L'uomo è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio danneggiamento aggravato e oltraggio a pubblico ufficiale: ecco cosa è accaduto Un giovane di 33 anni è stato protagonista nel pomeriggio di momenti di tensione nel pronto soccorso dell’ospedale Brotzu di Cagliari Per questo motivo è stato denunciato dai Carabinieri per interruzione di pubblico servizio danneggiamento aggravato e oltraggio a pubblico ufficiale Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine l’uomo – residente in città e già noto alle Forze dell’Ordine – si è presentato al Pronto Soccorso dell’ospedale e dopo essersi regolarmente registrato al triage ha tentato di forzare l’ingresso dell’area di emergenza Sosteneva infatti di non riuscire più a sopportare il malessere accusato Il personale sanitario ha cercato di riportarlo alla calma invitandolo ad attendere il proprio turno ha inveito contro un’infermiera e ha sferrato un calcio a una barella in sosta Per poi allontanarsi precipitosamente dai locali ospedalieri hanno avviato immediate ricerche lungo le vie adiacenti che al momento non hanno consentito di rintracciarlo Sebbene l’infermiera aggredita abbia scelto l’uomo verrà denunciato all’Autorità Giudiziaria Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Le forze dell'ordine hanno rinvenuto presso l'abitazione dell'operaio poco più di quattrocento tra immagini e video Un operaio trentottenne residente a Cagliari è stato posto in stato di arresto dagli agenti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del capoluogo sardo e condotto nella casa circondariale di Uta L’uomo è accusato di aver scaricato dalla rete informatica aziendale materiale pedopornografico comprendente immagini e filmati che ritraevano minori di età compresa tra i cinque e i dieci anni operando nell’ambito di un’indagine su scala nazionale relativa allo scambio di materiale pedopornografico online hanno rinvenuto presso l’abitazione dell’operaio poco più di quattrocento tra immagini e video Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 scaricava dalla rete aziendale immagini e video pedopornografici nei quali erano coinvolti bambini fra i 5 e i 10 anni di età Un operaio cagliaritano di 38 anni è stato arrestato dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Cagliari e trasferito al carcere di Uta che hanno agito seguendo un filone a livello nazionale di scambio di materiale pedopornografico hanno trovato in casa dell’operaio poco più di 400 immagini e video conservati in un dispositivo Usb Vincenzo Serra si insedia alla guida dell’Aou di Cagliari Da oggi il nuovo commissario straordinario è al lavoro Vincenzo Serra si è insediato questa mattina negli uffici del San Giovanni di Dio Il commissario sostituisce alla guida dell’Aou di Cagliari dove tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo affiancando l’allora direttore generale Giorgio Sorrentino l’Aou di Cagliari ha vissuto una fase di grandi cambiamenti affermandosi come punto di riferimento per la sanità regionale Serra ha ringraziato la Giunta regionale e il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari che ha incontrato in Rettorato assieme al prorettore all’assistenza Pietro Giorgio Calò "Sono felice – ha detto – di tornare a casa tra colleghi e colleghe che lavorano ogni giorno con dedizione e grande professionalità per assistere e curare chi ha bisogno oggi è stato il giorno dell'insediamento: si tratta di un ritorno nell'azienda dove in passato aveva ricoperto il ruolo di direttore amministrativo Oggi è stato il giorno degli insediamenti dei nuovi commissari delle Asl e per quanto riguarda l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari l’incarico è stato conferito a Vincenzo Serra “Sono felice – ha detto – di tornare a casa Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it La mobilitazione proseguirà fino al 7 maggio: Il pacchetto sicurezza genererebbe solo un nuovo sovraffollamento nelle carceri Anche a Cagliari gli avvocati penalisti hanno deciso di aderire allo sciopero nazionale contro il Decreto Sicurezza proposto dal governo Meloni La mobilitazione proseguirà fino al 7 maggio con un sit-in davanti al Tribunale di Cagliari “A nostro avviso lede praticamente i diritti e le garanzie dei cittadini In particolar modo ha una matrice securitaria da una parte e una impostazione carcerocentrica dall’altra Ritengono che l’unica risposta rispetto al dissenso e alla marginalità sociale sia la repressione Senza contare che registriamo un sovraffollamento carcerario con numeri da record di suicidi nel 2024 Abbiamo un sovraffollamento anche a Uta: ci sono 702 detenuti a fronte di 561 posti disponibili La risposta quindi non può essere quella di introdurre nuovi reati” ha spiegato all’Ansa il presidente della Camera penale di Cagliari GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android L'Udinese torna al successo dopo più di due mesi grazie alle reti di Zarraga (il migliore in campo) e Kristensen Al Cagliari non basta un gol di Zortea. Le pagelle di Alessandro Sugoni GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SKY ha concesso un'intervista a due giornalisti.. L'allenatore del Milan commenta il successo in rimonta sul Genoa: "La bravura è dei ragazzi non.. La partita Genoa-Milan della 35^ giornata di Serie A si gioca lunedì 5 maggio alle ore 20.45 e.. Cinque persone sono state accompagnate in carcere e altre due si trovano agli arresti.. Sardegna e Libertà Quando ieri è rimbalzata la notizia della revoca di Fercia questo ultimo supremo atto di arroganza istituzionale da Roma è rimbalzata la notizia che vi sarebbero indagini in corso su Cagliari aperte in ragione di esposti opportunamente presentati e sottoscritti Non so se a muoversi sarà prima il Ministero di Grazia e Giustizia o la Procura di Roma o se si muoveranno insieme fatto è che ieri nella capitale ne sapevano più di quanto non se ne sapesse a Cagliari che sono più di quanto possiamo immaginare Dal dibattito apertosi emerge la necessità di reagire Sin dall’inizio di questa vicenda e assaliti dal terribile dubbio elettrico in molti avevamo detto che non li avremo lasciati soli Ora che la vicenda si fa più torbida occorre sostenere il prof Fercia che nonostante la revoca rimane al suo posto accendendo un faro potente che rende a tutti ben visibili eventuali futuri comportamenti disinvolti in ambito abusivo Maninchedda convochi subito una riunione… saremmo per iniziare in dieci o dodici ma come gli apostoli di una nuova stagione come in qualsiasi percorso il cui epilogo sembrerebbe già scritto qualche volta spunta una buccia di banana che può creare uno sconquasso La raffica di querele per diffamazione presentata da un ex magistrato appena andata in quiescenza potrebbero essere andate mooolto oltre Ebbi modo di segnalare svariate settimane orsono su questo blog come eventuali giochi di sponda tra certa magistratura e organizzazioni politiche avrebbero potuto accendere grossi fari da parte di chi sta cercando di riformare un sistema allo sbando Tutti ad arrovellarsi a cercare motivi di scelte che sembrano e sono incomprensibili per la ragione. La Verità invece è banale e sta tutta nella forza di un’immagine Basta guardare con attenzione le foto delle ultime riunioni di giunta Personalmente lo dedico a tutti coloro che manifestano contro il governo nazionale sostenendo che la democrazia è in pericolo salvo poi prendersi la libertà di mettere a ferro e fuoco le piazze ma c’è un pericolo bavaglio… siamo un paese ingessato dalla corruzione dai più bassi ai più alti livelli Mi fa schifo accendere la TV e ascoltare una parte politica della quale fa parte il campo largo sardo ergersi paladini della democrazia e dell’onestà e ancora più schifo cittadini che si accodano come un gregge e ancora non si rendono conto che sono solo presi in giro La todde in un anno ne ha collezionato veramente tante e gravissime tanto da fare impallidire solinas…l unico intento di conte e todde in Sardegna è crearsi un bacino elettorale per le prossime politiche il quale altrimenti farebbero sparire i 5 stelle e i sogni di conte di fare il premier quindi hanno dato il via all occupazione e alle mance per il resto non vedo mezzo problema risolto Soru e la parte pulita del PD ci videro benissimo Viva l onestà e la legge è uguale per tutti i nullatenenti… niente di nuovo all’orizzonte tutto come previsto chissà se in queste decisioni c’entri la riforma sulla separazione delle carriere che il Governo vuole fare al posto della Todde c’era Truzzu molto probabilmente era all’Hotel ” Ettore Scalas ” di Uta il nuovo Collegio non può stare senza difesa i magistrati del giudicante penso che si asterranno dal merito della decadenza e della ammenda comminate e imporranno al nuovo Collegio di munirsi di un difensore i supporters della presidente avevano gridato allo scandalo perché nel collegio di garanzia ci sarebbero stati dei componenti con familiari in odore di conflitto di interesse illazione davvero ridicola che onestamente faceva ridere i polli Siamo sicuri che stavolta tra i componenti non ci sia nessuno che si sarebbe dovuto astenere per opportunità quantomeno Leggere quanto accaduto con la revoca dell’avv Riccardo Fercia da parte del Collegio di Garanzia elettorale lascia sinceramente sgomenti Non solo per la gravità del gesto in sé — che priva di qualsiasi difesa un atto giuridico di fondamentale importanza come l’ordinanza di decadenza — ma per ciò che rappresenta simbolicamente e politicamente: un atto di sopruso di arbitraria cancellazione del contraddittorio La revoca dell’avvocato Fercia non è solo un’azione tecnica: è la manifestazione plastica di un sistema che agisce per tutelare se stesso incapace di accettare critiche e pronta a piegare le regole pur di preservare la propria aura d’intoccabilità E la cosa più inquietante è che proprio coloro che si erano presentati come i paladini della trasparenza oggi appaiono come i primi beneficiari — se non complici — di questa degenerazione oggi sembrano perfettamente integrati e protetti da quello stesso potere opaco che promettevano di abbattere Qui non si parla più di una semplice battaglia politica Qui si tocca il cuore stesso della democrazia Se un atto può essere lasciato senza difesa per scelta politica o per interessi di parte allora siamo davvero davanti a un pericolo sistemico Perché quando viene meno la garanzia del diritto magistratura e stampa tutti insieme per condizionare coordinare e gestire… evidentemente adesso fa comodo manovrare la Todde e la tengono in vita ai loro fini Professore comprenderò perfettamente se non dovesse farlo ma l’attacco eversivo alla democrazia è tale che ritengo necessario reagire con forza Solo lei ha l’autorità morale e politica per denunciare pubblicamente ciò che accade Fercia convocate una conferenza stampa in Parlamento chiedete di presentare interrogazioni parlamentari Poi magari si scoprirà (dubito…) che il Collegio di Garanzia ha sbagliato che ha tratto conclusioni errate però questa gestione opaca (per usare un eufemismo) di quanto accaduto impone il massimo rigore possibile Lo stupor per questi fatti è oramai sopito perché l’illegalità e la strafottenza di alcuni individui è divenuta “La rabbia e l’orgoglio si sono uniti ed hanno partorito un figlio robusto: “lo sdegno” le più giuste a commentare siffatti avvenimenti Questi cosiddetti potentati sono diventati “barones de sa tirannia” così come si canta nell’inno della Sardegna Mi ha sempre inorgoglita leggere all’ingresso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari che avevo scelto per il percorso di studi il brocardo: “Unicuique suum tribuere” Spero intervenga il Ministero perché è una vergogna assoluta Ciò che nessuno dice è che se dovesse esserci un provvedimento del tribunale positivo per la todde tale provvedimento non avrebbe modo di essere impugnato tenuto conto che tutti i costituiti in giudizio sono a favore della todde e l unico contrario non può impugnare… un modo subdolo per aiutare non vedo difficoltà a che il presidente del collegio del tribunale possa anche essere stato avvicinato per indirizzare la decisione… una vergogna Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Racconta una storia sarda Nuove province per nuovi disoccupati Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà || Sembra quasi un ricordo il bagno di folla e di sole del primo maggio che dopo Sant’Efisio ha preso d’assalto il Poetto: oggi il Santo rientrerà a casa ma con un clima decisamente diverso Un sospiro di sollievo per chi non è ancora pronto a dover fare i conti con afa e temperature da bollino rosso Un 49enne che si trovava nell'area servizi per rubare ticket di mancata erogazione è stato picchiato da un 35enne: per entrambi è scattata la denuncia Picchiato all’interno di un’area di servizio in viale Monastir a Cagliari è stato infatti soccorso dal personale del 118 a seguito di una grave frattura alla gamba destra Secondo quanto ricostruito finora dai Carabinieri della Sezione Radiomobile l’uomo avrebbe passato la notte nell’area carburanti raccogliendo o forse sottraendo ticket di mancata erogazione dalle colonnine self-service nel tentativo di ottenere rimborsi in contanti dal gestore dell’impianto La situazione sarebbe degenerata quando il 49enne ha notato l’auto di un 35enne con cui avrebbe avuto in passato contatti forse per prelevare una ricevuta utile alla truffa sarebbe stato colto sul fatto dal proprietario Tra i due è scoppiata una colluttazione culminata con una spinta che ha fatto cadere il senzatetto sull’asfalto Immediato l’intervento dei Carabinieri allertati da alcune segnalazioni giunte alla Centrale Operativa Gli agenti hanno visionato i filmati della videosorveglianza e raccolto le testimonianze dei presenti ritenendo al momento fondati gli elementi per denunciare il 35enne per lesioni personali gravi e il 49enne per truffa continuata Quest’ultimo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Santissima Trinità dove è attualmente ricoverato in osservazione Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Sono rimasti in tre a difendere un fortino fatto di degrado Il mercato civico di Sant’Elia sta morendo Pochi boxisti e ancora meno clienti stanno segnando la sorte di quello che era un presidio del popoloso quartiere cagliaritano di Sant’Elia e che ospita un ufficio di città fondamentale anche per chi abita a Monte Urpinu i frigoriferi arrugginiti e cassette abbandonate il Comune aspetta solo che gli ultimi barricadero accettino di trasferirsi a Is Bingias per poi prendere un decisione: la chiusura inevitabile Che coinciderà con l’abbandono della struttura al suo destino come già accade per le ex circoscrizioni l’ex palestra di via Degli Stendardi e altre decine di immobili il mercato di Sant'Elia in coma irreversibile: solo tre boxisti05 maggio 2025 alle 17:01aggiornato il 05 maggio 2025 alle 17:01Sono rimasti in tre a difendere un fortino fatto di degrado Il mercato civico di Sant’Elia sta morendo Pochi boxisti e ancora meno clienti stanno segnando la sorte di quello che era un presidio del popoloso quartiere cagliaritano di Sant’Elia e che ospita un ufficio di città fondamentale anche per chi abita a Monte Urpinu Che coinciderà con l’abbandono della struttura al suo destino l’ex palestra di via Degli Stendardi e altre decine di immobili Mercato Sant'Elia Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPolitica di Davide Madeddu Il rischio decadenza si allontana dall’orizzonte della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde C’è una svolta sul caso della governatrice destinataria di un’ordinanza ingiunzione di decadenza emanata dal Collegio regionale di garanzia (e trasmessa al Consiglio regionale) che prevedeva anche una sanzione da 40 mila euro per presunte irregolarità nella rendicontazione delle spese elettorali Per la Procura di Cagliari il decreto del Collegio regionale di garanzia elettorale è da annullare nella parte relativa alla decadenza mentre è da confermare la sanzione pecuniaria nella misura inferiore «che il Tribunale vorrà determinare» legale del pool difensivo della presidente della Regione Alessandra Todde - è contenuta nelle conclusioni depositate proprio oggi dalla Procura che chiede di annullare il decreto del collegio regionale di garanzia per la parte relativa alla sanzione sulla decadenza e confermare la sanzione pecuniaria nella misura inferiore che il collegio vorrà determinare» Il collegio regionale di garanzia aveva contestato alla governatrice irregolarità nella rendicontazione delle spese della campagna per il voto del febbraio 2024 dopo essere stata notificata alla presidente della Regione era stata trasmessa al Consiglio regionale che aveva rinviato ogni decisione in attesa di un pronunciamento definitivo Il ricorso al Tribunale civile con la prima udienza lo scorso marzo il 2 maggio per «nostre conclusioni» e poi il 12 maggio per «memorie difensive» «Nell’udienza del 22 maggio - aggiunge - i giudici decideranno anche della costituzione in giudizio per tutti i ricorsi sia quelli ad opponendum sia ad adiuvandum» A prendere subito posizione sono gli esponenti del Movimento 5 Stelle «Apprendiamo con soddisfazione la notizia per cui la Procura di Cagliari chiede di annullare il decreto nella parte relativa alla sanzione della decadenza poiché non sussistono i presupposti - fa sapere con una nota il M5S sardo - le conclusioni dell’Ufficio sul procedimento di decadenza in corso al Tribunale civile di Cagliari La Procura non solo chiede di annullare il decreto nella parte relativa alla sanzione della decadenza ma chiede anche di rimodulare la multa che eventualmente il Tribunale vorrà comminare perché considerata eccessiva Siamo sempre stati convinti della bontà dell’operato dell presidente Alessandra Todde e il parere di oggi dà una ulteriore conferma di quanto abbiamo sempre creduto» Quindi l’invito alla presidente affinché «continui a fare il suo lavoro e noi continueremo a difendere il buon governo della Sardegna» Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 La Fiorentina vince anche senza Kean e sbanca Cagliari  A Cagliari la Fiorentina vince 2-1 nella 33sima giornata di Serie A La rete decisiva la segna Beltran: un colpo di testa che ha ricordato i tocchi vincenti sotto porta dell'ex Juve costretto a lasciare questa mattina il ritiro in riva al mare di Santa Margherita di Pula per motivi familiari ma per la squadra di Nicola è un'altra occasione sciupata Soprattutto se si considera che il Cagliari era riuscito subito a passare in vantaggio con Piccoli In effetti soprattutto all'inizio la Fiorentina sente molto il peso del forfait di Kean: Palladino deve trovare gioco scambi e intesa per mettere in moto di due leggeri davanti Può contare su un centrocampo di qualitá con Cataldi Più due cursori ai lati come Dodo e Gosens Con libertà di dribbling a Luvumbo per rompere schemi ed equilibri Al 7' è proprio lui a mettere in mezzo un pallone in cerca di fortuna respinge basso proprio sui piedi di Piccoli A porta vuota il bomber rossoblù segna il suo nono gol Legno a parte la Fiorentina in effetti sembra un po' stordita Si sveglia al 27' con Gudmunsson che va via in contropiede e tira quasi a colpo sicuro Bella palla lavorata da Mandragora e palla su Gosens che corre solo a sinistra: l'esterno destro dell'ex Inter è preciso sul secondo palo Per il Cagliari un altro problema arriva al 40' con l'ex Mina che si fa male da solo ed è costretto a uscire sostituito da Palomino Brivido al 45': sembra fallo di Pongracic su Luvumbo Con Beltran che fa il Kean e segna di testa al terzo su cross di Dodo E a quel punto è il Cagliari a spaventarsi e a doversi inventare qualcosa per rimettere le cose a posto Ma fa poco o niente: i cambi non funzionano e in tutto il secondo solo fa solo un tiro in porta da lontano con Marin Con la Fiorentina che in contropiede non infierisce Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità E vede un pezzo (abbastanza grande) di salvezza con almeno dieci punti da recuperare sulla quartultima è stato deciso innanzitutto dai suoi trequartisti nella ripresa: un colpo di testa di Viola su cross di Augello E una punizione dal limite di Gaetano per la sicurezza Poi nel recupero ha voluto aggiungersi al tabellino dei marcatori anche Luvumbo Un Cagliari che scappa lontano dalla terzultima la prossima partita sarà proprio in casa dei toscani Da considerare comunque anche il +4 dal Lecce destino e permanenza in A sono nelle mani dei rossoblù Mina e compagni nel primo tempo hanno dovuto fare i conti con buon Monza in qualche modo sereno nonostante la posizione in classifica Forse perché consapevole che l'unico modo per provare la clamorosa rincorsa alla salvezza è non farsi prendere da panico o rassegnazione La prima occasione però è del Cagliari al 7': bella azione Anche Viola stacca bene di testa tutto solo cerca momento e palla giusta per dare una svolta alla partita Bene Akpa Akpro (nel primo tempo sbaglia solo un pallone) e Bianco in mediana conclude due volte con D'Ambrosio e Bianco: interventi non difficili ma Caprile sempre attento Logico che si vada all'intervallo su un giusto zero a zero La ripresa però si apre con il gol del Cagliari: azione confusa poi la palla finisce dalle parti di Augello Si nota subito l'accelerazione di ritmo dei brianzoli Sono le mosse della disperazione per una squadra che ci mette il cuore ma che non segna perché non tira Anche quando spinge il Monza non dà mai l'impressione di essere pericolosa la palla si infila sotto il sette alla destra di Turati Occasione nel finale per Ganvoula: supera anche Caprile ma si decentra Nel recupero gloria per Luvumbo: classico contropiede e premio finale per l'angolano Per il Cagliari ritorno alla vittoria dopo cinque turni di sconfitte e pareggi Per i brianzoli ancora otto partite di speranza I ragazzi di Pisacane continuano a sperare un posto nei playoff e attendono i risultati delle dirette concorrenti Il match vede Iliev subito impegnato già al 5' con una grande parata su colpo di testa di Castaldo Al 13' Langella si incarica della battuta di un calcio d'angolo Tonin stacca di testa nel tentativo di allontanare la sfera che invece si insacca alle spalle del suo portiere Al 25' Simonetta prova ad allungare ulteriormente mettendo in mezzo un cross interessante Quattro minuti dopo Iliev prodigioso sul destro di Ravaglioli Tre giri di lancette più tardi e Ravaglioli cerca nuovamente la porta isolana azione personale di Vinciguerra che prova il cross Al 52' Arba cerca l'imbucata per Bolzan ma il 19 non trova la zampata vincente Un minuto dopo Castaldo ha l'opportunità di pareggiare i conti Al 59' Langella per Marcolini che però spedisce alto Il Bologna si fa sentire nuovamente al 66' con Ivanisevic All'86' Tomasevic di testa manca l'appuntamento col gol per un soffio Al triplice fischio il Cagliari può festeggiare anche questi altri tre punti in classifica che portano la formazione rossoblù al settimo posto in classifica a quota 55 punti assieme al Milan Cagliari e Hinterland Cagliari Sciopero degli avvocati a Cagliari per protestare contro il decreto sicurezza: astensione pressoché totale che fa saltare quasi tutte le udienze Intervista al presidente della camera penale di Cagliari Franco Villa.  Udinese vince a Cagliari e ritrova il successo dopo 2 mesi L'Udinese ritrova la vittoria dopo due mesi E il Cagliari deve ancora aspettare per la matematica salvezza Per i bianconeri un'impresa: mancava mezza squadra Successo con sorpresa nel tabellino dei marcatori: a decidere la partita Kristensen con un colpo di petto È il primo gol in questo campionato del difensore danese Per la squadra di Davide Nicola invece è finita tra i fischi: troppi alti e bassi dalla bella vittoria di Verona al brutto ko interno con l'Udinese i tifosi avrebbero preferito chiudere la faccenda oggi ma è stato il replay della sconfitta interna con la Fiorentina: dopo l'1 a 2 Il Cagliari non ha praticamente tirato in porta Un gol per parte nel primo tempo con un doppio segno della zeta: colpisce Zarraga La prima rete arriva dopo 26 minuti di nulla o quasi nulla Sembrava una partita da pareggio sotto un sole di primavera praticamente estivo L'Udinese non poteva contare su Lucca e Thauvin ed era senza gli squalificati Ehizibue e Payero Ma la fortuna dell'Udinese è avere un Runjaic che riesce comunque a mettere sempre in campo una squadra corta e accorta Atta ha giocato un po' dappertutto alle spalle di Davis unica punta Il Cagliari ha risposto con la stessa formazione di Verona: unica eccezione Piccoli al posto di Pavoletti All'inizio ci sono due occasioni proprio per Piccoli una di testa e una di sinistro con posizione che sarebbe stata poi da valutare Per sbloccare la partita allora ci vuole l'episodio Modesto approfitta di un insolito buco di Luperto dietro E lì è bravo Zarraga ad arrivare sulla palla prima di Zortea e a prendere sul tempo Caprile Risponde in otto minuti con la migliore giocata di Makoumbou in rossoblù Lancio di quaranta metri per Zortea che scatta in mezzo alla difesa friulana e corre solo verso Okoye La ripresa sembra l'inizio del primo tempo E allora ecco di nuovo il gol all'improvviso Kristensen sul secondo palo l'appoggia dentro con il petto Nessuno trova il corridoio o la palla giusta Nemmeno i cross dalla trequarti sono precisi Per l'estremo difensore Okoye tutto ok: la palla da lui non arriva mai E finisce con la giusta vittoria dell'Udinese ma cagliaritano di nascita racconta la sua devozione verso il martire glorioso: "Fin da piccolo non sono mai mancato per me è una questione di fede".  05 MAG - Sit-in davanti al palazzo di giustizia dibattito nella biblioteca del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari "Aldo Marongiu" E soprattutto astensione dalle udienze proclamata dall'Unione delle Camere penali italiane sino al 7 maggio per protestare contro il "Pacchetto sicurezza" Anche Cagliari aderisce alla mobilitazione che si concluderà mercoledì con una manifestazione nazionale "Il pacchetto sicurezza - spiega il presidente della Camera penale di Cagliari Franco Villa - a nostro avviso lede praticamente i diritti e le garanzie dei cittadini In particolar modo ha una matrice securitaria da una parte e una impostazione carcerocentrica dall'altra Si può dire che c'è una vera e propria incontinenza securitaria da parte di questo Governo ma anche di altri che l'hanno preceduto: ritengono che l'unica risposta rispetto al dissenso e alla marginalità sociale sia la repressione E questo ovviamente sulla base di una sicurezza che viene sbandierata come pubblicità ingannevole nei confronti degli elettori" Poi c'è l'altro problema: "Registriamo un sovraffollamento carcerario con numeri da record di suicidi nel 2024 La risposta quindi non può essere quella di introdurre nuovi reati La richiesta: "Chiediamo ai parlamentari la non conversione di un decreto legge sbagliato" Protesta anche l'associazione Socialismo diritti e riforme: "Avremo con la moltiplicazione dei reati una condizione ancora peggiore all'interno delle carceri - spiega la presidente Maria Grazia Caligaris - Le carceri sarde sono sovraffollate soprattutto nelle principali città Il problema grave è che questo governo non pensa a risolvere i problemi delle persone più fragili ma semplicemente le vuole mettere in galera" residente a Cagliari e impiegato in una grande azienda internazionale è stato fermato nei giorni scorsi con gravi accuse legate alla detenzione di contenuti pedopornografici l’individuo avrebbe approfittato della rete aziendale per scaricare un’enorme quantità di file illeciti tra cui diversi video che documentano abusi su bambini molto piccoli L’operazione è stata portata a termine dalla Polizia Postale in particolare dagli specialisti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica che hanno effettuato perquisizioni accurate sia nell’abitazione del sospettato sia nei locali dell’azienda dove lavorava Durante i controlli sono stati rinvenuti e sequestrati dispositivi digitali contenenti 428 video di natura vietata L’azione delle forze dell’ordine si inserisce all’interno di un’inchiesta più vasta diretta dalla Procura di Cagliari I file sequestrati verranno analizzati nei prossimi giorni e trasmessi sia al CNCPO sia al database ICSE di Interpol per cercare di identificare le vittime e risalire alla fonte dei contenuti durante l’udienza di convalida ha scelto di non rilasciare dichiarazioni I friulani espugnano l'Unipol Domus grazie a una rete per tempo La squadra di Runjaic torna ai tre punti a quasi due mesi di distanza e rilancia la propria candidatura al decimo posto L'Udinese torna al successo sul campo del Cagliari i bianconeri approfittano di alcune ingenuità dei padroni di casa La vittoria di oggi rilancia le ambizioni al decimo posto Sul goal il suo posizionamento non è perfetto ma la conclusione ravvicinata non ne facilita il riflesso Trascorreva la notte in un’area di servizio di viale Monastir a Cagliari rubava i ticket di mancata erogazione del carburante e con quelli si presentava a chiedere soldi al gestore Ma è stato incastrato da un fallito blitz nell’auto di un 35enne dove si era infilato nel tentativo di sottrargli l’ennesimo ticket: il proprietario l’ha sorpreso sul fatto e la discussione fra i due è ben presto degenerata: ne è nata una colluttazione durante la quale il trentacinquenne lo avrebbe spinto fuori dall’auto facendolo cadere sull’asfalto e provocandogli una grave lesione alla gamba destra giunti sul posto in pochi minuti grazie alle segnalazioni confluite alla centrale operativa hanno acquisito le immagini della videosorveglianza e ascoltato i presenti raccogliendo un quadro indiziario ritenuto al momento sufficiente a denunciare il trentacinquenne per lesioni personali gravi e il quarantanovenne per truffa continuata è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale “SS Durante la manovra di rientro a Villa San Pietro il simulacro ha subito la rottura dell’indice della mano destra: sarà effettuato un restauro Sant’Efisio è tornato a Cagliari il cocchio ha riportato il Santo nella sua chiesetta di Stampace concludendo così la 369esima edizione della Festa e la Sardegna ha mantenuto ancora una volta la sua promessa La processione di rientro ha però vissuto un momento critico a Villa San Pietro dove un errore nella manovra di riposizionamento della statua all’interno della teca ha causato un danno al simulacro: si è rotto l’indice della mano destra di Sant’Efisio Come mostrato da numerosi filmati apparsi sui social chi maneggiava la statua ha tentato di inserirla forzando l’ingresso e provocando la frattura a causa della pressione esercitata L’episodio ha riportato alla memoria eventi simili accaduti nel passato Si procederà dunque a un restauro della mano danneggiata e il simulacro tornerà integro nel suo splendore Chi si sente minacciato o teme per la propria sicurezza può rivolgersi con fiducia a un adulto Negli ultimi mesi il fenomeno del porto abusivo di coltelli è tornato con drammatica frequenza al centro delle cronache nazionali coinvolgendo spesso ragazzi giovanissimi e trasformando banali discussioni in tragedie non è estranea a questo trend: basti ricordare i recenti episodi di Bosa e Quartu Sant’Elena dove in poche ore una lite in un bar ha lasciato a terra un quarantenne gravemente ferito e un diverbio tra minorenni ha spedito un tredicenne in ospedale A fronte di questi fatti l’Arma dei Carabinieri di Cagliari rivolge un appello ai giovani e alle loro famiglie: portare con sé una lama non offre protezione può distruggere due destini – quello di chi subisce il colpo e quello di chi dovrà rispondere davanti a un tribunale di lesioni Sul piano normativo il porto ingiustificato di coltelli è disciplinato dall’articolo 4 della legge 110 del 1975 e dal nuovo articolo 4‑bis introdotto con il «Decreto Caivano» Chi viene sorpreso a circolare con un’arma da taglio senza valido motivo rischia sino alla reclusione da uno a quattro anni e un’ammenda fino a 10.000 euro; la pena aumenta se il fatto avviene scatta la segnalazione al Tribunale per i Minorenni e l’avvio di percorsi rieducativi Il Comando Provinciale di Cagliari porta questi contenuti nelle scuole attraverso incontri sull’educazione alla legalità che Al lavoro nelle aule si affianca in città e in tutti i paesi la presenza quotidiana delle pattuglie dei nostri Nuclei Radiomobili e delle nostre Stazioni Carabinieri un presidio che consente di intercettare situazioni a rischio intervenire prima che gli eventi arrivino ad avere un rilievo penale dove i l’Arma dialoga con i ragazzi sulle principali piattaforme social per diffondere messaggi di prevenzione e ascolto Un coltello in tasca non rende più forti: aumenta soltanto la probabilità che un litigio degeneri operativo ventiquattr’ore su ventiquattro Alle famiglie si chiede di non sottovalutare segnali come la curiosità insistente per le lame o l’acquisto di oggetti potenzialmente lesivi mentre gli esercenti sono tenuti a rispettare il divieto di vendita di armi bianche ai minori La sicurezza è un gioco di squadra: dialogo rispetto e responsabilità sono gli strumenti più efficaci per disinnescare la rabbia prima che diventi violenza L’Arma dei Carabinieri di Cagliari continuerà a fare la propria parte perché i giovani possano costruire il loro futuro liberi dalla paura e dalla tentazione di portare con sé una lama le vie dello shopping trasformate in piste da corsa dai riders: “È evidente che la crescente presenza di riders che si comportano come se fossero in una pista da corsa rappresenta un problema serio per la sicurezza di tutti” Con queste parole il consigliere comunale Pierluigi Mannino (FdI) pone nuovamente l’accento sulla questione della circolazione incontrollata di bici elettriche e monopattini nelle vie pedonali del centro le storiche strade dello shopping cagliaritano Mannino è stato primo firmatario di una mozione con cui si chiedeva il ripristino del servizio pubblico in quelle stesse strade attraverso minibus elettrici pensati anche per le persone con ridotta mobilità “La mozione – spiega – mirava a offrire un’alternativa sicura e accessibile per cittadini e visitatori È preoccupante che la circolazione di ciclomotori e e-bike venga tollerata che potrebbe contribuire a ridurre il traffico e migliorare la sicurezza È fondamentale che l’amministrazione prenda provvedimenti per regolamentare meglio la situazione magari rivedendo alcune posizioni assunte per ideologia garantendo un equilibrio tra la mobilità sostenibile le esigenze di cittadini e attività produttive e la sicurezza pubblica” Una denuncia che trova largo consenso tra cittadini e residenti sempre più preoccupati per la trasformazione delle zone pedonali in veri e propri circuiti A rendere ancora più grave la situazione è l’uso diffuso di e-bike dotate di acceleratore manuale che non rientrano nella categoria delle biciclette a pedalata assistita questi mezzi sono classificati come ciclomotori: devono quindi essere immatricolati sono previste sanzioni pesanti e il sequestro del mezzo la loro circolazione è vietata sulle strade pedonali “Sfrecciano come pazzi a tutte le ore “Insieme ai monopattini elettrici e ai ciclisti indisciplinati sono un vero pericolo per chi passeggia nel centro” E ancora si legge: “Hanno tolto la linea del bus n.5 e ora ci ritroviamo con i riders e i monopattini È un controsenso: i filobus non possono passare tanti i cittadini che condividono le proprie esperienze e chiedono interventi urgenti “Ci passo tutte le mattine in via Manno – scrive un utente – e vedo ciclisti che prendono velocità in discesa controlli e scelte politiche concrete per restituire sicurezza e vivibilità alle strade del centro I Carabinieri di Cagliari lanciano un appello ai giovani: “Una lama non ti protegge” Il Comando Provinciale di Cagliari porta questi contenuti nelle scuole attraverso incontri sull’educazione alla legalità e ha una presenza quotidiana sul territorio con pattuglie e stazioni Carabinieri dove l’Arma dialoga con i ragazzi sulle principali piattaforme social per diffondere messaggi di prevenzione e ascolto La sicurezza è un gioco di squadra: dialogo rispetto e responsabilità sono gli strumenti più efficaci per disinnescare la rabbia prima che diventi violenza perché i giovani possano costruire il loro futuro liberi dalla paura e dalla tentazione di portare con sé una lama Un appello accorato arriva da un cittadino che questa mattina ha smarrito un paio di occhiali da vista nei pressi dell’ingresso principale dell’ospedale San Giovanni di Dio erano custoditi all’interno di un sacchetto morbido nero lancia un appello urgente a chiunque li abbia trovati: “Sono fondamentali per il mio lavoro” è possibile contattarlo al numero 320 628 5475 A chi li restituirà è promessa una lauta ricompensa Tamponamento fra 3 auto poco fa su Via Lungo Saline a Cagliari l’incidente è avvenuto andando in direzione di Viale Poetto Si registrano alcuni feriti ma fortunatamente nessuno sembrerebbe in gravi condizioni I vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza della zona Forti disagi per quanto riguarda la viabilità documentando con le immagini postate su Instagram quanto afferma si complimenta con i tifosi friulani che ieri hanno supportato l’Udinese a Cagliari per il loro comportamento durante e dopo la gara: “Scrivo solo per fare un applauso ai tifosi dell’Udinese che hanno tifato la propria squadra sino alla fine e non hanno mai offeso il Cagliari e i suoi tifosi…poi questo gesto di ripulire il settore ospiti non l’avevo mai visto in anni di calcio come fotografo…un esempio per tanti” Fa davvero piacere essere notati per gesti positivi che spesso non trovano la giusta rilevanza Juventus: Cambiaso out con la Lazio, tenta il...09:05 Watford, l’ex pugile Anthony Joshua interessato ad entrare...08:31 Il Gazzettino: Il decimo posto è possibile Lucca-Davis,...08:05 Messaggero Veneto: Vuol fare un 4807:41 Udinese, solo il Verona ha pareggiato di meno07:12 Ufficiale: Il Porto ha riscattato Nehuen Perez22:36 Giacomini e Delneri: “E’ tornata l’Udinese che convince”21:23 commissario straordinario della Asl di Cagliari nominato il 27 aprile in attuazione della L.R Laurea in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Cagliari e specializzazione in Igiene e medicina preventiva indirizzo “Organizzazione dei Servizi sanitari di base” con un Master di II livello di Direttore di Distretto Atzori ha maturato capacità gestionale e conoscenza dei Sistemi Integrati socio sanitari partecipando in qualità di Direttore Socio sanitario e di Distretto a tutte le fasi di costruzione dell’integrazione socio sanitaria e alla governance delle strutture e dei servizi integrati ai PLUS e alle azioni previste dal Pnrr (Case della salute Cot) e alle cure domiciliari in qualità di responsabile del Servizio “Sono consapevole delle grandi responsabilità e dell’impegno assunto come Commissario della più grande ASL della Sardegna – ha dichiarato il neo commissario - Sono rassicurato dalle competenze e professionalità presenti in Azienda e sono convinto che possiamo raggiungere gli obiettivi di riorganizzazione e di riqualificazione dei servizi orientando i nostri interventi all’integrazione tra il territorio e gli ospedali e alla qualità dei servizi sanitari e socio sanitari del territorio della Asl di Cagliari” Nei prossimi giorni il commissario visiterà i servizi e gli ospedali della ASL 8 e incontrerà le diverse strutture per salutare il personale e confrontarsi sulle criticità la Unipol Domus è terra di conquista: il Cagliari perde ancora in casa e si complica la vita Si tratta della nona sconfitta casalinga in casa quest’anno l’Udinese già salva passeggia e porta a casa i tre punti ora bisogna vincere a Como per evitare che Cagliari-Venezia si trasformi in uno spareggio Nicola continua il suo campionato di alti e bassi la vittoria di Verona aveva illuso che i giochi erano già fatti ma fu demerito soprattutto degli avversari mai scesi realmente in campo Piccoli che non vede la porta e Luvumbo costantemente accerchiato dai difensori la manovra offensiva non è quasi mai esistita non aveva niente da chiedere al campionato e invece ha letteralmente dominato la scena Ancora un due a uno per la nostra avversaria in casa con una prestazione ancora più sconcertante che contro la Fiorentina poi il Venezia in casa e all’ultima giornata la proibitiva trasferta col Napoli Bisogna ancora una volta sperare nelle disgrazie altrui: con Giulini va così Quasi un intero girone di sole partite perse contro un’Udinese senza più nulla da chiedere a questa stagione il malumore nell’ambiente rossoblù è evidente La squadra di Davide Nicola ha provato a seminare qualcosa in alcuni momenti del campionato ma fin qui non ha raccolto se non rimpianti e l’impressione di un qualcosa che poteva essere e invece non è stato Si è svolta oggi alla Fiera internazionale Sardegna a Cagliari la giornata conclusiva della terza edizione del concorso scolastico regionale “A spasso in sicurezza”, ideato dagli specialisti del Compartimento Polizia stradale per la Sardegna e condiviso con il ministero dell’Istruzione e del Merito, al quale hanno partecipato circa 800 studenti. All’evento, presentato dal conduttore radiofonico e televisivo Matteo Bruni, sono intervenuti il direttore del Servizio Polizia stradale Santo Puccia e il direttore comunicazione di Anas Marco Ludovico, oltre a numerose autorità civili, militari e religiose. Nel suo intervento il direttore della Stradale ha voluto evidenziare che “la sicurezza della circolazione richiede il costante impegno di tutte le parti sociali per individuare strategie sempre più efficaci per contrastare l’incidentalità che continua a rappresentare la prima causa di morte per i giovani tra i 18 e 24 anni”. Il responsabile comunicazione di Anas ha sottolineato che, in collaborazione con la Polizia stradale, la fase di prevenzione e formazione dei giovani sarà potenziata. Progetti educativi come questo trasmettono alle nuove generazioni un messaggio importante che è quello di adottare comportamenti idonei a salvaguardare la propria e altrui incolumità come utenti della strada. Nel corso della giornata infatti, sono stati premiati i migliori elaborati a tema sicurezza stradale provenienti dalle scuole dell’isola. Negli stand allestiti in fiera, gli studenti hanno potuto ammirare le auto, le moto e le apparecchiature in dotazione alla Specialità mentre nell’aula multimediale del “Pullman azzurro” hanno assistito alle lezioni dei poliziotti sulla sicurezza nelle strade. Gli agenti della Polizia stradale infine, con l’aiuto dei Vigili del fuoco, del personale sanitario e di quello di Anas, hanno simulato un sinistro allo scopo di mostrare ai ragazzi le conseguenze derivanti dall’incidentalità stradale. il Como di Fabregas festeggia la salvezza ospitano il Cagliari al Sinigaglia Ultime news e link per lo streamingNell’anno del ritorno in Serie A il Como di Fàbregas si gode già una salvezza meritata conquistata con quattro turni di anticipo La vittoria nell’ultima trasferta a Verona potrebbe aver dato lo slancio definitivo anche al Cagliari Puoi vedere Como-Cagliari, così come tutti i match della Serie A Enilive 2024/25 Le due squadre si affrontano per la 36a giornata del campionato sabato 10 maggio alle 15:00 Ecco come sono andati gli ultimi confronti tra Como e Cagliari Como e Cagliari si sono affrontate già 50 volte in tutte le competizioni presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile (via mons Cagliari) è previsto il secondo tra i due incontri promossi dall’Ufficio liturgico diocesano sul tema “L’ambone storico della Cattedrale di Cagliari: il Pergamo di Maestro Guglielmo” rivolto a Lettori e Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica A guidare la riflessione sarà il il professor Andrea Pala docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari >>> Manifesto dell’evento Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/indennita_regionale_fibromialgia_istanze_entro_il_30_aprile_2025?contentId\u003dNVT214290 ] The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g. Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs parroco della parrocchia sarda in cui sono proposti gli Esercizi nella Vita Ordinaria in città Il sogno: proporli anche in quei luoghi di vita particolarmente difficile e sofferta come il carcere “Siamo partiti con un programma di incontri di preparazione che avvicinassero alla preghiera ignaziana sulla Scrittura” spiega p “Ha accolto la proposta un gruppo di persone molto piccolo in una sezione del carcere particolarmente poco propensa ad accogliere proposte esterne” dilatati anche dagli imprevisti e dai rinvii improvvisi e dalla sovrapposizione di altre proposte “Gli incontri avevano come fine non il pregare insieme ma il servizio alla preghiera da fare al di fuori degli incontri che ha richiesto tutto il tempo di questi mesi e una difficile costanza che per qualcuno è rimasta una conquista ancora da raggiungere anche se appena e non senza qualche timidezza la scoperta del contatto dialogico con Dio che parla attraverso la Scrittura Le caratteristiche peculiari della vita in carcere hanno iniziato ad insegnarci a rivedere e rileggere con occhi e itinerari nuovi i passi del Signore che va lavorando nel cuore dei nostri compagni di viaggio Abbiamo scoperto che quel che sembrava chiaro e accessibile spesso dev’essere declinato in modo nuovo quanta importanza ha la testimonianza diretta di chi guida espressa l’accoglienza della consegna e dell’ingresso in una ferialità tesa fra l’ordinario di “fuori” È una scuola che promette di iniziare noi guide a riferimenti altri rispetto a quelli Abbiamo poi constatato la necessità di un’istruttiva lungimiranza d’ampio respiro per ripensare i percorsi evitando di fare dei capisaldi ignaziani una chimera esposta al rischio di diventare giudizio e conflitto per imparare ogni volta a ridisegnare criteri e orientamenti ma senza perdere il cuore e l’articolazione del cammino snaturandolo o diluendolo con l’adattamento cioè senza privare così i nostri compagni della sua ricchezza importante e in connessione con la lungimiranza appena esposta la gradualità a iniziare e guidare ai primi passi di un modo di pregare personale attraverso i dinamismi dei momenti comunitari come il canto e i suoi gesti vere e proprie isole di luce in uno scorrere della vita non facile abbiamo provato ad affiancare la celebrazione del rapporto con Dio eremitica propria degli Esercizi Spirituali che fa dei momenti personali e quotidiani il luogo principe dell’ingresso trasformante del Vangelo nella propria esistenza I tempi lunghi e la gradualità hanno aperto alla percezione della dimensione spirituale delle giornate che trascorriamo e la crescita nella consapevolezza che possiamo avvicinarci al Signore e camminare con lui apprezzando sempre più la grandezza del suo dono Spesso hanno liberato dal dimenticatoio una fede presente ma sepolta da tante vicende riaprendone una capacità di tornare a risplendere anche nelle difficoltà A noi guide ha permesso ancora una volta di apprezzare il tesoro inestimabile ricevuto nel dono di quello che Ignazio chiama “nostro modo di procedere nel Signore Nostro” È modo che anche in questo servizio ha continuato a chiedere a chi ha ricevuto il modo della chiamata a viverlo e a diffonderlo insieme alla fatica di provare a costruire cammini nuovi che hanno risposto alla chiamata di scoprirlo Ancora una volta è “modo di procedere” che si è rivelato capace di aprire nuove prospettive e modalità di avvicinamento a Gesù sospeso con l’idea e il desiderio di iniziare quando possibile un cammino di Esercizi nella Vita Ordinaria cui il percorso si poneva come preparazione i doni luminosi concessi in questo primo “dissodare il terreno” invitano insieme alla lode e alla gratitudine espressa al momento in cui abbiamo interrotto in prossimità della Pasqua a restare saldi nella speranza in attesa di poter entrare nel percorso ignaziano vero e proprio Notevole ci è comunque apparsa la ricchezza di portare nelle giornate rinchiuse in temi e pensieri limitati alle sole burocrazie e tensioni della vita interna del carcere la percezione anche della semplice possibilità di una dimensione spirituale orante dell’esistenza ordinaria che eviti l’irrilevanza astratta di un linguaggio ecclesiale rarefatto e lontano La proposta 100 Pinne “Mare e Bibbia”, dopo 15 anni di percorsi collaudati, offre quest’anno 4 esperienze a giovani e giovani adulti: due in Sicilia, una in Sardegna e una… Continua a leggere Una mensa per educare i giovani al servizio dei poveri e rispondere allo stesso tempo alla crescente povertà percepita nel centro storico di Roma. Nasce così 8 anni fa la… Continua a leggere È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo… Continua a leggere L’evento “Carlo e Francesco: Due di noi!” per i giovani della rete delle scuole dei gesuiti nel mondo si è concluso con una Santa Messa solenne nella Domenica della Divina… Continua a leggere Iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le informazioni e le notizie dei gesuiti in Italia Informativa sul trattamento dei dati personali Il sottoscritto acconsente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing invio di materiale pubblicitario relativo all’attività ai prodotti ed ai servizi della Provincia d'Italia della Compagnia di Gesù secondo quanto specificato nella suindicata informativa Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/prorogato_al_5_maggio_2025_il_termine_per_il_voto_fuori_sede?contentId\u003dNVT217340 ] Ripresa degli allenamenti in casa Cagliari dopo la domenica di riposo post sconfitta casalinga contro l’Udinese: i rossoblù hanno svolto la prima seduta in vista della partita contro il Como di sabato 11 maggio (ore 15.00) La squadra ha svolto inizialmente degli esercizi di attivazione A seguire sequenze dedicate al possesso palla e Proseguono le terapie per Yerry Mina: il difensore colombiano è ancora alle prese con una lesione muscolare di primo grado del bicipite femorale della coscia destra avvertita nella partita contro la Fiorentina  nuovo allenamento in programma al mattino Il Cagliari scherza col fuoco ma salvezza a un passo