per chiedere chiarimenti all’assessore ad Ambiente e clima Giorgio Maione in merito al progetto di un impianto sperimentale di trattamento di scorie e ceneri a Busnago «Ho domandato a Maione -spiega il consigliere forzista– una risposta scritta per capire la posizione di regione Lombardia sul piano di realizzazione di questo stabilimento presentato da un’impresa privata Questo è un intervento che potrebbe avere un grosso impatto sulla salute delle persone e sull’ambiente tenuto conto che sorgerebbe a soli 150 metri dal centro commerciale Globo con 200 punti vendita a 650 metri dalle abitazioni e non molto distante dall’inceneritore di Trezzo sull’Adda» la direzione generale Ambiente e Clima di regione Lombardia ha reso noto agli enti interessati (provincia di Monza e della Brianza ufficio d’Ambito territoriale ottimale di Monza e Brianza e Parco Adda Nord) la presentazione di un’istanza di verifica di assoggettabilità alla Via (valutazione impatto ambientale) tanto che il sindaco di Busnago Danilo Quadri con la sua amministrazione comunale e in accordo con le opposizioni un’assemblea pubblica al centro civico di via Piave e sarà presente anche il consigliere regionale Dozio «Monitorerò da vicino l’iter di questo progetto -ha concluso il consigliere azzurro- Ricordo che gli altri enti istituzionali interessati da questo possibile insediamento hanno chiesto ulteriori approfondimenti e auspico che regione Lombardia dia il giusto rilievo a una questione così delicata» uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Intanto il Comune ha espresso contrarietà al progetto e il consigliere regionale Dozio ha incontrato Ats Il progetto per un inceneritore a Busnago resta in sospeso: i tempi per l’assoggettabilità alla Via (valutazione di impatto ambientale) erano in scadenza ma nel frattempo Ats Brianza ha chiesto approfondimenti all’azienda che vorrebbe costruire l’impianto in attesa che le ulteriori informazioni vengano trasmesse all’ente di tutela della salute Nel frattempo ad esprimere contrarietà all’assoggettabilità (e a tutta l’opera in generale) è stato il Comune di Busnago “Abbiamo espresso la nostra contrarietà all’assoggettabilità alla Via   – ha spiegato il sindaco Danilo Quadri – per una serie di ragioni Innanzitutto riteniamo che l’impianto sia troppo vicino a luoghi recettori sensibili a solo un chilometro ci sono le scuole e l’abitato” Alla base della posizione c’è la preoccupazione per la salute e per “un territorio già molto compromesso – ha detto Quadri – abbiamo già dato insomma e non vorremmo dover prevedere altri sacrifici sul piano della salute e su quello dell’ambiente” La palla passerà in mano a Regione Lombardia quando Ats avrà recepito le informazioni richieste ed espresso il suo parere Del progetto per un inceneritore a Busnago si sta interessando, a livello regionale, anche il consigliere Jacopo Dozio di Forza Italia, originario della Brianza, per il momento solo con la richiesta di aggiornamenti e informazioni quando ha incontrato il direttore generale di Ats Brianza “Voglio rassicurazioni per la salute dei cittadini” ha comunicato Dozio riferendo del confronto dello scorso 26 marzo tra gli enti competenti per autorizzare la costruzione della struttura nel paese brianzolo – ha riferito il consigliere regionale brianzolo – attende riscontri dall’azienda sulle eventuali emissioni di Pm10 in base al materiale che verrà trattato dall’impianto e anche rassicurazioni sulle condizioni di salubrità dell’inceneritore Al vertice hanno preso parte il direttore generale di Ats Michele Brait il sindaco di Busnago Danilo Quadri e i consiglieri Ercole Gregorio Cagliero e Silvia Brambilla e l’esponente azzurro busnaghese Stefano Galbusera “L’incontro con Ats è stato sicuramente importante per avere degli aggiornamenti su una questione che mi sta a cuore per il benessere dei cittadini e del territorio – ha detto Dozio - Ringrazio Brait e Bellini per l’attenzione che stanno prestando al tema” Lo stesso consigliere azzurro attende risposte anche dall’assessore Giorgio Maione di Clima e Ambiente al quale ha presentato nei giorni scorsi un’interrogazione sull’argomento “Il mio obiettivo è di poter dare rassicurazioni ai busnaghesi e agli abitanti delle zone limitrofe – ha concluso Dozio – basandomi su dati certi forniti dagli enti competenti” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Convocata anche un'assemblea pubblica e oggi il tema è finito sui banchi del consiglio regionale I cittadini di Busnago e Cornate d’Adda vogliono sapere esattamente in cosa consiste il progetto che prevede la (possibile) realizzazione di un impianto di trattamento di scorie e ceneri pericolose L’opera dovrebbe essere costruita – il condizionale è d’obbligo – in via Italia A sollevare per primi i timori sono stati i consiglieri comunali di centrodestra che un mese fa hanno presentato in Consiglio comunale un’interrogazione proprio su questo progetto Gianluca Quadri e Maria Cristina Teruzzi hanno chiesto delucidazioni alla giunta “Sull’applicativo regionale S.I.L.V.I.A (Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale) – si legge nel documento ufficiale presentato in Consiglio – risulta che sia stata presentata la richiesta di assoggettabilità alla V.I.A (Valutazione di Impatto Ambientale) per la realizzazione di un nuovo impianto sperimentale di trattamento delle scorie e delle ceneri pericolose da costruire presso la sede di via Italia 175 a Busnago” L’impianto dovrebbe sorgere al confine con Cornate d’Adda e l’annuncio ha suscitato non poche preoccupazioni tra i residenti il sindaco Danilo Quadri ha convocato un’assemblea pubblica per discutere questo delicato argomento giovedì 13 marzo, il consigliere regionale Jacopo Dozio (Forza Italia) ha interrogato l’assessore regionale al Clima e all’Ambiente “Questo è un intervento che potrebbe avere un forte impatto sulla salute delle persone e sull’ambiente – sottolinea il consigliere azzurro – L’impianto dovrebbe sorgere a soli 150 metri dal grande centro commerciale a 340 metri dalla Rsa e a 650 metri dalle abitazioni” nel confinante comune di Trezzo sull’Adda è già presente un inceneritore “Lo scorso gennaio – ha precisato Dozio – la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha informato gli enti interessati (Provincia di Monza e della Brianza Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale di Monza e Brianza di un’istanza di verifica di assoggettabilità alla V.I.A.” Il consigliere Dozio conferma la sua massima attenzione allo sviluppo di questo progetto che potrebbe avere un impatto significativo non solo su Busnago “Ricordo che gli altri enti istituzionali coinvolti in questo possibile insediamento hanno chiesto ulteriori approfondimenti e auspico che Regione Lombardia dia il giusto rilievo a una questione così delicata” ha concluso il consigliere di Forza Italia Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * AccediLa piccola 5th Avenue Vimercate (Monza e Brianza), 21 marzo 2025 - Tre minorenni in manette. I minori sono ritenuti responsabili di rapina aggravata, porto abusivo di armi e lesioni personali aggravate, commessi il 22 e 23 dicembre 2024 a Busnago, nei pressi di una fermata dell'autobus adiacente a un centro commerciale. I tre giovani, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, residenti a Bellusco, Cornate d'Adda e Monza sono stati arrestati dai carabinieri che hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Gip del Tribunale per i Minorenni di Milano. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 05/05/2025 | 16:30 ROMA – Oscar Piastri cala il poker a Miami: quarta vittoria stagionale per l'australiano che con la seconda doppietta McLaren dell'anno 05/05/2025 | 15:15 ROMA – Tre squadre a pari punti – Juventus 02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,.. 02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula.. 02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro.. 30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione 30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino 30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso).. Sei già abbonato?Effettua il login inserendo username e password Incontro in Ats per i gruppi consiliari di Busnago Sul tavolo il nuovo impianto di trattamento delle scorie A sollecitare l’incontro è stato nelle corso settimane il consigliere regionale azzurro L’incontro arriva dopo l’assemblea pubblica della scorsa settimana che aveva visto un partecipazione consistente di cittadini preoccupati In quel contesto il sindaco Danilo Quadri aveva lanciato una raccolta firme per opporsi al progetto attualmente sul tavolo di Regione Lombardia in attesa di approvazione Si tratterebbe di una prima fase sperimentale di due anni seguita – in caso di risultati soddisfacenti – da un’insedimaneto permanente Al vertice con l’azienda sanitaria erano presenti il direttore generale di Ats Michele Brait il sindaco Quadri oltre ai consiglieri Gregorio Ercole Cagliero e Silvia Brambilla «In questo momento era opportuno acquisire anche quelle che sono le valutazioni di carattere sanitario e di sanità pubblica e ci siamo confrontati con Ats in merito a quel che è stato al momento prodotto – spiega Quadri – Ci è stato comunicato che Ats ha chiesto un’integrazione della relazione prodotta ai fini di una compiuta valutazione di quelli che sono le problematiche che si riconducono alle emissioni in atmosfera La novità è quindi che ci sarà questo supplemento di istruttoria e noi siamo soddisfatti perché vediamo che c’è attenzione comunque sulla questione» Intanto in questi giorni sta procedendo la raccolta firme: «L’obiettivo è quello di raggiungere la soglia delle 1000 sottoscrizioni per poi coinvolgere la cittadinanza nella consegna della petizione a Regione» Sulla questione anche altri Comuni si sono aggiunti a esprimere la propria opinione A Mezzago le prime osservazioni sono arrivate dal gruppo di minoranza Mezzago Democratica che ha stigmatizzato l’assenza dei propri amministratori all’assemblea di Busnago si è aggiunta agli altri Comuni in settimana.Massimilano Rivabeni ha confermato che la giunta è in linea con le altre amministrazioni: «Quando si parla di rifiuti pericolosi bisogna entrare nel merito Il progetto deve essere oggetto di attenzione tenendo anche presente che si sta parlando di un laboratorio sperimentale» Intanto in paese prosegue la mobilitazione contro la possibile creazione di un laboratorio sperimentale per il trattamento di materiali e scorie pericolose La preoccupazione dei cittadini e dei politici (bipartisan) è alle stelle A Busnago verrà davvero realizzato il laboratorio sperimentale per il trattamento dei rifiuti pericolosi e delle scorie Un laboratorio ampio circa 200 metri quadrati che dovrebbe sorgere all’interno di un capannone già esistente in via Italia 175 a poche centinaia di metri dal centro commerciale I primi a dare l’allarme sono stati i consiglieri comunali di centrodestra che oltre un mese fa avevano presentato in consiglio comunale un’interrogazione proprio su questo progetto Gianluca Quadri e Maria Cristina Teruzzi avevano chiesto chiarimenti alla giunta Poi il caso è finito anche sui banchi del consiglio regionale con il consigliere Jacopo Dozio (Forza Italia) Nel frattempo è partita anche una raccolta firme per dire no alla realizzazione di questa struttura Una petizione che ha raccolto un’altissima adesione Ma al momento non si sa se la Regione Lombardia darà il via libera alla realizzazione del progetto Arpa e Provincia di Monza) sono in attesa di ricevere aggiornamenti sull’eventuale impatto ambientale del laboratorio “Aspetto anch’io risposte dall’azienda su quale sarà l’impatto ambientale del progetto di un impianto sperimentale di trattamento di scorie e di ceneri pericolose a Busnago - commenta Dozio -. Sono diversi gli aspetti che necessitano ulteriori approfondimenti come ad esempio le eventuali emissioni di CO₂ nell’aria Condivido anch’io queste preoccupazioni perché desidero che la salute dei cittadini sia garantita senza tuttavia un’aprioristica opposizione allo sviluppo di buone pratiche imprenditoriali” Intanto a Busnago proseguono la mobilitazione e la preoccupazione Ciò che maggiormente preoccupa i residenti è la possibile immissione nell’aria di sostanze tossiche per la salute vista anche la vicinanza a siti delicati e soprattutto alla particolare “posizione” di Busnago che si trova vicino al termovalorizzatore di Trezzo sull’Adda al termovalorizzatore di Filago e a due arterie stradali molto trafficate come l’A4 e la SP2 nella documentazione presentata alla Regione rassicura: “Il processo non genererà emissioni di sostanze nocive l’area di lavoro sarà dotata di un sistema di aspirazione localizzata di micropolveri e di vapori Nell’ambiente di lavoro saranno inoltre presenti numerosi sensori di CO₂ con sirena di allarme in caso di emissioni accidentali nell’ambiente” Nessun problema neppure per quanto riguarda il possibile sversamento di sostanze liquide pericolose “I reflui prodotti dal processo saranno raccolti in apposite cisternette e smaltiti in impianti autorizzati L’attività di sperimentazione si svolgerà esclusivamente all’interno del capannone e in orario diurno” Sulla vicenda interviene anche il consigliere comunale Giancarlo Incerrano (Uniti per Busnago) che dichiara: “Non è assolutamente vera la voce che il progetto dell’impianto possa procedere spedito poiché ci sarebbe una partecipazione della Regione Lombardia attraverso fondi di Finlombarda l’ente regionale sta seguendo pedissequamente tutto l’iter di verifica prima di concedere l’autorizzazione Anche Ats Brianza e Arpa hanno posto numerosi quesiti e chiesto approfondimenti ed integrazioni alla società intenzionata a costruire l’impianto a Busnago” .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Ermellina Cereda riceve la targaUn traguardo importante che ha condiviso con i suoi familiari e con tutti gli operatori della struttura socio sanitaria di Sodalitas Busnago. Un secolo di vita e una straordinaria forza d’animo: sono questi i tratti che meglio descrivono la signora Ermellina Cereda, festeggiata il 26 gennaio in Casa Famiglia a Busnagoper il suo centenario amici e operatori della struttura socio-sanitaria con la consegna di una targa commemorativa “Una vita segnata da sfide affrontate con forza e determinazione Oltre alla consueta celebrazione dei compleanni mensili dei residenti l’evento è stato dedicato in esclusiva alla signora Ermellina un simbolo di speranza e ottimismo per tutti i residenti Ermellina Cereda ha iniziato a lavorare presto diventando operaia in una filanda dopo aver completato la quinta elementare si trasferisce a Cornate d’Adda con il marito Egidio con cui ha due figli: Marinella e Giovan Battista Ermellina continua a dedicarsi alla famiglia e a intraprendere un nuovo capitolo della sua vita frequentando il Centro Diurno di Mezzago e entrando nel 2013 nella Casa Famiglia di Busnago che ha saputo superare la difficoltà della pandemia con un’incredibile forza di volontà è oggi una fonte di ispirazione per chi la circonda  Accanto alla consueta festa mensile dei compleanni dei nostri Residenti abbiamo deciso di dedicarle una festa speciale con la consegna di una targa ricordo con noi ormai dal 2013 è davvero un modello da seguire Ha saputo sconfiggere l’epoca difficile della pandemia e oggi è più che mai uno stimolo a guardare al futuro con il suo ottimismo” Scorie e ceneri da recuperare dall’industria e da riutilizzare nell’edilizia, Busnago dice no al trattamento di rifiuti speciali e scatta la petizione. Assemblea pubblica con l’intero borgo schierato contro il progetto della Resilco, la società ha avanzato la proposta di aprire in un capannone di 200 metri quadrati in paese un laboratorio per sperimentare un nuovo processo di trasformazione di scarti delle acciaierie. "Troppo vicino a case, centro commerciale, casa di riposo – spiega il sindaco Danilo Quadri –. La zona scelta dall’operatore privato non si presta a questo tipo di attività. I rischi per la salute e l’ambiente sono reali". Per il riciclo dei residui della produzione che diventerebbero fanghi per il calcestruzzo verrebbero impiegate sostanze chimiche come soda caustica, solfato ferroso e anche anidride carbonica. "Anche se le emissioni previste sono minime, non possiamo sapere cosa succederà una volta conclusa la fase sperimentale – aggiunge il primo cittadino –. Non abbiamo ancora tutte le informazioni necessarie per stare tranquilli". La FIPAV ha impedito all’atleta di trasferirsi da Bergamo alla Brianza nonostante il peggioramento del rendimento in classe e un aumento dello stress psico-fisico Questo trasferimento non s’ha da fare In una fredda giornata di gennaio i giudici del Tribunale Federale della FIPAV hanno deciso di “indossare” i panni dei bravi di manzoniana memoria: si potrebbe riassumere in questo modo la sentenza che ha avuto come protagonista una giovane pallavolista tesserata con il Chorus Volley Bergamo che avrebbe preferito giocare in Brianza per la precisione con la maglia del Volley Team Busnago La permanenza sportiva a Bergamo avrebbe peggiorato il suo rendimento scolastico a causa dell’eccessiva distanza da coprire per raggiungere le palestre In particolare l’atleta è stata inserita in diverse formazioni del club orobico ma anche la formazione Under 18 e quella Under 16 per allenamenti e partite sarebbero stati necessari oltre 60 chilometri di spostamento dalla propria abitazione Chilometri che avrebbero tolto tempo prezioso allo studio più di sei ore secondo la testimonianza della pallavolista la vita quotidiana della giovane e della sua famiglia sarebbe stata stravolta con voti in discesa e ritardi alle lezioni Ecco perché il trasferimento a un’altra società avrebbe - sempre secondo la giocatrice e la sua famiglia - migliorato lo studio riducendo da 6 a 4 le ore da dedicare al volley invece che ai libri La richiesta di svincolo è stata avanzata poi per proteggere la salute psico-fisica della ragazza visto che il poco riposo e lo stress l’avrebbero condotta a uno stato di ansia e preoccupazione La federazione non ha voluto sentire ragioni anzitutto perché il tesseramento con il Chorus Volley dura fino alla stagione 2025-2026 senza possibilità di sciogliere il rapporto in anticipo se non in casi particolarmente gravi non ci sarebbero stati: “La difesa del Chorus ribadiva come l’atleta non avesse mai avanzato lamentela e/o rimostranza nei confronti del sodalizio se non all’indomani dell’interessamento del Volley Team Busnago” il giudice è stato piuttosto chiaro: “Non può essere infatti addebitato alla società lo scarso rendimento scolastico- neanche provato- e tantomeno la valutazione negativa nella condotta scolastica che neanche pare del tutto addebitabile ai ritardi nell’ingresso a scuola In ogni caso neanche la diversa prospettata soluzione che ridurrebbe di due ore l’impegno dell’atleta può essere considerata tale da portare alla pronuncia richiesta Da ultimo va considerato che il contratto è stato sottoscritto da non molto tempo e nel prendere accordi l’atleta doveva preventivamente fare tutte le valutazioni anche in relazione agli impegni scolastici” Manuela Leggeri è stata il capitano dell’Italia campione del mondo nel 2002 A fare gli onori di casa il numero uno neroarancio Stefano Galbusera “Abbiamo organizzato questa conferenza per onorare il movimento femminile che quest’anno ha regalato all’Italia uno storico oro di cui Manuela fa parte e questo per noi è una ricchezza immensa.” Nello staff della Nazionale di Julio Velasco che ha vinto l’oro alla VNL ed è entrata nella storia a Parigi c’è anche lei ex centrale che per gli addetti ai lavori non ha certo bisogno di presentazioni Per chi invece non mastica troppo la pallavolo Leggeri è stata una colonna della nazionale italiana agli inizi degli anni 2000 Capitana dell’Italia campione del mondo nel 2002 un bronzo e un Argento agli Europei del 1999 e del 2001 e 326 presenze con la maglia azzurra Insomma, una figura non da poco per le ragazze che vestono la maglia di Busnagoe che possono quindi confrontarsi quotidianamente con un’atleta di questa caratura che di fatto rappresenta il filo rosso tra la pallavolo degli anni 2000 e quella di adesso “Sicuramente per i nostri ragazzi avere una figura come Manuela rappresenta uno stimolo incredibile ma si inserisce anche in una scelta società di potenziamento – così il sindaco di Busnago Investire su una figura così importante vuol dire dare una bella spinta al movimento sportivo anche dal punto di vista educativo Io mio invito è quello di trasmettere i valori sani dello sport ai nostri giovani Non poteva mancare anche l’intervento di Massimo Sala Lecco e Milano e futuro vicepresidente federale “Con l’oro di Parigi la pallavolo italiana ha praticamente vinto tutto e ha messo un punto a quello che era diventato un po’ un peso La Nazionale arrivava dopo una stagione difficile con un cambio allenatore importante ed è ancora più bello sottolineare la ricostruzione che c’è stata dall’alto Mi piace pensare che Manuela possa portare a Busnago il significato di sacrificio per  ricostruire.” Una chiamata arrivata per caso come ha raccontato Manuela “Era una mattina di gennaio quando mi ha chiamata Julio – spiega l’ex azzurra - Poi ho capito e quando mi ha prospettato quello che avrei fatto mi sono buttata È stato impossibile dire di no ad uno staff come quello.” Spazio poi per un breve filmato che ha ripercorso l’incredibile ed emozionante viaggio di Danesi e compagne che a Parigi hanno lasciato solo un set “Ho conosciuto delle donne straordinarie prima che delle atlete A Parigi abbiamo costruito qualcosa di incredibile preceduto dalla VNL che non è stata facile Per squadra intendo un insieme di tanti io che va nella stessa direzione e diventa noi un insieme coeso che condivide gli stessi obiettivi e le stesse battaglie.” E ora la nuova avventura con le giovani di Busnago che può contare su circa 150 ragazze “Ho avuto un’allenatrice che mi ha insegnato a lottare (storica allenatrice italiana scomparsa in settimana e prima allenatrice di Leggeri C’è una frase a cui tengo e che negli anni ho fatto mia “non dobbiamo permettere alle nostre paure di ostacolare i nostri sogni” Questo proverò ad insegnare alle mie ragazze.” Il progetto prevede l'apertura di un laboratorio (ampio circa 200 mq) dove verranno studiati i rifiuti e le scorie pericolose. Un impianti vicino alle case, alla Rsa e al grande centro commerciale .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteOggi, intorno alle 15:40, si è verificato un incidente stradale a Busnago, in via delle Industrie 2/b. Oggi, intorno alle 15:40, si è verificato un incidente stradale a Busnago, in via delle Industrie 2/b. Due auto sono rimaste coinvolte nello scontro, e quattro persone sono state coinvolte: un uomo di 20 anni e tre donne di 57, 58 e 65 anni. Le autorità competenti, inclusi i Carabinieri di Monza e i Vigili del Fuoco, sono stati immediatamente allertati, e sul posto sono intervenute diverse unità di soccorso. Una terza auto sarebbe rimasta coinvolta dopo la collisione delle prime due. Le squadre di soccorso sanitario sono attualmente impegnate sul luogo dell’incidente. Il codice di intervento per tre delle persone è stato classificato come “giallo”, indicativo di condizioni di media gravità, mentre una persona è stata gestita in codice “verde”, suggerendo una situazione meno critica. L’operazione di soccorso è in corso e il tratto di strada è stato chiuso al traffico. Inevitabili i disagi alla circolazione stradale. .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}FavalessaSettimana prossima Busnago sarà di scena sul parquet della Pallacanestro Milano 1958 per la sfida valevole per le 5° di ritorno In casa Fortitudo Busnago c’era bisogno di una reazione dopo la sconfitta contro la capolista Cerro Maggiore la squadra di coach Ascenzo la reazione l’ha avuta mettendo in campo una prova solida che ha permesso a Favalessa e compagni tornati al completo dopo infortuni e influenze di vincere contro Robur Et Fides Somaglia 75 a 58 ed i ribaltare la differenza canestri Il recupero di Casati si è rivelato determinante permettendo alla Fortitudo di piazzare un break fondamentale a inizio secondo quarto Busnago ha chiuso il primo tempo con un rassicurante +15 prima di controllare la partita fino alla sirena finale con tutti i giocatori che hanno dato il loro contributo ma il protagonista assoluto è stato capitan Favalessa Un successo importante che porta la Fortitudo Busnago a quota 16 Fortitudo Busnago – Robur Et Fides Somaglia 75 – 58 Parziali 20-18 Il Tribunale Federale della FIPAV si è occupato di un caso molto particolare che ha avuto come protagonista il club brianzolo La sospensione da qualsiasi attività federale per due mesi e una multa di 200 euro Sono queste le condanne decise dal Tribunale Federale della FIPAV contro il Busnago VolleyBall Team società pallavolistica brianzola celebre per essere uno dei principali vivai nazionali a livello femminile Sono proprio due giovani giocatrici al centro della vicenda che ha costretto la Federazione a intervenire dal punto di vista giuridico Il procedimento è stato avviato nei confronti del presidente del Busnago per aver (secondo l’accusa) messo fuori rosa due sorelle pallavoliste della formazione Under 18 senza alcuna motivazione tecnica ed evitato di convocarle per le finali del campionato giovanile il presidente avrebbe pubblicato commenti social negativi rivolti proprio a queste ragazze invitandole a lasciare in tempi rapidi la foresteria dove alloggiavano Tutto è nato dall’accordo sottoscritto tra la società brianzola e le atlete nel 2020 secondo cui avrebbero potuto svincolarsi con una semplice comunicazione alla società il presidente avrebbe preteso dai genitori delle due sorelle un nuovo accordo che prevedeva il pagamento di una somma per la richiesta di svincolo oltre al versamento di una quota per il vitto e l’alloggio In caso di mancata accettazione dei nuovi termini le ragazze sarebbero state minacciate di esclusione dalla prima squadra Secondo la FIPAV e il suo tribunale federale il presidente e il club brianzolo sono stati protagonisti di “un comportamento lesivo dei principi di probità e lealtà sportiva propri dell’ordinamento domestico” Questo il punto di vista della società: "Il Tribunale Federale ha unicamente ritenuto sanzionabile il fatto che il nostro Presidente abbia “minacciato” di allontanare le sorelle Ribaldi dalla Foresteria dell’associazione nel caso in cui i loro genitori avessero continuato a non pagare le spese di vitto e alloggio che erano state concordate a inizio stagione su esplicita insistenza della famiglia stessa e di non farle partecipare alle partite nel caso in cui gli stessi genitori avessero continuato a rifiutare di sottoscrivere la liberatoria GDPR sulla privacy e il consenso al trattamento delle immagini foto e video delle figlie minori documenti necessari per il trattamento dei dati e per la pubblicazione delle riprese video fotografiche relativi alle gare" La mostra raccoglie 30 scatti significativi che raccontano storie di persone affette da demenza e il loro legame con il passato Busnago. Lunedì 17 febbraio alle 16.30 verrà inaugurata presso la Casa Famiglia di Busnago la mostra fotografica itinerante “La Persona realizzata in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer L’evento coinciderà con i festeggiamenti per il 18° anniversario della struttura da anni punto di riferimento per l’assistenza agli anziani nel territorio la signora Bruna si rivede ballerina accanto al suo compagno il signor Bruno riconosce nello specchio il giovane reduce di guerra mentre le maestre Carla e Dada si ritrovano circondate dai loro alunni di un tempo “Dietro ogni persona c’è una storia che non può essere dimenticata – spiegano i curatori – e la dignità passa proprio dal suo vissuto Con questa mostra vogliamo sensibilizzare il pubblico e promuovere un nuovo approccio alla cura della persona.” seguita dal taglio del .css-w7yhn1{text-align:center;}nastro e da un momento di festa “Questa mostra è l’occasione perfetta per celebrare i 18 anni della nostra Casa Famiglia una realtà ormai ben radicata nel territorio.” la mostra proseguirà il suo percorso nelle RSA aderenti al progetto L’inaugurazione del 17 febbraio è aperta a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino il mondo della cura e dell’assistenza agli anziani Un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria e del rispetto della persona Centrato un 5 al superenalotto in provincia di Monza a Busnago è arrivata la dea bendata: presso l'Osteria S.Giuseppe in via Belgioioso 1 è stato centrato un "5" per un valore di 43.527,94 euro Al momento non si sa ancora chi sia il vincitore L’ultimo fortunato che ha centrato un “6” da 88,2 milioni di euro La prossima esstrazione avverrà domani giovedì 3 aprile: il jackpot riparte da 14,3 milioni di euro L'autopompa di Vimercate si è occupata di soccorrere i feriti mettere in sicurezza il tratto Sono stati coinvolti nel sinistro una ragazza di 25 anni una bambina di 11 e un uomo di 59 anni: nessuno di loro versa in condizioni gravi e il trasferimento in ospedale, per due delle persone Sono oltre 1.800 le firme raccolte in paese per dire no al laboratorio che potrebbe sorgere vicino alle case In poche settimane hanno raccolto oltre 1.800 firme (per l’esatezza 1.846) per dire no alla realizzazione a Busnago di un laboratorio sperimentale per il trattamento di rifiuti speciali e pericolosi alcuni esponenti della lista civica Io scelto Busnago depositeranno le firme in Regione Lombardia Il progetto – che ad oggi non ha ancora ottenuto il via libera da parte del Pirellone – prevede l’insediamento di un laboratorio sperimentale in via Italia 175 a poche centinaia di metri dal centro commerciale Il Globo ma anche vicino alla casa di riposo e alle abitazioni Il centro sarà realizzato all’interno di un capannone Da parte dell’azienda che ha chiesto l’autorizzazione per realizzarlo sono arrivate rassicurazioni Ma Ats Brianza e Arpa hanno chiesto ulteriore documentazione per conoscere più nel dettaglio come verranno organizzati e svolti i lavori e i rischi per l’ambiente e la popolazione I primi a dare l’allarme sono stati i consiglieri comunali di centrodestra che avevano presentato in consiglio comunale un’interrogazione proprio su questo progetto Poi nelle scorse settimane si è svolta un’assemblea pubblica in paese: un incontro molto partecipato dove sia la maggioranza sia l’opposizione hanno ribadito la loro contrarietà a questo nuovo insediamento La Fortitudo tornerà in campo sabato prossimo per gara contro la Robur Et Fides Somaglia ancora tra le mura amiche Serata difficile per la Fortitudo Busnago che si è trovata ad affrontare la capolista Cerro Maggiore in una gara complicata sin dai primi minuti I i padroni di casa invece hanno dovuto fare i conti con una settimana sfortunata segnata da infortuni e assenze per influenza Le defezioni di Casati, Perego e Bolelli, tre titolari fondamentali (3/5 del quintetto base), hanno pesato sulle rotazioni e sulla qualità del gioco. Busnago è partita in salita subendo un parziale iniziale che ha indirizzato subito la gara Le basse percentuali al tiro poi non hanno permesso di colmare il divario Cerro Maggiore ha gestito il vantaggio con sicurezza imponendo il proprio ritmo e sfruttando al meglio le difficoltà della Fortitudo che resta ferma a quota 14 punti in classifica Ora l’obiettivo è recuperare al più presto gli assenti e ripartire per la gara di sabato prossimo ancora tra le mura amiche contro la Robur Et Fides Somaglia Il Volley Busnago conta 150 iscritti fra maschi e femmine, tutti minorenni, Leggeri si occuperà del settore giovanile. Alla presentazione c’è stato spazio anche per un accenno ai Giochi olimpici, "quelle emozioni sono vive in me – dice l’allenatrice -. Mi ricordo ancora la telefonata di Velasco che pensavo fosse uno scherzo e come alla fine mi sono trovata in un gruppo di donne straordinarie". Al termine dell’incontro c’è stata l’occasione per vedere le medaglie conquistate dall’ex pallavolista. Per le giovani busnaghesi una giornata indimenticabile. La prima di una lunga serie accanto alla campionessa inserita nel 2022 nella Hall of Fame del volley italiano. Lei sorride, ma ha una volontà d’acciaio. Lo dice una carriera costellata di successi che oggi mette a disposizione delle nuove leve in provincia. Un altro inizio per tutti. Il Galaxy conquista la seconda vittoria di fila (terza in quattro gare di cui tre fuoricasa) e lo fa nel modo più drammatico possibile: vince il primo set per il rotto della cuffia sembra perdere ogni speranza a metà del quarto salvo riuscire con grande determinazione prima a pareggiare la gara e poi vincere il tie-break In classifica il Galaxy è raggiunto al settimo posto dal VAP di Piacenza lontano 3 punti da Olginate (sesto) e 7 da Cassano (quart’ultimo) il calendario prevede ora l’incontro casalingo con Lurano quarto in classifica in piena zona playoff dopo la sosta pasquale e il rinvio per i funerali.. Ventunesima giornata nel campionato di B2 femminile e trasferta più corta dell’anno per il.. Servivano tre punti per riscattare l’opaca prestazione contro Brescia di sette giorni fa e.. Si conclude la striscia da 7 gare a punti per il Galaxy nel campionato.. Terza giornata di ritorno per il Galaxy Collecchio La Federazione Italiana Pallavolo ed Erreà annunciano con soddisfazione il rinnovo della partnership tecnica... si disputerà a Traversetolo la X Edizione del.. CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground L’impresa Tyche Building sta avviando i lavori in Brianza per la realizzazione del complesso residenziale chiamato Busnago 13 in via Mascagni giardini privati o terrazzi e la possibilità di box auto Nelle immediate vicinanze ci sono tutti i servizi principali centri commerciali e il casello autostradale E’ prevista l’adozione di fonti sostenibili per l’efficienza energetica la riduzione dei costi e l’attenzione per l’ambiente L’edificio sarà rivestito da un cappotto con rasatura a rete Tutte le facciate esterne verranno tinteggiate in tonalità di colore tenue I parapetti di logge e dei balconi saranno realizzate in CA e parte in vetro o ferro La consegna delle unità immobiliari è prevista entro la fine del prossimo anno La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 533896 è stata segnalata in data 07/09/2024 in fase di Esecuzione nel settore Residenziale NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Saini miglior marcatoreLa Fortitudo tornerà in campo sabato prossimo davanti al pubblico di casa per la sfida contro Opera Basket Club Non riesce a centrare il secondo successo consecutivo la Fortitudo Busnago che, dopo la vittoria contro Somaglia di settimana scorsa cede in casa della Pallacanestro Milano 1958 nella gara valevole per la 6° di ritorno complici errori e qualche decisione arbitrale sfavorevole sul finale è uscita sconfitta con il punteggio di 72-57 contro Milano I primi due quarti hanno visto i brianzoli tenere la testa avanti dimostrando di aver assimilato il lavoro svolto durante gli allenamenti settimanali qualche errore di troppo ha impedito a Busnago di chiudere il primo tempo con un vantaggio più ampio Milano ha trovato canestri importanti che le hanno permesso di ridurre lo svantaggio fino al -1all’intervallo Busnago ha faticato maggiormente in fase offensiva una serie di decisioni arbitrali discutibili nel corso di cinque minuti cruciali ha reso ancora più complicata la rimonta Milano ne ha approfittato per allungare e chiudere la partita con il punteggio di 72-57 Ora testa alla prossima sfida: Busnago tornerà in campo sabato 22 febbraio alle 18:30 quando ospiterà Opera Basket Club davanti al proprio pubblico con l’obiettivo di riscattarsi e tornare alla vittoria Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? La seconda vittoria consecutiva dopo il successo nel derby della scorsa settimana un passo in avanti ancora più concreto verso l’obiettivo della salvezza: la Vivi Energia VAP non concede tregua a Busnago e si gode una serata da tre punti resa ancora migliore dai risultati provenienti dai campi che vedevano impegnati le concorrenti Lo scontro diretto tra New Volley Adda e Alsenese termina per 3-2 Delta Engineering cede ad un Brescia Volley che avvicina la vetta: il quartultimo posto è ora distante nove lunghezze quando i punti in palio sono ancora dodici Coach Delgado manda in campo Schillkowski e Fenzio in diagonale La serata della VAP è anche quella di Terrana che non concede tregua in battuta mettendo in seria difficoltà la ricezione ospite Fenzio prosegue sulla stessa linea tracciata dalle compagne con Busnago che non riesce a trovare la quadra: è 25-12 Partenza più difficoltosa nel secondo parziale con immediato timeout VAP (3-5) e vento che cambia subito direzione in favore della Vivi Energia La Academy spinge (14-10) e trova un break importante con Biasi (19-10): le avversarie tentano una reazione che è però tardiva e non consente di rientrare fino al 25-19 Il set più complesso è indubbiamente il terzo perchè Busnago prova a riaprire la gara a tutti i costi trovandosi a condurre per 7-10 con la VAP che prima avvicina le ospiti e poi le sorpassa con il 19-18 di Terrana: le avversarie annullano una match ball ma cedono a quella successiva per il 3-0 finale VIVI ENERGIA VAP-SPAZIO CONAD BUSNAGO 3-0 (25-12; 25-19; 25-23) Laminati Cavanna: vittoria da tre punti sullo Sport Club Parma nella penultima gara casalinga della stagione LAMINATI CAVANNA VAP-SPORT CLUB PARMA 3-0 (25-19; 25-23; 25-22) Laminati Cavanna VAP vittoriosa nella sfida con lo Sport Club Parma: tre punti incassati al termine di altrettanti set quando mancano soltanto due sfide al termine della stagione in un girone con la classifica ancora contratta dove il quarto posto è distante solo tre lunghezze Partita che si apre punto a punto in un continuo gioco all’inseguimento: nella fase finale del primo set la VAP allunga senza permettere alle avversarie di rientrare Nel parziale successivo la Academy rischia qualcosa di troppo ma riesce a distendersi nel finale spianandosi la strada verso il terzo set che scorre via fino al 25-22 Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. AccediCosa sappiamo di Giulia Continua a leggere tutte le notizie di sport su L'insolita richiesta e poi le minacce per portargli via il capo di marca. E' accaduto a Busnago, al centro commerciale Il Globo. Sull'episodio ora indagano i carabinieri "Mi presti il giubbotto per fare una foto?". Una richiesta insolita ma che apparentemente poteva sembrare disinteressata, da parte di uno sconosciuto che poi però è scappato via con il capo di abbigliamento firmato, lasciando un minorenne senza più la sua giacca. Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati. Due mesi di sospensione da ogni attività federale per una giovane atleta della Dolcos Busnago Per capire cosa è successo, bisogna tornare indietro appunto allo scorso 5 maggio, in occasione del match valido per il 1° e il 2° posto del Campionato Under 16 femminile. Una delle giocatrici non ha risposto alla convocazione e non si è dunque presentata al prestigioso appuntamento, senza che ci fosse un valido impedimento. I giudici hanno aggiunto: “Avrebbe potuto intervenire nella gara giocando quale titolare e/o riserva in altro ruolo (ad es. difensivo) ed in ogni caso partecipare alla gara come componente di una squadra”. La sanzione scelta in prima battuta era stata di 3 mesi di squalifica, ma su richiesta della giovane atleta e dei suoi genitori è stata poi ridotta: la 15enne dovrà infatti rimanere ferma per 2 mesi. Cinque candidati per 6.700 abitanti, è forse il caso più vistoso fra tutte le eccezioni dei comuni del Vimercatese, ben 18, impegnati nel rinnovo del sindaco alla tornata di questo fine settimana. Otto, infine, i punti che contano per Tremolada, "rapporto con i cittadini, servizi alla persona, sicurezza, istruzione e cultura, ecologia, territorio, viabilità e infine sport e tempo libero". scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli compie le opportune verifiche volte all'accertamento del libero regime di circolazione per non violare i diritti d'autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso di tale materiale scrivete a redazione@lavocedeigiornalisti.com La redazione stessa provvederà alla rimozione del sopracitato materiale Testata giornalistica registrata il 25-03-2022 presso il Tribunale di Milano con Num Direttore Responsabile : Giuseppe Gallizzi EMAIL: redazione@lavocedeigiornalisti.com Danilo Quadri ha ottenuto il 35,28% dei voti QUI TUTTI I SINDACI ELETTI IN BRIANZA E I RISULTATI Silvia Annamaria Brambilla ha totalizzato il 21,94% delle preferenze Valeriano Tremolada il 14,78% e Fabio Scotti si è fermato al 7,88% Danilo Quadri è il candidato della lista civica Progetto Busnago è responsabile dell'ufficio legale di un primario fondo di previdenza complementare Qui i nomi dei candidati della lista Progetto Busnago.  Valeriano Tremolada è il candidato per la lista civica Insieme per voi Busnago Pensionato vanta una lunga carriera nel settore bancario e da anni siede tra i banchi del consiglio comunale “Animati dallo stesso desiderio di vedere una Busnagi 'Migliore' abbiamo deciso di scendere in campo per ridare un nuovo volto al nostro comune che tanto ci sta a cuore” si legge sulla pagina Facebook della lista civica.  Qui i nomi dei candidati della lista Impegno per Burago Giancarlo Incerrano è il candidato sindaco per il centrodestra per la lista Uniti per Busnago La lista è sostenuta dalla coalizione di centrodestra formata da Fratelli d’Italia nella vita svolge la professione di avvocato Vive e lavora a Busnago dove ha il suo studio legale.   Qui i nomi dei candidati della lista Uniti per Busnago.  è la candidata della lista civica Io scelgo Busnago Silvia Annamaria Brambilla è un avvocato libero professionista con alle spalle un lungo percorso associazionistico anche di gestione nel periodo della pandemia Brambilla è sposata e ha una grande passione per i cani.  Qui i nomi dei candidati della lista Io scelgo Busnago.  Fabio Scotti è il candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali di Busnago dell’8 e giugno Fabio Scotti scende in campo con la lista civica Busnago Solidale che racchiude i partiti del centrosinistra Qui i nomi dei candidati della lista Busnago Solidale.  Sarà una Rossetti Market Conad che andrà a caccia di riscatto quella che scenderà in campo domani sera (sabato) alle 20,30 ad Alseno sfidando lo Spazio Conad Busnago nella quinta giornata d’andata del girone E di B2 femminile Le gialloblù di Paolo Bergamaschi (3 punti in classifica) sono fermamente intenzionante a cancellare la giornata negativa di sabato scorso a Mandello del Lario con un nettissimo 3-0 patito per mano della Cartiera dell’Adda “Busnago – commenta il tecnico gialloblù – è una squadra giovane e fisicata che gioca con grinta e aggressività tirando con coraggio ogni pallone serviranno da parte nostra ordine e pazienza fondamentale che sarà molto importante nell’economia del match Noi dobbiamo tornare a giocare la nostra pallavolo con il giusto piglio e il giusto atteggiamento riprendendo il filo della prestazione e cercando di portare a casa punti L’arrivo di Delia Giova (schiacciatrice arrivata in settimana ndc) porta una ventata di novità e positività nel nostro gruppo è una ragazza giovane che proviene da un percorso formativo di altissimo livello: Guido Beccari ed Erica Corsi sono due cari amici e so come lavorano ha voglia di fare ed entusiasmo che ci faranno bene” GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Abir Zinouni e il secondo arbitro Luca Camarda che sabato 1° marzo alle 21 affronta Busnago al Palarebecchi di Rivergaro per la 17esima giornata del campionato di serie B2 con le ragazze rivergaresi che occupano il penultimo posto in classifica con 8 punti è di quelli tosti – dichiara alla vigilia l’allenatore Alessandro Carini - Busnago è una squadra giovane con mezzi fisici importanti e preparata tecnicamente D’altronde parliamo di una società che da anni lavora nel settore giovanile e ha conseguito risultati di tutto rispetto” “Dopo le due ultime prestazioni alquanto sottotono dobbiamo sicuramente invertire la rotta e portare in partita tutto quello che facciamo di buono in allenamento perché è questo l’aspetto che maggiormente ci è mancato nelle ultime settimane l’obiettivo principale è la tenuta in ricezione dato che Busnago è dotato di un buon livello di battuta per far sì di avere una fase side out costante oltre a mantenere l’ordine nella correlazione muro-difesa poiché le giovani lombarde hanno attaccanti con altezze di colpo d’attacco rilevanti In attacco dovremo avere sicuramente pazienza ed evitare errori causati dalla fretta di mettere giù la palla e dovremo essere brave a variare il gioco per non dare punti di riferimento al muro avversario Dopo due trasferte torniamo a giocare in casa l’imperativo per noi è quindi quello di riuscire a sfruttare il fattore campo” Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Il basket maschile lodigiano si gioca un bel numero di chance salvezza nel pomeriggio di oggi L’Assigeco è in casa al “PalaBanca” di Piacenza con la Ferraroni JuVi Cremona (palla a due alle 18) per il settimo appuntamento di ritorno della Serie A2 mentre la Robur et Fides è “on the road” Busnago (palla a due alle 18.30) per la quarta giornata di ritorno del campionato di Serie C Reduce dallo “sberlone” preso a Pesaro domenica scorsa la squadra di “Beto” Manzo cerca con forza di agguantare quella vittoria che potrebbe dare un impulso totalmente differente alla propria rincorsa salvezza inoltre in questi giorni senza gli impegni infrasettimanali abbiamo avuto più tempo per lavorare recuperare gli acciaccati e inserire meglio Gilmore Abbiamo subito archiviato la sconfitta di Pesaro e adesso ci stiamo preparando per un’altra lotta durissima: vogliamo riscattare una prova difensiva opaca davanti al nostro pubblico e dimostrare il nostro vero valore – avverte il coach rossoblu - Rispetto al match d’andata la Juvi ha cambiato assetto inserendo Almeida al posto di Brown alzando la fisicità del roster» La Robur et Fides vuole interrompere la striscia di tre sconfitte che caratterizza questo avvio del girone di ritorno «Affrontiamo un avversario che ha lunghi fisici: dobbiamo cercare di fare tesoro della vittoria ottenuta all’andata giocando una grande partita – dice Andrea Longoni - L’intensità difensiva si deve abbinare alla capacità di muovere tanto palla in attacco cercando di tenere alto il ritmo di gioco per creare difficoltà agli avversari» Leggi di più sul “Cittadino” di sabato 8 febbraio © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 A spuntarla Danilo Quadri (Progetto Busnago) con il 35,28% dei votiI cittadini hanno quindi scelto per la continuità ringrazio la mia squadra e tutti quelli che hanno creduto in noi” ha commentato a caldo Quadri E poi l’abbraccio con tutti i suoi sostenitori Silvia Annamaria Brambilla (Io scelgo Busnago) ha raggiunto il 21,94% Giancarlo Incerrano (Uniti per Busnago) 20,11% Valeriano Tremolada (Insieme Busnago per voi) 14,78% e Fabio Scotti (Busnago Solidale) il 7,88% Il primo taglio del nastro oggi, martedì 17 settembre I Mondadori Bookstore di Brugherio e Busnago sono al servizio dei lettori anche online: i clienti potranno entrare in contatto con le librerie ed essere aggiornati su tutte le iniziative in corso attraverso la pagina Facebook e Instagram, e usufruire dei servizi digitali di Mondadoristore.it per verificare la disponibilità di un libro, ordinarlo e ritirarlo nei negozi, scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli.