la Festa del Cinghiale di Zattaglia conferma il cambio di location a Brisighella
ancora una volta in un bello scorcio naturale che non fa rimpiangere la storica sede nel campo sportivo in mezzo alle colline
I volontari del Gruppo Sportivo Valsintria hanno confermato il parco di via Dionisio di Naldo a Brisighella come sede della festa del Cinghiale
Dal 9 al 12 maggio la Festa del Cinghiale proporrà come sempre un lungo week-end da trascorrere a contatto con la natura
gli espositori viaggianti e i prodotti locali
gustando ovviamente le carni e i primi fatti a mano dai volontari
Lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere da venerdì 9 a lunedì 12
che quest’anno prevede la novità della polenta al formaggio con funghi
anche le tagliatelle al guanciale e il piatto del bosco
fagioli all’uccelletta e straccetti di mora romagnola
Ci saranno anche spettacoli diversi ogni giorno e ogni sera
ma anche l’apertura di venerdì 9 con il revival anni ’80 targato Gufo con Luigi Del Bianco
Dal vivo suoneranno i Truck 66 durante il pranzo del sabato e i Seven Up per cena
con i Carry On ad allietare la serata di domenica 11
Sempre attiva un’area giochi per i bambini e lo stand gastronomico funzionerà anche per l’asporto
Venerdì 9 maggio ore 18.30 apertura stand gastronomico; in serata revival anni ‘80 ex Gufo con Luigi Del Bianco
Sabato 10 motoraduno winters biker e possibilità di visitare Brisighella col trenino / ore 12 apertura stand gastronomico e musica con i Truck 66 / ore 18.30 cena e in serata concerto dei Seven Up / a seguire dj-set / Domenica 11 possibilità di visitare Brisighella col trenino / ore 12 pranzo con piano bar dei 3D Love / ore 18 cena / in serata concerto dei Carry On
Lunedì 12 ore 12 pranzo / ore 18 cena con due piatti “bestiali” in più: tagliatelle al guanciale e piatto del bosco / in serata dj-set
https://www.facebook.com/festa.Zattaglia
AccediFascisti
L’edizione 2025 del ciclo letterario ’Cotidie legere’ si aprirà oggi al foyer del Teatro Comunale Pedrini (Brisighella), alle 17, con la presentazione del libro “L’angelo di pietra” di Marcello Simoni (Einaudi, 2025), accompagnata da alcuni interventi musicali alla chitarra da parte del Maestro Davide Fabbri e al mandolino da parte dell’allievo Filippo Cavina della Scuola di Musica “A. Masironi”.
Marcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con “Il mercante di libri maledetti”, suo romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il Premio Bancarella.
Ha vinto inoltre innumerevoli premi, tra cui il premio Stampa Ferrara e il premio Salgari. Autore culto di thriller storici, è stato tradotto in venti Paesi.
Torna in libreria con le avventure dell’inquisitore Girolamo Svampa in questo ultimo avvincente romanzo “L’angelo di pietra”. Un thriller immerso nella Ferrara di inizio Seicento, capace di coinvolgere il lettore con dovizia di particolari storici.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il consiglio comunale di Brisighella ha approvato lunedì 28 aprile le nuove tariffe Tari (tassa sui rifiuti) per l’anno 2025
Come accade su tutto il territorio provinciale
anche a Brisighella si registra un aumento rispetto al 2024
determinato principalmente dalla crescita dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani
per un importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro
Il Piano economico finanziario (Pef) relativo al servizio rifiuti per Brisighella ha registrato un incremento dei costi pari al 9,135 percento rispetto all’anno precedente
Alla definizione della tariffa contribuiscono anche altre voci di spesa
come i costi per gli accertamenti e le riscossioni del tributo
oltre a una quota destinata al fondo per il rischio di insoluti
A riequilibrare queste spese intervengono alcune entrate
tra cui il recupero dell’evasione Tari e le agevolazioni previste dalla normativa
Ogni anno Atersir (Agenzia Territoriale per i Servizi Idrici e Rifiuti dell’Emilia-Romagna) approva il Pef relativo al servizio rifiuti per ciascun Comune della Regione
unito a una nuova ripartizione tra costi fissi e costi variabili
ha prodotto un impatto non uniforme sulle tariffe: l’aggravio sarà diverso a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e/o della superficie dell’immobile
Il Comune fa sapere che «il sistema tariffario previsto dalla normativa nazionale e regionale è vincolante e non consente agli enti locali di introdurre margini di flessibilità tali da ridurre direttamente l’impatto economico sulle utenze
il Comune continuerà a monitorare attentamente la situazione e a valutare ogni possibilità di mitigazione
compatibilmente con il quadro normativo esistente
L’Amministrazione comunale è consapevole delle difficoltà che questi aumenti possono comportare per famiglie e imprese e ribadisce il proprio impegno a garantire trasparenza nella gestione e attenzione ai bisogni dei cittadini»
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
Slow Food Day è la festa della rete di Slow Food in tutta Italia
un giorno speciale in cui le associazioni territoriali e regionali e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi nelle piazze
nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra
insieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza: sono iniziative che mettono al centro la consapevolezza dietro le scelte che compiamo ogni giorno che testimoniano la nostra visione di una relazione buona
uomini e natura e che invitano a riaffermare il vero valore del cibo e a riscoprire il piacere del gusto
Silvano Neri e la sua azienda agricola permettono di approfondire la conoscenza di uno dei prodotti simbolo del brisighellese ovvero il Carciofo Moretto
Il “Moretto” è una varietà di carciofo armata (cioè spinosa)
con i capolini di colore violetto e di forma triangolare
con la cima appuntita che ama il terreno argilloso dei calanchi
Le argille locali hanno molti elementi potassici che determinano le eccellenti qualità organolettiche del moretto
La giornata è sviluppata in due parti
Nella prima parte saremo ospiti presso l’azienda agricola “I Frutti di Stagione” di Silvano Neri noto produttore di carciofi che ci accompagnerà in una visita guidata alla carciofaia in cui ci spiegherà curiosità e aneddoti del “Moretto” e avremo la possibilità di raccoglierlo direttamente dalla pianta
Seguirà un piccolo aperitivo con prodotti a base di Carciofo Moretto e un calice di vino
ci si trasferirà dal campo alla tavola
infatti saremo ospiti degli amici de L’Osteria di Guercinoro in Piazza Guglielmo Marconi 7 a Brisighella
che per l’occasione ha studiato un menù ad hoc tutto a base di Carciofo Moretto con vini in abbinamento della Cantina Ancarani di Faenza
Sono disponibili 25 posti ed è possibile prenotarsi entro e non oltre mercoledì 14 maggio ed entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali
Prezzo: 45 euro per i Soci Slow Food e familiari conviventi e 50 euro per gli amici non Soci
Per prenotare è necessario compilare questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScg9HZjrBFK678F_N21wnwS0KfsFME8tGdIa9wjFjE_b_3WXg/viewform. La giornata si svolgerà anche in caso di maltempo prima all'azienda agricola I Frutti di Stagione (in quel caso l'unica cosa che non verrà svolta è la visita alla carciofaia) per poi spostarsi all'Osteria di Guercinoro
Per informazioni: info@slowfoodromagnalamone.it / tel
Hai dimenticato la password?
In occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione
l’ANPI di Brisighella ha annunciato che non prenderà parte alla cerimonia ufficiale promossa dal Comune
in programma venerdì 25 aprile al monumento ai caduti nel Parco Ugonia
La scelta nasce dal confronto avvenuto nei giorni scorsi con l’assessore alla cultura
nel corso del quale – secondo quanto riferito dall’associazione – è stata confermata la decisione del sindaco di non concedere alcuno spazio di parola all’ANPI durante l’evento
“L’ANPI ha tra i suoi valori fondanti il rispetto della libertà di pensiero e di parola
non poter avere voce in una data tanto significativa come il 25 aprile non può che indurci ad astenerci dal partecipare alla cerimonia ufficiale”
l’associazione invita la cittadinanza a un momento autonomo di commemorazione: l’appuntamento è per le ore 10 in Piazzetta Porta Gabolo
davanti alla lapide posta dal Comune per il 50° anniversario della Liberazione di Brisighella
Chi lo desidera potrà lasciare un fiore o un pensiero
A sostegno della sezione brisighellese è intervenuta anche l’ANPI Provinciale di Ravenna
che ha espresso piena solidarietà e ha definito la scelta del sindaco “totalmente immotivata e inaccettabile”
“Condividiamo il comunicato della sezione ANPI di Brisighella – si legge nella nota provinciale – e giudichiamo inammissibile che l’associazione non possa prendere parola nel giorno in cui si celebra la Liberazione
Bulow: ‘Abbiamo combattuto per la libertà di tutti; per chi era con noi
per chi non c’era ed anche per chi era contro’”
“L’ANPI – conclude la nota – continuerà il proprio impegno per la memoria
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
È possibile partecipare inviando le proprie opere fino al 28 febbraio
Cosa vorresti che la Casa della Comunità offrisse per farti stare bene
Sono le domande a cui è possibile rispondere
un disegno o una rappresentazione grafica per partecipare all’iniziativa di ascolto dei cittadini della comunità di Brisighella
Con una propria opera artistica si contribuirà a raccogliere i bisogni della cittadinanza con lo scopo di migliorare le opportunità e i servizi della Casa della Comunità al fine di proporre attività di socialità
È possibile partecipare all’iniziativa fino al 28 febbraio 2025
inviando una fotografia (le eventuali persone ritratte non devono essere riconoscibili) o un disegno che più rappresenta la propria idea di benessere
alla mail promosalute.ra@auslromagna.it
oppure nella buchetta nella Casa della Comunità
Le creazioni saranno esposte in una mostra che si terrà l'11 aprile 2025
dalle 15:00 alle 17:00 alla Casa della Comunità di Brisighella
CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it
Brisighella si prepara a festeggiare il Natale con un programma ricco di eventi per grandi e piccini
Un’occasione imperdibile per immergersi nella magica atmosfera natalizia del Borgo Medioevale
Quando: Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025Dove: Brisighella (RA)Costo: Ingresso gratuito alla maggior parte degli eventi
Il cuore del Natale brisighellese sarà la manifestazione Luce di Natale
che animerà il centro storico con iniziative per tutta la famiglia:
i musei di Brisighella saranno visitabili con i seguenti orari:
Per maggiori informazioni su eventi e attività:
Non hai trovato quello che cerchi ?
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
Sta facendo discutere la denuncia dell’Anpi di Brisighella, che sostiene di essersi vista negare dal sindaco Massimo Pederzoli ogni possibilità di intervento durante la cerimonia ufficiale del 25 Aprile al monumneto ai Caduti del parco Ugonia.
Brisighella, come noto, è l’unico comune governato dal centrodestra in tutta la provincia di Ravenna.
Una scelta, quella di Pederzoli, che l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “Sez. Pino Bartoli” di Brisighella ha definito «incomprensibile, soprattutto in un anno così simbolico», quello dell’80esimo anniversario. Il direttivo Anpi ha deciso così di astenersi dal partecipare alla cerimonia ufficiale organizzata dal Comune e in alternativa «organizzerà un momento autonomo di commemorazione».
A esprimere solidarietà alla sezione di Brisighella è in prima battuta l’Anpi provinciale, che giudica «inaccettabile la decisione totalmente immotivata del sindaco di non dare la parola all’Anpi nel giorno della celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione».
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43, 48124 Ravenna
Eventi weekend in Emilia Romagna: cosa fare nel ponte del 25 aprile
Festa della Spoja lorda a Brisighella (Ravenna)
Eventi nei parchi durante il fine settimana
Sangiovese in festa a Modigliana (Forlì Cesena)
Borgo plantarum a Telarolo di Castellarano (Reggio Emilia)
Festa della spoja lorda a Brisighella, in provincia di Ravenna (Instagram)
Domenica 27 aprile nel centro storico di Brisighella, in provincia di Ravenna, ci sarà la Festa della spoja lorda, un tipo di pasta ripiena all’uovo di forma quadrata. Dalle 11 di mattina ci saranno stand gastronomici che fino alle 20 offriranno menù tipici. A fare da contorno animazione e musica per tutti, sia per grandi che bambini.
Appuntamento l'11 aprile, dalle 15 alle 17. Sarà un momento di confronto e discussione
Sono alcuni dei bisogni espressi da adulti e bambini di Brisighella
che avevano partecipato al Photovoice promosso dalla Casa della Comunità per ascoltare le voci della comunità
Il Photovoice era stato lanciato in occasione dell’Open Day della Casa della Comunità
testi o altre produzioni artistiche i bisogni della popolazione del territorio
La cittadinanza ha partecipato attivamente grazie al coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo “Pazzi” di Brisighella
Le opere inviate verranno esposte in una mostra visitabile venerdì 11 aprile
nella sala d'attesa della Casa della Comunità
Sarà un momento di confronto e discussione
per commentare insieme i contributi raccolti e ragionare su possibili risposte organizzative
Lanciata una campagna di crowdfunding per riportare il cinema in paese
Don Marco Ferrini: “Un centro di aggregazione di cui Brisighella ha bisogno”
lo storico Cinema-Teatro Giardino di Brisighella si prepara a riaprire le porte grazie all’impegno della parrocchia di San Michele e del Circolo ANSPI “G
che ha già ricevuto il sostegno di istituti di credito locali e privati
punta a restituire alla comunità uno spazio polivalente
ma anche per attività culturali e piccoli concerti
“Ora – spiega don Marco Ferrini
parroco di San Michele – serve un ultimo sforzo
Per questo abbiamo lanciato il 20 marzo scorso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Idea Ginger
con l’obiettivo di raccogliere 10.000 euro in 60 giorni”
quando l’avvento del digitale ha costretto molte piccole sale italiane a una scelta drastica: investire in nuove tecnologie o cessare l’attività
Il costo elevato della transizione ha portato alla chiusura di numerosi cinema di paese
Ora la parrocchia ha deciso di rilanciare la struttura
affiliandola nuovamente all’Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) e puntando su una sala polivalente
capace di ospitare proiezioni cinematografiche
eventi musicali e iniziative culturali per tutta la Val di Lamone
Le donazioni raccolte saranno destinate all’acquisto del proiettore digitale e del server
ma serviranno poi altri interventi interventi per migliorare il comfort e la sicurezza
come l’acquisto e l’installazione delle poltrone
gli infissi per le uscite di sicurezza e l’adeguamento dell’impianto elettrico
“Questa raccolta fondi è solo l’inizio di un progetto più grande
il teatro e la cultura sono strumenti per stare insieme e vivere esperienze che ci arricchiscono
Per questo invitiamo tutta la comunità a sostenere questa iniziativa”
Per rendere possibile la riapertura, la parrocchia ha avviato una raccolta fondi online su Idea Ginger (www.ideaginger.it) con l’obiettivo di raccogliere 10.000 euro in due mesi
a partire da un’offerta minima di 5 euro
Ogni donatore riceverà un riconoscimento speciale in base alla cifra offerta: si va una consumazione gratuita al bar a un ingresso omaggio al cinema
alla proiezione del proprio nome sullo schermo durante il primo spettacolo
fino a una targhetta con il nome del donatore su una delle sedute
“Vorremmo contrastare la crisi delle piccole sale – precisa don Marco Ferrini –
ci sono poche occasioni di socializzazione
ma vogliamo aiutare le persone a riscoprire il bello di uscire di casa e creare un centro di aggregazione.” Il Cinema-Teatro Giardino
rispetto ad altre storiche sale della zona – come il cinema di Fognano
aperto nel 1906 per il cinema muto – ha una storia più recente
ma rappresenta un luogo caro ai brisighellesi
è stato realizzato anche un video promozionale dal titolo “Non perderti l’inizio”
con la partecipazione dell’attore Denis Campitelli e con protagonista il piccolo Tristan Galeotti
ha come protagonista un bambino che per la prima volta va al cinema accompagnato dai genitori
La presentazione del crowdfunding alla cittadinanza avverrà domenica 30 marzo alle 17.00 presso il Cinema Teatro Giardino
Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 l’Associazione Feste Medievali di Brisighella – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
la Pro Loco di Brisighella e l’associazione “Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae” – organizza il “Seicentenario della Battaglia di Pieve Tho dell’anno domini 1425/2025”: tre giorni e due notti di rievocazione storica e spettacolo nella Rocca e nell’Avamposto tra i Fortilizi di Brisighella
l’edizione 2025 delle Feste Medievali celebrerà i seicento anni della Battaglia di Pieve Tho proponendo una selezione tra le migliori compagnie di rievocazione storica
nonché una selezione tra i migliori spettacoli di settore
per far rivivere al pubblico rivivere l’atmosfera storica tipica della Brisighella medievale
Il ricco e variegato programma prevede una totalità di centoventi persone addette agli spettacoli: otto compagnie di rievocazione storica provenienti da Brisighella
Terni e Verona; dieci didattiche medievali riguardanti balestre manesche
sartoria e cucina; diciotto mercanti medievali provenienti da tutta Italia; quattro saltimbanchi e giullari/maghi/personaggi storici di folclore: Fabius lo Giullare (Ravenna)
Donna Corvo (Brescia); tre chiaroveggenti/lettori di tarocchi medievali; due gruppi musicali: Tamburi Medioevali di Brisighella e Giullari di Spade Musici (Pescara); teatro con la Compagnia della Forca (Faenza); ballo storico medievale con Les Dauseoses de Sherazade (Città di Castello); una compagnia di falconieri medievali (Senigalia); un professore di storia medievale (Imola)
Il tutto condito con l’ottima cucina medievale dell’osteria
dove si potranno gustare pietanze di altri tempi
si combatté un’aspra battaglia tra i Fiorentini e i Manfredi di Faenza
alleati del Duca di Milano Filippo Maria Visconti
il cui desiderio di espansione in Romagna si scontrava con la politica di Firenze
che mal tollerava una vicinanza tanto pericolosa
Per frenare il progetto di conquista del Duca
assoldando due celebri condottieri – il Capitano generale Nicolò Piccinino ed il Conte Oddo
figlio di Braccio da Montone – armarono un esercito da inviare contro la città Manfreda attraverso la Valle del Lamone
Reggeva in quel momento Faenza l’appena diciottenne Guido Antonio Manfredi che
aveva disposto dei presidi nei punti strategici e preparato i Valligiani al Combattimento: gente “fortissima e armigera”
che anche se male armata ed inferiore di numero
quando si giunse allo scontro ebbe la meglio
Tutte le campane della Valle suonarono a festa e tutte le luminarie della Valle si accesero per tutta la notte per festeggiare la vittoria e lo scampato pericolo
Torna a Brisighella il ciclo di incontri letterari “Brisi Books – Cotidie Legere”
L’edizione 2025 si aprirà sabato 3 maggio alle 17
con la presentazione del libro “L’angelo di pietra” di Marcello Simoni (Einaudi
L’incontro sarà accompagnato da interventi musicali del Maestro Davide Fabbri alla chitarra e dell’allievo Filippo Cavina al mandolino
Organizzato dal Comune di Brisighella e dall’Assessorato alla Cultura
in collaborazione con l’Unione della Romagna Faentina
gli Amici dell’Osservanza e la Biblioteca “Carlo Pasini”
il progetto mira a promuovere la lettura attraverso incontri con autori
scrittore di thriller storici tradotto in venti Paesi
torna in libreria con un nuovo episodio della serie dedicata all’inquisitore Girolamo Svampa
“L’angelo di pietra” è ambientato nella Ferrara del Seicento
clicca qui e compila il modulo!
accenti lontani che si intrecciano con le prime parole in italiano
voci entusiaste che si danno appuntamento due volte a settimana: il mercoledì mattina e il venerdì pomeriggio
È questo il volto della nuova Scuola di Italiano
grazie all’impegno di un gruppo di volontari e alla sensibilità della comunità
A raccontarci com’è nato tutto è il parroco don Marco Ferrini
tra i promotori dell’iniziativa: «È cominciato dal desiderio di fare qualcosa per il mondo degli stranieri a Brisighella
Da qui l’idea di offrire un’opportunità concreta
partendo dal più semplice e potente degli strumenti: la lingua
«Il nostro approccio si ispira alla Penny Wirton – spiega don Marco – una scuola gratuita di italiano per stranieri
e gli iscritti aumentano ogni settimana: al momento contiamo più di dodici partecipanti»
«Le lezioni sono importanti – aggiunge don Marco – ma lo è ancora di più il clima che si sta creando: un’atmosfera familiare
racconta con entusiasmo i primi giorni di scuola: «Abbiamo iniziato col dubbio su come raggiungere le persone
Il passaparola ha funzionato meglio di qualsiasi volantino
con una gran voglia di imparare e di mettersi in gioco»
ma confessa: «Alcune delle persone che ora frequentano la scuola non le avevo mai incrociate prima
È stato bello scoprirle e scoprire quanto ci tengano a imparare l’italiano
Per molti non è solo una questione pratica
ma un modo per sentirsi parte della comunità
è informale: ogni incontro è anche un’occasione per sperimentare
È diventato quasi un rito: si chiude la settimana con qualcosa di bello
«Talmente tanto entusiasmo che stiamo già immaginando un open day
E se insegnare una lingua è il primo obiettivo
ciò che si costruisce giorno dopo giorno è qualcosa di ancora più prezioso: una comunità che si riconosce
Melissa (339 6817110) e Isabella (338 4320359)
Venerdì 21 marzo al Circolo Arci Ambra di Brisighella si parlerà di migrazione
Un’opportunità di riflessione e confronto su temi di grande attualità: è quanto propone l’evento “Apericena culturali”
organizzato dal Circolo PD di Brisighella per venerdì 21 marzo presso il Circolo Arci Ambra in via Barduzzi
La serata vedrà la partecipazione della deputata Ouidad Bakkali
L’evento avrà inizio alle 19.30 con un’apericena al costo di 7 euro
per la quale è consigliata la prenotazione al numero 339.6732654
si terrà l’incontro-dibattito sul tema “La cittadinanza: migrare e restare
La serata offrirà ai partecipanti la possibilità di ascoltare il punto di vista di Ouidad Bakkali
che approfondirà le sfide e le opportunità legate ai temi della migrazione
della cittadinanza e dei diritti umani e civili
Il dibattito sarà un’occasione di dialogo aperto
in cui i presenti potranno confrontarsi e condividere esperienze e idee su un tema centrale della società contemporanea
L’iniziativa mira a creare uno spazio di confronto e partecipazione
offrendo ai cittadini strumenti per comprendere meglio le dinamiche della mobilità umana e delle politiche di integrazione
In occasione della competizione ciclistica “Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025”
La quarta tappa della competizione partirà con il trasferimento da Piazza Carducci a Brisighella
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione
nel centro storico di Brisighella e su tutte le strade interessate dal transito della competizione ciclistica saranno attivi il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di transito per tutti i veicoli fin dalle prime ore del mattino
Sul percorso di gara sarà vietata la circolazione a partire da 10-15 minuti prima del passaggio dei concorrenti
con la sospensione del traffico per un periodo stimato di 20-30 minuti per ciascun transito della corsa
comprensivo del tempo necessario al passaggio della carovana di gara
il giorno 28 marzo dalle ore 12.00 alle ore 15.45 circa
nel tratto compreso tra il centro urbano di Brisighella e l’intersezione con la SP 78 (via Lame)
sarà percorribile solo in direzione Brisighella-Riolo Terme nei momenti tra un passaggio e l’altro dei ciclisti
nelle finestre temporali tra i passaggi della carovana di gara
partirà dal centro di Brisighella alle 12.40 e si concluderà a Forlì
Il dettaglio degli orari e del tracciato è riportato nella tabella di marcia consultabile sul sito del Comune di Brisighella
Si invita la cittadinanza a prendere visione degli allegati per ulteriori dettagli pubblicati sul sito del Comune di Brisighella e a programmare gli spostamenti con anticipo
Le autorità locali e gli organizzatori della competizione ringraziano per la collaborazione
La Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 è una competizione ciclistica che giunge quest’anno alla sua quarantesima edizione
Il Comune di Brisighella partecipa all’iniziativa per il suo secondo anno consecutivo con il contributo di Cab-Terra di Brisighella
Con.Ami progetto “Terre e Motori” e Coldiretti Ravenna
In occasione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025, in programma il 28 e 29 marzo, sono previste modifiche alla viabilità nei territori di Brisighella e Faenza, interessati dal passaggio della competizione ciclistica, giunta quest’anno alla sua quarantesima edizione.
La quarta tappa, in calendario venerdì 28 marzo, prenderà il via da piazza Carducci a Brisighella, da dove la carovana si muoverà per il trasferimento fino alla salita del Monticino, punto in cui è fissata la partenza ufficiale di tappa. Per garantire lo svolgimento in sicurezza della gara, saranno in vigore divieti di sosta con rimozione forzata e divieti di transito nel centro storico di Brisighella e lungo tutte le strade toccate dalla corsa, a partire dalle prime ore della mattinata.
Durante il passaggio dei ciclisti, la circolazione sarà sospesa per un periodo stimato tra i 20 e i 30 minuti, compreso il tempo necessario per il transito della carovana. Le chiusure stradali avverranno indicativamente 10-15 minuti prima del passaggio effettivo dei corridori.
Particolare attenzione è richiesta lungo la SP 23, che comprende viale Pascoli, via Rontana e via Calbane. Nella giornata di venerdì, dalle ore 12 alle 15.45 circa, il tratto tra il centro urbano di Brisighella e l’intersezione con la SP 78 (via Lame) sarà percorribile solo in direzione Brisighella–Riolo Terme, e solo nelle finestre temporali tra un passaggio e l’altro della corsa.
Sabato 29 marzo, è prevista la quinta e ultima tappa della corsa. La partenza è fissata ancora una volta da Brisighella, alle ore 12.40, con arrivo a Forlì.
Per tutti i dettagli su tracciato, orari e modifiche alla circolazione, è possibile consultare la tabella di marcia ufficiale pubblicata sul sito del Comune di Brisighella, dove sono disponibili anche gli allegati informativi. I cittadini sono invitati a programmare gli spostamenti con anticipo per ridurre eventuali disagi.
L’edizione 2025 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali vede per il secondo anno consecutivo il Comune di Brisighella coinvolto come tappa, grazie al contributo di Cab-Terra di Brisighella, Con.Ami (progetto “Terre e Motori”) e Coldiretti Ravenna.
AccediCosa serve ai territori
Brisighella è uno dei Comuni insigniti dal Centro per il libro e la lettura (ente del Ministero della cultura) del titolo di “Città che legge” per il triennio 2024/2026. E all’orizzonte del paese dell’Appennino ci sono due importanti eventi a tema libri che si svolgeranno nei prossimi mesi. Si parte a giugno con “la Coramella Letteraria”, una rassegna stampa che, tutti i giovedì del mese, porterà nel cuore del borgo autori di grande successo.
Il 5 giugno Cristiano Cavina presenterà il “Il tropico del fango” - Editori Laterza. "Il tropico del fango è la nuova latitudine in cui ci siamo ritrovati a vivere in Romagna", spiega l’autore, riferendosi ai drammatici giorni dell’alluvione.
Il 12 giugno Marilù Oliva presenterà “ La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, - Solferino Editore. Il 19 giugno Pietro Grossi presenterà “Qualcuno di noi” - Mondadori. Il 26 giugno Martina Liverani presenterà “Guarda dove mangi” – Polaris Editore.
Gli appuntamenti avranno inizio alle 19 presso la Vineria La Coramella di Brisighella, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La rassegna gode del patrocinio del Comune e della Pro Loco. Non è però finita qui la proposta letteraria del comune di Brisighella.
Per il 13 e 14 settembre, è fissato il secondo evento, quando presso il convento dell’Osservanza, si darà il via al “Festival dei Libri”, due giorni in cui case editrici e autori, provenienti da tutta Italia, porteranno all’attenzione del grande pubblico i loro libri.
Ci saranno libri per tutti, dai piccoli ai grandi, dai fumetti alla saggistica, dalla narrativa alla poesia, e oltre alle classiche presentazioni, che verranno definite entro il mese di agosto, ci saranno un palco per lo speed reading , un’area per firma copie e anche un’area per leggere in tranquillità all’interno del parco. Il Festival dei libri curato da Anna Borsarelli, è un progetto condiviso con Comune di Brisighella e Pro Loco.
Il 28 e 29 marzo la competizione attraverserà il territorio con due tappe
Previsti divieti di transito e sosta per garantire la sicurezza della gara
Brisighella si prepara ad accogliere la “Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025”
storica competizione ciclistica che il 28 e 29 marzo farà tappa nel territorio
Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione in sicurezza
la viabilità subirà alcune modifiche temporanee
prenderà il via da Piazza Carducci a Brisighella con un trasferimento fino alla salita del Monticino
La corsa attraverserà diverse strade del territorio
rendendo necessarie limitazioni alla circolazione
La competizione proseguirà poi con la quinta e ultima tappa
che partirà dal centro di Brisighella alle 12.40 per concludersi a Forlì
Per consentire lo svolgimento della gara in sicurezza
il centro storico di Brisighella e tutte le strade interessate saranno soggette a divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito già dalle prime ore del mattino
il traffico sarà sospeso 10-15 minuti prima del passaggio dei ciclisti
con una chiusura di circa 20-30 minuti per ogni transito della corsa
comprensivo del passaggio della carovana di gara
Particolari restrizioni riguarderanno anche la SP 23 (Viale Pascoli
che il 28 marzo dalle 12 alle 15.45 sarà percorribile solo in direzione Brisighella-Riolo Terme nelle finestre temporali tra i passaggi dei corridori
Si invita la cittadinanza a consultare gli orari e il percorso dettagliato della corsa
disponibili nella tabella di marcia pubblicata sul sito del Comune di Brisighella
e a programmare gli spostamenti con anticipo per ridurre eventuali disagi
L’amministrazione comunale e gli organizzatori della competizione ringraziano i cittadini per la collaborazione in occasione di questo importante evento sportivo
la Settimana Internazionale Coppi e Bartali è una delle competizioni ciclistiche più seguite a livello internazionale
Il Comune di Brisighella partecipa per il secondo anno consecutivo grazie al sostegno di Cab-Terra di Brisighella
Con.Ami con il progetto “Terre e Motori” e Coldiretti Ravenna
consolidando il legame tra il territorio e lo sport
È iniziata nei giorni scorsi la campagna di raccolta fondi per riaprire il cinema Giardino a Brisighella
sala inaugurata a metà degli anni Ottanta e oggi da tempo chiusa
utilizzata unicamente per le rassegne di teatro dialettale
La campagna è organizzata sulla piattaforma Ideaginger
e il 30 marzo sarà lanciata ufficialmente con una festa aperta a tutti
per riuscire ad avviare il cinema il prima possibile
La straordinaria partecipazione e l'affetto con cui avete sostenuto il nostro progetto ha letteralmente bruciato tempi per raggiungere l'obiettivo fissato in soli 7 giorni
il sequel che andrà ad alimentare ulteriormente il coinvolgimento del pubblico
Il prossimo obiettivo sarà quello di acquistare e istallare le 60 poltrone (circa) della Sala
per rendere confortevole e sicuro ogni spettacolo
Per questo dovremo arrivare alla cifra di 17.000 euro
ricordatevi che avrete la possibilità di immortalare il vostro nome con una targhetta a voi dedicata fissata alla poltrona
Per fare un buon film non possono mancare alcuni ingredienti base come una storia avvincente
di ogni esperienza cinematografica è il pubblico
senza il quale non potrebbe esserci alcuno spettacolo
fin da ora ad accompagnarci in questa avventura scegliendo il modo in cui coinvolgerti
con l'obiettivo di fare qualcosa di utile per la comunità
Ciascuno di voi avrà la possibilità di fare la sua piccola o grande parte in questa storia
Ci sono storie in cui è fondamentale non perdere l'inizio
La nostra è ambientata a Brisighella
piccolo paese medievale nella valle del Lamone conosciuto da molte parti per la bellezza del paesaggio e la bontà dei suoi prodotti
per i suoi vicoli e i suoi caratteristici "tre colli"
costellato di sagre e piccoli eventi che interessano i visitatori
ma che ha perduto oggi molta della sua antica vivacità e potrebbe offrire di più a quanti vi abitano e vivono quotidianamente il territorio
Da qui il desiderio di fare qualcosa per il paese
Così ci ha attraversato l'idea di provare a riaprire qui una piccola Sala
riaprire una sala cinematografica è un'impresa oggi non scontata
dopo aver compiuto alcuni passi importanti sul piano organizzativo
ma tutta la comunità ad un momento di partecipazione collettiva chiedendo un sostegno
Sono gli ultimi metri che potranno condurre alla partenza vera e propria del progetto.
Questa raccolta fondi rappresenta l'inizio della storia
ma è anche il cuore del progetto che ha il suo centro proprio nella "partecipazione"
rendere disponibile uno spazio dove fare aggregazione
vivere momenti piacevoli e stimolanti legati al tempo libero e ritrovare il gusto di fare comunità
sono in grado di suscitare emozioni e sentimenti che ci riportano alla nostra vita.
consideriamo oggi di vitale importanza ricominciare - e ti invitiamo a farlo - a uscire di casa per costruire relazioni e vivere esperienze positive che ci arricchiscono
potrà ospitare anche richieste esterne da parte di chi già promuove eventi nel territorio
è rivolto a tutti ed è per la crescita della comunità nel suo insieme
Ma come utilizzeremo le donazioni raccolte? Le risorse economiche raccolte saranno destinate prima di tutto al "cuore tecnico" del progetto
vale a dire l'acquisto e l'istallazione della dotazione necessaria alla proiezione cinematografica: il proiettore digitale e il server.
Altri interventi saranno necessari per rendere fruibile la sala in modo piacevole e sicuro: l'acquisto delle poltrone e il loro ancoraggio a terra
gli infissi per le uscite di sicurezza e alcuni interventi sull'impianto elettrico
Michele è una presenza storica e ben radicata nel paese di Brisighella e ha come compito primario l'animazione religiosa e spirituale della comunità
Questa si inserisce nella vita del paese offrendo servizi di carattere culturale
educativo e momenti di aggregazione che interessano in modo trasversale la comunità stessa
sia nelle ricorrenze religiose che nei momenti più significativi della vita cittadina e più in generale nella vita ordinaria delle persone
Le attività educative e di aggregazione interessano in particolare bambini
ragazzi e giovani in età scolare e le famiglie che si affiancano nei loro percorsi di formazione
Il Teatro-Cinema Giardino costituisce uno dei luoghi di riferimento per l'attività parrocchiale e del Circolo ANSPI "G
Borsi" che ne è espressione. Importanti cambiamenti economici e sociali hanno determinato
la riduzione di attività socializzanti e la chiusura dell'esercizio cinematografico che si vorrebbe riaprire al fine di proporre momenti di animazione e di intrattenimento di vario tipo (culturale
ma anche tutto il territorio della vallata
Michele è una presenza storica e ben radicata nel paese di Brisighella e ha come compito primario l'animazione religiosa e spirituale della comunità
educativo e momenti di aggregazione che interessano in modo trasversale la comunità stessa
sia nelle ricorrenze religiose che nei momenti più significativi della vita cittadina e più in generale nella vita ordinaria delle persone
Le attività educative e di aggregazione interessano in particolare bambini
ragazzi e giovani in età scolare e le famiglie che si affiancano nei loro percorsi di formazione
Il Teatro-Cinema Giardino costituisce uno dei luoghi di riferimento per l'attività parrocchiale e del Circolo ANSPI "G
Importanti cambiamenti economici e sociali hanno determinato
la riduzione di attività socializzanti e la chiusura dell'esercizio cinematografico che si vorrebbe riaprire al fine di proporre momenti di animazione e di intrattenimento di vario tipo (culturale
Grandissima iniziativa,complimenti a chi si sta spendendo per questa rinascita del cinema!!
l'unico PARADISO dove mi piacerebbe andare
Il cinema Moderno di Castel Bolognese è con voi
Felice di contribuire alla rinascita del cinema giardino frequentato con assiduita' in gioventù
UN PICCOLO AIUTO PER FAR RINASCERE LA NOSTRA BELLA BRISIGHELLA
Il nostro paese ha bisogno di queste iniziative e di momenti di aggregazione donare qualcosa non costa nulla e aiuta tutti
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Pensi che riaprire il vecchio Cinema Giardino sia un'idea "eccezziunale veramente"
Il nostro progetto vuole avvicinare le persone e farle sentire un pubblico davvero speciale che si diverte e si emoziona in uno stesso luogo
ritrovando nella comunità un punto di forza
Sia che tu possa donare molto o anche poco
riceverai in omaggio una sorpresa proporzionata al tuo dono
ti assicuriamo che non rimarrai deluso dall'esperienza del cinema a portata di mano
Riapre una sala cinematografica nella Valle del Lamone e non hai ancora pensato di partecipare a questa campagna con un contributo anche minimo
Se anche tu vorrai far parte dei sostenitori avrai diritto a un buono omaggio per una consumazione gratuita al bar del cinema al tuo primo spettacolo
Ti piace vivere emozioni differenti davanti a uno schermo in cui si rispecchiano stati d'animo e momenti diversi della tua vita
Allora sostienici anche tu in questo progetto con un'azione concreta
Aiutaci anche con un piccolo contributo a riaprire il cinema
Ti aspettiamo in Sala per vivere nuove emozioni insieme a te
Pensi che la vita possa essere più bella vivendo momenti piacevoli insieme alle persone che ami
Regalati l'esperienza del cinema che darà a te e alla tua famiglia emozioni e sentimenti nuovi
Puoi farlo sostenendo con un semplice gesto la riapertura di una vecchia Sala vicino a casa tua
riceverai in omaggio per una shopper con il logo del cinema e una citazione d'autore
avrai il posto riservato per te e per tutta la tua famiglia al tuo primo spettacolo
Vuoi ritrovare la "magia" del cinema senza fare troppi chilometri in macchina e spendere meglio il tuo tempo nelle cose che ami e ti fanno sognare
Partecipa anche tu al nostro piccolo "sogno"
che è di poter riaprire il cinema e metterlo a disposizione di tutta la comunità
Riceverai in omaggio una t-shirt con il logo del cinema e una citazione d'autore
il tuo nome verrà proiettato sullo schermo della Sala insieme a quello degli altri donatori
Vuoi tornare a vivere l'incanto delle storie che ti regalano emozioni e sorprese
Per tornare a vivere l'esperienza del cinema appoggia con un tuo contributo per il nuovo Cinema Giardino
Poi non ti resta che uscire e venire in Sala
Una targhetta col tuo nome verrà apposta su una delle poltrone della Sala
Oppure ti piace l'idea che possa riaprire un vecchio cinema di paese offrendo anche ad altri momenti di gioia e spensieratezza
Sei convinto che questo possa far bene al luogo in cui vivi
Se vuoi sbaragliare il banco con una mossa a sorpresa come sanno fare i giocatori di poker
sostienici con un tuo importante contributo
Riceverai in omaggio un ingresso valido per la rassegna teatrale dialettale "Un teater par tott" e una tessera del Circolo ANSPI "G
E anche il tuo nome verrà proiettato sullo schermo nella serata inaugurale
Pensi che ridare un futuro a qualcosa che nel tempo si era perso possa essere importante per te e una ricchezza per il luogo in cui vivi
Sei sensibile ai bisogni del tuo territorio
Credi che la nostra iniziativa possa avere ricadute positive per la socialità e anche per l'attrattività turistica
Sostienila offrendo un generoso contributo a questo progetto di comunità
o il logo della tua azienda sarà proiettato sullo schermo della Sala prima del film
Già disposte le evacuazioni nelle zone più fragili dopo l'emissione dell'allerta meteo: "Chi abita in aree a rischio allagamento è invitato a prestare attenzione agli aggiornamenti"
L'allerta meteo diramata per la giornata di venerdì mette in allarme tutto il Ravennate. L'allerta, che sarà rossa in alcune zone e arancione in altre
riguarda tutta la provincia Ravennate per piene dei fiumi
con questi ultimi che potrebbero subire i fenomeni più violenti
mentre nei comuni interessati dall’allerta arancione nella giornata di venerdì verranno chiuse solo le scuole secondarie superiori
Il sindaco di Faenza Massimo Isola: "Durante la riunione del Ccs in Prefettura
gli esperti meteorologi hanno comunicato che le precipitazioni più intense sono attese nel cuore della notte
consigliamo di rimanere in allerta anche durante la notte per essere aggiornati su eventuali cambiamenti di scenario
i corsi d'acqua potrebbero superare la soglia 3 (rossa) nel bacino del Senio
Disporremo l'evacuazione di singole abitazioni nelle aree più esposte di destra Senio e destra Lamone (a monte dell'abitato di Faenza)
con comunicazioni mirate ai residenti interessati
Per tutta l'Unione della Romagna Faentina
resterà attivo il numero 0546 691313 per l'allerta"
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RavennaToday
"le aree più a rischio sono la fascia appenninica centro-orientale e la pianura centrale della regione
dove si prevedono innalzamenti significativi dei livelli dei fiumi e torrenti
con possibili superamenti delle soglie di criticità
Sono inoltre attesi ruscellamenti diffusi e piene improvvise nei torrenti minori
con fenomeni di erosione spondale e trasporto di materiale
Il maltempo potrebbe provocare anche frane superficiali e smottamenti
che potrebbero interferire con la viabilità stradale
Nelle aree appenniniche si registreranno venti forti di burrasca
con raffiche che potranno raggiungere gli 88 km/h"
Leggi le notizie di RavennaToday su WhatsApp: iscriviti al canale
l'allerta è arancione per piene dei fiumi
Il comune montano raccomanda quindi "massima prudenza
in particolare nelle zone vicine ai corsi d’acqua e nelle aree soggette a frane
Chi abita in aree a rischio allagamento è invitato a prestare attenzione agli aggiornamenti e a essere pronto ad evacuare se necessario
Si invita la cittadinanza a evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio
torrenti o pendii instabili e a tenersi informata tramite i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti
Seguiranno ulteriori comunicazioni in base all’evoluzione della situazione". Inoltre
in base al piano dinamico di interruzione della viabilità comunale per eventi meteo
a partire dalle ore 24 saranno chiuse le seguenti strade comunali a Brisighella: Via Baccagnano (tratto comunale da Agriturismo Ca' di Mezzo fino al fiume Lamone)
considerata l'incertezza dell'orario esatto di arrivo della piena del Senio
che potrebbe avvenire anche ad inizio mattinata di venerdì
sono state disposte alcune misure preventive volte a garantire la sicurezza della popolazione
Il sindaco Luca Della Godenza ha firmato l'ordinanza di evacuazione preventiva per i residenti nelle abitazioni delle aree limitrofe al fiume Senio
La misura interessa circa 200 persone che saranno contattate dalla Polizia Locale e dalle Forze dell'Ordine per ricevere indicazioni
Le famiglie evacuate saranno ospitate presso il centro di accoglienza allestito presso il Palazzetto dello sport
Coloro che saranno evacuati dovranno portare con sé documenti personali
medicinali essenziali e beni di prima necessità.
Hera informa i residenti di Brisighella e Marradi che
in alcune zone dei due Comuni è stata riscontrata una temporanea alterazione delle normali caratteristiche organolettiche dell’acqua distribuita
che non ne pregiudica comunque la potabilità
A seguito dell’intervento delle squadre di Hera il problema è stato prontamente risolto e pertanto la situazione sta tornando gradualmente alla normalità: in caso di alterazione del colore
si consiglia di far scorrere l’acqua fino ad ottenerne la limpidezza
per qualsiasi segnalazione di malfunzionamenti della fornitura idrica
Hera ha attivo un numero verde di pronto intervento 800 713 900
Il 14 marzo ha segnato una nuova ondata di piogge torrenziali ha flagellato la Valle del Lamone
il territorio si trova di nuovo in difficoltà
A Marradi il livello del fiume Lamone ha raggiunto livelli critici già nella mattinata del 14 marzo
per poi toccare un nuovo record di 3,03 metri alle 12.15 (il precedente
La situazione si è aggravata con il passare delle ore: diverse frane hanno colpito il territorio
tra cui una di particolare entità lungo la 302 del Passo della Colla
Brisighella è stato il comune più colpito dalla piena
L’esondazione ha interessato soprattutto l’area delle Terme e le vie limitrofe
Anche il centro sportivo è finito di nuovo sott’acqua
«Sono appena rientrata in casa e ho trovato l’acqua entrata dalle finestre
La violenza dell’evento ha colpito duramente le abitazioni vicine al fiume e i campi agricoli sia a valle che a monte
Ritornano quelle scene già viste in Romagna: badili in mano
per liberare dal fango le proprie abitazioni
Nel comune di Brisighella il bilancio conta alla fine circa 60 persone sfollate
mentre una frana su via Valnera ha reso necessaria l’istituzione del senso unico alternato
Mettere in sicurezza quest’area è la priorità
Al momento sono stati stanziati 850mila euro per due progetti di riqualificazione dell’impianto di via Canaletta
ma risalgono a prima dell’ultimo fine settimana
La senatrice Marta Farolfi ha annunciato che si sta valutando la delocalizzazione delle abitazioni più vicine al corso d’acqua
il lavoro di ripristino è proseguito senza sosta
ha spiegato che la pulizia del campo sportivo è stata completata
anche grazie all’aiuto di tanti volontari accorsi a dare una mano
a fine settimana potremo tornare a giocare sul campo principale»
«Al momento abbiamo spostato tutte le squadre in altri campi per allenarsi
Il campo di allenamento è invece inutilizzabile dallo scorso gennaio per la precedente alluvione
e altro fango si è depositato: l’avevamo appena sistemato»
le ruspe sono ancora al lavoro per rimuovere il fango accumulato nei punti critici
mentre si procede alla pulizia della rete fognaria
resta la preoccupazione per il futuro: gli eventi di gennaio e marzo hanno evidenziato la fragilità del territorio e l’urgenza di interventi strutturali
Venerdì 18 aprile 2025 partirà da Brisighella la Marcia rievocativa dell’87º Reparto Comando Supporti Tattici “Friuli”
la Marcia attraverserà i territori di Riolo Terme
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno delle Forze Armate per mantenere viva la memoria storica dei luoghi simbolo della Liberazione e rinsaldare il legame tra Esercito Italiano
La cerimonia inaugurale si svolgerà in Piazza Carducci
alla presenza delle autorità civili e militari
Un picchetto del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì renderà gli onori ai caduti
in un momento di raccoglimento e riflessione storica
Seguirà la deposizione di una corona commemorativa e la consegna del vessillo del Gruppo di Combattimento “Friuli”
affidato ad un rappresentante dell’Esercito Italiano da un membro dell’Associazione combattentistica
accompagnata dall’accensione di tre fumogeni tricolori — verde
bianco e rosso — a simboleggiare l’avvio del percorso
Nel corso della cerimonia interverranno rappresentanti delle autorità militari e dell’Amministrazione comunale di Brisighella
L’iniziativa è resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra il Comune
le associazioni locali e l’Esercito Italiano
La marcia rievocativa si svilupperà in più tappe
lungo un itinerario che toccherà luoghi altamente significativi per la storia della Liberazione e per le operazioni del Gruppo di Combattimento “Friuli”
offrendo ai partecipanti l’opportunità di ripercorrere sentieri già calcati dai reparti italiani nel 1945
Il tragitto prevede la salita al Rifugio Carné
l’attraversamento di Zattaglia e l’ascesa al Monte Mauro
Il percorso si snoda attraverso Toranello e Ponticelli
toccando i suggestivi paesaggi dei Gessi Romagnoli
borgo dal forte valore simbolico nella memoria storica locale
Terza tappa: Castel San Pietro Terme – Sette Fonti
La marcia proseguirà verso Casalecchio dei Conti
il plotone attraverserà il Parco dei Gessi Bolognesi e i Calanchi della Badessa
per poi scendere verso Ozzano dell’Emilia e giungere infine a Bologna
luogo simbolico e profondamente legato alla memoria della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia dall’oppressione nazifascista
l’Amministrazione comunale di Brisighella invita la cittadinanza a partecipare alla commemorazione che si terrà venerdì 25 aprile 2025
La cerimonia prevede la deposizione delle corone a Fognano
a Brisighella presso il Parco Ugonia (Piazza Carducci)
Saranno attivi da domani a Brisighella gli infopoint di Hera per il nuovo sistema “Raccolta smeraldo” per i rifiuti
La novità prenderà il via il prossimo 2 dicembre e riguarderà tutto il territorio comunale
di cui 3.974 famiglie (918 non residenti) e 328 attività
L’intestatario del contratto Tari che non sarà presente al momento del passaggio degli incaricati Hera
potrà ritirare il kit di raccolta nella stazione ecologica di via Lanzoni o nei sette infopoint appositamente allestiti dal 23 novembre al 7 dicembre secondo il seguente calendario (orario 8.30-12.30):
La “Raccolta smeraldo” sarà stradale per carta e cartone
mentre per l’indifferenziato avviene con contenitori intelligenti “Smarty”
Il kit è composto dalla Carta Smeraldo (ne vengono fornite due per ogni famiglia o attività)
dal bidoncino per il rifiuto organico e dai relativi sacchetti compostabili per la raccolta
Alle utenze domestiche viene consegnato il kit di eco-borse per facilitare la separazione dei rifiuti in casa
Solo i titolari del contratto Tari potranno ritirare il kit
L’eventuale persona delegata dovrà utilizzare il modulo allegato alla lettera inviata a tutte le utenze coinvolte
La “Raccolta smeraldo” sarà attivata per tutte le famiglie e attività del centro storico
delle zone residenziali e del forese di Brisighella
I cassonetti per la raccolta dell’indifferenziato nelle prime settimane saranno ad apertura libera
per consentire alle utenze di abituarsi alla nuova modalità di raccolta
ma successivamente si apriranno solo con la Carta Smeraldo utilizzabile 24 ore su 24
Il nuovo sistema intende aumentare la raccolta differenziata
con l’obiettivo del 67% da raggiungere entro il 2027 nel territorio comunale (attualmente ammonta al 54%)
e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti da parte di tutti i cittadini
per recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili
Per informazioni sull’avvio dei nuovi servizi
è possibile contattare il servizio clienti Hera ai numeri 800 999 500 (per famiglie) e 800 999 700 (per attività)
attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18
Agli stessi canali di contatto è possibile richiedere contenitori dedicati
per esempio per nuclei familiari numerosi o esigenze particolari certificate
Per informazioni e segnalazioni ci si può rivolgere anche alla stazione ecologica di via Lanzoni (orario annuale: lunedì
venerdì dalle 8.30 alle 14.30; martedì e giovedì dalle 12 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 17.30; domenica dalle 9.30 alle 12.30)
Infine è disponibile la mail dedicata differenziatabrisighella@gruppohera.it e l’app di Hera Il Rifiutologo
scaricabile gratuitamente per iOS e Android
Chiuse dalle 24 della scorsa notte alcune strade comunali
dopo l'emissione dell'allerta meteo arancione
A seguito dell’allerta meteo arancione
in base al piano dinamico di interruzione della viabilità comunale per eventi meteo
a partire dalle ore 24:00 sono state chiuse le seguenti strade comunali: via Baccagnano (tratto comunale da Agriturismo Ca’ di Mezzo fino al fiume Lamone)
venerdì 14 marzo nuovi allagamenti colpiscono il territorio della Valle del Lamone
A Brisighella a essere colpita in maniera particolare è ancora una volta la zona delle ex Terme
Entrambi i ponti di attraversamento presenti nell’area sono già stati chiusi al traffico
L’acqua ha invaso i campi circostanti
fungendo quasi da sorta di cassa d’espansione
e anche le abitazioni più adiacenti al Lamone
Allo stesso modo nuovamente allagato il campo sportivo
Sono stati necessari interventi anche per togliere tronchi e legname dal letto del fiume
ma i segni di questa nuova esondazione rimarranno
“Sono appena entrata in casa – racconta una residente di via Lamone -
l’acqua è entrata nella mia abitazione dalle finestre
In alcuni punti la violenza è stata talmente tanta che è entrata nelle case nonostante le paratie”
A causa dell’aggravarsi della situazione di criticità
fino alle 00:00 del 16 marzo saranno chiuse al traffico le seguenti strade:– Via Lamone– Via Moronico– Via Rio Chiè– Via Torre del Marino– Via Ceparano– Via Molino Boldrino– Via Molino del Rosso
Rimane in vigore la chiusura delle strade già precedentemente segnalate:– Via Baccagnano– Via Siepi– Via Ebola– Vicolo Casette– Via Cavina– Via Tura– Via Purocielo– Via Valpiana– Via Corneto– Via Valnera
Dopo l’allerta per la piena del fiume Lamone
un’ulteriore emergenza colpisce la vallata
che alimenta il potabilizzatore di Campigno
provocando un’interruzione della fornitura idrica che interesserà Marradi e la stecca fino a Brisighella nella giornata di domani
Al momento Hera non è in grado di specificare le zone precise coinvolte dall’interruzione dell’acqua
I tecnici stanno lavorando per tentare di creare un collegamento tra la condotta di Campigno e quella degli Allocchi
al fine di garantire almeno un minimo di fornitura idrica alle aree colpite
Le autorità locali invitano la popolazione a rimanere aggiornata tramite i canali ufficiali e a utilizzare l’acqua con estrema parsimonia fino alla risoluzione del problema
Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati nelle prossime ore
Brisighella e tutta la comunità diocesana salutano suor Loretana
Di seguito pubblichiamo il ricordo delle suore della Sacra Famiglia
Suor Loretana è nata il 21 aprile 1942 a Matelica
dove ha vissuto il suo cammino di fede ricevendo i sacramenti dell’Iniziazione cristiana: battesimo
È cresciuta nella famiglia di papà Cesare e mamma Amalia
dove i valori della fede erano radicati e condivisi
Inizia il suo cammino di formazione alla vita consacrata il 4 ottobre 1957
Emette la prima professione a Cesena il 23 giugno del 1960 prendendo il nome di suor Maria Loretana di Gesù e la professione perpetua l’8 settembre del 1965
Dopo la professione e le prime esperienze di vita fraterna a Modigliana
Firenze e Cesena inizia il percorso di studio per divenire maestra di scuola elementare
All’insegnamento dedica un lungo periodo della sua vita
mentre risiedeva nelle fraternità di Capocolle
entra a far parte della fraternità di Rocca S
Casciano dove si dedica pienamente alla pastorale parrocchiale
dove la comunità accoglie suore straniere per lo studio
Qui inizia un nuovo percorso di formazione presso la Caritas per svolgere il servizio di volontario in carcere
visitando i detenuti e accompagnandoli nei percorsi di catechesi e di preparazione ai sacramenti
Ritornata nella fraternità di Cesena e poi in seguito trasferita nella fraternità di Brisighella
ha continuato questo servizio con grande passione ed entusiasmo fino a quando la malattia lo ha permesso
Ha affrontato il percorso della malattia con grande forza d’animo
Ha consegnato la sua vita nelle mani di Dio il 12 marzo scorso
mentre le sorelle presenti recitavano la preghiera del rosario e stringendo la mano della sorella Augusta
Da tanti suor Loretana sarà ricordata come “la maestra”
una missione che ha svolto donando tutta se stessa
intessendo relazioni belle e durature con le famiglie e con i bambini stessi
sostenuto i “suoi bambini” con vero amore materno
Ha sempre creduto molto in tutto ciò che ha fatto
di approfondire e usando anche i moderni mezzi di comunicazione sociale per rimanere aggiornata
una rinnovata giovinezza di passione apostolica e di entusiasmo
di solitudine e di disperazione che incontrava la toccavano profondamente
Si sentiva interpellata in prima persona a cercare modi di presenza che andavano anche oltre il tempo concesso per le visite in carcere: la ricerca di materiale necessario
l’accompagnamento per percorsi di reinserimento una volta scontata la pena
percorsi di giustizia riparativa per sostenere
ridare speranza alle persone che incontrava e per le quali non riusciva a non desiderare un futuro migliore
sempre pronta ad accogliere gli inviti della Chiesa per ogni circostanza e necessità particolare
tra le ultime parole che abbiamo potuto cogliere e comprendere
c’è stato il chiedere notizie del Papa e della sua salute
stava migliorando e la prognosi era stata sciolta
adesso che ti sappiamo nell’abbraccio di Dio che tanto hai amato e desiderato nella tua vita
nell’abbraccio della tua famiglia in cielo
ti chiediamo di continuare a vegliare su di noi
che hai portato quotidianamente nella tua preghiera e che ti è rimasta vicina fino alla fine
che abbiamo camminato con te e condiviso i passi della nostra consacrazione
nei momenti belli e anche in quelli più dolorosi
sui tuoi “bambini” e suoi tuoi “carcerati”
E ti ricompensi il Signore per tutto il bene di cui ti sei fatta strumento
Ha rilevato l’attività storica di Brisighella
L’odore del pane toscano appena sfornato si mescola a quello di ricette romagnole
grazie a un uomo che ha saputo unire passato e presente in una storia fatta di sacrifici
coraggio e un’irrefrenabile voglia di creare con le proprie mani qualcosa di buono
sotto il loggiato di Piazzetta del Monte a Brisighella
il fornaio Gramos Zeqiri ha inaugurato il suo forno rinnovato
segnando un importante passo avanti per una delle attività storiche del borgo
Un evento che non ha rappresentato solo un taglio del nastro
ma l’affermazione di un percorso di crescita e passione per l’arte della panificazione e della pasticceria
Gramos Zeqiri ha rilevato il forno nell’aprile del 2023
ma il suo legame con questa attività affonda le radici negli anni precedenti
«Al momento giusto ho deciso di prenderlo in gestione e siamo andati avanti con il nostro lavoro
I risultati ci stanno dando ragione e siamo contenti della fiducia che i clienti ci dimostrano»
mantenendo l’anima autentica del luogo e adattandolo alle nuove esigenze della clientela
Ho cercato di dare un nuovo volto al locale
offrendo qualcosa in più sia ai residenti che ai visitatori»
La filosofia di Gramos è chiara: onorare le ricette romagnole tramandategli dai precedenti proprietari e
«Abbiamo mantenuto prodotti tipici come la ciambella
molto apprezzato dai clienti che arrivano anche da Faenza
Ma ho voluto anche inserire una pasticceria moderna
Un esempio di questa fusione culturale è il byrek
che inizialmente Gramos esitava a proporre
È bello vedere come le persone si affezionino anche ai sapori della mia terra»
L’amore per la panificazione non è nato per caso
Gramos ha vissuto la dura esperienza dell’immigrazione
ero senza documenti e trovare lavoro era difficile
Poi ho conosciuto un signore a Brisighella che mi ha offerto un’opportunità e mi ha messo in regola
ma sentivo che il mio destino era altrove»
Così ha iniziato il suo percorso nel mondo della panificazione
apprendendo i segreti del mestiere e coltivando una passione sempre più forte
Quando crei qualcosa con le tue mani e la vedi prendere forma
Dopo una pausa di dodici anni in cui ha lavorato come aiuto cuoco
«Quando ho avuto l’occasione di rilevare il forno
con due dipendenti oltre ai membri della mia famiglia
Abbiamo ampliato l’offerta con il reparto di pasticceria e cerchiamo di garantire sempre la massima qualità»
i clienti che mi conoscevano mi hanno dato fiducia
Ho cercato di ricambiarla con il massimo impegno
offrendo un servizio competente e attento»
ma preferisce lasciarsi guidare dal destino
ci concentriamo su quello che sappiamo fare meglio: offrire prodotti buoni
il pane del Forno Zeqiri arriva anche nei centri commerciali di Faenza
segno che la qualità e la passione pagano sempre
Diverse strade comunali chiuse nel comune di Brisighella a seguito dell’allerta meteo Arancione emessa ieri
A partire da mezzanotte sono chiuse: Via Baccagnano (tratto comunale da Agriturismo Ca’ di Mezzo fino al fiume Lamone)
Brisighella si è svegliata nuovamente allagata in alcune delle sue aree
colpita per la quarta volta da un’esondazione
a essere sommerso è stato il campo di allenamento della società sportiva Brisighella Calcio
ha raccontato le conseguenze di questo ennesimo evento
“Il muro di difesa costruito dopo l’alluvione di maggio 2023 ha retto
e da lì è risalita fino al nostro campo d’allenamento
Anche gli spogliatoi nella parte più bassa sono stati colpiti
anche se per fortuna solo di pochi centimetri,” ha spiegato Valmori
“Le caldaie sono già ripartite e non sembrano esserci danni gravi alle strutture principali
ma per il campo d’allenamento credo che la stagione sia finita.”
i danni sono stati evitati grazie alle difese erette nel 2023
“Senza quei muri di cemento e la spalla in terra
avremmo avuto un metro e mezzo d’acqua dappertutto
Ora dobbiamo rimuovere il fango e drenare l’area
Speriamo di poter iniziare gli allenamenti sul campo grande già domani sera,” ha aggiunto il presidente
Questa ennesima alluvione ha colpito Brisighella in modo inatteso
considerando che le piogge sulla zona non sono state particolarmente significative
È difficile capire quanta acqua sia caduta sulla parte toscana del Lamone,” ha detto Valmori
il presidente si mostra ottimista e determinato a ripartire: “Per la quarta volta dovremo rimboccarci le maniche
Useremo il campo grande per gli allenamenti
come abbiamo fatto in passato appoggiandoci a Fognano
Marradi e Pieve Tho.” Il Brisighella Calcio non è nuovo a sfide di questo tipo
la squadra fu colpita da un’alluvione proveniente dal monte
un evento che portò alla costruzione di un fossato protettivo che questa volta ha funzionato egregiamente
“Le difese hanno dimostrato di essere efficaci
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
il Comune di Brisighella invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia commemorativa che si terrà venerdì 25 aprile
Il programma prevede due momenti ufficiali: la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di Fognano alle ore 10:30
dalla commemorazione al Parco Ugonia di Brisighella
l’Ensemble La Corelli porta in scena una fiaba senza tempo
con musiche originali e illustrazioni in diretta
narrazione e illustrazioni in tempo reale: è questa la magia de Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson
la nuova produzione originale dell’Ensemble La Corelli
che andrà in scena sabato 12 aprile 2025 alle ore 18 alla Sala Cicognani di Brisighella
primo capitolo del nuovo triennio artistico della compagnia
Liberamente ispirata al celebre romanzo Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson attraverso la Svezia di Selma Lagerlöf
prima donna a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1909
un ragazzo pigro e disubbidiente che viene trasformato in uno gnomo
Costretto a confrontarsi con gli animali della fattoria che aveva sempre maltrattato
si ritrova a volare sul dorso di un’oca domestica
compiendo un viaggio straordinario che lo porterà a scoprire il valore del rispetto
La narrazione sarà affidata a Teresa Maria Federici
accompagnata dalle musiche originali di Damiano Drei
eseguite dal vivo dall’Ensemble La Corelli con Anna Carrà (violino)
Ilaria De Maximy (oboe) e Gianmaria Tombari (marimba)
Ma il vero tocco di magia sarà dato dalle illustrazioni dal vivo di Annalisa Quarneti
che con la sua tavoletta grafica darà forma e colore alle avventure del giovane protagonista sotto gli occhi del pubblico
L’ingresso allo spettacolo prevede un biglietto intero di 10 euro, ridotto a 7 euro per gli under 12 e gratuito per i bambini sotto i 6 anni. È possibile prenotare scrivendo a biglietteria@lacorelli.it
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra La Corelli
Un’occasione imperdibile per grandi e piccoli di lasciarsi trasportare dalla bellezza di una storia senza tempo
immagini e parole che incanteranno il pubblico
Dal 30 aprile parte a Brisighella il progetto “Broken Window”
promosso dal Gruppo Hera in collaborazione con il Comune
con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto dell’ambiente e della cura del decoro urbano
L’iniziativa si inserisce in un contesto positivo: a seguito della recente riorganizzazione della raccolta dei rifiuti
la raccolta differenziata nel territorio comunale ha superato il 75%
con un incremento di oltre 20 punti percentuali rispetto a novembre 2024
il rifiuto indifferenziato pro capite è diminuito di oltre il 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Il progetto “Broken Window” prevede l’installazione di due totem trasparenti recanti immagini di degrado urbano e il messaggio: “Ti piace quello che vedi
I rifiuti abbandonati sono un brutto spettacolo
Teniamo pulita la città e l’ambiente ringrazia.” I totem saranno posizionati in punti strategici: presso il Parco Caduti di Nassiriya e in via Fossa
Ispirato alla teoria delle “finestre rotte”
che associa i segni di degrado a un aumento dei comportamenti antisociali
il progetto punta a stimolare la riflessione sui comportamenti individuali e a favorire una maggiore responsabilità verso il territorio
sarà possibile accedere a una pagina web dedicata
con informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti
sarà attivo un infopoint presso il “Broken Window” di via Fossa dalle 11 alle 19
I cittadini potranno ricevere materiale informativo
gadget e conoscere meglio l’utilizzo dell’app gratuita “Il Rifiutologo”
Festa dedicata ad un piatto tipico delle tavole romagnole
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Domenica 27 aprile appuntamento con la festa della Spoja Lorda
L’evento è dedicato alla pasta fresca realizzata con la sfoglia “tirata a mano”.Su di essa viene poi spalmato il delizioso “battuto” a base di formaggio fresco
uova e noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia
Dalle ore 09.00 aprirà il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale e stand gastronomico aperto dalle ore 11.00 alle ore 20,00 con menù a tema della Sagra
Presso il centro storico mercati dalle ore 10,00 e musica dal vivo
Inoltre la mostra dedicata alle tazze in ceramica da brodo numerate
https://www.brisighella.org/eventi/
Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie
eventi e aggiornamenti su offerte speciali
Domenica 23 marzo cittadini e associazioni insieme per una passeggiata ecologica
Un piccolo gesto per un grande obiettivo: prendersi cura della propria città
Brisighella ospiterà una nuova edizione di Ri-Puliamo Brisighella
associazioni e istituzioni in una passeggiata ecologica per ripulire alcune aree urbane
Il ritrovo è fissato per le 9.30 al Parco di Nassiriya
vedrà i partecipanti impegnati nella raccolta dei rifiuti e nella pulizia di diverse zone della città
è consigliato indossare scarpe adeguate e portare guanti da lavoro
Ri-Puliamo Brisighella è promosso in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente
la Pro Loco e le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)
che vuole sensibilizzare sul tema del rispetto dell’ambiente e del decoro urbano
ricordando che la cura del territorio è una responsabilità condivisa
Per informazioni è possibile contattare Monia al 338 9179274 o telefonare al 0546 994411
La situazione meteorologica in Romagna continua a destare preoccupazione
Il fiume Lamone sta registrando un nuovo aumento dei livelli
e tra le 13 e le 13.30 è previsto il passaggio di una piena che potrebbe causare gravi criticità
A seguito dell’aggiornamento fornito dall’assessore Dario Laghi
il Comune di Brisighella ha emesso un ordine di evacuazione per le zone più a rischio lungo il corso d’acqua
I cittadini interessati verranno contattati direttamente dalle Forze dell’Ordine per ricevere istruzioni precise
Nessuna criticità attuale è segnalata per i fiumi Sintria e Samoggia
a Marzeno è in arrivo un’idrovora con la Protezione Civile per prevenire possibili allagamenti di ritorno dovuti alla rete fognaria
Le strade della zona rimangono percorribili
ma con le limitazioni già imposte dalle precedenti ordinanze
Si raccomanda alla popolazione di evitare spostamenti non strettamente necessari
di adottare la massima prudenza alla guida e di non avvicinarsi ai corsi d’acqua
Monitoraggio e contatti utili Il Centro Operativo Comunale (COC) resta attivo per monitorare la situazione in tempo reale e fornire aggiornamenti costanti
Per qualsiasi emergenza o richiesta di informazioni
attivo per tutta l’Unione della Romagna Faentina
Le autorità locali e la Protezione Civile invitano i cittadini a rimanere informati tramite i canali ufficiali e a collaborare per garantire la sicurezza di tutti.