89 titoli assegnati e 14 nuove migliori prestazioni nazionali di categoria nei Campionati italiani master di prove multiple Tra i nuovi primati c’è quello siglato nella 4x400 SM40 dall’Atletica Edilmarket Sandrin Francesco Nadalutti e Mattia Rizzo che lo abbassano di più di tre secondi in 3:28.68 realizzando un crono inferiore anche al limite SM35 L’altra MPI della 4x400 porta la firma dell’Atletica Master Trieste con il team SM65 composto da Roberto Roberti Alfredo Bonetti e Silvio Ruzzieri in 4:20.20 Arrivano due record anche nella 4x100 ottenuti dalla Toscana Atletica Jolly (45.88 nella categoria SM50 con Paolo Salvadori Giovambattista Pollicino e Alessandro Garofoli) e al femminile dall’Assi Giglio Rosso Firenze (Susanne Schob Nelle staffette del mezzofondo spicca il crono dell’Atletica Master Trieste con 22:13.47 per la 4x1500 SM70 di Salvatore Puglisi ma riescono a migliorare il primato anche i quartetti SM60 dell’Atletica Riviera del Brenta (Giorgio Centofante Guido Migliorini in 19:52.40) e SM75 della Pedone-Riccardi Bisceglie (Nicola Vito Traversa al femminile la 4x800 SF50 dell’Atletica Vicentina formata da Katia Agostinetto Un poker di record anche nelle staffette a distanze crescenti di 100 300 e 400 metri: SM50 con l’Atletica Virtus Castenedolo (Francesco Nicotra tra le donne SF45 dell’Atletica Endas Cesena (2:25.94 per Manuela Casadei poi di nuovo le SF50 dell’Atletica Vicentina (Raffaella De Mori Lisa Carraro con 2:30.29) e le SF65 dell’Assi Giglio Rosso Firenze (Giannoni Le prove multiple vedono i primati nell’eptathlon SF55 di Ivana Ferrio (Atl 3955) mentre nel decathlon il punteggio più alto è dell’inossidabile Hubert Indra (Südtirol Team Club) con 6500 Proclamati quindi i campioni dei 10.000 metri: da sottolineare tra gli altri i successi di Maurizio Leonardi (SM65 Master Trieste) con 37:31.73 e di Araldo Viroli (SM75 Avis Castel San Pietro) in 41:51.83. Presente alla manifestazione il sindaco di Brugnera insieme al consigliere federale Matteo Redolfi e al presidente del Comitato regionale Friuli-Venezia Giulia Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Presidenza del Consiglio dei Ministri Particolarmente gradita è stata la partecipazione di Maria Elisabetta Capasa animatasi domenica 27 aprile 2025 a Brugnera organizzato magistralmente dall'Associazione Tredimensioni ets ha dato modo alla numero uno del CIP regionale di apprezzare il lavoro di suddetta associazione che offre una vasta gamma di attività fisiche e di rivedere e conoscerne altre che sono convenute per parteciparvi atleta multidisciplinare di pallavolo in carrozzina Il CIP Friuli Venezia Giulia a sostegno dell'Associazioni e dei volontari i Carabinieri del Radiomobile di Sacile hanno tratto in arresto un 20enne del posto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un cittadino segnalava una Fiat Panda di colore rosso aggirarsi con fare sospetto in prossimità del campo sportivo.Sul posto è stata inviata una pattuglia che è riuscita a intercettare il veicolo.Nonostante l’alt la Panda ha tentato di eludere il controllo durante il quale il conducente della Panda contenenti il primo circa 2 etti di marijuana al suo interno è stato trovato un altro sacchetto con 90 grammi di hashish un bilancino di precisione e un coltello intriso di sostanza stupefacente.La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di recuperare 2 mila e 700 euro in contanti visto che il giovane risulta ancora uno studente Il giovane è finito agli arresti domiciliari presso la propria abitazione mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. autentico gioiello verde della provincia di Pordenone Si sono infatti conclusi i lavori di recupero e manutenzione straordinaria che hanno interessato la vasta area verde della storica dimora veneta del XV secolo iniziato a gennaio e completato entro fine marzo è stato condotto dalle squadre del Servizio sistemazione idraulico-forestali irrigazione e bonifica della Regione Friuli Venezia Giulia sulla base della convenzione annuale attiva dal 2021 I lavori si sono concentrati su un’accurata riqualificazione del patrimonio arboreo e arbustivo comprendendo il taglio della vegetazione invadente la rimozione di alberi compromessi o abbattuti da eventi atmosferici la potatura di branche spezzate e la sistemazione delle superfici inghiaiate dei viali immersa in un parco di 18 ettari tra viali alberati rappresenta un punto di riferimento culturale e paesaggistico per la comunità locale l’intera area è stata restituita al pubblico ora nuovamente fruibile nella sua totalità Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Il prossimo appuntamento di pordenonelegge Fuoricittà_Autunno sarà nel Parco di Villa Varda a Brugnera alle 20.30: protagonista Chiara Alessi Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi 2021) e Lo stato delle cose Breve storia della Repubblica per oggetti (Longanesi 2022) Nell’incontro condotto da Valentina Gasparet ci scorrerà davanti attraverso il racconto degli oggetti - quelli grafici o architettonici da mettersi addosso o da mangiare - il racconto del design italiano che parla anche di persone e di come cambia l'identità di un popolo attraverso le cose che inventa e che utilizza «Il Novecento non è raccontabile se non attraverso le cose che ha prodotto anzi gli stili che ha concepito e che a loro volta hanno influenzato società Chiara Alessi ci ha guidato alla scoperta di piccole sorprese legate al mondo che siamo stati capaci di costruirci intorno tracciata attraverso gli oggetti: al centro il design le invenzioni e l’evoluzione dell’identità di un popolo scandita dalle cose che inventa e utilizza l’autrice è tornata a raccontarci chi siamo e da dove arriviamo ripercorrendo la traccia storica e umana lasciata dagli oggetti che abbiamo amato In queste pagine sfilano sei “cose” comuni e straordinarie che non solo hanno attraversato il tempo perché non ci si pensa quasi mai ma la storia delle cose si muove Cose che hanno coinciso completamente con un’immagine spesso finiscono poi per superarlo e trasformarsi in qualcosa di completamente diverso ed è in questa non coincidenza tra quello che le cose dicono e che le cose fanno e provare a intuire dove potrebbe ancora portarci © Fondazione Pordenonelegge.it · p.Iva 01738520939 · privacy policy · nota informativa · cookie policy · digital agency: alea.pro l’installazione e attivazione di sistemi di sicurezza nelle case di abitazione nel corso dell’anno 2024 con il termine per la presentazione delle domande è fissato per venerdì 28 febbraio Tra gli interventi ammessi dal bando ci sono l’ampliamento o l’attivazione di sistemi antifurto antintrusione e sistemi di videosorveglianza; l’installazione il potenziamento o l’ampliamento di sistemi di allarme antintrusione rilevatori di effrazione sui serramenti; l’acquisto e l’installazione di porte e persiane blindate o rinforzate saracinesche e tapparelle metalliche con bloccaggi porte e finestre con vetri antisfondamento Sono invece escluse le spese per casseforti L’importo di spesa ammessa a contributo va da 1.000 a 3.000 mila euro IVA inclusa Il contributo erogabile è pari al 60% della spesa ammessa e avrà un importo tra i 600 e i 1.800 euro Il bando è disponibile nel sito del Comune di Brugnera: www.comune.brugnera.pn.it. Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione tel. 0438 940249 Mail: [email protected] 2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione Brugnera – Riceviamo e pubblichiamo – Si sono svolti sabato 3 maggio a Brugnera i Campionati Italiani Master 10.000mt su pista A rappresentare la AT Running in terra friulana c’è Gabriele Frescucci pronto a difendere il titolo conquistato lo scorso anno.  Ottimi risultati per gli atleti della AT Running che influirà sull’andamento della gara in generale Avvio forte poi dopo qualche giro il rappresentante della Daunia Running Il forcing deciso dell’atleta della Daunia porterà a dividere il gruppo e solo Gabriele l’atleta AT Running nota un calo nel ritmo del battistrada e ne approfitta per raggiungerlo poco dopo Gabriele sferra l’attacco rimanendo in testa fino a 1.500mt dalla fine i due proseguono insieme per qualche centinaio di metri fino ad una nuova accelerazione di Battistella che riuscirà a mantenere fino al traguardo una manciata di secondi Vince Battistella che chiude la sua gara con il tempo di 33:48.87 secondo posto per un grande Gabriele Frescucci Chiude il podio Marco Marini con il tempo finale di 34:08.58 rappresentanza AT Running presente a Vetralla per la “Uomo/Cavallo” percorso diverso dalla precedente edizione sono infatti previsti 3 giri per un totale di 10km all’interno del paese con tratti di sterrato e salute impegnative Domina la gara e vince per distacco Carmine Buccilli Secondo posto per il nostro Alessio Buraccioni parte forte insieme al gruppo dei migliori e proverà a rispondere all’attacco nei primi chilometri da parte del vincitore Buccilli arriva al traguardo con il tempo finale di 35:18 Buone le altre prestazioni per la AT Running a cominciare dal 35esimo posto assoluto di Cristiano Scapigliati 40esima posizione assoluta per il presidente Tiratterra e 65esima per Andrea Vigiani Da segnalare il ritiro di Filippo Somma per infortunio muscolare                                Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY L'associazione ha superato le 700 donazioni di sangue ed ecomocomponenti L'Afds Brugnera nel 2024 ha segnato un nuovo record di donazioni di sangue ed emocomponenti arrivando a 702 rispetto alle 693 del 2023 Sono numeri che sono cresciuti costantemente di anno in anno dal 2000 Il dato è emerso nel corso dell'assemblea dei soci della sezione che ha aperto l'ultimo anno di mandato del consiglio direttivo in carica ultimo anche del lungo tempo di presidenza "Dall'inizio del mio mandato - commenta il presidente - la sezione è in continuo aumento ogni anno i nostri donatori ci consentono di segnare un nuovo record Succede in un paese che conta 3.300 abitanti continuando a superare da anni la media nazionale che è di 45 donazioni ogni mille Questo risultato - aggiunge Montagner - non può che rendermi orgoglioso del lavoro fatto dai consigli direttivi che ho avuto l'onore di guidare e dai donatori compresi quelli che attivamente si spendono per organizzare sul territorio attività di sensibilizzazione al dono" Il mandato di Montagner si concluderà a fine anno Il presidente uscente passerà il testimone di una sezione che conta 540 donatori di cui 430 attivi: il 2024 ha portato 52 nuovi donatori un numero che è in linea con quelli dello scorso anno (54) che ha saputo penetrare nei vari ambiti di vita del territorio comunale Da ventidue anni l'Afds Brugnera organizza con successo crescente la Giornata dell'Ambiente che coinvolge gli alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado è entrata anche nella scuola dell'Infanzia paritaria "Immacolata" per parlare ai più piccoli e ai loro genitori "Abbiamo organizzato il Gocciolina Day in onore di quella che oramai è diventata la mascotte della nostra associazione - racconta il presidente - racconta storie culminata nella rappresentazione dello spettacolo Gocciolina Spazzavirus da parte della compagnia teatrale I commedianti per scherzo di Brugnera" e il parroco don Michele Favret che è anche presidente della scuola I volontari hanno fatto promozione del dono tra i genitori che hanno risposto con dieci nuove donazioni "Entrare anche nella scuola dell'Infanzia - tiene a sottolineare Montagner - era un desiderio che volevo realizzare prima della fine del mandato: cominciare a parlare del dono sin dall'infanzia è importante per crescere generazioni sensibili e solidali e per entrare nelle famiglie la cuoca Barbara che ha preparato il rinfresco e tutti i volontari della scuola Immacolata che ci hanno accolti a braccia aperte tra la gioia ed il divertimento dei bambini e l'interesse dei loro genitori" Un minorenne che aveva preso l’auto del padre è rimasto coinvolto in un incidente stradale nella notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 marzo ha perso il controllo dell’auto del padre andando a schiantarsi contro la serranda di un garage impegnati in un’attività di controllo ordinario si sono accorti del veicolo incidentato attorno all’1.20 il giovane è stato trovato in stato di semi-incoscienza Immediato l’intervento dei soccorsi sanitari che hanno trasportato il ragazzo all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone dove si trova ricoverato con una prognosi di venti giorni Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Pordenone che hanno lavorato fino alle prime ore del mattino per mettere in sicurezza l’area e rimuovere il veicolo i carabinieri hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire la dinamica dell’incidente La causa dello schianto è ancora da accertare Al momento non si esclude nessuna ipotesi: il giovane è stato sottoposto ad esami tossicologici per verificare la presenza di sostanze stupefacenti o alcoliche nel sangue I Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pordenone unitamente a militari del Comando Compagnia di Pordenone hanno eseguito dei controlli volti a garantire la sicurezza dei lavoratori L’attività ispettiva ha consentito di far emergere 2 imprese irregolari I militari hanno accertato numerose irregolarità sia nell’ambito della materia giuslavoristica sia in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro In particolare venivano rilevate gravi criticità e carenze in materia di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze sul rispetto delle norme sulla sicurezza di macchinari e del rischio elettrico Oltremodo risultava l’omessa la nomina del medico competente la mancata distribuzione dei DPI e l’utilizzo non adeguato di scaffalature di ampia portata una produttrice divani e l’altra di mobili gestite da cittadini extracomunitari sono state sospese Contestate 8 prescrizioni volte al ripristino delle condizioni di sicurezza e sanzioni per oltre 90 mila euro i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sacile hanno tratto in arresto in flagranza di reato un giovane del posto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti alla Centrale Operativa di Sacile era pervenuta una segnalazione da parte di un cittadino che aveva notato una Fiat Panda di colore rosso aggirarsi con fare sospetto in prossimità del campo sportivo in località Tamai del comune di Brugnera L’operatore della centrale ha inviato immediatamente sul posto una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile Nonostante l’alt imposto dai Carabinieri attraverso i dispositivi luminosi e acustici durante il quale il conducente della Panda (e unico occupante del veicolo) ha lanciato all’esterno dell’abitacolo due sacchetti Nel primo due involucri termosaldati circa 200 grammi di marijuana mentre il secondo 1 chilo di hashish suddiviso in 40 panetti del peso di 25 grammi l’uno al suo interno è stato trovato anche un altro involucro in cellophane contenente 90 grammi di hashish un bilancino di precisione e un coltello intriso di sostanza stupefacente effettuata presso l’abitazione del giovane ha permesso di rinvenire 2700 euro in contanti posti sotto sequestro in quanto ritenuti probabile provento di attività illecita visto che il giovane risulta essere ancora uno studente Su disposizione del PM di turno presso la Procura di Pordenone l’arrestato è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto Arriva puntuale l’appuntamento con la Maratonina Comun e di Brugnera-Alto Livenza 4° Memorial Luigi Tomasella che il popolare centro della provincia di Pordenone ospiterà il prossimo 9 marzo Sono ben 25 le edizioni all’attivo per la prova sui 21,097 km inserita anche quest’anno nel calendario nazionale Fidal e dopo aver festeggiato le nozze d’argento si riparte con sempre più verve tanto è vero che la gara sarà chiamata ad assegnare i titoli regionali di mezza maratona per le categorie assolute e Master sarà abbinata la prova sui 7,097 km a carattere regionale costituendo per tanti podisti un rendez-vous abituale anche per testare la propria condizione in vista delle eventuali maratone primaverili Ecco quindi che la corsa si articolerà su un circuito di poco più di 7 km valida anche quale seconda prova della Coppa Provincia di Pordenone al costo di 20 euro per la mezza maratona e 10 euro per la corsa sui 7,097 km Anche quest’anno la manifestazione richiamerà l’attenzione sui temi della Giornata Internazionale della Donna a favore della parità di genere: tutte le partecipanti riceveranno un braccialetto rosa da indossare in gara.Per informazioni: Atletica Brugnera Friulintagli Gestiva con il marito la gelateria Cremeria Veneta PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale Il ragazzo è accusato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio Un ragazzo di 20 anni incensurato è stato tratto in arresto in flagranza di reato con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio da una prima ricostruzione da parte delle forze dell'ordine è stato sorpreso con oltre un chilo di droga a bordo di un'auto Alla vista dei carabinieri è fuggito lanciando la droga dal finestrino del veicolo Tutto ciò è successo nella tarda serata di martedì 4 marzo a Brugnera.  I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sacile hanno ricevuto una segnalazione intorno alle 22:15 da un residente di Tamai che aveva notato una Fiat Panda rossa muoversi intorno al campo sportivo L’operatore della centrale aveva mandato subito sul posto una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile che in poco tempo è riuscita a intercettare il veicolo. Quando si è accorto dell'alt dei carabinieri il 20enne originario del posto, non ci ha pensato due volte a premere l'acceleratore facendo scattare un breve inseguimento.  ha gettato fuori dall'auto oltre un chilo di droga fino a che non è stato fermato dai militari contenevano circa 200 grammi di marijuana e un chilo di hashish suddiviso in 40 panetti del peso di 25 grammi.  Il 20enne è stato trovato in possesso di un involucro contenente 90 grammi di hashish L'intero materiale è stato sottoposto a sequestro.  I carabinieri si sono recati verso l’abitazione del giovane per una perquisizione. In quell'occasione sono stati trovati 2.700 euro in contanti posti sotto sequestro in quanto ritenuti probabile provento di attività illecita essendo uno studente.  Su disposizione del Pm della Procura di Pordenone il ragazzo è stato posto agli arresti domiciliari. Nella giornata di oggi si è svolta l’udienza di convalida dell’arresto Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùImprese e lavoro di Giovanna Mancini Nonostante il rallentamento del mercato e della produzione degli ultimi 12 mesi l’industria italiana del legno-arredo continua a scontare una forte mancanza di manodopera specializzata: secondo i dati più recenti del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere–Anpal per il quinquennio 2024-2028 il settore avrà bisogno di un numero di nuovi addetti che oscilla tra le 22mila e le 34mila unità a seconda degli scenari economici previsti il fabbisogno è di oltre 8mila lavoratori per le industrie del legno e circa 25mila per il comparto del mobile Fra le figure professionali più difficili da trovare ci sono falegnami e attrezzisti di macchine per la lavorazione del legno Una situazione che le imprese della filiera condividono con molti altri comparti della manifattura con l’aggravante però di un pregiudizio che per molti anni ha riguardato il settore considerato a torto poco innovativo e poco attraente per i giovani come dimostra il significativo aumento di iscrizioni registrato dall’Istituto Carniello di Brugnera che forma tecnici del legno-arredo e ha superato i 130 studenti nella prima classe per l’anno scolastico 2025-2026 segnando quasi un raddoppio rispetto ai numeri del 2019 e rendendo necessario aggiungere una o due sezioni per il prossimo anno - un paradosso nel contesto di calo demografico diffuso nel nostro Paese Il merito va in parte al lavoro fatto negli ultimi anni dalle aziende friulane del comparto per fare «informazione e cultura» su un settore che non solo rappresenta un’eccellenza del made in Italy ma che inoltre è altamente innovativo e tecnologicamente avanzato presidente del Cluster Legno Arredo sistema Casa Fvg quattro anni fa hanno deciso di investire risorse proprie per mettere in piedi proprio a Brugnera la prima Innovation Platform un laboratorio dotato delle più moderne tecnologie per la lavorazione del legno a disposizione del nuovo percorso specialistico dell’Istituto Carniello per formare e riqualificare i propri dipendenti Un obiettivo raggiunto anche grazie alla collaborazione dei produttori di macchinari per la lavorazione del legno che hanno fornito gli impianti in uso comodato gratuito il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati proseguita con l’apertura di altre quattro piattaforme: due a Udine (dedicate all’arredo imbottito e alla lavorazione del legno) all’interno della Fondazione Casa dell’Immacolata di Don Emilio de Roja che vede anche la partecipazione di persone che necessitano di una riqualificazione professionale per rientrare nel mercato del lavoro; una a Manzano dedicata alla sostenibilità (in particolare ai materiali e alle soluzioni eco-sostenibili) che ospita eventi per far conoscere l’industria del legno-arredo alla cittadinanza e quindi anche ai ragazzi e alle loro famiglie; una che sarà dedicata prevalentemente alle prime lavorazioni del legno sul modello di quanto avvenuto in Brianza - altra terra di eccellenza dell’industria del mobile - con il Polo formativo del legno-arredo di Lentate sul Seveso Un’altra esperienza inetressante riguarda la città di Milano con il master professionalizzante Sensorial Surface Design Material and Finish design for interiors and furniture nato tre anni fa dalla collaborazione tra Polidesign (Politecnico di Milano) e Assopannelli con la partecipazione attiva delle aziende dedicato «a dare scientificità al valore empatico che le superfici generano nelle persone - spiega il presidente di Assopannelli Paolo Fantoni - In assenza di un percorso formativo specifico in questo ambito abbiamo deciso di dare vita a questo corso con una media di 20 iscritti per ciascuna annualità che al termine del percorso trovano spesso collocazione nelle aziende del settore» visto che il 90% dei partecipanti non è italiano Giovanna ManciniRedattore ordinario Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Un appuntamento diventato ormai una Classica imperdibile della stagione regionale della corsa campestre Domenica 23 marzo sono stati circa 600 i partecipanti a battagliare nelle gare del 14° Cross della Pedemontana ha chiuso in bellezza l’inverno friulano sui prati coinvolgendo un gran numero di giovani e meno giovani richiamati sui saliscendi del Centro Sportivo Visinai ad Aviano: ricco il programma con le sfide valide per la 3ᵅ e Ultima Prova del Campionato Regionale Master di Società la 2ᵅ e decisiva Tappa della rassegna Provinciale Giovanile e Master di Società e la Prova inaugurale del 28° Grand Prix Giovani La copertina spetta sicuramente all’Atletica Edilmarket Sandrin e all’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli che sono saliti sul gradino più alto del podio del Campionato Regionale Master di cross indossando così l’ambita maglia al maschile (6180 metri) la promessa Lorenzo Zanchetta (Atletica Brugnera Friulintagli) ha centrato il bersaglio grosso chiudendo la sua fatica dopo 20:49 e beffando in volata lo junior Lorenzo Perin (Podisti Cordenons Se tra gli uomini si è assistito a un duello incerto fino agli ultimi metri al femminile (4180 metri) la bellunese master SF35 Elisa Gullo (G.S Quantin Alpenplus) si è dimostrata di una spanna superiore alla concorrenza lanciandosi fino dall start in un’irresistibile cavalcata solitaria chiuda con il crono di 16:33 Da rimarcare il successo delle competizioni giovanili che hanno visto al via società provenienti da ogni angolo del Triveneto: una partecipazione da record che ha premiato lo sforzo organizzativo dell’Atletica Aviano Una partenza da applausi dunque per la stagione del Grand Prix Giovani attesa ora dalle gare di Cavriè di San Biagio di Callalta (30 marzo) in data ancora da definire) e dal nuovo appuntamento di San Stino di Livenza (21 settembre) Veneto e Trentino per una rassegna che accompagnerà l’intera stagione del mezzofondo giovanile Erik Quattrin (Scuderia San Martino Corse) 24’09”. Promesse (6180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 20’49”. Juniores (6180 metri): 1 Lorenzo Perin (Podisti Cordenons) 20’52”.   Allievi (3180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 10’25” Brugnera PN Friulintagli) 11’35” Paolo Corrado (Atletica 2000) 21’42”. SM40 (6180 metri): 1 Edilmarket Sandrin) 21’27”. SM45 (6180 metri): 1 Montereale) 22’21”. SM50 (6180 metri): 1 Aviano) 21’55”. SM55 (6180 metri): 1 San Martino) 23’25”. SM60 (4180 metri): 1 San Martino) 16’33”. SM65 (4180 metri): 1 Montereale) 18’19”. SM70 (4180 metri): 1 Edilmarket Sandrin) 19’04”. SM75 (4180 metri): 1 San Martino) 20’41”. SM80 (4180 metri): 1 Edilmarket Sandrin) 26’52”. Classifica Cds regionale master maschile (finale dopo 3 prove): 1 Gp Livenza Sacile 1178. Classifica Cds provinciale master maschile (finale dopo 2 prove): 1 Gp Livenza Sacile 1080.     Samuele Faneo (Gs Quantin Alpenplus) 8’20”. Ragazzi (1680 metri): 1 Samuele Bogno (Gs Astra Belluno) 5’38” Nicolò Romanin (Podisti Cordenons) 5’49”. Esordienti 10 (580 metri): 1 Bryan Bortolussi (Podisti Cordenons) 3’19” Brugnera PN Friulintagli) 3’31”. Classifica Cds provinciale giovanile maschile (finale dopo 2 prove): 1 Aviano) 18’14”.  Promesse (4180 metri): 1 Valentina Corai (Azzano Runners) 18’38”. Juniores (4180 metri): 1 Irene Zampieri (Gs Quantin Alpenplus) 18’42”. Allieve (2180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 10’18” Marisol De Nardi (Vittorio Atletica) 10’42”. Master Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 16’53”. SF40 (4180 metri): 1 Juliana Driutti (Mostrorun) 17’54”. SF45 (4180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 17’20”. SF50 (4180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 18’46”. SF55 (4180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 17’34”. SF60 (3180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 15’04”. SF65 (3180 metri): 1 Brugnera PN Friulintagli) 16’17”. SF70 (3180 metri): 1 Maria Teresa Andreos (Azzano Runners) 16’08”.  Classifica Cds regionale master femminile (finale dopo 3 prove): 1 Gp Livenza Sacile 789. Classifica Cds provinciale master femminile (finale dopo 2 prove): 1 Medaglia d'oro per Cesare Caiani nei 3000 metri Due argenti invece per Letizia Paolatto ( salto con l’asta) e Kelvy Bruno Okunbor (salto triplo) Friulintagli Brugnera in festa ai Tricolori juniores e promesse Nel corso della seconda giornata dei Campionati Italiani di Ancona tre atleti pordenonesi sono riusciti a conquistare dei risultati importanti grazie a delle prestazioni di alto livello.  A scendere in pista sono stati otto promesse dell'atletica pordenonese Ragazze e ragazzi pronti a tutto per migliorare i loro personali e puntare alle medaglie. Cesare Caiani nei 3000 metri maschile è riuscito a imporsi con il tempo di 8:27.86 Una gara intensa dove ha saputo dimostrare tutte le potenzialità impedendo agli avversari di raggiungerlo Taglia invece il traguardo al secondo posto Mauro Dallapiccola (Atl Terzo invece Alessandro Pasquinucci (La Fratellanza 1874 Modena Nel caso invece del salto con l'asta juniores femminile sono due atlete a dividersi il secondo gradino del podio: Letizia Paolatto la portabandiera della Friulintagli Brugnera e Ludovica Duchi dell' Atletica Trento Entrambe non sono andate oltre i 3,60 metri. Sara Gaspari (Interflumina È più Pomì) conquista invece il primato nazionale con la misura di 3,80 metri Nel salto triplo Kelvy Bruno Okunbor (Atl Brugnera Friulintagli) riesce ad aggiudicarsi un ottimo secondo posto con il risultato di 15,60 Meglio di lui solo Federico Morseletto (Studentesca Milardi Rieti) che conquista il tricolore U23 con 15,84.    Nella sera del 12 marzo è stato pubblicato l’elenco delle 150 società che in base al valore complessivo della loro attività sportiva del 2024 riceveranno un contributo da parte della Federazione Italiana di Atletica Leggera La nostra regione può vantare ben 6 società all’interno di questa lista d’élite (una della provincia di Pordenone una per Udine e Gorizia e ben tre per Trieste) L’Atletica Brugnera Friulintagli (Pordenone) è riuscita a conquistare la 9ᵅ posizione con un totale di 19.931,50 punti entrando ancora una volta nella élite dell’atletica italiana e nella tanto ambita top10.  Allargando gli orizzonti della classifica troviamo l’Atletica Malignani Libertas Ud, 18ᵅ con 16.936,5 punti che si dimostra punto di riferimento della provincia di Udine e una delle società più ricche di talento del panorama regionale La provincia con la superficie più piccola del Friuli Venezia Giulia può vantare ben tre società tra le migliori citate dalla Federazione: la società gialloblù della Trieste Atletica ha centrato il 32° posto con il punteggio di 15.548,75 il C.U.S Trieste (56°, 14.356,25) e la Polisportiva Triveneto Trieste (114ᵅ gnocchi al baccalà e molto altro ancora Tante pietanze gustose a cui si aggiungono le specialità del giorno come seppie in umido baccalà fresco fritto oltre alla regina per antonomasia della festa vera protagonista del mercoledì delle ceneri Torna l'attesissima “Festa della Renga” che giunta alla 23a edizione, profumerà di nuovo Tamai di Brugnera nei fine settimana dal 5 al 16 marzo Sotto il tendone riscaldato allestito presso il campo sportivo per due lunghi fine settimana più il mercoledì delle ceneri si potranno così degustare i piatti della tradizione dalle 11 alle 15 e dalle 18.30 alle 22 Si prosegue poi da giovedì 6 a partire dalle 18.30 con il menù normale e le specialità della serata  (il 6 seppie in umido il 7 gran fritto misto e l'8 il branzino alla piastra) Domenica 9 i chioschi saranno aperti dalle 11 alle 15 e dalle 18.30 alle 22 Per l'ultimo weekend di festa si parte alle 18.30 di giovedì 13 (specialità bisata in umido) per proseguire venerdì 14 con la paealla e sabato 15 con il gran fritto misto Domenica 16 (ancora dalle 11 alle 15 e dalle 18.30 alle 22) l'ultima giornata di festa a tavola con le tradizioni La prenotazione è consigliata fino a 24 ore prima dell'evento telefonando (non messaggi specificano gli organizzatori) al numero 366 1988767 (dalle 10 alle 18) PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale Ampliato il fabbricato dell'Isis Carniello Il classico appuntamento con la corsa su strada di inizio marzo crocevia fondamentale tra l’inverno delle corse campestri e delle indoor e l’estate tra asfalto e attività outdoor Maratonina Comune di Brugnera-Alto Livenza che ha proposto domenica 9 marzo la sua 26ᵅ edizione valida come Campionato Regionale Fvg Juniores/Promesse/Senior e Master di Mezza Maratona nonché come 2ᵅ Prova della Coppa Provincia di Pordenone curata dall’Atletica Brugnera PN Friulintagli ha accolto circa 500 partecipanti: sulle 21,0975 km sono stati rispettati i pronostici della viglia con i successi del keniano Martin Cheruiyot (1h09’03”) e dell’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (1h18’59”) a infastidire e rovinare i piani di Cheruiyot Tobia Beltrame atleta di Romans d’Isonzo in forza al Sicilia Running Team che ha però dovuto accontentarsi del 2° posto in 1h09’44” portacolori della Vicenza Marathon giunto 3° a 56” dal vincitore di giornata consolandosi però con la maglia di campione regionale assoluto della specialità il goriziano Giulio Quattrone (Atletica Malignani Libertas Udine) che ha concluso la sua fatica dopo 1h11’20” detto della netta affermazione dell’etiope Wolkeba alle sue spalle si è ben comportata Elisa Pivetti (Libertas Udine) che oltre alla 2ᵅ piazza ha conquistato il titolo regionale con il crono di 1h22’46” precedendo la slovena Nusa Mali (Ad Kronos) Nella Classifica di Società del Campionato Regionale Fvg Master c’è stato il dominio del G.P Livenza Sacile: al maschile (35 formazioni in classifica) il Gruppo Podistico ha totalizzato 596 punti precedendo di 2 soli punti l’Atletica San Martino e la Podisti Cordenons (392 punti) mentre al femminile (13 società in lizza) la G.P Livenza Sacile ha dominato la scena raccogliendo 287 punti davanti all’Atletica Brugnera PN Friulintagli (186) e l’Atletica San Martino (75) I Carabinieri del Nucleo Operativo del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Venezia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone in collaborazione con i militari del Comando Compagnia di Pordenone hanno condotto una vasta operazione di controllo per verificare il rispetto delle normative in materia di lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro L’attività ispettiva si è concentrata sul settore manifatturiero e ha permesso di individuare due imprese irregolari nel comune di Brugnera Durante i controlli militari operanti hanno accertato numerose irregolarità rilevando un lavoratore “in nero“ (impiegato senza che fosse stata effettuata alcuna comunicazione di assunzione agli organi competenti nè redatto alcun contratto regolare di occupazione) per violazioni del Testo Unico Sicurezza Dlgs 81/2008 In particolare sono rilevate gravi criticità e carenze in materia di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze (mancanza del piano emergenze ed evacuazione) la mancata distribuzione dei DPI (dispositivi protezione individuale) e l’utilizzo non adeguato di scaffalature di ampia portata L’attività ispettiva si è conclusa con l’adozione del provvedimento della sospensione dell’attività imprenditoriale per entrambe le unità produttive (produzione divani e produzione mobili) nonché la contestazione di 8 prescrizioni volte al ripristino delle condizioni di sicurezza per i lavoratori con sanzioni ed ammende per oltre 90.000 euro Brugnera piange la scomparsa di Elisa Forto contitolare della gelateria Cremeria Veneta che si è spenta a soli 49 anni a causa di una malattia che la ricorda non solo per la sua professionalità ma anche per il suo spirito generoso e solidale gestiva la gelateria insieme al marito Stephane La sua passione per il lavoro e il suo entusiasmo erano il motore di un’attività che negli anni ha riscosso grande successo ottenendo anche il riconoscimento del presidente della Regione Veneto sempre pronta ad aiutare chiunque ne avesse bisogno: professionale Il suo impegno nel sociale era profondo e costante si era mobilitata per sostenere la memoria di un sedicenne scomparso a causa di una malattia rara organizzando eventi e iniziative di solidarietà in suo nome I funerali saranno celebrati martedì 4 febbraio alle 15 nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo È successo nel pomeriggio di sabato 22 febbraio a Brugnera I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della compagnia di Sacile hanno arrestato, in flagranza di reato un  37enne residente con l'accusa di furto aggravato in un supermercato. Il fatto è successo nel pomeriggio di sabato 22 febbraio a Brugnera. Alle 17:30 il personale del supermercato “A&O” ha chiamato il 112 dopo aver notato la presenza di un uomo che stava rubando bottiglie di super alcolici e altri generi alimentari all’interno dell’esercizio commerciale Quando i militari sono arrivato sul posto hanno trovato l’uomo con uno zaino pieno di bottiglie di superalcolici e di generi alimentari dal valore di 200 euro. La merce è stata restituita al responsabile del supermercato mentre il giovane è stato accompagnato verso la sua abitazione Inaugurata la nuova ala dell’Istituto Carniello di Brugnera rappresenta un modello di edilizia scolastica antisismica e a basso impatto ambientale BRUGNERA – L’inaugurazione della nuova ala dell’Istituto “Carniello” segna una tappa significativa per l’edilizia scolastica e per la comunità locale sostenibilità ambientale e rispetto delle tempistiche possano convivere armoniosamente in un progetto di ampliamento La cerimonia ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio insieme ai vertici dell’EDR di Pordenone e al sindaco di Brugnera celebrando il completamento di un’opera che anticipa i tempi di consegna e rispetta i costi preventivati La nuova ala dell’istituto scolastico ospita circa 650 studenti che in passato erano distribuiti tra diverse sedi staccate La nuova sede consente ora di concentrare tutte le attività in un unico grande edificio centrale offrendo a studenti e docenti un ambiente moderno e funzionale sono stati completati con 55 giorni di anticipo rispetto alla scadenza prevista permettendo così l’inizio dell’anno scolastico in perfetta sincronia con il termine del progetto come sottolineato dall’assessore Amirante è il frutto di una collaborazione virtuosa tra istituzioni scolastiche Il taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova ala dell’Isis Carnello di Brugnera L’edificio rappresenta un esempio all’avanguardia di architettura sostenibile realizzato secondo i più moderni criteri antisismici e di risparmio energetico L’intero complesso è alimentato da fonti rinnovabili e dispone di un impianto fotovoltaico in grado di coprire l’80% del fabbisogno energetico la struttura non è allacciata alla rete del gas riducendo così le emissioni e promuovendo una maggiore efficienza energetica L’istituto è dotato di domotica avanzata con sistemi automatizzati che regolano il consumo energetico in base all’andamento climatico e al numero di persone presenti nei locali Anche l’illuminazione interna è ottimizzata grazie a sensori che regolano la luminosità delle lampade a LED e degli oscuranti esterni l’ampliamento dell’Istituto “Carniello” rafforza il ruolo dell’istituto come polo formativo di eccellenza nel Friuli-Venezia Giulia quattro delle quali attrezzate come laboratori e una sala insegnanti che funge anche da sala riunioni L’investimento complessivo di 4.940.000 euro cofinanziato con fondi del PNRR e della Regione dimostra l’importanza di fornire un’educazione di qualità e al passo con i tempi questo ampliamento rappresenta anche un’opportunità per i giovani di trovare rapidamente lavoro nelle aziende locali contribuendo così a creare condizioni favorevoli affinché i giovani talenti rimangano in regione e attirino studenti da altre aree L’Istituto Carniello di Brugnera non è solo un esempio virtuoso di edilizia scolastica ma rappresenta anche un modello per future iniziative nel campo delle infrastrutture educative rispetto dell’ambiente e gestione efficiente dei lavori costituisce un punto di riferimento per le istituzioni e le imprese locali promuovendo uno sviluppo sostenibile e di alta qualità per l’intero territorio regionale Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook Devi essere connesso per inviare un commento Intervento delle Fiamme gialle insieme all'associazione "La mafia non è solo sud" I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone e l’Associazione “la mafia non è solo sud” hanno incontrato 160 cittadini di Tamai di Brugnera per una sessione formativa sulla convenienza della legalità economico-finanziaria promosso dalla Asd Artistica Brugnera assieme alle altre Associazioni del territorio nella sala dell’Oratorio Parrocchiale di Santa Margherita Alla numerosa platea – previa illustrazione sullo stato dell’arte sul crimine nel Friuli Occidentale da parte della Professoressa Irene Cover Vice Presidente dell’Associazione “la mafia non è solo sud” – il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone Comandante del Nucleo Mobile del Gruppo di Pordenone hanno illustrato il ruolo e le funzioni della Guardia di Finanza mettendo in guardia i più giovani dalle lusinghe del crimine e dello spaccio le relative conseguenze penali ed amministrative ha dimostrato grande attenzione e curiosità hanno formulato moltissime domande sugli argomenti trattati L’iniziativa conferma l’impegno del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone in sinergia con le realtà civiche del territorio i valori della convenienza della legalità economico-finanziaria i rischi sottesi alle facili lusinghe del crimine web designer pordenonese che lo scorso ottobre ha scoperto di avere il linfoma di Hodgkin Tu pensa a curarti. Noi ti copriremo lo stipendio fino alla fine della terapia" semplici parole ma che per un 26enne hanno un valore immenso. Giuseppe Cannavale l'anno scorso ha scoperto di avere il linfoma di Hodgkin un tumore che colpisce gli organi linfatici Giusto in quel periodo ha cominciato a lavorare alla L&S di Brugnera con un contratto da apprendistato con Adecco nel settore dell'information technology. Ma a settembre il ragazzo ha notato uno strano bozzo  comparso di punto in bianco sul collo Poteva essere qualsiasi cosa, ma Giuseppe (allora aveva 25 anni) ha deciso di effettuare degli accertamenti sfruttando tutti i permessi, le ferie e i giorni di malattia per capire cosa stesse succedendo.  Il 30 ottobre l'annuncio che nessuno vorrebbe sentire: linfoma di Hodgkin al quarto stadio I medici a quel punto hanno deciso di ricoverarlo al Cro di Aviano in modo da tenerlo sotto controllo ed evitare eventuali effetti collaterali dopo il primo ciclo di chemioterapia.  Prima di affrontare tutto questo si è tenuto un primo incontro in azienda a Brugnera "Allora stavo ancora lavorando normalmente e avevo già avvisato i vertici che avrei dovuto usufruire di alcuni permessi per le cure Ricordo che nella riunione erano presenti il Ceo Pietro Barteselli i responsabili delle risorse umane e il mio manager. Mi hanno assicurato che mi avrebbero conservato il posto e che non mi sarei dovuto preoccupare della parte lavorativa dato che tutti i miei colleghi mi hanno sempre tenuto informato su ciò che succedeva in azienda" Dopo sei mesi ha esaurito tutti i giorni di malattia a disposizione In alcuni casi questo può portare al licenziamento del dipendente Un pensiero che è più volte passato nella mente del ragazzo quando ha ricevuto una seconda convocazione E invece gli viene comunicato che avrebbero continuato a pagargli lo stipendio fino all'ultimo giorno di cura non avevo neanche realizzato quello che era appena accaduto. Sono uscito da quella stanza con un grosso senso di incertezza Per me è stata una notizia inaspettata Giuseppe ha così chiamato la sua ragazza per comunicare la decisione dell'azienda Una buona notizia dopo un periodo di inciampi e di difficoltà "Giuseppe mi ha sempre detto che io ho vissuto la malattia peggio di lui" "Gli ho comunque detto di affrontare la vita come se fosse tutto normale. Il tumore non doveva impedirgli di uscire. Ha incominciato non solo a fare le passeggiate per non perdere quel briciolo di quotidianità. Abbiamo condiviso un percorso insieme perché come io sono stata al suo fianco, Giuseppe ha fatto lo stesso quando sono stata male Per questo cerco sempre di guardare il lato positivo delle cose perché anche eventi negativi come questi ci insegnano a vivere".  Per affrontare sei cicli di chemio Giuseppe ha potuto contare su un supporto straordinario di tutta la famiglia "Non mi piaceva come stavo diventando con l'umore negativo e a volte aggressivo Mentre cercavo di allontanarmi da loro per non farmi vedere in questo stato loro si avvicinavano sempre di più a me offrendo tutto il loro sostegno" Giuseppe mercoledì è tornato a lavorare "Avrei voluto ricominciare subito con il full time come prima - conclude - ma è un primo passo verso la normalità" * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 9 marzo - Non si arriva a 26 edizioni per caso nel panorama podistico nazionale e la Maratonina Comune di Brugnera-Alto Livenza lo ha dimostrato ancora una volta regalando a tutti gli appassionati una domenica di grande atletica grazie anche al tempo leggermente nuvoloso e abbastanza freddo ma che nel complesso ha tenuto Confermati i pronostici della vigilia con la vittoria del kenyano Martin Cheruiyot che sul percorso cittadino di poco più di 7 km ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h09’03” precedendo Tobia Beltrame (Sicilia Running Team) di 41” e Paolo Pellizzari (Vicenza Marathon) di 56” Questi sono stati gli unici atleti capaci di scendere sotto l’ora e 10 minuti Vittoria etiope invece fra le donne per merito di Asmerawork Bekele Wolkeba prima in 1h18’59” battendo di 3’47” Elisa Pivetti (Lib.Udine) e di 4’38” la slovena Nusa Mali (Ad Kronos) L’edizione di quest’anno assegnava i titoli regionali per tutte le categorie questi i nuovi campioni: Giuliano Venier (Atl.Brugnera Friulintagli/PM) Giulio Quattrone (Atl.Malignani Lib.Udine/SM) Roberto Cocetti (Asd Val Rosandra Trieste/SM60) Dora Maria Alzetta (Atl.Dolomiti Friulane/JF) Irene Urli (Atl.Brugnera Friulintagli/SF45) Maria Teresa Andreos (Azzano Runners/SF70) prima piazza per Cesare Caiani (Atl.Brugnera Friulintagli) in 21’57” davanti a Osvaldo Zanella (DK Runners Milano) a 24” e a Federico Cernaz (Trieste Atl.) a 50” A Marina Giotto (DK Runners Milano) la gara femminile in 25’41” alle sue spalle Elisa Rovere (Atl.Brugnera Friulintagli) a 49” e ad Alessandra Franchetto (Hrobert Running Team) a 2’06” La manifestazione dell’Atl.Brugnera Friulintagli ha raccolto in totale 445 arrivati ed era valida anche quest’anno per la Coppa Provincia di Pordenone Il sodalizio con l’instancabile presidente Ezio Rover ha goduto del supporto del Comune di Brugnera ma un grazie speciale va a tutte le associazioni del territorio agli sponsor e a tutti i volontari che hanno dedicato la loro giornata ai tantissimi corridori arrivati da ogni parte del Nord Italia Lo sportivo maltese ha ottenuto un tempo di 10"52 HomeNewsApprofondimenti POETTO. Il Cagliari ha iniziato da pochi minuti l’allenamento del sabato al Poetto, accanto all’Emerson Beach Club, per effettuare una sessione specifica sulla sabbia nella pausa del campionato. La giornata non è delle migliori, nonostante la primavera appena arrivata. Accanto ad alcuni membri dello staff rossoblù, appare in maniera discreta un volto noto: sarebbe il caso di dire… amatissimo. IL CALCIO VERO. Mario Brugnera, 79 anni compiuti a febbraio, osserva i giocatori del Cagliari di oggi effettuare alcuni esercizi. Chissà se il “gioco” attuale lo diverte ancora. Per un Campione con la C maiuscola, che ha conosciuto il calcio vero, non può che considerarlo una copia sbiadita e incolore. IL PORTIERE DEL LEGGENDARIO SCUDETTO DEL 1969-70 16 CAMPIONATI IN ROSSOBLU PER LA BANDIERA DEL CAGLIARI MAGIC BOX È STATO IL CALCIATORE SARDO PIÙ FORTE IN ASSOLUTO 10, 11 e 13 marzo a Pieve di Soligo presso la cappellina dell’Eucaristia con la guida di Fernanda Baron (monaca di clausura). 10, 12 e 14 marzo a Castello Roganzuolo presso le sale parrocchiali con la guida di don Michele Maiolo. 11, 12 e 14 marzo a Oderzo presso le sale dietro al campanile con la guida di don Marco Gaiotti e don Giovanni Stella. 11, 12 e 13 marzo a Brugnera presso la chiesa parrocchiale con la guida di don Federico Zanetti e don Stefano Vuaran della diocesi di Concordia-Pordenone. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] conquistan pubblico e giudici a X Factor con la sua versione di “Man Down” di Rihanna nella puntata del 31 ottobre ha dimostrato ancora una volta di essere una delle rivelazioni di questa edizione del talent show capace di spaziare con disinvoltura tra generi come urban con la sua voce potente e una spiccata capacità di muoversi tra canto e rap è diventata rapidamente uno dei volti più amati dello show.Un talento che la sua coach decidendo di puntare tutto su di lei e di giocare l’X Pass è stata perfettamente cucita sulle capacità interpretative di Lowrah Il brano ha valorizzato la grinta della cantante friulana che non solo ha dimostrato ancora una volta una grande padronanza del canto ma ha saputo arricchire la performance con inserti rap incisivi e carichi di emotività sembrava quasi troppo piccolo per contenere la sua carica e la performance è stata applaudita a lungo dai presenti confermando Lowrah come una delle concorrenti più accattivanti di quest’anno unanimi nell’apprezzare la performance di Lowrah hanno riconosciuto in lei il tanto ambito X Factor ha però lanciato una sfida alla giovane cantante Agnelli ha chiesto a Lowrah di andare oltre suggerendo di mostrare qualcosa di diverso e più personale: “Vorrei che facessi qualcosa di tuo a livello interpretativo,” ha commentato stimolandola a esplorare nuove strade e a rendere ancora più originale il suo stile L’avventura di Lowrah proseguirà giovedì 7 novembre con il terzo live Lowrah è rimasta l’unica concorrente della squadra di Paola Iezzi Una coppia di Maron di Brugnera è stata protagonista di Affari tuoi Nella puntata andata in onda venerdì 18 ottobre è stato determinante nella scelta del pacco vincente Quando sul tavolo erano rimasti solo due pacchi Nicola ha deciso di accettare l‘offerta del “Dottore” e di cambiare il pacco numero 20 È stata una scelta azzeccata: all’apertura del pacco la famiglia ha scoperto di aver vinto 30.000 euro Ma il percorso per arrivare a questo lieto fine non è stato privo di difficoltà Nicola e Sharon hanno dovuto rinunciare a cifre ben più elevate svaniti uno dopo l’altro con grande delusione dopo aver rifiutato un’offerta di 20.000 euro Il conduttore Stefano De Martino ha raccontato durante la puntata un aneddoto che ha ulteriormente emozionato il pubblico avevano acquistato la loro casa a luglio 2023 la violenta grandinata aveva causato gravi danni alla struttura costringendoli a utilizzare parte dei loro risparmi per le riparazioni Premiazione “Gran Premio Giorgio Iacuzzo Gomme”.Alle prime 4 Società del Pordenonese con il maggiore numero di iscritti (escluso il settore giovanile) verrà corrisposto un rimborso “Buono Valore” di € 300 alla prima € 75 alla quarta Società.Analoga premiazione alle prime 4 società Extra Provincia di Pordenone.Tale classifica verrà stilata considerando le iscrizioni del Circuito fino al termine ultimo della 3a prova (Codroipo) fissato alle ore 21.00 di domenica 27 Aprile 2025 La presentazione della 38a Edizione Coppa Provincia di Pordenone si svolgerà sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10 presso la sala "Mario Agosti" CONI di Pordenone            Contatti Utili:e-mail: fidal.pn@gmail.comEzio Rover: 339 7526320Erika Bagatin: 348 0935547Stefano Agnolet: 340 3319212 Eventuali reclami inerenti alle classifiche dovranno essere presentati al Comitato Provinciale FIDAL di Pordenone da un dirigente della società https://www.fidalpn.it **Si accettano ulteriori iscrizioni al circuito fino al termine previsto per l’iscrizione della terza prova: Codroipo ore 21:00 di domenica 27 Aprile 2025 **Possono partecipare alle singole prove anche atleti non iscritti alla Coppa Pordenone gli stessi concorreranno alla premiazione della singola prova esclusivamente a titolo individuale 1° Prova (J/P/S, Master) 1° Prova (E/R/C/A)Domenica 23 febbraio, Vajont - VIII Cross Vajont 2° Prova (J/P/S, Master)Domenica 9 marzo, Brugnera - XXVI Maratonina Comune di Brugnera 3° Prova (J/P/S, Master)Giovedì 1 maggio, Codroipo - II 10 km Città di Codroipo 4° Prova (J/P/S, Master) 2° Prova (E/R/C/A)Domenica 18 maggio, Sacile - XXIV Trofeo Città di Sacile 5° Prova (J/P/S, Master) 3° Prova (E/R/C/A)Domenica 1 giugno, Montereale Valcellina - XXXVI Giro Podistico di Montereale 6° Prova (J/P/S, Master) Sabato 28 giugno, Valvasone - 2° Running Festival & Non Solo 7° Prova (J/P/S, Master) 4° Prova (E/R/C/A)Domenica 7 settembre, Cordenons - XXXIV Giro Podistico Città di Cordenons 8° Prova (J/P/S, Master) 5° Prova (E/R/C/A)Domenica 14 settembre, Pordenone - XLIV Giro Podistico Città di Pordenone Cesare Caiani si conferma tra i protagonisti nei 3000 siepi Sul podio anche Veso con un ottimo risultato Dai Campionati italiani juniores di Rieti arrivano delle ottime notizie per la Friulintagli Brugnera A brillare sono stati senza dubbio due promesse dell'atletica come Cesare Caiani e Ilaria Bruno che sono riusciti a conquistare il titolo di campioni italiani under 23 nei 3000 siepi Per l'atleta di Sacile è stata una gara combattuta Di fronte degli avversari davvero tosti non è stato semplice mantenere il vantaggio fino alla fine ma il rappresentante della Friulintagli è riuscito ad avere la meglio sugli altri campioni vincendo il tricolore con il tempo di 8:56.18 A seguire Giovanni Silli (Malignani Libertas 8:59.33) e Ayoub Taissir (Lagarina Crus Team Ilaria Bruno è un'atleta inarrestabile come si è visto nelle ultime gare disputate a Rieti Nei 3000 siepi femminile non c'è stata davvero partita con la campionessa di Cordenons che ha mantenuto il controllo della corsa fino all'ultimo metro Ha tagliato il traguardo con un tempo di 10:19.02 davanti ad Agnese Carcano (Verona Pindemonte 10:29.96) e Francesca Badiali (La Fratellanza 1874 Modena La sportiva della Friulintagli non si è fermata qui.  Dopo i 3000 siepi ha concesso il bis anche i 5000 metri tra le under 23 Lo ha fatto al termine di una gara imprevedibile con tre atlete in corsa per la vittoria Ad avere la meglio è stata proprio la pordenonese con 16:31.61 Un tempo che le ha permesso di battere Agnese Carcano (Verona Pindemonte Empoli Nissan) al personale di 16:34.46.  Nei salti tutti gli occhi erano puntati su Mifri Veso che ha conquistato una medaglia d'argento che vale oro Il risultato è stato soddisfacente per la campionessa nel salto triplo grazie a un secondo posto con 12,75 (+1.6) A vincere in questo caso è stata Erika Saraceni (Bracco Atletica) che si è laureata campionessa italiana juniores Sul terzo gradino del podio Alessia Ruzza (Atl Da segnalare inoltre un buon terzo posto di Michele Fina (Esercito) nel giavellotto Con un lancio di 68,50 metri si è guadagnato il bronzo nonostante non sia riuscito ad andare oltre i 70 metri come è già avvenuto a Vicenza (72.69)