BUSSOLENO – Occhiali Covezzi è un punto di riferimento in fatto di occhiali per tutti i clienti della Valle di Susa dal 2001 l’azienda opera con successo a Bussoleno in via Traforo 23 L’obiettivo di Occhiali Covezzi è quello di offrire alla clientela soluzioni visive sempre più evolute Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore dell’ottica all’interno del negozio valsusino è presente una sala di analisi visiva e un laboratorio montaggio lenti attrezzati con strumentazioni di ultima generazione All’interno del negozio si possono trovare montature delle migliori marche quali Ray Ban Oakley e tante altre in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti Occhiali Covezzi è il luogo perfetto per comprare i vostri occhiali Fate la scelta giusta con Occhiali Covezzi: Claudia e Domenico vi aspettano a Bussoleno, in via Traforo 23. Per maggiori informazioni è possibile contattare il negozio al numero 0122 641641 and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Per 6 giorni per interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico nella tratta Bussoleno-Salbertrand  Proseguono le attività programmate a cura di Rete Ferroviaria Italiana lungo la linea ferroviaria Torino-Modane nella tratta tra Bussoleno e Salbertrand I lavori sono di potenziamento infrastrutturale e in parte preparatori all’attrezzaggio della linea con il sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) il più evoluto apparato per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni sarà necessario interrompere la circolazione ferroviaria dalle 22.30 di giovedì 1° maggio alle 13.30 di domenica 4 maggio Una seconda fase di attività si svolgerà dall’1 di sabato 10 maggio alle 4 di lunedì 12 maggio 2025.  Modifiche alla circolazione dei treni per consentire gli interventi tecnologici propedeutici all’installazione del sistema ERTMS tra Bussoleno e Salbertrand dalle 22.30 del 1° maggio alle 13.30 del 4 maggio e il weekend successivo Regionale ha riprogrammato il servizio sulla Torino-Bardonecchia con bus dedicati tra Bardonecchia e Bussoleno I Frecciarossa da Milano verso Parigi e viceversa sono cancellati Restano attivi i collegamenti nella sola tratta Parigi-Lione L’orario del bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale con possibile aumento dei tempi di percorrenza Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza Pubblicato da Redazione | Alta Valle Modifiche alla circolazione dei treni per consentire gli interventi tecnologici propedeutici all’installazione del sistema ERTMS tra Bussoleno e Salbertrand dalle ore 22,30 del 1° maggio alle ore 13,30 del 4 maggio e dal 10 all’11 maggio Trenitalia ha riprogrammato il servizio sulla Torino-Bardonecchia con bus dedicati tra Bardonecchia e Bussoleno L’orario del bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza Si invitano tutti i clienti a consultare in prossimità della data del viaggio i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia attivo il call center gratuito 800 89 20 21 Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949 Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081 Sito realizzato da Nethics BUSSOLENO Nel pomeriggio di ieri, sabato 3 maggio, il Polo di Protezione Civile Valle di Susa a Bussoleno ha ospitato un importante incontro tra l’Assessore della Regione Piemonte Marco Gabusi il consigliere Regionale Paolo Ruzzola e i sindaci e assessori dei Comuni della Media Valle che hanno subito danni a seguito della recente emergenza meteorologica che ha colpito il Piemonte Erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Gravere tutti uniti per fare il punto della situazione e discutere le azioni necessarie per la ripresa ha espresso grande soddisfazione al termine della visita e dell’incontro: “Bussoleno si è fatta volentieri da portavoce con il Consigliere e l’Assessore – che ringrazio per la disponibilità – e ha coinvolto e ospitato i Sindaci dei Comuni della Media Valle che hanno avuto danni il 16 e 17 di aprile È stata una buona occasione per avere informazioni e spiegazioni ‘di prima mano’ dall’Assessore sulla richiesta di calamità naturale e un’ottima opportunità per presentare il nostro Polo di Protezione Civile Valle Susa ai colleghi; perché la struttura per le sue dimensioni e funzionalità sarà a servizio sovracomunale Il cronoprogramma dei lavori di adeguamento sta procedendo regolarmente con il termine lavori previsto per fine anno” L’Assessore Gabusi ha rassicurato i Sindaci sul procedimento della dichiarazione dello stato di calamità naturale da parte del Ministero: “Per i Comuni della Città Metropolitana di Torino non ci sono dubbi in merito c’è purtroppo un morto e ci sono stati sfollati oltre a danni davvero ingenti e l’iter è in corso come emerso dal recente incontro fra il Ministro Musumeci e il Presidente Cirio Rassicuro quindi i Sindaci sui primi interventi svolti con procedura di urgenza Per quanto riguarda per esempio le frane e la viabilità la Regione logicamente sosterrà prioritariamente i piccoli Comuni Gabusi e Ruzzola hanno anche consegnato all’Associazione Vigili del Fuoco Volontari Bussoleno una parte del materiale richiesto a sostegno del loro prezioso ruolo Paolo Ruzzola ha ricordato l’impegno della Regione a sostenere questi particolari volontari sia con l’acquisto di autopompe e altri mezzi che con l’attivazione di interventi a supporto della loro formazione per oltre 7 milioni di euro nell’ultima tornata Al termine Gabusi ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro in corso a Bussoleno: “Il Comune e la Città metropolitana di Torino hanno fatto un’ottima operazione col PNRR nel recupero di questa vecchia scuola per realizzare un vero centro di Valle per la sicurezza e la protezione civile che non solo potrà ospitare le associazioni di volontariato qui operanti sia per la formazione in tempo ‘di pace’ che quale centro operativo e di coordinamento in caso di emergenza a servizio dell’intera Valle di Susa potendo anche ospitare un significativo numero di persone evacuate E per la sua piena funzionalità la Regione farà la sua parte Un bell’esempio da seguire e ripetere in altre zone del nostro territorio” (da Ri-GenerAzione Bussoleno) Pubblicato da Anita Zolfini | Appuntamenti È racchiuso in queste due parole il titolo dell’ultimo docufilm del regista valsusino Luigi Cantore Il “sì” è quello che sempre pronuncia don Luigi Chiampo al quale è dedicata la nuova produzione del Valsusa Filmfest che sarà presentata in prima proiezione assoluta venerdì 2 maggio nel Salone Polivalente di Bussoleno in occasione della 29esima edizione del festival il Valsusa Filmfest rinnova quindi la propria tradizione di produrre ogni anno un’opera cinematografica dedicata alle storie ai valori e ai protagonisti del territorio BUSSOLENO Bussoleno si prepara a un fine settimana all’insegna della tradizione e del divertimento con una manifestazione organizzata dall’Associazione Centro Storico, in collaborazione e con il patrocinio del Comune il paese della Valsusa si animerà con musica Un’occasione per ritrovarsi e trascorrere una piacevole serata in compagnia Domenica 4 maggio sarà invece una giornata ricca di appuntamenti per tutte le età con il tradizionale Mercatino dell’Usato che colorerà Via Fontan con bancarelle ricche di oggetti curiosi e affari da non perdere Per chi desidera immergersi nella storia locale dalle ore 10.00 sarà possibile visitare il suggestivo Museo del Mulino Varesio un prezioso testimone del passato produttivo della zona Il clou del pomeriggio sarà rappresentato dalla sfilata dei Gruppi Storici che alle ore 15.00 percorreranno le vie del paese riportando in vita costumi e atmosfere d’altri tempi Un’occasione imperdibile per ammirare la ricchezza del patrimonio storico locale l’attenzione si sposterà al Parco Polivalente per la cerimonia del Gioco del Barro Questo singolare gioco popolare affonda le sue radici in un’antica leggenda che narra la storia di una giovane sposa che si ribellò al tirannico “jus primae noctis” trafiggendo il cuore del feudatario con un fuso un attrezzo in legno di circa mezzo metro che ricorda proprio il fuso della leggenda sarà il protagonista di questa divertente competizione Lo scopo del gioco è semplice ma avvincente: lanciare il barro cercando di colpire il centro di un bersaglio disegnato a terra più simbolicamente si “sanerà” l’antica ingiustizia Il corteo luminoso partirà alle ore 20.30 da Piazza del Comune di Chianocco per raggiungere il salone polivalente di Bussoleno creando un simbolico ponte tra le due comunità nel segno della memoria il programma sarà denso di momenti commemorativi La giornata inizierà alle ore 8.30 con il ritrovo presso il cimitero di Bussoleno per la posa di fiori ai cippi dedicati ai Caduti della Resistenza e ai Deportati una Santa Messa in onore di tutti i Caduti si terrà un omaggio alla lapide situata in Piazza Cavour a Bussoleno da cui partirà un corteo che raggiungerà Piazza della Stazione si procederà con l’omaggio floreale al monumento e al cippo dei Caduti partigiani fucilati Questo momento solenne sarà accompagnato da commemorazioni e orazioni ufficiali culminando con la consegna delle tessere ad honorem una delegazione si recherà al cimitero di Foresto per deporre fiori al cippo dei Caduti la commemorazione si sposterà a Foresto presso il monumento ai Caduti La mattinata di celebrazioni si concluderà a Chianocco dove alle ore 11.30 si terrà la commemorazione ufficiale in Piazza del Municipio sono previste orazioni ufficiali e la consegna delle tessere ad honorem con un significativo intervento della scuola primaria di Chianocco a testimonianza del passaggio di memoria tra le generazioni Le iniziative si concluderanno sabato 26 aprile alle ore 10.00 con l’omaggio floreale alle lapidi partigiane Il ritrovo è fissato in Piazza del mercato a Bussoleno La partecipazione della Società Filarmonica di Bussoleno arricchirà di solennità i momenti commemorativi L’ANPI Sezione Bussoleno-Foresto-Chianocco invita calorosamente le scuole del territorio le associazioni e tutta la popolazione a partecipare a queste importanti celebrazioni per onorare la memoria di coloro che hanno lottato per la libertà e per trasmettere alle nuove generazioni i valori della Resistenza BUSSOLENO – Il bar La Terrazza di Bussoleno in via Traforo 26 giovedì 1 maggio sarà aperto con i seguenti orari: dalle 8 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.30 ti aspetta per passare una giornata tranquilla che sia per una veloce pausa pranzo oppure un aperitivo alcolico e analcolico accompagnato da gustosi taglieri insieme ad amici e parenti Per maggiori informazioni chiama il numero telefonico 392/9050200 Pubblicato da Redazione | Bussoleno Lunedì 31 marzo la presidente Rita De Mita ed il suo direttivo hanno rassegnato le loro dimissioni anticipando la scadenza naturale del loro mandato che sarebbe stata a fine anno ha diretto l’associazione turistica di Bussoleno Pubblicato da Giorgio Brezzo | Susa Quella scorsa è stata un’altra settimana vissuta all’insegna dell’agitazione che sta caratterizzando la vita del liceo “Norberto Rosa” la scuola superiore che ha sede sia a Susa che a Bussoleno davanti alla sede dell’Ufficio Scolastico Regionale lo sciopero dei docenti e dei lavoratori della scuola valsusina genitori ed aderenti al comitato “Salviamo il Rosa” che è stata promossa dal sindacato Flc -Cgil è giunta a seguito della raccolta di firme contro l’accorpamento tra il Rosa e l’IIS Ferrari Il livello della tensione s’è comunque ancora rialzato il giorno dopo gli studenti della sede bussolenese del Rosa hanno scelto di protestare contro i metodi da loro definiti “autoritari” della dirigente scolastica reggente sono rimasti per circa quattro ore seduti nell’atrio della scuola La “Camminata Resistente” è concepita come una fiaccolata simbolica un modo per ricordare e onorare il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà i partecipanti sono invitati a munirsi di torce elettriche o altri dispositivi luminosi La “Camminata Resistente” si propone quindi come un momento di riflessione collettiva un’occasione per ribadire l’importanza della pace e per impegnarsi a costruire un futuro libero dalla violenza e dalla guerra Il percorso si snoderà tra le vie dei due comuni che con le loro voci intoneranno brani legati alla Resistenza e alla lotta per la libertà L’evento vedrà la partecipazione di diverse autorità e figure di spicco del territorio Sono previsti gli interventi di: Pacifico Banchieri presidente dell’Unione Montana Valle Susa sindaci rispettivamente di Bussoleno e Chianocco Gli interventi saranno un’occasione per riflettere sul significato della Liberazione sull’importanza della memoria storica e sull’attualità dei valori di pace e libertà Lo slogan scelto per questa edizione della “Camminata Resistente” è un grido di speranza e un monito: “Mai più guerra Un messaggio che risuona con particolare forza in un momento storico in cui i conflitti armati continuano a insanguinare il mondo Pubblicato da Bruno Andolfatto | Alta Valle Non è esattamente una buona notizia ma ormai la valle di Susa ci ha fatto il callo anche se il disappunto e la rabbia di sindaci e cittadini si fanno sentire: Intesa Sanpaolo non si converte cadendo da cavallo sulla via di Damasco e prosegue imperterrita la sua corsa nella chiusura delle filiali nelle zone che qualcuno definisce “periferiche” Eccola dopo le filiali di Condove e Villar Dora (chiuse nel 2020) ora tocca Bussoleno (accorpata a Susa) e Sauze d’Oulx (accorpata a Oulx) che dovrebbero chiudere le serrande entro ottobre BUSSOLENO Una ventata di novità e un prezioso servizio in più si apprestano ad arricchire la comunità di Bussoleno Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al nuovo asilo nido che troverà spazio all’interno della Scuola dell’Infanzia Tetti Verdi Questo importante progetto nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di rispondere concretamente alle crescenti esigenze delle famiglie del territorio dove la difficoltà di conciliare lavoro e cura dei figli è una realtà sempre più sentita Nonostante il contesto demografico in evoluzione la domanda di posti negli asili nido comunali della Val di Susa supera l’offerta disponibile l’Amministrazione ha colto l’opportunità offerta dai finanziamenti del PNRR per ampliare i servizi educativi dedicati alla prima infanzia Il progetto prevede la realizzazione di un micro-nido accogliente e funzionale con una capacità di 20 posti dedicati a bambini di età compresa tra i lattanti e i divezzi L’asilo sorgerà all’interno di una porzione della Scuola dell’Infanzia Tetti Verdi una struttura attualmente sovradimensionata rispetto alle necessità della comunità Il cronoprogramma dei lavori di ampliamento sta procedendo regolarmente in linea con le tempistiche comunicate alle famiglie durante l’Open Day dello scorso 8 febbraio Un segnale tangibile dell’impegno dell’Amministrazione nel portare a termine questo importante progetto nel più breve tempo possibile Le iscrizioni al nuovo asilo nido di Bussoleno saranno raccolte dal personale della Cooperativa Sociale “Quadrifoglio” presso i locali al Piano Terra del Palazzo Municipale Un’occasione imperdibile per le famiglie con bambini dai 3 ai 36 mesi di accedere a un servizio educativo di qualità pensato per rispondere in maniera sempre più completa alle loro esigenze e a quelle del territorio Con l’apertura di questo nuovo asilo nido Bussoleno compie un passo significativo verso un futuro più attento alle esigenze delle famiglie e dei bambini offrendo un sostegno concreto e un’opportunità di crescita serena e stimolante per i più piccoli BUSSOLENO Valsusa, aggiornamento maltempo: situazione sotto controllo a Bussoleno. Il sindaco informa che l’incontro del Centro Operativo Comunale (COC) di questa mattina ha evidenziato che i monitoraggi effettuati durante la notte hanno dato esito positivo confermando che la situazione a Bussoleno è al momento sotto controllo Un piccolo smottamento è stato segnalato in località Meisonetta La Squadra Lavori dell’Ufficio Tecnico Comunale è già intervenuta per risolvere il problema Nonostante le forti precipitazioni dei giorni scorsi la situazione a Bussoleno appare al momento sotto controllo Le autorità locali continuano a monitorare costantemente la situazione e sono pronte a intervenire in caso di necessità Si raccomanda comunque di mantenere alta l’attenzione e di seguire gli aggiornamenti ufficiali in caso di variazioni delle condizioni meteorologiche contattare il numero unico di emergenza 112 Pubblicato da Giorgio Brezzo | Bussoleno all’ospedale Mauriziano di Torino dov’era ricoverato da alcuni giorni per una normale operazione un intervento che gli avrebbe consentito di migliorare il suo sistema respiratorio Franco è stato anche un protagonista della vita politica valsusina tra gli anni settanta e ottanta è stato amministratore a Bruzolo e poi nel secondo mandato di Tullio Benedetti come presidente dell’allora Comunità Montana Bassa Valle Il progetto “Sosteniamoci” è ai nastri di partenza mercoledì 7 maggio Si tratta di un nuovo progetto per le famiglie che affrontano demenza e Alzheimer Il progetto partirà con un primo step di un’innovativa iniziativa dedicata al supporto di familiari e caregiver di persone affette da demenza e Alzheimer In seguito all’incontro di confronto con i familiari tenutosi lo scorso 5 marzo nella Rsa La Gherusia e che ha visto la partecipazione di oltre 50 persone tra familiari il progetto è stato presentato ufficialmente durante la conferenza stampa di martedì 15 aprile a Casa Aschieri alla presenza di rappresentanti ed operatrici dei servizi sanitari e sociali del territorio e con la partecipazione della pubblica amministrazione e dell’Unione Montana Valle Susa BUSSOLENO   Nel pomeriggio di oggi un incendio si è sviluppato a bordo di un treno regionale diretto a Torino Un vandalo ha dato fuoco alla carta igienica nel bagno del treno provocando la fuoriuscita di fumo dalla cabina il responsabile ha gettato il rotolo di carta igienica infuocato fuori dal finestrino Il capotreno, accortosi dell’odore di bruciato proveniente dal bagno, ha prontamente allertato i Vigili del Fuoco Questi sono intervenuti sul posto e hanno risolto la situazione senza particolari difficoltà L’incidente ha causato ritardi e disagi sulla linea ferroviaria con la soppressione di due treni regionali È stato sottoscritto questa mattina dal prefetto Donato Cafagna un protocollo di legalità per la realizzazione dell’opera "Adeguamento linea storica Torino-Modane tratta Bussoleno Avigliana" infrastruttura strategica di interesse nazionale che assolve al compito di adduzione al tunnel ferroviario di base transfrontaliero della nuova Linea "Torino-Lione".  Obiettivo dell’accordo è contrastare ogni tentativo di infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e imprenditoriale interessato dai lavori di realizzazione della grande opera.  Grazie al coordinamento della prefettura l’attività di prevenzione antimafia viene estesa a tutti i soggetti riconducibili alla filiera imprenditoriale correlata ai lavori con l’istituzione di un’apposita banca dati finalizzata al monitoraggio dei soggetti che a qualsiasi titolo rientrano nel ciclo lavorativo di realizzazione dell’infrastruttura e prevedendo altresì il costante monitoraggio dei flussi di manodopera.  All’intesa hanno aderito il commissario straordinario per la Nuova Linea Torino Lione-Tratta Nazionale, Calogero Mauceri e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) nella persona di Gaetano Pitisci, nonché Il Direttore dell’Ispettorato Area Metropolitana Torino-Aosta, Angelo Serina, e le organizzazioni sindacali di categoria.  «L’Accordo concluso stamane - ha sottolineato il prefetto - rappresenta un passo ulteriore nella direzione della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici collegati alla realizzazione dell’opera e individua misure efficaci di protezione e tutela dell’economia legale e della sicurezza dei lavoratori».  Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80 da notav.info Espressione che sembra quantomai azzeccata per la diatriba tra le cittadine di Susa e Bussoleno che sono tornate a contendersi la stazione internazionale della nuova Torino-Lione in barba a ciò che quest’ultima significherebbe in termini di disagi e devastazione del territorio togli di là e costruisci di qua e non ti preoccupare di chi questa valle la abita se ne prende cura e subisce da anni il peso di scelte scellerate che hanno avuto come conseguenze fa sempre comodo pensare al proprio tornaconto personale sacrificando interi territori ai fini di un’economia di consumo che di green non ha proprio nulla e che punta a prosciugare ogni risorsa di questi luoghi alterandone completamente l’ambiente contro la volontà di chi li abita nella giornata di ieri ha dato notizia di uno studio tecnico affidato a Meta (società milanese già autrice del documento sulla Gronda Est) che dimostrerebbe come la stazione internazionale non dovrebbe essere più costruita da zero a Susa ma sul suolo del suo di Comune affermando che “si risparmierebbero più di 100 milioni di euro riutilizzando anche una struttura già esistente Grande supporter di questa ipotesi la Città Metropolitana che attraverso le parole del vicesindaco Jacopo Suppo dichiara  “[..]caldeggiamo l’idea di spostare la stazione a Bussoleno e siamo disponibili a costruire un progetto di mobilità territoriale attorno a questa ipotesi” “I motivi sono tanti: si risparmiano soldi pubblici scongiuriamo definitivamente un’opera come il tunnel dell’Orsiera e colleghiamo meglio la linea storica e i comuni dell’alta valle” Le dichiarazioni della Zoggia e di Suppo hanno fatto andare su tutte le furie Piero Genovese ha voluto rispondere con un comunicato ufficiale del Comune : “Rispetto a quanto apparso su alcuni giornali in data odierna ringraziamo fin da subito l’Assessore Regionale Bussalino che ha voluto confermare il progetto della Stazione Internazionale dell’Alta velocità a Susa fulcro dell’opera ormai giunta alla fase esecutiva.Per contro di fronte alle dichiarazioni di Jacopo Suppo siamo rimasti a dir poco allibiti: nell’articolo si legge infatti che il Vicepresidente della Città Metropolitana sostiene la tesi dello spostamento della Stazione Internazionale a Bussoleno secondo i desiderata dell’attuale Sindaco del Comune Antonella Zoggia.Il nostro sconcerto deriva dalla convinzione che il progetto di una linea ferroviaria internazionale che tengono presenti le esigenze territoriali e nazionali al di là di chi occupa momentaneamente un incarico comunale Ed ecco che si riapre la querelle sulla collocazione della famigerata stazione internazionale a colpi di tiramenti di giacchetta Dibattito già in corso da anni che si basa su un grandioso progetto datato 2012 e che costerebbe ai contribuenti oltre 100 milioni di euro Con il comunicato stampa del Comune di Susa sono giunte anche ambiziose istanze “chiediamo a gran voce di rivedere l’intero progetto ferroviario poiché sarebbe intollerabile lasciare che Susa sostenga dieci anni di cantieri e di disagi gravi e che Bussoleno benefici della Stazione Internazionale.A ragione esigiamo che sia rivista l’intera Linea Ferroviaria e che il tunnel esca a Bussoleno sede a quel punto di tutta la relativa cantieristica Per altro da un po’ di tempo a questa parte siamo anche preoccupati che la curiosa ipotesi di spostamento della stazione (neanche fosse una fioriera [n.d.r Sigh]) nasconda in realtà la volontà di evitare qualsiasi fermata in Valle di Susa isolandola drammaticamente” E cosa dire del trasferimento del già inutile autoporto di Susa presso San Didero potevano fare a meno di spostarlo lasciandolo nella sua vecchia sede di San Giuliano laddove la progettazione attuale prevede la realizzazione della stazione internazionale Il groviglio di asfalto e cemento alle porte di Susa è già da decenni una zona altamente inquinata e impermeabilizzata un centro commerciale o la piramide di Cheope è una scelta che per Telt e Sitaf è assolutamente di secondaria importanza e rende evidente quanto costoro reputino la valle una zona compromessa su cui continuare a compiere abusi anche a costo di cambiare programmi ogni dieci anni La Valsusa e i suoi abitanti non si meritano questo teatrino politico di basso rango: è ormai chiaro che non stiamo parlando di una fioriera Stiamo parlando di opere complementari alla costruzione di un mostro ecocida che non farà che aggiungere disagi ad una situazione già compromessa da molti anni ampliando sempre più l’idea di una vallata vista e percepita come una zona di sacrificio in cui Governi e imprese in collusione tra di loro continuano a danneggiare irrimediabilmente l’ecosistema e le generazioni presenti e future in un circolo a dir poco vizioso all’interno del quale riempiendosi la bocca di parole come “greenwashing” e “sviluppo sostenibile” il diritto a un ambiente davvero sostenibile sano e pulito e si calpestano i diritti e i bisogni primari della popolazione da un lato si dibatte su quale possa essere una soluzione certamente devastante ma meno impattante (che ossimoro!) i primi cittadini dei comuni di San Didero e Bruzolo in un comunicato congiunto (redatto in seguito ad un incontro con rappresentanti di Telt e Anas tenutosi su invito del prefetto di Torino) in merito alla realizzazione della nuova rotonda che dovrebbe dare accesso al futuro autoporto di San Didero nell’affermare la loro contrarietà all’opera si mettono di traverso e puntano i piedi chiedendo spiegazioni rispetto ai lavori di quest’opera accessoria ai notevoli disagi che porterebbe una ventilata chiusura totale della SS 25 nel tratto che collega i due paesi e alle motivazioni per cui le amministrazioni locali non sono state interpellate e neanche lontanamente avvisate nonostante la costante presenza dei soliti sostenitori della NLTL dimostrano ogni giorno la determinazione e la risolutezza di non volersi piegare a intenzioni e decisioni imposte e di voler continuare a contrapporsi alla costruzione della Linea ad Alta Velocità per un futuro che possa essere dignitoso sano e sostenibile per questa valle già profondamente inquinata e sfruttata nel corso degli anni acquaCONSUMO DI SUOLOMetamovimento no tavstazione internazionale di susatav Ripubblichiamo la convocazione del movimento no base Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“ Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […] Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino In vista della sentenza per il processo Sovrano che vede coinvolti numerosi compagni e compagne che hanno preso parte a percorsi di lotta e esperienze sociali di grande valore vogliamo incontrarci per prendere parola a fronte di questo attacco Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando Da questa iniziativa sono emersi i nove nomi che hanno poi formato il nuovo direttivo eletti in blocco dato che lo statuto della Pro Loco prevede un minimo di nove membri per il consiglio Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nella tranquilla mattina di lunedì 31 marzo 2025 è stata scossa da un improvviso incendio che ha colpito un deposito di materiali agricoli in via San Pietro d'Ollesia Incendio in corso Agnelli: a fuoco i cassonetti dell'area ecologica Una densa colonna di fumo nero si è levata nel cielo suscitando preoccupazione tra i residenti e richiedendo un intervento immediato delle squadre dei vigili del fuoco di Susa e Borgone Susa Incendio distrugge l'azienda. E scatta la colletta per acquistare i mezzi andati in fumo Le autorità sono attualmente impegnate a determinare le cause dell'incendio esplorando diverse ipotesi che vanno dal guasto tecnico al possibile dolo 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Pubblicato da Redazione | Appuntamenti Il paese dei treni è pronto a vivere la sua giornata più natalizia dell’anno quando andrà in scena il “clou” dei festeggiamenti natalizi e questa è una caratteristica del Natale su entrambe le sponde del centro attraversato dalla Dora Sarà infatti un pomeriggio alquanto intenso Vediamo allora nel dettaglio cosa propongono il Comune e la Pro Loco nella manifestazione “Magico Natale” che si snoderà in via Traforo e piazza della Stazione e dunque a completa disposizione per gli acquisti natalizi a cura dell’associazione Podistica Bussoleno Alle 19.30 la parata e lo spettacolo delle majorettes “New Shine” di Giaveno Dopo due mandati consecutivi e dopo aver gestito in prima persona i festeggiamenti del centenario della sezione per il rinnovo del consiglio direttivo della Sezione si sono presentati al voto ben 173 soci che hanno votato i propri rappresentanti Gli eletti si sono poi ritrovati nella sede di borgata Grange per il conferimento delle nuove cariche sociali Alla presidenza è stata eletta Sara Ainardi con vicepresidenti Daniela Richetto ed Osvaldo Plano il responsabile dell’area tecnica del Comune e il responsabile della progettazione strutturale e della direzione lavori ingegner Claudio Piantino dello studio Si.Me.Te hanno effettuato un sopralluogo alla struttura di via Cascina del Gallo l’edificio ex sede dell’Istituto Plana-Bosso già dal 2017 è stato messo a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio sulla base delle concessioni amministrative stipulate si sono fatte carico della manutenzione dell’immobile anticipando in parte gli obiettivi del progetto del suo intero recupero funzionale Non si placano ancora le agitazioni che coinvolgono studenti e personale delle scuole superiori di Susa e Bussoleno gli studenti del liceo Norberto Rosa sono scesi nuovamente in piazza del mercato manifestando davanti alla sede della scuola che ha registrato anche l’appoggio del comitato “Salviamo il Rosa” oltre a docenti ed ex allievi ed insegnanti e che è stato capace di raccogliere circa 4 mila firme in calce ad una petizione contro il dimensionamento delle scuole di questa zona della Valle circa un centinaia quelli presenti martedì mattina in piazza se la sono presa soprattutto con la dirigente scolastica Anna Giaccone preside del Ferrari e reggente del Rosa da tre anni Intervista al sindaco di Bussoleno Antonella Zoggia BUSSOLENO – La linea ad alta velocità Torino-Lione è un grande progetto infrastrutturale di rilevanza europea che migliorerà il collegamento tra Italia e Francia La stazione internazionale lato Italia è il cuore della questione e la sfida tra Susa e Bussoleno sta facendo discutere Uno studio indipendente indica Bussoleno come scelta migliore non tutti la pensano così: i dati tecnici danno ragione a Bussoleno con motivazioni più politiche che tecniche scelta nel 2010 quando l’amministrazione di Bussoleno si oppose non lasciando di fatto alternative Abbiamo intervistato il Sindaco di Bussoleno Antonella Zoggia che porta convintamente avanti studi e ricerche che confermano Bussoleno come migliore sito da scegliere per una stazione di questa importanza perché Bussoleno non è attualmente l’opzione scelta dalla Regione per la collocazione della Stazione Internazionale Torino-Lione Quali vantaggi potrebbe portare la scelta di collocare la stazione internazionale Torino-Lione a Bussoleno per l’Alta Valle di Susa Si parla anche di un possibile risparmio economico Spostare la stazione a Bussoleno potrebbe farci risparmiare circa 100 milioni di euro subito e fino a 1,9 miliardi nel lungo termine evitando opere costose come il tunnel dell’Orsiera Questi fondi potrebbero essere reinvestiti in Valle magari per migliorare le infrastrutture turistiche o i trasporti interni alla valle Sarebbe un’occasione per crescere senza sprechi Quali benefici diretti vedrebbe per Bussoleno e la Valle Bussoleno ha un passato da polo ferroviario e aree come l’ex scalo merci di RFI che potrebbero essere riqualificate per la stazione Questo non solo eviterebbe di costruire nuovi edifici con ulteriore consumo di suolo nella piana di Susa ma recupererebbe un’area di fatto dismessa e darebbe nuova vita al nostro paese tentando così almeno un parziale recupero del danno enorme che Bussoleno ha subito a metà degli anni ottanta con la chiusura dello scalo merci a favore di Orbassano Ci può spiegare l’importanza strategica della connessione con la linea storica È prevista anche la possibilità di servizi internazionali Tra le ragioni ci sono anche benefici ambientali una stazione internazionale a Bussoleno limiterebbe il traffico su strada e ridurrebbe le emissioni di carbonio offrendo un’alternativa più ecologica ai viaggi in auto verso destinazioni come Torino La vicinanza di Bussoleno a queste località rende il treno una scelta attraente potenzialmente diminuendo l’uso delle auto e quindi le emissioni di CO2 La stazione qui trasformerebbe la Media e l’Alta Valle in una meta turistica più accessibile darebbe una spinta economica a tutta la zona e valorizzerebbe il nostro ruolo di hub naturale Servirebbe però un lavoro di squadra tra il Ministero le Unioni Montane ed i Comuni ed un piano per promuovere al meglio i nuovi collegamenti È un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire La Regione Piemonte sembra aver preso sul serio le proposte del Comune di Bussoleno mostrando apertura a discuterne insieme agli altri Comuni coinvolti in una conferenza di servizi Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a6b9bd45c6e8cdbb219d8ad04ca72255" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" ad oltre una settimana di distanza dall’accaduto il raid vandalico messo in atto dai ladri al cimitero di strada Monginevro nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre ben 1.147 sono infatti risultati quelli rubati: un bottino di rame con pochi precedenti i malviventi sono penetrati dai prati sul retro del camposanto Poi si sono concentrati sulle file basse dei loculi nella parte alta del cimitero Volge al termine dell’anno solare l’attività dell’Unitre ma è ancora tutto un fermento di corsi ed iniziative Con il direttore dei corsi Bruno Alpe proviamo a fare il punto della situazione Partendo dal numero dei soci: “Questo è un dato che ci fa enormemente piacere che potrebbe ancora crescere all’apertura di nuovi corsi ad inizio 2025 ha già superato gli iscritti dello scorso anno e garantisce una buona partecipazione agli incontri e agli eventi sia quelli che sono freschi di iscrizione che coloro che sono ormai storici frequentatori dei nostri corsi il calendario è variegato: oltre agli incontri pomeridiani in sede e l’attività di fitwalking e sono programmate visite guidate di sabato” Il professor Alpe entra nel dettaglio: “Giunti ormai a dicembre alcuni corsi si chiudono entro l’anno Ma altri corsi inizieranno a partire da gennaio Altri corsi ancora sono già iniziati e durano tutto l’anno accademico come piemontese Alcuni corsi sono noti perché proseguono percorsi già avviati gli scorsi anni mentre altri rappresentano delle novità per offrire nuovi stimoli e ampliare il raggio di interesse Inoltre i cicli di conferenze a carattere storico sanitario e sportivo sono stati distribuiti da novembre ad aprile e sono aperti a tutta la cittadinanza riscontrando un buon interesse In questa settimana due gli incontri aperti alla cittadinanza Nella giornata di ieri Danilo Bar ha approfondito il discorso sulla Resistenza parlando del Giuramento della Garda in concomitanza con la commemorazione Lorenzio Bernard racconterà come lo sport sia una sfida importante per i giovani e ancora più per chi deve superare dei propri limiti fisici Nuovo appuntamento nell’ambito delle conferenze scientifico-tecnologico-sociale “Scienza e società” alle ore 15.30 presso la sede di via Traforo 62 ad ingresso libero racconterà come ci si può prendere cura della propria salute e del proprio aspetto in modo equilibrato per salvaguardare e migliore la “naturale bellezza” di cui ognuno è custode Il 2024 si chiuderà poi con la festa di Natale come conferma ancora il direttore Bruno Alpe: “La festa di Natale è in programma sabato 21 per ritrovarsi in modo conviviale tra soci per offrire un’ulteriore occasione di stare insieme e dimostrare che continuare ad imparare in tutto l’arco della vita non è solo interessante e salutare BUSSOLENO La celebrazione del 80° anniversario della Liberazione a Bussoleno si è snodata tra momenti di profonda rievocazione storica e una vivace polemica sul percorso della tradizionale fiaccolata della vigilia Il sindaco Antonella Zoggia ha sottolineato come il filo conduttore delle iniziative abbia posto al centro i valori fondanti della libertà riconquistata e la memoria di coloro che vi contribuirono con un focus particolare sulle figure femminili e sui partigiani locali della Valle Le celebrazioni sono iniziate la sera precedente con una fiaccolata di Valle che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni uniti nel ricordo dell’ottantesimo anniversario della Liberazione La serata è stata arricchita dagli interventi del Presidente dell’Unione Montana Valle Susa del Sindaco di Chianocco di alcune ragazze del Treno della Memoria L’organizzazione dei partigiani aveva inizialmente concordato con la giunta comunale un itinerario che via Walter Fontan per concludersi in piazza del Municipio l’amministrazione Zoggia aveva spostato l’arrivo al polivalente motivando la scelta con “motivi logistici” legati alle esigenze tecniche del coro e degli oratori decisione che l’ANPI aveva condiviso e successivamente dal 10 al 12 maggio 2025 sarà interessata da lavori di potenziamento che comporteranno l'interruzione del servizio ferroviario.  La società Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha avviato il progetto di installazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) lungo la tratta Questo sistema rappresenta il più avanzato apparato per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni L'obiettivo è  migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete ferroviaria nazionale con un investimento complessivo di 62 milioni di euro.  i viaggiatori dovranno affidarsi a servizi sostitutivi di autobus tra Bussoleno e Salbertrand Nuove agevolazioni Tper: viaggi gratuiti per accompagnatori e sconti per le famiglie SUSA – BUSSOLENO Le intense precipitazioni dei giorni scorsi hanno causato alcune infiltrazioni d’acqua nei plessi del Liceo Norberto Rosa di Susa e Bussoleno, richiedendo un pronto intervento della Città metropolitana di Torino. A Susa i disagi si sono concentrati sui serramenti degli uffici particolarmente esposti alle raffiche di vento e nel corridoio di collegamento tra i due edifici La situazione a Bussoleno si è presentata più critica L’acqua è riuscita a penetrare nel tunnel sotterraneo che connette l’istituto alla palestra infiltrandosi da una finestra di aerazione L’umidità ha raggiunto anche il laboratorio di chimica provocando il distacco di alcuni pannelli leggeri del controsoffitto a causa delle infiltrazioni provenienti dalla copertura I tecnici della Direzione Edilizia Scolastica della Città metropolitana di Torino si sono recati in entrambe le sedi per effettuare sopralluoghi dettagliati Erano accompagnati dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’istituto e dai rappresentanti della ditta incaricata di eseguire i lavori L’obiettivo degli incontri è stato quello di definire con precisione gli interventi necessari che richiederanno l’impiego di un cestello elevatore e di materiali specifici per la sigillatura e la riparazione Si procederà con la sigillatura esterna dei serramenti interessati al fine di prevenire ulteriori infiltrazioni in caso di nuove piogge l’attenzione si concentrerà sull’individuazione precisa e sulla successiva riparazione dei punti critici della copertura in via precauzionale e seguendo le indicazioni del Responsabile della Sicurezza sono stati temporaneamente dichiarati inagibili gli ambienti più colpiti: l’aula di chimica il laboratorio di materie plastiche e il locale forno L’avvio dei lavori di ripristino è programmato per la prossima settimana subordinatamente alle condizioni meteorologiche La Città metropolitana di Torino ha voluto sottolineare il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza e la piena funzionalità di tutti gli edifici scolastici di sua competenza assicurando un ambiente di apprendimento sereno e sicuro per studenti e personale BUSSOLENO – L’Amministrazione comunale di Bussoleno alza la voce contro la prevista chiusura dello sportello di Banca Intesa nel paese unendosi al coro di preoccupazioni che sale dalle aree montane Con un ordine del giorno che pone al centro la “valorizzazione dei servizi bancari e contro la chiusura degli sportelli nei territori montani il Comune guidato dal Sindaco Antonella Zoggia intende farsi portavoce di un disagio crescente e di una visione alternativa del ruolo degli istituti di credito Il documento approvato dal Consiglio comunale sottolinea con forza come le banche siano “imprese chiamate a contribuire alla rigenerazione dei territori al ripensamento economico e sociale delle aree rurali e montane da oggi ai prossimi 30 anni” Un appello diretto affinché gli istituti bancari in sinergia con le rispettive Fondazioni di origine si impegnino attivamente nell’individuazione di “percorsi di crescita e sviluppo delle valli appenniniche e alpine” L’Amministrazione comunale di Bussoleno non è nuova a denunciare la “grave smobilitazione dai territori di diversi erogatori di servizi” in accordo con Uncem (Unione nazionale dei Comuni e degli Enti montani) viene indicato come una delle principali cause dell'”abbandono e dello spopolamento” con particolare riferimento al trasferimento delle giovani generazioni Tra i soggetti che hanno significativamente ridotto la loro presenza nelle aree montane e rurali si sia assistito a una “chiusura di numerosi sportelli” dipingono un quadro allarmante: un saldo nazionale negativo di 508 sportelli con un calo complessivo sotto i 20mila unità (-2,5% rispetto al 2023) Il trimestre finale del 2024 ha registrato il picco di 432 chiusure lasciando circa 230mila italiani senza una banca nel proprio Comune di residenza per garantire un tessuto socio-economico vitale L’ordine del giorno del Comune di Bussoleno non si limita a esprimere la propria contrarietà alla chiusura ma si configura come un vero e proprio appello alle istituzioni e al sistema bancario affinché si inverta questa tendenza Si chiede una maggiore sensibilità verso le esigenze dei territori montani e rurali riconoscendo il ruolo fondamentale che le banche possono e devono svolgere per il loro futuro La “valorizzazione dei servizi bancari” non è vista come un costo ma come un investimento necessario per la coesione sociale la crescita economica e la lotta contro lo spopolamento di queste aree preziose per il Paese Allarme a Bussoleno: scoppia la rissa nella mensa scolastica la presenza di un'arma ha reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine I Carabinieri della compagnia di Susa sono giunti prontamente sul posto riuscendo a riportare la situazione sotto controllo convincendola a desistere dai suoi propositi la dipendente è stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Rivoli per ricevere le cure necessarie Un intervento tempestivo che ha evitato il peggio garantendo la sicurezza di tutti i presenti L'episodio di Bussoleno accende i riflettori su un tema delicato e complesso: il disagio psicologico sul posto di lavoro Situazioni di stress e tensione possono portare a reazioni imprevedibili Ma cosa spinge una persona a un gesto così estremo La risposta non è semplice e richiede un'analisi approfondita delle condizioni lavorative e personali dell'individuo È fondamentale che le aziende e le istituzioni scolastiche prestino attenzione ai segnali di disagio tra i dipendenti offrendo supporto e risorse adeguate per prevenire situazioni simili Parlare di suicidio e disagio mentale non è mai facile ma è essenziale sapere che esistono risorse e aiuti disponibili per chi si trova in difficoltà Per chi si sente in pericolo o conosce qualcuno che potrebbe esserlo il "Telefono Amico" è raggiungibile al numero 02 2327 2327 è possibile contattare il servizio tramite WhatsApp al numero 345 036 1628 L'episodio di Bussoleno ci invita a riflettere sull'importanza del benessere psicologico nei luoghi di lavoro e nella società in generale È fondamentale promuovere una cultura del supporto e dell'ascolto dove chiunque si trovi in difficoltà possa sentirsi accolto e compreso Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di prevenire episodi simili in futuro garantendo un ambiente sicuro e sereno per tutti La CGIL risponde al consigliere comunale: "I docenti non accetteranno il bavaglio" Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale L’obiettivo principale è quello di offrire un dialogo costruttivo per scoprire assieme quali siano i valori espressi nella legge 92 del 30 marzo 2004 ovvero l’Istituzione del «Giorno del ricordo» BUSSOLENO – L’appuntamento che il Comune di Bussoleno sta organizzando per mercoledì 5 febbraio 2025 al Palaconti vuole offrire occasioni di approfondimento su vicende storiche e sociali che potrebbero apparire molto distanti da quelle del territorio valususino non solo in termini geografici mentre possono favorire spunti di arricchimento sul piano culturale e umano ovvero l’Istituzione del Giorno del ricordo l’appuntamento del 5 febbraio arriva leggermente in anticipo rispetto al 10 febbraio che è la data ufficiale del Giorno del Ricordo la ricorrenza nazionale che celebra la memoria delle vittime delle foibe Avvalendosi di un percorso multidisciplinare attraverso la condivisione di esperienze collaborative – anche transfrontaliere – nel solco della chiave istituzionale riconosciuta dal testo delle legge 92 al comma 1.2 che cita: Nella giornata di cui al comma 1 sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende volte a valorizzare il patrimonio culturale letterario e artistico degli italiani dell’Istria in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi negli anni trascorsi e negli anni presenti allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.” Parteciperanno all’incontro: Silvana Govich nel 2024 è stato insignito del “Premio Se Sanctis” da parte del Centro Pannunzio di Torino L’incontro è organizzato dal Comune di Bussoleno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Torino e la Federazione A.N.C.R di Torino che è stata tra le prime associazioni a prestare attenzione alle commemorazioni del Giorno del Ricordo in Valle di Susa È previsto anche l’ intervento di Giulia Cnapich referente torinese per la Mailing List Histria nonché giovane attivista ANVGD La conduzione dell’evento è affidata a Dario Prodan divulgatore della cultura istriana nonché figlio di esuli "a948bfe38194992f2a5268a6402ddbe2" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" BUSSOLENO “Sosteniamoci” è un’importante iniziativa pensata per offrire supporto concreto alle famiglie di Bussoleno e del territorio che si trovano ad affrontare le sfide legate alla demenza e all’Alzheimer. Il progetto nasce dalla sinergia tra il Con.I.S.A. con l’obiettivo primario di favorire la cura e il benessere delle persone affette da queste patologie all’interno del proprio ambiente domestico Il percorso di “Sosteniamoci” ha preso forma a seguito di un incontro partecipativo con i familiari un momento di ascolto e confronto che ha coinvolto oltre cinquanta persone tra familiari e operatori del settore La presentazione ufficiale del progetto si è svolta alla presenza di rappresentanti dei servizi sanitari e sociali locali della pubblica amministrazione e dell’Unione Montana Valle Susa Il gruppo si riunirà ogni secondo mercoledì del mese direttrice della Rsa La Gherusia e della Cooperativa C.S.D.A. che gestisce quattro strutture specializzate sul territorio ha sottolineato l’importanza di questo spazio di condivisione e supporto reciproco La seconda importante iniziativa è il Cafè Alzheimer un’esperienza già consolidata e apprezzata in Europa che debutterà a Bussoleno il prossimo 7 maggio presso l’Osteria La Credenza di via Walter Fontan che proseguirà per i prossimi due anni con incontri itineranti anche a Casa Aschieri e nei locali parrocchiali offrirà un pomeriggio di serenità a familiari e caregiver insieme ai loro cari le persone affette da demenza saranno seguite e intrattenute da personale specializzato permettendo ai loro familiari di dedicarsi a momenti di confronto e approfondimento con professionisti su diverse tematiche legate alla malattia ma anche a scambi informali di esperienze e informazioni sui servizi disponibili sul territorio La prevenzione è il miglior investimento sulla tua salute Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito internet, la pagina Facebook e il profilo Instagram La Società Filarmonica inizia il 2025 con un direttivo proiettato verso il futuro Venerdì 17 gennaio si è tenuta l’assemblea dei soci per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo Nuovo presidente è stato eletto Salvatore Vitulano che ha da subito preso con entusiasmo il ruolo rivestito nel biennio precedente da Davide Didero Tante le riconferme nel segno di una continuità che paga BUSSOLENO La Valsusa e Bussoleno in questi giorni piangono Bruno Chianale Chianale aveva dedicato la sua vita non solo al lavoro sui binari con un impegno sindacale nel deposito di Bussoleno Era un alpinista appassionato ed esperto e un gestore di rifugi Era dall’inizio degli anni 2000 che in paese non c’era più un asilo nido e questo a causa della carenza di richiesta e soprattutto per gli alti costi di gestione che allora erano totalmente in capo al Comune Le famiglie si sono strutturate in modo differente: in molti casi con il conseguente aumento della richiesta con lo stanziamento di fondi mirati ad aiutare le famiglie il progetto di gestione associata di alcuni Comuni con l’Unione Montana ha fornito un grande supporto alle famiglie e così com’è articolato il servizio e con i vantaggi economici che comporta nei giorni di sabato 29 e domenica 30 marzo i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano linea 3 saranno limitati a Bussoleno; Regionale ha riprogrammato il servizio con bus dedicati tra Bussoleno e Bardonecchia I treni Intercity tra Genova Brignole e Bardonecchia limiteranno la corsa a Torino Porta Nuova e non percorreranno la tratta tra Torino Porta Nuova e Bardonecchia Così anche per i Frecciarossa della relazione Roma Termini e Bardonecchia che nei giorni 29 e 30 marzo non circoleranno nella tratta tra Torino Porta Susa e Bardonecchia limitando il percorso a Torino Porta Nuova Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21.I canali di acquisto sono aggiornati delle due rivendite di giornali e riviste ancora esistenti sul territorio comunale: sia quella della stazione ferroviaria di proprietà della famiglia Chiaberto-Vayr BUSSOLENO L’Amministrazione Comunale di Bussoleno si appresta a celebrare il 25 aprile 2025 con una serie di momenti istituzionali dedicati alla commemorazione della Liberazione Accanto agli appuntamenti tradizionali previsti con la suggestiva fiaccolata da Valle Chianocco a Bussoleno e per venerdì 25 aprile con la visita ai caduti la Santa Messa e le cerimonie in Piazza della Stazione l’Amministrazione ha voluto esprimere un pensiero concreto e un profondo rispetto verso coloro che hanno sacrificato la propria vita per la nostra libertà durante la Seconda Guerra Mondiale Proprio per onorare al meglio la loro memoria è stato recentemente completato un importante intervento di restauro sul Monumento ai Partigiani segnato dal tempo e dagli agenti atmosferici presentava evidenti segni di ammaloramento e deterioramento Questa situazione risultava ancora più marcata dal recente abbellimento dell’area circostante con la realizzazione di un nuovo roseto “Abbiamo sentito la forte necessità di intervenire su questo importante simbolo della nostra storia e del nostro sacrificio,” dichiara il Sindaco “Il Monumento ai Partigiani è un luogo di memoria fondamentale per la nostra comunità e rinnovarlo significa non solo preservarne l’integrità ma anche testimoniare la nostra continua gratitudine verso coloro che hanno combattuto per i valori di libertà e democrazia di cui oggi godiamo.” L’intervento di rifacimento dell’intonaco restituisce dignità e decoro al monumento rendendolo un luogo ancora più significativo per il ricordo e la riflessione Questo gesto concreto si affianca alle celebrazioni ufficiali sottolineando l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel mantenere viva la memoria di un periodo cruciale della nostra storia e nel trasmettere alle nuove generazioni il valore della libertà conquistata con il sacrificio di tanti Accorpamento delle scuole superiori di Valle nello specifico tra gli istituti segusini (e bussolenesi) del liceo Rosa e dell’IIS Ferrari: proprio su iniziativa delle rappresentanze sindacali del liceo Rosa che già da subito si erano espresse in un comunicato contro l’accorpamento sono scesi in piazza del mercato per esprimere il loro parere contrario a questa ipotesi oltre cento persone si sono radunate per dare vita ad un presidio intorno ad uno striscione che recava la scritta “Questo accorpamento non s’ha da fare” studenti di ieri diventati docenti o amministratori oppure anche genitori degli studenti di oggi; alle 18 circa duecento persone hanno infine affollato il salone “Don Bunino” mirata a informare la cittadinanza e dare spazio ad un confronto aperto e ad un coinvolgimento ampio della cittadinanza attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21 due persone molto conosciute nel paese dei treni Improvvisamente il 6 settembre è mancato Francesco Sangineto Per tanti anni aveva svolto il lavoro di postino nella vita aveva coltivato anche alcune passioni che da tempo combatteva con grande coraggio e abnegazione contro un male crudele Molto conosciuto in paese ed in tutta la valle per aver giocato a calcio in alcune delle squadre locali di cui era stato anche capitano nelle formazioni giovanili BUSSOLENO / SUSA – A causa delle anomale precipitazioni che hanno colpito il territorio nei giorni scorsi si sono verificate alcune infiltrazioni d’acqua nei plessi scolastici del Liceo “Norberto Rosa” di Bussoleno e Susa i problemi hanno interessato i serramenti degli uffici e il corridoio che collega i due corpi di fabbrica all’altezza dei servizi igienici l’acqua è penetrata nel tunnel interrato che collega la scuola alla palestra passando da una finestra di aerazione ed ha raggiunto anche il laboratorio di chimica provocando il distacco di alcuni pannelli leggeri del controsoffitto a causa delle infiltrazioni dalla copertura Mercoledì 23 aprile i tecnici della Direzione Edilizia Scolastica della Città Metropolitana di Torino hanno effettuato un sopralluogo in entrambe le sedi accompagnati dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’istituto e dalla ditta incaricata per definire gli interventi necessari che prevedono l’utilizzo di un cestello e materiali specifici Nel plesso di Susa tutti gli ambienti risultano agibili Si procederà alla sigillatura esterna dei serramenti interessati per evitare ulteriori infiltrazioni Nella sede di Bussoleno invece  l’intervento si concentrerà sull’individuazione e la riparazione dei punti critici della copertura e su indicazione del Responsabile della Sicurezza sono stati temporaneamente dichiarati inagibili gli ambienti colpiti e cioè l’aula di chimica Gli interventi sono programmati per la prossima settimana La Città Metropolitana di Torino continua a lavorare per garantire la sicurezza e la piena funzionalità degli edifici scolastici di sua competenza Inaspettato ed emozionante regalo natalizio anticipato quello di martedì 3 dicembre per il paese dei treni e per tutta la valle ci racconta l’emozione del momento: “Ero in casa ed ho visto un camper davanti al cancello Poi arriva mia suocera e mi dice: cercano te Scendo e mi trovo di fronte la famiglia Najmeddin solo che al posto del carretto trainato dall’asinella Nina c’è un camper Un’emozione indescrivibile ed una felicità enorme In questi anni siamo sempre rimasti in contatto ed abbiamo continuato a seguire le loro avventure in giro per il mondo Ma non avevano detto nulla su un nuovo ritorno in valle” La storia della famiglia Najmeddin l’avevamo raccontata un anno e mezzo fa mamma Matilde ed i loro quattro figli Noon che dal cuore della Francia erano partiti alla volta della Palestina Un viaggio iniziato a settembre 2021 a bordo di un carretto su cui è collocata la loro casa viaggiante Nella prima mattinata di oggi, lunedì 31 marzo 2025 un incendio è divampato in via San Pietro d'Ollesia a Bussoleno Ad andare a fuoco è stato un deposito di materiali agricoli che iniziavano a essere alte e a sviluppare una colonna di fumo nero, sono state spente dai vigili del fuoco dei distaccamenti di Susa e di Borgone Susa Non si sono registrati feriti né intossicati Le cause dell'incendio sono da accertare Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Pubblicato da Giorgio Brezzo | Appuntamenti si terrà l’incontro- dibattito “Acque senza veleni in Valsusa”  organizzato da Greenpeace e dal locale comitato “L’acqua SiCura” allo scopo di informare gli abitanti di Bussoleno e di tutta la Valle sul tema dell’inquinamento delle acque e dei possibili rischi per la salute umana L’obiettivo è quello di prendersi cura in prima persona di una problematica emergente e spesso scarsamente considerata dalle istituzioni In un’inchiesta pubblicata all’inizio di febbraio 2024 Greenpeace Italia ha portato alla luce un’allarmante contaminazione da sostanze Pfas ottenuti tramite una richiesta di accesso agli atti al gestore delle acque potabili Smat hanno rivelato una diffusa presenza di queste sostanze in oltre 70 comuni nell’area metropolitana di Torino con le più alte concentrazioni nei comuni di Gravere e Chiomonte L’obiettivo di Greenpeace è oggi quello di realizzare la prima mappatura indipendente della contaminazione a livello nazionale prelevando campioni da analizzare anche nei comuni valsusini i Pfas si degradano in tempi lunghissimi e possono inquinare fonti d’acqua queste molecole possono quindi diffondersi nel nostro sangue ritrovato in diversi comuni della Valle ad elevate concentrazioni è stato ad esempio classificato come cancerogeno per le persone mentre l’esposizione a diverse molecole Pfas può causare problemi alla tiroide cancro al rene e ai testicoli e impatti negativi sulla fertilità Mentre in altre aree montane si registrano livelli bassi o nulli di Pfas nelle acque potabili in Valle la contaminazione si rivela molto più diffusa e preoccupante Questo confronto solleva interrogativi sulle cause specifiche di questa situazione e sottolinea l’importanza di indagini approfondite e di strategie preventive per preservare la qualità dell’acqua molti abitanti della Valle hanno deciso di riunirsi per capirne di più con l’aiuto di esperti e di ricercatori ma soprattutto far sentire la propria voce chiedendo alle istituzioni responsabili della salute pubblica di indagare sulle cause di questo inquinamento È nato così il comitato “L’Acqua SiCura”: gli obiettivi sono semplici ed efficaci e si basano su una richiesta di chiarezza nelle informazioni date da Smat su una necessità di ampliare il numero e la frequenza delle analisi e soprattutto sull’individuazione ed eliminazione delle fonti inquinanti che si trovano alla base di questo specifico inquinamento che dati i livelli riscontrati non può essere casuale tantomeno in un territorio montano dove non sono presenti siti produttivi di queste sostanze Fino ad arrivare alla richiesta di salvaguardia assoluta della salute dei cittadini e del territorio valsusino passando attraverso la pretesa imprescindibile del livello zero di Pfas nelle acque All’incontro di Bussoleno interverranno: Comitato L’acqua SiCura – I PFAS nelle acque della Valsusa: aggiornamenti;  Giuseppe Ungherese (Greenpeace) – La campagna “Acque senza veleni” di Greenpeace;  Dott Marco Tomalino – Pfas e salute umana;  Simona Bombieri (Comitato Acqua Pubblica Torino) – Risparmio idrico e protezione delle fonti Seguirà dibattito.Per informazioni: acquasicura.valsusa@gmail.com