Al via l'ottava edizione delle manifestazione
il sindaco Brizzi: «Un appuntamento ormai atteso e amato non solo dalla nostra comunità
Alle ore 10 si terrà l’inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza delle autorità del territorio e alle ore 10.30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
seconda voce nel gruppo musicale Slitilimed
solista per dieci anni dell’Orchestra Magnifici di San Pietro di Lavagno e due volte semifinalista di Sanremo giovani
alle ore 21 il Corpo Bandistico Città di Bussolengo presenterà il Concerto di Primavera presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo.
Domenica 4 maggio alle ore 8 verrà aperto “Il mercato della Versilia” in via Mazzini
via Borghetto e Piazza Nuova che fino alle 19 farà compagnia agli amanti dello shopping
Alle ore 9 di nuovo “La Piazza delle Rose” a cura di Flover in piazza 26 Aprile e il mercato “L’artigianato scende in piazza con i prodotti tipici” in piazza della Libertà
Alle ore 10.30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
in piazza 26 Aprile per tutto il weekend sarà presente uno stand di vendita di torte
il cui ricavato andrà a sostegno della scuola dell’infanzia “La Giostra” e della scuola primaria “Citella” per l’acquisto di materiale scolastico
dal 2 maggio al 2 giugno presso la Galleria Massella in piazza 26 Aprile n
verrà esibita la Mostra dal titolo “La donna e il mare”
Paolo Reoli e Carolina Scardoni e ad ingresso libero
sabato 3 e domenica 4 maggio sarà presente in piazza 26 Aprile una postazione gestita dalle Consulte Comunali per la promozione del marchio la Rosa di San Valentino "ETERNAMORE"
«Siamo orgogliosi di presentare l’ottava edizione della Festa delle Rose
sindaco del Comune di Bussolengo - un appuntamento ormai atteso e amato non solo dalla nostra comunità
ma anche da tanti visitatori che ogni anno scelgono Bussolengo per immergersi nei profumi
nei colori e nelle tradizioni del nostro territorio
Questa manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare le eccellenze locali
promuovere la cultura del verde e rafforzare la collaborazione tra realtà produttive
associative e culturali del nostro paese»
vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni ha quindi aggiunto: «Protagonista indiscussa di questa festa è la rosa
regina dei fiori e simbolo per eccellenza di rinascita e amore
quando giardini e terrazze si vestono dei colori e dei profumi di innumerevoli varietà di rose in fiore
spicca con orgoglio la Rosa di San Valentino
creata da Flover appositamente per Bussolengo: un fiore unico che racchiude l’anima e la bellezza del nostro territorio».
«Anche quest’anno il centro di Bussolengo si trasformerà in un grande giardino aperto a tutti e
siamo orgogliosi di essere protagonisti di questo appuntamento. - ha sottolineato Silvano Girelli
amministratore delegato di Flover - Un’esposizione a cielo aperto per ammirare e conoscere le rose più belle
con esemplari provenienti da ogni parte del mondo
Un’occasione unica per diffondere la cultura del giardinaggio e conoscere le specie più adatte alla casa
Nella due giorni della Festa delle Rose gli appassionati potranno scoprire tutti i segreti di uno dei fiori più amati che
esprime messaggi e sentimenti profondi»
Articolo pubblicato il giorno: 30 Aprile 2025
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr)
che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali
La Festa avrà inizio sabato 3 maggio alle 9 con la tradizionale apertura della “Piazza delle Rose” a cura di Flover in piazza 26 Aprile
dove sarà possibile acquistare un’ampia varietà di fiori profumati e coloratissimi provenienti da ogni parte del mondo
Alle 10 si terrà l’inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza delle autorità del territorio e alle ore 10:30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
solista per dieci anni dell’Orchestra Magnifici di San Pietro di Lavagno e due volte semifinalista di Sanremo giovani
alle 21 il Corpo Bandistico Città di Bussolengo presenterà il Concerto di Primavera presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo
Domenica 4 maggio alle 8 verrà aperto “Il mercato della Versilia” in via Mazzini
via Borghetto e Piazza Nuova che fino alle 19 farà compagnia agli amanti dello shopping
Alle 9 di nuovo “La Piazza delle Rose” a cura di Flover in piazza 26 Aprile e il mercato “L’artigianato scende in piazza con i prodotti tipici” in piazza della Libertà
Alle 10:30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
in piazza 26 Aprile per tutto il weekend sarà presente uno stand di vendita di torte
il cui ricavato andrà a sostegno della scuola dell’infanzia “La Giostra” e della scuola primaria “Citella” per l’acquisto di materiale scolastico
“Siamo orgogliosi di presentare l’ottava edizione della Festa delle Rose
un appuntamento ormai atteso e amato non solo dalla nostra comunità
Questa manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare le eccellenze locali
promuovere la cultura del verde e rafforzare la collaborazione tra realtà produttive
Verona Report e tutti coloro che con impegno e passione rendono possibile questo evento
Invito tutti a vivere insieme a noi questo weekend speciale: sarà una vera e propria festa per i sensi e per il cuore.” Ha dichiarato Roberto Brizzi
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025
dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni
Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie
la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose
“Una splendida opportunità per la grande..
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa
I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
colori accesi e un’atmosfera di festa tornano a invadere il cuore di Bussolengo con l’ottava edizione della Festa delle Rose
organizzata dal Comune con la collaborazione di Flover e Fama srls
si conferma una delle manifestazioni più sentite e partecipate del territorio
capace di attrarre visitatori da tutta la provincia e oltre
L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato mattina alle ore 10 in piazza 26 Aprile
con il consueto taglio del nastro e l’avvio della “Piazza delle Rose”
vera e propria vetrina floreale curata da Flover
dove sarà possibile ammirare e acquistare rose e fiori rari provenienti da ogni parte del mondo
l’esibizione della cantante Sara Richelli e
il Concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Bussolengo chiuderà la prima giornata nella Sala Polivalente dell’ex Bocciodromo
Domenica 4 maggio sarà all’insegna dello shopping e dell’artigianato
con il Mercato della Versilia e lo spazio dedicato ai produttori locali e artisti del fatto a mano
Torna anche la “Piazza delle Rose” e l’area enogastronomica solidale con dolci artigianali a sostegno delle scuole dell’infanzia e primarie locali
Spazio anche all’arte con la mostra “La donna e il mare” ospitata fino al 2 giugno alla Galleria Massella
Immancabile infine l’area delle Consulte Comunali
impegnate nella promozione della Rosa di San Valentino “EternAmore”
La domanda debitamente compilata è da presentarsi all’Uff
Protocollo entro il 31 dicembre 2024 alle ore 12:30
VR - 37012 - Bussolengo Codice Fiscale: 00268250230 Partita IVA: 00268250230
PEC: comune.bussolengo@cert.legalmail.it (riceve solo PEC - dimensione massima 30MB)Posta Elettronica Ordinaria: protocollo@comune.bussolengo.vr.it (non rilascia ricevute con valenza legale - dimensione massima 30MB)Centralino Unico: 045 6769900
questo è quello che si potrà trovare nel prossimo fine settimana a nel centro storico di Bussolengo grazie all’ottava edizione della della Festa delle Rose
La Festa voluta per per promuovere e valorizzare il territorio è organizzata dal Comune di Bussolengo in collaborazione con Flover e Fama srls – 5.0 eventi e con la collaborazione di Verona Report come media partner
In occasione della presentazione dell’evento Roberto Brizzi
sindaco del Comune di Bussolengo ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare l’ottava edizione della Festa delle Rose
associative e culturali del nostro paese”
vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni del Comune di Bussolengo ha aggiunto: “Protagonista indiscussa di questa festa è la rosa
quando giardini e terrazze si vestono dei colori e dei profumi di innumerevoli varietà di rose in fiore
creata da Flover appositamente per Bussolengo: un fiore unico che racchiude l’anima e la bellezza del nostro territorio”
amministratore delegato di Flover ha sottolineato: “Anche quest’anno il centro di Bussolengo si trasformerà in un grande giardino aperto a tutti e
siamo orgogliosi di essere protagonisti di questo appuntamento
Un’esposizione a cielo aperto per ammirare e conoscere le rose più belle
Un’occasione unica per diffondere la cultura del giardinaggio e conoscere le specie più adatte alla casa
Nella due giorni della Festa delle Rose gli appassionati potranno scoprire tutti i segreti di uno dei fiori più amati che
esprime messaggi e sentimenti profondi”
Il programma della manifestazione prevede l’inizio sabato 3 maggio alle ore 9 con la tradizionale apertura della Piazza delle Rose a cura di Flover in piazza 26 Aprile
Alle ore 10 si terrà l’inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza delle autorità del territorio e alle ore 10.30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
alle ore 21 il Corpo Bandistico Città di Bussolengo presenterà il Concerto di Primavera presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo
Domenica 4 maggio alle ore 8 l’apertura del mercato della Versilia in via Mazzini
via Borghetto e Piazza Nuova che fino alle 19
Alle ore 9 di nuovo La Piazza delle Rose a cura di Flover in piazza 26 Aprile e il mercato L’artigianato scende in piazza con i prodotti tipici in piazza della Libertà
Alle ore 10.30 l’esibizione della cantante Sara Richelli
In piazza 26 Aprile per tutto il weekend sarà presente uno stand di vendita di torte
il cui ricavato andrà a sostegno della scuola dell’infanzia La Giostra e della scuola primaria Citella per l’acquisto di materiale scolastico
sarà presente in piazza 26 Aprile una postazione gestita dalle Consulte Comunali per la promozione del marchio la Rosa di San Valentino ETERNAMORE
Ad aggiungersi al già fitto programma del fine settimana
verrà esibita la Mostra dal titolo La donna e il mare
Articolo pubblicato il giorno: 3 Marzo 2025
tornano gli appuntamenti di “Bussolengo Antica”
Le date da segnare in calendario sono sabato 8 marzo e 12 aprile
mentre gli eventi si svolgeranno nella zona di via Mazzini e Piazza 26 Aprile
La piazza davanti al municipio ospiterà decine di banchi che
porteranno i visitatori in un viaggio del tempo tra merce rara e oggetti introvabili
Tra gli oggetti in vendita ci saranno porcellane
possono partecipare inviando una mail a bussolengoantica@gmail.com o contattando i numeri telefonici: 3921881973 o 3392451
Un calendario ricco di eventi per festeggiare il periodo più romantico dell'anno all'insegna di musica
giovedì 13 febbraio alle ore 21 presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo
ci sarà il concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo
Durante l’intervallo verrà consegnato il riconoscimento Bussolengo Premia e ci sarà la premiazione del Concorso Nazionale di poesia "Premio San Valentino – 5a ed"
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 14 febbraio
del Corpo Bandistico Città di Bussolengo e delle Giubbe Verdi a cavallo
Dopo il tradizionale concerto di campane presso la chiesa di San Valentino
alle ore 11.30 verrà aperta la Mostra Campionaria presso il Parco Sampò
Dalle ore 12 alle ore 16:00 verrà inaugurata la “Mostra fotografica sulle origini di Bussolengo” presso Villa Spinola e alle ore 17 l’appuntamento è con “L’aperitivo musicale di San Valentino” insieme a Dj Yeye in piazza 26 Aprile
alle ore 21 “Liberamente”
lo spettacolo musicale presso l’Ex Bocciodromo con la Biagio Antonacci Tribute Band
si terrà la Visita guidata alle Chiese San Valentino e San Rocco a cura di El Vissinel per “Pagus Pictus” (per informazioni e prenotazioni contattare il numero 347 9881377)
presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
appuntamento con l’omaggio della Rosa di San Valentino alle coppie coniugate da 25
che sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YouTube “Comeilpane TV – Unità Pastorale di Bussolengo”
Alle ore 18 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore e
alle ore 21 i Mal Maridé intratterranno il pubblico con la commedia “I tre testamenti”
presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo.
Le occasioni di svago non mancheranno nemmeno domenica 16 febbraio: alle ore 10.30 la “Conferenza sulle origini storiche di Bussolengo” con l’architetto Cristiano Girelli e la Premiazione delle Aziende presenti sul territorio da più di 40 anni; alle ore 15
da non perdere l’esibizione di Danza Storica Sociale dell’Associazione “LaDanzaStorica”
la Visita guidata Chiesa di San Valentino e al Chiostro dei Padri Redentoristi a cura di El Vissinel per “Pagus Pictus” (per informazioni e prenotazioni contattare il numero 347 9881377)
Alle ore 18 il tradizionale Concerto di San Valentino - Ensemble “Sull’ali dorate” e Associazione Mito’s presso la Chiesa di San Valentino e
alle ore 19 Opera Disco presenterà “Domingo special edition – Music & food” presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo.
da venerdì 14 a domenica 16 febbraio presso Villa Spinola dalle ore 10 alle ore 16 la “Mostra fotografica sulle origini di Bussolengo”
in piazza Nuova il “Selfie Zoo” con straordinarie sculture
i trampolieri e i giochi di una volta nelle vie centrali del paese e il mercatino del collezionismo
modernariato e antiquariato Bussolengo Antica in piazza della Libertà
il “Trenino di San Valentino” che circolerà per le strade di Bussolengo
il tradizionale chiosco di San Valentino dalle 9 alle 14 e dalle 18 alle 21 presso la Sede degli Alpini
il tradizionale mercato di San Valentino presso piazzale Vittorio Veneto e
l’esposizione di macchine e attrezzature agricole
autoveicoli nelle vie centrali del paese e l’esposizione di trattori d’epoca in via Paolo Veronese
Sabato 8 febbraio alle ore 17 verrà inaugurata la Mostra “Bruno Prosdocimi e il Territorio” che sarà visitabile fino al 9 marzo presso la Galleria Massella in via Borghetto. Lunedì 17 febbraio presso la Sala Polivalente Ex Bocciodromo alle ore 19 un’assoluta novità a Bussolengo: “Cooking Show - The Master Mayor Chef - sfida culinaria tra i Sindaci del Circondario”
il concorso gastronomico in collaborazione con l’Associazione Cuochi Scaligeri di Verona
alle ore 20.30 la degustazione dei piatti da parte della giuria Tecnica e Popolare e a seguire Proclamazione del piatto vincitore e premiazioni
Alle ore 20.30 lo spettacolo di ballo liscio con Michele e la sua Band.
promossa dal Comune di Bussolengo con il Distretto del Commercio La Rosa di San Valentino Eternamore e il patrocinio della Regione Veneto
della Provincia di Verona e della Camera di Commercio
vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: la Pro Loco di Bussolengo
il progetto Pagus Pictus e Verona Report. «Come le vere e autentiche fiere tradizionali di paese
presidente della Provincia di Verona - Bussolengo sa e ha saputo mantenere una diversificazione di eventi e iniziative che fanno di San Valentino una manifestazione a tutto tondo
storici ed economici di una comunità e al tempo stesso è in grado di attrarre un pubblico che arriva da ben oltre i confini del territorio comunale»
ha quindi aggiunto: «La nostra Fiera di San Valentino è giunta alla sua 314esima edizione e questa continuità è segno di un legame profondo con la tradizione
Ogni edizione è un'opportunità per rivivere momenti di condivisione
celebrare le radici e trasmettere valori alle nuove generazioni
Organizzare questa nostra fiera non solo preserva la memoria storica
ma contribuisce anche a rafforzare l'identità collettiva e l'appartenenza a un territorio»
con intrattenimenti musicali in ogni serata»
Inaugurato il campo "you-pick" più divertente del Veneto con fiori di oltre cento varietà
Novità di quest’anno laboratori per la famiglia
L’arrivo della primavera porta con sé colori nuovi e voglia di benessere
La natura si risveglia in un’esplosione di sfumature regalando scenari incantevoli come il campo dei tulipani della Flover Farm di Bussolengo
dove ogni tonalità racconta la magia della bella stagione
con centinaia di migliaia di tulipani variopinti pronti a sbocciare
Il Campo dei Tulipani è già tutto da scoprire e ammirare: da metà marzo a metà aprile
sarà possibile passeggiare tra infinite tonalità di rosso
raccogliere i fiori con le proprie mani e condividere momenti speciali con chi si ama
Il Campo dei Tulipani della Flover Farm è perfetto per una giornata all’aria aperta con la famiglia
un’esperienza romantica con il proprio partner o un’occasione di scoperta per i più piccoli
tra corsi creativi e attività didattiche
Ma anche per fare sport e attività fisica
«Il Campo dei Tulipani di Flover Farm rappresenta una tradizione consolidata che segna ufficialmente l’inizio della primavera - commenta Silvano Girelli
Le numerose varietà di tulipani presenti si sveleranno progressivamente
regalando ai visitatori una magia di colori in continua evoluzione
oggi possiamo offrire un’esperienza unica
in cui la bellezza della natura si manifesta in tutta la sua straordinaria intensità
una grande novità: la possibilità di fare attività fisica circondati dai tulipani in fiore»
è un campo "you-pick" in cui è possibile passeggiare e raccogliere in piena autonomia i tulipani con l’ausilio dei cestini che vengono forniti all’ingresso; alla fine
sarà possibile preparare un mazzo colorato da portare a casa
step funzionale e attività total body
seguiti da docenti esperti di Gymnasium Club
Il Campo dei Tulipani manterrà la sua vivacità per un mese intero
È aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato
domenica e festivi dalle ore 10 alle 19 (chiuso domenica di Pasqua)
Numerose le novità del Campo dei Tulipani 2025
tra queste il laboratorio artigianale "Crea la tua borsa in cotone personalizzata"
pensato per adulti e per bambini accompagnati da un genitore
Un’esperienza creativa e sostenibile che offre ai partecipanti l’opportunità decorare con stencil primaverili
o a mano libera. Queste borse non solo serviranno per trasportare i tulipani raccolti
ma potranno essere riutilizzate anche in altre occasioni
ogni borsa diventa un'espressione di creatività e manualità
Il Campo dei tulipani della Flover Farm è aperto a tutti i bambini curiosi
I fiori si possono riconoscere e ricordare con il ‘memory dei fiori’
si possono comporre con il grande puzzle dei tulipani
ma anche suonare grazie a ‘ritmo floreale’ e a strumenti a forma di fiore
i più piccoli possono mettersi alla prova e ottenere il Diploma di Perfetto contadino
per poi scatenarsi con la Flover Farm Dance
Altra novità ticket di quest’anno
i pass tulipani: è possibile acquistare il Pass Tulipani Base al prezzo di 8 euro (5 tulipani inclusi + buono da 2 euro) oppure optare per Pass Tulipani Plus a 12 euro (10 tulipani inclusi + buono da 2 euro)
Tariffa speciale per i più giovani (fino a 18 anni) con Pass Tulipani Young a 3 euro (2 tulipani inclusi)
Ingresso gratuito per bambini sotto al metro e persone diversamente abili con un accompagnatore
Per tutti i possessori della Flover Club Fidelity Card
sconto del 10% su tutte le tipologie di Pass d’ingresso
Per chi non l’avesse è possibile farla scaricando l’app MyFlover
Per una pausa pranzo colorata, una merenda dolce o un aperitivo con gli amici, il Chiosco della Flover Farm sforna profumi e sapori di primavera con proposte fresche dolci e salate. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito flover.it e i profili social ufficiali
Articolo pubblicato il giorno: 26 Novembre 2024
Da sabato 30 novembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 Bussolengo (Vr) si animerà con le iniziative dedicate al Natale
Quest’anno il nome della rassegna di appuntamenti è: “Una piazza di ghiaccio…La nuova magia del Natale” perché la pista di pattinaggio sarà la protagonista indiscussa di piazza 26 Aprile
Una pista di ghiaccio talmente grande da abbracciare la Fontana della piazza
Queste le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione:
vicesindaco con delega alle manifestazioni e promozione del territorio
Quest’anno l’inaugurazione è anticipata a sabato 30 novembre alle 17:30
con l’accensione delle luminarie natalizie alla presenza delle autorità
Non mancheranno il Corpo Bandistico Città di Bussolengo che con i suoi brani delizierà le tante persone presenti
La serata si concluderà con l’offerta di un piatto di risotto caldo preparato dalla Proloco del Comune di Bussolengo per tutti i presenti
tante le attività per i più piccoli: dai giochi in legno
dal trucca bimbi dell’associazione di volontariato “Il Sorriso Arriva Subito” alle esibizioni del mago
La pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni
nei giorni feriali dalle 15:00 alle 19:00 ed il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00; dal 21 dicembre al 6 gennaio l’orario sarà esteso per tutte le giornate dalle 10:00 alle 20:00
Durante le giornate di festa si potrà gustare qualche sfiziosità nelle casette natalizie che proporranno zucchero filato
Il tutto accompagnato dalla musica tipica del Natale grazie agli zampognari e ai cori natalizi
l’appuntamento imperdibile è con la Casa di Babbo Natale
dove i bambini potranno consegnare la propria letterina e incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti elfi
Ad aprire la serie di appuntamenti natalizi
domenica 1 dicembre a partire dalle ore 9 per le vie del centro ci sarà il Mercatino Boutique della Versilia Forte dei Marmi
Inaugurata la struttura nella frazione di San Vito al Mantico
vicino alla Ciclabile del Sole che collega la Val d’Adige a Verona
Uno spazio nato non solo per favorire l'incontro e l'aggregazione nella frazione di San Vito al Mantico
ma anche per creare una struttura attrezzata per chi transita sulla Ciclabile del Sole
Il 5 febbraio scorso i lavori sono stati consegnati al Comune che
è diventato proprietario dell’area compresa tra Via Val D'Aosta e Via Liguria e attigua alla pista ciclabile che attraversa Bussolengo e collega la Val d’Adige a Verona
«Ci auguriamo che questo spazio diventi un punto di riferimento per i residenti non solo di San Vito al Mantico ma di tutti i cittadini di Bussolengo e aree limitrofe che desiderano un luogo all’aria aperta in cui rilassarsi
divertirsi oppure riposarsi durante una gita in bicicletta»
ha commentato il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi
l’attigua area verde e la piastra polivalente saranno gestite da Palota Minitennis
associazione nata a San Vito negli Anni '60 grazie all'iniziativa del compianto Dorino Biondani che da anni si dedica alla promozione e alla diffusione del gioco del minitennis
si è svolto un torneo di minitennis con la partecipazione delle vecchie glorie di Bussolengo
accompagnato da un risotto offerto dall'associazione Scottish Birati
«Il nuovo Bicigrill è stato pensato per essere un luogo di socializzazione per la comunità e un punto di sosta attrezzato per i ciclisti della Ciclabile del Sole»
L’inaugurazione giunge dopo il conferimento dell'incarico progettuale a dicembre 2021 all'architetto Piero Manfrin e la conseguente approvazione del progetto esecutivo da parte della giunta
i lavori di costruzione del fabbricato e del parco sono stati affidati al consorzio Cev e a dicembre 2024 è stata approvata la perizia di variante per gli ultimi lavori di completamento
per un importo totale dell'opera di 358.078,74 euro
alla presenza dell’Amministrazione locale e delle autorità del territorio
il nuovo “BiCiGRILL” del Comune di Bussolengo (via Val D’Aosta)
nato non solo per dare vita ad uno spazio di incontro e aggregazione per la frazione di San Vito al Mantico
i lavori sono stati consegnati al Comune che
è diventato proprietario dell’area compresa tra Via Val D’Aosta e Via Liguria e attigua alla pista ciclabile del sole
che attraversa Bussolengo e collega la Val d’Adige a Verona passando quindi per San Vito
fortemente voluto da me e dall’Amministrazione
diventi un punto di riferimento per i residenti non solo di San Vito al Mantico ma di tutti i cittadini di Bussolengo e aree limitrofe che desiderano un luogo all’aria aperta in cui rilassarsi
divertirsi oppure riposarsi durante una gita in bicicletta.” Ha commentato Roberto Brizzi
l’attigua area verde e la piastra polivalente saranno gestite da “Palota Minitennis”
associazione nata a San Vito negli anni ’60
grazie all’iniziativa del compianto Cav
che da anni si dedica alla promozione e alla diffusione del Gioco del Minitennis
“Il nuovo BiCiGRILL è stato pensato per essere un luogo di socializzazione per la comunità e un punto di sosta attrezzato per i ciclisti della Ciclabile del Sole” ha sottolineato Claudio Perusi
si è svolto un torneo di minitennis con la partecipazione delle vecchie glorie di Bussolengo
accompagnato da un delizioso risotto offerto dall’Associazione Scottish Birati.”
Nel giardino dell'abitazione dell'uomo sarebbero stati trovati anche animali da cortile macellati e appesi all'aria aperta
La guardia di finanza di Verona ha comunicato di aver denunciato un uomo residente a Bussolengo per «maltrattamento di animali» dopo aver individuato una sorta di «canile fantasma» che al suo interno manteneva una quarantina di esemplari canini
sarebbe nato da un normale controllo su strada
effettuato nella serata dello scorso 9 dicembre
da parte di una pattuglia dei baschi verdi del comando provinciale di Verona
i finanziari avrebbero infatti individuato un «cane emaciato» a bordo del furgone appena fermato
Circostanza che ha subito attirato l’attenzione dei militari
Attenzione tramutatasi in sospetto quando la persona che era alla guida del mezzo avrebbe dichiarato di «non avere con sé i documenti relativi all’animale» che
sarebbero stati custoditi presso la sua abitazione nella periferia di Bussolengo
i finanzieri avrebbero chiesto all'uomo di accompagnarli al suo domicilio e qui vi sarebbe stata la grande sorpresa
stando a quanto riportato nella nota della guardia di finanza scaligera
vi sarebbero stati presenti «un gran numero di cani (ben 40 esemplari tra cani da caccia e pitbull
posti all’interno di gabbie con spazi angusti
in cattive condizioni igienico-sanitarie e non correttamente alimentati»
nel giardino i militari avrebbero trovato anche «numerosi animali da cortile
alcuni peraltro macellati e appesi all’aria aperta»
i finanzieri fanno sapere di aver chiesto l’intervento del veterinario dell’Ulss 9 di Verona che
ha imposto immediatamente un «fermo sanitario»
gli stessi militari spiegano di essere tornati sul luogo
questa volta accompagnati anche da medici dell'Ulss 9
dal personale della polizia provinciale (per la verifica di eventuali autorizzazioni di caccia)
dalle guardia zoofile Oipa di Verona e da personale dell’Ufficio tecnico e della polizia locale del Comune di Bussolengo
L'operazione era volta ad accertare compiutamente tutte le eventuali violazioni di carattere penale ed amministrativo
Stando a ciò che riporta la nota odierna della guardia di finanza veronese
nell'occasione sarebbe dunque stato stato accertato che «i cani
alcuni dei quali privi del previsto microchip»
sarebbero stati tenuti in «gabbie realizzate con materiali di fortuna
prive di giacigli o superfici che impedissero il contatto diretto con il terreno»
il tutto con «totale assenza di un sistema per la pulizia delle deiezioni»
Gli stessi finanzieri sottolineano peraltro che gli animali non avrebbero avuto disponibilità di «acqua pulita» e che sarebbe stato loro somministrato «cibo contaminato»
Nell'ambito di tale vicenda vi è stato spazio anche per una nobile gara di solidarietà: i finanzieri veronesi fanno infatti sapere che «tutti i cani sono stati affidati in custodia a enti o privati cittadini
che si sono impegnati a garantire loro condizioni di vita più decorose e salubri»
un cittadino italiano che è stato denunciato per «maltrattamento di animali»
il personale della Asl di Verona ha imposto «il ricovero degli animali da cortile all’interno di apposite gabbie»
visto il considerevole numero degli stessi
anche la «detenzione senza la prescritta autorizzazione»
in base a quanto riferito dalla guardia di finanza, i tecnici del Comune di Bussolengo avrebbero accertato «l’inagibilità dell’immobile» prescrivendo quindi al titolare di «porre in atto tutte le cautele al fine di ripristinare lo stato dei luoghi»
Nella nota degli stessi finanzieri viene infine ricordato che «la responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile
vigendo la presunzione di non colpevolezza prevista dall’art
in occasione del Concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo presso la Sala Polivalente dell’ex Bocciodromo
avverrà la consegna dei riconoscimenti “Bussolengo Premia” e del Concorso Nazionale di poesia “Premio San Valentino – 5^ edizione”
“Durante i prossimi festeggiamenti del Santo Patrono di Bussolengo
l’Amministrazione comunale consegnerà con orgoglio il “Bussolengo premia” a persone
gruppi o istituzioni che hanno saputo valorizzare e promuovere Bussolengo aumentandone il prestigio
Il loro lavoro incessante e la passione con cui hanno contribuito alla crescita e al miglioramento del nostro comune sono un esempio di dedizione e amore per la nostra comunità
queste persone hanno saputo cogliere l’essenza di ciò che rende unica la nostra realtà e l’hanno messa in luce per tutti”
“Il tema del concorso di poesia è l’amore in ogni sua forma ed espressione: l’amore non si manifesta solo come un sentimento romantico
ma si esprime anche in molte altre sfumature che toccano profondamente il nostro essere
selezionerà tutte le opere pervenute e stilerà la classifica finale a suo insindacabile giudizio
saranno assegnati ai primi tre classificati oltre a premi in buoni acquisto libri per i primi tre classificati”
“La festa del santo patrono rappresenta un evento di grande importanza per la nostra comunità
con le due premiazioni Bussolengo Premia e il concorso di poesia
è solo uno dei tanti appuntamenti che animerà Bussolengo nel mese di Febbraio”
Vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni
A Bussolengo ieri sera è stato inaugurato l’appuntamento più gustoso dell’anno: la “Festa della trippa e dei piatti della tradizione veronese”
Ad aprire la serata sono stati la 10ª edizione del Trofeo “La Tripa pì bona de San Valentìn”
che celebra la tradizione premiando la migliore ricetta di trippa e il Trofeo “La Tripa rivisità de San Valentìn”
pensato per valorizzare le interpretazioni più innovative
LEGGI LE ULTIME NEWS
presieduta da Giulio Montresor e composta da Davide Fiorio
La valutazione ha tenuto conto dell’aspetto
della tradizione e dell’abbinamento enologico
Il vincitore del concorso “La tripa pì bona de San Valentin” ha ricevuto
oltre a un piatto artigianale decorato itinerante
anche un piatto in bronzo attestante la vittoria del Trofeo
Il vincitore del concorso “La tripa rivisità de San Valentin” – (trippa innovativa)
ha ricevuto invece una targa attestante la vittoria del Trofeo 1° edizione 2025
I secondi e terzi classificati hanno ricevuto anch’essi una targa
Agli altri partecipanti è stato rilasciato un attestato
Tra le figure istituzionali presenti all’inaugurazione
gli europarlamentari Flavio Tosi e Paolo Borchia e la consigliera regionale Anna Maria Bigon
giornalista che da 28 anni si dedica all’argomento trippa
e l’artista Daniela Gugole che quest’anno ha ideato e creato il nuovo trofeo per il primo classificato del concorso “La tripa pì bona del San Valentin”
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
Il primo appuntamento della rassegna di spettacoli sarà venerdì 8 novembre con "Maladie d’Amour" del teatro Armathan
Venerdì 8 novembre ci sarà “Maladie d’Amour” del teatro Armathan
venerdì 29 novembre l’appuntamento è con “Non sparate sulla mamma” del Carro dei Comici
Si prosegue venerdì 17 gennaio alle ore 21 con “Grisù
Giuseppe e Maria” di La Moscheta e venerdì 28 febbraio con “Morto un marito se ne fa un altro” della Compagnia Teatrale Micromega
Il costo dello spettacolo serale è di 7 euro per il biglietto intero
5 euro per il ridotto (under 18 - over 65) e gratuito per le persone diversamente abili
a ingresso gratuito fino a esaurimento posti
di domenica 29 dicembre alle ore 16.30 con lo spettacolo per famiglie “ABC del Natale” del Teatro Telaio.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura al numero 045 6769966 oppure tramite email: cultura@comune.bussolengo.vr.it
nel centro storico di Bussolengo in Piazza della Libertà
via don Calabria e parte di piazzale Vittorio Veneto
Il mercato di Bussolengo spazia dagli alimentari
dall’arredamento fino alle piante e ai fiori
ed è uno dei più antichi della provincia con circa 200 banchi
è stata inaugurata una targa per ricordare i 400 anni dalla nascita del mercato
posta a lato dell’edificio municipale di piazza 26 Aprile
«Il mercato settimanale è un importante tassello del tessuto economico di Bussolengo
ma ha anche una forte valenza sociale e culturale
La sua importanza va oltre il semplice aspetto commerciale
poiché rappresenta un punto di incontro vitale per le comunità locali
anche un’occasione di scambio di auguri di Buone Feste»
Consigliere comunale incaricato al Commercio del Comune di Bussolengo
Il primo appuntamento della Fiera è fissato
per giovedì 13 febbraio alle 21 presso la sala polivalente dell’ex bocciodromo
con il concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo e la consegna dei riconoscimenti per Bussolengo Premia e per il concorso nazionale di poesia “Premio San Valentino”
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 14 febbraio alle 10.30 in piazza 26 Aprile
alle 11.30 aprirà la mostra campionaria allestita in Parco Sampò
Dalle 12 alle 16 verrà inaugurata la “Mostra fotografica sulle origini di Bussolengo” in Villa Spinola e
si terrà “L’aperitivo musicale di San Valentino” con dj Yeye
A chiudere la prima giornata di manifestazione
sarà la musica della Biagio Antonacci Tribute Band
è in programma la visita guidata alle chiese San Valentino e San Rocco a cura di El Vissinel per il progetto “Pagus Pictus” (per informazioni 347-9881377)
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube “Comeilpane TV – Unità Pastorale di Bussolengo”
alle 21 all’ex bocciodromo i Mal Maridé porteranno in scena la commedia “I tre testamenti”.
La “Conferenza sulle origini storiche di Bussolengo” e la premiazione delle aziende presenti sul territorio da più di 40 anni apriranno
Alle 15 l’esibizione dell’associazione “LaDanzaStorica”
Sempre alle 15 le visite guidate alla chiesa di San Valentino e al chiostro dei Padri Redentoristi a cura de El Vissinel e
il tradizionale concerto di San Valentino nell’omonima chiesa
Opera Disco presenterà “Domingo special edition – Music & food” presso la sala polivalente dell’ex bocciodromo.
in piazza Nuova ci sarà il “Selfie Zoo”
Trampolieri e i giochi di una volta sono poi attesi nelle vie centrali del paese
mentre in piazza della Libertà si terrà il mercatino del collezionismo
Non mancheranno il tradizionale chiosco di San Valentino presso la Sede degli Alpini
il mercato in piazzale Vittorio Veneto e l’esposizione di macchine e attrezzature agricole.
una novità di questa edizione della Fiera: “Cooking Show - The Master Mayor Chef - sfida culinaria tra i Sindaci del Circondario”
Alle 20.30 lo spettacolo di ballo liscio con Michele e la sua band
Saranno quattro giorni all’insegna della tradizione culinaria e della buona musica
La festa sarà anche un’occasione per divertirsi con la musica dal vivo: giovedì 6 febbraio
alle 21 per una serata di ballo liscio con Michele e l’orchestra New Group
quindi venerdì 7 febbraio alle 15.30 appuntamento con la musica di Space Master
ci sarà l'esibizione di Yano Music Machine
sarà un pomeriggio dedicato alla musica country
«La festa della trippa - spiega Roberto Brizzi
sindaco del Comune di Bussolengo - sarà un’occasione per scoprire e valorizzare i sapori e le ricette che raccontano la nostra storia
oltre che un momento di convivialità
Un ringraziamento speciale alla Proloco Comunale di Bussolengo
organizzatore della manifestazione e ad Avis Comunale Bussolengo
ad Accoglienza Alzheimer ODV di Bussolengo e a Scottish Birati che hanno collaborato per la sua realizzazione»
vicesindaco e assessore a promozione del territorio e manifestazioni del Comune di Bussolengo
aggiunge: «Il cibo è uno degli elementi che ci unisce
perciò non potevamo che celebrare i piatti della nostra tradizione dedicandogli quattro serate organizzate appositamente per divertirsi in compagnia
ascoltando anche della buona musica»
Bussolengo si prepara ad accogliere presso l'ex Bocciodromo uno degli eventi gastronomici più attesi della stagione: la Festa della trippa e dei piatti tipici veronesi
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali
organizzato con grande entusiasmo dalla Proloco di Bussolengo
Avis e l'Associazione Alzheimer. La Festa della Trippa è un'opportunità unica per celebrare le tradizioni gastronomiche del territorio
divertirsi con musica dal vivo e trascorrere momenti piacevoli in compagnia
La festa non sarà solo un'occasione per gustare la rinomata trippa e altri piatti della tradizione veronese
ma offrirà anche tanta musica e intrattenimento per tutti
Oltre alla musica e all'atmosfera festosa
il vero protagonista dell'evento sarà il cibo
I visitatori potranno deliziarsi con piatti tipici della tradizione veronese
con un occhio di riguardo per la celebre trippa
gli agenti hanno finora verificato le regolarità di circa 3.300 veicoli
elevando circa 3.900 sanzioni per violazioni al codice della strada e sono anche intervenuti su 41 incidenti
Il 2024 ha visto una notevole trasformazione della polizia locale di Bussolengo
Con l'arrivo da Cerea del nuovo comandante Fabio Perella
il corpo ha visto una serie di innovazioni e miglioramenti che ne hanno rafforzato l'efficienza operativa
Dalla presenza più costante e capillare sul territorio
dal forte impegno nella formazione del personale con corsi intensivi operativi e sulle novità legislative alla collaborazione con la stazione dei carabinieri e l’unità cinofila della polizia locale di Lazise
gli agenti della polizia locale di Bussolengo hanno effettuato numerosi posti di controllo sulle strade verificando le regolarità di circa 3.300 veicoli
elevando circa 3.900 sanzioni per violazioni al codice della strada
in particolare: passaggi con il semaforo rosso
guida senza patente e mancata copertura assicurativa
E gli agenti sono anche intervenuti su 41 sinistri stradali
garantendo un soccorso tempestivo alle persone coinvolte
una precisa ricostruzione della dinamica e un rapido ripristino dei luoghi e della viabilità
«Il comando si è dedicato anche ad una intensa attività di polizia giudiziaria sia di iniziativa propria sia su delega della procura
l’abbandono di rifiuti e il deposito incontrollato effettuato attraverso varie indagini svolte insieme ad Arpav - ha aggiunto Giovanni Amantia
assessore alla sicurezza di Bussolengo - Grazie
alla collaborazione con l’unità cinofila della polizia locale di Lazise sono iniziati dei controlli mirati alla repressione e prevenzione dello spaccio e utilizzo delle sostanze stupefacenti sul territorio comunale»
Un’attività costante che ha interessato anche l’ambiente grazie agli interventi del nucleo specializzato che
dotato di due nuovissime telecamere di ultima generazione portatili
ha dato un grande contributo alla lotta al mantenimento del decoro urbano e dell’ambiente nel rispetto del codice sull'ambiente
le attività degli agenti di Bussolengo hanno prestato attenzione e servizio anche nel mondo della scuola e dell'educazione: oltre ai normali e quotidiani servizi viabilistici presso i plessi scolastici del territorio
sono stati realizzati interventi nelle classi delle elementari sulle tematiche del bullismo e dell'educazione stradale
con riscontro positivo ed entusiastico tra i bambini
ci impegnamo a fondo per garantire alla cittadinanza la sicurezza e l’ordine sul territorio - ha concluso il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi - Il comando di polizia locale ha migliorato significativamente la propria professionalità
ponendo solide basi per ulteriori successi futuri e dimostrando di essere composto da professionisti al servizio della cittadinanza»
Grande successo per la 314^ Fiera di San Valentino che ha celebrato
Al taglio del nastro (nella foto) da parte del sindaco Brizzi
è seguita l’esibizione del Corpo Bandistico Città di Bussolengo
il concerto di campane presso la Chiesa di San Valentino
l’inaugurazione della Mostra Campionaria in via P
Veronese e l’inaugurazione della mostra fotografica sulle origini di Bussolengo a Villa Spinola
È stata inaugurata questa mattina la 314^ edizione della Fiera di San Valentino del Comune di Bussolengo
una tradizione che ogni anno celebra il Santo Patrono del paese con un ricco programma di eventi
propone diversi appuntamenti tra spettacoli
regalando momenti di divertimento a grandi e piccini
LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia
ha evidenziato l’evoluzione della Fiera nel corso dei secoli: «Oltre trecento anni di storia raccontano un evento che si è saputo trasformare rimanendo al passo con i tempi
Questa fiera è una dimostrazione di come una tradizione possa crescere e rinnovarsi
Voglio invitare tutti a venire a Bussolengo in questi giorni: troverete un paese accogliente e pieno di vita»
Il sindaco ha poi voluto dare spazio al tema della sanità: «L’amore non è solo per la festa di San Valentino
Non possiamo immaginare una società che non si prenda cura dei più deboli e che non dia importanza alla sanità
La salute è un bene primario e deve essere garantita a tutti»
Maria Paola Boscaini ha sottolineato l’importanza del nuovo collegamento ferroviario per lo sviluppo del territorio: «Credo che siamo a buon punto
perché dopo l’interrogazione e l’ordine del giorno approvati in Parlamento
abbiamo chiesto che venga nominato un commissario per accelerare i tempi: senza commissario si parlerebbe di otto anni
mentre con questa nomina si riducono a tre
Ho visto che Salvini ha comunicato che il commissario ci sarà
e questo sarà fondamentale per lo sviluppo del turismo nella nostra zona
Paolo Borchia ha evidenziato il legame tra la Fiera e il settore agricolo
con uno sguardo al futuro: «Si deve guardare avanti
specialmente in questo periodo in cui si discute di dazi e accordi con il Mercosur
Dobbiamo partire da un concetto chiaro: l’agricoltore non è colui che inquina
Va smontata la narrazione che si è diffusa negli ultimi anni in Europa
colui che ci fornisce prodotti di altissima qualità»
Marco Padovani ha ribadito il radicamento della Fiera nel territorio: «Questo è un momento importante
Oltre trecento edizioni testimoniano il profondo legame tra la città di Bussolengo e il suo territorio
La Fiera ha saputo trasformarsi con eleganza e oggi rappresenta non solo una tradizione
ma anche un’occasione per l’amministrazione comunale di intraprendere percorsi innovativi»
La cerimonia ufficiale di inaugurazione si è svolta oggi alle 10:30 in piazza 26 Aprile
del Corpo Bandistico Città di Bussolengo e delle Giubbe Verdi a cavallo
Successivamente è stata aperta la Mostra Campionaria al Parco Sampò
spazio alla cultura con l’inaugurazione della “Mostra fotografica sulle origini di Bussolengo” a Villa Spinola
“L’aperitivo musicale di San Valentino” con DJ YEYE in piazza 26 Aprile
seguito dallo spettacolo musicale “Liberamente” con la Biagio Antonacci Tribute Band presso l’Ex Bocciodromo
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
la Fiera proseguirà con una visita guidata alle Chiese di San Valentino e San Rocco
si terrà l’omaggio della Rosa di San Valentino alle coppie coniugate da 25
con la possibilità di seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube “Comeilpane TV – Unità Pastorale di Bussolengo”
La giornata si concluderà con la commedia teatrale “I tre testamenti”
messa in scena alle 21:00 dai Mal Maridé presso la Sala Polivalente dell’Ex Bocciodromo
Domenica sarà una giornata ricca di appuntamenti: alle 10:30 si terrà la “Conferenza sulle origini storiche di Bussolengo” con l’architetto Cristiano Girelli
seguita dalla premiazione delle aziende presenti sul territorio da oltre 40 anni
si potrà assistere all’esibizione di Danza Storica Sociale dell’Associazione “LaDanzaStorica” e alla visita guidata della Chiesa di San Valentino e del Chiostro dei Padri Redentoristi
La giornata si chiuderà con il tradizionale Concerto di San Valentino – Ensemble “Sull’ali dorate” e Associazione Mito’s presso la Chiesa di San Valentino
e con l’evento “Domingo special edition – Music & food” alle 19:00 presso l’Ex Bocciodromo
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI
Villa Spinola ospita la “Mostra fotografica sulle origini di Bussolengo”
mentre il centro del paese si anima con il “Selfie Zoo”
Piazza della Libertà ospita il mercatino dell’antiquariato “Bussolengo Antica”
e per le vie centrali si possono ammirare macchine e attrezzature agricole
Non manca il tradizionale “Trenino di San Valentino” che attraversa il paese
né il chiosco gestito dagli Alpini per degustazioni tipiche
La Fiera si concluderà con un evento inedito: alle 19:00
si svolgerà il “Cooking Show – The Master Mayor Chef”
una sfida culinaria tra i sindaci del circondario in collaborazione con l’Associazione Cuochi Scaligeri di Verona
Seguirà la degustazione dei piatti e la proclamazione del vincitore
lo spettacolo di ballo liscio con Michele e la sua Band alle 20:30
LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione”
Articolo pubblicato il giorno: 18 Novembre 2024
torna la magia del Natale con l’evento “Una piazza di ghiaccio… La nuova magia del Natale”
la piazza si trasformerà in uno splendido villaggio natalizio
Al centro dell’attenzione ci sarà la pista di pattinaggio
dove grandi e piccini potranno divertirsi sul ghiaccio
E per i più piccoli non potrà mancare una visita alla Casa di Babbo Natale
Si potrà chiudere in grande stile il 2024 con “Capodanno in pista”
A Bussolengo non perderti “Una piazza di ghiaccio…La nuova magia del Natale”
E il divertimento continua anche la notte del 31 dicembre con “Capodanno in pista” per festeggiare sui pattini fino a tardi
Bussolengo sarà un luogo ideale per respirare il calore e la magia delle feste
gustare le delizie dello street food o semplicemente immergersi in un’atmosfera natalizia unica
Per maggiori info consultare la pagina dedicata sul nostro sito
La palestra Black Tiger di Marostica ha ospitato il campionato regionale assoluto di Pesistica Olimpica
aperto ad atlete ed atleti di tutte le età
suddivisi nelle attuali 8 categoria di peso personale
come prevede il nuovo regolamento tecnico interazionale
le vede ridotte rispetto alle 10 categorie che erano fino al 2024
Le società veronesi in gara hanno come sempre ben figurato
portando a casa cinque titoli regionali e complessivamente dodici medaglie
Bentegodi e una rispettivamente per GM Fitness Bussolengo e Strong4 Real Verona
Tre medaglie d’oro e relativi titoli regionali sono andate al collo di atleti della Pesistica Bussolengo
con Martina Grendene e Alice Friggi e due terze piazze
Bentegodi ha vinto complessivamente tre medaglie
Un titolo regionale assoluto è stato conquistato dalla GM Fitness di Bussolengo
mentre la Strong4Real di Verona è salita sul secondo gradino del podio con Grigore Ursachi
che vede il rapporto tra il peso personale e il peso sollevato
ha premiato due pesisti della Pesistica Bussolengo
con un punteggio di 212,87 e Francesco Zanoli
Veneto FIPE (Federazione Italiana Pesistica) e il suo vice
Tre serate all’insegna della bella musica e del divertimento organizzate dalla Proloco di Bussolengo in collaborazione con l’associazione Scottish Birati
Da venerdì 20 a domenica 22 Settembre
si svolgerà la Festa di Fine Estate
tre serate all’insegna della bella musica e del divertimento organizzate dalla Proloco di Bussolengo in collaborazione con l’associazione Scottish Birati.Oltre all’intrattenimento musicale ci saranno anche stand enogastronomici
aperti tutte le sere a partire dalle ore 19:00
Venerdì 20 settembre alle ore 21:30 lo spettacolo “Faccia da Max”
vincitore dell’Oscar della musica Padovana 2020 e finalista a Tali e Quali Rai 1 2024
per emozionare e divertire il pubblico grazie alla musica del mitico Max Pezzali
Il divertimento continua sabato 21 settembre alle ore 21:30 con la cartoon band di Verona Poveri di Sodio
che nei loro show raccontano il valore di Jeeg Robot d’acciaio
le avventure di Sandokan e il coloratissimo mondo di Dragon Ball
Accompagnano la nostra memoria tra i funghetti della foresta dei Puffi e nella famosa contea di Hazzard
riservando ai più coraggiosi anche una visita guidata alla Tana delle Tigri con Sailor Moon e le tre bellissime dagli occhi di gatto
Domenica 22 settembre il Corpo Bandistico Città di Bussolengo alle ore 11:00 sfilerà con le Associazioni per le vie del paese partendo da via San Valentino davanti all’ex danese e proseguendo per via Mazzini
via Borgolecco per concludere in piazzale vittorio veneto
dove le Associazioni e i volontari presenteranno le loro attività al pubblico.Qui di seguito la locandina
Il Comune di Bussolengo ha pubblicato il bando per l'acquisto di pannolini lavabili
con l'obiettivo di aiutare i genitori a compiere una scelta di attenzione verso l'ambiente e riduzione dei rifiuti
Possono presentare domanda i nuclei familiari residenti nel Comune di Bussolengo con minori di età compresa tra 0 e 3 anni al momento della presentazione della stessa e che abbiano provveduto all’acquisto di un kit di pannolini lavabili
La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori o dal tutore legale del bambino
Potrà essere presentata una sola domanda per nucleo familiare
La concessione del contributo è subordinata all’impegno di non utilizzare pannolini tradizionali e non usufruire del servizio di raccolta sacchetti rossi
I richiedenti devono essere in regola con il pagamento della Tassa Rifiuti
Il contributo erogato è pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del kit fino ad un importo massimo di € 150,00 (euro centocinquanta) per ogni bambino
I contributi verranno erogati fino ad esaurimento dei fondi messi a bilancio e destinati per tale scopo
corrispondenti ad un importo complessivo di € 600,00 (euro seicento)
Le richieste di contributo dovranno riferirsi ad acquisti effettuati dal 01/01/2024
La presentazione della domanda potrà avvenire dal 01/08/2024 sino al 31/12/2024
che dovrà essere presentata in marca da bollo da 16 euro (la quale dovrà essere annullata mediante perforazione o apposizione della sottoscrizione o della data o di un timbro) avverrà con la compilazione del “Modulo richiesta contributo”
scaricabile sul sito del comune di Bussolengo o ritirato presso il Servizio Tutela ambientale nei giorni di martedì 9.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30 e giovedì 9.00 – 12.30
sottoscritto e corredato dai documenti allegati
Si possono inviare domande fino al 31/12/2024
I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili
Per informazioni Ufficio ecologia 0456769975 mail ecologia@comune.bussolengo.vr.it
In allegato il bando con tutte le informazioni e il modulo per la richiesta del contributo, che potete reperire anche nella scheda del servizio
A Bussolengo torna l'evento più colorato dell'autunno
Torna alla Flover Farm dal 28 settembre al 31 ottobre 2024
A soli 100 metri dal Garden di Bussolengo vi attende uno spazio dedicato a tutta la famiglia dove
potrete trovare tante attività dedicate ad adulti e bambini
un intrigante labirinto di mais di oltre 2.600 metri quadrati e
Vieni a vivere un’esperienza unica: unisciti a noi nella raccolta della “Zucca di Halloween” e partecipa al nostro stravagante laboratorio “di che zucca sei”
Residenti comune di Bussolengo: sconto di 2 euro sul Pass Zucche dietro la presentazione di un documento di identità
La pioggia non ferma la giornata più romantica dell'anno: fino al 17 febbraio concerti
mercatini e mostre alla Fiera di San Valentino a Bussolengo
Per la rassegna "Bussolengo d’Autunno" non poteva mancare un appuntamento che inizia a sapere di Natale con "Il Paese dei Balocchi"
in programma sabato 23 e domenica 24 novembre
Un evento tutto dedicato ai più piccoli
che saranno trasportati nel vivo del divertimento tra giochi
aree ricreative dalle ore 10 alle 18 e cucina aperta con kids menù fino alle ore 22
E per chi non vuole rinunciare a nessuna delle golosità proposte
a pranzo ci sarà il "Festival degli Gnocchi"
Il terzo appuntamento della rassegna "Bussolengo d'Autunno" è in programma da venerdì 15 a domenica 17 novembre dalle ore 11 alle 15 e dalle 18. alle 24
quanto Bussolengo chiamerà a raccolta tutti gli appassionati di pizza con il "Festival della pizza"
ognuno potrà trovare la sua versione preferita da gustare con l’accompagnamento serale di musica live e dj set.
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata perché da diritto all’accesso da una corsia preferenziale. In caso di disdetta inviare una mail almeno 24ore prima all’indirizzo: info@studiograndieventi.it.