AccediFascisti La Scomed Bomporto sfiora il colpaccio che sarebbe valso la Final Four di serie B di hockey inline, costringendo prima all’extratime, poi ai rigori l’imbattuta capolista Camaiore, che però proprio con i penalty ha la meglio. Sfuma così il sogno per i ragazzi di Sala, che comunque chiudono bene una ottima stagione. Vittoria esterna, e conferma del secondo posto, per la squadra femminile, che così approda alla Final Four per lo scudetto, con il sogno di fare lo sgambetto al fortissimo Civitavecchia. HOCKEY PISTA B, 14^ G.: Amatori MO - Correggio A 0-12; Amatori PS - Scandianese 1-2; R. Scandiano - Pico Mirandola 6-1; Riposa: Correggio B. CLASSIFICA: Correggio A 36, Scandianese 30, R.Scandiano 19, Amatori PS 17, Correggio B 11, Amatori Modena 6, Pico Mirandola 4. RISULTATI HOCKEY INLINE, SERIE B 6^ G.: Scomed Bomporto - Mammuth RM 5-0 a tav.; Camaiore -Civitavecchia 7-1. CLASSIFICA: Camaiore punti 13, Civitavecchia e Scomed 10, Mammuth 1. FEMMINILE, 14^ G.: Milano Devils - Devils VI 4-3 dts; Tergeste TS - Scomed 13. CLASSIFICA: Civitavecchia punti 42, Scomed 33, Milano 30, Devils VI e Devils MI 19, Tergeste 18, Torre Pellice 5, Edera TS 0. (*) = un asterisco ogni partita in meno. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continua a leggere tutte le notizie di sport su CAMAIORE: Bandieri, Motaran, Pardini, Alonso, Maremmani, Mattugini, Ballestero, Raffaelli. All. Guidi. PUMAS: Mechini, Olivieri, Marchetti, Pezzini, Carrieri, Cardella, Pesavento, Bigatti. All. Bertolucci. Marcatori: 13’27’’ pt Carrieri, 12’27’’ Motaran, 11’53’’, Cardella; 10’28“ Bigatti, 9’24“ Pardini. Note: ammonito Maremmani. "Mi aspetto una partita con molto possesso palla e grande attenzione alla fase difensiva. Il pronostico pende per loro, dato il miglior piazzamento (36 punti Camaiore e 37 Pumas, con miglior difesa). La squadra è al completo" dice Elia Guidi per la Rotellistica. "Partita da 50 e 50 – dice Bertolucci della Pumas –. Siamo cresciuti molto e vogliamo la promozione. Certo loro sono più esperti di noi, ma noi siamo al completo". Due squadre nettamente più in forma delle avversarie: questo è l’epilogo dei Quarti di Finale del lato destro del tabellone con Forte dei Marmi e Lodi che si ritroveranno anche in questa stagione di fronte per giocarsi i piani altissimi della Serie A1 quelle che si vedono raramente in una serie di playoff piuttosto lunga e dispondiosa ma la superiorità fisica e di determinazione è stata dominante anche il Forte vola sul 0-4 dopo soli sette minuti segno della determinazione del team di De Gerone ma anche una giornata “no” per la difesa sarzanese Prima Ambrosio dopo pochi secondi si trova libero per colpire in diagonale poi devia in rete una pallina dalla lunga distanza mattatore della serata con ben cinque realizzazioni Poi al minuto 7 Patricio Ipinazar si libera molto bene del difensore e si trova uno contro uno col portiere Maglia larghe in difesa sul 0-5: Borgo serve al centro Ambrosio che di prima infila la pallina sotto la traversa.Spazi aperti anche per Torner che involato da Rossi Ancora Ambrosio e poi Torner fanno volare i suoi in Semifinale firmando il 0-7 ed il 0-8 con Gnata che prima para un tiro diretto ma poi abdica il suo secondo clean sheet consecutivo Match più equilibrato nel primo tempo al PalaLido di Valdagno poi la squadra di Bresciani prende il largo Valdagno perviene al vantaggio con la rete in velocità di Diquigiovanni ma un numero di alta classe di Compagno fissa l’1-1 Il capitano Giuliani si incarica del nuovo vantaggio entrando in area e sorprendendo Grimalt con un bel gesto tecnico Nadini entra in pista e firma il pari con un’alzata e schiacciata di valore ma forse fa meglio di lui Fernandes al minuto 16 quando in contrattacco si inventa un’alzata e schiacciata al limite dell’area quando serve Faccin dall’altra parte dell’area l’Amatori chiude di fatto il suo Quarto di Finale prima in girata poi ancora con la complicità di Compagno da dietro porta Di Faccin e Bozzetto le ultime reti della goleada per 2-9 col Valdagno che non è più riuscito a sviluppare il suo gioco veloce che aveva sorpreso tutta la Serie A1.  La Semifinale Forte-Lodi inizierà sabato alle ore 20:45 dal PalaForte nella gara più classica dell’ultimo decennio che ha caratterizzato tutti gli ultimi scudetti e coppe Gara-2 martedì 13 maggio al PalaCastellotti poi Gara-3 al PalaForte Sabato 17 Maggio Sull’altro lato del tabellone la prima semifinalista è Trissino Avrà quindi una settimana per preparare la Semifinale che inizieràdDomenica 11 Maggio 2025 con la prima gara al PalaDante in attesa della sfidante che uscirà da Gara-3 tra Bassano e Follonica I veneti hanno preso di petto la seconda gara al gremitissimo PalaPansini chiudendo già di fatto la contesa dopo soli 8 minuti raggimgendo velocemente ad un clamoroso 0-5 Tutto questo è stato frutto di un attacco super-cinico come non si vedeva da un paio di mesi ma anche alle grossolane disattenzioni dei padroni di casa in fase difensiva che hanno permesso cinque reti in otto minuti tre in velocità e due con ribattute di rapina sottorete Attimi di forte tensione dopo questo risultato con diverse interruzione della gara per le intemperanze del pubblico di casa Il secondo tempo però il gol della bandiera di Amato in rimbalzo ma anche altre due reti di Cocco e Gavioli Per il modenese e per Mendez anche due reti complessive completando nel più breve tempo possibile la pratica dei Quarti collezionando utili giorni di riposo in vista dei prossimi steps dei playoff ancora una volta è saltato il fattore campo perchè l’Ubroker Bassano è riucita a vincere in extremis col forte tiro fuori area di Joan Galbas in superiorità numerica Il definitivo 3-4 però porta con sè un sacco di emozioni di ribaltamenti ma anche di diversi errori dal dischetto Sono tre i tiri diretti falliti da Riba ed uno per Davide Banini insignito prima della gara dal titolo di MVP El King 2024-2025 ma il Follonica la ribalta con il rigore di Federico Pagnini e il tiro in velocità di Montigel Il forte tiro di Galbas a 4 secondi dall’intervallo cambia l’andamento del match come poi cambierà decisamente dopo il cartellino rosso al minuto 42 ai danni di Montigel reo di una steccata verso il portiere avversario Nel mezzo ancora un rigore a testa realizzati dai due capitani Pagnini e Scuccato che li metteva ancora sul 3-3 mentre poi risolveva il catalano in superiorità numerica dopo il rosso a Montigel che salterà Gara-3 martedì a Bassano del Grappa.  Sabato si è giocata la “prima parte” della Finale 9/10 posto tra GB Mec CGC Viareggio e Team Service Car Monza Qui la gara è stata decisa dal gol di Bielsa servito al centro dell’area a quattro minuti dalla fine Una gara orfana dei due bombers bianconeri che ritorneranno per la “seconda parte” sabato prossimo per cercare di ribaltare il 2-3 dei primi 50 minuti Per il Centro a segno Raffaelli e Rosi che era pervenuti al vantaggio parziale al minuto 16 del primo tempo La Tierre Chimica Montebello è la prima retrocessa in Serie A2 La seconda sconfitta consecutiva sulle quattro gare in programma condanna il team di Mauro Zini alla retrocessione Nella partita serale di sabato è stata piegata dal Telea Medical Sandrigo per 3-6 dove nel primo tempo le due formazioni vicentine hanno duellato a suon di goals spuntadola prima dell’intervallo da parte dei sandricensi col colpo sottomisura di Brendolin e la scaltrezza di Moyano (2-4) La solidità difensiva è stata un cardine del team allenato da Ciambetti-Venezian che ha potuto così allungare sul 2-5 ancora con Brendolin (doppietta) prima del definitivo 3-6 con l’augurio che possa ritornare presto in prima categoria Le semifinali promozioni di Serie A2 registrano quattro vittorie su quattro gare da parte delle formazioni fuori casa ovvero le squadre meglio classificate dopo la stagione regolare mettendo già un gran passo verso le finali di promozione La Pumas Ancora Viareggio di Mirko Bertolucci si impone 3-2 nella difficile pista della Rotellistica Camaiore sostenuta dalle reti dell’esperto Motaran e dal tiro diretto di Pardini Ma il gioco più veloce lo hanno attuato i rossoverdi con il tiro dell’azzurrino Carrieri e la deviazione di Elia Cardella per l’1-2 Bigatti in tap-in consente il doppio vantaggio a metà della ripresa poi ridotta dalla rete di Pardini su tiro diretto Una semifinale ancora aperta a tutti i risultati di essere in piena forma per arrivare a giocarsi la promozione La Blue Factor Castiglione ha vinto 4-2 in terra lucana dopo che la Newco era riuscita a rintuzzare il 2-0 iniziale Deu reti di Piozzini avevano cambiato solo parzialmente le sorti del match perchè la doppietta di Lasorsa in contrattacco hanno indirizzato la semifinale verso la Maremma Meno vantaggio ma una vittoria importantissima per il ritorno per Breganze e Correggio Le favorite alla Finale “A” non hanno lasciato nulla di intentato nonostante la prima gara fosse su territorio ostile I rossoneri di Thiella vengono rimontati dai “cugini” thienesi ad inizio secondo tempo e forse lasciati troppo liberi dai difensori in una delle rade possibilità in superiorità poi ci pensa l’argentino Facundo Posito su tiro diretto a determinare il 2-3 finale Brivido nel finale perchè Tagliapietra neutralizza il tiro diretto di Zanini Il derby reggiano viene vinto dalla BDL Minimotor Correggio costruendolo nel secondo tempo con le reti di Menendez e Casari dopo l’1-1 della prima frazione Più precisione in generlae per il team di Granell capace di imporre il ritmo quando era arrivato il momento giusto Il tiro a pochi secondi dalla fine di Barbieri che impatta sul 2-3 tiene tutto aperto ma il ritorno a Correggio parte col vantaggio di una rete ultima Semifinale prima del ritorno del prossimo weekend CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-2 – SABATO 3 MAGGIO E DOMENICA 4 MAGGIO; FINALE 9-10 POSTO ANDATA; PLAYOUT – GIORNATA N.2 – Programma e note tecniche Domenica 4 Maggio 2025 – ore 18:00 – PalaHockey Giuliano Tori di Sarzana (SP)HOCKEY SARZANA – LA CANNICCIA MOTOR CLUB VH FORTE = 1-8 (0-6 FestaCanniccia Motor Club Forte: Gnata (C) De GeroneMarcatori: 1° tempo: 4’52” Ambrosio (FDM) 22’02” Torner (FDM) – 2° tempo: 2’10” Ambrosio (FDM) 24’33” Illuzzi (SAR)Espulsioni: 1° tempo: 22’36” Borsi (2′) (SAR) – 2° tempo: 2’53” Ipinazar P (2′) (FDM)Arbitri: Filippo Fronte di Novara ed Alfonso Rago di Giovinazzo (BA) Domenica 4 Maggio 2025 – ore 18:00 – PalaLido di Valdagno (VI)WHY SPORT H.C VALDAGNO – AMATORI WASKEN LODI = 2-9 (2-4 BrescianiMarcatori: 1° tempo: 5’22” Diquigiovanni (VAL) 20’04” Faccin (LOD) – 2° tempo: 0’43” Nadini (LOD) 24’30” Bozzetto (LOD)Espulsioni: 2° tempo: 18’35” Fernandes (2′) (LOD) 21’28” Antonioni (2′) (LOD)Arbitri: Marco Rondina di Vercelli e Simone Brambilla di Agrate (MB) CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-2 – SABATO 3 MAGGIO E DOMENICA 4 MAGGIO (date da definire)Quarto di Finale #1 – Sabato 3 Maggio ore 20:45 – Indeco A.F.P Giovinazzo  x Hockey Trissino = 1-7 (serie 0-2) – TRISSINO IN SEMIFINALEQuarto di Finale #2 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Hockey Sarzana x La Canniccia Motor Club V.H Forte = 1-8 (serie 0-2) – FORTE IN SEMIFINALEQuarto di Finale #3 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Why Sport H.C Valdagno x Amatori Wasken Lodi = 2-9  (serie 0-2) – LODI IN SEMIFINALEQuarto di Finale #4 – Sabato 3 Maggio ore 20:45 – Innocenti Costruzioni Follonica H x Unroker H.Bassano 1954 = 3-4 (serie 1-1) CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-3 – MARTEDI’ 6 MAGGIO Quarto di Finale #4 – Martedì 6 Maggio ore 20:45 – Ubroker H.Bassano 1954 x Innocenti Costruzioni Follonica H CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – GARA-1 – SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIO 2025Semifinale #2 – Sabato 10 Maggio ore 20:45 – La Canniccia Motor Club V.H Forte x Amatori Wasken Lodi –  DIRETTA FISRSemifinale #1 – Domenica 11 Maggio ore 18:00 – Hockey Trissino x Vincente Quarto di Finale #4  CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – GARA-2 – MARTEDI’ 13 E MERCOLEDI’ 14 MAGGIO 2025Semifinale #2 – Martedì 13 Maggio ore 20:45 – Amatori Wasken Lodi x La Canniccia Motor Club V.H ForteSemifinale #1 – Mercoledì 14 Maggio ore 20:45 – Vincente Quarto di Finale #4 x Hockey Trissino – DIRETTA FISR CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – GARA-3 – SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025Semifinale #2 – Sabato 17 Maggio ore 20:45 – La Canniccia Motor Club V.H Forte x Amatori Wasken LodiSemifinale #1 – Domenica 18 Maggio ore 18:00 – Hockey Trissino x Vincente Quarto di Finale #4  CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – EVENTUALE GARA-4 – MARTEDI’ 20 E MERCOLEDI’ 21 MAGGIO 2025Semifinale #2 – Martedì 20 Maggio ore 20:45 – Amatori Wasken Lodi x La Canniccia Motor Club V.H ForteSemifinale #1 – Mercoledì 21 Maggio ore 20:45 – Vincente Quarto di Finale #4 x Hockey Trissino – DIRETTA FISR CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – EVENTUALE GARA-5 –  SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO 2025Semifinale #2 – Sabato 24 Maggio ore 20:45 – La Canniccia Motor Club V.H Forte x Amatori Wasken LodiSemifinale #1 – Domenica 25 Maggio ore 18:00 – Hockey Trissino x Vincente Quarto di Finale #4  CAMPIONATO ITALIANO SERIE A2 – PLAYOFF PROMOZIONE – SEMIFINALI – GARA DI ANDATA – Programma e note tecniche GIRONE A – Sabato 3 Maggio 2025 – ore 18:00 – PalaRegnani di Scandiano (RE)CENTRO PALMER R.H SCANDIANO – BDL MINIMOTOR CORREGGIO H Mariotti EBDL Minimotor Correggio: Salines GranellMarcatori: 1° tempo: 12’15” Casari (COR) 22’08” Busani N (SCA) – 2° tempo: 6’42” Menendez (COR) 24’56” Barbieri (SCA)Espulsioni: 1° tempo: 17’34” Rocha (2′) (SCA) 24’39” Cinquini E (2′) (COR) – 2° tempo: 16’36” Barbieri (2′) (SCA) 22’04” Caroli (2′) (COR)ArbitrI: Paolo Moresco di Marostica (VI) e Giacomo Vischio di Thiene (VI) GIRONE A – Sabato 3 Maggio 2025 – ore 20:45 – PalaCeccato di Thiene (VI)HOCKEY THIENE – HOCKEY BREGANZE = 2-3 (1-1 ThiellaMarcatori: 1° tempo: 14’21” Costenaro (BRE) 23’49” Ballardin (THI) – 2° tempo: 7’16” Luotti (THI) 21’39” Posito (tir.dir) (BRE)Espulsioni: 1° tempo: 17’43” Luotti (2′) (THI) – 2° tempo: 24’50” Agostini (2′) (BRE) 24’51” Volpe (2′) (BRE)ArbitrI: Cristiano Parolin di Bassano (VI) e Davide Marcolin di Salcedo (VI) GIRONE B – Sabato 3 Maggio 2025 – ore 20:45 – Tensostruttura di MateraNEWCO ROLLER MATERA – BLUE FACTOR H.C Bracali MMarcatori: 1° tempo: 14’20” Buralli (rig) (CAS) 19’53” Buralli (sup.num) (CAS) – 2° Tempo: 4’54” Piozzini (RM) 20’00” Lasorsa (CAS)Espulsioni: 1° tempo: 19’35” Piozzini (2′) (RM) – 2° tempo: 13’04” Maldini (2′) (CAS) e Piozzini (2′) (RM)Arbitri: Francesco De Palma di Giovinazzo (BA) e Roberto Toti di Salerno GIRONE B – Domenica 4 Maggio 2025 – ore 18:00 – Pardini Sporting Center di Camaiore (LU)ROTELLISTICA CAMAIORE – PUMAS ANCORA VIAREGGIO = 2-3 (1-2 Bertolucci MMarcatori: 1° tempo: 11’33” Carrieri (PUM) 13’07” Cardella E (PUM) – 2° tempo: 14’32” Bigatti (PUM) 15’36” Pardini (tir.dir) (CAM)Espulsioni: 2° tempo: 6’19” Maremmani (2′) (CAM)Arbitri: Andrea Davoli di Modena ed Eugenio Sala di Correggio (RE) Contattaci: redazione@versiliapost.it Made with ♥ by DigitArti - Hosted on AWS by Tel&Co Proseguono i lavori di Gaia SpA per la sostituzione dell’acquedotto a Camaiore Capoluogo Terminata la stesura delle nuove tubazioni nella parte bassa di via Fondi (tratto viale Oberdan – via Bellosguardo) il cantiere si è ora spostato su via Roma che verrà interessato nel tratto tra piazza Romboni e via delle Silerchie) lo stesso intervento sarà realizzato in via Silerchie (tratto via Roma – via Risorgimento) Contrada Palmerini e viale Oberdan (tratto via Ghirlanda – via Fondi) la Città potrà contare su oltre 2 km di nuove tubazioni con le strade che saranno completamente riasfaltate “Prosegue un maxi-progetto che la Città attendeva da anni – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche - Dopo l’impegnativo cantiere su via Fondi alta proseguiamo a ridosso del Centro Storico con opere fondamentali per il benessere della comunità e l’efficienza dei servizi pubblici ai cittadini Un’opera su cui lavoriamo da diversi anni e che adesso riusciamo a vedere si ricorda che la stessa opera è in corso anche in via Misciano (700 metri) e in via Masini a Capezzano Pianore (500 metri) Entrambi i cantieri sono nelle fasi finali così come quello del maxi-progetto nell’area del Magazzeno e altre strade di Lido di Camaiore (via del Magazzeno vedeva anche l’ampliamento della rete fognaria ove assente (circa 1,8 km) si ricorda che le strade oggetto di manomissione saranno completamente riasfaltate così come sta succedendo a Capezzano Pianore dove sono in corso riasfaltature per oltre 3 km negli svariati tratti oggetto di sostituzione dell’acquedotto nei mesi scorsi (via Cafaggiolo “Siamo così convinti che la Società della Salute sia un’opportunità per le famiglie e la gente della Versilia che lanciamo una sfida positiva al sindaco di Viareggio: Camaiore Stazzema e Massarosa sono pronte a portare nei rispettivi consigli comunali un atto di indirizzo politico per la ricostituzione della SDS L’Amministrazione di Viareggio farà lo stesso o si fermerà a proclami?” E’ quanto affermano i sindaci Simona Barsotti (Massarosa) Marcello Pierucci (Camaiore) eMaurizio Verona (Stazzema) insieme a segretario e vice segretario del Pd Versilia Riccardo Brocchini e Alessandro Del Dotto dopo aver appreso che il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro “fresco di dimissioni dalla conferenza dei sindaci versiliese ha affermato che vi è necessità di organizzare i servizi e le politiche socio sanitarie attorno alla Società della Salute” “Ci ricordiamo tutti – proseguono – che nel 2017 si alleò con la destra di Mallegni per affondare la Società della Salute versiliese e che questa scelta ha prodotto una perdita di risorse e opportunità per le famiglie i pazienti e i lavoratori dei settori sanitario e sociale: ciò ha impedito alla Versilia di concorrere in bandi e assegnazioni di risorse che possiamo stimare intorno ai 2 milioni di euro annui” AccediGiovani morti per niente Domenica sera l'Orchestra e Corale Valdera saranno in Santa Maria Assunta e San Francesco per l’ultimo capolavoro del genio salisburghese Quella del 28 giugno è l’unica data italiana In agenda anche Dario Argento e i Dire Straits Legacy Il programma delle serate dedicate alla musica ma anche all’arte i fuochi d’artificio poi il Carnevaldarsena Il primo fine settimana del festival musicale Assegnati a Enrico Mentana e Caterina Caselli i premi Burlamacco e Ondina d’oro Inaugurazione sabato 8 febbraio col concerto alle 15 di Cristina D’Avena prima dell’alzabandiera Questa sera sono previste migliaia di persone nel cuore della Piccola Atene Occhio ai divieti che scattano dalle 17 per consentire la manifestazione Confermata la festa in piazza Mazzini con lo spettacolo dei fuochi d’artificio L’assessore Meciani fa il primo bilancio: “La città ha vissuto un 2024 da protagonista” Il 4 novembre la trentanovesima edizione tra calcio La città sotto i riflettori per una notte magica di riconoscimenti Il sole nel giorno dei Morti accontenta esercenti e visitatori A chiudere il weekend al Teatro dell’Olivo lo spettacolo ‘Cibo Il 22 agosto l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago ospita la presentazione del volume ‘Cara Topisia’ Davanti al pontile del Lido (o in Galleria Europa in caso di maltempo) in attesa dellafinale del Premio letterario di poesia Premio speciale in memoria di Paola Lucarini e Rosanna Belluomini L'iniziativa sarà a sostegno dell’associazione ‘Cui I Ragazzi del Sole’ Il 28 luglio a Piazza Mazzini a ingresso libero Appuntamento stasera alle ore 21.30 alla Libreria del Forte Il 20 luglio per il Carnival Summer Show a ingresso libero Sabato 13 luglio si parla di ‘Manon Lescaut’ con la pianista Silvia Gasperini e il soprano Katerina Kotsou Con l'interpretazione del tenore Vincenzo Costanzo L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti Venerdì 28 giugno all’Auser nella pineta di ponente Il 22 luglio a Firenze e il 5 agosto a Torre del Lago Col Summer Tour farà tappa al Forte il 14 agosto mentre il 25 ottobre sarà al Nelson Mandela Forum Inaugurate la nuova sezione delle Gipsoteche Storiche e l'installazione multimediale Visioni Metafisiche Il 12 giugno la Fondazione Simonetta Puccini festeggia l’arrivo dei partecipanti con una serie di iniziative L’8 giugno nel complesso di Sant'Agostino La mostra conclusiva dell’anno scolastico 2023-24 realizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo artistico alla Sala San Leone fino a domenia 9 giugno 2024 “La prima estate” ospita sabato 15 giugno la serata revival dedicata al mitico locale di Camaiore Lo spettacolare programma realizzato dal regista (quasi) 94enne Omaggio a Madama Butterfly a 120 anni dal debutto consentirà anche di ammirare anche la riproduzione digitale in 3D della monumentale statua di Ramesse II I complimenti soddisfatti del sindaco Alessandrini: "Ogni volta si alza l’asticella della qualità" La decisione del Comune per il terzo e ultimo corso mascherato Dopo l’esordio con il botto è già il momento della seconda sfilata del 2024 Crescono e si rinnovano anche gli eventi e le iniziative parallele: in quattro piazze le grandi installazioni dei maestri carristi show a ingresso gratuito dei Panpers in Anfiteatro orari e i carri in gara per aggiudicarsi la 151esima edizione Sei titoli per ripercorrere la parabola artistica di Giacomo Puccini La segretaria del Pd sarà intervistata da Agnese Pini Giovedì sera il live davanti al Principino con mille posti a sedere prenotabili Spettacolo gratuito che si inserisce nell’ambito di Arcobaleno d’Estate La kermesse più attesa della stagione si apre con un calderone di generi e suoni Stasera spazio a rap e hip hop L’inaugurazione del punto vendita di Forte dei Marmi della nota catena gestita da Tommaso Mazzanti poi il giro a Pietrasanta e Seravezza e il ritorno a Marina La nostra guida all'atteso party che animerà Viareggio il 2 e il 3 settembre A Lido di Camaiore il 22 e 23 maggio le realtà vitivinicole che rappresentano l’eccellenza del made in Italy L'Under 15 ritrova una vittoria segnando cinque gol alla Carrarese I giovani nuotatori aretini hanno ben figurato nella gara per la qualificazione ai campionati regionali Il presidente Bodin del Siena Fc esprime gratitudine ai tifosi e annuncia piani per raggiungere la Serie C con stabilità Lo Spezia mantiene la miglior difesa in Serie B e si prepara per i playoff iniziando con lo scontro diretto contro la Cremonese Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif l’appuntamento è dall’8 all’11 maggio al parco di Bussoladomani a Lido di Camaiore Tra i nomi spiccano lo svizzero Martin Fuchs e l’austriaco Max Kühner, il francese Roger Yves Bost, l’olandese Harrie Smolders, Jane Richard. Al via nelle categorie anche il britannico Jack Whitaker e i belgi Niels Bruynseels e Gudrun Patteet, il belga egiziano d’origine Abdel Said e lo spagnolo Sergio Alvarez Moya. Tanti arrivano da lontano: l’amazzone brasiliana Luciana Diniz e tutta una famiglia composta da Luiz Felipe De Azevedo Filho, sua moglie Celine Schoonbroodt De Azevedo (che ha però mantenuto la nazionalità sportiva belga d’origine) e loro figlio, il 19enne Luiz Felipe Neto De Azevedo. Altro gruppo familiare è quello dei fratelli Guido ed Eugenio Grimaldi, con il figlio di Guido, Emanuele, talentuoso giovanissimo cavaliere classe 2013; e ancora Federico e Francesca Ciriesi, fratello e sorella. L’Amministrazione Comunale, con questa adesione, si impegna ad assicurare la parità di genere in ambito sportivo e a sviluppare politiche e azioni di valorizzazione della pratica sportiva da parte del genere femminile, con l’obiettivo di contribuire a creare una comunità più inclusiva e rafforzare, in ogni ambito della società, il raggiungimento della parità di genere. In occasione della 60° edizione della corsa ciclistica internazionale Tirreno-Adriatico, nella zona di Lido di Camaiore e la zona del Centro Storico di Camaiore, per consentire l'allestimento e lo svolgimento della manifestazione, in diverse zone saranno istituiti diversi divieti di sosta con rimozione coatta, le chiusure al transito e la sospensione della circolazione. In evidenza torna l’appuntamento con il Concerto di Pasqua organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore In occasione del decennale della collaborazione tra la Corale Francesco Gasparini e l’Orchestra Angelo Bevilacqua il concerto sarà dedicato alla maestosa Messa di Gloria di Giacomo Puccini Sotto la direzione di Maria Vecoli saranno eseguiti brani della composizione sacra scritta dal maestro nel 1880 come tesi di diploma al Conservatorio di Lucca L'opera unisce tradizione liturgica e sensibilità operistica già anticipando lo stile emotivo che caratterizzerà le sue opere future guadagnando apprezzamento per la sua intensità espressiva La Direttrice Maria Vecoli si è inoltre avvalsa degli arrangiamenti orchestrali di Michele Stefanini e Cristiano Pieraccini e del Maestro accompagnatore Daniela Iacopinelli riaperto nel 2016 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione ha lo scopo di valorizzare le numerose testimonianze archeologiche e storiche di questo territorio che documentano una continuità insediativa dalla Preistoria al Medioevo fino all’età protoindustriale L’approccio didattico dell'allestimento permette che ogni tipo di visitatore venga coinvolto emotivamente e in modo attivo che permettono di toccare realmente con mano numerose riproduzioni di materiali archeologici consentendo un contatto più diretto con l’archeologia; che permettono ulteriori interazioni con i materiali esposti tramite la "sperimentazione" di alcune tecniche utilizzate dall’uomo; che permettono di immergersi fino in fondo nelle realtà storiche ed archeologiche raccontate dal Museo; filmati di archeologia sperimentale dedicati alle tecniche antiche di lavorazione dei materiali; animazioni riguardanti alcune strutture archeologiche musealizzate all’interno del percorso espositivo; digitalstorytelling e videoracconti dei principali siti archeologici del territorio è posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni edificio storico di età rinascimentale posto tra via Vittorio Emanuele (via di mezzo) e la Piazza Francigena Le indagini archeologiche compiute nel 2009 in occasione dei lavori di ripristino del piano seminterrato hanno rilevato la presenza di tre abitazioni medievali di cui rimane visibile lungo il percorso una porzione di muro restaurato cui si associano reperti medievali e rinascimentali esposti nelle vetrine delle sale dedicate al Medioevo e al Rinascimento Virtual Tour Civico Museo Archeologico - Visite guidate (individuali o per nucleo familiare): 2,00 euro a persona (gratuito sotto i 3 anni) Prenotazione obbligatoria e orario a vostra scelta da concordare (durata 1.15 h circa) - Attività ludico-didattiche (caccia al tesoro giochi vari…) per bambini e ragazzi (a partire da 3 anni) gratuito per gli eventuali accompagnatori (durata 1.15 h circa) Prenotazione obbligatoria e orario a vostra scelta da concordare - una breve guida delle sale che potrete portarvi a casa o scaricarvi in pdf su smartphone e tablet - l’apposito qr-code per accedere agli approfondimenti riguardanti i piani tattili sul tuo smartphone o tablet - un piccolo gioco/quiz sul vostro comportamento responsabile all’interno del museo… e se avrete superato il test riceverete un dono per la vostra visita Veniteci a trovare dal martedì al venerdì ore 9.00 - 13.00; sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00  Prenotazione consigliata: telefono 0584986366 (in orario di apertura) o mail museocamaiore@gmail.com Archeoescursione 6 Aprile 2025 “Dai Liguri apuani al Medioevo, un percorso tra sepolcreti e castelli lungo il crinale del monte Gabberi” Sul furto indaga la polizia di Viareggio, alla quale è stata sporta denuncia. Oltre ai dettagli della vicenda, le vittime hanno consegnato alle forze dell’ordine alcuni brevi filmati registrati dalle telecamere installate nel locale. “Abbiamo le riprese di due telecamere e si riesce a vedere qualche scena”, spiega il proprietario. Il furto ha sollevato un’ondata di indignazione a Camaiore, dove la famiglia è molto conosciuta e benvoluta. Ritornano i playoff in Serie A2 per decidere le due promosse in Serie A1 una per il Girone B centro-meridionale. Il programma prevede una gara di andata ed una di ritorno e chi nelle due gare avrà segnato di più sarà promosso in prima divisione In caso di parità nella somma dei goals nelle due gare ma sarà promossa la miglior classificata in stagione regolare che sicuramente richiamerà il grande pubblico sugli spalti dei palazzetti cadetti Le Semifinali avranno inizio sabato alle ore 18 col derby tutto reggiano tra Centro Palmer Scandiano e BDL Minimotor Correggio Un braccio di ferro che ha sempre appassionato tutto l’hockey emiliano proprio per la lotta campanilistica che da sempre proviene dalla provincia di Reggio Emilia sia a livello giovanile sia a livello senior nei quattro incontri disputati in questa stagione Nell’ultima parte di stagione hanno avuto entrambe alti e bassi ma sono usciti molto positivamente dopo la pausa pasquale Le figure più importanti di questo quinto e sesto derby stagionale sono Tudela e Casari per BDL Minimotor Herrero e Busani per il Centro Palmer.  Alle 20:45 sarà la volta di un altro derby molto sentito tra Thiene e Breganze Per l’alto vicentino rappresenta solitamente le due formazioni che si contendono un posto in A1 ma anche in questo caso il discorso campanilistico rimane decisivo vincitori indomabili della stagione regolare ma il focus era già rivolto alle semifinali per cercare di ritornare in A1 dopo una sola stagione Sono i favoriti sulla carta per la promozione vincitore della Coppa Italia e capace di scalare la classifica nell’ultimo mese dopo aver soggiornato in fondo alla classifica per metà stagione dove le figure del match saranno Comin e Poli per i gialloblu e Dal Santo e Posito per  i rossoneri Sempre alle ore 20:45 avrà inizio la prima Semifinale del Girone B alla Tensostruttura di Matera Non una pista facile per la Blue Factor Castiglione ma è stata capace di violarlo a metà febbraio per 2-4 La Roller ha vinto la prima giornata in Coppa Italia anche in maniera netta i maremmani hanno stravolto la loro squadra.Nell’ultima parte di stagione entrambe si sono comportate bene seppur con qualche stop di troppo e le figure più importanti del match saranno Piozzini e Santeramo per i lucani e Buralli e Brunelli per i toscani L’ultima semifinale è programmata per domenica alle 18 a Camaiore per un altro derby di vicinanza Ci sono pochi punti di contatto tra le due squadre ma si conoscono già bene per aver giocato negli ultimi anni in cadetteria Camaiore ha firmato due vittorie ed un pareggio ma nell’ultima sfida di Marzo la Pumas ha espugnato lo Sporting Center per 5-2 L’esperienza delle partite decisive è sbilanciata completamente a favore della Rotellisstica Camaiore vista anche la Finale di Coppa Italia A2 giocata poche settimane fa oltre all’esperienza di tutta la sua rosa. Le figure per questa doppia sfida dell’alta Toscana sono Mora per la Pumas e Motaran per la Rotellistica.Tutte le partite saranno in diretta sul canale Youtube FISR Hockey Pista (www.youtube.com/FISRHockeypista).  Sul posto Polizia e Municipale: si attendono gli artificieri Volanti del Commissariato di Polizia  di Viareggio Durante dei lavori di escavazione da parte della Ceragioli Costruzioni e di Gaia nel piazzale è emerso un ordigno bellico Ora si aspetta l’intervento degli artificieri per la rimozione in sicurezza La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Oltre 180 amazzoni e cavalieri di 22 nazioni con più di 300 cavalli Questo il biglietto da visita del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani in programma la prossima settimana (8/11 maggio) a Lido di Camaiore ha immediatamente attratto molti dei migliori binomi del circuito mondiale del jumping che daranno spettacolo in quattro giornate di grande sport A garantire l’alto livello della competizione spiccano i nomi di alcuni cavalieri di primissimo piano Su tutti lo svizzero Martin Fuchs (nella foto sotto – ph dal talento cristallino e dal curriculum stellare campione europeo nei Longines FEI European Championships 2019 e vincitore di una finale della Longines FEI Jumping World Cup™ nel 2022 lo scorso anno capolista con le maggiori vincite (oltre 2 milioni di euro!) e subito tra i protagonisti nella prima parte della stagione 2025 Riflettori puntati anche sul francese Roger Yves Bost pure lui con un titolo Europeo vinto nel 2013 e un oro olimpico a squadre a Rio 2016 tre volte medaglia d’argento nelle finali 2023 2022 e 2016 della Longines FEI Jumping World Cup™ e su Jane Richard amazzone svizzera Ambasciatrice dell’eleganza Longines.Al via nelle categorie del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani ci sono anche il britannico Jack Whitaker vincitore dei primi due Gran Premi del Toscana Tour 2025 e i belgi Niels Bruynseels e Gudrun Patteet.Da seguire con attenzione per le vittorie nei Gran Premi della Longines FEI Jumping World Cup™ a Fieracavalli di Verona nel 2016 e nel 2012 e lo spagnolo Sergio Alvarez Moya.Molti i concorrenti arrivati da oltreoceano Tra questi a rappresentare i colori verdeoro del Brasile c’è un’amazzone di grande esperienza come Luciana Diniz e tutta una famiglia composta da Luiz Felipe De Azevedo Filho sua moglie Celine Schoonbroodt De Azevedo (che ha però mantenuto la nazionalità sportiva belga d’origine) e loro figlio quello dei fratelli Guido (nella foto sotto – ph che a gennaio ha conquistato il Gran Premio di Abu Dhabi diventando il primo cavaliere non professionista a vincere in Coppa del Mondo a Camaiore nell’Italian Champions Tour gareggia però anche suo figlio Emanuele talentuoso giovanissimo cavaliere classe 2013 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Da pochi giorni è ripartito il cantiere sulla ciclabile ’Mare-Monti’ a Lido di Camaiore. In contemporanea, è in fase di completamento il cantiere che ha visto totalmente rigenerata la Ciclovia Tirrenica, che costeggia tutto il litorale lidese, dal confine con Viareggio a quello con Pietrasanta. E partirà a breve anche la riqualificazione del tratto di via del Secco, che dall’Aurelia raggiunge l’area dell’ex Arlecchino e quindi il mare. Avviso pubblico per l’erogazione di un’agevolazione per il pagamento TARI anno 2024 per esercizi di vendita al minuto ubicati nelle seguenti frazioni del Comune: Seimiglia Montemagno e La Culla e per esercizi di somministrazione ubicati oltre 250 mt La domanda dovrà pervenire al Comune di Camaiore a pochi minuti l’uno dall’altro hanno squarciato con un boato la notte in Versilia Due colpi hanno squarciato la notte di Camaiore intorno alle 3,40 ignoti hanno fatto saltare il bancomat della Bpm di Capezzano Pianore Dieci minuti prima la stessa corsa era accaduta a Lido di Camaiore A Capezzano all’interno della cassa sono rimasti pochi spiccioli ancora da quantificare anche gli ammanchi al Lido sono arrivati gli agenti della Fidelitas e la polizia anche grazie all’apporto della scientifica hanno immediatamente iniziato la ricerca dei responsabili In occasione della Solenne Processione Triennale di Gesù Morto, in programma venerdì 18 aprile, sono già in vigore da questi giorni alcuni divieti di sosta e transito nelle strade del Centro Storico per l'allestimento delle attrezzature necessarie per lo svolgimento della manifestazione, soprattutto nel tratto di via Vittorio Emanuele presso la Chiesa dei Dolori. Si consiglia di osservare attentamente la segnaletica istallata nelle varie strade e piazze. Nello specifico, i maggiori provvedimenti di viabilità avranno inizio dalle ore 8.00 alle ore 18.00 di giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile , fasce orarie in cui sarà vigente divieto di sosta e transito per l'allestimento della luninara in via IV Novembre, nel tratto dell'ex Ospedale. I restanti provvedimenti saranno vigenti dalle ore 10.00 alle 24.00 di venerdì 18, e comunque fino alla fine della manifestazione, con divieto di transito e sosta con rimozione in tutto il perimetro della manifestazione (compreso tra via XX Settembre, contrada santa Croce, via IV Novembre e piazza XXIX Maggio), su cui sarà beni visibile e installata la segnaletica specifica. Data la concomitanza della Processione, il mercato settimanale di venerdì 18 aprile si svolgerà su viale Oberdan e piazza Morante, comportando il divieto di sosta con rimozione e transito su dette aree di mercato dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Conto alla rovescia per la XVII edizione di Terre di Toscana l’atteso evento che riunisce ogni anno a Lido di Camaiore (LU) l’eccellenza vitivinicola regionale Domenica 23 e lunedì 24 marzo saranno 140 le cantine presenti pronte per far conoscere il proprio lavoro e far degustare le loro migliori etichette regalando così ai partecipanti un viaggio affascinante tra le diverse anime della Toscana del vino I visitatori potranno esplorare tutte le zone vitivinicole della regione fino alle terre meno battute come la Lunigiana massese e intraprendere un percorso che attraversa la Toscana dal nord al sud I protagonisti di questa imperdibile due giorni saranno i produttori stessi presenti ai banchi di assaggio per accogliere il pubblico nei luminosi spazi dell’Hotel Una Esperienze Versilia Lido la giornata di lunedì offrirà un’occasione speciale per approfondire il potenziale evolutivo dei vini: una grande selezione di vecchie annate permetterà infatti di scoprire come il tempo possa esaltare l’identità di alcune etichette iconiche dolci e piatti della tradizione che si potranno assaporare sul posto o acquistare Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lanè Il costo del biglietto per ogni singola giornata che consente l’assaggio di tutti i vini Il biglietto è acquistabile solo in prevendita attraverso il sito www.terreditoscana.info In entrambe le giornate navette gratuite faranno la spola tra la stazione ferroviaria di Viareggio e l’UNA Hotel facilmente identificabili attraverso il logo della manifestazione affisso all’esterno stazioneranno fuori dalla stazione ferroviaria e saranno disponibili Fattoria del Cerro-La Poderina-Tenuta di Monterufoli Terre di Toscana è un evento organizzato da L’Acquabuona (www.acquabuona.it) testata giornalistica on-line che dal 1999 racconta con passione e professionalità l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro Bel Paese Terre di Toscana si avvale del patrocinio del Comune di Camaiore Per il programma, i protagonisti, i dettagli, le prevendite e le novità, visitare il sito www.terreditoscana.info Domenica 23 marzo dalle ore 11 alle ore 18 Navetta gratuita da e per la stazione di Viareggio Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019) La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere Privacy policy - Cookie police utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Formazione: Mechini, Marchetti, Pezzini, Carrieri, Olivieri, Bigatti, Mora, Pesavento, Cardella, Dal Torrione. Rotellistica-Follonica 4-2Sblocca subito Motara. Il raddoppio è firmato Ballestero, poi è Alonso a sprecare il tiro diretto del 3-0. Nella ripresa Maggi sigla l’1-2, ma Pardini riallunga quasi subito. Ancora Pardini spreca un tiro diretto ma il 4-1 arriva lo stesso, con Ballestero. Il 2-4 è di Masini. Formazione: Bandieri, Motaran, Mattugini, Pardini, Maremmani, Alonso, Ballestero, Bellè, Raffaelli, Taiti. Salerno-Spv Viareggio 4-4Fontan e Giudice lanciano i campani, ma l’Spv reagisce e accorcia con Bicicchi. Dopo il tiro diretto fallito da Fontan arriva il 2-2, di Biancucci. Nella ripresa Biancucci completa la rimonta, ma Fontan impatta su rigore. Nuovo vantaggio Spv con Spagnuolo e pareggio di Giudice entrambi su rigore. Formazione: Poletti Fi., Poletti Fr., Spagnuolo, Cinquini, Bicicchi, Cortesi, Biancucci, Del Medico, Toti, Mascherpa. Classifica: Castiglione 39; Pumas 37; Rotellistica 36; Matera 33; Sarzana 24; Prato 13; Spv 11; Follonica e Salerno 10. Playoff (gare andata-ritorno): Rotellistica Camaiore-Pumas Ancora Viareggio; Matera-Castiglione. AccediChi è povero anche se lavora Lido di Camaiore (Lucca), 30 gennaio 2025 – Ci sono già i primi nomi per la quarta edizione de “La Prima Estate”, il festival musicale di Lido di Camaiore che ha fatto rinascere l’area che fu di Bussoladomani. Il primo lungo fine settimana musicale è previsto per il 20-22 giugno: gli headliner saranno i Kings of Leon, in Italia per la prima volta dopo 8 anni per la loro unica data italiana del 2025. Si tratta di una delle band di alternative rock più note degli ultimi 20 anni e al Lido porteranno una carrellata dei loro più grandi successi. E poi: St. Vincent, la regina dell'indie rock americano, che da oltre vent'anni continua a confermarsi uno dei talenti più ipnotici, seducenti e camaleontici in circolazione; gli Air, unica data italiana, mentre dalla Scozia il post-rock dei Mogwai. Altri nomi: i TV on the Radio, sul palco dopo anni di silenzio; gli Spiritualized; il post punk degli Yard Act. E gli italiani? I Calibro 35 e Nic Cester, la voce australiana (di base milanese) che ha stregato il mondo con Are You Gonna Be My Girl, accompagnato dalla piccola orchestra La Milano Elettrica. L’abbonamento di questo primo weekend (dal 20 al 22 giugno) costa 100 euro più prevendita se acquistato fino al 6 febbraio (posti in piedi), tre giorni in zona Garden 150 euro + prevendita. Dal 7 febbraio verranno comunicati gli artisti giorno per giorno e sarà possibile acquistare il biglietto per la singola giornata o l'abbonamento a prezzo pieno. Contributo straordinario regionale di 1 milione e 500 mila euro per l’ampliamento della sede dell’Istituto superiore Michelangelo Chini a Lido di Camaiore (Lu). Lo prevede un emendamento del presidente Giani alla proposta di bilancio di previsione all’esame del Consiglio regionale.  nato a Città di Castello e residente a Massa è deceduto dopo essere stato travolto da una grossa lastra di vetro che gli operai stavano caricando ai piani superiori di un palazzo in viale Pistelli a Lido di CamaioreLe lastre di vetro che dovevano essere issate ai piani superiori dell'edificio in viale Pistelli a Camaiore (Foto Umicini) Mariottoni stava lavorando con i colleghi e gli operai in un palazzo, una ex pensione, che doveva essere trasformato in due nuovi appartamenti. Stavano caricando alcune grosse lastre di vetro sulla gru di un camion per poi issarle all’ultimo piano, dove dovevano essere scaricate. Intorno alle 14:40 è avvenuto l’incidente mortale. Uno dei pannelli di vetro, agganciato con una ventosa, si è staccato, per motivi ancora da stabilire, da un’altezza di circa 20 metri. Ha travolto in pieno Paolo Mariottoni, che si trovava a terra. Per lui non c’è stato nulla da fare. Nonostante il primo soccorso dei colleghi, l’uomo era già deceduto.  I colleghi di lavoro hanno quindi chiamato il numero unico di emergenza 112. Sul posto, oltre al personale del 118, anche i vigili del fuoco e i tecnici della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Pisll) dell'Asl Toscana Nord ovest. Sopralluogo anche del medico legale Stefano Pierotti. Il magistrato di turno della procura di Lucca farà rimuovere la salma solo al termine degli accertamenti. L'area di viale Pistelli è stata isolata dalla polizia municipale. Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia Per il decimo anno consecutivo la Tirreno-Adriatico partirà da Camaiore tanti gli eventi in programma nei giorni che precederanno la cronometro del 10 marzo La Tirreno-Adriatico 2025 prenderà il via dalla Toscana confermando ancora una volta il forte legame tra la Corsa dei Due Mari e il territorio regionale Sarà il decimo anno consecutivo che la manifestazione ciclistica scatterà da Camaiore con un programma ricco di eventi e una vetrina internazionale per le località coinvolte la prima tappa vedrà i corridori impegnati in una cronometro individuale di 11,5 km tra Lido di Camaiore e Pietrasanta prevede un’inversione a U a Viareggio che in passato ha visto trionfare campioni del calibro di Filippo Ganna e Juan Ayuso Camaiore si vestirà a festa con un ricco calendario di eventi collaterali il Pontile e Palazzo Littorio si illumineranno di blu mentre nel weekend della corsa saranno allestiti stand espositivi mostre fotografiche e spazi dedicati alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale con aree a loro dedicate e una pedalata con bici d’epoca Non mancherà un omaggio alla tradizione locale: il giorno della cronometro offrendo uno spettacolo suggestivo per le riprese aeree “Dopo due anni torniamo a Marina di Pietrasanta – sottolinea il sindaco di Camaiore Abbiamo avuto la collaborazione del Comune di Pietrasanta e il percorso per la cronometro è gradito anche agli organizzatori Ci saranno per l’occasione anche iniziative collaterali per preparare l’evento che ospitiamo da dieci anni e siamo soddisfatti perché è una bella vetrina per il nostro territorio“ Lunedì 11 marzo la Tirreno-Adriatico proseguirà con la Camaiore-Follonica una frazione di 189 km che non presenta particolari difficoltà altimetriche Si tratta di una tappa ideale per i velocisti che avranno l’opportunità di contendersi la vittoria in un arrivo in volata Il ritrovo pre-gara sarà in Piazza XXIX Maggio a Camaiore dalle 10 alle 11:30 con la partenza ufficiale fissata per le 11:35 Anche in questa occasione il centro storico ospiterà eventi collaterali tra cui una mostra fotografica negli spazi ex Cervelli verrà realizzato un libro fotografico dedicato ai dieci anni della corsa a Camaiore un ricordo tangibile di una tradizione che si rinnova ogni anno Martedì 12 marzo il gruppo affronterà una delle tappe più lunghe e impegnative della corsa con i suoi 239 km da Follonica a Colfiorito La frazione inizierà con un tratto ondulato attraverso la parte settentrionale della provincia di Grosseto per poi entrare nel senese con le salite del Passo del Lume Spento e della Foce toccando località storiche come Montalcino e Chiusi Dopo un tratto più scorrevole lungo la piana del Trasimeno la corsa raggiungerà Foligno prima della salita finale verso il Valico di Colfiorito che con i suoi 18,4 km al 3-4% potrebbe risultare determinante per gli uomini di classifica il gruppo proseguirà la sua marcia attraversando gli Appennini verso l’Adriatico con tappe sempre più impegnative fino al gran finale a San Benedetto del Tronto vedrà i velocisti darsi battaglia per l’ultima vittoria in una frazione di 147 km con il consueto circuito finale Attualità / Redazione Ben 250 ragazzi di Saffi e Buontalenti hanno partecipato allo speciale percorso formativo promosso per avvicinarsi all'arte culinaria Kimap, sviluppata dalla coop ReteSviluppo per segnalare in tempo reale i percorsi accessibili, ha ricevuto il premio nazionale “Coltivare la Speranza” Dal 5 al 9 maggio, i giovani studenti vincitori del bando del Consiglio regionale entreranno in contatto con nuove realtà economiche Attualità Vertenza Beko, l'ultimo baluardo per salvare il manifatturiero a Siena Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità Mostra Internazionale dell'Artigianato: a Firenze la vetrina globale delle arti e dei mestieri Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino Siena sogna in grande: vittoria e progetto per una Toscana da Serie A “Forum Giovani Amministratori Toscana”, voci e visioni della nuova classe dirigente under 35 Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Enogastronomia / Redazione Il Comitato organizzatore: “Non vogliamo più avere paura e vogliamo decidere in piena libertà sui nostri corpi” per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again A Camaiore nasce la “Scuola dei Genitori”: un progetto innovativo e lungimirante che vede l’Amministrazione Comunale in prima linea per l’attivazione di una comunità educante atta a sostenere le famiglie nello sviluppo armonico e sereno del rapporto coi figli ora più che mai estremamente difficile e complesso data l’eterogeneità del periodo storico in cui stiamo vivendo caratterizzato da profondi cambiamenti culturali da uno sviluppo tecnologico sempre più innovativo e da condizioni di vita maggiormente frenetiche e stressanti che vuole essere risposta ad un’esigenza sociale e culturale che richiede azioni di prevenzione di un disagio giovanile che ha raggiunto livelli preoccupanti e difficili La “Scuola dei Genitori” si concretizzerà in otto incontri a cadenza mensile tenuti da relatori esperti a livello nazionale e locale a cui la cittadinanza tutta potrà partecipare a titolo totalmente gratuito Tantissime le tematiche che verranno trattate tutte concentrate per porre le basi e delineare le buone pratiche per accompagnare i genitori nel rapporto coi figli Gli altri quattro appuntamenti saranno svelati a breve. Gli incontri, aperti a tutti, sono ad ingresso libero previa iscrizione sul sito scuoladeigenitori.it. Lido di Camaiore (Lucca), 19 aprile 2025 – Un grosso pino è crollato a Lido di Camaiore, in via Monte Lieto. L’albero, che si trova in un giardino privato, è caduto forse per il maltempo dei giorni scorsi e nel crollo ha ostruito la strada. Via Monte Lieto, traversa di via delle Medaglie d’Oro a poca distanza dal confine con Focette, è dunque chiusa, transennata in attesa dell’intervento di rimozione dell’albero che con la sua chioma impedisce il passaggio anche ai pedoni. L’Amministrazione Comunale ha votato ieri sera il primo documento che sancisce il via al percorso per la realizzazione della strada alternativa da e per Camaiore Un intervento strategico che la Città aspetta da almeno 50 anni: un’opera infrastrutturale fondamentale per i tanti disagi di traffico e rallentamenti che la zona appena fuori del Centro Storico soffre da ormai svariati decenni e che nessuna Amministrazione è mai riuscita a risolvere Il lavoro è partito negli anni scorsi con la stesura e poi l’approvazione del nuovo piano operativo che ha previsto la creazione della strada alternativa disegnandola al di sotto della via Provinciale l’Amministrazione Pierucci ha lavorato per partire con la sua progettazione: un lavoro lungo e complesso nella seduta di ieri mercoledì 26 marzo un documento che dai concretamente il via all’iter per la sua realizzazione che partirà già entro al fine di quest’anno ma senza la cui approvazione era impossibile partire con la progettazione vera e propria e la successiva caratterizzazione nata a metà novecento in modo confuso e mai del tutto regolamentato “La deliberazione del Consiglio Comunale va a districare una giungla urbanistica e amministrativa – spiega il Sindaco Marcello Pierucci - si sono create situazioni che non permettevano al Comune di agire secondo legge per andare avanti con il progetto della via alternativa: tombamenti e fossi abusivi ambiti simil-stradali non del tutto a norma aree che dovevano essere già state acquisite gratuitamente dal Comune ma per le quali l’Ente non hai mai esercitato il diritto una situazione che ora andiamo completamente a mettere in regola ricucendo errori di delle Amministrazioni passate che rischiavano di impedire per sempre la realizzazione della strada Con questo atto abbiamo messo tutto a norma e sbloccato la situazione: ora possiamo partire” Perciò inizia finalmente un percorso atteso da decenni quello per realizzare la via alternativa da e per Camaiore spesso oggetto di ingorghi e code infinite in caso di lavori o incidenti l’intervento servirà anche a donare decoro e funzionalità all’area artigianale e commerciale in ingresso Città regolando e snellendo il traffico di accesso interesserà la prima parte della nuova strada nel tratto che va dalla Rotonda dell’Amicizia fino ad Incaba: questo sarà una vera e propria rigenerazione urbana di tutta l’area con la realizzazione del primo tratto di strada nuovi parcheggi e risistemazione complessiva l’innesto con la rotonda in zona Carrozzeria Stadio “È davvero un momento storico: dopo decenni avviamo un procedimento per donare alla Città un’opera che tantissime Amministrazioni hanno promesso ma mai realizzato Noi ci riusciremo – conclude il Sindaco - risolveremo un annoso disagio a tutta la cittadinanza e a chiunque debba entrare o uscire da Camaiore nelle ore di punta o Cambieremo la Città e la sua fruizione Ringrazio tutto l’Ufficio Urbanistica in particolare l’Assessore proposto Iacopo Menchetti che hanno lavorato per interi mesi per arrivare a questo grande traguardo” “Il percorso per costruire le condizioni per la completa realizzazione della viabilità alternativa è fatto di tanti tasselli complessi come sempre accade quando si lavora in aree già urbanizzate con una storia alle spalle non sempre perfezionata e con importanti condizionamenti fisici e idraulici – spiega l’Assessore all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale Iacopo Menchetti - si conferma la giusta scelta della presente e passata amministrazione per la corretta localizzazione di una viabilità alternativa e di emergenza Senza rincorrere o immaginare ipotesi di infrastrutture irrealizzabili per anni fantasticate sia sul piano tecnico-ambientale diamo concretezza a una necessità per tanti decenni fatta solo di suggestioni elettorali” Svelati i nomi del primo weekend dal 20 al 22 giugno Lido di Camaiore torna ad essere patria della musica internazionale grazie alla quarta edizione di La Prima Estate che si terrà in due weekend dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno Sono stati svelati gli artisti del primo weekend un line up raffinata e sperimentale: Kings of Leon I Kings of Leon tornano in Italia per la prima volta dopo 8 anni per la loro unica data italiana del 2025 Una delle più grandi band di alternative rock degli ultimi 20 anni ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con epiche esibizioni da headliner in festival come Glastonbury Coachella e numerose edizioni di Lollapalooza Una band multi-platino che ha vinto tre Grammy Awards e venduto 20 milioni di album a livello globale stabilendo solo lo scorso anno un nuovo record di presenze nell’enorme Hyde Park di Londra saliranno sul palco de La Prima Estate regalando al pubblico un set che attraversa tutta la loro carriera con brani tratti da tutti e nove i loro album la regina indiscussa dell’indie rock americano che da oltre vent’anni continua a confermarsi uno dei talenti più ipnotici il duo francese che ha coniato un inimitabile linguaggio electro-pop elegante e di grande suggestione; mentre dalla Scozia atterra il post-rock dei Mogwai reduci dagli apprezzamenti per il loro ultimo disco “The Bad Fire” fresco di stampa In esclusiva per La Prima Estate altri tre nomi: il rock alternativo della cult band TV on the Radio sul palco dopo anni di silenzio; quello psichedelico ed elettronico degli Spiritualized guidati da Jason Pierce; e il post punk degli Yard Act il quartetto inglese cinico e disincantato che ha incassato perfino gli apprezzamenti di Sir Elton John tra i progetti più intraprendenti e raffinati della scena musicale alternativa e Nic Cester la voce australiana (di base milanese) che ha stregato il mondo con Are You Gonna Be My Girl accompagnato dalla piccola orchestra La Milano Elettrica che guarda oltre gli streaming del momento concentrandosi sulla qualità e lo spessore artistico L’abbonamento del questo primo weekend (dal 20 al 22 giugno) prevede un prezzo d’eccezione: acquistando il biglietto fino al 6 febbraio il costo di tre giorni Posti in Piedi è di 100 euro + prevendita; tre giorni in zona Garden 150 euro + prevendita Dal 7 febbraio verranno comunicati gli artisti giorno per giorno e sarà possibile acquistare il biglietto per la singola giornata o l’abbonamento a prezzo pieno Domenica 22 giugno: KINGS OF LEON (unica data ITA) Musica / Redazione Il violoncellista il 14 giugno sarà in concerto nella Sala Mehta, grazie a una coproduzione tra Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Amici della Musica di Firenze Debutto italiano per Keiko Devaux con l’ORT diretta da Diego Ceretta e l’Accademia Chigiana, in programma anche Casella e Čajkovskij. Dal 7 maggio a Firenze, repliche a Cascina, Siena e Carrara Il cantautore livornese torna a Firenze il 9 maggio con un concerto che mescola risate e commozione, accompagnato dai Musica da Ripostiglio per uno spettacolo teatrale pieno di personaggi indimenticabili e racconti di vita tragicomica Musica Andrea Carboni e il suo anti-pop fuori dal tempo, in viaggio tra "Passanti, mostri e fantasmi" L'esordio solista di Giulio Maria: il rock come "semina" dell'anima Dolcenera: "Non si può tornare indietro sui diritti delle donne" Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024 "Tradizione in Movimento": Il Musicus Concentus porta la grande musica a Firenze A Simone Cristicchi il Pegaso d'oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana Martedì 4 febbraio al Teatro Cartiere Cararra Raf celebrerà 40 anni di carriera e la potenza di una canzone scritta proprio a Firenze che lo catapultò nell'olimpo del pop Nell’estate 2025 Anderlini amplia il proprio impegno estivo con il Premier Volley Camp un camp di alta specializzazione di pallavolo per rafforzare le capacità di gioco tecnico-tattiche dedicato ad atleti e atlete nati dal 2006 al 2011 Il Premier Volley Camp è un camp residenziale della durata di una settimana: si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2025 nella splendida cornice della Versilia Realizzato con il supporto organizzativo locale di UPC Camaiore il Premier Volley Camp ha ricevuto il patrocinio del Comune di Camaiore I Camp Anderlini sono il frutto di un’esperienza quasi trentennale nella proposta di soggiorni estivi per ragazzi specializzati nella pallavolo il nostro camp si è rivoluzionato portando più di 9000 ragazzi in giro per l’Italia e per l’Europa partendo dalla storica meta di Serramazzoni dove ancora oggi ospitiamo numerosi bambini dai 3 ai 12 anni nei nostri centri estivi sono stati oltre 420 le ragazze ed i ragazzi provenienti da tutta Italia che hanno preso parte ai camp estivi targati Anderlini: una proposta variegata con soluzioni differenziate per i bambini dai 6 ai 12 anni e per ragazzi dai 13 anni 19 anni con attività diversificate sulla base della tipologia della settimana A questi numeri si aggiungono quelli dei centri estivi o day camp a Modena Pavullo e Serramazzoni per un totale che supera gli 800 bambini e ragazzi coinvolti la Scuola di Pallavolo Anderlini amplia quindi la sua offerta estiva con una nuova proposta studiata per ragazze e ragazzi che vogliano accrescere e migliorare il proprio livello di gioco allenandosi per una settimana da professionisti in un territorio di mare che non vuole distrarre dal programma tecnico ma agevolare le nuove amicizie con giovani che condividono gli stessi obiettivi non possiamo che sganciare subito una notizia bomba grande amico della Scuola di Pallavolo Anderlini sarà il Direttore Tecnico del Settore Maschile della prima edizione del Premier Volley Camp di Camaiore Lorenzetti sarà presente in palestra con i partecipanti al Premier Camp si unirà allo staff tecnico della settimana e con la sua incommensurabile esperienza maturata sui campi della Superlega sarà un prezioso punto di riferimento per tutti i presenti è considerato uno dei più esperti allenatori del mondo: dopo oltre 20 anni di esperienza sulle maggiori panchine italiane – Padova Modena e Trento – insieme a diverse stagioni come allenatore della nazionale giovanile è attualmente Primo Allenatore della Sir Susa Vim Perugia Nella sua carriera in Serie A1 ha collezionato ben 5 Campionati Italiani 2 Campionati Mondiale per Club e 1 Coppa Cev oltre a 8 premi individuali come miglior allenatore della Superlega Maschile “Conosco la realtà di Anderlini da molti anni e ho avuto il piacere di collaborare con questa straordinaria società in diverse occasioni – commenta Lorenzetti Quando mi è stato proposto di far parte del Premier Volley Camp ho accettato con entusiasmo e grande orgoglio Il lavoro che Anderlini svolge con i giovani è prezioso e unico e sono convinto che i ragazzi e le ragazze che parteciperanno vivranno un’esperienza indimenticabile capace di arricchirli sia dal punto di vista tecnico che umano che nascono le fondamenta per il futuro di ogni grande atleta.” quello di Angelo Lorenzetti è un nome che non ha certo bisogno di grandi presentazioni – dichiara Marco Neviani DG Anderlini – ed il fatto che abbia deciso di prendere parte alla prima edizione del nostro Premier Camp di Camaiore ci riempie di orgoglio e soddisfazione sarà il valore aggiunto della settimana e sono certo fornirà spunti di crescita a tutti i presenti Vi aspettiamo tutti a Camaiore per 5 giorni elettrizzanti ad alto tasso di pallavolo ACCETTO (Ai sensi della nuova normativa sulla Privacy Art Ue 679/16 si informa che i dati inseriti saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento della richiesta e saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra citata) - Informativa completa Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole artigianali ed artistiche – del territorio anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione. La Giunta del Comune di Camaiore ha approvato un importante protocollo d’intesa per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – del territorio e degli operatori di Camaiore presso il Mercato del Carmine di Lucca Il Comune di Camaiore e la Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca Il Comune di Camaiore si è assunto l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione “La nostra Amministrazione è estremamente soddisfatta di aver raggiunto un accordo con la Fondazione 4223 per avviare un percorso di collaborazione all’interno del Mercato del Carmine La Fondazione sta portando avanti un grosso progetto di innovazione e rinnovamento e siamo contenti di poter esserne oltre che sostenitori Sarà un’opportunità: una forma e uno strumento in più per valorizzare i nostri prodotti e le nostre realtà territoriali diffondere e far conoscere sempre di più le eccellenze camaioresi in un contesto qualificato come questo non più che essere un valore aggiunto per Camaiore il suo settore economico-produttivo e tutta la comunità” “Siamo particolarmente lieti di poter annunciare che il Mercato del Carmine sta sottoscrivendo accordi con i vari Comuni della provincia di Lucca al fine di sviluppare una capillare rete territoriale che permetta alle varie realtà agricole di poter essere rappresentate presso il mercato del Carmine – dichiarano dalla Fondazione 4223 - Ci teniamo a ringraziare l’assessore Sara Pescaglini e tutta la giunta comunale per aver recepito con così grande entusiasmo la nostra iniziativa che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d’eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia”