cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
Scontro tra moto e microcar avvenuto ieri sera in viale della Regione a Caltanissetta
Il conducente del mezzo a due ruote è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Elia per lievi ferite
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e la Polizia Municipale
La dinamica dell’incidente è da ricostruire
Le innovazioni nel Codice dei Contratti Pubblici
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs
36/2023) ha introdotto significative innovazioni in materia di concessioni e finanza di progetto
ridefinendo il quadro normativo e le procedure per il coinvolgimento dei privati nella realizzazione e gestione di opere e servizi pubblici
Queste riforme incidono profondamente sull’operatività degli enti pubblici e degli operatori economici
rendendo necessaria un’analisi approfondita delle nuove disposizioni e delle loro implicazioni applicative.Il convegno offrirà un’analisi dettagliata della normativa vigente
con un focus sia sul quadro nazionale sia sulle specificità applicative nell’autonomia regionale.Sarà condotta un’analisi storica dell’evoluzione normativa nella Regione Siciliana
evidenziando le peculiarità del suo ordinamento in materia di concessioni e finanza di progetto e il loro rapporto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.Attraverso gli interventi di esperti del settore
saranno approfonditi i principi e le novità introdotte dal nuovo Codice
con un focus sulle opportunità e criticità della finanza di progetto quale strumento di partenariato pubblico-privato.Accanto all’inquadramento giuridico
verranno presentati i dati settoriali elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri
che offriranno una panoramica aggiornata sull’applicazione della finanza di progetto in Italia.L’analisi quantitativa riguarderà le opere realizzate
le dinamiche di investimento e l’impatto economico di questo modello di finanziamento.L’evento si rivolge a professionisti del settore
tecnici e operatori economici interessati a comprendere le nuove prospettive offerte dal Codice dei Contratti Pubblici e a confrontarsi su best practices e scenari futuri
15:30 SALUTI ISTITUZIONALIFabio Salvatore Corvo | Presidente Consulta Ordini Ingegneri Sicilia e Ordine Ingegneri di CaltanissettaWalter Tesauro | Sindaco di CaltanissettaDomenico Perrini | Presidente Consiglio Nazionale degli IngegneriGiuseppe M
Margiotta | Consigliere Segretario del Consiglio Nazionale degli IngegneriGaetano Fede | Vicepresidente Vicario della Fondazione Consiglio Nazionale degli IngegneriMauro Scaccianoce | Presidente dell’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’ItaliaDuilio Alongi | Dirigente Generale del Dipartimento Tecnico della Regione SicilianaSalvatore Russo | Presidente ANCE SiciliaPaolo Amenta | Presidente ANCI Sicilia
Gaetano Armao | Professore di diritto amministrativo UNIPA | Partenariato pubblico-privato nel D.Lgs
36/2023: novità su concessioni e finanza di progetto nel contesto sicilianoing
Ippolita Chiarolini | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri | La pianificazione e la gestione economico finanziaria delle opere in PPPing Domenico Condelli | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri | Le novità introdotte dal Decreto Correttivo
dati e prospettive del partenariato pubblico privato”ing
Sandro Catta | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneriprof.ssa Clara Celauro | Docente Ordinario – Università degli Studi di Palermoavv
Giovanni Franciò | Direttore Centrale Unica Regionale di Committenza (PA e ME)dott.ssa Regina Genga | Dirigente Ragioneria Generale dello Statodott
Michelangelo Geraci | Vicepresidente ANCE Siciliaing
Marco Ghionna | Presidente Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneriing
ed esperto del Comune di Messina in procedure di PPPavv
Gianluca Nicosia | Legale amministrativista
13493100 - Caltanissetta Codice Fiscale: 80001130857 Partita IVA: 00138480850
PEC: protocollo@pec.comune.caltanissetta.it Centralino: 093474111
(Adnkronos) – Femminicidio nella tarda serata di sabato a Settala
riferendo che la madre era stata uccisa dal padre
i Carabinieri hanno trovato la bambina che usciva dal palazzo
L’uomo – viene riferito – era in stato di alterazione
I militari hanno messo in sicurezza la piccola e sono entrati nell’appartamento della famiglia
All’interno hanno trovato il corpo della 43enne senza vita
Il marito è stato arrestato per omicidio aggravato e accompagnato nel carcere di San Vittore
Sull’omicidio indagano i carabinieri della compagnia di San Donato Milanese e del nucleo investigativo del comando provinciale di Milano
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
TFN
Nissa-Licata si chiude con la vittoria dei biancoscudati per 3-2,con i padroni di casa che chiudono al sesto posto,mentre la squadra licatese dovrà giocarsi la permanenza in Serie D passando dai play-out
è stato D’Antona a sbloccare il risultato per il Licata
sfruttando una respinta di Cassano su tiro di Minacori
La reazione della Nissa non si è fatta attendere: una bella combinazione tra Semenzin e Diaz ha portato al gol del pareggio
con l’attaccante che ha raggiunto quota 18 reti
confermandosi capocannoniere del girone I di Serie D
Rotulo ha siglato un gran gol su assist di Zarrillo
ha continuato a lottare con grande determinazione
sfiorando il pareggio con Maimone al 52’ e Furina al 59’
consapevoli della necessità di vincere per garantirsi un miglior piazzamento nei play-out
Questo ha lasciato spazio alle ripartenze della Nissa
Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso
Il Licata chiude il proprio campionato con la ventesima sconfitta stagionale
sprecando l’occasione di disputare il playout tra le mura amiche. Allo “Stadio Marco Tomaselli” di Caltanissetta
la Nissa schianta i gialloblù col risultato di 3-2
al termine di una gara costellata da varie rimonte.
A passare avanti sono proprio le Aquile grazie alla rete di D’Antona attorno alla mezz’ora
il quale aveva prima graziato i gialloblù dal dischetto
tra le fila dei padroni di casa sale in cattedra uno dei grandi ex della partita
La reazione del Licata è affidata a Furina che riequilibra i conti
interrompendo il personale digiuno di reti
È però ancora Rotulo a punire la sua ex squadra nel finale e a condannare i gialloblù alla terzultima posizione in classifica
In virtù dei risultati maturati quest’oggi
la squadra di Romano contenderà la salvezza al Castrum Favara
uscito sconfitto quest’oggi col Sant’Agata
L’appuntamento per lo spareggio playout è fissato a domenica prossima allo “Stadio Giovanni Bruccoleri” che emetterà il verdetto definitivo sulla stagione del Licata
Il Licata fa il suo dovere piegando per 3-0 al “Dino Liotta” il Pompei..
A centottanta giri di lancette dall’epilogo della stagione regolare
È notte fonda per il Licata che al “Dino Liotta” cade per 3-2 contro..
il Licata ha fatto registrare dei sussulti d’orgoglio..
Ammettiamolo: la città di Caltanissetta non è mai stata così “verde”
da parte dell’attuale Amministrazione Comunale
di migliorare gli standard di verde più bassi d’Italia
E’ un peculiare escamotage per incrementare la biodiversità nel territorio urbano
si tratta di un “verde” che già in questi primi giorni di maggio trascolora verso il giallo
E tra qualche giorno ancora potrebbe trascolorare verso il rosso e il nero
Stiamo parlando delle cosiddette “erbacce”: piante infestanti che hanno invaso la nostra città dopo un inverno piuttosto piovoso
muro o giardino che non sia stato invaso da “erbacce”
continue segnalazioni da parte dei cittadini e le molteplici interrogazioni dei consiglieri comunali di opposizione
Ma l’Amministrazione Comunale con in testa il sindaco Tesauro tace e non provvede
manifestando scarso interesse – se non modesta competenza – per l’igiene e il decoro urbano
Manifestando scarso interesse per la sicurezza urbana
notevolmente incrementate malgrado la “raccolta differenziata”
ma a questo nostro dovere di cittadini dovrebbero corrispondere servizi pubblici molto più efficaci ed efficienti di quelli che abbiamo
presidente regionale di Italia Nostra Sicilia
L’ex viceministro alle Infrastrutture: «Si avvii subito il rimpasto in Giunta e si faccia spazio a chi è stato determinante per l’elezione della Presidenza»
In Grande Sicilia eletto il buterese Filippo Balbo «I nostri 5 mila voti ponderati sono stati determinanti»
«Il movimento “Orgoglio Nisseno” è stato decisivo per consentire a Walter Tesauro di diventare il nuovo presidente della ex Provincia regionale di Caltanissetta
contribuendo anche ad eleggere tra i nuovi delegati Filippo Balbo
per cui è giusto adesso che abbia un giusto riconoscimento»: è l’opinione espressa ieri da Giancarlo Cancelleri
l’ex viceministro e sottosegretario di Movimento 5 Stelle che adesso fa parte di “Grande Sicilia”
il movimento creato a livello regionale da Roberto La Galla
Raffaele Lombardo e Gianfranco Miccichè e che nel Consiglio comunale di Caltanissetta è rappresentato anche dai due consiglieri Vincenzo Cancelleri e Luigi Bellavia di “Orgoglio Nisseno”
Poiché di giorno in giorno si attende il “rimpasto” nella Giunta municipale l’ex viceministro nisseno Giancarlo Cancelleri ricorda adesso allo stesso Tesauro ed al deputato regionale Michele Mancuso le promesse fatte nelle ultime settimane e
appunto quella di fare entrare nell’esecutivo del capoluogo nisseno il leader di “Orgoglio Nisseno”
già consigliere comunale a Palazzo del Carmine
In queste ultime ore tra le voci che si ricorrono attualmente in città ci sono anche quelle che potrebbe essere chiamato nella Giunta municipale Marcello Mirisola che è stato il più votato dei consiglieri alle ultime amministrative con Forza Italia
«Adesso in Sicilia si apre un nuovo scenario politico
poiché le recenti elezioni effettuate in tutte le province regionali della Sicilia
ad eccezione di quella di Enna ricorda ancora Giancarlo Cancelleri che si è occupato da viceministro alle Infrastrutture dei lavori del raddoppio della ex scorrimento veloce Agrigento-Autostrada A19 facendo in modo che venissero ripresi dopo la grave crisi finanziaria in cui si era venuta a trovare la “Cmc”–hanno confermato che il centrodestra quando è unito vince dovunque
Va sottolineato il fatto che a Caltanissetta in quest’ultima votazione Tesauro ha vinto per quattromila voti ponderati rispetto al suo avversario Massimiliano Conti
per cui i cinquemila voti espressi in suo favore dai due consiglieri di “Orgoglio Nisseno”s ono stati determinanti»
«A parte tutto–aggiunge l’ex leader del Movimento 5 Stelle della Sicilia –va sottolineato ancora che queste ultime elezioni hanno avuto anche una particolare valenza politica nella nostra regione perché sono state quelle che negli Stati Uniti definiscono “midterm”
Elezioni che hanno ribadito che quando il centrodestra si presenta unito e compatto vince senza grossi problemi ricevendo il consenso della maggior parte degli elettori»
Ora si attende la risposta politica di Tesauro con il rimpastino
Inaugurata dal Sindaco di Caltanissetta Avv
Walter Tesauro la seconda edizione della mostra dei Santini in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo nei 400 anni della sua apparizione promossa ed organizzata dall’Associazione Presepisti Nisseni guidata dal Presidente Marco Archetti
Presenti all’evento oltre al Sindaco l’assessore Tony Petrantoni
il Presidente della Pro loco Gianluca Micciche’
i consiglieri comunali Luigi Bellavia e Vincenzo Cancelleri
un folto numero di portatori di San Michele con in testa il loro Presidente Salvatore Bellomo
la fanfara dei bersaglieri che ha allietato l’evento e tantissime persone che hanno fatto da cornice ad una splendida mattinata alla casa del presepe
Grande soddisfazione sia da parte delle Autorità locali e sia da parte dell’intera Associazione Presepisti Nisseni
Al termine dell’ inaugurazione nel cortile interno della casa del presepe sono stati consegnati dei riconoscimenti a tutti coloro che hanno partecipato alla mostra dei Diorami Pasquali e a coloro che hanno partecipato alla mostra di pittura Passion Domini
Al primo posto s’è classificato Giuseppe Inserra da Marianopoli con l’opera” La Crocifissione”
Maria Luisa Micalizzi da Caltanissetta al secondo posto con l’opera “Il Volto di Cristo” mentre i terzi classificati ex equo sono stati Gabriella Di Natale da Piazza Armerina con l’opera “Il Cristo”
e Salvina Purpero da Valguarnera con l’opera ” Gesù Risorto”
La mostra rimarrà aperta fino all’8 Giugno con i seguenti orari: 10:30-12:30/16:30-20:00
Presentata presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta la collaborazione avviata in ambito locale con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti
nell’ambito delle iniziative avviate da tempo dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili e
della specifica attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane
Erano presenti: il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri
Alessandro Mucci; il presidente dell’ordine dei farmacisti di Caltanissetta
Barbara Iraci; il presidente dell’ordine di Federfarma
la caserma dei carabinieri e le farmacie rappresentano luoghi simbolo della comunità
ciascuno con un ruolo distinto ma complementare all’interno del tessuto sociale
non è solo un luogo deputato alla dispensazione delle cure
di prossimità e di cura del benessere collettivo
Le farmacie di Caltanissetta incarnano pienamente questa visione
Da tempo portano avanti progetti significativi
spesso in collaborazione con le istituzioni locali
che permette la distribuzione di farmaci a condizioni agevolate per i soggetti fragili; Progetto “Liu”
per il recupero e il riutilizzo sicuro dei farmaci ancora validi
con un’importante valenza ecologica; Progetto “Mimosa”
che utilizza la rete delle farmacie per intercettare e contrastare la violenza di genere
Questa evoluzione del ruolo della farmacia rientra nel concetto moderno di “Farmacia dei Servizi”
educazione sanitaria e si costruisce una relazione più profonda con il cittadino
ha un obiettivo chiaro: proteggere le persone anziane da truffe e raggiri
Più del 55% degli utenti che entrano ogni giorno in farmacia sono over 65: offrire loro materiale informativo cartaceo e digitale
è un primo passo concreto per renderli più consapevoli e sicuri
La farmacia di comunità si conferma quindi un punto di riferimento
un luogo dove il cittadino si sente accolto
si può costruire insieme una rete di protezione sociale efficace
sulla presenza costante e sulla collaborazione tra enti
E’ stata denominata “Sentieri di Pace” la camminata che si svolgerà il domenica 4 maggio
con partenza alle ore 10.00 dalla Big Bench di San Cataldo sul Monte Gabara
e arrivo presso la Big Bench di Fanzarotta a Mussomeli
per una durata di circa 4 ore; il percorso si svolgerà lungo la via dei Frati
che collega la provincia di Caltanissetta con Cefalù
è previsto un rinfresco presso l’Azienda agricola Don Vincenzo
dove si potrà continuare a condividere esperienze e idee in un ambiente conviviale
L’evento è pensato per unire le persone in un percorso volto a celebrare la Pace
camminando insieme immersi nella bellezza del paesaggio e con momenti per riflettere e condividere le idee
“Questo evento è il frutto della collaborazione tra diverse associazioni locali della provincia di Caltanissetta
insieme al Comune di San Cataldo e numerosi gruppi di camminatori e associazioni indipendenti – dichiara la promotrice dell’evento Cristina Palomba
componente del direttivo della Condotta Slow Food Caltanissetta
referente e costruttrice di Pace della Fondazione Perugia Assisi per la Sicilia -
Ognuna di queste realtà contribuisce con la propria esperienza
creando una sinergia che arricchisce l’iniziativa”
“L’obiettivo principale di questa giornata è quello di unire i cittadini in un momento di riflessione e condivisione
promuovendo valori fondamentali come la Pace
Vogliamo creare uno spazio in cui ogni partecipante possa sentirsi parte attiva della comunità – prosegue Cristina Palomba – contribuendo con idee e proposte
mostrando che la cooperazione e la solidarietà possono prevalere su divisioni e conflitti
Insieme possiamo trasformare il nostro desiderio di un Mondo migliore
costruendo legami forti e duraturi che ispireranno altri a fare lo stesso
La Pace è un viaggio condiviso e un cammino di crescita
e ogni passo che facciamo insieme è un passo verso un futuro in cui regneranno la giustizia
per disarmare le menti e disarmare la Terra“
ha affermato Papa Francesco lo scorso 18 marzo
E la camminata di domenica è proprio un gesto di solidarietà e vicinanza a tutte le persone colpite da violenze e conflitti
E un invito a opporsi alla corsa agli armamenti e all’aumento delle spese militari
per un mondo in cui la pace sia il fondamento delle relazioni tra i popoli
i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a diverse attività:
“Sentieri di Pace” nasce anche per ispirazione delle parole di San Francesco – “Siamo tante luci nel buio
ma se ci uniamo possiamo brillare come Frate Sole” – e dall’invocazione di Aldo Capitini – “Facciamo qualcosa!” – che ci invita a non rimanere passivi di fronte alle ingiustizie e alle sofferenze del Mondo
Quest’anno si celebrano gli 800 anni del “Cantico delle Creature”
Questo poema promuove un senso di Pace che deriva dalla celebrazione della creazione
dall’accettazione della morte e dall’umiltà
Il messaggio di Pace di Francesco è ancora oggi attuale e ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e con gli altri
Immaginiamo un’Europa che respinge la guerra e si fonda sulla Pace e sui diritti umani
sulla dignità e sui valori universali di libertà
Per quanti volessero aderire e partecipare alla camminata, maggiori info sono disponibili nella pagina Facebook “Sentieri di Pace” dedicata all’evento all’indirizzo: www.facebook.com/events/712680994431015
Un bilancio della stagione appena conclusa in casa Nissa
E’ quello che ha fatto il presidente emerito Arialdo Giammusso
ha sottolineato: <Si poteva fare meglio
voglio ringraziare chi ha reso possibile questo cammino>
Arialdo Giammusso ha rimarcato: <Grazie senza fine
che ha saputo dare equilibrio e spirito a questo gruppo
che hanno lottato ogni domenica con orgoglio>
Arialdo Giammusso ha avuto un pensiero anche per mister Nicolò Terranova: <che ha condotto la prima parte della stagione con impegno e professionalità>
Giammusso ha esteso i suoi ringraziamenti ad altri soggetti: <Un ringraziamento speciale a Ernesto Russello
comunicazione e a chi lavora quotidianamente dietro le quinte
Un grazie sincero soprattutto agli sponsor
che hanno creduto in questo progetto e ci hanno sostenuto con fiducia e generosità
Il loro supporto è stato fondamentale e sarà fondamentale il prossimo anno
E grazie immenso ai nostri tifosi e agli ultras che sono l’anima della Nissa>
Giammusso ha poi concluso: <Il sesto posto è un punto di partenza
e il futuro può e deve vederci ancora più ambiziosi
Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A.Società con socio unico - Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di S.E.S
02709770826 - Capitale sociale Euro 11.217.000,00 i.v.Copyright 2023
Tutto è iniziato da una discussione che sembrava potesse finire con il rammarico di qualche parola di troppo
Ma poi l’atteggiamento dell’uomo
I due erano soli in casa e lui ha manifestato un atteggiamento aggressivo
La donna ha avuto paura e ha tentato di chiedere aiuto al 118
si è barricato in casa minacciando di farla finita
approfittando di un momento di distrazione del figlio
in quell’appartamento di una zona residenziale di Bari
si è consumata la tragedia: il 50enne ha impugnato la pistola d’ordinanza e si è tolto la vita sparandosi un colpo alla testa
Neppure i colleghi che erano intervenuti sono riusciti a calmarlo
Hanno provato in ogni modo a farlo uscire dall’abitazione ma lui non ha voluto
“Nessuno – hanno detto – avrebbe potuto immaginare una cosa simile”
Qualche vicino di casa ha puntato il dito “sull’eccessivo stress a cui sono sottoposte le forze dell’ordine: nessuno pensa mai al loro lavoro e a quello che passano ogni giorno a fronte di quanto guadagnano”
Tra i colleghi giunti sul posto tanto sconforto e tristezza
Il personale del 118 ha tentato di salvargli la vita ma non c’è stato nulla da fare
Ray raggiante ha esclamato: “Visitare la nave ha suscitato in me due sentimenti: la meraviglia davanti ad un veliero così spettacolare e di fama internazionale
ma anche una strana sensazione nello stare insieme a così tanta gente
Una giornata che non avrei mai immaginato di vivere all’interno di un carcere”
Giuseppe ha sottolineato: “La nave per me è stato simbolo di rinascita
Guardarla all’orizzonte per me era come vedere la mia rinascita verso la libertà
Salirci mi ha fatto comprendere il valore della vita e le cose belle che potrebbe riservarmi il futuro
Spero di poter partire verso quell’orizzonte e la lasciare dietro di me la mia tempesta”
Il percorso prevede una modifica con un passaggio straordinario davanti la chiesa di Maria SS.ma Assunta
L'8 maggio si svolgono le celebrazioni in ricorrenza dell’apparizione di San Michele Arcangelo a Caltanissetta
al quale i nisseni sono profondamente devoti
prevede delle modifiche nel percorso che dalla cattedrale Santa Maria La Nova accompagna il fercolo del patrono cittadino verso la chiesa a lui dedicata con un passaggio straordinario davanti la chiesa di Maria SS.ma Assunta
La processione uscirà dalla Cattedrale e inizierà da piazza Garibaldi per spostarsi in corso Umberto I - viale Regina Margherita (fino alla chiesa di Maria SS.ma Assunta) e
in viale Regina Margherita - via XX Settembre - corso Vittorio Emanuele II - viale Conte Testasecca - via Sallemi per concludersi nella chiesa San Michele Arcangelo
Secondo la leggenda questo era apparso a un frate cappuccino annunciando che avrebbe protetto la città
le mura della città furono difese da guardie
poste lì per impedire agli appestati di accedervi; sempre secondo la leggenda
San Michele fulminò uno di questi nell'atto di entrare
Il Santo patrono viene portato in processione dalla Cattedrale Santa Maria La Nova in Piazza Garibaldi fino alla Chiesa San Michele dove attenderà fino al 22 maggio
Successivamente la statua ritorna in processione
passando per le principali vie del centro storico
Torna il tradizionale appuntamento con giochi
Una grande Festa per rievocare e replicare quelle organizzate in occasione del 1 Maggio torna al Villaggio Santa Barbara con un evento patrocinato dal Comune di Caltanissetta e organizzato dall’associazione “Voglio vivere così” in collaborazione con CSI - Comitato provinciale di Caltanissetta
promotore e primo sostenitore dell'evento dedicato principalmente ai bambini e alle loro famiglie
ha spiegato che “l’intento è quello di ripristinare giochi antichi e le tradizioni con le quali siamo cresciuti affinché i più piccoli possano sperimentare le modalità con cui i propri genitori e nonni si divertivano in occasione della Festa dei Lavoratori”
Un'opportunità che si è concretizzata con l'emendamento presentato in Consiglio Comunale dalla Consigliere Giusy Mosca e successivamente approvato dall'aula e inserito nel Bilancio di previsione per l'anno 2025
per rispetto al dolore generato da un tragico evento che ha coinvolto emotivamente il quartiere interessato
gli organizzatori hanno scelto di posticipare l'iniziativa di qualche settimana per realizzarla il 24 maggio
I bambini nel corso della mattina si cimenteranno con la corsa con i sacchi o con i “Pignatoni”
mentre la sera sarà proposto un intrattenimento rivolto a tutti
con la musica dei “93100” e lo spettacolo comico del duo “Badaboom”
L’esibizione della scuola di ballo “Voglio vivere così” concluderà una giornata piena di convivialità
alla riscoperta dell'identità nissena
Ore 09:00 / 11:00 Gara Automodellismo Radiocomandati
Ore 15:00 / 16:30 Torneo di Calcetto (ragazzi 8/13)
Ore 20:00 Spettacolo musicale con la Band "93100" e con il duo comico "Badaboom"
Esibizione di ballo "Voglio vivere così"
Ha vinto per la terza volta Matteo Savarino (nella foto è il secondo da sinistra) che ha totalizzato 6 punti su 7; secondo per spareggio tecnico Christian Chieffalo
Premi di categoria per Samuele Vecchio 1° U18
Prestigioso riconoscimento per Giuseppe Anzaldi
recentemente nominato Delegato Provinciale del CONI per la provincia di Caltanissetta
Una nomina che premia la sua lunga esperienza e il costante impegno nel mondo dello sport siciliano
Figura di spicco nel panorama sportivo regionale
Anzaldi ha già ricoperto in passato il ruolo di Delegato Provinciale per la stessa Delegazione
ed è attualmente Responsabile Regionale dell’Attività Scolastica della Lega Nazionale Dilettanti Sicilia
Un curriculum ricco che testimonia la competenza
la passione e la dedizione con cui ha sempre svolto i propri incarichi
Adesso lo attende una nuova sfida nel territorio nisseno
che siamo certi affronterà con lo stesso spirito di servizio che lo contraddistingue
insieme a tutti i componenti della Delegazione Provinciale
ha voluto esprimere le proprie congratulazioni ad Anzaldi per l’importante incarico
formulandogli i migliori auguri di buon lavoro
Sarà protagonista il presidente regionale di Italia Nostra Sicilia: martedì 6 maggio e poi martedì 13 maggio
Presso l’auditorium della parrocchia San Pietro
martedì prossimo 6 maggio e il successivo martedì 13 maggio 2025
il professor Leandro Janni terrà due lezioni
Presso l’auditorium “Monsignor Cataldo Naro” della parrocchia San Pietro
Le lezioni sono: una dedicata a “La rappresentazione del corpo umano nell’arte”
l’altra invece sarà dedicata al tema “L’albero nell’arte”
Il coordinamento dell’Università senza età che affianca don Rino Dello Spedale Alongi è formato dalle professoresse Falci
Tutti i docenti sono volontari e il loro numero cresce di anno in anno
a sottolineare una sempre maggiore domanda di socialità e di comunicazione
di gioiosa condivisione di esperienze umane e culturali
LEGGI ANCHE: INAUGURATO L’ANNO ACCADEMICO DELLA LUSE DI SERRADIFALCO
Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post
Creato da La Voce del Nisseno
(Adnkronos) – Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l’allerta gialla per la giornata di oggi
L’avviso prevede dalla tarda mattinata di oggi precipitazioni da sparse a diffuse
specie sui rispettivi settori alpini settentrionali e pedemontani adiacenti
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità
locali grandinate e forti raffiche di vento
Una saccatura in discesa attraverso l’Europa centrale accompagnerà masse d’aria più fresche sull’Italia settentrionale
attualmente interessata da correnti caldo-umide meridionali
in risalita dal Mediterraneo centro-occidentale
il contrasto termico causerà attività temporalesca su parte del Nord
potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate
nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento
invita durante l’allerta meteo “i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi” e ricorda “di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri
È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie
È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto
al fine di prevenire situazioni di pericolo”
(Adnkronos) – Tre giovani sono morti in un incidente stradale avvenuto nella serata di oggi
sulla provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso
Le tre vittime sono un ragazzo di 22 anni e due ragazze di 21
la polizia locale i vigili del fuoco e i sanitari del 118
la Porsche sulla quale viaggiavano i ragazzi
L'auto sulla quale viaggiavano pare sia stata noleggiata
Giunto sul luogo dell'incidente anche il pm di turno
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Un bar frequentato da pregiudicati a Niscemi
E “il Questore della Provincia di Caltanissetta
Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Pubblica Sicurezza nell’arco di quattro mesi
“Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ha ordinato la sospensione della licenza
nei confronti del titolare di un bar ubicato a Niscemi”
All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno
identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti
alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione
L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica “e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo”
LEGGI ANCHE: UN ARRESTO PER VIOLENZA SESSUALE CON MINORENNE A GELA
Radio Una Voce Vicina
NISCEMI – Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di P.S
Il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ha ordinato la sospensione della licenza
nei confronti del titolare di un bar ubicato a Niscemi
Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dai poliziotti del Commissariato di P.S
L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo
iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n
9/77 del 26/04/1977 – Iscrizione al R.O.C
Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR )
E-mail: radiounavocevicina@gmail.com
Ministro PA a Reggio per tappa imbarcazione più bella del mondo
Approvati i criteri per bandi e manifestazioni d’interesse 2025
Interrogatorio di garanzia per l'omicida 64enne
La campagna di prevenzione cardiovascolare nello sport
Visita medica gratuita per gli sportivi reggini
formazione e supporto per rafforzare i piccoli Comuni
Le scritte hanno compromesso il decoro di uno spazio frequentato da tante persone oltre ad essere stato adottato dai gruppi scout
Incontro informativo per aspiranti autonomi e Partite Iva
Si svolgerà a Caltanissetta la dodicesima tappa della seconda edizione del Tour “Il Lavoro viaggia con noi
Le attività avranno inizio alle ore 9:00
I professori che accompagneranno gli studenti troveranno
che si occuperà di suddividere le classi in gruppi e di organizzare la partecipazione all’attività di orientamento
Quest’ultimo potrà ospitare un massimo di 34 alunni per volta
parteciperanno al gioco del “Crucilavoro”
pensato per esplorare in modo ludico le parole chiave del mondo del lavoro
Il gioco affronta temi fondamentali per chi si affaccia al mercato del lavoro e vuole prepararsi adeguatamente a un processo di selezione
Grazie a un software di realtà virtuale di ultima generazione
i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva che renderà l’apprendimento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro più coinvolgente e divertente.Presso i desk
professionisti specializzati nell’orientamento, che li guideranno nella scoperta delle proprie aspirazioni e competenze
fornendo informazioni utili sui seguenti temi:
destinata ai dipendenti delle imprese aderenti al Fondo Interprofessionale
erogata tramite azioni formative a livello individuale
TeleConsul da oltre 30 anni soluzioni innovative in materia di Lavoro
servizi e formazione per essere costantemente informati
fornire consulenza a 360° e gestire al meglio tutti gli adempimenti relativi all’amministrazione delle Risorse Umane
Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di P.S
Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dai poliziotti del Commissariato di P.S
di Niscemi nell’arco di quattro mesi
All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno
L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo
Figura professionale che sarà impiegata nella segreteria della sede nissena
Sonia Bognanni: per le varie rendicontazioni dei progetti in atto
La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ha indetto un bando di disponibilità per un addetto amministrativo contabile da impiegare presso la segreteria del comitato del capoluogo nisseno
Il bando di disponibilità è stato pubblicato sul sito internet del comitato di Caltanissetta www.cri.caltanissetta.it sezione Bandi
ed accetta disponibilità fino a mercoledì 7 maggio 2025
“Tale opportunità – spiega Santina Sonia Bognanni
presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta – scaturisce dalle esigenze amministrativo-contabili dell’associazione sempre più in crescita sul territorio e dalla necessità di effettuare delle rendicontazioni dei vari progetti in atto presso la Croce Rossa nissena”
LEGGI ANCHE: “TRE GIORNI CON MARIA” NELL’UNITÀ PASTORALE DI SERRADIFALCO
interviste ed approfondimenti sul mondo dei rally – WRC
Momento clou della serata è stato l’omaggio ad Arturo Merzario
insignito del Premio Nino Vaccarella per la storica vittoria alla Targa Florio del 1975 insieme al compianto “Preside Volante”
al volante della leggendaria Alfa Romeo 33
L’intervento del campione è stato accolto da un lungo applauso
in un clima di sincera emozione che ha idealmente unito passato e presente del “La Tagra Florio è la corsa più famosa al modo
noto per le difficoltà e per la sua personalità
Noi lo affrontavamo non solo con la capacità
È una gara irripetibile per tutte le categorie
Sono onorato di ricevere questo premio che porta il nome di Nino Vaccarella: per me il Professore è stato davvero un mentore
e poter correre e vincere con lui la Targa del ’75 è stata una grandissima opportunità.”
Numerose e autorevoli le presenze istituzionali
Per ACI Sport hanno partecipato Marco Ferrari
che ha sottolineato la grande passione della Sicilia per il motorsport:
“La Sicilia è la regione più ricca per passionalità e per attività – ha detto Ferrari – per l’alto numero di gare e c’è grande attenzione su tutti i particolari
per la quale ringrazio tutto il gruppo di lavoro guidato dal Delegato/Fiduciario Daniele Settimo.”
Direttore Generale di ACI Sport SpA e Massimo Rinaldi
presidente dell’Automobile Club di Messina
e numerosi rappresentanti degli Automobile Club siciliani e di altri AC provenienti da oltre lo Stretto
A rappresentare le istituzioni pubbliche è intervenuto l’on. Gaetano Galvagno
Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana:
“Nel mio ruolo – ha sottolineato Galvagno – ho preso l’impegno di tendere una mano all’ACI e di rendermi disponibile per il futuro: posso dire che quell’impegno è stato mantenuto
e la Sicilia deve farsi conoscere anche attraverso lo sport
Per questo l’Assemblea sarà sempre vicina all’ACI.”
Per la città di Caltanissetta ha fatto gli onori di casa il sindaco Walter Tesauro con tutta la giunta comunale
Altro momento di grande valore simbolico è stato l’inedito conferimento
di una targa speciale intitolata a Nino Vaccarella all’avv. Rosario Alessi
di Sara Assicurazioni e dell’AC Caltanissetta
Un omaggio a una figura centrale nella storia dello sport automobilistico italiano e internazionale
“Ho iniziato la mia attività settant’anni fa in ACI – ha detto Alessi – riuscendo a trovare i fondi per organizzare la Coppa Nissena
Ho avuto la fortuna di ricevere il mandato di portare avanti l’immagine di Caltanissetta come città dello sport automobilistico
e questa è l’occasione per ribadirlo: lo sport è diventato parte del suo DNA
Il mio grazie per questo premio è profondissimo
Ho ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi in luoghi importanti
Per questo oggi sono davvero emozionato e felice.”
Grande entusiasmo anche per lo stesso premio conferito al giovane talento Gabriele Minì
già protagonista in Formula 3 e oggi tra le nuove promesse della Formula 2
simbolo della nuova generazione siciliana che guarda al futuro con ambizione
Applausi scroscianti hanno accompagnato la consegna dei Volanti Sicilia
premi assegnati ai piloti siciliani che si sono distinti a livello nazionale: Cristian Blandino ha ricevuto il Volante di Bronzo per i suoi risultati nel karting; Samuele Cassibba
ha ottenuto l’Oro; mentre il Volante di Platino è andato ad Andrea Di Caro
rivelazione nissena e campione tricolore della Sportcar Motori Moto nella Supersalita
Il palcoscenico è poi appartenuto ai campioni regionali delle otto discipline
Nei Rally Moderni i titoli sono andati a Marco Pollara tra i piloti e a Maurizio Messina tra i copiloti
i successi nei quattro raggruppamenti sono andati a Letterio Oliva
Giovanni Modica e Paolo Mistretta; tra i secondi conduttori
i titoli sono stati assegnati a Giovanni Bonafade
Calogero “Lillo” Messineo e Andrea Cangemi
i campioni sono risultati Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano
Il titolo Slalom è andato a Salvatore Arresta
mentre nella Velocità in Salita ha trionfato proprio Francesco Conticelli
che ha ricevuto anche il riconoscimento come Pilota dell’Anno
i titoli per raggruppamento sono andati a Marco Massimiliano Russo (1°)
Salvatore “Totò” Riolo (4°) e Camillo Centamore (5°)
Nel Karting – Coppa Italia 8ª Zona Sicilia
i titoli sono stati conquistati da Zane Pace (Mini Gr.3)
Federico Aglieri Rinella (KZN Under) e Rosario Di Benedetto (KZN Over)
Grande soddisfazione anche nel settore Fuoristrada
sempre più rappresentativo: nel Trial 4×4 hanno vinto gli equipaggi Morale-Molisina
Nella Regolarità Fuoristrada si sono imposti Giuseppe Fazio – Ferdinando Taviano e Paolo Semerara – Stefano Gallone
applausi per Silvio e Fabio Caprino tra i veicoli preparati e per Andrea Barone ed Emanuele Vasile nel gruppo Speciale
La città di Caltanissetta si è così confermata centro nevralgico della passione sportiva siciliana
regalando una serata memorabile che ha saputo coniugare tradizione
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
Niente autorizzazione di pubblica sicurezza per un centro scommesse – senza concessione e troppo vicino ad una scuola – a Caltanissetta
riporta Agpronews ha respinto il ricorso di un esercente contro il Ministero dell’Interno e la Questura di Caltanissetta
che ha negato il “via libera” all’apertura di un’agenzia per la raccolta di scommesse
il luogo scelto per l’apertura del locale si trova vicino a due luoghi sensibili
aveva rigettato l’autorizzazione per alcuni motivi
tra cui la mancanza della concessione dei Monopoli di Stato (obbligatoria secondo le leggi di pubblica sicurezza) e la distanza insufficiente (meno di 500 metri) da due “luoghi sensibili” – una scuola elementare e un asilo nido – in violazione della legge regionale siciliana
ha portato a suo favore tre diverse motivazioni
tra cui la violazione del diritto europeo (libera concorrenza e stabilimento) per quanto riguarda il sistema delle concessioni
“il ricorrente ha richiamato innanzitutto alcune decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
per effetto delle quali un bookmaker maltese sarebbe stato “autorizzato ad avvalersi di attività commerciali italiane per lo svolgimento della sua attività imprenditoriale di raccolta scommesse e gioco d’azzardo
a dire del ricorrente la Corte di Giustizia UE avrebbe riscontrato un’incongruenza tra la disciplina unionale in materia di libertà di stabilimento e di libera concorrenza e quella nazionale sul rilascio delle concessioni propedeutiche allo svolgimento in modo legale dell’attività di gioco d’azzardo; e per l’effetto avrebbe autorizzato l’operatore ad operare prescindendo dal rilascio di siffatte concessioni”
si fa riferimento a un’errata misurazione delle distanze
che sarebbe stata svolta senza contraddittorio
illustrando le motivazioni che hanno portato al rifiuto
risulta l’inammissibilità per difetto di legittimazione: il ricorrente non ha diritto a contestare il diniego fondato sull’assenza della concessione statale
risulta valida anche solo una motivazione del diniego: trattandosi di provvedimento “plurimotivato”
è sufficiente che uno solo dei motivi sia legittimo (in questo caso
anche la questione delle distanze è infondata: la distanza dall’asilo nido è comunque inferiore ai 500 metri
che include aree private effettivamente aperte al pubblico
Contatti: redazione@canicattiweb.com
presso il Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta
nell’ambito delle iniziative da tempo avviate dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili
e in particolare della specifica attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane
è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata
con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti
L’iniziativa si colloca tra le “buone pratiche” individuate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto
ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie
centri per anziani) all’affissione di locandine nelle caserme dell’Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate
in particolare nei piccoli centri della provincia
si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio
come illustrato dal Comandante Provinciale
un opuscolo informativo sulla specifica tematica
All’incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti
che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all’iniziativa
nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante
poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole
muro o giardino che non sia stato invaso da ‘erbacce’”
il professor Leandro Janni (presidente regionale di Italia Nostra Sicilia)
scrive e denuncia: “Ammettiamolo: la città di Caltanissetta non è mai stata così ‘verde’
da parte dell’attuale Amministrazione comunale
È un peculiare escamotage per incrementare la biodiversità nel territorio urbano?”
inviata alla nostra redazione prosegue: “Di fatto
si tratta di un ‘verde’ che già in questi primi giorni di maggio trascolora verso il giallo
Stiamo parlando delle cosiddette ‘erbacce’: piante infestanti che hanno invaso la nostra città dopo un inverno piuttosto piovoso
muro o giardino che non sia stato invaso da ‘erbacce’
continue segnalazioni da parte dei cittadini e le molteplici interrogazioni dei consiglieri comunali di opposizione”
Leandro Janni conclude: “Ma l’Amministrazione comunale con in testa il sindaco Tesauro tace e non provvede
notevolmente incrementate malgrado la ‘raccolta differenziata’
LEGGI ANCHE: AGGREDISCE L’EX NONOSTANTE IL DIVIETO DI AVVICINARSI: UN ARRESTO A GELA
la nostra Penisola sarà alle prese con un vortice depressionario posizionato tra il sud della Francia e il Nord Italia e responsabile di una fase di diffuso e intenso maltempo al Centro-Nord con rovesci o temporali anche intensi; le piogge coinvolgeranno più marginalmente le regioni meridionali
con l’ingresso di aria più fresca e a causa del maltempo
sono destinate gradualmente a calare facendo registrare valori anche sotto la norma al Centro-Nord
Il primo cittadino di Caltanissetta ha ottenuto il 35% dei voti precedendo Massimiliano Conti (Niscemi) e Terenziano Di Stefano (Gela)
Il Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro è stato eletto Presidente del Libero Consorzio dei Comuni del Nisseno
il primo cittadino di Caltanissetta ha ottenuto il 35% dei voti
Erano candidati alle elezioni di secondo livello anche il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti (31%) e il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano (24%)
“Il mio impegno nei confronti del territorio è rimasto immutato – ha dichiarato Walter Tesauro -
Lavoreremo insieme per il bene dell’intera Provincia di Caltanissetta e nell’interesse della cittadinanza poiché questa elezione va considerata al di fuori di ogni colore politico
come ho sempre fatto dal momento del mio insediamento al Comune di Caltanissetta
coloro i quali hanno sostenuto la mia candidatura
in sinergia con tutti gli altri componenti eletti e con i sindaci della Provincia
punteremmo verso la risoluzione dei problemi che affliggono il nostro territorio partendo dalle scuole
dalle strade e dalla tutela dell’ambiente
Cercheremo finanziamenti ai quali poter attingere e strategie per promuovere lo sviluppo economico e sociale di Caltanissetta”
Un viaggio tra spiritualità e teatro popolare
che coinvolge l’intero paese in una potente narrazione collettiva
rappresentazioni e gruppi sacri che procedono lungo il centro storico di Caltanissetta
La Settimana Santa di Caltanissetta è questo e molto altro ancora
Impossibile spiegare in poche parole l’appuntamento che
accompagna cittadini e visitatori verso un percorso mistico e introspettivo in preparazione della Pasqua
annusato nei profumi e in quel mistico silenzio che avvolge lo spettatore quando
che è preceduto e accompagnato da un corollario di eventi correlati e arricchito dalle vetrofanie istallate nelle vetrine del Centro Storico
inizia la Domenica della Palme e si conclude la Domenica di Pasqua
Le Sacre rappresentazioni degli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo sono raccontate in due rappresentazioni sacre messe in scena
il lunedì e il martedì Santo e curate dal Teatro della Parola
‘A Scinnenza è umanità nuda
compassione e forza di un popolo che ricorda
Scinnenza in lingua siciliana indica infatti la deposizione di Gesù dalla croce (dal verbo scìnniri
"scendere") ed evoca il momento più drammatico di tutta la rappresentazione
dalle ore 18.30 si rappresenterà l'ingresso a Gerusalemme
la Lavanda dei piedi e l’istituzione dell'eucaristia fino alla cattura di Gesù
Il corteo uscirà dalla chiesa Santa Croce per dirigersi verso l’Atrio della biblioteca Scarabelli e
spostarsi per l’ultimo atto in Corso Umberto I davanti Sant’Agata
si sposterà nel centro storico mettendo in scena il processo a Gesù nel pretorio da parte di Ponzio Pilato e la flagellazione
la crocifissione e morte del Cristo nonché il momento culminante di tutta la sacra rappresentazione: la deposizione di Gesù (‘A Scinnenza)
La rappresentazione termina con il pentimento e il suicidio di Giuda e
lungo corso Vittorio Emanuele e via Cavour
Al termine della flagellazione il corteo si sposterà
ai piedi della scalinata Lo Piano per l’ultimo atto della rappresentazione
- Representation of the Entry into Jerusalem- Last Supper- Washing of the Feet and the Institution of the Eucharist- Arrest of Jesus- Parade of costumed actors
accompanied by a live band performing the soundtrack
moves through the historic center staging the trial of Jesus in the praetorium by Pontius Pilate and the scourging.- Via Crucis
culminating in the key moment of the sacred reenactment: the Deposition of Jesus (Scinnenza).- The representation ends with Judas’ repentance and suicide.- Finally
and the strength of a people in remembrance.Scinnenza
refers to theDeposition of Jesus from the cross(from the verb scìnniri
meaning “to descend”)and evokes the most dramatic momentof the entire reenactment
archetipo e testimonianza della civiltà umana
Si terrà dal 2 al 31 maggio la mostra personale “Archetypos” di Giacoma Venuti
nelle sale del primo piano di Palazzo Moncada (ingresso da Largo Barile)
Il lavoro di questa artista proprio come quello di altri
Tutto ciò con cui viene in contatto rappresenta una possibile visione per una successiva rappresentazione
manifestazione dell’intelletto artistico comunque rappresentato
Le opere in visione sono dedicate alla rappresentazione di un primo modello
Un qualcosa di facilmente accessibile e di primitivo affinchè la sua presenza sia universalmente riconoscibile
un esemplare origine di una memoria collettiva al quale fare riferimento
L’artista sceglie come soggetto/oggetto
visione di un oggetto noto di uso comune dai tempi dei tempi
archetipo testimonianza della civiltà umana
che modifica concettualmente nella molteplicità delle tele
“Questi vasi – spiega l’artista - non sono presentati come semplici oggetti
ma come contenitori di una energia imprigionata al loro interno
In molte opere utilizzo principalmente il bianco ed il nero per rappresentare questi contenitori di energia
Il contrasto di questi due colori crea dinamismo all'interno della rappresentazione del vaso e con l'uso sapiente del bianco e del nero attraverso giochi di luce ed ombra o campiture nette
contribuendo a creare una sensazione di tridimensionalità dando importanza visiva al soggetto”
Non solo bianco e nero ma anche altri elementi cromatici intervengono nelle opere
L'introduzione del rosso pompeiano in sostituzione ora del bianco ora del nero
aggiunge un nuovo livello di significato e plasticità alle opere
genera un impatto visivo più forte e dinamico
Le opere hanno un carattere espressivo ed impressivo
che si esprimono attraverso il simbolo che assume diversi sviluppi concettuali in virtù della nostra esperienza individuale che lo inserisce in un contesto unico e personale che appartiene alla coscienza condivisa
Con una tecnica che associa acrilici e vernici
l’Artista ottiene risultati dal forte coinvolgimento visivo ed emotivo
in una realtà prima e ultima di ogni cosa
Giko (nome d’arte di Giacoma Venuti) è uno dei tratti più interessanti della rielaborazione pittorica moderna
Si forma seguendo un regolare percorso artistico
Allieva dei Maestri Italo Scelza e Xante Battaglia
espone per la prima volta nel 1985 con la mostra “Presente e Passato” tenutasi presso la Biblioteca Comunale di Reggio Calabria
con una personale dal titolo “Maree” tenutasi presso il Circolo della Stampa
catturano l’attenzione del coreografo americano Michael Yasenak che le farà danzare nelle sue coreografie con la Human Dance Company in palcoscenici italiani ed americani
La sua attività artistica si esprime in quegli anni
realizzando gli apparati scenici di opere liriche tra le quali L’Elisir d’Amore
L’arte di Giko è permeata da molteplici aree di significanza
dopo le numerose partecipazioni agli eventi artistici degli anni ’80 che l’hanno vista presente a diverse manifestazioni da New York a Londra passando per Madrid
dagli anni ’90 inizia a svolgere l’attività artistica in modo professionale entrando a far parte del Gruppo Fabbrica / Transit che la presenterà ufficialmente quale artista del gruppo nella manifestazione tenutasi al Salone Italiano di Arte Contemporanea di Roma
In questo periodo sono da evidenziare le personali al National Museum of Fine Arts a Valletta (Malta)
la partecipazione al Columbus Day a New York con alcuni suoi quadri oggetto di coreografia dalla Human Dance Company di New York (coreografo Michael Yasenak)
la presentazione dei lavori al Palazzo degli Affari di Firenze curata dalla Galleria d’Arte Mentana di Firenze
la selezione in rappresentanza dell’Italia
nella manifestazione “EuropaischeGrafik-Sculptur nella quale una sua opera verrà scelta per rappresentare la manifestazione
la sua ricerca artistica nel campo dell’arte contemporanea diviene protagonista
tant’è che le viene dedicata una conferenza all’interno di “Arte Padova”
una delle maggiori manifestazioni di arte contemporanea
dal Curatore della manifestazione e critico d’Arte Prof
Giorgio Segato e dal critico d’Arte Prof
Gli inizi artistici la vedono operare come colorista
Nelle sue pennellate dense e succose e racchiuso un inimitabile “logos” originale
vivacizzato da una sintassi cromatica (che a volte assume effetti luministici) di colori complementari che negli accostamenti
per lo più rosso-blu-verde crea nel respiro della forma linea
un contrasto dinamico di notevole effetto estetico
fino a condurli dentro una nuova dimensione
Il colore diviene il veicolo trainante di un viaggio artistico assumendo il ruolo di protagonista
in cui l’Artista si muove senza condizionamenti o tabù
Dal 2012 inizia una nuova ricerca che vuole essere un’evoluzione della pittura statica che esalti il movimento intrinseco nell’opera attraverso uno studio fondato su fatti descrittivi e trasformandoli
avvalendosi delle moderne tecniche digitali che permettono di sviluppare un nuovo concetto di visione dell’opera
Da questa ricerca nascono le colorate visioni che trovano supporto in materiali quali il policarbonato
il vetro e quant’altro possa definire il suo concetto artistico che simboleggia il divenire dell’opera
che si struttura e destruttura formando significati molteplici e creando un movimento continuo
E il compendio di quanto detto è la mostra-installazione multimediale del 2017 presentata a Bucarest nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura
Il passo successivo è il graduale abbandono della policromia verso l’impiego di un solo colore
che nelle sue tele assume un forte carattere esistenzialista
con un percorso artistico in cui materia e spiritualità si fondono per una narrazione visiva che
attraverso uno stile per certi aspetti registico e teatrale
veicola messaggi oltre l’arte stessa
toccando le corde profonde dell’anima e sollecitando una lettura empatica di matrice psicologica
Il non colore è la prosecuzione della sua ricerca
Una superficie nera dà all’Artista la possibilità di costruire con il solo uso del bianco una nuova narrazione
Un terreno fertile sul quale seminare nuova linfa artistica
Il bianco è la nuova luce che divelle le costrizioni che spesso
la port a sconfinare in nuove strutturazioni a schema libero
La produzione artistica attuale si avvale di un modello
Le opere nascono da forme derivanti dalle sue intuizioni artistiche e ci rivelano concetti aperti all’umana esperienza
Una lenta rimozione di sedimenti che nel corso dell’elaborazione artistica libera il simbolo
ricollegandolo ed unendolo alle sue radici umane e storiche
il tutto con una pittura determinata che dialoga con l’osservatore in una comune identità
unendo alle sue radici il presente e futuro della sua ricerca
La mostra sarà inaugurata il 2 maggio alle ore 18:00 e proseguirà fino al 31 maggio dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Dalla Domenica delle Palme al Venerdì Santo: per Caltanissetta inizia la Settimana più bella dell’anno
13 APRILE - LA PROCESSIONE DEL GESÙ NAZARENO
Si tramanda che questa processione sia stata voluta dai contadini di Caltanissetta che
essendo stati estromessi dalle altre processioni della Settimana Santa
volevano avere il ruolo di protagonisti almeno nel giorno della Domenica delle Palme
la Congregazione della Santa Vergine Bambina portava in processione un simulacro del corpo senza vita di Gesù interamente ricoperto di fiori
quando il barone Vincenzo di Figlia di Granara fece notare l'incongruenza di tale simulacro con il clima di festa della Domenica delle Palme
venne portata in processione una statua del Cristo benedicente su un trono fatto di fiori e
la festa assunse l'aspetto con cui la si può ammirare oggi
La processione di Gesù Nazareno ha l'intento allegorico di rievocare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme
i fiori vengono intrecciati e disposti sulla barca
per creare un suggestivo effetto scenografico
Prima dell'uscita dal cortile della biblioteca comunale nel pomeriggio
sulla barca viene posta la statua di Gesù Nazareno
con i vestiti di stoffa e circondata dai numerosi ex voto
La processione inizierà alle ore 19:15 dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio al termine della Santa Messa
La Real Maestranza di Caltanissetta è un'istituzione storica risalente al 1551
originariamente costituita come milizia cittadina di artigiani
sostituite da ceri e bandiere con l'effigie del Santo Protettore delle loro categorie
le dieci categorie che compongono la Maestranza eleggono un Capitano che conserva vari privilegi
la fascia tricolore e la nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica
ma oggi ospita un ragazzo dell'Istituto di Pena per Minori durante le processioni pasquali
le categorie hanno fondato l'Associazione Real Maestranza per tutelare il patrimonio storico e culturale
Le 10 Categorie artigiane e il loro capitano
martedì 15 aprile parteciperanno all’intronizzazione del SS.mo Crocifisso con un corteo che
uscirà dalla Cattedrale Santa Maria La Nova per raggiungere la Chiesa di Sant’Agata al Collegio
La processione inizierà mercoledì 16 aprile alle ore 09:45 quando il sindaco Walter Tesauro consegnerà le chiavi della città al Capitano della Real Maestranza
Seguirà la processione lungo il centro storico
Il termine "Varicedde" deriva dal siciliano “Variceddi”
Si tratta di diciannove gruppi statuari che vengono portati in processione la sera del mercoledì santo
Sedici di queste altro non sono che riproduzioni più piccole delle sedici Vare che sfilano il Giovedì santo
raffiguranti scene della Passione di Cristo
Usualmente le Varicedde sono conservate nelle abitazioni dei proprietari
Durante il primo pomeriggio del mercoledì santo vengono sistemate in vari punti della città e vengono preparate per la processione
Gesù incontra la Sua Santissima Madre
La processione inizierà alle ore 19:00 e si svilupperà in Centro Storico
Le Vare sono sedici gruppi statuari che rappresentano scene della Passione di Gesù e stazioni della Via Crucis e vengono portate in processione la sera del Giovedì Santo
in uno dei momenti più importanti della Settimana Santa nissena
Furono realizzate tra il 1883 e il 1902 con una tecnica mista di legno
cartapesta e tela olona foderata di stucco
Inizialmente le Vare venivano portate in processione a spalla
tutte vennero dotate di un carrello con ruote. Vengono addobbate con fiori e lumi
mentre le bande musicali contribuiscono a rendere allegra l'atmosfera
La processione inizierà alle ore 20:00 e si svilupperà in Centro Storico
La leggenda narra che il Signore della Città non sia stato scolpito da un artista
ma trovato in una grotta da due Fogliamari (raccoglitori di verdure selvatiche)
annerito dal fumo dei ceri offerti dai fedeli nei secoli
diventa simbolo di una fede che non si spegne mai
il Cristo Nero rappresenta l’anima profonda della città
legata a un culto che unisce il sacro e la tradizione
La Processione del Santissimo Crocifisso “Signore della Città” inzierà alle ore 19:00 dal Santuario Signore della Città e si svilupperà lungo il centro storico
dalla Piazzetta Giovanni II in viale Regina Margherita accompagnerà il vescovo
fino alla Cattedrale Santa Maria La Nova per la celebrazione eucaristica
Per tutte le inziative e gli eventi correlati alle processioni della Settimana Santa consulta la sezione "Eventi" del Comune di Caltanissetta al link: https://comune.caltanissetta.it/it/eventi
L’Associazione di Promozione Sociale Noi per la Salute – Tina Anselmi
in partnership con l’Associazione Nazionale Sentire le Voci di Reggio Emilia
annuncia con entusiasmo l’avvio di un progetto dedicato alla creazione di gruppi di auto mutuo aiuto nel territorio nisseno
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costruire una rete di sostegno emotivo e relazionale tra persone accomunate da esperienze di vita simili
Il cuore pulsante del progetto è rappresentato proprio dai gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
all’interno dei quali ciascun partecipante può esprimersi liberamente
trovare un nuovo senso di appartenenza e rivalutare le proprie risorse personali
La figura del facilitatore gioca un ruolo cruciale in questo contesto: non si tratta di un terapeuta
né di un esperto che offre soluzioni preconfezionate
ma di un punto di riferimento che accompagna il gruppo verso un dialogo autentico
stimolando riflessioni condivise e processi di crescita collettiva
Il primo incontro pubblico è previsto per giovedì 8 maggio
presso la Parrocchia San Biagio di Caltanissetta
Un’occasione aperta a tutti i cittadini per conoscere da vicino il valore del prendersi cura dell’altro e l’importanza
Durante il pomeriggio si parlerà di silenzi che parlano
di confronto costruttivo e della possibilità concreta di guardare i propri problemi da una nuova prospettiva
Partecipare a un gruppo di auto mutuo aiuto o intraprendere il percorso di facilitatore significa entrare in uno spazio di accoglienza
espressione dei sentimenti e sostegno reciproco
“Quando si parla di gruppo – sottolineano i promotori – non esiste più un ‘io e voi’
È proprio in questo ‘noi’ che risiede la forza del cambiamento”
L’Associazione “Noi per la Salute – Tina Anselmi” si pone da sempre l’obiettivo di generare relazioni significative
e con questo progetto intende offrire alla comunità un’opportunità concreta per ritrovare senso
significa anche dare forma alla consapevolezza
e da qui nasce l’invito aperto a partecipare
Il comunicato stampa diffuso dalla procura nissena – motivato «dall’interesse pubblico a una corretta informazione» anche in ragione della «qualità delle persone in vario modo coinvolte» – rischia ora di terremotare nuovamente la magistratura italiana
già procuratore a Roma e attualmente in servizio alla Dna con delega al coordinamento delle sezioni “ndrangheta” e “cosa nostra”
ha ricevuto un «invito a comparire» per «rendere interrogatorio» in relazione ai reati previsti dagli articoli 326
commi 1 e 2 del codice penale e 416-bis.1 c.p.
condotta dalla Sezione anticrimine dei Carabinieri del Ros di Caltanissetta
prende le mosse da un’attività di intercettazione disposta nell’ambito di un’inchiesta più ampia sulle stragi del 1992
nel corso di una conversazione intercettata agli inizi di aprile
Prestipino avrebbe rivelato notizie riservate sullo stato delle indagini in corso presso diverse Direzioni distrettuali antimafia
con riferimento anche all’uso di intercettazioni e al ruolo di coordinamento della Dna
A ricevere tali informazioni – che dovevano restare coperte dal segreto investigativo – sarebbero stati Giovanni De Gennaro
già capo della polizia e oggi presidente del consorzio di imprese “Eurolink”
general contractor per la progettazione e costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina
storico collaboratore di De Gennaro e consulente per la sicurezza della società “We Build”
vi sarebbero «concreti elementi» per ritenere che Gratteri
avrebbe avvisato alcuni protagonisti della vicenda dell’esistenza delle indagini in corso
«Tale rivelazione del segreto – si legge nel comunicato della procura – avrebbe riguardato rilevanti particolari delle indagini in corso da parte di alcune Dda
anche con riferimenti all’uso delle intercettazioni
nonché della funzione di coordinamento svolta sin dalle prime battute dal procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo»
di notizie «gravemente pregiudizievoli per le indagini di più uffici distrettuali»
Convocato per un interrogatorio a Caltanissetta
l’avvocato Cesare Placanica – ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere
la strategia della difesa contesta la stessa sostenibilità dell’accusa: «Riteniamo ci siano dubbi sia in ordine all’utilizzabilità del materiale probatorio su cui si fonda la provvisoria incolpazione – ha spiegato Placanica – sia rispetto alla competenza territoriale del tribunale di Caltanissetta»
del quale scopre ascoltando le conversazioni di De Gennaro
che decide di informare subito il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo
Non solo: l’ex procuratore di Roma coordina le indagini più delicate su mafia e ‘ndrangheta
rivela ai colleghi che Gratteri aveva cercato più volte di contattarlo
La procura di Caltanissetta incarica dunque i carabinieri del Ros di monitorare il pranzo
E lì ascoltano la presunta rivelazione di Prestipino
«Superati tali passaggi – ha dunque aggiunto l’avvocato Placanica -
saremo noi a chiedere di essere interrogati
perché riteniamo sia agevole chiarire ogni aspetto controverso relativo a una conversazione intercorsa non con imprenditori o
già investigatore di punta nella lotta alla criminalità organizzata
Non servirebbe neppure aggiungere come appaia lunare e privo di ogni aderenza alla realtà anche solo ipotizzare un accostamento del dottor Prestipino a realtà criminali con cui non risulta
Un'accusa clamorosa che arriva dopo un altro caso shock per la magistratura con il caso – anch’esso esploso da Caltanissetta – che ha coinvolto in passato Giuseppe Pignatone
già procuratore capo a Roma e Reggio Calabria
accusato di presunti insabbiamenti legati all’indagine “mafia e appalti” del 1992
il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha revocato con effetto immediato le deleghe investigative assegnate a Prestipino
Melillo ha garantito che «il suo ufficio e le procure distrettuali che conducono le indagini relative a ogni tentativo di condizionamento mafioso delle attività d’impresa collegate alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina continueranno ad assicurare il loro comune impegno e la loro immutata dedizione per la completezza e la tempestività delle investigazioni»
«fermo il rispetto della presunzione di innocenza» ha informato della situazione il comitato di presidenza del Consiglio superiore della magistratura e il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione
nel rispetto delle procedure di trasparenza istituzionale
Comunità sotto shock quella del villaggio Santa Barbara a Caltanissetta dove un uomo si è tolto la vita nella serata di ieri
L’uomo si era allontanato da casa nel pomeriggio ed è stato poi trovato in contrada Sabucina
Sul posto oltre agli operatori del 118 è intervenuta anche la Polizia
Per oggi era prevista la festa del primo maggio al villaggio Santa Barbara e gli organizzatori hanno deciso di annullare gli eventi e spettacoli in programma per la tragedia avvenuta
Zona Industriale di Caltanissetta: un nodo strategico per il rilancio produttivo della Sicilia centrale
rappresenta da anni una delle infrastrutture economiche della Sicilia centrale
Nonostante le difficoltà legate alla dismissione delle attività minerarie e a un generale rallentamento industriale
oggi queste aree tornano al centro del dibattito sullo sviluppo del territorio
grazie a nuove prospettive di investimento e rilancio produttivo
al centro dell’isola e lungo importanti direttrici viarie come la SS 640
la zona industriale di Caltanissetta si estende su circa 150 ettari complessivi
molte delle quali sono attive in settori strategici come la refrigerazione
una realtà consolidata nel settore della refrigerazione industriale e commerciale
Cryogiam rappresenta una delle aziende più innovative della zona
con un focus sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica dei suoi impianti
Grazie a una continua ricerca e a investimenti in tecnologia
Cryogiam ha saputo espandere il proprio mercato sia a livello nazionale che internazionale
dimostrando come la zona industriale di Caltanissetta possa essere un terreno fertile per le imprese che puntano all’innovazione e alla qualità
La zona industriale di Caltanissetta è un polo che offre ampie opportunità
ma che necessita di interventi significativi per restare competitivo nel panorama economico regionale e nazionale
La gestione dell’area è attualmente in fase di riorganizzazione
con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi offerti alle imprese
ma la Regione Siciliana sta lavorando per creare una nuova governance in grado di attrarre investimenti e migliorare l’accessibilità e l’efficienza logistica
Un passo importante è la creazione di una ZES (Zona Economica Speciale) che potrebbe rappresentare un’opportunità per le imprese della zona industriale
grazie a incentivi fiscali e agevolazioni specifiche
la riprogettazione delle infrastrutture stradali
unita a progetti di potenziamento della banda larga e dei servizi digitali
renderà l’area sempre più attrattiva per le imprese del settore tecnologico e per le startup innovative
Le sfide per la zona industriale di Caltanissetta sono molteplici
è necessario un ammodernamento delle infrastrutture stradali e dei servizi tecnologici
L’introduzione di soluzioni digitali per le imprese locali potrebbe infatti facilitare l’accesso a nuovi mercati e migliorare la competitività delle aziende
Un altro elemento chiave riguarda la transizione ecologica: la zona ha il potenziale per diventare un polo dell’economia circolare
con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti industriali
all’energia rinnovabile e a pratiche produttive a basso impatto ambientale
aziende come Cryogiam sono pionieri nell’applicare tecnologie avanzate per il raffreddamento industriale che minimizzano l’impatto ambientale
Grazie a soluzioni che riducono il consumo energetico e aumentano l’efficienza degli impianti
Cryogiam dimostra come l’innovazione sostenibile possa diventare un punto di forza per le imprese locali
Al fine di incentivare l’innovazione e attrarre investimenti
la Regione Siciliana ha introdotto diverse misure di supporto per le aziende
tra cui fondi europei per la digitalizzazione e l’efficienza energetica
che disciplina gli interventi in favore della competitività delle imprese siciliane
offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per chi investe in ricerca e sviluppo
il Comune di Caltanissetta e la Camera di Commercio stanno portando avanti politiche di promozione territoriale che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta
sostenendo le start-up innovative e favorendo l’internazionalizzazione delle imprese nissene
potrebbe essere fondamentale per ottenere finanziamenti europei destinati a progetti di innovazione
con la sua posizione strategica nel Mediterraneo
può diventare un hub produttivo per il Sud Italia
la tecnologia e l’energia rinnovabile
investimenti mirati e un forte coinvolgimento della comunità imprenditoriale
la zona industriale di Caltanissetta ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per l’economia siciliana
Il rilancio della zona industriale di Caltanissetta non solo rappresenta un’opportunità per le aziende locali
ma può diventare anche una leva importante per ridurre la disoccupazione giovanile
stimolare l’occupazione femminile e attrarre nuovi investimenti dall’estero
dimostrando che l’innovazione sostenibile può rappresentare una chiave per il successo in una zona industriale che guarda al futuro con ottimismo
Con un forte impegno istituzionale e la collaborazione tra pubblico e privato
Caltanissetta può affrontare le sfide del futuro e diventare un modello di sviluppo per tutta la Sicilia
Un successo straordinario di pubblico e partecipazione ha caratterizzato la prima edizione del Festival del Lavoro
con il fondamentale sostegno della Regione Siciliana
grazie all’emendamento a firma dell’onorevole Michele Mancuso
ha portato in città un grande concerto con artisti di rilevanza nazionale e un’affluenza straordinaria di spettatori provenienti da ogni parte della Sicilia
musica e condivisione che ha saputo incarnare pienamente lo spirito del Primo Maggio
restituendo alla nostra città il ruolo di protagonista nel panorama culturale e sociale dell’isola
e tutta l’Amministrazione Comunale desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento memorabile
Grazie innanzitutto ai cittadini nisseni e ai tantissimi visitatori per la straordinaria compostezza
il senso civico e la calorosa partecipazione che hanno saputo trasformare una manifestazione pubblica in una vera e propria festa collettiva
La risposta della comunità è stata un segnale forte e positivo
Un ringraziamento particolare va all’onorevole Mancuso
all’ARS e al Presidente della Regione Siciliana per aver creduto in Caltanissetta
scegliendola come sede di un evento tanto significativo
La loro vicinanza istituzionale è stata determinante per il successo dell’iniziativa
Grazie alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale
attenzione e spirito di servizio hanno garantito la sicurezza e il sereno svolgimento della manifestazione
Un plauso ai volontari della Protezione Civile
al personale sanitario e a tutte le strutture di assistenza e soccorso che hanno vegliato sul benessere dei partecipanti con dedizione e discrezione
Un grazie sentito va a tutti i lavoratori coinvolti nell’organizzazione logistica
che con competenza e passione hanno reso possibile ogni momento del Festival
un ringraziamento speciale agli artisti che si sono esibiti
regalando al pubblico emozioni autentiche e un’occasione di gioia e condivisione che resterà nella memoria collettiva della città
Il Festival del Lavoro a Caltanissetta è stato molto più di un concerto: è stato un momento di comunità
Un punto di partenza per nuove sfide culturali e sociali che la città è pronta ad accogliere con entusiasmo e consapevolezza
La grande musica nel Cuore della Sicilia: tutti gli artisti che si esibiranno
È tempo di musica il Primo Maggio a Caltanissetta
Dalle ore 16:00 il Comune di Caltanissetta e la Regione Sicilia hanno organizzato il “Festival del Lavoro - La grande musica nel Cuore della Sicilia”
Sarà un concerto gratuito nel quale tanti artisti sono pronti a esibirsi nel palco che sarà allestito in viale Regina Margherita
Un evento che consentirà di potersi divertire in libertà e sicurezza che coinvolgerà
con la Talent Zone che apriranno la scena alle band siciliane e il Dj Set per poi accogliere
dalle ore 20:00 artisti noti al grande pubblico nazionale
È stata annunciata la presenza di Anna Tatangelo
a presentare il “Concertone” e introdurre gli artisti della serata ci saranno Ernesto Trapanese e Raffaella Fico
Nella Talent Zone si esibiranno: Federico Callari
Nella Live Band Zone si potrà restare conquistati dal ritmo dei Desaparesidos
Nella Dj Set Zone suoneranno Balza e Giuseppe Burgio
Accesso all'area concerto libera e gratuita
31 Mar 2025 | Comunicazione istituzionale Servizio di ristorazione a Caltanissetta Dal 1° aprile
il servizio di ristorazione a Caltanissetta sarà erogato nelle seguenti modalità: Per eventuali informazioni e/o chiarimenti
l’ERSU risponde anche su WhatsApp al n+39 3398765382
il servizio di ristorazione a Caltanissetta sarà erogato nelle seguenti modalità:
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, l’ERSU risponde anche su WhatsApp al n+39 3398765382
Fervono i preparativi per la cerimonia di premiazione dei Campionati Siciliani ACI Sport 2024
in programma domenica a partire dalle ore 15.30 nell’elegante e capiente Teatro di Caltanissetta
ricavato nell’androne monumentale dello storico Palazzo Moncada
scelta quest’anno dalla Delegazione Regionale non solo per il prestigio della sede ospitante
ma anche per segnare simbolicamente l’inizio delle iniziative legate alla 70ª Coppa Nissena – in programma il prossimo settembre – si appresta ad accogliere i protagonisti di tutte le discipline del motorsport regionale
Sul palco sfileranno i vincitori assoluti e di categoria delle specialità Slalom
per un totale di premiati davvero significativo
Accanto ai piloti saranno consegnati riconoscimenti anche alle Associazioni Ufficiali di Gara e a tutte le personalità che
contribuiscono costantemente alla crescita dello sport motoristico siciliano
Momenti clou della giornata saranno l’assegnazione del Premio “Nino Vaccarella”
l’inedita ed esclusiva Targa dedicata al grande campione siciliano
il “Premio Pilota dell’Anno” e dei prestigiosi Volanti Sicilia – di Platino
Argento e Bronzo – attribuiti ai piloti siciliani che si sono distinti in ambito nazionale
Il programma prevede inoltre altri importanti riconoscimenti come la Targa Nino Vaccarella
dedicato al mai dimenticato slalomista nisseno
Attesissimo anche il Premio “Ninni Mulè” per l’attività ufficiale di gara
nonché il Premio Delegazione ACI Sport Sicilia alla Stampa
che ogni anno vede protagonisti alcuni tra i nomi più prestigiosi del giornalismo motoristico nazionale e regionale
alla presenza dei vertici federali e di ospiti di rilievo internazionale
sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina ACI Sport e successivamente ci saranno servizi dedicati su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 TivùSat)
permettendo così al grande pubblico di seguire da casa l’evento che ogni anno rappresenta il momento culminante della stagione motoristica isolana
Sul sito www.acisportdelegazionesicilia.it è anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere costantemente informati su tutte le novità della Delegazione