono presenti telecamere di sorveglianza che hanno sicuramente registrato il fatto
verificatosi mentre il mezzo pubblico stava percorrendo via Volturno e viale Colombo.I due litiganti erano seduti sull’autobus quando probabilmente si sono scambiati qualche parola di troppo
Improvvisamente si sono alzati e si sono affrontati: forse insultato dall’altro
Il più giovane allora ha tirato fuori un coltello che teneva nella tasca dei pantaloni e ha colpito l’avversario al petto
le cronache raccontano che il 40enne s’è avvicinato all’autista gridandogli di essere stato «slamato»
mentre l’avversario si era tranquillamente risieduto al suo posto e aveva estratto il telefonino scattando foto al ferito.Alla fermata
così l’aggressore e i passeggeri più preoccupati se ne sono andati
Intanto il dipendente di Brescia Mobilità si è messo in contatto con la centrale e aiutava il ferito a tamponare la perdita di sangue
finché sono arrivati i soccorritori sanitari con l’ambulanza e la volante della Polizia
L’uomo è stato ricoverato in codice giallo alla Poliambulanza
durante la seduta d’allenamento svoltasi nella mattinata odierna
il proprio tesserato Maurice Ndour ha subito una distorsione alla caviglia sinistra
Il giocatore dovrà essere sottoposto a degli accertamenti volti a stabilire l’entità del trauma e i tempi di recupero per la ripresa dell’attività agonistica
Pertanto non sarà a disposizione dello staff tecnico guidato da coach Giuseppe Poeta
in occasione della gara in trasferta di domani alle ore 18:15 contro il Banco di Sardegna Sassari presso il PalaSerradimigni
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright
no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando.