AccediGiovani morti per niente Vittoria di misura del Don Bosco che, al termine di un match avvincente, supera il Canaletto. Da segnalare al 38’ il palo colpito da Conti in rovesciata. Nel finale Pesare recupera palla sulla linea laterale, salta due uomini e chiude sul primo palo. Marcatori: 22’,29’ Parmigiani (F), 47’ Spadoni (V) (rig.) Non basta la vittoria al Follo per scongiurare i playout. Al 22’ Parmigiani è il più lesto a deviare in rete la palla dopo un’azione confusa in area. Al 29’ raddoppia dopo uno scambio con Gabrielli. Al 47’ Spadoni realizza un penalty. Marcatori: 20’ aut. Cavazzoni (T), 36’ Casella (S), 79’ Casagrande (S), 85’ Mereto (S), 87’ Neri (T). Al 20’ su cross innocuo di Berti un impreparato Cavazzoni fa autogol. Al 36’ dopo un retropassaggio il portiere ospite cerca di scartare Casella che gli porta via la palla e raddoppia. Al 79’ di piatto Casagrande fa 3-0. All’80’ Mereto di testa cala il poker. All’87’ sponda di petto di Petriccioli per Neri che di destro al volo dal limite accorcia le distanze. Marcatori: 13’ Attanà (S), 18’ Heredia (F), 64’ Traverso (S), 68’ Tomè (S), 84’ Amandolesi (S) Vittoria senza discussioni della Sammargheritese che nella ripresa prende il largo, affondando la Forza e Coraggio. Con questo risultato il Magra Azzurri si assicura la permanenza della categoria. Marcatori: 18’ Monacizzo (L), 28’ Benmoumen (B), 36’ Del Vigo (L) Buona affermazione del Levanto che festeggia la salvezza. Prima passa in vantaggio con Monacizzo e poi reagisce al momentaneo pareggio di Benmoumen con la rete vincente di Del Vigo. Continua a leggere tutte le notizie di sport su l'uomo è stato portato in elicottero all'ospedale Villa Scassi di Genova L'uomo è stato soccorso dall'ambulanza della Croce Verde Busalla e dall'automedica Golf 7 valutata la gravità delle ustioni il medico ha deciso di intubare il paziente che è stato poi trasportato in codice rosso all'ospedale Villa Scassi di Genova con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco.  vai al sito federale Nella tradizionale gara del 1 Maggio,organizzata dalla Bocciofila di Busalla,provinciale a coppie di categoria "C/D",alla quale hanno partecipato 40 formazioni dirette dal neo arbitro Franco Fossati,si e' imposta la Rapallese di Andrea Cadenasso e di Mirko Borghini,che in finale hanno scofitto la formazione dell'Assunta formata da Matteo Oliveri e Andrea Costa. Terza posizione per l'altra formazione della Rapallese di Luca Musante e di Flavio Lagorio, e quarta posizione per il Pergittone di Eliano Musante e Fabio Solari. La chiusura del casello autostradale di Busalla, sulla A7 a monte di Genova, “potrebbe avere conseguenze apocalittiche”, ha dichiarato il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, che ha sottolineato come questo intervento in programma dal prossimo autunno “sia un vero e proprio paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza tra i grandi lavori sulla rete autostradale e il traffico merci su strada“. Linkedin © Copyright 2012 - 2025 | Vado e Torno Edizioni | Tutti i diritti riservati | P.I La Fita Cna di Livorno ha riaperto la vertenza sull’intasamento dei veicoli industriali al carico e scarico dei container in porto e annuncia l’avvio di un sovrapprezzo per la congestione Dal 5 all’11 maggio si sta svolgendo la seconda campagna del 2025 Truck&Bus in cui le Polizie stradali europee svolgono controlli su strada straordinari su veicoli industriali e autobus Appaiono segnali di distensione nella lunga e dura vertenza che la Filt Cgil sta attuando nei confronti dei fornitori delle consegne a domicilio di Esselunga La catena della Gdo ha ritirato la cassa integrazione e ci sarà un incontro il 3 maggio 2025 Un autista di veicoli industriali italiano ha presentato una petizione alla Commissione Europea sull’indennità di trasferta nell’autotrasporto prevista dal contratto nazionale Il 21 aprile 2025 la Polizia Federale del Belgio ha svolto un controllo su vasta scala nelle aree di sosta per veicoli industriali scoprendo 243 casi di autisti che stavano svolgendo il riposo settimanale in cabina Il casello di Busalla dell'autostrada A7 Milano-Genova in direzione nord (arrivando da Genova verso Milano) chiuderà in concomitanza con l'avvio delle fasi più impegnative dei lavori per il rifacimento dello svincolo comporta la demolizione e ricostruzione della rampa di svincolo di uscita per Busalla in carreggiata nord oltre all'ammodernamento delle gallerie Giovi Nord e Campora Nord i lavori includono la riqualificazione delle barriere di sicurezza sul Ponte Scrivia Busalla e l'adeguamento del bypass autostradale per consentire uno scambio a doppio flusso Per compensare la chiusura dello svincolo di Busalla la società autostradale ha deciso l’esenzione dei pedaggi tra Ronco Scrivia e Genova spiegando in una nota diffusa il 19 febbraio 2025 che rappresenta un duro colpo per la logistica del Nord Ovest e rischia di accentuare il caos infrastrutturale che da anni penalizza il traffico merci tra l'entroterra e il porto di Genova dichiara che il provvedimento rischia di trasformarsi in un "paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza fra grandi lavori sulla rete autostradale e traffico merci su gomma" Federlogistica ricorda che ogni giorno transitano dal casello di Busalla almeno ottomila veicoli con una quota crescente di mezzi pesanti destinati o provenienti dal porto di Genova La chiusura del casello dirotterà una parte consistente del traffico su strade provinciali incidendo sulla mobilità di oltre duemila aziende che operano nella zona Ciò aumenterà i tempi di percorrenza e i costi per le imprese già provate dal congestionamento delle infrastrutture per percorrere i 140 chilometri che separano il casello di Milano da quello di Genova Ovest il tempo di viaggio è mediamente superiore del trenta percento rispetto a sei o sette anni fa Questo ritardo è dovuto alla presenza di numerosi cantieri lungo il percorso e ai blocchi ai varchi portuali derivanti non tanto dall'aumento del traffico quanto dall'ormai cronico intasamento della rete autostradale Federlogistica ritiene che l’esenzione del pedaggio sia insufficiente a contrastare le gravi ripercussioni operative e logistiche del provvedimento siccome i lavori non possono essere rinviati o distribuiti diversamente nell'arco della giornata secondo l’associazione l'unica soluzione immediata è l'implementazione di un sistema telematico di controllo dei flussi Ciò permetterebbe di scaglionare gli arrivi e le partenze dei veicoli industriali riducendo il rischio di ingorghi e migliorando l'accesso ai varchi portuali "Non stiamo parlando di progetti a lungo termine "Un sistema informatizzato consentirebbe di programmare in modo più efficiente il flusso dei mezzi evitando gli extra oneri per l'autotrasporto che attualmente sono solo in minima parte compensati dai congestion fees già applicati nel porto di Genova" anziché diventare l'ennesimo ostacolo per la logistica ligure potrebbe rappresentare un'opportunità per testare nuove soluzioni di gestione del traffico merci l'adozione di tecnologie avanzate per il controllo e la programmazione degli arrivi potrebbe trasformare Busalla in un "laboratorio" per l'implementazione di strategie innovative volte a migliorare la fluidità della rete logistica nazionale Il presidente di Federlogistica conclude affermando che “la chiusura del casello non deve tradursi in un collasso della mobilità ma in un'occasione per ridefinire le strategie di gestione del traffico merci Solo con un approccio pragmatico e tecnologico possiamo evitare che l'ennesima emergenza infrastrutturale si traduca in una Waterloo logistica per l'intero Nord Ovest"   Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa Le Biblioteche comunali di Busalla e Savignone ospitano la rassegna di libri pop-up e animati "STORIE A SORPRESA" a cura del Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova La mostra presenta una selezione di 38 libri tridimensionali dal fondo moderno pop-up del CSB ed è articolata i tre sezioni: "Autori per i più piccoli" Le biblioteche di Busalla e Savignone organizzano visite guidate per tutti letture e laboratori per le classi delle scuole primarie per poter ammirare e "giocare" questi libri così particolari e sorprendenti di solito in biblioteca esclusi dal prestito - a causa della loro natura fragile e preziosa Vota la facilità di utilizzo del servizio online Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio Dichiarazione di Accessibilità Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103 Il presidente Falteri ritiene si debba "intervenire immediatamente sul controllo telematico dei flussi da e per il porto di Genova" Federlogistica l'ancia l'allarme sul controllo telematico dei flussi da e per il porto di Genova dal casello di Busalla transitano almeno 8.000 veicoli con una percentuale crescente di tir in provenienza e destinazione il porto di Genova La chiusura per oltre sette mesi all'anno la prima volta a partire dall'autunno prossimo sino a maggio inoltrato quindi nel corrispondente periodo del 2026 rischia di trasformarsi in un vero e proprio paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza fra grandi lavori sulla rete autostradale e traffico dui merci su gomma A sollevare il caso sottolineando le conseguenze apocalittiche sul flusso di merci e camion da e per il principale sistema portuale italiano quello che fa perno sui porti di Genova e Savona neo presidente di Federlogistica e profondo conoscitore delle problematiche del mercato logistico nella macro-area del Nord Ovest (nella sola Liguria attraverso i 21 caselli di Autostrade per l'Italia transitano 4,5 milioni di veicoli e su questa rete stradale sono in corso lavori per circa 2,5 miliardi di euro) È vero – sottolinea Falteri – con la chiusura del casello di Busalla e con l'obbligo di dirottare parte del traffico sulle strade provinciali specie con destinazione e provenienza le numerose aziende (più di 2000 con oltre 6000 addetti) che caratterizzano il territorio metropolitano genovese all'imboccatura della Valle Scrivia è già stata decisa un'esenzione del pedaggio autostradale da Ronco Scrivia a Genova Ma ciò rischia di cambiare ben poco dal punto di vista delle conseguenze operative di un provvedimento che eufemisticamente viene definito impattante" "Il caso di Busalla – prosegue il presidente di Federlogistica – crea un ennesimo precedente in una regione martoriata dai cantieri autostradali e quindi da un congestionamento ormai perenne della rete Oggi si calcola che per coprire i 140 chilometri di autostrada che separano il casello di Milano da quello di Genova ovest i tempi di percorrenza siano mediamente superiori del 30% rispetto a quelli di 6/7 anni addietro a causa della apertura a macchia di leopardo di una infinita sequela di cantieri autostradali; e ciò senza contare le ulteriori soste improduttive causate dai blocchi ai varchi portuali derivanti non da incrementi di traffico ma dal congestionamento cronico degli stessi" dando per scontato che i lavori non possano essere né rinviati né spalmati in modo diverso nel corso della giornata l'unica risposta passa attraverso un controllo telematico e informatico dei flussi che renda possibile un arrivo scaglionato delle merci e dei camion ai varchi portuali e viceversa "Non stiamo dissertando come troppo spesso si fa di progetti a ampio respiro – conclude Falteri – bensì di misure di controllo immediato che consentano di cadenzare arrivi e partenze fra l'altro consentendo all'autotrasporto di non subire gli extra oneri derivanti dalla mancata programmazione logistica; oneri solo in piccola parte compensati dai congestion fees che già oggi vengono applicati nel porto di Genova Poniamoci l'obiettivo di fare di Busalla il laboratorio per la verifica e l'implementazione di soluzioni serie sul controllo del traffico camionistico e dei flussi logistici" Mostra maggiori informazioni Le riepiloghiamo tutte le operazioni da noi svolte che implicano raccolta conservazione od elaborazione dei Suoi dati personali e gli scopi che perseguiamo con ciascuna di esse: Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo in caso di mancanza o inesattezza di tali dati ci troveremo nell'impossibilità di fornirLe i servizi da Lei richiesti Titolare del trattamento è Informazioni Marittime srl Il responsabile del trattamento dei dati personali è reperibile all'indirizzo di posta elettronica: info@informazionimarittime.com La informiamo inoltre che ogni interessato può esercitare i diritti di cui all'art.13 della Legge 675/96 che di seguito riassumiamo: Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 a coloro che interagiscono con i servizi web di informazionimarittime.com per la protezione dei dati personali accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.informazionimarittime.com/ corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale L'informativa è resa solo per il sito www.informazionimarittime.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web indipendentemente dagli scopi del collegamento La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server la dimensione del file ottenuto in risposta il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati e la compilazione dei form presenti su questo sito comportano la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva e/o inseriti nei campi del form Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta I cookie sono delle stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare al dispositivo dell'Utente (sia esso un pc un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione) poi può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione I cookie di profilazione sono più sofisticati Questi cookie hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione Utilizziamo cookie tecnici di navigazione per garantire la corretta visualizzazione del sito e il funzionamento del servizio di simulazione Sia i cookie di Google Analytics che quelli di Google maps sono gestiti direttamente da Google e per ottenere maggiori informazioni sul loro utilizzo è possibile consultare direttamente l'informativa specifica al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/ Se si preferisce disabilitare i cookie di Google Analytics e di Google maps è possibile impostare la navigazione anonima (Do Not Track) sul browser in uso Di seguito si riportano i link relativi alle istruzioni su come abilitare questa opzione nei vari browser: Per disattivare i cookie di Google Analytics è anche possibile installare sul browser in uso il componente aggiuntivo per la disattivazione Informazionimarittime.com non utilizza cookie di profilazione né di prima né di terza parte È possibile disabilitare i cookie utilizzando gli strumenti di configurazione messi a disposizione dai vari browser Di seguito riportiamo i link alle pagine di istruzioni per impostare questa specifica opzione nei vari browser: in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici o la raccolta e il trattamento di Dati Personali Per necessità legate al funzionamento e alla manutenzione questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni si precisa che il presente documento costituisce la "Privacy Policy" di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell'art 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014 Data dell'ultimo aggiornamento: 03/15/2017 Scontro frontale tra due auto nel pomeriggio di oggi È successo verso le 17 in via XXV Aprile per dinamica da chiarire: sul posto i vigili del fuoco la Croce Rossa di Ronco Scrivia e la Croce Verde di Casella Risultano due persone portate in ospedale in codice giallo: una al Villa Scassi di Sampierdarena mentre un bambino di 2 anni è stato accompagnato al Gaslini ha rilevato che il disagio sarà soprattutto da ottobre 2025 quando la rampa di uscita nord proveniente da Genova sarà chiusa fino ad aprile 2026 In occasione della seduta del consiglio regionale di martedì 18 febbraio 2025 Lilli Lauro (FdI) ha chiesto di intervenire con Aspi per la creazione di rampe di accesso e di uscita provvisorie durante i lavori al casello autostradale di Busalla e ristori e supporti economici per le aziende locali coinvolte La consigliera ha ricordato che sull'A7, al casello autostradale di Busalla, sono programmati in autunno interventi per il rifacimento dell'intero svincolo ha rilevato che il disagio sarà soprattutto da ottobre 2025 quando la rampa di uscita nord proveniente da Genova sarà chiusa fino ad aprile 2026 e che verrà realizzata una rotatoria all'uscita del casello di Ronco Scrivia Giampedrone ha spiegato che questa richiesta si aggiunge a quella delle rampe provvisorie, all'esenzione del pedaggio da Busalla fino a Genova ovest, che peraltro è stata già garantita e di avere nel periodo più impattante dei lavori almeno due corsie sempre libere in A26 L'assessore Giampedrone annuncia una nuova ipotesi per i lavori allo svincolo di Busalla: rampe provvisorie per limitare i disagi La prossima settimana il confronto a Roma con il ministero e Aspi Regione Liguria e Autostrade per l'Italia (Aspi) hanno presentato una nuova ipotesi per i lavori di ammodernamento dello svincolo autostradale di Busalla La proposta prevede la realizzazione di rampe provvisorie di ingresso e uscita per mantenere la stazione aperta in tutte le direzioni Il piano sarà valutato la prossima settimana in un incontro a Roma presso il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con la partecipazione del presidente della Regione e degli enti coinvolti La nuova ipotesi presentata da Aspi prevede che i lavori sulla rampa e sul ponte Scrivia inizino a ottobre 2026 mentre il tratto tra Campora e Busalla rimarrebbe chiuso tra ottobre 2025 e aprile 2026 per interventi sulle gallerie Campora e Giovi L'obiettivo è garantire la continuità del traffico locale riducendo i disagi per cittadini e imprese "La prossima settimana analizzeremo questa ipotesi in un incontro al Mit a cui parteciperà anche il presidente Bucci" ha spiegato in una nota stampa l'assessore alle infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone "Seguirà un confronto con Aspi e la riconvocazione dei tavoli tecnici territoriali frutto del dialogo con il territorio e il ministero permetterebbe di superare molte criticità e di ridurre sensibilmente l'impatto temporale dei lavori è indispensabile attendere il confronto con il ministero per verificarne la fattibilità tecnico-economica" Le riunioni convocate dalla Regione hanno coinvolto enti locali associazioni di categoria e rappresentanti del mondo produttivo Presenti anche le associazioni degli autotrasportatori e i rappresentanti delle parti sociali Rfi e del settore emergenza sanitaria 112/118 Se la nuova ipotesi non dovesse essere approvata resterebbe valida l’opzione iniziale che prevede l’avvio dei lavori già nel prossimo autunno con la demolizione e la ricostruzione dell’intera rampa di svincolo per Busalla in direzione nord con chiusura per tutta la durata dell’intervento Aspi ha proposto alcune misure di compensazione tra cui la costruzione di una rotonda all’uscita della stazione di Ronco Scrivia l’esenzione del pedaggio e un supporto per l’assistenza sanitaria notturna L’incontro della prossima settimana sarà decisivo per stabilire la strategia definitiva e garantire un intervento che tenga conto delle esigenze del territorio e della viabilità Sull'autostrada A7 tra Ronco Scrivia e Genova Ovest dall'autunno in concomitanza con la fase più impattante del cantiere relativo allo svincolo di Busalla per l'esenzione del pedaggio nel tratto tra Ronco Scrivia e Genova Ovest (in entrambe le direzioni) sull'autostrada A7 La misura è stata prevista in concomitanza con l'inizio delle fasi più impattanti dei lavori sullo svincolo di Busalla è stato stabilito che la gratuità interesserà in entrambe le direzioni (per percorsi con origine - destinazione) le tratte: Ronco Scrivia-Genova Bolzaneto/Genova Ovest e Busalla-Genova Bolzaneto/Genova Ovest (esclusa la tratta Bolzaneto-Genova Ovest) La decisione è arrivata dopo una riunione svolta in Regione tra il presidente Marco Bucci l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone e l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi accompagnato dal direttore di tronco di Genova Matteo Marvogli la garanzia di due corsie percorribili per senso di marcia sulla A26 Voltri-Gravellona Toce in concomitanza con i cantieri sulla A7 "È stata una riunione positiva - dichiarano il presidente Bucci e l’assessore Giampedrone - Per quanto riguarda i lavori sul nodo di Busalla l’incontro odierno fa seguito al confronto già avviato nelle scorse settimane anche con amministratori locali e categorie economiche per traguardare questo risultato fondamentale a fronte di un cantiere che prevediamo sarà molto impattante con la chiusura prolungata del casello per chi arriva da Genova L’esenzione dal pedaggio è dunque indispensabile per andare incontro alle esigenze di residenti e imprese della Valle Scrivia" L'amministratore delegato di Autostrade Roberto Tomasi aggiunge: "Riteniamo che il confronto con il territorio sia fondamentale per sostenere un piano di ammodernamento di una rete così complessa come quella del territorio ligure venendo in contro alle esigenze dell’utenze e ricordando sempre che la priorità è quella di garantire i massimi livelli di sicurezza" Bucci e Giampedrone hanno anche esaminato con i rappresentanti di Aspi il programma delle lavorazioni in corso e future sulla rete concordando un ulteriore confronto nelle prossime settimane per l’analisi degli avanzamenti dei principali cantieri e dei relativi impatti sul traffico anche se la giornata di giovedì non era contraddistinta dal bollino rosso ma 'solo' da quello che giallo che indica tempi di percorrenza superiore alla media.  Intorno all'ora di pranzo sono segnalati rallentamenti in tutte le tratte del nodo genovese. Sulla A7 Coda in uscita a Isola del Cantone e Busalla per traffico intenso ma anche nel tratto tra Isola del Cantone e il bivio A7/A12 in direzione Genova auto incolonnate tra il bivio A7/A10 e il bivio A7/A12 e poi ancora Code tra Bolzaneto e Busalla.  Sulla A10 traffico intenso e rallentamenti in uscita ad Albisola in direzione ponente e code a tratti tra Pra' e Savona Coda a tratti invece sulla A 26 tra Novi Ligure e l'allacciamento per la A10 verso Voltri tra Ceva e Altare sulla A6. Per quello che riguarda la A12 code a tratti tra Genova e Recco in direzione levante e anche tra Brugnato e Sarzana dove è segnalato un chilometro di coda Qui sotto lo schema con i tempi di percorrenza di oggi in autostrada.  Intervento dei militari a Busalla e trambusto in un bar Un 46enne originario della Romania è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Busalla.  palesemente ubriaco all'interno di un bar nel centro del paese, ha iniziato a infastidire alcuni avventori e i dipendenti dell’esercizio commerciale che hanno chiamato il numero unico di emergenza 112 per chiedere l'intervento delle forze dell'ordine.  “Natale in Piazza” a Busalla con i mercatini natalizi organizzati dalla locale Pro Loco Si parte da venerdì 6 a domenica 8 dicembre quindi si replica il fine settimana successivo da venerdì 13 a domenica 15 dicembre Ultimi giorni da venerdì 20 a martedì 24 dicembre Possibilità di shopping natalizio nelle caratteristiche casette di legno in piazza Macciò ristoro con vin brulé e cioccolata calda potrebbero durare anni: la parte più impattante partirà in autunno al casello di Busalla e Aspi ha disposto la gratuità di un tratto di autostrada ma rimane alta l'attenzione dei comuni della valle Scrivia per la questione della viabilità e degli altri cantieri allestiti in contemporanea Sono preoccupati i comuni della Valle Scrivia per i lunghi lavori in arrivo allo svincolo autostradale di Busalla. Un cantiere che, diviso in fasi, durerà potenzialmente anni. Certo, dal prossimo autunno proprio per smorzare i disagi non si pagherà il pedaggio tra Ronco Scrivia e Genova Ovest ma amministrazioni e cittadini sono in ansia perché il cantiere sarà molto impattante al di là delle agevolazioni economiche si prospettano svariate problematiche dal punto di vista della mobilità Anci Liguria con i sindaci dei comuni di Busalla ha espresso una serie di preoccupazioni ma anche proposte per scongiurare la paralisi anche perché dal casello che verrà chiuso per lavori passano giornalmente circa ottomila mezzi che si riverseranno sulla viabilità ordinaria.  Si parte da alcuni lavori che si svolgeranno in contemporanea come quelli sul rio Migliarese a Busalla e la posa della nuova adduttrice dell'acquedotto a Ronco Scrivia Anche per questo, è l'appello dei Comuni bisognerebbe "ottimizzare il flusso di traffico con interventi concreti come la riattivazione della vecchia uscita autostradale di Busalla o in seconda ipotesi la realizzazione di una rotatoria allo svincolo di Ronco Scrivia".  Tra le altre proposte per scongiurare il blocco della viabilità spostare il traffico di mezzi pesanti del terzo valico verso il Piemonte per alleggerire il flusso sui caselli di Ronco Scrivia e Busalla potenziare il servizio Amt per garantire un trasporto pubblico più efficiente e garantire un adeguato supporto sanitario con l'estensione del servizio di automedica h24 e l'incremento delle prestazioni ambulatoriali in valle Scrivia I punti sono stati condivisi da tutti i sindaci della vallata e di Mignanego per tutelare la comunità della vallata, e trasmessi alla Regione Liguria Infine martedì sera i sindaci della Valle Scrivia e della Valpolcevera hanno partecipato a un incontro a Borgo Fornari con produttori e commercianti del territorio: insomma l'attenzione per questi lavori continua a essere alta A scagliarsi contro le modalità di intervento in A7 è inoltre Spi Cgil Valle Scrivia, contrario alla chiusura del casello di Busalla: "La proposta di esenzione delle tariffe autostradali È cervellotica, mercifica l'aumento dell'inquinamento il blocco della viabilità in valle Scrivia" La storia è sempre la stessa: bene che vengano programmati interventi infrastrutturali ma "non è accettabile che residenti e attività commerciali e produttive siano presi in ostaggio" Per individuare proposte alternative il sindacato farà partire una raccolta firme "Sarebbe buona norma interloquire anticipatamente con le comunità interessate presentarsi nel territorio per confrontarsi ed esporre tempi e ricadute che coinvolgeranno fin da agosto 2025 la valle proponendo anche proposte alternative" è che Autostrade ripensi il progetto: "Bisogna individuare soluzioni alternative che non prevedano la chiusura del casello: non si può permettere uno stravolgimento della già precaria viabilità limitandosi a ristori palliativi sulle tariffe" E' durata poco l'avventura del Busalla in Promozione la squadra è già tornata in Eccellenza grazie alla vittoria di oggi Busalla-Follo finisce 3-3 e scatta la festa per la formazione di casa Il risultato di oggi decreta infatti la promozione diretta in Eccellenza dopo un campionato straordinario Con il punto di oggi il Busalla Calcio vola a 73 punti a più sette sul Vallescrivia che ha provato a tenere aperto il campionato il più a lungo possibile.  Le prima della classe però non ha mai tremato anzi si è dimostrata più forte perdendo una sola gara su 28 con 23 vittorie e 4 pareggi Insomma una marcia trionfare con il secondo miglior attacco del torneo con 73 gol e la migliore difesa con 21 gol al passivo.  La festa arriva anche sui social della società che scrive così oggi dopo il fischio finale: "Finalmente è fatta I biancoblu ritornano nella categoria che gli compete torna a Busalla la tradizionale Fiera del Giorno dei Morti presso il Lungo Argine Scrivia. Si tratta di una grande fiera con merci di vario tipo gastronomia e artigianato. Tradizionalmente tra le più grandi della vallata un tempo era l'occasione per l'incontro dopo un lungo anno di lavoro nella preparazione degli articoli artigianali Informazioni sulla pagina Facebook del Comune di Busalla La Pro Loco Busalla e il Comune di Busalla organizzano la nona edizione del “Busalla Motor Day” revival dinamico per auto stradali storiche di interesse sportivo costruite dagli anni '60 fino ai giorni nostri in programma domenica 17 novembre a partire dalle 8:30 del mattino l'esposizione auto suddivise per nazionalità la nuova area Busalla Motor Food a cura della Pro Loco il giro turistico di 50 km e ulteriori spazi espositivi. 300 sono gli iscritti nuovo storico record per la manifestazione Ritrovo presso piazza Colombo alle 8:30 per verifiche ed esposizione Nenno e Avosso, per poi fare ritorno a Busalla e pranzare Dalle ore 14 inizio giri liberi nel Circuito di Busalla Super ospite Loris Rosati e la sua Ape Proto Honda 600; prevista anche l'esibizione dei campioni del Drift Info e programma completo su busallamotorday.com e sulla pagina Facebook Busalla Motor Day Prenotazione obbligatoria con biglietti acquistabili sul sito Eventbrite Ingresso euro 25.00 (compreso piccolo buffet e prima consumazione) con musica dal vivo e tanto divertimento Busalla si prepara alla Festa patronale del Santissimo Nome di Maria uno degli appuntamenti più sentiti dell'anno Da giovedì 5 a domenica 8 settembre saranno moltissimi gli eventi in programma: cinque giorni all’insegna di musica mercatini e esibizioni nelle principali strade e piazze del paese al centro della Valle Scrivia vivrà il momento più significativo alle 17:30 di domenica 8 settembre con la processione della venerata effige della Madonna per le vie del centro preceduta dalla banda musicale Città di Cogoleto e dai Cristesanti i portatori dei tradizionali “Cristi” La festa si concluderà domenica sera con il gran finale all’insegna dei fuochi d’artificio sparati da ponte Zuccarino Ore 17.30 tradizionale processione della venerata effige della Madonna per le vie del paese preceduta dalla Banda Musicale Città di Cogoleto APS e dei Cristesanti Durante tutti i giorni della festa sarà proposto l’acquisto dei biglietti della Lotteria della Festa 2024 Tutto il ricavato della Festa sarà devoluto all’Asilo di Busalla Organizzazione a cura dell’Associazione Sostenitori dell’Asilo Infantile di Busalla Principe Ferdinando Umberto ODV Tutte le info sulla pagina Facebook Festa di Busalla TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo La novità dopo l'ultimo riunione con sindaci di Vallescrivia e Regione La notizia è soprattutto una: Autostrade ha garantito ai sindaci di Vallescrivia e al resto degli enti locali la propria disponibilità alla creazione di varchi alternativi per lenire i disagi legati ai lavori di rifacimento delle rampe del casello di Busalla e dell'attiguo ponte sul torrente Scrivia.  E' quanto emerso dal confronto delle ultime ore sulla tabella di marcia legata a un'operazione che avrebbe potuto mettere in ginocchio gran parte dell'economia di Vallescrivia e che da una simile contromisura potrebbe assumere un impatto decisamente inferiore Nel ragionamento più complessivo di un simile investimento potrebbero tornare in discussione le gratuità del tratto di A7 non pare una preoccupazione prioritaria dei primi cittadini che si mostrano decisamente più sereni rispetto a qualche tempo fa Il tutto ampliato da un cantiere che entrerà in funzione solo nel 2026 non più nell'autunno 2025 come ipotizzato per dare spazio ad Autostrade di creare i nuovi varchi alternativi: se su Genova si sfruttererbbe il vecchio casello pare esserci ancora incertezza per quello su Milano con dialoghi in corso per non impattare in modo eccessivo sull'abitato di Sarissola.  Dovrebbe restare confermata la chiusura dell'uscita di Busalla per 35 giorni da agosto a settembre 2025.  Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook In anticipo rispetto alla tradizionale collocazione verso la seconda metà del mese la Festa d’Autunno e la Sagra delle Trofie di Castagne prelibatezza dell’entroterra genovese servita con il pesto e lo stracchino preparata a mano dalla gastronomia "Barattino" e dalla pasta fresca "Rina" Proprio le trofie di castagne costituiranno il piatto forte nel menu servito dai volontari della Pro Loco presso l’area della Piccola Velocità adiacente a piazza Colombo Ad arricchire il programma saranno i mercatini di artigianato dj set e animazione e giochi gonfiabili per i bambini e e la Castagnata ai giardinetti di Largo Italia lo spettacolo itinerante con gli artisti di strada Matteo Marcucci il Mago e Fabio Bonelli il Mimo e l’apertura straordinaria della mostra “Per andare Per non restare senza muoversi” dell’artista Manuela Brondo che presenterà le sue opere presso il Palazzo Municipale il mercatino dell’antiquariato e del modellismo in piazza Macciò e venerdì 4 ottobre alle ore 21 a Villa Borzino il duo composto dalla cantante Carola Ferrando e dal chitarrista Angelo Olivieri a Busalla per presentare il nuovo album di inediti e alcune cover d’autore La Festa d'Autunno e la Sagra delle Trofie di Castagne sono organizzate dalla Pro Loco di Busalla con il patrocinio e il sostegno del Comune: maggiori informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook "Pro Loco Busalla Associazione Turistica APS" In caso di allerta meteo l'evento sarà recuperato nel successivo fine settimana le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri la strada statale 35 “Dei Giovi” al km 22,500 Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it) Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F Via libera a partire dall'autunno 2025 all'esenzione del pedaggio tra Ronco Scrivia e Genova Ovest in entrambe le direzioni sull'Autostrada A7 Genova - Milano in concomitanza con l'avvio delle fasi più impattanti dei lavori sullo svincolo di Busalla la chiusura prolungata del casello per chi arriva da Genova È quanto deciso nel corso della riunione presso Regione Liguria tra il presidente Marco Bucci l'assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone e l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi accompagnato dal Direttore di Tronco di Genova Matteo Marvogli è stata richiesta da Regione e confermata da Aspi la garanzia di due corsie percorribili per senso di marcia sulla A26 Voltri - Gravellona Toce in concomitanza con i cantieri sulla A7 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Il casello resterà chiuso per oltre sette mesi all’anno Federlogistica chiede un controllo telematico dei flussi attraversato ogni giorno da circa 8.000 veicoli tra cui un numero crescente di mezzi pesanti diretti al porto di Genova verrà chiuso per più di sette mesi all’anno Il primo stop scatterà dall’autunno prossimo fino a maggio 2026 per poi ripetersi nello stesso periodo l’anno successivo Un provvedimento che rischia di aggravare ulteriormente la già complessa viabilità ligure Impatto – Logistica a rischio  Davide Falteri lancia l’allarme sulle conseguenze della chiusura: “Si tratta di un duro colpo per il sistema portuale di Genova e Savona già penalizzato dai continui cantieri autostradali Il traffico merci su gomma non può più convivere con questa situazione senza soluzioni concrete.” Alternative – Esenzione pedaggi insufficiente  Per ridurre i disagi è stata prevista l’esenzione del pedaggio tra Ronco Scrivia e Genova ma secondo Falteri questa misura non risolverà i problemi operativi: “La chiusura di Busalla avrà un impatto pesante sulla viabilità locale e sul tessuto economico del territorio con oltre 2.000 aziende coinvolte.”   Proposta – Controllo telematico del traffico  Federlogistica propone un sistema di gestione digitale dei flussi per scaglionare gli arrivi ai varchi portuali e ridurre il congestionamento: “Non servono progetti a lungo termine ma interventi immediati per evitare extra costi all’autotrasporto e migliorare la programmazione logistica.”   Obiettivo – Un modello per il futuro  Falteri conclude con un appello: “Busalla potrebbe diventare un laboratorio per testare soluzioni innovative di gestione del traffico merci Serve un approccio concreto per evitare il collasso del sistema logistico ligure.” Il Comune di Busalla e il Comune di Savignone organizzano in occasione delle giornate della Memoria e del Ricordo una rassegna di cultura per un mondo che guarda alla pace: “Oltre: la memoria e il ricordo” Gli appuntamenti si snoderanno sui due territori comunali dal 27 gennaio al 10 febbraio 2025 e prevedono il seguente programma: - 27 gennaio ore 21: “Vite 2024” con Claudia Pisani (voce e chitarra) e Mario Flamigni (voce fuori campo); - 30 gennaio ore 21: “Musica per non dimenticare” nell'ambito della rassegna Musica tra gli Scaffali di Giorgio Mentasti guida all'ascolto di brani di Michael Tippett e Henryk Gòrecki; - 1 febbraio ore 15: “Testimoniare la storia” Via Stefano Garrè - Besolagno- Savignone Proiezione della testimonianza di Gilberto Salmoni reduce da Buchenwald a cura di Guido Levi docente Unige Saranno esposti i disegni delle bambine e dei bambini delle Scuole Primarie; - 1 febbraio ore 21: “Monologo teatrale” Con musica dal vivo  Monkey’s Kabarett da Franz Kafka regia di Andrea Nicolini con Andrea Nicolini (nel ruolo di  Rotpeter) musiche dell'Ensemble Phonodrama Gianluca Nicolini (flauto) e Fabrizio Giudice (chitarra);- 2 febbraio ore 17: “Pane Azzimo” di Giovanni Meriana con la partecipazione speciale di Adriano Sansa Lettura di alcuni brani del libro a cura dei ragazzi dell'Oratorio - 10 febbraio ore 21: “Dalla Scatola di legno” L'esodo raccontato da una nipote attraverso la musica e le parole tratte dal romanzo Esodo di Chiara Atzeni (MaBa Edizioni) Il presidente Falteri denuncia “conseguenze apocalittiche” sul flusso di merci e camion da e per il principale sistema portuale italiano “Serve un controllo telematico e informatico dei flussi per un arrivo scaglionato ai varchi portuali” Genova – La chiusura del casello autostradale di Busalla per sette mesi a partire dal prossimo autunno fino a maggio inoltrato e poi successivamente per altri sette mesi nello stesso periodo del 2026 rischia di trasformarsi in una vera e propria “Waterloo” per la logistica legata al porto di Genova “Un vero e proprio paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza fra grandi lavori sulla rete autostradale e traffico di merci su gomma” lancia l’allarme il neopresidente di Federlogistica sottolineando le “conseguenze apocalittiche” della chiusura sul flusso di merci e camion da e per il principale sistema portuale italiano quello che fa perno sui porti di Genova e Savona.L’unica risposta dando per scontato che i lavori non possano essere né rinviati né “spalmati” diversamente nel corso della giornata è un controllo telematico e informatico dei flussi che renda possibile un arrivo scaglionato delle merci e dei camion ai varchi portuali e viceversa Altrimenti il rischio sarà il caos.Qualche numero: ogni giorno transitano dal casello di Busalla almeno 8 mila veicoli con una percentuale crescente di tir con provenienza e destinazione il porto di Genova Ancora: “Nella sola Liguria attraverso i 21 caselli di Autostrade per l’Italia transitano 4,5 milioni di veicoli una rete in cui sono in corso lavori per circa 2,5 miliardi di euro”.“Il caso di Busalla crea un ennesimo precedente in una regione martoriata dai cantieri autostradali e quindi da un congestionamento ormai perenne della rete – dice il presidente di Federlogistica – Oggi si calcola che per coprire i 140 chilometri di autostrada che separano il casello di Milano da quello di Genova ovest di una infinita sequela di cantieri autostradali; e ciò senza contare le ulteriori soste improduttive causate dai blocchi ai varchi portuali derivanti non da incrementi di traffico ma dal congestionamento cronico degli stessi”.Con la chiusura del casello di Busalla scatterà l’obbligo di dirottare parte del traffico sulle strade provinciali specie quello con destinazione e provenienza le più di duemila aziende con oltre 6 mila addetti che caratterizzano il territorio metropolitano genovese all’imboccatura della Valle Scrivia Ma se è vero che “è già stata decisa un’esenzione del pedaggio autostradale da Ronco Scrivia a Genova – premette Falteri – ciò rischia di cambiare ben poco dal punto di vista delle conseguenze operative di un provvedimento che eufemisticamente viene definito impattante”.La proposta quindi è usare la tecnologia per poter scaglionare gli arrivi ai varchi Cna e Coldiretti: "Ripristinare la funzionalità delle strade e garantire condizioni sostenibili" La situazione delle infrastrutture a Busalla è critica e le recenti condizioni meteo hanno peggiorato la già difficile viabilità Il programma di lavori autostradali che coinvolge il casello locale rischia di compromettere ulteriormente la mobilità e l’economia del territorio chiedono interventi urgenti per evitare danni irreparabili Infrastrutture in crisi – La situazione delle strade nella zona di Busalla si sta facendo sempre più difficile Non solo il maltempo di martedì scorso ha lasciato segni profondi sulle vie di comunicazione locali ma le opere in corso da parte di Autostrade per l’Italia stanno creando disagi significativi La chiusura del casello autostradale di Busalla si aggiunge a una serie di problemi legati alla viabilità Le difficoltà per le imprese – Le principali associazioni di categoria lanciano un appello per soluzioni rapide e strutturali già in difficoltà a causa di ritardi e disagi logistici rischiano di subire danni economici irreparabili "Servono interventi strutturali immediati per ripristinare la funzionalità delle strade e garantire condizioni sostenibili" che vedono il territorio gravemente penalizzato Il peso sulla mobilità quotidiana – La cittadinanza è anch’essa fortemente penalizzata e la viabilità compromessa non solo per le imprese ma anche per i residenti che si trovano a fronteggiare quotidianamente ostacoli alla mobilità combinati con i danni causati dal maltempo sottolineano le associazioni in un comunicato congiunto Intervento urgente richiesto – Le autorità locali stanno lavorando per trovare una soluzione Un tavolo tecnico è stato convocato per analizzare la situazione e proporre un piano d'azione condiviso Le associazioni chiedono un piano che preveda anche soluzioni temporanee per consentire almeno un parziale ripristino della viabilità mentre si progettano soluzioni a lungo termine "Non possiamo permettere che questa situazione continui a penalizzare le imprese" Prospettive future – Mentre le soluzioni immediate sono una priorità le imprese locali sono consapevoli della necessità di interventi più ampi per garantire una viabilità sostenibile nel tempo La pianificazione di lavori e interventi a lungo termine dovrà considerare la protezione dell'economia locale e la sicurezza dei cittadini Natale in Piazza torna a Busalla con i mercatini natalizi organizzati dalla locale Pro Loco Ristoro con vin brulé e cioccolata calda Sabato 14 dicembre piazza Colombo ospiterà delle curiose creazioni natalizie con le motoseghe esibizione artistica e scenografica di lavorazione del legno decisamente particolare e per tutte le vie del paese è in programma nello stesso giorno una grande caccia al tesoro ancora intrattenimento per bambini in piazza Macciò e via Vittorio Veneto con l’arrivo di Babbo Natale in motocicletta e uno spettacolo di bolle di sapone e teatro di figura Location immancabile nel Natale busallese è Villa Borzino dove, dal 6 all’8 dicembre sarà riproposto l’allestimento scenografico “C’è aria di festa” quest’anno ispirato al Barocco: inaugurazione giovedì 5 dicembre alle 21 con la partecipazione del gruppo Da-i bricchi a-o mâ ad accompagnare gli ospiti tra gli ambienti dell’antica dimora signorile che sulla scia del successo dell’omonimo Festival ospita oggi il Museo dello Spazio liberamente visitabile per l’occasione La stessa Villa Borzino sarà teatro di diversi concerti presso la Sala della Musica tutti con inizio alle ore 21: venerdì 6 dicembre Flowers.. miniature per flauto e pianoforte con Caterina d’Amore e Roberto Mingarini su musiche di Faurè Moszkowski e Morricone; sabato 7 Dal salotto al tango col duo composto da Matteo ed Emanuela Cagno Domenica 15 dicembre sarà la volta dell’atteso concerto di Dado Moroni e Andrea Bacchetti in Due pianoforti… un’anima sola contaminazioni tra musica classica e jazz da parte di due tra i più grandi pianisti italiani sotto la direzione artistica di Giovanna Savino (biglietto di ingresso 20 euro) Sabato 21 e domenica 22 dicembre la Villa ospiterà Alohomora: il Natale dei Maghi tra incantesimi balli e sfide (prenotazione obbligatoria telefonando al numero 340 4910024) il concerto gospel dei LivinGospel a cura della locale chiesa evangelica b.Church che già il 7 dicembre presso la propria sede in via Roma proietterà il nuovo special natalizio tratto dalla serie “The Chosen” Info e aggiornamenti sulla pagina Facebook di Pro Loco Busalla Busalla ricorda i partigiani caduti nel rastrellamento della Val Borbera nel dicembre 1944 in particolare dedica tre giorni a Giuseppe Salvarezza che ha dato la vita per la Libertà sul monte Bossola il 15 dicembre del 1944 mentre cercava di difendere le postazioni dei compagni E poi Ottavio Grottin caduto in comattimento sempre il 15 dicembre del 1944 e Giulio Grassano sfuggito al rastrellamento e poi catturato presso Isola del Cantone e condotto a Busalla dove fu fucilato il 17 dicembre 1944 Anpi promuove insieme al Comune di Busalla diverse inziiative.  Nella giornata di giovedì 12 dicembre si pone l'attenzione sui valori della Costituzione nei locali della S.M.S Liberi Operai si tiene la conferenza: I valori della Costituzione Francesco Pinto incontra studenti e cittadini spettacolo teatrale musicale liberamente ispirato alla vita di Giuseppe Salvarezza "Pinan" a cura di ANPI Busalla e degli Scariolanti "A 100 anni dalla nascita di Giuseppe Salvarezza e a 80 anni dalla sua morte Domenica 15 dicembre si svolge la Commemorazione di "Pinan" a partire dalle 9.45 con la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Sarissola presso i locali del Circolo Endas "Pinan" interventi di Loris Maieron sindaco di Busalla Massimo Bisca presidente ANPI Genova e Giacomo Ronzitti presidente Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea La consigliera porta la questione in consiglio regionale: "Il nostro territorio non può permettersi mesi di disagi" Preoccupazione nei comuni dell'entroterra genovese per i lavori che interessano lo svincolo autostradale di Busalla Proprio su questo tema porta l'attenzione in consiglio regionale la consigliera di FdI Lilli Lauro: "un problema che rischia di avere conseguenze pesantissime sulla viabilità sui servizi essenziali e sull’economia del nostro territorio Si tratta dei lavori programmati da ASPI per il rifacimento dello svincolo autostradale di Busalla previsti nel periodo compreso tra ottobre 2025 e aprile 2026 comporteranno la chiusura prolungata degli accessi al casello con una conseguente riduzione della carreggiata A questo si aggiunge la contemporanea presenza di altri cantieri nelle vicinanze che andranno ad aggravare ulteriormente la situazione Le ripercussioni saranno evidenti: il traffico locale verrà congestionato rendendo estremamente difficoltosi gli spostamenti di migliaia di cittadini che ogni giorno si recano al lavoro con danni economici significativi per le oltre duemila aziende del territorio e i loro seimila addetti la situazione rischia di diventare ancora più critica per il trasporto pubblico locale e che potrebbero trovarsi a dover affrontare ritardi inaccettabili che ogni giorno movimentano centinaia di mezzi pesanti La consigliera Lauro lancia l'appello alla Giunta Regionale: "Ho chiesto che intervengano presso ASPI affinché si valutino soluzioni alternative per ridurre i disagi Una delle possibilità da considerare è la realizzazione di rampe provvisorie di accesso e uscita che consentano di mantenere almeno un collegamento minimo con l’autostrada durante i lavori ritengo doveroso chiedere ad ASPI di prevedere ristori economici per le aziende locali che inevitabilmente subiranno perdite a causa di questa situazione Non possiamo accettare che un intervento di questa portata venga programmato senza misure di compensazione per chi ne subirà le conseguenze più gravi Il nostro territorio non può permettersi mesi di disagi Attualmente sono in atto tavoli dedicati dove sicuramente ci saranno risposte e sviluppi successivi” - conclude Lilli Lauro Giovedì 7 novembre Busalla torna il Mercatino dell'Antiquariato e del Modellismo Appuntamento in piazza Macciò con tante occasioni e curiosità per gli appassionati Nell’ambito delle iniziative di “Natale insieme a Busalla 2024” la locale chiesa evangelica presso la Sala della Musica di Villa Borzino Lo spettacolo non consisterà in un semplice concerto bensì in una vera e propria “messa gospel” – o un worship service – durante la quale è previsto anche un intervento del pastore di b.Church la serata è a ingresso gratuito e rivolta a tutti I LivinGospel sono un gruppo musicale ligure fondato nel 1996 dal maestro Franco Muggeo e dalla cantante professionista Patrizia Borlotti Il loro repertorio si ispira al gospel tradizionale delle chiese evangeliche americane arricchito da brani inediti che fondono sonorità come rhythm & blues mantenendo vivo lo spirito “gospel” oltre a essere la voce principale del gruppo ha una carriera musicale iniziata in Liguria con collaborazioni con artisti e orchestre tra cui l’Orchestra del Casinò di Sanremo una svolta personale l’ha portata a dedicare la sua voce e carriera a Dio Ha pubblicato due album: “In alto le mani” e “La musica del cuore” quest’ultimo contenente il brano “Il tuo fiume è in me” Oltre all’attività concertistica Patrizia è anche insegnante di canto ha collaborato con sua moglie Patrizia in vari progetti musicali condividendo con lei sia la vita professionale che personale sono attivamente coinvolti come vocal coach in diverse chiese e nel progetto “Genova Gospel Experience” un’iniziativa che mira a creare una rete internazionale di cori gospel con l’obiettivo di diffondere questo genere musicale in diverse città I LivinGospel si esibiscono in una varietà di contesti carceri e persino luoghi insoliti come l’Ikea e McDonald’s portando il messaggio del gospel a un pubblico eterogeneo La loro musica è caratterizzata da un mix equilibrato di arrangiamenti che spaziano tra diversi generi musicali mantenendo sempre una forte componente spirituale e di fede Maggiori informazioni sul sito www.bchurch.it/natale consigliato il percorso sulla viabilità ordinaria nel tratto compreso tra Busalla e Bolzaneto in direzione Genova si registrano 7 km di coda all’altezza del km 119.4 dove il traffico è temporaneamente bloccato a causa di un incidente che ha visto coinvolto un’autovettura Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 1° Tronco di Genova di Autostrade per l'Italia Per gli utenti dei soli veicoli leggeri si consiglia di uscire a Busalla per poi rientrare a Bolzaneto dopo aver percorso la viabilità ordinaria A finire nei guai è stato un 35enne italiano denunciato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio Cinque grammi di cocaina e oltre di 6.500 euro in contanti sequestrati: questo il bilancio di un servizio antidroga dei carabinieri della stazione di Busalla che hanno denunciato un 35enne italiano per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio i carabinieri hanno notato uno strano viavai di noti assuntori di droga dall'abitazione dell'uomo a conclusione di vari servizi di osservazione è scattata la perquisizione domiciliare materiale atto al confezionamento e alla pesatura della sostanza e denaro presumibile provento dello spaccio La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino trasformando questa dimora storica in un punto d'incontro tra arte e riflessione sui concetti di "luogo" e "non luogo" curata da Benedetta Spagnuolo e organizzata da ARTISTI ITALIANI - arti visive e promozione con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Busalla - Assessorato alla Cultura inaugura sabato 15 marzo 2025 con un programma che intreccia arte visiva La giornata inaugurale dalle ore 17:00 propone la Live Sound Performance di Nicolò Baricchi che accompagna la mostra per tutta la sua durata mentre alle 18:00 si intreccia con la Performance Art "Taglio dei capelli" di Federico Tilli La collettiva LieuNonLieu/I non luoghi della mente indaga il concetto di "non-luogo" pur essendo concreti e materialmente identificabili sfuggono a una definizione precisa poiché non sono legati a un'identità specifica né a una memoria collettiva condivisa metafore della mente umana: spazi vuoti che l'individuo popola e definisce attraverso le proprie esperienze In un mondo che privilegia la relazione diretta con l'ambiente e gli altri molti trovano più reali e veritieri quei luoghi che permettono una connessione tangibile con la propria storia e con la propria individualità altri riconoscono come autentici e significativi i "non-luoghi": spazi dove l'unica interazione che si compie è con la quotidianità con azioni ritualizzate che scivolano nell'abitudine senza suscitare sorpresa o novità in apparenza privi di identità e relazione si definiscono invece per una rigida delimitazione spaziale camere d'albergo: ambienti che suggeriscono la transitorietà dell'esistenza dove il "tutto" è ridotto alla mera funzione del passaggio Questo percorso espositivo si propone di esplorare non solo la relazione tra l'uomo e i suoi spazi ma anche le connessioni tra il "luogo" antropologico – il Lieu – e il "non-luogo" – il Non-Lieu mettendo in luce la concezione di "luogo interiore" in relazione con se stessi è necessario attraversare il concetto di "luogo" e quest'ultimo inteso come spazio di indeterminatezza: "Il luogo è uno spazio determinato sono quegli spazi che si caratterizzano per la mancanza di identità relazionalità e storicità; essi esprimono la perdita della centralità e dell'identità di un luogo: un fenomeno che si inserisce nel contesto della società postmoderna è quello di "uno spazio in cui milioni di identità e individui si sovrappongono senza mai entrare in relazione sono prive di spessore emozionale o riflessivo" 
I non-luoghi sono prodotti di una società incapace di integrare in sé i luoghi storici e culturali che vengono ridotti a scenari privi di significato privi di un valore che superi la funzionalità immediata Questi spazi non sono né identitari né relazionali; sono incentrati sul presente dal passaggio: un mondo che sembra vivere nell'assoluto individualismo in un isolamento che si manifesta anche nei luoghi di incontro nessuno li trasforma in "luoghi" emotivamente vissuti L'interesse del racconto visivo degli artisti risiede nel modo in cui non solo documentano l'azione dei visitatori all'interno dei luoghi/non-luoghi ma anche come interpretano e riflettono sulla propria relazione con questi spazi e con la propria pratica artistica Una doppia evoluzione che dà vita a una sovrapposizione di visioni – reali e irreali Il modo migliore per relazionarsi con i propri "luoghi" quotidiani è imparare a conoscere alla perfezione le abitudini dei non-luoghi: una dimensione in cui la personalità si dissolve e dove le idee mutevoli non riescono a farsi strada le memorie e le storie che si intrecciano con l'identità di chi lo abita È in questo passaggio che l'artista si racconta tra dimensioni antropologiche e territori non identitari e disegnando nuovi tracciati di relazione che trascendono la semplice fruizione del mondo materiale con la sua storia secolare e la sua straordinaria architettura diventa il palcoscenico ideale per un dialogo inedito tra arte e spazio Ogni opera d'arte esposta si trasforma in un dispositivo che interagisce con l'ambiente circostante dando vita a una sinergia unica e irripetibile Il progetto intende proporre esposizioni innovative capaci di svelare nuove prospettive sul legame tra espressione artistica e identità senza cadere nelle facili dicotomie tra "luogo" e "non-luogo" nel loro equilibrio tra memoria storica e nuova funzionalità espositiva offrono al visitatore un'esperienza dinamica e plurale: spazi che non solo accolgono ma mettono anche in discussione le certezze identitarie il pubblico è invitato a riflettere su come il tempo e la percezione influenzano profondamente la relazione con gli spazi suggerendo una trasformazione interiore che va ben oltre la semplice transizione fisica e alla rivisitazione delle proprie abitudini mentali e spaziali Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter 18:00 - Federico Tilli: Taglio dei capelli 11:00 - 18:00Mattina su appuntamento | Ingresso libero Fotografie e riprese video: © Francesco Arena Sito web per approfondire: https://artistiitaliani.wixsite.com/artistiitaliani/lieunonlieu3 Arte contemporaneamostre Genova Prosegue fino a domenica prossima la mostra Heart of the Sea di Mario Vespasiani al Galata Museo del Mare dove spicca quella dedicata dall'artista alla città di Genova Fotografiamostre Genova Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale che presenta attraverso la fotografia le storie che contano tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo Arte contemporaneaSculturamostre Genova è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo con il contributo scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro Mostre tematichemostre Genova Gli spazi della Casa del Mutilato di Genova accoglieranno il bozzetto originale della scultura "Voltri ai suoi caduti" del 1924 realizzato dall'artista Vittorio Lavezzari Il Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp Un incendio ha devastato il sottotetto di un’abitazione in località Sementella Una lunga notte di lavoro per i Vigili del Fuoco di Genova impegnati a spegnere un vasto incendio divampato poco prima delle 22 in una villetta di località Sementella rendendo necessario l’intervento di numerose squadre e mezzi di supporto Nessuna persona è rimasta coinvolta ma i danni all’abitazione sono ingenti Intervento – Sul posto sono arrivati tempestivamente i pompieri di Busalla affiancati da squadre della sede centrale con un’autoscala e diverse autobotti per l’approvvigionamento idrico Il rogo ha subito raggiunto il tetto dell’edificio e il materiale stoccato al secondo piano rendendo complesse le operazioni di spegnimento Danni – L’incendio è stato circoscritto solo dopo diverse ore di lavoro ma il sottotetto è andato completamente distrutto Le fiamme hanno reso inagibili ampie porzioni della villetta Operazioni – Anche nelle ore successive al contenimento del rogo i Vigili del Fuoco hanno proseguito con le operazioni di bonifica e minuto spegnimento per evitare eventuali riprese delle fiamme Gli interventi continueranno fino a completa messa in sicurezza dell’area Indagini – Resta da chiarire l’origine dell’incendio: le verifiche tecniche sono in corso per stabilire se il rogo sia stato causato da un corto circuito da un malfunzionamento di un impianto o da altre circostanze accidentali I sindaci temono che la concomitanza di questi cantieri possa compromettere ulteriormente la mobilità e la qualità dei servizi Oggi si è svolta una riunione cruciale con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti i Sindaci della Valle Scrivia e i concessionari autostradali per discutere dei lavori programmati al casello di Busalla Gli interventi consisteranno nell’ammodernamento  e rifacimento dell’intero svincolo ma le autorità locali esprimono preoccupazioni per gli impatti sulla viabilità e i servizi della zona Lavori previsti – La discussione ha evidenziato la portata degli interventi sul casello di Busalla della A7 Gli sforzi mirano a rendere la struttura più sicura e ad adeguarla agli standard moderni il cantiere potrebbe avere un forte impatto sulla viabilità quotidiana Preoccupazioni locali – I rappresentanti dei Comuni della Valle Scrivia hanno espresso preoccupazioni in merito alla coincidenza dei lavori con altre opere in corso nelle vicinanze I sindaci temono che la concomitanza di questi cantieri possa compromettere ulteriormente la mobilità e la qualità dei servizi Rischi per i servizi – Tra le preoccupazioni sollevate ci sono anche i potenziali ritardi nei servizi di emergenza che potrebbero compromettere la tempestività degli interventi in caso di necessità potrebbe avere ripercussioni anche sul trasporto pubblico locale Prossimi passi – Il tavolo tecnico si è aggiornato a fine febbraio-inizio marzo per monitorare l'evolversi della situazione e valutare le soluzioni per minimizzare i disagi chiedono che vengano adottate misure concrete per garantire la continuità dei servizi e una viabilità il più possibile fluida Conclusioni – L'incontro di oggi ha permesso di fare il punto sui lavori autostradali previsti ma ha anche messo in luce le necessità di bilanciare gli interventi con le esigenze della comunità locale Il tavolo di confronto tra le autorità competenti proseguirà per cercare soluzioni condivise che possano ridurre l’impatto delle opere previste Tre auto si sono scontrate per ragioni da chiarire nel tunnel Giovi sull'autostrada A7 per via di due incidenti Il primo è avvenuto intorno alle 15.40 tra Bolzaneto e Busalla il secondo un'ora più tardi all'interno della galleria Giovi In quest'ultimo sono rimaste ferite sei persone quattro hanno rifiutato il trasporto in ospedale mentre due sono state accompagnate al pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi in codice giallo sono intervenuti anche vigili del fuoco e polizia stradale L'incidente ha provocato una coda di diversi chilometri in direzione Milano mentre nell'altra direzione a rallentare il traffico è stato un veicolo in avaria Nel primo incidente è rimasto ferito un giovane motociclista Sabato 2 novembre 2024, dalle ore 8.30 alle 19.30, torna la tradizionale Fiera del giorno dei morti di Busalla. Appuntamento con stand di merci varie presso Lungo Argine Scrivia. Per informazioni e aggiornamenti, consultare la pagina facebook del Comune di Busalla “Come Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti siamo impegnati a garantire soluzioni efficaci e condivise per il Nodo di Busalla lavorando in stretta sinergia con Regione Liguria e i territori” Lo dice in una nota il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi “Abbiamo chiesto e ottenuto da Autostrade per l’Italia due ipotesi di cantierizzazione che tengono conto delle esigenze locali - prosegue Rixi - La prima prevede un intervento su due fasi ma anche misure di mitigazione come la realizzazione di una rotatoria a Ronco Scrivia l’esenzione del pedaggio su diverse tratte e il supporto all’assistenza sanitaria notturna posticiperebbe la ricostruzione dello svincolo al 2026 garantendo sempre l’accesso alla stazione di Busalla” “Lavoriamo per infrastrutture sicure e moderne minimizzando i disagi e offrendo risposte concrete ai cittadini e alle imprese” è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser Queste informazioni potrebbero riguardare te il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto Le informazioni di solito non ti identificano direttamente ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi come l'impostazione delle preferenze sulla privacy È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime non sapremo quando hai visitato il nostro sito I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti Si è conclusa a Busalla la gara regionale a coppie (bd) diretta dall'arbitro Antonio Satta A cogliere il successo è stato il tandem della Rapallese con Andrea Cadenasso ed Elisa Cadenasso Per 7-5 hanno respinto il tentativo finale della Dondero di Daniele Basso e Simone Medica Fermate sul terzo gradino le due toscane Litorale e Fossone si è dovuta arrendere alla Rapallese (8-13 il punteggio) mentre quella di Carrara ha ceduto dinanzi al tandem della Fontanabuona per 10-13 Dal quinto all'ottavo posto si sono piazzate Busalla (Francesco Ansaldi-Giuseppe Cavo) Busalla celebra il Natale con un ricco programma fino a gennaio Gli ultimi giorni prima di Natale portano a Busalla un’atmosfera di festa con i mercatini in piazza Macciò Le caratteristiche casette in legno offrono regali last minute e specialità gastronomiche come cioccolata calda Eventi per famiglie - Nell’ambito del programma “Natale Insieme a Busalla” spiccano numerose iniziative organizzate dal Civ Il Ninfeo Domenica 22 dicembre Babbo Natale farà il suo ritorno per distribuire dolci ai bambini lungo le vie del centro e scattare foto con loro Trekking e presepi - Da non perdere il trekking urbano del 27 dicembre alla scoperta dei presepi locali L’evento partirà dalla chiesa di San Giorgio di Sarissola alle 15 e terminerà alla cappelletta della Madonna della Guardia con una degustazione di pandolce e cioccolata calda Mostre e concerti - Due mostre arricchiscono il programma culturale: “Teresa e le altre” dedicata a Teresa Mattei e alle donne della Costituzione visitabile fino al 17 gennaio presso la biblioteca Bertha Von Suttner e “Immaginando: viaggio nell’espressione giovanile” aperta fino all’11 gennaio al Palazzo Municipale Il ciclo di concerti prevede appuntamenti con le Armonie Corali Liguri il 22 dicembre e il gospel dei LivinGospel il 3 gennaio a Villa Borzino Tradizione e solidarietà - I presepi di Busalla curati da Alessandro Ansaldi e dalle parrocchie locali restano visitabili durante tutte le festività lunedì sera alla Madonna della Guardia sarà possibile partecipare al mercatino natalizio con distribuzione di panettone e cioccolata calda Incontri culturali - La biblioteca Von Suttner ospita anche “Musica tra gli scaffali” guida all’ascolto di musica classica curata da Giorgio Mentasti e lo spettacolo “Per non perdere le staffette” a cura dell’Anpi il 12 gennaio Il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso Un uomo di 81 anni è morto mentre si trovava alla guida della sua auto L'incidente è avvenuto intorno alle 13.30 di giovedì 8 agosto 2024 nei pressi del casello autostradale di Busalla sono intervenute l'automedica Golf 7 e un'ambulanza della Croce Rossa di Ronco Scrivia Purtroppo vani i tentativi di rianimare l'uomo l'anziano avrebbe perso il controllo a causa di un malore Le indagini per tentare di fare luce sull'accaduto sono affidate alla polizia stradale di Sampierdarena Nella gara provinciale a coppie di categoria "D",organizzata dalla Bocciofila di Busalla,alla quale hanno partecipato 37 formazioni ,dirette dall'arbitro Antonio Giovanni Satta,si e' imposta l'A.B.G di Maria Baldani e di Sandro Imperiale,che in finale hanno sconfitto l'Assunta di Fabio Dellepiane e di Luigi Ferrari Terza e quarta posizione per altre due formazioni dell'Assunta composte rispettivamente da Bruno Benassi e Giovanni Cora' e da Cesare Zunino e Andrea Costa Il conducente del mezzo è stato accompagnato in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Voltri. L'incidente nel tratto tra Busalla e Bolzaneto Poco prima delle 22 di sabato 14 dicembre 2024 il conducente di un'auto, che percorreva l'autostrada A7 in direzione Bolzaneto, al km 118 ha perso il controllo del mezzo e, dopo aver urtato il guard rail, ha concluso la sua corsa sul tetto. All'arrivo dei vigili del fuoco di Busalla il conducente era già fuori dall'abitacolo e sotto le cure della Croce Oro di Manesseno, che lo ha poi accompagnato in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Voltri. Nel frattempo i vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza il veicolo e l'area, per il successivo trasporto con il carro attrezzi. – Oggi pomeriggio, alle 17.30, il conducente di una vettura che percorreva l’autostrada A7, in direzione Genova, fra Busalla e Bolzaneto, ha perso il controllo del mezzo e, dopo diversi urti, ha fermato la sua corsa in mezzo alla carreggiata rimanendovi bloccato all’interno. Sono intervenuti i sanitari dell’Automedica Golf7, i militi con l’ambulanza della Croce Verde Busalla e i Vigili del fuoco. I Vvf di Busalla hanno provveduto ad aprire la portiera e, in collaborazione con il personale del 118, ad estrarre il conducente per il trasporto al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi in codice giallo. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico il tempo necessario alle operazioni di soccorso ed alla rimozione del veicolo. Ultimi giorni per i Mercatini di Natale di Busalla in piazza Macciò dove sarà ancora possibile comprare i regali last minute da mettere sotto l’albero scegliendo tra i tanti articoli in vendita nelle caratteristiche casette in legno Le casette di legno in piazza Macciò rimarranno aperte fino alla vigilia per martedì 27 dicembre è in programma la passeggiata alla scoperta delle più belle natività realizzate in tutto il paese Oltre ai mercatini il programma di “Natale Insieme a Busalla” a cominciare da quelle organizzate dai commercianti del Civ Il Ninfeo: per tutti i giorni delle feste sarà possibile scattarsi un selfie davanti al grande albero di Natale allestito in piazza Ferralasco e domenica 22 dicembre è previsto il ritorno di Babbo Natale che distribuirà caramelle e dolci ai bambini lungo le vie del centro e si metterà in posa per una foto con i più piccoli Venerdì 27 dicembre si svolgerà il trekking urbano alla scoperta dei presepi di Busalla con partenza dalla chiesa San Giorgio di Sarissola alle 15 e conclusione alla cappelletta della Madonna della Guardia con pandolce e cioccolata calda il concerto gospel dei LivinGospel a cura della locale chiesa evangelica b.Church (maggiori informazioni disponibili sul sito www.bchurch.it/natale) È ancora visitabile fino al 17 gennaio la mostra storico-documentaristica e fotografica “Teresa e le altre” dedicata a Teresa Mattei e a tutte le ventuno donne che hanno contribuito a scrivere la Costituzione italiana allestita presso la biblioteca Bertha Von Suttner che è anche sede del ciclo di incontri del giovedì sera “Musica tra gli scaffali” guida all’ascolto di concerti di musica classica curata da Giorgio Mentasti è quella frutto di un’inedita collaborazione con il liceo artistico statale “Klee-Barabino” dal titolo “Immaginando: viaggio nell’espressione giovanile” Sono previsti incontri con gli allievi della scuola le cui date saranno comunicate prossimamente sul sito www.comune.busalla.ge.it Completano il programma i concerti alla parrocchia San Giorgio di Busalla delle Armonie Corali Liguri il 22 dicembre e dell’associazione musicale Canticorum Jubilo il 12 gennaio giornata in cui è previsto anche lo spettacolo a cura dell’Anpi “Per non perdere le staffette” alla biblioteca Von Suttner; e infine il piccolo mercatino di oggetti natalizi alla Madonna della Guardia in via al Convento con distribuzione di panettone e cioccolata calda tutti i lunedì dopo la celebrazione del rosario e della messa Per tutto il periodo natalizio saranno visitabili i presepi di Busalla a cominciare proprio da quello realizzato da Alessandro Ansaldi alla Madonna della Guardia e passando per tutti gli altri allestiti nelle frazioni di Semino e Bastia presso la sede della Croce Verde e nelle parrocchie di Busalla e Sarissola Mostra storico documentaristica e fotografica su Teresa Mattei e sulle 21 donne che contribuito a scrivere la Costituzione Italiana Apertura durante orario apertura biblioteca Centro Studi Storici Alta Valle Scrivia e Comune di Busalla ▶ fino all’11 gennaio 2025 – inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 15.30 Palazzo Municipale di Busalla – orario di apertura degli uffici comunali Immaginando: Viaggio nell’espressione giovanile Mostra degli allievi del Liceo Artistico Statale “Klee-Barabino” di Genova Sono previste apertura straordinarie con la presenza degli allievi che racconteranno il Klee-Barabino (consultare www.comune.busalla.ge.it per l’aggiornamento delle date e degli incontri) 10a edizione dei Mercatini di Natale di Busalla a cura della Pro Loco di Busalla e del Comune di Busalla panettone e cioccolata calda e piccolo mercatino di oggetti natalizi e visita al Presepe realizzato da Alessandro Ansaldi Letture di racconti natalizi con Maria Grazia Perboni Nell’ambito di Musica tra gli scaffali a cura di Giorgio Mentasti: guida all’ascolto del Concerto di Natale (musiche di Vivaldi a cura del GEB (Gruppo Escursionistico Busallese) Parrocchia San Giorgio di Busalla – ore 15.00 Armonie Corali Liguri – Natale in musica e solidarietà III edizione del Festival Liguria Musica Tradizioni a cura dell’Associazione Gruppi Corali Liguri Cori ospiti: Le tre valli di Saluzzo (Cuneo) di Genova e Coro Mansio Quadrata di Verolengno (TO) Con partenza dalla Chiesa San Giorgio di Sarissola – ore 15.00 Trekking urbano alla scoperta dei presepi allestiti in Busalla conclusione alla Cappelletta della Madonna della Guardia a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla e degli Amici della Cappelletta ODV Nell’ambito di Musica tra gli scaffali a cura di Giorgio Mentasti: guida all’ascolto della Sinfonia n 5 in Do diesis minore (un capolavoro che racchiude tutto il mondo) di Gustav Mahler Parrocchia San Giorgio di Busalla – ore 17.30 Concerto dell’Associazione Musicale Canticorum Jubilo Nel periodo natalizio sarà possibile visitare i Presepi di Busalla a Semino Chiesa di San Rocco (realizzato da Alessandro Ansaldi) Cappella della Madonna della Guardia (realizzato da Alessandro Ansaldi) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.