Le vittime sono un ragazzo di 22 anni e due ragazze di 21 L'incidente sulla provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso la Porsche sulla quale viaggiavano i ragazzi L'auto sulla quale viaggiavano pare sia stata noleggiata Giunto sul luogo dell'incidente anche il pm di turno gli uomini di coach Bucchi superano anche il secondo turno dei play in la Valtur Brindisi si impone anche a Verona e stacca il pass per i playoff La squadra allenata da Piero Bucchi ha vinto con pieno merito (85-90) al PalaTezenis  La New Basket è stata quasi sempre in vantaggio i due unici momenti di vera difficoltà accusati durante l’incontro quando ha recuperato da un passivo di nove punti Il secondo nella seconda metà del secondo quarto la stella del sud si è fatta rimontare per poi chiudere il primo tempo sotto di sette (45-39) Una difesa tenace e la forza nel pitturato di Vildera sono le chiavi dell’allungo della New Basket ma chiude la frazione con un solo possesso di vantaggio (63-65) La fuga decisiva arriva nei primi minuti dell’ultima frazione quando i padroni di casa vanno sotto di 10 nonostante gli sforzi profusi dagli avversari compiendo la seconda impresa nel giro di tre giorni Parte del merito va anche alle decine di brindisini che hanno seguito la Valtur anche in Veneto Fra di essi tanti tifosi residenti nelle regioni del Centro-Nord La New Basket ha ormai trovato un leader nel giovane Calzavara (23 punti) Vildera è un altro perno del gioco biancazzurro Il centro (16 punti) è stato dominante sotto le plance Nel pitturato si è fatto valere anche Ogden (10 punti) Laquintana (9 punti) è salito in cattedra con tre triple piazzate nei momenti caldi della contesa che ha chiuso la regular season al secondo posto TEZENIS VERONA - VALTUR BRINDISI: 85-90 (24-25 Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ BRINDISI- Si è svolto oggi con importante partecipazione “Paradiso l’evento dedicato alla legalità e alla rigenerazione urbana e sociale Il quartiere Paradiso ha accolto cittadini istituzioni e artisti in una giornata intensa e ricca di emozione culminata con l’inaugurazione del quindicesimo murale monumentale del progetto PA.ST.A Ad aprire la giornata è stato un tour tra i murales guidato dal Collettivo ImmaginAbile con la partecipazione degli alunni della scuola “Sandro Pertini” dell’Istituto Comprensivo Paradiso che hanno seguito con entusiasmo il percorso di bellezza e memoria che attraversa il quartiere La cerimonia istituzionale si è tenuta nell’auditorium della scuola alla presenza di numerose autorità locali e regionali Il commissario straordinario di Arca Nord Salento ha sottolineato: «Questa è stata una giornata straordinaria che ci ha restituito la misura di quanto il lavoro condiviso e il coinvolgimento delle comunità possa essere potente che con impegno e passione stanno portando avanti questo percorso con professionalità e umanità La rigenerazione urbana è un processo che parte dalle persone e si costruisce insieme» Ha partecipato anche il viceprefetto Pierfrancesco Atzori del Ministero dell’Interno che ha dichiarato: «Il progetto di Brindisi è un progetto valido perché realizzabile in tempi rapidi Rappresenta un intervento concreto per ristabilire la presenza dello Stato in quartieri degradati ed un ponte con i cittadini segnati da forti problematiche sociali sonno di poter contare sullo Stato Il recupero di manufatti dismessi e magazzini precedentemente vulnerabili a infiltrazioni criminali e la loro destinazione a funzioni sociali rappresentano un segno reale di attenzione questo intervento restituisce senso di appartenenza alla comunità locale» A rappresentare la Regione Puglia è intervenuta la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone che ha affermato: «Ci piace vedere l’arte per strada è come aprire le porte dei musei per fare uscire la bellezza Perché l’arte può essere democratica e può stimolare la sensibilità alla cura dei nostri luoghi Questo progetto contribuisce alla rigenerazione di un quartiere che ha bisogno di attenzioni e di essere ascoltato Per questo è necessario l’impegno di tutti istituzioni e cittadini dove ciascuno deve fare la sua parte» colori di legalità” è anche l’occasione per raccontare l’impegno concreto di Arca Nord Salento lungo quattro assi fondamentali: la lotta alla povertà abitativa alla povertà culturale e alla povertà sanitaria Il direttore generale della Asl di Brindisi ha dichiarato: «Questo è un evento unico nel suo genere e unisce arte Ringrazio tutti gli artisti che rendono più bello il quartiere Con Arca Nord Salento abbiamo siglato un protocollo d’intesa per contrastare la povertà sanitaria con ambulatori mobili per raggiungere chi non accede alle cure» segretario generale della presidenza della Regione Puglia; di Valerio D’Amici in rappresentanza di Libera; di Massimo Di Cesare segretario generale della CGIL di Brindisi in rappresentanza dei sindacati degli inquilini; di Emilia Mannozzi direttrice del Polo Bibliomuseale di Brindisi; della dirigente scolastica Stefania Metrangolo; di Daniele Guadalupi per il Collettivo ImmaginAbile e di Domenico De Stradis A portare il saluto della Provincia è stata la vicepresidente Antonella Vincenti L’iniziativa ha riscosso grande successo anche sul fronte della partecipazione attiva della cittadinanza e della qualità dei contributi offerti con una forte presenza della comunità scolastica e degli abitanti del quartiere il “panino solidale” dell’Alimentari Luciano di Piero Perchinenna e il “dolce solidale” del Domus Café di Antonio Zullo e Carlo Carriere ha voluto essere un gesto simbolico di sostegno verso due attività colpite da attentati colori di legalità” ha dimostrato come l’unione tra arte istituzioni e comunità possa trasformare un quartiere e generare bellezza L'indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" BRINDISI- La penultima giornata del campionato di Serie A2 si disputerà sabato sera in occasione del turno di anticipo per le festività pasquali del weekend. Forlì e Brindisi si affronteranno in un match dal sapore […] Negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha permesso di aprire nuovi orizzonti in molti ambiti, incluso quello del commercio. Il boom dello shopping online dimostra il rapporto sempre più stretto tra i consumatori e la rete […] ( La rubrica  “40 Minuti”) – Se siete amanti dei supereroi un po’ cupi e tenebrosi e vi piacciono le serie d’azione ma con qualche implicazione sentimentale, sicuramente questa serie fa proprio al caso vostro. […] RUBRICA 40 MINUTI- Ricordate quando vi ho parlato dello spin-off  più riuscito della storia degli spin-off? Bhè The Originals è finito lasciando un grande vuoto, ma ehi non disperate se siete in astinenza di vampiri, […] TORCHIAROLO- L’ultimo saluto a Sara, Karyna e Luigi, domani i funerali. Si svolgeranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria Assunta di Torchiarolo le esequie dei tre giovani deceduti nel terribile incidente verificatosi domenica scorsa. […] BRINDISI- Si è svolto oggi con importante partecipazione “Paradiso, colori di legalità”, l’evento dedicato alla legalità e alla rigenerazione urbana e sociale, promosso da Arca Nord Salento, Libera e Puglia Culture, con il sostegno della […] BRINDISI- Il 17° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia  visionabile al seguente link https://rb.gy/n66xpv, conferma un panorama ricco per chi è in cerca di occupazione: 50 annunci attivi, per un totale di […] Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brindisi n Redazione giornalistica: Email: redazione@brindisioggi.it Amministrazione e Commerciale: Email: info@brindisioggi.it Copyright © 2017 Palcom BRINDISI – Nelle ultime ore, Brindisi è stata teatro di due tragiche morti tra i migranti ospitati nel territorio brindisino. Le notizie hanno suscitato forte indignazione, con proteste all’esterno della Centro di Permanenza per i Rimpatridi Restinco e interrogativi sulla gestione dell’accoglienza. Monsignor Giovanni Intini, arcivescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione, affermando che “ultimamente sta mancando l’umanità nella gestione di questo fenomeno migratorio”. Le sue parole risuonano in un contesto di crescente tensione, con attivisti e cittadini che chiedono maggiore trasparenza e rispetto dei diritti umani. La vicenda di Brindisi si inserisce in un quadro più ampio di criticità legate ai CPR italiani. Secondo gli attivisti, le condizioni di vita all’interno di queste strutture sono spesso estremamente difficili, con episodi di autolesionismo e abuso di psicofarmaci. La morte dei due migranti ha riacceso il dibattito sulla necessità di una riforma del sistema di accoglienza e rimpatrio. Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. BRINDISI – Le prossime settimane saranno cruciali per la definizione del passaggio di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani a Brindisi. Dopo un lungo iter burocratico e amministrativo, la società Teknoservice si prepara a subentrare ufficialmente alla precedente gestione, con l’avvio del servizio previsto entro la prima decade di giugno. Nei prossimi giorni il dirigente della ripartizione Ambiente del Comune di Brindisi incontrerà i rappresentanti di Teknoservice per definire gli ultimi dettagli operativi. Successivamente, il Consiglio Comunale approverà il Piano Economico Finanziario (PEF) relativo alla gestione dei rifiuti, passaggio fondamentale per la firma del contratto definitivo. L’Assessore all’Ambiente, Livia Antonucci, ha sottolineato l’importanza di migliorare la qualità del servizio e incrementare la percentuale di raccolta differenziata. Saranno implementati sistemi di controllo per individuare chi non rispetta le regole, garantendo un ambiente più pulito e vivibile per tutti i cittadini. Nonostante l’imminente avvio del nuovo servizio, la società Avr, precedente gestore, ha presentato un ricorso al TAR con richiesta di sospensiva. L’Amministrazione Comunale ha deciso di costituirsi in giudizio per difendere la legittimità del nuovo affidamento. L’evoluzione della situazione nelle prossime settimane sarà determinante per il futuro della gestione dei rifiuti a Brindisi. La città si prepara a un cambiamento significativo, con l’obiettivo di garantire un servizio più efficiente e sostenibile.  Dopo aver fatto saltare il fattore campo ad Avellino nel primo turno dei play-in, la Valtur Brindisi concede il bis andando a vincere anche a Verona nel secondo turno andato in scena ieri sera. Sarà così la squadra di coach Piero Bucchi l’avversaria di Rimini nella serie dei quarti di finale che inizierà domenica prossima in terra di Romagna. Verona - priva di un giocatore fondamentale quale Penna - aveva chiuso avanti la prima frazione di gioco per 45-39 grazie soprattutto ai 22 punti di Copeland. Ma il parziale di 26-18 assestato nel terzo quarto dalla Valtur ha permesso agli ospiti di affrontare al meglio l’ultimo spicchio di gara imponendosi per 90-85. Copeland, in realtà, ha continuato a far canestro, chiudendo con 41 punti (18/20 dalla lunetta con 13 falli subìti per un 45 di valutazione...) in 32’, ma dall’altra parte ha trovato la risposta di un coro: 23 punti di Calzavara, 18 di Brown, 16 di Vildera e 10 di Ogden. Così Brindisi, ultima delle qualificate ai play-in, andrà ora all’assalto della RivieraBanca Rimini, seconda classificata in stagione regolare. Intanto, domani alle 20.30 al PalaDozza l’altro secondo turno - o finale che dir si voglia - dei play-in con la sfida secca tra i padroni di casa della Fortitudo Bologna e la Carpegna Pesaro. Quest’ultima, nel turno precedente, ha eliminato Torino nella gara giocata a Forlì a causa dell’indisponibilità dell’impianto marchigiano. La vincente del confronto al PalaDozza affronterà poi nei quarti di finale playoff l’Acqua S.Bernardo in una serie al meglio delle cinque partite. Gara-1 e gara-2 a Desio rispettivamente sabato e lunedì prossimi, gara-3 in trasferta giovedì 15 come pure l’eventuale gara-4 di sabato 17. Nel caso, la “bella” sarebbe in calendario di nuovo a Desio martedì 20. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. BRINDISI – Prende il via venerdì 9 maggio la nona edizione del progetto Adotta un Monumento, promosso dall’Associazione Le Colonne in collaborazione con il Comune di Brindisi. L’iniziativa, che si svolgerà anche sabato 10 e lunedì 12 maggio, coinvolge numerosi istituti scolastici della città e, per la prima volta, la frazione di Tuturano. Il progetto “Adotta un Monumento 2025” ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Brindisi attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti. Quest’anno, centinaia di alunni saranno i veri protagonisti, guidando cittadini e turisti alla scoperta dei principali luoghi culturali della città. Dopo un percorso di formazione con visite guidate e studio dei siti, i ragazzi di scuole primarie e secondarie assumeranno il ruolo di ciceroni, raccontando la storia di monumenti e tradizioni locali. L’iniziativa si configura come un momento educativo e civico, volto a sensibilizzare le giovani generazioni alla cura dei beni comuni. Tra i siti di maggiore rilievo figurano il Castello Svevo, la Casa del Turista, il Tempietto di San Giovanni al Sepolcro, il Monumento al Marinaio e l’Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni. A Tuturano, invece, saranno protagonisti la Torre Sant’Anastasio, la Chiesa della Madonna del Giardino e il racconto del Torneo della Civetta, rappresentazione folkloristica della comunità locale. Il programma si articola in tre giornate: venerdì 9, sabato 10 e lunedì 12 maggio, con orario 10:00 – 12:30. Le scuole partecipanti includono l’Istituto Comprensivo “Bozzano – Centro”, il “Centro” Brindisi-Tuturano, “Commenda”, “Casale”, “Sant’Elia-Commenda”, il Liceo Artistico Musicale “Simone Durano” e l’Istituto Tecnico “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”. L’evento si avvale della collaborazione di numerosi docenti e dirigenti scolastici, oltre al supporto istituzionale di figure quali il Prefetto Luigi Carnevale, il Comandante del Presidio Militare Massimiliano Grazioso e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Tiziana Di Noia. Il progetto “Adotta un Monumento 2025” si conferma come un’iniziativa educativa e culturale capace di unire didattica, cittadinanza attiva e promozione turistica in un unico percorso formativo e inclusivo. Con l’estensione alla frazione di Tuturano, il progetto amplia i suoi orizzonti e rinnova l’invito a cittadini e turisti a partecipare alle visite guidate, contribuendo alla valorizzazione collettiva del patrimonio locale. Le scuole e l’Associazione Le Colonne auspicano una crescente partecipazione anche per le edizioni future, ponendo sempre al centro il legame tra giovani e territorio. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a110d2435c5fe0e39d67d635fe32ce3d" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id", "comment" ); Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. 03 maggio 2025 • 19:01Il politico annuncia un’interrogazione parlamentare: «Credo che questo cortocircuito dell’informazione sia peculiare del Cpr di Brindisi e di quello di Bari città dai cui porti partono i trasferimenti verso l’Albania I ragazzi detenuti in questi cpr vengono spostati senza alcun preavviso e solo una volta arrivati scoprono dove sono Da lì dovrebbero contattare i loro legali che si trovano in Puglia: è indegno» Quando si omette una morte, le ipotesi sono due: o c’è qualcosa da nascondere, oppure si ritiene che quella vita non conti. È difficile stabilire quale delle due motivazioni abbia prevalso nel caso del cpr di Brindisi Restinco dove il 2 maggio il deputato del Partito Democratico Claudio Stefanazzi non è stato informato del decesso di un uomo nigeriano di 35 anni avvenuto la notte precedente ho incontrato gli ospiti e anche gli operatori sanitari – racconta Stefanazzi – e nessuno si è degnato di dirmi che poche ore prima era morto un ragazzo È una cosa che mi ha amareggiato profondamente» Per il parlamentare si tratta di un grave segnale di opacità: «C’è un embargo delle informazioni pressioni sugli operatori perché non escano notizie che potrebbero causare problemi non ci sia ancora un comunicato ufficiale che chiarisca cosa è successo» L’ambulanza sarebbe arrivata intorno alle sette del mattino Tutto questo mi è stato detto solo in modo informale» Il quadro che emerge è preoccupante ed è probabile che risponda a una precisa intenzione politica: «Credo che questo cortocircuito dell’informazione sia peculiare del Cpr di Brindisi e di quello di Bari, città dai cui porti partono i trasferimenti verso l’Albania Da lì dovrebbero contattare i loro legali che si trovano in Puglia: è indegno Sembra che l’obiettivo sia evitare che si alzi l’attenzione dell’opinione pubblica Stefanazzi ha contato circa 16 persone detenute in un solo blocco «Entrare in un blocco è come entrare in un carcere – dice – Il cortile è chiuso da un tetto di plexiglas Alle undici del mattino dormivano tutti: sedati dagli psicofarmaci» Psicofarmaci che vengono assunti dal 50 per cento delle persone detenute «Mi ferisce pensare che la mia visita si sia svolta in un clima apparentemente sereno Se riescono ad accogliere un deputato senza accennare a una morte è difficile fidarsi di quello che accade in questi centri” Stefanazzi sottolinea anche un aspetto poco noto della gestione dei cpr: «Le persone in ingresso al centro arrivano con una valutazione medica sul loro stato psichico che dovrebbe accertare la loro idoneità a vivere in una comunità ristretta la dirigente chiede spesso di ripetere questa perizia psicologica perché è evidente che molti dei ragazzi che arrivano si trovano in condizioni psichiche molto gravi La diagnosi che stabilisce l’idoneità diventa quindi un atto puramente burocratico e nulla ha a che vedere con la cura che una figura medica dovrebbe garantire ed esigere Gli attivisti di Nocpr Puglia denunciano casi di autolesionismo Ma per un occhio esterno è difficile capire cosa accade davvero nei centri per il rimpatrio: «Ho dovuto insistere molto per entrare con un mediatore culturale di mia fiducia è evidente che le persone lì dentro – detenuti e operatori – vivono in uno stato di soggezione e di forte pressione psicologica per cui è difficile avere farsi un’idea reale» A commentare la vicenda interviene anche Luigi Manconi sociologo e presidente dell’associazione A Buon Diritto: «Emergono due questioni fondamentali La prima riguarda le condizioni di vita e di salute nei cpr: il dato secondo cui il 50 per cento delle persone lì recluse fa uso di psicofarmaci è allarmante Le prescrizioni dovrebbero essere valutate caso per caso e non possono diventare uno strumento di disciplinamento o di controllo» è la questione della vigilanza: «Il fatto che a un deputato sia stata nascosta la notizia di una morte è gravissimo ma purtroppo si inserisce in una linea politica costante che tende a ostacolare l’accesso anche a figure che la legge autorizza a visitare i centri Questo è un problema democratico di fondo» Stefanazzi ha annunciato che presenterà un’interrogazione parlamentare lunedì 5 maggio per chiedere conto di questa morte Ma una morte taciuta in un luogo di detenzione amministrativa interroga non solo la politica ma l’idea stessa di giustizia in un una democrazia Germania e Inghilterra per poi tornare in Italia Il caso Un 35enne nigeriano forse colto da infarto Il deputato Pd Stefanazzi: "Sono stato lì in visita ma non mi hanno detto nulla" SalvaRegalaLinkCondividiScaricaIl caso Un 35enne nigeriano forse colto da infarto RedazioneEra al Cpr di Restinco (Brindisi) dallo scorso gennaio e è morto nel suo letto apparentemente per cause naturali La storia di un 35enne nigeriano filtra così da uno dei centri di detenzione amministrativa in cui vengono trattenuti cittadini stranieri in attesa di espulsione Sul corpo dell’uomo verrà eseguita un’autospia e solo allora si saprà di più su quanto è accaduto Le prime testimonianze parlano di un infarto fulminante arrivato nel cuore della notte: inutili i soccorsi arrivati sul posto al Cpr di Restinco si era recato in visita il deputato del Pd Claudio Stefanazzo al quale però non è stato riferito nulla della tragedia appena avvenuta «Non sono stato informato – dice – magari perché qualcuno ha pensato non fosse così importante C’era il personale sanitario quando ha avuto il malore Vedremo se qualcuno risponderà all’interrogazione parlamentare che depositerò» «Apprendiamo con indignazione della morte di un ragazzo detenuto nel centro di Restinco – dichiara il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo - Il livello di impunità raggiunto in questi campi di internamento è tale che anche durante l’ispezione di un parlamentare è stata taciuta la notizia del decesso Non sappiamo ancora se anche l’uomo ucciso dal Cpr fosse o meno destinato all’esternalizzazione delle espulsioni in Albania del resto la sua come quella di chi è rinchiuso negli altri centri Venivano da Restinco anche le due persone il cui trattenimento è stato bloccato venerdì dalla Corte d’appello di Lecce che ha sollevato la questione di costituzionalità relativamente all’ultimo decreto flussi La faccenda adesso verrà approfondita dai giudici della Consulta Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento esce sconfitta dal secondo turno di Play-in contro Brindisi e termina la sua stagione con gli ospiti che cercano in più occasioni di piazzare il break decisivo facendo valere la stazza dentro l’area; tuttavia Verona spremendo tutte le sue energie resta agganciata al match fino a pochi possessi dalla sirena Decisive nel finale le giocate del duo Calzavara – Vildera Miglior realizzatore della gara Zach Copeland con 41 punti a referto Inizio di gara equilibrato con entrambe le squadre a trovare buone percentuali il primo vantaggio brindisino lo firma Vildera con il semi gancio del 7-9 Copeland entra nel match con quattro punti in fila lo segue Gazzotti e la Tezenis vola sul 14-11 L’americano in maglia #2 arriva in doppia cifra personale con un pazzesco gioco da quattro punti Brindisi apre il secondo quarto con un parziale di 5-0 che obbliga Coach Ramagli a fermare la gara sul 24-30 e 9’02” da giocare Udom ferma momentaneamente il break ospite ma l’inerzia del match rimane saldamente nelle mani della Valtur che con l’appoggio in contropiede di Radonjic la Tezenis reagisce con orgoglio e torna a -2 grazie alle giocate della coppia Udom – Palumbo Timeout Coach Bucchi a metà secondo quarto sul 32-35 Udom prosegue la sua buona partita ed impatta a quota 35 Copeland lo segue e Verona fa 15-0 di parziale per il 41-35 Il finale del primo tempo è ancora dominato dalla guardia della California che fa 22 personali e manda le squadre al riposo lungo sul 45-39 Vildera e Calzavara riavvicinano la Valtur in apertura di terzo quarto a pareggiare la gara a quota 47 è Radonijc Coach Ramagli è costretto a sostituire Gazzotti gravato di quattro falli ed i gialloblù pagano dazio dentro l’area il parziale brindisino induce il Coach livornese a fermare la gara sul 49-53 e 6’14” sul cronometro A fermare l’emorragia ci pensa Copeland che arriva a 26 personali Calzavara prova a scavare un altro break ma la Tezenis è coriacea e resta agganciata Si va all’ultimo mini break sul 63-65 la Tezenis però fa fatica a trovare alternative a Copeland in attacco e subisce un parziale di 8-0 che la rispedisce a -8 Timeout Coach Ramagli sul 65-73 e 8’14” da giocare Il match entra nella fase calda con la tripla di Faggian del -5 e con il canestro di Copeland del -3 che fa esplodere il Pala AGSM AIM A spegnere gli entusiasmi del pubblico di casa sono Vildera e Brown che spingono la Valtur fino al +10 la Tezenis cerca di rientrare con le pochissime energie residue ma non c’è nulla da fare Brindisi espugna 85-90 il Pala AGSM AIM e accede ai playoff Tezenis Verona – Valtur Brindisi 85-90 (24-25 SCALIGERA BASKET VERONA S.S.D.R.L info@scaligerabasket.it Copyright © Scaligera Basket – Verona – P.Iva: 01829800182 Il merchandising ufficiale lo trovi online e nei punti vendita al Pala AGSM AIM durante le partite Copyright © Scaligera Basket – Verona – P.Iva: 01829800182 – Privacy Policy – Cookie Policy – Made by Nexidia Seconda vittoria esterna decisiva per la Valtur Brindisi che conquista il play-in e si aggiudica un posto nel tabellone principale dei playoff di Serie A2 Entusiasmante successo in casa di Verona a distanza di tre giorni dal blitz di Avellino che catapulta con merito e decisione la squadra di coach Piero Bucchi nella post season MVP di serata Andrea Calzavara autore di una prova da 23 punti con 2/3 da due 4/7 da tre e 7/10 ai liberi più 4 rimbalzi e 3 assist in 30 minuti in campo Quarto di finale play-off al via domenica 11 maggio contro Rimini: gara 1 e gara 2 (martedì 13) in casa della seconda classificata venerdì 16 maggio si torna al PalaPentassuglia per gara 3 della serie Coach Piero Bucchi conferma lo starting five visto ad Avellino con Radonjic schierato dalla palla a due da ala piccola al fianco dei compagni da Calzavara-Brown-Ogden-Vildera La squadra di casa parte subito forte mostrando grande grinta e determinazione a firmare il primo break del match in favore della Tezenis sul +7 (20-13 al minuto otto) I 5 punti in fila di Calzavara e il fallo e canestro prodotto da Brown ribaltano inerzia e punteggio a fine primo quarto sul 24-25 L’ottimo momento continua a inizio secondo periodo per il break Valtur di 2-15 (26-35 il punteggio al 13’) marchiato dalle due triple consecutive di capitan Laquintana al suo ingresso in campo I numerosi rimbalzi offensivi conquistati dalla Tezenis le permettono di rientrare immediatamente in partita con un super contro break di 15-0 che vale il contro sorpasso (41-35 al 18’) L’attacco brindisino perde fluidità non riuscendo più a trovare la via del canestro e subisce un pesantissimo parziale a fine secondo quarto di 19-4 in sette minuti (45-39 al 20’) Al rientro dagli spogliatoi l’asse Calzavara-Vildera prova a dettare legge e cambiare ritmo alla partita e la Valtur parte forte per un break di 2-8 per la parità a quota 47 I tre falli personali commessi dai due centri Vildera e Gazzotti costringono i rispettivi coach a cambiare l’assetto dei quintetti I liberi a segno di Copeland sbloccano la Tezenis nel terzo quarto Calzavara si prende grosse responsabilità e 13 punti personali per il vantaggio 63-65 a dieci minuti dalla fine Parte con il piede sull’acceleratore la Valtur spinta dall’asse Laquintana-Vildera per il nuovo gap creato sul +7 (65-73 al 32’) Verona si aggrappa sulle spalle di Copeland per impattare nuovamente il match mentre Bucchi chiama in causa Vildera subito presente con sei punti di fila (73-79 al 37’) La tripla di Brown porta la Valtur alla doppia cifra di vantaggio a due minuti dalla fine Verona tenta il tutto per tutto e rientra a -4 (83-87 a un minuto dal termine) ma non basta TEZENIS VERONA – VALTUR BRINDISI: 85-90 (24-25 TEZENIS VERONA: Copeland 41 (4/6, 5/12, 5 r.), Udom 11 (4/8, 0/3, 6 r.), Cannon 2 (1/2, 4/6, 5 r.), Palumbo 8 (4/10, 11 r.), Bartoli 11 (4/11, 1/1, 7 r.), Gazzotti 5 (1/2, 1/2), Faggian 6 (0/1, 2/6, 3 r.), Virginio 3 (1/4 da tre, 2 r.), Airhienbuwa, Cannon ne, Pittana ne. Coach: Ramagli. VALTUR BRINDISI: Brown 18 (2/6, 3/7, 2 r.), Arletti, Del Cadia 2 (0/1, 2 r.), Laquintana 9 (0/2, 3/4, 1 r.), Fantoma 4 (2/3, 2 r.), Radonjic 8 (4/6, 0/4, 6 r.), Calzavara 23 (2/3, 4/7, 4 r.), Ogden 10 (3/6, 0/3, 7 r.), Vildera 16 (8/13, 9 r.), Buttiglione ne. Coach: Bucchi. NOTE – Tiri liberi: Verona 21/25, Brindisi 18/24. Perc. tiro: Verona 27/66 (10/28 da tre, ro 11, rd 28), Brindisi 31/65 (10/25 da tre, ro 11, rd 28). Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright. Non è permesso il loro uso commerciale, no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando. La serie dei quarti partirà domenica alle 18 al Flaminio, dove si giocherà anche garadue martedì 13 alle 20.30. Poi si andrà a giocare a Brindisi venerdì 16 alle 20.30 ed eventualmente domenica 18 alle 18. L’eventuale gara5 sarebbe invece mercoledì 21 al Flaminio alle 20.30. Visita i nostri social network e rimani informato P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Questi i prezzi. Curva Numerata: 10 euro; Tribuna Centrale Numerata: 14 euro; Parterre Low Cost (Settori C-F): 25 euro; Parterre Rosso (Settore A-B-E): 35 euro; Parterre Gold (Settore D): 35 euro; Settore Ospiti: 25 euro. I parcheggi sono situati in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, Via Puntadiferro e via Piero Camporesi (parcheggio Centro commerciale). Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif sono deceduti questa sera sulla provinciale Torchiarolo-Lendinuso Sul posto dell'accaduto decide e decine di cittadini TORCHIAROLO - Tre giovani vite si sono spezzate questa sera sulla strada provinciale 85 che collega Torchiarolo alla  marina di Lendinuso di Sara Capilunga 21 anni e della 21enne Karina Ryzkhova quest'ultima di origini ucraine residente da qualche anno a Torchiarolo presso una famiglia adottiva che si prendeva cura di lei dall'età di 8 anni La ragazza si era stabilita a Torchiarolo dall'inizio della guerra in Ucraina E sono stati proprio i genitori adottivi i primi a giungere sul posto informati da un messaggio di Alert ricevuto sullo smartphone Attraverso la geolocalizzazione del Gps hanno raggiunto la strada per il mare scoprendo la tragedia L'auto era in fiamme. I tre ragazzi viaggiavano su una Porsche 911 noleggiata da un amico qualche giorno prima. Il veicolo si è schiantato contro un grosso ulivo ed è andato in fiamme A nulla è valso l'arrivo delle ambulanze e dei soccorritori sanitari Sul posto sono state inviate tre ambulanze del 118.  Sul posto anche i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi con due mezzi e un'autogru che hanno lavorato incessantemente per lo spegnimento dell'incendio la polizia locale e personale Pissta per la rimozione dei detriti dalla carreggiata i resti dei poveri ragazzi sono stati portati al cimitero di Torchiarolo a disposizione della mgistratura lo stesso comandante Lorenzo Renna si è recato sul posto il compito di ricostruire la dinamica del sinistro. Sgomento per l'accaduto: sul luogo del tragico incidente si è recato anche il sindaco di Torchiarolo Elio Ciccarese insieme a decine e decine di suoi concittadini che si sono posizionati all'esterno della zona delimitata dalle forze dell'ordine Sul posto si è recato anche don Antonio De Nanni parroco della chiesa Santissima Maria Assunta che ha recitato una preghiera insieme ai presenti.  Aggiornamento ore 23.30: rimozione dei resti Risultati positivi dopo un’altra “domenica ecologica” organizzata dall'Us Acli già si segnalano nuovi accumuli di sporcizia BRINDISI - Una domenica all'insegna dell'ambiente quella di ieri (domenica 4 maggio) alla Conca di Brindisi dove diverse associazioni hanno risposto all'appello dell'Us Acli per una nuova operazione di pulizia del litorale I volontari hanno concentrato i loro sforzi sulla rimozione di migliaia di mozziconi di sigaretta e rifiuti vari incastrati tra gli scogli ridando splendore a uno dei luoghi più suggestivi della costa brindisina Un tentativo concreto di sensibilizzazione sul rispetto ambientale grazie alla partecipazione anche di alcuni frequentatori dell'area Ciò che i volontari invitano a fare è di mantenere pulita l'area che per molto tempo è stata “dimenticata mentre alla Conca si celebrava il successo dell'operazione di pulizia i bagnanti lamentavano già la presenza di nuovi accumuli di rifiuti nonostante solo pochi giorni prima era stata effettuata l’ultima operazione di bonifica Il contrasto è stridente: “da una parte il successo di vedere questi luoghi bonificati dai rifiuti e tornati a stupire per la loro bellezza” i volontari constatano come molti cittadini non abbiano ancora compreso che la pulizia degli spazi comuni dipende principalmente dal comportamento di chi li frequenta Gli uomini di coach Laghezza si impongono nettamente sul parquet della Virtus in gara tre BRINDISI - La Gaw Assi Basket Brindisi si impone nettamente (59-78) sul parquet della Virtus Mesagne nella terza gara dei playoff della Serie C interregionale e approdano in semifinale La squadra di coach Luca Laghezza è stata trascinata da un super Guido e dal duo Kibildis e Calcagni Gara uno delle semifinali sarà disputata domenica 11 maggio.  “Sapevamo che non era una gara facile sapevamo che ci saremmo ritrovati in una bolgia – dichiara la dirigente dell’Assi come già successo durante il campionato Orgoglio Assi ed orgoglioso di tutta la nostra società Mai mollare e sempre forza Gaw Assi Brindisi”.  Qualificati professionisti provenienti da ambiti specialistici parteciperanno all'evento BRINDISI - In occasione della giornata internazionale dell’Infermiere l’Ordine delle professioni Infermieristiche di Brindisi organizza presso la sala conferenze dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico meridionale un evento Ecm di grande rilevanza che coinvolgerà gli infermieri e le infermiere di tutta la provincia che si terrà alla presenza delle autorità sanitarie e istituzionali provinciali e regionali crescita e riconoscimento del valore della professione infermieristica I lavori affronteranno tematiche attuali e innovative con particolare attenzione al ruolo dell’infermiere oltre la rete ospedaliera: una prospettiva sempre più centrale nel sistema salute La giornata ospiterà interventi qualificati di professionisti provenienti da ambiti specialistici la Marina Militare e altri settori strategici dell’assistenza “Celebrare questa giornata - afferma la presidente Opi Brindisi Paola De Biasi - significa riflettere sul valore dell’assistenza sul ruolo fondamentale dell’infermiere nella rete dei servizi e sull’evoluzione continua della nostra professione” si è parlato del procedimento legato alla segnalazione delle malattie professionali e dell'obbligo di denuncia che sussiste anche se il lavoratore non è più in forza all'azienda BRINDISI - Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro istituzionale tra Ance Brindisi e la sede provinciale di Inail Brindisi volto a rafforzare la collaborazione tra il mondo delle costruzioni e l'ente che si occupa della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. All'incontro hanno partecipato il presidente di Ance Brindisi Il confronto si è rivelato particolarmente proficuo e ricco di spunti con l'analisi di diversi aspetti pratici e normativi che coinvolgono direttamente le aziende del settore edilizio. Il direttore Francesco Picci ha sottolineato l'importanza dello spirito di servizio che guida l'azione dell'istituto: "Le porte dell'Inail sono sempre aperte all'utenza perché è fondamentale fornire supporto concreto alle imprese La nostra funzione non è solo ispettiva ma anche e soprattutto di accompagnamento e sostegno a chi opera nel rispetto delle regole" si è parlato del procedimento legato alla segnalazione delle malattie professionali Quando un medico invia all'Inail un certificato che riconduce a una possibile malattia professionale l'istituto provvede a notificare l'azienda con una pec l'azienda ha cinque giorni di tempo per inoltrare la denuncia di malattia professionale tramite il portale Inail utilizzando le proprie credenziali di accesso Il mancato rispetto di questo termine comporta una sanzione amministrativa che può arrivare a circa 1.290 euro È stato chiarito inoltre un aspetto spesso oggetto di dubbi: l'obbligo di denuncia sussiste anche se il lavoratore non è più in forza all'azienda qualora si tratti dell'ultima azienda presso cui ha prestato servizio Questo significa che l'impresa può essere comunque tenuta a effettuare la comunicazione pur trattandosi di un rapporto di lavoro ormai concluso ha espresso grande soddisfazione per il clima di dialogo aperto e per la disponibilità dimostrata da Inail nel fornire chiarimenti su questioni complesse e delicate per le imprese. "Riteniamo fondamentale rafforzare il legame con Inail per affermare sempre più una cultura della prevenzione e della legalità nel settore delle costruzioni Troppe volte le imprese incorrono in sanzioni per mancanza di informazioni o difficoltà interpretative Incontri come questo sono preziosi per costruire insieme un sistema più equo e funzionale" Durante la riunione si è discusso anche della necessità di azioni formative condivise e di un aggiornamento continuo sulle procedure telematiche È stata ribadita da entrambe le parti la volontà di consolidare un rapporto strutturato e continuativo con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti e migliorare l'accesso ai servizi per le imprese del territorio. Un incontro che getta basi solide per una collaborazione più stretta e consapevole a vantaggio di tutto il sistema produttivo locale Le vittime sono Luigi Perruccio di 22 anni Sara Capilunga e Karina Ryzkhova entrambe ventunenni Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato stasera nel Brindisino lungo la provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso Sul posto stanno operando i vigili del fuoco con a bordo i tre giovani si sarebbe ribaltata prendendo fuoco I ragazzi viaggiavano a bordo di un'auto presa a noleggio che lavorava nell’azienda agricola del padre di origine ucraina ma residente in provincia di Brindisi Karina era scappata dal suo Paese allo scoppio della guerra ed era ospite di una famiglia di Torchiarolo mentre Sara Capulinga aveva iniziato uno stage in un’azienda di infissi Le indagini sono condotte dalla polizia locale La strada al momento è stata chiusa al traffico Percorrendo la strada che collega Torchiarolo a Lendinuso il giovane alla guida ha perso il controllo dell'auto Giunto sul luogo dell'incidente anche il pm della Procura di Brindisi comune nel quale risiedevano i tre giovani deceduti L'istanza riguarda le banchine e la stazione marittima Prima valutazione dell'Autorità di sistema portuale: "Proposta coerente" BRINDISI – La società Grimaldi ha presentato istanza di concessione demaniale marittima quindicennale nel porto medio (zona extra Schengen) di Brindisi La prima istanza è stata inoltrata all’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale il 30 dicembre 2024 L’avviso dell’istanza depositata dalla società è stato trasmesso al Comune di Brindisi tramite una nota a firma del segretario generale dell’Authority L’atto da stamattina (lunedì 5 maggio) è online sull’albo pretorio dell’amministrazione comunale.  con l’impiego di traghetti passeggeri (ro-pax) e ro-ro sulla rotta per la Grecia La società intende ora potenziare questa linea di navigazione “eventualmente – si legge nel documento dell’Autorità portuale – anche con porti extra Ue” Grimaldi chiede l’occupazione e uso esclusivo di circa 55mila metri quadri di aree e banchine comprensive degli ormeggi e della stazione marittima La proposta della Grimaldi include le varie attività legate alla movimentazione di merci e passeggeri fra cui la sosta e movimentazione di trailer e semi trailer Inoltre Grimaldi si farebbe carico di investimenti per un totale di circa 6,5 milioni di euro finalizzati anche alla ristrutturazione del terminal passeggeri di Costa Morena Terrare con la realizzazione di un punto ristoro per gli autisti e l’implementazione di un sistema di videosorveglianza oltre al rifacimento del manto stradale e della relativa segnaletica.  Il primo riscontro fornito dall’ente portuale è positivo “ad una preliminare e sommaria valutazione e salvo sempre migliore disamina e senza che ciò possa costituire in capo alla società istante una condizione di legittima aspettativa – si legge nella nota firmata dal segretario Vespasiani - appare coerente per quanto concerne la durata in relazione agli investimenti previsti e ai traffici da espletare in attuazione del programma operativo presentato nonché coerente con le previsioni del Dpss e del piano regolatore portuale di Brindisi”.  Il segretario inoltre rimarca che “i beni e le aree richieste in concessione non sono attualmente in concessione a terzi soggetti ad eccezione del locale adibito a bar (per una estensione di circa 50 metri quadri) all’interno del manufatto del terminal passeggeri e di un locale limitrofo al terminal  in ordine ai quali non sono quantificabili eventuali indennizzi da corrispondere in caso di positivo esito della conseguente istruttoria e del rilascio del titolo” Il canone per il mantenimento dell’area C’è poi una componente variabile pari a 40mila euro con un limite di incremento fissato in 50mila euro e in diminuzione di 30mila euro.  L’avviso resterà pubblicato per 45 giorni Eventuali osservazioni e/o opposizioni o domande concorrenti potranno essere presentate entro il termine perentorio di venerdì 11 luglio La durata massima della concessione che sarà rilasciata all’esito della procedura non potrà essere superiore a 20 anni.  L'evento di Radio Norba farà tappa il 10 maggio nella Città Bianca e il 25 maggio a Mesagne Azienda sanitaria presente con un camper-ambulatorio mobile Attenzione specifica sarà dedicata alla prevenzione del Papilloma virus (Hpv) una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse responsabile dell’insorgenza di alcuni tumori In tale occasione sarà offerta gratuitamente la vaccinazione contro l’HPV destinata a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni compiuti donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996 non ancora vaccinati o con ciclo vaccinale incompleto e soggetti a rischio per particolari condizioni o comportamenti sarà possibile ricevere informazioni sullo screening dell’Epatite C (Hcv) Per le persone appartenenti alle fasce target - in particolare i nati tra il 1969 ed il 1989 e gli utenti dei Servizi pubblici per le dipendenze - sarà disponibile un test rapido con pungidito segretario generale della Flai Cgil Puglia interviene con fermezza dopo la morte di Lamine Barro il 27enne senegalese travolto da un’auto pirata mentre tornava in bici dal lavoro il volto di chi muore nei campi o ai margini del lavoro agricolo è quello di un uomo migrante povero e invisibile”. Antonio Ligorio interviene con fermezza dopo la morte di Lamine Barro, il 27enne senegalese travolto da un’auto pirata mentre tornava in bici dal lavoro lavorava anche di sera in un locale del centro per riuscire a sopravvivere “La sua storia racconta una verità scomoda: in Italia si è poveri anche lavorando” dice Ligorio Una condizione condivisa da migliaia di operai agricoli intrappolati in una vita fatta di fatiche continue Alla tragedia di Lamine si aggiunge quella di un altro giovane uomo un 35enne nigeriano morto nel Cpr di Restinco ma uniti dalla stessa radice: un sistema che sfrutta e consuma le vite Non si tratta più di casi isolati ma di un dramma strutturale si continua a morire per lavorare” denuncia Ligorio luoghi di fatica senza diritti e senza ritorno”. La filiera agricola è ancora dominata da logiche di profitto a ogni costo: turni estenuanti tollerato da parte del mondo produttivo e spesso ignorato dalle istituzioni Chi lavora la terra troppo spesso non ha nulla: né casa Come tanti altri corpi dimenticati nei campi e oggi ci rimanda l’immagine di un Paese che ha smarrito la propria coscienza civile” continua il sindacalista lanciando un appello urgente e non negoziabile: basta morti nei campi regolarizzazione e accoglienza degna e patto per la giustizia agricola. Serve strutturare un trasporto pubblico anche perché siamo alle porte delle grandi raccolte che vedrà una grande presenza di lavoratori immigrati.  “Morire nei campi non è solo cronaca è una ferita aperta alla nostra democrazia e finché il lavoro non sarà davvero un diritto e uno strumento di vita continueremo a lottare” conclude Ligorio Con questa vittoria le brindisine ipotecano il primo posto nel girone con una giornata di anticipo E domenica prossima c'è la sfida in casa contro Bologna Ancora una vittoria strepitosa per le ragazze del Bellaria Brindisi che continuano il loro percorso netto nel campionato di serie B. Capitan Cascella e compagne conquistano il quinto sigillo stagionale regolando a domicilio il Circolo Tennis Cagliari con il punteggio finale di 2-1. Con questa vittoria le giocatrici brindisine ipotecano il primo posto nel girone con una giornata di anticipo confermando una forza di squadra e una solidità di gruppo difficile da scalfire Le partite giocate in Sardegna non sono state affatto agevoli sia per la competitività delle avversarie e per aver giocato su campi duri e molto lenti a causa del maltempo che ha impedito di giocare all'aperto. Nonostante queste difficoltà il direttore tecnico Marc Salart ha mischiato bene le carte allestendo delle coppie in grado di portare a casa subito i due punti necessari per vincere l'intero incontro Nella prima partita Claudia Noemi Cascella insieme a Marina Garsia hanno superato con un 6-4 6-1 la coppia isolana formata da Elisa Idini e Martina Scano Nel secondo match le brindisine Pezzillo/Zanchetta hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per venire a capo della partita contro la spagnola Perez Momha Alba e Giulia Solinas Con il risultato in tasca capitan Cascella insieme ad Erika Zanchetta hanno lasciato via libera alla coppia formata da Perez/Idini che si sono imposte con il punteggio di 7/6 Alcuni militanti di Azione studentesca si sono recati a casa dell'anziano per portargli un piccolo segno di solidarietà: un dolce pensiero con pasticcini e succo di frutta un gesto simbolico per manifestare la vicinanza della comunità studentesca BRINDISI - Mentre le Forze dell'ordine sono al lavoro per individuare la banda di ragazzini che per quattro notti (l'ultimo episodio risale a venerdì scorso) ha preso di mira la porta di un anziano un altro gruppo di giovani si è recato a casa della povera vittima per dimostrarle solidarietà e vicinanza ha voluto esprimere la propria vicinanza a Dante Fazzina Pennetta e ribadire che non tutti i giovani condividono e tollerano tali comportamenti incivili al confine con l’illegalità" Si legge nella nota che racconta la visita all'anziano I ragazzi gli hanno portato pasticcini e succo di frutta "un gesto simbolico per manifestare la vicinanza della comunità studentesca e per dimostrare che non tutti i ragazzi sono coinvolti in atti di violenza e vandalismo che in città è presente un’alternativa e che non è una minoranza".   "L'incontro è stato un'occasione per ascoltare la storia di Dante dall’aeronautica alla passione per lo sport per esprimere la nostra condanna per l'accaduto e per ribadire il nostro impegno per una Brindisi più sicura e solidale" "Non possiamo tollerare atti di violenza e di sopraffazione soprattutto ai danni delle persone più fragili" responsabile di Azione studentesca Brindisi vogliamo esprimere la nostra vicinanza a Dante e a tutte quelle vittime di intimidazioni che per paura di non essere ascoltati non denunciano e lanciare un messaggio chiaro: Azione studentesca Brindisi rifiuta ogni forma di violenza e si impegna per costruire una comunità migliore Crediamo che la solidarietà e l'impegno civico siano strumenti fondamentali per contrastare le devianze giovanili e promuovere la coesione sociale all’interno delle nostre Comunità cittadine"  "Azione studentesca Brindisi continuerà a impegnarsi per promuovere iniziative concrete a sostegno della solidarietà e per contrastare ogni forma di violenza e degrado Crediamo nella forza contagiosa dell’esempio e nella capacità dei giovani di costruire un futuro migliore per la nostra città" domani i funerali1' di letturaAARiduciIngrandisciBRINDISI i funerali dei tre ragazzi morti nell'incidente che si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato lungo la strada provinciale 85 I tre - il 22enne Luigi Perruccio e le 21enni Sara Capilunga e Karina Ryzkhov - erano a bordo di una Porsche 911 che si è schiantata contro un albero che aveva noleggiato l'auto poche ore prima Da quanto è stato accertato fino a questo momento diversi minuti prima dell'impatto l'auto viaggiava ad una velocità di poco superiore ai 250 chilometri orari Questo pomeriggio alle 16 sarà aperta la camera ardente a Palazzo di città; domani nella chiesa Madre di Torchiarolo ci sarà la funzione religiosa presieduta dall'arcivescovo della diocesi di Lecce Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Ancora nessuna certezza sul futuro della società BRINDISI - Finisce con un pareggio l'ultima Nessun gol nel match fra Brindisi Fc e Francavilla in Sinni se si considera che i biancazzurri erano già retrocessi in Eccellenza a seguito dell'espulsione rimediata a Manfredonia in un Fanuzzi che ha scoltato l'ultima delle quattro giornate a porte chiuse Ci sono state un paio di occasioni nel primo tempo Subito dopo il triplice fischio è scatto le righe sarà il futuro della società Il presidente Giuseppe Roma non rilascia dichiarazioni da tempo nel più breve tempo possibile.  I carabinieri del Norm di Brindisi in azione presso via Don Gnocchi al rione Cappuccini BRINDISI - Una valigia di colore rosso abbandonata in via Don Gnocchi di fronte alla scuola media "Leonardo da Vinci" ha fatto scattare l'allarme intorno alle ore 21 di questa sera Sul posto si sono recati i carabinieri del Norm della compagnia di Brindisi Il tratto di strada antistante all'edificio scolastico è stato chiuso al traffico Le attività di verifica richiedono lo spostamento di un'auto parcheggiata nei pressi della scuola Le operazioni sono andate avanti fino a notte come previsto dalla procedura, si sono recati anche i vigili del fuoco e il personale del 118 Le operazioni sono andate avanti fino a circa mezzanotte A quanto mare la valigia si trovava lì da almeno un paio di giorni ma in pochi ci hanno fatto caso visto che la scuola era chiusa per il ponte dell'1 maggio e avrebbe riaperto solo lunedì prossimo.  Articolo aggiornato alle ore 9.35 del 3 maggio (operazioni concluse intorno a mezzanotte) Un 35enne proveniente dalla Nigeria è deceduto la notte fra l'1 e il 2 maggio Il deputato Pd preannuncia un'interrogazione parlamentare BRINDISI – Era venuto in Italia nella speranza di un futuro sereno lontano dalle privazioni e dalla povertà La sua vita si è spezzata all’età di 35 anni all’interno del Cpr (centro di permanenza per il rimpatrio) di Restinco è morto la notte fra l’1 e il 2 maggio che il migrante sia stato colto da un infarto fulminante attivati dal personale in servizio all’interno della struttura Il garante nazionale e quello regionale dei diritti delle persone private della libertà personale sono stati messi al corrente del dramma.  Si è interessata di questa tragica vicenda anche la garante della provincia di Brindisi trasferita presso l'obitorio del cimitero di Brindisi, è a disposizione della Procura di Brindisi di concerto con i servizi sociali e l’ambasciata La tragedia si è verificata nelle stesse ore in cui il corpo del 27enne Lamine Barro giaceva, privo di vita, lungo la strada provinciale fra Mesagne e San Vito dei normanni, travolto da un automobilista che non si è fermato a prestare soccorso salvo poi costituirsi presso il locale commissariato di polizia Due giovani sono morti a migliaia di chilometri dalla loro terra e dalle loro famiglie Hanno affrontato una lunga e pericolosa traversata dove sognavano di trovare un lavoro e di mettere qualcosa da parte per i familiari annuncia che presenterà un’interrogazione parlamentare sull’accaduto Il deputato riferisce di essersi recato più volte L’ultima proprio nella giornata di ieri “Mi è stato riferito - afferma il parlamentare - che la percentuale di quelli che devono ricorrere a psicofarmaci è di oltre il 50 percento Da quando il governo ha trasformato il centro in Albania in Cpr è iniziata una specie di lotteria Dopo l’ordine da Roma vengono pescati dal mazzo ragazzi con storie diverse “E spediti lì - afferma ancora Stefanazzi - senza che sappiano che stanno andando in un’altra nazione Costretti a contattare dopo essere giunti lì con tanti saluti ai diritti che le leggi riconoscono persino a questi disperati C’è qualcosa di perverso in questo meccanismo “Non sono stato informato – afferma - magari perché qualcuno ha pensato non fosse così importante C’era il personale sanitario quando ha avuto il malore Vedremo se qualcuno risponderà all’interrogazione parlamentare che depositerò” “Vediamo - conclude Stefanazzi - se ci sarà qualcuno a cui frega qualcosa di quello che succede a Brindisi in Albania e ovunque il governo ha deciso di nascondere la polvere sotto il tappeto Che si tratta di uomini evidentemente è un dato secondario” Articolo aggiornato alle ore 13.02 (le dichiarazioni del deputato Stefanazzi) BRINDISI - L'Autismo al centro di un'iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Miglio 365” di Brindisi. Mercoledì 7 maggio 2025 presso la sede dell’associazione (Via Pordenone n.8 Brindisi) dialogherà con Anna Biasi (mamma di un ragazzo speciale) Interverranno: la dott.ssa Teresa Bataccia che porterà la sua esperienza di padre e professionista. L’Autismo è Service Nazionale del Multidistretto Lions Italia: parteciperà all’incontro l'ing presidente del Lions Club di Brindisi per l’anno sociale 2024/2025. Chiunque può intervenire ponendo domande agli ospiti. L’evento sarà registrato e reso disponibile sui canali social dell’Associazione "Risorse insufficienti": accantonato recupero area ex Pol Previsto nuovo parco a ridosso di piazzale Spalato Restyling delle "Case minime" in via Santa Chiara" BRINDISI – Il recupero dell’area verde ex Pol è stato accantonato Idem il restauro dell’edificio fatiscente in piazza Alberione Ma altri parchi e altri edifici storici saranno rimessi a nuovo Il ministero dei Trasporti e delle infrastrutture ha autorizzato delle richieste di modifica al progetto “Smart city port – Asse B recupero del Waterfront” finanziato tramite “Pac infrastrutture e reti 2014”.  ha preso atto dell’autorizzazione ministeriale e ha dato indirizzo al coordinatore del progetto dirigente del settore Pianificazione e gestione del territorio di procedere con l’attuazione e realizzazione degli interventi entro il termine fissato dal ministero: il 31 dicembre 2026.  L’amministrazione comunale aveva partecipato al bando nel luglio 2020 Nel febbraio 2022 è stato ammesso il finanziamento per un totale di oltre 10,5 milioni di euro Gli interventi sono stati concepiti con l’obiettivo di integrare il Seno di Levante nel tessuto urbano e di valorizzare il porto interno Questo tramite: la ricostruzione di un edificio parzialmente crollato situato in via Del Mare all’altezza dell’incrocio con via Fratti per destinarlo a punto di accoglienza museale con intelligenti infopoint e manutenzione straordinaria area archeologica; il recupero dell’ex magazzino superfosfati stabilimento Montecatini; la sistemazione degli esterni dei depositi ex Pol; la realizzazione di piste pedonali e ciclabili da via del Mare al capannone ex Montecatini; il restauro dell’immobile in piazzetta Alberione (440mila) da destinare a punto di accoglienza turistico-culturale; la realizzazione di una nuova pavimentazione dalla Fontana dell’Impero a via Thaon de Revel; l’attivazione di un sistema intelligente di cybersecurity del waterfront città-porto in partnership con Università del Salento.  Ma negli ultimi mesi il Comune di Brindisi ha dovuto rivedere i piani quello nevralgico è legato al recupero dell’area ex Pol emerge che le somme messe a disposizione dall’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale sono “appena sufficienti per l’esecuzione delle indagini di caratterizzazione ma nettamente insufficienti per le eventuali opere di bonifica successive agli esiti della caratterizzazione”.  se si considera che il percorso ciclopedonale sarebbe dovuto passare da lì Per questo i tecnici hanno dovuto apportare una variante che prevede la riqualificazione e rifunzionalizzazione del parco a ridosso di piazzale Spalato creando un collegamento tra il waterfront e la città intramurale Il nuovo progetto prevede anche la sistemazione delle scale di pietra che costeggiano le mura storiche di via Del Mare e l’installazione di un ascensore panoramico che metterà in comunicazione via Del Mare e il centro storico La struttura tecnica ha dovuto mettere mano anche ai lotti riguardanti il quartiere Sciabiche perché il recupero dell’edificio Alberione di proprietà della Provincia ma messo a disposizione del Comune di Brindisi per il grave stato di degrado in cui versa la struttura Il finanziamento è stato dunque dirottato verso la ristrutturazione di un vecchio fabbricato di proprietà comunale situato in via Santa Chiara L’immobile diventerà un punto di accoglienza turistico culturale, contribuendo alla valorizzazione della via pedonale che collega piazza Duomo al lungomare Regina Margherita La richiesta di autorizzazione della variante è stata inoltrata il 6 agosto 2024 “dopo diversi chiarimenti e precisazioni” Adesso l’iter burocratico per la redazione dei progetti esecutivi Ci sono quasi due anni per completare gli interventi ma sarebbe meglio non perdere tempo.  Sarà lutto cittadino a Torchiarolo; oggi la camera ardente i funerali dei tre ragazzi morti nell'incidente che si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato lungo la strada provinciale 85 I tre - il 22enne Luigi Perruccio e le 21enni Sara Capilunga e Karina Ryzkhov - erano a bordo di una Porsche 911 che si è schiantata contro un albero che aveva noleggiato l'auto poche ore prima Da quanto è stato accertato fino a questo momento diversi minuti prima dell'impatto l'auto viaggiava ad una velocità di poco superiore ai 250 chilometri orari Questo pomeriggio alle 16 sarà aperta la camera ardente a Palazzo di città; domani nella chiesa Madre di Torchiarolo ci sarà la funzione religiosa presieduta dall'arcivescovo della diocesi di Lecce Domani a Torchiarolo sarà lutto cittadino LECCE – Valtur Brindisi festeggia il passaggio ai Play Off Al Pala AGSM di Verona la squadra brindisina ha vinto contro Tezenis Verona con il punteggio di 90-85 Migliori realizzatori per Brindisi Calzavara con 23 punti e Brown con 18 Con questa vittoria la squadra brindisina prolunga la propria stagione e affronterà Rimini domenica 11 maggio alle ore 18 Ecco come la società brindisina ha salutato la qualificazione Play Off su uno dei suoi canali social: noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo 5 MAGGIO – Il Presidente della provincia di Brindisi Toni Matarrelli ha incontrato nei giorni scorsi Anton Antchev nuovo Direttore del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) Un momento che ha segnato l’avvio di un rinnovato percorso di dialogo e collaborazione tra le istituzioni locali e uno degli organismi strategici più importanti del sistema ONU ”Una visita molto apprezzata – ha dichiarato Matarrelli – che ci consente di avviare un rapporto di conoscenza che si approfondirà nei prossimi mesi vista la straordinaria importanza della Base ONU per Brindisi Al Direttore Antchev ho rivolto un sincero benvenuto da parte delle istituzioni e delle comunità che rappresento con l’augurio di buon lavoro e la disponibilità a collaborare per rafforzare i legami con il territorio”.Anton Antchev ha una vasta esperienza internazionale maturata in oltre 20 anni di servizio nelle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite Antchev ha diretto la missione MINUSMA in Mali e ricoperto ruoli chiave in Libano e nella Repubblica Democratica del Congo sempre con un approccio improntato alla cooperazione civile-militare e allo sviluppo sostenibile Antchev ha già avviato una serie di incontri con le istituzioni locali tra cui il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale e il Sindaco Giuseppe Marchionna sottolineando la volontà del Centro ONU di consolidare i rapporti con la comunità brindisina e di favorire lo sviluppo condiviso di progetti formativi il Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite con sede a Brindisi rappresenta un nodo cruciale nelle operazioni dell’ONU in tutto il mondo tecnico e informatico a decine di missioni internazionali La sua presenza ha contribuito a rendere Brindisi un punto di riferimento per la cooperazione internazionale generando anche ricadute positive sul piano economico e formativo Ne è un esempio l’ambizioso progetto della Scuola Europea che punta a rafforzare la dimensione internazionale della città Contattaci: redazione@onuitalia.com © 2024 ONUITALIA | Credits Immediato l’intervento dei soccorsi e dei Vigili del fuoco, che hanno spento le fiamme nel tentativo di trarre in salvo i tre giovani, tutti residenti a Torchiarolo, ma non c’è stato nulla da fare. La strada provinciale è ancora chiusa al traffico e sul posto si sta recando il pubblico ministero di turno della procura di Brindisi. AccediGiovani morti per niente Brindisi, 3 maggio 2025 - Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale che si è verificato nel Brindisino lungo la provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso. A quanto si apprende l'auto, una Porsche, con a bordo i tre giovani si sarebbe ribaltata prendendo fuoco. Le vittime sono un 22enne e due ragazze 21enni, tutti residenti a Torchiarolo. Sul posto per i rilievi gli agenti della polizia locale, i carabinieri e i vigili del fuoco. I ragazzi viaggiavano a bordo di una Porsche e stavano percorrendo la strada per Lendinuso quando l'auto di grossa cilindrata si è improvvisamente ribaltata e poi ha preso fuoco. Gli occupanti del veicolo - Luigi Perruccio, Sara Capilunga e Karina Ryzkhova - non hanno avuto scampo.  Una delle ragazze era originaria dell'Ucraina e viveva in provincia di Brindisi. Le indagini sono condotte dalla polizia locale. La strada è stata chiusa al traffico e sul posto si è recato il pubblico ministero di turno della procura di Brindisi.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Tre ragazzi sono morti in un incidente stradale avvenuto sulla litoranea che collega Lendinuso a Torchiarolo L’auto su cui viaggiavano – una Porsche presa a noleggio – è uscita fuori strada andando a sbattere contro un albero e prendendo fuoco Per gli occupanti non c’è stato nulla da fare Si tratta di Luigi Perruccio e Sara Capilunga Quest’ultima era arrivata in Italia per fuggire dalla guerra Lui lavorava nell’azienda agricola del padre Sara invece stava facendo uno stage in un’azienda di infissi Sul posto per i rilievi gli agenti della polizia locale di Brindisi Si attende l’arrivo del magistrato di turno della procura di Brindisi il sindaco Elio Ciccarese è stato tra i primi a raggiungere il posto Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel