Possamai: «Continueremo a favorire la mobilità dolce tra i comuni della cintura e la città» Una nuova infrastruttura ciclabile collega da oggi Vicenza al comune limitrofo di Caldogno offrendo un percorso sicuro e moderno per i ciclisti include la costruzione di una passerella sul fiume Bacchiglione Questa mattina si è svolta l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai dell’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller del sindaco di Caldogno Nicola Ferronato e del presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin accompagnati da consiglieri comunali e provinciali Dopo la benedizione del parroco di Caldogno il tradizionale taglio del nastro ha segnato l’apertura ufficiale del percorso «Questa ciclabile rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e sicura tra i comuni della cintura vicentina e il capoluogo – ha dichiarato il sindaco Possamai – È un progetto che si inserisce nel nostro piano urbano della mobilità pensato per agevolare gli spostamenti quotidiani tra casa incentivando la mobilità dolce» L’assessore Spiller ha sottolineato il valore strategico del progetto: «La nuova passerella ciclabile sul Bacchiglione elimina il pericoloso passaggio delle biciclette su Ponte del Marchese e consente un accesso diretto da nord al Parco della Pace Questo percorso è un segnale concreto dell’impegno della nostra amministrazione per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere una visione di comunità oltre i confini comunali» Il percorso ciclabile si sviluppa dalla frazione di Rettorgole (Caldogno) fino a Vicenza correndo in parte lungo l’argine del Bacchiglione L’opera è il prolungamento di un primo tratto realizzato nel 2021 nel Comune di Caldogno dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro è stata suddivisa in tre interventi: il primo è stato finanziato con 393 mila euro provenienti dal PNRR nell’ambito delle ciclovie urbane hanno ricevuto un finanziamento di 1,36 milioni di euro grazie al contributo della Provincia di Vicenza (624 mila euro) sempre tramite PNRR) e del Comune di Caldogno (340 mila euro) si pone come modello di sinergia tra enti locali dimostrando come investimenti mirati possano migliorare la sicurezza e promuovere la mobilità sostenibile nel territorio vicentino A Caldogno oggi generali condizioni di nuvolosità con precipitazioni a carattere di pioggia debole temperatura minima di 14°C e massima di 16°C Nel dettaglio: pioggia diffusa o rovesci al mattino Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 16°C lo zero termico più basso si attesterà a 2300m alle ore 7 e la quota neve più bassa I venti saranno al mattino moderati provenienti da Nord-Est con intensità tra 11km/h e 22km/h al pomeriggio deboli da Est-Nord-Est con intensità tra 9km/h e 15km/h alla sera deboli da Nord-Nord-Ovest con intensità tra 4km/h e 13km/h La visibilità più ridotta si avrà alle ore 7 e sarà di 3390m L'intensità solare più alta sarà alle ore 14 con un valore UV di 0.5 Medie climatiche dettagliate Seminario in trasferta nell’Unità pastorale di Caldogno e Villaverla per quattro giorni di incontro e testimonianza Si intitola “Mi fido di te” il weekend vocazionale che dal’11 al 14 aprile toccherà le cinque parrocchie dell’unità pastorale (Caldogno Novoledo e Cresole) e che vedrà le comunità di teologia del Seminario e quella vocazionale del Mandorlo impegnate ad incontrare gruppi scout «La prima parola chiave di questa proposta è proprio “incontro” – spiega Emanuele Zonato seminarista che a Caldogno e Villaverla svolge il suo tirocinio pastorale - Come Seminario abbiamo fatto nostra la raccomandazione del Papa che ci ha esortati ad essere una “Chiesa in uscita” Alle persone che incontreremo porteremo la nostra “testimonianza” di vita e di fede come i discepoli nel Vangelo mandati da Gesù ad annunciare il Regno e incontreremo ragazzi e ragazze nel vivo delle loro attività e dei loro incontri di gruppo avremo anche la possibilità di incontrare i ragazzi delle scuole medie» corrisponderà un’attività adatta all’età dei partecipanti «pensata insieme ad educatori ed animatori che abbiamo voluto conoscere prima invitandoli in Seminario tra gennaio e febbraio (nella foto gradne «Per la nostra unità pastorale questo weekend sarà l’occasione di conoscere i giovani del seminario e l’augurio è che le nostre comunità riescano ad accogliere e vivere la dimensione diocesana» spiegano don Simone Stocco e don Alessandro Pegoraro parroci in solido dell’unità pastorale che per ospitare i seminaristi hanno coinvolto una decina di famiglie «L’accoglienza sarà un’ulteriore occasione di fraternità oltre che la possibilità di conoscere i seminaristi prima che vengano ordinati – continuano i due parroci - Siamo abituati a vederci arrivare in parrocchia il prete “bello impacchettato” così invece possiamo conoscere più da vicino il percorso che questi seminaristi stanno facendo» due seminaristi vivranno un momento speciale dell’unità pastorale di San Bonifacio e Luca Dalla Costa dell’unità pastorale di San Bakhita di Schio riceveranno il ministero del Lettorato «È il primo passo che porta al ministero ordinato una prima tappa importantissima sulla quale per il quale ricevere il lettorato ha un significato particolare «Lo riceverò nella comunità che mi ha accolto e sostenuto negli ultimi due anni e mezzo – spiega - mi fa molto piacere renderla partecipe di questo passaggio Venendo istituiti del ministero del Lettorato non si tratta solo di leggere ad alta voce la Parola di Dio nella consapevolezza che non sto leggendo per me ma per tutta la comunità» Il weekend vocazionale prevede altri due momenti significativi: la Messa di apertura del weekend a Novoledo l’11 aprile alle 18 e la veglia di preghiera a Villaverla di venerdì 12 aprile alle 20.30 preparata dai seminaristi assieme ai giovani che stanno vivendo un anno di vita comunitaria nella canonica di Rettorgole Il vescovo Giuliano parteciperà al weekend vocazionale domenica 14 aprile per l’istituzione del Lettorato di Emanuele Zonato e Luca Dalla Costa Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Privacy Policy | Cookies Policy Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711 Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711 tre nuovi importanti tratti di prossima realizzazione a Caldogno (VI) e in via Pomaroli verso la fermata del bus  Il collegamento ciclopedonale con Vicenza ha cominciato a diventare realtà con l’avvio dei lavori E non è l’unico percorso ciclabile di rilievo che presto vedrà la luce nel territorio di Caldogno: l’amministrazione comunale sta infatti proseguendo l’iter per altri tre importanti tratte di prossima attuazione 200 mila euro sono dedicati alla pista ciclabile di collegamento tra via Milano e via Giaroni opera co-finanziata da ICM nell’ambito del vecchio Piruea Opera per il quale è stato chiesto anche un contributo alla Regione La nuova pista ciclopedonale permetterà un collegamento molto più rapido e sicuro in terreni già interamente di proprietà comunale – tra la zona della Cittadella dello Sport e via Giaroni La gara d’appalto è imminente e i lavori inizieranno entro la fine di quest’anno inizierà prossimamente la progettazione esecutiva per la nuova pista ciclabile con i cantieri che potrebbero partire entro la fine del mandato amministrativo (autunno 2026) In questo caso la gara è stata eseguita da Viacqua perché i lavori saranno contestuali all’estensione della rete fognaria e alla sostituzione della rete idrica Per la quota di progettazione in carico al Comune è stato ricevuto un contributo di 12.500 euro dalla Provincia di Vicenza Un terzo importante progetto (200 mila euro complessivi con un finanziamento di 75 mila dalla Provincia) riguarda via Pomaroli dove si innesta anche il collegamento ciclabile con Isola Vicentina Verrà infatti estesa con un nuovo tratto di circa 230 metri l’attuale pista ciclabile Estesa in modo da creare un collegamento diretto e sicuro con la fermata dell’autobus lungo la SP 375 I lavori in questo caso partiranno all’inizio del 2024 visto che si è già nella fase del progetto esecutivo «Grazie al grande lavoro dell’ufficio Lavori Pubblici riusciremo a realizzare questi due nuovi collegamenti molto importanti per la sicurezza e particolarmente attesi dai cittadini Attesi perché situati in due zone attraversate quotidianamente da molte persone» Fonte: Comune di Caldogno (vi) – Ufficio Stampa MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport SVT garantire il trasporto pubblico urbano a Vicenza con 20 linee che svolgono circa 1.820 corse al giorno per una percorrenza annua di oltre 3,7 milioni di km Programma il tuo viaggioIndica il punto di partenza e di arrivo e scegli l'orario di partenza per conoscere quali linee prendere e l'orario di passaggio delle corse Linea 18 VIALE ROMA > MONTE BERICO (Orari - Scarica il PDF (agg Linea 19 STAZIONE FS > Stanga > Via Zamenhof-Motorizzazione (Dal Lunedìal Venerdì) > Torri Di Quartesolo > CENTRO COMM. E SPORTIVO (Orari - Scarica il PDF)Vicenza Aut - Via Zamenhof - Motorizzazione - Via Pola Diocesi di Vicenza la Cancelleria vescovile ha reso note le seguenti nomine: Borsin don Silvio – Unità pastorale “Novoledo-Villaverla” Chemello don Luigi – Unità pastorale “Schiavon” Meneguzzo don Lino – Unità pastorale “Monte di Malo” Unità pastorale “Arsiero – Val del Posina – Velo d’Astico – Tonezza del Cimone” (Arsiero Parroci in solido: Destrini don Enrico (moderatore) Collaboratori pastorali: Gobbo don Giuseppe Unità pastorale “Caldogno – Villaverla” (Caldogno Parroci in solido: Pegoraro don Alessandro Collaboratori pastorali: Borsin don Silvio Fane don Jean Joseph (dell’arcidiocesi di Bamako – Mali) Unità pastorale “Alta Valle del Chiampo” (Altissimo Unità pastorale “Asigliano – Poiana” (Asigliano Unità pastorale “Barbarano – Mossano – Villaga” (Barbarano Collaboratore pastorale: Frigo don Massimo Unità pastorale “Camisano – Campodoro” (Bevadoro Vicario Parrocchiale: Bonello don Simone Emanuele Unità pastorale “Centro Storico di Vicenza” (S Collaboratore pastorale: Lunardon don Luca Unità pastorale “Costabissara – Maddalene” (Costabissara Collaboratore pastorale: Nsengimana don Hormisdas Vicario parrocchiale: Rodighiero don Nicolò Unità pastorale “Gambugliano – Monteviale” (Gambugliano Collaboratore pastorale: Padovan don Gianluca Collaboratore pastorale: Meneguzzo don Lino Unità pastorale “Noventa Vicentina” (Agugliaro Unità pastorale “Pressana – Roveredo di Guà” (Caselle di Pressana in solido con Stefani don Lino (moderatore) Angelo Corradin (moderatore) e don Silvano Dal Pozzo Vicario parrocchiale: Battistella don Marco Collaboratori pastorali: Benazzato don Marco Collaboratore pastorale: fra’ Fabio Miglioranza ofm cap Unità pastorale “Valli Beriche” (Arcugnano Collaboratore pastorale: Manni don Stefano Arsego don Ivan: responsabile della pastorale universitaria Gianni: delegato diocesano per il Servizio Assistenza Sale e per l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema Triveneta Lunardon don Luca: responsabile della comunità vocazionale “Il Mandorlo” Padovan don Gianluca: delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo Le nomine e i trasferimenti diventeranno effettivi a partire dal prossimo mese di settembre Dal 12 al 19 febbraio si svolgerà la "Settimana della Comunità Parrocchiale a Cresole e Rettorgole" con incontri di formazione e riflessione sostenuti dal comune di Caldogno con un contributo economico. Attuando una proposta della Diocesi di Vicenza in questi giorni la parrocchia sospenderà le consuete attività settimanali per dare spazio ad una serie di appuntamenti formativi da condividere per riscoprire e rinsaldare lo spirito dell’unità comunitaria Martedì 14 febbraio alle 20.30 a Rettorgole ci sarà l’incontro con suor Naike sul tema “Diventare pane comune” per gli animatori dei gruppi giovanili. Mercoledì 15 febbraio è in programma il ritiro spirituale nel pomeriggio per gli “Anni d’Argento” oltre alla testimonianza dei volontari che hanno prestato servizio nei campi profughi Giovedì 16 febbraio è previsto un incontro rivolto a catechiste cresimandi e genitori. Venerdì 17 febbraio ci sarà la riflessione conclusiva alle 20.30 a Rettorgole La settimana culminerà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 10 di domenica 19 febbraio a Rettorgole: a seguire un buffet comunitario; in serata alle 20.30 nel salone parrocchiale di Cresole lo spettacolo “Manco arrogansa e tutti contenti” del duo Marco e Pippo (entrata libera fino ad esaurimento posti) ELENCO MANIFESTAZIONI Questa nuova sezione si propone come una sorta di “ponte” che assicura continuità dal punto di vista formativo tra il nido e la scuola dell’infanzia Oltre all’importanza nell’accompagnare il bambino in un momento molto delicato della sua crescita e della socializzazione la nuova sezione offre anche una risposta concreta ed efficace alle esigenze di tante famiglie in difficoltà nell’accudimento dei piccoli in particolare nel momento in cui non risulta possibile sostenere l’apertura di nuovi asili nido e le classi attuali risultano già al completo le sezioni Primavera seguono un progetto specifico dedicato secondo criteri di qualità pedagogica e rispondente ai bisogni educativi di questa specifica fascia d’età – sottolineano il sindaco Nicola Ferronato e l’assessore all’istruzione Rita Franco –  Come amministrazione siamo molto contenti di essere riusciti a dare questa opportunità alle nostre famiglie presente in pochi altri Comuni: è stato fondamentale creare gli spazi idonei in tempi brevi grazie ai lavori avviati nella scuola con i fondi del PNRR Ringraziamo per la collaborazione e la sinergia l’Istituto Comprensivo in particolare il dirigente scolastico Agostino Masolo» «La sezione Primavera supera le situazioni di anticipo permette ai bambini di due anni di trovare una sezione a loro dedicata e di azzerare i tempi del successivo inserimento alla scuola dell’infanzia – osserva il dirigente scolastico – iniziando un percorso che li accompagnerà all’interno della stessa struttura educativa Francesco Guiotto Ufficio Stampa Comune di Caldogno "A Caldogno per ora abbiamo tutto sotto controllo" Vicenza "le rogge sono contenute nel loro alveo Il pubblico ministero Barbara Secco ha chiesto la condanna a 4 anni M.R.S. la maestra 54enne accusata dai genitori dei piccoli alunni della scuola materna di Rettorgole e Cresole di maltrattamenti nei confronti dei loro figli tra il 2008 e il 2010 Previsti per la sicurezza anche un nuovo collegamento ciclopedonale e nuovi Velo Ok La sicurezza si fa strada a Caldogno nelle zone di Cresole e in Lobia con alcuni interventi approvati dalla giunta A Cresole l’amministrazione ha definito la convenzione con la ditta BTS Costruzioni per la realizzazione delle opere per migliorare i collegamenti stradali e ciclopedonali in relazione alle nuove lottizzazioni previste In particolare sarà allargata via delle Camelie con la creazione di una mini-bretella che alleggerirà il traffico in attraversamento del centro della località: a questo fine l’amministrazione aveva ottenuto dai proprietari del terreno (famiglia Saccozza) la concessione gratuita dell’area necessaria La nuova soluzione renderà possibile anche la valutazione dello spostamento della fermata degli autobus in un punto più sicuro rispetto all’attuale Verrà contestualmente realizzato il collegamento per ciclisti e pedoni che creerà un percorso sicuro tra l’arteria principale di via Summano e il centro di Cresole con il nuovo ponticello di attraversamento della roggia Menegatta verso via delle Salgarelle Ora può partire la fase di progettazione vera e propria con i cantieri che potrebbero aprire entro l’estate del 2018 (opere del valore di circa 650 mila euro) Una maggiore sicurezza lungo le strade è un’esigenza sentita anche dai residenti della zona Lobia: per questo l’assessore all’urbanistica Marcello Vezzaro dopo un confronto con i cittadini e il Comitato di Quartiere ha concordato con sindaco e giunta di procedere con l’istallazione di nuovi dispositivi Velo Ok per limitare la velocità di attraversamento lungo le vie Pomaroli predisponendo inoltre un dissuasore simile a quello già posizionato a Capovilla su via Monte Grappa e via Aeroporti in prossimità dell’area verde In via Aeroporti si provvederà anche a sistemare ed allargare la carreggiata in corrispondenza della doppia curva in prossimità del punto di fermata del servizio di trasporto scolastico I fondi necessari (circa 25 mila euro) sono già stanziati e gli interventi in questo caso potrebbero essere realizzati a cavallo tra 2017 e 2018.  L'Associazione del Fante di Caldogno e Costabissara con il supporto del Comune hanno messo a disposizione un nuovo defibrillatore È il decimo dispositivo di soccorso posizionato nel territorio calidonense Da oggi anche la scuola dell’infanzia di Caldogno è dotata di un defibrillatore automatico pronto ad essere utilizzato in caso di necessità Il nuovo dispositivo è stato messo a disposizione dell’asilo grazie all’impegno dell’Associazione del Fante di Caldogno e Costabissara con il supporto dell’amministrazione comunale di Caldogno tramite il consigliere delegato all’infanzia Stefania Gaias con il capogruppo di maggioranza Enrico Nardi e il sindaco Nicola Ferronato ha presenziato alla consegna ufficiale del defibrillatore assieme ad una delegazione di Fanti e Patronesse sono ora dieci i defibrillatori posizionati negli istituti scolastici (elementari e medie di Caldogno nelle strutture sportive (palestra delle elementari di Caldogno centro sportivo Moss) e in piazza a Cresole l'amministrazione si dichiara "vigile ed impegnata per la salvaguardia idrica del territorio Attive le collaborazioni con il Genio Civile di Vicenza ed il Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta" A creare problemi domenica scorsa a Nord di Vicenza sono state le rogge - spiega il consigliere regionale del Pdl - e non la rottura di argini come era avvenuto nel 2010"