Ancora tanti risultati per il Team Barretta del Maestro Vincenzo con i ragazzi della palestra Orizon di Di Busto Garolfo e il Tempio dei Gladiatori di Busto Arsizio Nella giornata di sabato 26 si é svolto un evento Nazionale di Karate Combat Primo evento in Italia organizzato dalla Fudoshin tribù del maestro Albanese L’ evento si é svolto a Cerro Maggiore Romeo Vincenzo  vince l’ incontro per ko tecnico al secondo round Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui La Casa Famiglia Busto Garolfo ha una nuova centenaria: il 9 aprile scorso alla presenza del Presidente del Gruppo Sodalitas Renato Pobbiati del Vicesindaco di Busto Garolfo Andrea Milan e dei suoi familiari la signora Ersilia Garzoni ha festeggiato il suo primo secolo di vita originaria di Rho e nata il 3 Aprile del 1925 Una vita da casalinga in cui si è dedicata alla famiglia alla cura degli affetti – sposata con tre figli – per ritagliarsi nel tempo libero gode delle cure amorevoli di tutta l’equipe essendo diventata per tutti ‘Nonna Ersilia’ La consegna da parte del Vice sindaco di un omaggio floreale così come il quadro ricco di fotografie donato dall’equipe animata hanno reso la festa di compleanno davvero ricca di momenti emozionanti e unici per la Signora Garzoni ei suoi cari Dalla Coordinatrice della struttura socio sanitaria del Gruppo Sodalitas Laura Vismara per continuare con Chantal Pinton responsabile dell’equipe animativa sino al Vicesindaco che ha portato i saluti dell’Amministrazione tutti hanno voluto dedicare un pensiero speciale a questo “esempio di tenacia e di dolcezza” Ad allietare il pomeriggio la partecipazione del coro “Coro per cantare” con musiche popolari e della tradizione Un pomeriggio che ‘Nonna Ersilia’ inserirà tra i suoi ricordi più belli a dimostrazione che la Vita merita di essere vissuta sempre: a qualsiasi età e in qualsiasi condizione Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " C’è un modo concreto per costruire valore nei territori: unire le forze Sostenere chi ha il coraggio di agire per il bene collettivo È su questa visione che si fonda il nuovo progetto di crowdfunding promosso dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che invita le realtà del terzo settore a presentare progetti ad alto impatto sociale da realizzare insieme attraverso la partecipazione attiva delle persone «Una banca locale è tale se genera futuro -afferma con convinzione Roberto Scazzosi presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate- Ma per costruire futuro non bastano i numeri: servono relazioni Servono investimenti che parlano alla collettività È per questo che abbiamo deciso di proporre ai soci della nostra Bcc di destinare 2,5 milioni di euro dell’utile 2024 a progetti a favore del territorio il nuovo percorso costruito insieme a “Ginger Crowdfunding” rappresenta una delle forme più innovative e partecipative del nostro impegno Un’opportunità per dare gambe alle buone idee coinvolgendo i cittadini nella loro realizzazione e moltiplicandone l’impatto.» Il progetto prevede un finanziamento a fondo perduto fino al 30% dell’importo di ciascuna campagna che verrà selezionata da “Ginger Crowdfunding” e aperta sulla piattaforma Ideaginger.it con un contributo massimo di 5.000 euro per iniziativa E non si tratta solo di fondi: la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate mette gratuitamente a disposizione sia le competenze di “Ginger Crowdfunding” offrendo ai partecipanti un percorso completo che include formazione affiancamento e una specifica formazione per rafforzare le competenze digitali e strategiche dei partecipanti sia il sostegno alla comunicazione dei vari progetti selezionati Un esempio concreto di quello che è possibile realizzare con il crowdfunding arriva da Materia il progetto promosso da VareseNews e dall’associazione Anche Io sostenuto anche dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate proprio con una donazione attraverso “Ginger Crowdfunding” e che ha permesso di riaprire la scuola primaria del piccolo borgo di Sant’Alessandro trasformandola in un centro pulsante di vita e cultura per l’intera comunità il presidente Scazzosi aveva dichiarato: «Quando una comunità si unisce È proprio questa convinzione a guidare il nuovo progetto: dare strumenti concreti a chi vuole migliorare la propria comunità stimolare la partecipazione attiva dei cittadini accompagna ogni progetto con l’esperienza di un campaign manager supportando le organizzazioni in tutte le fasi: definizione degli obiettivi pianificazione della comunicazione e gestione delle ricompense Le campagne seguono il modello “tutto o niente” ovvero i fondi vengono trasferiti al progettista solo se l’obiettivo di raccolta è raggiunto o superato -viceversa tornano a chi li ha versati- e vantano un tasso di successo del 96% E chiama a raccolta tutte le realtà che credono nella forza della collaborazione Perché solo insieme possiamo dare vita a progetti che lasciano il segno e migliorano la vita delle persone» L'informazione per le imprese, le startup, il non profit, le giovani generazioni AccediLa piccola 5th Avenue Quando i militari sono arrivati sul posto hanno in breve compreso la situazione: il 29enne è stato fermato, identificato e arrestato per estorsione, maltrattamenti in famiglia, lesioni penali aggravate e, per la reazione all’arrivo dei militari, resistenza a pubblico ufficiale. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif di Ersilio Mattioni BUSTO GAROLFO (MILANO) – In prossimità del parco Falcone e Borsellino non ci sono parcheggi per disabili e ‘Insieme per Busto’ porta il caso in consiglio comunale Una mozione – quella di Francesco Binaghi e Patrizia D’Elia – che chiunque voterebbe tranne la maggioranza di centrosinistra che nega il problema Ma il centrodestra dei partiti riesce persino a fare peggio: “Quello che mi preme dire e che esula dalla mozione – scandisce il capogruppo Marco Binaghi, neo militante di Fratelli d’Italia – è che i parcheggi rosa così come anche i parcheggi per i disabili non devono però andare a discapito di quelli dei normodotati” L’abbiamo riascoltata tre volte nella convinzione di aver capito male Invece la frase di Binaghi è proprio questa i disabili non devono ‘rubare’ posti alle cosiddette persone normali Sconsolata la chiosa di Patrizia D’Elia in aula: “Non ho parole Uno svarione durante la concitazione del dibattito Abbiamo interpellato il diretto interessato chiedendogli se volesse scusarsi con le persone diversamente abili Questa la risposta: “Evidentemente sono state mal interpretate le mie parole I parcheggi devono essere utili e aumentati a favore di tutta la comunità” cosa significa “non devono andare a discapito dei normodotati” non ha nessuna voglia e insiste: “Non esagerate a interpretare a vostro modo le mie parole Lo scivolone di Binaghi rischia di diventare un caso politico e di guastare i rapporti con la Lega che sul tema della disabilità – a livello nazionale con Matteo Salvini e a livello locale con Sabrina Lunardi – ha sempre mostrato grande attenzione era andata via prima per un impegno di lavoro ed è venuto meno il suo ruolo di moderazione più volte svolto in aula per evitare che ai suoi colleghi scappasse la frizione con possibili conseguenze anche sui rapporti tra Binaghi e il suo ‘mentore’ è sempre stato particolarmente attento alle fragilità e alle disabilità (uno dei primi centri per diversamente abili gestiti dalle Onlus del politico FdI è proprio ‘Il Seme’ di Busto Garolfo) Facile intuire cosa possa pensare Mantovani dell’improvvida uscita di Marco Binaghi Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa In due giorni i carabinieri della Compagnia di Legnano hanno effettuato due arresti su mandato Europeo per omicidio: due fatti accaduti in due nazioni differenti e in due periodi diversi Durante un servizio di controllo su strada a Busto Garolfo i militari hanno sorpreso un uomo di 37 anni colpito dal mandato internazionale per un assassinio commesso nel 2019 in Pakistan Dagli accertamenti svolti è poi emerso che l’uomo è accusato di aver ucciso la sua compagna ma si tratta di un’assassinio la cui dinamica è ancora tutta da verificare che sarebbe fuggito dal suo Paese di origine per evitare la pena di morte è stato quindi arrestato nel rispetto del mandato emesso nel 2019 dalla Corte di sezione Magistrale pakistana Però non sarà rimandato nella sua nazione: l’Italia non effettua l’estradizione là dove c’è la pena di morte Le autorità del posto adesso dovranno portare al termine le verifiche del caso per ricostruire i fatti accaduti sei anni fa e capire se effettivamente il 37enne è colpevole o no Dopodichè ci sarà il processo e nel caso l’uomo sconterà la pena sul territorio italiano Soltanto 24ore dopo questo episodio i carabinieri sono intervenuti per arrestate un altro ricercato dall’Interpool Si tratta di un uomo di origine albanese di 26 anni anche lui accusato di omicidio Il ricercato è stato trovato in un hotel a Villa Cortese In questo caso i fatti risalgono al 20 aprile del 2024 e sono accaduti in Albania Il 26enne è accusato di omicidio intenzionale e detenzione e fabbricazioni di armi da fuoco si tratta di fatti riconducibili alla criminalità organizzata L’uomo è stato arrestato e ora dovrà essere processato L’incendio, sviluppatosi improvvisamente, ha richiesto l’intervento tempestivo delle squadre di soccorso per evitare che le fiamme potessero propagarsi agli edifici circostanti e ad altri mezzi presenti nell’area industriale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno e i Vigili del Fuoco di Legnano, che hanno operato con rapidità per circoscrivere l’incendio e impedire che potesse degenerare ulteriormente. Grazie all’uso di potenti getti d’acqua e schiumogeni, i pompieri sono riusciti a domare le fiamme e a mettere in sicurezza la zona in breve tempo. Fortunatamente, non si sono registrati feriti tra gli operai presenti nello stabilimento al momento dell’incidente. Tuttavia, la densa colonna di fumo nero che si è levata in cielo ha attirato l’attenzione di numerosi passanti e residenti, che hanno segnalato l’accaduto alle autorità. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento: non si esclude un guasto meccanico al mezzo o un cortocircuito che potrebbe aver innescato le fiamme. I tecnici e le forze dell’ordine stanno ora lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’episodio e verificare eventuali danni strutturali alla fabbrica o ad altre attrezzature presenti. L’area interessata dall’incendio è stata messa in sicurezza per consentire ulteriori accertamenti e garantire che non vi siano pericoli residui. È dedicato all’imprenditoria e al “cuore cooperativo” femminile il convegno previsto per il prossimo venerdì 9 maggio a Busto Garolfo negli spazi dell’Auditorium Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate con inizio alle 17,30 L’incontro è intitolato “Leadership autorevole ed equilibrio cuore cooperativo” e rientra nell’ambito dell’edizione 2025 di “Generiamo Idee Insieme” una iniziativa promossa da iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo in collaborazione con Confcooperative Donne Cooperazione Lombardia Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo imprenditoriale accademico e istituzionale quali Camilla Buttà professore di Organizzazione Aziendale alla Liuc fondatrice di Lemonlights e manager di SF&A e l’europarlamentare Isabella Tovaglieri A moderare il confronto sarà Odile Robotti Ad aprire l’evento saranno invece il presidente della BCC A seguire è previsto l’intervento di Emanuela Rocca Tenente Colonnello dei Carabinieri e Comandante del Gruppo di Rho L’introduzione è invece affidata a Elisabetta Roncalli referente di IDEE presso l’istituto bancario «Le donne sono il cuore grande del credito cooperativo la loro capacità di ascolto e la loro forza discreta sanno sostenere allo stesso tempo il mondo dell’impresa e quello della famiglia costruendo ponti tra bisogni economici e valori umani – spiega Roberto Scazzosi nel presentare il convegno – La forza del credito cooperativo nasce dalla capacità di unire competenze il contributo delle donne è essenziale e insostituibile Il convegno ‘Leadership autorevole ed equilibrio’ rappresenta non solo un momento di confronto ma anche un riconoscimento del ruolo fondamentale che le donne rivestono all’interno delle nostre realtà: portatrici di visione «Come presidente di una banca di credito cooperativo – conclude Scazzosi – credo fermamente che la sensibilità femminile sia una risorsa preziosa per costruire un modello di cooperazione più umano più inclusivo e più capace di rispondere alle sfide del futuro Le donne sono portatrici di un’energia fatta di equilibrio determinazione e grande attenzione al bene comune che vogliamo continuare a trarre ispirazione per costruire un futuro La partecipazione al convegno è libera, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria: per riservare il proprio posto è necessario compilare un form online che si raggiunge CLICCANDO QUI L’iniziativa è sostenuta anche dal Fondo Sviluppo – Fondo Mutualistico di Confcooperative e si inserisce nel più ampio impegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate per promuovere una cultura della leadership inclusiva ispirata ai valori della cooperazione e della responsabilità sociale I militanti infatti restano fedeli a D’Elia e il resto è cronaca: il centrodestra si spacca in due e perde le elezioni La lista con i simboli (che alle Europee prendono il 60%) non va oltre il 34% mentre la civica di D’Elia (Insieme per Busto) sfonda il muro del 18%.  Poi arriva il giorno del congresso cittadino di Fratelli d’Italia che dovrebbe sancire in via definitiva il nuovo corso con l’ex candidato sindaco Marco Binaghi come possibile coordinatore Ma le cose vanno per il verso sbagliato e Binaghi si deve accontentare di un posticino nel direttivo mentre i vertici eletti – coordinatore e vice – sono entrambi espressione di D’Elia e della sua lista A guidare il partito in terra bustese sarà Massimo Santamaria, che nel giugno 2024 fu rappresentante di lista non per il centrodestra dei partiti ma per Insieme per Busto che fu candidata di Insieme per Busto a sostegno di D’Elia Antonio Labriola e Matteo Pinciroli (anche quest’ultimo candidato di Insieme per Busto) D’Elia non è più tesserata di Fratelli d’Italia ma i vertici del partito sono persone a lei vicinissime Che smacco per Marco Binaghi e per i vertici territoriali FdI che avrebbero voluto allontanare D’Elia e che invece non sono neppure stati in grado – complice per la verità anche lo zampino del consigliere comunale parabiaghese Giuliano Polito – di governare un congressino di paese I vertici territoriali FdI smentiscono la nostra interpretazione dei fatti e parlano di “un’immagine quantomeno alterata La prima: “La sezione ha aumentato di molto il numero dei propri iscritti sarebbe interessante capire chi sono questi iscritti La seconda: “Nonostante il regolamento congressuale consenta la possibilità di esprimere più candidature (wow ndr) sia alla presidenza sia al direttivo il congresso si è svolto per acclamazione essendo la candidatura di Massimo Santamaria e del suo direttivo una candidatura unitaria” La terza: “Il nostro è un progetto politico aperto e concreto” il direttivo e il consigliere Marco Binaghi sono già al lavoro per contrastare qualsiasi tentativo di dividere e tanto più perché frutto di una fase congressuale unitaria è la massima garanzia di unità del partito e della coalizione” Anche se parlare di coalizione appare un po’ fuoriluogo perché una parte del centrodestra (un parte importante che vale almeno il 18% degli elettori bustesi) sta nella civica ‘Insieme per Busto’ hanno firmato tale Daniel Dibisceglie (vicedelegato d’area il consigliere comunale di Parabiago Giuliano Polito (membro della direzione provinciale) e il nuovo coordinatore bustese Massimo Santamaria (in foto a sinistra) Ma si potrà mai spedire una lettera a un giornale per contestare un articolo sul congresso cittadino e non farla firmare dai vertici appena eletti perché la firma della vicepresidente del circolo FdI di Busto Garolfo perché Zanzottera può essere considerata – per caratura politico-intellettuale giovane età e competenza – l’unica vera novità di un congresso che Giovedì 8 maggio alle 21 nell’auditorium Don Besana della BCC di Busto Garolfo l’Università del Tempo Libero del paese organizza una serata dedicata a “Brigate Rosse – Donne e uomini della lotta armata” una delle più recenti lezioni narrate concepite dal professor Paolo Colombo e da Storia&Narrazione il laboratorio stabile di history-telling che dirige «L’ambizione di “Brigate Rosse – Donne e uomini della lotta armata” è provare a dare delle risposte a domande scomode e difficili – spiegano dall’amministrazione comunale - Come è stato possibile avvitarsi nella atroce spirale di violenza che ha alimentato la lotta armata in Italia negli anni Settanta Come hanno vissuto e pensato le donne e gli uomini protagonisti di quel tempo e di quella parabola politica vivere da rivoluzionari e al tempo stesso dover fare i conti con la propria esistenza di persone comuni E come avranno riconsiderato la loro esperienza negli anni del carcere o della infine recuperata libertà Paolo Colombo racconterà quindi le storie personali dei brigatisti Oggi ascoltarle è un atto di responsabile attenzione verso una tragica epoca storica: non per giustificare «La serata dell’8 maggio è un appuntamento da non perdere – sottolinea il sindaco di Busto Garolfo Giovanni Rigiroli ringraziando l’Università del Tempo Libero e la BCC -: non capita spesso di avere in paese uno storico e perfomer del calibro di Colombo lo strumento dell’history-telling è sempre più conosciuto e apprezzato per cui sono sicuro che la serata aiuterà i nostri cittadini a comprendere maggiormente il tragico fenomeno delle Brigate Rosse alla vigilia della giornata per le vittime del terrorismo e del 47° anniversario della morte dell’onorevole Aldo Moro «La serata con Colombo rappresenta il culmine del nostro anno accademico – afferma la presidente di UTL Fiorisa Buratti ringraziando la BCC e l’amministrazione comunale -: in una stagione caratterizzata da eccellenti serate formative e da 40 corsi anche grazie alla rilevanza del tema trattato che abbiamo voluto offrire alla cittadinanza di Busto Garolfo» alla competenza e al cuore cooperativo delle donne l’Auditorium Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate ospiterà il convegno “Leadership autorevole ed equilibrio promosso nell’ambito dell’edizione 2025 di “Generiamo Idee Insieme” iniziativa di iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo L’evento si aprirà con i saluti di Roberto Scazzosi presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate seguiti dall’intervento di Emanuela Rocca A introdurre i lavori sarà Elisabetta Roncalli referente di IDEE presso la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate Diversity & Inclusion e Communication Manager di Vector S.p.A Professore Associato di Organizzazione Aziendale alla LIUC – Università Carlo Cattaneo costruendo ponti tra bisogni economici e valori umani La forza del credito cooperativo nasce dalla capacità di unire competenze ma anche un riconoscimento del ruolo fondamentale che le donne rivestono all’interno delle nostre realtà: portatrici di visione presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate «Come presidente di una banca di credito cooperativo credo fermamente che la sensibilità femminile sia una risorsa preziosa per costruire un modello di cooperazione più umano La partecipazione al convegno “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo” è libera, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria al link dedicato: https://forms.gle/sv4yLWT3LZM9EYHcA Al termine del convegno sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti L’iniziativa è sostenuta anche dal Fondo Sviluppo – Fondo Mutualistico di Confcooperative e si inserisce nel più ampio impegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate per promuovere una cultura della leadership inclusiva Questa è una delle tante vicende famigliari minate dalla droga Una situazione di maltrattamenti in famiglia ai danni di una madre che conviveva con il figlio tossicodipendente a Busto Garolfo che per ottenere denaro da spendere per dosi di stupefacenti aveva più volte minacciato e aggredito il proprio genitore Ma questa volta a fermare la furia del 28enne scatenatasi la mattina di domenica 27 aprile sono stati i carabinieri della Stazione locale I militari una volta arrivati sul posto si sono trovati davanti a una triste scena: l’uomo aveva le mani intorno al collo della madre Il 28enne è stato quindi bloccato e arrestato per estorsione Di fatto è partita la procedura d’ufficio visti i fatti pregressi Picchia la madre per soldi da spendere per la droga: 55enne arrestato a Rescaldina Busto Garolfo celebra l’80° anniversario della Liberazione con la mostra “Un altro viaggio in Italia” realizzata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri che sarà inaugurata venerdì 25 aprile alle 11.15 nello spazio espositivo di Villa Brentano e sarà visitabile ad ingresso libero venerdì 25 dalle 14.30 alle 16.30 domenica 27 dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 martedì 29 e mercoledì 30 dalle 14.30 alle 16.30 e giovedì maggio dalle 10 alle 12 Il titolo è un riferimento all’opera di Goethe Viaggio in Italia in cui lo scrittore tedesco racconta il suo Grand Tour in Italia alla fine del Settecento Una suggestione che l’Istituto nazionale ha raccolto per proporre al pubblico un viaggio nella penisola attraverso la sua storia contemporanea: la geografia e la storia della Seconda guerra mondiale in Italia sono ripercorse da due giovani protagonisti un visitatore tedesco e una sua coetanea italiana incuriosito dai luoghi legati alla Seconda guerra mondiale e alla Resistenza si lascia guidare dalle spiegazioni e dalle osservazioni della seconda: ne emerge un dialogo volto a superare i reciproci pregiudizi e a costruire un “ponte” tra le memorie e le storie delle due Nazioni in un confronto che li porterà a riconoscere vicendevolmente il “passato degli altri” I visitatori saranno così accompagnati in luoghi celebri come Piazzale Loreto a Milano e l’isola di Lipari ma avranno modo di esaminarli in una prospettiva comparata tra presente e passato tra storia e memoria; contemporaneamente però Grazie alla dimensione ipermediale dell’esposizione (munita di QR code) si potrà poi accedere al sito web dove sarà possibile approfondire la storia dei soldati brasiliani celebrati dall’opera d’arte di Gaggio Montano o quella dei disertori tedeschi ricordati ad Albinea Il tutto arricchito da suggerimenti alla lettura e link di approfondimento Nell’ambito della mostra sarà proiettato il video “25 aprile: Busto Garolfo – La Libertà Testimonianze di partigiani” e sarà presentata la ristampa del libro “Tracce di Resistenza settembre 1943 – aprile 1945 Formazioni partigiane a Busto Garolfo” a cura di Andrea Babbio con la collaborazione del Gruppo di Ricerca Storica di Busto Garolfo Pioggia di critiche sulla maggioranza a Busto Garolfo dopo l’ultima seduta del consiglio comunale durante la quale nei giorni scorsi sono state discusse diverse interrogazioni arrivate dai banchi dell’opposizione tra cui quelle presentate dal centrodestra sulla pulizia delle strade e lo spazzamento meccanico e sulla pericolosità dell’incrocio tra via Legnano e via Fratelli Bandiera e quella presentata dalla civica Insieme per Busto sulla cura delle case popolari di via Mazzini e vicolo Porta Interrogazioni che per il centrodestra hanno ricevuto da sindaco e giunta risposte «generiche e prive di dettagli operativi senza assumere impegni precisi né fissare tempistiche per gli interventi richiesti» «La pulizia delle strade è un servizio essenziale per la vivibilità del nostro territorio – sottolinea il capogruppo Marco Binaghi – È inaccettabile che Olcella e altre zone di Busto Garolfo continuino a essere escluse dallo spazzamento meccanico nonostante le ripetute segnalazioni dei residenti Chiediamo all’amministrazione di definire criteri chiari per garantire un servizio equo ed efficiente sia a Busto Garolfo che nella frazione» Levata di scudi anche dalla civica capitanata da Patrizia D’Elia e Francesco Binaghi che – oltre a parlare di «brutta figura di chi accusato di non occuparsi della manutenzione degli alloggi popolari in cui decine di famiglie vengono lasciate vivere in condizioni ai limiti del disumano scarica la colpa su qualche residente» – pretende da Busto Garolfo Paese Amico delle scuse ufficiali per le accuse mosse durante la seduta consiliare e sui social per nascondere le proprie negligenze e la propria indifferenza verso i cittadini costretti a vivere in condizioni indegne si lancia in accuse gravi e ai limiti del reato di diffamazione in quanto i nostri consiglieri vengono accusati di difendere comportamenti illeciti – proseguono dalla civica - Chiediamo immediatamente al sindaco Rigiroli e al suo gruppo di scusarsi per queste affermazioni gravi e prive di ogni minimo legame con la realtà valuteremo ogni azione a tutela del nostro buon nome Siamo assolutamente contrari alla politica fatta di accuse e minacce di azioni legali; tuttavia rilevando peraltro che questa modalità è stata portata nel nostro consiglio proprio da questa amministrazione non possiamo nemmeno accettare come normalità offese gravi e false» Fuga di gas in un appartamento in via Garibaldi a Busto Garolfo dove nella serata di martedì 18 marzo una quindicina di famiglie sono state evacuate da una palazzina per permettere l’intervento dei Vigili del Fuoco e dei tecnici della società che gestisce la rete del gas dopo che era stato avvertito un forte odore di metano Sul posto i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno che rompendo un vetro sono riusciti ad entrare nell’abitazione interessata dalla fuga di gas e a mettere in sicurezza l’appartamento e tutto il complesso Alle 21 le operazioni di accertamento erano ancora in corso Sul posto anche la Polizia Locale di Busto Garolfo che ha dato supporto nelle operazioni chiudendo anche la strada Nessuna persona è rimasta intossicata o ferita Nel Comune di Busto Garolfo (Milano) è in corso la gara di appalto per l’affidamento dei lavori di riqualificazione dell’edificio ex Tessitura Pessina Il progetto esecutivo è di un RTP formato dagli Architetti Riccardo Carnaghi e Matteo Bellini con E-Plus Studio e il Geologo Marco Stoppa L’intervento sarà realizzato con un partenariato pubblico – privato e comprende la costruzione di un nuovo volume formato da due elementi sovrapposti che verrà accostato al fabbricato industriale storico Il piano terra di 523 mq di superficie utile sarà occupato dal Birrificio di Legnano con ingresso principale dal portico su via Arconate e vetrine su via Verdi La volumetria restante sarà occupata dalla Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate che avrà  accesso dalla facciata storica su via Verdi ci saranno spazi polifunzionali e di servizio sale conferenze e terrazze esterne al primo piano La procedura relativa alla qualificazione della ex Tessitura Pessina è dispinibile sulla piattaforma ARIA SpA La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 496117 è stata segnalata in data 08/04/2025 in fase di Progettazione nel settore Terziario La fonte delle immagini è lo Studio Ortles NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy Busto Garolfo (Milano), 4 marzo 2025 – Della parole si è rischiato di passare ai fatti, soprattutto perché uno dei due contendenti è stato poi trovato in possesso di un coltello con una lama da 23 centimetri. La vicenda ha avuto come teatro via Villaggio Franca, a Busto Garolfo, dove i carabinieri sono stati chiamati a intervenire nella serata di domenica. Per motivi ancora da chiarire, infatti, due persone avevano poco prima iniziato una discussione che rischiava di travalicare i limiti della civiltà e qualcuno ha pensato d’avvertire le forze dell’ordine. Quando i carabinieri sono arrivati sul posto hanno trovato i due contendenti ormai vicini a passare alle vie di fatto. Verificata la situazione, i militari hanno anche scoperto che uno dei due, un cittadino di nazionalità albanese di 29 anni, aveva con sé un coltello con una lama, appunto, di ben 23 centimetri. L’uomo è stato dunque denunciato per porto di oggetti atti ad offendere. L’occasione è stata la discussione del documento di finanza pubblica il 23 aprile A citare come esempio virtuoso la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è stato il senatore leghista Massimo Garavaglia che ha iniziato la sua carriera politica come sindaco di Marcallo con Casone poi parlamentare per arrivare a ricoprire la carica di sottosegretario e poi viceministro dell’economia e finanze nel governo Conte I (2018-2019) quindi quella di ministro del turismo nel governo Draghi (2021-2022) “In una situazione di oggettiva complessità perché non si capisce bene come andrà l’economia nei prossimi anni Allora partiamo da questo punto: abbiamo una serie di fattori che ci dicono che la nostra economia ha basi solide Il sistema bancario è tra i più solidi d’Europa: prima eravamo i malati d’Europa anche la Banca di credito cooperativo di Busto Garolfo ha parametri ottimi; lo spread si è ridotto “Io mi ricordo quando ero il terzo di quattro figli con papà falegname e mamma casalinga: come hanno fatto a farci studiare tutti il muratore d’estate e non è morto nessuno Oggi nella nostra società non c’è più questa fame e questo è un dato che incide parecchio anche – e non solo – sulla produttività c’è un tema vero su cui bisogna lavorare probabilmente più culturale che altro: su questo punto cercherò di essere più chiaro È evidente che la nostra è un’economia matura del nucleo centrale dell’Europa o degli Stati Uniti e non c’è la fame che c’è in altre Nazioni del mondo Busto Garolfo premia i “suoi” studenti più brillanti Dopo la consegna delle borse di studio ai migliori neo-laureati domenica 30 marzo Palazzo Molteni ha premiato anche nove studenti della scuola secondaria di primo grado che hanno concluso il percorso lo scorso anno con la votazione finale finale di 10 e sedici studenti della scuola secondaria di secondo grado che si sono diplomati con voti dall’85 in su alla quale hanno partecipato anche la sindaca del consiglio comunale dei ragazzi e la junior band del Corpo musicale Santa Cecilia sono stati premiati per la scuola secondaria di primo grado Ilaria Barlocco (10 e lode) Alessia Vignati (10 e lode) e Giada Zoia (10) il riconoscimento è andato a  Antonino Arcuri (100/100) La consegna dei riconoscimenti è stata anche l’occasione per porre ancora una volta l’accento sull’importanza della scuola come luogo «dove si costruisce il futuro della società» e della rete tra amministrazione comunale «La scuola va sostenuta con ogni sforzo necessario – sono state le parole dell’assessore alla partita - Come amministrazione il nostro impegno in questi anni è stato costante e caratterizzato da grandi investimenti che ci hanno consentito di costruire una grande collaborazione con l’ICS Tarra Collaborazione per cui non ci stanchiamo di ringraziare la dirigente Maria Assunta Lattuca e tutto il corpo docente conoscano e difendano la propria scuola: solo così la si aiuterà a crescere e migliorare» «La nostra scuola partecipa sempre con molto piacere ed emozione alla giornata dei meritevoli – gli ha fatto eco la collaboratrice vicaria delle dirigente scolastica Federica Cassis - Per noi è un onore celebrare i traguardi di questi ragazzi ed è davvero emozionante perché la maggior parte di loro sono stati nostri alunni fin dal primo giorno della scuola dell’infanzia che hanno sempre creduto in noi e hanno collaborato per raggiungere questi traguardi che ci supporta quotidianamente per realizzare progetti ed iniziative volti a migliorare la nostra offerta formativa Solo grazie alla collaborazione tra scuola famiglia ed istituzioni si possono raggiungere questi risultati» Conto alla rovescia per la riapertura della piscina di Busto Garolfo temporaneamente chiusa ormai da novembre per ragioni di sicurezza a seguito del riscontro di un’anomalia in una delle travi in legno lamellare che sostengono la copertura dell’impianto e della necessità di procedere con le verifiche del caso e già da lunedì 3 febbraio lo staff dell’impianto natatorio inizierà a contattare telefonicamente gli iscritti con la segreteria a disposizione per le eventuali richieste dalla settimana successiva «L’attività riprenderà in assoluta sicurezza – spiegano da Lombardia Nuoto società che gestisce l’impianto -: per qualche mese avremo piccolissimi disagi relativi alla presenza dei sostegni di sicurezza per le travi pur garantendo elevati standard di stabilità e sicurezza saranno rimossi per dare modo nei mesi estivi di eseguire gli interventi definitivi di sistemazione e sostituzione della copertura ripartiremo con una struttura nuova e più efficiente» «Vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale che con il grande impegno del sindaco Giovanni Rigiroli e di tutta la struttura ha permesso di arrivare alla riapertura in tempi rapidi – aggiungono da Lombardia Nuoto -: per noi sono stati interminabili Grazie alla squadra di professionisti tra tecnici ed ingegneri non vedevamo l’ora anche per il nostro staff che in questi mesi si è dovuto fermare e impegnare in altro modo o in altre strutture» Luce in fondo al tunnel per la piscina comunale di Busto Garolfo la società che gestisce l’impianto natatorio ha reso noto che è stato effettuato un intervento di consolidamento strutturale provvisorio che dovrebbe permettere di rialzare la saracinesca in via Busto Arsizio entro febbraio «Gli sforzi congiunti dell’amministrazione comunale e del nostro team volti a riaprire al più presto possibile la piscina comunale stanno dando i risultati sperati e la riapertura dell’impianto potrebbe avvenire in tempi brevi e soprattutto in totale sicurezza – ha spiegato Lombardia Nuoto - Una ditta specializzata ha infatti effettuato un intervento finalizzato ad un consolidamento strutturale provvisorio volto a mettere in sicurezza la copertura dell’impianto si stanno completando gli ultimi adempimenti burocratici e prevedibilmente riusciremo a riaprire la struttura in totale sicurezza entro febbraio senza interferire con le attività della vasca esterna né con l’avvio della stagione 2025/26 nella piscina interna alle opere straordinarie definitive di sostituzione della copertura» sia l’amministrazione abbiamo come obiettivo quello di realizzare il prima possibile tutti i lavori necessari per rimettere a nuovo l’impianto – hanno aggiunto dalla società - L’attenzione e la cura meticolosa dell’impianto da noi gestito e la prioritaria tutela della sicurezza di tutti i frequentatori della piscina aspetti totalmente condivisi con l’amministrazione comunale ci hanno portato a scegliere di chiudere e sospendere provvisoriamente le attività In questo periodo di fermo forzato inoltre abbiamo ultimato la realizzazione di una nuova palestra per offrire una più ampia gamma di attività tecniche e formative» È in corso a Busto Garolfo (Milano) il cantiere per la Casa di Comunità avviato dalla ASST Ovest Milanese e finanziato nell’ambito del PNRR Missione M6 C1 1.1 Salute I lavori, di importo pari a circa 1,5 mln di euro, sono stati aggiudicati alla Cascina Costruzioni La nuova Casa di Comunità sorgerà accanto al centro socio-sanitario di via XXIV Maggio Sarà un volume quadrangolare di tre piani fuori terra per una superficie di circa 260 mq per piano La forma compatta migliora l’efficienza energetica La nuova casa di comunità sarà connessa con l’edificio esistente attraverso una passerella coperta posta al piano rialzato A piano terra ci sarà uno spazio per il sistema integrato di prenotazione una sala di attesa e i servizi per gli utenti Al primo piano ci saranno gli ambulatori specialistici per le cure primarie e per la diagnostica di base La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 519099 è stata segnalata in data 04/02/2025 in fase di Esecuzione nel settore Servizi La fonte delle immagini è La Cascina Costruzioni di Redazione BUSTO GAROLFO (MILANO) – Tutto comincia nel pomeriggio di domenica 2 marzo quando i residenti del Villaggio Franca sentono urla e schiamazzi per strada Scoppia una violenta lite e i testimoni riferiscono che qualcuno se la dà a gambe mentre un ragazzo rimane lì con il volto insanguinato che urlano minacce contro lo sconosciuto fuggitivo All’arrivo della pattuglia dei carabinieri perché uno dei due coinvolti nella rissa pare fosse in possesso di un coltello con il quale ha ferito il ragazzo del Villaggio Franca: per questo i testimoni lo hanno visto con il volto ricoperto di sangue a causa della cadenza meridionale dei presenti in strada Ma non pare realistico ipotizzare una rissa tra ‘padani’ e ‘terroni’ si indaga su un possibile regolamento di conti per una questione irrisolta che potrebbe affondare le radici in un contesto malavitoso.  Smentita invece la notizia del ragazzo con il volto insanguinato che sarebbe salito a bordo della volante dei carabinieri La Compagnia di Legnano riferisce che la pattuglia intervenuta non ha carica nessuno e che in caserma non è giunta alcuna segnalazione né una denuncia Qualcuno ha riferito che si sarebbe trattato di una “semplice lite” perché un coltello e un ragazzo con il volto insanguinato sono elementi incompatibili con un banale bisticcio l’impressione è che dietro questo episodio ci sia altro e che i carabinieri potrebbe giungere a conclusioni ben diverse sui fatti di cronaca che hanno coinvolto il Villaggio Franca Un’automobilista ha perso il controllo della sua auto ed ha terminato la sua corsa abbattendo letteralmente la recinzione e parte del terrazzo di una casa a Busto Garolfo L’incidente è avvenuto questa mattina in via Legnano e la vettura come un “missile” ha anche investito l’auto parcheggiata davanti all’abitazione Fortunatamente in quel momento nessuna persona stava transitando in quel punto L’automobilista che con la sua vettura è uscito fuori strada è stato estratto dal veicolo dai Vigili del fuoco volontari di Inveruno secondo la testimonianza di alcuni lettori presenti sul posto era alla guida di una Mercedes: «Il 37enne avrebbe speronato  una vettura che veniva in senso opposto: una Hyundai – ci raccontano alcuni cittadini - Poi avrebbe urtato un tronco di un albero tagliato per poi finire contro la recinzione della casa Infine avrebbe colpito la Tesla posteggiata» Si tratta però di una ricostruzione ancora tutta da accertare: a ricostruire i fatti con certezza sarà la Polizia Locale di Busto Garolfo intervenuta sul posto che ha anche gestito il traffico durante le operazioni di soccorso è stato affidato alle cure del personale del 118 che lo ha trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Legnano Nonostante la concorrenza culturale sempre più diffusa che fa correre persone assetate nelle sale cinematografiche nei teatri o a conferenze più o meno specialistiche l’Auditorium Don Besana della BCC di Busto Garolfo era quasi totalmente gremito la fotografia hanno fatto da cornice ai raffinati versi delle poesie di Giorgio Colombo In un silenzio buio e di attesa è riecheggiata la voce del Poeta: “Scrivo per esternare quello che ho parcheggiato da molto tempo dentro di me nonchè quello che nasce nell’istante in cui i miei occhi guardano il mondo e la gente Sono gli occhi i principali stimolatori dei miei sentimenti e delle mie emozioni tradotte in versi che mi aiutano a rivedere il mio vissuto e a guardare il presente con la prospettiva della mia nuova età” suonata al pianoforte da Maria Rosa Castano e alla fisarmonica da Patrizio Castelli ha creato una atmosfera ricca di pathos e di mistero come solo il “tango nuevo” di Piazzolla sa dare Ma la collaborazione tra Associazione Artistica Legnanese e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate ha voluto fare di più Art..in è stato un raffinato incontro di molteplici arti e di professionali interpreti perchè agli artisti ai musicisti e al poeta si sono uniti anche due validissimi ballerini L’arte del ballo si è concretizzata nei pezzi più significativi come “Ciquilin de bacin” o “Oblivion” o l’ancor più famoso “Libertango” arricchiti da sinuosi e intriganti movimenti che solo il tango sa regalare Maschere magiche e misteriose a creare figure ed equilibri che sapevano di eleganza e sensualità “ Una serata meravigliosa e terapeutica” ha chiosato il presidente della Associazione Artistica Legnanese L’Arte e il bello come terapia contro le ansie e le paure che un presente incerto ci propina quotidianamente” I suoi ringraziamenti sono andati a tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento Gianfranco Sommaruga per la BCC insieme al Presidente Roberto Scazzosi il Presidente di ANB Pietro Ceriotti e il Presidente della Fondazione Ticino Olona Prof “Abbiamo fatto questo con impegno e con molta umiltà con l’intenzione di portare le Arti fuori dalla città ma che sente ancora il profumo della campagna in collaborazione proprio con Salvatore Forte e la Fondazione Ticino Olona BUSTO GAROLFO – La chiamata arrivata al 112 segnalava una furiosa lite in strada tra due uomini All’arrivo di una pattuglia dei Carabinieri uno dei contendenti se l’era data a gambe mentre l’altro sottoposto a perquisizione dopo essere stato identificato è risultato in possesso di un coltello con lama lunga 23 centimetri I militari della locale Stazione dell’Arma hanno denunciato a piede libero l’uomo un cittadino albanese di 29 anni residente nello stesso comune per porto abusivo di oggetti atti ad offendere Vìola obbligo di firma e compie l’ennesimo furto a Villa Cortese. Preso dai Carabinieri Nanni Moretti superospite a Busto: BAFF di grandi nomi Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Levata di scudi dalle opposizioni a Busto Garolfo dopo la chiusura temporanea della piscina comunale per ragioni di sicurezza a seguito del riscontro di un’anomalia in una delle travi in legno lamellare che sostengono la copertura dell’impianto e della necessità di procedere con le verifiche del caso Verifiche statiche su una trave della piscina di Busto Garolfo, attività sospese Dal centrodestra è arrivata una mozione per chiedere la convocazione «urgente e straordinaria» del consiglio comunale i consiglieri del gruppo di minoranza hanno “studiato” alcune determine risalenti a giugno 2023 e gennaio 2024 relative proprio ai lavori di messa in sicurezza e riparazione delle travi in legno lamellare della piscina riscontrando che nel certificato di regolare esecuzione dell’intervento veniva evidenziato come «durante il rimontaggio della prima trave secondaria lato cortile esterno è emerso che la testa di detta trave risulta completamente marcia» «A motivo della necessità di riaprire l’impianto natatorio – si legge ancora nel certificato richiamato dal centrodestra - l’amministrazione comunale in accordo con il gestore dell’impianto hanno installato una struttura provvisionale metallica da essi fornita e montata a sostegno dell’estremità di detta trave e l’hanno mascherata all’interno di un vano provvisionale in cartongesso Tale attività è stata svolta dal gestore dell’impianto ed è a suo carico sia nella realizzazione che nella gestione fino ad ulteriori decisioni dell’amministrazione e del gestore stesso» per parlare di una «condotta di estrema gravità anche perché gli attuali problemi emersi sull’impianto natatorio sono originati proprio da una scelta alquanto discutibile e foriera di un pericolo concreto e reale per tutti i fruitori dell’impianto Non solo: il centrodestra sta anche valutando l’ipotesi di chiamare in causa la Procura della Repubblica Anche la civica Insieme per Busto ha già depositato un’interrogazione «per conoscere lo stato dell’impianto e capire qualcosa di più sulla risoluzione di questi potenziali problemi» visto che «la piscina è un asset importante per la nostra comunità ed è fondamentale che venga conservata al meglio» dicendosi pronta a «vigilare sullo stato di conservazione dell’impianto natatorio affinché torni fruibile dai cittadini al più presto in tutta sicurezza» ed esprimendo «vicinanza a tutti i cittadini che usufruiscono di questa struttura e che ora si troveranno costretti ad affrontare un disagio e alla concessionaria Lombardia Nuoto che gestisce la piscina con passione e competenza e che si trova a costretta a fermare la propria attività» Busto Garolfo dà il benvenuto a tre nuove casette dei libri Nate da una proposta formulata dal consiglio comunale dei ragazzi in carica lo scorso anno realizzate grazie al contributo di tre attività locali e decorate dagli studenti stessi con il supporto dei docenti attraverso il progetto “Artistiamo” le tre casette sono state posizionate in via Carroccio nelle vicinanze della scuola primaria Tarra davanti al centro polifunzionale di Olcella e nei giardini di via Giusti nonostante la tecnologia e l’informatica continuino a fare passi da gigante ed insostituibile – ha sottolineato il sindaco Giovanni Rigiroli durante l’inaugurazione insieme alla prima cittadina junior che ha ribadito l’importanza della lettura e la necessità di promuoverla in un momento storico dove si sta perdendo l’abitudine a leggere -: la lettura è uno strumento di apertura delle coscienze e delle menti Uno degli aspetti che mi piacciono di questo progetto è la condivisione: chiunque può mettere libri all’interno delle cassette e chiunque può prenderli ed è bella l’idea di condividere una lettura che si reputa interessante e coinvolgente senza sapere chi prenderà il libro Questa iniziativa dimostra anche la maturazione di una comunità: l’autogestione in modo rispettoso e civile di questa iniziativa darà un segnale di un’evoluzione della nostra comunità» «I libri sono l’oggetto più bello che abbiamo – gli ha fatto eco l’assessore all’Istruzione Stefano Carnevali - La tecnologia non batterà mai il device cartaceo: non c’è paragone con la personalizzazione che può garantire un libro Se queste casette riusciranno a far condividere anche solo una lettura in più ad uno dei nostri ragazzi o ad un adulto avranno ottenuto un risultato pazzesco perché quando si entra nel gorgo virtuoso della lettura non si torna indietro» «La cultura ci rende liberi e si costruisce attraverso la lettura quindi più leggiamo più siamo liberi – ha concluso la dirigente scolastica dell’IC Tarra Maria Assunta Lattuca - Questo progetto è un tassello di più che rinsalda e arricchisce la collaborazione tra la scuola e il Comune che camminano su strade parallele ma convergono per il successo formativo dei nostri ragazzi dopo anni senza lavoro in regola o non ben retribuito Un mercoledì di febbraio ha preso un volo per Londra di sola andata con l’intenzione di rimanerci per qualche mese Da allora non ha più lasciato il Regno Unito Ha scoperto come «all’estero la meritocrazia viene riconosciuta e ben retribuita» Ha lavorato prima come barman in un ristorante italiano e poi è tornato in cucina ricominciando a fare la gavetta mentre imparava l’inglese Dopo due anni di duro lavoro gli è stata affidata una cucina da gestire Oggi lavora per una società di catering tra le più famose del Regno Ma nonostante tutto non riesce ancora a considerare Londra casa Ho lasciato l’Italia nel 2015 per sfinimento dopo anni senza lavoro in regola o non ben retribuito nei ristoranti del Legnanese Un mercoledì di febbraio 2015 ho preso un volo di sola andata per la domenica successiva con l’obiettivo di stare per qualche mese a vedere una realtà diversa e ho scoperto come all’estero la meritocrazia viene riconosciuta e ben retribuita Non sapendo l’inglese mi son messo a lavorare prima come barman in un ristorante italiano e dopo 6 mesi quando ho realizzato che volevo rimanere a Londra mi sono rimesso in cucina dove ho ricominciato la gavetta in cucina mentre imparavo l’inglese Dopo 2 anni di lavoro duro passati a migliorare posizione e ambiente lavorativo mi è stata affidata una cucina da gestire Nel corso degli anni ho avuto il piacere e l’onore di proseguire la mia carriera al fianco di chefs di fama internazionale o lavorare in hotel a 5 stelle club privati e anche cucinare per personaggi famosi del mondo cinematografico mondiale Oggi ho il piacere di lavorare per una società di catering tra le più famose del Regno Lavorativamente parlando sono a un punto della mia carriera che posso permettermi di licenziarmi senza necessariamente avere un nuovo contratto di lavoro a portata di mano Ma nonostante tutto non riesco ancora a considerare Londra casa L’esperienza più bella che ho avuto è un po’ l’insieme di tutto il mio percorso di crescita che non avrei avuto in Italia Quella più brutta: salire all’improvviso su un aereo per tornare in Italia per il funerale di mio padre Vivi all’estero? Puoi raccontare qui la tua storia Nuova musica, a partire da questo fine settimana, nella Chiesa di Busto Garolfo. Le celebrazioni pasquali che inizieranno domani con la Domenica delle Palme saranno accompagnate dal nuovo organo parrocchiale recuperato da un precedente strumento degli anni 50. La parte sonora è stata realizzata riprendendo parzialmente le vecchie canne a cui sono state aggiunte nuove strutture per un totale di cinquecento pezzi che al momento costituiscono la parte strumentale dedicata all’accompagnamento musicale delle celebrazioni. Al termine di un lungo periodo di ripristino durato quasi un anno presso la bottega dei maestri organari veronesi Diego Bonato e Federico Maestrelli, in provincia di Verona, l’Organo bustese è stato restituito alla Parrocchia. Busto Garolfo torna a premiare i “suoi” studenti migliori Domenica 2 febbraio in sala consiliare sono stati premiati i giovani neolaureati bustesi che nel 2024 hanno conseguito la laurea magistrale con un voto non inferiore a 99 e hanno partecipato al bando promosso nei mesi scorsi da Palazzo Molteni in quello che ormai per il paese è di fatto un appuntamento fisso Sedici i giovani che hanno ricevuto una borsa di studio per il loro impegno accademico undici dei quali freschi di laurea con il massimo dei voti: Francesca Crespi anticipata dal terzo “Gran Galà dello Sport” di venerdì si è chiuso un vero e proprio “Weekend dell’eccellenza” per Busto Garolfo – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione Stefano Carnevali - abbiamo infatti consegnato quelli dedicati agli studenti meritevoli La festa dei laureati è stata un momento molto significativo in cui abbiamo potuto tributare i giusti onori a ragazze e ragazzi caratterizzati da talento e impegno speriamo anche di proporre modelli positivi agli altri giovani bustesi e desideriamo anche stimolare la fiducia nel futuro di tutti i nostri concittadini» «L’istruzione dei giovani è un valore fondamentale per la crescita individuale anche della collettività – aggiunge il sindaco Giovanni Rigiroli - La consegna delle borse di studio è un riconoscimento e un segnale di fiducia nelle nuove generazioni affinché possano contribuire con competenza e passione allo sviluppo della società A tutti i premiati va il nostro  “bravi!”» è stata possibile grazie al supporto economico e organizzativo di aziende bustesi «Uno degli auspici principali emersi durante la premiazione è stato quello che questi talenti possano rimanere in Italia contribuendo allo sviluppo del territorio – conclude il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi - I ragazzi laureati hanno già trovato una collocazione lavorativa in Italia dimostrando che il territorio è in grado di offrire opportunità concrete ai suoi giovani talenti Un risultato che conferma l’importanza di iniziative volte a premiare il merito ma anche come incentivo per costruire un futuro professionale solido e soddisfacente affinché possano restare e contribuire allo sviluppo della comunità in cui sono cresciuti» Il Milan Club Busto Garolfo rinnova la tradizione con la 41° edizione della “Pasqua Rossonera” in programma sabato 12 aprile alle 21 nella sala Don Besana della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate pensata per vivere insieme un momento di festa e condivisione uno dei più apprezzati illusionisti italiani noto per la raffinatezza delle sue performance e per la capacità di fondere magia teatro e comicità in uno spettacolo coinvolgente: il suo “Gran Galà della Magia” promette di incantare grandi e piccoli l’energia travolgente di Didi Mazzilli volto noto del programma televisivo Colorado Cafè che porterà in scena un numero comico ricco di gag e interazione con il pubblico per una serata all’insegna della risata e del divertimento «Quest’anno siamo riusciti ad arrivare ad avere 300 uova da distribuire grazie ai fondi del Club e al contributo di alcuni sponsor – spiega il presidente del Milan Club Busto Garolfo - Le uova saranno distribuite ai primi 300 bambini e ragazzi presenti in sala è stato quello di regalare un momento di allegria e stare insieme Che questo momento di festa possa essere anche l’occasione per rinnovare i valori che ci uniscono: la passione la voglia di mettersi in gioco sempre con lealtà e rispetto» vicinanza e speranza – ricorda Roberto Scazzosi presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate - Come BCC siamo felici di poter ospitare iniziative che uniscono le persone e rafforzano il senso di comunità Il nostro sostegno nasce dalla convinzione che una banca di credito cooperativo debba essere prima di tutto al servizio del territorio e delle famiglie» giunta e consiglieri scelti quest’anno dai compagni per farsi portavoce delle loro idee e delle loro necessità Le idee ai giovanissimi consiglieri certamente non mancano dall’aggiunta di panchine nei parchi e sui ponti del canale all’apertura di un piccolo punto ristoro nel parcheggio della scuola Caccia passando per l’incremento del patrimonio librario della biblioteca per la sistemazione dei campi da pallavolo basket e calcio al parco comunale e per l’organizzazione di una corsa campestre Poi il posizionamento di bidoncini per la raccolta dell’olio esausto il sostegno alla Giornata del Verde Pulito l’organizzazione di spettacoli per grandi e piccini l’aggiunta o la sistemazione di giochi nei parchi e l’intitolazione di parchi o il posizionamento di nuovi monumenti dedicati a donne del calibro di Margherita Hack Chiudono il quadro nuove rastrelliere per le bici a scuola specchi e acqua calda nei bagni della scuola una revisione degli arredi e l’imbiancatura delle aule e il ballo di fine anno per le classi terze «L’insediamento del consiglio comunale dei ragazzi come ogni anno è un momento che ci ricorda la vitalità del nostro paese perché non è assolutamente scontato che si riesca a produrre ogni anno giovani di qualità e con buona volontà come succede alla nostra scuola secondaria di primo grado – ha sottolineato durante la presentazione del nuovo parlamentino junior l’assessore alla partita Stefano Carnevali - È un momento che testimonia chiaramente la collaborazione continua con l’istituto comprensivo Tarra e credo sia anche un momento che ci ricorda quanto sia importante partecipare perché il movimento che porta all’individuazione di consiglieri assessori e sindaco del consiglio comunale dei ragazzi ha radici lontane: nelle famiglie che credono in un progetto del genere nella politica dei “grandi” che ormai da anni continua a stimolare e portare avanti questo progetto Questa partecipazione nel piccolo stimola sicuramente la consapevolezza di quelli che saranno i cittadini di domani: avere voglia di mettersi in gioco e di prendersi delle responsabilità non è scontato e mette di fronte agli onori e agli oneri che ruoli di questo genere portano con sé» «È un momento importantissimo per questi ragazzi – ha aggiunto la docente Federica Cassis prima collaboratrice della dirigente scolastica Maria Assunta Lattuca -: non è semplice parlare davanti a tante persone e a maggior ragione in un momento ufficiale Vorrei ringraziarli perché mettono in questo progetto tutto quello che possono e cercano di portare avanti quelle che sono non solo le loro idee Essere rappresentanti non è facile: non è facile per gli adulti Una carica di 400 Babbi Natale ha invaso Busto Garolfo per l’evento realizzato per la prima volta in Paese grazie al sostegno della nostra Bcc e Ccr Insieme Ets organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Running Bustese con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il sostegno anche della Pro Loco E ora la macchina organizzativa già pensa alla seconda edizione Guarda tutti i video Marzo 2025 “Prima” per la Babbo Running di Busto Garolfo 140mila euro a enti, associazioni e parrocchie Andrea Tofanelli incanta il Don Besana Campaccio 2025, successo annunciato La carica dei duemila del “Cross per tutti” Terza edizione Gran Galà dello Sport Andrea Rondanini Cavaliere della Repubblica Borse studio per premiare l’eccellenza Oltre cento persone alla “Serata Salvavita” Una sera all’opera Ripartono le campagne di prevenzione oncologica Tour nel cuore delle Dolomiti Screening agevolati in convenzione all’Humanitas di Castellanza L’Edicola Bcc, banche del territorio al servizio della crescita Iccrea, solidità patrimoniale oltre i requisiti BCE Fitch migliora l’outlook del Gruppo Bcc Iccrea Bcc Iccrea tra le banche più sostenibili d’Italia Mix di innovazione e tradizione: ecco la strategia per crescere ancora Giovani soci: il valore della fiducia I giovani: la storia sono loro Giovani e cooperazione: un viaggio tra sogni e realtà L’assemblea dei soci: il cuore pulsante della nostra Bcc Crescita, solidità e servizi per il territorio: la nostra Bcc guarda al futuro Un anno di crescita, tra solidità e servizio al territorio