In via Treportina sorgerà la struttura che include una delle case di comunità previste dal Pnrr
Sopralluogo del direttore generale Mauro Filippi
A Cavallino Treporti procede il cantiere dell'Ulss 4 che porterà alla creazione di un polo sanitario con casa di comunità
distretto sociosanitario e attività medico-ambulatoriali: i servizi
oggi dislocati in varie sedi del territorio comunale
avranno un'unica sede nel nuovo palazzo ubicato in via Treportina
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
In questi giorni il direttore generale Ulss 4
è andato in sopralluogo per verificare l'avanzamento dell'opera
per la quale sono stanziati 4,6 milioni di euro
che prevede a marzo 2026 la conclusione dei lavori ed entro l’estate l'attivazione vera e propria: «Diventerà il polo sanitario di Cavallino Treporti
punto di riferimento per le prestazioni sanitarie e sociosanitarie dei residenti
Le attività attualmente distribuite in vari ambiti territoriali verranno concentrate in questa unica
per la quale stiamo valutando anche l’attivazione di servizi innovativi»
Il nuovo edificio includerà dunque una casa di comunità
che rappresenta il nuovo e più avanzato modello di assistenza sanitaria territoriale
Ospiterà anche i servizi dedicati alle cure primarie (quindi medici di famiglia
punto di primo intervento in una superficie di 500 mq (raddoppiata rispetto a quella attuale) e inoltre varie attività ambulatoriali specialistiche come l’oculistica
è un esempio di edificazione sostenibile: è realizzato secondo requisiti Nzeb
i più elevati sul fronte del risparmio energetico
sarà provvisto di impianto fotovoltaico e adotterà ogni soluzione volta al risparmio energetico
La richiesta di energia primaria quotidiana (non rinnovabile) sarà inferiore al 20%
Per la sosta dei veicoli l’utenza avrà a disposizione 57 parcheggi auto e 40 per le biciclette
Oltre all’utilizzo di fondi Pnrr e regionali
questo polo sanitario ha usufruito di un prezioso lavoro di squadra che ha coinvolto anche il Comune di Cavallino Treporti e l’associazione Assocamping
i quali hanno rispettivamente messo a disposizione il terreno e finanziato la progettazione dell’edificio
Al via la terza edizione del Festival “La Piazza delle Arti”, la rassegna di teatro, danza e arti performative promossa dal Comune e diretto da Alessio Nardin. Gli spettacoli si terranno dal 7 febbraio al 9 maggio nella sala teatro di Ca’ Savio. Venerdì 31 gennaio, alle ore 21, presso la Sala Consiliare di Ca’Savio, è in programma una serata di presentazione.
In prima regionale: Come le api il miele (21 febbraio), un film di giovani talenti veneti, Davide Casagrande e Francesco Lazzarini; Sleeping Close, il film di Giulio Pereno (11 aprile); D.E.O. ex machina (27 aprile), con Antonio Cornacchione, un viaggio tra lavoro e utopia ispirato all’imprenditore Adriano Olivetti.
Sei spettacoli della “Generazione alpha-zeta”: una speciale sezione dedicata ai più piccoli, con spettacoli e laboratori che affrontano temi di memoria, bullismo e partecipazione collettiva. «La “Piazza delle Arti” si conferma un simbolo di cultura, creatività e partecipazione – dice l’assessore alla Cultura, Alberto Ballarin – è un evento utile anche a rafforzare la destagionalizzazione». (G.B.)
Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza turistica e offrire un servizio regolamentato ai visitatori
«Dopo un’attenta analisi delle necessità del territorio e delle opportunità di sviluppo, e dopo due anni di gestione sperimentale
abbiamo scelto di valorizzare quest’area attraverso la creazione di uno spazio attrezzato per la sosta breve degli autocaravan – spiega Alberto Ballarin
Questo intervento consente di ottimizzare le infrastrutture già esistenti
garantendo un servizio utile ai turisti e migliorando l’ordine urbano»
La realizzazione della nuova area si inserisce in un piano più ampio di gestione del territorio
volto a rispondere alla crescente domanda di spazi dedicati ai viaggiatori itineranti
L’area di Ca’ Savio sarà attrezzata per soste a pagamento di breve durata
offrendo servizi essenziali come il carico d’acqua potabile
lo scarico dei reflui e l’accesso all’energia elettrica
I lavori di adeguamento saranno completati entro l’estate
nel pieno rispetto delle normative vigenti
per garantire un utilizzo sicuro e funzionale dell’area
La gestione sarà affidata alla società partecipata CT Servizi
già responsabile della gestione dei parcheggi comunali a strisce blu
«Con questa iniziativa rispondiamo a un’esigenza concreta del territorio e miglioriamo la qualità dell’offerta turistica
promuovendo un’accoglienza sostenibile – sottolinea la sindaca Roberta Nesto –
L’area è stata oggetto di interventi di riqualificazione che l’hanno resa più fruibile e sicura
Abbiamo scelto una soluzione che valorizza le risorse disponibili e assicura un beneficio concreto sia ai visitatori che alla comunità locale
Abbiamo quindi fatto una scelta responsabile: investire le risorse per realizzare più interventi
continuando a dare risposte ai nostri cittadini e non impegniamo il bilancio comunale in un’unica opera
«L’area di sosta rappresenta quindi un equilibrio tra sviluppo turistico e gestione responsabile del territorio – conclude l’assessore Ballarin –
La nuova area attrezzata consentirà di regolamentare la sosta degli autocaravan
riducendo la presenza disordinata sul territorio e migliorando il decoro urbano
Con un investimento mirato e una gestione efficiente
sarà possibile offrire un servizio utile senza incidere in modo significativo sulle risorse comunali
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
La giunta comunale di Cavallino Treporti ha approvato la realizzazione di un’area attrezzata per la sosta temporanea dei camper a Ca’ Savio, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del territorio e offrire un servizio adeguato ai turisti. Dopo due anni di gestione sperimentale, l’amministrazione ha deciso di valorizzare lo spazio attraverso un intervento mirato, che consentirà di regolamentare la sosta degli autocaravan e migliorare l’ordine urbano.
Secondo l’assessore al Bilancio e al Turismo, Alberto Ballarin, l’amministrazione ha scelto questa soluzione dopo un’attenta analisi delle esigenze del territorio e delle opportunità di sviluppo. Ha spiegato che l’intervento permetterà di ottimizzare le infrastrutture già presenti, offrendo un servizio utile ai visitatori e contribuendo a mantenere il decoro urbano.
L’area di sosta, situata nell’ex Portobello, sarà destinata a soste brevi a pagamento e dotata di servizi essenziali come il carico di acqua potabile, lo scarico dei reflui e l’accesso all’energia elettrica. La gestione sarà affidata alla società partecipata Ct Servizi, che già si occupa dei parcheggi comunali a pagamento.
La sindaca Roberta Nesto ha evidenziato che l’iniziativa risponde a una necessità concreta del territorio e rappresenta un miglioramento della qualità dell’accoglienza turistica. Ha sottolineato che l’area è stata riqualificata per renderla più sicura e accessibile, optando per una soluzione che valorizza le risorse disponibili senza gravare sul bilancio comunale.
L’assessore Ballarin ha aggiunto che la nuova area consentirà di regolamentare la presenza degli autocaravan, evitando soste disordinate e contribuendo a migliorare il decoro urbano. Ha spiegato inoltre che l’investimento è stato pianificato in modo da garantire un servizio efficiente senza incidere eccessivamente sulle risorse economiche del comune. Una volta definiti gli ultimi dettagli, il progetto verrà ufficialmente presentato alla cittadinanza.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Attorno alle 18.00 una turista slovacca di 72anni
entrata in acqua per un ultimo bagno di giornata
a circa 20 metri dalla battigia ha accusato un malore cadendo in acqua
Subito è stata raggiunta dai bagnini che le hanno prestato i primi soccorsi e allertato il 118
Sul posto si è precipitato l’equipaggio della Croce Verde di Cavallino-Treporti con il medico infermiere e l’autista soccorritore
Constatata la presenza di liquido nei polmoni della donna
Nel frattempo è atterrato sulla spiaggia l’elisoccorso di Treviso Emergenza che
l’ha trasportata all’ospedale di San Donà di Piave
dove ha trovato posto nel reparto di rianimazione
un momento dei soccorsi sulla spiaggia di Ca’ Savio)
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il Carnevale di Cavallino-Treporti si prepara a partire con un evento tanto atteso: la tradizionale sfilata dei carri allegorici
che percorre la via principale di Ca’ Savio
vedrà protagonisti gruppi mascherati in costumi variopinti
accompagnati dalle esibizioni delle majorettes e dalle note coinvolgenti della musica che accompagneranno ogni passo della sfilata
Una festa che promette di regalare un'esperienza unica
Il pubblico avrà l'opportunità di ammirare i carri allegorici
mentre si immerge in un’atmosfera di festa
il centro si trasformerà in un vivace palcoscenico carnevalesco
offrendo a tutti un’occasione imperdibile per vivere la tradizione e il divertimento del Carnevale in una delle località più festose della zona
prima delle 20 una Renault che andava verso Punta Sabbioni avrebbe invaso la corsia opposta finendo contro una moto diretta a Cavallino
Nulla da fare per le persone sulla due ruote
Due persone su una moto hanno perso la vita a Ca' Vio
una Renault Kadjar che andava verso Punta Sabbioni avrebbe invaso la corsia opposta di via Fausta finendo contro la moto che era diretta a Cavallino
un uomo e una donna entrambi cittadini tedeschi sui 65 anni alloggiati al Camping Ca' Savio da giovedì. Ferito ma non in pericolo l'autista della Renault
un 44enne mestrino e i suoi due bambini con la madre che viaggiavano assieme a lui
assistiti sul posto dal personale sanitario. I vigili del fuoco da Jesolo e Mestre hanno lavorato al recupero dei mezzi e dei corpi e gli operatori sanitari della Croce Verde di Ca' Savio hanno tentato ogni manovra per il salvataggio della coppia
La polizia locale di Cavallino-Treporti diretta dal comandante Dario Tussetto e dalla vicecomandante Oriana Clementi ha chiuso via Fausta nell'area del mortale dalle 19.15 in poi per compiere i rilievi e tutti gli accertamenti. A causare l'improvvisa perdita di controllo dell'auto
sbandata verso sinistra e finita contro la moto
Trovati in regola i parametri del test dell'alcol
si valutano le condizioni di salute del guidatore della Kadjar. I turisti tedeschi erano alloggiati al camping Ca' Savio dal giorno prima
Ieri sera erano usciti per la cena portando lo stretto necessario
non avevano i documenti tranne quelli della moto
Si sono dovute perciò recuperare le carte d'identità al camping per individuare le persone coinvolte nel doppio mortale
A nome della comunità di Cavallino-Treporti la sindaca Roberta Nesto ha espresso il cordoglio per il grave fatto che ha colpito i parenti delle vittime e il Comune le cui spiagge ospitano ogni anno
decine di migliaia di turisti specie tedeschi
Le salme sono state messe a disposizione della famiglia
È il Lagoon nativity di Cavallino Treporti
uno dei venti sparsi in tutto il territorio comunale
Iniziano le manifestazioni natalizie a Cavallino Treporti con l’inaugurazione della seconda edizione del "Lagoon nativity"
il presepe collocato nella laguna veneziana composto da 400 statue in compensato marino
L’opera del Comune, realizzata dall’artista Francesco Orazio in collaborazione con Somfer Srl
rappresenta un esempio di arte e tradizione locale ed è ammirabile dalla pista ciclabile a sbalzo più lunga d’Europa
che si estende su via Pordelio da Cavallino a Ca’ Savio
«Il presepe si sviluppa in circa tre chilometri sulle risacche del canale Pordelio - spiega l'artista Orazio -
L’idea mi è venuta una ventina di anni fa perché ho sempre avuto la passione del presepio
parlando con l’amministrazione abbiamo progettato con Somfer il presepio che si può vedere oggi
Una bella soddisfazione». L'iniziativa rientra nel progetto comunale "L’Arte del presepe"
ideato dalla sindaca Roberta Nesto per mettere in rete e valorizzare le natività realizzate da privati cittadini
Quest’anno si contano circa 20 rappresentazioni sparse su tutto il territorio comunale
«La seconda edizione del Lagoon nativity si apre con 200 statue in più rispetto allo scorso anno - aggiunge Giorgia Bortoluzzi
presidente del consiglio e assessore con delega alle manifestazioni tradizionali -
Una natività sentita dai nostri cittadini
il primo percorso che si può trovare sulla mappa che il Comune e il Parco turistico hanno creato per l’occasione
Sono una ventina le famiglie che hanno aperto le porte per visitare il loro presepe
I festeggiamenti di queste feste proseguono da oggi per culminare il 5 gennaio 2025 con i beroloni in piazza a Cavallino e a Treporti
concluderà il programma di festività la manifestazione del presepe vivente organizzata da Artiano Bodi»
Nel frattempo sono ben 105 gli eventi racchiusi nel calendario comunale pensati per coinvolgere tutta la comunità e creare momenti di condivisione unici durante il periodo natalizio. «Quest’anno gli eventi racchiudono tante novità - fa presente l'assessore alla cultura Alberto Ballarin - tra cui la tendostruttura al Parco urbano di Cavallino che ospiterà circa 50 appuntamenti e altrettante manifestazioni diffuse nel territorio
dai concerti ai momenti di comunità
È di nuovo un Natale da vivere in tutti assieme
le cene a tema e le varie attività organizzate dalle nostre associazioni
Oltre ai 20 presepi che si possono visitare
un'altra occasione sarà quella dell’8 dicembre
con l’inaugurazione del Villaggio di Natale di Daniel Marangon Goretti e il 14 dicembre con l’apertura del Paese di Natale e la tendostruttura a Cavallino»
La seconda edizione de "Il Paese del Natale" si terrà quest’anno nella nuova tendostruttura allestita presso il Parco Urbano di Cavallino che ospiterà oltre 50 eventi dal 14 al 23 dicembre 2024
organizzata per regalare alla comunità momenti di festa e condivisione
offrirà un programma ricco e variegato per tutte le famiglie e per tutte le età
"Il Paese del Natale" accoglierà i tradizionali mercatini di Natale
spettacoli e laboratori creativi per famiglie
una pista di pattinaggio a rotelle sempre aperta tutti i pomeriggi e la pista di skate park
vedrà due giorni di festa dedicati al Brick Christmas
un laboratorio creativo per grandi e piccini
Con oltre 45 mila mattoncini colorati Lego si potranno costruire babbi natale
pupazzi di neve e decorare l’albero di Natale con più di 300 palline fatte a mano
potranno divertirsi nel laboratorio Duplo per creare splendidi animali colorati
grazie alla collaborazione con l’associazione "Sleghiamo la Fantasia"
Programma completo eventi di Natale a Cavallino-Treporti
"Il Paese del Natale" sarà sempre animato con diverse proposte: giochi di una volta con animazione e giocoleria
l'arrivo di Babbo Natale con musica e canti
«Sulla scia delle precedenti edizioni abbiamo inteso quest'anno riproporre la formula della tendostruttura
rinnovando l’iniziativa e offrendo alla cittadinanza un luogo coperto che raccolga tradizioni
divertimento e un forte senso di comunità - affermano gli assessori Alberto Ballarin e Giorgia Bortoluzzi che con la sindaca Roberta Nesto hanno coordinato il calendario delle manifestazioni -
Abbiamo concentrato alcuni eventi a Cavallino in una location al coperto
ma anche le altre frazioni saranno coinvolte con appuntamenti unici
Nei prossimi giorni casa per casa e presso le attività distribuiremo il programma completo di tutte le iniziative dal 30 novembre al 6 gennaio
Tante saranno le occasioni per condividere la magia delle feste e per riscoprire insieme il valore della comunità e delle nostre tradizioni grazie al lavoro e alla disponibilità di tanti nostri concittadini»
Ed è con il 30 novembre che Cavallino-Treporti si animerà per le feste
Ad avviare gli eventi la consueta giornata dedicata all’accensione degli alberi comunali con ritrovo a Ca' Savio in piazza del municipio e l'apertura del "Lagoon Nativity"
il presepe in Laguna ammirabile dagli 8 km della pista ciclopedonale sospesa sulla Laguna veneziana più lunga d'Europa che anche quest’anno è stato allestito da Ca’ Savio a Ca’ Ballarin
Il giovane giardiniere dell'Union Lido ha perso la vita nella notte in un incidente a Cavallino a 21 anni
Un cugino: «Quando ho saputo mi è mancato il respiro»
Gli bastava attendere che arrivasse venerdì
così sarebbe terminata la stagione estiva di lavoro da giardiniere al campeggio Union Lido di Ca' di Valle e poi poteva partire per raggiungere la madre e il padre a Mališevo
Ma il suo ritorno così atteso verso casa
dove non metteva piede da un anno, Rilind Thaqi di 21 anni
Nella notte fra mercoledì e giovedì
è uscita di strada sulla curva appena prima del cimitero di Cavallino
e si è schiantata contro un palo proprio dalla parte del lato passeggero dov'era seduto Rilind
Per lui non c'è stato niente da fare
Per il cugino al volante alcuni traumi e il ricovero nella notte
giovedì, è stato dimesso dall'ospedale di San Donà.
«Era riuscito a prepararsi tutto - racconta l'altro cugino di Rilind Thaqi
Arben - A posto ormai con il permesso di soggiorno
in procinto di farsi la patente e poi di acquistare una casa per sé a Ca' Savio
visto che il fratello 24enne Lirigxon è sposato e Rilind era ospite suo e della cognata
Adesso andava a passare il Natale dai suoi
che erano stati qui a Cavallino a trovarlo proprio a gennaio
ed erano contenti perché aveva trovato un buon lavoro»
ci aveva messo poco a farsi voler bene sul litorale
Si sentiva realizzato e aveva la vita davanti - racconta l'altro cugino
Dini Pacarizi - Quando alle 6 della mattina mi ha chiamato mio fratello e mi ha detto dell'incidente mortale
Lindi, insieme al cugino con la Bmw avevano trascorso la serata in compagnia
Il giardiniere 21enne che ha avuto la vita distrutta nello schianto in via Fausta
quasi ogni fine settimana si trovava con quelli che ormai erano diventati amici a giocare a calcetto a Jesolo: era la sua grande passione
sulla strada per Eraclea vicino al supermercato nuovo Aldi
Era qui da un anno circa ma si era già fatto un sacco di conoscenze»
La notizia ha destabilizzato anche i gestori del camping Union Lido che avevano trovato nel giovane un bravo collaboratore
al punto che aveva già il suo posto pronto nella nuova stagione che lo attendeva da gennaio 2025
Tutta la comunità kosovara di Cavallino-Treporti
E accanto al loro dolore è vicina la sindaca
Roberta Nesto che ha espresso parole di cordoglio al fratello Lirigxon
parrucchiere e barbiere conosciuto a Ca' Savio, e ai genitori in Kosovo
«Lui e il cugino coinvolto nell'incidente sono giovani lavoratori ben inseriti nel territorio
Esprimo dispiacere per quanto accaduto a nome di tutto il Comune»
Un'opera unica nel suo genere che ripropone la natività
Quest'anno sale a 400 il numero di statue in compensato marino
Sarà inaugurato il prossimo 30 novembre
in concomitanza con l'accensione degli alberi comunali
il presepe galleggiante allestito nel territorio di Cavallino-Treporti - tra Ca' Savio e Ca' Ballarin -
che potrà essere ammirato percorrendo gli 8 chilometri della pista ciclopedonale a sbalzo sulla laguna veneziana
quest'anno la rappresentazione curata da Francesco Orazio assieme alla Somfer è stata arricchita
Saranno posizionate 400 statue in compensato marino
«ammirabili dalle quattro postazioni realizzate lungo la Laguna di via Pordelio - spiega l'amministrazione comunale -
Il nostro obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e valorizzare le tradizioni locali
Anche quest'anno grazie anche al contributo di tanti cittadini
delle associazioni e delle parrocchie sarà possibile visitare i presepi privati realizzati con passione
che racchiudono la storia delle nostre famiglie»
un appuntamento attesissimo dalla cittadinanza in quanto regala l'emozione di un presepe sullo specchio d'acqua della laguna di Venezia unico nel suo genere
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
ha compiuto un gesto eroico che avrebbe dovuto essere celebrato
sul litorale veneziano di Cavallino-Treporti
una turista tedesca settantenne è stata colta da un malore e ha rischiato di annegare
salvando la vita della donna e chiamando immediatamente il 118 per le cure necessarie
ciò che avrebbe dovuto essere un esempio di prontezza e professionalità si è trasformato in un incubo burocratico
Saverio Amato è stato multato dalla Capitaneria di Porto con una sanzione di 1.032 euro
Non aver avvisato tempestivamente la Capitaneria dell’emergenza
il bagnino avrebbe dovuto comunicare immediatamente l’avvenuto intervento
permettendo così alla Capitaneria di svolgere i propri accertamenti e compiti istituzionali
seguendo il protocollo previsto per la gestione delle emergenze
Saverio Amato ha presentato ricorso contro la multa
sostenendo di aver adempiuto al proprio dovere
"Forniamo in ogni occasione la massima collaborazione alla Guardia Costiera
segnalando qualsiasi situazione di pericolo per la vita umana in mare o di inquinamento ambientale
con assoluta immediatezza al verificarsi dell’evento"
con la turista già trasportata sulla spiaggia e le manovre di soccorso in corso
Non si trattava di una barca in difficoltà
Il caso di Saverio Amato mette in luce un problema normativo che rischia di penalizzare chi
La normativa prevede che ogni emergenza in mare debba essere comunicata immediatamente alla Capitaneria di Porto
ma non tiene conto delle situazioni in cui l’intervento sanitario è prioritario
Questo crea un paradosso: un bagnino che salva una vita rischia di essere sanzionato per non aver seguito alla lettera una procedura burocratica
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Era particolarmente apprezzata nell'ambiente sanitario
dove la ricordano per la sua energia e la sua passione
persona molto attiva e apprezzata dalla comunità di Cavallino Treporti
Era coordinatrice infermieristica e assistenziale operativa nella casa di riposo Ca' Vio
fin dall'apertura della struttura nel 2015: un luogo che considerava una seconda casa
Lo staff della residenza sanitaria esprime «vicinanza ai figli e a tutta la famiglia per la perdita»
«Gabriella - scrive il Gruppo - ha contribuito allo sviluppo delle attività di Ca’ Vio
dove rappresentava un punto di riferimento importante per i colleghi
i familiari degli ospiti e tutta la comunità locale»
Gabriella «era conosciuta e stimata nell'ambiente sanitario e sarà ricordata per l’energia
la passione e il cuore che metteva non solo nel lavoro quotidiano
ma anche in tutte le occasioni sociali e gli eventi»
Gabriella Schiavon lascia i figli Vania e Alvise
I funerali si svolgeranno venerdì 11 ottobre alle ore 10 presso la chiesa di San Francesco a Ca' Savio
Nel processo di ricerca della storia e delle radici di Lio Piccolo
l'amministrazione comunale di Cavallino-Treporti proietterà domenica 1 dicembre
la prima del documentario di Ernesto “Tito” Canal che
ha avuto l'intuizione che nella laguna di Venezia ci fosse un passato da riscoprire
«Lio Piccolo è un luogo intriso di memorie e di tracce del passato romano
Gli scavi archeologici hanno già portato alla luce reperti significativi che testimoniano l’esistenza di un manufatto di epoca romana di una storia che ci lega alla laguna
È un valore aggiunto al percorso di costruzione e di valorizzazione della nostra identità
dice l'assessore alla cultura Alberto Ballarin. Per questo «abbiamo colto nuovamente la proposta di Controcampo Produzioni di partecipare a questo progetto
sostenendo la produzione del documentario che racconta di Ernesto "Tito" Canal e la possibilità ospitare in anteprima il documentario che racconta la vita ed alcune delle scoperte archeologiche più importanti fatte nell’arco della sua vita»
Negli anni '60 del secolo scorso Ernesto Canal (1924-2018) iniziò le ricerche in laguna aiutato dai pescatori di Burano che gli indicano i posti dove a volte
recuperavano anfore e altri materiali antichi
Canal si rese conto che questi posti erano molto importanti per ricostruire la storia di questi luoghi
Con l’inizio delle ricerche le fonti storiche non sono state di grande aiuto ma il 16 aprile 1971 Canal
venne nominato dalla Soprintendenza ispettore onorario per le antichità nella zona della laguna di Venezia
Grazie al suo carisma Canal riuscì a trascinare nelle sue attività di ricerca centinaia di volontari
sviluppando un lavoro interdisciplinare che non ha precedenti
durante una ricognizione a Lio Piccolo in un posto già conosciuto in passato
vennero raccolti 2612 pezzi di intonaco colorati con disegni che il fango aveva protetto fino a quel momento
Sicuramente questa fu una delle ville di cui
il poeta Marco Valerio Marziale nel 1° secolo d.C
descrisse: “Lidi di Altino dove le ville sono simili a quelle di Baia ..
voi sarete porto tranquillo della mia vecchiaia”
Nel contempo l’amministrazione sta continuando a lavorare a progetti trasversali: da una parte il percorso di archeologia di comunità con quattro serate tematiche inserite all'interno del Patentino dell'Ospitalità
dall'altro sta mettendo assieme elementi e risultati di ricerca per offrire alle nuove generazioni una testimonianza tangibile delle proprie radici
nonché continuando l’iter per avviare i cantieri pe il restauro conservativo del Borgo di Lio Piccolo
Nuovi sviluppi sul caso choc accaduto a Ca' Savio
nel Comune di Cavallino-Treporti (Venezia)
La famiglia della donna salvata si è schierata dalla parte del bagnino
dicendosi pronta a pagare la multa se questa non sarà ritirata
La storia di Saverio Amato, il bagnino multato dopo aver salvato una donna sulla spiaggia di Ca' Savio, nel Comune di Cavallino-Treporti (Venezia), ha lasciato incredulo l'intero Paese
Il suo gesto ha colpito profondamente la famiglia della donna salvata dal professionista
tanto da spingerla a proporsi di pagare la sanzione
si trovava in servizio quando si è reso conto dell'emergenza
Una bagnante di 70 anni aveva accusato un malore mentre era in acqua e rischiava la vita
gettandosi in acqua per soccorrere la donna
la signora è stata caricata in elicottero e accompagnata in ospedale
si è visto recapitare una sanzione in cui gli veniva contestata la mancata comunicazione dell'accaduto alla Guardia Costiera
che ha portato a una multa di ben 1.032 euro
comandate dell’Ufficio circondariale marittimo Guardia Costiera di Jesolo
ha spiegato molto chiaramente l'importanza del rispetto delle procedure
per cui la pronta comunicazione risulta un elemento di capitale importanza per permettere una catena di soccorso pronta ed efficace
ricordi di contattare la Guardia costiera quanto prima
come da vigente ordinanza di sicurezza balneare
la contestazione dell'illecito è un atto dovuto
si sono verificati 7 decessi a mare nei comuni di Jesolo e Cavallino-Treporti
ogni sforzo per prevenire simili eventi deve essere compiuto da ogni singolo attore coinvolto"
I familiari della donna soccorsa hanno naturalmente espresso vicinanza nei confronti del bagnino multato
proponendosi di pagare al posto suo la sanzione
"I bagnini hanno salvato la vita a mia madre e non lo dimenticheremo mai
Se oggi sta bene è solo grazie al rapido intervento di tutti i servizi di emergenza
ma la vita umana dovrebbe sempre venire prima di tutto"
Incidente mortale nella notte nel comune veneziano di Cavallino-Treporti
dove un giovane di 24 anni ha perso la vita
Il sinistro è avvenuto intorno all’una di notte in via Fausta
all’altezza di una zona alberata che costeggia la carreggiata
era passeggero a bordo di un’auto condotta da un suo connazionale
che stava viaggiando in direzione di Ca’ Savio
il conducente ha improvvisamente perso il controllo del veicolo
finendo per invadere la corsia opposta e schiantandosi violentemente contro un albero
L’urto è stato talmente forte da spezzare l’auto in due parti
Il giovane passeggero è morto sul colpo a causa delle gravi lesioni riportate
non sono state segnalate ferite significative
Sul luogo dell’incidente sono intervenute immediatamente le forze dell’ordine e i soccorritori
che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 24enne
Le autorità stanno ora indagando per chiarire le dinamiche dell’incidente e comprendere se possa esserci stata qualche causa esterna o un’imprudenza alla guida
Non è il primo incidente mortale che si registra nella zona
un altro giovane aveva perso la vita in circostanze analoghe
sollevando interrogativi sulla sicurezza della carreggiata
che si snoda attraverso una zona alberata e scarsamente illuminata in alcuni tratti
è nota per le sue curve insidiose e per il rischio di perdita di controllo del veicolo
Ora questo nuovo episodio alimenta le preoccupazioni della comunità locale
che già da tempo chiede maggiori interventi di sicurezza e l’installazione di barriere protettive o altri dispositivi di prevenzione lungo il tragitto
è sotto shock e si stringe attorno alla famiglia della giovane vittima
mentre continuano le riflessioni e i dibattiti sulla necessità di interventi urgenti per migliorare la sicurezza stradale in quest’area critica
Riaperta un’area da destinare agli utenti con cani al seguito
Cani in spiaggia con prudenza e gestione degli accessi
L'amministrazione comunale di Cavallino Treporti consente in via sperimentale un nuovo spazio della spiaggia di via Berton a Ca' Ballarin
su prenotazione fino ad un massimo di 25 cani
Il Comune nelle scorse settimane ha stipulato con il chiosco Da Lorenzo una convenzione dopo aver valutato attentamente un’area adeguata da destinare agli utenti con cani al seguito
le prenotazioni potranno essere fatte direttamente presso il chiosco
La registrazione consentirà una presenza massima contemporanea di 25 cani accompagnati
di cui 15 posti riservati agli ospiti e 10 ai residenti
«Abbiamo ascoltato le richieste di residenti e ospiti che chiedevano la riapertura dell'area cani in spiaggia a Ca' Ballarin
abbiamo raggiunto un accordo con il concessionario per destinare
spiega il sindacodi Cavallino Treporti, Roberta Nesto
«L'area è stata individuata in collaborazione con l'esperto Marco Picone
monitora e studia la specie protetta del fratino
un piccolo volatile che nidifica anche nella spiaggia di Ca' Ballarin»
aggiunge l’assessore all’ambiente Nicolò D’Este
il Comune ha ricevuto diverse segnalazioni di nidi danneggiati
proprietari che non rispettavano le regole
problemi igienico-sanitari e animali non controllati
causando anche problemi di sicurezza e incolumità per le persone
l'amministrazione ha sospeso l'accesso agli animali in due spiagge di Cavallino-Treporti
quella di Ca' Savio e quella di Ca' Ballarin
lasciando in disponibilità di utilizzo le aree di Cavallino e quella di Punta Sabbioni
unica nella quale è possibile anche la balneazione
«Siamo sicuri che la sperimentazione della nuova area di Ca' Ballarin
i residenti e gli ospiti che frequentano la spiaggia di questa frazione – conclude l’assessore -
effettuati anche attraverso la vigilanza privata incaricata dal Comune
garantiranno una maggiore considerazione dell'ambiente circostante
promuovendo un concetto di rispetto e convivenza reciproca»
RSA appartenente al Gruppo sanitario e socio-sanitario Korian
esprime vicinanza ai figli e a tutta la famiglia per la perdita di Gabriella Schiavon
coordinatrice infermieristica e assistenziale operativa nella struttura di Cavallino Treporti fin dalla sua apertura nel 2015
Gabriella ha contribuito allo sviluppo delle attività di Ca’ Vio dove rappresentava un punto di riferimento importante per i colleghi
i famigliari degli ospiti e tutta la comunità locale di Cavallino Treporti
Gabriella era conosciuta e apprezzata nell’ambiente sanitario
ma anche in tutte le occasioni sociali e gli eventi organizzati per gli ospiti di Ca’ Vio
I funerali si svolgeranno venerdì 11 ottobre alle ore 10 presso la Chiesa di San Francesco a Ca’ Savio
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Cavallino-Treporti sconvolta per l’incidente di ieri sera
I due erano giunti nella località giovedì scorso per trascorrere le vacanze estive
ma il loro soggiorno è stato tragicamente interrotto all’altezza della chiesa di Ca’ Vio
viaggiava nella direzione opposta ai turisti a bordo di una Renault Kadjar
avrebbe improvvisamente perso il controllo del veicolo invadendo la corsia opposta e scontrandosi frontalmente con lo scooter su cui viaggiava la coppia tedesca
L’impatto è stato letale per i motociclisti
finiti con la moto in un fossato a lato della strada
Nonostante l’immediato intervento dei vigili del fuoco di Jesolo e Mestre
che hanno lavorato duramente per recuperare i mezzi e i corpi
e i tentativi disperati degli operatori sanitari della Croce Verde di Ca’ Savio
così come la donna e i due bambini che erano con lui in auto
La famiglia stava rientrando da una giornata al mare
diretta a casa di parenti per trascorrere il weekend
Via Fausta è rimasta chiusa a partire dalle 19.00 per consentire i soccorsi
i rilievi necessari e svolgere tutte le verifiche del caso
Le cause dell’incidente restano ancora da chiarire
gli inquirenti non escludono l’ipotesi di un malore improvviso che potrebbe aver colpito il guidatore della Renault
I primi controlli sull’alcoltest hanno dato esito negativo
e ora si stanno approfondendo le condizioni di salute dell’uomo
al momento dell’incidente erano usciti per una cena portando con sé solo lo stretto necessario
È stato necessario recuperare le loro carte d’identità all’interno del campeggio per procedere all’identificazione delle vittime
A nome della comunità di Cavallino-Treporti
la sindaca Roberta Nesto ha espresso profondo cordoglio per la tragedia e ha voluto far giungere un messaggio di vicinanza ai familiari delle vittime
Le salme sono state già messe a disposizione dei parenti per le necessarie formalità
i carabinieri della stazione di Cavallino Treporti hanno controllato alcuni giovani all’interno dei giardini del centro sociale polivalente di Ca’ Savio
I carabinieri hanno notato che uno dei ragazzi, un 19 enne del luogo, mostrava un immotivato stato di agitazione e hanno deciso di procedere alla sua perquisizione personale. Addosso al giovane è stato trovato poco più di un etto e mezzo di hashish, un bilancino di precisione, due coltellini di tipologia di cui ne è vietato il porto e quasi 600 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio.
I militari hanno quindi proseguito con la perquisizione dell’abitazione in cui vive il giovane con la propria famiglia, rinvenendo ulteriori 50 grammi di hashish, un altro bilancino e 600 euro considerati anch’essi ricavo di attività illecita.
Lo stupefacente, i coltellini, il materiale ed il denaro sono stati posti sotto sequestro e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L’interessato è stato quindi tratto in arresto con l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione così come disposto dall’Autorità Giudiziaria di Venezia in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Il giovane ha patteggiato una pena di 8 mesi di reclusione e 1.400 euro di multa con la sospensione condizionale della pena.
L’attività dell’Arma rientra nel costante controllo del territorio per il contrasto dei fenomeni di microcriminalità diffusa in particolar modo quelli che creano maggior allarme sociale, ricompreso quindi il preoccupante fenomeno dello smercio di stupefacenti.
Elisabetta è stato lo scenario della ventunesima edizione del Palio Remiero delle contrade e delle associazioni
Numeroso il pubblico che ha affollato l’arena naturale della piazza per godersi a pieno la manifestazione che coniuga alla perfezione sport e tradizioni. A partire dalle ore 15 si sono svolte le competizioni con la regata dei giovani (nati 2008-2011) su mascarete a due remi
le qualificazioni della regata delle caorline
la regata delle donne su mascarete a due remi
la regata degli uomini alla valesana su mascarete Amadi
la regata degli uomini su mascareta a un remo e prima della regata regina
una sfida in kayak tra gli allievi del Canoa Club San Donà e quelle della Remiera Cavallino
Regata dei giovani (nati 2008-2011) su mascarete a due remi:
Regata uomini alla valesana mascarete Amadi:
Partirà a giugno quello di proprietà pubblica a Cavallino-Treporti e sarà operativo con le prime 24 piazzole
La maggioranza ha deliberato l’affidamento sperimentale alla società in house “CT Servizi Surl”
Aprirà a giugno il campeggio comunale di proprietà del Comune di Cavallino-Treporti e sarà operativo con le prime 24 piazzole
Martedì sera in Consiglio comunale la maggioranza ha deliberato l’affidamento sperimentale alla società in house “CT Servizi Surl” che gestirà i servizi della struttura ricettiva aperta fino al 30 settembre
«Sono ancora in corso i lavori di messa in sicurezza del campeggio
La volontà dell’amministrazione è quella di partire con la stagione 2023
abbiamo inteso avviare aprendo solamente una parte del campeggio comunale
mettendo a servizio la parte già riqualificata
portando a casa dei proventi importanti e avviando così l’attività del campeggio», afferma l’assessore al Turismo
La scelta di dare in affidamento sperimentale la gestione alla società partecipata del Comune è risultata più vantaggiosa economicamente rispetto a una gestione interna diretta dell’Ente
«Sulla base di valutazioni contabili risulta più conveniente delineare un primo percorso di crescita con la società del Comune che già gestisce una serie di servizi per il territorio
Anche in termini economici l’Ente ha una convenienza poiché l’affidamento ha un importo di circa undici mila euro – continua l’assessore -
Questa fase sperimentale durerà fino a fine anno e ci consentirà di fare tutte le valutazioni legate all’avviamento di gestione
Una previsione prudenziale dell’introito lordo di questa attività si aggira intorno ai 90 mila euro ma va considerato che buona parte dei ricavi di questa stagione copriranno in una prima fase i costi dei servizi
«Doveroso da parte dell'amministrazione avviare il progetto e rendere produttiva quella porzione di terreno già riqualificata e pronta per iniziare il percorso di ospitalità
L’opposizione non ha colto la nostra volontà: il campeggio è un'attività economica che consente un'entrata in spesa corrente già dal 2023 e siamo intenzionati a iniziare questo percorso che avrà delle evoluzioni nel prossimo periodo – conclude il sindaco Roberta Nesto -
Non è possibile pensare poi di lasciare un’area in stato di abbandono o degrado in centro urbano
che meriterebbe una riqualificazione urbana complessiva
abbiamo colto tutte le opportunità e il campeggio sarà
operativo già da quest’estate e tutti gli aspetti relativi all'ospitalità saranno comunicati non appena disponibili»
Si passa da tre a cinque giorni alla settimana
Novità anche per i servizi di prenotazione e ritiro referti: saranno attivi contemporaneamente
Novità per i cittadini di Cavallino-Treporti che usufruiscono dei servizi distrettuali
alcuni dei quali da lunedì prossimo attivi con orario ampliato rispetto al passato
In questi giorni (e per la precisione dalle 7.30 di martedì 2 gennaio) nella sede di Ca’ Savio il personale dell’azienda Ulss4 ha avviato il cambio di gestione delle attività
la direzione distrettuale ha predisposto una nuova organizzazione degli sportelli al pubblico allo scopo di potenziare i più gettonati a partire dall’8 gennaio
lo sportello anagrafe passa dal funzionamento tre giorni a settimana
all’apertura tutti i giorni (da lunedì a venerdì) dalle 9 alle 12.30
Per quanto riguarda il Centro Unico di Prenotazione (CUP) e lo sportello ritiro referti
se in precedenza l’attività avveniva in due diversi momenti
ossia dalle 9.30 alle 12 il solo servizio CUP e dalle 12 alle 13 il ritiro referti
da lunedì i due servizi saranno attivi contemporaneamente con lo stesso orario (9.30-13)
in tal modo le persone che necessitano di entrambe le attività non dovranno più recarsi due volte agli sportelli come in passato
Confermata l’attività del punto prelievi attivo tutti i giorni (lunedì-venerdì) sempre con orario 7.30 - 9.00
il nuovo edificio ospiterà diverse tipologie di servizi
Entro la fine dell'anno la posa della prima pietra per il nuovo distretto sociosanitario di Cavallino Treporti
al suo interno vedrà nascere anche la Casa della Comunità
In via Treportina il nuovo edificio ospiterà le cure primarie
la continuità assistenziale; il punto prelievi
servizi sociali per la persona e la famiglia
Inoltre varie attività ambulatoriali specialistiche come l’oculistica
Quella svolta dell’Ulss 4 a Cavallino Treporti è un’attività ad ampio raggio
che usufruirà di importanti innovazioni strutturali
inoltre l’utenza di questo territorio può contare sulla stessa priorità di accesso alle cure anche in territorio veneziano dell’Ulss 3
Il punto sulle attività svolte a Cavallino Treporti è stato illustrato in questi giorni dalla direzione generale e dalla direzione dei servizi sociosanitari dell’Ulss 4
nel 2022 tre infermieri specialisti del servizio assistenza domiciliare integrata hanno seguito 363 pazienti effettuando 5182 accessi domiciliari e di questi 166 per cure palliative
La centrale operativa territoriale in questo territorio ha preso in carico 171 persone fragili (sempre nel 2022) accompagnandole nel passaggio dal ricovero ospedaliero all’ospedale di comunità
e sempre in questo contesto sono state svolte varie edizioni di “Genitori +”
ossia un'attività di prevenzione nell’ambito della depressione post partum
Il servizio di neuropsichiatria infantile ha inoltre certificato situazioni di handicap per 42 persone
ha in carico 133 persone le quali vengono seguite a livello ambulatoriale
con incontri di gruppo e colloqui con i familiari
il servizio dedicato ha in carico 47 persone delle quali 5 in comunità-alloggio e 13 di queste usufruiscono di un servizio di semiresidenzialità
Non mancano inoltre le progettualità di lavoro per queste persone: sono infatti 16 le persone gestite dal servizio di integrazione lavorativa con progetti di varia tipologia
mentre per quanto riguarda le dipendenze il Ser.D ha in carico 71 persone di Cavallino Treporti per consumo di sostanze
con tutte le amministrazioni comunali – ha dichiarato il direttore generale dell'Ulss4
Mauro Filippi - sia per programmare la migliore organizzazione territoriale e sia per garantire la continuità assistenziale anche in un periodo difficile
dove la scarsa disponibilità di professionisti sconta la carenza sul mercato del lavoro
auspicando che questo possa rientrare quanto prima»
E’ quello della parrocchia di San Francesco di Ca’ Savio
nel giorno in cui si festeggia il Patrono di Cavallino-Treporti
alla presenza del Patriarca Francesco Moraglia
ancora da quando la parrocchia era guidata da don Guido Bucciol
che più volte ne aveva sollecitato la realizzazione
tracciando così un solco fondamentale per la sua concretizzazione
l’edificio situato accanto alla canonica è stato realizzato completamente ex novo dalla ditta Rubner Haus di Chienes (Bolzano) in poco meno di un anno
Con una particolarità fondamentale: la struttura è stata infatti realizzata completamente in legno
Questo ha permesso di abbattere i tempi di realizzazione (per un edificio in muratura di simili dimensioni sarebbero serviti quasi due anni)
ma anche di costruire un edificio a basso impatto ambientale
completamente antisismico e in grado di abbattere notevolmente i costi delle varie utenze
che di conseguenza non appesantiranno il bilancio della parrocchia
Al suo interno sono state ricavate cinque aule
una sala polifunzionale destinata ad ospitare convegni e ogni tipo di attività legate alla vita parrocchiale
«Questa struttura – commenta don Alessandro Panzanato – è pensata per offrire uno spazio a tutti i bambini
i ragazzi e gli adulti che partecipano alle attività della parrocchia
A tutto questo aggiungo anche il Grest che in questa parrocchia dura cinque settimane e poi le attività del gruppo del dopo Cresima e tutte quelle attività che potranno nascere attraverso la collaborazione pastorale
Questa – prosegue il parroco – non era solo un’opera attesa da anni ma direi anche indispensabile: solo per le attività di catechesi abbiamo 250 ragazzi iscritti e prima di realizzare il patronato dovevamo concentrare tutto nel sottotetto della chiesa e in una stanza della canonica
Adesso c’è la possibilità di lavorare al meglio e in sicurezza
con la possibilità di far crescere ulteriormente le attività
La scelta di realizzare il patronato in legno è stata studiata: abbiamo sposato la peculiarità ambientale di questo territorio
con il vantaggio i tempi di realizzazione sono stati veloci: l’edificio è infatti giunto nel litorale come prefabbricato»
Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati
Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
«Per colpa di qualche proprietario che non osserva le regole
anche quelle più basilari come l’uso del guinzaglio e la raccolta delle deiezioni
siamo stati costretti a prendere una decisione importante e a dare regole più restrittive nelle due aree libere a Cavallino e Punta Sabbioni»
«In queste spiagge l’accesso ai cani continua ad essere consentito ma chiediamo ai proprietari e ai conduttori di rispettare ed applicare le norme
per una serena convivenza che garantisca l’incolumità di tutti nel nostro arenile e perché non ci siano problemi igienico-sanitari e di habitat
Siamo favorevoli agli animali da compagnia in spiaggia ma ci deve essere piena consapevolezza da parte di chi porta a spasso il cane
anche le concessioni private dovranno osservare le regole di accesso agli animali»
È in vigore la nuova ordinanza balneare che disciplina le attività dal 20 maggio al 17 settembre 2023 e definisce le misure e le regole di accesso agli animali da compagnia nelle spiagge libere di Cavallino-Treporti
non solo per i mesi estivi ma per tutto l’anno
«In questi anni c’è stato un monitoraggio continuo delle aree libere dedicate agli animali da affezione che il Comune aveva individuato in alcuni accessi a mare
nelle aree di Ca’ Savio e Ca’ Ballarin si è riscontrata più volte una mancata sensibilità rispetto ad un altro animale
che ha scelto di nidificare e riprodursi proprio in queste due aree – spiega la prima cittadina di Cavallino-Treporti -
Assieme agli esperti e alle autorità competenti
abbiamo cercato di far convivere le due specie
e con le ultime segnalazioni siamo stati costretti a prendere una decisione importante a tutela dell’animale protetto e in via di estinzione
Sarà quindi vietato per tutto l’anno accedere con i cani nelle spiagge di Ca’ Savio e Ca’ Ballarin
mentre rimane la possibilità di accedere alle aree cani nelle spiagge libere di Cavallino e Punta Sabbioni nel massimo rispetto delle regole prescritte nell’ordinanza»
Una decisione condivisa con gli esperti animalisti
gli enti e le autorità preposte nonché con le categorie di Cavallino-Treporti che in questi anni hanno seguito
le attività legate al mantenimento e alla riproduzione della specie nonché si occupano di salvaguardia ambientale
Nell’ordinanza è stata specificata la modalità di accesso alle aree libere delimitate a Cavallino e Punta Sabbioni
in particolare: l’accesso alla battigia è consentito esclusivamente per il tempo strettamente necessario a raggiungere l’area dedicata agli animali di compagnia all’arenile attraverso il percorso individuato e più breve possibile; gli animali dovranno essere tenuti a guinzaglio e mai lasciati liberi; non è consentito l’accesso alle dune e all’ambito di riformazione delle stesse ed è fatta d’obbligo la raccolta delle deiezioni
Nei prossimi giorni sarà installata la relativa cartellonistica agli accessi al mare
Riunirà tutti i servizi attualmente sparsi nel territorio
Un fabbricato separato ospiterà i servizi veterinari
Un nuovo complesso di oltre 1500 metri quadri (2,7 milioni di euro di investimento
il terreno concesso gratuitamente dal Comune e il progetto donato da Assocamping
che raggruppa le più importanti attività ricettive del litorale: sono i "cardini" del nuovo distretto sociosanitario unico di Cavallino Treporti
Il progetto ha avuto l'approvazione della commissione regionale ed è stato presentato oggi dal commissario dell'azienda sanitaria
assieme alla sindaca Roberta Nesto e al presidente di Assocamping
I prossimi passaggi prevedono un incontro il Comune per la parte urbanistica e uno in Regione
dopodiché si potrà partire con la gara di affidamento dei lavori e infine con il cantiere
sarà completato e inaugurato tra circa due anni
L'immobile principale sarà realizzato su un unico piano all'interno di un terreno di quasi 8 mila metri quadri
adiacente al supermercato di Ca’ Savio
e raggrupperà i servizi che oggi sono distribuiti tra via Concordia e via Fausta (ex Regina Mundi)
inglobando anche il punto di primo intervento
Nella sede di via Concordia parte degli spazi disponibili verranno destinati alla medicina di gruppo
Bramezza ha espresso «orgoglio e soddisfazione» per quello che ha definito «un edificio ampio
Per Nesto il progetto rappresenta «un punto fondamentale» nel percorso tracciato dal protocollo del 2017 relativo alle linee strategiche per l’assistenza sociosanitaria nel territorio comunale: «Questa - ha detto - è un’opera realizzata sulle reali esigenze e non adattata: è prima volta che accade a Cavallino Treporti»
Berton concorda: «Un intervento fondamentale per il territorio perché rappresenta uno sviluppo continuo in termini di servizi
L’associazione ha scelto di collaborare perché riteniamo la nostra partecipazione una responsabilità sociale per il territorio
Sempre più il turista con famiglia prenota la vacanza verificando che nella località vi sia un’assistenza sanitaria adeguata»
L’ingegner Antonio Morrone e l’architetto Silvia Barbaro dei servizi tecnici Ulss4 hanno descritto nel dettaglio l’opera: il distretto unico sarà articolato su una superficie di 846 metri quadri e includerà i servizi come cup-cassa
Il punto di primo intervento sarà di dimensione doppia rispetto a quello attuale
I servizi veterinari usufruiranno di un edificio autonomo della superficie di 182 metri quadri che accoglierà due ambulatori
Il tutto sarà servito da un parcheggio ampio 4383 metri quadri
Il ciclo organizzato da Ca' Foscari e dall'assessorato presso la biblioteca comunale Ca' Savio
per cui Ca' Foscari ha ottenuto un finanziamento totale di 7,8 milioni di euro
Gli incontri si terranno alle 18.30 presso la biblioteca comunale di Ca’ Savio
saranno curati da Ca' Foscari e vi parteciperà anche Sara Bini per la Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
è “Paesaggi e comunità lagunari
coordinatrice del programma di antropologia culturale etnologia etnolinguistica
L’intervento vuole esporre riflessioni e spunti tratti da una ricerca in corso sulle comunità che risiedono nella laguna di Venezia
la trasmissione di saperi legati alla natura e alla convivenza con l’acqua degli abitanti della laguna di Venezia
Giovedì 14 marzo toccherà a Stefano Riccioni
professore associato di Storia dell’arte medievale
con “Gli insediamenti monastici della laguna veneta
valorizzazione”. Sarà un contributo sull’indagine sui siti monastici e la loro produzione artistica in area adriatica tra il IV e il XII secolo
che hanno assolto un ruolo fondamentale e specifico nella formazione degli insediamenti lagunari e di trasformazione del territorio
Un caso che sarà presentato è quello relativo alla cappella palatina di S
Si tornerà poi a parlare di “Archeologia subacquea nella laguna nord di Venezia” giovedì 28 marzo con Carlo Beltrame
professore associato di Archeologia marittima e subacquea
e l’archeologa e ricercatrice Elisa Costa
che si sono occupati dello scavo subacqueo a Lio Piccolo
porteranno alla luce resti di fondazioni di un edificio e una piscina in mattoni e tavole di legno per il mantenimento in vita delle ostriche
Un ritrovamento unico anche per la presenza delle ostriche ancora conservate sul fondo
e un sito che sta restituendo anche interessanti frammenti di affresco di pregio e materiale ceramico che stanno portando a datare la costruzione delle strutture al 1° secolo d.C
Il ciclo di incontri si concluderà giovedì 4 aprile con l’appuntamento “Graffittari Compulsivi
Un progetto nato nel 2019 che intende riunire tutti i graffiti della città di Venezia e laguna con particolare riferimento ai graffiti gravitanti nelle aree e territori limitrofi ai monasteri
distrutti o con destinazione di uso modificata nel tempo
professoressa ordinaria di Paleografia
dottoressa in Scienze dell’Antichità
laureata in scienze archivistiche e biblioteconomiche
spiegheranno come questo progetto contribuisca non solo ad una migliore comprensione dell’attuale realtà urbana e lagunare
ma intenda spingere ad una maggiore sensibilizzazione verso i graffiti intesi come patrimonio culturale da parte della cittadinanza e del turismo che interessa massivamente la città di Venezia e Laguna
gli scavi a Lio Piccolo non si interrompono. Con le prime settimane di marzo inizieranno anche gli scavi archeologici a terra
per continuare il lavoro iniziato negli scorsi anni
che grazie all'Università sta continuando ad indagare sul passato e sulle origini della Villa Romana di Lio Piccolo e del nostro territorio
che continuano anche grazie ai fondi Pnrr e all’interesse della Soprintendenza.
È la festa che unisce e fa ballare tutti quella del “Blue dream summer party”, l’evento di Ferragosto promosso dal Comune e dalla Pro Loco di Cavallino-Treporti che si terrà martedì 15 agosto a Ca’ Savio, dalle ore 18, presso l’accesso a mare della spiaggia.
La sesta edizione è animata dal concerto “Superstar show amazing tribute con Roy Paladini”, uno show unico nel panorama della musica cover italiana, un omaggio ai grandi della musica pop e rock di tutti i tempi: da Elvis Presley Aretha Franklin passando per John Travolta, Madonna, Cindy Lauper, Michael Jackson, James Brown, Freddie Mercury, Prince, Rod Stewart, Jamiroquai e molti altri, arrivando fino ai giorni nostri con Bruno Mars, Lady Gaga, Katy Perry.
Ad animare la festa, tra una canzone e l’altra, sarà lo spettacolo delle fontane danzanti alle ore 22.30: acqua, musica, luci e danza su 16 metri di palco, con getti fino a 20 metri di altezza che creeranno uno show magico al Ferragosto di Cavallino-Treporti.
il nuovo Centro Veterinario Cavallino-Treporti in via del Vetraio 13/c a Ca’ Savio
del territorio sono i dottori Nicoletta Salviato e Stefano Vio
insieme al loro team di professionisti e alla mascotte Dory
Al taglio del nastro erano presenti anche le autorità locali
godendo anche dell’esibizione delle allieve della scuola di danza della palestra di Ca’ Savio New Body Line 2
Ad impreziosire l’arredo della clinica un disegno realizzato da Elisa Vitturi
risultata vincitrice di un concorso che puntava alla sensibilizzazione delle nuove generazioni e nello stimolo a impegnarsi
la struttura comprende un parcheggio interno con fonte d’acqua per gli ospiti e la possibilità di raggiungere il Pronto Soccorso direttamente in auto
per urgenze e animali che non riescono a deambulare in autonomia
I punti di forza del Centro Veterinario Cavallino-Treporti sono i servizi di diagnostica per immagine (ecografia avanzata
radiografie preventive e ufficiali per valutare malattie scheletriche e l’iscrizione al LOI)
Un occhio di riguardo anche al settore dermatologico e alla chirurgia specialistica
Il Centro esegue infatti l’endoscopia rigida ed è una delle poche strutture a eseguire interventi intraddominali e intratoracici in laparoscopia
come nel caso di sterilizzazione delle femmine
tra le terapie attuate ci sono anche gli interventi assistiti con gli animali
ciò che molti chiamano “pet therapy” e che aiuta adulti e bambini con vari tipi di problematiche
I numeri della struttura: 041 3083886 per gli appuntamenti e 327 8335107 in caso di emergenza
Un progetto da 6,5 milioni di euro e 730 giorni di intervento
nuovo marciapiede e due parcheggi per cento posti auto
di un nuovo impianto d'illuminazione pubblica
di un marciapiede e due nuovi parcheggi pubblici per cento posti auto
Venerdì si è compiuta l'ultima parte burocratica per arrivare alla realizzazione della “Nuova via delle Batterie” tra Ca'Savio e Ca'Pasquali. Con la conferenza dei servizi tra Regione Veneto
Comune di Cavallino Treporti e il Consorzio che ha proposto di rinnovare la viabilità
si va alla firma dell’accordo finale che verrà portato in Consiglio comunale per la ratifica
alla prossima seduta utile. La parallela di via Fausta che porta al mare, collega alla zona residenziale e connette il centro ai campeggi
verrà rinnovata attraverso la sistemazione della viabilità
la messa in sicurezza e il miglioramento dell’accessibilità alle strutture ricettive
L'ente attuatore degli interventi è il Consorzio Nuova Via delle Batterie
soprattutto dei frontisti di via delle Batterie è sempre stato un obiettivo da raggiungere e per il quale stiamo lavorando dal primo mandato
affinché anche quest’opera dia risposte e soluzioni concrete alla mobilità del territorio – spiega la sindaca Roberta Nesto -
avviato dalla nostra amministrazione su proposta del Consorzio “Nuova Via delle Batterie”
ha trovato l’interesse anche da parte della Regione
destinando l’opera come un intervento importante a valenza strategico turistica
È stato un percorso lungo per la complessità del procedimento e con l’incontro di venerdì si avvia l’ultima fase per passare ai cantieri»
Un progetto definitivo da 6,5 milioni di euro e 730 giorni di intervento che ha superato tutte le osservazioni
trovando l’avallo da parte di tutti gli enti competenti
«Darà la possibilità al ricettivo non di ampliarsi e edificare
bensì di adeguarsi ai nuovi standard
alle nuove richieste di ospitalità e di alloggi sempre più confortevoli che riducono di fatto il numero di piazzole e unità all’interno delle strutture
ma puntano a spazi verdi più ampi e nuovi servizi di qualità maggiori»
«Gli imprenditori di sei storiche aziende del ricettivo hanno fatto squadra per migliorare un tratto di territorio con la visione di un’opera che garantirà una nuova viabilità in grado di collegare in modo sicuro e sostenibile Ca’ Ballarin a Ca’ Vio – aggiunge Andrea Granzotto
presidente del “Consorzio Nuova via delle Batterie” -
È un intervento che risponderà alle necessità di una mobilità sicura e percorribile tutto l’anno
migliorando la fruizione della via per i nostri residenti e dando l’opportunità a oltre due milioni di presenze turistiche che gravitano in questa porzione di territorio di uscire dalle strutture ricettive e muoversi in sicurezza
per portare benefici anche all’entroterra e poter far vivere tutto il territorio»
In una villetta il rogo si è sviluppato poco prima delle 8 di martedì forse a causa di una stufa malfunzionante
Tanta preoccupazione nelle prime ore della mattinata di martedì a Ca' Savio
per un'estesa nube di fumo che all'improvviso si è alzata in cielo poco prima delle 8 in corrispondenza di un'abitazione singola
L'incendio è stato domato il prima possibile dai vigili del fuoco
intervenuti sul posto con i carabinieri e i volontari della croce verde
Con ogni probabilità a causare la scintilla fatale sarebbe stato un malfunzionamento della stufa: il rogo poi si sarebbe allargato alla zona del sottotetto
facendo fuoriuscire il fumo dalle finestre
si sono subito allarmati per l'odore di bruciato che ha raggiunto le proprie abitazioni
Assistendo all'intervento delle squadre di soccorso
In ogni caso la villetta interessata dal rogo non avrebbe subito danni strutturali
il progetto “Cultura del Territorio e Territorio della Cultura” ha visto martedì 4 pomeriggio protagonisti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo D
Manin di Cavallino-Treporti ritirare 24 borse di studio per merito
I neodiplomati infatti sono stati licenziati con la votazione di 9
Promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Istituto
con la collaborazione dell’associazione “Ci siamo anche noi” e di “Intesa San Paolo”
dedicata alla memoria dell’insegnante Iris Barbaro
premia con una borsa di studio gli studenti più meritevoli che
hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti
delle tre sezioni della scuola media Vittor Pisani di Ca’ Savio
10 e 10 con lode alla conclusione del primo ciclo di istruzione e a cui è stato dato il riconoscimento
«Sono alunni particolarmente meritevoli quelli che hanno conseguito il diploma di terza media e che oggi hanno ricevuto le borse di studio» dice Dora Berton
«È una grande gioia consegnarle da parte di chi crede che studiare sia importante e la cultura sia fondamentale per la crescita personale e collettiva
Un’importante iniziativa che stiamo portando avanti perché crediamo che sia importante riconoscere a questi ragazzi il percorso di crescita e di formazione in cui si sono contraddistinti»
«Una tappa importante quella raggiunta oggi dai nostri ragazzi
sui quali bisogna puntare in formazione e cultura perché saranno il futuro di Cavallino-Treporti»
«La formazione è un tema fondamentale e stiamo valorizzando anche i giovani
attraverso le diverse iniziative promosse dall’amministrazione in collaborazione anche con il Laboratorio Giovani
al fine di contribuire alla crescita e al bagaglio culturale rivolto anche alla conoscenza del nostro territorio»
L’amministrazione anche quest’anno ha messo a disposizione per le borse di studio un importo complessivo di 2.850 euro
Un'opera unica nel suo genere che ripropone la natività nella suggestiva location della laguna veneziana
A Cavallino-Treporti torna l'incanto del presepe sull'acqua
Uno dei più suggestivi presepi d'Italia torna a dominare le acque della laguna veneziana nella zona di Lio Piccolo con un'opera d'arte realizzata dall'artista locale Francesco Orazio e la Somfer srl
La cosiddetta "Lagoon Nativity" è
un appuntamento attesissimo dalla cittadinanza in quanto regala l'emozione di un presepe sullo specchio d'acqua della laguna di Venezia unico nel suo genere.
In anteprima vi mostriamo le prime immagini di questo presepe incantevole che
colora la laguna con più di 180 statue in compensato marino che galleggiano sull'acqua per rappresentare la natività
composto da pastori, villaggi e la capanna con Maria e Giuseppe
E non mancano i re magi in cammino che saranno avvicinati alla capanna di Gesù bambino per l'epifania
Quella del presepe sull'acqua a Cavallino-Treporti è
una tradizione consolidata non solo per i veneziani ma per tutti gli italiani che
potranno ammirare il presepe tra i più originali ed emozionanti d'Italia che valorizza il territorio e regala al pubblico un'esperienza meravigliosa
a qualsiasi ora del giorno o della notte.
realizzata dal Comune di Cavallino-Treporti con l'artista locale Francesco Orazio e la Somfer srl
è unica nel suo genere: da Ca' Ballarin a Ca' Savio quasi 200 statue in compensato marino rappresenteranno la natività
Inaugurato sabato 2 dicembre il "Lagoon Nativity"
il presepe sull’acqua realizzato dal Comune di Cavallino-Treporti con l'artista locale Francesco Orazio e la Somfer srl. L'opera è unica nel suo genere: da Ca' Ballarin a Ca' Savio quasi 200 statue in compensato marino rappresenteranno la natività
Un lungo presepe sull'acqua composto dai villaggi e i suoi protagonisti
saranno avvicinati alla capanna di Gesù bambino per l'epifania
«Quest’anno il Comune di Cavallino-Treporti ha voluto realizzare un presepe unico e suggestivo per celebrare e rendere omaggio al legame della nostra comunità con San Francesco nell’anno in cui si festeggia la ricorrenza dell'800esimo anniversario dal "primo presepe" che il Santo organizzò a Greccio
in Lazio – ha raccontato il sindaco di Cavallino-Treporti Roberta Nesto –
Per realizzare “Lagoon Nativity"
abbiamo coinvolto l’ideatore del presepe in laguna che
Un grazie di cuore a Francesco Orazio e a Giuseppe Somma della Somfer: con la loro creatività e passione hanno ricreato un suggestivo
unico e originale presepe che abbraccia le nostre frazioni
Abbiamo voluto realizzare qualcosa di importante: un presepe sull’acqua che apre un percorso di tante natività presenti sul nostro territorio
ma che apre soprattutto il spirito francescano alle prossime festività natalizie»
«Quella del presepe è una tradizione che ho sempre sentito mia fin da bambino – ha spiegato Francesco Orazio –
A casa ne ho una quindicina e da quasi dieci anni creo quest'opera d'arte nella Laguna del Pordelio
È iniziata la collaborazione con il Comune per poter riprodurre la natività lungo il canale di via Pordelio
Una sfida che ho accettato coinvolgendo anche in questa occasione gli amici della Somfer per creare le statue e posarle negli specchi d’acqua
Sono orgoglioso di quest’opera che siamo riusciti a realizzare in meno di 25 giorni»
in questi giorni due associazioni stanno ultimando i presepi: quello del Borgo di Lio Piccolo sarà posato nello specchio d'acqua di fronte al Borgo del XVIII secolo
mentre quello della Remiera Cavallino sarà posizionato di fronte alla terrazza panoramica in piazza Santa Maria Elisabetta. «La nostra comunità sta dimostrando di voler mantenere vive le nostre radici
le nostre tradizioni e i valori che il presepe rappresenta
Lo scorso anno abbiamo raccolto nel progetto “L’arte del presepe” le testimonianze di alcuni cittadini che realizzano
visitabili da tutti coloro che vogliono conoscere l'arte che si unisce alla storia di queste famiglie – ha concluso l'assessore alla Cultura Alberto Ballarin –
Un percorso che racchiude la passione e la voglia di riscoprire la tradizione della nostra comunità e i tanti presepi presenti nel litorale
che si conclude con un appuntamento unico in tutta la Costa veneta
con la famiglia e l'associazione Usi e Costumi
ricreando la natività con oltre sessanta figuranti»
Riapre i cancelli il museo Batteria Vettor Pisani
con nuove esposizioni e con nuove iniziative legate a “Via dei Forti”
progetto che si inserisce nel luogo di storia e cultura dei 13 chilometri di costa di Cavallino-Treporti
località balneare veneziana caratterizzata da circa 200 fortificazioni tra torri telematiche
il museo Pisani ospiterà al suo interno una serie di mostre legate alla Grande Guerra e al territorio di Cavallino-Treporti
abbiamo registrato 4767 visitatori facendo promozione principalmente nel territorio
considerate anche le sole aperture nei week end di ottobre e novembre
Quest’anno puntiamo a crescere e stiamo lavorando per far conoscere Cavallino-Treporti anche sotto l’aspetto legato ad un nuovo turismo storico» dice la sindaco Roberta Nesto
Con il 2018 prende il via anche il primo step del progetto legato al circuito museale diffuso all’aria aperta “Via dei Forti” che lega le fortificazioni del territorio
coinvolgendo non solo altri siti ma anche i privati
con la prospettiva di allungare la stagione e dare nuove opportunità di lavoro ai nostri cittadini»
con l’intento di far conoscere e visitare anche altre fortificazioni
ha coinvolto le strutture ricettive che ospitano al loro interno manufatti storici
Grazie all’interesse dei direttori del Villaggio San Paolo Daniele Prataviera e del Camping Mediterraneo Alessandro Cattel
Pisani potranno accedere a Batteria Radaelli e San Marco presentando il biglietto d’ingesso della Pisani
sta lavorando inoltre ad un avviso pubblico per acquisire da privati proposte progettuali di valorizzazione delle principali torre telemetriche ubicate principalmente lungo via Pordelio
«Le proposte progettuali verranno valutate da una commissione comunale tenendo conto dell’ipotesi di recupero e di riuso
dell’efficienza energetica e dell’effettiva possibilità di collegare il progetto di valorizzazione presentato dal privato con “Via dei Forti” – spiega Cristiano Nardin
Solo dopo l’acquisizione in proprietà delle stesse torri il Comune avvierà un procedimento ad evidenza pubblica per la loro concessione la cui durata
da un minimo di 9 anni ad un massimo di 50 anni
dovrà essere commisurata all’entità dell’investimento proposto dai privati interessati»
Avviso che sarà pubblicato a breve nel sito istituzionale del Comune di Cavallino-Treporti
di cui due rappresentano una grande novità per il 2018:
– La Grande Guerra a Cavallino-Treporti
collezione di Furio Lazzarini: una mostra organizzata utilizzando esclusivamente cimeli originali risalenti alla Grande Guerra
strettamente connessi e correlati al territorio di Cavallino-Treporti
Presenti alcuni manichini a grandezza reale che presentano dei completi testa-piedi di combattenti italiani impegnati nelle quattro grandi batterie d’artiglieria costiera (Amalfi
Vettor Pisani e Radaelli) ma anche nella difesa antiaerea e antisbarco presenti sul Litorale del Cavallino
Vi sono quindi esposti Artiglieri del Regio Esercito
e sono state selezionate inoltre delle insolite e rarissime figure
probabilmente mai presentate prima in mostre storico-militari
come ad esempio un completo per Sottufficiale osservatore-pilota del Genio del Regio Esercito
ricordando quelli che operavano dal “drachen” di canale Pordelio: il “drachen” o pallone frenato
termine usato specificamente per i palloni frenati d’impiego militare
un particolare tipo di aerostato che si distingueva per essere vincolato al suolo
che diresse il tiro dei grossi calibri italiani contro le linee austroungariche dell’Isola della Piave nel 1917-18;
allestita con materiali provenienti dalla collezione di Erminio Scarpa
coinvolgente e suggestiva anche per i locali in cui è ospitata
rendendo l’idea della sofferenza e del sacrificio dei soldati del conflitto
soprattutto nella parte dedicata alla sanità
che evidenziano le drammatiche condizioni sanitarie e le complessità riscontrate dal personale infermieristico nella Grande Guerra e che offre ai visitatori la possibilità di scoprire anche le innovazioni in ambito medico attraverso l’allestimento di un vero ospedale “da guerra”;
Pisani e Amalfi”: dedicato al progetto di recupero e valorizzazione di Batteria Pisani ed Amalfi
Un restauro fortemente conservativo quello della Pisani al fine di preservare il bene così com’è pervenuto al Comune da parte del Demanio
L’intervento è durato solamente un anno e oggi si possono percorrere le sue tappe fondamentali attraverso le fotografie che ne ritraggono i lavori
finanziati in parte dalla Regione Veneto e in parte dal Comune
per un totale di circa 3 milioni di euro (2 milioni e 100 mila euro da parte dell’Ente regionale e 900 mila da parte del Comune di Cavallino-Treporti)
Batteria Amalfi invece ha visto un intervento di messa in sicurezza dei tre corpi di fabbrica
corrispondenti alle due stazioni elettrogene e al corpo centrale
e la creazione del Parco della memoria dove è stata creata anche una piccola area picnic
pensata in modo particolare per il turismo scolastico;
oggetti della Prima Guerra Mondiale”: rappresenta i frammenti della Grande Guerra scolpiti nella memoria
È un percorso generale di introduzione ai temi generali della Grande Guerra
Idealmente parte dai grandi avvenimenti per arrivare ad approfondire alcuni particolari aspetti della guerra del 15-18
cercando di portare alla luce oltre al dato oggettivo anche alcuni aspetti della soggettività
il sentimento ad esempio di paura e di speranza
è dedicata agli armamenti e agli equipaggiamenti
mentre un’altra espone alcuni strumenti ottici e di puntamento che servivano per l’artiglieria e per la topografia
Sono autentiche “chicche” sia per la loro conservazione davvero ottima sia per la rarità con cui si vedono esposti
All’interno di “Schegge” sono presenti alcuni reperti di Alessio Enzo
giovane appassionato della Grande Guerra residente a Cavallino-Treporti
i guanti in fibra di amianto dell’addetto al lanciafiamme
le fortificazioni nel Territorio”: una rappresentazione delle fortificazioni del Litorale che tutt’oggi si possono osservare percorrendo Cavallino-Treporti come le torri telemetriche
dotate di gonostadiometri e di telemetri a cannocchiale panoramico
che servivano a stimare le distanze dei bersagli mediante triangolazione
Altra novità per Batteria Pisani è la donazione che Furio Lazzarini – consulente a titolo gratuito del Comune
storico e giornalista appassionato di storia militare – ha fatto al Comune e che è stata situata in Piazza d’Armi
tributo-ricordo della rete ferroviaria a scartamento ridotto che
collegava la Vettor Pisani con tutte le altre fortificazioni e infrastrutture militari del litorale – racconta Lazzarini -
Idealmente evoca una sezione di massicciata su cui è installato uno spezzone di binario con relativo respingente di fine-linea
completato da un paio di traversine lignee: si tratta di reperti originali della nostra decauville rinvenuti in loco»
Saranno inoltre esposte in Batteria alcune opere dell’artista locale Luigi Ballarin al fine di promuovere la mostra e l’attività della nuova galleria espositiva della scuola ex scuola Manin
Dal 18 maggio al 3 giugno “Meraviglie d’Oriente” rappresenterà il mondo islamico e il ponte culturale tra oriente e occidente
offrendo ai visitatori opere dallo stile arabo che rispecchiano l’espressione artistica tanto amata e utilizzato proprio nelle moschee di Istanbul
Pisani sarà aperta fino al 31 ottobre e per il mese di novembre verrà fatta una promozione particolare
i flussi e le richieste da parte dei visitatori
Da venerdì 23 marzo al 30 aprile Batteria Pisani sarà aperta al pubblico venerdì
sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 16.45)
ha affidato al Parco Turistico i servizi legati al bookshop
grazie anche all’ufficio IAT aperto presso la stessa Batteria
Lo spazio del bookshop caffè è stato rinnovato e il visitatore vi può sostare e prendere visione delle varie pubblicazioni messe a disposizione
non solo sui temi della guerra ma anche riguardanti il territorio
grazie ad un allestimento che ripropone un salottino
Sarà inoltre possibile per i visitatori acquistare gadget in ricordo dell’esperienza fatta in Batteria
Il biglietto d’ingresso potrà essere acquistato presso l’ufficio informazioni della Batteria Pisani
Il Comune ha previsto tariffe agevolate per i residenti di Cavallino-Treporti: adulti 5 euro
Per i non residenti invece le tariffe sono: adulti 10 euro
biglietto famiglia 20 euro e gruppi solo su prenotazione
Informazioni – Per informazioni e prenotazioni i numeri utili sono lo 041.2909555 oppure lo 348.3164470
È possibile consultare i siti www.comune.cavallinotreporti.ve.it
www.viadeiforti.it e scrivere alla mail info@viadeiforti.it
Le sue urla hanno svegliato tutto il vicinato oltre i militari che liberi dal servizio alloggiavano in caserma e si son visti costretti ad aprire la porta per riportare la situazione alla calma
Una volta condotto all’interno dello stabile invece la situazione è peggiorata
dove il marocchino ha continuato a proferire minacce e parole ingiuriose oltre a dimenarsi
tant’è che i militari si sono visti costretti ad ammanettarlo proprio per evitare che si creassero ulteriori danni collaterali e a dichiararlo in stato di arresto per violenza o minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale
grazie anche alla professionalità degli operatori
non vi era nessuna conseguenza dannosa per la salute di alcuno
Nel corso della nottata è stato portato presso la Compagnia di San Donà di Piave per procedere al suo fotosegnalamento ed alla sua custodia presso quella camera di sicurezza
era stato denunciato in stato di libertà dai Carabinieri di Cavallino
poiché nel pomeriggio si era presentato presso l’abitazione della suocera e le aveva sottratto contro la sua volontà del denaro contante
cosa che aveva spinto quest’ultima a richiedere
Inaugurazione il 2 luglio con il presidente della Regione
Una struttura aperta 24 ore durante tutta l’estate e con la presenza di ambulanze in inverno
Anche Cavallino Treporti avrà un punto di primo intervento per le emergenze sanitarie. Si tratta di una struttura nuova
aperta nelle 24 ore durante tutta l’estate
e con un punto con ambulanza nel periodo invernale. Nata dalla ristrutturazione di una serie di locali posti in via Concordia a Ca’ Savio messi a disposizione dall’amministrazione comunale
dove in passato era presente una postazione ambulanze
I lavori erano iniziati lo scorso 16 aprile
Come annunciato dalla direzione generale sin dall’inizio del 2018
anno in cui il territorio di Cavallino Treporti è passato dall’Ulss3 all’Ulss4, anche la località regina del turismo all’aria aperta (6 milioni di presenze turistiche l’anno a cui si aggiungono circa 13.500 mila residenti) può contare su un Punto di Primo Intervento per le emergenze sanitarie
"Questo piccolo pronto soccorso diventerà un punto di riferimento indispensabile e irrinunciabile per residenti
lavoratori stagionali e per gli imprenditori turistici di questa località – dichiara il direttore generale dell’Ulss4
Garantire la sicurezza sanitaria è senza dubbio un valore aggiunto per chi si occupa di turismo
e lo è ancor di più se la propria clientela è costituta in prevalenza da famiglie
allo stesso modo una struttura di questo tipo qualifica un Comune che sta crescendo e che ha grandi ambizioni per il futuro"
Nelle vicine località in numeri dell’emergenza urgenza parlano chiaro: "Nel 2017 punto di Bibione ha registrato il picco di 1780 accessi ad agosto; analogamente quello di Caorle ha registrato1348 accessi sempre ad agosto dello scorso anno - continua il direttore generale Bramezza -
Con questa nuova struttura Cavallino Treporti viene allineata ai servizi erogati nelle altre località balneari che afferiscono all’Ulss4"
All’inaugurazione di lunedì 2 luglio
sarà presente il presidente della Regione Veneto
oltre al direttore generale Ulss4, Carlo Bramezza
anche il direttore del dipartimento emergenza-urgenza dell’Ulss4
Solo nel 2016 era stata una sperimentazione
ma già da quest’anno può essere considerata come consolidata
È la via Crucis notturna in programma per Venerdì Santo a Cavallino-Treporti
la cerimonia ha infatti la particolarità di unire due parrocchie
ma anche e soprattutto due comunità assolutamente vicine a livello territoriale ma al tempo stesso anche differenti
parroco delle due parrocchie che in un momento così importante per la vita cristiana ha voluto dare un ulteriore significato alla cerimonia
«Lo scorso anno ho proposto alle due parrocchie di fare una processione unica – racconta lo stesso don Alessandro – proprio nell’ottica di unire le due comunità in questo importante momento
L’idea è stata da subito apprezzata e il risultato ottenuto ci ha dato ragione
visto che a quella processione hanno partecipato 600 fedeli
confermarla anche per quest’anno ci è sembrato assolutamente scontato»
Ad organizzare nel dettaglio la celebrazione sono inoltre i gruppi giovani delle due parrocchie
che si occupano accuratamente dell’intera macchina organizzativa
L’inizio della celebrazione avverrà con la funzione nella chiesa di Treporti alle 20
Alle 21 inizierà la processione lungo via Treportina percorrendo il tragitto di 1 chilometro e 400 metri che separa le due chiese
ma soprattutto rivivendo la Passione di Gesù
Attorno alle 22 è previsto l’arrivo nella chiesa di Ca’ Savio
dove avverrà il bacio della croce mentre ad aprire il corteo dei fedeli
saranno i Carabinieri della locale stazione
gli agenti della Polizia locale ed i militari della Capitaneria di Porto
L'incidente è accaduto alle 3 e 40 di lunedì mattina alla rotonda tra Ca' Vio e Ca' Savio all'altezza del distributore Eni e dei supermercati
Anche questa volta il veicolo ha infranto il parapetto che era stato sfondato da un'altra macchina finita in verticale dentro al cortile il 17 agosto scorso
Stavolta è andata peggio delle altre. Tre le "invasioni" precedenti
e con quella di stamattina alle 3.40 fanno 4
di veicoli piombati dentro al cortile interno dell'abitazione dopo aver sfondato il parapetto prendendo male la rotonda tra Ca' Vio e Ca' Savio
quella a ridosso dei supermercati e del distributore Eni di via Fausta
visto che il muretto appariva spostato di un paio di centimetri
per precauzione hanno dichiarato l'inagibilità dell'abitazione all'angolo e i residenti
hanno dovuto trovare una sistemazione altrove
Si tratta della stessa casa dov'era finita in cortile una macchina in posizione verticale
incastrandosi tra un muretto e un albero
Per la polizia locale sono stati 4 in tutto gli urti contro quell'immobile finora
una jeep Cherokee guidata da un veneziano di 47 anni
è uscita dalla rotonda forse presa a velocità più sostenuta del previsto ed è finita contro il parapetto in pietra
ha sfondato il recinto ed è entrata nel cortile di casa
Il conducente non si è ferito in maniera grave
L'ambulanza intervenuta in soccorso lo ha portato via per probabili fratture
I vigili del fuoco a un controllo sulla stabilità del muro all'angolo dello stabile hanno preferito dichiararne l'inagibilità e chiedere al Comune una verifica
Intanto i residenti sono dovuti uscire di casa
Decine di feriti e danni ingenti a Cavallino-Treporti e a Jesolo
pesantemente colpite dal maltempo di giovedì pomeriggio
attimi di paura nei luoghi di villeggiatura
tornerà a sfilare la parata dei carri allegorici a Ca' Savio
dando l'inizio ai festeggiamenti con eventi che coinvolgeranno tutte le frazioni del litorale
Cavallino-Treporti è pronta ad aprire i festeggiamenti di Carnevale e si appresta ad accogliere gli ospiti che passeranno nel litorale in direzione Venezia e isole lagunari
Un Carnevale che inizierà dal primo weekend di febbraio ma per la comunità di Cavallino-Treporti già da domenica 28 gennaio
tornerà a sfilare la parata dei carri allegorici a Ca' Savio che coinvolgerà i gruppi di Ca' Pasquali
La grande parata percorrerà via di Ca’ Savio e via Treportina
dando l'inizio ai festeggiamenti della nuova edizione con eventi che
coinvolgeranno le frazioni del litorale con feste per tutte le età
Tre gli appuntamenti danzanti al coperto: sabato 3 febbraio alle ore 21.00 la discoteca Piña Colada ospiterà il gran ballo di Carnevale e la live disco dance con il gruppo musicale “Max & The Seventh Sound”
dedicata alle famiglie; domenica 4 febbraio
il consueto appuntamento per adulti con “Domenica si balla con i maestri Stefania e Massimo”; lunedì 12 febbraio alle ore 21.30 l’evento dedicato ai giovani di Cavallino-Treporti al Piña Colada con “La Studentesca di Carnevale” organizzata dal Comune
Assieme alla Pro Loco di Cavallino-Treporti
l’amministrazione comunale ha confermato anche quest’anno gli eventi e l’animazione e i food truck nelle piazze a partire dalle ore 15.00: sabato 10 febbraio a Treporti con la caccia al tesoro degli Avengers
gonfiabili gratuiti e i giochi dell’Animation Smile; domenica 11 febbraio in piazza Papa Giovanni Paolo II a Ca' Savio giocoleria e magia
sfilata delle maschere e delle mascherine con Andrea Cornacchia e il concerto degli Infrarossi alle 16.30
Elisabetta a Cavallino martedì 13 febbraio con musica
Confermato anche l’appuntamento delle regate con la Remiera Cavallino per domenica 11 febbraio alle ore 9.00 nel circuito del Canale Pordelio a Cavallino
quello organizzato dall’amministrazione comunale assieme a CT Servizi e alla polizia locale
che coinvolge nella gestione dell’ordine pubblico anche i civici pompieri già a partire da questo sabato quando i primi bus transiteranno a Cavallino-Treporti e potranno sostare solamente nei parcheggi a disposizione
in via Hermada e in via Selvatico a Punta Sabbioni
è possibile prenotare la ZTL online dal sito di CT Servizi e stiamo incentivando il pagamento del tagliando in formato elettronico per evitare la compresenza di troppi autobus nel piazzale di Ramo delle Saline
Abbiamo posizionato per il periodo di carnevale un check point provvisorio in quest’area al fine di agevolare gli ospiti che si devono fermare per il tempo necessario all’emissione del lasciapassare
mentre gli autobus potranno sostare solamente nei parcheggi dedicati di Punta Sabbioni – spiega l’assessore al Turismo Alberto Ballarin –
nel 2023 abbiamo registrato un aumento del 70% rispetto al periodo pre-Covid
mentre per quanto riguarda questo carnevale
la previsione si avvicinerà al migliaio di passaggi
con una media di una cinquantina di bus al giorno
ma un bilancio coerente sarà possibile farlo a fine carnevale confrontando i dati con quelli del 2018»
Un assistente ai corsi bambini della Canottieri Treporti lancia l'allarme: «Noi adulti portiamo anche giovani di 9/11 anni»
Gli episodi si sono ripetuti nell'ultima settimana
hanno tirato più di una volta sassi all'indirizzo dei canoisti che passavano sotto il ponte sul Pordelio in località Ca' Savio
A denunciare il passatempo dissennato di alcuni giovani sul gruppo facebook "La voce di Cavallino-Treporti" è stato Andrea Pagliarini
assistente ai corsi bambini e agonista nella categoria master per la Canottieri Treporti
«Vorrei ricordare - ha scritto - che a volte noi adulti accompagniamo anche bambini di 9/11 anni
Vorrei anche ricordare che se disgraziatamente un atleta venisse colpito in testa e dovesse perdere i sensi
l'instabilità delle canoe da gara è tale da causare l'istantaneo ribaltamento»
«Esorto tutti i genitori che hanno figli nella fascia di età 12/20 anni - ha aggiunto Andrea - a parlare con loro riguardo a quanto sta succedendo
anche considerando che al prossimo episodio seguirà denuncia ai carabinieri
Un consiglio: mandateli in società a provare l'attività canoistica, acquisiranno valori e carattere»
Non ha mai sparato un colpo contro le navi
perché di navi in procinto di attaccare Venezia
Ha sparato invece qualche colpo nei giorni della rotta di Caporetto e in occasione del bombardamento di Venezia durante la Grande Guerra
la batteria Pisani a Ca’ Savio torna a vivere con tutt’altro scopo
Domenica 9 è stata riaperta al pubblico dopo un restauro durato un anno giusto
E diventa un luogo bello da vedere per la qualità della sua architettura
per la vista che si gode dalla sua terrazza più alta e per le tre mostre che ospita
si può capire com’era realizzata una struttura difensiva di primo Novecento e si può intuire come vi si vivesse
E grazie alle tre mostre allestite si entra nel clima e nella storia della tragica prima guerra mondiale
ma anche elmetti e abbigliamenti dei soldati… Poi un quadro delle altre strutture militari del Litorale nord che
fra grandi come la batteria Pisani e piccole
E infine un’ esposizione ricca di foto e di testi su come si è svolto il restauro della Pisani
su come si è intervenuti e su che cosa c’era prima… Sì
perché fino a pochi anni fa questo era il regno della vegetazione spontanea e dell’abbandono
(Un più ampio articolo nel prossimo numero di Gente Veneta
Allarme lanciato all'associazione Verdelitorale e al Wwf
La tartaruga è stata trasportata al Centro cetaceo di Riccione
Ora si trova in prognosi riservata al Centro cetaceo di Riccione
nella cura e nella riabilitazione delle tartarughe marine
Stanno leggermente migliorando le condizioni di salute della tartaruga trovata un paio di giorni fa spiaggiata a Ca' Savio
all'altezza dell'accesso al mare di via Retrone
Grazie alla prontezza di spirito di Vittorio e Donatella nell'avvistamento della tartaruga in difficoltà e all'immediato contatto con Verdelitorale e con il Wwf Oasi Alberoni
è stato possibile per gli operatori della Capitaneria di porto recuperare la tartaruga "Caretta
e trasportarla al centro di primo soccorso al Lido
La tartaruga è stata poi consegnata ai volontari della Fondazione Cetacea onlus di Riccione
dove è stata sottoposta a tutte le cure del caso
Ora associazione e Wwf rimangono in attesa di una pronta guarigione della Caretta Caretta
prima di rimetterla in mare come successo quattro anni fa con la tartaruga "Amleto". e per una rimessa in mare come accadde un quattro anni fa con la tartaruga Amleto