L’Ordine degli Ingegneri di Agrigento e la Fondazione degli Ingegneri
tramite i presidenti Achille Furioso e Domenico Armenio
e hanno discusso di infrastrutture e mobilità
delle criticità legate alla gestione dei servizi di pubblica utilità
e dei progetti di opere pubbliche finanziati dall’Unione europea
E poi le novità del nuovo codice dei contratti pubblici e del correttivo emanato dal governo nel dicembre scorso
con riferimento all’affidamento dei servizi di ingegneria e alla necessità
Furioso e Armenio hanno sottolineato: “Solo attraverso una collaborazione solida tra istituzioni
Ordini professionali e operatori del settore potremo garantire uno sviluppo infrastrutturale adeguato alle esigenze del territorio
Confermiamo piena disponibilità a promuovere iniziative condivise”
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito
Nel 2024 BCC di Altofonte e Caccamo (Gruppo BCC Iccrea)
ha proseguito il proprio percorso di crescita a servizio della clientela e si è confermata una delle più dinamiche realtà del credito cooperativo in provincia di Palermo
fortemente radicata nel territorio e vicina alle esigenze delle famiglie e delle micro
ha così deliberato di stanziare 63,9mila euro ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e 50mila euro per iniziative di beneficenza e mutualità
Il nuovo vertice risulta così costituito: presidente Giovanni Tusa; vicepresidente Salvatore Rivaldo; consiglieri Domenico Alotta
E’ stato anche confermato il Collegio sindacale: presidente Domenico Camarda
sindaci effettivi Giovanni Carlotta e Angela Daniela Iannì
{{ $filters.tranMl(item.item3) }} {{ item.item1 }} {{ item.item2 }}
Il tuo browser non supporta i video HTML5. Ecco un link diretto al video
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
promossa da Mister Wolf in collaborazione con Stazione Musica con Skelter
che ha portato una ventata di novità e grandi artisti
Partendo dall’anteprima con Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli
approdando poi al Traiano con Roberta Bruzzone
la musica dei 40 Fingers e il grande gospel direttamente da Washington di Marquis Dolford & the Capital Gospel Group
fino alle emozioni in note di Omaggio a Morricone e poi
Vincenzo Schettini con la sua lezione show “La Fisica che ci piace” e l’irriverenza Giuseppe Cruciani
ha portato a Civitavecchia una serie di appuntamenti trasversali
di interesse non solo per gli abituali frequentatori del teatro
ma anche per coloro che sono meno avvezzi a questa forma d’arte
con una programmazione che è stata di riflesso del nostro presente ha funto da invito alla scoperta del fascino di una sala teatrale anche per le nuove generazioni
ponendosi l’obiettivo di riportare il teatro a riaffermarsi come centro di interesse artistico e culturale cittadino
che ha già collezionato diversi sold out in tutta la Penisola
è un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porta sul palco un assortimento di personaggi esilaranti
I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita autorizzati
È possibile acquistarli anche presso Stazione Musica
dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20 e al botteghino del teatro la sera dell’evento
Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti
l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
ma poi si allarga ben oltre il contesto scolastico
Caccamo affronta temi universali come l’amore
Utilizzando la sua abilità nel maneggiare le parole e il suo talento musicale
il tutto condito con una scenografia vivace e creativa
lo showman trasforma queste situazioni comuni in momenti di riflessione
grazie all’interpretazione magnetica del comico e alla sua straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico
facendolo sentire parte integrante delle storie raccontate sul palco
e soprattutto a riconoscere l’importanza delle piccole e grandi sfide che ci accompagnano lungo il cammino
Filippo Caccamo regala uno show indimenticabile
un’esperienza teatrale che lascia il segno e ci fa guardare la vita con occhi nuovi
Devi essere connesso per inviare un commento
Tutti i diritti riservati © TRC GiornaleRegistrazione presso il Tribunale di Civitavecchia n. 6/79 (ottobre 1979) - Concessione Ministero n. 900281 Direttore responsabile: Dario Curcio Trasparenza
Gestito da:
Ricevi direttamente su WhatsApp le ultime notizie locali
aggiornamenti sportivi e novità dalla televisione
Seleziona liste che ti interessano e rimani sempre informato
Solo così potrai ricevere le notifiche dal nostro broadcast
Ufficio Stampa
Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali
Per la prima volta si è svolto nella parrocchia dell’Annunziata a Caccamo guidata da don Claudio Grasso
un incontro in occasione del Giubileo del mondo del lavoro
grazie all’impegno della confraternita di San Nicasio e del Comitato di San Giuseppe
direttrice dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro e padre Giovanni Calcara o.p
consulente ecclesiastico dell’ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali
«La politica dovrebbe favorire tavoli di discussione – ha detto Capitummino – per il riconoscimento salariale e implementare politiche a supporto della famiglia e le agenzie educative dare un contributo per formare al senso dell’etica del lavoro»
Il sindaco Franco Fiore ha aggiunto: «Viviamo un tempo difficile
Non possiamo ignorare le gravi problematiche che affliggono il mondo del lavoro e noi ci impegniamo per creare le condizioni di sviluppo
Fiore ha comunicato una bella notizia per la comunità: «Abbiamo inoltrato una richiesta di finanziamento di 500 mila euro per la realizzazione nel plesso San Francesco di un asilo nido da 24 posti»
Arcidiocesi di Palermo © 2025 Credit - Privacy Policy
Amica News
Nonostante le difficoltà legate alla contrazione della rete degli sportelli bancari nelle aree interne e ai criteri più stringenti imposti dalla Bce
la Banca di Credito Cooperativo di Altofonte e Caccamo
ha continuato il proprio percorso di crescita
rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento per famiglie e imprese nel Palermitano
riunitasi a Piana degli Albanesi per l’approvazione del bilancio 2024
emergono numeri che confermano la vitalità dell’istituto: gli impieghi sono cresciuti del 7,81%
Particolarmente significativo è stato il sostegno offerto a 1.551 imprese locali
con finanziamenti per 49,8 milioni di euro (+12,33%)
mentre 6.309 famiglie hanno potuto contare su un credito complessivo di 25,6 milioni (+1,44%)
soprattutto in un contesto economico segnato da instabilità geopolitica
calo demografico e crescente esigenza di supporti finanziari per affrontare le transizioni ecologica
La Bcc di Altofonte e Caccamo si è distinta per il suo radicamento territoriale e per l’attenzione al tessuto socioeconomico locale
offrendo un supporto concreto e personalizzato
è stato anche il rinnovamento interno avviato nel 2020
che ha portato all’inserimento di 11 giovani professionisti altamente qualificati all’interno di un organico oggi composto da 25 dipendenti
Un investimento nel capitale umano che ha permesso di potenziare i servizi offerti nei cinque sportelli operativi: Palermo
la raccolta è salita a 135,1 milioni di euro
contribuendo al rafforzamento della solidità complessiva della Banca
L’utile netto d’esercizio si è attestato a 2,1 milioni di euro
L’Assemblea ha quindi approvato lo stanziamento di 63.900 euro ai fondi mutualistici per la promozione della cooperazione e di 50.000 euro per iniziative benefiche e mutualistiche
La compagine sociale ha inoltre confermato i vertici uscenti
proseguendo nella valorizzazione delle competenze femminili con tre donne nel consiglio di amministrazione
Il nuovo CdA risulta così composto: Giovanni Tusa (presidente)
Confermato anche il Collegio sindacale con Domenico Camarda (presidente)
Giovanni Carlotta e Angela Daniela Iannì (sindaci effettivi)
“Siamo pronti a una nuova fase di crescita – ha dichiarato il presidente Giovanni Tusa – rafforzando la nostra presenza sul territorio con investimenti tecnologici e strutturali
ma anche rafforzando il nostro ruolo di partner strategico per attrarre nuovi investimenti nelle aree produttive della provincia
Il nostro impegno continuerà anche sul piano sociale
comunità ecclesiastiche e realtà del volontariato che in questi anni hanno potuto contare su di noi come alleati e non solo come interlocutori finanziari”
Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza →
Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia →
Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. →
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Al Teatro Mancinelli è l’ora di ridere
star dei social con circa 2 milioni di follower e uno degli idoli web per studenti e professori
“Le Filippiche – Atto finale”
è un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità del 30enne artista lodigiano
che porta sul palco un assortimento di personaggi esilaranti
Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti
Ultimi biglietti in prevendita sul sito TicketOne.
E’ stato invece rinviato a data da destinarsi
per impegni professionali dell’artista
lo spettacolo “Imbarazziamoci” con Giuseppe Ninno “Mandrake” inizialmente in programma al Teatro Mancinelli di Orvieto per venerdì 4 aprile
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 33/2013
sul palco del Teatro Faraggiana di Novara arriva Filippo Caccamo
star del web e del palcoscenico (ed ex insegnante delle medie)
con il nuovo tuor di "Le Filippiche - Atto Finale"
un affresco comico sul mondo della scuola che abbraccia la vita di tutti i giorni
In scena vanno nuovi episodi del mondo scolastico e il punto di vista dell'ex insegnante si tinge quindi di ironia in formato monologo
per rileggere aneddoti di quotidiano delirio che si verificano ogni giorno in tutte le scuole italiane e in cui tutti possono immedesimarsi: le sofferenze di insegnati e studenti tra verifiche e interrogazioni
temi scritti in verde sui fogli a quadretti
consigli di classe e collegi docenti online
il rapporto con la temibile segreteria e con i collaboratori scolastici
iperboli che si susseguono in un turbine di risate sono l’ossatura dello spettacolo
armato scenograficamente di quattro grandi pilastri che incombono alle spalle di Filippo: presidenza
Il tutto è narrato in presa diretta dai personaggi scolastici più famosi di Caccamo
come la preside ossessionata dalla burocrazia
la prof anziana che dovrebbe essere già in pensione
la Carla che è la più insofferente di tutti ma che poi porta sempre la torta salata ai colleghi
l'artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
essendo Filippo un attento osservatore del quotidiano
poi si allarga ben oltre il contesto scolastico
Il percorso comico toccherà temi universali come l’amore
lo showman trasformerà queste situazioni comuni in momenti di riflessione
Completano il nuovo show le parodie musicali di Filippo che spopolano sul web: "Sarà perché insegniamo"
è un funzionario pubblico italiano con una lunga e consolidata carriera all’interno del Ministero dell’Interno
ha iniziato la sua carriera come segretario comunale a Figino Serenza
ha vinto il concorso pubblico per vice consigliere di Prefettura
venendo assegnato all’Ufficio di Gabinetto del Commissariato del Governo per la provincia di Trento dal 1989 al 1991
il dottor Caccamo ha ricoperto vari incarichi in diverse Prefetture italiane:
Il dottor Caccamo ha inoltre assunto incarichi commissariali in diversi enti locali:
è stato nominato Vice Prefetto Coordinatore della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Foggia
dove ha svolto un’efficace azione volta a intercettare le reali necessità della collettività
assicurando una proficua interlocuzione con i vari soggetti istituzionali.
il dottor Caccamo è stato nominato Prefetto di Vicenza
incarico che ha ricoperto fino al novembre 2024
ha affrontato tematiche legate alla sicurezza pubblica
alla gestione dei beni sottratti alla criminalità organizzata e alla protezione civile
su proposta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
il Consiglio dei Ministri ha deliberato il suo trasferimento alla guida della Prefettura di Agrigento
Il dottor Caccamo si è insediato ufficialmente il 9 dicembre 2024
dichiarando come priorità la sicurezza urbana
la gestione della crisi idrica e la preparazione della città in vista dell’evento “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”.
La sua carriera è caratterizzata da una profonda esperienza nella gestione della sicurezza pubblica
nella lotta alla criminalità organizzata e nella protezione civile
con un impegno costante nel garantire la legalità e il benessere delle comunità servite
Non c’è professore o studente italiano che non rida quotidianamente con i video dell’attore comico (ed ex insegnante delle medie) Filippo Caccamo dedicati al tragicomico mondo della scuola e che non corra poi ad accaparrarsi un biglietto quando lo spettacolo della webstar arriva in città
La scena si è ripetuta all’infinito lungo tutta la penisola nel 2023 e nel 2024
con Caccamo che ha inanellato sold out in ogni teatro d’Italia con gli show Tel Chi Filippo
un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porterà sul palco un assortimento di personaggi esilaranti
Lo show è in arrivo anche a Desenzano al Teatro Alberti
Anche il prossimo tour di questo spettacolo (ideato
scritto e diretto da Filippo) conta già numeri impressionanti
con più di 80 date che copriranno i capoluoghi dell’intero territorio italiano
includendo quelle città che non hanno ancora visto Filippo on stage
In scena vanno nuovi episodi del mondo scolastico e il punto di vista dell’ex insegnante si tinge quindi di ironia in formato monologo
per rileggere aneddoti di quotidiano delirio che si verificano ogni giorno in tutte le scuole italiane e in cui tutti possono immedesimarsi: le sofferenze di insegnati e studenti tra verifiche e interrogazioni
iperboli che si susseguono in un turbine di risate sono l’ossatura dello spettacolo
armato scenograficamente di quattro grandi pilastri che incombono alle spalle di Filippo: presidenza
Il tutto è narrato in presa diretta dai personaggi scolastici più famosi di Caccamo
come la preside ossessionata dalla burocrazia
la prof anziana che dovrebbe essere già in pensione
la Carla che è la più insofferente di tutti ma che poi porta sempre la torta salata ai colleghi
l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
Il percorso comico toccherà temi universali come l’amore
lo showman trasformerà queste situazioni comuni in momenti di riflessione
Completano il nuovo show le parodie musicali di Filippo che spopolano sul web: Sarà perché insegniamo
– 29 gennaio: Desenzano – Teatro Alberti
– 31 gennaio: Venezia – Teatro Goldoni
– 1 febbraio: Venaria Reale – Teatro della Concordia
– 2 febbraio: Bari – Teatro Petruzzelli
– 8 febbraio: Rho – Teatro Civico Roberto De Silva
– 9 febbraio: Cremona – Teatro Ponchielli
– 22 febbraio: Gallarate – Teatro Gassmann
– 27 febbraio: Pavia – Teatro Fraschini
– 1 marzo: Cantù – Teatro Fumagalli
– 6 e 7 marzo: Seriate – Cineteatro Gavezzeni
– 14 marzo: Pinerolo – Teatro Sociale
– 15 marzo: Asti – Teatro Alfieri
– 16 marzo: Vigevano – Teatro Cagnoni
– 20 marzo: Crotone – Teatro Apollo
– 21 marzo: Rende – Cinema Teatro Garden
– 22 marzo: Imola – Teatro Stignani
– Dal 25 al 28 marzo: Lodi – Teatro alle Vigne
– 30 marzo: Ascoli Piceno – Teatro Ventidio Basso
– 2 aprile: Orvieto – Teatro Mancinelli
– 3 aprile: Prato – Teatro Politeama
– 4 aprile: Livorno – Teatro i quattro mori
– 5 aprile: Perugia – Auditorium San Francesco al Prato
– 11 aprile: Novara – Nuovo Teatro Faraggiana
– 13 aprile: Borgosesia – Teatro Pro Loco
– 8 maggio: Civitavecchia – Teatro Traiano
– 10 maggio: Grosseto – Teatro Maderno
– 16 maggio: Sondrio – Teatro Sociale
– 17 maggio: Cuneo – Teatro Toselli
– 20 maggio: Belluno – Teatro Dino Buzzati
– 22 maggio: Piacenza – Teatro Politeama
– 23 maggio: Varese – Teatro di Varese
– 24 maggio: Schio – Teatro Astra
– 11 giugno: Vicenza – Teatro Olimpico
“Da due anni sto vivendo il sogno di ogni attore: girare il nostro Paese di sold out in sold out
È straordinario sentire dal vivo lo stesso affetto che vivo sui social
Quest’anno lo voglio ricambiare con uno spettacolo potenziato che non darà tregua e farà ridere tutti
ogni aspetto della nostra vita quotidiana può far ridere!” ha commentato l’attore – webstar Filippo Caccamo
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Lei che importanza dà all’amicizia?«Enorme, tanto che a volte mi chiedo se non sia troppo. Io non sono fidanzato, ma i miei amici riempiono la mia vita, mi appagano. Mi sento così tanto amato che non mi viene voglia di aprirmi all’amore e questo un po’ mi preoccupa perché in futuro vorrei avere una famiglia».
Pensa di essere un buon amico?«Lo spero, penso di essere un ottimo amico».
E se come Ranieri le capitasse di innamorarsi della stessa ragazza di un suo amico?«Mi sono chiesto se Ranieri, sotto questo aspetto, fosse un pessimo amico o no, ma poi mi sono detto che cerca in tutti i modi di evitare di tradire Leopardi. A me non è mai successo, ma penso che sia una situazione molto difficile. Devi scegliere se tradire i tuoi sentimenti o tradire il tuo amico».
Lei cosa farebbe?«Non vorrei mai trovarmi in quella situazione, ma se dovesse succedere sarei sincero, ne parlerei. Penso che la comunicazione sia fondamentale poi ognuno prende le proprie decisioni. Tradisci quando agisci alle spalle, e a me non piace tradire. Preferisco essere consapevole e onesto»
Tra i suoi amici c'è anche l'attrice Diana Del Bufalo.«Sì, ci siamo conosciuti sul set di Che Dio ci aiuti e poi abbiamo girato insieme il film Può baciare lo sposo con Salvatore Esposito. Non ricordo più se ci siamo trovati subito o se all’inizio non ci stavamo simpatici, oggi abbiamo un legame molto forte. Ci piacciono le stesse cose, ci capiamo, ci divertiamo. Voglio precisare che, nonostante le voci, non c’è mai stato nulla tra di noi, nessun amore, nessun coinvolgimento emotivo».
Sui social, invece, c'è chi ha sostenuto spesso il contrario.«Da una parte si tratta dei soliti stereotipi, tristi e figli di una mentalità maschilista, secondo i quali si pensa che una donna e un uomo debbano per forza finire a letto insieme. Dall'altra parte le love story conquistano sempre il pubblico. A volte non ci si accontenta della verità delle cose quando non è abbastanza succulenta. Nel nostro caso, non avremmo avuto alcun problema ad ammettere una relazione».
Ha raccontato che è stato suo padre a spingerlo a fare l’attore.«Esatto, è stato lui a dirmi “perché non provi a recitare”. Io mi ero iscritto all’università, studiavo Lingue, anche se all’inizio volevo studiare Architettura per diventare un interior designer. Il mio desiderio all’epoca era viaggiare, scoprire il mondo. Da lì ho iniziato a frequentare diversi corsi teatrali e mi è piaciuto, ho scoperto che la recitazione mi divertiva. Dopo è arrivato il Centro Sperimentale».
È andato via di casa quando aveva 15 anni. Che cosa l’ha spinta?«In Italia tendiamo a voler rimanere a casa con i genitori il più a lungo possibile, io invece ho sentito il bisogno di allontanarmi dal posto in cui vivevo, ho voluto lasciare la Calabria e il mio piccolo paese. Ho detto ai miei genitori “non mi trovo più bene, vorrei cambiare scuola, trasferirmi in un altro posto”. Loro hanno capito, mi sono trasferito in Umbria, in un convitto a Perugia».
Si è subito trovato bene?«All’inizio è stato difficile, ma è qualcosa che consiglio a tutti. Certo, bisogna essere pronti e volerlo davvero, non è una decisione che può essere forzata da altre motivazioni. Io volevo vivere la mia vita, volevo badare a me stesso, 15 anni sono un’età difficile, pensi di sapere tutto e invece non sai niente, credi che i tuoi genitori non ti capiscano ma in realtà sei tu che non hai capito la vita. Quell’esperienza mi ha reso più coraggioso».
Quando pensa di essere diventato indipendente?«Con i primi lavori, è un po’ triste legare l’indipendenza al lavoro ma è così. E quando sono riuscito a dare una mano ai miei è stata la mia più grande soddisfazione».
Oggi dove sente di essere a casa?«Mi sono sempre trovato bene in ogni posto in cui ho vissuto perché trovo molto rischioso il provare un forte senso di appartenenza a un luogo. Cerco di essere fedele a me stesso in qualsiasi posto mi trovo indipendentemente da dove sono nato. Certo, sono molto legato alla Calabria, lì vivono i miei parenti, ho casa, ma il mio porto sicuro sono la mia famiglia e i miei amici.
Non è facile costruire e mantenere dei forti legami, soprattutto in una grande città come Roma. Lei come fa?«È un lavoro, no mi correggo, è un impegno. Per tutte le cose importanti bisogna impegnarsi, e allo stesso tempo non bisogna forzarle, non deve mai diventare un’ossessione. Ed è fondamentale comunicare bene i propri bisogni e ascoltare quelli degli altri».
Vale anche in amore?«Credo di sì. Io oggi sto bene così, ma allo stesso tempo ho paura di inaridirmi, di non riconoscere più un'emozione quando la provo. Ma non posso dire “adesso devo innamorarmi”, il momento giusto secondo me non esiste».
Che rapporto ha con i social?«Con Instagram e con TikTok in passato avevo un rapporto bellissimo, li usavo molto, mi divertivano e mi divertivo, spesso anche insieme a Diana. Da due anni, invece, ho cambiato approccio. Non so se perché è cambiato qualcosa o perché sono cambiato io, forse entrambe le cose. Ho ancora i social, li uso per lavoro, ma finisce lì».
Con i fan, invece, che rapporto ha?«Ottimo, spero. Anche se della mia vita privata non condivido molto. Non mi piace che la mia storia diventi la storia degli altri. Per il resto, non ho mai avuto né hater, né mi è mai capitato di essere contestato o disturbato. Al massimo mi dicono che non sono bravo come attore (ride, ndr), ma mai che sono una cattiva persona».
Buoni propositi per l'anno che è appena iniziato?«Non sono un tipo da buoni propositi, perché di solito dal 31 dicembre al primo gennaio non cambia niente. Sono sempre lo stesso, con gli stessi problemi e gli stessi desideri».
ha ottenuto oltre quattro milioni di visualizzazioni
E il pubblico in sala gli ha tributato due “standing ovation” durante il percorso a “Lol Talent Show – Chi fa ridere è dentro”
il format comico in quattro puntate condotto dal Mago Forest tuttora visibile in streaming su Prime Video
Filippo Caccamo – e c’era da scommetterci – si è rivelato uno dei mattatori del programma
anche se il suo viaggio a colpi di battute con altri nove concorrenti si è arenato in semifinale (ha vinto il romagnolo Alessandro Ciacci che farà parte della quinta edizione di “Lol – chi ride è fuori”)
Davanti alla prestigiosa giuria formata da Elio
Katia Follesa e Lillo (con l’aggiunta di un ospite speciale a puntata: Edoardo Ferrario
star del web e protagonista nei teatri di tutta Italia
ha messo in scena buona parte del suo esilarante repertorio
il monologo dedicato al mondo della scuola
«Sono contento: è stata una bellissima esperienza
una delle più intense dal punto di vista professionale – racconta Caccamo
atteso a breve al teatro alle Vigne di Lodi per cinque serate consecutive (dal 25 al 29 marzo) con lo spettacolo intitolato “Pentafilippo” –
Il mio “centro di gravità” rimane il teatro
ma in tv ho trovato un ambiente stimolante: c’è molta adrenalina»
Proprio la partecipazione al Lol Talent Show gli permetterà di tornare a breve sul piccolo schermo
sul canale Nove: Katia Follesa ha infatti fortemente voluto Filippo nel suo programma
anche se con lui poi si è instaurato un rapporto fantastico – racconta Caccamo -
Il montaggio molto serrato del programma ha tagliato alcuni passaggi
soprattutto a livello di dialogo con i giudici
Dopo il primo monologo Elio ha votato “no”
ma capisco le sue ragioni: in questo format
il monologo probabilmente non è il genere più adatto
i giudici sono colpiti da un umorismo più surreale
Il pubblico in sala invece ha apprezzato parecchio
mi sono state dedicate due standing ovation»
Elio si è poi ricreduto: «Un giorno mi ha chiamato nel suo camerino
me lo ritrovo vestito da regina di cuori e mi dice: “Io ho un problema con te
E alla fine del programma mi ha anche mandato un messaggio per complimentarsi
Parole al miele anche per gli altri protagonisti: «Stimo immensamente Katia Follesa
E poi il Mago Forest: potrebbe “vivacchiare” grazie alla sua straordinaria carriera
e invece è uno che dà l’anima: prima di andare in onda lo trovavi da solo a scrivere nuove battute per rendere il programma ancora più divertente»
tra i quali il vincitore Alessandro Ciacci
saranno ospiti a Lodi nelle cinque serate che Caccamo terrà alle Vigne
«Non vedo l’ora di tornare a esibirmi sul palco della mia città
quasi impossibile… “Giocare” in casa è sempre diverso
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Azioni di comunicazione e sensibilizzazione del territorio
Scarica la nuova applicazione per la gestione smart della tua utenza idrica
E-Mail: info@amapspa.it
Email Certificata: amapspa@legalmail.it
Email Certificata: clienti.amapspa@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva: 04797200823
Nell’immaginario generale i professori sono persone serie e severe
sempre concentrate sullo studio e pronte a interrogare i propri alunni e a rimproverarli al primo errore
dietro alle cattedre si siedono individui diversi
ognuno con il suo carattere e la sua capacità di coinvolgere gli studenti
ex professore diventato popolare sui social network proprio con video in cui raccontava il mondo della scuola
porta in scena anche a teatro quanto accade tra i corridoi e nelle aule degli istituti scolastici
Filippo Caccamo è un comico e influencer da oltre due milioni di follower tra Instagram
A partire dal 2017 ha iniziato a pubblicare video di vario genere sui social
in particolare prendendo spunto dal mondo dell’università
Caccamo si è laureato in Storia dell’arte e in Beni culturali e starebbe prendendo anche un’altra laurea
I suoi sketch sono diventati talmente popolari da renderlo famoso
L’ex prof ha poi iniziato a portare in scena a teatro i suoi personaggi e ha anche scritto un libro
che lui stesso ha definito “un libro fatto da un universitario per gli universitari”
Filippo Caccamo ha sottolineato di essere un ex insegnante e di essersi divertito molto a scuola
“Non sono un malato di palco e il giorno in cui dovesse terminare questa splendida avventura che sto vivendo – ha detto – tornerei a insegnare con piacere
Anche perché nel frattempo mi sono iscritto anche a un’altra università
a dimostrazione che mi piace portare avanti gli studi
La scuola è un mondo che merita di essere raccontato”
Proprio all’università Caccamo ha capito di voler raccontare il mondo accademico nei video e poi
di fare la stessa cosa riguardo alla scuola
“Quelle nella scuola sono categorie che avevano bisogno di un punto di riferimento ovviamente comico
Sono felice più che altro – ha spiegato – di aver intercettato questo bisogno e da lì
Caccamo ha portato in scena uno spettacolo con un assortimento di personaggi stravaganti
in episodi che traggono ispirazione dalle aule degli istituti di formazione
il comico e influencer ha rivelato che “sono frutto di tantissima osservazione della realtà
nel senso che più che essere un grande battutista
mi limito a osservare quello che accade recuperandolo in maniera comica; parto da una situazione e sono il famoso clown che con il suo punto di vista racconta”
Gli sketch sono girati “sempre a casa perché tanto il green screen mi dà poi modo di ambientarli ovunque
“Un procedimento molto schematico quasi una catena di montaggio – ha aggiunto – scrivo sulle note del telefono
Nella giornata di venerdì 28 febbraio u.s.
Dopo un incontro con il Sindaco
Filippo Mannino – nell’ambito del quale sono state trattate alcune tematiche focali per la maggiore delle Pelagie
legate in particolar modo alla gestione del fenomeno migratorio – il Prefetto Caccamo ha presenziato all’inaugurazione dell’asilo nido comunale
intitolato alla memoria della giovanissima vittima di mafia Giuseppe Di Matteo
La ristrutturazione dell’immobile scolastico è stata effettuata con fondi a valere sul P.O.N
La giornata è proseguita con una visita presso l’hotspot di c.da Imbriacola
Caccamo ha avuto modo di apprezzare la gestione dello stesso da parte della Croce Rossa Italiana nonché di poter ascoltare le esperienze professionali
dal personale della Polizia di Stato nonché di U.N.H.C.R.
Infine
il Prefetto di Agrigento ha partecipato ad un breefing tenuto dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa
inerente le attività di search and rescue che la Guardia Costiere
scatta la nuova edizione di “Lol talent show – Chi fa ridere è dentro”
il format comico di Prime Video che torna con la sua seconda stagione
Ma la vera notizia è che tra i concorrenti che si sfideranno a colpi di battute c’è anche il lodigiano Filippo Caccamo
stella del web e mattatore nei teatri di tutta Italia (dal 25 al 29 marzo sarà protagonista anche sul palco delle Vigne a Lodi)
A selezionare i partecipanti ci sarà un trio di giudici di tutto rispetto: Elio
Al timone dello show torna invece il Mago Forest
perfetto nel suo ruolo di maestro di cerimonie surreale
Ora non resta che guardare i quattro episodi e scoprire chi trionferà nella “battaglia” comica
Il concorrente vincitore avrà l’occasione di partecipare poi alla nuova edizione di “Lol: Chi ride è fuori”
il celebre show di Prime Video che premia chi riesce a resistere fino alla fine alle battute degli altri concorrenti comici
Gli insegnanti sempre più sull’orlo di una crisi di nervi
le classi formate da alunni che sembrano usciti da una puntata di “Mare fuori”
i dirigenti scolastici che si atteggiano a divinità
le circolari che somigliano involontariamente a testi di cabaret
E poi le note agli studenti che sono meglio di certe barzellette (“Il ragazzo esce dalla classe alle 12.03 e rientra alle 12.57 con un nuovo taglio di capelli”)
i regolamenti sadici in cui bisogna orientarsi tra decine di acronimi impossibili
le “english teacher” che parlano solo una maccheronica lingua d’Oltremanica
lo spettacolo di Filippo Caccamo pensato per il nuovo “tour de force” al teatro alle Vigne a Lodi (cinque serate consecutive da martedì a sabato)
non è solo un divertentissimo show comico: è un’esilarante analisi sociologica
una riflessione – spassosa e feroce al tempo stesso – sul mondo della scuola nel 2025
Anche nella serata del debutto Caccamo si è dimostrato il solito mattatore
un monologhista che assorbe la realtà e la trasforma in pezzi comici irresistibili
Impressionate la prima parte: una quarantina di minuti in cui l’attore lodigiano non si è fermato un attimo
Un flusso inarrestabile di parole e battute a raffica
a dimostrazione dell’esponenziale crescita artistica di un comico nato sul web ma che sul palco continua a dare il meglio di sé
L’empatia con il pubblico è un altro ingrediente fondamentale: Caccamo dialoga con gli spettatori
improvvisa chiacchierate che poi diventano parte integrante del testo
Tantissimi gli insegnanti (ma anche gli studenti) che hanno riempito la sala di via Cavour: ogni spettacolo di Caccamo unisce uno zoccolo duro di fan fedelissimi che si rispecchiano nelle sue parole
Pochi altri attori-autori hanno saputo ricostruire sul palco un “microcosmo” con tale precisione
in cui tutte le falle vengono a galla attraverso una vis comica travolgente
Ma in “Pentafilippo” non c’è solo la scuola: ci sono le canzoni
accompagnate dal corpo di ballo del “Ramo” di Lodi
ci sono monologhi su fatti di vita quotidiana
ispirati alla saga dei “lavori sinceri” che da qualche mese spopola sulla sua pagina Instagram
talentuosa comica già nota per le apparizioni a Zelig e creatrice di contenuti molto apprezzata sul web
ha avuto l’onore e l’onere di aprire la carrellata di amici che proseguirà per tutta la settimana
Il trasformista lodigiano si è presentato vestito da “english teacher” che parla solo dialetto lodigiano
con Caccamo – che a stento ha trattenuto le risate durante il duetto - nei panni di una delle sue maschere più note
come le battute rivolte al sindaco Andrea Furegato e all’assessore alla cultura Francesco Milanesi
Il sodalizio con Boffi va oltre lo spettacolo: verranno infatti raccolti anche fondi per l’associazione “Sara Angela Boffi – L’angelo dei bambini” con l’obiettivo di acquistare una ludo-barella per il reparto pediatrico dell’ospedale di Lodi
L'evento avrebbe dovuto svolgersi tra sabato e domenica su un tracciato di quasi 4 chilometri lungo la statale 285 che unisce i due comuni
Gli organizzatori: "Per noi è stato un fulmine a ciel sereno e non capiamo i motivi della scelta della compagnia
Erano già iscritti 50 piloti ed altri erano in procinto di farlo
è un danno economico e d'immagine notevole"
Il 1° Slalom automobilistico Termini-Caccamo non si farà
al suo debutto su una sezione del tracciato che per alcuni decenni (e fino al 2019) ha ospitato i bolidi in lizza per la Cronoscalata "Termini – Caccamo"
è stata rinviata a data da destinarsi
quando invece era tutto pronto per il suo regolare svolgimento
ma secondo una nota dell'ufficio stampa che cura l'evento "è stata improvvisamente revocata la copertura assicurativa sull'intera manifestazione da parte della compagnia che aveva garantito una particolare convenzione con gli organizzatori
copertura assicurativa già stipulata nelle settimane precedenti e corrisposta regolarmente"
La decisione sofferta di far saltare la gara è stata assunta dal Comitato promotore della competizione
con al timone il presidente Gaetano Armanno ed il suo segretario-pilota Andrea Armanno
ha espresso il suo dispiacere per la scelta
visto che l'Amministrazione da lui guidata aveva assicurato pieno sostegno all'evento
"Siamo costernati e senza parole - è lo sconsolato commento di Andrea Armanno
organizzatore e portavoce della Armanno Corse - per noi è un fulmine a ciel sereno
A pochi giorni dall'evento abbiamo dovuto far fronte
Abbiamo provato a coinvolgere altre compagnie assicurative
ma nessuna ha voluto stipulare una convenzione con la Termini-Caccamo
Avevamo già oltre 50 piloti in preiscrizione ma numerosi altri erano in procinto di aderire allo slalom
un danno d'immagine ed economico di notevole portata per noi promotori
Cercheremo ora di capire quali siano state le motivazioni che hanno indotto la compagnia assicurativa a revocare la copertura sulla gara
La stagione agonistica così è a rischio"
valevole per il rinnovato Challenge degli Emiri 2025 promosso dalla Misilmeri Racing di Giuseppe Bonanno
avrebbe dovuto svolgersi su un tracciato di 3,950 chilometri
ricavato lungo la strada statale 285 che unisce i due comuni
Il Prefetto Salvatore Caccamo incontra i sindaci della provincia: dialogo e confronto sulle criticità del territorio
18 dicembre 2024 – Si è svolta oggi pomeriggio
una riunione presieduta dal Prefetto Salvatore Caccamo alla quale hanno partecipato tutti i sindaci dei Comuni della provincia
è stato un’importante occasione di conoscenza e di dialogo con i primi cittadini delle amministrazioni locali
con l’obiettivo di instaurare un rapporto di collaborazione costante tra la Prefettura e i Comuni del territorio
i sindaci hanno avuto modo di esporre le principali criticità che interessano i rispettivi Comuni
con particolare riferimento a temi di rilevanza sociale
Il Prefetto Caccamo ha manifestato piena disponibilità all’ascolto
sottolineando l’importanza di un approccio sinergico per individuare soluzioni concrete e pianificare un’azione coordinata da parte della Prefettura
I temi trattati hanno riguardato principalmente la crisi idrica in ordine alla quale il Prefetto ha rassicurato che verranno
calendarizzati appositi incontri tra Siciliacque
AICA e Regione ed i Sindaci dei Comuni ricadenti nella medesima area geografica al fine di sviluppare un’azione programmatica di interventi per ciascuna ambito territoriale
l’incontro ha costituito l’occasione per sottolineare il ruolo cruciale dei Sindaci nell’assicurare obiettivi sostenibili e inclusivi nell’ambito del rilevante evento di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”
“Questo primo incontro – ha dichiarato il Prefetto – rappresenta un momento essenziale per avviare un percorso di conoscenza reciproca e ascolto delle esigenze reali dei territori
nella consapevolezza che solo attraverso un dialogo costante e costruttivo si potranno affrontare e risolvere le criticità esistenti”
a programmare ulteriori momenti di confronto e a individuare tavoli di lavoro dedicati alle tematiche più urgenti
Il Prefetto ha infine ribadito il ruolo della Prefettura come punto di riferimento e supporto per le amministrazioni locali
garantendo un’azione concreta per il bene dell’intera comunità provinciale
L’attore comico e influencer Filippo Caccamo arriva a Perugia con il suo nuovo spettacolo “Le Filippiche – Atto Finale”
in programma il 5 aprile presso l’Auditorium San Francesco al Prato alle 21:00
Dopo aver registrato il tutto esaurito nei teatri di tutta Italia
l’ex insegnante torna sul palco con un monologo ironico dedicato al mondo della scuola e alla quotidianità
Con quasi 2 milioni di follower su Instagram
Caccamo è diventato un punto di riferimento per studenti
grazie ai suoi contenuti che raccontano con leggerezza le dinamiche scolastiche
Il tour “Le Filippiche – Atto Finale”
diretto e interpretato dallo stesso Caccamo
con tappe anche in città che non avevano ancora ospitato l’artista
Lo spettacolo propone una serie di episodi in cui l’ironia dell’ex insegnante emerge attraverso monologhi e sketch
Caccamo racconta con tagliente comicità le situazioni tipiche della scuola italiana
La scenografia dello show prevede quattro imponenti pilastri che rappresentano i luoghi simbolo dell’istituzione scolastica: presidenza
Sul palco prendono vita personaggi diventati celebri sui social
tra cui la preside ossessionata dalla burocrazia
la Carla sempre insofferente ma generosa con i colleghi
Il tour non si limita a raccontare il mondo della scuola
ma abbraccia temi universali come amicizia
trasformando episodi quotidiani in momenti di puro intrattenimento
Caccamo porta in scena anche le sue parodie musicali più popolari sul web
tra cui “Sarà perché insegniamo”
“Maledetta prima ora” e “Notte prima degli esami”
“Da due anni sto vivendo il sogno di ogni attore: girare il Paese di sold out in sold out
Il calore del pubblico nei teatri è lo stesso che ricevo sui social
ho voluto creare uno spettacolo ancora più coinvolgente
Chi è Filippo CaccamoLaureato in Storia dell’Arte e Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano
Ha partecipato a trasmissioni televisive come “Eccezionale Veramente” e “Colorado TV”
oltre a recitare nei film “Rido perché ti amo” di Paolo Ruffini e “So tutto di te” di Roberto Lipari
Sui social vanta oltre 826.000 follower su Instagram
611.094 su TikTok e 160.000 iscritti su YouTube.Per ulteriori informazioni: www.filippocaccamo.it
Perugia sfida Busto, ma cede al tie-break in casa Perugia – La Bartoccini MC Restauri Perugia ha affrontato una battaglia intensa contro l’Eurotek Uyba Busto [Leggi ancora]
Lutto a Perugia, la diocesi ricorda il religioso e studioso Addio a Padre Martino – È scomparso all’alba di sabato 3 maggio 2025 Padre Martino [Leggi ancora]
Perugia, arrestato ladro di 6 furti e una rapina Sabato sera è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dalla Polizia un cittadino magrebino, pluripregiudicato, [Leggi ancora]
L'indirizzo email non sarà pubblicato
Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"af9fa0d3c5a4f5500b287866cc903163" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id"
and website in this browser for the next time I comment
Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora]
ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi
Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella
MusicalboxIl “Manifesto for Change” di Giovanni Caccamo alle Nazioni UniteUn progetto globale che tenta di dare voce alle nuove generazioni
MusicalboxRicordando Boris Porena a tre anni dalla scomparsaOmaggio a un grande protagonista della musica, della pedagogia e del pensiero del Novecento
MusicalboxLive at pompei: i Pink Floyd restauratiUn meticoloso restyling riporta in vita il celebre docu-film del 1972
MusicalboxDiego Fasolis e i Madrigali MonteverdianiUn concerto imperdibile in un luogo suggestivo
MusicalboxI Suoni delle DolomitiIl Festival festeggia 30 anni di musica in alta quota
MusicalboxVoci e visioni dal cuore del jazz europeo Riflessioni post-Jazzahead 2025
MusicalboxIl ragazzo del secolo, o della rivoluzione perdutaUn esordio narrativo per Gino Castaldo
Le note bluIl mondo delle novità legate al jazz e dintorni
RaDaRRete TreCoverzonea cura di DJ Monnezza
Doppio DiesisRete DueClassic Rocka cura di Yari Copt
Copyright © RSI 2025 - All rights reserved
succursale della Società svizzera di radiotelevisione
ALBA Quasi 2 milioni di follower tra Instagram
Non c’è professore o studente italiano che non rida quotidianamente con i video dell’attore comico (ed ex insegnante delle medie) Filippo Caccamo dedicati al tragicomico mondo della scuola
arriva ad Alba con una serata al Teatro sociale il 12 dicembre
In scena vanno nuovi episodi del mondo scolastico e il punto di vista dell’ex insegnante si tinge quindi di ironia in formato monologo
per rileggere aneddoti di quotidiano delirio che si verificano ogni giorno in tutte le scuole italiane e in cui tutti possono immedesimarsi: le sofferenze di insegnati e studenti tra verifiche e interrogazioni
armato scenograficamente di quattro grandi pilastri che incombono alle spalle di Filippo: presidenza
come la preside ossessionata dalla burocrazia
la Carla che è la più insofferente di tutti ma che poi porta sempre la torta salata ai colleghi
«Da due anni sto vivendo il sogno di ogni attore: girare il nostro Paese di sold out in sold out
È straordinario sentire dal vivo lo stesso affetto che vivo sui social
Quest’anno lo voglio ricambiare con uno spettacolo potenziato che non darà tregua e farà ridere tutti
ogni aspetto della nostra vita quotidiana può far ridere»
ha commentato l’attore Filippo Caccamo
Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba
Agrigento, 11marzo 2025 - Con l’accensione del tripode dell’amicizia
si è dato ufficialmente avvio alla 77ª edizione del Mandorlo in Fiore
fino al prossimo 16 marzo. I gruppi folk
sono giunti ai piedi del maestoso tempio della Concordia
dove è stato acceso il tripode dell’amicizia come auspicio fondamentale per la pace tra i popoli
hanno presenziato le più alte cariche istituzionali di questo ambito provinciale
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Carlotta Caccamo è una giovane artista che sta muovendo i suoi primi passi nella musica
L’amore per questo mondo arriva da lontano
come ci ha raccontato in questa intervista
E ora il sogno è proprio quello di continuare a esprimersi tramite le sue canzoni
Così come ha fatto con il suo nuovo brano
ma che purtroppo non diventerà mai nulla di più»
Quando e come è nata la sua passione per la musica?La mia passione per la musica è nata quando ero nella pancia della mamma
Lei oltre a cantare e ad ascoltare sempre tanta musica proprio durante la gravidanza aveva il ruolo di Dorothy nel musical del Mago di Oz
Quindi sono letteralmente cresciuta sul palcoscenico
Mia mamma era anche una ballerina e mi ha sempre portata con sé alle sue lezioni
A 6 mesi ero già sul palco nel ruolo di Gesù bambino
Non c’è altro posto dove io mi senta più a mio agio
A 10 anni ho chiesto a mio papà se poteva comprarmi una cassa e il mio primo microfono… Da lì è iniziato un po’ il delirio in casa perché fosse stato per me avrei cantato a tutte le ore del giorno
Allora mi chiudevo nello “studio” di casa
la stanza più lontana da tutto e da tutti e quello è diventato il mio nido
Ho studiato pianoforte per tre anni con la mia adorata Mariangela Sumiraschi
poi ho smesso per inseguire la passione per la danza perché io innanzitutto sono ballerina classica
diplomata all’Accademia Ucraina di Balletto di Milano
Solo nel 2018 ho iniziato a scrivere le mie canzoni
In Italia e all’estero…Fin da quando ero piccola ricordo che il rito
appena salivo in macchina con i miei genitori
era mettere i CD e iniziare a cantare a squarciagola
sia che fosse un tragitto di 5 minuti che di ore
Con mia mamma in particolare sono cresciuta ascoltando e cantando Laura Pausini
Con papà invece si ascoltava di più Lucio Dalla
Sicuramente il mio punto di riferimento più importante è stata Laura Pausini
Il suo primo singolo è stato prodotto da Mario Lavezzi
grazie alla sua vittoria del concorso Campus Band
Che esperienza è stata?È stato stupendo perché era la prima volta che cantavo un mio inedito su un palco davanti ad altre persone oltre alla mia famiglia
È stata davvero un’emozione fortissima ed è lì che ho capito veramente che è questo quello che vorrei fare
Lavorare con un artista come Mario è stato molto bello e molto educativo
Questo brano rappresenta alla perfezione chi sono: la mia storia
le mie paure e i miei sogni sono tutti racchiusi in questa canzone
Il messaggio che trasmetto è quello di non abbattersi mai e di avere il coraggio di credere sempre nei propri sogni
anche quando tutto sembra perduto e anche se ci sarà sempre qualcosa o qualcuno che cercherà di ostacolarti
La cosa più importante è circondarsi di persone che ti vogliono bene veramente e che ti sosterranno in qualsiasi momento della tua vita “un passo a due solo con chi ci mette il cuore”
Cosa vuole raccontare tramite questa canzone?Tanti potranno ritrovarsi nelle parole: sono cose che prima o poi succedono a tutti
Ognuno poi la interpreterà e la farà sua nel modo più personale
ma che purtroppo non diventerà mai nulla di più
non per volontà di entrambi e soprattutto per motivazioni non chiare
Per questo è destinato ad essere uno di quegli amori che non si scordano mai
che ogni tanto tornano a bussare al tuo cuore e alla tua mente con un punto di domanda mai risolto e che molto probabilmente mai si risolverà
ogni immagine mi ha fatto rivivere un’esperienza che ho vissuto qualche anno fa»
a differenza di Balla sulle punte e le altre che ho scritto
non è uscita direttamente dalla mia penna
a registrare il singolo che molto probabilmente uscirà dopo Briciole e mentre eravamo lì mi ha proposto un brano scritto dall’autrice Nuvola: era proprio Briciole
Fin dal primo ascolto l’ho sentita mia
come se l’avessero scritta apposta per me
Ogni frase e ogni immagine mi hanno fatto rivivere un’esperienza che ho vissuto qualche anno fa
a cui già sono riuscita a dare voce
ma non in questa veste più leggera e ritmata
Il videoclip del brano è stato girato a Forte dei Marmi
l’ho girato a Forte dei Marmi: o era Forte o era Forte
Inoltre Forte occupa un pezzetto speciale nel mio cuore
Ci vado da quando ero nella pancia di mia mamma
La sua migliore amica ha casa lì e lei e la sua famiglia sono per noi come una seconda famiglia
Non c’è estate senza qualche giorno a Forte e soprattutto senza i suoi tramonti
Uno dei più belli che io abbia mai visto è letteralmente esploso durante le riprese del videoclip
Un sogno nel cassetto?Il sogno nel cassetto
è quello di riuscire ad arrivare a più persone possibili: far sentire quello che hai da dire
E anche se solo con i miei pochi mezzi io ci proverò fino a quando sarò stanca di farlo
Per iniziare mi piacerebbe tanto avere la possibilità di aprire i concerti dei miei artisti preferiti
Per me sarebbe già un sogno che si avvera
poi è ovvio che si punta a sempre di più
L’artista si racconta all’Adnkronos tra musica e i nuovi progetti
L'Ada-Associazione diritti anziani è tra i soggetti promotori in Italia assieme all'Adoc e all'Uniat
Barone (Uil Pensionati): " L'obiettivo è incentivare una crescita economica duratura e inclusiva
un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti"
"Questo progetto di consumo sostenibile
fondato sul rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori
il sindacalista Uil assassinato dalla mafia nel ’98
presentandolo nell’Istituto Alberghiero di Caccamo che porta il suo nome"
Lo ha affermato il segretario generale della Uil Pensionati Sicilia
oggi a Caccamo nell’auditorium dell’Alberghiero Mico Geraci per la presentazione del progetto "Crac-Consuma responsabilmente e abbatti i confini"
che vede l’Ada-Associazione diritti anziani di Palermo tra i soggetti promotori in Italia assieme all’associazione consumatori Adoc e all’Uniat.
sono intervenuti il portavoce nazionale della Rete Associativa Ada
il segretario nazionale organizzativo della UilP Pasquale Lucia e Cecilia De Laurenzi
l’insegnante di Scienze dell’Alimentazione Flavia Quagliana
i presidenti di Adacon e Ada Odv Sicilia Francesco Audenzio Quartararo e Piero Gaglio
Il progetto Crac, hanno spiegato gli esponenti dell’Associazione diritti anziani
si basa su alcune parole-chiave: "Inclusione
con percorsi di alfabetizzazione rivolti a persone straniere
con incontri nelle scuole e nei centri per la terza età legati alla sostenibilità e al consumo responsabile
Connessione e Integrazione nelle comunità
con la realizzazione di orti solidali e botteghe solidali
la realizzazione di attività che favoriscono la creazione di legami sociali nelle comunità"
Questi infine gli obiettivi del progetto Crac: “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Incentivare una crescita economica duratura
un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
per lo spettacolo Le Filippiche di Filippo Caccamo
Un coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che ha portato sul palco un assortimento di personaggi esilaranti
l’artista ha creato un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
abbracciando la vita di tutti i giorni e suscitando nel pubblico riflessioni
Filippo Caccamo torna a teatro con un nuovo spettacolo
un viaggio affascinante e coinvolgente che porta in scena un irresistibile assortimento di personaggi esilaranti
Attraverso monologhi brillanti e dialoghi serrati
Caccamo dipinge un affresco comico originale che prende spunto dalle dinamiche del mondo dell’insegnamento
per poi espandersi ben oltre il contesto scolastico
toccando con ironia e intelligenza i temi della vita quotidiana
Evento in collaborazione con Teatro Verdi di Montecatini
Teatri di Pistoia
PORTALE TURISTICO UFFICIALE DELLA COMUNITÀ D'AMBITO DI PISTOIA E MONTAGNA PISTOIESE
(COMUNICAZIONE) ORVIETO – Musica d’autore
comicità e la storia di uno dei gruppi musicali protagonisti degli anni ’90
La stagione – fuori abbonamento – del Teatro Mancinelli si arricchisce di tre nuovi appuntamenti per gusti e pubblici diversi
presso l'istituto comprensivo ‘Giovanni Agostino De Cosmi’ di casteltermini
Salvatore Caccamo – accolto dalla Dirigente Scolastica
Gioacchino Nicastro - ha presenziato ad un incontro-dibattito con gli studenti
in seno al quale è stato presentato il libro di Roberto Mistretta ‘I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi’
Il libro in parola racconta la storia del testimone di giustizia Giuseppe Carini
nato e cresciuto nel noto quartiere popolare palermitano e che
dopo un'infanzia trascorsa in ambienti affini alla criminalità organizzata
è stato uno dei principali collaboratori del prete di Brancaccio
fino a diventare il teste fondamentale del processo che ha condannato i mandanti dell’omicidio del 15 settembre 1993.
il Prefetto – rivolgendosi ad un uditorio giovanissimo ed attento – ha avuto modo di delineare il valore del concetto di ‘legalità’
quale vero e proprio baluardo di difesa del fondamentale valore della libertà.
ha ricordato che sono loro i primi protagonisti del domani
un futuro che – sebbene in una terra complessa – dovrà
essere percorso nell’imprescindibile solco della legalità
Particolarmente toccante è risultato il racconto della vita di Giuseppe Carini
in risposta alle domande degli studenti delle tre classi della secondaria di primo grado.
impreziosita dagli interventi musicali del relativo indirizzo scolastico castelterminese.
Il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo ha avviato una serie di visite istituzionali presso i principali reparti e uffici operativi delle Forze dell’Ordine del territorio
con l’obiettivo di consolidare la collaborazione e rafforzare la sinergia tra le istituzioni preposte alla sicurezza pubblica
che rientrano in un programma di incontri periodici
si sono svolte nei giorni scorsi presso le strutture della Questura
nonché della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Porto Empedocle
il Prefetto ha visitato i reparti e le sale operative
soffermandosi sulle specifiche criticità della provincia
alcune delle quali già prontamente esaminate nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
ascoltando i suggerimenti dei Comandanti e degli operatori per migliorare ulteriormente l’efficacia delle azioni di contrasto alla criminalità e per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio
ha affermato come “queste visite costituiscano un’importante occasione per comprendere da vicino le dinamiche quotidiane delle forze di polizia e per offrire il sostegno alle loro attività
La sicurezza è un valore fondamentale per la nostra comunità e l’impegno deve essere rivolto al territorio continuando a lavorare in sinergia per garantire la serenità e rafforzare la protezione ai cittadini”
sono stati inoltre discussi temi legati al fenomeno migratorio
nonché le prossime iniziative volte a rafforzare la collaborazione tra le diverse forze di sicurezza e le autorità locali.
Il Prefetto ha concluso le visite esprimendo il proprio impegno a favorire sempre più il dialogo tra le istituzioni e ad attivare tutti gli strumenti necessari per supportare adeguatamente le forze dell’ordine
affinché possano continuare a svolgere il loro compito con professionalità ed efficienza
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Giovanni Caccamo e i Bowland mentre in piazza San Giovanni si potrà ascoltare il gospel di The Pilgrims e di Lara Johnson & the Black Voices
in piazza Santissima Annunziata sarà protagonista il jazz di Nino Buonocore e del suo quartetto e del sassofonista Max Ionata
Tante iniziative diffuse in tutta la città per tutti i gusti per festeggiare l’arrivo del nuovo anno a Firenze: sarà un Capodanno in musica e allegria in cinque piazze del centro storico
Giovanni Caccamo e i Bowland mentre nella piazza San Giovanni si potrà ascoltare il gospel di The Pilgrims e di Lara Johnson & the Black Voices
Serata di musica anche in piazza Santa Croce con La National Symphony Orchestra “RadioTV Moldova” e l’Orchestra da Camera Fiorentina
I Magicaboola Brass Band e gli Zastava Orkestar allieteranno l’Oltrarno
“Come di consueto un bel momento di festa per il Capodanno cittadino
itinerante e ricco di opportunità diverse” ha sottolineato la sindaca Sara Funaro
“Abbiamo pensato a iniziative per tutte le fasce d’età
ovvero l’inserimento di via Palazzuolo e via Finiguerra
un pezzo importante di centro storico sul quale vogliamo mantenere alta l’attenzione e c’è un grande impegno in vista di una riqualificazione
Abbiamo voluto realizzare una programmazione diversificata e ricca di opportunità
per permettere a fiorentini e visitatori di vivere un Capodanno godendosi la nostra città nel miglior modo possibile”
il Capodanno vedrà la partecipazione di artisti noti della musica italiana e internazionale: Mr Rain
Giovanni Caccamo e Deborah Iurato saranno protagonisti di una serata unica tra note
accompagnati da giovani talenti e artisti emergenti
La novità di quest’anno sarà uno spazio dedicato ai più piccoli
il mago Mattia Boschi e il ventriloquo Nicola Pesaresi porteranno allegria e intrattenimento con un mix di comicità e magia
L’evento sarà condotto dalla conduttrice Benedetta Rossi
la facciata di Palazzo Vecchio si trasformerà grazie allo spettacolare video mapping realizzato per l’occasione da Stefano Fomasi
Le proiezioni accompagneranno con una creatività ad hoc anche tutti gli altri momenti perfomativi previsti sull’arengario di Palazzo Vecchio
Alle 21 sarà la volta degli artisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: cinque giovani artisti saranno i protagonisti di un programma che intreccia brani che vanno dal grande repertorio lirico con Rossini
Donizetti e Puccini fino a Porgy and Bess di Gershwin e alcune tra le più famose canzoni di Frank Sinatra come My Way e Fly me to the Moon
celebre per aver partecipato e vinto al talent show Amici
già vincitrice di Sanremo Giovani e il raffinato cantautore Giovanni Caccamo
vincitore delle Nuove Proposte nel 2015 all’Ariston
che incanterà il pubblico con il suo stile elegante e le sue melodie coinvolgenti
uno dei rapper e cantautori più amati del panorama italiano
Salito alla ribalta con successi come La fine del mondo e Supereroi
quest’ultimo brano portato al Festival di Sanremo 2023
Mr Rain porterà a Firenze tutta la sua intensità emotiva
i festeggiamenti continueranno con l’energia dei BowLand
il trio fiorentino di origini iraniane noto per il loro sound sofisticato
i BowLand hanno conquistato critica e pubblico con brani come Don’t Stop Me e One Eye
La regia sonora della serata è affidata a Edoardo Zucchetti
L’Associazione Musart presenta l’evento “Cori Gospel”
che vedrà protagonisti due gruppi d’eccezione: “The Pilgrims”
rappresentanti del gospel contemporaneo toscano
straordinario ensemble di 6 cantanti accompagnati da una band (tastiere
L’evento si svolgerà indicativamente dalle 22.00 alle 1.00
offrendo una serata di musica coinvolgente e internazionale
L’associazione Quelli del ‘29” presenta “Jazz in Luce
un evento immersivo che unisce la musica del virtuoso jazzista Nino Buonocore e del suo quartetto al talento internazionale del sassofonista Max Ionata
La performance sarà arricchita da spettacolari giochi di luce
per valorizzare l’architettura storica della piazza e creare un’atmosfera unica
In piazza Santa Croce si terrà “Capodanno 2025: Musica
Danza e Tradizioni sotto le stelle di Firenze”
un evento unico che combina musica e danza per una serata coinvolgente e interattiva
La National Symphony Orchestra “RadioTV Moldova” e l’Orchestra da Camera Fiorentina eseguiranno un vasto repertorio musicale che spazia dalla musica sinfonica al pop rock
i ballerini dell’associazione Kinesis Danza accompagneranno le musiche con coreografie ideate in perfetta sintonia
interpretando stili di danza che vanno dal tango al rock and roll
Musica / Redazione
Dal 6 giugno al 16 luglio in programma 14 concerti tra storia, arte e nuove prospettive, con due nuove sedi nel cuore di Firenze: Forte Belvedere e Villa Bardini
Dal 4 al 6 luglio torna a ruggire la grande musica internazionale nei Giardini pubblici di Chiusi Scalo grazie al Lars Rock Fest
Dal 27 giugno al 15 luglio torna in piazza Duomo il Pistoia Blues Festival che quest'anno vede un mix tra grandi artisti internazionali come Queen of The Stone Age, Marcus King e Beth Hart, in concerto musicisti italiani del calibro di Gianna Nannini, Brunori Sas e Francesco Gabbani e per i più giovani Alfa e NAYT
Musica
Andrea Carboni e il suo anti-pop fuori dal tempo, in viaggio tra "Passanti, mostri e fantasmi"
L'esordio solista di Giulio Maria: il rock come "semina" dell'anima
Dolcenera: "Non si può tornare indietro sui diritti delle donne"
Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024
"Tradizione in Movimento": Il Musicus Concentus porta la grande musica a Firenze
A Simone Cristicchi il Pegaso d'oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
Sabato 25 gennaio 2025 la band sarà in concerto al Glue Alternative Concept Space di Firenze per presentare il nuovo disco
nell'attesa è uscito il primo irresistibile singolo "Misera"
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
La senatrice Daniela Ternullo, responsabile nazionale del Dipartimento Famiglia di Forza Italia, ha ufficializzato la nomina della dott.ssa Giusy Caccamo come nuova responsabile del Dipartimento per la provincia di Ragusa.
Giusy Caccamo, nata a Modica il 16 dicembre 1978, è presidente della Società Cooperativa Sociale “La forza della vita”, attiva dal 2014 nella gestione di strutture di accoglienza per donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati e case di riposo per anziani. Laureata in Scienze della Formazione, è esperta in criminologia e specializzata in mediazione interculturale.
«Ringrazio sentitamente la senatrice Daniela Ternullo per la fiducia accordata, così come il coordinatore provinciale Giancarlo Cugnata e l’onorevole Alessandro Cattaneo, responsabile nazionale dei Dipartimenti di Forza Italia. È per me un onore contribuire con impegno e responsabilità alle politiche per la famiglia nel nostro territorio», ha dichiarato la dott.ssa Caccamo.
A lei gli auguri della senatrice Ternullo. «Per conto di tutto il Partito di Forza Italia auguro alla dott.ssa Caccamo buon lavoro, consapevole che saprà valorizzare sul territorio tematiche di stretta attualità».
Non si da pace il consigliere di Territorio, Angelo La Porta per tanti rilievi sollevati, senza nessun...
Importante sopralluogo presso la chiesa di San Martino a Modica da parte dell’onorevole Ignazio Abbate....
Ancora una volta RISAN, Rete Italia Sicilia all news, il gruppo facebook ragusano che può vantare, ormai, un...
Il prossimo 6 maggio la Diocesi di Ragusa compie 75 anni. Era infatti il 6 maggio 1950 quando con bolla...
Il Direttore editoriale e autore degli articoli Cesare Pluchino dichiara di non essere iscritto all Ordine dei Giornalisti
© Copyright 2016 - Powered by Cesare Pluchino
AccediLa piccola 5th Avenue
Teo Teocoli, 80 anni di risate: da Felice Caccamo all'imitazione di Cesare Maldini, i personaggi cult
Felice Caccamo, il giornalista sportivo napoletano
Gianduia Vettorello, il giornalista di Torino
Teocoli e le imitazioni: Cesare Maldini al top
Felice Caccamo, giornalista sportivo napoletano
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Edizione digitale
Crema
OglioPo
Le Filippiche è il nuovo spettacolo teatrale di Filippo Caccamo
un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porta sul palco un assortimento di personaggi esilaranti
l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
abbracciando la vita di tutti i giorni.
L'appuntamento è per sabato 21 settembre
Per acquistare i biglietti vai QUI!
Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Rotary International per la lotta contro la Polio
Mediagallery
Leggi tutto
Ultimo incontro della rassegna “Musica del XXI secolo”
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
promossa da Mea Concerti in collaborazione con il Comune
ancora una volta creerà quell'affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento
affronterà temi universali come l’amore
Utilizzando la sua abilità nel maneggiare le parole e il suo talento musicale
da vero showman interagirà con il pubblico e trasformerà queste situazioni comuni in momenti di riflessione
Prima di fare l'artista ha avuto una vita precedente?Sì
Mi chiedevo da che età e quanti calendari avesse fatto (rido
ndr)…Quali calendari (ridiamo insieme
E quello che doveva essere un breve passaggio sono stati tre anni duri e intensi della mia vita
dove i sei mesi di Mad sono diventati tre anni di lavoro
Da li ho preso gli spunti per i miei video
Come nascono i suoi personaggi?Nascono da tanta osservazione della realtà
Quando sono entrato il mio primo giorno in sala insegnanti ho pensato o io questa cosa la racconto o muoio
Veramente: uno più personaggio dell’altro
Tanta osservazione perché alla fine
l’opera era già nel blocco di marmo ed andava solo tolto il superfluo
Carla è una docente di matematica in pensione
anche sentimenti importanti della vita quotidiana come l'amore e l'amicizia
Se dovesse consigliare ai suoi studenti di investire di più su uno di questi due
cosa consiglierebbe?Io direi di investire di più sull'amicizia
Ieri mi è successo una cosa bellissima: ho ricevuto un messaggio da una mia ex studentessa che mi scrive che mille anni fa le avevo detto che la “Felicità consiste nel trovare il proprio demone interiore”
mi ha scritto che lei ci sta riuscendo e non c’è giorno che non ci pensi… Ed erano anni che non la sentivo
Mi sto rendendo conto che l’amore non ha tanto bisogno ed è come la bellezza
mentre l’amicizia è una cosa veramente da coltivare
tanto diversa dal 99 per cento dei miei amici
è una cosa che mi rende ancora non umano
Quindi per Filippo cos'è l’amore?È il bello
Sono laureato in Storia dell'Arte e quindi non posso che non associarlo al bello
Il problema è che il bello non è necessario
quindi puoi vivere anche in una casa sgangherata con la lampada da due euro ma non perché non puoi permettertelo ma per scelta
Scegli il modello A: vuoi vivere nel modello base
A novembre debutto con il nuovo spettacolo
lascio “Filippiche” dopo due anni di vero e intenso amore
E questa estate mi piacerebbe fare qualcosa di cinema
ndr) e tanti amici… Questo è il primissimo progetto futuro e poi vedremo…
Preferisce fare televisione o teatro?Teatro
Stiamo lavorando sul prossimo tour e ho tolto se non per dieci tappe obbligatorie i posti grossi
Io mi sento molto vicino a Drusilla come visione del teatro
preferisco posti così (ed indica il teatro di Orvieto che lo incornicia nell’intervista
Quindi l’arena di 2 mila posti non mi soddisfa
Lo faccio perché quando vai a Milano è complesso; Brescia
Preferisco 100 date qui che 30 in un palazzetto
Sempre per la ricerca del bello che dicevo prima
Conegliano Veneto è uno dei teatri più belli in assoluto
La provincia ha veramente tante belle cose
È per il contatto con le persone?Certamente
giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr
Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio
note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione
che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori
www.orvietonews.it è una produzione Atunis Orvieto
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.94 del 14/12/2000 | Nr
Sede: Corso Cavour 157 - 05018 – ORVIETO (TR) | P.IVA: 01650040551
Un talento della comicità contemporanea arriva a Perugia. Filippo Caccamo, attore e autore capace di trasformare la quotidianità in teatro, porta il suo spettacolo “Le Filippiche” all’Auditorium San Francesco al Prato sabato 5 aprile alle 21, nell’ambito della stagione SanFra, organizzata da Mea Concerti in collaborazione con il Comune di Perugia.
Il ritmo serrato e la naturale capacità di improvvisazione fanno di Caccamo un punto di riferimento della nuova comicità italiana. Ad accompagnare la sua narrazione, un impianto scenico dinamico e una colonna sonora che scandisce il racconto con note ironiche e momenti di autentica poesia teatrale.
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Tragedia sulla SS77 'Val di Chienti' all'uscita per Caccamo
Tre le persone a bordo di una Renault Megane che
secondo le prime indagini effettuate dalle forze dell'ordine
sarebbe andata a sbattere contro lo spartitraffico
allo svincolo dell’uscita per Caccamo di Serrapetrona
dei vigili del fuoco dei carabinieri e della polizia stradale
ad avere la peggio un uomo di 50 anni che purtroppo è deceduto per le gravi lesioni provocate dal violento scontro
Gli altri due passeggeri sono rimasti feriti
quello in condizioni più critiche è stato condotto all’ospedale di Torrette
La carreggiata in direzione Civitanova è stata chiusa temporaneamente all’altezza di Serrapetrona
dunque il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria
secondo le prime indagini effettuate dalle forze dell’ordine
sarebbe andata a sbattere contro lo spartitraffico presente all’uscita
Nessun’altra auto è stata coinvolta nel sinistro.
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente