Un evento di grande significato culturale per l’intera comunità: oggi nell’aula consiliare del palazzo di città una doppia presentazione: quella del libro fotografico “Festa dei Gigli di Brusciano” e il manifesto ufficiale della Festa dei Gigli 2025
due gesti d’amore verso una tradizione che da 150 anni unisce l’intera comunità.Nelle pagine del libro il racconto di un viaggio visivo nel cuore pulsante della Festa
a cura della stimata documentarista Corrada Onorifico e pubblicato dalla casa editrice Cratera
immortalati con sensibilità e passione da chi ha saputo guardare oltre l’obiettivo
sull’edizione che celebrerà un anniversario straordinario
150 anni della festa dedicata a Sant’Antonio da Padova
che sarà omaggio alla storia e alla forza di una tradizione
Una serie di iniziative che fortificano sempre di più il legame tra passato
Brusciano, 2 Maggio – A Brusciano nel pomeriggio del 30 aprile 2025, presso l’Aula Consiliare “Giancarlo Siani” è stato presentato il volume “Festa dei Gigli di Brusciano”, Cratèra Edizione S.r.l.s, Napoli 2024, frutto del lavoro della fotografa documentarista Carrada Onorifico la cui esperienza internazionale è possibile conoscere attraverso il proprio sito web, https://corradaonorifico.com/
Nel libro il fotoreporter di fama internazionale Francesco Cito con il suo intervento segnala l’avvenimento a Brusciano di un ulteriore contributo miracoloso di Sant’Antonio di Padova
a seguito del fatale incontro con l’Assessore alla Cultura Monica Cito e il successivo incarico avuto da parte del Sindaco Giacomo Romano
il sindaco ha voluto ridare ai bruscianesi la gioia della Festa dettata dalla fede
che il lungo periodo di restrizioni da Covid-19
aveva cancellato dal calendario delle rappresentazioni
Difficile stabilire se Onorifico fosse consapevole di ciò a cui andava incontro oppure se accettando l’incarico
abbia volutamente raccolto la sfida di raccontare la festa attraverso le sue immagini»
La selezione di immagini raccolte nel suddetto volume
secondo la professoressa del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno
è come «un prezioso paniere di stimoli per cercare
immaginare e porsi buone domande a partire da una conoscenza per immagini del luogo
Per l’Assessore Monica Cito «La magia racchiusa nella bellezza e nella potenza degli scatti di Corrada Onorifico
nel meraviglioso racconto che ha saputo donarci
volevamo fosse anche e soprattutto questo: l’essenza di un monumento
emozioni cristallizzate per sempre affinché giungano vive a ci verrà dopo di noi»
coglie l’occasione per inneggiare ad «Una festa dove si gareggia all’insegna della devozione e non della competizione” concludendo così il suo contributo scritto inserito nel volume: “Non dobbiamo mai dimenticare che il movimento dei gigli è una processione
come ricorda San paolo nella Lettera ai Romani
l’unica competizione ammessa è nel “gareggiare a stimarci a vicenda”(12,9)»
nella sua introduzione alla raccolta di fotografie di Corrada Onorifico ha precisato: «Per me questo libro è un dono di straordinaria ricchezza
voluto regalare alla città e consegnare alle future generazioni»
A Brusciano un primo assaggio della maestria di Corrada Onorofico si ebbe dal 13 al 18 giugno 2023 con la mostra su «Bruscianesità. La ballata del giglio fra fede, amore e identità”, presso l’Aula Consiliare “Giancarlo Siani», https://www.youtube.com/watch?v=oI-8FEz2PIc
come rilevava il sociologo Antonio Castaldo: «Tali scatti d’autore riguardano la ripartenza con l’unico ed unitario Giglio dell’anno 2022 a Brusciano in procinto di ritrovarsi nel definitivo superamento dell’emergenza sanitaria pandemica Covid-19
Finalmente l’anno 2023 è stato il ritorno all’ordinaria vita sociale e alla straordinarietà del tempo della “Festa dei Gigli di Brusciano
E le immagini raccolte nel volume appena presentato riguardano proprio la Festa dei Gigli di Brusciano del 2023
Salvatore Travaglino; il Presidente del Consiglio Comunale
fra cui il decano Nicola Dio Maio; Dott.ssa Liana Rollino ed Enzo Di Monda componenti dell’Ente Festa dei Gigli; lo storico progettista Filippo di Pietrantonio; alcuni rappresentanti delle Associazioni dei Gigli di Brusciano
l’artista Alessandro Cavaliere del “Cenacolo Bruscianese” online e Clelia Cortini coreografa della “Modern Dance”
l’ex Presidente della Pro Loco di Brusciano
Professoressa Lina Vaia insieme alla Cittadinanza
Partecipare nella Libertà con Responsabilità”
redazione@sciscianonotizie.it
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La Regione Campania sostiene il Terzo Settore e da Brusciano parte il progetto “Cittadinanza
cofinanziato dalla Regione Campania con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Bando Terzo Settore
voluto fortemente dall’Assessore Regionale Lucia Fortini)
ragazzi e adulti del territorio bruscianese potranno partecipare “gratuitamente” alle attività ideate da Giovanni Nappi
coordinatore e progettista dell’iniziativa
Sono previsti un laboratorio artigianale per la creazione di oggettistica in pietra fredda
un laboratorio artigianale con utilizzo di cartapesta
realizzati dall’associazione SaMa APS
e l’iniziativa: “Ti presento un libro”
un percorso letterario attraverso 10 tappe con 10 libri da presentare
a cura dell’associazione Mithril Art ODV
Primo appuntamento: domenica 26 gennaio ore 11.00 Ludoteca “Come nelle favole” sita in via Salvatore di Giacomo 2S a Brusciano
Presentazione del libro “Ero un bullo”: una storia straordinariamente efficace
Gianluca Castaldo e gli amici della Mithril Art ODV
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
Un incidente stradale si è verificato stamattina sulla strada che collega Somma Vesuviana a Brusciano
Il sinistro è avvenuto a causa di una mancata precedenza
che ha causato una violenta collisione tra i due veicoli
il conducente della moto stava percorrendo la strada quando
non ha dato la precedenza a un’auto che proveniva dalla direzione opposta
Il forte impatto ha provocato il violento scontro
con il motociclista sbalzato a terra e l’automobilista
Entrambi i conducenti sono stati immediatamente soccorsi da un’ambulanza
che li ha trasportati d’urgenza all’ospedale
Le condizioni di entrambi saranno valutate nelle prossime ore
Gli operatori sanitari sono intervenuti prontamente per stabilizzare i feriti sul posto e trasportarli al pronto soccorso
Sul luogo dell’incidente sono giunti anche le forze dell’ordine
in particolare carabinieri e agenti della polizia locale che hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica del sinistro e determinare le eventuali responsabilità
La strada è stata temporaneamente interdetta al traffico per una piccola parte per consentire i rilievi e il recupero dei veicoli
Questo incidente sottolinea ancora una volta l’importanza di rispettare le norme sulla precedenza e la prudenza alla guida
per evitare tragici incidenti sulle strade
soprattutto in tratti dove il traffico è particolarmente intenso
Un grave incidente stradale ha sconvolto nella mattinata di ieri la comunità di Pontecitra
al confine tra i comuni di Somma Vesuviana
è rimasto gravemente ferito in seguito a un violento scontro frontale con un’automobile proveniente dalla direzione opposta
Una giornata da ricordare per il Città di Brusciano che
con la vittoria contro la GT10 allo stadio Augusto Bisceglia di Aversa
ha conquistato la promozione nel campionato di Promozione campana
La squadra bruscianese ottiene la matematica grazie ad un cammino stagionale condito da 19 vittorie
a causa delle poche risorse umane in dotazione all’ente comunale e contemporaneamente favorire le attività produttive e commerciali del territorio
Tiene insieme questo connubio l’amministrazione comunale di Brusciano che ha Firmato il contratto con Tc
per l’avvio della nuova gestione della sosta a pagamento sul territorio comunale
che testimonia la volontà di migliorare la qualità della vita della comunità bruscianese
il sindaco Romano si dice certo di un risultato positivo per il suo territorio
Le strisce permetteranno una mobilità più funzionale
evitando soste selvagge e regolarizzando la circolazione automobilistica in modo da garantire ulteriore sicurezza ai cittadini
La scelta dell’amministrazione rispetta a pieno la normativa vigente
garantendo sugli assi viari 820 stalli bianchi dove sarà possibile sostare gratuitamente e 800 stalli blu dove sarà necessario effettuare un grattino a partire da una tariffa minima
In questo processo di riadattamento stradale
sarà attivato un display che informerà in tempo reale la cittadinanza dei posti ancora disponibili
ha fatto sapere che a breve ci sarà un incontro con la cittadinanza proprio per spiegare i motivi e i vantaggi di questa scelta e dare testimonianza della prossimità delle istituzioni alla comunità
Entro luglio la realizzazione della sosta a pagamento dovrebbe essere ultimata
BRUSCIANO – La lotta contro il bracconaggio e la tutela della fauna selvatica prosegue senza sosta grazie all’impegno dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Marigliano e dei volontari della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli)
i militari hanno sorpreso un bracconiere che deteneva illegalmente tre cardellini in condizioni precarie
i Carabinieri Forestali hanno effettuato una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di un individuo già noto alle forze dell’ordine per precedenti in tema di bracconaggio
in uno sgabuzzino buio e privo di aerazione
sono stati rinvenuti tre cardellini custoditi in altrettante gabbie
in condizioni incompatibili con la loro natura e benessere
La scoperta evidenzia il grave maltrattamento subito da questi animali protetti
appartenente alla famiglia dei fringillidi
è una specie particolarmente tutelata dalla Convenzione di Berna sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali in Europa
Proprio per la sua importanza ecologica e il suo stato di protezione
il bracconiere è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per maltrattamento e detenzione illecita di avifauna protetta
I cardellini recuperati sono stati affidati al presidio ospedaliero veterinario “Frullone” di Napoli
dove riceveranno cure specifiche e attente per ristabilirsi prima di essere reintrodotti nel loro ambiente naturale
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007
Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net
nella mattinata di domenica 27 aprile 2025
una inattesa azione spirituale si è concretizzata con un cerchio di persone
una ventina fra uomini e donne di varie età
che a mani unite con musiche e canti religiosi hanno animato l’area pubblica del marciapiede di Via Camillo Cucca di fronte alla centrale Via Semmola
Il Gruppo Cristiano “I Nuovi Apostoli” era composto da partecipanti provenienti da varie parti del territorio della Città Metropolitana di Napoli e della Campania
che ha assistito per caso all’itinerante momento religioso
volendo avere delucidazioni in merito all’estemporanea iniziativa
l’indicazione del nome del responsabile del gruppo
gli è stato risposto sinteticamente: “Gesù
Questi missionari sono giunti a Brusciano dopo aver effettuato l’estrazione del nome della cittadina vesuviana da un cesto con diversi foglietti ognuno con l’indicazione di una differente località urbana
saranno a Termoli per continuare il loro percorso cristiano
Brusciano: Controlli notturni dei carabinieri
Nel cruscotto una pistola pronta a sparare
Hanno entrambi 21 anni e sono già noti alle forze dell’ordine
La prima perquisizione permette ai carabinieri di rinvenire e sequestrare 4 grammi di hashish ma questo non interrompe il controllo che viene approfondito
Quale futuro per il giudice di Pace di Marigliano
La questione si presenta ancora incerta e non accenna a un’immediata risoluzione
il mandamento giuridico che riguarda i comuni di Marigliano
sembrerebbe non essere riuscito ancora a stipulare un accordo che faccia sintesi tra le parti e permetta la piena efficienza del presidio
Lo scorso Febbraio a partire dalla sollecitazione sia del comune di Brusciano
era stata la presidente del tribunale di Nola
Paola Del Giudice a convocare i rappresentanti degli enti interessati per favorire un processo che portasse a stipulare una convenzione capace di ripartire equamente i costi di gestione sia in termini economici sia in termini di personale
aveva inviato ai diretti interessati la bozza per sottoscrivere la convenzione chiedendo una risposta entro il 31 marzo
apprendiamo dall’intervista fatta al vicesindaco di Brusciano con delega al personale
la convenzione non risulta essere stata ancora stipulata
26 Aprile – A Brusciano la Giornata del 25 Aprile
quest’anno dell’Ottantesimo Anniversario 1945-2025
dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco
nell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo 1945-2025
La cerimonia civile è stata svolta sulle note ed il canto dell’Inno Nazionale con la deposizione della Corona di Alloro
nel cuore del centro storico fra Via Semmola e Piazzetta Guido De Ruggiero
Salvatore Travaglio; l’Assessore alla Cultura
la giornalista Monica Cito; l’Assessore alla Politiche Sociali
Giovanni Auriemma ed alcuni Consiglieri Comunali; il Comandante della Polizia Municipale
Antonio Di Maiolo; gli operatori della Protezione Civile Comunale di Brusciano
Questo è il conclusivo il pensiero diffuso via social da Giacomo Romano Sindaco di Brusciano: «Oggi abbiamo celebrato la Libertà
con gesti semplici ma carichi di significato
Abbiamo onorato la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per restituire all’Italia la dignità
nella cura quotidiana della nostra comunità
Il 25 Aprile è la radice della nostra Repubblica
Gli stessi amministratori comunali hanno poi salutato l’arrivo del festoso corteo dell’Associazione Giglio Ortolano 1875 per la Questua a sostegno della 150esima Festa Onore di Sant’Antonio di Padova la cui Ballata dei Gigli avverrà nell’ultima domenica di agosto del 2025
Infine, a chiusura del festoso corteo per le strade cittadine, https://www.youtube.com/watch?v=UVrF3Xe62Tc
è avvenuta la presentazione dell’organigramma di musiche e canzoni
ricordando il 150esimo Anniversario della Festa dei Gigli
originata dal ringraziamento comunitario messo in atto dopo l’avvenuto Miracolo di Sant’Antonio di Padova in Vico Tre Santi
esprimendo così il terzo pensiero commemorativo dell’intenza Giornata del 25 Aprile 2025 a Brusciano
Brusciano: Riceviamo e pubblichiamo dai cittadini residenti nella zona
Nel Comune di Brusciano (Na)l’area della stazione della Circumvesuviana è in uno stato di gravissimo abbandono priva di interventi da parte delle autorità
Sebbene il servizio ferroviario sia temporaneamente sospeso
l’area è completamente abbandonata ed è diventata pericolosa
La strada di accesso alla stazione è uno dei luoghi più sporchi della città
Ci sono rifiuti abbandonati e maleodoranti dappertutto
La sicurezza e l’incolumità degli abitanti della zona sono a rischio
è un passaggio per ladri e malintenzionati
In più c’è un terreno incolto pieno di rifiuti ad alto rischio incendio
Si fa appello alle istituzioni per interventi improcrastinabili
Non si può guardare avanti senza voltarsi le spalle
senza riconoscere con coerenza il proprio percorso
che ha ufficializzato il suo ingresso in Fratelli D’Italia non lasciano spazio ad interpretazioni fuorvianti
come spesso viene appellato all’interno della sua comunità
ha deciso di aderire al partito di Giorgia Meloni
si è tenuto l’incontro “costruiamo il futuro” per suggellare l’ingresso e parlare di territorio alla presenza dei vertici del partito.
perché Romano aveva iniziato la sua esperienza appena 17enne
giovanile del Movimento Sociale e poi ad Azione Giovani appartenente ad Alleanza Nazionale
In quegli anni infatti era entrato in contatto con Marta Schifone
ad oggi esponente di spicco di Fratelli d’Italia
fu eletto come consigliere di minoranza per poi ricandidarsi nel 2018 risultando il primo eletto e approdare
La scelta politica di Romano si inserisce a pieno titolo nell’ottica di continuare ad incidere sul proprio territorio ma abbandonando una veste civica che troppo spesso si scontra con il limite della territorialità
Il sindaco sceglie con cuore e mente il suo partito naturale d’appartenenza per poter lavorare ancora di più per la sua città
rendendola un polo strategico e strutturale
E infatti a chi gli chiede se è in corsa per qualche carica sovra comunale la sua risposta è diretta:“Io sono in corsa per amministrare sempre meglio la mia città”
Intanto nel corso della mattinata del 21 aprile 2025 si sono si sono tenute le tradizionali cerimonie pubbliche, sempre riprese e postate per IESUS, delle diverse squadre dei Battenti a Brusciano con punto d’incontro presso il Municipio Vecchio, sotto la Lapide dei Caduti nella Grande Guerra dove sono state deposte diverse Corone di Alloro, https://www.youtube.com/watch?v=fMXEjgXpYrk
Tutti uniti in preghiera con il commovente canto devozionale
Poi anche gli unitari “Battenti di Mariglianella”, presieduti da Giuseppe Esposito, con il richiamo giubilare “Iubilaeum A. D. MMXXV Peregrinantes in Spem” hanno percorso l’antica Via Nazionale delle Puglie, nel tratto bruscianese intitolato a Camillo Cucca, in direzione Pomigliano per poi raggiungere il Santuario Mariano di Sant’Anastasia, https://www.youtube.com/watch?v=m0w7SwOb9_k
Il sociologo Antonio Castaldo osserva che «presso il Santuario di Sant’Anastasia
da 575 anni si rinnova il culto della Madonna dell’Arco in Campania dopo la Settimana Santa di Passione
che vede in questa parte del mondo cattolico
il Lunedì in Albis segnato dal Pellegrinaggio al Santuario della Madonna dell’Arco
offrendo con gesto penitenziale portando ex voto e gratitudine “Per Grazia Ricevuta”
nell’area dei paesi intorno al Vesuvio ed al Monte Somma
si conclude poi con cibi e bevande tradizionali e gli immancabili canti e balli popolari come le tammurriate che hanno coinvolto uomini e donne testimoni della continuità delle antiche civiltà del Mediterraneo in pacifica convivenza
Jorge Mario Bergoglio nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936
8º Sovrano dello Stato della Città del Vaticano
Il Giubileo del 2025 aperto il 24 dicembre 2024 aperto da Papa Francesco verrà chiuso il 6 gennaio 2026 dal nuovo Pontefice
colui che verrà eletto a maggio attraverso il Conclave che per i fedeli cattolici è un atto guidato dallo Spirito Santo»
a metà strada tra l’appello e la provocazione edificante
il primo cittadino di Marigliano accendere i riflettori sulla situazione Giudice di Pace e su una problematica che insiste da tempo sull’Intero territorio
Nella missiva inviata al presidente del tribunale di Nola
il sindaco non ci sta più e ricostruisce le difficoltà consistenti la gestione di un organo che serve 5 comuni
Lo sfogo di Jossa, parte dalla necessità di voler regolarizzare
il matenimento dell’ufficio del giudice di pace i cui costi sarebbe sostenuto solo dall’ente mariglianese.
chiede al presidente di prendere atto che l’ufficio mandamentale comprendente i comuni di Marigliano
Scisciano e Mariglianella abbia competenza esclusiva solo per Marigliano
non hanno ancora sottoscritto alcuna convenzione.Giuseppe Jossa
sindaco di Marigliano / 1.38 a 2.33Jossa fa il punto della situazione
il giudice di Pace acquisisca nuovi poteri che rappresentano un’opportunità importante per il territorio
ma ribadisce quanto i costi per il suo efficientamento abbiano necessità di essere condivisi e regolarizzati.A seguito dell’istanza del sindaco di Marigliano non è tardata la replica dell’amministrazione comunale di Brusciano
nel mantenimento dell’ufficio che ha destinato in questi anni
la smentita alle parole di Jossa e l’espressa volontà a continuare a contribuire al mantenimento dell’ufficio a patto che si giunga ad una convenzione per un’equa ripartizione dei costi e per poter usufruire di contributi regionali destinati alla causa
Travaglino fa chiarezza sulla questione e ribadisce come l’ente bruscianese abbia sposato la causa a tal punto da potenziare la risorsa comunale da 32 a 36 ore
proprio in un’ottica di fattiva collaborazione
l’amministratore dell’ente guidato dal sindaco Romano
ha specificato le motivazioni del mancato rinnovo della risorsa
entrambi i comuni che hanno tenuto a cuore la questione del giudice di pace sono determinati nella sua salvaguardia ma chiedono l’intervento di tutto il mandamento giuridico per fare in modo che un presidio di legalità resti presente sul territorio
mentre le udienze sono sospese perché il dipendente comunale di Marigliano sta svolgendo la formazione necessaria per adempiere al compito
è atteso un’importante incontro il 18 febbraio al tribunale di Nola per fare sintesi tra tutti i comuni
A seguito dei ripetuti attacchi delle ultime ore ci tiene a fare chiarezza il sindaco di Brusciano
dopo l’ennesimo guasto idrico che ha comportato diverse perdite generando un disservizio si è recato prontamente in via de Ruggiero per effettuare un immediato sopralluogo e richiedere una definitiva risoluzione a seguito dei 6 interventi
che non hanno ancora risolto la problematica
Nelle sue parole l’impegno amministrativo di chi è consapevole delle criticità presenti sul territorio ma non manca all’impegno di un costante interesse per la comunità.Intanto il sindaco fa sapere che Gori ha provveduto alla progettazione delle nuove condotte segnalate
che sono state finanziate in parte dal PNRR e in parte dall’EIC
Attualmente sono state sostituite le condotte di via Quattromani e di via San Pietro e Paolo; nei prossimi mesi partiranno i lavori per la sostituzione delle condotte di via De Ruggiero
via San Sebastiano e per la sostituzione di tutte le condotte perimetrali ai fabbricati ERP di Brusciano
BRUSCIANO – Realizzata una bella iniziativa del Circolo del Partito Democratico di Brusciano questa mattina
la direzione del Partito Democratico di Brusciano ha donato delle uova di cioccolato a tutti i bambini e ai ragazzi che sono accorsi
Tra i ragazzi che sono intervenuti e il Circolo del Partito Democratico c’è stato uno scambio di auguri reciproco che ha rallegrato ancor più questa giornata di Pasqua
vuole essere presente sul territorio anche in futuro per promuovere tante altre iniziative socio- culturali
“Donne che in…Cantano”: omaggio musicale alle grandi voci nell’Aula Consiliare di Brusciano
nell’Aula Consiliare Giancarlo Siani di Brusciano
si è tenuto uno spettacolo speciale dedicato alle donne
realizzato dalla “Compagnia degli Chapeaux” e intitolato “Donne che in…Cantano”
ha reso omaggio a grandi icone femminili della musica
Le protagoniste della serata sono state interpretate da Federica Cartone: Ella Fitzgerald
Ad accompagnarla musicalmente Andrea De Vivo
mentre Carlo Liccardo ha arricchito la serata con aneddoti e curiosità sulla vita delle leggendarie artiste
L’evento si è concluso con un messaggio di solidarietà e sostegno reciproco
sottolineando l’importanza dell’unione nei momenti di difficoltà
che ha premiato due donne bruscianesi per il loro coraggio e la loro resilienza: Mariarosaria Ricci
che affronta con determinazione le sfide quotidiane
cittadina che con il suo impegno contribuisce significativamente alla comunità
Nella suggestiva cornice del salone dell’Istituto Piccole Ancelle di Cristo Re
si è svolta la premiazione della prima edizione del concorso “Tra Talento e Passione”
un evento che ha saputo coniugare tradizione
coinvolgendo un’intera comunità
genitori e nonni ha accolto con entusiasmo i giovani talenti
protagonisti di un’iniziativa volta a valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso le loro opere.Il progetto
ideato dalla dottoressa Giuseppina Liberti
ha avuto come tema centrale la tradizione dei Gigli di Brusciano
offrendo ai ragazzi un’opportunità unica di esprimersi e scoprire le radici della loro terra
composta da personalità di spicco quali Gennaro Ronda e Luigi Nappo (parolieri)
Milena Pastena (docente) e Pasquale Terracciano (scenografo)
ha saputo apprezzare il talento dei partecipanti
premiando il loro impegno e la loro creatività.Tra gli interventi
ha spiccato quello del segretario del PD di Brusciano
che ha sottolineato l’importanza di credere nel proprio valore
indipendentemente dalla vittoria: “Con le vostre opere avete valorizzato la festa di Brusciano
Speriamo di ripetere questa esperienza con altre edizioni”.Il segretario metropolitano del PD Napoli
ha aggiunto parole di incoraggiamento rivolte ai ragazzi: “Vi auguro di girare il mondo
ma di portare sempre nel cuore l’amore per il vostro territorio
Questo progetto dimostra come Brusciano stia crescendo e quanto sia importante promuovere iniziative culturali innovative”.Commossa
la dottoressa Liberti ha spiegato le motivazioni alla base del progetto: “Volevamo educare i bambini alla festa
restituire loro la fiducia nella comunità e insegnare il rispetto per le tradizioni
si può ricucire il legame con le nostre radici”.Tra gli ospiti istituzionali
presidente della VI Commissione Politiche Sociali della Regione Campania
ha proposto di portare l’iniziativa in Consiglio Regionale
coinvolgendo i ragazzi premiati: “Questo progetto rappresenta cultura e tradizione
È fondamentale dare valore istituzionale a quanto avete realizzato”.La cerimonia si è conclusa con la consegna di un assegno simbolico destinato all’acquisto di materiale scolastico per i giovani talenti e con la premiazione della stessa dottoressa Liberti da parte del Movimento Unitario Giornalisti
in riconoscimento del suo impegno nell’educare e promuovere il territorio attraverso i giovani.Presenti anche i consiglieri comunali di Brusciano Giovanna Coppola
che hanno condiviso l’emozione e la gioia di un evento che si prepara già alla sua seconda edizione.“Tra Talento e Passione” si è rivelato un successo
ma anche per la capacità di unire una comunità intorno ai valori della tradizione e della cultura
Un primo passo di un cammino che guarda al futuro
partendo dal cuore delle nuove generazioni.Con grande entusiasmo e orgoglio
la dottoressa Pina Liberti ha concluso sottolineando come
questi ragazzi abbiano saputo valorizzare e promuovere la cultura locale
trasformandola in un messaggio innovativo e coinvolgente
Un messaggio capace di avvicinare le nuove generazioni alle radici della nostra comunità.Ecco i nomi dei vincitori:Sez.Letteratura1* Premio Potenza Marco2* Premio Sollo Beatrice3* Premio Miscia NathanSez.Arti Grafiche1* Premio Di Finizio Ciro2* Premio Improta Denise3* Premio Ilardo Salvatore
la Pro Loco presieduta da Antonio Francesco Martignetti
con la consulenza artistica del musicista Enzo Di Monda
ha offerto il tradizionale Concerto di Natale svolto
nella storica Chiesa Santa Maria delle Grazie
versione inglese della tradizionale austriaca Stille Nacht di Joseph Mohr e Franz Xaver Gruber; Adeste Fidelis
tema tradizionale irlandese trascritto da John Fransis Wade
La Pro Loco di Brusciano nel 2025 festeggerà il suo trentesimo compleanno e si vedrà assegnata una definitiva sede del patrimonio comunale come annunciato dal Sindaco
Un tragico schianto si è verificato ieri sera lungo la Statale 162
nei pressi dello svincolo Brusciano-Marigliano
A perdere la vita è stato Maurizio Coppola
L’uomo era alla guida della sua Jeep quando
il veicolo ha perso stabilità e si è capovolto tre volte
L’impatto è stato devastante e Maurizio è deceduto immediatamente
Le forze dell’ordine stanno conducendo accertamenti per chiarire l’esatta sequenza degli eventi
Non è ancora noto se nell’incidente siano stati coinvolti altri mezzi o se il conducente abbia perso il controllo per un imprevisto sulla carreggiata
I militari stanno raccogliendo eventuali testimonianze per ricostruire con precisione quanto accaduto
La vittima era una persona stimata e apprezzata da chi lo conosceva
Sempre disponibile e con un sorriso per tutti
Maurizio stava rientrando a casa quando si è verificata la tragedia
la catena montuosa della penisola Sorrentina che separa il golfo di Napoli da quello di Salerno
nella prima domenica di giugno 2025 ospiterà la Ballata del Giglio Antoniano
trait d’union insieme con il suo collega in ARPAC a Napoli
ex presidente del Consiglio Comunale di Brusciano
forte del fattivo apporto tecnico ed organizzativo dell’Associazione “Cullatori Macchine a Spalla Giglio Gioventù 1985” di Brusciano
L’iniziativa folcloristica dopo l’apprezzato debutto del 2023, https://www.informazione.it/c/D2AF719A-4020-4780-A813-A285C69F72A1/Brusciano-Casola-di-Napoli-con-Ballata-del-Giglio-Antoniano-Antonio-Castaldo
verrà inserita nel previsto Gemellaggio Culturale del 1° giugno 2025 fra i Comuni di Casola di Napoli
come prospettato in un primo incontro conviviale nella serata di lunedì 31 marzo 2025 presso il locale “La Barcaccia” in località Monticelli
All’amichevole e fervido incontro erano presenti insieme al Sindaco di Casola di Napoli
l’Ispettore di Polizia Stradale Alfredo Rosalba; l’Assessore alle Politiche Sociali
anche in qualità di tesoriere della Pro Loco casolese; l’imprenditore Alfonso Del Sorbo
anch’egli Consigliere Comunale; il Presidente della Pro Loco
Raffaele Inghilterra con il figlio sassofonista
Per impedimenti dell’ultimo momento non è stato presente il Parroco
il quale ha poi raggiunto telefonicamente il gruppo con un caloroso saluto
l’Associazione “Cullatori Macchine a Spalla Giglio Gioventù 1985”
il Capoparanza Angelo Mocerino ed il corale apporto del mondo giglistico bruscianese e la solidale presenza di quello campano
Qui di seguito alcuni momenti di quella Ballata, ripresi dall’alto con la gremita Piazza Crocifisso, https://www.youtube.com/watch?v=kG6nyNJJWYo, e in prossimità del danzante Giglio Antoniano, https://www.youtube.com/watch?v=Q7hltctT17k
come nelle immagini tratte dal documentario diretto dal sociologo Antonio Castaldo ripreso e montato insieme a Giuseppe Di Falco e Giovanni Battista Stringile
Si resta in attesa della formalizzazione delle reciproche volontà attuative delle Amministrazioni Comunali di Casola di Napoli e Brusciano mentre il versante associativo ha già tutto pronto per sostenere e collaborare alla realizzazione del Gemellaggio Brusciano-Casola di Napoli con la Ballata del Giglio Antoniano di domenica 1° giugno 2025
1 Dicembre – E’ stato trovato morto nella sua auto il ciclista Crescenzo D’Amore
Crescenzo da tempo lottava contro un brutto male: una semplice lombosciatalgia si era rivelata qualcosa di più
E’ Guido La Marca sulla rivista “Tutto ciclismo” a tracciare le tappe della sua carriera
uno dei ragazzi più promettenti della sua generazione
Questa notte è stato trovato nella sua vettura morto
non si sa se per un malore sia andato a sbattere o perché è uscito di strada
fatta di tanta salita e pochi momenti di pianura
Era stato Campione del Mondo Juniores ed aveva vinto anche tra i Professionisti
Aveva smesso per poi riprendere con la maglia della Androni Giocattoli
ma nel 2011 ha dato l’addio all’attività agonistica
a causa di una lombo sciatalgia che non è mai riuscito a risolvere
aveva scelto una località esotica per l’ultima gara: il Criterium di Singapore
un circuito notturno completamente pianeggiante nel quale sperava di concludere la carriera con una vittoria
ha contribuito al successo del compagno di squadra Omar Bertazzo
Corridore con caratteristiche di velocista
comincia a gareggiare nel ciclismo all’età di 11 anni
Da junior fu secondo nel chilometro a cronometro ai campionati del mondo juniores su pista 1996; vinse poi in volata la prova in linea di categoria ai campionati del mondo su strada di San Sebastián 1997
Gareggiò quindi per due anni come dilettante in Toscana
prima con la Casini-Vellutex e poi con la Grassi-Mapei
Passò professionista nel 2000 con la Mapei-Quick Step
con cui in stagione si aggiudicò una tappa alla Vuelta a Argentina
Nel 2002 si trasferì alla Cage Maglierie-Olmo (divenuta Tenax nel 2003)
ma in due stagioni non ottenne vittorie.[Nel 2004
passato a vestire la maglia dell’Acqua & Sapone-Caffè Mokambo diretta da Palmiro Masciarelli
tornò al successo in una tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
superando in volata Ján Svorada a Scandiano
Nel 2003 e nel 2004 partecipò anche al Giro d’Italia
cogliendo due terzi posti in volata di gruppo
uno a San Donà di Piave nell’edizione 2003 e uno ad Alba l’anno dopo
dopo altri due anni all’Acqua & Sapone e una stagione alla OTC Doors-Lauretana
Rimasto lontano dall’agonismo per tre anni
durante i quali svolse la professione di rappresentante commerciale
tornò al professionismo nel 2011 per gareggiare con la maglia dell’Androni Giocattoli
L’esperienza si concluse nell’aprile di quell’anno
Una lombosciatalgia poi si rivelò la spia di un brutto male
Nel 2017 gli venne diagnosticato un linfoma per il quale si sottopose a trapianto di midollo
Il corpo senza vita è stato trovato nella sua auto a seguito di uno schianto su cui la polizia sta indagando per capirne le cause
I carabinieri forestali di Marigliano hanno intensificato i controlli nella “Terra dei Fuochi” per contrastare reati ambientali e illeciti nel ciclo dei rifiuti
i militari hanno scoperto irregolarità in una ditta specializzata nella rivendita di inerti per l’edilizia
sono stati rinvenuti circa 5 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da demolizioni edili
abbandonati senza alcuna copertura per impedirne la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente
L’area è stata immediatamente sequestrata e il titolare dell’attività è stato denunciato per gestione illecita e abbandono di rifiuti
i carabinieri hanno anche scoperto un autocarro lasciato in stato di totale abbandono
Gli accertamenti hanno rivelato che il veicolo risultava radiato per rottamazione
L’autodemolitore responsabile aveva emesso documenti falsi
limitandosi al solo ritiro delle targhe e della carta di circolazione
sono stati denunciati anche il proprietario dell’autocarro per abbandono di rifiuti e la titolare dell’autodemolitore per falsità ideologica in atto pubblico
This site is protected by wp-copyrightpro.com
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n
© Copyright - lanotiziaincomune.it | powered by wiplab srl
E’ il connubio che ha accompagnato la tradizionale sfilata dei carri a Brusciano
altra tappa di avvicinamento prevista nel ricco programma dell’ Agosto Antoniano verso la domenica dei Gigli
a tenere insieme i 6 comitati che hanno sfilato lungo via Cucca e le altre strade del centro cittadino
che permea tutto il calendario di appuntamenti per l’edizione 2024 e condiviso dai promotori delle macchine da festa
declinato dedicando spazio a argomenti a matrice maggiormente sociale
oppure nel folkloristico ingegno partenopeo del contrabbando e degli escamotage
a guisa di denuncia sociale in chiave squisitamente ironica
che sembra aver convinto cittadinanza e non
vista l’importante affluenza di pubblico nonostante l’afa della sera
Provare ad attualizzare la Festa nei tempi che viviamo
questa la direttrice da seguire secondo il primo cittadino Bruscianese
attenzione tutta rivolta alla due giorni di sabato e domenica
Comitati e ballata dei Gigli da seguire sui canali tv e web di Videonola
BRUSCIANO – Sequestrate per carenze sanitarie 2 mense scolastiche nel comune di Brusciano
Il giorno 22 gennaio presso l’Istituto Comprensivo De Filippo – De Ruggiero i tecnici dell’UOPC1 dell’Alsl Na3 Sud hanno sequestrato le mense scolastiche
Ancora una volta gli ispettori dell’Asl sono intervenuti per garantire la salute dei bambini
nel mirino degli ispettori dell’Asl sono capitate altre due mense
E questa volta i controlli sono stati effettuati nella città di Brusciano
Anche in questo caso l’Asl è intervenuta dopo la segnalazione di alcuni genitori preoccupati delle condizioni delle mense
Gli operatori durante la verifica hanno constatato che effettivamente quanto lamentato dai genitori era vero
La chiusura si è resa necessaria per la mancanza di bagni dedicati alle sole refezionista che hanno
da quando si effettua il servizio mensa a Brusciano
Secondo le nuove normative le Refezionista devono invece utilizzare bagni dedicati
Le mense scolastiche resteranno chiuse fino a quando i problemi evidenziati non saranno risolti
si è immediatamente adoperata per effettuare le opere murarie richieste
La mensa sarà riaperta ed il servizio di refezione ripartirà regolarmente nei primi giorni della prossima settimana
comunicherà a breve la ripartenza del servizio
BRUSCIANO – Il Parco Della Vita di Brusciano è in vendita
che si è inventato con impegno e fatica un parco ambientalista in questi anni in località Quaranta Moggi
Questa notte ignoti hanno tentato di nuovo di incendiare il parco
Lo annuncia lo stesso Gaetano Allocca affermando di voler abbandonare l’area per costruirne un altro a Pomigliano D’Arco
“Questa notte – ha affermato Allocca – hanno tentato nuovamente di incendiare il Parco della VITA
fortunatamente il rogo non si è propagato per tutto il parco grazie alle condizioni meteo avverse non consone per un incendio
In qualità di Presidente – conclude Gaetano Allocca – ho il dovere di informare tutti i donatori che
non ci sono più le condizioni per continuare questo meraviglioso progetto ambientalista”
Pochi giorni dopo la vittoria per 3-0 del Città di Brusciano sulla Mariglianese
il presidente dello stesso club Città di Brusciano Corrado Ruopolo Riziero
ha rilasciato un’intervista esclusiva ai nostri microfoni in cui ha fatto luce sugli obiettivi della società
è attualmente al primo posto del girone C di Prima Categoria ed è a +5 dalla seconda classificata
nel caso in cui la sua squadra non riesca a raggiungere la promozione diretta in Promozione
“Fin da inizio stagione ci siamo fissati l’obbiettivo di riportare nel modo più coinvolgente possibile il calcio a Brusciano provando a disputare un campionato ambizioso
Guardiamo la classifica ma fino ad un certo punto
La nostra vittoria principale è quella di dare un momento di svago ogni domenica incidendo anche sul piano sociale
Rappresentiamo un paese e lo faremo con il giusto spirito di abnegazione.Siamo una società che cerca nel suo piccolo di far sentire i propri calciatori dei professionisti.”
che secondo lui una squadra di Prima Categoria batterebbe una squadra di Promozione perché nella vostra categoria non c’è una limitazione sugli over
Lei pensa che mister Maietta abbia ragione
“Io sono convinto che il nostro raggruppamento sia il più complesso
Il girone C di Prima Categoria contiene a mio avviso quattro o cinque realtà che
potrebbero tranquillamente lottare per i playoff
Concordo con il pensiero di mister Maietta perché in Prima Categoria si esprime meno gioco e si punta molto sull’esperienza
Squadre di Promozione farebbero fatica in un contesto come quello di quest’anno.”
Uno dei punti di forza del Città di Brusciano è sicuramente la giovinezza dello staff e dei propri calciatori
Basta pensare al fatto che il vostro vice allenatore
Pensa anche lei che la freschezza dei membri della società stia aiutando il Brusciano a fare il campionato che sta facendo
“Mister Domenico Auriemma e mister Della Marca insieme rappresentano un tandem perfetto di esperienza e vivacità
è molto giovane; l’essere “giovani e spregiudicati”
senza pressioni esterne né societarie è risultato l’arma vincente di quest’anno; dare la giusta tranquillità soprattutto mentale è stato fondamentale per raggiungere questo obbiettivo sicuramente non prefissato.”
Nel caso in cui il Città di Brusciano riesca ad essere promosso in Promozione
Quali sarebbero gli obiettivi della società
Si continuerebbe con la linea citata prima o si cambierebbe
Sicuramente si agirà per svolgere un campionato ambizioso ma
guarderemo partita dopo partita tracciando una linea di bilancio a fine campionato.”
Il Città di Brusciano è una società molto attiva sui social ed è tra le poche che ha uno store in cui i tifosi possono acquistare i gadget della squadra
Lei pensa che avere una gestione dei social come la vostra sia una cosa che potrebbero fare tutte le società dilettantistiche
Brusciano ha fame di calcio; si ama la squadra quasi come il Napoli e per questo approfitto della domanda per ringraziare i tifosi
Abbiamo dato un’impronta emotiva ai nostri profili social e abbiamo cercato di coinvolgere in ogni modo la comunità
Per adesso ci godiamo il momento e per quanto possibile ogni domenica cerchiamo di regalare un alternativa piacevole a chi ci segue.”
Crediti foto: Profilo Instagram @cittadibruscianocalcio
BRUSCIANO – Battuta di arresto in casa della capolista nel derby con il Brusciano
i biancoazzurri hanno mostrato carattere contro un organico che viaggia solitario in testa alla classifica
La gara si disputa a porte chiuse per le due giornate di squalifica del Campo Comunale di Brusciano
Dopo le prime battute i padroni di casa passano in vantaggio grazie ad una piccola svista del Direttore di gara e della difesa ospite
Al 17’ il Brusciano usufruisce di una punizione dal limite
Nei secondi che scorrono nel protestare della decisione da parte della Mariglianese
la disloca di un paio di metri e batte direttamente a rete
la rete è convalidata dal Direttore di gara Miranda
nessuno delle fila bianco azzurre aveva ostacolato una eventuale battuta a rete di prima intenzione
Incamerato il vantaggio i padroni di casa vogliono il raddoppio
la capolista archivia la gara in due minuti
contribuisce a fare densità su un calcio d’angolo
Il difensore raccoglie in mischia ed insacca
Dopo due minuti chiude Falco al termine di una incursione sulla sinistra
la gara scivola via tra girandole di sostituzioni e schermaglie in campo
si puo ben sperare per il futuro del torneo
Arbitro: Miranda della sezione di Torre Annunziata
Marcatori: 17’ pt Romano (BRU) 5’ st Gerolino (BRU) 7’ st Falco Gia
BRUSCIANO – – Un nuovo intervento a tutela dell’ambiente e della legalità è stato condotto dai Carabinieri del Nucleo Forestale di Marigliano
L’operazione si è focalizzata sul controllo di una ditta specializzata nella commercializzazione di inerti per l’edilizia
con l’obiettivo di verificare il rispetto delle normative ambientali
i militari hanno scoperto circa 5 metri cubi di rifiuti speciali provenienti da demolizioni edili
abbandonati in un’area interna all’azienda e privi delle necessarie misure di sicurezza per prevenire la dispersione di sostanze tossiche o inquinanti nel terreno
La zona interessata è stata immediatamente posta sotto sequestro e il titolare dell’azienda è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Nola con l’accusa di gestione illecita e abbandono di rifiuti
i Carabinieri Forestali hanno individuato un autocarro in stato di abbandono
che dai controlli incrociati con i database della Motorizzazione è risultato essere radiato dalla circolazione e rottamato
Tale anomalia ha portato alla denuncia del legale rappresentante della società di autodemolizione per emissione di atti falsi e falsità ideologica commessa da un privato in atto pubblico
in collaborazione con il titolare della ditta che deteneva l’autocarro
è stata sollevata anche l’accusa di gestione illecita di rifiuti
Questa operazione si inserisce nel piano di controlli effettuati dal Gruppo CC Forestale di Napoli per contrastare l’illecito utilizzo del territorio e garantire una corretta gestione del ciclo dei rifiuti
noto con il soprannome di “’o Badoglio”
è scarcerato dopo un periodo di detenzione nel carcere di Poggioreale
era coinvolto in un processo riguardante il clan Rega-Piacente di Brusciano
accusato di associazione finalizzata allo spaccio di droga
con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa
La richiesta di condanna a suo carico era di 6 anni e 8 mesi di reclusione
emessa dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli
che aveva già beneficiato in passato degli arresti domiciliari
era stato arrestato in flagranza di reato per evasione
ma ora il giudice ha deciso di concedergli una seconda opportunità
assegnandogli gli arresti domiciliari presso la sua abitazione di Brusciano
con l’obbligo del braccialetto elettronico
L’inchiesta aveva coinvolto 41 persone
ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga
36 sono inviate in carcere e 5 hanno ricevuto il divieto di dimora nella Regione Campania
L’organizzazione criminale aveva strutturato le sue piazze di spaccio in modo altamente organizzato
con una gerarchia piramidale che includeva capo-piazza
con turni di lavoro di 8-10 ore al giorno per i pusher
Il livello di organizzazione dell’attività illegale era elevato
con piazze di spaccio attive 24 ore su 24 e un rigido sistema di cambio turno
dove presentarsi in ritardo poteva significare essere “licenziati”
Tra i capi dell’organizzazione figurava anche Bruno Piacente
per il quale il pubblico ministero ha richiesto una condanna a 20 anni di reclusione
la pubblica accusa ha invocato 38 condanne per i membri dell’organizzazione
BRUSCIANO- Nuova intimidazione per il presidente del Parco della Vita di Brusciano
Dopo la denuncia dei giorni scorsi in cui Allocca accusava ignoti di un tentativo di incendio nel Parco della Vita
oggi è arrivata la notizia che dei vandali la notte scorsa sono entrati di nuovo nel parco ed hanno tagliato numerosi alberi e distrutto varie piante
“Questa notte – ha affermato Allocca – abbiamo ricevuto l’ennesimo atto vandalico
alcune cycas e piante di rose… Questo è quanto”
la sfilata dei carri allegorici prevista per questa sera sarà l’apripista perfetto per avvicinarsi al Sabato dei Comitati e al giorno più atteso per Brusciano
la Ballata dei Gigli in onore di Sant’Antonio da Padova
Aspettando le esibizioni in musica dei comitati
stanno limando gli ultimi preparativi prima della grande due giorni
La Festa di quest’anno ruota attorno al tema della legalità
da declinarsi nelle sue implicazioni culturali e di comunità
intendendo dunque parlare di atteggiamenti positivi e modo corretto di stare insieme
E’ il paradigma al quale si attiene soprattutto l’amministrazione comunale guidata da Giacomo Romano
primo cittadino che negli ultimi giorni ha voluto sottolineare proprio gli importanti sforzi intrapresi in questo senso da parte del suo governo in un territorio dalle tante sfaccettature
di significato ma soprattutto di appuntamenti
L’Agosto antoniano si chiuderà con il concerto di martedì con Bianca Atzei
grande artista di rilievo nazionale che segue ai sempreverdi per plebiscito Franco Ricciardi e Gigi Finizio
Per chi non potrà essere presente di persona
saranno trasmessi in diretta sui canali della nostra emittente
sempre più un riferimento per i grandi eventi in diretta della Regione
accenderà le sue telecamere sabato dalle ore 19.00
permettendo di far vivere ogni momento della processione anche a chi si trova lontano
sarà possibile seguire l’evento in streaming sul sito web
videonola.tv e sulla sua pagina Facebook Videonola
La Festa dei Gigli di Brusciano non è solo un momento di celebrazione religiosa
ma anche un’occasione per riscoprire le radici culturali e storiche di una comunità che
continua a rinnovare il proprio legame con il passato
la magia di questa festa potrà essere condivisa con un pubblico ancora più vasto
portando nelle case di tutti l’entusiasmo bruscianese
Festa dei Gigli in onore di Sant’Antonio di Padova: tra luci e ombre
la 149esima edizione della Kermesse più attesa dell’anno
dedicata quest’anno al tema della Legalità
fortemente voluto dall’amministrazione di Giacomo Romano
Tante le novità che hanno caratterizzato questa edizione della Festa dei Gigli che ha riscosso un grande successo di pubblico
Migliaia le persone che nei ben undici giorni di Festa iniziati il 17 agosto
Un successo senza dubbio frutto di un duro lavoro organizzativo e di un grandissimo sforzo economico da parte dell’amministrazione di Giacomo Romano
che ha dovuto redigere un piano sicurezza totalmente nuovo rispetto agli anni passati
Grande cura dunque per l’aspetto sicurezza e ordine pubblico
antincendio e piano sanitario che ha visto la disposizione di un centro COC
ambulanze e personale medico stanziati in diversi punti del paese
e un attrezzatissimo centro di primo soccorso allestito presso l’aula consiliare Giancarlo Siani
Una Festa ricca di eventi ed iniziative che ha sfiorato la perfezione
se non fosse stato per alcune criticità che hanno sollevato rabbia e indignazione tra la popolazione e suscitato clamore mediatico
A partire dallo striscione con slogan fascista apparso sull’obelisco del comitato Croce durante lo spostamento dei gigli spogliati
episodio denunciato anche dal deputato Francesco Emilio Borrelli e per il quale il Comitato si è prontamente scusato spiegando che non vi era alcuna intenzionalità al pensiero fascista
Gli accadimenti che maggiormente hanno suscitato polemiche e malcontento e che oggi pesano sulle spalle del sindaco Giacomo Romano
dal quale tutti attendono provvedimenti e misure severi
sono stati quelli che hanno visto protagonista il Giglio della Gioventù
Durante la ballata di domenica notte infatti
il Giglio in questione ha girato dove non poteva girare
manomettendo addirittura un cavo elettrico della pubblica illuminazione
Un atto grave e pericoloso che avrebbe potuto mettere a rischio l’incolumità altrui
Inoltre lo stesso Giglio ha occupato per ben 4 ore via Casaromano attardandosi tra girate ed esibizioni
bloccando il transito agli altri Gigli in coda che infine
accertata l’impossibilità di girarsi
hanno deciso di legare le funi e mettere fine alla ballata senza terminare il percorso
stando a quanto dichiarato dai capiparanza
dal momento che gli stessi si erano assunti degli impegni stringendo la mano al commissario di Acerra
che aveva indicato un orario ben preciso per il termine della ballata
Termine che a quel punto non avrebbero più potuto rispettare
Ora la città così come i comitati “penalizzati” che hanno visto andare a rotoli il lavoro e i sacrifici di un anno intero
e sfumare il loro sogno per la Festa tanto attesa
chiedono che il sindaco e le autorità preposte prendano dei seri provvedimenti
soprattutto in nome di quella legalità che certamente sembra stare a cuore all’assessore e al sindaco
ma che ora deve trovare riscontro con chi viola regole e non rispetta gli altri e la Festa stessa
“E’ fuor di dubbio che fare girare l’obelisco in una strada in cui era stato vietato il passaggio con i membri della paranza che mantengono il cavo elettrico a mani nude è stato un atto di grave irresponsabilità – ha dichiarato il sindaco Giacomo Romano – che ha messo a rischio la sicurezza e l’incolumità di tutti
Io mi sono trovato sul posto insieme al consigliere metropolitano Domenico Alaia
delegato del sindaco Manfredi e alla polizia locale ed ho subito chiesto che l’obelisco fosse portato via dalla strada
La Festa è una manifestazione complessa sia per l’amministrazione che per i comitati
Il venerdì dei comitati ha ricevuto grandissima partecipazione da parte di tutti cosi come il sabato delle fanfare
Grande novità di questa edizione della Festa
i carri allegorici a tema unico sulla Legalità
La ballata ha presentato alcuni elementi di criticità e ritardi che saranno oggetto di attentissimo studio e valutazione”
Insomma una Festa che avrebbe potuto restare nella storia per la bellezza degli eventi culturali
e il rispetto delle regole e le migliaia di persone che hanno affollato le strade cittadine
Particolare interesse ed entusiasmo hanno suscitato i carri allegorici e le rappresentazioni del tema
la tutela ambientale e la promozione dei valori di giustizia e verità
Grande successo e particolare commozione per il giglio dei bambini realizzato dal giglio dei lavoratori
La stessa ballata è stata nella prima parte particolarmente apprezzata
il dottor Gaetano Copello che ha assistito entusiasta e rapito al passaggio degli obelischi
Peccato per quel neo che rischia purtroppo di oscurare tutto il resto e rischia ancor di più di avere pesanti ripercussioni anche sulla stessa amministrazione
nonostante gli enormi l’impegno e l’abnegazione spesi
ma anche questi potrebbero avere ripercussioni sul consenso elettorale
Si avrà il coraggio necessario per attuarli
Si riuscirà a dimostrare nei fatti quanto importante sia per tutti il rispetto della legalità
D’Amore ebbe un clamoroso esordio nel ciclismo mondiale
con l’argento nel chilometro da fermo su pista a Novo Mesto
E l’anno successivo si laureò campione del mondo juniores su strada
si aggiudicò all’esordio una frazione della Vuelta di San Luis
Le stagioni migliori furono certamente quelle interpretate da velocista brillante
Lasciata l’attività agonistica dopo alterne vicende
con la precarietà di svariate scelte lavorative
dove da bambino sognava di diventare grande”
Lo comunica il giornale Il Mattino in un articolo di Gian Paolo Porreca
nei pressi di un’attività di noleggio auto
L’esplosione ha causato danni significativi all’ingresso dell’esercizio commerciale
Sul luogo sono immediatamente intervenuti i carabinieri della stazione di Brusciano e del Nucleo Radiomobile di Castello di Cisterna
Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’evento e individuare la matrice del gesto
“Alla festa dei gigli che si è svolta domenica a Brusciano
un giglio ha sfilato con uno striscione inneggiante al partito fascista secondo le testimonianze di molti cittadini indignati”
È la denuncia del deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli
che aggiunge: “In molti hanno abbandonato la manifestazione”
combattere” era uno dei precetti più bellicosi del “catechismo” fascista” – prosegue il deputato – Imperativo categorico teso ad esprimere un disprezzo assoluto per la democrazia rappresentativa ed è assurdo che nessuno degli organizzatori abbia fiatato davanti a una cosa del genere
Oramai siamo arrivati all’apologia pubblica di un regime sanguinario”
alle 12.30 i funerali di Crescenzo D’Amore
ex campione del mondo juniores di ciclismo morto a 45 anni in un incidente stradale a Pomigliano d’Arco
La cerimonia funebre si terrà nella chiesa di San Sebastiano Martire a Brusciano
cittadina in provincia di Napoli della quale Kresh era originario
«È venuta a mancare all’affetto dei suoi cari e di tutti coloro che lo hanno conosciuto la straordinaria esistenza del Campione del Mondo Crescenzo D’Amore
Per me un amico d’infanzia e di adolescenza
Ricordo con affetto e commozione la prima delle sue tantissime vittorie
Una corsa in uno dei paesi dell’hinterland napoletano
si era piazzato bene all’esordio ma non aveva vinto
Allora la “scommessa” con il padre e con se stesso: “Se vinco mi compri il SI”
Fu la prima di una carriera fatta a mille e che ha donato a tutti noi una dose enorme di orgoglio
Crescenzo se n’è andato correndo a mille allora e neanche la malattia che ha combattuto con forza e tenacia l’ha abbattuto
È andato via nel vento… correndo come solo lui poteva e sapeva fare»
Noi di Bicisport siamo vicini con affetto alla famiglia D’Amore: alla moglie di Crescenzo
al papà Franco e alla sorella Maria Grazia
ha recentemente sollevato un’importante questione riguardante la proprietà del terreno su cui il Comune sta costruendo un asilo nido in Via V
con finanziamenti provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
ha dettagliato le fasi della sua ricerca e l’evoluzione della vicenda
20 Ottobre – A Brusciano si sollevano dubbi e polemiche sulla gestione dei lavori pubblici
in particolare riguardo alla costruzione del nuovo asilo nido
L’inizio dei lavori è avvenuto senza una preventiva verifica della titolarità del terreno
che si è successivamente rivelato appartenere all’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e non al Comune
Questa scoperta è avvenuta solo dopo la tenace richiesta di accesso agli atti da parte del consigliere comunale d’opposizione
che ha condotto indagini autonome presso l’Agenzia del Territorio
“possibili negligenze e una gestione opaca delle risorse pubbliche
accentuata dall’assegnazione tardiva di un incarico legale da oltre 20.000 euro per risolvere una controversia che avrebbe dovuto essere affrontata prima dell’avvio del progetto”
emergono ulteriori interrogativi riguardo altre opere pubbliche
come la costruzione della nuova sede della Protezione Civile
ma attualmente bloccata senza una spiegazione chiara
E’ quanto emerge nell’intervista che ci ha concesso il Consigliere Ciro Guadagno
Perché l’amministrazione comunale ha avviato i lavori per la costruzione dell’asilo nido senza prima chiarire la titolarità del terreno e risolvere eventuali controversie legali con l’Istituto diocesano sostentamento clero
“L’amministrazione comunale potrebbe aver avviato i lavori per la costruzione dell’asilo nido senza prima chiarire la titolarità del terreno e risolvere le eventuali controversie legali con l’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero a causa di una mancata consapevolezza del problema
in risposta a una mia richiesta di accesso agli atti datata 6 marzo 2024
l’amministrazione mi comunicava di non essere in possesso di alcun documento riguardante le vicende degli anni ’60
È stato solo grazie alla mia determinazione e perseveranza che sono riuscito a fare chiarezza sulla questione
effettuando personalmente ricerche presso l’Agenzia del Territorio
Solo in seguito all’ennesima richiesta
il Comune mi ha fornito i documenti relativi alla titolarità del terreno
Le risultanze catastali hanno chiaramente dimostrato che il suolo in questione non appartiene al Comune
bensì all’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
Come giustifica l’amministrazione l’assegnazione di un incarico legale da oltre 20.000 euro solo a lavori già avviati
invece di risolvere la questione prima dell’inizio del progetto
Questo non rappresenta un potenziale danno erariale
“L’amministrazione comunale potrebbe aver agito in maniera negligente nell’assegnare un incarico legale di oltre 20.000 euro solo dopo l’avvio dei lavori
Questa negligenza potrebbe effettivamente rappresentare un potenziale danno erariale
soprattutto se si considera il rischio di dover restituire i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
sono stati utilizzati per pagare le parcelle di due avvocati legati al sindaco
incaricati di risolvere la controversia sulla titolarità del terreno
questi fondi sono stati anche impiegati per redigere una consulenza legale che
nonostante una formale richiesta di accesso agli atti
Questo solleva ulteriori dubbi sulla trasparenza e la gestione delle risorse pubbliche.”
Prima di presentare la richiesta di accesso agli atti
quali erano i suoi sospetti o le preoccupazioni sulla proprietà del suolo su cui si sta costruendo l’asilo nido
Ci sono state segnalazioni o altre informazioni che l’hanno spinta a indagare
“Le mie indagini sono iniziate a seguito di un messaggio ricevuto
in cui mi veniva suggerito di verificare con attenzione una specifica particella di terreno
poiché non risultava essere intestata al Comune di Brusciano
che ha confermato la fondatezza delle informazioni fornite dal mio concittadino
in particolare dalla constatazione che i lavori di abbattimento e ricostruzione della scuola elementare non procedevano come previsto
ho scoperto che l’edificio non risultava accatastato
il che ha avviato una serie di ulteriori ricerche e verifiche sulla proprietà del suolo
Questi elementi mi hanno spinto a richiedere l’accesso agli atti per chiarire definitivamente la situazione.”
Alla luce dei documenti catastali che attestano la proprietà del terreno da parte dell’Istituto Diocesano
crede che ci siano state negligenze da parte dell’amministrazione comunale nel verificare la proprietà prima di iniziare i lavori
chi ritiene debba essere ritenuto responsabile
ritengo che ci siano state delle negligenze da parte dell’attuale amministrazione comunale nella verifica della proprietà del terreno prima di avviare i lavori di costruzione
La mancata verifica tempestiva della titolarità del suolo ha causato una serie di eventi problematici
tra cui la scoperta che il terreno è di proprietà dell’Istituto Diocesano
Questo avrebbe dovuto essere accertato prima di intraprendere qualsiasi attività edilizia.”
confido che gli organi di controllo competenti conducano ulteriori indagini per individuare con esattezza chi
all’interno dell’amministrazione comunale o in altri enti coinvolti
debba essere ritenuto responsabile di questa negligenza.”
Esistono altre opere pubbliche in corso o già concluse sul territorio di Brusciano che potrebbero presentare simili irregolarità sulla proprietà dei terreni o sull’assegnazione dei fondi
“Un’ulteriore opera pubblica finanziata dai fondi del PNRR riguarda la costruzione
destinata ad ospitare la sede della Protezione Civile e altre opere strategiche
non sono emerse irregolarità relative alla proprietà del terreno o all’assegnazione dei fondi
senza che sia stato fornito un motivo chiaro per questa sospensione
Resta quindi da capire quali siano le cause di tale blocco
che potrebbero essere legate a problematiche di altra natura
non necessariamente riconducibili a questioni di proprietà o finanziamenti.”
La vicenda relativa alla costruzione del nuovo asilo nido di Brusciano
solleva numerose preoccupazioni riguardo alla gestione delle risorse pubbliche e alla trasparenza dell’amministrazione comunale
La mancata verifica della titolarità del terreno prima dell’inizio dei lavori ha messo in luce una grave negligenza
causando ritardi e controversie legali con l’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
unite all’assegnazione tardiva di incarichi legali per risolvere la questione
hanno sollevato dubbi sulla correttezza delle procedure seguite e sull’efficienza nell’utilizzo dei fondi pubblici
Nonostante la volontà del consigliere comunale di opposizione
di vedere realizzate opere pubbliche nell’esclusivo interesse della collettività
egli sottolinea come il suo ruolo istituzionale lo obblighi a vigilare costantemente sul rispetto della legalità
– è far rispettare sempre e comunque i principi della legalità
che devono essere alla base di tutti gli atti pubblici
i quali non possono contenere disposizioni o attività in contrasto con la legge.”
emerge la necessità di un maggiore controllo e di una più accurata pianificazione delle opere pubbliche a Brusciano
affinché situazioni simili non si ripetano e i fondi destinati al bene comune siano gestiti con la massima trasparenza e responsabilità
Preziosa è stata la collaborazione di Pasquale Favarulo
compagno dell’indimenticata Domenica Chiara Sena
ed il provvidenziale supporto tecnico dell’ingegnere Adil Baddari
Tutti ringraziati calorosamente da Lella Bencivenga e ritrovatisi dopo i saluti finali intorno al buffet di dolci e bevande offerto dalla Casa di Pat
Insomma da Brusciano ricordando le vittime della Shoah si rinnova l’impegno affinché tali atrocità non si ripetano
in nessuna parte del mondo contro popoli e culture
3 Dicembre – Allo stadio Arcoleo di Acerra
il Città di Brusciano conquista una vittoria mozzafiato contro la Juve Arpino
imponendosi 2-1 con un gol decisivo di Francesco Basile al minuto 96
Una ripartenza fulminea regala alla squadra dei presidenti Ruopolo e Auriemma tre punti preziosi
Il match parte subito con intensità: dopo appena due minuti
i padroni di casa si rendono pericolosi con Tarantino
che approfitta di una distrazione difensiva degli ospiti
L’inizio di gara è segnato anche da due infortuni nelle file del Brusciano
con Antonio Romano e Franco Ildebrante costretti a uscire
La svolta arriva al 35’: Iaquinangelo si inventa una giocata magistrale
supera il portiere Bruno e porta in vantaggio gli ospiti
Il primo tempo si chiude con il Brusciano avanti 1-0
la Juve Arpino spinge alla ricerca del pareggio
I padroni di casa sfiorano il gol su calcio d’angolo
mentre gli ospiti rispondono con un altro tentativo di Staffelli
il pareggio della Juve Arpino: su punizione
Stolder raccoglie un pallone vagante e batte Granata
Ma quando il match sembra destinato al pari
Basile si rende protagonista di un’azione solitaria al 96’: approfitta di un errore di Di Micco
dribbla il portiere e insacca il gol decisivo
scatenando l’esultanza del pubblico ospite
Il Città di Brusciano conferma il suo spirito indomabile e la vetta della classifica
il ritorno di Coppa Campania contro la Juventude Stabia al “Comunale”
Prima Categoria 10ª Giornata – Girone C Juve Arpino – Città di Brusciano = 1-2
Marcatori: 36′ pt Staffelli (BRU) 41′ st Stolder (ARP) 52′ st Basile (BRU) Note: ammoniti Melluso
8 Dicembre – Un Brusciano senza misura si prende di prepotenza
i tre punti nella sfida con la Viribus Unitis mantenendo il primato in classifica
Termina 3-1 a favore degli ospiti il match valevole per l’undicesima giornata di Prima Categoria (Girone C)
Ad aprire le marcature Porricelli con una doppietta e Crati
mentre il pubblico prendeva ancora posto sugli spalti arriva il vantaggio Bruscianese
Dopo appena 42 secondi di gioco gli uomini di Della Marca si portano in vantaggio: Basile allarga per Staffelli che in area trova al punto giusto Porricelli che sul secondo palo insacca subito la rete
Brusciano straripante nell’avvio di gioco ed infatti al 10′ trova anche il secondo gol
questa volta ancora protagonista Porricelli che battendo il calcio d’angolo trova Crati pronto all’appuntamento con il gol e alla sua prima rete con la maglia Bruscianese
Al 13′ la Viribus si rende pericolosa con Feltre che in aria di rigore ci prova con il sinistro trovando però Granata ben piazzato
Ripresa di gioco subito gestita dal Brusciano
che cerca di chiuderla con il neoacquisto Fiorenzo Falco che in due occasioni manca l’appuntamento con il suo primo gol in biancoblu
Al 8′ Troianiello serve in profondità ancora una volta il protagonista del match
Cristian Porricelli attacca lo spazio e chiude i conti segnando la sua prima doppietta stagionale
Ospiti che creano tanto e sprecano qualcosa
a segnare è il subentrato Cimmino che dagli sviluppi di un calcio di punizione beffa la retroguardia ospite e accorcia leggermente le distanze
Al 44′ Mario Romano scheggia la trasversa di sinistro facendo poi concludere la partita dopo tre minuti di recupero
gli uomini dei presidenti Ruopolo/Auriemma seppur rimaneggiati dai tanti infortuni trovano ancora una vittoria con la grinta e la personalità che contraddistinguono i grandi gruppi
Prossimo appuntamento a Brusciano arriva la GT10 Palla al centro
Prima Categoria 11ª Giornata – Girone C Viribus Unitis – Città di Brusciano = 1-3
Arbitro: Ottaiano della sezione di Avellino
Marcatori: 1′ pt Porricelli (BRU) 10′ pt Crati (BRU) 8′ st Porricelli (BRU) 29′ st Cimmino (VIR)
Un paio di giorni dopo ero anch’io rientrato a casa e partecipai alla raccolta locale di beni di prima necessità che portammo come giovani volontari da Brusciano alla zona terremotata
presso l’istituto “Aldrovandi Rubbiani” quando avvenne la disgrazia di Vermicino
Dalla TV come tutti gli italiani vidi arrivare
il Presidente Pertini che rimase vicino ai familiari del bambino per tutta la notte e con loro apprendeva
stabilito da 10 giorni nel lavoro presso il Comune di Brusciano
quando nel suo “discorso di fine anno” il 31 dicembre 1982
quello calabrese e quello napoletano che “sono contro la camorra e la mafia”
Io –ha continuato nel suo racconto Antonio Castaldo- vivevo in quei giorni la soddisfazione insieme ai miei familiari e la riconoscenza per l’ascolto dato dal Presidente Sandro Pertini al mio grido di denuncia e indignazione trasmessogli per corrispondenza
nel primo anniversario del terremoto in Irpinia
scrissi una lettera in cui raccontavo al Presidente Sandro Pertini la mia più generale esperienza di vita e delle mie più specifiche partecipazioni ai concorsi pubblici presso il Comune di Brusciano
dove notoriamente i candidati venivano discriminati e selezionati
in base ad appartenenze familiari e politiche
In quei concorsi mi capitava di essere diventare puntualmente il cosiddetto “Primo dei Non Eletti”
La mia conclusiva richiesta nella lunga lettera al Presidente Pertini fu quella di poter vedere garantita la legalità durante i concorsi pubblici a Brusciano
Un celere riscontro dell’attenzione suscitata lo ebbi
quando venni convocato presso gli uffici della Prefettura di Napoli dove ebbi un incontro riservato con un alto funzionario
A lui ribadii il bisogno di legalità rifiutando qualsiasi ipotesi di assistenzialismo
Non ho mai incontrato di persona il Presidente Pertini -ha concluso Antonio Castaldo- ma ho condiviso con lui la partecipazione ai funerali di Enrico Berlinguer (Sassari 1922-Padova 1984) a Roma il 13 giugno 1984
insieme ad altri Bruscianesi fra i milioni di cittadini
votanti ed anche di avversari per rendere l’ultimo saluto a colui che nel 1981
accusò la classe politica italiana di corruzione
dando origine alla cosiddetta questione morale
denunciando l’occupazione delle strutture dello Stato e delle Istituzioni da parte dei partiti
evidenziando il rischio rifiuto della politica generato dalla rabbia dei cittadini»
A Brusciano si associa in questo ricordo Felice De Cicco
ex Assessore allo Sport e Spettacolo del Comune di Brusciano e che da Consigliere Comunale si fece promotore nel 1997 dell’intitolazione di una strada a Sandro Pertini
partecipante con la squadra dell’Avellinese
veniva premiato nel luglio 1979 con la Medaglia del Presidente della Repubblica
quale Migliore Calciatore nel Torneo Internazionale Giovanile Città di Genova con premiazione avvenuta presso i Cantieri Navali Sampierdarena Genova
Mentre da qui si volge lo sguardo di Antonio Castaldo sull’Isola di Santo Stefano, insieme all’ANPI Zona Nolana, il 7 luglio 2023 da Ventotene, l’isola del confino e del manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi per un’Europa sociale dei popoli, https://www.youtube.com/watch?v=R91SNC82ivY
2 Dicembre – Ciclismo in lutto per la morte di Crescenzo D’Amore avvenuta sabato 30 novembre 2024 in un tragico incidente automobilistico nella zona industriale di Pomigliano D’Arco
a breve distanza e a qualche minuto da Brusciano dove avrebbe fatto rientro a casa in famiglia
svelò le sue doti da velocista nelle cronometro dei campionati del mondo juniores su pista nel 1996 e raggiunse l’apice nel 1997 a San Sebastian
in Spagna vincendo su strada il Campionato del Mondo in linea Juniores
Nel 2000 debuttò da professionista con la Mapei Quick-Step ed in Argentina vinceva una tappa alla Vuelta; passò alla Cage Maglierie-Olmo nel 2002 e poi all’Acqua & Sapone Mokambo nel 2023
Il Giro d’Italia lo ebbe fra i partecipanti negli anni 2003 e 2004
Ritiratosi dall’attività agonistica nel 2007
tornato poi al professionismo nel 2011 dove terminava definitivamente la sua carriera con i colori dell’Androni Giocattoli
Si è dimostrato grande combattente anche nella vita
quando nell’anno 2017 gli veniva diagnosticato un linfoma per il quale fu sottoposto a trapianto di midollo
Purtroppo nulla ha potuto contro il fatale incidente stradale in cui è rimasto vittima lo scorso sabato 30 novembre
Il sociologo Antonio Castaldo ed il fratello Michele Castaldo con la moglie Agata Cervone ed il figlio Ciro
esprimono «vicinanza e cordoglio alla moglie
ai suoceri Giovanni e Maia Teresa Massarelli
ii nipoti e parenti tutti i quali affranti hanno dato il triste annuncio del decesso del caro Crescenzo
un Campione nel Ciclismo e nella gentilezza che resterà nell’indelebile memoria dell’intera Comunità di Brusciano»
Innumerevoli sono i messaggi di cordoglio sono stati espressi via social fra cui il commosso ricordo di Giacomo Romano Sindaco di Brusciano : «È venuto a mancare all’affetto dei suoi Cari e di tutti coloro che lo hanno conosciuto la straordinaria esistenza del Campione del Mondo Crescenzo D’Amore
Una corsa in uno dei paesi dell’interland napoletano
Allora la “scommessa” con il padre e con se stesso: “se vinco mi compri il SI” Vinse quella corsa
“Una questione D’Amore” titolava un importante giornale sportivo
CRESCENZO se n’è andato correndo a mille allora e neanche la malattia che ha combattuto con forza e tenacia l’ha abbattuto
correndo come solo lui poteva e sapeva fare
presso la Chiesa San Sebastiano Martire di Brusciano dove verrà celebrato il rito funebre
Riceviamo e pubblichiamo da Antonio Castaldo
con queste parole: “Importante informazione
Il transito veicolare lungo via Quattromani
Via Vittorio Veneto verso viale dei due pini
è inibito per il ritrovamento di un ordigno bellico
Immediatamente un addetto alla sovraintendenza per gli scavi archeologici ha comunicato ai carabinieri e questi alla Prefettura
Siamo in attesa che arrivino gli artificieri dell’Esercito (personale del 21* Reggimento Genio Guastatori) per disinnescare l’ordigno e poi portarlo in luogo sicuro per procedere a farlo brillare
Pertanto chiedo a chiunque di non recarsi in quella zona”
dopo circa due ore ha così rassicurato tutti: “Ordigno rimosso”
grazie a quanti sono intervenuti nella filiera istituzionale
per la celere soluzione della problematica e la salvaguardia della sicurezza della comunità di Brusciano frutto della puntuale bonifica
Questa occasione ci dà la possibilità di riportare alla memoria locale le vittime dei bombardamenti del 1943
Il 10 giugno del 1940 Mussolini dichiarava guerra a Gran Bretagna e Francia
il giorno dopo la RAF compiva su Genova il primo bombardamento in Italia
quello dell’ultimo bombardamento sulle colonne tedesche in fuga
gli Alleati sganciarono sull’Italia 378.891 tonnellate di bombe
il corrispettivo del 13,7% del totale europeo
La Campagna d’Italia ebbe inizio con lo Sbarco Alleato in Sicilia del 9 Luglio 1943
“Operazione Husky”; la caduta del fascismo avvenne il 25 Luglio; Il 3 Settembre l’Ottava Armata diede inizio all’invasione dell’Italia Continentale
quella della città d’Italia più bombardata nella Seconda Guerra Mondiale
polo industriale obiettivo strategico degli Alleati
come testimoniato nella pubblicazione del sociologo Antonio Castaldo per il Settantesimo Anniversario del 2013
Pro Loco e IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali
mentre l’obiettivo principale con il lancio di 123mila chili di bombe era Pomigliano d’Arco
i famigerati quadrimotori “Boeing B-17 Flying Fortress” degli USA vennero lanciate 404 bombe
come si apprende dalla lettura del recente libro del Professore Aniello Cimitile
Emerito Rettore dell’Università del Sannio
Il 1943 all’Alfa Romeo e a Pomigliano d’Arco”
alle ore 14.00 morirono presso la “Masseria d’a Mulignanella”
Le foto del sociologo Antonio Castaldo allegate al presente articolo riprendono i resti di quella masseria da allora mai più recuperata ed ora ricoperti di vegetazione fra lo stormire di foglie e uccelli pur restituiscono un bisbiglio di antichi dolori
si ebbe il più pesante bilancio di vittime civile a Brusciano
i componenti di una intera famiglia di Napoli che transitavano
in macchina lungo Via Camillo Cucca: Tammaro Nicola
In Italia purtroppo avvengono ancora incidenti derivanti dall’esplosione di residuati bellici e nel trascorso anno 2023 si sono contati 5 morti fra cui un bambino e diversi feriti
Tra il 2017 e il 2022 sono stati eseguiti 13.000 interventi da parte dell’Esercito Italiano
Avevamo come punto cardine per la nostra amministrazione lo sviluppo culturale e identitario del nostro fiore più bello
che stamattina con una nota Facebook ha annunciato una notizia importante per la comunità: la Festa dei Gigli in onore di Sant’Antonio da Padova è divenuta da poco Patrimonio immateriale della Regione Campania rientrando nel catalogo IPIC 2024
raggiunto grazie a lavoro costante e impegnativo che ha visto l’amministrazione coinvolta fin dalle ore del loro insediamento
La compagine politica guidata da Romano ha voluto favorire un processo di sviluppo legato alla promozione della cultura per valorizzare ancora di più l’atteso appuntamento della ballata e spingerlo verso nuovi orizzonti
E alla luce dell’importante riconoscimento
ai laboratori didattici dei ragazzi e ai prodotti tipici della tradizione bruscianese sarà presente al Next di Capaccio
dove dal 5 al 7 dicembre ci sarà l’importante fiera dei Patrimoni Immateriali della Regione Campania
volta alla scoperta e alla promozione delle Feste