Incidente stradale questa mattina a Samarate nella frazione di Cascina Elisa al confine con Busto Arsizio Lo scontro è avvenuto intorno alle 10.50 in via monteberico a bordo dei veicoli c’erano tre persone: un uomo di 36 anni Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Busto Arsizio per i rilievi e i vigili del fuoco di Varese per mettere in sicurezza l’area una della croce rossa di Busto Arsizio e una dell’Sos di Azzate La centrale operativa areu dei laghi ha coordinato l’intervento nessuno degli occupanti avrebbe riportato ferite gravi le cause dello scontro sono in corso di accertamento Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " BUSTO ARSIZIO – La Camera Penale di Busto Arsizio aderisce all’astensione proclamata da oggi, lunedì 5 maggio, a mercoledì 7 maggio dall’Unione Camere Penali Italiane Un’astensione contro il Decreto Sicurezza varato in fretta e furia dal Governo mentre erano ancora in corso confronti e consultazioni anche con i penalisti Il perchè della contrarietà al Decreto lo ha spiegato questa mattina il presidente della Camera Penale Bustocca Tiberio Massironi davanti al carcere cittadino: «Perché è la situazione carceraria che quanto contenuto nel pacchetto danneggia di più» Secondo la Camera Penale le nuove norme «ledono i principi costituzionali perché introducono nuove ipotesi di reato e aggravanti senza fondamento giuridico razionale; aumentano le pene in modo sproporzionato; criminalizzano la marginalità e il dissenso» le misure acuiranno il sovraffollamento degli istituti senza che vi sia nulla mirato a contrastare l’aumento esponenziale dei suicidi nelle carceri italiane A preoccupare è anche «l’abuso dello strumento della decretazione d’urgenza utilizzata senza che sussistano i requisiti previsti dalla Costituzione ripropone integralmente il disegno di legge rimasto fermo in Parlamento per oltre un anno» Tra le criticità evidenziate dagli avvocati ci sono «inutili fattispecie di reato e l’accentuarsi di un approccio esclusivamente repressivo verso fenomeni di marginalità e di dissenso sociale» Un’impostazione che «rischia di aggravare la già drammatica situazione delle carceri italiane carenza di attività rieducative e difficoltà nel garantire la salute mentale e fisica dei detenuti» Le nuove norme prevedono azioni penali anche per i detenuti che esercitano forme di disubbidienza passiva: dallo sciopero della fame a chi batte contro le sbarre delle celle «Non mi stupirei se si riaprisse il dibattito sulla pena di morte o l’uso della tortura come strumento per estorcere una confessione La nostra non è una dichiarazione politica: dal 1990 ad oggi tutti i Governi hanno cavalcato il tema della Sicurezza quando era loro necessario raccogliere consensi Oggi la società è vendicativa e l’argomento ha sempre presa» ha aggiunto Massironi mentre l’avvocato Carlo Brena ha sottolineato la stortura sotto il profilo giuridico con «una confusione tra piano disciplinare e piano penale» che indica una incapacità (o non competenza) nella stesura delle norme A offrire una visione su quella che potrebbe (dovrebbe) essere la via da seguire è stato cappellano del carcere bustocco e fondatore della Cooperativa la Valle di Ezechiele che è impegnata nel reinserimento lavorativo dei detenuti «Sono 32 i detenuti che abbiamo inserito nel mondo lavorativo – ha detto il cappellano – Di questi soltanto uno è tornato in carcere reinserire è la finalità della pena e i dati insegnano che funziona E’ un valore per la società che non si torni a delinquere Eppure la nostra Cooperativa non ha finanziamenti dallo Stato o dalla chiesa Perché non investire in realtà che funzionano?» due auto si scontrano a Cascina Elisa: tre persone ferite nell’incidente Ruba 6000 euro di profumi al Duty Free di Malpensa: la Polizia lo arresta in albergo Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Busto Arsizio per un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture Una mazzata alla quale la tifoseria tigrotta proverà comunque a reagire “appellandosi” ad un ben noto precedente quando di fronte alla “scomoda” Pro Patria di mister Novelli – senza società senza stipendi ma col sostegno di grandissimi tifosi – il Palazzo provò ad eliminare il problema Dopo il 5-2 dell’andata allo “Speroni” (con show di Pacilli) nel return match al “Piola” il pericolo numero uno Pacilli fu espulso dopo appena 14 minuti dal fischio d’inizio per fantomatiche proteste a seguito di un giallo ancor più assurdo si dimostrarono più forti di tutto e di tutti Playout Pro Patria: ufficializzati orari e date. E il VAR sbarca allo “Speroni” Rubano al Tigros di Cantello: due rumeni denunciati dalla Polizia locale di Arcisate ha svolto un paio di allenamenti con il sodalizio bustocco che festeggia i suoi 60 anni di attività Prossimo ospite il leggendario judoka Ezio Gamba La Pro Patria Judo festeggia il suo 60esimo compleanno e la società ha pensato ad una serie di iniziative di rilievo e è andata in scena la prima: ospite speciale della compagine bustocca è stata Micaela Sciacovelli è nata e cresciuta a suon di judo raccogliendo una serie impressionante di risultati fino al trionfo del 2023 Per tre giorni Sciacovelli si è goduta anche un po’ di turismo sul Lago Maggiore ma è stata soprattutto impegnata in un paio di allenamenti serali con ragazzi e ragazze della Pro Patria Judo e di altri club della provincia che non hanno voluto perdere l’occasione Gli appuntamenti per celebrare il 60esimo compleanno non finiscono certo qui: il prossimo 15 maggio si terrà l’incontro con Ezio Gamba il più grande judoka della storia della Nazionale email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E’ Busto Arsizio la sede della inquietante convention anche se gli organizzatori dell’evento l’abbiano indicata come la città ideale per trovare alloggio nei suoi alberghi e negli hotel del circondario che sono numerosi in relazione alle vicinanze con l’aeroporto girano voci sulla possibilità che il Remigration summit possa svolgersi a Somma Lombardo o in una delle località più prossime allo scalo della  brughiera Per il 17 maggio sono attesi decine di esponenti della destra più estrema europea hanno avuto il divieto di entrare in Paesi del Vecchio Continente “Via gli invasori stranieri dell’Europa”. Il Remigration summit sceglie Busto Arsizio Pioggia e rovesci sparsi si alternano con brevi schiarite All’Asst Ovest Milanese arrivano i “rinforzi” contro la fibrosi cistica C’è un’alta probabilità che si tenga a Busto Arsizio e dintorni il prossimo convegno dell’estrema destra europea che porta avanti il progetto di remigrazione degli stranieri nei loro paesi di provenienza Tra gli organizzatori figura l’austriaco Martin Sellner già promotore di eventi simili in giro per l’Europa anche con esponenti della Cdu tedesca e dell’Afd Il luogo dell’evento verrà reso noto ai partecipanti solo 72 ore prima dell’inizio previsto per il 17 maggio ma gli iscritti hanno ricevuto comunicazioni precise su dove prenotare il pernottamento La zona indicata è proprio quella di Busto Arsizio L’evento sta già mettendo in agitazione la politica locale e non solo Il Partito Democratico di Busto Arsizio ha reagito attraverso una nota stampa in cui si dice pronto alla mobilitazione contro il remigration summit: «Pronti a mobilitarci contro l’odio razzista» – fa sapere Paolo Pedotti «Anche a Busto Arsizio come a Milano il Partito Democratico è pronto a scendere in piazza e a manifestare contro l’annunciato vertice sulle remigrazioni che potrebbe tenersi il prossimo 17 maggio a Busto Arsizio anziché a Milano» – dicono dal Pd «Stiamo verificando attraverso i canali istituzionali se la manifestazione di estrema destra risulti già programmata in provincia di Varese – afferma il segretario cittadino Paolo Pedotti che continua – non è accettabile che Busto Arsizio città medaglia di bronzo alla Resistenza ospiti un convegno di stampo chiaramente razzista e seminatore d’odio verso le persone di cittadinanza straniera» Il Partito Democratico metropolitano si è già mobilitato e ha chiamato a raccolta la città di Milano con una contro-manifestazione in Piazza Duomo sabato 17 maggio «Siamo pronti a mobilitarci anche a Busto Arsizio per dire no a chi vorrebbe riportare le lancette indietro di un secolo ai tempi delle deportazioni su base etnica» – dice il Pd in una nota chiediamo sin da subito a tutte le cittadine e ai cittadini di manifestare uniti per difendere i valori della nostra democrazia contro ogni rigurgito d’odio dell’estrema destra europea» L’evento preoccupa anche il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli soprattutto dal punto di vista della sicurezza: “Preoccupa il fatto che non venga comunicato il luogo di un evento simile” penso che la gente sarebbe più preoccupata per un raduno di centri sociali pro Palestina e tutto quanto gravita attorno al modo sinistra estrema Io sinceramente sono preoccupato dai raduni di estrema destra e come me penso la maggior parte delle persone quelle con un minimo di cervello funzionante Gente che va in giro a fare saluti romani e inneggia a gente fuori di testa L’apologia di fasc*smo è reato!!!!!! I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica Non ho mai visto una manifestazione di destra mettere a soqquadro le città devastare la proprietà privata ed imbrattare ogni muro e negozio delle vie che ha attraversato Busto Arsizio (Varese), 3 maggio 2025 – Approvato l’accordo siglato con la società Hupac (leader nel settore del trasporto intermodale) dai lavoratori. A renderlo noto il sindacato Cub Trasporti Linate-Malpensa che ha diffuso un comunicato. “Dopo più di un anno, tra lotte sindacali, conciliazioni ed estenuanti trattative siamo giunti finalmente ad un positivo accordo, a nostro parere, oltre ogni aspettativa”, scrive la sigla.  Altro punto sottolineato: “Dopo la conclusione della conciliazione in sede legale con un risarcimento di 2400 euro ad ogni lavoratore l’accordo prevede il ritiro e la consegna in azienda degli indumenti da lavare a carico dell’azienda”. Quindi Cub Trasporti conclude: “Ringraziamo tutti i lavoratori che hanno permesso tutto questo, esponendosi in prima persona, lottando e dimostrando compattezza fino all’ultimo.Dimostrando inoltre che si può difendere il potere d’acquisto del proprio salario”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Busto Arsizio (Varese) – Continua l’impegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Associazione Provinciale di Varese nel contrasto al tabagismo. Il 7 maggio a Busto Arsizio parte il corso per smettere di fumare. Dopo il corso effettuato con successo a Varese presso la Fondazione Molina lo scorso inverno, si ripropone il ciclo di incontri presso la sede Lilt in piazza Plebiscito. Nel corso degli appuntamenti si affronteranno le tecniche per elaborare la perdita dell’abitudine, le strategie di auto gratificazione e resilienza, fino alla valutazione finale e alla pianificazione di un futuro senza fumo. Per iscriversi è possibile contattare la segreteria Lilt al numero 380 8644677 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00. L’obiettivo della Lilt è chiaro: offrire a tutti la possibilità di scegliere la salute e migliorare la qualità della propria vita. il 17 maggio si torna in scena per un progetto che fa bene due volte nato da un’idea di AIAS Busto Arsizio insieme a Fabio Gallazzi (insegnante e direttore d’orchestra) e Umberto Rosanna (chirurgo e cantante per passione) è stato un successo travolgente: una serata di musica e solidarietà che ha saputo unire la città intorno a un progetto concreto e sentito nella prestigiosa cornice del Teatro Sociale di Busto Arsizio con uno spettacolo ancora più coinvolgente e ricco di danza Insieme a professionisti affermati che offrono gratuitamente il proprio impegno saranno protagonisti sul palcoscenico giovani artisti e nuovi talenti del territorio L’obiettivo non è solo replicare l’emozione dello scorso anno ma offrire ai ragazzi un’esperienza formativa che lasci un segno: un percorso artistico da vivere e ricordare Il ricavato dell’evento finanzierà un programma formativo innovativo per gli operatori sanitari di AIAS pensato per potenziare le loro competenze relazionali e di counselling Un progetto che parte da un’idea semplice ma potente: prendersi cura richiede anche cura di sé e della relazione con gli altri offrirà strumenti concreti per affrontare con più forza e consapevolezza la quotidianità accanto a famiglie e pazienti che vivono la complessità della disabilità grave Per informazioni sull’acquisto dei biglietti 0331 639 328 o alla email segreteria@aias-busto.it È stata presentata oggi alla città la nuova centrale operativa della Polizia Locale di Busto Arsizio un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia che segna un salto di qualità nella gestione della sicurezza urbana che si è svolta alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli dell’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba del comandante della Polizia Locale Stefano Lanna e del prefetto Rosario Pasquariello sono intervenuti anche i responsabili tecnici delle aziende che hanno collaborato alla realizzazione della sala finanziato in parte con il contributo di oltre 70mila euro proveniente dal Fondo Unico Giustizia Europeo ha comportato un investimento complessivo di 180mila euro La nuova centrale è stata concepita per garantire non solo un più efficace monitoraggio del territorio ma anche un’immediata capacità di risposta a situazioni ordinarie e straordinarie Il comandante Lanna ha spiegato come questo sistema migliorerà la qualità del lavoro degli agenti che potranno ridurre di molto i tempi di analisi dei filmati e rispondere con maggior precisione alle richieste degli investigatori che sempre più spesso richiedono la visione delle telecamere per ricostruire eventuali reati e i responsabili L’infrastruttura si articola in due spazi distinti La Sala Operativa è dedicata alla gestione quotidiana delle attività sul territorio e all’assistenza in tempo reale degli agenti in servizio Accanto a essa è stata istituita la Sala di Crisi concepita per ospitare l’Unità di Comando e Coordinamento in occasione di grandi eventi pubblici emergenze o esercitazioni di Protezione Civile Questa suddivisione consente di mantenere costantemente operativa la centrale anche durante situazioni eccezionali è collegata in audio video con la sala della Polizia Locale di Busto Uno degli aspetti più innovativi del nuovo impianto è l’integrazione in un’unica interfaccia di tutti i sistemi tecnologici a disposizione La centrale gestisce infatti in maniera coordinata e semplificata gli operatori sono in grado di monitorare e intervenire in tempo reale su qualsiasi situazione migliorando notevolmente l’efficacia del servizio Elemento distintivo del nuovo sistema è l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di amplificare le capacità operative e ridurre i tempi di intervento che rileva in tempo reale situazioni di irregolarità (assembramenti che consente di ricercare tra tutte le telecamere filmati e fotogrammi specifici anche a partire da informazioni limitate come il colore dei vestiti di una persona o le caratteristiche di un veicolo persone e oggetti particolari in base a criteri quali zona riconoscimento facciale e attributi fisici o del mezzo Un altro pilastro del progetto è l’interconnessione della videosorveglianza comunale con la Questura di Varese il Commissariato di Polizia di Stato e la Compagnia dei Carabinieri di Busto Arsizio oltre al collegamento remoto audiovisivo tra le rispettive sale di crisi Questa rete consente un flusso continuo e coordinato di informazioni tra le forze dell’ordine La Sala Operativa assumerà infine un ruolo centrale nella comunicazione con i cittadini È prevista la creazione di profili social dedicati alla diffusione in tempo reale di informazioni utili la centrale ha gestito oltre 25mila telefonate che hanno portato a 10mila interventi sul territorio così come l’efficienza e la tempestività della risposta garantita da questo nuovo sistema Il sindaco Emanuele Antonelli si è detto stupito del potenziale di questa nuova strumentazione a disposizione degli agenti: «Non avevo compreso la portata Credo che lavoreremo con l’assessore Sabba per portare al massimo la potenza di questo strumento aumentando le telecamere per la videoanalisi predittiva live» Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione Busto Arsizio si prepara ad accogliere una delle iniziative più suggestive del calendario culturale cittadino quando l’evento sarà posticipato al 18 maggio in Piazza Vittorio Emanuele II il cuore della città si trasformerà in una grande agorà artistica con “Arte in Piazza 2025“ la storica manifestazione promossa dal Centro Artecultura Bustese (CAB) l’associazione ha da sempre avuto l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte in tutte le sue forme Dopo quasi mezzo secolo di attività e consolidata esperienza il CAB continua a proporre occasioni di incontro tra artisti e cittadini Il centro di Busto Arsizio — più precisamente Piazza San Giovanni — diventerà per un’intera giornata il palcoscenico di performance La manifestazione si articolerà dalle ore 10 alle 18 con attività dedicate a tutte le fasce d’età e ai diversi linguaggi espressivi spicca l’esposizione di 50 opere di arte visiva allestite su cubi giganti in ferro ceramiche e vetrate Tiffany daranno vita a un vero e proprio museo a cielo aperto Non mancheranno poi i racconti e le narrazioni provenienti dai corsi di scrittura creativa L’intera giornata sarà arricchita da una serie di iniziative collaterali: i laboratori di tecniche artistiche con la possibilità per il pubblico di premiare l’opera più apprezzata e l’intrattenimento musicale previsto per le ore 16 con la fisarmonica del maestro Nicola Cilento I vincitori del concorso popolare riceveranno premi offerti da A storico esercizio di Piazza Trento Trieste “Arte in Piazza 2025” non è soltanto una mostra È un’esperienza immersiva che offre a tutti la possibilità di scoprire il talento locale conoscere i corsi proposti dal CAB e vivere la città sotto una luce nuova e creativa Termina domenica 11 maggio il ciclo di incontri delle “Domeniche ad Arte” in programma presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II Busto Arsizio) e dedicati ad alcuni significativi artisti della nostra città Anche in questo quarto e ultimo appuntamento i partecipanti saranno invitati a “trascorrere” un pomeriggio con un illustre artista bustocco: faremo così la conoscenza grazie a un operatore dei Servizi educativi museali di alcuni dei maggiori artisti originari di Busto Arsizio che hanno visto la loro fama estendersi ben oltre i confini cittadini Il protagonista di domenica 11 maggio sarà Arturo Tosi Appuntamento alle ore 16.30 presso la reception al primo piano del Museo L’iniziativa è dedicata al pubblico degli adulti La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare fino a esaurimento dei posti disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-domeniche-ad-arte-a-palazzo-cicogna-11052025-1345002993159 Dopo l’apprezzata edizione dello scorso anno in collaborazione con il Consorzio del Parco Alto Milanese propone la seconda edizione del corso di birdwatching dedicato a chi desidera scoprire e conoscere più da vicino le specie di uccelli che popolano il parco appassionati e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla natura attraverso l’osservazione consapevole dell’avifauna locale curato dal naturalista e ornitologo Andrea Viganò con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per il riconoscimento e l’osservazione delle specie che abitano stabilmente o transitano nel Parco Alto Milanese in programma per sabato 10 e sabato 17 maggio alle ore 17.00 presso La Cascinetta in via Guerrini a Busto Arsizio offriranno una panoramica sulle specie sedentarie A completare il percorso sarà l’uscita pratica prevista per domenica 18 maggio alle ore 8.00 un’occasione per mettere in campo le nozioni apprese osservando gli uccelli nel loro habitat naturale La partecipazione a quest’ultima attività sarà su iscrizione e a numero chiuso per garantire un’esperienza di qualità e rispettosa dell’ambiente Il corso si inserisce in un più ampio progetto di conoscenza e valorizzazione del Parco Alto Milanese presidente di Legambiente BustoVerde: “L’intento è migliorare la conoscenza dell’unico vero parco dal punto di vista naturalistico e faunistico avvicinando sempre più cittadini di Busto Arsizio Castellanza e Legnano a questa straordinaria risorsa del territorio” evidenzia le potenzialità del PAM per gli appassionati di birdwatching: “Grazie alla varietà degli ambienti presenti — dai boschi ai prati fino ai campi coltivati — il Parco Alto Milanese rappresenta uno scenario ideale per l’osservazione dell’avifauna il corso assume anche un valore scientifico contribuendo all’aggiornamento della ricerca sull’avifauna locale Le osservazioni raccolte durante le attività confluiranno infatti nel progetto di mappatura avviato a dicembre 2023 dal professor Viganò e destinato a concludersi nel 2025 a oltre vent’anni di distanza dall’ultimo studio sistematico La partecipazione è gratuita grazie al sostegno del Consorzio del Parco Alto Milanese. Le iscrizioni sono aperte e il programma completo è disponibile online oppure tramite richiesta via e-mail a legambiente.bustoverde@gmail.com fatto anche discutere e soprattutto regalato l’occasione di riflettere Tutto questo è avvenuto domenica 4 maggio in Valle Olona per poi raggiungere diverse località della provincia varesina Una ricorrenza che è stata celebrata con “Ruote della storia in Valle“ una manifestazione che ha riunito diversi soggetti uniti dal desiderio di riportare indietro le lancette del tempo ma con lo spirito critico verso ciò che avvenne Trentasette mezzi della Seconda guerra mondiale hanno sfilato per i comuni della Valle: Marnate per poi fermarsi nell’ex casello di Prospiano proprio di fronte al bunker risalente a quell’epoca gli Amici della Ferrovia della Valmorea e il Club Veicoli militari storici lo hanno voluto evidenziare per tutto il tempo durante e alla conclusione della giornata: «Non siamo a favore della guerra anzi: “Conoscere perché non si ripeta” è il motto di questa rievocazione storica» Ed è proprio per mostrare quanto questo concetto sia sentito, che hanno deciso di cogliere gli input dell’associazione Bicipace e cancellare la simulazione del combattimento fra mezzi radiocomandati ma anche con un poco di amarezza dal presidente Nicola Ferrari: «Abbiamo rinunciato a questa attività del programma per mostrare la nostra buona volontà ma avevamo ribadito fin dall’inizio come nessun momento della giornata volesse fare l’occhiolino ai venti di guerra che si sentono soffiare ovunque Luigi Cattaneo insieme al sindaco Scazzosi impreziosita da un lavoro di squadra da parte delle Amministrazioni comunali del territorio: in ciascun comune i mezzi sono stati presentati uno ad uno con dettagli sulla fabbricazione e l’anno di produzione le esibizioni sono state accolte da appassionati e curiosi la giornata all’ex casello di Prospiano con la disponibilità di Walter Mason – impegnato a far da guida al bunker - un bel laboratorio per bambini e la Pro loco Marnate ai fornelli per dar da mangiare a chi indossava le mimetiche ma anche alle tante famiglie scese nel fondovalle Una festa penalizzata in parte dal maltempo ma la pioggia presente a tratti non sembra aver scalfito l’entusiasmo dei presenti Parte dei volontari che hanno permesso il successo della manifestazione «Questo evento ha mostrato quanto sia bello e proficuo per il territorio il lavorare insieme – ha voluto mettere in risalto a più riprese Ferrari – Grazie a tutti i comuni della Valle il sindaco Marco Scazzosi annuiva felice dell’iniziativa Cattaneo e al presidente di Pro loco Davide Pedrotti come rappresentanti di quelle realtà associative che oggi hanno realizzato qualcosa di importante per Marnate ma intanto si celebra il successo di questa prima edizione di “Ruote della storia in Valle” raccontando a più voci (ma con un unico sorriso un anno fa: «Alcuni mezzi militari passarono davanti al bunker e al vecchio casello di Prospiano Il vicepresidente degli Amici della Ferrovia della Valmorea li rincorse urlando e loro si spaventarono a pensare a qualcosa da costruire insieme e dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po' Incidente stradale nel tardo pomeriggio di ieri Erano da poco passate le 18.30 quando in via Marconi un’auto e una moto sono entrate in collisione in circostanze ancora da chiarire L’impatto è stato particolarmente violento e ha causato il ribaltamento dell’autovettura coinvolta Nell’incidente sono rimaste coinvolte cinque persone Sul luogo del sinistro sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Busto Arsizio per i rilievi e la gestione della viabilità impegnati nelle delicate operazioni di messa in sicurezza dei mezzi e di assistenza alle persone coinvolte Le squadre di soccorso sanitario hanno operato con due ambulanze e l’auto medica Delle cinque persone a bordo dei mezzi una sola è rimasta ferita in modo serio ed è stata trasportata in codice giallo all’Ospedale di Circolo di Varese Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente (Ringraziamo il nostro lettore Gionata per le immagini) Giorno dopo giorno con VareseNews ho il privilegio di raccontare insieme ai miei colleghi un territorio che offre bellezza La Galleria ospiterà alcuni appuntamenti nei suoi spazi di via Milano 4 e parteciperà all’organizzazione di eventi in altre location cittadine – mercoledì 14 maggio alle 20:30 alla Biblioteca comunale “Sala Monaco” si terrà la presentazione del libro “La Contesa su Picasso Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli” di Rachele Ferrario la Galleria Boragno ospiterà Niccolò Pala per la presentazione del suo libro “Scandalo in copertina musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo Millennio” Alessandro Averna Chinnici presenterà il suo libro “L’Italia di Rocco Chinnici” Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it la Galleria Boragno ospiterà la presentazione del libro “Aspettami al Caffè di Napoli” di Chiara Gily la Sala Conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ospiterà Diego Passoni per la presentazione del libro “Quel che resta di Santiago” L'aggressione si è consumata ieri sera in un'area dismessa dietro alla stazione di Busto Arsizio polizia intervenuta mentre le violenze erano ancora in corso BUSTO ARSIZIO – Il Partito Democratico di Busto contro il remigration summit: «Pronti a mobilitarci contro l’odio razzista» Il segretario cittadino Paolo Pedotti annuncia una manifestazione come quella già annunciata in piazza Duomo a Milano se sarà confermato l’appuntamento sul territorio cittadino dopo che il Corriere ha rivelato che gli organizzatori indicano Busto Arsizio come sede ideale per alloggiare in occasione dell’evento «Anche a Busto Arsizio come a Milano il Partito Democratico è pronto a scendere in piazza e a manifestare contro l’annunciato vertice sulle remigrazioni che potrebbe tenersi il prossimo 17 maggio nella zona di Busto Arsizio anziché a Milano» Lo annuncia la sezione di viale Repubblica guidata da Paolo Pedotti «Stiamo verificando attraverso i canali istituzionali se la manifestazione di estrema destra risulti già programmata in provincia di Varese – afferma il segretario cittadino del Pd di Busto – non è accettabile che Busto Arsizio città medaglia di bronzo alla Resistenza ospiti un convegno di stampo chiaramente razzista e seminatore d’odio verso le persone di cittadinanza straniera» ai tempi delle deportazioni su base etnica – annuncia Pedotti – se sarà confermato Legnano Knights e Soevis Energia: una partnership sempre più forte BUSTO ARSIZIO – Che cosa c’entra Busto Arsizio con il Remigration summit evento organizzato per il 17 maggio dall’estrema destra europea che chiede l’espulsione di massa degli immigrati come località dove i partecipanti possono prendere alloggio Ma c’è di più: il convegno potrebbe addirittura svolgersi in provincia di Varese almeno per il momento; sarà svelato un giorno al massimo due giorni prima dell’inizio dei lavori Che probabilmente non si terranno a Milano provocando la dura reazione del sindaco Giuseppe Sala e di diversi gruppi indignati per i temi razzisti in discussione ma potrebbero tenersi nelle vicinanze di Busto “Un’ipotesi che non sorprenderebbe – si commenta sul Corriere della Sera – visto che il filo nero si snoda da anni nell’area” Facile comprendere perché è “consigliata” proprio Busto Arsizio: per la vicinanza di Malpensa la comodità dei trasporti sia ferroviari sia autostradali per i numerosi alberghi che offrono nei dintorni un’ampia possibilità di pernottamento di contenuti: quella del 17 maggio non sarà una semplice conferenza Remigration si basa sul concetto della deportazione di massa degli stranieri Tra i suoi maggiori interpreti c’è  Martin Sellner leader del Movimento Identitario Austriaco noto per aver diffuso la teoria della “grande sostituzione” secondo cui le popolazioni europee sarebbero oggetto di un piano di “sostituzione etnica” Le sue idee estremiste gli hanno già valso il divieto di ingresso in diversi Paesi Tra gli altri relatori è annunciata la presenza di Eva Vlaardingerbroek olandese che definisce “totalitaria” l’Unione Europea e ne auspica “il ritorno ai valori veri” a cui si accede pagando una quota che avrebbe già permesso di raggiungere il sold out è sintetizzato in una frase scritta sulla piattaforma per l’iscrizione al convegno da un partecipante all’evento: “La remigrazione cioè l’espulsione fisica dall’Europa di tutti gli invasori non bianchi è l’unico modo per vincere questa guerra contro di noi” Un altro gli risponde: “Grazie per difendere ‘Europa” Come reagiranno ora Busto Arsizio e la provincia di Varese all’eventualità di un simile appuntamento Quarta edizione di Zero Festival a Legnano Il nipote del Poz al Campus contro la Robur Con la chiusura di Aldi diventeranno sette Non finisce qui, dunque. E non c’è solo il nuovo supermarket a marchio Famila in fase di realizzazione in via Caprera sull’area ex Cerana. C’è infatti l’ipotesi della nuova Esselunga nell’area delle Nord sull’area dismessa all’angolo tra via Magenta dopo il passaggio in giunta della revisione del Masterplan deve ancora vedere i necessari passaggi burocratici Altre quattro nuove medie strutture di vendita sono già in fase più avanzata dal punto di vista dell’iter urbanistico Quello più vicino al traguardo è il piano di lottizzazione presentato dalla società Magenta 79 Srl nell’omonima via a Sacconago nell’area della tessitura Randi: secondo la relazione al rendiconto di gestione portata in consiglio comunale “risulta in fase di conclusiva definizione la bozza di Convenzione già inviata alla parte privata per la sottoscrizione la quale ha richiesto ulteriori aggiustamenti” Poi c’è il progetto di riconversione dell’ex Sapio di corso Sempione all’angolo con via Genova che ha avuto “esito favorevole condizionato alla richiesta di parere preventivo” e risultava in attesa di integrazioni a fine 2024 sulla Statale del Sempione a Beata Giuliana risulta “in fase istruttoria” di parere preventivo l’istanza per due nuove medie strutture di vendita all’interno dei capannoni esistenti nella zona tra via San Gottardo e via Gran San Bernardo Busto, ecco come cambiano l’area delle Nord e via Magenta con il supermercato Con Aldi 13 posti di lavoro. Ma è l’ottavo supermercato in 2 km quadrati a Busto Legnano ottiene dal governo altri 106 mila euro per realizzare e promuovere ciclabili Weekend a oltre 30 gradi con sabbia dal Sahara ma arrivano nubi e temporali BUSTO ARSIZIO – Torna il “Pomeriggio a Sei Zampe” con l’ormai tradizionale camminata per le vie del centro tra cani e padroni Anche quest’anno il testimonial della manifestazione sarà il comico Stefano Chiodaroli che condurrà il suo cane al fianco dell’ideatore dell’evento l’assessore al bilancio Alessandro Albani Appuntamento per domenica 11 maggio dalle 14.30 nella location del parco Norma Cossetto di via Ugo Foscolo con la guida del presidente Marta Lualdi e la gestione di Marco Maschietto assieme con l’inossidabile collaborazione di Alessandro Albani l’evento si conferma come un appuntamento consolidato e di grande valore per la comunità che celebra il legame profondo tra uomo e cane all’insegna della solidarietà Con il consueto slogan “È il cane che aiuta l’uomo” l’obiettivo dell’edizione 2025 è raccogliere fondi per l’associazione Cuffie Colorate che si occupa di migliorare la vita delle persone con disabilità attraverso la potenza dello sport Testimonial dell’evento l’amico degli animali Stefano Chiodaroli che ha preso a cuore la manifestazione fin dalla prima edizione «Un appuntamento sempre emozionante con i nostri amici pelosi – ricorda l’assessore Alessandro Albani – è un momento di socializzazione e confronto ma soprattutto “un incontro” per raccogliere fondi da destinare ad associazioni per sostenerle nel loro impegno carico di amore Aspettiamo numerosi gli amici bustocchi e non solo per trascorrere un bellissimo pomeriggio insieme» anche l’unità cinofila Tequila della Protezione Civile di Busto Arsizio che offrirà una dimostrazione pratica delle capacità operative dei cani da ricerca di persone scomparse evidenziando il loro valore insostituibile in contesti di emergenza Uno spazio con addestratori certificati sarà inoltre disponibile all’inizio della manifestazione per mostrare al pubblico come condurre correttamente il cane in ambienti urbani con consigli utili per una convivenza responsabile e rispettosa L’iniziativa sarà sostenuta da realtà del territorio che condividono i valori di sport benessere e inclusione: Generali Italia agenzia Sartori Info e contatti: 339 570 4539 (Marta) – www.freerunnersteam.it Non più solo una camminata con i cani: a Busto debutta il “pomeriggio a sei zampe” via libera ad Abbiategrasso al turno di servizio serale della Polizia Locale BUSTO ARSIZIO – Ha preso il via giovedì primo maggio il Luma Village di via Canale l’evoluzione del Lumachiamo Green Summer Festival un appuntamento ormai fisso dell’estate bustocca Confermato anche il progetto di inclusione sociale “Insieme si può” dedicato a bambini e ragazzi con disabilità con attività speciali per tre pomeriggi a settimana dal 16 giugno al 25 luglio Al taglio del nastro erano presenti l’assessore al marketing Matteo Sabba il consigliere delegato al commercio di vicinato Paolo Geminiani e il vicepresidente della commissione servizi sociali Vincenzo Marra collabora attivamente con Lumachiamo – aveva spiegato in occasione della presentazione dell’iniziativa l’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni – abbiamo offerto diverse opportunità a numerose associazioni per celebrare la conclusione del loro operato annuale e abbiamo ideato un camp pomeridiano dedicato ai nostri ragazzi “speciali” Questo progetto rappresenta un’opportunità significativa ma anche per le loro famiglie e le associazioni che li supportano» «Un cambio di nome che segna l’inizio di una nuova fase mantenendo intatta l’anima e la passione che hanno reso questa realtà un punto di riferimento sul territorio – spiegano gli organizzatori di Vale20 subentrata nella gestione operativa in collaborazione con LudoSofia e Poldo Retail – il cuore del progetto resta Ivan Travaini che con dedizione e visione ha contribuito alla crescita dell’iniziativa e continuerà a gestire l’azienda agricola LumaPiù specializzata in prodotti a base di bava di lumaca e l’allevamento di elicicoltura» Valentina Tempesta a nome di Vale20 si dice «entusiasta di questa nuova avventura e di poter collaborare con partner che condividono la nostra visione Luma Village sarà un luogo ancora più inclusivo Il Luma Village continuerà a essere un luogo di incontro e divertimento per grandi e piccoli mantenendo la sua vocazione di spazio dedicato al tempo libero Il programma includerà eventi serali con musica buon cibo e intrattenimento per tutta la famiglia tra cui il camp estivo dedicato ai più piccoli che ha riscosso grande successo nelle edizioni precedenti e collaborazioni con realtà locali per promuovere un approccio sostenibile e attento alle esigenze del territorio Ci sarà anche un angolo in memoria di Luca Torno con pensieri appesi all’albero A Busto l’estate è Green: in via Canale prende il via il festival “Lumachiamo” cade con la moto e finisce contro un autobus Sumirago compie centocinquantasei anni e premia i suoi cittadini: le benemerenze BUSTO ARSIZIO – Stava molestando una famiglia che era di passaggio davanti alla Coop di viale Duca d’Aosta: esagitato viene fermato dalla volante della Polizia e fatto sedere in macchina per farlo sbollire e si è risolto in fretta grazie all’intervento tempestivo degli agenti del commissariato di Busto Arsizio Ma la “popolazione” che staziona sulle panchine del controviale di fronte al supermercato preoccupa sempre più gli abitanti della zona L’intervento della “Pantera” della Polizia di Stato è stato attivato dopo che al 112 è arrivata la chiamata di alcuni passanti che avevano a che fare con un soggetto particolarmente esagitato che li stava minacciando senza apparenti motivi All’arrivo degli agenti l’uomo è stato bloccato in modo deciso ed è stato fatto accomodare nella Volante dove si è calmato Non c’erano gli estremi per l’arresto: il tempestivo intervento degli agenti grazie all’immediata chiamata delle “vittime” dell’esagitato ha scongiurato un peggioramento della situazione Diversi i passanti che hanno assistito sconcertati all’episodio Che non ha fatto altro che confermare le preoccupazioni per certe presenze sgradite che tendono ad occupare le panchine del controviale con annessi cartoni di vino «Davanti alla Coop stazionano sempre personaggi trasandati che bevono» fa notare un residente della zona che ha assistito all’intervento degli agenti di Polizia Via dalla Coop di Busto con 225 euro di merce rubata: la Polizia arresta due Rom gioia e colori nella “Stanza del che bello!” a Rescaldina Angei risponde al Pd: «La Lega sindacato e portafoglio del territorio» BUSTO ARSIZIO – Occhi sul Quartiere, consigli e strumenti per la sicurezza nei nostri quartieri. Se ne parla il prossimo 8 maggio nella nostra sede di Busto Arsizio con grandi esperti. E’ il nuovo appuntamento promosso dall’Associazione Lampi Blu, per parlare di sicurezza e di come sostenere il lavoro delle forze dell’ordine (le sole preposte ad intervenire) con dei veri esperti L’obiettivo è quello di fare informazione (e perché no formazione dando consigli preziosi) per avere una comunità più sicura e collaborante Saranno relatori nella sede dell’associazione di via Caprera a Busto l’avvocato e criminologo Davide Mantovan e il referente dell’Associazione Controllo del Vicinato il dottor Fausto Benzi I consigli saranno quelli delle forze di polizia il cardinale vicino a Francesco che piace ai conservatori GALLARATE – L’auto che arriva alla barriera di Gallarate sull’autostrada Milano-Varese. E gli agenti della sottosezione della Polizia Stradale di Busto Arsizio-Olgiate Olona che impegnati in uno dei tanti controlli intensificati durante il ponte del Primo Maggio che notano la vettura e la fermano per accertamenti E’ nervoso al momento del controllo e gli agenti decidono di andare ancora più a fondo quando emerge che il giovane ha precedenti per spaccio Addosso i poliziotti gli trovano della ketamina E’ il pubblico ministero di Busto Arsizio Nadia Calcaterra a decidere di volerci vedere chiaro e a ordinare una perquisizione anche a casa del 22enne Nell’abitazione gli agenti trovano marijuana hashish e anfetamine oltre al materiale necessario per il confezionamento delle dosi Un piccolo bazar dello spaccio che finisce sotto sequestro Per il 22enne scattano le manette per detenzione ai fini di spaccio L’arresto è stato convalidato nella mattinata di oggi Occhi sul Quartiere: si parla di sicurezza con gli esperti di Lampi Blu Bimbo di 10 anni morso da una vipera al Mottarone grande come il cuore di un PalaFerrini caldissimo: davanti al colorato pubblico bustocco la Pro Patria ottiene una salvezza meritata al culmine di una stagione (e di una serie playout) sofferta Un girone di ritorno con una sola vittoria (proprio contro Robbiano) e la sconfitta in gara-1 sembravano essere il prologo a una mesta retrocessione in C Ma la tenacia e la grinta sono sempre state marchio di fabbrica di Caruso e compagne in questi due anni di battaglie nel terzo livello del basket femminile italiano dopo aver vinto a Giussano e riportato la serie a Busto il capolavoro di stasera corona di tutti gli sforzi delle ragazze dello staff guidato tecnico guidato dall'head coach Simone Galli e della società amata e coccolata dalla massima dirigente Maddalena Lualdi contro una Robbiano che ha risposto colpo su colpo per tre quarti pur mettendo il naso avanti solo in un paio di occasioni Ma le brianzole ricuciono puntualmente ogni piccolo tentativo di fuga delle biancoblù Non bastano il 13-8 del 10' (13-13 al 13') il 26-21 del 20' e nemmeno il 33-26 del 28' con due canestri d'alta scuola di una Rossini Le ospiti rispondono con un immediato 0-7 che fa venire i sudori freddi la squadra di Galli non va nel pallone e anzi con i lampi di Garavaglia e Tajè prende il quarto periodo “di petto” (41-38 al 36') mentre dall'altra parte la Pro è bravissima a non sbagliare più nulla Castiglioni si iscrive a referto nel momento più importante con una tripla dal peso specifico enorme tocca a Rossini essere glaciale e fare percorso netto (5/5) in lunetta «Sono contento per quello che abbiamo fatto nonostante la fatica di quest'anno a cambiare marcia – spiega coach Simone Galli – In queste ultime due settimane le ragazze sono state fantastiche La chiave è stato modificare l'atteggiamento aiutarsi e avere il vero spirito di squadra quello che ci ha permesso di fare la differenza A loro faccio tanti complimenti per quelle che sono riuscite a conquistare dopo una gara-1 tanto difficile che mi dava sempre dei consigli buoni: mi avrebbe fatto piacere averlo oggi in palestra a vedere questa vittoria che fa un lavoro super per questa società e ci mette davvero tanto impegno IL TABELLINOHupac Busto Arsizio-Robbiano 49-39 (13-8; 26-21; 33-33)PRO PATRIA: Garavaglia 8 I giovani di Mazzoleni vincono 0-2 in trasferta con le reti di Mihali e Di Bitonto conquistando l’accesso alla finale playoff contro il Mantova "Il Blu e il Celeste" va in onda ogni lunedì sera a partire dalle.. Nel girone B di Promozione si pensa già alla stagione 25-26 in casa GrentArcadia.. Nel turno conclusivo del girone B di Serie D Messina e Foggia nei guai: ritenute Irpef non versate e stipendi non.. Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati BUSTO ARSIZIO – Il sogno continua: torna AIASsieme Dopo l’emozionante prima edizione del 2024 sabato 17 maggio il sipario del teatro Sociale si aprirà di nuovo per il “bis” di un evento che è già diventato un must «Rifacciamo AIASsieme» annuncia con entusiasmo Franco Castiglioni quest’anno il sogno: un sogno che si realizza sul palco con i nostri super protagonisti» L’idea è nata da due anime appassionate: Fabio Gallazzi danza e recitazione in uno spettacolo inclusivo dove giovani talenti del territorio – anche con abilità speciali – si esibiscono fianco a fianco con artisti affermati Il format ha funzionato e si evolve: «Quest’anno vogliamo trasmettere l’importanza del sogno come stimolo concreto» sottolinea Danilo Lamperti conduttore della serata e “collante” narrativo tra le esibizioni Sul palco saliranno tra i 70 e gli 80 artisti professionisti e ragazzi alle prime armi: coristi guidati dal Maestro Gallazzi e dalla violinista Claudia Gualco ma anche i ballerini del corpo “Angeli sulle punte” di Eleonora Burgsthaler «L’emozione di suonare in orchestra può accendere la scintilla del talento – rivela Gallazzi – ed è questo che vogliamo donare ai ragazzi» E il dottor Rosanna rivela: «Questi ragazzi studiano la musica e possono esibirsi su un palcoscenico con la loro specificità A Busto c’è Aiassieme: artisti e inclusione sul palco per la nuova sala d’attesa di Aias Matteo Chiurazzi (Thunder Top Team Gallarate) è campione regionale Sabato allo “Speroni” l’andata del playout con i piemontesi La Primavera 3 fallisce l’accesso alla finale promozione Scomparsa l’ex Presidentessa Grazia Bertucci la (doppia) partita più importante degli ultimi 10 (forse 15) anni di storia biancoblu Quanto e più del playout con il Lumezzane del 2015 (con esito negativo poi emendato dalla riammissione) o del 4-1 sul Darfo che regalò la promozione dalla D nel 2018 (ma il successo in Campionato era virtualmente già maturato 2 settimane prima) era dai tempi dell’esoterica finale playoff per la B con il Padova del 2009 che la Pro Patria non viveva una sfida così dirimente i 180’ con la Pro Vercelli di sabato 10 (ore 17.30 stadio “Speroni”) e sabato 17 maggio (ore 17.30 costituiranno il Big Bang della recente parabola tigrotta Nel senso che l’esito dello spareggio salvezza con i piemontesi farà da innesco al futuro prossimo del club nella governance societaria che potrebbe vivere una svolta radicale in caso di mantenimento del professionismo qualcosa di meno impattante in caso contrario il prima e il dopo presuppongono il transito dall’incrocio con le Bianche Casacche del neo tecnico Gardano I ragazzi del ticket Caniato/Sala dovranno segnare un gol in più dell’avversario non ridurrà certo il tatticismo del confronto Niente finale promozione per la Primavera 3 di Francesco Bolzoni che dopo il successo 0-1 a Lecco dell’andata è stata rimontata dai blucelesti 0-2 (Mihali Ma il rammarico per il mancato raggiungimento dell’atto finale con il Mantova è chiaramente palpabile E’ scomparsa  all’età di 83 anni Grazia Bertucci nella prima metà degli anni ’90 Presidentessa della Pro Patria ai tempi della gestione del marito Giorgio Campo Un biennio complesso in cui il club venne rimesso in ordine riportandolo nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo la stravagante parentesi Filippini ed in attesa della fusione con la Gallaratese ed il ritorno tra i pro I funerali si terranno domani (martedì) alle 10.30 presso la Chiesa della Sacra Famiglia a Castellanza.        BUSTO ARSIZIO – L’Intelligenza Artificiale entra nella nuova sala operativa del comando di Polizia locale e mette in allerta in tempo reale non appena visualizza situazioni di irregolarità. Un sistema innovativo e all’avanguardia, costato 180mila euro (di cui 70mila a carico del ministero dell’Interno) La chicca è la videoanalisi live di tipo predittivo che scandaglia in diretta le immagini delle telecamere per riscontrare anomalie anche sulla base dell’esperienza acquisita con il tempo e restituisce un “alert” nel giro di due-tre secondi all’operatore del centralino «Il sistema individua qualcosa di strano e lo memorizza – spiega Alberto Marzocchi di Alma Sicurezza la società bolognese che ha messo a disposizione il software – l’obiettivo è un alert Troppe persone assembrate sotto un portico qualcuno in un parco in un orario in cui dovrebbe essere chiuso una persona che vagabonda davanti a un garage o che entra in un centro commerciale con una scala movimenti del corpo anomalo rispetto alla quotidianità L’ulteriore punto di forza del sistema è che grazie all’Intelligenza Artificiale «impara a riconoscere le anomalie» e quindi a capire quando determinati indizi colti dalle immagini non rappresentano un pericolo Poi c’è l’analisi “post-evento” che grazie alla video synopsis – che compatta ore di girato eliminando gli spazi vuoti – recupera solo le immagini utili alle indagini e consente di fare ricerche mirate Non è “Minority Report” ma un sistema che sfrutta la tecnologia più avanzata per segnalare potenziali pericoli Per ora ci sono venti telecamere collegate in diretta sulle 145 presenti sul territorio comunale mentre per le analisi “post-evento” il software è in grado di raccogliere i dati da tutti gli occhi elettronici disponibili dobbiamo impegnarci in due anni ad arrivare a cento» l’invito del sindaco Emanuele Antonelli all’assessore alla sicurezza Matteo Sabba – da giorni sulla graticola per il caso delle “ronde” – per l’implementazione del nuovo sistema «Mi ha stupito per la sua importanza per la nostra sicurezza – le parole del primo cittadino – rimaniamo a disposizione degli altri comuni per venirlo a vedere di persona dotata di un videowall ultrasottile formato da sei monitor da 55 pollici ciascuno ha trovato posto nell’ex sala riunioni del comando dei Molini Marzoli una location più idonea rispetto al “vecchio” centralino all’ingresso del comando «È un progetto che cambia il modo di operare con una piattaforma che si basa sull’ottimizzazione e integrazione delle tecnologie» sintetizza il comandante della Polizia locale di Busto Stefano Lanna con la sinergia e il coordinamento tra le forze si può sopperire Una sala operativa di questo tipo serve per dare più risposte al cittadino» Altra caratteristica fondamentale del sistema è infatti la sua interconnessione con le sale operative del Commissariato di Polizia e della Caserma dei Carabinieri «Senza questa rivoluzione le città sarebbero sempre più in difficoltà» rivela l’assessore alla sicurezza Matteo Sabba Il sindaco Antonelli assicura: «Dove possiamo investiamo ma oltre alle tecnologie ci vuole il cuore delle persone» l’assessore regionale alla sicurezza Romano La Russa: «La vostra divisa è il primo baluardo di legalità al quale i cittadini si rivolgono quando sono in difficoltà» A “benedire” il comando arriva anche il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello: «Da tempo ammiro la vostra organizzazione e disponibilità e oggi date ulteriore prova della passione con cui lavorate con atteggiamento propositivo Ma la risorsa umana è capitale da preservare E un grande vantaggio ne potrà trarre anche la protezione civile in uno scenario di emergenza candidando il comando a presidiare un territorio più vasto come centro operativo misto» Presenti all’inaugurazione i rappresentanti delle forze dell’ordine del territori tra cui il primo dirigente del commissariato di Polizia Cristian Piron e il comandante dei Carabinieri ma anche l’assessore alla sicurezza di Gallarate Germano Dall’Igna la presidente del consiglio comunale di Busto Arsizio Laura Rogora l’assessore alla cultura Manuela Maffioli il vicepresidente della commissione sicurezza Vincenzo Marra e i consiglieri di opposizione di centrosinistra Maurizio Maggioni e Santo Cascio Algoritmi e Intelligenza Artificiale predittiva per la Control Room che sorveglierà Busto Risultati e tabellini del primo turno della post season di Serie C Primo turno playoff di Serie C in archivio senza sorprese con Progetto Ma.Go e Varese Academy che rispettano i pronostico superando rispettivamente Casorate Sempione e Robbio Partiamo da Gara 1 del derby tra Marnate e Casorate che ha visto i padroni di casa vincere agevolmente per 70-52 anche se l’inizio di partita è stato tutt’altro che semplice per i biancoverdi con Casorate che ha approcciato benissimo alla partita chiudendo avanti i primi 10′ sul 13-18 Marnate ha alzato in maniera sensibilissima il livello difensivo nei secondi 10′ trovando il parziale di 27-6 che ha scavato il solco decisivo per indirizzare il match già all’intervallo con il 40-24 del 20′ IL TABELLINOPROGETTO MA.GO – BASKET CASORATE SEMPIONE 70-52 (13-18; 40-24; 57-34; 70-52)Marnate: Najafi 2 Coach: Gabriele Donati.Casorate: Bernardi 10 Vittoria senza storia anche quella di Varese Academy che supera in gran scioltezza Robbio per 94-58 I biancorossi scaricano tutta la rabbia e la delusione per le Finali nazionali Under 19 giocando una gara fin dal primo minuto fatta di grandissima intensità ed aggressività che portano al parziale di 29-10 su cui si chiude il primo quarto e virtualmente anche la partita IL TABELLINOVARESE ACADEMY – ROBBIO 94-58 (29-10; 46-24; 71-42; 94-58)Varese Academy: Moranzoni GIORNATA 2Mercoledì 7 maggioBasket Casorate – Progetto Ma.Go ore 21:00Robbio – Varese Academy ore 21:00 SAN VITTORE OLONA (MI) – Straordinaria impresa della Primavera della Calcio Lecco che in trasferta a San Vittore Olona ribalta la sconfitta subita all’andata contro la Pro Patria e conquista la finale playoff promozione del girone A del campionato Primavera 3 i giovani blucelesti si impongono 0-2 con le reti di Mihali al 41’ e Di Bitonto all’81’ assicurandosi così un posto nella doppia finale contro il Mantova la squadra guidata da mister Achille Mazzoleni si presenta con un solo obiettivo: vincere con almeno due gol di scarto La determinazione è evidente fin dai primi minuti e il gol che sblocca il match arriva proprio poco prima dell’intervallo quando Mihali ribadisce in rete di testa un pallone vagante Nel secondo tempo la pressione del Lecco continua e Di Bitonto firma il gol decisivo con un potente tiro dal limite dell’area sugli sviluppi di un calcio d’angolo Nonostante gli assalti finali della Pro Patria la porta difesa da Constant resta inviolata permettendo al Lecco di festeggiare la qualificazione in finale La partita non è però priva di tensioni: nel finale viene espulso Meleddu per doppia ammonizione saltando così la gara d’andata della finale mentre mister Mazzoleni viene allontanato a venti minuti dal termine per un contatto con il guardalinee e anche lui non potrà sedere in panchina nella prima sfida contro il Mantova Il primo atto della finale si disputerà al Rigamonti-Ceppi nel weekend del 10-11 maggio con il ritorno previsto a campi invertiti la settimana successiva in caso di parità nell’aggregato dopo i 180 minuti la promozione in Primavera 2 sarà assegnata alla squadra meglio posizionata in classifica Redazione            Privacy Policy dei sospetti e delle risate con i migliori giochi da tavolo e di gruppo a tema tradimento Chi riuscirà a ingannare tutti senza farsi scoprire Che siate impostori esperti o detective alle prime armi appuntamento nella Sala Gaming della biblioteca di Busto Arsizio con ingresso libero e gratuito carico di emozione: per molti giovani pattinatrici e pattinatori sarà la loro prima gara con il cuore che batte forte e gli occhi pieni di sogni: a loro va il nostro più grande in bocca al lupo perché ogni inizio è una piccola grande conquista”: così l’Accademia Bustese Pattinaggio presenta il Trofeo Primi passi e Giovani promesse “Amerigo Soccorini” che sarà ospitato il 10 e 11 maggio al PalaCastiglioni di via Ariosto “Un enorme GRAZIE va anche a tutti i volontari che conclude la storica società sportiva bustese Il tecnico pugliese approda a Busto Arsizio con un ricco bagaglio di esperienza e successi: tra i suoi trofei una Coppa Campioni e quattro promozioni conquistate Cambio importante in casa Futura Volley Giovani: sarà Gianfranco Milano a guidare la formazione bustocca nella prossima stagione è stato scelto per la sua lunga esperienza nei massimi campionati del volley italiano con numerose stagioni tra Serie A1 e A2 nel corso delle quali ha affinato un solido bagaglio tecnico e umano La società ha puntato su un profilo di assoluta affidabilità riconosciuto per il suo carisma e per la capacità di valorizzare ogni gruppo con cui lavora nel curriculum di Milano spiccano successi di rilievo: su tutti la vittoria della Coppa Campioni nella stagione 1995/96 con la storica Matera e ben quattro promozioni ottenute con tre club differenti Tra i suoi traguardi anche una significativa parentesi in azzurro culminata con l’oro agli Europei Under 19 del 2004 La scelta del nuovo allenatore è frutto di un’attenta valutazione da parte della dirigenza che ha passato in rassegna diversi candidati prima di affidare la guida tecnica a Milano Determinanti nella decisione finale la sua lunga militanza in Serie A e l’ottima reputazione costruita nel corso degli anni La salvezza conquistata alla guida della Picco Lecco nella stagione appena conclusa ottenuta con un gruppo quasi interamente composto da atlete Under 22 LE PRIME PAROLE DI COACH MILANO IN BIANCOROSSOUn legame… Forte“Sono stato felicemente sorpreso dalla chiamata della Futura Volley perchè quello con la famiglia Forte è un rapporto di lunga data Per vari motivi non c’è mai stata l’occasione di poter lavorare assieme e quando alcuni giorni fa è arrivata Da parte di entrambi c’è la voglia e il desiderio di collaborare per disputare un campionato ambizioso”.Stimoli e voglia di rimettersi in gioco“Gli anni vissuti a Lecco sono stati molto belli; abbiamo ottenuto tante soddisfazioni e si è creato un bel rapporto con la società Abbiamo costruito un club che ha un’immagine e un curriculum validi proprio per ciò che ha fatto Quello di rimettermi in gioco è stato un altro dei motivi che mi hanno portato ad accettare la proposta di Futura L’idea di misurarmi in un campionato di A2 in un posto diverso con persone diverse è molto stimolante e questo ha avuto un peso importante nella mia decisione”.Un campionato di vertice“Stiamo lavorando per allestire un roster che manterrà le aspettative degli ultimi anni: disputare quindi un campionato di vertice cercare di centrare i playoff e guadagnare la finale per la promozione in A1 Questa è l’idea che sta alla base della nuova squadra cercando di mantenere lo scheletro di una situazione tecnica che possa servire per il futuro visto che si sta cambiando anche tanto”.La giusta mentalità“Nel mio percorso da allenatore ho sempre cercato di costruire squadre che avessero esperienza e gioventù L’ultimo anno a Lecco da questo punto di vista è stato esemplare perchè avevamo un gruppo dall’età media molto bassa Vorrei quindi una squadra che rispecchi queste caratteristiche: ragazze giovani talentuose e promettenti assieme a ragazze esperte in grado di poterle far crescere e instillare in loro la mentalità di lavoro giusta”.Pensiero comune ed emozioni“Dalle ragazze pretendo molto mi piace che abbiano quella mentalità del lavoro che ritengo utile affinché possano crescere Mi piace che nella squadra ci sia un pensiero comune per quel che riguarda il modo di stare sia in palestra che in campo apparentemente poco coinvolto in quelle che sono le situazioni agonistiche ma posso garantire che è solo apparenza: dentro ci sono tante emozioni e tante situazioni che devo controllare affinché possa avere sempre le idee chiare e lucidità nelle scelte”.Un pieno di esperienza“Sarà il mio primo anno alla Futura e vorrei portare tutta quella che è la mia esperienza Mi inserirò in un’organizzazione già ben definita credo che questo sia un valore importante e debba essere mantenuto”.Un libro e un casco“Nel poco tempo libero che il volley mi concede Come al solito in Puglia”.Dammi tre parole“Mi descriverei pacato curioso e motivato a far crescere le persone” IL PALMARES1995/96 – Coppa dei Campioni con Latte Rugiada Matera2004 – medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 192007/08 – promozione in A1 con Riso Scotti Pavia e premio miglior allenatore di A22013/14 – promozione in B1 e Coppa Italia di B2 con Lodi2016/17 – promozione in A2 e Coppa Italia di B1 con Lodi2021/22 – promozione in A2 con Picco Lecco RedazioneIntervista a cura di ufficio stampa Futura Volley Giovani Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Edizione digitale Il Lecco ribalta il pronostico e vola in finale playoff del campionato Primavera 3 Dopo la sconfitta per 0-1 nella semifinale d’andata i blucelesti compiono un’autentica impresa al “Malerba” superando per 0-2 la Pro Patria e conquistando così il pass per l’ultimo atto che ha premiato la squadra più lucida e concreta La partita si accende subito: dopo appena un minuto il direttore di gara ammonisce Marra per un intervento duro Il Lecco prova a prendere in mano il pallino del gioco ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola oppure sei un abbonato all'edizione digitale Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport VERCELLI – Il Club Forza Pro organizza la trasferta di sabato 10 maggio a Busto Arsizio in occasione della gara play out contro la Pro Patria Il ritrovo è fissato per le 15,15 in via XX Settembre di fronte all’ingresso di Parco Camana La quota di partecipazione verrà comunicata appena possibile Le iscrizioni si raccolgono presso il locale Da Tommy 0161-258323 (giovedì pomeriggio e domenica chiuso) fino ad esaurimento posti Si invitano tutti gli interessati ad iscriversi tempestivamente e a seguire le informazioni sull’andamento delle iscrizioni che verranno comunicate agli organi di stampa e pubblicate sui social media Per informazioni: clubforzapro@gmail.com +39 349 7882219 redazione@vercellinotizie.it Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi La lotta al tabagismo passa anche da Busto Arsizio La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Associazione Provinciale di Varese conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella promozione di corretti stili di vita proponendo un nuovo corso di disassuefazione al fumo di sigaretta che prenderà il via martedì 7 maggio 2025 presso la sede LILT di piazza Plebiscito 1 una cattiva abitudine ancora diffusa in Italia nonostante siano ormai ben noti i danni provocati sia ai fumatori attivi sia a quelli passivi La prevenzione diventa quindi una priorità soprattutto quando si parla di patologie oncologiche Da oltre un secolo la LILT è in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione e offrire strumenti e percorsi per aiutare le persone a migliorare il proprio stile di vita Dopo il successo del corso svolto nei mesi invernali a Varese presso la Fondazione Molina l’iniziativa si sposta ora a Busto Arsizio è articolato in una serie di tappe pensate per accompagnare passo dopo passo i partecipanti nel difficile ma fondamentale cammino verso l’abbandono del fumo La partecipazione al corso richiede un contributo economico e Per iscriversi è possibile contattare la segreteria LILT al numero 380 8644677 dal lunedì al venerdì L’obiettivo della LILT è chiaro e ambizioso: offrire a tutti la possibilità di scegliere la salute e migliorare la qualità della propria vita Come ricorda il motto che accompagna l’iniziativa il cambiamento è possibile e inizia da un gesto di consapevolezza e responsabilità Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Hanno trovato il ragazzo che strattonava con violenza la vittima, per poi reagire all’intervento delle divise. La ragazzina, terrorizzzata e ferita, è stata soccorsa dai sanitari e trasportata in ospedale dove le visite hanno confermato la brutalità e la violenza sessuale subite. In ospedale, la 15enne è assistita anche dalla mamma, sempre al suo fianco. Ieri hanno ricevuto la visita del sindaco Emanuele Antonelli.   dal giudice per le indagini preliminari di Busto Arsizio Veronica Giacoia il 21enne egiziano arrestato lunedì sera mentre si accaniva sulla povera ragazza di 14 anni dopo averla costretta a bere vodka e violentata in un’area abbandonata di via Vercelli a Busto Arsizio assistito dall’avvocato Antonio Rullo ha risposto alle domande sostenendo che la ragazza fosse consenziente e che i due si frequentavano da circa un mese Una versione che però non coincide con il fatto che sono state proprio le urla della ragazza ad allertare una residente delle case vicine che ha poi chiamato il 112 Gli stessi agenti della Polizia Locale l’hanno visto mentre strattonava la ragazza terrorizzata e ha opposto resistenza anche nei loro confronti Inoltre la ragazza è stata visitata in ospedale dove le sono state riscontrate numerose ferite su varie parti del corpo Il 21enne ha anche dichiarato di essere in Italia da quando era minorenne e di essere giunto nel nostro Paese senza famiglia Quando ha raggiunto la maggiore età è uscito dalla comunità per minori dove era ospitato e avrebbe iniziato a vivere senza una fissa dimora Al giudice ha anche detto di non avere precedenti specifici Nel pomeriggio è arrivata poi la decisione di confermare la misura della custodia cautelare in carcere per l’aggressore per il quale sussiste concretamente il pericolo di reiterazione del reato Il legale si è riservato nuove iniziative difensive a tutela del proprio assistito il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli ha fatto visita alla vittima in ospedale che proprio oggi ha compiuto il suo quindicesimo compleanno Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio ll Club Forza Pro organizza la trasferta di sabato 10 maggio a Busto Arsizio in occasione della gara play out di andata contro la Pro Patria in programma allo stadio “Speroni” con inizio alle 17,30 Il ritrovo è fissato per le ore 15,15 in via XX Settembre Le prenotazioni si sono aperte oggi, esclusivamente scrivendo una mail a [email protected] Ai tifosi che hanno partecipato alle due precedenti trasferte stagionali in pullman è riservata una prelazione fino al termine della giornata Si invitano tutti gli interessati ad iscriversi tempestivamente ed a seguire le informazioni sull’andamento delle iscrizioni che verranno comunicate agli organi di stampa e pubblicate sui social media Per informazioni: [email protected] and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Per la pubblicità scrivere ad [email protected] Per contributi scrivere a [email protected] Contatti: [email protected] BUSTO ARSIZIO – Cambia il regolamento di polizia urbana per stare al passo con l’emergenza sicurezza in città ubriachi e “casinisti” ed estensione a tutta l’area del Distretto del commercio del perimetro di efficacia del Daspo urbano che consente di allontanare gli “ospiti indesiderati” dalle zone calde Questi i provvedimenti varati dalla giunta Antonelli nella seduta di mercoledì 9 aprile per rispondere all’escalation di episodi preoccupanti delle ultime settimane con il clou della rivolta contro la Polizia e dei pestaggi tra minorenni nella zona di piazza Garibaldi Su proposta dell’assessore alla sicurezza Matteo Sabba la giunta ha approvato modifiche degli articoli 13 che “rispondono alla necessità di adottare nuove misure di carattere amministrativo idonee a migliorare la vivibilità di alcune zone della Città anche a maggior tutela di particolari categorie di utenza quali persone minorenni l’aggravio di alcune sanzioni amministrative previste dal Regolamento e una definizione più puntuale delle zone soggette a provvedimenti di allontanamento Così recita la nota diffusa da Palazzo Gilardoni al termine della riunione dell’esecutivo di mercoledì le sanzioni amministrative passano da 50 a 100 euro per varie fattispecie di violazione: consumo di alcolici nei parchi e nei luoghi pubblici (ad eccezione delle pertinenze dei bar) imbrattamento e danneggiamento delle facciate degli edifici assembramenti e utilizzo di apparecchi sonori disturbanti non autorizzati viene esteso il perimetro di efficacia del cosiddetto “Daspo urbano” il provvedimento introdotto dal decreto Minniti che impone a chi fa “casino” l’allontanamento da determinati luoghi: ora a Busto sarà operativo su tutto il perimetro del Distretto Urbano del Commercio che comprende il centro storico e arriva fino al cuore del quartiere San Michele e all’area delle Nord Busto, mamme in marcia contro il disagio giovanile. «Non siamo indifferenti» Domenica di Lions Day a Busto Arsizio e Castellanza con gli screening della LILT la giunta invita il comitato No discarica in commissione