Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro” due appuntamenti pensati per approfondire strumenti politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali sindacati e operatori del welfare territoriale confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale  a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES che promuove la mobilità professionale in ambito europeo Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia” il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento i numeri di ARPAL e dei centri per l’impiego picco di offerte nel turismo con la recruiting week di Arpal uno dei personaggi più amati del teatro italiano sarà alle Cave del Duca con la sua nuova commedia L’estate salentina promette di essere davvero interessante Dopo i tanti nomi già annunciati per la stagione della musica live per eccellenza arriva anche l’ufficializzazione dell’arrivo nel Salento di uno dei personaggi più amati del teatro italiano (ed anche del cinema e della Tv): Vincenzo Salemme L’attore napoletano metterà in scena anche alle Cave del Duca di Lecce la nuova commedia da lui scritta e diretta e prodotta da Chi è di scena Quella leccese sarà solo una delle tappe del lungo tour italiano organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni la promessa di donare una cospicua cifra in denaro alla Santa protettrice del proprio paese anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia È proprio quello che accade a Benedetto Croce proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre possegga davvero tutti quei soldi e gli altri dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati perché vantano diritti su quella donazione pare voglia tenere in conto che il pover’uomo ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene ogni promessa è debito!!?» L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”… Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice” bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione” Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro è stata anche particolarmente apprezzata  da Giuseppe Coppola sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari” Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit – contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona” economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore che attualmente non esiste in tutta Europa contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri enti preposti alla formazione professionale stakeholder privati ​​(associazioni di agricoltori collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango ma anche per offrire ad amministrazioni locali cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia Un suggestivo viaggio visivo fra le affascinanti e remote tribù della Valle dell’Omo in Etiopia depositarie di una straordinaria ricchezza culturale da oggi mercoledì 16 a venerdì 25 aprile 2025 la mostra fotografica e la presentazione del libro “I Mondi nascosti dei popoli Surma” dei salentini Sandro Dino Panzera e Costanza Rossi Durante la serata di inaugurazione di questa sera è prevista la proiezione di un video documentario ed una panel discussion con i fotografi-autori durante la quale sarà possibile dialogare e porre domande i cui due principali gruppi sono i Suri ed i Mursi noti per le pratiche culturali distintive come la scarificazione la pittura corporea e l’utilizzo dei piattelli labiali da parte delle donne rappresentano espressioni di profonde identità i visitatori potranno immergersi in un mondo ricco di simbologie ancestrali riscoprendo un modo di vivere fortemente connesso alla natura ed alla propria comunità vuole essere un invito alla scoperta della diversità culturale del pianeta offrendo spunti di riflessione e meraviglia attraverso la potenza evocativa della fotografia Il Museo di Storia Naturale del Salento, si trova in via Europa, angolo via Don Sturzo. Gli orari della mostra sono: da martedì a giovedì, dalle ore 9 alle 13. Sabato e festivi, inclusi lunedì di Pasquetta e venerdì 25 aprile, dalle 9 alle 17. Chiuso domenica di Pasqua. Per info: www.msns.it; telefoni 324-889 0790; whatsapp 3892105991; info@msns.it Sito di Rosario Faggiano con finestra news al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020 Intervistato : Silvano Palamà – Responsabile del museo- Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Tutto pronto per il memorial "Massimo Greco": in campo i protagonisti del movimento italiano È il primo e unico torneo nel meridione per la categoria tennis in carrozzina Anche quest’anno atleti di Wheelchair tennis provenienti da tutta Italia si sfideranno nel Salento per un posto sul podio del 2° memorial "Massimo Greco" per la categoria Quad FITP-LAB 3.11 indoor è il primo in Italia e unico nel meridione per la categoria tennis in carrozzina tra l’altro con il più alto montepremi d’Italia Si disputerà da giovedì 6 a domenica 9 marzo 2025 Teatro delle sfide sarà l’impianto completamente accessibile del Circolo Tennis G Ad organizzare il 2° Memorial Massimo Greco sono l’ASD Circolo Tennis Calimera e l’associazione "2HE - IO sodalizio già rodato nell’organizzazione di tornei nazionali di tennis in carrozzina L’evento gode del patrocinio dalla Provincia di Lecce e dalla Città di Calimera e si realizza in collaborazione con Federazione Italiana Tennis e Padel Per questa edizione si prevede di rinnovare il successo di partecipanti dell’anno scorso con circa una trentina di iscritti Il programma prevede incontri di singolare e doppio che si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle ore 14 il torneo ha visto la vittoria di Salvatore Vasta (Volcano SportAbilia Catania) nel singolare e della coppia Salvatore Vasta – Pasquale Greco nel doppio presieduto da Umberto Colella e con Gilberto Tommasi come direttore sportivo attraverso questa manifestazione intende promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport e valorizzare il tennis in carrozzina ricordando la figura di Massimo Greco al quale è intestato il Torneo Massimo era un ragazzo disabile di Calimera sempre molto vicino agli altri nonostante la sua disabilità Presenti alla conferenza stampa di presentazione Isidoro Alvisi Alessandro Dell’Aquila e Alessandra Termini fiduciario regionale Wheelchair tennis Puglia e le autorità politiche del territorio Le premiazioni avranno luogo domenica 9 marzo al termine delle finali Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta CALIMERA – Da circa una settimana sta vivendo per strada dormendo in posti di fortuna e lavandosi nei bagni pubblici: Stefano con alle spalle una situazione familiare difficile e dopo un breve periodo agli arresti domiciliari ora si è ritrovato senza un tetto e senza un lavoro che gli permetta di affittare un appartamento Dopo aver passato momenti bui e avere anche rimpianti per alcuni gesti che ora non rifarebbe adesso Stefano vuole rialzarsi e per questo fa un accorato appello a istituzioni affinché possano aiutarlo almeno trovandogli un posto vicino dove dormire in attesa anche di trovare un impiego che gli consenta di pagare un affitto e ricominciare così a vivere noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Avviato l’iter per l’intitolazione in vista dell’80° anniversario della Liberazione A Calimera in data 9 Aprile 2025 è stato avviato ufficialmente l’iter per intitolare l’area mercatale ai Partigiani trasformando un luogo del quotidiano in spazio di memoria condivisa “Piazza Partigiani” sarà inaugurata il 25 aprile nel cuore dell’80° anniversario della Liberazione: un omaggio a chi ha lottato per libertà Ringrazio il Consiglio comunale per l’unità dimostrata e il comitato promotore per la passione civica Gianluca Tommasi :«Oggi abbiamo compiuto un passo importante per la nostra comunità: è stato avviato ufficialmente l’iter per intitolare l’area mercatale con un nome che porta con sé memoria impegno e speranza.Nasce così “Piazza Partigiani” un luogo del quotidiano che vogliamo diventi anche spazio di riflessione condivisa in omaggio a tutte le donne e gli uomini che hanno lottato per la libertà in una giornata dal forte valore simbolico nel cuore dell’80° anniversario della Liberazione Desidero ringraziare l’intero Consiglio comunale per l’unità e la sensibilità istituzionale dimostrata insieme ai cittadini del comitato promotore per la passione e il senso civico Sui social si alternano gioia e riflessioni più amare: la memoria ma se costruita insieme diventa patrimonio comune.Un plauso ad ANPI e ai cittadini che hanno promosso la petizione: l’obiettivo è stato raggiunto deportati e internati sarà il cuore simbolico della nuova piazza Ci sono giorni in cui amministrare assume un senso speciale: oggi è uno di quelli Dai social critiche e polemiche: La memoria come patrimonio condiviso Dai social si può leggere la gioia di molti ma anche l’amaro in bocca di chi ha delle riserve o dei dubbi fa emergere emozioni contrastanti e può portare anche a confronti Ed è proprio questo il valore profondo di un processo di memoria collettiva che riesce ad abbracciare tutte le sfumature della nostra esperienza dalla rielaborazione delle tragedie passate alla costruzione di un futuro di consapevolezza ma anche l’onore di contribuire alla costruzione di una memoria collettiva che pur nelle sue sfumature e nei suoi conflitti ogni scelta che prende forma tra il dibattito pubblico e la volontà di fare ci ricorda che il nostro impegno non è solo verso l’oggi È come scrivere un capitolo del nostro passato che diventerà una parte fondamentale di quel racconto che trasmetteremo a chi verrà dopo di noi fare la spesa al mercato o ascoltare un concerto in Piazza Partigiani Questi luoghi che respirano la nostra storia che custodiscono i ricordi di chi ha lottato per la libertà sarà un segno che la memoria non è solo un atto simbolico che ci appartiene e che ci accompagna nella nostra quotidianità E non vedo l’ora di raccontare a un bambino il significato di quel nome di quel ricordo che rappresenta la nostra identità e ogni emozione che emerge è un tassello che arricchisce il nostro percorso È un dibattito che riflette la complessità del nostro cammino come società ma ciò che mi preme sottolineare è che questa memoria ma di un mosaico che raccoglie le voci di tutti con l’obiettivo di non dimenticare mai le radici della nostra libertà e di trasmetterle a chi verrà dopo di noi Una memoria che non può essere mai solo celebrativa ma che deve continuamente interrogarsi e crescere come il nostro impegno civile e collettivo Dopo mesi di impegno e una petizione cittadina il Comune di Calimera dedica una piazza ai partigiani Come si può leggere dai social l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) di Calimera esprime soddisfazione per l’approvazione della delibera comunale che istituisce Piazza Partigiani ratificata dal Consiglio Comunale il 9 aprile 2025 è il frutto di un lungo percorso che ha visto il coinvolgimento di cittadini Il nuovo spazio pubblico sarà dedicato ai partigiani con l’aggiunta di un cippo commemorativo che riporterà i loro nomi composto da cittadini e realtà associative aveva avviato una petizione per chiedere l’intitolazione di un qualcosa di pubblico si è arrivati a un risultato condiviso che non solo risponde alle istanze della petizione Il Comitato promotore ha accolto positivamente la delibera ritenendo che l’intitolazione di Piazza Partigiani rappresenti un gesto significativo di memoria e coesione sociale in sintonia con lo spirito dell’iniziativa originaria email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – “Si tratta di un lavoro molto positivo, abbiamo modificato tutti insieme il progetto originario che non interviene nella zona del pratone [...] ROMA (ITALPRESS) – “Si sta collaborando fianco a fianco anche con il Dipartimento della Protezione civile. I numeri saranno importanti ma il sistema non [...] ROMA (ITALPRESS) – Nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, si è svolto il giuramento di segretezza degli officiali e degli addetti [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo A Calimera i Carabinieri della locale Stazione carabinieri hanno arrestato in esecuzione di un ordine di custodia cautelare per una pena residua di anni uno e giorni nove di reclusione per il reato di estorsione è stato associato alla Casa Circondariale di Lecce il sindaco Mangione: “Non mi ricandido più” usura: (ri)arrestato imprenditore-aguzzino Scontro tra un furgone e un’utilitaria Necessario l’intervento dei sanitari del 118 Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118 L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” con la giornalista e conduttrice televisiva Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria Auspichiamo adozione di un atto integrativo» «Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio» la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025 «In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece» «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025 nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025 era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori» «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione» Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto Dopo lo sfratto subito a causa dell’inagibilità di un’alloggio di Arca Sud a lui assegnato in viale Virgilio a Calimera a lui non è rimasto altro che trovare riparo nella sua automobile Peraltro Gerardo ha uno stato di salute precario Le infiltrazioni di acqua dal pavimento e il recente crollo di un armadio hanno portato all’intervento dei vigili del fuoco che hanno dichiarato l’appartamento non abitabile si è attivato per garantire un immediato supporto Un alloggio alternativo è stato individuato e sarà presto assegnato a Gerardo l’amministrazione ha messo a sua disposizione un soggiorno temporaneo in un bed & breakfast assicurando la continuità dell’assistenza fino alla risoluzione definitiva del problema Zero 21 Basket – Gara 2 dei Playoff: Sabato 4 maggio 2025 tutti al Palazzetto di Calimer Domenica 4 maggio alle 18:45 l’appuntamento è uno solo: tutti al Palazzetto dello Sport di Calimera per sostenere la Zero 21 Basket in Gara 2 dei playoff del campionato regionale 3ª divisione contro Mottola i nostri ragazzi tornano sul parquet di casa con un solo obiettivo: vincere È il momento in cui serve il massimo supporto pronto a trasformare ogni azione in energia pura ogni coro può fare la differenza tra una stagione che finisce… e una che continua a sognare La squadra ha dato tutto per arrivare fin qui Ora ha bisogno del suo sesto uomo: il pubblico sportivi: Calimera deve stringersi attorno ai suoi colori e spingere i ragazzi oltre i propri limiti quando l’energia sugli spalti incontra quella in campo la Zero 21 Basket Calimera ha scelto una strada chiara: quella del fair play dell’educazione sportiva e del rispetto per tutti ma anche – e soprattutto – per l’avversario Perché il vero sport non è solo una sfida sul campo imparare e costruire legami che vadano oltre il risultato Ogni vittoria è più bella se nasce da un confronto leale sempre con lo sguardo rivolto ai valori che ci rendono una squadra vera Perché il nostro obiettivo più grande non è solo un canestro in più ma una comunità sportiva che crede nello sport pulito nella passione sincera e nell’orgoglio di portare in alto il nome di Calimera Un’occasione per vivere insieme una serata speciale Non lasciamo un solo spazio vuoto.Domenica  4 maggio ore 18:45#TuttiAlPalazzetto – È il nostro momento è divampato alcuni minuti prima delle 23 nel comune grico il rogo si è poi propagato anche al resto dei mezzi parcheggiati nell’area quasi certamente di origini dolosa e colpisce otto veicoli Il rogo è scoppiato intorno alle 23 di domenica sera a Calimera nel piazzale dell’officina meccanica “Auto Service” domate dai vigili del fuoco del distaccamento di Maglie sarebbero partite da un Fiat Doblò per poi propagarsi anche ad altri mezzi: otto in tutto quelle danneggiate hanno potuto fare ben poco per contenere i danni sui veicoli ormai coinvolti Sebbene il danno sia ancor in fase di quantificazione il valore si aggirerebbe attorno a svariate decine di migliaia di euro Saranno conteggiati nelle prossime ore quando il titolare dell’officina stilerà l’elenco preciso delle conseguenze economiche L’uomo è stato intanto già ascoltato dai carabinieri della stazione locale i quali hanno affiancato il 115 durante il sopralluogo e i rilievi La natura del rogo sarebbe dolosa, stando alla modalità con cui si è diffuso il fuoco. Il personale dell’Arma sta cercando le videocamere di sorveglianza installate in zona da cui estrapolare filmati utili alle indagini. Appena tre giorni addietro un altro incendio ha colpito un furgone adibito a fast-food ambulante Nella notte fra giovedì e venerdì Anche per quell’episodio sono tuttora in corso degli approfondimenti da parte dell’Arma LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Ennesimo raid all’interno della nota struttura sportiva di via Circonvallazione che ha causato danni e disagi Nonostante gli impegni profusi dai gestori l’impianto è stato chiuso per alcuni giorni CALIMERA - Nuova incursione nei giorni scorsi all’interno della piscina comunale di Calimera di via Circonvallazione presa di mira da alcuni vandali e oggetto anche di alcuni furti di cavi elettrici L’ultimo episodio in ordine di tempo ha costretto i responsabili della struttura sportiva ad annunciare la chiusura temporanea dell’impianto Nonostante gli sforzi profusi per ripristinare l’impianto natatorio la struttura è stata messa fuori uso a causa dell’ennesimo furto di attrezzature e cavi elettrici che non hanno consentito di riattivare in sicurezza tutte le componenti tecnologiche E non sembra che si tratti di un caso isolato e che ha causato ancora una volta un danno non solo materiale ma anche un disagio per l’utenza e per le attività sportive d’avanguardia che si svolgono nella struttura vero fiore all’occhiello della comunità di Calimera Da oltre un decennio infatti l’impianto gestito dalla società Aquapool ha creato un ambiente accogliente e un’atmosfera amichevole dove si può scoprire il piacere dell’acqua come fonte di relax e benessere Sull’episodio stanno indagando i carabinieri della stazione di Calimera mentre anche il sindaco Gianluca Tommasi ha stigmatizzato l’ennesimo atto di inciviltà e di oltraggio ad un bene della comunità cittadina “In effetti si ripetono atti criminali a danno della piscina comunale autentico gioiello del nostro comune e motivo di vanto per l’intera comunità” commenta il primo cittadino “è interesse di tutti noi cittadini vigilare e tutelare i beni comunali e garantirne il legittimo utilizzo Nel rappresentare al gestore della piscina la totale e incondizionata vicinanza è nostra cura profondere il massimo impegno al fianco delle autorità competenti affinché ogni forma delinquenziale non trovi terreno fertile nel nostro comune” Calimera custodisce un segreto millenario che si svela ogni anno a Pasquetta quando la comunità si ritrova per vivere una delle tradizioni più suggestive e dense di significato del territorio:  il rito della Pietra Forata incastonato nello scenario naturale del parco del Santuario di San Vito il profumo di macchia mediterranea e il canto delle cicale sorge un luogo dove il tempo sembra sospeso Una piccola radura diventa il teatro di un gesto antico che unisce fede cristiana e riti precristiani: il passaggio attraverso una grossa pietra in calcarenite con un foro centrale risalirebbe addirittura a epoche megalitiche e che nel corso dei secoli ha assunto un valore simbolico potente l’area si è popolata non solo di calimeresi ma anche di turisti e visitatori accolti con calore dagli amici della Pro Loco che hanno offerto spiegazioni sulle origini del rito e sulla leggenda legata alla Pietra Forata arricchendo l’esperienza dei partecipanti con racconti tramandati di generazione in generazione attraversare la pietra per tre volte permetterebbe di lasciarsi alle spalle i dolori del corpo e dell’anima e di rinascere spiritualmente nel giorno che celebra la Resurrezione La giornata prende ufficialmente il via con l’apertura della cappella  tra preghiere e  momenti in lingua grika il dialetto greco che ancora sopravvive in queste terre Sono segni viventi di una comunità che crede nella speranza Passare attraverso la pietra significa scegliere di andare oltre di lasciarsi alle spalle ciò che fa male” sottolinea il presidente della locale pro loco Cillo Pierluigi Si forma una lunga fila ordinata: ognuno attende il proprio turno per infilarsi nel foro della pietra che misura appena una trentina di centimetri c’è tutto il senso della rinascita pasquale Attorno al rito si sviluppa una giornata di festa genuina e popolare si condividono pietanze tipiche: pucce con pomodori secchi uova sode e dolci pasquali come le cuddhure.Nel pomeriggio dopo una giornata intensa di spiritualità e socialità viene celebrata la messa dal parroco della Parrocchia San Brizio a suggello del significato religioso della giornata si compie l’ultimo rito simbolico: la bruciatura della Quaremma che rappresenta l’austerità e la penitenza del periodo quaresimale tra il crepitio del fuoco e lo sguardo incantato dei bambini si chiude idealmente il tempo del sacrificio e si apre quello della rinascita Una piccola batteria di fuochi d’artificio accompagna la fine del rito regalando luce e colori al cielo del tramonto Presente anche l’assessore all’associazionismo del Comune di Calimera Brizio Maggiore che saluta i presenti e ribadisce il valore del rito come patrimonio immateriale da tutelare con il suo passaggio sotto “La Pietra Forata” – dichiarando – “è un simbolo forte di identità da qui passano tutti In un mondo che spesso dimentica le proprie radici Questo passaggio è un atto di fiducia nella vita La Pasquetta a San Vito non è mai uguale a se stessa È una pagina di vita salentina scritta nella pietra e nel cuore delle persone resta l’eco di un gesto che va oltre la tradizione: una rinascita Da un’idea della direttrice artistica Gioia Perrone e con la collaborazione di Km97/Sala prove Sum Project di Lecce e collettivo Ing appuntamento il 4 aprile al cinema Elio di Calimera CALIMERA – Musica indipendente e arte protagoniste al Keaton Dust Fest il festival nato da un’idea della direttrice artistica Gioia Perrone il prossimo 4 aprile al cinema Elio di Calimera hub culturale e creativo nel cuore del Salento che è itinerante ed è giunto alla sua terza tappa fa rete con più realtà associative del territorio salentino Associazone Mujmuné a Leverano e Cinema Elio a Calimera) Una lunga festa di musica indipendente capace di dare spazio a differenti band del territorio doom e metal in un crescendo ibrido da godere live Dentro l’evento le esperienze musicali più interessanti e sotterranee fortemente affine alle visioni cinematografiche collegato e ispirato alla mitica figura di Buster Keaton collaborazioni e musica dal vivo per tante band favorendo l'inter-generazionalità l’emersione di una nuovissima generazione sonica mescolando le diverse esperienze e creando un dialogo tra le stesse e il pubblico con un atteggiamento fortemente “Do it yourself” Buster Keaton è l'icona indimenticata del cinema muto "faccia di pietra" come lo chiamano in America e "Buster" nomignolo datogli da Houdini il mago dopo che lo vide uscire indenne da una rovinosa caduta sulle scale di casa malinconia e comicità eversiva ne hanno fatto anche molto tempo dopo la fine degli anni d'oro del cinema muto un incredibile ispiratore in tutti i campi dell'arte La festa di venerdì 4 aprile avrà un programma ricco di appuntamenti a partire dalle 19 con la prima parte del festival dedicata alle visioni e al live electronics Alle 19 si proietterà “Keaton Dust Fest” (30 minuti) il documentario dedicato al progetto e alla tappa invernale andata in scena a dicembre scorso A seguire l’atteso appuntamento con una prima assoluta nel Salento la performance di live electronics di Michele di Martino (Roma) artista sonoro che porta al pubblico salentino il suo Sailing Through Silence Memorie dall’estremo sud che pone come obiettivo la sensibilizzazione verso il tema del cambiamento climatico partendo dal materiale fotografico e video reperito dalla spedizione in Antartide del 1998 Dopo la prima parte dedicata alle visioni si continua con le selezioni punk di Renzo Durante in apertura al live di cinque band salentine Il festival vede inoltre la preziosa collaborazione di Km97/Sala prove Sum Project storica realtà associativa e sala prove leccese punto nodale di musica sommersa e non solo Proprio nella sala prove di Via Vecchia Frigole è possibile trovare e acquistare sia i tickets del festival in prevendita come le stampe del poster d’artista realizzato dall’illustratrice Fergs aka "Sour Art Gallery" e le t-shirt dedicate in preordinazione su prevendite e produzioni artistiche: si può inviare un messaggio whatsapp al 393.9122997 CALIMERA – Domenica all’insegna dello sport a Calimera dove è tornata di scena la gara più veloce del Sud Italia ovvero l’11esima edizione della 10 KM dei Boschi Si tratta di un percorso omologato che si è sviluppato tra il cuore del Comune Griko e il parco de La Mandra Sono stati numerosi si gli atleti di livello nazionale e internazionale che si  sono dati “battaglia” In palio un montepremi ricchissimo e sono stati premiati i primi dieci uomini e le prime sette donne assoluti Si è aggiudicata il montepremi  “Prima donna” Vivien Bonzi Recastello group Bergamo (34’44”) Primo uomo Stefano Cecere dell’atletica Amatori Cisternino (29’56”) È successo nel corso della notte a Calimera L'incendio è divampato poco prima delle 3 in viale Bari sul mezzo di proprietà di una commerciante 62enne del posto CALIMERA – Un furgone completamente avvolto dalle fiamme e distrutto cioè dotato di cucina per la preparazione di cibi e si trovava alla periferia di Calimera Uno di quei luoghi di ritrovo cari soprattutto ai giovani per addentare un panino e sorseggiare una bevanda Il rogo è divampato nel corso di una nottata fredda e piovosa in cui per le strade – e non solo del comune griko – non circolava anima viva Ma proprio la pioggia scrosciante potrebbe aver cancellato tracce residue affidati ai carabinieri della stazione locale potranno fare chiarezza sull’episodio di proprietà di una commerciante del posto si trovava nel tratto più esterno del viale Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Il comando provinciale ha inviato una squadra da Lecce Le fiamme hanno riguardato il solo veicolo mentre è stata salvata una struttura removibile collocata proprio accanto Ripristinate le condizioni di sicurezza nell’area anche se il furgone era piuttosto distanziato dalle abitatazioni quindi è difficile che eventuali telecamere abbiano immortalato movimenti sospetti.  LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale nel corso di uno dei tanti controlli stradali di questi giorni Ventotto sono state le sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e due le patenti ritirate per guida in stato di alterazione psicofisica LECCE – Un 21enne originario della Romania è stato arrestato in flagranza dai carabinieri della Sezione radiomobile di Maglie per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti già alla vista della gazzella dell’Arma Hanno così proceduto a un controllo e nell’abitacolo dell’utilitaria da lui condotta i militari hanno trovato undici dosi di tipo hashish hanno esteso la perquisizione anche in casa hanno trovato ulteriori 25 dosi della stessa sostanza stupefacente Sotto sequestro sono finiti anche un bilancino di precisione materiale vario per il confezionamento e 45 euro in contanti con il personale di rinforzo assegnato dal Comando generale sono state identificate 163 persone su oltre 80 veicoli Ventotto sono state le sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada due le patenti ritirate per guida in stato di alterazione psicofisica si presume per l’uso di cannabinoidi Due anche i segnalati all’autorità giudiziaria: il primo perché si è reso responsabile della violazione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Lecce e il secondo perché guidava senza patente Infine un autoveicolo è stato sottoposto a sequestro LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. si terrà la conferenza stampa di presentazione della Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu in programma a Calimera venerdì 21 e sabato 22 giugno Calimera festeggia il solstizio d’estate con la tradizionale festa che illuminerà la piazza e le strade del centro del paese con i caratteristici “lampioni” Si tratta di strutture di canne lacustri essiccate al sole costruite lungo tutto l’anno dai soci della Pro Loco di Calimera impegnati a ricercare sempre nuove forme ed elementi ornamentali che caratterizzano la festa il tradizionale tarallo morbido (prodotto P.A.T.) L’atteso appuntamento con il culto della luce e del Santo è organizzato dalla Pro Loco Calimera con il patrocinio di Consiglio regionale della Puglia Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Ghetonìa Ad illustrare gli eventi e gli appuntamenti che si snoderanno nelle due giornate di festa interverranno: Stefano Minerva presidente dell’Unione della Grecìa Salentina assessore alle Politiche giovanili e associazionismo e consigliere provinciale organizzato dalla Pro Loco e patrocinato dalla Provincia di Lecce In programma anche il laboratorio di idee sull’Intelligenza artificiale promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce in collaborazione con ASD RTQuadro di Scorrano con il patrocinio della Provincia di Lecce che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative CALIMERA (Lecce) – Si è appena concluso il 2° Memorial “Massimo Greco” svoltosi presso il Circolo Tennis “Gino Monosi” di Calimera patrocinato dalla Provincia di Lecce e dalla Città di Calimera è stato organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel Wheelchair Tennis il Comitato Paralimpico Italiano e il progetto “Io Posso” dell’Associazione 2HE (Center for Human Health and Environment) Il Memorial ha visto la partecipazione dei migliori giocatori italiani che si sono sfidati in incontri di altissimo livello mettendo in mostra talento e determinazione La manifestazione è stata inaugurata con una presentazione nella sala consiliare comunale alla presenza di autorità locali e federali che hanno sottolineato l’importanza dei valori umani e sociali promossi dallo sport Il torneo ha poi preso il via con la “Quattro Giorni” di gare che hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente Il siciliano Salvatore Vasta (Volcano SportAbilia ASD-APS di Catania) ha vinto il tabellone del singolare maschile superando in finale Daniel Danila rumeno teserato con l’Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale Sfide di Moncalieri – Piemonte La finale del doppio ha visto la vittoria della coppia Salvatore Vasta e Bruno Carlucci (CT Albinea di Reggio Emilia) per 2-6 6-4 13-11 sulla coppia Daniel Danila con il salentino Roberto Sodero (CT Novoli di Lecce) Al termine le premiazioni con la presenza del Presidente del Circolo Tennis Calimera i consiglieri regionali FITP con delega al Wheelchair Antonio Baglivo e Alessandro Dell’Aquila il vicepresidente dell’Associazione Io Posso Alessio Aprile e dei genitori di Massimo Greco a cui è stato dedicato il Memorial Nel corso della premiazione si è voluto ringraziare il tecnico nazionale FITP e fiduciario regionale per Puglia e Basilicata Wheelchair Enrico Ranieri per il suo importante contributo nell’organizzazione della manifestazione per l’ottima riuscita organizzativa e professionale della manifestazione Per il direttore sportivo Gilberto Tommasi: «Il successo del torneo non si misura solo nella vittoria del singolo atleta ma soprattutto nel clima di unità e stima reciproca che si è creato tra tutti i partecipanti L’organizzazione e l’accoglienza sono state molto apprezzate Il Circolo Tennis di Calimera esprime grande soddisfazione per questo risultato e ringrazia di cuore tutti i partecipanti promettendo un’edizione futura ancora più ricca di novità Un ringraziamento speciale va agli sponsor in particolare al main sponsor Intesa Sanpaolo ai Lions e Leo Club Santa Croce di Lecce e alle autorità presenti Questa edizione del torneo – conclude Tommasi – ha dimostrato che lo sport è un potente veicolo di inclusione e di valori positivi superando i confini della disciplina specifica e celebrando lo sport come espressione di vita e di universalità» Antonio Baglivo e Alessandro Dell’Aquila: «La FITP riconosce il tennis in carrozzina come una disciplina fondamentale e si impegna attivamente nel suo sviluppo a livello nazionale e regionale Il nostro ruolo si articola in diversi settori la FITP collabora strettamente con le realtà locali per sostenere l’organizzazione di tornei come questo che rappresentano un’importante occasione di crescita per il movimento e di promozione dei valori dello sport» Il Memorial “Massimo Greco” si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama del Tennis Wheelchair italiano unico torneo del Sud Italia con il più alto montepremi L’evento è stato caratterizzato da una perfetta organizzazione e da un’atmosfera di grande sportività La manifestazione ha lasciato un segno importante nella comunità di Calimera e nel mondo del tennis in carrozzina Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Mostra fotografica e presentazione del libro di Costanza Rossi e Sandro Dino Panzera Il Museo di Storia Naturale del Salento ospiterà la mostra fotografica “I mondi nascosti dei popoli Surma” un suggestivo viaggio visivo tra le affascinanti e remote tribù della Valle dell’Omo interamente curato da Costanza Rossi e Sandro Dino Panzera prevede diversi momenti coinvolgenti e attività di approfondimento tra cui la proiezione di un video documentario (con riprese di Gianluca Nocco) e una panel discussion con gli autori durante la quale sarà possibile dialogare con i fotografi e porre domande Attraverso il racconto diretto delle loro spedizioni e del loro lavoro sul campo in Africa Rossi e Panzera offriranno uno sguardo autentico sulla straordinaria ricchezza culturale delle popolazioni Surma Un evento speciale darà il via alla mostra che approfondisce la vita e le tradizioni delle tribù Surma; la proiezione del documentario realizzato durante le spedizioni nella Valle dell’Omo; l’apertura ufficiale della mostra fotografica visitabile per tutta la durata dell’esposizione Un viaggio fotografico alla scoperta dei popoli Surma sono noti per pratiche culturali distintive come la scarificazione la pittura corporea e l’utilizzo dei piattelli labiali da parte delle donne rappresentano profonde espressioni di identità riscoprendo un modo di vivere profondamente connesso alla natura e alla propria comunità L’esposizione vuole essere un invito alla scoperta della diversità culturale del nostro pianeta 🗓️ Mostra aperta dal 16 al 25 aprile 2025 Sabato e Festivi (inclusi lunedì di Pasquetta 21 aprile e venerdì 25 aprile): 9:00 – 17:00 Devi essere connesso per inviare un commento il campionato interregionale UISP di mountain bike frequentato da ciclisti amatori provenienti da tutta Italia La prima tappa sarà quella del Trofeo La Mandra organizzato dall’Asd La Mandra di Calimera primo dei 34 appuntamenti della nuova edizione di Bicinpuglia e prima delle nove tappe della Challenge Bike Salento Stefani Città di Poggiardo) e Zollino (19 ottobre Dieci le tappe del Gran Premio XC: si parte da Faggiano (9 marzo) San Marzano di San Giuseppe (26 ottobre) e Putignano (2 novembre) Challenge Bike Salento e Gran Premio XC formano insieme un altro torneo la Super Challenge XC UISP che premierà chi anche Bicinbasilicata e Bicincalabria con le Gran Fondo: si parte il 6 aprile da Crispiano per poi andare a Oppido Lucano il 25 aprile Pietrapertosa il 20 luglio e Matera il 7 settembre campionato estivo serale che partirà da Galatina l’8 giugno per andare poi a Ginosa il 29 giugno Rutigliano il 24 agosto e Mesagne il 31 agosto “Ogni anno c’è grande attesa ed entusiasmo ai nastri partenza – commenta il coordinatore di Bicinpuglia Giovanni Punzi – ed il numero importante di eventi testimonia la voglia delle società affiliate UISP di organizzare e portare questa disciplina sportiva all’interno dei propri centri abitati e territori per far conoscere le loro realtà sportive e Il segnale più forte arriva dalle nuove associazioni che si sono affacciate e lo hanno fatto con un grande spirito organizzativo” Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento" Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018 17.832FanMi piace 2.247FollowerSegui 1.717FollowerSegui 125 IscrittiCANALE TELEGRAM 125 IscrittiCAN. TELEGRAM SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella Il falco pellegrino è un esemplare che può raggiungere questo fa sì che si possa ritenere come l’animale più veloce del pianeta terra Il falco è stato affidato alle cure dell’Osservatorio Faunistico di Calimera dove e’ stato medicato e ricoverato L’episodio questa notte nella stazione di servizio Ip sfuma grazie all’intervento dei vigilanti dell’Alma Roma presa di mira da malviventi un’abitazione a Castri di Lecce con all’interno il proprietario CALIMERA/CASTRI DI LECCE - Dopo l’ardua impresa di calarsi in un bar attraverso un finestrone raggiunto tramite l’ausilio di una scaletta e di cui aveva mandato in frantumi il vetro è stato costretto a risalire e a fuggire senza bottino grazie all’allarme che ha richiamato sul posto i vigilanti dell’Alma Roma nell'esercizio commerciale “Ngarbatu” presso la stazione di servizio Ip di viale Europa dove sono intervenuti anche il proprietario e i carabinieri che hanno accertato solo danni alla struttura e a diversi oggetti causati dalla caduta dei vetri dell’infisso nonostante la prima sirena si fosse azionata proprio a seguito del danneggiamento della finestra credendo di avere comunque il tempo utile a impossessarsi del denaro custodito nella cassa e con ogni buona probabilità anche di sigarette e gratta e vinci Alla fine ha mollato e si è dileguato nelle campagne nelle mire dei malviventi era finita un’abitazione A dare l’allarme alla centrale operativa dell’Alma Roma era stato lo stesso proprietario preoccupato dai rumori che provenivano dal retro dell’immobile e del suo cane che abbaiava era stata inviata una pattuglia che aveva riscontrato come una zanzariera fosse già stata tagliata e una finestra forzata nonostante la presenza del padrone di casa Si è appena concluso il 2° Memorial Massimo Greco svoltosi presso il Circolo Tennis Gino Monosi di Calimera il Comitato Paralimpico Italiano e il progetto Io Posso dell'Associazione 2HE (Center for Human Health and Environment) rumeno teserato con l’Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale Sfide di Moncalieri - Piemonte i consiglieri regionali FITP con delega al Wheelchair Antonio Baglivo e Alessandro Dell’Aquila il vicepresidente dell’Associazione Io Posso Enrico Ranieri per il suo importante contributo nell’organizzazione della manifestazione per l’ottima riuscita organizzativa e professionale della manifestazione L'organizzazione e l'accoglienza sono state molto apprezzate promettendo un'edizione futura ancora più ricca di novità Questa edizione del torneo – conclude Tommasi - ha dimostrato che lo sport Antonio Baglivo e Alessandro Dell’Aquila: «La FITP riconosce il tennis in carrozzina come una disciplina fondamentale e si impegna attivamente nel suo sviluppo a livello nazionale e regionale la FITP collabora strettamente con le realtà locali per sostenere l'organizzazione di tornei come questo che rappresentano un'importante occasione di crescita per il movimento e di promozione dei valori dello sport» Il Memorial Massimo Greco si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama del Tennis Wheelchair italiano L'evento è stato caratterizzato da una perfetta organizzazione e da un'atmosfera di grande sportività (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Progetto Danza ASD di Veglie e Energy Dancing Center di Merine portano in alto il nome del Salento i biancazzurri hanno concesso il bis sul parquet del Pala Quarta Lauretti archiviando la pratica quarti di finale con il punteggio di 65-78 Protagonisti 60 baby talenti pugliesi che si sono sfidati nel centro storico neretino È partito il conto alla rovescia per la 38^ edizione della manifestazione che il 24 maggio metterà in palio due titoli del mondo contornati da 16 match professionistici k-1 La rassegna si terrà dal 7 al 9 maggio prossimi a Durazzo La cerimonia inaugurale si terrà domenica 27 aprile alle ore 18:00 presso il circolo con la presenza di Vincenzo Maglio E’ ormai tutto pronto per Bicinpuglia 2025 il campionato interregionale UISP di mountain bike che ogni anno vede partecipare centinaia di atleti provenienti da tutto il sud Italia Si parte domenica 2 marzo a Calimera per l’ottava edizione del Trofeo La Mandra società storica per le ruote grasse di Puglia Quello di Calimera sarà il primo dei 34 appuntamenti della nuova ricchissima edizione di Bicinpuglia ovviamente anche la prima delle nove tappe della Challenge Bike Salento StefaniCittà di Poggiardo) e Zollino (19 ottobre le tappe del Gran Premio XC: si parte da Faggiano(9 marzo valevole come Campionato Nazionale Cross Country Uisp) XC San Marzano di San Giuseppe) e Putignano (2 novembre La Challenge Bike Salento ed il Gran Premio XC insieme formano un altro torneo che al termine della stagione premierà chi farà più punti nei 19 appuntamenti totali Bicinbasilicata e BicinCalabria con le Gran Fondo ben sei quest’anno: si parte il 6 aprile a Crispiano (Granfondo delle 100 masserie) Gran Fondo Pietrapertosa) e Matera (7 settembre il campionato estivo serale: prima tappa a Galatina (8 giugno) Rutigliano (24 agosto) e Mesagne (31 agosto) “Ogni anno c’è grande attesa ed entusiasmo ai nastri partenza – commenta il coordinatore di Bicinpuglia Giovanni Punzi – ed il numero importante di eventi testimonia la voglia delle società affiliate UISP di organizzare e portare questa disciplina sportiva all’interno dei propri centri abitati e territori la Rainbow Crispiano ospiterà il Next Gen Calimera per la 17ª giornata del campionato di Serie C femminile affrontano il fanalino di coda del girone in una partita che potrebbe consolidare la loro posizione in zona playoff Lo scoutman e dirigente Antonio Liuzzi invita a non sottovalutare l’incontro: “Le avversarie sono ultime in classifica ma questo non significa che abbiano rinunciato ai loro obiettivi È una squadra che punta molto sulla crescita delle giovani e dovremo affrontarle con la giusta concentrazione Ogni partita sarà più difficile da qui alla fine e ogni punto sarà determinante” che racconta il buon momento della squadra: “Siamo un gruppo unito e coeso per me questa squadra è una seconda famiglia Dopo il mio rientro ho ritrovato un ambiente sereno e positivo Dovremo affrontare il Calimera con attenzione giocando con il sorriso e mettendo in campo il nostro gioco” Obiettivi chiari per la Rainbow Crispiano: “Puntiamo a mantenere il centro classifica e la lotta al vertice resta apertissima tra Brindisi squadre che da anni puntano alla promozione ogni partita è un’occasione per confermare la propria crescita e ambire a traguardi sempre più ambiziosi Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria per l’incendio di un furgoncino adibito a Food Truck che era parcheggiato per strada L’intervento dei caschi rossi è servito per spegnere le fiamme e ripristinare le condizioni di sicurezza nell’area Le cause dell’incendio sono in ora corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori” si rinnova a Calimera in provincia di Lecce l’'appuntamento con la tradizione si rinnova a Calimera in provincia di Lecce l’appuntamento con la tradizione organizzata dalla locale Pro Loco che dà il benvenuto Anche quest’anno ha voluto deliziare nel giorno  con un evento comunemente chiamato i canti della “Strina “  canti in rima in italiano ma anche in grico  che raccontano la venuta al mondo del Signore terrà compagnia sulla principale piazza del SOLE L’evento è stato introdotto dal presidente della Proloco Pierluigi Cillo ringraziando tutti soci e il pubblico presente in piazza come ogni anno che  con la loro presenza ci fa capire che l’evento è gradito questa iniziativa   rievoca e valorizza le tradizioni di un tempo da tramandare generazione in generazione Ha concluso il breve intervento ricordando che la PRO LOCO CALIMERA è già al lavoro per organizzare assieme ai due direttori artisti Samuele Tommasi e Antonio Castrignanò la festa più bella e importante San Luigi  Festa dei Lampioni 2025 A seguire per l’amministrazione comunale di Calimera è intervenuto l’assessore comunale e cons.prov elogiando  tutto il pubblico giunto per l’occasione e ha acclamato con tono alto di essere vicini alla pro loco loro hanno bisogno di noi cerchiamo un po’ tutti di darli una mano  e essere vicini perché l’unione fa la forza  .Dopo i saluti spazio alla musica a farci rivivere questo momento magico con gli artisti locali  talentuosi dei paesi limitrofi Michela Sicuro,Michele Costantini  feat Luigi Marra e Francesco De Donatis durante il quale abbiamo investito sul territorio oltre 18 milioni di euro» Alla fine dell’anno è tempo di bilanci anche per l’assessore ai Lavori Pubblici «Centinaia di migliaia i fondi stanziati nel 2024 in tutti questi settori: l’investimento più importante riguarda il piano asfalti con oltre 100.000 euro destinati al rifacimento di strade che non venivano riasfaltate da anni Tra queste il Ponte Andrea Doria (con rifacimento ed allargamento del relativo marciapiede) Via Gianchette Corso Limone Piemonte e Via Isnardi – la via d’ingresso a Ventimiglia provenendo dalla Val Nervia Per queste ultime tre vie abbiamo stanziato 400.000 euro Avremmo voluto intervenire già sei mesi fa ma i lavori in corso per la posa della fibra ottica ci hanno costretto a rimandare e ad attendere la fine degli stessi per non trovarci dopo poco ad avere lunghe strisce di rattoppi sconnessi sugli asfalti appena rifatti c’è stata una forte attenzione verso i territori frazionali da noi considerati al pari del centro città Siamo consci di altre situazioni critiche che necessitano di intervento ad esempio Via Cavour davanti alla Chiesa di Sant’Agostino ma per questo siamo in attesa di un intervento risolutorio da parte di Rivieracqua a breve partirà un’importante opera di messa in sicurezza stradale con la posa di guard rail per complessivi 87.000 euro nell’ottica di andare a colmare situazioni di pericolo mai sanate; abbiamo poi installato 63 nuovi punti luce alimentati ad energia solare riuscendo a potenziare e a far arrivare l’illuminazione pubblica in zone collinari sprovviste di collegamento elettrico Abbiamo ripristinato l’ex strada militare che collega Villatella al Monte Grammondo lo spianamento e l’allargamento della strada anche in chiave turistica inserendo il percorso nella nuova carta dei servizi turistici opera attesissima da tutti gli abitanti della zona 300.000 euro soltanto per l’ordinaria manutenzione delle frazioni insieme al Sindaco Di Muro abbiamo ripreso in mano progetti arenati portandoli a compimento: penso in primo luogo al ripristino e alla riapertura di Via Due Camini – con oltre 1 milione di euro di lavori – crollata nel 2019 e sulla quale nulla aveva fatto la precedente amministrazione inviando alla Regione moduli sbagliati e localizzazioni errate; a Via della Pace anche questa parzialmente crollata nel 2019 e da noi ripristinata e riaperta due settimane fa; all’avvio dei lavori delle rotatorie su Corso Genova fondamentali vie di accesso al costruendo parcheggio che la passata amministrazione non aveva finanziato; al completamento in itinere del nuovo centro anziani; alla costruzione della nuova scuola elementare al Funtanin per oltre 5.000.000 di euro; alla ripresa dei lavori del Palasalute in Via San Secondo e del relativo parcheggio sbloccando una impasse che per lungo tempo aveva bloccato le lavorazioni; all’avvio dei lavori del Reef e del ripascimento di tutto il litorale cittadino; all’adeguamento sismico delle scuole medie Biancheri per 3.000.000 di euro; al completamento della pista ciclabile a sbalzo sul lungomare A tutto questo vanno aggiunti gli investimenti destinati alla messa in sicurezza del Mercato coperto a seguito del fatale incendio del 1° settembre: abbiamo ripristinato il pilastro ammalorato rifatto completamente il marciapiede di servizio bonificato e riverniciato l’intera struttura mentre con il nuovo anno inizierà la costruzione dell’impianto antincendio mettendo finalmente a norma il polmone dell’economia cittadina È scontato sottolineare come questo tipo di interventi abbiano messo seriamente in difficoltà il bilancio comunale costringendoci a stanziare somme destinate ad altri tipi di interventi ma che comunque abbiamo portato avanti nella consapevolezza che riaprire il mercato fosse una necessità assoluta per tutta l’economia cittadina Il 2024 è stato l’anno in cui abbiamo approvato e presentato il progetto di ricostruzione della Passerella Squarciafichi e ottenuto tutti i pareri favorevoli dagli enti sovraordinati necessari all’approvazione del progetto esecutivo per l’avvio dei lavori nei primi mesi del 2025 per la messa in sicurezza della parete rocciosa sovrastante il sentiero delle Calandre per il ripristino della Via Julia Augusta e per la realizzazione del tratto di pista ciclabile di collegamento tra la ciclovia Pelagos e il costruendo parcheggio di Corso Genova Sul verde pubblico sono stati investiti 210.000 euro: nel 2024 è stato potato l’80% del patrimonio arboreo sono state piantate 73 nuove piante e a breve procederemo con la messa a dimora di ulteriori 30 oleandri La manutenzione delle aiuole e del verde orizzontale è stata costante e certamente proseguirà nella prossima annualità avendo già appaltato tutti gli interventi necessari al mantenimento del nostro verde 22.000 euro sono stati utilizzati per la manutenzione e la messa in sicurezza dei sette rii presenti sul territorio È stata costante la manutenzione ordinaria del territorio comunale considerando che tramite il portale “GAS” per la gestione delle segnalazioni dei cittadini nel corso del 2024 ne sono state gestite oltre 3.300 per circa 600.000 euro dalla manutenzione degli edifici e delle scuole comunali abbiamo realizzato un nuovo ufficio relazioni con il pubblico ripristinati tutti i bagni a servizio dell’utenza e dei dipendenti Abbiamo inoltre realizzato la riqualificazione e gli interventi di efficientamento energetico di Villa Grazia e a breve inizieranno i lavori per la sostituzione del manto erboso del Campo Morel al fine di non perdere la preziosa omologazione per lo svolgimento del campionati abbiamo appaltato ed eseguito interventi di manutenzione straordinaria delle strutture impermeabilizzazioni e ripristino di alcune facciate esterne oltre al convogliamento delle acque piovane volte ad evitare il ciclico malfunzionamento dell’ascensore; a breve inoltre saranno sostituite le 31 scale cimiteriali presenti all’interno del civico cimitero di Roverino durante il quale abbiamo investito sul territorio oltre 18 milioni di euro La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Monosi di Calimera (LE) si prepara ad accogliere il 2° Memorial Massimo Greco Inserito nel calendario della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) è il primo in Italia e unico nel Meridione per la categoria Quad FITP-LAB 3.11 indoor organizzato dall’ASD Circolo Tennis Calimera e dall’associazione “2HE – IO POSSO” gode del patrocinio della Provincia di Lecce e della Città di Calimera Comitato Paralimpico Italiano e Wheelchair Tennis anche quest’anno si prevede la partecipazione di circa 30 atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero Il torneo si svolgerà sui campi in terra battuta indoor del Circolo Tennis il titolo è stato conquistato da Salvatore Vasta (Volcano SportAbilia Catania) nel singolare mentre nel doppio si è imposta la coppia Vasta-Greco Gli atleti interessati potranno iscriversi entro il 4 marzo con sign-in previsto per il 5 marzo dalle 15:00 alle 17:30 presso il Circolo Tennis Calimera o via mail a ctcalimeraasd@alice.it ragazzo disabile di Calimera e consigliere comunale sempre impegnato nel sociale mira a promuovere inclusione e sport attraverso il tennis in carrozzina Le premiazioni si terranno domenica 9 marzo al termine delle finali hanno eseguito un arresto in flagranza di reato a Calimera a seguito di una serie di appostamenti eseguiti per giorni Nella serata di ieri è stato arrestato in flagranza, dai carabinieri della sezione radiomobile di Lecce, un 35enne di Martano: si tratta di Leonardo Stomeo che stava scontando a Calimera la misura restrittiva.Un 18enne è stato denunciato per lo stesso motivo I militari tenevano da tempo l’abitazione dei due da diverso tempo per via del viavai continuo di persone e auto che sostavano nei paraggi Intuendo la presunta attività di spaccio gli uomini dell’Arma hanno proceduto a una perquisizione in casa dei due che avrebbero mostrato un atteggiamento sospetto Sono stati così trovati in possesso di 95 grammi di hashish uno oltre a del materiale per il confezionamento delle dosi La presunta sostanza stupefacente è stata rinvenuta in parte occultata nella tasca di un accappatoio in parte nella tasca di un giubbotto invernale era all’interno del cassetto di un mobile della cucina dove i militari hanno scoperto anche un coltellino la cui lama risultava ancora intrisa dello stupefacente Il tutto è stato sottoposto a sequestro e il 35enne è stato nuovamente sottoposto ai domiciliari è scattata la denuncia in stato di libertà su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce HomeLa città Un incendio divampato nella tarda serata di ieri ha causato gravi danni in un’officina meccanica di Calimera sviluppatesi attorno alle 22:40 presso l’“Auto Service” in via Circonvallazione hanno distrutto un Fiat Doblò e coinvolto altre otto vetture parcheggiate nell’area l’incendio sarebbe partito dal furgone Fiat Doblò per poi propagarsi rapidamente agli altri veicoli vicini L’intensità delle fiamme ha reso necessario l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco che sono riusciti a domare l’incendio e a mettere in sicurezza la zona L’operazione di spegnimento ha evitato che il fuoco si estendesse ulteriormente preservando l’integrità degli edifici vicini e limitando il rischio per le persone Le autorità locali hanno immediatamente avviato le indagini per accertare le cause del rogo Nonostante i danni materiali considerevoli L’area è stata bonificata e messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco garantendo così il ripristino della normalità per i residenti e le attività vicine Le indagini si concentrano ora sull’origine del fuoco: non si esclude alcuna pista dall’eventuale malfunzionamento del veicolo a possibili cause dolose Le forze dell’ordine stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i rilievi effettuati sul posto per far luce sull’accaduto Giornata solenne ed emozionante 15 dicembre 2024 dove nella città  ridente della Grecia salentina si è celebrato un evento un po’ diverso in questo periodo dell’anno dove si tengono gli eventi e le celebrazioni natalizie Un  intitolazione di una sede di un movimento CALIMERESI luogo cosi’ denominato dagli stessi appartenenti del gruppo  ad uno dei suoi ideatori  e fondatori Federico Cretì che ci ha lasciato prematuramente poco tempo fa Nonostante fosse una domenica d’avvento e festiva l’affetto della sua comunità non lo ha  tradito la piazza del sole era gremita di pubblico era difficile non vedere scorgere dagli occhi di ognuno di loro lacrime perché ognuno di loro lo conosceva A dare avvio alla cerimonia è stato Giulio Leo una persona razionale e poco incline alle emozioni come lui stesso ha sottolineato nel discorso di apertura ha invitato la platea e la famiglia presenti a riflettere come membri del gruppo e più in generale come persone ogni tanto dovremmo mettere la mano sul cuore e lasciare da parte la razionalità Ha poi aggiunto: ‘Questo è un regalo che vogliamo fare alla famiglia e all’intera comunità.‘ Gli applausi hanno segnato l’inizio del momento più emozionante e solenne: la scopertura della targa di intitolazione a togliere il panno rosso che la avvolgeva sono stati Mattia Mazzotta e Veronica Cretì rispettivamente cugino e sorella di Federico “Il gruppo Calimeresi ha deciso di proseguire la cerimonia con gli interventi di ospiti è stato trasmesso in audio e video un filmato che raccontava alcuni momenti speciali organizzati e vissuti con entusiasmo dal mitico Federico Il video ha messo in luce le sue qualità più distintive: dolcezza iniziando con la lettura di brevi testimonianze degli amici che hanno condiviso con Federico giochi esperienze e anche periodi difficili della sua vita A prendere la parola sono stati Matteo Renna (Teo) si è percepito quanto Federico fosse un punto di riferimento per il gruppo: un vero idolo per gli amici traspariva anche il dolore e il senso di vuoto lasciato dalla sua assenza attiva nel gruppo A dire la loro sono stati anche chi ha conosciuto in particolare modo Brizio Maggiore Assessore Bilancio COMUNE DI CALIMERA – Consigliere Provinciale LECCE Antonella Bray Assessore  Attività Produttive COMUNE DI CALIMERA  e il Sindaco di Calimera Gianluca Tommasi persone che lo hanno conosciuto e frequentato in questi discorsi hanno evidenziato l’importanza che aveva e soprattutto in particolar modo la sua voglia di fare e in consigli che dava a chiunque amici e politici  compresi Ha avuto un ruolo di profonda commozione l’intervento di BRIZIO MAGGIORE  che è  un amico di tutti da sempre  all ’ interno della sua Calimera che sottolineato salutando con tono FORTE  Benvenuti nella “Sede Federico Cretì “   e poi gli aspetti sociali materiali che Federico amava e praticava soprattutto lavorava lui ha costruito tutto tavoli banchi ha buttato giù muri qui  proprio qui dentro ce gente che fa politica per il bene degli altri e per  nessun altra cosa Si è passati ad un’ altro momento la parola ai famigliari  a parlare e’ stata la sorella Veronica quale laureatasi da qualche giorno ha letto con un suo piccolo discorso sul fratello Federico nel suo giorno di laurea Come da protocollo il momento della Mamma Anna che ha introdotto il suo discorso elogiando tutti amici comunità con le lacrime agli occhi ha ribadito  è  devastante immaginare e sognare il futuro di tuo figlio svanito così,solo grazie al vostro aiuto posso dire di essermi fatto  coraggio e di vedere Federico in ognuno  DI VOI UN FORTE LEGAME È NATO GRAZIE ALLE SUE TANTI DOTI CHE LUI NEMMENO   MOLTO SPESSO SAPEVA  DI AVERLE TRA CUI quella che lui definiva fantastica  LA POLITICA ,CHE FIN DA PICCOLO MI DICEVA “IO DA GRANDE VOGLIO FARE IL POLITICO “ La chiusura della cerimonia e terminata con la diffusione audio video di una canzone  di prossima  uscita che un‘artista calimerese  ha voluto dedicarli raccontando con voce e foto quanto sia importante L’AMICIZIA E avere  un amico sempre al proprio fianco Per questo mi sento in dovere di ringraziare l’Assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport Giuseppe Mattei gli altri membri della giunta Comunale (Brizio Maggiore Antonella Bray e Antonella Campanelli) i consiglieri (Leo Palumbo l’Ufficio Tecnico Comunale e i Progettisti per il magnifico traguardo raggiunto ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Nessuna difficoltà per la Rainbow Crispiano che nel diciassettesimo turno del campionato di Serie C femminile archivia in meno di un’ora la pratica Next Gen Calimera Un dominio totale per le ragazze di coach Vincenzo Contento che si impongono con parziali larghi (25-10 25-6) e confermano il sesto posto in classifica con 32 punti Il tecnico ha elogiato la prestazione delle sue atlete: “Quella trascorsa è stata una settimana particolare a causa di alcune assenze ma domenica sera le ragazze hanno risposto alla grande Sulla Next Gen Calimera: “Abbiamo affrontato una squadra molto giovane che punta a crescere nei campionati giovanili Sull’atteggiamento della squadra: “Nonostante qualche assenza abbiamo mantenuto una buona organizzazione di gioco e adattato alcuni ruoli con ottimi risultati.” Sabato prossimo la Rainbow Crispiano sarà impegnata in trasferta contro il Maglie con l’obiettivo di allungare la striscia positiva musica e spettacoli grazie al calendario redatto dal Comitato festa e dal parroco don Andrea Campennì Calimera si prepara a celebrare i festeggiamenti in onore di San Rocco compatrono con San Nicola della piccola frazione di San Calogero «Il sacerdote don Andrea Campennì e il Comitato festa – hanno fato sapere gli organizzatori – hanno lavorato a lungo per allestire un programma religioso e civile di tutto rispetto Alla fine saranno cinque i giorni di festa San Rocco è il Santo patrono di coloro che soffrono di malattie contagiose è venerato per il suo impegno nell’assistere i malati di peste a cui prestava cura durante i suoi pellegrinaggi «Il programma civile dei festeggiamenti – hanno fatto ancora sapere gli organizzatori - prevede l’allestimento di una sagra per martedì 13 Ad animare la serata ci penserà il gruppo folk Cori calabrisi si terrà la Festa della birra con ospiti il complesso musicale Banda passante» sempre in piazza Fontana si terrà il raduno dei giganti Mentre venerdì 16 si terrà il clou delle manifestazioni «Alle ore 16 in piazza Fontana – hanno poi concluso gli organizzatori – sono previsti i tradizionali incanti degli ex voto la processione con l’effige di San Rocco per le vie del paese La serata si concluderà poi con il concerto alle ore 22 di Samuel Malvaso e il successivo spettacolo pirotecnico» ilVibonese.it © – Dalla parte dei fatti Trib VV n.97 del 11.12.1996 Direttore Responsabile: Enrico De Girolamo Direttore Editoriale: Maria Grazia Falduto Appuntamento domenica 21 luglio con le modelle per un giorno e la loro naturale bellezza in abiti sartoriali e in un contesto autentico salentino CALIMERA - Il sogno di indossare abiti sartoriali e sfilare su una passerella portando sotto i riflettori la propria naturale bellezza e personalità diventerà realtà per alcune donne che domenica 21 luglio parteciperanno all’evento organizzato dalla MV & Partners insieme a Tina Romano Stilista di Eventi nell’affascinante cornice di Masseria San Biagio a Calimera ha da poco preso il via un ciclo di eventi legati alla promozione del territorio e delle sue eccellenze professioniste impegnate in più ambiti assieme alle creazioni sartoriali MADAMORO di Fiammetta Fazio e i costumi da bagno BIKLA di Alessandra Paolelli Le modelle saranno truccate da Anna Chiriatti e dallo staff della sua Accademia e acconciate da Lidia Parrucchieri e dal suo team un lavoro corale per esprimere al meglio la naturale bellezza di ciascuna partecipante Presenterà e racconterà la serata la giornalista Barbara Politi sullo sfondo del rosone di due metri firmato Parisi luminarie che illuminerà l’intera sfilata Tutt’intorno allestimento floreale ecosostenibile a cura di difioriedicartalab di Sonia Zanchetta Sfileranno per MADAMORO donne appassionate del brand e amiche mentre per i costumi da bagno sfileranno ragazze più giovani figlia della stilista Paolelli e già modella anche per Madamoro Punto di raccordo tra le due stiliste è la meticolosa ricerca dei materiali: i capi di Fiammetta prendono vita da ritagli di alta moda frutto di uno studio che mira a mescolare sapientemente textures volumi e nuances inquadrandolo in una logica di recupero e no-sprechi; quelli di Alessandra puntano a una selezione specifica di materiali come lycra lurex e crochet tecnico con linee basiche e raffinate Abiti e costumi sono pensati per valorizzare ogni tipo di fisicità in un’ottica inclusiva e di body positive Sfondo della sfilata saranno brani francesi curati da Massimo Danese che proseguirà con un late dj set I cocktail di Kokopelli e la cucina del personal chef Maurizio Vergara chiuderanno il cerchio di una serata impeccabile Bollicine fornite Autentica Italia Srl “your italian food & wine specialist” HomeNews Sergio Brio ora ha intrapreso la carriera di mental coach nei corsi rivolti alle grandi aziende e nel lungo colloquio con Luca Bergamin spiega il motivo: “Dopo la carriera di calciatore professionista quella di allenatore e venti anni di commentatore televisivo mi sono messo a studiare per diventare mental coach Mi sono accorto di essere portato per coniugare i concetti di leadership Brio ha raccontato la sua infanzia a Lecce: “I miei genitori erano entrambi parrucchieri vivevamo di fronte al Convitto Palmieri dove oggi c’è il museo dedicato a Carmelo Bene Trascorrevo tutte le ore della giornata a giocare a pallone tra le colonne di quel porticato neoclassico sopra la mia casa abitava il portiere del Lecce che mi raccomandò al responsabile del settore giovanile E poi: “A 17 anni mi avevano già ceduto per 400mila lire al Calimera Papà mandò una lettera per bloccare il trasferimento Azeglio Vicini mi convocò nella selezione giovanile e da lì tutti mi volevano Invece in poche settimane mi ritrovai ad allenarmi con grandi calciatori In un giorno a Villar Perosa Boniperti faceva firmare a tutti dei contratti in bianco nel quale non c’era la cifra Entravi in una stanza invasa dal fumo che quasi non riconoscevi il presidente Ci consigliava di sposarci presto ma al tempo stesso raccomandava alle nostre mogli di essere sessualmente morigerate nei nostri confronti Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" TRA I PIÙ GRANDI PRODOTTI DI SEMPRE DEL SETTORE GIOVANILE