P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.
Ricco calendario di aperture e visite guidate in programma
ogni prima e terza domenica del mese fino ad ottobre
il Castello e il Parco del Roccolo di Busca riaprono i battenti dopo la pausa invernale con un ricco calendario di aperture e visite guidate in programma
le reti impiegate per la cattura degli uccelli di piccola taglia
sorge sulle colline alle spalle del centro abitato di Busca
per volere del Marchese Roberto Taparelli d’Azeglio
e della consorte Costanza Alfieri di Sostegno
una delle più significative espressioni di “revival neo-medievale”
Da uno stile fortemente sostenuto dalla corte sabauda e dall’ampia cultura anglosassone dei marchesi nasce un edificio scenografico e pittoresco: fra le fronde degli alberi svetta un’imponente torre a merli ghibellini
stretta tra le scuderie dall’aspetto tipicamente medievale e la piccola corte interna ornata in cotto da elementi di natura moresca
è racchiusa tra due torri circolari e ripropone l’aspetto delle dimore neogotiche inglesi
Un elegante scalone a tenaglia conduce agli interni della dimora dove dominano decorazioni a trompe l’oeile in stucco
vedute paesaggistiche e vetri colorati legati a piombo
ospita parte degli stalli del coro del XVI secolo
acquisiti dallo stesso marchese dalla cappella marchionale di Revello
Il castello si trova immerso in un vasto parco che alle spalle del castello propone un giardino romantico
mentre nella parte antistante una serie di terrazze definiscono un giardino dal profilo classicheggiante
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
Questa pagina è gestita dal seguente ufficio
Qualcosa è andato storto nel salvataggio dei dati..
con ritrovo alle 14 davanti al Parco-Museo dell’Ingenio di Busca (viale Mons
si terrà l’ultima uscita sul territorio del progetto "Minore" di Italia Nostra: una passeggiata in bicicletta alla scoperta dei mulini e delle macchine ad acqua
Dopo le tappe a Bernezzo e San Pietro di Monterosso
il progetto si conclude con un itinerario cicloturistico nei dintorni di Busca
i partecipanti attraverseranno il borgo Biandone e la frazione San Vitale lungo via Sette Salti
per conoscere i siti storici legati all’uso dell’acqua e alla cultura tecnica del territorio
si sviluppa per circa 12 km su strade secondarie asfaltate e tratti di sterrato battuto
Alle 17 sarà possibile visitare il Parco-Museo dell’Ingenio
Il progetto "Minore" è realizzato grazie al finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2023
a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art
(Nella foto: un momento dell’incontro precedente del progetto Minore)
'+testo+' '+titoloOK+' '+titoloMore+'
Un’opera che il comune aspettava da 25 anni
Quasi ultimato un lavoro che Costigliole aspettava da 25 anni
É stato realizzato il nuovo marciapiede in via Busca garantendo sicurezza a tutti coloro che he prima camminavano su una strada provinciale
Da pochi giorni proprio sul marciapiede sbucano ciliegi da fiore: le piante
sono state messe a dimora per creare un percorso ombroso verso il confine della paese
“Questa varietà di prunus ha il vantaggio di non produrre frutto ma di dare una rigogliosa fioritura
Quindi garantisce una pulizia tutto intorno all’arbusto
regalando colori e profumi particolarmente intensi in tarda-primavera” ha spiegato il vicesindaco Nicola Carrino
Ha recentemente rassegnato le dimissioni dopo un lungo periodo che lo ha visto impegnato nel volontariato al servizio della comunità
prima dell’inizio della seduta del Consiglio comunale
l’Amministrazione ha premiato Ezio Ferrero per i suoi 20 anni di servizio all’interno del Gruppo di Protezione Civile di Busca
che ha recentemente rassegnato le dimissioni dopo un lungo periodo di attività
ha ricevuto una targa di riconoscimento per il prezioso impegno prestato
il sindaco Ezio Donadio e l’assessore al Volontariato Bruno Olivero
insieme agli assessori e consiglieri comunali
esprimendo a Ferrero il ringraziamento a nome di tutta la comunità
“La Protezione civile opera su tutto il territorio comunale che richiede un costante monitoraggio e interventi di ripristino per garantire la sicurezza delle strade danneggiate dai sempre più violenti agenti atmosferici – ha sottolineato il Sindaco Ezio Donadio – Un grazie sincero a tutti i volontari della Protezione Civile per il fondamentale contributo che ogni giorno offrono alla nostra città.“
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia. Iscrizione n . 7 del 18/09/2007. Registrazione al ROC: 4151. Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
A Busca dopo la deposizione delle corone in Piazza della Rossa e al Parco della Resistenza, l’accensione della Fiaccola della Libertà davanti al monumento, simbolo del passaggio di valori tra generazioni. A seguire, la tradizionale Marcia della Pace fino a Ceretto, davanti alla lapide che ricorda le 27 vittime dell’eccidio nazifascista del 5 gennaio 1944.
“Onorare la Resistenza è un dovere verso chi ha combattuto e verso i cittadini comuni, grazie ai quali oggi viviamo un lungo periodo di pace – le parole del Sindaco Ezio Donadio – Ai giovani dico: siate curiosi, abbiate il coraggio di schierarvi, difendete la pace e la verità. Viva la democrazia, viva la pace, viva l’Italia!”
Sono intervenuti anche l’Assessore regionale Marco Gallo e la Sindaca di Piasco Stefania Dalmasso. A chiudere la cerimonia, le voci degli alunni degli Istituti Comprensivi di Venasca-Costigliole Saluzzo e di Busca, hanno dato nuova vita ai valori della Resistenza attraverso letture dedicate al 25 aprile.
In chiusura, le voci degli alunni degli Istituti Comprensivi di Venasca-Costigliole Saluzzo e di Busca, hanno dato nuova vita ai valori della Resistenza attraverso letture dedicate al 25 aprile.
Un sentito ringraziamento all’associazione 5 Gennaio e al suo presidente Ivo Sola, ai cittadini, ai ragazzi e ai loro insegnanti, alle forze dell’ordine presenti, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, all’ANA, ai Vigili del Fuoco e al Complesso Bandistico di Santa Cecilia per il prezioso contributo ed aver reso possibile questo momento di memoria condivisa.
L’incidente in un terreno vicino ad alcuni frutteti
è morto oggi pomeriggio (venerdì 24 gennaio)
mentre stava facendo legna in un terreno di proprietà di un privato vicino ad alcuni frutteti
L'allarme è scattato intorno alle 15,30 quando un amico dell’uomo è andato a trovarlo e non l’ha visto
Si è rivolto ai familiari e il figlio ha raggiunto la zona e ha trovato il padre esanime
Vani i soccorsi da parte dei vigili del fuoco e dell'équipe medica del 118
il pensionato è scivolato e caduto per 20 metri
finendo sul greto del torrente Maira in una zona già nel territorio di Dronero che si raggiunge da una strada nei campi non lontana dalla chiesa parrocchiale di Castelletto di Busca
è stata presidiata dai vigili del fuoco e dai carabinieri di Dronero
Delicate le operazioni di recupero della salma che è stata trasferita all’obitorio di Cuneo
Bruno Nicolino aveva lavorato a lungo come fabbro a Busca
quindi per un’azienda di rifiuti a Centallo
Dal 2000 abitava a Castelletto di Busca dove era conosciuto e conduceva una vita semplice e dedita al lavoro e alla famiglia
i figli Claudio (fabbro per diverse aziende del territorio) e Lia (impiegata in uno studio commercialista a Borgo San Dalmazzo)
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Immagine generica“Punto di riferimento per il nostro territorio
Aprirlo anche nei festivi è un’occasione in più per viverlo e scoprire il valore del commercio locale” le parole dell’assessore al Commercio Diego Bressi
si svolgerà regolarmente il mercato settimanale di Busca
Resteranno aperti anche i negozi del centro cittadino
“Il mercato è da sempre un punto di riferimento per il nostro territorio – commenta l’assessore al Commercio Diego Bressi – Aprirlo anche nei festivi è un’occasione in più per viverlo e scoprire il valore del commercio locale.”
Al Teatro Civico la serata dal titolo “Quando toccherà a me… cosa vorrei che si facesse” organizzata dal comitato “Un’altra Busca è possibile”
Venerdì 4 aprile alle ore 20.15 presso il Teatro Civico di Busca si svolgerà la serata dal titolo “Quando toccherà a me… cosa vorrei che si facesse”
Ad organizzarla il Comitato Un’altra Busca è possibile
Durante la serata si approfondirà il tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento
già primario del reparto di Oncologia delle Molinette di Torino e Mons
responsabile dell’Hospice di Busca e l’Avvocato Maria Grazia Soleri
che illustrerà gli aspetti legali e pratici
Per ulteriori info scrivere a unaltrabusca@gmail.com
il Teatro Civico di Busca ospiterà la lettura drammatizzata “Don Costanzo – prete partigiano”
diretto e interpretato da Giulia Brenna e Omar Ramero
con l’accompagnamento musicale dal vivo di Giuseppe Notabella alla tromba e Stefano Bertaina alla fisarmonica
La performance si ispira alla vita di don Costanzo Demaria
figura emblematica della Resistenza locale
don Costanzo mise a disposizione la propria canonica per aiutare i partigiani
esponendosi più volte al rischio di arresto e riuscendo a salvarsi in alcune occasioni grazie all’intervento del vescovo o a fughe rocambolesche
in seguito al ritrovamento del cadavere di un fascista
le Brigate Nere cercarono vendetta: don Costanzo fu catturato
sottoposto a gravi umiliazioni e violenze fisiche e psicologiche
e infine trucidato insieme a Luigi Ardissone e Bartolomeo Lerda
proprio nel luogo dove era stato rinvenuto il cadavere
MANTOVA In preghiera e raccoglimento: così la diocesi di Mantova ha vissuto ieri mattina la trasmissione della messa esequiale di Papa Francesco
celebrata in San Pietro e seguita in diretta all’interno della basilica concattedrale di Sant’Andrea
Numerosi fedeli hanno partecipato in rispettoso silenzio
nonostante la basilica fosse aperta anche per le visite alla cupola
che ha sottolineato: «I nostri fedeli desideravano vivere questo momento non solo come visione della diretta
ma come partecipazione comunitaria di preghiera
Ho visto anche alcuni gesti molto sentiti»
Il vescovo ha spiegato che la sera precedente
era stato celebrato il momento centrale delle commemorazioni diocesane
con la messa di suffragio per Papa Francesco
concelebrata da don Marco con una sessantina di preti della Diocesi
e che «molte parrocchie hanno organizzato iniziative proprie»
lasciando la mattina di ieri alla libera partecipazione
«Non ho convocato i sacerdoti – ha aggiunto Busca -
sapendo che molti erano già impegnati in parrocchia
Un pensiero è andato anche a coloro che hanno raggiunto Roma: piccoli gruppi di adolescenti
come raccontato dal vescovo mostrando le foto ricevute dai ragazzi: «Alcuni sono riusciti a entrare oltre l’obelisco
È stato bello vedere la loro testimonianza»
Busca ha commentato: «Un ritratto equilibrato del pontificato di Papa Francesco
riforma ecclesiale e impegno internazionale
In basilica si è respirato uno spirito di fede autentica e riconoscente
Effettua il login per poter commentare
I volontari saranno disponibili anche domani
Nella settimana in corso lo Sportello di Busca per le istanze contro le liste d’attesa sarà aperto anche mercoledì 23 aprile
nel consueto orario (dalle 9.30 alle 11.30)
ha aiutato più di 1000 utenti a trovare posto presso il Servizio Sanitario per visite e esami che risultavano imprenotabili
Lo Sportello può essere contattato anche via e-mail
all’indirizzo sportellosalutebusca@gmail.com
fondò con il fratello l’omonima azienda che produceva macchine agricole
nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo si celebreranno i funerali di Germano Lerda
ed era stato fondatore con il fratello Aldo
dell’omonima azienda che produce macchine agricole
Inizialmente era un’officina che artigianalmente produceva macchinari agricoli poi negli anni si è ampliata ed è arrivata ad affermarsi sul mercato italiano ed internazionale con turbine spandi-foraggio
Oggi l’azienda va avanti con la figlia di Germano
Antonella e produce macchine imballatrici e presse per foraggio e sarmenti
Anna “Neta” Gautero per l’occasione ha ricevuto la visita del sindaco Ezio Donadio
Anna “Neta” Gautero ha spento 102 candeline
Il sindaco Ezio Donadio le ha fatto visita per portar gli auguri dei buschesi in questo giorno in cui la cittadina più longeva di Busca ha raffinato l’importante traguardo che festeggerà circondata dall’affetto della sua famiglia
“Neta” é nata a Villar San Costanzo e in occasione del suo 100imo compleanno aveva raccontato che quel 19 aprile del 1923 era un giovedì
e con cui ha condiviso i lavori nell’azienda agricola
E' stata inaugurata sabato 5 aprile a Busca la mostra Natura e vita
è un interessante esperimento della crescente collaborazione le Città di Busca e Cherasco
la mostra infatti si articolerà su due sedi: Casa Francotto e Palazzo Salmatoris
L’organizzazione è curata da Monviso Arte APS e da Cherasco Eventi
L’intento è quello di rendere omaggio a un grande artista cuneese
un’affascinante ricerca sul linguaggio pittorico
con delle connessioni legate al mondo della fotografia
composte da oltre 140 opere e visitabili ad ingresso gratuito
raccontano efficacemente tutta la visione della realtà che Daniele Fissore ha tradotto in arte
con una continua evoluzione dei temi trattati.L’osservazione dell’artista si concentra su una visione pura e sensoriale della realtà e della società; il suo è un invito a osservare e riflettere sul mondo attraverso il puro atto di guardare
ma apprezzando la bellezza e la complessità di ciò che si vede
Si possono osservare le prime serie come le “Cabine telefoniche”
per poi passare alla rappresentazione della figura umana e alla ritrattistica
Successivamente la serie dei “Pic–nic” mostra le novità elaborate durante il soggiorno inglese
mentre il ciclo dei “Muri” e l’esplorazione del paesaggio conducono alla serie dei “Green” e delle “Marine”
che ottennero ampi consensi di pubblico e di critica alla fine dello scorso secolo.L’ultimo periodo della produzione di Fissore si concentra sui “Video spenti” ed “Eroica”
Il ciclo di “Eroica” in particolare ha dato vita
a una mostra inaugurata nel 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e ad una installazione permanente al Parco Dora
vuole essere un viaggio artistico in continua evoluzione
una ricerca che è insieme personale e collettiva
Questo grazie all’osservazione delle opere dell’artista che riescono a comunicare messaggi in modo profondo
senza mai scadere nell’autoreferenzialità o nel didascalico
L’evento espositivo sarà arricchito durante l’apertura da attività didattiche con le scuole e da eventi collaterali
Natura e vita, Daniele Fissore opere dal 1973 al 2017Dal 5 aprile al 22 giugno 2025 – INGRESSO LIBEROOrari● Casa Francotto (Busca) Venerdì 15,30 – 18,30 Sabato 10 -12 / 15,30 – 18,30 Domenica e festivi 10 - 12,00 / 14,30 – 18,30Info: Casa Francotto 3715420603info@casafrancotto.it - www.casafrancotto.it
● Palazzo Salmatoris (Cherasco) Mercoledì
domenica e festivi 9,30- 12,30 / 14,30 -18,30 Info Ufficio turistico 0172 427050 - www.turismoeventicherasco.it
Daniele Fissore_ biografiaDaniele Fissore (1947-2017) nasce a Savigliano in provincia di Cuneo
l’Accademia di Belle Arti a Torino per poi proseguire autonomamente la sua ricerca artistica
dedicandosi all’approfondimento delle tecniche del disegno.Dal 1973 inizia a elaborare temi pittorici distintivi come “Cabine telefoniche” e “Ricognizioni”.Partecipa a importanti esposizioni
tra cui la X Quadriennale di Roma (1975) e la Biennale del Disegno di Milano (1976)
dove espose alla House Gallery la serie dei Pic-Nic
mostra recensita con successo alla critica inglese
sperimenta nuovi cicli pittorici come i “Green” e le “Marine” ed espone in gallerie di prestigio
Negli anni 2000 lavora ai “Video spenti” e a “Eroica”
significativo progetto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.Nel 2022 Savigliano gli dedica una importante retrospettiva
Tel: +39 392 1770138Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots
È necessario abilitare JavaScript per vederlo
Privacy policy | Cookie Policy | Credits
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Leonardo Speranza consegna la maglietta autografata dai campioni all'assessore con delega allo sport Diego BressiLo scorso marzo il numero uno del tennis era stato sui kart del circuito buschese
A testimonianza del passaggio a Busca del numero 1 del tennis mondiale Jannik Sinner rimarrà traccia indelebile anche nel Palazzo Comunale
Lo scorso marzo Sinner è stato ospite del Kart Planet
insieme ad Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi
entrambi piloti di Formula uno e Giulio Ciccone
dove hanno trascorso una giornata di divertimento e adrenalina
mentre viene ritratto in una delle fotografie pubblicate sui social
su invito della famiglia Speranza proprietaria della struttura
hanno voluto fare al Comune di Busca in nome dei valori dello sport
ha consegnato la maglietta all’Assessore allo Sport Diego Bressi
che provvederà a trovargli una sistemazione all’interno del Palazzo Comunale in ricordo di questa speciale visita
“Ricevere questo dono è motivo di grande orgoglio – commenta l’Assessore Bressi – così come poter annoverare il nome di Jannik e degli altri super campioni tra coloro che hanno fatto visita alla nostra città
Un ringraziamento va a Lilia Speranza e alla sua famiglia
che da anni gestiscono con grande passione e professionalità la pista buschese
organizzando manifestazioni a livello internazionale
attirando l’attenzione di personaggi di fama mondiale e portando il nome di Busca in giro per il mondo”
La cerimonia si svolgerà giovedì 8 maggio alle ore 12
Questa la nuova sede degli uffici recapito di Confartigianato Imprese Cuneo nel comune di Busca che verrà inaugurata giovedì 8 maggio alle ore 12 alla presenza del sindaco di Busca Ezio Donadio
dell’assessore con delega ai Rapporti con i settori produttivi Diego Bressi
dell’assessore regionale Marco Gallo e dei sindaci dei paesi limitrofi
Per Confartigianato Cuneo parteciperanno il presidente territoriale e presidente della Camera di commercio Luca Crosetto
il direttore generale Joseph Meineri e la presidente della zona di Dronero Michela Alladio
«La presenza capillare in provincia e il radicamento sul territorio – spiegano i presidenti Crosetto e Alladio – rappresentano da sempre un importante punto di forza della nostra Associazione
Questo ci permette di essere più vicini alle imprese
andando a intercettare esigenze e problematiche che risultano così differenti in un territorio grande come il nostro
Attraverso i nostri sportelli diamo concretezza alla nostra azione di rappresentanza e tutela del comparto artigiano e affianchiamo gli imprenditori con un ampio ventaglio di servizi
proponendoci alle imprese come un partner affidabile per competere e crescere in un mercato in continua evoluzione
grazie ad un sistema di soluzioni innovative e integrate»
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Immagine di repertorioSono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cuneo con i volontari di Busca
i Vigili del Fuoco di Cuneo con i volontari di Busca sono stati impegnati nello spegnimento dell’incendio di un camino a Busca
A bruciare era l’isolante dell’intercapedine
quindi poco dopo le 20 i proprietari della casa interessata sentendo odore di bruciato e vedendo fumo hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco
Le operazioni si sono concluse intorno alle 23
Entusiasti i commenti dei fans che hanno subito aggiunto like e frasi di incoraggiamento al post del Circuito Internazionale di Busca.
ci dispiace il contenuto non è disponibile","no_connection":"Nessuna connessione a Internet","attenzione":"Attenzione","no_content_out_of_range":"Questa pagina al momento non ha contenuti.","no_content_now":"Al momento non sono presenti contenuti
'touch' : 'no-touch'); !function () { function e(e
r) { document.head.appendChild(Object.assign(document.createElement("script")
{ type: "module" } : void 0)) })) } var a = []; function i() { "noModule" in HTMLScriptElement.prototype
[ "/assets/js/webcomponents/rainews-header.js?aa62ed90f7a44152ec709153796ef975"
"/assets/js/webcomponents/rainews-local-choose.js?22c3172be383c75c15cfa5599c07553b"
"/assets/js/webcomponents/rainews-local-choose-inbody.js?2d59f27ce7faf3e6fc9d32eb1579cf70"
"/assets/js/webcomponents/rainews-cards.js?c4170a357f6a6f0fbc456e61e705aebf"
"/common/assets/js/webcomponents/rai-corporate-menu.js"
"/common/assets/js/webcomponents/rai-footer.js"
"/assets/js/webcomponents/rainews-photogallery.js?a5cfe33bd114da38a0e23600427deb92"
"/assets/js/webcomponents/rainews-sharing.js?6d38d41a870576adaa6910b5cf13bf75"
"/assets/js/webcomponents/rainews-strip-related.js?1e07fea2195df7baa58a9fbd19e429f9"
"/assets/js/webcomponents/rainews-hit-manager.js?066c55e3635b8f44830523247dac3807"
"/assets/js/webcomponents/rainews-ua-sniffer.js?abc03f875ae9bd8924dab394be11c4a4"
"/assets/js/webcomponents/rainews-date-transform.js?1bdccbc47c067c8a440fdafd3b6455c1"
"/common/assets/js/webcomponents/rai-tracker.js" ].forEach((function (a) { e(a) })) : [ "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-header.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-local-choose.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-local-choose-inbody.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-cards.js"
"/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-corporate-menu.js"
"/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-footer.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-photogallery.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-sharing.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-strip-related.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-hit-manager.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-ua-sniffer.js"
"/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-date-transform.js"
"/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-tracker.js" ].forEach((function (a) { e(a) })) } Element.prototype.closest || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/element-closest.0db572b3e57c9ffe0dd1eaded4766892.js"
"attachShadow" in Element.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/lit-polyfill-support.6cc9cc2c5338100240f9a9b1b3b25c8e.js"
"fetch" in window || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/fetch.191258a74d74243758f52065f3d0962a.js"
"IntersectionObserver" in window && "IntersectionObserverEntry" in window && "intersectionRatio" in window.IntersectionObserverEntry.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/intersection-observer.e74248e871a636a1e4053930daa62784.js"
"attachShadow" in Element.prototype && "getRootNode" in Element.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/webcomponents.d406f4685fdfb412c61f23b3ae18f2dc.js"
!("noModule" in HTMLScriptElement.prototype) && "getRootNode" in Element.prototype && a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/custom-elements-es5-adapter.84b300ee818dce8b351c7cc7c100bcf7.js"
Promise.all(a).then(i) : i() }(); window.WashiContext = JSON.parse("{\"uniquename\":\"ContentItem-635ca061-5152-46b3-a8f0-f250f9748a22\",\"id\":\"635ca061-5152-46b3-a8f0-f250f9748a22\",\"type\":\"RaiNews Photogallery Item\",\"seo_url\":\"una-giornata-tra-amici-per-sinner-sui-kart-di-busca\",\"title\":\"\\\"Una giornata tra amici\\\" per Sinner sui kart di Busca\",\"summary\":\"Il campione altoatesino fotografato mentre si diverte sui kart del circuito cuneese di Busca
ha posato con amici e gestori del circuito che hanno postato le immagni sulle pagine social del Kart Planet \",\"caption\":\"Sinner si svaga nel circuito di Busca\",\"longSummary\":\"Relax pilotando un kart per Jannik Sinner: il numero uno del mondo di tennis si e' concesso una giornata di svago sul circuito di Busca
Le foto postate sui social lo ritraggono insieme all'amico pilota di Formula 1 Antonio Giovinazzi
al pilota di Endurance Alessandro Pier Guidi e al ciclista professionista Giulio Ciccone
che il 4 maggio rientrera' dalla squalifica per doping concordata con la Wada
ha compiuto piu' giri del tracciato e si è informato su ogni dettaglio dei kart
Entusiasti i commenti dei fans che hanno subito aggiunto like e frasi di incoraggiamento al post del Circuito Internazionale di Busca
È stato pubblicato sul sito del progetto Communal Living (https://www.communalliving.it/) il bando per accedere alle soluzioni di co-housing e social housing messe a disposizione dal Comune di Cuneo nell’ambito del progetto.L’unità abitativa che si è resa disponibile è a Cuneo
in via Busca 10: ha due posti letto ed è idonea ad ospitare due adulti (coppie
nuclei unipersonali o studenti fuorisede) oppure un nucleo monogenitoriale con un figlio
Si tratta di un alloggio di 60 m2 con una camera da letto
Per partecipare al bando è necessario non essere proprietari
di alloggi in Cuneo ed essere regolarmente occupati
L’occupazione dell’unità immobiliare dovrà avvenire al massimo entro il 1° aprile 2025 e il contratto di locazione sarà sottoscritto con scadenza al 31.12.2025: entro tale termine il nucleo dovrà riconsegnare l’unità immobiliare
L’Isee non rappresenta requisito specifico di accesso
ma verrà comunque preso in esame nella formulazione della graduatoria.L’assegnatario dell’abitazione dovrà pagare un canone di locazione di 350 euro (comprensivo già anche di spese condominiali)
mentre dovrà provvedere autonomamente all’attivazione dei contratti relativi alle utenze domestiche (luce e gas)
Le caratteristiche dell’alloggio, i requisiti per poter partecipare alla selezione, le modalità di presentazione delle domande e i criteri di valutazione sono contenuti nel bando pubblicato sul sito di Communal Living (https://www.communalliving.it/wp-content/uploads/2025/02/Bando-via-Busca-2025.pdf)
Le domande devono essere presentate secondo le indicazioni contenute nel bando entro le ore 23.59 del 9 marzo 2025.Per ulteriori informazioni e per la presentazione della domanda è possibile contattare il Centro Servizi al 388 170 7449 e info@communalliving.it per prendere appuntamento
Consulta il bando
Unisce due Comuni la mostra “Natura e vita – Opere dal 1973 al 2017” dell’artista Daniele Fissore
ovvero quello di Busca e quello di Cherasco: le 140 opere in totale
sono ospitate attualmente sia in casa Francotto – dove la mostra ha visto inaugurazione ufficiale alle 17.30 dello scorso 5 aprile – sia in palazzo Salmatoris a Cherasco
L’ingresso alle due esposizioni è totalmente libero
Il sindaco di Busca Ezio Donadio e l’assessore alla Cultura Lucia Rosso raccontano la mostra:
ha realizzato un fitto calendario di eventi collaterali dedicati a far conoscere le caratteristiche del proprio territorio
il programma degli eventi ancora da tenersi:
Aprile- Domenica 27 aprile visita alle cappelle di San Giacomo e Santo Stefano (dalle 14.30 alle 17.30)
Maggio- Domenica 11 maggio visita alle cave di Alabastro- Sabato 17 maggio visita alla Collezione La Gaia- Domenica 18 maggio visita mattutina al Castello del Roccolo ed escursione nel parco- Domenica 25 maggio Fiera di Maggio per le vie del centro
Giugno- Domenica 1 giugno “Per antiche dimore”
Escursione di 4/5 km sulla collina di Busca
con tappa alla cappella di San Martino e ad alcune realtà produttive della zona- Domenica 8 giugno visita alle cave di Alabastro- Domenica 15 giugno visita mattutina al Castello del Roccolo ed escursione nel parco- Domenica 22 giugno visita all’Eremo di Belmonte
Ogni attività ha un costo di 10 euro o 7 euro per i tesserati con abbonamento musei. La prenotazione al 3715420603 o a info@casafrancotto.it è obbligatoria
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Immagine generica“Una lezione amara per i cittadini: ottenere trasparenza e rispetto delle regole ha un costo che non tutti possono permettersi” scrivono dal Comitato “Un’altra Busca è possibile”
Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato “Un’altra Busca è possibile”:
“L’inerzia del Comune di Busca nel provvedere alla revisione della pianta organica delle farmacie costerà all’ente locale 2 mila euro più le tasse (oltre alle spese legali sostenute dal Comune)
Il Tar del Piemonte ha condannato il Comune al pagamento della somma a titolo di spese di lite sostenute dalla farmacista Antonella Camisassi che per ottenere la revisione della pianta organica delle farmacie buschesi ha dovuto ricorrere al tribunale amministrativo regionale
che circa due anni fa ha chiesto di poter trasferire la farmacia nei locali di proprietà situati a meno di 200 metri di distanza
lo scorso autunno aveva sollecitato il Comune a provvedere alla revisione della pianta organica
Non ottenendo risposta aveva presentato ricorso al Tar
Il Tar ha stabilito che il Comune dovrà pagare le spese di lite perché la revisione della pianta organica (che non consente la ricollocazione nel luogo richiesto dalla farmacista) è stata adottata dalla giunta comunale solo a fine febbraio
“La condanna decisa dal Tar è una vittoria significativa per la dott
Camisassi e per tutti i buschesi perché dimostra che il Comune non può non rispettare i tempi previsti dalla legge
Ma è una vittoria amara – sottolineano le donne del Comitato Un’altra Busca è possibile – Chi pagherà i 2 mila euro quantificati dal Tar
Oppure gli amministratori o i funzionari che non hanno svolto bene il loro compito
considerato che la cifra stabilita dal Tar è lungi dal coprire le spese sostenute dalla farmacista per ottenere che il Comune facesse ciò che era obbligato a fare”
Dalla vicenda emerge anche una lezione amara per i cittadini: ottenere dal Comune di Busca trasparenza e rispetto delle regole ha un costo che non tutti possono permettersi.”
Laura Mandaglio – comitato di cittadini Un’altra Busca è possibile