AccediFascisti
Ilenia aggiunge: "A parte ciò, è mai possibile, mi chiedo, che noi cittadini non siamo messi al corrente di quando c’è o non c’è la guardia medica? Immaginatevi voi una persona che sta male ed è in apprensione, così come i suoi familiari, e non sanno neppure che numero chiamare. No. Così non va. Per far presenti queste cose sabato – conclude Ilenia – ho scritto all’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e attendo una risposta".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
CALCINELLI – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale in Via Flaminia 139 a Calcinelli da lunedì 28 ottobre è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La sede infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi attraverso alcuni sportelli dedicati presso l’ufficio postale di Tavernelle
rispettando il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13.45 e il sabato fino le 12.45
A Fano rilievi digitali per una migliore gestione dei cimiteri
Due nuovi casi di Dengue nel quartiere Vallato, nuova disinfestazione
nella Sala della Comunità di Calcinelli
è in programma l’incontro ‘Energia nucleare e transizione energetica’. Si tratta del quinto appuntamento nel cartellone della settima edizione del Festival Macchie e Inchiostri, promosso dall’omonima associazione presieduta dal direttore artistico Paolo Frigerio con la collaborazione del Comune di Colli al Metauro e il patrocinio della Provincia
Partecipano il dirigente di ricerca del Cnr
membro dell’Accademia nazionale delle Scienze e direttore della rivista di scienza ‘Sapere’ Nicola Armaroli e il docente di Impianti Nucleari al Politecnico di Milano Marco Ricotti
presidente del Consorzio interuniversitario per la Ricerca tecnologica nucleare e coordinatore del gruppo di lavoro sugli Smr (Small modular reactors) della Iaea a Vienna
Modera il giornalista Davide Re, esperto di scienza e tecnologia. «Tra le varie soluzioni proposte - spiegano gli organizzatori -l’energia nucleare è quella che ha diviso maggiormente l’opinione pubblica
Quando si parla di nucleare spesso è difficile capire esattamente quali siano i pro e i contro
C’è sempre qualcuno che ne parla come se fosse il male assoluto o
chi lo osanna come unica salvezza. Due emeriti professori esperti di energia nucleare e di altre fonti energetiche si confronteranno su posizioni contrapposte in un dibattito che si preannuncia complesso e intenso». L’ingresso è libero
Tel. centralino: 0721.3591 Fax centrale: 0721.3592436 E-mail URP: urp@provincia.ps.it PEC: provincia.pesarourbino@legalmail.it
Codice Fiscale e Partita IVA: 00212000418 Fatturazione elettronica PA
“Se pur stanco per un’impegnativa organizzazione – afferma il Presidente Massimo Scarpetti – sono enormemente soddisfatto per l’ottima riuscita della festa. Ci tengo particolarmente – ribadisce Scarpetti – a ringraziare tutti i miei collaboratori, il direttivo Apav e tutti coloro che, come in una vera famiglia, hanno contribuito a rendere speciale questa giornata per la società e non solo”.
Apav, spente le 50 candeline è già al lavoro per l’imminente stagione puntando come prima cosa la valorizzazione dei giovani, ragazzi e ragazze del territorio, dando loro allenatori con competenza, un sostegno e quel che più conta, dando loro un ambiente famigliare e genuino.
Minardi incalza: "Se si fosse trattato di un disservizio isolato si sarebbe anche potuto pensare a un errore. Ma la verità, purtroppo, è un’altra. Dalla tabella dei turni consultati nel sito dell’Ast emerge chiaramente che dal 20 al 24 aprile la sede della guardia medica di Colli, che serve un vasto territorio, è rimasta totalmente priva del servizio".
il racconto shock di una ventenne: portata in ospedale dagli amici
L’aggressione nella casa di luiSopralluogo dei carabinieri in un casolare (archivio)
Ma quel divertimento si è trasformato ben presto in un incubo che ha portato alla violenza: sull’episodio è stata aperta un’indagine da parte delle forze dell’ordine.
Secondo quanto riferito da più fonti, durante la serata, la giovane avrebbe lasciato il locale in compagnia di un ragazzo conosciuto sul posto. Prima della mezzanotte i due si sarebbero allontanati recandosi in un appartamento neanche troppo vicino, che pare sia il luogo di residenza del giovane. Su di lui si stanno svolgendo degli accertamenti.
Dopo un periodo di assenza, però, la ventenne è rientrata nel locale in evidente stato di shock e disagio: il trucco sbavato, ubriaca e in lacrime,
si è precipitatamente avvicinata ai suoi amici per raccontare quanto le era appena accaduto. Una confidenza intercettata anche da altri presenti, che parlano “non di semplici molestie”, bensì di una vera e propria violenza sessuale.
L’intervento degli amici a quel punto è stato tempestivo: preoccupati l’hanno portata via di lì per accompagnarla in un secondo momento al pronto soccorso di Fano, dove la giovane si è confidata anche con i sanitari che hanno attivato il protocollo del caso. Il referto medico che è stato redatto sabato mattina, attesta le evidenze delle violenze subite.
Ed ora si attende solo l’esito dell’esame tossicologico, previsto nel kit medico utilizzato in questo tipo di protocollo, sull’eventuale presenza della cosiddetta “droga dello stupro”, ma né il racconto della giovane né altre evidenze lasciano pensare che ci sia stato un suo utilizzo in questa vicenda.
Tuttavia non sono passati inosservati a Calcinelli i ripetuti sopralluoghi effettuati dagli uomini dell’Arma, tra sabato e domenica, con l’interrogatorio di testimoni e il sequestro di ulteriori elementi probatori, nell’obiettivo di fare velocemente chiarezza sull’accaduto.
Il sindaco Pietro Briganti afferma: “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto con l’intervento in questa struttura. Abbiamo investito e stiamo investendo ancora per offrire alle famiglie strutture sicure e funzionali, che permetteranno ai bambini di crescere in ambienti adeguati e al personale di lavorare in maniera più funzionale. L’impegno del Comune e degli enti coinvolti nella realizzazione di questo progetto conferma l’importanza dell’attività educativa nella nostra comunità”.
E’ intervenuta l’eliambulanza, ieri, per soccorrere una ragazza 17enne volata giù dal primo piano di uno stabile in zona Villafranca, a Calcinelli di Colli al Metauro, in prossimità della superstrada E-78. L’allarme è scattato verso le 13. In quel momento l’adolescente era sola in casa e all’improvviso è precipitata dalla finestra, posta a circa tre metri d’altezza dal suolo.
Sull’identità dell’uomo baciato dalla fortuna, il tabaccaio svela: “Si tratta di un cliente abituale. Un pensionato del posto a cui la cifra farà certamente comodo. Giovedì, quando ha ritirato la schedina, mi ha fatto subito un sorriso lasciandomi intuire che c’era una vincita, ma non immaginavo che fosse così sostanziosa; poi dai tabulati ne ho capito l’entità. Sono felice per lui e mi fa particolarmente piacere che si tratti di una persona di qui”.
Ottima notizia per i cittadini di Saltara e Calcinelli. E’ già operativo un nuovo medico di medicina generale al posto del dottor Antonio Dentale, andato in pensione a fine 2024. Si tratta della giovane dottoressa Alessandra Valeri, 31enne, che ha già maturato esperienze nelle cure intermedie e come guardia medica. E che in più può vantare un esempio familiare importante: quello del suo papà Fabrizio Valeri, coordinatore dell’equipe territoriale dei medici di medicina generale di Fossombrone.
via al bando per la gestioneIl Comune di Colli al Metauro ha emanato un bando per dare in gestione il centro sociale
con annesso...Il Comune di Colli al Metauro ha emanato un bando per dare in gestione il centro sociale
Il Comune di Colli al Metauro ha emanato un bando per dare in gestione il centro sociale
Un complesso che nell’ultimo triennio è stato frequentato da numerosi giovani grazie a un progetto sperimentale presentato e realizzato dall’Asd Life Sport
"Vista questa positiva esperienza – spiegano il sindaco Pietro Briganti e l’assessore Francesco Tadei – abbiamo optato per un avviso pubblico per dare in concessione il centro e il campo da gioco per il prossimo triennio
Il bando è rivolto alle associazioni che svolgono attività nell’ambito dell’organizzazione e promozione sportiva
iscritte all’albo delle associazioni del Comune di Colli"
Per partecipare al bando c’è tempo fino al 17 gennaio
e chi è interessato dovrà presentare un progetto che preveda un’ipotesi di sviluppo almeno triennale
La valutazione delle singole proposte avverrà tenendo conto della valenza sociale
educativa-didattica e di collaborazione istituzionale
"Visto il rilevante interesse pubblico – riprendono il sindaco e l’assessore -, gli impianti saranno assegnati in forma gratuita, con l’obbligo a carico dell’associazione di provvedere alla manutenzione ordinaria". Domande via Pec a comune.collialmentauro@pecitaly.it
Colli al Metauro (Pesaro e Urbino), 27 giugno 2024 – Incendio, questa mattina, in un tendone a Calcinelli di Saltara. La struttura in fiamme era adibita a deposito di materiale plastico e metalli ed è adiacente ad un’attività industriale.
Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per domare le fiamme. Sul posto i vigili del fuoco da Fano e una squadra di pompieri con l’autobotte da Pesaro.
Paura e apprensione tra i residenti e i passanti a causa della visibile colonna di fumo. L’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo per mettere in sicurezza l’area interessata dall’incendio. Ancora ignote le cause che hanno scatenato le fiamme.
Niente paura, quindi, se anche oggi e domani (al mattino e al pomeriggio fino alle 18) si noterà trambusto nelle acque sotto e anche sopra il ponte, che per garantire la sosta di alcuni veicoli e lo svolgimento di tutte le attività connesse all’esercitazione, sarà transitabile a senso unico alternato regolato da un semaforo.
Ieri, dopo l’iniziale sbigottimento, in tanti, hanno seguito da debita distanza, con curiosità, le procedure messe in atto dai vigili del fuoco, arrivati con almeno 10 mezzi, tra i quali un elicottero, furgoni, fuoristrada e gommoni a motore. A suscitare attenzione, in particolare, il recupero di un’auto dal fiume.
Le finaliste sono: Apav Calcinelli Lucrezia; Nuova Pallavolo Collemarino; US Pallavolo Senigallia; US Volley ’79 Civitanova Marche. Le semifinali si svolgeranno sabato alle ore 17,30 nei palazzetti di Lucrezia e Marotta. La finale si disputerà domenica 23 febbraio alle ore 17,30 al Palas di Lucrezia. La presentazione dell’evento con le autorità avverrà sabato 22 febbraio nella sede dell’Apav a Lucrezia, viale della Stazione n. 19.
Via Roncaglia di Colli al Metauro è diventata la via dei presepi
tanto da annoverarne quest’anno ben venticinque realizzazioni
Sono 25 famiglie che hanno allestito la rappresentazione della nascita di Gesù Bambino e sono il frutto di pensieri
che con maestria hanno impegnato il loro tempo in ore di lavoro per costruire ed abbellire le loro originali creazioni
Ci sono presepi di ogni tipo e ognuno ha la sua particolarità
L’unica cosa in comune è che sono rigorosamente all’aperto negli spazi adiacenti alla propria abitazione e visibili passeggiando per la strada
altri più grandi fino ad arrivare a grandezza d’uomo
C’è anche il presepe meccanizzato dove viene il giorno e la notte con la luna e le stelle
compresa la pioggia e lo scorrimento dell’acqua nel ruscello
mentre ogni statuina fa un movimento diverso
Si inizia con quello più grande dove si può entrare e camminarci dentro
ammirando la grotta di Betlemme con attorno gli accampamenti dei pastori
Ci sono anche diverse tipi di abitazione sparse qua e là e il palazzo di Erode a Gerusalemme
dove tutti i presepi hanno le loro lucine accese ed allora sembra di essere veramente in un mondo incantato
“Sono dieci anni che mi cemento in questo hobby – commenta Claudio Cenerelli
costruttore del primo presepe della via – negli anni passati lo facevo sempre all’aperto davanti alla mia abitazione tanto che per andare in casa dovevo passarci dentro
ma era piccolo ed allora sono un paio d’anni che ho deciso di spostarmi di lato alla casa dove ho più spazio
Un presepe così grande richiede tanto lavoro
ma alla fine il risultato mi rende felice e mi fa piacere che vengano i bambini a visitarlo
così camminandoci dentro possono percorrere tutto il percorso che hanno fatto allora Maria e Giuseppe
“Quest’anno alla presenza del sindaco Pietro Briganti
la Pro loco Monte Maggiore con la sua presidente Catia Curzi ed un bel nutrito gruppo di visitatori è stata fatta l’apertura ufficiale con il taglio del nastro
Infatti in questa edizione anche la Pro loco Monte Maggiore ha inserito i presepi di via Roncaglia nell’evento Natale nel Castello e Il Natale che non t’aspetti
per cui ha dato il suo patrocinio e voluto partecipare per la pubblicizzazione
“Inoltre – precisa Catia Curzi – per dimostrare la nostra partecipazione e per concludere assieme le feste natalizie
il giorno il 5 gennaio alle ore 16 la Pro loco Monte Maggiore organizzerà un punto di ristoro con castagne e vin brûlé davanti ad uno dei presepi ed esattamente presso lo spazio messo a disposizione dalla famiglia Rosatelli”
Per quanti volessero visitare i presepi venendo da Calcinelli svoltare la prima strada a sinistra appena superato il ponte Metauro
Quest’anno prima della svolta in alto nella strada provinciale è stata posizionata una stella cometa
mentre sulla sinistra a fianco della strada c’è un cartellone dove sono riportate il nome delle famiglie dei costruttori e la numerazione dei presepi
Questi sono i 25 costruttori in ordine di visione: Cenerelli Claudio e Rossella
Famiglia Lucertini Mirko e Famiglia Mancinelli Michele
Ko beffa per la Security Tape Senigallia alla Leopardi nella 17° giornata di serie D maschile
La squadra di coach Francesco Fini va avanti 2-0 contro l'Apav Calcinelli-Lucrezia ma poi cede ai vantaggi del quinto
prevale bene pure nel secondo 25-21 ma perde i due successivi e tirati set 22-25 e 24-26
Si va al tie-break: qui rimane grande equilibrio con la Security Tape avanti 13-12
Lo dice anche coach Fini che sottolinea: "benissimo nei primi due set
avremmo potuto vincere ma invito tutti a guardare il bicchiere mezzo pieno perché stiamo giocando alla pari con squadre che sono davanti in classifica: significa che stiamo crescendo"
SHORT LINK: https://vivere.me/fEPQ
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Senigallia non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Interviene anche il presidente del club vincitore Massimo Scarpetti: "Un ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento alle autorità presenti, al presidente Coni Fabio Luna, ed ai nuovi eletti presidente regionali e territoriali che mi hanno onorato della loro presenza, è stato un risultato inaspettato per questo ancora più apprezzato".
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
COLLI AL METAURO – A seguito di comunicazione del gestore ‘E-Distribuzione’
circa l’intervento di manutenzione straordinaria ai loro impianti
ci sarà una interruzione nell’erogazione di energia elettrica nella giornata di giovedì 6 febbraio dalle ore 8:45 alle ore 16:15
nelle seguenti Vie della località di Calcinelli: Via Belvedere
Su indicazione della Dirigenza Scolastica rimarranno comunque aperte la Scuola Primaria “B
con regolare servizio dalle ore 7:55 alle ore 13:25
con regolare servizio solo al mattino (dalle ore 8:00 alle ore 13:00) e con la sospensione del servizio mensa e scuolabus per il rientro
L’amministrazione comunale manterrà attivi i riscaldamenti in entrambi i plessi nella notte tra il 5 e il 6 febbraio
fino all’interruzione dell’energia elettrica
momento nel quale i termosifoni non saranno più funzionanti
al fine di garantire una maggiore conservazione del calore nelle aule durante l’assenza di energia elettrica
l’amministrazione comunale informa che sarà garantita la regolare preparazione dei pasti per la Scuola Primaria “R
informa i cittadini che nell’avviso diramato da ‘E-Distribuzione’ è contenuta la seguente importante avvertenza: “Durante i lavori l’erogazione dell’elettricità potrebbe essere temporaneamente riattivata e che
si invita a non commettere imprudenze ed a non utilizzare ascensori”
Per informazioni sugli interventi programmati si può inviare un sms al numero 320.2041500 riportando il proprio POD
Centro storico di Fano, incontro tra sindaco e comitato
Uno spettacolo su Franco Basaglia al Teatro Sanzio di Urbino
Incendio e paura, ieri mattina, in un tendone a Calcinelli di Saltara. La struttura in fiamme era adibita a deposito di materiale plastico e metalli ed è adiacente all’attività industriale dell’azienda Tecnozeta. A scatenare le fiamme forse un surriscaldamento del gruppo filtrante della carteggiatrice che, in breve tempo, ha scatenato la combustione che poi si è rapidamente diffusa.
Hanno presenziato all’inaugurazione oltre alle rappresentanze delle due amministrazioni Comune di Cartoceto e di Colli al Metauro, i due neoeletti presidenti FIPAV Regionale e Territoriale Domenico De Luca e Massimo Gabbianelli che, attraverso il loro intervento, hanno evidenziato sia l’importanza della manifestazione, che la fondamentale necessità che la pallavolo ha nel portare quotidianamente aggregazione, insegnamento e cultura dello sport.
Le Final Four si disputeranno nel palasport “Cercolani” e al palasport “3 Ragazzi” di Marotta e vedranno scendere in campo ASD Apav Calcinelli-Lucrezia, US Pallavolo Senigallia, U.S. Volley’79 Civitanova e Nuova Pallavolo Collemarino. Le semifinali del pomeriggio stabiliranno le finaliste di domani che si contenderanno il titolo al Palas di Lucrezia alle ore 17.30.
“Ringrazio tutti gli intervenuti – ha sottolineato il Presidente Scarpetti – per la loro presenza ma soprattutto un mio particolare ringraziamento va a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione in così poco tempo dell’evento. Senza fondamentali collaboratori, importanti aiuti di sponsorizzazioni, non potremmo mai essere competitivi in quello che si fa”.
Final Four 2025 di Coppa Marche Femminile – Locandina
Apav Calcinelli-Lucrezia – Final Four 2025 di Coppa Marche Femminile
Colli al Metauro (Pesaro), 9 giugno 2024 – “Mi rifiuto di vendere Gratta e vinci: non voglio essere complice della rovina di tanta gente”.
Lo dice e lo mette in pratica Mario Papariello, 58 anni, titolare della tabaccheria Postavecchia, sulla vecchia Flaminia, alla periferia di Calcinelli di Colli al Metauro.
Ma l’uomo non è nuovo al contrasto del gioco d’azzardo: “Nel mio paese di origine, nel Salernitano, ho gestito per molti anni un bar, ma ho subito eliminato le slot machine, malgrado fossero una forte fonte di guadagno. Ricordo un papà che si era giocato i soldi con cui avrebbe dovuto comprare le scarpe al figlio piccolo. Non volevo mai più assistere a scene del genere”.
PESARO – Il Servizio viabilità della Provincia rende noto che «a partire da lunedì 6 novembre inizieranno gli interventi di manutenzione straordinaria del ponte sul fiume Metauro in località Calcinelli (Colli al Metauro)»
sulla strada provinciale 16 Orcianese
Per consentire i lavori in sicurezza «sarà istituito senso unico alternato regolato da semaforo. Per evitare la possibilità di incolonnamenti nelle ore di punta in prossimità dello svincolo di Calcinelli della superstrada E78
si consiglia l’utilizzo degli svincoli alternativi
La durata dei lavori è fissata in 120 giorni
Fano, 3 settembre 2024 – Tagliano per sbaglio i cavi internet e tutta la rete va in tilt. E’ quanto avvenuto ieri a Fano: la connessione internet degli uffici del Comune (e non solo) ha cessato improvvisamente di funzionare creando non pochi disagi con la sospensione di tutti i servizi comunali, inclusi quelli rivolti al pubblico e quelli destinati all’uso interno.
“Un danno provocato da terzi - si è affrettato a precisare la società Fibercop, gestore dell’infrastruttura di Rete Fissa –. Il problema è stato causato da una ditta che mentre stava eseguendo lavori per la rete idrica in località Candia (provincia di Ancona), ha tranciato 4 cavi ad elevata potenzialità trasmissiva. I tecnici di Fibercop sono intervenuti prontamente”. E’ stato un bel problema che, tuttavia, nel pomeriggio si è risolto ma che ha coinvolto 7mila utenze in tutta la Regione Marche.
Quanto avvenuto manifesta la necessità di un rafforzamento dei sistemi informativi. Un black-out informatico di questo tipo, infatti, rischia di bloccare l’operatività di tutta l’amministrazione considerando l’importanza centrale che la rete internet riveste anche nelle operazioni più semplici. Il disservizio, tuttavia, si è protratto per una manciata di ore visto che nel pomeriggio di ieri il Comune ha annunciato che Telecom aveva risolto l’interruzione della connettività.
E mentre i tecnici della rete internet avevano appena terminato di ripristinare la rete, i vigili del fuoco sono stati impegnati in un altro tipo di intervento, questa volta sulla rete stradale in via Ancona, a Calcinelli. Un grosso ramo di quercia, infatti, è caduto sulla carreggiata e i vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza l’area rimuovendo il pericolo. Per fortuna non sono stati segnalati danni a cose o a persone e la viabilità è stata presto ripristinata.
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico
Registrandoti, accetti i nostri termini e la nostra Normativa sulla Privacy
“Dal seme al fiore” è il titolo della festa che si è tenuta domenica 26 maggio a Calcinelli in occasione della prima Giornata Mondiale dei Bambini e delle Bambine indetta da Papa Francesco
Alla manifestazione hanno partecipato tante famiglie che
cestini pieni di tante leccornie e tanta voglia di stare insieme
hanno dato vita a un coloratissimo pic-nic all’interno del parco Unicef di Calcinelli
Dopo il pranzo è arrivato il tempo dedicato ai bambini
delle riflessioni e delle attività sono state tre parole: solidarietà
all’interno dei quali i bambini hanno dato spazio alla loro fantasia
ai loro pensieri e alle loro riflessioni su quello che per loro significavano quelle tre parole diventate radice di un fiore che comprendeva tanti petali quanti sono i frutti che
i bambini insieme a Don Matteo hanno costruito questo fiore partendo proprio dai semi e dalle radici per arrivare al fiore
Quella di domenica 26 maggio è stata per la comunità di Calcinelli una coloratissima e soleggiata giornata di giochi
di attività e di tante emozioni sotto forma di parole
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO
designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024
Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico
Il Nuovo Amico Settimanale di informazione Fondato nel 1903 Diocesi di Pesaro Fano Urbino Tel.: +39 0721 64052 Email: info@ilnuovoamico.it
© 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414 Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone
Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.
Una famiglia di fenomeni, verrebbe da dire. Perché Stefano Paci, fratello di Giancarlo, l’uomo della Profilglass, è in piena espansione industriale con la sua "MeccAl". Ha chiuso il bilancio del 2023 a 73 milioni di euro con un crescita rispetto al 2022 del 35%. "Abbiamo messo in previsione per i prossimi 4 anni – dice Stefano Paci – di raggiungere i 300 milioni di fatturato passando dai 270 dipendenti attuale a circa 600-650".
"Con il nostro prodotto, che si applica nell’elettronica, se un ascensore per fare venti piani impiega due minuti, con noi impiega un minuto e mezzo. Migliorano tutte le prestazioni".
"Fino all’anno scorso oltre l’85% della produzione andava sull’estero. Ora però siamo scesi a circa il 70% perché lavoriamo per un produttore italiano per le colonnine per ricaricare le batterie elettriche che assorbe molta della produzione. Ma questo cliente poi esporta molto all’estero. Per cui la nostra è una discesa solo teorica".
Progetti di espansione molto importanti. Come?
"In questo momento lavoriamo per molti settori dove l’elettronica è fondamentale. Ma vogliamo allargarci anche su altre produzioni come i macchinari che si usano nelle farmceutica e nel packaging".
Avete già gli spazi per queste nuove produzioni?
"No, ma alla fine del mese presenteremo al sindaco di Colli al Metauro un progetto esecutivo per la realizzazione di 30mila metri quadrati di nuovi capannoni ed altri 30mila destinati agli uffici. Speriamo di non avere intoppi altrimenti spostiamo tutto su Fossombrone dove ci aspettano a braccia aperte".
"Ma vorremmo restare su Calcinelli anche perché c’è manodopera. Ora va meglio anche perché alcuni settori stanno rallentando come quello legato al 110 dell’edilizia ed anche con la fine del reddito di cittadinanza".
"Creare una unità produttiva anche negli Stati Uniti. Abbiamo già un accordo sulla parola con un nostro partner. Questo ci permette di entrare in un mercato importante come quello americano e allo stesso tempo con la produzione direttamente in America le tasse diminuiscono di un 20% rispetto ad un prodotto importato".
Lavorate nelle ricariche per le batterie delle macchine elettriche. Uno pensa alla Tesla e a Elon Musk...
"Ci abbiamo pensato perché loro producono anche le colonnine per le ricariche. Ma è difficile da raggiungere, Elon Musk".
"Siamo unici al mondo perché riusciamo a mettere lamelle di alluminio a una distanza l’una dall’altra di 2-3 millimetri rispetto ai concorrenti che ne piazzano una ogni 10 millimetri".
COLLI AL METAURO Lo svincolo della superstrada di Calcinelli
inserito nel contratto di programma Anas con un finanziamento di 2,5 milioni di euro
sarà con un cavalcavia a campata unica di circa 33 metri per un’altezza minima di 5,2 metri
compatibile con futuri progetti di adeguamento della E 78
«Un’opera al servizio dei cittadini e delle imprese
destinata a migliorare la viabilità dei mezzi pesanti da e verso le zone industriali della valle del Metauro – ha sottolineato nel corso del sopralluogo Francesco Baldelli assessore regionale alle infrastrutture – e ad accrescere il livello della qualità della vita di chi vive e lavora nel territorio
Decongestionare le strade urbane dal traffico pendolare e pesante
offrendo al tempo stesso prospettive di sviluppo alle aree industriali e commerciali situate lungo la vallata»
Nel fare riferimento al quadro generale della viabilità nella nostra provincia Baldelli ha aggiunto: «Avanza la progettazione per realizzare un’infrastruttura puntuale che si inserisce nella visione più ampia delle opere previste in provincia di Pesaro Urbino: dal nuovo casello autostradale di Fano Nord all’adeguamento della galleria della Guinza a Mercatello
fino ai collegamenti del sistema pedemontano e intervallivo delle Marche che incrociano le grandi superstrade regionali
la Fano-Grosseto a nord e la Salaria a sud
e le diagonali della ‘quadrilatero’ Ancona-Perugia e Civitanova Marche-Foligno»
L’opera puntuale del nuovo svincolo di Calcinelli «ha un elevato valore
la vicina Lucrezia e la rete stradale del comprensorio
ma anche per la sua posizione strategica rispetto al sistema pedemontano e intervallivo delle Marche»
L’infrastruttura di Calcinelli è funzionale anche ai collegamenti inseriti nella convenzione Regione Marche-Anas
per un valore complessivo di 200 milioni di euro
che riguardano i tratti Carpegna-Lunano-Sant’Angelo in Vado
Fabriano-Sassoferrato-Serra Sant’Abbondio-Cagli e Serra Sant’Abbondio-Pergola-Fossombrone
così come la realizzazione sulla quale si sta adoperando l’assessorato alle infrastrutture della regione Marche della variante alla statale 16 tra Fano e Marotta
«Realizziamo molto di più che un semplice svincolo – ha concluso l’assessore Baldelli – siamo di fronte ad un’opera che si inserisce nel disegno più ampio del Piano delle Infrastrutture della Regione Marche 2032»
Nel lontano 1956 accettando con grande entusiasmo a pochi anni dalla sua ordinazione sacerdotale
quel giovane prete colse l’occasione di diventare parroco di un piccolo paese in espansione economica e con impegno iniziò un percorso di crescita materiale e spirituale assieme alla sua gente
Questo è stato don Giulio Polverari
nato a San Giorgio di Pesaro nel lontano 1926 ed ordinato sacerdote nel 1951
Dopo due anni trascorsi a Mondavio come cappellano ed altri tre come parroco a San Pasquale
divenne guida spirituale a Calcinelli di Saltara
Per quarant’anni è stato un punto di riferimento per la sua comunità
chiarezza e determinazione negli obiettivi da raggiungere
percorreva le vie del paese dialogando con tutti impegnandosi nella guida spirituale e nella formazione di attività associative e ricreative
che in un paese in crescita necessitavano ed in cui erano assenti
fondò come momento di aggregazione il gruppo degli scout
dove suo fratello Riccardo divenne il trascinatore di tante iniziative
Ideò per il Natale il presepio vivente che si esibiva nella messa di mezzanotte e nel giorno dell’Epifania
istituì la festa della befana con distribuzioni di vari doni per i più piccini dopo la funzione religiosa pomeridiana in chiesa ed inoltre fu l’ideatore dei tanti e vari gioghi estivi per ragazzi
E per dimostrare la vicinanza ai suoi parrocchiani oltre alle visite domiciliari ad anziani e malati
andava ad assistere alla partite di calcio del suo Calcinelli
di cui regolarmente prendeva ogni anno la tessera sociale
Venne poi nominato dall’allora vescovo Mons
Costanzo Micci rettore del “Seminario Vocazioni Adulte” che sorgeva nell’attuale casa parrocchiale e questa esperienza durò dieci anni
portando a Calcinelli aspiranti preti da tutt’Italia
Interpretando con autorevolezza il ruolo di guida spirituale del paese ha sempre affrontato la sua missione con coraggio e responsabilità
ma con grande amore verso i problemi dei suoi parrocchiani
Riuscì con orgoglio a dare bellezza alle sue funzioni religiose ed a riempire di fedeli quella grande chiesa facendola sembrare piccola
Quando la salute mostrò i primi acciacchi lasciò la parrocchia di Calcinelli perché non si sentiva più in grado di svolgere quella mole di lavoro che negli anni precedenti aveva creato
ma nello stesso tempo non si tirò indietro nell’accettare la richiesta di coprire per un periodo la sede vacante nella più piccola Monte Maggiore fino all’insediamento del nuovo parroco
Poi la malattia fece il suo corso e ne stroncò prematuramente l’esistenza
lasciando un vuoto incolmabile nelle comunità di Calcinelli e Monte Maggiore
Poco dopo la sua scomparsa il Municipio di Saltara gli intitolò per riconoscenza una via del paese nella sua Calcinelli
per rendere sempre viva la sua memoria anche nelle future generazioni
Festa grande nella comunità cattolica di Calcinelli di Colli al Metauro
Oggi 14 settembre arriva il nuovo parroco
Don Matteo Pucci prende possesso della sua nuova parrocchia e non poteva scegliere giorno migliore per il suo insediamento
perché in questa giornata si celebra la festa di Santa Croce a cui è intitolata la chiesa
dove da oggi inizierà il suo nuovo apostolato
Anche il vescovo Trasarti non poteva fare miglior scelta nell’inviare un giovane prete in questa comunità
perché giovane è anche la parrocchia di Calcinelli
In tempi in cui sono rare le vocazioni sacerdotali e dove pochi sono rimasti i sacerdoti
è un dono aver avuto un giovane pastore di appena 37 anni
che possa dialogare e comprendere la gioventù in tutte le sue sfaccettature
Infatti anche gli attuali incarichi pastorali sia di direttore dell’Ufficio Catechismo Diocesano e di referente per gli Oratori Diocesani
figlio del noto artista scultore e pittore Alceo Pucci
all’età di 15 anni era un promettente calciatore ed un ragazzo bravo
che ogni genitore avrebbe voluto come figlio
Poi dopo un cammino interiore con esperienze in campi parrocchiali ed il contatto con case famiglia della Comunità San Giovanni XXIII
all’età di 18 anni comunicò ai genitori la volontà di entrare in seminario e dopo il baccellierato in teologia al Pontificio Seminario Regionale di Ancona
studiò alla Pontificia Università Lateranense in teologia pastorale e teologia dell’educazione
Ordinato sacerdote nell’ottobre 2011 ricevette l’incarico di vicario parrocchiale presso la parrocchia Santa Maria Goretti ia Fano che ha ricoperto fino ad oggi
Don Matteo è ora il quarto parroco di questa comunità da quando nel 1923 prevedendo uno sviluppo economico ed anagrafico su Calcinelli
si iniziò la costruzione della nuova ed attuale chiesa
con don Rodolfo Gattini primo parroco a cui seguirono don Giulio Polverari e don Giuseppe Monaco
Questa sera alle 20,30 in piazza del Metauro con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo S.E
don Matteo sarà ufficialmente il nuovo pastore di Calcinelli
mentre l’incontro pubblico con la cittadinanza avverrà giovedì prossimo alle 20,30 sempre nella piazza del Metauro
L’augurio dell’intera comunità religiosa
possa percorrere per tanti anni il paese e diventare il suggeritore
l’amico ed il fratello di tutte le persone che incontrerai lungo il tuo cammino in questo nuovo percorso religioso
Il 26 luglio il taglio del nastro dell’agenzia che offre spazi e servizi comodi per la clientela
È la seconda inaugurazione di sportello nell’arco di 6 mesi
Al termine presentazione del volume di Alfio Magnesi dedicato alla comunità di Calcinelli di Colli al Metauro
Sono le caratteristiche della nuova agenzia BCC Fano di Calcinelli – Colli al Metauro che dalla vicina piazza Pio Franchi de Cavalieri è stata trasferita in via Manzoni 1
al piano terra di una palazzina ben visibile dalla via Flaminia
Il taglio del nastro è in programma nel pomeriggio di mercoledì 26 luglio alle 17
con la benedizione dei locali da parte del vescovo Mons
Andrea Andreozzi e del parroco di Calcinelli don Matteo Pucci
il saluto del sindaco di Colli al Metauro Pietro Briganti e il benvenuto dei vertici della banca
in particolare il Presidente Romualdo Rondina e il Direttore generale Giacomo Falcioni
la seconda dopo lo Sportello Sede che BCC Fano inaugura nell’arco di sei mesi
occupa l’intero piano terra di una moderna palazzina priva di barriere architettoniche
Gli uffici interni sono stati concepiti per assicurare accoglienza
riservatezza e piena sicurezza alle operazioni: è prevista la presenza di due casse con operatore
una cassa self automatica che permette di gestire in autonomia la maggior parte delle operazioni bancarie
un ATM evoluto attivo H24 posto all’esterno
sono stati previsti accorgimenti green come
l’illuminazione a led a bassissimo impatto energetico e l’impianto termico alimentato da energia acquistata dal consorzio BCC Energia e originaria al 100% da fonti rinnovabili certificate
«L’apertura al pubblico della rinnovata agenzia di Calcinelli fa parte della strategia messa in campo da BCC Fano per essere sempre più vicina e al servizio dello sviluppo del territorio – osserva il Direttore generale Giacomo Falcioni -
Da tempo la banca è presente con successo crescente nel territorio tra Fano
L’area di Colli al Metauro è ricca di insediamenti produttivi e famiglie giovani e migliorare la presenza qui significa sostenere la crescita economica e il benessere sociale»
al termine dell’inaugurazione dell’agenzia
la vicina Sala della Comunità in via Carducci ospita la presentazione del volume “Calcinelli
la storia e le storie” a cura di Alfio Magnesi
l’autore accompagnerà il pubblico alla scoperta delle storie inedite
più curiose e originali della comunità di Calcinelli le cui famiglie storiche hanno sostanzialmente partecipato alla stesura del libro
Il risultato è quello di uno straordinario “album di famiglia” dove i protagonisti si sono raccontati “da dentro”
mappe e memorie che costituiscono il DNA della comunità
«Un’opera unica e originale – commenta il Presidente BCC Fano – che riguarda il territorio e la comunità
elementi di forza del nostro essere banca al servizio dello sviluppo locale
Tra l’altro si tratta della prima pubblicazione che raccoglie
storie e aneddoti che riguardano l’operosa frazione di Calcinelli e che induce a rivolgere uno sguardo a un passato genuino
è anche un prezioso spunto a riscoprire le nostre origini e
trasferire quei valori alle giovani generazioni»
Ai partecipanti sarà fatto omaggio di una copia del volume
Digita sopra e premi Invio per cercare
Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola
Ultimi posti disponibili per l’oratorio invernale con doposcuola a Calcinelli per i bambini della scuola primaria dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 17 nei locali della casa della comunità
A Calcinelli nascerà un nuovo svincolo della superstrada. Esattamente all’altezza della zona industriale Laghi, in pratica a metà tra l’uscita-entrata già presente nella stessa Calcinelli e quella di Lucrezia.
E proprio Anas finanzierà e realizzerà l’opera, già inserita nel ‘piano nazionale degli svincoli’ per un investimento previsto di 2,5 milioni.
Sui tempi di realizzazione Testaguzza ha precisato: "Ora perfezioneremo la progettazione, poi ci sarà la procedura di Via (valutazione di impatto ambientale) in capo al Ministero dell’Ambiente e alla Regione; dopodiché potremo fare l’appalto, che se non emergeranno problemi particolari è ipotizzabile per l’estate 2024.
A quel punto, in 12 mesi lo svincolo sarà realizzato e quindi potrà essere fruibile a metà 2025".
Prima di lui hanno preso la parola il sindaco e l’assessore comunale Tadei, che insieme alla Mascarucci hanno portato avanti il fondamentale dialogo con la Regione e con Anas.
"Calcinelli ha subito nei decenni uno sviluppo urbanistico scriteriato – ha detto Briganti - e quest’opera sarà determinante per risolvere problemi di viabilità e sicurezza, evitando che all’incrocio che si trova tra l’unico svincolo attuale e la Flaminia, regolato dai semafori, continuino a circolare circa 16mila veicoli al giorno".
"Il nuovo svincolo – ha detto Tadei –, che la gente e le aziende del posto aspettano da oltre 20 anni, sarà un’ulteriore dimostrazione che questa è una giunta che alle parole preferisce i fatti, grazie, in questo caso, al contributo fondamentale dell’assessore regionale Francesco Baldelli".
Che da parte sua ha rimarcato: "Ci saranno benefici in termini di sostenibilità ambientale ed economica, liberando l’abitato di Calcinelli da pesanti volumi di traffico; garantendo maggiore sicurezza sulle strade; e offrendo ulteriori opportunità di sviluppo alle aree produttive". Sandro Franceschetti
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot.
Note: A number of things could be going on here.
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
Ieri mattina, la convalida dell’arresto; dopodiché l’uomo è stato rimesso in libertà ma con l’obbligo di firma alla caserma dei carabinieri. La sentenza, invece, non è stata ancora pronunciata, perché l’avvocato del 37enne ha chiesto i termini a difesa.
A vincere sono stati Giovanni Iacucci-Loredana Staffa (San Cristoforo Fano) che in finale hanno sconfitto Romualdo Chiappini-Catia Boncompagni (Oikos Fossombrone). Terzo posto per un’altra coppia dell’Oikos Fossombrone, quella composta da Andrea Grilli e Alessia Burattini. Quarti Marco Cesini-Stella Paoletti (Libertas San Marino). Tutto si è svolto in un bel clima di festa nonostante le limitazioni per il pubblico dovute alle norme anti-Covid.
ecco chi era Domenico Di Martina / FOTOIl sogno spezzato del 24enne che voleva diventare uno chef stellatoDomenico Di Martina in un momento felice (foto dal profilo Facebook)
Calcinelli (Pesaro e Urbino), 20 luglio 2018 - Sognava di diventare uno chef stellato e di aprire un ristorante tutto suo. Per questo Domenico
Era tornato a Lucrezia il 15 aprile di quest’anno
Ora lavorava per la stagione nella cucina dell’Hotel Astoria
A settembre aveva già deciso di ripartire per l’estero
Ma il fato ha scelto per lui un destino diverso
«Ho avuto modo di conoscerlo poco - dice il titolare dell’Astoria
Alessandro Ceccopieri - perché era dei nostri solo da qualche mese
Me lo ha portato un ragazzo che lo conosceva
Ma per quel poco che l’ho conosciuto era un bravissimo ragazzo e un grande lavoratore
a chiamare Ceccopieri per avvertirlo che Domenico non avrebbe più potuto onorare quel suo impegno lavorativo
«Sono stato io l’ultimo a vederlo vivo - racconta il fratello Giuseppe, di quattro anni più grande -. Dome era andato a cena ‘Da Farina’ con gli amici, perché aveva avuto il giorno libero. Poi era venuto a casa mia a riportarmi la macchina ed è ripartito in moto». Fino a pochi giorni fa abitavano insieme a Lucrezia, ma ora il fratello si sta trasferendo in una casa verso Villanova, a meno di un chilometro da dove è successa la tragedia.
«Che dire di Domenico? - prosegue Giuseppe - Era un ragazzo benvoluto da tutti. A lui bastava anche una sola volta per farsi amare. Era unico, sempre con il sorriso, mai un lamento». Oltre alla passione per la cucina, Domenico coltivava quella per J-Ax. «Faceva parte del gruppo ‘I paranoia’ fan di J-Ax, il suo cantante preferito - aggiunge Giuseppe -. Lo adorava pur avendolo incontrato una sola volta».
Simpatico, socievole, spiritoso, una persona di una dolcezza disarmante, tranquillo ma allo stesso tempo pieno di voglia di fare. Così lo descrivono gli amici nella valanga di post comparsi su Facebook quando si è appresa la notizia della sua morte. Erano le 2,15 della notte invece quando il papà Gaetano ha ricevuto la visita che nessun genitore dovrebbe mai ricevere.
Stava già dormendo quando i carabinieri hanno suonato alla sua porta, con quell’espressione in volto che non lascia speranza…. «Papà è distrutto - conclude Giuseppe -. Non si meritava anche questa». Ancora non sono stati fissati i funerali, con ogni probabilità però si terranno domani nella parrocchia di Tavernelle. Poi ‘Dome’ sarà sepolto il più vicino possibile alla sua mamma, che lo ha preceduto in cielo quattro anni fa.
L’evento si svolgerà nei 301 metri di Statale Flaminia tra i due semafori principali al centro di Calcinelli (tratto chiuso al traffico dalle 9 del mattino), nel segmento di viale Marconi in prossimità della sede municipale, nella piazza Pio Franchi de Cavalieri e in piazza Dal Metauro. Prevosta anche una conferenza sul mondo dei fiori (ore 14,30) con Mirella Torelli e Manuela Camilletti. Programma sulla pagina Fb della Pro Loco.
Colli al Metauro (PU) – Proseguono i lavori nella Palestra “Ciancamerla” a Calcinelli di Colli al Metauro
ha effettuato un sopralluogo i giorni scorsi. La struttura è interessata da un intervento di adeguamento sismico
energetico e funzionale che darà luce ad un edificio “strategico” di classe 4
unico per le sue specificità all’interno del Comune ed in grado di accogliere la comunità in caso di eventi calamitosi
Il Sindaco Pietro Briganti afferma: “siamo contenti che i lavori stiano procedendo come previsto
ci auspichiamo che la Ditta alla quale è stato affidato l’appalto di ristrutturazione prosegua con serietà e celerità nel portare a termine l’opera”
Si tratta di un progetto di importo complessivo di 1.755.000,00 euro
per il quale il Comune si è aggiudicato un contributo ministeriale a fondo perduto
rientrante nel “Bando Sport e Periferie”
a fondo perduto da parte del GSE per l’efficientamento energetico dell’edificio
A ciò si aggiunga l’ulteriore somma di circa 900mila con l’utilizzo di fondi di bilancio
“A termine delle procedure di collaudo
che saranno esperite in tempo utile per consentire l’utilizzo della struttura già dal prossimo anno scolastico – continua il Sindaco – riconsegneremo una palestra sicura
Un intervento che consentirà anche alle persone con disabilità di accedere più agevolmente alla struttura
Investiamo sui bambini e quindi sul futuro della nostra città
l’attività fisica è una componente essenziale per la loro crescita e la loro salute”