Alle Giornate Rosa - 10° Memorial Elvira Gattulli di Cadelbosco di Sopra la nigeriana Bukola Ajayi (Alfieri di Romagna Tennistavolo Edera) ha confermato il pronostico e si è imposta nel singolare di terza categoria 5 Matilde Buzzoni (Tennistavolo Vallecamonica) La cipriota Nefeli Ppali (Tennistavolo Rimini) ha conquistato il suo terzo podio in due giorni dopo le vittorie di ieri in quinta e in quarta categoria 12 Serena Rad (Tennistavolo Vallecamonica) e nei quarti per 3-2 (5-11 4 Emilia Manukyan (Alfieri di Romagna Tennistavolo Edera) 2 Alessandra Benassi (Tennistavolo Marco Polo) 16 Chiara Morri (Clementina Tennistavolo Jesi) e per 3-0 (11-6 10 Maria Tognali (Tennistavolo Vallecamonica) e ha ceduto per 3-1 (11-9 Nei turni precedenti Ajayi aveva superato negli ottavi per 3-0 (11-8 11 Alice Borsani (Tennistavolo Athletic Club) e nei quarti per 3-0 (11-4 8 Anastasia De Costanzo (Clementina Tennistavolo Jesi) e Buzzoni aveva avuto la meglio per 3-2 (11-9 3 Arianna Magnaghi (Tennistavolo Castel Goffredo) e per 3-1 (7-11 che è stata effettuata dall'assessore alle Politiche Sociali e Integrazione di Cadelbosco di Sopra Massimo Sassi Sono ora in campo le protagoniste della gara di seconda categoria Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 In manette un 19enne tunisino: il giovane era già destinatario di un foglio di via obbligatorio dal Comune CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – È finito in manette un 19enne cittadino tunisino dopo aver aggredito un carabiniere libero dal servizio nei pressi del Conad di Cadelbosco Sopra nella tarda mattinata di domenica già noto alle forze dell’ordine e destinatario di un foglio di via con divieto di ritorno per tre anni nel Comune notando che il 19enne era a bordo di una bicicletta elettrica di valore ha reagito con violenza e con un atteggiamento minaccioso estraendo una catena in ferro e lanciandosi in una serie di insulti e minacce interrotta solo dal pronto intervento di una pattuglia della stazione carabinieri di Cadelbosco Sopra che è riuscita a immobilizzare e ammanettare l’aggressore il giovane ha continuato con comportamenti minacciosi arrivando a simulare un malore per far intervenire il 118 riprendendo con insulti e nuove minacce di morte ai militari E’ stato arrestato con le accuse di resistenza che ha mantenuto sangue freddo e professionalità in una situazione estremamente pericolosa è stato determinante per evitare danni a sé stesso e alle persone presenti nell’area Decisiva anche la tempestività dei colleghi che hanno assicurato l’arresto dell’aggressore e il ripristino della sicurezza La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350 Nella tarda mattinata di domenica 4 maggio un vicebrigadiere dei carabinieri fuori servizio mentre si trovava in abiti civili in un supermercato di Cadelbosco di Sopra si è accorto della presenza di un giovane – un ragazzo tunisino di 19 anni residente a Reggio – già noto alle forze dell’ordine per precedenti per reati di varia natura e destinatario di un foglio di via con divieto di ritorno per tre anni nel territorio comunale di Cadelbosco notando che il ragazzo – ufficialmente disoccupato – era in sella a una bici elettrica apparentemente di valore Alla richiesta di spiegazioni sulla provenienza del mezzo proferendo una serie di insulti e minacce nei confronti del carabiniere e mostrando all’uomo una catena in ferro con fare intimidatorio il vicebrigadiere è stato più volte minacciato e infine colpito dal ragazzo con la catena il carabiniere fuori servizio è riuscito a richiedere rinforzi: poco dopo il giovane ha tentato nuovamente di colpirlo ma l’intervento di una pattuglia di carabinieri ha evitato il peggio e ha consentito di immobilizzare e ammanettare l’aggressore il diciannovenne ha continuato a manifestare atteggiamenti aggressivi e a minacciare di morte i carabinieri presenti A un certo punto ha anche simulato un malore convincendo i militari a contattare il 118 per richiedere l’intervento dei soccorsi il giovane si è rialzato in apparenti perfette condizioni di salute e ha ripreso a insultare e a minacciare i presenti Per questi motivi è stato arrestato con le accuse di resistenza violenza e minaccia a pubblico ufficiale e violazione del provvedimento del foglio di via dal territorio comunale di Cadelbosco di Sopra Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet) nella palestra comunale di via Galileo Galilei 27 a Cadelbosco di Sopra (Reggio Emilia) la quarta edizione stagionale delle Giornate Rosa - 10° Memorial Elvira Gattulli dopo le tre andate in scena a Coccagglio a settembre 2024 a Terni e novembre e a Molfetta a gennaio 2025 Sabato 3 alle ore 9 inizieranno gli incontri del singolare di quinta categoria e alle 14 quelli di quarta Domenica toccherà alle 9 alle terza categoria e alle 14 alle seconda Possono partecipare tutte le atlete italiane e straniere con riferimento alle classiche emesse e inizio stagione Saranno consegnate medaglie alle prime quattro classificate di ogni categoria e premi in denaro alle prime otto Si sono concluse la sera del 25 agosto le operazioni di spegnimento del vasto rogo che ha interessato alle prime luci dell'alba del 23 agosto un'azienda destinata al recupero e trattamento dei rifiuti sita nel comune di Cadelbosco di Sopra Ingente il dispositivo di soccorso movimentato che ha visto il suo apice nella prima giornata con 10 squadre L'incendio ha coinvolto un rilevante quantitativo di materiale plastico compattato in balle pronte per il successivo ritiro e riciclo Notevole la colonna di fumo alzatasi in cielo L'incendio è stato domato intorno alle ore 11 della mattina del 23 agosto mentre le operazioni di minuto spegnimento sono andate avanti per due giorni successivi Decisivo per l'efficacia generale dell'intervento l'impiego di un "rover" radiocomandato giunto dalla Direzione Regionale che ha consentito di erogare la sostanza estinguente da breve distanza e di ridurre l'esposizione del personale al rischio di crollo della copertura del deposito Dai primi rilevi sulla salubrità non sono emerse criticità per la popolazione residente nelle zone limitrofe Il 28 febbraio l’ottantesimo anniversario della fucilazione. Con i piacentini morirono cinque reggiani Ottanta anni fa, in un’alba grigia di fine febbraio, cinque piacentini furono prelevati dal carcere di Piacenza e condotti in quello di Reggio Emilia. Qualche tempo dopo, da quel carcere, assieme a cinque cittadini reggiani, sono stati portati nel vicino comune di Cadelbosco di Sopra e, lungo una strada in mezzo ai campi, fucilati tutti e dieci da un plotone di militi della Guardia Nazionale Repubblicana del regime fascista di Salò. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dalle 5:30 di oggi i vigili del fuoco di Reggio Emilia supportati da squadre giunte dai comandi di Modena e Parma sono impegnati a Cadelbosco di Sopra per l’incendio di un grosso capannone all’interno di un’azienda specializzata alla lavorazione di rifiuti plastici: evitata la propagazione delle fiamme alle strutture vicine E’ successo in via Quarti tra un’auto privata e un mezzo della pubblica assistenza CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – I carabinieri della stazione di Cadelbosco Sopra sono intervenuti oggi in via Quarti dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due auto una delle quali appartenente alla Pubblica Assistenza di Castelnovo Sotto Nel sinistro sono rimasti coinvolti una Suzuki Celerio L’impatto tra i due veicoli ha causato anche il danneggiamento di un cancello di un’abitazione privata Entrambi i conducenti sono stati trasportati al pronto soccorso di Reggio Emilia per accertamenti Le loro condizioni non destano preoccupazione: si parla di ferite lievi I rilievi del caso sono stati effettuati dai militari dell’Arma che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente per accertare eventuali responsabilità Nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile si è verificato un singolare incidente stradale in via Quarti, a Cadelbosco di Sopra: un’auto Suzuki Celerio, guidata da un ragazzo di 21 anni, si è scontrata con un mezzo della pubblica assistenza di Castelnovo di Sotto, condotto da un ragazzo di 20 anni. Nello schianto, le vetture sono carambolate contro il cancello di un’abitazione privata a lato della strada, danneggiandolo, terminando la loro corsa nel cortile della proprietà privata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Cadelbosco, per prestare soccorso ai due conducenti: entrambi, feriti seppur fortunatamente solo in modo lieve, sono stati accompagnati al pronto soccorso dell’ospedale di Reggio per ulteriori accertamenti. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" . Scurdammece o' passato.... Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione, secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Giunti nel terzo […] Un 19enne di origine nordafricana è stato accusato di furto aggravato ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Un 19enne di origine nordafricana è stato denunciato dai carabinieri di Cadelbosco Sopra per una serie di reati commessi tra gennaio e marzo ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito ai danni di quattro vittime hanno permesso di ricostruire le sue presunte responsabilità grazie a immagini di videosorveglianza e testimonianze quando un cittadino ha denunciato il furto del portafoglio e l’uso fraudolento della sua carta di credito in vari negozi della zona hanno ottenuto dettagli utili per identificare il sospetto un’altra vittima ha segnalato il furto di un borsone sportivo dalla propria auto parcheggiata Le immagini della dashcam del veicolo hanno ripreso un giovane su un monopattino mentre commetteva il furto i carabinieri hanno fermato un 19enne alla guida di un’auto rubata Il ragazzo ha dichiarato di averla acquistata per 200 euro ma i militari hanno approfondito la sua posizione un altro cittadino ha denunciato il furto della sua bicicletta elettrica avvenuto nel parcheggio del supermercato Conad di Cadelbosco Sopra le immagini di videosorveglianza hanno immortalato la scena già destinatario di un avviso orale emesso dal Questore di Reggio Emilia il 4 dicembre 2024 La Corte d’appello ha confermato la condanna a 26 anni di reclusione per Dante Sestito giudicato responsabile dell’omicidio del suo ex dipendente Salvatore Silipo avvenuto il 23 ottobre del 2021 all’interno dell’officina Dante Gomme di Cadelbosco di Sopra Silipo era stato ucciso con un colpo d’arma da fuoco davanti agli occhi del fratello e del cugino All’origine del gesto ci sarebbe stato un precedente furto di pneumatici In occasione della condanna di primo grado a Sestito erano state contestate le aggravanti della premeditazione e della crudeltà che sono state confermate anche nel giudizio di appello il ricordo dell’astrofisica scomparsa nel 2013 con lo spettacolo dell’amico e collaboratore Federico Taddia CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – Una “donna stellare”: è a Margherita Hack che è dedicato lo spettacolo che andrà in scena sabato 8 marzo alle 21 all’Altro Teatro in occasione della Festa Internazionale della Donna amico e collaboratore dell’astrofisica di fama internazionale ritmato e coinvolgente reading musicale che ripercorrere in occasione dei 10 anni dalla morte dell’astrofisica le tappe – e i messaggi – fondamentali di una donna che ancora sa parlare a tutte le generazioni dalla viva voce di Federico Taddia con l’interpretazione live di una playlist dedicata alle stelle in un’alternanza di brani famosi e altri appositamente scritti e riarrangiati adatto ad un pubblico di tutte le età.  Le prevendite on line sono attive dal sito 2tickets.it, mentre per l’acquisto tradizionale dei biglietti è possibile rivolgersi all’Arci di Reggio Emilia in viale Ramazzini al Centro Ottico Cadelbosco o alla Casa delle Cose di piazza della Pace a Cadelbosco di Sopra Margherita Hack è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste Ha anche insegnato astronomia all’Università di Trieste (per poi diventare direttore del dipartimento) ed è stata membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA Margherita Hack ha fondato e diretto insieme a Corrado Lamberti (astrofisico e divulgatore scientifico), l’astronomia, la più importante rivista di divulgazione astronomica che sia mai esistita in Italia altra rivista che è andata avanti fino al 2008 Hack ha scritto decine di libri di divulgazione per “iniziare” al mondo delle stelle i lettori meno esperti in suo onore,  hanno dato il suo nome a un nuovo asteroide: 8558 Hack.  Margherita Hack, la donna delle stelle è morta il 29 giugno 2013: un esempio per le ragazze di oggi che non devono smettere mai di sognare e di credere nelle proprie capacità l’innovazione tecnologica e i nuovi stili di vita Ideatore della collana di scienza per ragazzi “Teste Toste” con la Banda Osiris e Telmo Pievani ha scritto e interpretato gli spettacoli “Finalmente il finimondo” e “Il maschio inutile” tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com Archivio eventi A fronte del gravissimo incendio che ha colpito il cantiere I.Blu di Cadelbosco di Sopra cantiere in cui la società controllata da Iren si occupa di riciclaggio della plastica la CGIL di Reggio Emilia e la Filctem CGIL dichiarano la loro preoccupazione per l’immediato futuro e per la tenuta occupazionale del sito in cui sono impiegati circa 70 lavoratrici/lavoratori “Tutto il Gruppo Iren si faccia carico dei lavoratori impiegati nel sito che non possono essere chiamati a pagare per il grave incidente accaduto Riteniamo debbano essere attivati da subito tutti gli strumenti utili alla tutela occupazionale e reddituale dei lavoratori a partire dalla cassa integrazione e da meccanismi di ricollocazione dei dipendenti presso altri eventuali siti collocati in provincia e gestiti da Iren” dichiarano Luca Chierici della Segreteria confederale e Andrea Costi della Filctem CGIL “Ci aspettiamo altresì che l’Azienda integri i trattamenti previsti dagli ammortizzatori sociali per non compromettere il reddito dei dipendenti coinvolti” continuano dal sindacato di via Roma aggiungendo che “In attesa che vengano al più presto individuate le cause del rogo occorrerà capire se non potessero essere implementati sistemi di sicurezza più efficaci per contenere il fuoco in caso di simili eventi” Sono già state inviate richieste di apertura di un tavolo al fine di concordare tutte le misure di tutela per i dipendenti e le prospettive occupazionali e produttive dell’importante struttura industriale di Cadelbosco minaccia aggravata e porto di armi o oggetti atti ad offendere CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Cinque nordafricani sono stati denunciati con l’accusa di lesioni personali aggravate .css-ip93g7{color:#000080;}L’episodio risale alla notte del 7 dicembre quando hanno dato appuntamento a un connazionale di 34 anni nel parcheggio dei laghetti di via Leuzzi i cinque hanno colpito la vittima con bastoni e coltelli provocandogli ferite superficiali agli arti superiori insieme ai colleghi dell’aliquota radiomobile di Guastalla Sul luogo dell’aggressione è stata rinvenuta e sequestrata un’auto Dopo essere stato soccorso e dimesso dall’ospedale di Guastalla il 34enne ha sporto denuncia allaa stazione dei carabinieri di Gattatico fornendo informazioni utili all’identificazione dei cinque uomini Ora bisognerà chiarire le motivazioni che sono dietro all’aggressione I due giovani conducenti di 20 e 21 anni sono stati portati al Pronto soccorso di Reggio Emilia con ferite lievi CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Incidente stradale oggi pomeriggio a Cadelbosco Sopra Un’auto Suzuki Celerio condotta da un ragazzo di 21 anni e un mezzo Fiat Cubo della Pubblica Assistenza di Castelnovo con alla guida un 20 enne si sono scontrate in via Quarti Entrambi i giovani conducenti sono stati portati al pronto soccorso di Reggio Emilia con ferite lievi E’ stato anche danneggiato il cancello di un’abiazione privata Sul posto i Carabinieri della stazione di Cadelbosco Sopra per i rilievi Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy (Sesto Potere) – Cadelbosco di Sopra (Re) – 13 febbraio 2025 –  Nuovo incontro sul territorio dell’assessore all’Agricoltura per fare il punto sui risarcimenti e le azioni da mettere in campo a favore delle imprese agricole danneggiate dagli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024 Oggi è stata la volta del Reggiano: all’appuntamento nella sala consiliare di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno partecipato il presidente della Provincia, Giorgio Zanni; i sindaci di Cadelbosco, Marino Zani; di Bagnolo in Piano, Pietro Cortenova e di Castelnovo Sotto, Francesco Monica, oltre ai rappresentanti locali delle associazioni delle imprese agricole e agroalimentari Al centro del confronto lo stato di avanzamento delle procedure di indennizzo e sugli strumenti messi a disposizione dalla Regione.  “L’incontro di oggi rappresenta un’importante occasione di confronto e di ascolto per fare il punto e definire insieme delle soluzioni- ha affermato l’assessore Mammi- In assenza di una legge speciale per gli eventi alluvionali del 2024, stiamo agendo attraverso gli strumenti ordinari previsti dalla normativa nazionale La Regione a gennaio ha approvato la declaratoria di delimitazione dei territori interessati per permettere alle imprese agricole colpite di presentare domanda per gli indennizzi, che adesso dovrà essere valutata dal Ministero Ulteriori risorse straordinarie saranno rese disponibili dalla Regione attraverso la misura 23 che modifica il Psr per il sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori per il ripristino dei danni subiti dal potenziale produttivo agricolo Un provvedimento ritenuto importante dalle associazioni di categoria” “Nel recente incontro con il commissario Curcio- ha proseguito l’assessore– abbiamo ribadito la necessità di unificare le procedure per gli indennizzi relativi agli eventi alluvionali del 2023 e del 2024, per avere una maggiore omogeneità di azione e perché la costruzione di nuove opere per la messa in sicurezza del territorio vada da Piacenza a Rimini senza distinzione tra eventi diversi Abbiamo, inoltre, chiesto al commissario- ha concluso Mammi– un maggiore coinvolgimento degli agricoltori nella gestione e tutela delle infrastrutture idrauliche e ambientali che permetta una maggiore efficacia nella gestione dei piccoli interventi di manutenzione”.     La misura 23 del PSR nel dettaglio  L’intervento è riservato alle aziende agricole che hanno subito la perdita di non meno del 30% della produzione o del potenziale produttivo interessato. A breve sarà emanato il bando per accedere ai contributi, che andranno da 600 a 4.500 euro ad ettaro in base alla gravità del danno subito fino ad un massimo di 42mila euro per azienda.  Le domande di sostegno saranno approvate dell’autorità competente entro il 30 giugno 2025 e il contributo sarà erogato in forma forfettaria entro il 31 dicembre 2025 Contact us: contact@yoursite.com che sarà portata in scena da Federico Taddia questa sera a dodici anni dalla morte dell'astrofisica CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – La scienza e i gatti la passione per le stelle e l’amore per Aldo le parolacce e il senso dell’etica: ecco le tante vite di Margherita Hack che Federico Taddia porterà in scena sabato 8 (ore 21) a L’Altro Teatro di Cadelbosco di Sopra Uno giorno scelto non a caso per ospitare questa rappresentazione teatrale che racconta la vita di una grande donna di scienza a dodici anni dalla morte dell’astrofisica con l’interpretazione live di una playlist dedicata alle stelle in un’alternanza di brani famosi e altri appositamente scritti e riarrangiati adatto ad un pubblico di tutte le età.Le prevendite on line sono attive dal sito 2tickets.it mentre per l’acquisto tradizionale dei biglietti è possibile rivolgersi all’Arci di Reggio Emilia in viale Ramazzini al Centro Ottico Cadelbosco o alla Casa delle Cose di piazza della Pace a Cadelbosco di Sopra Margherita Hack è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste Ha anche insegnato astronomia all’Università di Trieste (per poi diventare direttore del dipartimento) ed è stata membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA Margherita Hack ha fondato e diretto insieme a Corrado Lamberti (astrofisico e divulgatore scientifico), l’astronomia, la più importante rivista di divulgazione astronomica che sia mai esistita in Italia in suo onore,  hanno dato il suo nome a un nuovo asteroide: 8558 Hack. Margherita Hack, la donna delle stelle Un'auto è finita fuori strada intorno alle 6 di questa mattina in Via Cantone Melli Sul posto vigili del fuoco e personale del 118 CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – Un incidente stradale si è verificato intorno alle 6 di questa mattina in Via Cantone Melli della frazione Quarti del comune di Cadelbosco Sopra Un’auto è finita fuori strada per cause ancora al vaglio dei Carabinieri e la conducente Sul posto anche il 118 con un’ambulanza che ha trasportato la donna in condizioni di media gravità ma non in pericolo di vita presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per le cure del caso Presenti anche i carabinieri della stazione di Castelnovo Sotto che sono andati al pronto soccorso di Reggio fortunatamente con ferite lievi  CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – I carabinieri della stazione di Cadelbosco sono intervenuti in via Quarti dove si è verificato un incidente fra due auto: un mezzo privato ha impattato contro una vettura della pubblica assistenza di Castelnovo di Sotto mentre il Fiat Cubo della pubblica assistenza E’ stato danneggiato il cancello di un’abitazione privata a lato della strada I due ragazzi sono stati accompagnati al pronto soccorso di Reggio Emilia ma fortunatamente le lesioni riportate sono lievi Nella mattina di venerdì 23 agosto un vasto incendio è scoppiato in un grande capannone industriale a Cadelbosco di Sopra La ditta interessata tratta rifiuti plastici e le immagini del rogo mostrano un'enorme colonna di fumo nero visibile a molti chilometri di distanza L'incendio ha avvolto il capannone della ditta I-Blu in via Dante Alighieri a Cadelbosco di Sopra, in provincia di Reggio Emilia Sul posto si sono recate le squadre dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia Il sindaco Marino Zani è accorso sul luogo del rogo per assistere alle operazioni ha invaso la pianura ed è arrivata anche a Reggio Emilia "Arpae sta montando i misuratori per capire se sono state rilasciate sostanze tossiche" "Al momento la situazione è sotto controllo Le cause dell’incendio sembrano accidentali" Il Comune di Cadelbosco di Sopra fa sapere che il rogo è al momento contenuto "Attualmente l'incendio è stato circoscritto grazie al pronto intervento delle squadre dei Vigili del fuoco che stanno continuando il loro lavoro di spegnimento che durerà tutta la notte" si legge nella nota comunicata attraverso un post su Facebook "Ci interessa sottolineare che non ci sono stati feriti" la Pubblica Assistenza & Soccorso Castelnovo Sotto Cadelbosco Sopra con tutti i suoi volontari che si sono attivati i bar Pausa Caffè e la Dolceria che hanno permesso un punto ristoro a chi sta lavorando" "L'incendio sviluppatosi nell'impianto di selezione delle plastiche di Cadelbosco è stato completamente domato dai Vigili del Fuoco intervenuti sul posto e l'emergenza è completamente rientrata" "Sono al vaglio dei tecnici le cause che potrebbero avere causato lo sviluppo delle fiamme resterà chiuso per l'accertamento dei danni" Sul piano sanitario interviene la Ausl di Reggio Emilia: "Al momento non ci sono persone ferite o con sintomi riconducibili all'incendio Il personale del Dipartimento di sanità pubblica è in costante contatto con Vigili del Fuoco e Arpae per seguire l'evoluzione della situazione" di tenere chiuse le finestre nel raggio di un chilometro dall'incendio anche se l'odore di bruciato non è di per sé indice di pericolo per la salute poiché la percezione olfattiva avviene già a concentrazioni estremamente basse delle eventuali sostanze presenti nei prodotti della combustione" Per restare aggiornato sulle ultime notizie segui gratis il canale whatsapp del Tgla7 Puoi anche iscriverti al canale whatsapp della rete la7  L’incidente è avvenuto sulla strada provinciale all’altezza del distributore Ok CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Grave incidente a Cadelbosco Sopra mentre percorreva la strada provinciale 358 è finito contro una Dacia guidata da un 76enne che proveniva dal senso opposto di marcia e stava svoltando nel piazzale del distributore Dopo l’impatto il 55enne è stato sbalzato nel campo adiacente Sul posto sono arrivati i sanitari inviati dal 118 che hanno portato l’uomo al Santa Maria Nuova I rilievi e gli accertamenti sono a cura della polizia stradale del distaccamento di Guastalla Sua grande passione erano i viaggi fatti anche per poter conoscere culture nuove (Thailandia Zanzibar…) e grazie ai quali aveva perfezionato la lingua inglese che amava parlare fino agli inizi del dicembre 2023 (proprio a novembre aveva fatto da madrina di Cresima in parrocchia all’amata nipote Alice) quando ha iniziato a non sentirsi bene e dopo vari accertamenti e un lungo periodo di ricovero arriva la terribile sentenza della malattia: un quadro clinico che si presenta da subito molto grave Inizia per Valentina la chemioterapia e nello stesso tempo comincia la sua conversione: un cammino di fede e di ricerca del Signore Valentina affronta la malattia e il dolore con forza e coraggio e non si perde mai d’animo: lotta con volontà speranza e fiducia trovando sempre sostegno in “suo Padre” Valentina riceveva costantemente i sacramenti dell’Eucaristia e della Confessione; finché poteva si recava tutte le domeniche alla Messa in parrocchia accompagnata dalla sorella Floretta perché per lei era fondamentale ricevere l’Eucaristia tutte le settimane e quando non riusciva più riceveva a casa il parroco e il diacono per i Sacramenti era prezioso e andava valorizzato: a casa pregava spesso davanti a una reliquia del beato Rolando Rivi che le aveva regalato una cara amica infermiera della parrocchia Fino agli ultimi giorni di ricovero ha avuto grande stima e ammirazione per il personale medico e infermieristico che la curava e assisteva: attraverso di loro vedeva “Gesu chinato su di lei per curare le sue ferite” Non faceva mancare a nessuno il suo dolce sorriso; Valentina ha lasciato i suoi genitori Giuliana e Wander gli adorati nipoti Simone e Alice e il fidanzato Stefano nonché le amiche e tutte le persone che le hanno voluto bene Alle prime luci dell’alba di lunedì 2 settembre era ricoverata da pochi giorni in ospedale a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute Sia concesso a chi scrive una piccola nota personale: un giorno di fine agosto circa una settimana prima che Valentina ci lasciasse passeggiando per il paese all’imbrunire incontrai Valentina davanti a casa sua con la mamma Mi fermai a salutarla e nonostante fosse provata dalla malattia con un filo di voce mi disse che stava bene e mi fece un dolcissimo sorriso che non faceva mai mancare a nessuno: era in piedi col suo girello; ebbene con questa immagine voglio ricordare Valentina che si incammina all’imbrunire verso il Padre: il girello non serve più Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento La Libertà è il settimanale cattolico di Reggio Emilia Dal 1952 ogni Martedì nelle edicole della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dal 2004 online Società editrice "Seminario Vescovile di Guastalla" | P ISSN 2499-4790 | Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n tel: (+39) 0522 452107 redazione@laliberta.info Acquista il giornale in PDF Acquista Foto degli eventi Termini e condizioni ha perso il controllo della sua Peugeot 206 in via Cristoforo Colombo: è spirato all’ospedale di Parma CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Incidente stradale mottale a Cadelbosco Sopra in via Cristoforo Colombo all’altezza del civico 32 Verso le 9 un 56enne residente a Gualtieri è finito fuori strada da solo andando a schiantarsi contro un albero a margine della strada .css-3j4fqm{color:#000000;}.css-1gkvzpq{font-family:Calibri,sans-serif;}.css-1aig8yw{font-size:small;}.css-w7yhn1{text-align:center;}Mauro Brozzi Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Guastalla e il personale del 118 è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Civile di Parma Gli accertamenti per ricostruire le esatte cause dell’incidente sono ancora in corso da parte dei carabinieri di Guastalla e della stazione di Gattatico Mauro Brozzi dal 2012 lavorava come magazziniere alla Sarong spa un’azienda di Reggiolo che produce confezionatrici automatiche per prodotti farmaceutici AccediCosa serve ai territori In evidenza L’ingegner Gianluca Zanichelli: “Gli argini sono dimensionati per una piena che arriva a circa un metro dalla sommità CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – “Un evento eccezionale” Così ha definito la rottura dell’argine del Crostolo il direttore di Aipo Gianluca Zanichelli Lo dice mentre siamo sull’argine del torrente e assistiamo al lavoro delle ruspe che stanno cercando di chiudere Di fronte a noi ci sono le campagne allagate Una distesa in cui si sono riversati 15 milioni di metri cubi d’acqua Altre notizie dai Gruppi Agende Rosse Altri incontri dei Gruppi Agende Rosse presso “L’altro Teatro” di Cadelbosco di Sopra (Galleria Giuseppe Carretti si terrà un incontro pubblico dal titolo “Riforma della Giustizia All’iniziativa interverranno esperti qualificati quali il magistrato Calogero Gaetano Paci Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia e il magistrato Francesco Maria Caruso già Presidente dei tribunali di Reggio Emilia e di Bologna nonché del collegio giudicante del processo Aemilia La conduzione del dibattito sarà a cura di Paolo Bonacini coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico della Consulta sopra citata Questo evento è il primo successivo al nostro rientro nella Consulta Provinciale per la Legalità di Reggio Emilia Il rientro è stato riflettuto al nostro interno dopo  esserci accertati che i presupposti di base fossero cambiati rispetto alla precedente amministrazione del Comune di Reggio Emilia dalla cui Consulta eravamo usciti per la totale inattività Con l’iniziativa del prossimo 24 febbraio intendiamo approfondire un tema di grande attualità che può apparire ostico e distante dalle persone ma che in realtà impatta fortemente su cittadini/e Gli autorevoli ospiti ci aiuteranno a capire i contenuti e gli obiettivi della Riforma del sistema Giustizia in atto e gli effetti che ne derivano nella lotta alla criminalità organizzata e comune e nella tutela dei cittadini Verranno illustrate in particolare due riforme di questo governo: la cosiddetta “Riforma Nordio”(Legge 9 agosto 2024) che è intervenuta sul codice penale e sulla procedura penale che mette al centro la separazione delle carriere e lo sdoppiamento del CSM Per non parlare della stretta sulle intercettazioni e dei vincoli posti alla misura cautelare misure anch’esse su cui nutriamo seri dubbi Altri articoli sulla Casa di Paolo Altri articoli su «La Repubblica delle Stragi» Acquista il libro «La repubblica delle stragi» Le altre lettere otros artículos en español a “L’altro Teatro” con il procuratore Calogero Gaetano Paci e il magistrato Francesco Maria Caruso CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Il Movimento delle Agende Rosse Gruppo Rita Atria di Reggio Emilia e Provincia invita la cittadinanza a un incontro pubblico lunedì 24 febbraio alle 18 a “L’altro Teatro” di Cadelbosco di Sopra (Galleria Giuseppe Carretti L’iniziativa è organizzata dal  Movimento Agende Rosse Rita Atria Reggio Emilia  in collaborazione col  Comune di Cadelbosco di Sopra  ed è patrocinata dalla  Consulta Provinciale per la Legalità All’iniziativa interverranno esperti qualificati quali il  magistrato Calogero Gaetano Paci Il 24 febbraio prossimo alle ore 18 si terrà un incontro pubblico dal titolo “Riforma della Giustizia. Cosa prevede e con quali conseguenze?”.L’iniziativa è organizzata dal Movimento Agende Rosse Rita Atria Reggio Emilia in collaborazione col Comune di Cadelbosco di Sopra ed è patrocinata dalla Consulta Provinciale per la Legalità.All’iniziativa interverranno esperti qualificati quali il magistrato Calogero Gaetano Paci già Presidente dei tribunali di Reggio Emilia e di Bologna nonché del collegio giudicante del processo Aemilia.La conduzione del dibattito sarà a cura di Paolo Bonacini coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico della Consulta sopra citata.Con l’iniziativa del prossimo 24 febbraio,  intendiamo approfondire un tema di grande attualità sia a livello individuale che collettivo.Gli autorevoli ospiti ci aiuteranno a capire i contenuti e gli obiettivi della Riforma del sistema Giustizia in atto e gli effetti che ne derivano nella lotta alla criminalità organizzata e comune e nella tutela dei cittadini.Verranno illustrate in particolare due riforme di questo governo: la cosiddetta “Riforma Nordio”(Legge 9 agosto 2024) che mette al centro la separazione delle carriere e lo sdoppiamento del CSM.Rispetto ai provvedimenti della Legge Nordio quali l’abrogazione dell’abuso d’ufficio e lo “svuotamento” di altri reati ci chiediamo se possano potenziare il controllo di legalità da parte dei magistrati o se invece servano a “spuntare le armi” per combattere certe categorie di reato.Per non parlare della stretta sulle intercettazioni e dei vincoli posti alla misura cautelare misure anch’esse su cui nutriamo seri dubbi.Riteniamo importante anche alla luce della posizione di netto contrasto assunta dai magistrati rispetto alla riforma costituzionale alimentare un dibattito pubblico sul merito di questi provvedimenti primo fra tutti: sono davvero utili ad “efficientare” il sistema della giustizia con effettivi vantaggi per la collettività?Con il contributo di esperti ci proponiamo di informare e sensibilizzare i cittadini e le cittadine su questi temi approfondendo contenuti e conseguenze di ogni singolo provvedimento e l’idea di Giustizia che prefigurano nel loro complesso.Invitiamo tutte e tutti a partecipare!  ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy Sono iniziati martedì 29 aprile i lavori di ripristino e di messa in sicurezza della Sp 40 la strada provinciale che collega Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sotto chiusa a causa dell’ondata di maltempo che provocò l’esondazione del torrente Crostolo e del cavo Cava progettato e messo in campo dalla Provincia di Reggio dopo aver svolto tutte le attività necessarie dai rilievi topografici dell’area alle indagini geognostiche e geofisiche prevede il consolidamento delle scarpate con terre rinforzate anche per creare l’alloggiamento dei guard-rail a norma Ad aggiudicarsi i lavori è stata la Ieco srl di Ventasso che compatibilmente con le buone condizioni meteo conta di terminarli tra la fine di giugno e l’inizio di luglio “I danni provocati dall’esondazione di Crostolo e cavo Cava sono stati davvero consistenti e la Provincia si è immediatamente attivata per garantire la riapertura della Sp 40 nei tempi più rapidi possibili anticipando l’intera disponibilità dei 650.000 euro necessari a progettare e realizzare integralmente i lavori” ha spiegato il presidente della Provincia di Reggio Giorgio Zanni: “Parliamo di anticipo perché essendo un’emergenza legata a contingenze di Protezione civile abbiamo rendicontato al relativo Dipartimento auspicando che i soldi ci vengano rimborsati con un finanziamento straordinario dedicato appunto alle emergenze – come dovrebbe essere ma ad oggi però nulla ci è stato ancora assegnato” Per Zanni “è importante poi sottolineare come abbiamo dovuto affrontare una situazione emergenziale con strumenti e leggi ordinarie che impongono agli enti stessi di sottostare a procedure e soprattutto tempi di autorizzazione e assegnazione dei lavori che riteniamo debbano necessariamente essere velocizzati dal legislatore per consentire di essere molto più celeri nel dare risposte a tali situazioni non ordinarie” L’indispensabile fase di studio preliminare anche attraverso indagini geologiche-geotecniche ha previsto diversi sopralluoghi con tutti gli altri enti coinvolti nella gestione dei corsi del torrente Crostolo e del cavo Cava La stessa modalità utilizzata dal Servizio unità amministrativa speciale per il Pnrr e gli investimenti della Provincia per affidare i lavori – la procedura negoziata con invito tramite la piattaforma Sater della Regione Emilia-Romagna – è stata individuata tenendo conto della necessità di un intervento celere per ripristinare la transitabilità in sicurezza di una via di comunicazione di grande importanza per tutto il territorio dell’Unione dei Comuni Terre di mezzo “Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante collaborazione con la Provincia di Reggio che permetterà di risolvere l’ingente danno provocato dal maltempo ai nostri territori su questa importare arteria di collegamento viario” hanno commentato i sindaci di Cadelbosco di Sopra Castelnovo di Sotto e Bagnolo in Piano – rispettivamente Marino Zani Francesco Monica e Pietro Cortenova: “Non possiamo poi che sottoscrivere l’appello del presidente Zanni ai legislatori sulla necessità di mettere a disposizione degli enti locali strumenti operativi straordinari che rendano più agevoli e tempestive le risposte ai pesanti danni provocati da eventi meteo estremi Stanno proseguendo gli interventi sulle falle del torrente Crostolo e del canalazzo Tassone CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Le ditte incaricate da Aipo hanno completato i lavori di chiusura della rottura dell’argine sul canale chiamato “cavo Cava” nella Bassa reggiana mentre stanno proseguendo gli interventi sulle falle del torrente Crostolo e del canalazzo Tassone (nella mappa sotto vedete l’area degli allagamenti con le zone rosse e gialle e arancioni allagate) il colmo di piena del grande fiume ha transitato a Boretto stamattina ad un’altezza di 6,37 metri sullo zero idrometrico (criticità moderata colore arancione) e si prevede che transiti nella sezione di Borgoforte (nel mantovano) nella serata odierna con valori oltre la terza soglia di criticità (elevata I livelli del Po hanno già oltrepassato la soglia 2 di criticità nel tratto veneto-emiliano nella sezione di Pontelagoscuro (Ferrara) e nei rami del Delta in ragione dei consistenti apporti degli affluenti emiliani i livelli attesi lungo il tratto del Po tra Borgoforte e il mare Adriatico si attesteranno su valori prossimi o di poco superiori alla terza soglia di criticità (elevata La conca di navigazione di San Leone (Mantova) è stata per questo chiusa fino a conclusione dell’evento di piena .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Le fiamme si sono localizzate in alcuni macchinari per la lavorazione della plastica e il magazzino Dalle 5.30 stanno sono intervenuti i vigili del fuoco con squadre  di Reggio Emilia Sant'Ilario e dai comandi di Modena e Parma e Bologna Iren in una nota delle ore 14 ha fatto sapere che: «L’incendio sviluppatosi presso l’impianto di selezione delle plastiche di Cadelbosco è stato completamente domato dai vigili del fuoco intervenuti sul posto e l’emergenza è completamente rientrata Sono al vaglio dei tecnici le cause che potrebbero avere causato lo sviluppo delle fiamme resterà chiuso per l’accertamento dei danni» La nuvola nera che si è alzata dall’incendio ha invaso la pianura ed è arrivata anche a Reggio Emilia dove è ben visibile anche in centro storico.  Intanto Iren - IBlu è azienda del Gruppo Iren –  in una  prima nota diffusa al mattino aveva fatto sapere che: «Questa mattina si sono sviluppate fiamme sull'impianto di selezione delle plastiche di Cadelbosco Il personale presente sul posto è stato immediatamente evacuato e non si registrano danni alle persone Sul posto sono prontamente accorsi i vigili del fuoco Arpa e le forze dell'ordine e la situazione è in fase di contenimento La Direzione dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia è intervenuta per dire che  «il personale del Dipartimento di Sanità Pubblica è in costante contatto con Vigili del Fuoco e Arpae di tenere chiuse le finestre nel raggio di un km dall’incendio anche se l’odore di bruciato non è di per sé indice di pericolo per la salute poiché la percezione olfattiva avviene già a concentrazioni estremamente basse delle eventuali sostanze presenti nei prodotti della combustione» impegnati in un servizio antisciacallaggio hanno arrestato un tunisino che stava lavorando 25 chili di droga CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – I carabinieri di Guastalla nella notte fra domenica e lunedì sono entrati in un casolare abbandonato nelle campagne di Villa Seta e hanno trovato un tunisino che stava tagliando della cocaina I militari hanno recuperato ben 25 chili di cocaina e hanno arrestato l’immigrato per detenzione ai fini di spaccio Il tunisino difficilmente sarebbe stato scoperto senza l’esondazione del Crostolo e del Canalazzo Tassone Il vicesindaco Marco Piccinini: “Dovremmo riuscire ad aggiustare l’argine entro domani”. Il problema, ora, è dato dalla piena del Po che non fa sfogare il Crostolo CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – L’allarme a Cadelbosco Sopra è scattato verso le 3.30 quando tecnici e giunta si sono resi conto che la situazione stava precipitando. Alle 4.45 si è verificata la rottura dell’argine del torrente Crostolo a Cadelbosco Sotto, all’altezza dell’azienda Accorsi. Come se non bastasse, verso le 7, a Villa Seta, si sono rotti, in due punti, gli argini del canalazzo Tassone, prosecuzione del torrente Rodano nella Bassa che, nel frattempo, era già esondato più su allagando la frazione di Gavassa a Reggio Emilia. Ci sono poi stati ancora problemi, sempre a Castelnovo Sotto, con il cedimento degli argini del Cavo Cava avvenuto in due punti. Quando è sorto il sole in tutta l’area il Crostolo era esondato riempiendo, con oltre un metro d’acqua, i campi. La strada provinciale 63, nel tratto tra la rotonda di Cadelbosco Sotto e Santa Vittoria, denominata via Leonardo Da Vinci, è stata chiusa al traffico perché in parte allagata. Intorno alle 9 il Comune è stato costretto ad evacuare le case comprese nella superficie triangolare posta a destra della strada provinciale 63, da via Quarti a Cadelbosco Sotto fino alla frazione di Villa Seta, in corrispondenza della punta di territorio confinante con Santa Vittoria. In tutto sono state evacuate ottocento persone che potrebbero arrivare a mille se emergeranno nuove criticità idrauliche nella zona. Per fare fronte alle loro necessità il Comune ha allestito uno spazio, nella palestra di via Galilei, in grado di ospitare 150-200 persone e in grado di fornire pasti per la colazione, il pranzo e la cena. Sono numerosi i volontari che stanno dando una mano in queste ore, compresi i membri della giunta, i consiglieri comunali e i commercianti del paese. Abbiamo parlato con due abitanti di Villa Seta che sono stati evacuati. Dice il signor Vincenzo Frontera: “Stamattina, alle otto, sono venuti i vigili e ci hanno evacuati tutti. Ci hanno fatto uscire di casa. Ci hanno detto: ‘Dovete andare via che si è rotto l’argine’. L’acqua è arrivata a 100 metri di casa. Ancora non sapremo quando potremo tornare”. Uno degli appuntamenti più attesi della Fiera rende omaggio al celebre artista Nani Tedeschi nato a Cadelbosco e scomparso pochi anni fa CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – La Fiera del Foionco stupisce il pubblico della provincia reggiana con una serie di iniziative coinvolgenti uno degli eventi più attesi è “Madonnari in Piazza” un tributo al celebre artista Nani Tedeschi L’appuntamento è per il 15 settembre Dieci madonnari provenienti da tutta Italia a da diverse realtà associative del nostro paese sotto la guida della Scuola Napoletana dei Madonnari eseguiranno dipinti su pannelli di legno che ricorderanno la vita e le opere del grande Nani Tedeschi In rappresentanza dei Madonnari Fiorentini la Maestra giapponese Kumiko Suzuki per la Scuola Napoletana dei madonnari l’artista Luna Urzì di origine siciliane che si fregia del titolo di Maestro avendo vinto di diversi festival nazionali La vecchia guardia dei madonnari di strada quella figura che è sempre più difficile incontrare sulle nostre piazze strade e feste patronali è rappresentata dalla Maestra Ilaria Corno Vanna Lodi Pasini porterà lo stile classico del festival di Grazie di Curtatone con la sua Scuola di Rodomonte Gonzaga mentre la presenza del cileno Victor Adolfo Boni darà un tocco internazionale a tutta la kermesse Alice Lovato che hanno tracciato le prime linee a gesso sul sagrato graziolese portano una ventata di novità in questo piccolo grande mondo facendo parte del nuovo movimento mantovano dei “Liberi Madonnari di Mantova” Un’attenta scelta delle opere da eseguire in piazza da parte della direzione artistica di Luca Pinetti in accordo con l’artista mantovano Claudio  Pirisi racconterà il percorso artistico del Tedeschi ha abbandonato la carriera per dedicarsi all’arte esponendo le sue opere in Italia e all’estero caratterizzate da un forte impatto emotivo includono ritratti di personaggi famosi e rivisitazioni di quadri iconici Ha collaborato con importanti testate nazionali e si è spento al Santa Maria Nuova prende il nome dal mitico rapace dell’Appennino emiliano un becco adunco e un ciuffo di piume scomposto si aggira tra i fiumi Secchia e Panaro ed è noto per rubare galline ed essere molto pigro La sua caratteristica più curiosa è la passione per il vino Lambrusco che lo porta a volare di notte tra Reggio Emilia e Modena alla ricerca di galline e vino Molti affermano di averlo visto vicino alle osterie e un esperimento con una bottiglia di Lambrusco lasciata fuori ogni sera ha sempre mostrato che il vino sparisce durante la notte La fiera  è organizzata dall’associazione dei Commercianti  ed Artigiani  “Le vetrine del Foionco” che ha messo in campo anche “Madonnari in Piazza” la locale Pro Loco con il Patrocinio del Comune di Cadelbosco di Sopra Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy. La nuova convenzione permette dunque di ampliare i servizi forniti nell’area sportiva, che è frequentata da cittadini di ogni età per eventi, tempo libero, sport e anche per gli spettacoli nella vicina arena estiva. Al taglio del nastro, con le autorità, è seguito un momento di festa con i tanti cittadini presenti. L’importante arteria che collega con Castelnovo Sotto è stata devastata dall’esondazione di Crostolo e cavo Cava L’intervento della Ieco di Ventasso dovrebbe consentire la riapertura entro inizio luglio CADELBOSCO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Sono iniziati oggi i lavori di ripristino e messa in sicurezza della Sp 40 la provinciale che collega Castelnovo Sotto e Cadelbosco di Sotto chiusa a causa dell’ondata di maltempo che provocò l’esondazione di Crostolo e cavo Cava L’intervento progettato e messo in campo dalla Provincia – dopo aver svolto tutte le attività necessaire dei rilievi topografici dell’area e delle indagini geognostiche e geofisiche – prevede il consolidamento delle scarpate con terre rinforzate compatibilmente con buone condizioni meteo conta di terminarli tra fine giugno e inizio luglio anticipando l’intera disponibilità dei 650.000 euro necessari a progettare e realizzare integralmente i lavori essendo un’emergenza legata a contingenze di Protezione civile abbiamo rendicontato al relativo Dipartimento auspicando ci vengano rimborsati con un finanziamento straordinario dedicato appunto alle emergenze come dovrebbe essere ma ad oggi però nulla ci è stato ancora assegnato – spiega il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni – E’ importante poi sottolineare come abbiamo dovuto affrontare una situazione una emergenziale con strumenti e leggi ordinarie anche attraverso indagine geologiche-geotecniche ha comportato pure diversi sopralluoghi con tutti gli altri enti coinvolti nella gestione dei corsi di Crostolo e cavo Cava La stessa modalità utilizzata dal Servizio unità amministrativa speciale per il Pnrr e gli investimenti della Provincia per affidare i lavori – la procedura negoziata con invito tramite la piattaforma Sater della Regione Emilia-Romagna – è stata individuata tenendo conto della necessità di un intervento celere per ripristinare la transitabilità in sicurezza di una via di comunicazione di grande importanza per il territorio dell’Unione Terre di mezzo “Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia Castelnovo Sotto e Bagnolo in Piano Marino Zani “Non possiamo poi che sottoscrivere l’appello del presidente Zanni ai legislatori sulla necessità di mettere a disposizione degli enti locali strumenti operativi straordinari che rendano più agevoli e tempestive le risposte ai pesanti danni provocati da eventi meteo estremi purtroppo sempre più frequenti” 23 agosto 2024 - Un fumo denso e scuro visibile anche a chilometri di distanza è divampato stamattina presto all’interno dell’azienda I Blu in cui vengono trattati e lavorati rifiuti Sul posto sono stati inviati in forze i vigili del fuoco Il loro lavoro continuerà per tutta la notte La nube nera è arrivata fino a Reggio Emilia Si tratta di un incendio di vaste proporzioni che ha interessato un grosso capannone con all’interno dei rifiuti Le fiamme si sono propagate in alcuni macchinari per la lavorazione della plastica Sono al vaglio le cause che potrebbero avere causato lo sviluppo delle fiamme nei prossimi giorni resterà chiuso per l’accertamento dei danni Sul posto sono stati mobilitati i vigili del fuoco di Reggio Sul posto anche i carabinieri della stazione di Cadelbosco di Sopra e la polizia locale Non si registrano conseguenze alle persone ma è evidente la preoccupazione per i potenziali effetti ambientali considerata la evidente quantità di plastica interessata dal rogo Negli anni scorsi la stessa azienda era stata al centro di polemiche per il problema di cattivi odori lamentato da numerosi residenti nella zona Rilievi di Arpae e Ausl per poter valutare la situazione dal punto di vista dell’inquinamento. "Il personale presente sul posto è stato immediatamente evacuato e non si registrano danni alle persone”, fa sapere Iren.  In via precauzionale, il Comune di Reggio Emilia suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti al rogo di non soggiornare nei pressi dell'incendio e chiudere le finestre. La stessa Ausl raccomanda “di tenere chiuse le finestre nel raggio di un chilometro dall’incendio, anche se l’odore di bruciato non è di per sé indice di pericolo per la salute, poiché la percezione olfattiva avviene già a concentrazioni estremamente basse, e quindi non tossiche, delle eventuali sostanze presenti nei prodotti della combustione”. Alcune indicazioni dell'Ausl di Reggio Emilia ai cittadini che risiedono a Cadelbosco di Sopra dove questa mattina si è sviluppato un incendio che ha interessato la ditta I.BLU del Gruppo Iren CADELBOSCO DI SOPRA (Reggio Emilia) – L’Azienda Sanitaria Reggiana suggerisce alcune indicazioni, in via precauzionale, dopo l’incendio che si è sviluppato questa mattina allo stabilimento I.Blu del Gruppo Iren in via Dante Alighieri a Cadelbosco di Sopra Viene suggerito alla popolazione presente nelle areee adiacenti di non soggiornare nei pressi dell’incendio e di chiudere le finestre Arpe e Ausl stanno effettuando i rilievi ed al momento non ci sono persone ferite o con sintomi riconducibili all’incendio di tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km dall’incendio anche se l’odore di bruciato non è di per sè indice di pericolo per la salute poichè la percezione olfattiva avviene già a concentrazioni estremamente basse delle eventuali sostanze presenti nei prodotti della combustione Sul posto sono ancora attivi i Vigili del Fuoco di Reggio i Carabinieri di Cadelbosco di Sopra e la Polizia Locale Tra i 16 arrestati nell’operazione di Guardia di Finanza e Questura che ha smantellato il clan di italo-albanesi con base a Bibbiano c’é anche un idraulico che trasportava gli stupefacenti CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Idraulico di professione Tra i 16 arrestati nell’operazione condotta da Guardia di Finanza e Polizia di Stato che ha smantellato l’attività del clan di narcotrafficanti italo-albanesi con base a Bibbiano c’é anche un artigiano residente a Cadelbosco Sopra: si chiama Cesare Catellani titolare di una ditta di idraulica con sede sempre a Cadelbosco in base a quanto ricostruito dagli inquirenti Tra i viaggi effettuati dal 51enne gli investigatori ne hanno documentato in particolare uno avvenuto nel febbraio 2021 con destinazione Orbassano in provincia di Torino: Catellani deve raggiungere la località a bordo di una Alfa Giulia a noleggio con contratto intestato a due albanesi membri del clan Prezzo concordato per la prestazione 700 Euro Il piano prevede che il corriere arrivi nel parcheggio di un supermercato consegni l’auto ai fornitori e aspetti il loro ritorno con la vettura imbottita di droga per poi ripartire alla volta dell’Emilia che é stato seguito dalle forze dell’ordine che Quasi 5 chili di hashish. Quando i narcotrafficanti avevano bisogno di Catellani lo chiamavano al telefono e in codice per fissare la data del viaggio dicevano: ‘Il dentista c’é il…’ tal giorno Traffico internazionale di droga con base a Bibbiano: 15 arresti. VIDEO Droga da Reggio Emilia alla Calabria: la nuova rotta dettata dalla criminalità. VIDEO La nuova miss Reggio Emilia è Isabella Pagano, mentre miss Cadelbosco Sopra è Isabella Saggese. Il sindaco Zani: “Una splendida serata” CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Oltre 500 persone hanno assistito ieri sera, in piazza 25 Aprile, alla serata di miss Italia in cui sono state elette miss Reggio Emilia e miss Cadelbosco Sopra. Era la prima volta che il concorso, di cui è esclusivista per l’Emilia-Romagna Marco Pellegrini, sbarcava a Cadelbosco Sopra (foto e video di Giuseppe Bucaria). Per la cronaca la nuova miss Reggio Emilia è Isabella Pagano (nella foto a destra), mentre miss Cadelbosco Sopra è Isabella Saggese (a sinistra) che hanno prevalso sulle altre concorrenti al termine di una serata in cui le ragazze, una ventina circa, si sono sfidate a colpi di presentazioni personali, balletti e sfilate in passerella. .css-3j4fqm{color:#000000;}.css-1gkvzpq{font-family:Calibri,sans-serif;}.css-1aig8yw{font-size:small;}.css-w7yhn1{text-align:center;}Isabella Pagano, la nuova miss Reggio A volere fortemente l’evento sono state la neo eletta consigliera comunale, il capogruppo, la dottoressa Chiara Puglisi che l’ha mandata avanti insieme alla consigliera con delega alla Cultura Lara Luppi. Presente anche il neo sindaco Marino Zani che si è anche esibito in un ballo sul palco con le miss. Prima della passerella le miss sono passati nelle mani sapienti di Lelio’s Style e della sue equipe e di Carisma parrucchieri di Mece Esmeralda che hanno curato il look per i capelli con i prodotti Framesi, sponsor e partner ufficiale di Miss Italia. Gwe international metterà a disposizione per l’occasione il Make Up di Wabi che distribuisce in esclusiva per il mercato italiano, le make up artists saranno aiutate dalle bravissime estetiste del “Centro Estetico Venere” di Cadelbosco Sopra. Durante lo spettacolo ci sono stati piacevoli intermezzi musicali con il giovane cantante reggiano Riccardo Mazzi. Oltre alle nuove Miss Reggio e Miss Cadelbosco Sopra sono state elette anche le Miss Rocchetta Bellezza e Miss Framesi che accederanno direttamente alle finali regionali in programma nel mese di agosto. Per un errore di manovra dell’autista che aveva sbagliato strada: ha proseguito il viaggio verso il polo scolastico di via Fratelli Rosselli con la parte posteriore danneggiata e i finestrini crepati REGGIO EMILIA – Paura e rabbia tra i genitori dei ragazzi diretti al polo scolastico di via Fratelli Rosselli dopo l’incidente che ha coinvolto un autobus della linea 93 Mercoledì mattina il mezzo destinato al trasporto scolastico secondo quanto riporta la Gazzetta di Reggio si è schiantato contro un pilastro e ha proseguito il viaggio con danni evidenti I ragazzi hanno documentato tutto con foto e video e le famiglie hanno deciso di presentare una denuncia per i continui disservizi che Il problema dei trasporti scolastici è iniziato già a metà settembre La linea 93 era stata istituita appositamente per rispondere alle esigenze dei residenti nella Bassa reggiana Ma l’episodio di mercoledì ha riacceso la preoccupazione il mercato settimanale di Cadelbosco Sopra aveva deviato temporaneamente il percorso dell’autobus causando un errore di manovra dell’autista causando danni sia al mezzo che alla struttura con la parte posteriore danneggiata e i finestrini crepati subendo un ulteriore errore di percorso a Sesso ha dichiarato di aver avviato un procedimento nei confronti della ditta incaricata per i disservizi accertati un altro episodio aveva scatenato l’indignazione dei genitori quando l’autobus della stessa linea non si era fermato alla stazione di Castelnovo Sotto CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Oltre 500 persone hanno assistito ieri sera, in piazza 25 Aprile, alla serata di miss Italia in cui sono state elette miss Reggio Emilia e miss Cadelbosco Sopra. Era la prima volta che il concorso sbarcava a Cadelbosco Sopra (foto di Giuseppe Bucaria). Per la cronaca la nuova miss Reggio Emilia è Isabella Pagano mentre miss Cadelbosco Sopra è Isabella Saggese che hanno prevalso sulle altre concorrenti al termine di una serata in cui le ragazze, una ventina circa, si sono sfidate a colpi di presentazioni personali, balletti e sfilate in passerella.