i Carabinieri arrestano un trentenne di Cagnano Varano per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti
I carabinieri della compagnia di Vico del Gargano hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 30enne di Cagnano Varano con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di quasi nove chili di sostanza stupefacente tra cocaina
Dopo accurati sevizi di osservazione, insospettiti da alcuni comportamenti dell’uomo
i militari dell'Arma hanno proceduto a una perquisizione presso la sua abitazione e le relative pertinenze
rinvenendo alcune dosi di hashish e marijuana
nonché un involucro termosaldato contenente 50 grammi di cocaina
estese ad un altro appartamento nelle disponibilità dell’indagato
hanno consentito di sequestrare ulteriori 7,5 chili di hashish (suddivisi in 70 panetti e 50 ovuli)
350 grammi di cocaina (custoditi in 3 involucri termosaldati)
710 grammi di marijuana (in ulteriori 2 involucri)
oltre a materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente e un bilancino di precisione
L'arrestato è stato tradotto in carcere.
rinnovata edizione della manifestazione ha avuto luogo martedì 29 aprile
spettacolo di luci sulla roccia paleolitica della Grotta di San Michele Arcangelo
Pubblico assiepato sui gradoni dell’anfiteatro
a poche centinaia di metri dal lago di Varano e dalla costa
la grande protagonista: dai canti garganici proposti da Rosario Nido – il quale
ha richiamato a sé nella cavità sacra frotte di curiosi – al tango dello straordinario bandoneonista Gianni Iorio
coinvolgente anche nel “racconto” dello strumento caro ad Astor Piazzolla
fino al mix di suoni e colori di stampo internazionale targato John Jorgenson & The Webb Sisters
l’evento che celebra l’autenticità del Gargano con uno slogan in grado di fondere natura e cultura
rendendo a pieno l’idea: Contamina il mondo con la bellezza
A partire dal tardo pomeriggio di martedì 29 aprile
a Cagnano Varano ha avuto luogo una manifestazione unica nel suo genere
per la soddisfazione degli organizzatori e del numeroso pubblico
musicista e tra gli organizzatori dell’iniziativa – nasce tre anni fa con l’idea di voler portare eventi importanti
anche di natura internazionale e che troveresti in grandi città metropolitane
Quando abbiamo avuto l’occasione di intercettare artisti come John Jorgenson e le Webb Sisters
Ci siamo detti: facciamolo nell’anfiteatro della grotta
in un posto bellissimo dove non era mai stato realizzato un evento del genere prima d’ora»
«Questa manifestazione è sì un festival – aggiunge Salvatore Curatolo
organizzatore e produttore di Forno Fantasma / Progetto Solco di Cagnano Varano – ma è anche un infestante
perché proprio come accade con le erbe spontanee propaga qualità e biodiversità
È il frutto di un incrocio di menti che si sono messe insieme per dare vita ad alcune idee comuni che partono dal concetto di terra
fino ad arrivare a una condivisione di tipo artistica
Abbiamo scelto la primavera per celebrarlo perché è in primavera che nascono le infestanti»
La manifestazione è organizzata da I AM APS
in collaborazione con il progetto In&Aut A.T.S
(Autismo San Severo e Forno Fantasma Cooperativa Sociale I AM)
finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Ministero per le Disabilità
con il patrocinio del Comune di San Severo e della Regione Puglia
Ha riaperto al pubblico, secondo la tipologia “Polis”
l’ufficio postale di Cagnano Varano in via Guglielmo Marconi in provincia di Foggia
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. Presso l’ufficio postale di Cagnano Varano saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico
Terra e arte nella Grotta di San Michele Arcangelo – I concerti di John Jorgenson & The Webb Sisters
È in primavera che sbocciano le infestanti
erbe spontanee che danno colore e odori ai terreni più selvaggi
la manifestazione che celebra il Gargano tra terra e cultura
a Cagnano Varano si Contamina il mondo con la bellezza
com’è il sottotitolo dell’evento che unisce musica
Nell’anfiteatro della Grotta di San Michele Arcangelo
in un panorama selvaggio che domina il Lago di Varano avrà luogo la terza rinnovatissima edizione
Si comincia alle ore 18 con la visita guidata della Grotta
unita ai canti popolari a cura di Rosario Nido
custode orale del territorio e testimone dell’antica tradizione musicale garganica: in lui rivivono leggende e memorie collettive di natura etnomusicale
All’ancestrale fa da contraltare la modernità
grazie al percorso multimediale interattivo realizzato da MID SIDE Aps
rete di artisti e professionisti dello spettacolo
il concerto d’apertura di Apulia Natural Sound con Gianni Iorio al bandoneon: noto in tutto il mondo per la sua attività concertistica
è considerato uno dei più autorevoli interpreti di tango
nel solco artistico del grande Astor Piazzolla
Un live set in cui tradizione e sperimentazione daranno vita a un viaggio sonoro che affonda le radici nell’anima del Gargano
come conferma il Cooking show che arricchirà la manifestazione
Un momento di confronto e gusto dall’emblematico titolo “Il cibo etico”
alla filiera corta e alla ristorazione a km 0
con quattro grandi protagonisti della scena culinaria e produttiva del territorio: lo Chef stellato Domenico Cilenti (Ristorante Porta di Basso
lo Chef Michele Abruzzese (Ristorante Catamè
e i produttori Leonardo Petruccelli (Mulino Zilletta di Brancia /Progetto Solco
San Severo) e Salvatore Curatolo (Forno Fantasma / Progetto Solco
Ma il gran finale di InFestArti è in musica
con il concertone di chiusura di John Jorgenson & The Webb Sisters
dopo i concerti nel Regno Unito e allo storico Soave Festival di Verona
chiude il proprio tour nella Grotta di San Michele di Cagnano Varano
Chitarrista di fama gipsy-jazz in grado di spaziare tra generi musicali
John Jorgenson ha condiviso la scena con alcune leggende
L’artista americano si esibirà con le Webb Sisters
strumentiste e compositrici inglesi di ritorno dal loro tour internazionale al fianco di David Gilmour
è organizzata da I AM APS ed è patrocinata dal Comune di Cagnano Varano
(Autismo San Severo e Forno Fantasma della Cooperativa Sociale I AM)
ad oggi punto di riferimento e Magazine di tutta la provincia di Foggia
Una redazione attiva su tutto il territorio nazionale per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie e le ultime tendenze
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Storie di Fuga d’Amore’’ ad Ischitella e Cagnano Varano ha suggellato il successo della sua prima parte a Vico
Questa tappa è stata dedicata agli amanti dello sport e del benessere e prevede trekking ed escursioni
masterclass e laboratori di antichi mestieri
alla scoperta della faggeta più bassa d’Europa
l’escursione in sandalo sul Lago di Varano e la scoperta delle tradizioni del Cavuto di Cagnano con le donne protagoniste assolute
hanno reso splendido il weekend appena trascorso
La camminata guidata itinerante alla scoperta degli antichi mestieri delle donne cagnanesi e la degustazione dei prodotti tipici del territorio sono stati organizzati da Onlyfood in collaborazione con la proloco e il Comune di Cagnano ma soprattutto con l’associazione delle donne cagnanesi
Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg
6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi
Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it
percorsi enogastronomici a chilometro zero
esperienze multimediali e visite guidate per scoprire o riscoprire l’autenticità culturale
nell’anfiteatro della Grotta di San Michele Arcangelo
tutto martedì 29 aprile a partire dalle 18
È ‘InFestArti – Contamina in mondo con la bellezza’
l’evento che racconta la resilienza di una comunità che riscopre l’autenticità del territorio
orientata all’arte e alla condivisione e organizzata con un’attenzione speciale alla sostenibilità ambientale e alla funzione sociale
Perché forse la bellezza non basterà a salvare il mondo
ma sicuramente riuscirà a ‘infestarla’
Tra i tanti ospiti in programma spicca il nome di John Jorgenson
chitarrista e polistrumentista statunitense
apprezzato per la sua straordinaria versatilità
alcune delle leggende della musica con cui ha collaborato
L’artista americano si esibirà nel concerto finale insieme con le Webb Sisters
Ma la grande musica è solo la punta dell’iceberg di ‘InFestArti’: oltre ai concerti
la manifestazione sarà arricchita da alcuni momenti enogastronomici dedicati all’agricoltura biologica
alla filiera corta e all’etica nella ristorazione
Un vero e proprio show cooking con quattro grandi protagonisti della scena culinaria e produttiva del territorio
tra cui due chef (stella Michelin) noti in tutta Italia per la loro attenzione nei confronti delle materie prime
La manifestazione è organizzata da I AM APS ed è patrocinata dal Comune di Cagnano Varano
è in collaborazione con il progetto In&Aut A.T.S
è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Ministero per le Disabilità
e gode del patrocinio del Comune di San Severo e della Regione Puglia
“Siamo orgogliosi di aver portato a compimento questo progetto
con il quale oggi mettiamo quest’area a disposizione dei cittadini
Il riutilizzo intelligente di aree militari non più utili ai fini operativi è uno dei principali obiettivi che la Difesa sta perseguendo con grande determinazione per il bene del Paese”
Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha presenziato alla firma del protocollo d'intesa
presso la sala consiliare del capoluogo garganico
A firmare l'atto il sindaco di Cagnano Varano Claudio Costanzucci e il Direttore Regionale del Demanio di Puglia e Basilicata Vincenzo Capobianco
Nell'ambito del processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare non più utile ai fini istituzionali che la Difesa sta attuando su tutto il territorio nazionale, è stato istituito un tavolo di concertazione con il Comune di Cagnano Varano e l'Agenzia del Demanio
per la cessione dell'area della Marina Militare denominata "ex Idroscalo Ivo Monti" al Comune
per restituire alla collettività la fruibilità di un'importante parte del territorio
creando anche una occasione di rilancio e di crescita dell'economia locale
il progetto di riqualificazione prevede un uso duale delle infrastrutture e dell'area militare
con una gestione economica a cura di Difesa Servizi S.p.A.
previa opportuna valorizzazione di concerto con lo stesso Ente Comunale
"Siamo orgogliosi di aver portato a compimento questo progetto
con il quale oggi mettiamo quest'area a disposizione dei cittadini
Il riutilizzo intelligente di aree militari non più utili ai fini operativi è uno dei principali obiettivi che la Difesa sta perseguendo con grande determinazione per il bene del Paese", ha detto la responsabile del dicastero a margine della firma
Nell'ambito della collaborazione instauratasi
la Municipalità ha proposto di inserire nel portafoglio immobiliare del Protocollo d'intesa anche aree di proprietà comunale la cui valorizzazione sarà messa a sistema con quella militare
Il Ministro della Difesa prima dell'evento si è recata in piazza Iannone dove ha deposto una corona in memoria del maresciallo dei carabinieri Vincenzo di Gennaro
che ha perso la vita lo scorso aprile durante il servizio: "voglio esprimere
la mia profonda vicinanza e quella della Difesa ai cittadini di Cagnano Varano e alla famiglia del maresciallo di Gennaro
Ho partecipato con grande commozione alla cerimonia funebre
e al di là del profondo dolore per la tragica vicenda
ho potuto percepire un generale sentimento di vicinanza
solidarietà e affetto di tutta la comunità non solo nei confronti dei familiari della vittima e dell'Arma
ma di tutti i rappresentanti delle Istituzioni presenti
ha dichiarato il Ministro nel corso del suo intervento
organizzata dal Comando Provinciale Carabinieri di Foggia
in memoria del Luogotenente Vincenzo Carlo Di Gennaro
mentre svolgeva in quel centro un servizio perlustrativo
l’Arma dei Carabinieri ha voluto commemorare una figura esemplare di servitore dello Stato con una santa messa
tenutasi alle ore 10.30 presso la Chiesa di San Francesco D’Assisi
seguita da un momento di raccoglimento sul luogo teatro dell’efferato omicidio
dove è stata deposta una corona d’alloro alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Foggia
che con la loro partecipazione hanno contribuito a tenere vivo il ricordo del militare prematuramente scomparso nell’adempimento del dovere
il Luogotenente Di Gennaro è stato insignito della medaglia d’oro al valor civile alla memoria con la seguente motivazione: “Addetto a Stazione distaccata operante in un’area caratterizzata da un elevato indice di criminalità
con spiccata professionalità e determinata iniziativa
nel consapevole adempimento dei propri doveri
durante un servizio di controllo del territorio
non esitava ad avvicinare per un controllo un pericoloso pregiudicato
esplodendo diversi colpi d’arma da fuoco che lo ferivano mortalmente
Splendido esempio di quotidiana dedizione e impegno profuso in favore della comunità ed esemplare interprete dei più alti valori dell’Arma dei Carabinieri
spinti fino all’estremo sacrificio”
L'arbusto si è staccato ed è finito sulla sede ferroviaria di FerGargano nel tratto tra Cagnano Varano e Carpino
Ferrovie del Gargano rende noto che il tratto ferroviaria Apricena-Rodi Garganico è interrotto da questa mattina per la caduta di un albero sulla linea elettrica tra Cagnano Varano e Carpino
che ha causato l'interruzione momentanea della circolazione dei treni
L'azienda ha garantito la continuità del servizio attraverso gli autobus sostitutivi
I tecnici sono al lavoro per rimuovere il tronco e ripristinare le normali condizioni di viabilità
nonostante le piogge torrenziali delle ultime ore
cristallizzate nell'allerta maltempo per grandine
"Ci scusiamo per il disagio anche se da noi non dipeso" scrive FerGargano sui social.
I cittadini possono ora richiedere direttamente a sportello il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello 'Obis M'
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
Presso l’ufficio postale di Cagnano Varano saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello 'Obis M' che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico
si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti
La rapina ieri sera 29 gennaio 2025 a Cagnano Varano
Attimi di paura ieri sera 29 gennaio in pieno centro a Cagnano Varano
verosimilmente armato di coltello, ha fatto irruzione nella farmacia di Corso Pietro Giannone
minacciando titolare e dipendenti di consegnare loro il denaro
da accertare l'ammontare del bottino asportato
Alla scena avrebbero assistito diverse persone
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia locale
si è svolta una cerimonia solenne per commemorare il luogotenente Vincenzo Di Gennaro ucciso durante il turno di lavoro
Cagnano Varano non dimentica il sacrificio del Luogotenente Vincenzo Di Gennaro, a sei anni dal suo omicidio, avvenuto durante il turno di lavoro
Per il fatto è stato condannato alla pena dell’ergastolo
il cagnanese Giuseppe Papantuono che risponde anche del tentato omicidio del carabiniere Pasquale Casertano
l’Arma dei Carabinieri ha voluto commemorare una figura esemplare di servitore dello Stato con una santa messa
tenutasi alle ore 10.30 presso la Chiesa di San Francesco D’Assisi
seguita da un momento di raccoglimento sul luogo teatro dell’efferato omicidio
dove è stata deposta una corona d’alloro alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Foggia
che con la loro partecipazione hanno contribuito a tenere vivo il ricordo del militare prematuramente scomparso nell’adempimento del dovere
il Luogotenente Di Gennaro è stato insignito della medaglia d'oro al valor civile alla memoria con la seguente motivazione: "Addetto a Stazione distaccata operante in un'area caratterizzata da un elevato indice di criminalità
con spiccata professionalità e determinata iniziativa
esplodendo diversi colpi d'arma da fuoco che lo ferivano mortalmente
Splendido esempio di quotidiana dedizione e impegno profuso in favore della comunità ed esemplare interprete dei più alti valori dell'Arma dei Carabinieri
spinti fino all'estremo sacrificio"
Ora il Comune di Cagnano cerca un operatore disposto ad investire nel servizio dei trasporti turistici con idrovolanti
È stata ufficialmente istituita ed è attiva l’Idrosuperficie Laguna di Varano K.Fly
È tutto vero: figura nell’elenco delle aviosuperfici che hanno superato l’istruttoria della documentazione trasmessa all’Enac
Le informazioni aeronautiche dell’idrosuperficie
una volta conclusa con esito positivo la verifica dei requisiti previsti dal regolamento relativo alla liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio
che fornisce i dati per la navigazione aerea da diporto
Le piste dell’idrosuperficie Laguna di Varano K.Fly sono tre
È stato proprio lui ad annunciare sui social con “grande soddisfazione e orgoglio” la nascita dell’Idrosuperficie
“È prospiciente l'Idroscalo Ivo Monti
luogo di rilevanza storica per il volo con idrovolanti in Italia nella prima metà del secolo scorso – ha scritto -
È mia ambizione riportare il volo con idrovolanti sul Gargano
oltre che dotare questo meraviglioso territorio di una infrastruttura che possa contribuire al suo sviluppo”
protezione civile e pubblica utilità sono alcune delle attività già indicate sull’Avioportolano
Cagnano Varano torna ad avere un idroscalo
“È una grande opportunità per la laguna di Varano
Tre piste di atterraggio autorizzate a livello internazionale dall'Enac significano avere praticamente un idroporto nella laguna di Varano”
afferma il sindaco Michele Di Pumpo ai microfoni di FoggiaToday
La nuova idrosuperficie promette di rivoluzionare i trasporti turistici sul Gargano
si possono raggiungere le Isole Tremiti in 8 minuti tra partenza e atterraggio
anche per attività di emergenza-urgenza
Per andare a Vieste si impiegano 13 minuti
Possono atterrare anche idrovolanti ibridi
il che vuol dire che si può attivare il trasporto tra la Laguna di Varano
l'aeroporto di Foggia e l'aeroporto di Bari”
ha seguito tutto l’iter autorizzativo insieme all’ente Parco nazionale del Gargano e alla Regione Puglia
L’Enac ha dovuto acquisire tutti i pareri
“Non è stato semplicissimo - ammette il sindaco
che ci stava dietro da più di un anno –
perché si tratta di vere e proprie piste aeroportuali
“Noi abbiamo creato le condizioni per poter avviare le attività
Adesso bisogna trovare la società o l’ente che vuole operare il servizio
un soggetto serio che voglia investire sui trasporti
ascoltiamo un po' tutti e vediamo quali saranno le proposte”
L’interesse prioritario è un servizio che punti al trasporto in tutto il Gargano e magari anche da e per l'aeroporto di Foggia
Il Comune conta di non fare troppa fatica a trovare un operatore pronto a investire su questo tipo di attività. “In Italia – fa notare il sindaco - ci sono realtà
che fanno trasporto con idrovolanti sul Lago di Garda”
Le attività della nuova idrosuperficie non contrastano con il progetto di riqualificazione dell’ex Idroscalo Ivo Monti e
l’amministrazione comunale instaura una connessione forte
I turisti saprebbero di poter arrivare anche solo per trascorrere un fine settimana in una struttura ricettiva sul lago
non sono pervenute proposte di finanza di progetto per la concessione del compendio
“Ci sono degli interessati - assicura il sindaco -
però ad oggi non è stata depositata alcuna proposta”. Idroscalo
area portuale e “attività turistica di alto livello” è il futuro che immagina per San Nicola Imbuti
il miglior turismo da fare qui nella zona è un turismo di experience
ma ovviamente il trasporto e la logistica sono le prime cose a cui dobbiamo pensare”
è previsto un assaggio delle potenzialità dell’idrosuperficie: “Organizzeremo una manifestazione e ci saranno alcune dimostrazioni con gli idrovolanti
Siamo lavorando per far partire nel più breve tempo possibile queste attività e magari
attivare i primi voli già quest'estate”
Domenica 13 aprile a Cagnano Varano in piazza Giannone a partire dalle 9
commemorazione ufficiale del tragico omicidio del maresciallo Vincenzo Carlo Di Gennaro
Parteciperanno le massime cariche dei Carabinieri e delle istituzioni locali e ci saranno la celebrazione di una Santa Messa in memoria del maresciallo
e per le vie del paese la gara podistica ‘Corri per la Legalità’ a cura dell’Associazione Pegaso ASD di Cagnano Varano
Sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri
Di Gennaro svolgeva servizio presso la Stazione Carabinieri di Cagnano Varano
insieme a un collega stava controllando un individuo con precedenti penali quando
quest'ultimo ha estratto una pistola sparando sul maresciallo maggiore che rimase ucciso sul colpo
Il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri ha consegnato personalmente al padre di Di Gennaro
la medaglia d'oro al valor civile "alla memoria" del maresciallo maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro
nel corso di una cerimonia tenutasi presso il Comando Legione Carabinieri Puglia di Bari
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Gargano // Scontro in Consiglio Comunale a Cagnano Varano: il sindaco Di Pumpo e la Lista Civica Cagnanese sotto accusa
Scontro in Consiglio Comunale a Cagnano Varano: il sindaco Di Pumpo e la Lista Civica Cagnanese sotto accusa - Fonte Immagine: garganopress.it
Un pomeriggio di tensione e polemiche ha caratterizzato l’ultimo Consiglio Comunale di Cagnano Varano
culminato in uno scontro acceso tra il sindaco Michele Di Pumpo e i rappresentanti della Lista Civica Cagnanese
Quello che doveva essere un momento di confronto democratico si è trasformato in un’arena di accuse
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Home // Gargano // Cagnano Varano: il paese delle case incompiute
Cagnano Varano: il paese delle case incompiute
CAGNANO VARANO (FOGGIA) – Cagnano Varano
si presenta come un luogo sospeso nel tempo
oggi è noto per le sue numerose palazzine incompiute
simbolo di sogni interrotti e di un ritorno mai avvenuto.
decisero di investire i risparmi nella costruzione di palazzine nel loro paese natale
L’obiettivo era riunire le famiglie sotto lo stesso tetto
ma spesso questi progetti rimasero incompiuti
Oggi, si contano circa un centinaio di edifici non terminati, che conferiscono a Cagnano Varano l’aspetto di un cantiere a cielo aperto. Come riporta la Repubblica.it.
Diversi fattori hanno contribuito a questa situazione: la mancanza di pianificazione urbanistica
l’assenza di controlli edilizi e l’adozione di condoni che hanno favorito costruzioni fuori norma
lasciando le palazzine vuote e incompiute.
il mercato immobiliare a Cagnano Varano mostra segni di vitalità
il prezzo medio al metro quadro è di circa 941 €
con un aumento del 5,89% rispetto all’anno precedente
la vendita di queste palazzine è complicata: spesso i proprietari vogliono vendere l’intero edificio
mentre i potenziali acquirenti cercano singoli appartamenti. Lo riporta Immobili Agest
Un patrimonio naturale e culturale da valorizzare
Cagnano Varano vanta una posizione geografica privilegiata
affacciandosi sul lago di Varano e vicino al mare del Gargano
il più grande dell’Italia meridionale
offre opportunità per la mitilicoltura e il turismo
il centro storico e l’antico idroscalo Ivo Monti rappresentano risorse culturali di grande valore .
Gino Marchesani è stato successivamente trasferito presso il pronto soccorso di San Giovanni Rotondo e ricoverato per accertamenti
Ora è in buone condizioni ed è già tornato in servizio
Ha accusato un malore improvviso mentre era in servizio presso la postazione 118 di Cagnano Varano
ma per sua fortuna in quel momento erano presenti gli infermieri Donato Iacovelli
in servizio presso il poliambulatorio Asl del distretto socio-sanitario del posto e Graziana De Simone dipendente di Sanitaservice presso la postazione di emergenza territoriale della cittadina garganica
A notare le condizioni di Gino Marchesani sono stati per primi l’autista soccorritore Marco Puzzolante e il dipendente di Sanitaservice Fabio Bumma
che hanno immediatamente lanciato l’allarme
il noto e apprezzato professionista è stato prontamente stabilizzato.
la postazione 118 era configurata in modalità 'Mike'
Le ambulanze del comprensorio e dell’elisoccorso erano occupate
fatta eccezione per la postazione di San Nicandro Garganico
giunta sul posto quando la fase acuta del malore era già stata gestita grazie all’intervento di Iacovelli e De Simone
Marchesani è stato successivamente trasferito presso il pronto soccorso di San Giovanni Rotondo e ricoverato per accertamenti
L'episodio è avvenuto quindici gironi fa
Ora è in buone condizioni ed è già tornato in servizio
Ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine ai due infermieri per la professionalità e il supporto ricevuto in un momento così critico
L’episodio non è un caso isolato per il Poliambulatorio di Cagnano Varano
conosciuto dai residenti come 'Ospedaletto' per la sua funzione di punto di riferimento per le emergenze locali
lo stesso Iacovelli e gli infermieri Angelo Riky Del Vecchio e Valentino Giuliani
avevano prestato soccorso a una paziente in crisi cardiaca acuta
l’ambulanza del 118 era impegnata in un altro intervento
e il team ha monitorato la paziente con elettrocardiografo e strumenti per la rilevazione dei parametri vitali
stabilizzandola fino all’arrivo della Pet 118 di Carpino
La donna è stata trasferita e ricoverata presso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
l’amministrazione comunale ha deliberato di “procedere all’approvazione dello schema di convenzione per il servizio di custodia e mantenimento dei cani randagi provenienti dal Comune di Cagnano Varano e il servizio di cattura cani randagi
per la durata di due anni dalla data di sottoscrizione della convenzione”
hashish e marijuana: con questa accusa i Carabinieri di Vico del Gargano hanno arrestato in flagranza di reato un 30enne di Cagnano Varano
insospettiti da alcuni comportamenti dell’uomo
hanno proceduto ad una perquisizione presso la sua abitazione e le relative pertinenze
rinvenendo alcune dosi di hashish e marijuana oltre ad un involucro termosaldato contenente 50 grammi di cocaina
estese ad un altro appartamento in uso all’indagato
hanno consentito di sequestrare ulteriori 7,5 chili di hashish
350 grammi di cocaina e oltre 700 grammi di marijuana
Il 30enne è stato tradotto presso il carcere di Foggia
CAGNANO VARANO (FG) – A sei anni dall’omicidio del luogotenente Vincenzo Carlo Di Gennaro
l’Arma dei Carabinieri ha reso omaggio alla sua memoria con una cerimonia solenne svoltasi nella mattinata di domenica 13 aprile a Cagnano Varano
teatro della tragica uccisione avvenuta il 13 aprile 2019 durante un servizio di perlustrazione
organizzata dal Comando Provinciale dei carabinieri di Foggia
ha avuto inizio con una messa nella chiesa di San Francesco d’Assisi
seguita da un momento di raccoglimento nel luogo dove Di Gennaro perse la vita
Una corona d’alloro è stata deposta alla presenza del colonnello Michele Miulli
tutti uniti nel ricordo di un militare esemplare
in servizio alla stazione locale e impegnato in un territorio ad alto tasso di criminalità
fu ucciso da un pregiudicato da lui stesso denunciato pochi giorni prima
Dal 20 dicembre 2019 è medaglia d’oro al valor civile alla memoria
con una motivazione che ne esalta coraggio
L’Arma dei Carabinieri e l’intera comunità di Cagnano Varano continuano così a onorare il suo sacrificio
rinnovando l’impegno per la legalità e il ricordo di chi ha pagato con la vita il proprio servizio allo Stato
Non conosco altro modo per svolgere questa professione se non con rispetto
Valori ancor più necessari nel racconto quotidiano di una terra complessa quale la Capitanata
che aspirando ad un futuro di maggior dignità e prosperità non può prescindere da un’attività di cronaca seria
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
Sono giunti volontari anche dal Molise a dare manforte ai colleghi pugliesi per ripulire la costa e altre aree limitrofe del Lago di Varano da ima “mare” -circa una tonnellata – di rifiuti abbandonati
Le decine di “spazzini” volontari sono iscritti all’associazione ambientalista “Plastic free onlus” che ha promosso questo evento di pulizia e tutela ambientale
evento che rivelato quanto sia prezioso mantenere pulito l’ha-bitat naturale del Lago di Varano
i volontari hanno raccolto rifiuti di ogni tipo
un insieme di esperienze per vivere il lago di Varano con ARCI Comitato Provinciale Foggia
Appuntamento il 25 e 26 gennaio a Cagnano Varano
Home // Cronaca // Eroico salvataggio di un medico del 118 a Cagnano Varano
Eroico salvataggio di un medico del 118 a Cagnano Varano - Fonte Immagine: assocarenews.it
Un episodio di grande prontezza e professionalità ha coinvolto il medico Gino Marchesani
uno dei più esperti professionisti dell’emergenza della Capitanata
che ha accusato un malore improvviso mentre era in servizio presso la postazione 118 di Cagnano Varano
A salvargli la vita sono stati due infermierei locali
garantendo la stabilizzazione del medico in attesa dei soccorsi avanzati
Il malore di Marchesani è stato notato per primo dal soccorritore Marco Puzzolante
dall’infermiere Antonio De Simone e dal dipendente di Sanitaservice Fabio Bumma
che hanno immediatamente lanciato l’allarme
la postazione 118 era operativa in modalità “Mike”
Nonostante il tempestivo allarme al Servizio di Emergenza 112
tutte le ambulanze della zona erano già occupate
ad eccezione della postazione di San Nicandro Garganico
che è intervenuta quando la fase acuta del malore era già stata gestita grazie all’intervento di Iacovelli e De Simone
Marchesani è stato trasferito d’urgenza al Pronto Soccorso di San Giovanni Rotondo per accertamenti e ricoverato in condizioni stabili
ora è in buone condizioni e ha già ripreso servizio
Ha voluto pubblicamente ringraziare i due infermieri per la loro professionalità e il supporto ricevuto in un momento così critico
Questo episodio non è un caso isolato per il Poliambulatorio di Cagnano Varano
un centro sanitario che svolge un ruolo fondamentale come punto di riferimento per le emergenze locali
insieme agli infermieri Angelo Riky Del Vecchio e Valentino Giuliani
aveva prestato soccorso a una paziente in crisi cardiaca acuta
e il team ha utilizzato strumenti avanzati per stabilizzare la paziente fino all’arrivo dei soccorsi
La donna è poi stata trasferita e ricoverata presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo
Questi episodi mettono in luce l’importanza della rete territoriale di emergenza e il ruolo essenziale dei professionisti sanitari locali
sempre pronti ad agire nelle situazioni più critiche
La competenza e la dedizione degli infermieri di Cagnano Varano sono un chiaro esempio di come la sanità territoriale possa fare la differenza nella vita delle persone
Albanian Center for Sustainable Development
Istituto per la preservazione della biodiversità marina
di un ambizioso quanto straordinario e innovativo progetto
che si propone di prevenire la mortalità di cozze e posidonia oceanica con l’innovazione tecnologica e il biorisanamento: si vuole trasformare le cozze e la posidonia da problema a risorsa
Il progetto è finanziato per un milione e mezzo di euro dal programma interregionale ADRION e risponde all’emergenza climatica che sta provocando la mortalità delle cozze e della posidonia e si svilupperà lungo il corridoio blu del basso Adriatico e del golfo di Manfredonia
capofila del progetto che si svilupperà nell’arco di tre anni – spiega la coordinatrice del programma Michela Cariglia – saranno introdotti lungo la fascia costiera e negli allevamenti di mitili
una serie di sistemi innovativi di gestione tecnologica basato sul cloud e l’intelligenza artificiale e sull’utilizzo dei biopromotori naturali finalizzati non solo alla prevenzione della mortalità
ma anche alla valorizzazione del prodotto»
Il progetto prevede azioni pilota in 4 siti tra Puglia
Albania e Grecia basate su strumenti gestionali e tecnologie disponibili via APP che con l’utilizzo dei dati e dei biopromotori
stimolano la riproduzione naturale del seme di mitili e la tutela della prateria di posidonia
attivando l’ossigenazione delle acque e contribuendo in tempo reale all’adattamento al cambio climatico
Le biomasse rivitalizzate consentiranno il miglioramento della produzione alimentare dei mitili
un impatto positivo sull’ecosistema marino e verranno valorizzati i prodotti di scarto per l’utilizzo dei gusci in altre filiere come la mangimistica e la bioedilizia
Cagnano Varano porta il Gargano nel network europeo delle scuole blue ed è stato candidato dalla Commissione europea per le buone pratiche di innovazione digitale e transizione ecologica per l’obiettivo SDG 14 Mare che mira a preservare la conservazione degli oceani
quali elementi fondamentali per la salute e la salvaguardia dell’intero pianeta
«Il Comune di Cagnano Varano – spiega il sindaco Michele Di Pumpo – coordinerà i lavori che coinvolgono mediante un’azione sistematica gli operatori del settore
i produttori e quindi il Ministero delle politiche agricole
la stessa cittadinanza con le scuole in prima linea per innescare la nuova cultura del mare»
Un movimento integrato «perché salvare il mare dall’ipossia significa preservare – afferma Michela Cariglia – il territorio dalla desertificazione e attivare una economia legata alla valorizzazione del prodotto di scarto come i gusci di cozze con i quali è possibile creare lavoro per la produzione di integratori per la mangimistica e carbonato di calcio per la bioedilizia»
L’avvio del considerevole progetto lunedì 4 e martedì 5 a Cagnano con la partecipazione del coordinatore del Programma Adrion
Nicolai Iaffaldano ed Alessandra Roncarati per il progetto Fishvision
Simona Tarricona e Claudia Carbonara per il progetto Biopromotors
Nikolina Brajoivic per il progetto Hei Oasis
Claudio Paolino Costanzucci guiderà gli studenti dell’I.C
Il Maresciallo Maggiore Vincenzo DI GENNARO era Vice-Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cagnano Varano
Il Carnevale è alle porte e quest’anno vogliamo festeggiare insieme a voi con delle serate indimenticabili
Sarà un’occasione per lasciarsi andare e vivere la magia del Carnevale con allegria e tanta spensieratezza
P.S.: Vi aspettiamo presso la sede del Servizio Civile del Comune di Cagnano Varano
dalle ore 9:00 alle 12:30 dal lunedì al venerdì
Home // Cronaca // Cagnano Varano ricorda il Maresciallo Maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro
Cagnano Varano ricorda il Maresciallo Maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro
CAGNANO VARANO (FOGGIA) – 13 aprile 2025 – Sei anni fa
il Maresciallo Maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro perdeva tragicamente la vita mentre era in servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Cagnano Varano
fu avvicinato da un pregiudicato noto alle forze dell’ordine
Un colpo fatale stroncò la vita del militare
considerato un esempio di dedizione e rettitudine
viene ancora oggi ricordato come un simbolo dei valori più alti dell’Istituzione: coraggio
La sua memoria continua a vivere nella comunità e tra i colleghi
che ogni anno ne onorano il sacrificio con cerimonie e momenti di raccoglimento
“Il suo esempio resta scolpito nel cuore dell’Arma e del Paese intero,” dichiarano fonti istituzionali
sottolineando come il Maresciallo Di Gennaro rappresenti ancora oggi un modello per le nuove generazioni di carabinieri
Si chiamava Antonella Grossi ed era la compagna di Salvatore Biscotti
una delle altre vittime del tragico incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri
Si chiamava Antonella Grossi la ragazza scomparsa nel tragico incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri lungo la strada a scorrimento veloce 693 del Gargano
all'altezza del bivio di San Nazario.
La giovane viaggiava in auto insieme al compagno Salvatore Biscotti e a Libero Zaffarano
i due giovani di Vico scomparsi anche loro in seguito allo schianto tra una Fiat Panda e una Kia Sportage
rimasta gravemente ferita ed elitrasportata presso l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Antonella Grossi era originaria di Ischitella
oggi avevi il tuo appuntamento in salone ma con grande insistenza l'hai voluto anticipare
di come la tua vita negli ultimi mesi era cambiata
di rimboccarti le maniche e pensare al bene della tua piccolina. Di fronte a certe notizie c è poco da commentare
dovremmo solo fermaci e pensare che ogni giorno potrebbe essere l'ultimo per tutti e quanto male eviteremmo
quante cose faremmo bene a non fare e non dire
Con il cuore a pezzi annullerò il tuo prossimo appuntamento per sempre"
"Non ci sono parole per tutto ciò
Riposa in pace ora Antonella e veglia su tua figlia e sulla tua famiglia"
Questo il commento del sindaco di Ischitella Alessandro Nobiletti: "Apprendo con immane dolore della morte di 4 giovani ragazzi
avvenuta ieri sera e causata da un terribile incidente stradale
Una delle vittime è figlia della nostra comunità
Enorme è l’amarezza per una morte balorda che ha portato via questa cara ragazza
sottraendola per sempre all’affetto della sua famiglia e dei suoi tanti amici
alle Comunità di Vico del Gargano e San Nicandro
quelle dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità che rappresento per la tragica e prematura scomparsa dei loro giovani figli"
– I Carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano hanno arrestato in flagranza di reato un 30enne residente a Cagnano Varano
accusato di detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti
L’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Foggia dopo il sequestro di quasi 9 chilogrammi di droga
L’arresto è avvenuto al termine di un’attività investigativa condotta dai militari dell’Arma
che da giorni avevano posto sotto osservazione il sospettato
Alcuni movimenti anomali hanno spinto i Carabinieri ad approfondire i controlli
procedendo con una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo e le sue pertinenze
All’interno dell’immobile sono stati rinvenuti alcuni quantitativi di hashish e marijuana già suddivisi in dosi
oltre a un involucro termosaldato contenente 50 grammi di cocaina
L’operazione è poi proseguita in un secondo appartamento
anch’esso nella disponibilità del trentenne
dove i militari hanno scoperto altri 7,5 chili di hashish
350 grammi di cocaina racchiusi in tre involucri termosaldati
e 710 grammi di marijuana in due confezioni
Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati anche un bilancino di precisione e diverso materiale utile al confezionamento delle dosi
elementi compatibili con l’attività di spaccio su larga scala
Il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e l’indagato
la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria
deve ritenersi presunto innocente fino a condanna definitiva
secondo i principi sanciti dal nostro ordinamento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Testata D’informazione.YOUFOGGIA.COM
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo testata d’informazione e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post
anziani e giovani hanno collaborato al progetto dell’associazione Donne e Tradizioni
È alto nove metri e ci sono voluti mille gomitoli di lana per lavorare all’uncinetto le 3500 mattonelle che compongono l’albero di Natale che svetta in piazza Bellavista a Cagnano Varano
Per realizzarle sono state sfilate anche vecchie maglie
‘Il filo che unisce’ è il progetto dell’associazione Donne e Tradizioni
Hanno collaborato anche gli ospiti del Centro Diurno Uria di Carpino
che hanno seguito il laboratorio ‘Street Art – decoriamo con l’utilizzo dell’uncinetto’
promosso proprio dall’associazione Donne e Tradizioni che ha profuso un grande impegno
Si sono unite alle socie le signore del paese abituate a sferruzzare
Il progetto all’insegna dell’inclusione e dell’integrazione ha coinvolto anche i minori stranieri non accompagnati e beneficiari del progetto Fami e i bambini delle scuole elementari
Sentito il ‘grazie’ all’associazione da parte del sindaco Michele Di Pumpo
“È un esempio perfetto di come lo spirito natalizio possa trasformare una semplice idea in un'occasione per rafforzare i legami di una comunità
unendo generazioni diverse in un progetto comune che illuminerà non solo le strade di Cagnano Varano
ha detto l’assessore al Turismo Michele Coccia
La denuncia delle volontarie di 'Odv Lilly e il Vagabondo'
L'avvelenamento domenica 24 novembre presso il rifugio dell'associazione
C’è preoccupazione e rabbia a Cagnano Varano per la morte sopraggiunta nella notte appena trascorsa di Negrito
uno dei 20 cani del rifugio di Contrada San Michele
avvelenati con due ciotole di pasta contenente presumibilmente metaldeide
il cui materiale è stato sequestrato e inviato agli esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Roma
Sul posto sono intervenuti i veterinari di area C. La carcassa di Negrito è stata invita
invece, allo Zooprofilattico di Foggia. La scoperta è stata fatta domenica mattina
da parte delle volontarie di 'Odv Lilly e il Vagabondo'
l'associazione che da dieci anni si occupa di accudire
due amici a quattro zampe risultano dispersi
un altro è ricoverato in fin di vita
negli istanti appena successivi all'avvelenamento, è stata fatta ingerire dell’acqua ossigenata per stimolare il vomito e sono state fatte delle iniezioni con farmaci
Quella mattina le volontarie si sono adoperate per evitare il peggio
in quanto non c’erano veterinari disponibili
Fortunatamente alcuni cani si sono ripresi nel giro di poche ore
un terreno di proprietà comunale senza acqua ed energia elettrica
dove i cani sono liberi di uscire e di muoversi
sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano
quando scriviamo, non sarebbe stata ancora bonificata
Il sindaco – che abbiamo provato a contattare – nel tardo pomeriggio del 24 ha pubblicato un messaggio su Facebook: “Potremmo scrivere di tutto su chi oggi ha tolto crudelmente la vita a degli esseri innocenti
Sono affranto e dispiaciuto per ciò che è accaduto
Chi può avere un cuore così freddo da avvelenare dei cani
Domani con L’Asl Fg valuteremo tutte le azioni possibili
Un ringraziamento a tutti i volontari che da questa mattina stanno aiutando e portando cure ai cagnolini”
Tra il gruppo dell'associazione composte da quattro volontarie - di cui due fisse - ed il Comune
men che meno in paese c’è una stanza di degenza per le emergenze-urgenze
A disposizione dell’associazione c’è un veterinario di San Nicandro Garganico
Purtroppo quello di domenica 24 non è un caso isolato; episodi analoghi sono già avvenuti in passato
Attraverso le colonne di Foggiatoday le volontarie chiedono una maggiore attenzione al fenomeno del randagismo. La legge regionale 2 del 2020 impone ai comuni il rispetto di alcuni obblighi
"Noi non ce l'abbiamo con nessuno
però ad ogni emergenza ci sentiamo soli e abbandonati"
Home // Cronaca // Comune di Cagnano Varano capofila europeo progetto contro l’emergenza moria delle cozze e della Posidonia
Le cozze e la posidonia morenti da problema a risorsa
Il Comune di Cagnano Varano è il capofila del progetto TEAMFORADRIS finanziato dal programma Interreg ADRION con 1.499,000€
finalizzato all’introduzione di sistemi di gestione del mare per prevenire la mortalità delle cozze e della posidonia oceanica con l’innovazione tecnologica ed il biorisanamento
Il progetto parte ufficialmente il prossimo 4 e 5 Novembre da Cagnano Varano per attivare un insieme di azioni innovative nel basso Adriatico per rispondere all’emergenza climatica che sta provocando la mortalità delle cozze e della posidonia
Slovenia e Albania che nell’arco dei prossimi 3 anni
coordinati dal Comune di Cagnano Varano introdurranno lungo la fascia costiera e negli allevamenti di mitili una serie di sistemi innovativi di gestione tecnologica basato sul cloud e l’intelligenza artificiale e sull’utilizzo dei biopromotori naturali finalizzati non solo alla prevenzione della mortalità ma anche della valorizzazione del prodotto
attivando l’ossigenazione delle acque e contribuendo in tempo reale all’adattamento al cambio climatico
“Il Comune di Cagnano Varano – spiega il sindaco Michele di Pumpo- coordinerà i lavori e mediante un’azione sistematica che parte dalle scuole e coinvolge gli operatori del settore attiva un “Corridoio Blu” nell’Adriatico in cui è possibile innovare la gestione e la tutela della fascia costiera andando ad incidere in maniera sostenibile sull’intero ecosistema a beneficio dell’intera comunità”
Il progetto TEAMFORADRIS mette al centro le comunità costiere e la gestione condivisa e parte dai dati esistenti sulle cause della mortalità
li analizza con software basati sull’intelligenza artificiale ed il cloud e li restituisce in maniera puntuale per ogni chilometro quadrato analizzato per andare ad intervenire in maniera puntuale e sulle singole aree identificate a riattivare con enzimi naturali l’ecosistema favorendo in questo modo la resilienza del mare e dei suoi abitanti al cambiamento climatico
LUM e Tessaglia il compito di creare la metodologia puntuale per il Basso Adriatico
alle ONG di Albania quello di coinvolgere le comunità ed i gruppi di interesse dalla produzione al sistema scolastico
ai centri di ricerca di Grecia e Slovenia il compito di realizzare i piloti
alle società greche e montenegrine il compito di sviluppare sul campo le azioni pilota
La prima attività concreta del progetto vede il Comune di Cagnano Varano insieme all’I.C
“D.Natali” candidarsi con la tre tre scuole di Grecia
Montenegro ed Albania alla selezione per la rete delle Scuole Blu europee: “ è partendo dai giovanissimi e dalla tutela del mare sin dalla scuola che si attiva il biorisanamento e la generazione di valore – precisa ancora il sindaco di Pumpo- il Comune di Cagnano risponde all’emergenza con fatti concreti portando alla comunità una serie di soluzioni immediatamente attivabili e che impattano in maniera positiva per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDG)”
“Con Teamforadris- precisa NikolinaBrajovic
la consapevolezza dei cittadini e degli operatori sulle possibilità di resilienza attraverso sistemi che coniugano la tecnologia alla biorimediazione e soprattutto si modificano i sistemi di gestione mettendo la relazione “mare-uomo” al centro delle attività”
La due giorni prevede la partecipazione del coordinatore di progetto del Programma Adrion
oltre agli aspetti tecnici verranno effettuati in contemporanea gli approfondimenti sulle buone pratiche esistenti con le relazioni della proff.sseNicolaiaIaffaldano ed Alessandra Roncarati
Luca Pozzato e Michela Cariglia per il progetto Fishvision
proff.sse Simona Tarricone e Claudia Carbonara per il progetto “Biopromotors” e la d.ssaNikolinaBrajoivic per il progetto HEI “OASIS”
Claudio Paolino Costanzucci guiderà invece
“D.Natali” ed i partner per i lavori sulla rete delle Scuole Blu a livello europeo con il progetto “Col-Mare”
I partner del Progetto: sono Comune di Cagnano Varano
Il budget complessivo è pari ad € 1.499.872,36 di cui € 1.274.891,49 finanziati dal programma Interreg Adrion
Tutto pronto per l’undicesima edizione di ‘Calici nel Borgo’
L’appuntamento è per domenica 11 agosto a partire dalle 21.30 nel suggestivo centro storico
La manifestazione vedrà la partecipazione delle migliori cantine della Capitanata
pronte a presentare i loro pregiati vini e grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione Cuochi del Gargano e di Capitanata
sarà possibile degustare una selezione di cibi tipici garganici appositamente abbinati ai vini in esposizione
Una festa dei sapori che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio
offrendo un'esperienza unica tra tradizione e innovazione
Il Comune è capofila del progetto che include 10 partner da Bosnia
Montenegro e Slovenia finanziato dal programma INTERREG ADRION con 1,5 milione di euro
“Avremmo voluto far assaggiare ai nostri ospiti le cozze di Cagnano Varano ma il ristoratore
ha detto di averne trovato soltanto due chili”: è in questo piccolo aneddoto la dimostrazione plastica di quanto il mondo della mitilicoltura sia in crisi in questo momento
A raccontarlo agli studenti dell’istituto D’Apolito è stata Michela Cariglia,Project manager di Teamforadris
Il Comune è il capofila del progetto finanziato dal programma Interreg Adrion con 1,5 milioni di euro
finalizzato all’introduzione di sistemi di gestione del mare per prevenire la mortalità delle cozze e della posidonia oceanica con l’innovazione tecnologica ed il biorisanamento
partito ufficialmente questa settimana dal centro garganico e attiverà un insieme di azioni innovative nel basso Adriatico per rispondere all’emergenza climatica che sta provocando la mortalità delle cozze e della posidonia
coordinati dal Comune di Cagnano Varano introdurranno lungo la fascia costiera e negli allevamenti di mitili una serie di sistemi innovativi di gestione tecnologica basato sul doud e l’intelligenza artificiale e sull’utilizzo dei biopromotori naturali finalizzati non solo alla prevenzione della mortalità ma anche delia valorizzazione del prodotto
Il settore della mitilicoltura sul Gargano è da tempo in crisi
a subirne le conseguenze circa 200 produttori che negli anni scorsi si sono dovuti già reinventare
a sua volta ormai divenuto inospitale per l’allevamento delle cozze
Negli ultimi tempi neppure le acque dell’Adriatico paiono garantire la sopravvivenza del sistema produttivo che in Puglia è secondo solo a quello di Taranto con Circa 13 mila tonnellate (a pieno regime) di cozze all’anno e terzo in Italia
almeno l’80% della semina effettuata in primavera è morta e di questo passo la crisi sarà sempre più drammatica
Fioccano le nomine nel movimento che fa capo al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Giovanni Conte è il nuovo coordinatore del movimento ‘Con’ a Cagnano Varano
Gli emilianisti continuano a strutturarsi sul territorio e fioccano le nomine
impegnato in una riorganizzazione capillare
intende consolidare la propria presenza nei diversi comuni della Capitanata
Presidente dell’associazione di volontariato di Protezione civile locale
in passato ha ricoperto l’incarico di assessore al Bilancio e consigliere comunale a Cagnano Varano
Ha svolto per anni il ruolo di docente di Scienze motorie e sportive
ricoprendo incarichi di responsabilità nell’ambito scolastico
tra cui la gestione di progetti per l’orientamento e l’integrazione
“Sono onorato di accettare questo incarico
consapevole dell’importanza di promuovere un confronto costruttivo e inclusivo all’interno della nostra comunità”
La cantante lirica ha preso parte in qualità di figurante e di 'voce cantante'
prestando la sua voce alle attrici protagoniste della fiction
soprano 24enne di Cagnano Varano - già premio internazionale di canto lirico 'Valerio Gentile' - tra i protagonisti della fiction 'Belcanto' di Carmine Elia
in prima serata su Rai 1 a partire da lunedì 24 febbraio
che ha studiato presso il conservatorio Umberto Giordano
ha preso parte in qualità di figurante e di 'voce cantante'
prestando la sua voce alle attrici protagoniste
"È stato un viaggio unico ed inaspettato: mi è davvero difficile trovare parole esaustive per permettervi di vivere con me anche solo il 10% di ciò che sento
Ho passato gli ultimi 10 anni delle mia vita a costruire una tecnica solida
per adattarmi eufonicamente a qualsiasi tipo di repertorio
Ho cercato i significati più intrinseci delle partiture
la mia anima e le mie emozioni alla musica
è strettamente legato al verbo “porgere”
un “dare” posto al di fuori di me
mi ha permesso di scrutare la miniera della mia sensibilità più autentica
vivendo pienamente il “dono” che la musica ha riposto in me
rompendo i tecnicismi e il perfezionismo isterico del totalitarismo operistico che spesso mi affanna"
L'artista Carmen Aurora Bocale spiega che durante la serie televisiva
ha dovuto trasmettere le emozioni di una ragazzina sognante che vive in un contesto amaramente discutibile: "Quando si sentiva soffocare dalla sua situazione
io ho dovuto mettere aria nei suoni; quando si sentiva svilita
ho dovuto cantare calibrando meticolosamente l’appoggio e il sostegno" ha spiegato
"È stata un’esperienza epifanica che è riuscita a riportare a galla un mio sentire che sapevo di possedere
ma che non ero mai riuscita a vivere con pienezza per il timore del giudizio e per la paura di tutto ciò che si trova al di fuori della mia zona di comfort
ma chi è coinvolto nel mio sentimento di gratitudine già sa e
vi ringrazio per esserci sempre e per avermi dato fiducia"
Il Comune di Cagnano Varano l'ha omaggiata con un post: "Sempre più orgogliosi di vedere l'evolversi della carriera dei giovani talenti della nostra comunità
Carmen Aurora Bocale è una dei nostri giovani che sta spiccando il volo
mostrando e dimostrando sempre più il suo genio
Complimenti Carmen e grazie per portare in alto con te anche le tue origini cagnanesi"
Quasi nove chili di sostanza stupefacente tra cocaina
hascisc e marijuana sono stati sequestrati dai carabinieri di Vico Del Gargano (Foggia) che hanno arrestato in flagranza un 30enne di Cagnano Varano
insospettiti da alcuni comportamenti dell’uomo
estese ad un altro appartamento nelle disponibilità dell’indagato
oltre a materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente e un bilancino di precisione.
laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food nello splendido paesino nel cuore del Gargano
CAGNANO VARANO (FG) – Torna a splendere il meraviglioso centro storico di Cagnano Varano per l’ottava edizione di Cavύ e lo fa con tante ambizioni
Superare il successone della passata edizione è l’ultima sfida della giovane Pro loco di Cagnano Varano
che è riuscita in maniera brillante a riqualificare il centro storico
grazie anche alla collaborazione con l’amministrazione comunale
con tantissime novità rispetto alla passata edizione
che vide migliaia di turisti riversarsi nelle splendide viuzze bianche del “Cavut”
il centro storico cagnanese che dà il nome alla manifestazione
Cavύ prevede un percorso enogastronomico con stand di prodotti tipici e locali
produttori e artigiani del territorio che si incontrano tra i ciottoli bianchi dei vicoli mischiandosi a kermesse artistiche e musicali
creata grazie ad un’opera disegnata appositamente dall’artista Sara Sgro per racchiudere tutti i valori del tema scelto quest’anno: ABITARE
il calore di un corpo che accoglie e che ha nel cuore l’ingresso del Palazzo Baronale
attorno alla quale si è sviluppato negli anni il piccolo borgo di Cagnano Varano
che è quello che i ragazzi della Pro loco cercano di fare ogni anno attraverso l’organizzazione del Cavύ Festival: sensibilizzare alla cura del centro storico
riportare in vita vicoli e case disabitate
investire nel luogo che è stato il centro della storia cagnanese e che merita attenzione e sviluppo per continuare ad essere un attrattore culturale per l’intero Gargano.A ppuntamento da non perdere nel borgo di Cagnano Varano
• Ore 16.30 Palazzo Baronale: Partenza Escursione “Cavu(to) e dintorni: storie nascoste alla periferia del borgo antico” a cura di Gargano Natour – per prenotazioni 3931753151
a cura del Laboratorio Marcone di Saludecio
• Ore 19.30 Laboratorio del gusto sul cacioricotta di capra garganica
“Workshop sulla biodiveristà” – Ex- Convento S
Francesco – per prenotazioni 3282766737
• Ore 20.30 Apertura percorso Cavú: gastronomia
artisti di strada e live music con: Miargento – I Ciarlatani – The Restart Band – Gae Handpan – Trio Ristoccia – Unpreggaed – WIld Car ’70_’80 – I Tarantolati
• Ore 17.00 Giochi di una volta a cura del Laboratorio “Marcone” di Saludecio
• Ore 19.30 Laboratorio del gusto sui grani
le loro farine e i prodotti da forno derivati
“Workshop sulla dieta mediterranea”
a cura di Slow Food Gargano – Ex- Convento S
artisti di strada e live music con: Layher – Saverio Martucci – Intruso Band – Portagalli – Deep Radics – Luigi Mitola – Rosario Nido
• Dalle ore 21.00 Belvedere: osservazioni astronomiche con telescopio a cura di Astonomitaly
• 01.00 Lavrenz Live e Dj set a cura di Vibes Gargano
Un episodio di grande prontezza e professionalità ha coinvolto il medico Gino Marchesani, uno dei più esperti medici dell’emergenza della Capitanata, che ha accusato un malore improvviso mentre era in servizio presso la postazione 118 di Cagnano Varano. Lo riferisce Foggiatoday.it
A soccorrere Marchesani sono stati due infermieri locali: Donato Iacovelli (nella foto)
in servizio presso il Poliambulatorio ASL del Distretto Socio-Sanitario di Cagnano Varano
dipendente di Sanitaservice presso la Postazione di Emergenza Territoriale della cittadina garganica
La loro prontezza è stata fondamentale per garantire la stabilizzazione del medico in attesa dei soccorsi avanzati
Il malore di Marchesani è stato notato per primo dall’autista soccorritore Marco Puzzolante
dal soccorritore Antonio De Simone e dal dipendente di Sanitaservice Fabio Bumma
la postazione 118 era configurata in modalità “Mike”
Nonostante l’allerta al Servizio di Emergenza 112
tutte le ambulanze del comprensorio e l’elisoccorso risultavano occupati
giunta sul posto quando la fase acuta del malore era già stata gestita grazie all’intervento di Iacovelli e De Simone
Marchesani è stato successivamente trasferito presso il Pronto Soccorso di San Giovanni Rotondo e ricoverato per accertamenti
Ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine ai due infermieri per la professionalità e il supporto ricevuto in un momento così critico
L’episodio non è un caso isolato per il Poliambulatorio di Cagnano Varano
conosciuto dai residenti come “Ospedaletto” per la sua funzione di punto di riferimento per le emergenze locali
l’ambulanza del 118 era impegnata in un altro intervento
stabilizzandola fino all’arrivo della PET 118 di Carpino
La donna è stata poi trasferita e ricoverata presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo
Questi episodi evidenziano l’importanza della rete territoriale di emergenza e il valore dei professionisti sanitari locali
sempre pronti a intervenire anche nelle situazioni più critiche
La dedizione e la competenza degli infermieri di Cagnano Varano sono un esempio di come la sanità territoriale possa fare la differenza nella vita delle persone
Per contatti: redazione@assocarenews.it
Il presente portale è di proprietà di AssoCareInformazione.it
Diventa operativo il “centro comunale di raccolta dei rifiuti differenziati”
Stando a quanto stabilito dal sindaco Michele Di Pumpo con propria ordinanza
realizzato su un’area nella zona artigianale del Pip comunale
è destinato ad accogliere i rifiuti solidi urbani differenziati
qui depositati temporaneamente in attesa di essere poi trasferiti presso gli impianti di trattamento e stoccaggio finale; da questo punto di vista
il “centro comunale di raccolta dei rifiuti differenziati” assume un ruolo
“di rilevantissima utilità e necessità di interesse pubblico”
è una figura di comprovata esperienza professionale e amministrativa
Laureato presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Foggia
ha svolto per anni il ruolo di docente di scienze motorie e sportive
ricoprendo incarichi di responsabilità nell’ambito scolastico
tra cui la gestione di progetti per l’orientamento e l’integrazione
ha maturato una significativa esperienza istituzionale come Assessore al Bilancio e Consigliere Comunale a Cagnano Varano
oltre a ricoprire la carica di Presidente dell’Associazione di Protezione Civile locale
“Sono onorato di accettare questo incarico
consapevole dell’importanza di promuovere un confronto costruttivo e inclusivo all’interno della nostra comunità”
La designazione di Giovanni Conte rappresenta un passo rilevante nell’organizzazione territoriale del Partito “Con”
che intende consolidare la propria presenza e sviluppare progetti in linea con le esigenze della comunità locale
É stata consegnata oggi alla Postazione dell’Emergenza Territoriale 118 di Cagnano Varano
una delle 26 nuove ambulanze acquistate dall’ASL di Foggia e da Sanitaservice Foggia
rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento della copertura e dell’efficienza dei servizi di emergenza nella provincia di Foggia
Alla consegna erano presenti Valeria Di Pumpo e Stefania Zimotti (Infermiere)
Alessandro Di Pena e Giuseppe Del Conte (Autisti) e Antonio De Simone e Massimo Toma (Soccorritori)
Ambulanze di nuova generazione al Servizio del Gargano settentrionale
La nuova ambulanza è stata affidata al team della PET 118 di Cagnano Varano
questo mezzo sarà impiegato per le missioni di emergenza nella zona del Gargano settentrionale
una vasta area che richiede interventi tempestivi e di alta qualità
L’ambulanza sarà gestita dalla Centrale Operativa dell’Emergenza Territoriale
garantendo così una risposta rapida alle chiamate di emergenza
Consegna a Cagnano e piani per le prossime ambulanze
L’ambulanza consegnata a Cagnano Varano è solo la prima di una serie: nei giorni scorsi
un mezzo simile è stato assegnato alla vicina PET 118 di Carpino
e nei prossimi giorni saranno consegnate le restanti ambulanze
ciascuna destinata a una postazione di emergenza distribuita nei comuni della provincia di Foggia
Il progetto punta a migliorare la copertura territoriale e a garantire una presenza capillare dei mezzi di soccorso nelle aree più critiche
Ambulanze e Auto-Mediche: una riorganizzazione per migliorare l’Emergenza
ossia dotata di personale medico a bordo per gestire i casi più complessi
Con l’arrivo delle nuove ambulanze e delle auto-mediche
l’ASL di Foggia prevede di assegnare a ciascun mezzo un’infermiere come unico sanitario (configurazione “India”)
mentre le auto-mediche si occuperanno dei codici rossi
Questa riorganizzazione permetterà di garantire risposte più specializzate e rapide nei casi critici
L’arrivo di queste nuove ambulanze rappresenta un passo significativo per migliorare il sistema di emergenza territoriale in Puglia
Grazie all’impegno dell’ASL di Foggia e di Sanitaservice
il Gargano settentrionale e gli altri comuni della provincia potranno contare su mezzi all’avanguardia e una gestione più efficiente delle risorse di soccorso
saranno gestiti da Sanitaservice e riammesso nel mercato della vendita dell’usato
una partenza carica di novità in un territorio dove le novità sono rare più delle pepite del fiume Sacramento
Eppure le dichiarazioni di alcuni sindaci hanno avuto il merito di vivacizzare la partenza di questo nuovo 2025
Ma procediamo con ordine: esce nel pomeriggio una nota del sindaco di Rodi Garganico Carmine d’Anelli “IL MIRACOLO DEL GARGANO È ufficiale
Quel senso che in tanti anni ci ha visti attori unici o semplici comparse di un teatro incompreso
MONTE SANT’ANGELO con l’ausilio di FERROVIE DEL GARGANO
MERIDIANA ORIENTALE PORTO TURISTICO DI RODI GARGANICO E MARINA DI PESCHICI
hanno unito le loro forze per la propria terra
È imminente l’atto sottoscrittorio affinché il Gargano abbia una sola voce
Sarà un vero e proprio patto di sangue dove i firmatari sottosciveranno il loro impegno per il raggiungimento di un unico obiettivo: il GARGANO
Dottor Giuseppe Scarcia Germano ( FERROVIE del Gargano) Dottor Marino Masiero ( PORTO Turistico di Rodi Garganico) Buon lavoro a tutti noi
Nello stesso momento segue una nota del sindaco di Vico del Gargano Raffaele Sciscio:”Da tempo si attendeva una presa di posizione in tal senso
Grazie ai colleghi Sindaci che hanno inteso aderire e a quelli che aderiranno a questo progetto
che consentirà finalmente di unire sotto un’unica voce la parola Gargano
Da oggi il brocardo “L’unione fa la forza” non è solo una frase di circostanza
ma si riempie di contenuti con un unico obbiettivo: la valorizzazione del nostro promontorio.”
Non passa neanche un’ora ed il sindaco di Cagnano Varano Michele Di Pumpo pubblica una infuocatissima nota: “Il miracolo del Gargano sono le persone serie!!
“In merito alla pubblicazione del post di d’Anelli dal titolo “Il miracolo del Gargano” si precisa che il contenuto dello stesso non è stato concordato né tantomeno al momento esiste alcun atto sottoscritto né tantomeno TUTTI I COMUNI DEL GARGANO sono stati interpellati sulle finalità di tale “accordo” frutto di logiche propagandistiche e personalistiche di “qualcuno”
La comunità che rappresento merita e il GARGANO TUTTO merita rispetto istituzionale e territoriale che non si può esaurire con fantomatici post del tutto fuori luogo e tesi a potersi fregiare di iniziative del tutto vuote di contenuto
l’intera comunità Cagnanese da me rappresentata non starà ferma di fronte a queste menzogne mediatiche.” A me testimone non resta che accettare il consiglio di uno dei sindaci:”ABBI FEDE”
E' successo lungo la stradale tra San Nicandro e Apricena in prossimità dell'uscita di San Nazario
118 con ambulanze ed elisoccorso e vigili del fuoco
le altre vittime di Vico del Gargano e di Cagnano Varano
E' di quattro morti e un ferito grave il bilancio del terribile incidente stradale avvenuto poco prima delle 19 del 20 settembre
lungo la strada a scorrimento veloce 693 del Gargano
tra San Nicandro Garganico e Apricena
Nell'impatto frontale tra due auto
hanno perso la vita quattro persone mentre una quinta
è stata elitrasportata all'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
insieme agli operatori del 118 con ambulanza ed elisoccorso
sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Severo e gli agenti della polizia stradale per i rilievi del caso
L'amica è rimasta gravemente ferita
Così il sindaco di Cagnano Michele Di Pumpo: "Per adesso il mio pensiero va a loro ed ai loro familiari
Sono in corso gli accertamenti del Pm sulle cause e l’identificazione
Il sindaco di San Nicandro Matteo Vocale ha ricordato invece il concittadino 62enne: "Non ci capacitiamo di questa repentina scomparsa". Un infausto e crudele destino che ha reciso troppo presto i vostri sogni
aspirazioni e ci lascia angosciati e muti"
il commento del sindaco di Vico Raffaele Sciscio.
Le vittime sono Michela Bucci e il marito Salvatore Caleca di 43
lei cagnanese e lui siciliano di Torrenova
Cagnano Varano è sconvolta dalla notizia del terribile incidente in autostrada
avvenuto nella giornata di ieri, nel quale ha perso la vita la 40enne Michela Bucci e il marito Salvatore Caleca
Lei cagnanese e lui siciliano di Torrenova
erano in viaggio insieme alle figlie di 1 e 5 anni lungo l'autostrada A20 Messina - Palermo
quando si è verificato l'incidente mortale
La dinamica del sinistro è ancora al vaglio delle forze di polizia
ma - secondo una prima ricostruzione - la Nissan Qashqai sulla quale viaggiava la famiglia sarebbe uscita fuoristrada impattando contro il guard-rail.
non c'è stato nulla da fare: i due sono morti sul colpo; ferite invece le bambine
trasferite in ospedale per le cure del caso ma giudicate dai medici non in pericolo di vita
La notizia ha lasciato sgomenta la comunità di Cagnano Varano
città d'origine di Michela Bucci: "Oggi un tragico incidente ha portato via due giovani vite. Io e tutta la comunità di Cagnano Varano esprimiamo il nostro cordoglio e vicinanza alla Famiglia Bucci"
ritorna l’evento “La sagra del pesce e dei prodotti tipici” giunto quest’anno alla sua 28^ edizione
La manifestazione + organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria della Pietà la quale comunica che la Chiesa Madre sarà aperta per tutta la serata ed il ricavato della serata sarà utilizzato per il consolidamento del campanile della chiesa