AccediFascisti Budrio, come Ozzano giorni fa, revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini nell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il conferimento risale al lontano 15 giugno del 1924, nell’allora aula del consiglio comunale, ed era un atto deciso dai Comuni italiani a regime fascista. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La Città metropolitana di Bologna ha pubblicato il bando per l’appalto dei servizi di progettazione di fattibilità tecnica ed economica progettazione esecutiva e verifica della progettazione relativamente alla ricostruzione del ponte della Motta crollato a maggio 2023 sulla SP 6 “Zenzalino” al km 13 tra i territori di Budrio e Molinella Le proposte vanno presentate entro lunedì 12 maggio 2025 Il finanziamento è stato definito nell’ordinanza 33 dell’1 ottobre 2024 del Commissario Straordinario passaggi progettuali preliminari all’avvio dei lavori Il nuovo Codice degli Appalti prevede infatti una serie di elaborati preliminari alla progettazione vera e propria (Quadro Esigenziale Documento di fattibilità delle alternative progettuali DOCFAP e Documento di indirizzo alla progettazione DIP) che sono già stati completati dai tecnici interni e da professionisti esterni della Città metropolitana di Bologna Il cronoprogramma prevede 4 mesi di tempo per lo sviluppo della progettazione di fattibilità tecnica ed economica da sottoporre alla Conferenza dei Servizi al termine della quale sono previsti altri 5 mesi per il progetto esecutivo e la successiva verifica e validazione “Bene la pubblicazione della gara di progettazione che ci permetterà di uscire al più presto con la gara dei lavori consigliere metropolitano delegato al Coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione – Stiamo chiedendo al Commissario una mano sulle procedure per accelerare Vogliamo dare risposte concrete ai cittadini “Una notizia importantissima per il nostro territorio che si unisce a quella anticipata in un’assemblea pubblica dal Presidente De Pascale che ha confermato la firma dell’intesa per l’ordinanza nella quale sono compresi i 37 milioni per la ricostruzione del ponte della Motta sindaca di Budrio – Si tratta di un’infrastruttura fondamentale non sono per il Comune di Budrio ma per la viabilità di tutta l’area metropolitana ora servono quindi procedure che escano dall’ordinario per poter velocizzare i tempi burocratici” “Attendevamo da troppo tempo questa notizia che siamo indubbiamente lieti di accogliere sindaco di Molinella –Il nostro territorio soffre notevolmente l’interrotta viabilità Speriamo che la progettazione definitiva e le attività preannunciate dalla Regione vadano a ridurre le tempistiche di realizzazione” Sconfitta 1-2 per i biancoazzurri che si giocheranno la salvezza a Gambettola Per i padroni di casa invece sfuma la promozione diretta in D e sarà necessario lo spareggio con il Tropical Coriano con in palio traguardi ben diversi per le due squadre E’ stata una partita giocata con attenzione dalle due compagini ma subito in discesa per il Mezzolara in vantaggio al 7’ con Fratangelo che al volo ha messo in rete la palla su un cross di Melli Nel secondo tempo non è successo praticamente nulla fino al 33’ e al raddoppio di Salonia che si è inserito con tempestività su palla filtrante di Minnozzi ha vinto due contrasti e di potenza ha messo in rete I manfredi hanno accorciato le distanze al 40’ con Prati che da azione d’angolo dopo uno scambio con Gimelli ha colpito con precisione dallo spigolo dell’area fissando il punteggio finale sul 2–1 Il Faenza ha confermato così il pass per i playout dove incontrerà il Gambettola in trasferta con unico risultato la vittoria per agganciare la salvezza Il Mezzolara invece dopo aver visto svanire sul filo di lana la promozione diretta per la vittoria oltre il novantesimo del Coriano a Medicina su calcio di rigore dovrà affrontare proprio i riminesi nello spareggio per salire in serie D Dal 3 al 4 maggio a Crevalcore si rinnova l'appuntamento con la manifestazione "Quattro Passi nel Medioevo" La storia medievale va in scena nel parco del castello dei Ronchi con un tuffo nel passato che ci riporta alla fine del 1300 Una grande ricostruzione storica della vita quotidiana nell'accampamento prende vita grazie a numerosi re-enactors e gruppi d'arme da tutta Italia nei panni di mercanti La manifestazione scorre tra intrattenimenti musicali e teatrali ricostruzioni storiche e momenti di didattica su armi e artigianato Nel mercato storico abili artigiani mostrano le lavorazioni dell'epoca ed espongono le loro realizzazioni Al centro della manifestazione la rievocazione della battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d'arme nel 1390 con lo scontro tra l'esercito del duca Alberico da Barbiano Due le repliche: sabato e domenica nel pomeriggio Lo stand gastronomico propone pietanze medievali o i più classici piatti della cucina emiliana Nella taverna invece è possibile gustare gnocco fritto e ippocrasso (bevanda fredda a base di vino speziato addolcito) L'ingresso alla manifestazione è gratuito ma è possibile prendere parte alla sfilata in abiti storici solo se si fa parte di uno dei gruppi di re-enactors o dei mercanti invitati Quattro passi nel medioevo è una rievocazione storica ammessa al calendario regionale dell'Emilia-Romagna.  Dal 24 aprile al 4 maggio si rinnova l'appuntamento annuale con "Primaveranda", un contenitore di eventi sportivi cultura e spettacoli che accende nella città di Budrio e nei sui visitatori la voglia di primavera La manifestazione budriese prende vita a partire dal 24 aprile e prosegue nei giorni successivi fino al 4 maggio con numerosi appuntamenti tra musica dal 19 al 24 aprile i visitatori avranno la possibilità di scegliere tra diverse proposte di Food Truck mentre dal 25 aprile al 1° maggio potranno pranzare o cenare con La Gusteria di Golinelli Hai dimenticato la password? Il Faenza Calcio esce sconfitto dallo stadio “Pietro Zucchini” per 2-1 contro il Mezzolara ma conquista comunque l’accesso ai playout dove si giocherà la permanenza in Eccellenza in trasferta sul campo del Gambettola sfuma la promozione diretta in Serie D a causa della vittoria allo scadere del Tropical Coriano sul campo del Medicina Fossatone: decisivo sarà quindi lo spareggio promozione proprio contro i riminesi Il match si apre subito in salita per i manfredi Dopo appena 7 minuti il Mezzolara passa in vantaggio con Fratangelo I biancoazzurri faticano a reagire e il primo tempo scorre senza grandi emozioni Al 33’ i padroni di casa raddoppiano: Minnozzi serve una palla filtrante per Salonia che Il Faenza trova una reazione d’orgoglio e al 40’ accorcia le distanze con Prati che finalizza con precisione un’azione d’angolo dopo lo scambio con Gimelli La sconfitta non compromette il cammino dei manfredi che centrano l’obiettivo minimo stagionale e si giocheranno la salvezza nella sfida secca di playout a Gambettola dove sarà obbligatorio vincere per mantenere la categoria vede sfumare la promozione diretta per un solo punto a causa del successo del Coriano maturato oltre il 90’ che avevano fatto il proprio dovere in campo resta ora l’ultima possibilità nello spareggio decisivo per la Serie D Nel girone A, lo Zola Predosa chiuderà la sua ottima stagione (che lo vede attualmente all’ottavo posto) sul terreno di gioco dell’Arcetana. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Il sacerdote-biker si sta preparando per il "Giubileo dei motociclisti" e manda alle stampe i suoi Esercizi spirituali sulle due ruote Circa 350 bikers si sono dati appuntamento ieri in parrocchia a Budrio per la “motobenedizione” impartita dal parroco don Filippo Cappelli “Non mi aspettavo tutta questa gente – confessa il sacerdote - Il tempo era incerto e avevamo preso in considerazione la possibilità di un rinvio viste anche le tante iniziative che ci saranno in parrocchia ad aprile che è andato al di là delle più rosee aspettative: non si era mai vista così tanta gente“ Sono state circa 350 le moto benedette durante la giornata di ieri il parroco-motociclista ha benedetto i caschi “che occupavano quasi tutto il presbiterio” i presenti sono partiti per un giro di un paio di ore in collina capeggiati da don Filippo Cappelli in sella alla sua Harley Davidson e tappa finale in piazza Tre Martiri a Longiano Distribuiti anche centinaia di santini con la preghiera del motociclista e le immagini dei protettori: la Madonna della Creta e san Colombano “La gente risponde in maniera sempre più piena a questa iniziativa organizzata dal motoclub “Duc in altum” che ha sede presso la nostra parrocchia di Budrio – commenta il parroco - Erano presenti anche motoclub da Pusiano e da Padova che è coordinatore per la Conferenza episcopale italiana del tavolo di lavoro per la pastorale della strada si sta preparando al “Giubileo dei motociclisti” previsto il 4 ottobre prossimo a Roma uscirà anche il libro Esercizi spirituali in motocicletta “un testo – anticipa il sacerdote – dove metto tutte le mie passioni” Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso Una consigliera del Gruppo misto: “Solo per mantenere l’appoggio di qualche associazione anacronistica o realtrà antagonista” Dura la replica della sindaca: “Io non mi nascondo dietro l’antifascismo L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Dal 24 aprile al 4 maggio torna a Budrio "Primaveranda": mercatini tematici appuntamenti sportivi e proposte gastronomiche Una edizione particolarmente concentrata sul tema della salvaguardia di natura e ambiente Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy incontri dedicati alla Cultura popolare bolognese Le dolci melodie dell’ocarina di Budrio incanteranno la Sala della Cultura a Palazzo Pepoli con un concerto a cura del gruppo OEBU (Ocarina Ensemble Budrio) in collaborazione con Fondazione Entroterre Simbolo della creatività emiliana e della capacità di trasformare l’artigianato in arte l’ocarina di Budrio è un flauto globulare in terracotta dalla forma ovoidale che ricorda una piccola oca.Nasce nel 1853 grazie al genio creativo del giovane Giuseppe Donati che ebbe l’intuizione di trasformare un semplice richiamo per la caccia in un vero e proprio strumento musicale dalle ampie possibilità espressive l’ocarina di Budrio è molto più di uno strumento: è espressione di una tradizione locale che unisce storia con il supporto della Città metropolitana di Bologna l’Ocarina di Budrio ha ricevuto il riconoscimento di Denominazione Comunale (De.Co.) del Comune di Bologna Intercettate dai poliziotti numerose dosi di cocaina e migliaia di euro in contanti La polizia di Stato di Bologna nella giornata di martedì 8 aprile scorso ha tratto in arresto cinque persone in concorso per spaccio di stupefacenti. Il fermo è avvenuto dopo che nella tarda mattinata di martedì scorso i poliziotti in borghese della squadra mobile di Bologna hanno intercettato nei pressi di Budrio una autovettura guidata da due soggetti tunisini noti perché gravati da precedenti per spaccio Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday L’auto è stata seguita fino a Bologna dove è stata vista fermarsi in via Pinardi Lì uno dei due occupanti è entrato all’interno di un edificio per poi uscire e raggiungere insieme all’altro uomo diversi punti In queste zone i due "pony express" hanno effettuato diverse cessioni di sostanze stupefacente con precedenti per spaccio e irregolare sul territorio nazionale) ha sputato tre dosi di droga che aveva occultato all’interno della bocca mentre il sodale (tunisino classe 98, irregolare sul territorio nazionale) dopo aver provato ad aprire il vano porta oggetti dell’auto, ha sputato 8 involucri di sostanza stupefacente. I due cittadini tunisini sono stati trovati in possesso complessivamente di circa 1000 euro in contanti e di altra droga nascosta in auto Estesa la perquisizione nell’appartamento di via Pinardi all’interno sono state rintracciate tre persone una donna italiana del '95 (con precedenti per reati contro il patrimonio) e un marocchino del '94 (precedenti per spaccio) All’interno dell’abitazione era presente materiale per il confezionamento numerose dosi di cocaina per un totale di 100 grammi e più di 4000 euro in contanti I cinque soggetti sono stati dunque tratti in arresti e condotti in carcere Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday                                 AccediCosa serve ai territori area bimbi e concerti liveCibo di strada: il festival porta a Budrio anche specialità internazionali tutte da gustare Bologna, 17 aprile 2025 – Il giro del mondo attraverso il cibo. Si può ed è il modo di viaggiare certamente più gustoso. Il prossimo appuntamento da segnarsi in agenda nel cuore del periodo festivo è il Bof- Internazionale Street Food Festival che animerà il centro di Budrio dal 24 al 27 aprile nella versione Primaveranda I food truck saranno nella centralissima Piazza Quirico Filopanti Durante lo Street Food Festival si potrà scegliere fra specialità romane come la pasta alla carbonara la leggendaria cacio e pepe o il panino con la porchetta di Ariccia Ma anche le bombette ed i panini con il polpo in arrivo dalla Puglia i dolci capolavori siciliani e un tocco di internazionalità con menù messicano King Angus Hamburger argentino e molto altro ancora che ha cercato di allontanare altri ragazzi "imbucati" Non erano stati invitati a una festa e hanno reagito con violenza dove sei ragazzi - cinque minorenni tra i 16 e i 17 anni e un diciottenne - sono stati denunciati dai carabinieri con l'accusa di lesioni personali aggravate in concorso La vittima è un giovane poco più che maggiorenne aggredito dopo aver chiesto agli “imbucati” di lasciare la festa Secondo quanto ricostruito dai militari della stazione di Budrio il pestaggio è avvenuto al termine di un party organizzato in un impianto sportivo del Comune si sono introdotti abusivamente nel corso della serata Quando l’organizzatore - la futura vittima - ha chiesto loro di andarsene perché la festa era ormai conclusa e l’organizzatore stava iniziando a fare le pulizie il gruppo ha reagito con estrema aggressività Il ragazzo è stato spinto a terra e poi colpito al volto con pugni e calci L’aggressione è stata interrotta solo grazie all’intervento di altri partecipanti alla festa che si sono messi in mezzo per difendere l’amico il 19enne ha denunciato gli altri ragazzi ai carabinieri fornendo informazioni utili all’identificazione degli aggressori svolte anche con il supporto di testimonianze raccolte sul posto hanno permesso ai militari di risalire in breve tempo ai presunti responsabili tutti residenti nella zona e di nazionalità italiana I cinque minorenni sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Bologna mentre il diciottenne è stato deferito alla Procura ordinaria Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday  Budrio (Bologna), 18 aprile 2025 – Quattro sedicenni e un diciottenne, tutti italiani residenti proprio a Budrio, sono stati denunciati dai carabinieri in quanto ritenuti i presunti responsabili del reato di lesioni personali aggravate in concorso, nei confronti di un ragazzo di 19 anni. La vicenda è quella del pestaggio al termine di una festa privata allo stadio del Mezzolara calcio. Tutto è nato appunto dalla querela sporta dalla vittima (un giovane poco più che maggiorenne), il quale ha dichiarato ai militari che, in quella circostanza, alcuni giovani si sono presentati al party senza essere stati invitati. I carabinieri, subito accorsi, dopo accurate ricerche e grazie anche alle telecamere dello stadio, sono riusciti quindi a risalire all’identità dei minori, ora tutti denunciati, a vario titolo, alla Procura del tribunale per i minorenni di Bologna. Anche l’unico maggiorenne è stato denunciato. Alcuni hanno vari precedenti e tutti sono volti noti ai carabinieri. Don Filippo Cappelli, parroco di Budrio, Badia e Crocetta, quanti matrimoni fate in un anno? "Nella parrocchia di Badia, dove tante case sono occupate da anziani, non se ne fanno mai, ma a Budrio vengono celebrati molti matrimoni: dai 7 ai 10 in un anno". Ma perché tanti giovani rinunciano al rito religioso? "Dipende dal fatto che tanti ragazzi credono che il matrimonio in Chiesa sia molto importante e particolare. E considerano di dover sostenere spese enormi per un matrimonio in Chiesa. Ma non è così, non è questo lo spirito cristiano. Il matrimonio può essere celebrato con una spesa minima". È vero che in parecchi arrivano al giorno delle nozze con alle spalle anni o mesi di convivenza? "Quasi tutti quelli che vengono a sposarsi, provano prima l’esperienza della convivenza. È vero che convivere può aiutare, ma anche il fidanzamento è un periodo di grande aiuto". Come aiuta i giovani a scegliere questo percorso? "Non si tratta di convincimento, il mio è un accompagnamento. Cerco di far capire loro che l’essere fidanzati è bello, ma l’unione diventa ancora più bella se diventa una cosa che riguarda tutta la Chiesa e Dio. Due persone che si uniscono chiedono di diventare una cosa sola. E questo è un fatto bellissimo". Qual è la paura più grande di chi deve intraprendere il percorso matrimoniale? "Alcuni credono di dover portare da soli il peso del matrimonio, ma io spiego ai giovani che il peso del matrimonio si deve portare in due. Un ragazzo mi raccontava (prima di sposarsi) che aveva paura ‘della fede che si doveva mettere al dito, quasi come una sorta di manette’. Era un giovane di 23 anni, con moglie coetanea e un bambino di 2 anni. Il giorno del matrimonio si è ricreduto e mi ha detto: ’Don, è bello sapere che mia moglie ha la fede nella stessa mano sinistra’". Cosa suggerisce ai futuri sposi che partecipano agli incontri diocesani? "Io consiglio ’di mettersi alla prova attraverso gli altri’, di non chiudersi nelle aspettative e nelle richieste, ma di aprirsi con chi ha già fatto questa esperienza". "Prima di tutto perché talvolta ci si sposa con troppa leggerezza. Si convive per tanti anni e dopo un po’ viene naturale passare al matrimonio. Ma sposarsi non è semplicemente un giorno di festa, è un momento in cui interviene una promessa. Molte coppie scoppiano durante il matrimonio anche se prima hanno convissuto dieci anni. Perché, spesso, quando arrivano a sposarsi iniziano i problemi". "Direi di sì. L’età si è alzata in modo abbastanza netto. Al giorno d’oggi vedo pochissimi ventenni che si sposano. Ora ci si sposa anche a 30 o 40 anni. Sono tante poi le coppie che vengono a sposarsi e hanno già figli piccoli, e per questo sentono l’esigenza di regolarizzare la propria posizione". Spaventa il fatto che il matrimonio è per sempre? "No, per gli sposi è una cosa bellissima. Il fatto che Dio mette il timbro sulla loro unione è qualcosa di poetico". "Non tanti. Difficile che una persona si sposi in seconde nozze in Chiesa". Primo round di recruiting per le 25 assunzioni previste a Budrio per diversi profili Dal 1° al 4 aprile in Piazza Giacomo Matteotti dalle ore 11.00 alle 18.00 è possibile portare i cv presso il camper ufficiale Despar Parte la campagna di assunzioni per il nuovo supermercato Eurospar che sorgerà a Budrio in via Partengo Il supermercato sarà proprio di fianco alla caserma dei Carabinieri al posto dell’attuale magazzino Enel che verrà demolito dopo la messa in esercizio di quello nuovo in corso di ultimazione proprio nello stesso lotto di via Lenzi Per il punto vendita sono previste circa 25 assunzioni e sono tanti i profili richiesti: chi è interessato può presentarsi dal 1° al 4 aprile 2025 in Piazza Giacomo Matteotti dalle ore 11.00 alle 18.00 presso il camper ufficiale Despar sarà possibile fissare i colloqui conoscitivi. In particolare per il punto vendita di nuova apertura si ricercano candidati di esperienza nel settore della GDO ma anche persone motivate a intraprendere un nuovo percorso professionale. Una seconda fase di colloqui è già programmata dal 20 al 23 maggio 2025 “Continuiamo ad investire e crescere nella provincia bolognese San Giorgio di Piano e adesso siamo lieti di arrivare a Budrio con la nostra insegna Despar Anche in questo caso si tratta di un progetto di riqualificazione che vogliamo fortemente inaugurare entro le festività natalizie per poter portare anche qui la nostra qualità e convenienza nel periodo più sentito dell’anno” spiega Alessandro Urban Direttore Regionale Despar Nord per l’Emilia-Romagna “Vicinanza al territorio significa contribuire a farlo crescere anche dal punto di vista sociale e occupazionale assumendo collaboratori provenienti dalle aree in cui avvengono le nuove aperture – spiega Sara De Lissandri Responsabile selezione area vendite di Despar Nord –  Per dare concretezza al valore di prossimità abbiamo pensato a una modalità innovativa per il reclutamento e l’assunzione di nuove risorse un presidio fisico attraverso cui l’azienda entra nel territorio ancor prima del nuovo punto vendita per stabilire un contatto reale con le persone che entreranno a far parte della nostra grande famiglia Despar rappresenta la volontà di incontrarsi e conoscersi reciprocamente; è una modalità per noi di valore e un’ulteriore conferma del nostro impegno per essere vicini ai territori e alle persone” Il presidente della regione  de Pascale: "Tre priorità: indennizzi Oltre 450 cittadini hanno partecipato all’assemblea pubblica organizzata dal Comune di Budrio per fare il punto sulla ricostruzione post alluvione Un’occasione cruciale per aggiornare la comunità su indennizzi opere in corso e misure per la sicurezza del territorio dopo le tre ondate di maltempo che hanno colpito la zona tra maggio e ottobre 2023 Presenti al Teatro Consorziale la sindaca Debora Badiali il presidente della Regione Michele de Pascale insieme alla sottosegretaria alla Presidenza Manuela Rontini di fronte alla platea gremita di cittadini anche Davide Parmeggiani e Claudia Manuelli dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale Protezione Civile Distretto Reno e Paolo Pini Durante l’incontro è stato annunciato un pacchetto di finanziamenti da 77 milioni di euro destinato al territorio di Budrio di cui 64 milioni per la sicurezza del fiume Idice e 13 milioni per la ricostruzione di infrastrutture danneggiate Un investimento straordinario per un Comune di meno di 20.000 abitanti che si estende su 120 km quadrati fortemente colpito dagli eventi alluvionali le nostre priorità sono tre: indennizzi a privati e imprese ricostruzione delle infrastrutture pubbliche e messa in sicurezza del territorio” ha spiegato de Pascale “Nel 2025 abbiamo raddoppiato le risorse per la manutenzione del territorio È indispensabile lavorare con il governo e il commissario straordinario per accelerare gli interventi” è stata annunciata la firma imminente dell’intesa per il finanziamento dei nuovi ponti sulla Motta e di Vigorso opere strategiche per la viabilità locale e per la prevenzione di future emergenze La sindaca Debora Badiali ha illustrato nel dettaglio lo stato di avanzamento dei lavori è conclusa la progettazione delle strade comunali danneggiate ed è in fase di ultimazione la progettazione per la demolizione e ricostruzione del ponte di Vigorso “Il Comune di Budrio ha bisogno di risposte rapide per proteggere cittadini e territorio Dobbiamo essere messi nelle condizioni di agire con tempi certi e risorse adeguate” Un ruolo centrale è stato svolto dalla Bonifica Renana che ha illustrato gli interventi in corso sull’intero bacino dell’Idice duramente colpito dagli eventi meteo estremi Secondo i tecnici dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale le piogge che hanno generato le alluvioni del 2023 hanno superato le portate per cui il sistema idraulico è stato progettato l’urgenza di ammodernare le infrastrutture e prevenire nuovi disastri ambientali Iscriviti al canale Whatsapp di Bologna Le telecamere di BolognaToday sui luoghi più colpiti dalle scorse ondate di maltempo fondi ancora attesi e le richieste del comitato cittadino ecco come il Comune sta affrontando l’emergenza idrogeologica “Non ci sentiamo più sicuri nemmeno in casa nostra.” È una frase che torna spesso tra le vie di Budrio comune della pianura bolognese più volte colpito dal maltempo ma il ricordo più traumatico resta l’alluvione del 20 ottobre 2024 un evento senza precedenti per estensione e impatto sul centro abitato “È stata un’esondazione anomala: l’Idice è uscito sulla sponda destra e ha invaso via Rabuina trasformandola in un alveo” ingegnere e portavoce del Comitato Budrio Basta Alluvioni “L’acqua ha percorso due chilometri e mezzo fino al capoluogo sommergendo un terzo del paese con un’altezza di soli 60 centimetri” il rischio potenziale è molto più alto: “Se l’evento fosse stato più intenso l’intero centro urbano sarebbe finito sott’acqua” Il Comitato ha elaborato una serie di 40 domande tecniche e organizzative rivolte all’amministrazione comunale e ai tecnici regionali consegnate in una pre-riunione con la sindaca il 25 febbraio Al centro delle richieste c’è la necessità di interventi urgenti e una revisione complessiva della gestione del rischio idraulico: “Ci chiediamo se esistano competenze e risorse sufficienti per affrontare questa complessità Lo studio della Protezione Civile del 2006 già indicava la capacità insufficiente del fiume in questo tratto che segnala una serie di errori nella gestione degli argini “Nel 2003 si sapeva che gli argini non avrebbero retto una piena importante durante i sondaggi per la bonifica da ordigni bellici sono stati lasciati aperti per mesi dei fori negli argini: l’acqua è uscita proprio lì rappresentava già una criticità I tronchi trascinati dalla piena hanno creato una diga improvvisata che ha aggravato il disastro” quella più emotiva arriva da una residente che ha visto la propria abitazione invasa dall’acqua L’acqua ti toglie la casa come rifugio tutto è più veloce della tua mente ogni pioggia è un’angoscia” Ai temi sollevati ha risposto la sindaca Debora Badiali “Il ponte di via Rabuina era già stato inserito nel piano di ricostruzione dopo l’alluvione del maggio 2023 Il problema non è la volontà politica ma la lentezza delle ordinanze commissariali ma solo a fine 2024 siamo entrati nella fase progettuale” Badiali conferma: “In quel tratto il fiume non è arginato I report di Regione e Arpae parlano di un carico d’acqua superiore alla capacità del fiume come la roulotte rimossa dai vigili del fuoco ha contribuito ma non è stata la causa principale” la sindaca cita un piano regionale già avviato: “La Regione sta lavorando da monte verso valle con un rafforzamento degli argini che parte dalla zona di Motta fino al ponte della Riccardina Sono interventi lunghi ma fondamentali” Il nodo della delocalizzazione è aperto: “Stiamo valutando il trasferimento di volumi da edifici isolati a zone più sicure e urbanizzate Il nostro obiettivo è evitare nuove costruzioni in aree a rischio” Badiali ribadisce che gli interventi strutturali più efficaci dovranno avvenire a monte “Budrio non può gestire da sola un fiume che attraversa decine di chilometri di territorio e servono tempi più rapidi per l’attuazione degli interventi” accanto al musical e agli spettacoli di teatro civile in un intreccio di generi che riunisce complessivamente 12 titoli (8 in abbonamento e 4 fuori abbonamento) Venerdì 18 aprile la chiesa di Budrio di Longiano accoglie il venerdì santo in maniera inedita con il concerto della tribute band a Fabrizio De André Il gruppo per l'occasione propone i brandi dell'album "La buona novella" il disco pasquale dell'autore ligure che per l'evento viene suonato interamente A seguire per celebrare il giorno della passione del Signore previsto dalla liturgia cristiana don Filippo svelerà il crocifisso al momento coperto presenta nella chiesa di Budrio. L'appuntamento è alle ore 19.  Le immagini dall’alto di uno dei Comuni più colpiti dall’alluvione Ecco i dettagli della situazione raccontati dalla sindaca Debora Badiali QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY  La situazione climatica al momento sembra essersi stabilizzata ma rimangono i danni fatti dall’acqua da fronteggiare come spiegato dalla sindaca Debora Badiali “Mercoledì avevamo fatto un’evacuazione preventiva che ieri abbiamo confermato per la rottura dell’argine a cui ieri sera abbiamo aggiunto una sessantina di persone in via precauzionale Erano cambiati i piani in campagna rispetto allo scorso anno e volevamo essere prudenti e tranquilli sull’avanzata dell’acqua nella notte Dopo i sopralluoghi di stamattina le persone sono 113 in totale: si tratta di quelle che hanno l’acqua in casa” Le persone sono state in un primo momento ospitate nel palazzetto ma la struttura verrà chiusa oggi visto che sono state trovate sistemazioni migliori - da amici e parenti oppure negli hotel - per tutte le persone evacuate le persone ospitate nel palazzetto comunale erano stare sette poi salite a diciotto nella sera tra ieri e oggi che però saranno ospitate in delle camere all’interno del palazzetto Il resto sono in hotel o in altre situazioni di accoglienza” come appartamenti privati e alloggi della Caritas “Oggi - continua la sindaca - abbiamo monitorato l’avanzamento dell’acqua così da essere più puntuali con le ordinanze Da stamattina si sta lavorando con la massicciata sull’argine Per fortuna c’erano già i lavori in corso dall’anno scorso quindi i mezzi possono arrivare più facilmente a ridosso della rottura” Come specifica la Regione Emilia-Romagna in una nota la rottura dell'Idice a Budrio è avvenuta in un tratto "non interessato dagli interventi post alluvione 2023 nei mesi scorsi, hanno retto e gli interventi realizzati hanno consentito di ridurre l’impatto degli ultimi eventi. Dopo la rottura dei giorni scorsi è già partito l’intervento di somma urgenza per chiudere la falla: è terminata la realizzazione della strada che consente di raggiungere il punto di rotta e dalle 6 di stamattina si stanno posizionando i massi per la chiusura per ricostruire con un rilevato in massi l’argine il prima possibile compatibilmente con i tempi tecnici necessari al lavoro" conclude il testo Al Palazzetto dello Sport nella notte hanno dormito 7 persone dopo che il torrente Idice ha rotto gli argini Si comincia domani, martedì 18 marzo, a Badia Si stanno preparando i fuochi per le serate di Badia e Budrio, bruciando le fatiche della vecchio anno e facendo spazio al nuovo. Torna il rito della focarina Domani, martedì 18 marzo, la parrocchia di Badia si prepara per celebrare San Giuseppe con il rito della focarina. Dopo la Messa delle 20 il parroco don Filippo Cappelli procederà alla benedizione del fuoco e poi tutti insieme alla luce delle fiamme, con dolcetti e cioccolato caldo. A Budrio la focarina si accenderà sabato 22 marzo dopo la Messa delle 19. La benedizione del fuoco precederà l’apertura delle danze, in compagnia delle prelibatezze dello stand gastronomico, con cantarelle, polenta, panini con salsiccia e musica live per tutta la sera. Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie. Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria, bensì esclusivamente a fini statistici. Per proseguire, clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso. Bologna, 12 marzo 2025 – E' una grande area all'ingresso del paese, già destinata a ospitare servizi. E per questo in grado di diventare la nuova sede del Centro protesi Inail di Budrio "con una procedura semplice e veloce". Lo spiega il Comune in provincia di Bologna, di concerto con la Città metropolitana, che ha messo sul piatto un'area pubblica nel comparto denominato 'Romantica' per ospitare la nuova sede dell'Istituto, dopo che il centro di Vigorso è stato colpito più volte dalle ultime alluvioni. L'attuale sede del centro protesi Inail, infatti, "si trova in prossimità del torrente Idice – ricordano Comune e Città metropolitana - in una zona considerata da sempre altamente rischiosa dal punto di vista idrogelogico". L'istituto, dal canto suo, "ha specificato la volontà di rimanere nel territorio budriese –  ricordano gli enti locali - a fronte della presenza di una struttura o un'area, di proprietà pubblica, che presentasse dei requisiti ben precisi". Inail chiede infatti un'area con "superficie di almeno 24.000 metri quadrati, di cui 3.500 da adibire ad area sanitaria", che si trovi in una "zona sicura dal punto di vista idrogeologico e a bassa rumorosità ambientale", che sia "collegata con i mezzi di trasporto pubblico e le maggiori strade di comunicazione", che sia "dotata di parcheggio e circondata da un'ampia zona verde". In questi mesi, Comune e Città metropolitana hanno quindi cercato un'area idonea e a inizio marzo hanno presentato a Inail la proposta di una porzione del comparto 'Romantica', di proprietà pubblica,all'ingresso della città di Budrio. "Da almeno 15 anni- spiegano Comune e Città metropolitana- l'area è inserita nelle mappe come possibile sede per area di polo servizi. Inizialmente pensata per la creazione di un polo scolastico, in virtù degli investimenti fatti sulle strutture scolastiche esistenti dall'attuale amministrazione e del calo demografico, la destinazione iniziale è stata di fatto superata. Per queste ragioni l'iter è possibile con una procedura semplice e veloce". Soddisfatta la sindaca di Budrio, Debora Badiali. "Un grande lavoro di sinergia tra enti e di prospettiva – commenta –  una proposta concreta, precisa e di futuro. Attenta ai lavoratori, alla filiera produttiva e alla pianificazione territoriale. Attendiamo con fiducia una risposta da Inail, che sta valutando la proposta". Il sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, aggiunge: "Sosteniamo con convinzione la proposta, che consentirebbe di mantenere a Budrio un'eccellenza del territorio e di salvaguardare il diritto dei lavoratori a mantenere il loro posto di lavoro vicino casa".   Dal 3 al 6 ottobre in piazza Filopanti a Budrio un viaggio culinario e culturale nel cuore del Peloponneso "Taberna Itaca" vi invita a "Agorà – La Grecia in Piazza": un’esperienza unica di ristorazione all’aperto danza e gastronomia greca si fondono in un evento imperdibile Tanti food truck sono pronti a sorprendervi con autentici piatti greci preparati secondo tradizione: Pita Feta Salse Tradizionali (come Tzatziki e Salsa Salonicco) La programmazione di eventi ed iniziative culturali del Comune di Budrio fa parte del più ampio progetto annuale che si sviluppa in maniera diffusa e radicale sul territorio (teatro eventi) e le attività svolte in collaborazione con soggetti terzi.La programmazione è stata pensata proprio con lo scopo di promuovere i luoghi della cultura budriese rivolgendosi ad un pubblico il più eterogeneo possibile Le iniziative riguardano le seguenti sedi:  Le attività si svolgeranno in collaborazione con compagnie di produzione artistica ed associazioni culturali di comprovata professionalità con lo scopo di educare all’espressione artistica nelle sue varie forme espressive e di far conoscere i beni culturali presenti nel territorio mediante attività diversificate a seconda dei potenziali destinatari giovedì 6 febbraio h 10-13 presso la Pinacoteca Civica  giovedì 7 febbraio chiusosabato 8 febbraio h 10:30 presso la Biblioteca Comunale fino alle h 23:30 presso il Teatro Consorzialedomenica 9 febbraio chiuso chiuso da venerdì 7 a domenica 9 febbraiochiuso lunedì 10 e martedì 11 febbraiochiuso giovedì 13 febbraio Trekking urbano presso mura e torrioni del centro storico di Budrio di Fabiana Garganese Nell'ambito della tappa di "Inail insieme" che il 30 e 31 gennaio ha visto protagonista l'Emilia-Romagna Marcello Fiori si è recato al Centro Protesi di Vigorso di Budrio recentemente riaperto dopo l'alluvione che nell'ottobre scorso ha colpito la struttura e gran parte del territorio bolognese Nei reparti produttivi e negli ambulatori sanitari, il Direttore ha incontrato il personale e alcuni pazienti, ascoltando il racconto della loro esperienza di ritorno alla vita dopo un grave infortunio Si è poi confrontato con le rappresentanze sindacali dei lavoratori, ribadendo l'unicità del modello di assistenza del Centro Protesi Inail attraverso l’analisi dei bisogni reali che provengono dagli assistiti per dare risposte concrete e tempestive anche attraverso il potenziamento dei servizi di prossimità Il Direttore ha poi parlato di prospettive future e di un ampio progetto di sviluppo che vede l’Istituto fondamentale attore del welfare del Paese sempre più vicino alle persone Il Centro di Riabilitazione Motoria di Volterra ha attivato per i propri degenti i gruppi terapeutici di Mindfulness Comincerà lunedì 9 dicembre la settimana bianca di dodici assistiti del Centro Protesi Inail Sulle nevi di Folgaria i partecipanti potranno imparare o migliorare la propria tecnica nelle discipline invernali Ufficio Relazioni con il Pubblico Reception: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00 Centralino: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 15:00 Sportello per l’utenza: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30 È stato realizzato dall'artista Roberto Forlivesi Un concerto degli Artenovecento con brani di De André Preceduto da un concerto degli Artenovecento su brani di Fabrizio De André nella chiesa di Budrio di Longiano ieri sera è stato svelato crocifisso realizzato da Roberto Forlivesi L’opera è stata seguita e benedetta in ogni fase dal parroco come prevede la liturgia del Venerdì Santo Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Dopo il diploma in telecomunicazioni ha frequentato il DAMS con indirizzo Comunicazione presso la falcoltà di Lettere dell'Università di Bologna La sua famiglia è originaria di Budrio dove lui si trasferisce nel 1992.Titolare di una società di produzioni audiovisive e multimediali dal 2012 al 2017 ricopre la carica di consigliere comunale a Budrio per una lista civica Nel 2014 è stato candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna e dal 25 giugno 2017 ricopre la carica di Sindaco di Budrio con delega a Polizia Municipale il paese del Bolognese si trova ancora in emergenza: case e campi allagati e la preoccupazione per i fondi necessari per il bilancio comunale “Per noi continuano ad essere brutte giornate”. Ha la voce stanca, dopo molte ore di lavoro “passate a coordinare gli interventi” dopo l’alluvione, la sindaca di Budrio, Debora Badiali Il paese è stato colpito duramente dalla piena dell’Idice L’acqua ha raggiunto anche zone centrali È la quarta volta in cinque anni che succede La sistemazione e la pulizia delle strade e il ripristino della viabilità sono state le priorità e il Comune di Budrio sta provvedendo “per somma urgenza” a coprire questi costi dove l’argine dell’Idice non ha retto nel 2023 e a settembre Le immagini riprese dall’alto mostrano chiaramente il punto il cui l’acqua è uscita dall’alveo del fiume “In questo momento alla Motta c’è ha ancora acqua nei campi – conferma Badiali - : purtroppo l'abbiamo già visto nelle scorse alluvioni  l'acqua in quella zona ci mette molto a defluire” In centro a Budrio “si sta intervenendo per dare la priorità rispetto all'apertura delle scuole” “Abbiamo i mezzi che sono impegnati nel Piazzale della Gioventù per cercare di rendere agibili le elementari e medie al più presto” Operazione che è stata fatta nelle scorse ore anche per la scuola d’infanzia di via Partengo “Le aree colpite sono molto vaste” spiega la sindaca e anche far fronte a tutte le richieste dei cittadini non è facile ma “non c’è assolutamente la volontà di abbandonare nessuno” “Stiamo intervenendo con vigili del fuoco Dovrebbero arrivare anche i gruppi di volontari per andare ad implementare tutta la parte di aiuto nelle case di sgombero mobili” I primi interventi hanno riguardato garage mentre nelle prossime ore si lavorerà nelle abitazioni Il timore è per “il maltempo previsto nelle prossime ore” e il clima che non favorisce il defluire dell’acqua “In questa situazione – fa notare Badiali – è veramente difficile rimuovere il fango” Quando questa nuova emergenza sarà passata resterà il problema di pianificare una differente gestione del territorio “Con un'emergenza ogni 10 giorni si fa fatica ad avere una pianificazione degli interventi” denuncia Badiali che sottolinea anche come “ci sia anche aperto il tema delle risorse”  “In Prefettura noi sindaci abbiamo evidenziato come le cifre anticipate in somma urgenza a settembre non ci siano ancora state rimborsate le abbiamo ricevute a ottobre dello scorso anno quindi a novembre abbiamo potuto fare delle variazioni di bilancio il rischio vero per alcuni Comuni è di arrivare a dicembre senza aver ancora ricevuto i soldi anticipati” si riparano le cabine dell'energia elettrica e si attiva il supporto psicologico per i cittadini colpiti QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Domani, martedì 29 ottobre, tornano il mercato settimanale e il mercato dei produttori agricoli. Si cerca quindi di tornare alla normalità anche a Budrio, dove l'Idice è esondato ancora La piena ha mandato sott'acqua il Centro protesi Inail di Vigorso, la caserma dei carabinieri e il palazzetto dello sport.  Sempre martedì 29 ottobre dalle 10:00 alle 17:00 verrà interrotta l'erogazione dell'energia elettrica nella zona di via Carducci e via Caduti di Cefalonia per effettuare lavori di riparazione alla cabine.  Il Centro Operativo Comunale rimane attivo (051 6928233). Ieri è stata revocata parzialmente l'evacuazione nelle seguenti vie Il Comune ha attivato, in collaborazione con l'AUSL di Bologna, un servizio di supporto psicologico per i cittadini colpiti dall'alluvione. Per attivare lo psicologo contattare l'Assistente Sociale telefonando al 051 6928342 negli orari di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì (9,00-12,30) e Giovedì (15,00-18,00).  Sono disponibili dalle ore 12 alle 14 e dalle 15 alle 18, per i cittadini colpiti dall'alluvione, presso il magazzino comunale in via Martiri Antifascisti 85, generi alimentari, prodotti per l’igiene personale. Chi fosse impossibilitato a presentarsi di persona può contattare telefonicamente il COER di Budrio al 051 6928252. Il Parco di Budrio si prepara a diventare ancora di più un luogo vivo, pronto ad accogliere cittadini di tutte le età per nuove esperienze di socialità. Presto un nuovo spazio per eventi all'aperto atteso dal Quartiere L’Amministrazione comunale fa sapere che sono iniziati oggi i lavori di riqualificazione della fontana abbandonata nel Rio Parco di Budrio. Il progetto prevede la trasformazione della struttura esistente in un palco fisso destinato a ospitare eventi pubblici e attività ricreative. Tante iniziative in parrocchia sabato 12 e domenica 13 aprile Fine settimana ricco di iniziative in parrocchia a Budrio di Longiano. “Sabato sera 12 aprile – fa sapere il parroco don Filippo Cappelli – ci incontreremo per una festa campestre attorno al fuoco con musica, polenta, panini, salsicce, patatine, i dolci degli scout e le cantarelle più buone della Romagna”. L’appuntamento è nel campetto della parrocchia, al termine della Messa delle 19. L’animazione musicale sarà a cura del Trio Agricolo. Tutti possono partecipare. Aveva 68 anni ed era una colonna del format “Una vita da mercato” che riprendeva tutti gli eventi festosi più conosciuti in Romagna Era stato un portalettere a Gambettola per tantissimi anni e poi si era dedicato alla sua grande passione delle videoriprese La scorsa estate dopo un evento immortalato a Cervia aveva contratto una forma di meningite che l’ha costretto in un letto d’ospedale per nove mesi Due giorni fa il collasso presso il “Bufalini” di Cesena Lascia nel dolore la moglie Maria Cristina alle 19.30 sarà recitato il rosario nella chiesa parrocchiale di Budrio Il funerale si terrà mercoledì sempre presso la chiesa di Budrio L’invito dei familiari è a devolvere eventuali offerte alle opere parrocchiali Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright In attesa di indicazioni dalla Regione è difficile far spostare in maniera permanenete i tanti residenti vicino agli argini Preoccupazione per le prossime piogge dell’autunno e dell’inverno che potrebbero in poche ore cancellare una parte del territorio di Budrio i piani per “mettere al sicuro il territorio” Sono queste le linee guida che ispirano il lavoro della sindaca di Budrio che dopo l’alluvione del 2023 e quello dello scorso settembre chiede chiarezza e progetti per il suo territorio anche perché l’argine che aveva ceduto a settembre era stato appena ricostruito - come si vede nel video registrato qualche giorno fa alla Motta – e doveva ancora assestarsi mentre ora “è più consolidato” un appuntamento ai piani alti di viale Aldo Moro per stabilire un percorso su come fare fronte ad eventi catastrofici come le recenti alluvioni “Purtroppo stiamo ancora aspettando di avere un incontro con la Regione rispetto a quelle che sono gli interventi da mettere in atto” che per il momento esclude interventi per far delocalizzare le famiglie colpite ripetutamente dalle inondazioni  “La prima cosa che dobbiamo fare – dice Badiali – è mettere in sicurezza il territorio prima ancora di far spostare le famiglie Le possibilità sono due: o ricollocare queste famiglie o garantire loro che i volumi di cui sono in proprietari possano essere spostati da altre parti” In ogni caso si tratta di operazioni costose e non è detto che “una famiglia che ha perso tutto Tanti di loro non stanno vicino all’argine perché amano stare lì ma anche perché economicamente non ci sono le condizioni per vendere le loro case e comprarne altre in altre parti del territorio” in quella zona ci sono tante attività economiche aziende agricole e altre attività che vanno preservate Per tutti la sindaca Badiali chiede garanzie e soprattutto – in caso di uno spostamento di massa – garanzie e sostegno economico “dalla Città Metropolitana Per molti cittadini questa è l'unica soluzione abitativa che hanno e in questo momento il costo dell'abitazione è evidente che non è più competitivo” Resta aperto il tema della cassa di espansione dell’Idice “Bisogna capire quale sia la soluzione per la nostra e le altre comunità del territorio Bisogna valutare se sia corretto far continuare ad arrivare il fiume così carico d’acqua fino a Budrio oppure se sia opportuno intervenire a monte”.  L’essenziale è riuscire a creare “una situazione nella quale si consenta al fiume perdoni di sfogarsi e di non essere più pericoloso sia a monte sia a valle” “Affrontiamo non solo l’autunno ma anche le prossime ore con preoccupazione perché abbiamo visto come sia fragile il territorio – conclude Badiali -  non soltanto dove ha rotto l’Idice ma lungo tutto l'argine che dove non è stato ricostruito dopo l'alluvione del 2023 presenta un’arginatura fatta a tantissimi anni fa con materiali che è evidente che non sono idonei per la tipologia di precipitazioni e le quantità di acqua che cadono adesso in poche ore” Dal 10 al 13 aprile, Budrio e la Città Metropolitana di Bologna ospitano la XII edizione del Festival Internazionale dell’ocarina di Budrio.Protagonisti i virtuosi dell’ocarina provenienti dai quattro angoli del globo a partire dal Gruppo Ocarinistico Budriese i Fiori di Hiroshima Chisato Nakahara e Asaka Shirai il francese Cyrill Mercadier e con gli special guest Elio Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano, i Modena City Ramblers, Godblesscomputers Tra gli eventi di punta della manifestazione che celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, due produzioni del progetto REBOOT di Fondazione Entroterre nate all’interno di Ocarina Factory e sostenute dalla legge musica nell’ambito dell’azione progettuale Creatività colorato dal sound di uno dei più abili ensemble crossover del panorama europeo su cui si eleva la performance del mattatore assieme a Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano e al Gruppo Ocarinistico Budriese.Il risultato è uno spettacolo in cui lasciarsi travolgere farsi commuovere dalle disavventure di Bertoldo e ridere – di lui e con lui – per l’ironia con cui le affronta SINOSSILe avventure del popolano Bertoldo consegnano a una fama duratura il ritratto dell’uomo povero ma libero che armato solo delle intuizioni di un’intelligenza guidata dal buon senso riesce a evitare le trappole e gli inganni di un potere arbitrario e pretestuoso fino a salvarsi da un’ingiusta condanna a morte.Giulio Cesare Croce le raccontava accompagnandosi con la sua lira offrendo svago e insegnamento ai presenti con la verve del suo linguaggio immediato e spontaneo e con una freschezza che ha saputo tramandare attraverso i secoli fino a noi Maurizio Garuti ha saputo tradurre in una lingua fresca le malefatte e le gag dell’opera originaria a una sensibilità contemporanea e pop.La colonna musicale del progetto alternerà canzoni arie e danze dal repertorio profano e sacro del Cinque e Seicento con un occhio rivolto in particolare alla produzione degli autori bolognesi dell’epoca L’altra produzione, in programma sabato 12 aprile alle 23:00 alle Torri dell’Acqua di Budrio, nasce dall’incontro tra l’elettronica di Godblesscomputers e i suoni dell’Ocarina di Fabio Galliani che danno vita ad una performance unica in grado di creare un ponte tra tradizione e contemporaneità.La voglia di creare nuovi mix sonori sperimentare e fondere i propri background artistici è ciò che ha spinto questi due musicisti a suonare assieme: alla ricerca non della variazione fine a sé stessa ma di una nuova composizione di classico contemporaneo in cui la musicalità classica è integrata con suoni nuovi in un nuovo orizzonte di senso musicale.Il risultato è un mix di ritmiche groove e bassi profondi che incontrano le melodie stratificate dell’Ocarina il festival – con il coordinamento artistico del critico e studioso musicale Pierfrancesco Pacoda e realizzato per il secondo anno consecutivo da Fondazione Entroterre in co-progettazione con il Comune di Budrio con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna del Comune di Bologna in collaborazione con ATER Fondazione Associazione culturale Il temporale – offre quattro giorni di programmazione musicale e culturale con più di 100 artisti provenienti prevalentemente da Italia Oltre 50 gli eventi e 10 le location con concerti corsi e attività outdoor per celebrare la storica tradizione dell’ocarina strumento inventato a Budrio nel 1853 da Giuseppe Donati che ebbe anche l’idea nuova e vincente di costruire una famiglia di ocarine grandi e piccole intonate tra di loro Queste furono utilizzate dal 1863 in poi dal primo Gruppo Ocarinistico Budriese tutt’oggi in attività e tra i protagonisti assoluti del festival che ebbe un enorme successo nei maggiori teatri europei proponendo brani originali e arrangiamenti di celebri arie tratte da opere liriche.Il ricco programma si articola in 6 sezioni: Oca-Live i grandi concerti dal vivo in teatro a Budrio e Casalecchio con ospiti di levatura nazionale e internazionale; Ocarinando i progetti che vedono le giovani leve affiancare i big dell’ocarina; Oca-Buskers con i concerti dei gruppi dilettantistici nelle piazze; Oca-tour ovvero le visite guidate alla scoperta delle origini dello strumento e dei luoghi da cui ha preso il volo per conquistare il mondo; Oca-edu corsi e una conferenza dedicata al mondo dell’ocarina dal titolo Oltre il folklore al Museo della Musica di Bologna momenti di approfondimento e studio con i laboratori musicali e di danze per grandi e piccini; e Oca Party Chiudiamo con la segnalazione dell’evento che chiude il Festival domenica 13 aprile alle 17:00 al Teatro Consorziale di Budrio: il Concerto Finale del Festival Internazionale dell’Ocarina 2025.Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione Italiana e celebrando il trentennale della pubblicazione dello storico album collettivo Materiale Resistente e il ventennale del disco d’oro Appunti Partigiani i Modena City Ramblers giungono a Budrio con il progetto Appunti Resistenti, un tour che vedrà protagoniste le canzoni che nella sua ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo oltre che quattro nuovi brani che rappresentano un nuovo capitolo del percorso artistico ispirato a queste tematiche così legate all’identità dei MCR.Non mancheranno i cavalli di battaglia che infiammano le platee d’Italia e non solo ma il concerto sarà più che mai un gioioso e convinto evento musicale Resistente e Militante in questi tempi di preoccupante deriva sociale e politica diventano ogni sera il canto di un solo Popolo che si riconosce nella Costituzione e nelle idee fondatrici della nostra Repubblica perché vissuti in una sorta di laica comunione di orizzonti che cancella palco e distanze Consulta il programma completo di Festival Internazionale dell’Ocarina 2025 la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta © 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet Budrio torna dopo lungo tempo a far parte della geografia del festival itinerante regionale Crossroads La cittadina del bolognese ospiterà il concerto dello Spiritual Trio del trombettista Fabrizio Bosso con Alberto Marsico all’organo Hammond e Alessandro Minetto alla batteria Il loro nuovo progetto “Welcome Back” è un jazz di bruciante fervore che si ascolterà martedì 15 aprile al Teatro Consorziale (ore 21) Fabrizio Bosso è uno dei più affermati trombettisti jazz grazie alla sua indiscutibile perizia tecnica la profonda conoscenza della tradizione jazzistica e una peculiare cifra stilistica immediatamente riconoscibile Bosso ha creato lo Spiritual Trio per eseguire un repertorio musicale di grande appeal come evidenziato dalla scaletta di Spiritual (2011) Sonorità eccitanti pronte a catturare i sensi e a rapire l’anima ritmi carichi di esaltazione divina: questo trio tutto piemontese guidato dall’incontenibile talento trombettistico di Bosso pesca a piene mani nel repertorio gospel e spiritual servendolo con una saporita aggiunta di swing e rinvigorendolo con iniezioni di hard bop Gli estremi opposti della Black American Music la musica per il Signore e la musica per l’Uomo lo Spiritual Trio si è poi mosso verso dimensioni altrettanto accattivanti ma più mature con il secondo disco Purple: una nuova esplorazione della musica nera di vocazione religiosa con scelte di repertorio sia tradizionali che moderne Inni spirituali sotto l’aspetto di canti dall’incredibile sensualità terrena musica che arriva a possedere esecutori e ascoltatori col suo vortice ascensionale: a Bosso & C nulla sfugge del variopinto e palpitante mondo dello spiritual Nel terzo e più recente album della formazione giunto come una sorta di celebrazione del decennale di attività del trio alcuni brani originali si insinuano nella scaletta che pesca abbondantemente nella tradizione gospel e spiritual Formazione dalla ormai lunga storia che occasionalmente va in pausa per lasciare spazio agli altri numerosi progetti di Bosso lo Spiritual Trio è ora pronto per un nuovo round di attività Si merita davvero un bentornato: “Welcome Back” (che è anche il titolo del nuovo album la cui uscita è prevista proprio in aprile) Crossroads 2025 è organizzato come sempre da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Budrio Biglietti: prezzo intero euro 16; ridotto 14 "Siamo orgogliosi di dare il via a un intervento che restituirà al parco di Budrio un ruolo ancora più centrale nella vita sociale e culturale della città" Continua il periodo di partenze di cantieri a Longiano Al via oggi infatti i lavori di riqualificazione della fontana del Parco di Budrio Si tratta di un intervento che darà nuova vita a uno degli spazi più caratteristici del parco cittadino Il progetto prevede la trasformazione della struttura esistente in un palco fisso destinato a ospitare eventi pubblici e attività ricreative creando così un nuovo punto di aggregazione per la comunità "Siamo orgogliosi di dare il via a un intervento che restituirà al parco di Budrio un ruolo ancora più centrale nella vita sociale e culturale della città - dichiara la vicesindaco e assessora ai Lavori Pubblici Sara Mosconi - grazie a questa trasformazione l'area non sarà più solo un luogo di passaggio ma diventerà un punto di riferimento per eventi siamo particolarmente soddisfatti del rispetto dei tempi che ci eravamo prefissati per l'avvio dei lavori segno di una progettualità ben strutturata e condivisa Sottolineo infine che la progettazione è stata interna e ad opera dei nostri tecnici comunali" Sulla stessa linea anche il sindaco longianese Mauro Graziano: "Questo progetto rappresenta un investimento concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini Un parco vivo e attivo è un segnale di attenzione verso la comunità un luogo dove le persone possono incontrarsi partecipare a eventi e vivere la città in modo più inclusivo e dinamico La riqualificazione della fontana va proprio in questa direzione e siamo felici di vedere che i lavori partano nei tempi previsti." Sottolinea il Comune: "La scelta di riqualificare la fontana condivisa in diverse occasioni con il consiglio di frazione di Budrio riconvertendola in uno spazio scenico è stata guidata dalla sua posizione centrale e dalla presenza naturale di una gradonata ad anfiteatro che potrà accogliere il pubblico in modo armonico e funzionale L'intervento prevede la demolizione della vasca superiore della fontana mantenendo i muretti perimetrali e le sedute in graniglia in un’ottica di sostenibilità ambientale se sarà possibile riutilizzate per la creazione di nuove panchine nel parco mentre le sedute posteriori rimarranno intatte integrate da una ringhiera di protezione semicircolare e da una scala frontale di accesso al palco il Parco di Budrio si prepara a diventare ancora di più un luogo vivo e dinamico pronto ad accogliere cittadini di tutte le età per nuove esperienze di incontro e socialità" Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Il Comune di Budrio in collaborazione con Anpi Budrio Centro Sociale “La Magnolia” e Libera Bologna organizza una giornata dedicata al tema della legalità L’incontro è patrocinato da Regione Emilia-Romagna L’appuntamento è sabato 28 settembre dalle 10.00 alle 19.30 il Centro sociale “La Magnolia” a Budrio con l’evento “Legalità -cibo Partendo dalla videoinchiesta si svilupperanno ragionamenti le spiegazioni degli attuali processi in corso il ruolo dei cittadini e l’importanza dei giovani Durante il pranzo verrà proiettata videointervista ai ragazzi che hanno frequentato il camp di Sessa Aurunca nei mesi scorsi esperienza organizzata e sostenuta da Libera e dal Comune di Budrio Esibizione gruppi musicali The Anables e Stardus Jam Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 I Carabinieri della Stazione di Budrio hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Bologna e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna 5 minorenni di età compresa tra i 16 e 17 anni presunti responsabili del reato di lesioni personali aggravate in concorso Tutto è scaturito dalla querela sporta dalla vittima (un giovane poco più che maggiorenne) che ha dichiarato ai Carabinieri che dopo aver organizzato insieme ad altre persone una festa privata presso l’impianto sportivo del citato Comune alcuni giovani si sono presentati e introdotti alla festa l’organizzatore ha chiesto ai giovani di allontanarsi dalla festa anche perché ormai era finita e stavano iniziato le operazioni di pulizia i giovani si sono scagliati in gruppo nei confronti dell’organizzatore spingendolo e facendolo cadere a terra per poi colpirlo al volto con pugni e calci hanno notato tale scena e sono intervenuti per aiutare il 19enne vittima dell’aggressione sono riusciti a risalire all’identità dei cinque minori alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna mentre il 18enne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria Sabato 1 marzo alle 21 al Teatro Consorziale di Budrio arriva la prima di Rockopera da un’idea di Cristian Cicci Bagnoli e Loris Ceroni con il Quartetto Rock di Cicci l’Orchestra Sinfonica AIRC e la guest Lorenzo Campani Il 2025 si apre all’insegna del rock con un evento imperdibile: Rockopera La magia della musica sinfonica incontra l’energia del rock in uno spettacolo unico Una serata indimenticabile per tutti gli appassionati di musica un connubio perfetto tra tradizione e modernità esclusivo e imperdibile nella storia del rock internazionale coi grandi Cristian Cicci Bagnoli uno dei piu’ affermati chitarristi rock italiani produttore e arrangiatore  di numerosi artisti al Festival di Sanremo “Sarà una serata speciale ed emozionante.” Dichiara Cristian Cicci Bagnoli mentre slega alla chitarra durante le prove alla Casa della Musica di Faenza “Tante sorprese in scaletta in una nuova chiave rock sinfonica: da Shine on you crazy Diamond dei Pink Floyd a Money for Nothing dei mitici Dire Straits ma ci sarà spazio anche per qualche  brani originale compreso l’ultimo singolo Cluster con l’anteprima ufficiale del nuovo videoclip diretto da Filippo Baietti Per l’occasione è stato stampato il singolo assieme qualche chicca tutto disponibile nell’angolo Merchandising) all’entrata del teatro Ci sarà anche un grande omaggio al grande Ivan Graziani” “Sara’ un mix unico e straordinario mai sentiti prima” dichiara Loris Ceroni che ha arrangiato alle Dune di Riolo Terme il miglior rock italiano e internazionale portando ad altissimi livelli sinfonici i migliori brani dei  Pink Floyd Protagonista della serata sarà il carismatico Cristian “Cicci” Bagnoli accompagnato dall’imponente Orchestra Sinfonica di Loris Ceroni capace di trasformare le sonorità del rock in un’esperienza avvolgente e spettacolare con la partecipazione di tanti ospiti speciali che renderanno l’evento ancora più memorabile Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di vivere un viaggio musicale travolgente: il rock sinfonico al Teatro Masini vi aspetta.vUno  spettacolo Rock e Classico insieme che ripercorre alcuni brani che hanno segnato la  storia di questo fantastico genere: dai Pink Floyd ai Dire Straits da Toto fino a tantissimi altri.vUna super band capitanata da Cristian  “CICCI “ Bagnoli Sul palco la band sara’ accompagnata dall’ Orchestra Ensemble ARIC Classica diretta dal Maestro Loris Ceroni produttore pluripremiato in Messico e in Italia e direttore orchestra al Festival di  Sanremo per diversi anni con vari Artisti di grande rilievo nazionale Lo spettacolo sarà arricchito da Visual costruiti su ogni brano per evidenziare il pregio di ogni opera suonata mettendo  in video la potenza della musica la grande voce del musical Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante che ha avuto un successo mondiale gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di Mogol Fa parte del cast dell’opera popolare Notre Dame De Paris È stato anche semifinalista nel talent The Voice of Italy gruppo fondato da lui e Massimo Mussini chitarrista dei Bossa Nostra con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di Vasco Rossi Ha inciso inoltre un album da solista e uno con i Clan Destino, In collaborazione con i 30 anni del Meeting delle Etichette Indipendenti che si terra’ a Faenza dal 3 al 5 ottobre con l’anteprima il 10 e 11 maggio a Bologna Fiere www.meiweb.it "Dobbiamo intervenire in maniera molto forte su Pianoro, dove c'è bisogno di pompe idrovore, di mezzi terra, del massimo supporto. È il territorio nel quale si è registrato in maniera assoluta più pioggia. E poi Budrio, dove il corso Idice - proveniente appunto da Pianoro - ha interessato l'abitato", ha spiegato Irene Priolo, presidente facente funzione dell'Emilia-Romagna, nel punto stampa in Regione sul maltempo.