Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Brugherio una nuova iniziativa promossa dalla Città di Brugherio mostra-mercato itinerante dedicata al cibo e all'artigianato che si terrà in piazza Roma con apertura stands dalle ore 9 alle ore 24 Cinquanta selezionate aziende sono sparse nella piazza dando ai visitatori la possibilità di scoprire i prodotti del territorio europeo e i suoi protagonisti con espositori provenienti da tutti i Paesi del Continente che contribuiranno ad arricchire l’atmosfera con prodotti enogastronomici E-mail : posta@comune.brugherio.mb.it protocollo.brugherio@legalmail.it Protagonista indiscusso sarà lo gnocco di patate proposto in ben dieci varianti per soddisfare tutti i palati Torna a Brugherio uno degli appuntamenti più attesi della primavera: la Sagra dello Gnocco giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione è in programma per venerdì 10 maggio 2025 e promette di trasformare piazza Roma in un vivace ristorante a cielo aperto ormai diventato un classico del calendario cittadino rappresenta un’occasione per ritrovarsi nel cuore del centro storico gustare specialità locali e godere di una serata all’insegna della convivialità è prevista anche la possibilità di acquistare i piatti da asporto Non mancheranno birra alla spina e l’accompagnamento musicale con una selezione di successi dagli anni ’60 La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni La scelta dell'amministrazione comunale di Brugherio: il centro era punto di riferimento e di incontro per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni I ragazzi sono troppo "agitati" e il comune di Brugherio chiude il centro giovani di viale Lombardia Dallo scorso 30 aprile la struttura – chiamata Incontragiovani e che organizzava attività ludiche ricreative ed educative per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni – ha chiuso i battenti fino a data da destinarsi Un importante punto di riferimento per gli adolescenti e per i giovani di Brugherio che perdono così un luogo di aggregazione e di crescita Oltre alla “instabilità” del personale c’erano anche problemi con gli utenti: troppi i ragazzi particolarmente “agitati” che frequentavano la struttura e che più di una volta hanno visto gli educatori dover chiamare le forze dell’ordine Dal Comune arriva la spiegazione ufficiale di questa scelta “L’imprevedibile instabilità dell’équipe educativa (problema trasversale a molti appalti relativi alle politiche educative) – si legge nel comunicato stampa -  la reiterata frequentazione di utenti dagli agiti distruttivi (che ha implicato il coinvolgimento delle forze dell’ordine in modo non più fisiologico la crescita demografica significativa di giovani con diverse provenienze socio-culturali (che continuamente richiede una rinegoziazione delle regole di convivenza) hanno configurato la necessità di ripensare il servizio per renderlo conforme alle condizioni reali del disagio attuale di giovani e giovanissimi” presenza di ragazzi violenti e difficoltà anche i gestire adolescenti e giovani che arrivano da Paesi diversi e con alle spalle culture e formazioni differenti Così che con la scadenza del contratto ormai imminente Comune e gestore del servizio hanno deciso che – a queste condizioni – l’attività non poteva proseguire Intanto per un anno (fino a maggio 2026) “volendo onorare il patto di cooperazione sottoscritto con i comuni di Monza e di Villasanta – si legge nella nota ufficiale del Comune di Brugherio - in merito alle politiche giovanili in particolare rispetto al Sistema coordinato regionale degli Informagiovani l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno garantire continuità fino ad almeno maggio 2026 allo sportello Informagiovani per il medesimo periodo verrà garantita continuità alla parziale collaborazione per la gestione della ludoteca “AL27 – Ars Ludica” in modo che i giovani possano trovare accoglienza – ancorché finalizzata allo specifico servizio - in questo periodo di transizione L’educatrice di riferimento dell’Informagiovani e della ludoteca sarà presente a Palazzo Ghirlanda dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 Per informazioni: informagiovani@comune.brugherio.mb.it 3 MAGGIO 2025- Il campo ha dato il suo verdetto: i Diavoli sono fuori dalla corsa salvezza.  Non è bastato a Consonni e compagni un grandioso primo set sul campo molisano prolungamento dell’ importante vittoria a Napoli di due giorni prima che aveva tenuto viva la chance salvezza dei brugheresi per prendersi la scena; l’entusiasmo Diavoli è stato spazzato via da una EnergyTime Campobasso che ha raccolto tutte le energie pur di non sprecare al primo colpo la salvezza davanti al pubblico di casa e così dal secondo set inscena la rimonta e si prende il secondo posto con la vittoria 3-1 alla 9° giornata di play out Serie A3 rosanero che però ora hanno l’obbligo di consolidare il terzo posto del girone play out per garantirsi la miglior posizione in ottica ripescaggio e per chiudere comunque col sorriso la stagione davanti al pubblico di casa domenica 11 maggio alle ore 17:00 contro Castellana Grotte Coach Danilo Durand: “Abbiamo iniziato la partita molto bene avevo chiesto ai ragazzi di giocare sciolti di divertirci e abbiamo fatto un primo set proprio così Poi paradossalmente questo set vinto ci ha messo un pò di tensione Secondo e terzo li abbiamo giocati punto a punto le percentuali di attacco sono state anche buone ma in battuta non siamo più riusciti ad ottenere nulla e alcune ingenuità ci hanno condannato Nel quarto ci siamo definitivamente spenti abbiamo alzato bandiera bianca e non c’è stata proprio partita con un pò di attenzione in più Siamo venuti a giocarci salvezza diretta a Campobasso in una palestra piena con un tifo infernale società per quello che sempre riusciamo a fare Adesso l’ obiettivo è il terzo posto dei play out il che vuol dire anche un possibile ripescaggio Ovvio che ora c’ è l’ amarezza del risultato sul campo ma siamo contenti di tutto quello che abbiamo fatto in questa stagione e dell’ enorme crescita che un gruppo così giovane e alla sua prima esperienza in serie A è riuscito a fare Sicuramente in questi play out abbiamo avuto le nostre chance ma se le abbiamo avute è perchè Ancona oggi è dietro di noi mentre in campionato aveva fatto venti punti in più di noi questo vuole dire che abbiamo fatto dei grandi play out e dobbiamo andarne fieri”.  9° giornata Play Out Serie A3 Credem Banca Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 15 Probabilmente non diventeranno un tormentone di quelli che passano di continuo per la radio ma «Brugherio multerio città delle sanzioni» rischia di diventare un ritornello fortunato dove da qualche giorno sta letteralmente rimbalzando di cellulare in cellulare e girando su whatsapp per nulla contento dell’operato della giunta Assi ha messo in musica le proprie critiche e le ha “cantate” all’amministrazione comunale: almeno quattro brevi brani – per il momento – forse realizzati con lo zampino dell’intelligenza artificiale almeno a giudicare dalla qualità del sonoro toccano i nervi scoperti del centrodestra e invitano i brugheresi a riprendersi la città alle prossime elezioni Sull’immaginario palco gli autori invocano la partecipazione e la riapertura delle consulte puntano il dito contro i rincari delle mense scolastiche contro «le repressioni dove cementificò anche Berlusconi» accusano la giunta di denigrare le opposizioni e non ascoltare i cittadini mentre il cavallo di battaglia che nel 2023 ha contribuito alla vittoria di Roberto Assi rischia di trasformarsi in un boomerang: «Brugherio – sospira il cantante-oppositore – hanno usato i t-red per infinocchiarti» per poi macinare multe con «gli autovelox non omologati» l’incitamento alla ribellione è un piccolo capolavoro di ironia: «Cittadino bevi Sprite in lattina al parco Miglio dopo le 18 e se passa uno sbirro gridagli me ne fotto» in cui è più che palese il riferimento alla multa appioppata fa a un ragazzino che ha violato il regolamento di polizia urbana firmato dalla giunta Tra i responsabili di “Brugherio multerio” viene indicata Mariele Benzi mentre «il sindaco è sempre in secondo piano e la Lega sta sparendo» L’autore dei testi rimane sconosciuto anche se qualche ipotesi su chi possa essere gira la prima volta che il malcontento alimenta la vena artistica: anche Marco Troiano era finito al centro di una canzone satirica 250 atleti in campo e 48 partite: CGB Brugherio già al lavoro per un’edizione internazionale nel 2026 Archiviata la 29ª edizione del Torneo Denis Innocentin che ha visto trionfare l’Olimpia Milano contro la Pallacanestro Cantù nella più classica delle sfide del basket italiano impegnati nella conquista dell’ambito trofeo in memoria del grande campione cresciuto proprio nelle giovanili della società brugherese Fin dalle prime partite si è potuto ammirare un alto tasso tecnico messo in campo da tutte le formazioni partecipanti Tra le squadre più attrezzate: Armani Milano Lissone e Brescia hanno saputo farsi valere A chiudere i quattro gironi di qualificazione anche i padroni di casa del CGB i ragazzi hanno dato tutto pur di conquistare il miglior piazzamento possibile in vista della finale dimostrando grande determinazione anche dopo tre giorni di partite intense è stata l’Olimpia Milano ad avere la meglio in un torneo lungo e impegnativo Impeccabile l’organizzazione del CGB Brugherio così come l’apporto degli arbitri della Federazione Italiana Pallacanestro che ha schierato in campo giovani fischietti affiancati da tutor per favorirne la crescita Momento particolarmente apprezzato è stato il saluto di Luca Vitali che ha ribadito ai ragazzi l’importanza di divertirsi mentre si cresce Con lo sguardo già rivolto al futuro, il la società di Brugherio è al lavoro per la 30ª edizione che punta a diventare la più grande di sempre con l’ambizioso obiettivo di trasformarsi in un torneo internazionale si avviano alla conclusione anche i campionati è cresciuta costantemente durante la stagione e si sta distinguendo nel proprio girone dove parteciperà a un torneo utile alla sua ulteriore crescita tecnica e umana la prima squadra si prepara per l’inizio dei playoff di DR3 Il 12 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia una sindrome reumatica di origine ancora sconosciuta che riguarda tutto il corpo e che colpisce approssimativamente 1,5 – 2 milioni di italiani La Giornata è stata istituita per celebrare l’anniversario di nascita di Florence Nightingale considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna e che Caratterizzata da un dolore cronico diffuso in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia e dopo il grande successo dell’anno scorso Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV ripropone su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “Illuminiamo la Fibromialgia” che consiste nell’illuminare di viola piazze L'iniziativa ha come obiettivo quello di una sensibilizzazione dei cittadini sulle condizioni del paziente colpito da una patologia non riconosciuta e spesso trascurata Tanti sono gii enti locali che aderiranno all’iniziativa rispondendo all'appello dei Sindaci del Comitato Fibromialgici Uniti-Italia Odv per l'occasione illuminerà di viola le luci colorate della fontana di piazza Battisti Le contemporanee immagini di tante piazze e monumenti colorati di viola accompagnate da adeguati messaggi di sensibilizzazione e informazione saranno infatti un veicolo eccezionale di promozione dei diritti dei pazienti Ritorna in biblioteca "Salvami dal macero" la tradizionale vendita di beneficenza di materiale che la biblioteca ha eliminato dal catalogo A gestire i banchetti nell’atrio di palazzo Ghirlanda saranno i volontari del Centro di solidarietà - Circolino clandestino di Brugherio L’apertura è prevista lunedì 5 maggio e la chiusura sarà sabato 17 maggio I banchetti saranno disponibili egli orari di apertura della biblioteca.  Al termine dell’iniziativa verrà reso noto l’ammontare totale della somma raccolta Per informazioni, contattare la biblioteca tel. 039.2893.401 - email:biblioteca@comune.brugherio.mb.it La spiegazione del sindaco di Brugherio Assi: “l’equipe della coop sciale che gestiva l’IncontraGiovani si è sciolta Dall’oggi al domani l’IncontraGiovani di Brugherio ha chiuso i battenti. Lo storico servizio comunale destinato alla popolazione giovanile, attivo con un centro in viale Lombardia che offriva spazio libero e progetti educativi strutturati si è interrotto il 30 aprile La notizia è circolata attraverso i social di paese con esternazioni di rammarico e richieste di spiegazioni per il mancato rinnovo di un servizio che pur nelle difficoltà operative del settore ha dichiarato il sindaco Roberto Assi con delega anche alle Politiche giovanili è che “l’interruzione del servizio non dipende dal Comune che si era già mobilitato per farlo proseguire con un rinnovo dell’incarico alla cooperativa sociale affidataria” il fattore che ha messo in difficoltà l’ente pubblico è stato “lo scioglimento dell’equipe di educatori che si occupava dell’IncontraGiovani di Brugherio a un paio di settimane dallo scadere dell’affidamento” il Comune si è trovato nell’impossibilità di rinnovare l’incarico ma anche di trovare soluzioni alternative Tanto più che un nuovo bando dovrebbe comunque prevedere una revisione nella strutturazione del servizio “così come la stessa cooperativa ci aveva chiesto” è che l’incarico non può ritenersi sospeso ma deve ritenersi chiuso “pertanto è inattuabile l’ipotesi di un rinnovo e si dovrà procedere con una nuova procedura di evidenza pubblica” A dire il vero si è vociferato spesso sui dubbi dell’amministrazione Assi rispetto all’IncontraGiovani di Brugherio servizio considerato spesso come una “creatura” dell’ex primo cittadino di centrosinistra Marco Troiano la chiusura del 30 aprile ha fatto pensare a una scelta politica e a una volontà di riformare Assi da parte sua smentisce: “in realtà dispiace anche a noi che sia andata così e garantisco che l’intenzione del Comune era quella di rinnovare l’incarico Tanto che abbiamo approvato nel Bilancio previsionale lo stanziamento di 90mila euro sul triennio cifra che immancabilmente in questi anni veniva integrata strada facendo La stessa amministrazione comunale si è appoggiata in diversi casi all’IncontraGiovani come per l’organizzazione della Notte in Biblioteca che ha riscosso un innegabile successo” a meno che i tempi per un nuovo (e riformato) bando diventino lunghi In questo caso le risorse verrebbero ridestinate ma con la dichiarazione di Assi che “l’IncontraGiovani è un servizio che ci interessa e che intendiamo riconfermare“ In ambito di politiche giovanili resta invece attiva la collaborazione con l’InformaGiovani circuito sovracomunale attraverso il quale il Comune ha potuto accedere anche a risorse regionali come per il bando La Lombardia dei Giovani un'attività ludica che sta coinvolgendo sempre di più giovani attratte dalla disponibilità sempre crescente di giochi in biblioteca ogni sera è garantita la presenza della ludotecaria e di volontarie e volontari che si rendono disponibili per aiutare a scegliere un gioco superare qualche empasse o anche provare per la prima volta l'esperienza di giocare seduti attorno al tavolo socialità e neuroni in costante fibrillazione… L'educazione al gioco – ormai è dimostrato – rappresenta un argine al dilagare della ludopatia che non è amore per il gioco ma una grave dipendenza con effetti rovinosi Per informazioni, rivolgersi in biblioteca, nella sede di via Italia 27 o tramite i consueti contatti: tel. 039.28.93.401 – mail: biblioteca@comune.brugherio.mb.it Un ricorso ha congelato l’appalto del verde ma si valuta anche di affidare il servizio agli operai comunali “Stiamo lavorando perché dalla prossima settimana subentri un appalto ponte che ci consenta di intervenire rapidamente sulle situazioni di maggiore criticità” una soluzione tutt’altro che semplice dal punto di vista normativo per ora approvata sia dagli uffici che dal teem legale del Comune si rende necessaria per via del ricorso intentato dal terzo classificato nella gara Si sperava di risolvere la situazione prima dell’estate nella fase in cui gli sfalci dell’erba diventano indispensabili ma “abbiamo capito che il tribunale ha rinviato a novembre la decisione di merito – ha spiegato Assi – quando ormai lo sfalcio sarà un’esigenza minore Per questo nel frattempo dobbiamo correre ai ripari” Assi ha chiarito che finché non ci sarà un contratto firmato non si potrà essere certi nemmeno dell’attivazione dell’appalto ponte “d’altra parte già la settimana scorsa società che si erano dette disponibili si sono sfilate“ Intanto le rotonde del trafficatissimo viale Lombardia sfoggiano un rigoglioso e selvaggio verde che in alcuni casi compromette la visuale Le aree cani diventano insidiose per gli animali il Comune ha sguinzagliato i propri operai che provvederanno come possono alle situazioni più a rischio: viale Lombardia Un estremo rimedio che ha rinfrescato nel sindaco un’idea che dice di avere in testa da prima ancora dell’elezione “Credo sia mio dovere a questo punto – ha detto – prendere almeno in considerazione l’ipotesi di internalizzare il servizio chiaramente mettendo mano al personale necessario So che è un’ipotesi complessa e che incontra qualche resistenza Certo su tutto pende la decisione del Tar che a novembre potrebbe anche sbloccare la situazione e confermare l’esito della gara tanto gli operai del Comune quanto gli addetti dell’ipotetico appalto ponte saranno chiamati a rispettare un ordine di priorità: “prima di tutto – ha detto Assi – ci occuperemo delle zone dove è a rischio la sicurezza della viabilità come viale Lombardia E garantiremo alle scuole i giardini tagliati per la fine di maggio Autorità europea per la sicurezza alimentare - Efsa verrà presentato venerdì 9 maggio 2025 alle ore 21 con l'autore Giuliano Rancilio presso la Sala conferenze della Biblioteca Civica di Brugherio in occasione della Festa della Sostenibilità 2025 Il volume offre una semplice guida in questo percorso partendo da una solida analisi dell'impatto climatico della filiera alimentare per arrivare a confezionare una lista della spesa che consenta ad ognuno di noi di contribuire Pensando alle cause del cambiamento climatico facilmente vengono in mente immagini di tubi di scappamento e ciminiere; per quanto strano dovremmo invece pensare anche a quello che abbiamo ogni giorno nel piatto La produzione di cibo costituisce infatti una tra le principali fonti di emissioni di gas serra (le sostanze responsabili del cambiamento climatico) causando circa un terzo delle emissioni globali La conversione ecologica di molti dei settori industriali a più elevato impatto richiede faticose decisioni politiche pesanti interventi tecnologici e notevoli investimenti e dunque più tempo: un tempo che non abbiamo più mentre si intensificano gli effetti del riscaldamento globale.  Cambiare la propria alimentazione si può invece fare da subito e senza stravolgere le proprie abitudini: sono sufficienti un po' di attenzione e qualche suggerimento per adottare una dieta "amica del clima" a basso impatto e culturalmente vicina alle nostre pratiche Durante la serata si potrà partecipare ad un intrigante quiz https://altreconomia.it/prodotto/la-dieta-amica-del-clima/ Non si è fermato all'alt della polizia locale e ha iniziato una folla corsa per le vie della città Dovrà pagare una multa di 2.680 euro, ma soprattutto in una volta sola ha perso 134 punti della patente. Si preannuncia una brutta Pasqua per il 18enne al centro di questa storia. Gli agenti, per evitare incidenti, hanno interrotto l’inseguimento ma grazie al capillare sistema di telecamere di videosorveglianza che è presente in città sono riusciti a risalire alla targa e al proprietario. Si tratta di un 60enne residente a Cernusco sul Naviglio. Quel giorno, però, alla guida della moto c’era il figlio, un ragazzo di 18 anni. AccediCosa sappiamo di Giulia Brugherio (Monza e Brianza), 19 aprile 2025 – È passato impennando davanti a una pattuglia della Polizia locale, ha ingaggiato una fuga spericolata a tutta velocità violando tutto quello che si poteva violare: sale sui marciapiedi, brucia i semafori, va contromano e riesce scappare. Ma alla fine non l’ha fatta franca. Perché, tempo una settimana, è stato rintracciato e ora passerà dei guai molto grossi. Parte immediatamente l’inseguimento, durato alcuni minuti, ma che si conclude con un nulla di fatto. A causa della velocità sostenuta del mezzo e delle manovre elusive del conducente, gli agenti mollano la presa, anche per timore che qualche innocente possa finirci di mezzo, dato che durante la fuga il motociclista stava appunti percorrendo tratti contromano bruciando semafori rossi o salendo addirittura sui marciapiedi. Ma non era finita. Gli agenti si sono messi a indagare e, in particolare grazie alla visione delle varie telecamere e alla lettura targhe del sistema di videosorveglianza comunale, sono riusciti risalire al numero di targa del motociclo, il quale risultava intestato a un uomo di 60 anni residente a Cernusco sul Naviglio. Dagli accertamenti è emerso però che non si trovava lui alla guida, ma che il conducente era suo figlio: un ragazzo di 18 anni, anch’egli residente a Cernusco sul Naviglio. Al proprietario e al conducente del veicolo, al momento del fatto, è stato intimato alla fine di presentarsi presso il Comando di Brugherio della polizia locale. Come è andata a finire? Il giovane è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. E gli sono stati notificati d’ufficio tutti i verbali di accertamento delle violazioni al Codice della Strada commesse durante l’inseguimento: “L’invito in caso di violazione è sempre quello di fermarsi – fanno sapere dalla polizia locale di Brugherio -, onde evitare di portare la situazione a più gravi conseguenze. L’atteggiamento assunto dagli operanti, che preferivano al momento desistere, salvo poi dedicare tempo alle successive ricerche, è stata una scelta saggia al fine di non mettere a repentaglio la sicurezza di tutti gli utenti della strada”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nemmeno il tempo di godersi la splendida vittoria al tie break contro Napoli, che ha garantito ai ragazzi di coach Durand di continuare a inseguire la salvezza, che è già ora di pensare alla prossima sfida. Testa alla EnergyTime Campobasso, un punto di non ritorno per i Diavoli Rosa tra il continuare a lottare per la permanenza nel campionato di Serie A3 o salutare la categoria che per sei stagioni ci ha visti protagonisti, sfornando molti giovani talenti che ogni weekend ritroviamo sotto i riflettori dei campionati di Lega targati Credem Banca. La sfida valida per la 4° giornata di ritorno dei play out di Serie A3 è in calendario sabato 3 maggio sul campo del PalaVazzieri alle ore 17:00 (diretta sul canale YouTube Legavolley), una sfida che deciderà il destino di entrambe le formazioni. Con Castellana già certa di salvezza, Ancona e Napoli retrocesse in serie B, a contendersi la seconda posizione della poul dei play out, ultimo posto disponibile per la salvezza, sono proprio i molisani di coach Bua e i rosanero di coach Durand. Alla formazione di casa, attualmente al 2° posto con 10 punti, uno in più dei Diavoli che si trovano in 3° posizione con 9 punti, occorrerà imporsi 3-0 o 3-1 sui giovani Diavoli per mettere il sigillo già sabato alla salvezza, mentre ai rosanero occorreranno almeno due punti per rimandare il verdetto all’ultimo atto di regular season di domenica 11 maggio. Tanta l’adrenalina che precede il match con la tensione che dovrà essere, per forza di cose, trasformata in energia positiva dai ragazzi di coach Durand, con quella determinazione e voglia di non mollare fino alla fine, come dimostrato sul campo di Napoli. 4ª Giornata Ritorno - Play Out A3 Credem Banca EnergyTime Campobasso - Diavoli Rosa Brugherio Arbitri: Gasparro Mariano, Pasciari Luigi  PRECEDENTI: 1 (1 successo EnergyTime Campobasso)  Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni: Davide Diaferia - 10 punti ai 200, 28 attacchi vincenti ai 200 Gianmarco Rescignano - 8 attacchi vincenti ai 100 Alessandro Chinello - 21 punti ai 100, 30 attacchi vincenti ai 100 Michele Orazi - 1 punti ai 500, 4 attacchi vincenti ai 300 Michele Morelli - 12 punti ai 5000, 20 attacchi vincenti ai 4400, 5 muri vincenti ai 400 Pietro Margutti - 6 attacchi vincenti ai 1400 Alessandro Chinello - 18 punti ai 100, 28 attacchi vincenti ai 100 Daniel Frage Rubin - 6 attacchi vincenti ai 200 The requested resource "/comunebrugherio/opencms/news-e-iniziative/dettaglio/Chiusura-uffici-comunali-di-venerdi-2-maggio-2025/" was not found on the server. Brugherio, 29 aprile 2025 – Incidente spettacolare questa mattina, martedì 29 aprile, per fortuna senza gravi conseguenze sulla tangenziale Est, nel tratto autostradale A51 all’altezza di Brugherio. Un autocarro, per ragioni ancora al vaglio degli inquirenti, forse per un colpo di sonno dell’autista che successivamente ha perso il controllo del mezzo, è uscito di strada andando a schiantarsi contro la recinzione del Parco Increa. Dopo aver tagliato la rete di protezione del Parco Increa, frequentato a quell’ora soprattutto da ciclisti e persone dedite allo jogging, l’autocarro è stato agganciato a una gru e messo in sicurezza, sorvolando la scena a diversi metri di altezza Nuovo limite dei PFAS nell’acqua: le 4 città contaminate della Lombardia A Monza sforati i limiti di PFAS del disegno di legge Anche Palazzolo sull’Oglio supera il nuovo limite di PFAS Alcuni PFAS sono stati riconosciuti come cancerogeni per l'uomo Quella che scorre nei rubinetti lombardi è acqua I bicchieri si riempiono di qualcosa di più: PFAS La sigla PFAS sta per un termine inglese che si traduce in “sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate” anche dette “molecole immortali” a causa della loro persistenza nell’ambiente e per i potenziali rischi per la salute umana I numeri parlano chiaro: il 19 per cento dei campioni d’acqua analizzati in Lombardia tra il 2018 e il 2022 è contaminato e a Milano un rubinetto su tre eroga acqua con tracce di PFAS (in quantità per ora sotto i limiti normativi) E' in programma per domenica 25 maggio, la visita di ARCI APS Primavera di Brugherio all'Oasi Zegna di Trivero L'Oasi Zegna è un territorio ad accesso libero situato nelle Alpi Biellesi le sue radici risalgono agli anni trenta per opera dell’imprenditore Ermenegildo Zegna fondatore del Gruppo Zegna e originario del territorio in cui sorge oggi l’Oasi L’Oasi comprende circa 700 ettari di faggete 300 di abetine e 400 di boschi misti e conta 29 itinerari naturalistici ed è una meta apprezzata per trekking La guida accompagnerà i partecipanti in una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più belli dell'Oasi piccola valle progettata dal paesaggista Pietro Porcinai che si trasforma in maggio in una tavolozza di colori di straordinaria bellezza Dopo il pranzo tipico della tradizione della cucina piemontese quella che un tempo era la casa di famiglia un edificio degli anni '30 che contiene la mostra permanente con oltre cento anni di storia industriale: una raccolta di preziosi campionari di tessuto visita al Santuario Madonna della Brughiera uno dei Santuari minori del biellese ma luogo di culto e di pellegrinaggio Organizzata con il Patrocinio della Città di Brugherio partenza ore 7:30 partenza in pullman da Brugherio parcheggio angolo via Aldo Moro via Daniele Manin La quota di partecipazione è di € 80,00; minori sconto 20% La tessera ARCI è obbligatoria per ragioni assicurative www.arciprimavera.it - arciprimaverabru@gmail.com Il sindaco di Brugherio Roberto Assi ha ricevuto una targa in Regione Lombardia e un messaggio di gratitudine della premier In città, a Brugherio, l’intitolazione di un luogo a Sergio Ramelli ha scatenato polemiche infuocate, scontri tra destra e sinistra in consiglio comunale e il consueto dibattito tra le parti sui social ma da regione Lombardia e dalla stessa presidente del consiglio Giorgia Meloni sono arrivati i ringraziamenti Se la Meloni ha affidato il suo messaggio di riconoscimento alle 38 città che in tutta Italia hanno commemorato il ventennale dalla morte del 18enne del Fronte della Gioventù a un video in Regione si sono fatte le cose in grande con tanto di cerimonia e targa consegnata al sindaco Roberto Assi e all’assessore di Fratelli d’Italia Enzo Imperato in presenza dell’assessora regionale Francesca Caruso e dell’eurodeputato Carlo Fidanza Tutto durante l’iniziativa “Mille città per Sergio” nell’ambito dell’evento “Le idee hanno bisogno di coraggio” tenutosi ieri all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia Proprio il partito della premier aveva presentato la mozione in consiglio Il documento era stato ritirato la sera stessa (si è detto per l’assenza del proponente) e ci è tornato il 26 aprile passando la prova dei voti con i consensi della sola maggioranza e l’indignazione delle opposizioni Da parte di Imperato un ringraziamento a Rosario Mancino dirigente nazionale di Fratelli d’Italia ed ex coordinatore brianzolo del partito per la presenza nel percorso che ha portato all’intitolazione Alla cerimonia hanno preso parte anche il governatore Attilio Fontana consigliere comunale ex candidato sindaco per il centrosinistra troviamo confermato il sospetto che avevamo espresso nella discussione in consiglio – dice – la volontà di strumentalizzare politicamente una vicenda anche drammatica In pratica usare il morto per marcare territorio dal punto di vista politico” E ancora: “Aggiungo una cosa spiacevole che però va detta Rifletto sul fatto che l’Amministrazione di Brugherio non si reca mai al momento del ritiro delle Pietre d’Inciampo dando talvolta il mandato ad Anpi perché sempre troppo occupata nell’attività operativa Trova invece il tempo di recarsi in Regione per questo evento ma che rende palese l’ordine delle priorità” sui suoi profili social ha ricordato Ramelli come un giovane che “pagò con la vita il coraggio di esprimere liberamente le proprie idee” “Per troppo tempo – ha aggiunto – la sua vicenda è stata strumentalizzata Sergio Ramelli va riconosciuto come una vittima di tutti simbolo delle conseguenze più tragiche dell’odio politico che in democrazia non può e non deve avere spazio” E il presidente del consiglio regionale Federico Romani: “Ricordare oggi Sergio Ramelli significa innanzitutto affermare con forza un principio: in democrazia si discute Oggi non vogliamo limitarci a rendere omaggio a una giovane vita spezzata ma vogliamo ribadire il valore della libertà di espressione e di pensiero nel nome di una società dove ci deve essere spazio per tutti e dove le differenze non devono essere ostacolo ma ricchezza e arricchimento” L’evento ha sollecitato i commenti del mondo politico monzese hanno parlato di “gravissimi episodi di violenza” tra i giovani in città e hanno affidato a un comunicato stampa il loro commento “In una giornata simbolica come quella odierna in cui si ricorda il brutale assassinio di Sergio Ramelli ucciso a soli 18 anni per le sue idee – vi si legge – non possiamo voltare lo sguardo altrove La memoria di episodi così tragici ci impone di non restare in silenzio di fronte a nuove forme di violenza che si ripetono diverse nella forma ma simili nella matrice di odio e aggressività appare indispensabile fermarsi e promuovere una riflessione collettiva forze politiche e l’intera comunità educante Ciò che sta accadendo nelle nostre strade non può più essere archiviato come semplice “bullismo” o comportamento da “maranza” È tempo di chiamare le cose con il loro nome: siamo di fronte a una vera e propria crisi generazionale in cui giovani si rendono protagonisti – e spesso vittime – di reati gravi e sempre più frequenti” Era già in impennata sulla sua moto quando è passato di fronte al posto di blocco tirata fuori dagli agenti della polizia locale di Milano non lo ha frenato: ha continuato imperterrito con la ruota anteriore sollevata passando di fronte all’auto delle forze dell’ordine Non prima di aver piegato con una mano la targa per nasconderla quello di un 18enne residente a Cernusco sul Naviglio Gli agenti hanno immediatamente iniziato a inseguirlo per le strade di Brugherio (Monza-Brianza) grazie all’analisi delle telecamere di videosorveglianza il giovane è stato individuato e gli è stata recapitata a casa una sorpresa non da poco: 2.680 euro di multa cinque prevedono la sospensione della patente Un bottino record a cui si sono aggiunti la perdita di 134 punti della patente e un fermo amministrativo per la moto di cinque mesi Ormai è tradizione: a Brugherio marzo è il mese dedicato alle mostre di illustrazione aperte a visite e laboratori per tutte le classi delle scuole Anche quest'anno l'Amministrazione comunale conferma l'appuntamento, sulla scia della precedente edizione che aveva visto in mostra la poesia delle cose Nel 2025 protagonista è di nuovo lo sguardo poetico sul mondo, con le opere di Marina Marcolin che ha pubblicato i suoi lavori in tutta Europa preferibilmente per adulti: “quelli che da bambini hanno smesso di disegnare perché pensavano di non essere capaci sono i miei preferiti” che raccoglie una sessantina di illustrazioni selezionate in collaborazione con gli organizzatori: tutti lavori pensati e realizzati per albi illustrati L'acquerello è la tecnica prevalente della Marcolin che portano le cose della vita quotidiana in una dimensione onirica: “Quando illustro per bambini non penso all'infanzia che ho vissuto – ha dichiarato in un'intervista - ma a ciò che mi ha lasciato nel modo di guardare il presente” Ecco perché questa mostra non è rivolta solo alle scuole ma a tutte le persone che vogliono ritrovare questo sguardo trasfigurato sulla realtà Emblematica l'opera scelta per il manifesto della mostra: una donna adulta – autoritratto dell'artista – che si coglie in un gesto da bambina com'è quello di ascoltare il mare in una conchiglia il processo creativo è qualcosa di magico: “Quello che mescoli sulla tavolozza non è il giallo un viso o in incontro e le fissi sul foglio” ci saranno anche qualche incisione e alcuni sketchbook che testimoniano l'evoluzione del processo creativo dell'artista Al centro di tutti i lavori di Marina Marcolin c'è la natura: guardando le tavole si ha la chiara sensazione di percepirne i suoni L'inaugurazione è sabato 1 marzo, alle 17, con la presenza dell'artista che proporrà un live painting, ossia un'improvvisazione pittorica, accompagnata da letture dei Sopravoce nella galleria esposizioni della biblioteca Al mattino lo spazio è riservato esclusivamente alle classi scolastiche che prenotano visita e attività creative correlate; il pomeriggio l'ingresso è libero per tutti e in alcuni giorni c'è anche la possibilità di prendere appuntamento per una visita guidata nel rispetto rigoroso delle età indicate per le singole attività Informazioni e prenotazioni in biblioteca: tel. 039.2893.401 - .403, e-mail: biblioragazzi@comune.brugherio.mb.it Doppia tappa della ministra per le disabilità Alessandra Locatelli a Brugherio nelle sedi del Brugo la cooperativa sociale attiva nell’inclusione e nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità: lunedì 31 marzo la rappresentante del Governo ha visitato prima il centro socio educativo di San Damiano accanto all’area di piazza Virgo Fidelis su cui sorgeva l’ex bocciodromo Al posto dell’edificio demolito in dicembre che secondo un progetto immaginato una ventina di anni fa e mai attuato avrebbe dovuto essere trasformato in una chiesa sarà costruito il quartier generale dell’associazione con gli uffici e gli spazi per le attività che consentiranno di aumentare il numero degli utenti hanno spiegato il presidente Gianni Viganò e gli altri responsabili del Brugo dovrebbero iniziare tra qualche settimana e terminare entro settembre 2026 visitato il Cse di via Volturno: nei prossimi mesi il ministero pubblicherà un bando da 300 milioni di euro rivolto alle realtà del terzo settore che presenteranno progetti attenti a tutti gli aspetti della vita delle persone fragili da quello lavorativo fino a quello abitativo Il Brugo opera in tutte le aree: da anni propone programmi per l’autonomia abitativa in tre appartamenti e ha accompagnato 34 utenti all’assunzione a tempo indeterminato sia in negozi di vicinato che in grandi aziende ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3DIAVOLI ROSA BRUGHERIO 1(19/25 All.: Durand.ARBITRI: Gasparro (Salerno) e Pasciari (Napoli) Il quinto successo in sette gare della poule playout è sinonimo di Paradiso per gli EnergyTime SpikeDevils Campobasso che centrano la permanenza incategoria con un turno d’anticipo avendo totalmente cambiato marcia nella postseason con untraguardo che appena tre mesi fa sembrava particolarmente intricato.Invece chiudendo i conti con capitan Resignano – come fosse un preciso segno del destino – in unaserata in cui l’opposto rossoblù Michele Morelli sfonda la quota dei cinquemila punti realizzati intutte le competizioni curate dalla Lega Pallavolo Serie A il sestetto di Bua dimostra ancora unavolta carattere e si impone in rimonta su di un Brugherio che con un break nella fase finale delprimo set poteva incrinare più di una convinzione in casa rossoblù.Con la tensione che si fa sentire in avvio e l’equilibrio che regna sovrano in campo i campobassaniprovano a prendere un primo margine con Morelli e Margutti (ace del 13-9) chiudendo poi i conti sul 19-25.Nel secondo parziale Morelli si prende la squadra sulle spalle e porta i suoi sul 5-1 e poi sull’11-7.Il 14-11 di Morelli è sinonimo dei cinquemila punti in carriera nei tornei della massima serie poi ilmargine resta costante ed è ampliato dall’ace (22-18) del centrale agnonese Stefano Diana (entratoper Fabi) con Morelli che poi impatta sul 25-20.Il terzo set è quello chiave della contesa e si mantiene all’insegna dell’equilibrio Margutti fasprintare i campobassani (11-9) così come Diana invalicabile amuro (18-13) I rossoblù mantengono la barra dritta ed un errore dei brianzoli per il 25-21 vale ilsorpasso in conto set.Da quel momento la gara si mette in discesa per i campobassani che aumentano i giri del propriomotore a fronte di un’avversaria che inizia a smarrirsi Margutti è on fire e lancia gli Spike Devilsche volano sino al 12-4 Morelli porta il margine in doppia cifra e rinsalda le certezze dei suoi in unattimo di defaillance doppiando anche i propri avversari (20-10) Poi c’è spazio per la standing ovation per il bomber rossoblù e per l’ultimo punto che il regista De Jong affida a capitanRescignano (25-14).«Abbiamo dato vita ad un playout semplicemente incredibile – l’analisi a fine partita del tecnicoGiuseppe Bua – che ci ha dato un grande traguardo prima dell’inizio di questiplayout in tanti erano scettici considerando anche come Castellana Grotte e Napoli avevanoterminato il girone di regular season ci siamo compattatiulteriormente abbiamo lottato partita dopo aprtita e palla dopo palla credendoci sempre e nonmollando mai».Segnali emersi anche da diversi successi arrivati pur perdendo il set d’apertura le gare sono lunghe – aggiunge il trainer – ed occorre sempre stare sul pezzo Nel primo setloro hanno fatto valere le qualità al servizio e così ho detto ai ragazzi di provare a tenere cercandodi non farli andare in serie e così è stato».Il che ha portato gli ospiti anche a farsi divorare dalla tensione:«L’inesperienza e la pressione sono venute fuori – riconosce Bua – ma a loro così come a noi,vanno solo i complimenti per esserci giocati la salvezza sino alla fine».Ora ci sarà la chiusura condomenica alle 17 il match in casa di un Napoli costretto alla retrocessione.«Adesso ci godiamo questo traguardo poi vivremo una settimana di scarico senza grande pressionein allenamento per il solo piacere di stare in palestra e ci sarà ampio spazio per chi haavuto sinora meno campo» il tradizionale appuntamento della Biblioteca di Brugherio con i gruppi di lettura riproposto anche quest’anno dall’Amministrazione comunale La caratteristica principale di Ghirlande è la contemporanea offerta di più gruppi diversi tra cui scegliere così da venire incontro ai più svariati interessi di lettori e lettrici che andranno a popolare palazzo Ghirlanda un mercoledì sera al mese tutte le nove proposte del 2025 verranno presentate al pubblico sarà possibile scegliere a quale partecipare Successivamente i gruppi inizieranno a incontrarsi conoscersi e vedere insieme temi e materiali su cui si confronteranno nell’incontro di febbraio punterà a far scoprire (o riscoprire) le voci della narrativa spagnola contemporanea in un’ideale confronto: romanzi di autori quali Aramburu Non solo: ai partecipanti viene proposto di farsi accompagnare lungo tutto il percorso dalla lettura di uno dei capolavori assoluti della letteratura spagnola la rivisitazione dei grandi romanzi del Romanticismo francese perché conservano ancor oggi la straordinaria capacità di sondare gli abissi e le vette dell’animo umano Un terzo gruppo percorrerà un itinerario di ascolto delle narrazioni femminili per rompere il lungo silenzio imposto alle donne guideranno il viaggio alla ricerca di voci di donne che parlano di donne alla ricerca di quell’universo silenziato di pensieri esperienze e saperi che aspettano solo di essere letti Torna anche quest’anno la divertente e istruttiva esperienza di un gruppo che si propone di leggere testi della tradizione anglo-americana in lingua originale e poi parlarne in gruppo provando a usare l’inglese assicurano che non c’è da avere paura o vergogna: “Faremo errori La letteratura per ragazzi è la protagonista del gruppo riproposto anche quest’anno da Barbara Giusto e Valentina Vogliolo che per lavoro hanno a che fare con questa fascia di età (medie e inizio delle superiori) o che siano semplicemente incuriosite da questo mondo letterario ricco e sorprendente Il tema che quest’anno fa da filo conduttore è “Quale limite?” con tre proposte di lettura per ogni incontro Elisa Scarpanti ha partecipato a diverse edizioni di Ghirlande e quest’anno ha deciso di offrirsi come moderatrice Propone un viaggio di riscoperta di un patrimonio di saggezza dell’umanità ingiustamente relegato a “roba per bambini” e spesso inquinato da rivisitazioni moderne in stile Disney che lo snaturano alla ricerca del tesoro di sapienza umana che contengono Di fronte a un percorso sull’esistenzialismo pensando a un gruppo destinato a secchioni Invece la proposta di letture di taglio esistenzialista è mirata ad accompagnare chi in questo mondo si sente smarrito in questi casi è meglio avere un libro in mano e qualche compagno di cammino con cui dialogare Lo storico gruppo de La lampada di Diogene propone una domanda: cosa vuol dire essere possono aiutare letture tratte dai vari campi del sapere umano ma soprattutto la passione e l’urgenza di cercare… Ermanno Vercesi e Alessandra Cassaghi cercano come compagni di viaggio persone umili da mettere assieme per far luce su una domanda da far tremare i polsi il nono gruppo: si tratta di una proposta tutta nuova destinata a un pubblico specifico: donne in gravidanza e neomamme Veronica Comelli vuole invitarle a mettersi in cerchio e confrontarsi a partire da alcuni albi illustrati Gli incontri si terranno al giovedì mattina È previsto un numero massimo di partecipanti non prima della presentazione del 22 gennaio Il primo incontro del gruppo che farà un viaggio al cuore della maternità è in programma per il 6 febbraio Per completare il quadro dei gruppi di lettura Infatti è riservato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni condotto anche quest’anno da Valeria Manzoni Si chiama Ghirland@zeta e si ritrova ogni terzo martedì del mese Il prossimo appuntamento sarà il 21 gennaio Il calendario degli appuntamenti degli otto gruppi del mercoledì sera è il seguente: 19 febbraio Si comincia alle 20.45 e si termina alle 22.45 La biblioteca sarà aperta al pubblico con la possibilità di fare prestiti ma la priorità viene assegnata ai gruppi di lettura ci si iscrive direttamente durante l’incontro del gruppo per cui occorre prenotarsi contattando la biblioteca Per tutte le informazioni rivolgersi in biblioteca mail: ghirlande@comune.brugherio.mb.it il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali hanno unito le forze per creare un bosco urbano che possa restituire benefici ecologici e ambientali Il Biodiversity Lab® di Brugherio nasce in continuità con il primo Lab di Giussano foreste realizzate con tecniche innovative ad alta densità di piantagione per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale una struttura in legno che offre riparo agli insetti che svolgono funzioni importanti per la biodiversità come l’impollinazione delle piante e la gestione dei parassiti una formazione vegetale costituita da piante erbacee tipiche delle zone umide che sono in grado anche di resistere a periodi siccitosi E ancora sono state posizionate biostuoie galleggianti strutture composte da materiali naturali che favoriscono la crescita di piante acquatiche per rinaturalizzare ambienti degradati o artificiali è stata realizzata una flower strip composta da strisce di rettangoli di terra seminati con diverse specie di fiori selvatici È possibile scoprire il Biodiversity Lab® di Brugherio tramite un percorso segnalato tra le diverse azioni attuate che introdurrà i cittadini alla scoperta di soluzioni innovative per la tutela del capitale naturale e della biodiversità arborea sustainability & communication Director di E.ON Italia “il nostro impegno va oltre la riduzione delle emissioni: vogliamo restituire valore alle comunità in cui operiamo contribuendo concretamente alla tutela e al ripristino dell’ambiente Il Biodiversity Lab® rappresenta un esempio tangibile di questa visione non solo perché aiuta a ricreare ecosistemi più sani e resilienti ma anche perché promuove la conoscenza e la consapevolezza su un tema cruciale come la biodiversità Un ambiente più sano porta benefici a tutti noi e attraverso progetti come questo vogliamo coinvolgere cittadini e stakeholder in un percorso che valorizza la natura e rafforza il legame tra sostenibilità il social value include aspetti più ampi che vanno dal coinvolgimento della comunità fino alla creazione di opportunità lavorative nel settore forestale Nel caso specifico della piantagione dei 17.200 alberi realizzata nel 2024 grazie al progetto Boschi E.ON l’analisi ha stimato gli effetti complessivi dell’attività lungo un ciclo di vita di trent’anni Per ogni euro investito nella piantagione di alberi si generano circa 3 euro di valore distribuiti tra benefici concreti e immateriali che riguardano il miglioramento della qualità dell’aria lo sviluppo del turismo sostenibile e il benessere collettivo “Siamo orgogliosi – evidenzia Paolo Viganò fondatore e presidente di Rete Clima – di accompagnare realtà come E.ON in percorsi concreti integrati e tracciabili a tutela della biodiversità Ne è un esempio questo secondo Biodiversity Lab® una nuova importante tappa all’interno di un percorso più ampio costruito insieme a partire dall’adesione alla nostra campagna nazionale Foresta Italia Attraverso i Boschi E.ON continuiamo a promuovere interventi di forestazione in territori che ne hanno più bisogno periurbane e zone colpite da eventi climatici estremi con un approccio misurabile e di forte valore” Il contributo di E.ON a questo progetto rientra infatti nel contesto della più ampia iniziativa Boschi E.ON che ha contribuito alla riforestazione di aree naturali parchi nazionali e regionali su tutto il territorio italiano: sono stati piantati 135mila alberi che hanno assorbito circa 85mila tonnellate di CO2 Il progetto si colloca all’interno della strategia del Gruppo “Nature.ON” che prevede l’adozione di misure e impegni specifici per contribuire a un impatto netto positivo sulla natura con un approccio focalizzato su tre aree fondamentali: climate change Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale Leggi altri articoli su questi temi: Biodiversità l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire dalle distese di cactus al pappagallo Lora Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati ma di fondamentale valore per la biodiversità Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune” Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita agendo per rendere il mondo un posto migliore durante un controllo di routine presso il mercato settimanale del centro gli agenti del Nucleo di Polizia Amministrativa della Polizia Locale di Brugherio hanno individuato un caso di vendita abusiva di alimenti Brugherio – Sabato mattina, durante un controllo di routine presso il mercato settimanale del centro, gli agenti del Nucleo di Polizia Amministrativa della Polizia Locale di Brugherio hanno individuato un caso di vendita abusiva di alimenti A insospettire gli operatori è stato un uomo intento a scambiare uova contro denaro l’uomo – un cittadino italiano residente nella provincia di Bergamo – ha dichiarato di vendere uova “delle sue galline” ma non risultava essere iscritto come produttore agricolo né possedeva alcuna autorizzazione alla vendita Gli agenti hanno così  elevato una sanzione amministrativa pari a 3.000 euro come previsto dall’articolo 21 della Legge Regionale 6/2010 in materia di commercio su aree pubbliche La vendita è stata immediatamente interrotta e la merce sequestrata in quanto priva di certificazioni sanitarie e di tracciabilità elementi essenziali per la tutela della salute dei consumatori La Polizia Locale fa sapere che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e contrastare le forme di abusivismo commerciale all’interno del mercato cittadino l’ironia che corre da qualche settimana sui telefonini via Whatsapp ha contagiato il comando della Polizia locale di Brugherio Sabato 12 gli agenti hanno appioppato 3mila euro di multa a un uomo residente nella bergamasca pizzicato al mercato a vendere le uova senza autorizzazione: il tutto mentre sui cellulari dei brugheresi rimbalzavano le nuove canzoncine dedicate ai capponi e ai galli canterini con meme di pennuti con la chitarra in mano in piazza Roma ispirati alla sfuriata fatta dal sindaco Roberto Assi giovedì 10 in consiglio comunale Il primo cittadino se l’è presa con gli anonimi definiti malati di mente e capponi che si credono galli che mettono in musica le critiche contro la giunta che Le sanzioni dovute al mancato rispetto del semaforo rosso elevate dai t-red si è accalorato in aula Assi impegnato a smentire i suoi detrattori che hanno fruttato al Comune 1.367.544 euro detto che negli ultimi tre anni sono lievitate quelle compilate nei confronti di chi è stato colto dagli autovelox a superare i limiti di velocità E mentre il sindaco cercava di distruggere la narrazione di chi nei ritornelli dipinge Brugherio come la città delle multe ecco che il comando comunicava che gli agenti non solo avevano sequestrato le uova vendute abusivamente dal bergamasco – che ha sostenuto di averle prese nel suo pollaio sebbene non rientri «nella categoria dei produttori agricoli» – ma lo avevano multato con una sanzione non di poco conto intervenuta per sedare una lite scoppiata in via Andrea Doria in seguito a un incidente accaduto all’angolo con via San Giovanni Bosco tra una vettura condotta da un brugherese e un motorino guidato da un minorenne residente a Lesmo: il ragazzo con il sostegno di un amico si è accapigliato con l’automobilista che nell’alterco ha avuto la peggio e ha subito «importanti lesioni fisiche e il danneggiamento» del veicolo La vicenda potrebbe finire in Tribunale in quanto gli agenti hanno inoltrato le «notizie di reato a fronte della vicendevole querela ricevuta» È di tutt’altro genere l’uscita di mercoledì 16: l’intervento in cantiere edile di via Garibaldi insieme ai Vigili del fuoco e al personale dell’Ats a causa di un infortunio sul lavoro Un 44enne di origine egiziane di Cinisello è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo per i traumi riportati nella caduta da una scala Firmato da Haier Europe e i sindacati l'accordo per la riconversione del sito brianzolo: ecco come si trasformerà il polo produttivo dove entro giugno 2025 verrà dismessa la produzione Entro fine giugno in Brianza non si produrranno più lavatrici Haier Nel polo brianzolo che fu la sede della Candy cesserà la produzione ma arriverà un grande hub logistico: niente più elettrodomestici made in Brianza ma un service hub di riferimento europeo Haier Europe ha siglato mercoledì un accordo con le rappresentanze sindacali relativo al progetto di riconversione della fabbrica di Brugherio. Lunedì scorso la multinazionale aveva annunciato il piano di trasformazione del business a livello europeo, con la chiusura di uno stabilimento in Romania e lo stop della produzione in Brianza.  La produzione a Brugherio si fermerà entro il 30 giugno 2025. Ma lo stabilimento cambierà volto e funzione, secondo il progetto di riconversione di Haier che, come annunciato, punta a tutelare la continuità occupazionale e "preservare il ruolo del sito e dell’Italia per le operazioni europee e globali" del marchio. Oltre al Service Hub, Brugherio continuerà a ospitare il centro direzionale europeo (HQ) - insieme agli uffici di Vimercate - il Milan Experience Design Center, e i laboratori di ricerca e sviluppo dedicati alla connettività e all’Internet of Things, a supporto di tutte le linee di prodotto, per un totale di circa 900 persone. "L'azienda è impegnata sin da ora ad offrire il pieno supporto ai lavoratori in esubero con tutti gli strumenti possibili con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sociale. Tra questi, sono previsti incentivi all’esodo, accesso ai regimi pensionistici, percorsi di riqualificazione e progetti dedicati alla ricollocazione esterna". Nella stessa serata, poco dopo le 22, gli agenti hanno riscontrato una serie di irregolarità in un negozio etnico del centro che è stato segnalato all’Ats per «appalesate carenze igieniche». I responsabili sono stati multati con 344 euro per aver esposto merce scaduta, con 3.444 euro per aver esposto prodotti privi di etichette scritte in italiano e con 450 euro per aver venduto birra oltre l’orario consentito dal regolamento comunale di polizia urbana. La polizia locale, afferma il comandante Silverio Pavesi, proseguirà i controlli a tutela dei consumatori. l’ultima lavatrice a fine giugnoLa cinese Haier annuncia la dismissione della produzione nel sito monzese Sindacati: “Il 29 gennaio conosceremo il progetto di riconversione” Le ultime lavatrici usciranno dallo stabilimento a fine giugno Questa la decisione comunicata lunedì 20 gennaio ai sindacati dalla Candy - nota azienda di elettrodomestici nata nel 1945 e dal settembre 2018 di proprietà della cinese Haier - riguardante l’impianto di Brugherio (Monza) L’annuncio è arrivato durante un incontro in Assolombarda tra management Fiom Cgil e Fim Cisl: il 30 giugno cesseranno tutte le attività produttive del sito lombardo il 17 gennaio l’azienda ha avviato una nuova procedura di riduzione del personale di 100 unità La riduzione avverrà mediante esodi incentivati e volontari che per alcune figure (in base a criteri legati all’anzianità di servizio e alla posizione lavorativa) potranno arrivare a una cifra compresa tra 60 mila e 85 mila euro aveva visto 93 uscite (74 impiegati e 19 operai) “La decisione – scrivono Fiom Cgil e Fim Cisl – è stata maturata dall’azienda ‘alla luce dell’intervenuta finalizzazione del budget 2025 caratterizzato da un’ulteriore e importante riduzione dei volumi produttivi’ e nell’ambito di una ‘crisi di mercato sempre più critica’ che mette a forte rischio la sostenibilità del sito produttivo” è “l’annuncio di un piano industriale alternativo che s’incentrerà su un progetto di riconversione del sito già approvato dalla direzione aziendale” che “non prevede in alcun modo la possibilità di continuare l’attività produttiva attualmente in essere a Brugherio” pur dicendosi contrari alla chiusura della produzione si sono comunque rese disponibili “ad aprire subito un tavolo di confronto per l’analisi del progetto che verrà presentato in un incontro fissato per il 29 gennaio prossimo al fine di garantire che sussistano le condizioni per una significativa continuità occupazionale” “L’obiettivo del piano – spiega l’azienda in una nota ufficiale – è il consolidamento delle capacità produttive in pochi siti strategici di grandi dimensioni e una revisione approfondita dei costi e dei processi al fine di migliorare l’efficienza operativa e continuare a investire in innovazione e leadership di prodotto e brand” L’azienda sottolinea che “l'ultimo triennio ha registrato una significativa contrazione della domanda accompagnata da una progressiva erosione dei margini Tale situazione è stata ulteriormente aggravata dalle tensioni geopolitiche e dalle pressioni inflazionistiche che hanno inciso negativamente sulla fiducia dei consumatori rendendo necessaria l'adozione di misure strutturali” Il progetto annunciato ai sindacati è dunque un “piano di trasformazione del business che include la razionalizzazione della propria presenza produttiva in Europa” Oltre alla cessazione delle attività produttive a Brugherio entro giugno è prevista anche la chiusura dello stabilimento di Aricestii Rahtivani in Romania (aperto appena tre anni fa) entro marzo l’azienda si è detta “consapevole delle conseguenze della propria decisione” di conseguenza “ha informato i sindacati del proprio impegno verso un progetto di riconversione dello stabilimento – i cui dettagli saranno presentati successivamente – con l’obiettivo di garantire un’importante continuità occupazionale e preservare il ruolo strategico di Brugherio e dell’Italia” ha voluto ribadire che nel nostro Paese “mantiene il centro direzionale europeo insieme all’hub europeo per l’aftersales e i ricambi il centro europeo di design (Milan Experience Design Center) e i laboratori ricerca e sviluppo per le linee di prodotto ossia il processo di connessione a internet di oggetti fisici di utilizzo quotidiano) e connettività” "Occorre dare una decisiva accelerata alla trattativa” dice il segretario generale Cgil: “I 90 mila lavoratori hanno diritto a un adeguato aumento salariale” Un anno fa nel piccolo centro alle porte di Palermo persero la vita 5 lavoratori Filca Cisl e Feneal Uil li ricordano con lo svelamento di una targa e una iniziativa sulla sicurezza  Circolava tranquillamente per le strade di Brugherio con un’auto non assicurata e senza revisione nonostante fosse già stato multato pochi giorni prima BRUGHERIO – Circolava tranquillamente per le strade di Brugherio con un’auto non assicurata e senza revisione quando una pattuglia della Polizia Locale lo ha fermato per un controllo in via San Maurizio al Lambro era privo di copertura assicurativa e non aveva effettuato la revisione periodica obbligatoria Non solo: dagli accertamenti sulla carta di circolazione è emerso che il mezzo era già stato sanzionato il 18 marzo a Cologno Monzese per la mancata revisione e circolava ancora senza aver ottemperato all’obbligo oltre 2.200 euro di multe e doppio provvedimento amministrativo: l’auto è stata posta sotto sequestro per l’assicurazione scaduta e fermata amministrativamente per la reiterata mancata revisione Due pezzi circolano via whatsapp ma ormai li conoscono tutti: accusano la destra di aggressività attiene più alla sfera della goliardia che a quella della politica Mariele Benzi replica informando che le canzoni in circolo sono due e in effetti spunta dal nulla un secondo pezzo stesso epilogo: bisogna mandare a casa la giunta di destra e scegliere meglio chi votare alle prossime elezioni Due battute da Mariele Benzi: “Chi ha inventato i testi di queste canzonette evidentemente non ha vissuto politicamente i 10 anni precedenti Una cosa è certa: il potere logora chi non ce l’ha“ C’è un’altra cosa che è certa: a Brugherio le canzoni anti-governative sono un fenomeno democratico a finire nel mirino era stato Marco Troiano cantato e interpretato dalla stessa persona: un commerciante insoddisfatto” il sospetto che ci sia lo zampino dell’intelligenza artificiale è lecito… A Brugherio il taglio del verde è fermo in attesa dell’udienza cautelare: giungle urbane annunciate su tutto il territorio Il ricorso al Tar nell’appalto del verde pubblico blocca il servizio di sfalcio a Brugherio: giungle urbane annunciate e cittadini pronti a provvedere volontariamente. E’ quello che sta succedendo a Brugherio dove il sindaco Roberto Assi ha annunciato tempi difficili per il taglio del verde su suolo pubblico nell’impossibilità (temporanea) di assegnare il servizio Che quindi non sarà svolto ancora per diverse settimane In questo quadro il dato interessante è la pioggia di telefonate e email da parte di privati cittadini che spiega Assi: “ci hanno contattato offrendosi volontariamente di provvedere al taglio dell’erba su aree pubbliche ciascuno nei paraggi della propria abitazione Un’offerta che abbiamo apprezzato molto perchè dimostra che la popolazione è legata al suo territorio ed è disposta a darsi da fare” Una risorsa preziosa che però andrà persa per via della normativa e delle coperture assicurative necessarie “Non possiamo proprio acconsentire – ha detto Assi – ma non nego che questo fenomeno mi sta spingendo a riflettere su un modo per valorizzare questa disponibilità Faremo qualche valutazione sui possibili strumenti per coinvolgere i volontari” ad offrirsi di provvedere (stavolta a pagamento) allo sfalcio del verde a Brugherio sono anche realtà specializzate del territorio La gara d’appalto per il verde pubblico ha infatti avuto un esito ufficiale con un vincitore Percorso gestito con la Stazione appaltante della Provincia di Monza e Brianza Il terzo classificato ha presentato ricorso e quest’azione consentita dalla normativa entro un mese dall’assegnazione provvisoria ha paralizzato il servizio su tutta la città Al punto che il primo sfalcio “L’ho detto chiaramente in trasparenza – ha sottlineato il sindaco Assi – ci aspettano delle difficoltà Per l’8 aprile è prevista l’udienza cautelare Si capirà allora se si potrà procedere con un appalto ponte per il periodo necessario a dirimere la questione i disagi non potranno essere evitati “e occorrerà fare una scala di priorità – annuncia Assi – partendo dalle scuole e dalle rotonde principali” Il sindaco intanto guarda al futuro, convinto che il bando appena chiuso del verde pubblico (2 milioni e mezzo per 48 mesi) possa garantire buoni risultati. Prevede tra le altre cose una deroga al mulching (lasciare l’erba tagliata sul posto) per i luoghi istituzionali, i parchi e le aree cani la raccolta sia fatta non solo in questi luoghi ma su tutto il territorio E prevede infine un passaggio degli operatori dopo lo sfalcio per la sistemazione manuale delle rifiniture bancarelle e uno spazio giochi pensato per i più piccoli Il cielo di Brugherio si tingerà di magia domenica 30 marzo 2025 con la Festa della Mongolfiera un evento imperdibile che promette emozioni provare l’emozione di un volo vincolato su due mongolfiere che offriranno una vista mozzafiato sulla città dalle ore 17.00 Dalle 10.00 sarà a disposizione una mongolfiera didattica per visite guidate composta dai ragazzi della Cooperativa Sociale Il Brugo allieterà il pubblico con un concerto dal vivo Ma non finisce qui durante tutta la giornata street food bancarelle e un’area giochi dedicata ai più piccoli le iniziative che ruotano attorno alla Festa Patronale della Città di Brugherio sono davvero moltissimele iniziative realizzate dalla Amministrazione comunale della Città di Brugherio e quelle a cui è stato concesso il patrocinio e organizzate dalle associazioni cittadine attive sul territorio con l'augurio di buona festa e buon divertimento a tutti è tempo di conoscere il calendario delle tante iniziative le immancabili bancarelle e il Luna Park che sarà presente per tutta la durata delle festività Sabato 12 e domenica 13 ottobre circolerà per Brugherio che collegherà la piazza Roma con la via Turati Di seguito, e sui canali social della Città di Brugherio Facebook e Instagram stands di street food che proporranno una vasta rassegna di specialità culinarie dalle specialità calabresi a quelle americane Dalle 21.30: spettacolo musicale con i “Goodbye” una delle più importanti Pooh Official Tribute band la piazza diventa un grande circo all’aperto con spettacoli circensi e di magia che andranno avanti fino a sera Saranno presenti per tutto il giorno anche gli stands dello street food “Ritorno al passato 90/2000” revival musicale presentato da Mitch dj di Radio 105 e con Stefano Bellina team un pianoforte a disposizione per chi voglia esibirsi e interventi musicali degli allievi della Scuola di Musica Fondazione Luigi Piseri.  tutte le edizioni dei giochi olimpici estivi da Atene 1896 a Parigi 2024 attraverso i francobolli esposti per tematiche che riportano la storia L'iniziativa in collaborazione con il Circolo filatelico numismatico Mario Bella visita guidata alla mostra di arte contemporanea “Claudio Borghi nell’ambito della prima edizione della rassegna B@D a partire dalle ore 10:  “Fiera di meraviglie e curiosità” laboratori con “Alice “Bike Lab” “Giochi Extralarge” e tanti spettacoli realizzati dal Circo Anacardi le associazioni che operano sul territorio cittadino presentano le loro attività Sarànno presenti esibizoini di “Giochi di una volta” per conoscere o ricordare come si giocava un tempo prima dell'avvento della tecnologia digitale ore 11: cerimonia di conferimento delle “Benemerenze civiche e Cittadinanze onorarie” da parte della Amministrazione comunale con intermezzo musicale degli allievi della Scuola di Musica Fondazione Luigi Piseri da parte dell’Amministrazione Comunale cittadina degli “Attestati al merito scolastico” e intermezzo musicale degli allievi della Scuola di Musica Fondazione Luigi Piseri.  la band degli allievi della Scuola di Musica Fondazione Luigi Piseri dedicato a due storiche leggende del rock dell’apprendimento e della condivisione con tante attività: giochi in piazza per riscoprire i classici giochi di una volta; Escape Room: risolvere enigmi insieme alla famiglia; Medianos: il gioco da tavolo per imparare a gestire i conflitti; workshop: tecniche di risoluzione dei conflitti Gli eventi sono a cura della Cooperativa Progetto A raccolta fondi e giochi in legno a cura della Cooperativa Sociale Il Brugo per promuovere occasioni di incontro e inclusione “Prove di arrampicata” su parete artificiale chiusura della festa con uno spettacolo circense dedicato ai più piccoli con la partecipazione del “Circo Anacardi” Nell’organizzazione degli eventi di questa festa Patronale l’Amministrazione comunale cittadina ha voluto riservare una particolare attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie con un cartellone di iniziative particolarmente corposo trasformando il centro cittadino in un vero e proprio circo all’aperto Sabato 12 ottobre arriva “Il Circo in città” con laboratori di scuola di circo e di magia e spettacoli con “Circus Taste” Passepartout ei Circologia” e Trampolieri Itineranti Domenica 13 si parte all’insegna della “Fiera di meraviglie e curiosità” laboratori con “Alice “Bike Lab” “Giochi extralarge” e tanti spettacoli realizzati dal Circo Anacardi È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia Domenica 2 e martedì 4 marzo 2025 si svolge a Brugherio (Monza e Brianza) una due giorni di eventi dedicata al Carnevale tra maschere arricchita da due sfilate di carri allegorici Il primo appuntamento domenica 2 marzo alle 14.15 in piazza Roma dove circa 30 minuti dopo è prevista la partenza della prima sfilata di maschere e carri; terminato il corteo la festa prosegue in piazza Roma con animazioni e intrattenimento per tutti il punto di ritrovo dei carri allegorici è via Italia: qui alle 17.00 è prevista la partenza della sfilata La manifestazione è organizzata dal Comune di Brugherio e dalla Comunità Pastorale Epifania del Signore Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Rete Clima ha inaugurato il proprio secondo Biodiversity Lab® all'interno del Parco Increa di Brugherio (MB) un innovativo contenitore di buone pratiche specificatamente pensate per le caratteristiche del territorio dedicate alla conservazione e al miglioramento degli ecosistemi locali Dopo il successo del primo Biodiversity Lab® di Giussano (MB) inaugurato nel 2024, il secondo buovo Laboratorio a Brugherio mira a ripristinare e rafforzare la biodiversità della flora e della fauna attraverso interventi specificatamente calibrati sulla vocazionalità biologica dell'area del Parco Tra le principali azioni realizzate all'interno del laboratorio troviamo: è quello di operare un miglioramento del contesto territoriale locale dal punto di vista della sua biodiversità che poi viene monitorata nel tempo Il Parco Increa l'area scelta per ospitare il nuovo Biodiversity Lab® ha una storia particolare: in passato destinato ad uso agricolo e successivamente sfruttato per attività antropiche oggi rappresenta un vero e proprio polmone verde tra Brugherio e Cernusco sul Naviglio L'area, recuperata orami da diversi anni dopo una intensa attività estrattiva di materiali inerti, fa parte del PLIS Est delle Cave: ospita un lago artificiale oltre alla panchina in plastica riciclata più lunga d'Italia Con questo nuovo Il Biodiversity Lab® Rete Clima ribadisce il suo impegno nello sviluppo di soluzioni integrate e tracciabili per la tutela della biodiversità Il Laboratorio rappresenta infatti un progetto sperimentale di grande valore, capace di coniugare innovazione e sostenibilità, con l'obiettivo di creare un impatto misurabile e duraturo a favore della biodiversità locale Il Biodiversity Lab® rientra anche nel più ampio progetto di Foresta Italia, la Campagna nazionale forestale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) L'iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha l'obiettivo di valorizzare e proteggere il patrimonio forestale italiano attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions) Con questa nuova realizzazione Rete Clima conferma il suo ruolo di protagonista nella tutela del capitale naturale italiano contribuendo - insieme alle Aziende partner - alla rigenerazione degli ecosistemi locali e alla promozione della biodiversità ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùElettrodomestici di Cristina Casadei Dal primo luglio le lavatrici Candy non verranno più prodotte in Italia La linea produttiva dello storico sito di Brugherio si fermerà definitivamente nell’ambito del piano di Haier Europe (di cui Candy è entrata a fare parte alcuni anni fa) che ha deciso di razionalizzare la propria presenza in Europa per consolidare le capacità produttive in pochi siti strategici di grandi dimensioni La società cinese che produce elettrodomestici ha presentato ai sindacati un piano di trasformazione che prevede una revisione approfondita dei costi e dei processi Per l’Europa questo significherà la chiusura dello stabilimento di Aricestii Rahtivani in Romania entro la fine di marzo 2025 e la cessazione delle attività produttive del sito di Brugherio in Italia entro giugno 2025 a cui farà seguito un progetto di riconversione per minimizzare l’impatto sociale e preservarne il ruolo strategico La ristrutturazione di Haier Europe rappresenta l’ennesima risposta all’interno della crisi del settore dell’elettrodomestico in Europa che nell’ultimo triennio ha registrato una significativa contrazione della domanda accompagnata da una progressiva erosione dei margini «La situazione è stata ulteriormente aggravata dalle tensioni geopolitiche e dalle pressioni inflazionistiche rendendo necessaria l’adozione di misure strutturali» dove venivano prodotte le storiche lavatrici Candy a carica frontale in Italia Haier avrà una forza lavoro di 900 persone e continuerà a essere presente anche a Treviso con il business HVAC (aria condizionata) e a Bassano del Grappa con il business Elba (produzione forni e prodotti area cottura) Il polo di Vimercate e Brugherio continuerà a essere la sede centrale europea e un hub strategico per Haier Europe: ospita infatti il Milan Experience Design Center il centro europeo per l’assistenza after-sales e i ricambi che serve tutti i mercati e i laboratori di ricerca e sviluppo focalizzati sulla connettività e sull’Internet of Things Il sito è oggetto di un completo rinnovamento per renderlo lo Smart Home Campus di Haier Europe In occasione dell’incontro con i sindacati l’azienda ha firmato anche un accordo che prevede l’estensione della procedura di riduzione del personale su base volontaria rivolta ai dipendenti delle sedi di Vimercate e Brugherio già avviata a luglio 2024 che riguarderà 100 dipendenti ed ha l’obiettivo di offrire un percorso volontario a chi desidera «esplorare nuove opportunità al di fuori dell’azienda» il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati Dopo la cessazione delle attività produttive del sito di Brugherio l’azienda ha informato i sindacati dell’impegno verso un progetto di riconversione dello stabilimento per garantire continuità occupazionale e preservare il ruolo strategico di Brugherio e dell’Italia per Haier Europe Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store A Brugherio la giunta non ha ancora individuato l’impresa che dovrà sfalciare l’erba nei prossimi mesi in attesa che il Tar si pronunci sul ricorso presentato dal Consorzio Stabile Alpi scarl contro l’esito della gara pubblicata dalla Provincia e assegnata alla società Malegori Servizi Il Consorzio ha ritirato la richiesta di sospendere il risultato del bando depositata in prima battuta e per sapere quale sarà l’evoluzione in Comune dovranno attendere l’udienza del 26 novembre Nel frattempo gli uffici di Villa Fiorita hanno sospeso l’aggiudicazione dell’appalto alla ditta Malegori con il risultato che da settimane nessuno cura il verde e le erbacce crescono a dismisura ai bordi delle strade così come nelle aiuole e nei parchi Con tutta probabilità la giunta proverà a individuare una ditta a cui assegnare un incarico ponte in attesa di arrivare all’affidamento definitivo che non neutralizzato da una proroga tecnica dell’appalto scaduto ha provocato quello che è sotto gli occhi di tutti: la vegetazione già alta prolifererà vistosamente nei prossimi giorni quando il sole e le temperature miti si alterneranno alle piogge E anche nel centrodestra pare ci sia chi inizi a sollecitare una soluzione rapida che consenta di attivare i giardinieri in quanto oltre al degrado e al disagio creato a chi soffre di allergie aumentano i rischi per la sicurezza che vanno di pari passo con le altezze raggiunte dall’erba nelle aiuole al centro delle rotatorie La situazione comincia a creare più di un imbarazzo alla maggioranza anche se secondo il sindaco Roberto Assi i brugheresi avrebbero capito il succo della vicenda in cui la giunta non ha responsabilità: «I nostri uffici ricevono molte meno lamentele rispetto agli anni passati – afferma – più di un cittadino si è fatto avanti e ha fornito la disponibilità a tagliare l’erba nelle vicinanze della propria casa ma non possiamo accettare in quanto non sono assicurati» C’è anche chi ha suggerito di far intervenire la Protezione civile ma la cura del verde non rientra tra i compiti dei volontari.La scarsa vena polemica si nota anche sui social dove al contrario di quanto avveniva con la passata amministrazione c’è chi minimizza il problema sostenendo che steli di «due centimetri» in più non causano alcun disagio né pregiudicano la sicurezza stradale E se qualcuno sostiene il contrario viene rimbrottato dai sostenitori del centrodestra: l’eccesso di solerzia rischia però di rivelarsi controproducente tanto che nei giorni scorsi alcuni brugheresi hanno criticato i toni arroganti di certi interventi La denuncia di un pensionato di Brugherio che ama girare per la città in bici: “con tutti quei rifiuti non ci passo neanche” collocato peraltro in pieno Parco Media Valle Lambro Oggi il privato cittadino risolleva la questione su via San Cristoforo nel tratto finale sterrato: “sono zone che frequento settimanalmente – dice – perché mi piace girare per il territorio Con la bici da quel tratto di via non si riesce quasi più a passare il Comune è informato ma non ho mai visto telecamere adeguate né un intervento radicale di rimozione dei rifiuti“ Sull’argomento rifiuti a ridosso del Lambro il sindaco di Brugherio Roberto Assi e l’assessora alla sicurezza Mariele Benzi avevano spiegato alcuni mesi fa il piano d’intervento: una bonifica straordinaria e poi un impianto di videosorveglianza d’avanguardia per 150mila euro Per la pulizia tuttavia occorre reperire risorse imponenti Da qui la difficoltà ad agire in tempi rapidi bisogna pensare a montagne di rifiuti di ogni genere compresi gli scarti edili o i mobili di qualche appartamento svuotato da cima a fondo “Mi rendo conto che ripulire tutto richiede un impegno economico notevole – ha chiosato il cittadino – ma non si può lasciare tutto così ma a me il mio paese piace e non è accettabile che queste zone siano ridotte così senza che i colpevoli paghino mai” .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'ex Sporting Club dell'Edilnord di Brugherio.Il progetto esecutivo per 90 posti auto è pronto Sulla trasformazione dell’ex Sporting 500mila euro da Regione Lombardia Si tratta di un finanziamento di 500mila euro “Con Regione Lombardia abbiamo anche provato a capire se ci fosse margine per realizzare piccoli spazi sportivi oltre al parcheggio nell’area dell’ex Sporting – ha detto Assi – ma la risposta è stata netta: il finanziamento era vincolato al progetto di un parcheggio e non abbiamo intenzione di rischiare di perderlo” Il sindaco ha confermato che il progetto esecutivo è pronto e che in questi giorni passerà dall’ok della giunta per poi essere trasmesso agli uffici lombardi con i tempi del finanziamento da Regione che non è detto siano rapidissimi” Il progetto in questione prevede lo smantellamento completo delle strutture esistenti: sia lo stabile che la vecchia vasca, un tempo scintillante piscina. L’area, adiacente a una delle uscite dal comprensorio Edilnord di Brugherio sarà riportata in piano per la realizzazione di circa 90 stalli auto Non è escluso infine che il cancello d’ingresso del maxi condominio venga rimosso Indispensabile per l’erogazione del finanziamento è infatti che il parcheggio si di uso pubblico appare molto meno brillante di quanto lo furono la piscina i tavolini da cocktail a bordo vasca e la l’immagine di un Silvio Berlusconi emergenze sull’intero progetto Il parcheggio risponde tuttavia a un’esigenza reale e più volte espressa per il popoloso quartiere Rete Clima ha avviato una partnership con il Comune di Brugherio per sostenere la pianificazione e la realizzazione di interventi di forestazione e di miglioramento forestale Questa collaborazione ha l'obiettivo di realizzare iniziative per la promozione della biodiversità sul territorio locale: l’impegno congiunto punta a preservare ed ampliare il patrimonio forestale comunale garantendo al contempo la protezione e la valorizzazione degli ecosistemi naturali situato nella zona sud-orientale di Brugherio si estende per circa 330.000 mq (33 ettari) e confina a sud-est con Cernusco sul Naviglio e a nord-ovest con la tangenziale Est a partire dal 1985 sono iniziati i lavori di recupero dell'area culminati con l'acquisto da parte del Comune di Brugherio nel 1987 il parco è stato trasformato in uno spazio verde pubblico attraverso interventi progressivi durati vent'anni: uno dei principali punti di interesse del Parco Increa è il lago artificiale che copre quasi metà della superficie totale Le prime forestazioni sono state avviate nella stagione autunnale del 2024, con la creazione di BioForest: Nella primavera 2025 Parco Increa è stato coinvolto nello sviluppo di un ulteriore progetto innovativo bio-based, quale il Biodiversity Lab. Il Laboratorio ha previsto interventi orientati alla conservazione e tutela della biodiversità terrestre con la partecipazione diretta alla piantagione da parte del personale delle Aziende sostenitrici All'interno della progettualità del Biodiversity Lab sono però state sviluppate anche numerose azioni orientate alla tutela della biodiversità lacustre: di piccoli interventi di forestazione perilacuale installazione di biostuoie galleggianti e a tutela dell'avifauna: Le attività forestali ed il Biodiversity Lab di Brugherio rientrano all'interno della Campagna Foresta Italia, la Campagna forestale nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia: Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030: