Un viaggio nella memoria storica ed ecclesiastica del territorio
tra spiritualità e identità locale: è quanto promette il prossimo incontro della rassegna “Un libro al museo”
in programma sabato 3 maggio alle 18 presso il Museo Virtuale di Cales (Mu.Vi.Ca.) di Calvi Risorta
A catalizzare l’attenzione dei presenti sarà la presentazione del volume “Aspetti
Evoluzione ed Elementi di Vita Ecclesiastica nelle Diocesi di Calvi e Teano dal 1840 al 2024”
con rigore storico e sensibilità culturale
oltre un secolo e mezzo di trasformazioni sociali
religiose e istituzionali che hanno attraversato le due diocesi
tessendone una narrazione stratificata e densa di significati
L’incontro offrirà l’occasione per dialogare con l’autore e approfondire le dinamiche che
hanno segnato la vita ecclesiale di una parte significativa del territorio casertano
contribuisce a riscoprire le radici di una fede ancora profondamente radicata nel tessuto comunitario
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Saabto 8 marzo nella Sala consiliare del Comune di Calvi Risorta interverranno i giornalisti Salvatore Minieri ed Enzo Palmesano e il professore Sergio Tanzarella
Previsto un videomessaggio del vescovo emerito di Caserta mons
nella Sala Consiliare del Comune di Calvi Risorta la “Manifestazione anticamorra” a partire dalle 18.00
A riflettere sul dovere di perseverare nel contrasto alle mafie e alle loro infiltrazioni in ogni ambiente della società saranno i giornalisti professionisti Salvatore Minieri ed Enzo Palmesano: il primo
autore di inchieste importanti grazie alle quali ha smascherato alcuni scandali nel settore delle ecomafie attive nel Mezzogiorno italiano e firma di testate note
come Il Mattino e il Corriere della Sera; Enzo Palmesano
cronista casertano anche lui autore di un giornalismo “investigativo” attento ad analizzare i fenomeni malavitosi
Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Sergio Tanzarella
docente ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’italia Meridionale (Sez
il quale focalizzerà il suo intervento sul senso della lotta alla criminalità organizzata
A chiosare l’incontro sarà un videomessaggio del vescovo emerito di Caserta mons
il quale offrirà il proprio sostegno nell’analisi dell’argomento in questione
Nel corso dell’evento saranno presentati i volumi Pascià
testi che rappresentano l’ennesimo contributo alla causa della legalità
problematica verso cui mai devono cessare iniziative di sensibilizzazione
che anticipa due anniversari emblematici: la morte di don Peppe Diana
il sacerdote ucciso dalla camorra il 19 marzo del 1994 nella chiesa San Nicola di Bari a Casal di Principe
una delle innumerevoli vittime della “mano” malavitosa; il secondo è la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
che coincide con il primo giorno di primavera (21 marzo)
il grido unanime contro l’ingiusto sacrificio di tanti
email e sito nel browser per i prossimi commenti
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
lo scorso 24 luglio 2024 la decisione della Prefettura di Caserta di sciogliere per mafia l’amministrazione comunale di Calvi Risorta
Al via il processo penale a carico dell’ex sindaco Giovanni Lombardi e del consigliere comunale
con udienza fissata al prossimo 7 maggio 2025 presso il tribunale di S
e commissione straordinaria prefettizia del Comune di Calvi Risorta che ha deciso di costituirsi parte civile
che comporterà un costo di circa 3.600 euro a carico del Municipio caleno
Il processo vede coinvolto l’ex sindaco Lombardi e l’ex vice sindaco
accusati di concorso esterno in associazione mafiosa
con l’aggravante mafiosa contestata invece all’ex sindaco Lombardi
Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli
La scelta di costituirsi parte civile è una decisione importante da parte della commissione straordinaria
che intende salvaguardare l’immagine e gli interessi del municipio caleno e dei suoi cittadini
pesantemente compromessi dalle presunte azioni illecite dell’ex amministrazione comunale
Sii il primo a lasciare un commento alla notizia
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
Sabato 8 marzo 2025
avrà luogo una significativa manifestazione anticamorra
un'iniziativa che si inserisce nel contesto dell'Agro Caleno
un territorio tristemente noto per i suoi legami con la criminalità organizzata
sono stati sciolti più volte per mafia
con gravi ripercussioni sul tessuto sociale ed economico della zona
giornalista professionista e vittima di reato mafioso
noto per il suo impegno nella denuncia della camorra e delle sue ramificazioni.La manifestazione rappresenta un momento di riflessione e di denuncia contro il potere mafioso che ha segnato per decenni queste terre
autore del libro “Pascià – Il clan dei casalesi è nato in una discoteca”
che ha dedicato numerosi lavori alle indagini sulla criminalità organizzata in Campania
Minieri illustrerà le sue inchieste sul territorio
fornendo uno spunto per comprendere meglio i meccanismi che hanno portato allo scioglimento di Calvi Risorta per infiltrazioni mafiose.A chiudere la manifestazione sarà il prof
docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli
Tanzarella è anche autore di numerosi lavori
tra cui i libri "Raffaele Nogaro – 90 anni di radicale mitezza" e “Don Peppino Diana – Un prete affamato di vita”
che trattano rispettivamente dell'impegno del vescovo emerito Raffaele Nogaro e del sacrificio del sacerdote don Peppe Diana
Le sue conclusioni saranno una riflessione su come la Chiesa e la società civile abbiano combattuto la criminalità organizzata e
sull'importanza di figure come don Peppe Diana nel contrasto alle mafie.Il dott
nella sua lettera indirizzata alla Commissione straordinaria di Calvi Risorta
ha formalmente richiesto l’autorizzazione per utilizzare la sala consiliare del Comune per la manifestazione
Palmesano sottolinea l'importanza di un evento che favorisca la partecipazione attiva della cittadinanza
segnalando anche che le sedie per il pubblico attualmente disponibili sono insufficienti
ha chiesto l'autorizzazione a spostare le sedie custodite in deposito
la presenza dei cittadini in occasioni di discussione politica e sociale non fosse ritenuta necessaria.Il dott
come l'amministrazione comunale precedente
quella disciolta per infiltrazioni mafiose
fosse più incline a favorire la camorra
gli affaristi e la massoneria piuttosto che impegnarsi nella tutela della collettività
In un territorio così martoriato dalla criminalità
il giornalista ha deciso di portare avanti la propria lotta con determinazione
mettendo in luce la necessità di un cambiamento culturale e politico per restituire a Calvi Risorta e agli altri comuni limitrofi la libertà da ogni forma di potere illecito.Palmesano si augura che la Commissione risponda positivamente alla sua richiesta
permettendo così di portare avanti una manifestazione che ha un valore non solo simbolico
rappresenta un impegno concreto nella lotta alla criminalità e alla corruzione
per restituire dignità e speranza ai cittadini dell'Agro Caleno.L'incontro del prossimo 8 marzo sarà un’occasione imperdibile per chiunque voglia dare il proprio contributo alla causa della giustizia e della legalità
un momento di riflessione collettiva che conferma l’importanza di non abbassare mai la guardia di fronte alle mafie
né a livello locale né a livello nazionale
Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti
Dinanzi al Gup De Chiara il primo cittadino di Calvi Risorta Giovanni Rosario Lombardi
l'ex presidente Asi e altre 11 persone tra tecnici e inmprenditori
Si è aperta con la riserva del gup Marcello De Chiara del tribunale di Napoli l’udienza preliminare a carico di 14 persone coinvolte nell’inchiesta della Dda di Napoli su appalti truccati e somme di denaro distratte per eludere le disposizioni antimafia nel Comune di Calvi Risorta
Il magistrato si è riservato di decidere in merito alle richieste di rito alternativo di alcuni indagati o sullo stralcio di alcune posizioni
Si torna in aula nel mese di gennaio per lo scioglimento della riserva del gup e le discussioni dei legali
Sono finiti sotto processo l’ex sindaco di Calvi Risorta Giovanni Rosario Lombardi; il vicesindaco Giuliano Cipro; l’ex presidente del Consorzio Asi Piero Cappello; gli imprenditori Francesco Verazzo
Carmine Petrillo; i tecnici e dipendenti Teresa D’Alessandro
Le accuse mosse dai sostituti procuratori della Dda partenopea Graziella Arlomede e Maurizio Giordano
vanno dall'associazione a delinquere finalizzata al trasferimento fraudolento di valori
turbata libertà della scelta del contraente
false dichiarazioni rese a pubblico ufficiale
In particolare due le gare d'appalto finite nel mirino degli inquirenti per complessivi 3 milioni di euro e che vedevano coinvolti i due imprenditori Raffaele Pezzella e Tullio Iorio con i prestanome delle loro società coindagati Carlo D'Amore per la Comed e Carmine Petrillo per la Costruzioni Generali Sud
Una riguardante lavori di manutenzione straordinaria della viabilità comunale interna e di collegamento verso strade sovracomunali come la SS 6 Casilina
l'altra riguardante interventi per l'adeguamento sismico ed efficientamento energetico del complesso scolastico Cales
Per gli inquirenti le ditte da invitare (tra quelle indicate dall'Asmel consortile) sarebbero state selezionate manomettendo il sistema informatico - "Quaderno di epidemiologia del Prof
Ezio Bottarelli" - inserendo i numeri corrispondenti alle ditte fornite da Pezzella e Iorio
amministrate da persone legate allo stesso Pezzella
In questo modo gli appalti sarebbero stati 'manipolati' favorendo gli imprenditori
attraverso la gestione occulta di alcune società
avrebbero drenato liquidità che sarebbe stata così sottratta a eventuali misure di prevenzione
In questo modo una parte dei proventi sarebbe stata destinata al clan dei Casalesi
e l’imprenditore Francesco Verazzo avrebbero turbatola libertà nella scelta del contraente in relazione ai lavori alle strade che portano alla Casilina e alla Provinciale 194
prima dell’indizione della gara d’appalto
documenti riguardanti l’appalto garantendogli l’aggiudicazione
La procedura si concluse con l’affidamento alla Cgs
gestita secondo la Dda da Iorio e Pezzella
e Verazzo avrebbe chiesto al sindaco la promessa di ottenere futuri appalti
A sindaco e imprenditore viene contestata anche l’aggravante mafiosa
L’inchiesta ha acceso poi i riflettori anche su un altro appalto bandito dal Comune di Presenzano dal valore di 500mila euro
per farlo aggiudicare illegittimamente alla D’Alessandro Costruzioni
D’Ascenzio in concorso con il tecnico Cappello e Carlo De Caprio che svolgeva il ruolo di Rup e presidente della commissione di gara
Un secondo appalto 'truccato' nel comune di Presenzano è finito nel mirino dei magistrati antimafia: la realizzazione di un’area attrezzata in località Pozzo
istruttore tecnico del Comune di Presenzano
svolgendo 65 operazioni di prelievo contante
e 14 bonifici verso la Parking Group per 442mila euro per prestazioni inesistenti
Il tutto per “pulire” soldi derivanti dagli appalti ottenuti
avrebbe reso dichiarazioni false alla polizia giudiziaria sui rapporti di sua conoscenza con Iorio e Pezzella; il vicesindaco Giuliano Cipro si sarebbe reso responsabile di favoreggiamento personale
per aver effettuato una “bonifica ambientale” all’interno dell’ufficio tecnico alla ricerca di eventuali microspie
Nel collegio difensivo sono impegnati gli avvocati Giuseppe Stellato
Dea Notizie
Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Dea Sport ODV Partita Iva 02974020618
Ambiente Cultura Legalità Solidarietà XXIII edizione
Il volume verrà presentato nell’ambito della XXIII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità Solidarietà che si svolgerà alle ore 17.30 di sabato 14 giugno 2025 nella Sala cinema San Secondino in Bellona (CE)
Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta – Legalità,…
Continua la battaglia di AVS per il parco del Matese
Sciolto il Consiglio comunale di San Marco Evangelista: altro colpo alle istituzioni
Maraio (PSI): “A Caserta abbiamo difeso Marino, ora a lavoro per lista alle…
Cimitero di Caserta in condizioni disastrose: Guerriero denuncia l’abbandono e chiede…
Caserta: controllati con addosso armi bianche, denunciati dalla Polizia di Stato
Cane cade in un pozzo. Salvato dal nucleo S.A.F.
La Lega Caserta accoglie l’appello delle associazioni per la sicurezza stradale:…
VIDEO. Il Memorial per Martina entusiasma e commuove. Grande successo per la gara a…
Premio Bianca d’Aponte/ Intervista a Mariella Nava (Video)
VIDEO – Il Sindaco di Maddaloni dona la prima pizza sospesa dei Briganti…
ESCLUSIVA VIDEO – Maddaloni. Intervista ad Alfonso, guarito dal Coronavirus
Colpo grosso dei Carabinieri a Calvi Risorta: smantellata una vasta rete di produzione illegale di fuochi d’artificio
Due persone sono state arrestate e poste ai domiciliari nei comuni di Sparanise e Giugliano
in esecuzione di un’ordinanza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
condotte dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Capua e dalla Stazione di Calvi Risorta
hanno portato alla luce due laboratori clandestini attivi tra maggio e luglio 2024
allestiti nelle zone di Calvi Risorta e Francolise
grazie anche alla manodopera occasionale reclutata
venivano fabbricati e detenuti illegalmente fuochi pirotecnici destinati non solo al mercato locale ma anche all’estero
Il bilancio dell’operazione è impressionante: 13 tonnellate di materiale esplosivo sequestrate
per un valore commerciale stimato in oltre 4 milioni di euro
I militari dell’Arma hanno messo sotto sequestro l’intero carico
mettendo fine a un business tanto redditizio quanto pericoloso
L’inchiesta rappresenta un esempio concreto di come l’attività investigativa sul territorio
supportata anche da tecniche di sorveglianza avanzate
possa colpire duramente le economie illegali che mettono a rischio la sicurezza pubblica
Il procedimento è ancora in corso e gli indagati restano al momento sottoposti a misura cautelare
Più letti di oggi
Cimitero di Caserta in condizioni disastrose: Guerriero…
Caserta: controllati con addosso armi bianche, denunciati…
La protesta degli avvocati penalisti contro il Decreto…
Più letti della settimana
Azienda speciale ABC, i comitati oggi in mobilitazione fuori…
Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta…
BelvedereNews Testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Santa Maria C.V
Pietramelara – A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno è stato nuovamente proposto …
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di …
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
Dovrà espiare una pena detentiva di 3 anni e 6 mesi
estorsione aggravata e continuata in concorso
deturpamento e imbrattamento di cose altrui
pregiudicata per reati contro la persona ed il patrimonio
è stata arrestata questa mattina dai carabinieri della Stazione di Sparanise che le hanno notificato l'ordine di esecuzione per la carcerazione
emesso della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
per i quali la donna è stata riconosciuta colpevole
sarebbero stati commessi nel mese di dicembre del 2017 e avrebbero visto
furono avviate a seguito della formalizzazione della denuncia querela presentata dalla vittima che
nel sottolineare i comportamenti violenti della figlia nei suoi confronti
il più delle volte accompagnati da schiaffi al volto e spintoni
specificò che l’azione della stessa era finalizzata esclusivamente a costringerla
a lasciare il suo appartamento per potersene appropriare
è stata accompagnata presso la casa circondariale di Napoli Secondigliano
dove è stata posta a disposizione dell’autorità giudiziaria
Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy
Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento
Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
nel recente passato non era ritenuta necessaria la presenza dei cittadini nella sede del Comune di Calvi Risorta: alla disciolta Amministrazione comunale bastava quella della camorra
dei colletti bianchi e della massoneria”
Alla Commissione straordinaria del Comune di Calvi Risorta dott
al Questore e ai Comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza di CasertaAlla Direzione distrettuale antimafia di NapoliAlla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua VetereAlla Commissione regionale anticamorraAlla Commissione parlamentare antimafiaAl Ministro dell’InternoAgli organi di stampaAi cittadini di Calvi Risorta
Sparanise e Pignataro Maggiore (“Svizzera dei clan”)
giornalista professionista vittima di reato di tipo mafioso
Lo scenario è quello dell’Agro caleno: appunto Calvi Risorta
Sparanise e Pignataro Maggiore (la “Svizzera dei clan”)
famigerati paesi in varie stagioni tutti e tre sciolti per mafia
giornalista professionista e scrittore (autore del libro “Pascià – Il clan dei casalesi è nato in una discoteca”
che illustrerà le inchieste giornalistiche sul territorio e i motivi dello scioglimento di Calvi Risorta
professore ordinario di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli (Sezione San Luigi)
curatore del volume “Raffaele Nogaro – 90 anni di radicale mitezza” e autore del libro “Don Peppino Diana – Un prete affamato di vita”
pubblicati entrambi dalla casa editrice “Il Pozzo di Giacobbe”
Sergio Tanzarella conterrà ampi riferimenti all’impegno del vescovo emerito Raffaele Nogaro e al martirio di don Peppe Diana
chiedo alla Commissione straordinaria di poter utilizzare la sala consiliare del Comune di Calvi Risorta per la citata manifestazione anticamorra
che le sedie per il pubblico sono pochissime e che sarebbe necessario anche autorizzare lo spostamento nell’aula consiliare di quelle che attualmente si trovano custodite in deposito
dei colletti bianchi e della massoneria.Resto in attesa di una cortese risposta
Con i sensi della mia più alta stima e considerazione.dott
Vincenzo Palmesano – giornalista professionista vittima di reato di tipo mafioso – avversario politico della massoneria
si è svolta la Giornata della Pace in memoria del compianto amico caleno Giuseppe De Lucia
detto “Peppino” e contestualmente
si è svolta con grande emozione e viva partecipazione
la 2a ed.ne del Premio Azioni per la Pace “Peppino De Lucia”
Terra di Lavoro – Provincia di Caserta – Regione Campania
La manifestazione è stata promossa dal Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio
con il Patrocinio del Comune di Calvi Risorta.”L’obiettivo attraverso questo riconoscimento è stato quello di mantenere viva la memoria di Peppino che in vita tanto si era adoperato per il territorio
l’ambiente e la difesa dei valori fondamentali della legalità e della Pace”
Francesco Massidda e Dott.ssa Giuseppina Ferri
hanno officiato la cerimonia portando i saluti e consegnando le targhe ai destinatari dei premi.Sono state consegnate targhe assegnate per categorie
Per la Categoria Sicurezza-legalità: al Maresciallo Maggiore dei CC di Calvi R.
Rosario Monaco e al Comandante della Polizia Municipale sempre di Calvi R.
Per la Categoria Giovani – Scuola: agli alunni dell’ “IIS Foscolo” Teano – Sparanise “Scuola di Pace”
informazione e Pace: alla prof.ssa Antonella Ricciardi
Per la Categoria Sport – Solidarietà: a Leopoldo Rossi
Per la Categoria “Chiesa missionaria di pace a servizio dei poveri”: ai Missionari Comboniani di Castel Volturno
presente il padre superiore Daniele Moschetti
Infine una targa destinata anche per il Circolo “ARS CE 1 Peppino De Lucia” di Caserta
che provvederà a farla recapitare al destinatari (impediti ad essere presenti per imprevisti sopraggiunti)
ha consegnato la piccola “Colomba Ambasciatrice di Pace”
quale testimone insieme a tutta la famiglia
insieme alla già Dirigente scolastica dell’IAC “Cales – S
D’Acquisto” Assunta Adriana Roviello (entrambi premiati lo scorso anno)
dopo gli interventi ed il ricordo del compianto amico caleno
hanno declamato le motivazioni; il parroco don Antonio Santillo ( premiato lo scorso anno) ha benedetto la “Fiaccola della Pace” e tutti i presenti; i docenti dell’ IIS “Foscolo” di Teano Sparanise
Claudio Ranucci ( che ha portato i saluti del Dirigente scolastico Mesolella)
hanno accompagnato gli alunni ( si ringrazia l’ ASD “Gran Volley – Pallavolo- Sparanise” ha messo a disposizione il pullmino per accompagnare alunni e docenti)
a causa delle condizioni meteo non troppo favorevoli
si è tenuta presso l’aula consiliare del Comune
Al termine ci si è recati presso l’aiuola dove fu messo a dimora l’Albero di ulivo della Pace intitolato a Peppino De Lucia ( accanto all’albero dedicato a tutte le vittime del Covid di cui anche Peppino ne fu vittima) nel primo anniversario dalla scomparsa
Il corteo è stato guidato dalla Fiaccola della Pace
consegnata agli alunni dell’ IIS Foscolo
nominati “Giovani Costruttori -Alfieri della Fiaccola della Pace”
per ricordare la memoria del caro Amico della Pace che tanto fece per la comunità calena ed inoltre sono state ricordate anche tutte le vittime delle guerre
le vittime del covid e del terremoto che ha colpito il Myanmar
Grande giornata con importanti messaggi di condanna contro le guerre
a tre anni dalla guerra in Ucraina e a un anno e cinque mesi dal conflitto Israelo-Palestinese
I due rappresentanti degli studenti dell’ IIS Foscolo classi 3A e 4A dell’ indirizzo Turismo
hanno declamato l’appello “DISARM Europe” della coalizione “Europe for Peace”
Da parte di tutti gli intervenuti in relazione al ricordo del compianto Peppino De Lucia
è stata evidenziata ancora una volta l’importanza di impegnarsi per l’affermazione del bene quale prerogativa per il mantenimento della Pace
contrastando ogni forma di illegalità e di violenza
Il ramoscello di ulivo consegnato ai partecipanti nel ricordo della giornata
Seguono le motivazioni di conferimento del premio
Motivazione di premio Alunni IIS Foscolo: “In virtù dell’impegno profuso e dell’attivismo a servizio della Pace e dell’Istruzione con la già attivazione dello “Sportello della Pace” presso la sede di Sparanise
Per essere stati sempre presenti alle Giornate della Pace dedicate a Peppino De Lucia
Grati per avere dimostrato grande attenzione e serietà alle tematiche della Pace promuovendo e partecipando fattivamente a tutte le edizioni della Fiaccola della Pace
dimostrando di Essere “Giovani Costruttori -Alfieri della Fiaccola della Pace”
Motivazione di premio prof.ssa Ricciardi: “In virtù dell’impegno profuso a servizio della corretta informazione
per un’informazione di Pace e per avere più volte difeso la verità
Per avere fatto conoscere la verità sulla storia del martoriato popolo palestinese
alla cui causa ha dedicato un importante testo presentato nelle scuole e durante convegni sulle tematiche storiche e impegnate
Docente di “Scuola educante alla Pace”
ogni forma di violenza inferta verso l’uomo
verso ogni specie vivente che abita il Creato e verso la Madre Terra
Sia Ella stessa la mano e la penna della Pace”
Motivazione di premio Maresciallo Monaco: “In virtù dell’impegno profuso a servizio della Sicurezza e la difesa della Legalità verso la Comunità
impegnato in prima linea nel contrasto a fenomeni di furti e reati
Distintosi in importanti operazioni di polizia
che interessava gli scavi illegali del parco archeologico di Calvi Risorta
il cui valore complessivo ammonta a 2,5 milioni di euro
Ha supportato l’impegno della sezione di Calvi dell’ ANC – Associazione nazionale Carabinieri ed il lavoro iniziato dal compianto Peppino per la difesa dell’ambiente
il ripristino della legalità e la sicurezza
Motivazione di premio Comandante Del Vecchio: “In virtù dell’impegno profuso a servizio dell’Ordine e Sicurezza verso la Comunità
in particolare durante il periodo dell’ “Emergenza Coronavirus” che
con l’ausilio di droni e sotto il coordinamento delle prefetture è stato determinante nella ricerca di infrazioni
Noto per l’impegno determinante nella verifica di locali mezzi trasportatori di rifiuti sprovvisti di regolare collaudo
Ha collaborato fattivamente con la sezione di Calvi dell’ ANC – Associazione nazionale Carabinieri e proseguendo il lavoro iniziato dal compianto Peppino per la difesa dell’ambiente
il ripristino della legalità e la sicurezza.Motivazione di premio podista Leopoldo Rossi: “In virtù dell’impegno profuso con lo Sport
in particolare nella disciplina del podismo a servizio della Solidarietà e nella guida del gruppo “Fun Pacer”
ovvero gli “Angeli Custodi dei Runner” accanto ai soggetti più deboli
applicando concretamente il motto del grande ‘Alexander Langer’
che si contrappone al motto olimpico: “Citius
Per avere dedicato infine una sua impresa sportiva alla memoria del compianto Peppino.Sul suo esempio dia una mano alla Pace.Motivazione Missionari comboniani Castel Volturno: “In virtù dell’impegno profuso a servizio delle categorie più fragili
per essere da anni punto di riferimento per quanti scappano dalle guerre
Padre Daniele Moschetti insieme a padre Filippo Ivardi
Daniel Gbedenya e il laico comboniano Simone Parimbelli proseguono il lavoro di prima accoglienza presso il Centro migranti Fernandez
Con l’ Associazione “Black and White” di cui sono responsabili ha preso vita la “Casa di accoglienza” che offre aiuto e riparo a donne migranti vittime della tratta dandole opportunità di riscatto e di rinascita e la “Casa del Bambino” sulla domiziana
territorio di frontiera dove vengono realizzati laboratori di studio e di integrazione
impegnati a seguire la Teologia della Liberazione e della Pace
in quella che secondo la visione di Cristo
dovrebbe essere la “Chiesa con il grembiule” di servizio dal basso
Impegnati nella lotta per i diritti umani dei fratelli migranti
l’ impegno di denuncia e per un futuro possibile
ha disposto il rinvio a giudizio dell’ex sindaco Giovanni Rosario Lombardi è del suo ex vice sindaco
già amministratori del comune di Calvi Risorta
I due sono accusati di concorso esterno con la camorra
in base alle indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli
Le accuse presentate dalla procura hanno retto fino a questo punto
chi è accusato è considerato innocente fino al terzo grado di giudizio
Il caso di Lombardi e Cipro rappresenta un episodio significativo in un contesto già compromesso: il 26 luglio 2024
l’amministrazione Lombardi era stata sciolta per mafia
una decisione arrivata a seguito di segnalazioni e denunce mosse dall’ex consigliere di opposizione Vito Taffuri
il quale ha giocato un ruolo cruciale nel mettere in luce le irregolarità del governo locale
con il processo fissato per il 7 maggio 2025
il giudice Crisci della sezione B del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere si troverà a dover esaminare il caso
Questa fase segna un passo importante verso la legalità
e il lavoro di Taffuri sembra aver avuto un impatto positivo nella lotta contro le infiltrazioni mafiose nelle istituzioni locali
Restiamo in attesa degli sviluppi di questa vicenda
che rappresenta un capitolo delicato ma essenziale per il ripristino della legalità e la tutela degli interessi della comunità
L'invito del comandante alla popolazione per risalire ai responsabili dell'inferno di fuoco sulle montagne di Visciano
Un appello alla cittadinanza per risalire ai responsabili del maxi incendio che si è propagato sulle montagne di Visciano frazione di Calvi Risorta che ha distrutto ettari di vegetazione
il santuario della Madonna di Lourdes e si è avvicinato pericolosamente alla limitrofa struttura di accoglienza tanto da essere evacuata
L'appello è quello del comandante del nucleo carabinieri forestale di Calvi Risorta
che ha chiesto "a tutti coloro abbiano informazioni utili in merito alla dinamica dell'incendio di fornirle a me o al mio collega vicebrigadiere
Ogni particolare può essere utile per arrivare a capire chi abbia causato quell'inferno
Da nove anni comando il nucleo carabinieri forestale di Calvi Risorta e non ho mai visto uno scempio del genere
Anche per quanto successo al Santuario della Madonna di Lourdes
è ancora più doverosa la collaborazione di tutti i cittadini affinchè si possa scoprire la verità e non succedano più eventi simili"
L'invito del comandante della forestale è stato rivolto su un gruppo Facebook (I love Calvi Risorta) per coinvolgere il più possibile la popolazione a collaborare con le forze dell'ordine.
“ho contribuito a liberare il paese dalla peggiore amministrazione che abbia mai operato a Calvi Risorta
restituendo la possibilità ai cittadini di riappropriarsi del proprio libero pensiero”
durante i quali ho esercitato con dedizione e impegno il mandato ricevuto dal popolo
spesso contro l’ostilità frapposta al mio operato da alcuni dei funzionari di fiducia dell’ex Sindaco
o le invettive e le denunce degli ex amministratori di maggioranza – ammette il consigliere di minoranza
“Ma questo non mi ha mai scoraggiato o demoralizzato
che è poi il ruolo principale della minoranza
Il mio impegno principale è stato quello di evitare gli sprechi di risorse pubbliche di cui questi dilettanti politici si sono resi più volte responsabili
perché già troppe volte hanno buttato nel cestino i soldi dei contribuenti caleni”
sia sul lato dei risparmi di spesa conseguiti che dei recuperi di entrata realizzati
prendiamo il caso del Consorzio Unico di Bacino (CUB) che il 2 settembre 2019 proponeva istanza di ammissione al passivo
relativo al servizio di igiene urbana svolto a Calvi Risorta dal 2011 al 2013
i responsabili dei settori UTC e Finanziario hanno attestato che il credito del CUB era da liquidare per l’intero
in quanto riferito a prestazioni effettivamente rese
che non era prescritto e che non era avvenuto
il pagamento del corrispettivo richiesto di € 483.287,48
Tali importi erano già stati anche liquidati dai Commissari dell’OSL
1044 del 1/2/2023 ricostruisco tecnicamente la vicenda e dimostro che le fatture erano già state in larga parte pagate e che la somma effettivamente dovuta si aggirava al massimo sui 75.000,00 € circa
3405 del 27/03/2024 sollecita ulteriormente il Sindaco ed i responsabili dei settori a fornire con la massima urgenza riscontro alle mie puntuali osservazioni
Agevolo le ricerche indicando anche dove si trovavano i faldoni dei mandati da consultare
che avevo rinvenuto tempo prima insieme al segretario comunale: nessun politico o funzionario
sapeva dove fossero gli atti da controllare
ma questo non ha impedito loro di attestare il falso nel 2021
i funzionari attestano che il credito effettivamente vantato dal CUB ammonta ad € 75.583,13 a fronte di una richiesta di € 483.287,78
Invio allora una nuova nota per fare presente che si erano sbagliati ancora una volta
perché non avevano considerato un ulteriore pagamento già eseguito
i funzionari confermano le mie indicazioni e attestano finalmente che il credito vantato dal CUB non era di € 483.287,78
il consigliere Taffuri ha evitato il pagamento di fatture già liquidate ed un danno erariale di 408.695,40 € che stavano procurando i funzionari di fiducia di Lombardi
prendiamo ancora la vicenda della costruzione della Caserma dei Carabinieri nell’area ex 118
il responsabile finanziario avvia la procedura per contrarre un mutuo a tasso fisso con la Cassa Depositi e Prestiti
di durata ventennale e di importo pari ad € 151.386,72
per la manutenzione straordinaria dell’immobile ex 118
da destinare alla caserma dell’Arma dei Carabinieri
facevo notare loro che il Ministero dell’Interno aveva erogato al comune di Calvi Risorta
un fondo a destinazione vincolata per la “realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria di beni immobili di proprietà degli stessi comuni in stato di dissesto finanziario da assegnare alla Polizia di Stato e all‘Arma dei carabinieri”
Chiedevo quindi l’utilizzo di tali fondi in via prioritaria e dell’avanzo libero per le necessità residue
anziché la contrazione di un mutuo ventennale con oneri a totale carico del comune
51/2022 si riconosce l’utilità della mia segnalazione
tanto che con delibera di giunta comunale n
97 del 11/10/2022 si era provveduto alla variazione di bilancio come da me indicato
l’alloggio temporaneo destinato a caserma dei Carabinieri è stato realizzato a costo zero
con fondi vincolati trasferiti dal Ministero dell’Interno
sarebbe costato ai contribuenti caleni oltre 205.000,00 €
ho fatto recuperare circa 10.000,00 € annui per il rimborso delle utenze sugli impianti sportivi ed 8.000,00 € di canone dal gestore della Polivalente; ho segnalato la morosità del gestore della piscina
Sono così riuscito a far recuperare immediatamente 11.000,00 € e a farne rateizzare altri 20.000,00 €;
ho fatto iscrivere a ruolo per il pagamento della TARI il gestore del Parco caleno
recuperando sul bilancio comunale diverse migliaia di €.MA NUMEROSE ALTRE SONO STATE LE MIE BATTAGLIE:
ho combattuto contro l’installazione delle due antenne 5G in Via Padre Pio e Viale delle Palme
sostenendo anche le iniziative del comitato cittadino;
ho segnalato tutte le inadempienze del gestore del servizio rifiuti
perché i cittadini caleni non possono pagare una TARI tanto alta per coprire il costo di servizi mai resi
Così il gestore ha dovuto tra l’altro: 1) aprire uno sportello al pubblico; 2) utilizzare la spazzatrice meccanica in area mercato al termine della fiera; 3) avviare la distribuzione dei bidoncini porta a porta e consegnare altre forniture; 4) rimuovere una discarica a cielo aperto nei pressi del campo di calcio
dove veniva ammassato di tutto in bidoni non autorizzati; 5) avviare progetti scolastici per la promozione della raccolta differenziata
Al contempo ho ottenuto l’applicazione di diverse penali
realizzando così dei risparmi di spesa sul servizio che avrebbero dovuto utilizzare per ridurre la TARI (ma Cipro e Lombardi non hanno mai voluto farlo);
ho sollecitato ed ottenuto il montaggio delle lapidi al cimitero comunale
abbandonate a terra ed esposte alle intemperie per diversi mesi;
ho evitato che venissero stabilizzati con una procedura illegittima
accertata come tale dalla Funzione Pubblica
ho ottenuto l’intervento sanzionatorio dell’ANAC al fine di ripristinare il rispetto della normativa sulla trasparenza;
ho portato all’attenzione dell’ufficio tecnico la tematica dell’attivazione degli impianti fotovoltaici posizionati sulla casa comunale
al fine di conseguire forti risparmi di spesa per energia elettrica;
ho depositato due proposte tecniche che avrebbero consentito di effettuare l’ampliamento cimiteriale evitando l’aumento del 73% delle tariffe di concessione dei loculi
ma queste sono state completamente ignorate dalla maggioranza;
ho portato all’attenzione della Provincia di Caserta la questione sicurezza al bivio di Calvi Risorta
rispolverando il progetto per la realizzazione di una rotonda
che con Lombardi era caduto nel dimenticatoio;
ho dato un forte contributo per avviare una attività di controllo negli appalti di lavori pubblici
servizi e concessioni assegnate da questa amministrazione
da parte della Prefettura e del Ministero dell’Interno
con l’ausilio di numerose forze di polizia giudiziara
che dopo oltre un anno di istruttoria ed indagini incrociate hanno accertato che la camorra si era infiltrata pesantemente nella gestione politico-amministrativa del comune;
ho infine contribuito a liberare il paese dalla peggiore amministrazione che abbia mai operato a Calvi Risorta
restituendo la possibilità ai cittadini di riappropriarsi del proprio libero pensiero e di affrancarsi da una politica clientelare e da un decennio di lavaggio del cervello
quello che ancora oggi tentano di fare cercando di sovvertire la verità
Una considerazione personale vorrei farla anche io a conclusione di questa trilogia di post
Al contrario delle fesserie divulgate da Lombardi
sono forse ora chiari i fallimenti di 7 anni di un intero gruppo di maggioranza
contrapposti ai miglioranti che ha ottenuto un solo consigliere di minoranza
La popolazione non merita di essere presa ancora in giro da questi signori
La camorra è entrata dalla porta principale del comune di Calvi Risorta e a fare gli onori di casa è stata a vario titolo l’amministrazione Lombardi: chi solo con comportamenti omissivi
da accertare nel processo giudiziario che si aprirà nei prossimi mesi
Le responsabilità politiche imputate ai singoli le leggeremo invece nella relazione prefettizia che verrà allegata al decreto di scioglimento
di imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
E ci sarà di sicuro da mettersi le mani nei capelli per quanto accertato dalla Prefettura
gradiremmo non leggere ulteriori post della maggioranza
se non di umili e sentite scuse ai caleni per aver vilipeso la storia e il nome di Calvi Risorta – conclude Taffuri
CALVI RISORTA (ELIO ZANNI) – Scioglimento del Comune di Calvi Risorta
Una pubblicazione che suona come una conferma di quanto già detto e pubblicato anche da altre testate giornalistiche
oltre che dalla solita – così definita
anche nell’Agro caleno – «stampa ostile»
Si tratta di una pubblicazione che rappresenta l’inizio di molte cose
ora appare chiaro più che mai il grosso guaio nel quale si sono andati a infilare gli ex amministratori pubblici caleni
Che dire poi della nuova gravissima lesione d’immagine inflitta al Comune di Calvi Risorta
Una città che ancora non si era ripresa da quel baratro nazionale in cui era caduta perché indicato come «territorio ospitante la discarica di rifiuti tossici più grande d’Europa»
Dalla lettura emerge chiaramente che la situazione è pesante
per il Comune e per la politica locale che ha «disamministrato» la città negli ultimi anni
Il documento fa più volte accenno ai vertici dell’Ente e quindi al sindaco
vicesindaco e al responsabile dell’area tecnica
alle pressioni e alle compromissioni – almeno quelle emerse dalle indagini e riportate nei dispositivi – delle figure di spicco locali con i referenti dei clan camorristici
il decreto fa però anche riferimento «alle denunce presentate da un consigliere comunale»
Chi è questa misteriosa figura di giustiziere caleno
questo Consigliere comunale di minoranza ma con la «C» maiuscola «e ne sono fiero» risponde al nome di Vito Taffuri
messo in croce e alla berlina con il letale venticello della calunnia
insultato pubblicamente dai palchi dei comizi elettorali
Taffuri ha sempre stretto i denti ed è andato avanti
È andato avanti nella sua azione di consigliere nell’ambito del Civico consesso
ma è andato avanti anche come semplice cittadino
notizie e documenti che gli hanno poi permesso di aiutare la legge ad accertare e probabilmente ristabilire
dopo i dovuti e necessari passaggi in tribunale
La sua è stata un’opera lunga e meticolosa
con la quale si è procurato pochi amici e tanti nemici
Imprenditori e politici hanno cercato di fermarlo in tutti i modi ( a parte le lettere anonime e i pacchi contenenti oggetti simbolo di minaccia fisica) soprattutto con quell’arma impropria di intimidazione legale che per i giornalisti si chiama querela per diffamazione
Ha ricevuto un numero impressionante di querele
Hanno persino tentato di tappargli la bocca
pericolosi e istiganti all’odio e alla violenza i suoi canali social; anche qui
Taffuri ha fatto di necessità virtù: ha imparato a difendersi
La sua è stata un’opera politica e sociale
Taffuri è in regime di sorveglianza dinamica da parte dell’Arma dei Carabinieri
ex agente di Polizia penitenziaria in quiescenza
ideatore dell’evento «Premio legalità e sicurezza pubblica» meriterebbe un riconoscimento pubblico
Un’altra cosa che andrebbe riconosciuta a Taffuri è una posizione di rilievo nell’ambito delle liste elettorali che sicuramente si andranno a formare a ridosso del prossimo appuntamento con le urne locali
altri volti e differenti gradi di parentela
cercheranno ancora una volta di riciclarsi
i soliti personaggi caleni e anche magari quelli sui quali pende (sempre con beneficio d’inventario
perchè siamo garantisti convinti) la spada di Damocle della giustizia penale
oppure se ci potrà essere finalmente un ricambio
Calvi ha bisogno di un’Alternativa ai volti e ai cognomi di sempre
non di un’alternanza; come è avvenuto fino a oggi
elezioni future a parte e possibili candidati
lo dice e per taluni aspetti lo svela e lo racconta l’estratto conclusivo dell’allegato al Decreto indirizzato dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella
per lo scioglimento del Comune di Calvi Risorta: «…In particolare
i contenuti delle menzionate relazioni hanno evidenziato la sussistenza di concreti
univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti tra componenti dell’amministrazione locale ed esponenti della criminalità organizzata di tipo mafioso
sono stati oggetto di esame e valutazione nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
In tale sede il procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Santa Maria Capua Vetere e il procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Napoli
nel concordare sulla proposta di scioglimento del consiglio comunale
dall’analisi della relazione della commissione d’accesso
evidenziando altresì che numerosi elementi emersi in sede penale denotano la forte permeabilità mafiosa dell’ente
dovuta al contesto criminale del territorio in cui insistono diverse fazioni del clan dei Casalesi
Sono ormai anni che giorno dopo giorno proviamo a raccontare questa provincia
A CasertaCE ci siamo dati un obiettivo: parlarvi di quelle cose di cui gli altri non scrivono
Ed è così che siamo diventati il giornale più influente della provincia
come dimostrano i dati Analytics e il Google Rank
L’esperienza che promuoviamo con TeanoCE scaturisce da un’idea di fondo: rafforzare le notizie di prossimità
TeanoCE.it - Supplemento del quotidiano on-line CasertaCE.net
Testata registrata presso il tribunale di BENEVENTO con nr
Il 75° Festival della Canzone Italiana è definitivamente pronto almeno per quanto riguarda la sessione principale: quella delle canzoni
Dopo l’annuncio del 1° Dicembre con il cast dei BIG
arriva anche l’ultimo atto della categoria Giovani e la presentazione dei titoli delle canzoni in gara
La diretta dedicata all’ultimo atto delle lunghe selezioni dedicate alle Nuove Proposte
ha definito un primo quadro di che Sanremo25 sarà
con i BIG che sfilano e fanno intravedere i primi granelli dei brani in gara e il tradizionale misto di emozione dei debuttanti che andranno a giocarsi la prima carta importante della loro carriera sul palco dell’Ariston dall’11 al 15 Febbraio
Tutte canzoni che si potranno ascoltare in radio fino a febbraio
La prima serata di RaiUno ha avuto anche il compito di testare
che animeranno la serata finale di Sanremo25 il prossimo 15 Febbraio
Da questo momento l’attenzione si sposta sulla cornice della kermesse con gli attesi annunci degli altri co-conduttori (Angelina Mango
Bianca Guaccero e Serena Rossi i nomi più caldi)
con Selvaggia Lucarelli ad un passo dallo sbarco al DopoFestival proprio al fianco di Cattelan ed ovviamente la lista di ospiti e star che andranno a rimpinguare le scalette già esagerate delle cinque maratone televisive
Ottava presenza per Noemi con “Se ti innamori muori“
un emozionato Fedez dovrebbe parlare di amore e depressione nel brano “Battito“
Faranno saltare l’Ariston un quartetto esplosivo composto da Shablo-Guè-Joshua-Tormento con la canzone “La mia parola“. Serena Bracale torna dopo dieci anni dal debutto tra i Giovani con “Anima e Core“, mentre Rocco Hunt cercherà di sfornare una nuova hit con “Mille vote ancora“
Gerenza - Contatti - Privacy
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
CALVI RISORTA / Teano & Oltre – In una mossa significativa volta a contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nelle amministrazioni locali
su proposta del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
ha deliberato lo scioglimento dei Consigli comunali di Stefanaconi (VV) e di Calvi Risorta (CE)
La decisione è stata presa alla luce degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che
compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa
avvenuta ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000
prevede l’affidamento della gestione dei due comuni a commissioni straordinarie per un periodo di diciotto mesi
come si legge in una nota ufficiale di Palazzo Chigi diffusa dopo il Consiglio dei Ministri
è stato ritenuto necessario per ripristinare la legalità e garantire un’amministrazione trasparente e corretta
La decisione di sciogliere del Consiglio comunale di Calvi Risorta
arriva in senso temporale dopo una serie di approfondite indagini che hanno rivelato l’influenza della criminalità organizzata sulle amministrazioni locali
Questi condizionamenti hanno ostacolato il normale funzionamento delle attività amministrative
mettendo a rischio la trasparenza e la legalità delle decisioni pubbliche
A Calvi Risorta ha anche lavorato con un doppio mandato
che dal mese di gennaio era sottoposta al controllo di una commissione di accesso nominata dalla prefettura di Caserta a due mesi circa dall’arresto ai domiciliari (poi annullato) di Cappello
potrebbero essere state – verosimilmente – anche le posizioni del sindaco Giovanni Lombardi
accusato di turbativa d’asta e favoreggiamento alla camorra
militare dell’Esercito reo – naturalmente secondo i magistrati – di aver scoperto e forse rimosso una cimice dei carabinieri dall’ufficio di Piero Cappello
per garantire una gestione imparziale e ripristinare l’ordine amministrativo
la gestione dei comuni sarà affidata a due commissioni straordinarie
Queste commissioni avranno il compito di amministrare i comuni per i prossimi diciotto mesi
lavorando per eliminare le influenze criminali e ristabilire un funzionamento amministrativo corretto
Da gennaio era operativa in Municipio una commissione d'indagine dopo un'inchiesta sugli appalti della Direzione distrettuale antimafia
Il Consiglio dei ministri ha deciso lo scioglimento del consiglio comunale di Calvi Risorta. “Alla luce degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell'azione amministrativa
ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000
il Cdm ha deliberato lo scioglimento del consiglio comunale di Calvi Risorta e l'affidamento della gestione del comune
La commissione sarà composta da composta dal Dr
Nelle more dell'emanazione del decreto di scioglimento, e comunque
ha disposto la sospensione dalla carica degli organi elettivi dell'Ente
affidando alla Commissione straordinaria la provvisoria gestione
A gennaio il prefetto di Caserta nominó una commissione di indagine per la verifica dell’esistenza o meno di tentativi di infiltrazione o di collegamenti con la criminalità organizzata nell’amministrazione comunale
Un provvedimento che fece seguito alla complessa ed articolata attività investigativa
diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli che ha portato
ad arresti e perquisizioni anche nel Municipio di Calvi Risorta
Due le gare d'appalto che finirono nel mirino degli inquirenti per complessivi 3 milioni di euro
Una riguardante lavori di manutenzione straordinaria delle strade e l'altra per l'adeguamento sismico e l'efficientamento energetico del complesso scolastico Cales
dopo Orta di Atella nel 2019 e Sparanise nel 2022
sciolto per infiltrazioni camorristiche nel giro di cinque anni in questa provincia”
“La Provincia di Caserta è di nuovo investita da terremoti politici
Nelle scorse ore è stato sciolto dal Consiglio dei ministri
su proposta del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi
alla luce – si legge nella nota – degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa
sciolto per infiltrazioni camorristiche nel giro di cinque anni in questa provincia
La decisione è legata alle indagini sul sindaco Giovanni Lombardi
accusato di turbativa d’asta e favoreggiamento alla camorra e sul vicesindaco Giuliano Cipro
Colpisce il fatto che questo fenomeno avviene a partire da vicende legate a piani regolatori e
Emerge un quadro allarmante di incapacità della politica di gestire la cosa pubblica e di estrema capacità della criminalità organizzata a infiltrarsi nella gestione amministrativa dei comuni
La riflessione che proviene da queste vicende non può che essere incentrata sulla difficoltà ancestrale che le classi dirigenti di questa provincia hanno nell’impostazione della vita amministrativa e nel rifuggire dalla clientela come sistema di regolazione sociale e politica
Occorre una riflessione seria che coinvolga tutte le forze politiche
questo fenomeno ha radici lontane nel principale e più distorto esito dell’intero processo di riforma degli enti locali
consistente nel deciso aumento della personalizzazione della politica
I sindaci godono oggi di maggiore autonomia e visibilità
con conseguente aumento della loro responsabilità
Va da sé che questo costituisce un punto di forza ma anche di debolezza
Per la criminalità organizzata la personalizzazione della politica rende più visibile e facilmente individuabile il bersaglio delle loro pressioni
cosicché l’elevata concentrazione di potere nelle mani di un solo individuo può rendere la sfera della politica più fragile e più vulnerabile alle intimidazioni criminali
Riteniamo che sia sempre più urgente e non rinviabile affrontare questi fenomeni anche da una prospettiva scientifico-istituzionale
con l’istituzione di osservatori speciali sulle infiltrazioni della criminalità organizzata negli Enti locali
conseguenti gli scioglimenti dei consigli comunali
rispondono spesso a logiche emergenziali e straordinarie che non spezzano il circuito perverso nel quale ritornano a operare le personalità che allacciano rapporti con i soggetti criminali
Fabio Carbone – Delega Enti Locali Segreteria Provinciale Sinistra Italiana Caserta e Antonio Dell’Aquila – Segretario provinciale di Sinistra Italiana Caserta
La Direzione e la Redazione abbracciano Antonio e Rosa e augurano loro felici “Nozze di Diamante” e poi “Nozze di Platino” e a seguire “Nozze di Titanio” e ancora…
CALVI RISORTA (Pietro De Biasio) – Rieccoci qua
un appuntamento che si fa attesa e desiderio: la 37ª edizione della «Stracales»
un’idea che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Calvi Risorta e la società podistica calena
per invitare la cittadinanza a vivere l’aria aperta
Il percorso della «Stracales» si trasformerà in un’isola pedonale
bambini e persone diversamente abili di camminare liberamente
lontano dai pirati della strada che rendono le nostre vie sempre più insicure
un abbraccio collettivo che riempirà Calvi Risorta di energia positiva
L’evento caleno ormai una piacevole consuetudine per il nostro territorio
è cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni
i partecipanti erano circa 200; quest’anno si registrano ben 500 iscritti
provenienti da tutta la Campania e regioni confinanti
Un successo che testimonia l’evoluzione di questa manifestazione
sotto la sapiente guida del presidente Carusone e del capitan Leopoldo Rossi
che festeggiano quest’anno le 25 candeline della loro attività
L’«Atletica Stracales» ha fatto dell’aggregazione sociale e del rispetto per l’ambiente il suo cavallo di battaglia
dove chiunque potrà partecipare indossando la maglia della manifestazione
creando così un fiume bianco che inonderà le strade del paese
Poche corse podistiche in provincia riescono a raccogliere una partecipazione così massiccia
unendo atleti in cerca di record e famiglie con passeggini
alunni delle scuole e persino ultraottantenni
Non possiamo dimenticare i trionfatori della scorsa edizione: la gara competitiva di 8 km con egida ASI ha contato alla fine sulla linea di arrivo 350 podisti di cui 55 donne
L’atleta della Podistica Normanna Abdelkebir Lamachi con 27 minuti e 33 secondi di gara si assegna la vittoria in assoluto
a pochi secondi dal primo Lorenzo Ventrone e Gennaro Betti
Al femminile Anna Trinchillo è la vincitrice della gara in rosa in 39° posizione dell’ordine di arrivo
33’45” il tempo impiegato per chiudere la distanza risultata tecnica ma non facile. Quasi tutto è pronto per accogliere i partecipanti e gli spettatori
Calvi Risorta si prepara a vivere un pomeriggio di festa
Il rogo sulla montagna di Visciano tiene in apprensione i residenti
Fiamme nel bosco sulle montagne di Visciano
L'incendio avrebbe danneggiato la cappella del santuario Piccola Lourdes di Calvi Risorta ed ora minaccia le abitazioni a ridosso della frazione
Il fronte del fuoco ha praticamente raggiunto la palazzina dove vivono alcune suore.
Riunione organizzativa presso il Comune di Calvi Risorta
sopra) la cui costituzione è stata ampiamente annunciata alla cittadinanza dal sindaco Giovanni Lombardi
anche tenendo presente diverse istanze giunte dai residenti
si è deciso di intensificare le attività di vigilanza sul territorio già messo in atto dagli agenti della Polizia municipale
oltrechè dai militari del Comando Stazione Carabinieri
A coadiuvare i controlli d’ora in poi ci sarà il supporto di alcuni droni che
potranno registrare eventuali infrazioni alle restrizioni tutt’ora vigenti in termini di sicurezza contro la diffusione del coronavirus
Supporto che l’amministrazione comunale e la Polizia Locale hanno chiesto alla locale Protezione Civile dove i volontari
hanno subito messo subito a disposizione i propri droni
anche grazie alla disponibilità della base operativa regionale di “Italdron Academy”
che si trova sull’Avio Superficie “La Selva” nella vicina Vitulazio
a pochi chilometri dall’uscita di Capua dell’Autostrada del Sole A1
che a sua volta ha fornito per questa iniziativa diverse apparecchiature
Sarà utilizzata una flotta di ben 10 droni per controllare dall’alto il territorio comunale caleno
come ha precisato Andrea Marcone (nella foto
Responsabile Tecnico della base regionale Campania di “Italdron Academy” e volontario della Protezione Civile
consentendo in tal modo agli agenti della Polizia Municipale di intervenire nel caso in cui venissero scovate delle infrazioni
E’ stato direttamente l’Ente Nazionale Aviazione Civile che ha consentito
in questo periodo emergenziale di diffusione del coronavirus
l’utilizzo dei droni per il controllo del territorio nazionale – come ha ricordato il Comandante della Municipale
avranno per ogni operazione uno specifico incarico da parte del Comandante della Polizia Municipale
dal quale saranno coordinati e diretti insieme al Sindaco quale massima autorità locale di Pubblica Sicurezza e Sanitaria
La Sagra della Pizzonta, l’evento gastronomico ad ingresso gratuito
è in programma a Calvi Risorta (CE) dal 21 al 23 giugno 2024
La Sagra della Pizzonta è un evento popolare che prevede street food e live music a Calvi Risorta dal 21 al 23 giugno 2024
Per maggiori informazioni puoi contattare la pagina Facebook degli organizzatori
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
CALVI RISORTA (Teano & Oltre) – Si sposta con la moto nei pressi dell’incrocio detto dell’autolavaggio e viene travolto da un’automobile in corsa
che superava la coda di altri veicoli in marcia
per una serie di improvvide manovre stradali
in tenimento del comune di Calvi Risorta tra il bivio di Calvi e quello di Rocchetta e Croce
Un urto violento di tipo laterale per il Suv e s’immagina frontale per il centauro che ha determinato la morte dell’uomo in sella alla sua motocicletta
nato a Campobasso ma residente in un comune dell’hinterland partenopeo
Il motociclista dall’apparente età di 50anni
che come emergerebbe dalle fotografie procedeva sulla tratta in direzione Capua-Teano
Sul posto sono intervenuti i carabinieri caleni e rapidamente anche l’ambulanza del 118
ma il personale sanitario ha dovuto prendere atto del fatto che non ci fosse più nulla da fare per il centauro
di quelli dove è sempre il mezzo più fragile
debole e la persona più esposta ad avere la peggio
Mentre raccogliamo dettagli via telefono da persone non esperte
gli inquirenti a ricostruire e sancire la vera ed esatta dinamica dei fatti
Si attendono di conoscere maggiori dettagli
mentre la scena dei fatti (alle ore 9) risultava completamente inaccessibile a causa degli accertamenti in corso legati alla gravità della situazione
Spaventoso sinistro stradale lungo la Casilina nel territorio di Calvi Risorta tra un Suv Peugeot 2008 ed una moto: perde la vita il centauro
un 50enne residente nella provincia di Campobasso
le forze dell’ordine e gli operatori Anas ognuno per le proprie competenze
L’incidente ha fatto registrare inevitabili rallentamenti alla circolazione e per consentire le operazioni di soccorso lungo il tratto
Ancora al vaglio degli inquirenti le cause del sinistro
ma secondo una prima ricostruzione dei fatti
alla base dell’impatto potrebbe esserci una mancata precedenza
La vittima è stata trasportata presso l’Istituto di medicina legale di Caserta
dove sul corpo dell’uomo saranno effettuati tutti gli accertamenti del caso
sarà trasferita al suo paese di origine per i funerali
su proposta del Ministro dell'interno Matteo Piantedosi
alla luce degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell'azione amministrativa
ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000
ha deliberato lo scioglimento dei Consigli comunali di Stefanaconi (VV) e di Calvi Risorta (CE) e l'affidamento della gestione dei due comuni
Così si legge nel comunicato stampa finale del Consiglio dei ministri
ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy
Gli esplosivi hanno un valore di circa 4 milioni di euro
La struttura è stata sequestrata dai carabinieri che indagano sul caso
Erano le 13 di sabato 18 maggio quando i carabinieri della Stazione di Calvi Risorta
unitamente ai colleghi della Compagnia di Capua
sono intervenuti sulla Casilina per un incendio divampato nella zona Asi del comune di Calvi Risorta
che ha interessato e completamente distrutto un’ala di un deposito industriale
Al termine delle operazioni di spegnimento
i carabinieri si sono subito resi conto che l’incendio era divampato per deflagrazione di polvere da sparo verosimilmente utilizzata in loco per produrre illegalmente fuochi d’artificio
Si è reso quindi necessario l’intervento di una unità specializzata dell’aliquota artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Caserta che ha accertato la presenza di polvere pirica
proceduto a perquisire i locali attigui a quello distrutto dalle fiamme
ciascuno contenenti 150 fuochi pirotecnici
denominato “super cobra 6 ”
prodotti illegalmente e riconducibili alla categoria F4
cioè di rischio potenziale elevato che possono essere venduti esclusivamente a persone con conoscenze specialistiche ed in possesso della licenza del prefetto o del nulla osta del questore
per un peso totale di oltre 1000 kg di sostanza detonante ed un valore commerciale al dettaglio stimato in quasi 4 milioni di euro è stato posto in sequestro ed affidato in custodia all’azienda pirotecnica specializzata
Il capannone industriale interessato dalle fiamme e l’attiguo deposito
I carabinieri stanno ora indagando per identificare i responsabili dell’incendio
della fabbricazione e detenzione dei petardi illegali
su proposta del Ministro dell’Interno
alla luce degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa
ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000
ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Calvi Risorta e l’affidamento della gestione del comune
Dirigente di Seconda Fascia – Area I
Nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento e
ha disposto la sospensione dalla carica degli organi elettivi dell’Ente
affidando alta Commissione straordinaria la provvisoria gestione
Tre giorni di festa a Calvi Risorta per la Sagra della Pizzonta dal 21 al 23 giugno. L’associazione Asso Cales Young
col patrocinio del Comune di Calvi Risorta
ha organizzato l'evento presso la Lottizzazione San Nicola
L'apertura degli stand è per le 20:30
Previsti anche ospiti per intrattenere i presenti
Questa sera la Giocala Tribute Band con i successi di Vasco Rossi
domani la comicità di Francesco Procopio
volto noto della tv, e domenica 23 la Tsunami Live Band
Erano le ore 13.00 di ieri 18 maggio quando i carabinieri della Stazione di Calvi Risorta
sono intervenuti sulla SS Casilina per un incendio divampato nella zona asi del comune di Calvi Risorta (CE)
denominato “ super cobra 6 ”
quantificato in 360.000 (trencentosesantamila) petardi del tipo sopra indicato
per un peso totale di oltre 1000 (mille) kg
di sostanza detonante ed un valore commerciale al dettaglio stimato in quasi 4 milioni di euro è stato posto in sequestro ed affidato in custodia all’azienda pirotecnica specializzata
I Carabinieri stanno ora indagando per identificare i responsabili dell’incendio
Si è insediata oggi nel comune di Calvi Risorta
la commissione di indagine incaricata di svolgere accertamenti per verificare l’esistenza o meno di tentativi di infiltrazione o di collegamenti con la criminalità organizzata
su delega del Ministro dell'Interno secondo quanto prevede l'articolo 143 del Testo unico degli enti locali
è composta dalla dr.ssa Savina Macchiarella
viceprefetto in servizio presso la prefettura
in servizio presso il comando provinciale dei Carabinieri e dall'architetto Antonio Vocile
funzionario del Provveditorato Opere Pubbliche Campania Molise Puglia e Basilicata
Ci troviamo a Calvi Risorta
situato sulla via Casilina a pochi chilometri da Capua.Se state immaginando questo paesello come un luogo tranquillo immerso nella natura e nell’aria incontaminata di campagna
lontano dagli occhi dei suoi abitanti e di tutti i passanti
vi è uno degli scempi ambientali ed ecologici più gravi degli ultimi anni
quella che dalle autorità è stata definita “La più grande discarica d’Europa” .Nel 2015
nell’area dell’ex fabbrica di vernici e ceramiche Pozzi-Ginori
sono state portate alla luce dal Corpo Forestale tonnellate di rifiuti tossici (solventi
scorie industriali) distribuiti su vari strati del terreno
per una superficie totale equivalente a quasi 50 campi di calcio.Dalla rovente estate di circa sei anni fa ad oggi
sono state organizzate numerose manifestazioni di protesta
durante le quali i cittadini e tutti gli ambientalisti hanno chiesto a gran voce l’attuazione di bonifiche
anziché la costruzione di una centrale a biomasse proprio a ridosso della grande discarica
Sebbene tutto fosse rimasto a lungo inalterato e il suolo continuasse ad essere mosso dalle numerose fumarole tossiche
grazie ai 15 milioni di euro stanziati dalle regione Campania per la bonifica
sono iniziati dei lavori di rimozioni del tutto preliminari attuati dal Comune.La speranza è che ciò possa rappresentare l’inizio della fine di un disastro infernale e far sì che il mio paese venga valorizzato per le sue bellezze storiche e cessi di essere associato a una delle più grandi vergogne del nostro territorio
Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti.