SANTENA – 3 maggio 2025 – Don Marco Fogliotti dopo due anni di servizio lascerà le tre parrocchie per svolgere il servizio di parroco in una nuova comunità Quali cambiamenti attendono le tre comunità cristiane di Santena aggiunge questo: «La notizia sarà ufficializzata a breve dal settimanale diocesano La Voce e Il Tempo il sottoscritto e il collaboratore parrocchiale don Marco Norbiato A fronte di questi cambiamenti necessariamente dovremo rivedere un qualcosina nell’ambito della distribuzione e degli orari della celebrazione della messe nelle tre comunità di Santena Il parroco don Beppe Zorzan aggiunge: «Da alcuni anni le nostre tre parrocchie lavorano insieme e in sinergia I coordinatori delle attività pastorali sono in grado di continuare a portare avanti le attività Ricordo che a Villastellone opera anche il diacono Paolo Messina Dal parroco don Beppe Zorzan arriva un appello: «In questi due anni le nostre tra parrocchie hanno vissuto una situazione molto favorevole rispetto alla presenza dei servizi portati avanti da noi tre sacerdoti Con tranquillità noi sacerdoti sinora siamo riusciti a coprire tutte le necessità pastorali e liturgiche Sin dai prossimi mesi le nostre comunità vivranno una situazione simile e quella di tante altre parrocchie della diocesi di Torino  Anche le nostre tre comunità parrocchiali toccheranno con mano cosa significa una riduzione drastica dei sacerdoti a servizio delle comunità Non ci dobbiamo nascondere che sarà una svolta Saremo chiamati a vivere con realismo e con entusiasmo questa nuova situazione I parrocchiani saranno chiamati a darsi maggiormente da fare Dovremo riuscire a individuare e dare priorità alle cose essenziali per la vita delle nostre tre comunità parrocchiali Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega" In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento Se invece desideri accettare tutti i Cookie Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito Cambiano gli orari dell'attività della vigilia di Inter-Barcellona semifinale di ritorno di Champions League fissati in calendario per martedì 6 maggio alle ore 21 a San Siro. Di seguito la nuova programmazione di conferenze e allenamenti delle due squadre per la giornata di lunedì 5 maggio 2025: Ore 14:30 – Conferenza Stampa ufficiale FC Internazionale Milano | BPER Training Centre Ore 16:45 – Allenamento FC Internazionale Milano | BPER Training Centre Ore 17:45 – Conferenza Stampa ufficiale Barcellona | Stadio San Siro Ore 18:30 – Allenamento Barcellona | Stadio San Siro ACQUISTA QUI I PRODOTTI UFFICIALI INTER! Il conflitto tra Pakistan e India per il Kashmir ha delle nuove conseguenze: le compagnie aeree europee temendo l’escalation della tensione tra i due Paesi hanno deciso di cancellare i loro voli sullo spazio aereo pakistano la conseguenza principale del conflitto tra i due Paesi è stata che le due compagnie aeree indiane che volano verso l’Europa e gli Stati Uniti hanno dovuto effettuare deviazioni di volo anche di quattro ore per evitare il Pakistan perché quest’ultimo aveva esplicitamente negato loro la precedenza LOT e British Airways stanno modificando le loro rotte per evitare il Pakistan Queste deviazioni comportano un aumento di un’ora di percorrenza complicando ulteriormente i voli dall’Europa all’Estremo Oriente per decisione europea devono evitare la Russia Delhi e Hyderabad sono interessate dalle deviazioni tenendo conto dei rischi connessi al volo in una zona di conflitto XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> → Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! →→ Guarda i video su Instagram! Modifiche per il ricevimento dei medici della Medicina di gruppo integrata: dal lunedì al sabato Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Cambiano gli orari della Medicina di Gruppo Integrata di Lendinara – Ulss 5 Polesana per il ricevimento dei medici al Punto sanità di via Montegrappa 1 I medici riceveranno dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 preferibilmente su appuntamento telefonico Il sabato è possibile accedere dalle 8 alle 10 Per accedere ai servizi sarà necessario ritirare il ticket al totem in entrata e poi seguire le istruzioni per l’ambulatorio l’infermeria o il ritiro ricette attendendo il numero sullo schermo e recandosi agli sportelli 5 Entra anche in servizio la dottoressa Faisi Bassal Per prenotazioni e informazioni è possibile chiamare il numero 0425/605300 oppure scrivere alla mail segreteria@medicilendinara.it (attiva nei giorni feriali dalle 8.30 alle 19.30) Ci sono state alcune variazioni anche in ambito comunale l’Ufficio dei servizi sociali è stato aperto nella nuova sede in via Conti 26 dove si trovano anche i servizi demografici L’ufficio sarà aperto al pubblico sempre martedì e giovedì dalle 10 alle 12.30 su appuntamento chiamando il numero 0425/605658 L’Ufficio pubblica istruzione del Comune di Lendinara è stato inoltre trasferito presso i locali della biblioteca comunale variano anche i giorni di apertura al pubblico: l'ufficio sarà infatti aperto mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.30 Dal 1 febbraio lo Sportello tributi dedicato alla cittadinanza aveva già cambiato sede ed orari Sarà infatti aperto al piano terra del Comune in piazza Risorgimento nell'ufficio della Polizia locale il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e il giovedì mattina dalle 10 alle 12.30 ad accesso libero Per prenotare un appuntamento per la giornata del martedì è possibile inviare una email a sportello.tributi@comune.lendinara.ro.it un recapito telefonico e una breve motivazione della richiesta o telefonare al numero 0425/605646 il mercoledì dalle 10 alle 12 Da gennaio sono cambiati anche gli orari di apertura al pubblico dello sportello della Polizia Locale e anche dell'Ufficio messi E’ infatti aperto il martedì dalle 8.30 alle 10.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 Contestualmente anche l'Ufficio messi osserva lo stesso orario e apre al pubblico nella medesima sede cioè al piano terra di piazza Risorgimento assieme alla Polizia locale E’ stato ampliato anche l'orario di ricevimento telefonico della Polizia locale al numero 0425/605620; è possibile infatti chiamare il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle 11 alle 12.30 Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it SANTENA – 2 maggio 2025 – Duecento parrocchiani di Santena ieri hanno partecipato al pellegrinaggio alla Basilica di Superga con un percorso sterrato e asfaltato di 14 chilometri Altri parrocchiani ancora hanno raggiunto la meta in auto Alle ore 15 la celebrazione della messa nella basilica di Superga Confusione tra i cittadini nel passaggio tra il pre-esercizio e l’accensione dei varchi telematici Manca poco meno di un mese all’attivazione dei varchi ztl per lo Scudo verde della città di Firenze I pannelli da questo lunedì 5 maggio hanno cambiato colore non c’è più la scritta pre-esercizio di colore verde ma riportano in rosso la dicitura Ztl attiva Il primo giugno entreranno in funzione con divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti soggetti a sanzioni Un’ottantina di porte telematiche monitorerà il flusso dei veicoli in entrata in città con una funzione di pre-esercizio dal primo aprile scorso per dare modo ai cittadini di prendere visione dei cambiamenti CAMBIANO – 5 maggio 2025 – Ieri nel centro storico di Cambiano si è svolta la XIV Festa di Primavera Ecco cosa ci hanno detto i produttori di asparagi Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale La Narnese di Marino Defendi (tecnico all'esordio in panchina dopo una onorevole carriera da calciatore anche ai massimi livelli) si è guadagnata gli spareggi playoff per la promozione in serie D Lo ha fatto con una stagione vissuta sempre da protagonista con qualche intoppo durante il percorso ma con una bella rimonta finale In virtù del pareggio di domenica scorsa 4 maggio in casa del Tavernelle (che così si è salvato senza passare attraverso la lotteria playout) i rossoblù hanno chiuso al terzo posto Sansepolcro promosso in serie D, mister Armillei con stile: "Il merito non è mio" In semifinale playoff se la vedranno quindi con la quarta classificata in Eccellenza Ma vista la concomitanza con la Corsa dell'Anello di Narni la sfida verrà posticipata con tutta probabilità a lunedì 12 maggio con fischio d'inizio fissato per le 20.30 mercoledì dovrebbe arrivare l'ufficialità da parte del Comitato regionale Umbria della Lnd-Figc *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 celebra la primavera con la XIV edizione della “Festa di Primavera 2025 – L’Asparago” un appuntamento atteso che rende omaggio a uno dei protagonisti della cucina locale: l’asparago l’atmosfera si colora di tradizione e gusto laboratori e degustazioni dedicate a questo prodotto d’eccellenza promosso dalla Pro Loco Cambiano con il patrocinio del Comune si distingue per l’attenzione ai sapori autentici del territorio senza tralasciare l’intrattenimento e le attività per tutte le età le vie del centro ospiteranno una mostra mercato ortofrutticola un’esposizione di attrezzature per il giardinaggio il mercatino degli hobbisti e i laboratori didattici “Viva la Primavera” Non mancheranno momenti di svago con pareti di arrampicata per bambini spettacoli di Mago Manuel e musica dal vivo A partire dalle 12.30 in Piazza Giacomo Grosso sarà possibile gustare piatti tipici a base di asparagi (posti a sedere disponibili senza prenotazione): dalle lasagne con asparagi e prosciutto ai cancelletti fritti Scrivici: ContattiPubblicità Dopo il successo della prima serata di 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚 previsto per 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝í 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 presso la biblioteca di Cambiano Si parlerà 𝒅𝒊𝒔𝒂𝒈𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊: 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 La Dottoressa Gaeta proporrà una prima parte di spiegazione del fenomeno seguita da un ampio spazio di confronto e quesiti da parte del pubblico: un’occasione per genitori e chiunque voglia approfondire un tema tanto delicato quanto importante per i nostri tempi L’iniziativa ha il sostegno dell’Amministrazione comunale consigliata l’iscrizione tramite il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/1T4OHuOvZ-a3MHyzJvN05CTt-6QrCzWVvDw8xpm0d-1M/alreadyresponded?ts=67e11631&edit_requested=true&fbclid=IwY2xjawJ9zIJleHRuA2FlbQIxMABicmlkETF6WGpiekZvZHFDanBpdmFPAR67Y2LTupTIUgY8lFRPF3WV32FI2lyTWt3jYcY-7kSdfkVIlGmICM2xjHxszw_aem_bOZ5vZeRBS1oGxHfULu4lQ Per maggiori informazioni è possibile scrivere a psicologiacondivisa25@gmail.com o contattare la biblioteca di Cambiano telefonicamente al 011 944 2330 o tramite Whatsapp al 378 306 9109 ilmercoledi.news info@ilmercoledi.it La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Privacy Policy Autolinee Toscane informa che il servizio bus a Pisa subirà alcune modifiche nelle giornate del 3 maggio Per consentire la manifestazione denominata 'Star Event' con atto della Direzione Polizia Municipale del Comune di Pisa (n.934/2025) viene chiuso al traffico veicolare ponte Di Mezzo in Pisa In ragione di quanto esposto, dalle ore 16.00 alle ore 21.30 di sabato 3 maggio 2025 per le corse della linea in oggetto devono essere attuate le seguenti deviazioni di percorso: Linea 1+ 'tratta PARK PIETRASANTINA → STAZIONE' Percorso regolare su lungarno Pacinotti fino all’intersezione con ponte Di Mezzo prosecuzione su lungarno Mediceo (NO PONTE DI MEZZO) lungarno Buozzi Per consentire lo svolgimento del Mercato Straordinario con atto della Direzione Polizia Municipale del Comune di Pisa vengono chiusi al traffico veicolare Lungarno Pacinotti In ragione di quanto esposto, dalle ore 6 alle ore 22 di domenica 4 maggio vengono attuate le seguenti deviazioni di percorso: Linee 2 4 'tratta STAZIONE → PISA NORD'. Da Stazione FS destra viale Bonaini (NO VIA CRISPI) piazza Guerrazzi Linea 2 'tratta PORTA A LUCCA → STAZIONE'. Percorso regolare su via Battelli fino all’intersezione con via San Francesco sinistra via Don Bosco (NO SAN FRANCESCO) rotatoria Monasterio 4 'tratta PISA NORD → STAZIONE'. Percorso regolare su largo San Zeno con prosecuzione su via Veneto (NO VIA SAN ZENO NO BUONARROTI) destra via Battelli 26 'tratta VIA BONANNO → STAZIONE. Percorso regolare fino a piazza Solferino prosecuzione su Ponte Solferino (NO LUNGARNO PACINOTTI) destra lungarno Sonnino 22 'tratta STAZIONE → CISANELLO'. Da Stazione FS destra viale Bonaini (NO VIA CRISPI) piazza Guerrazzi Linea 25 'tratta PARK PIETRASANTINA → LUNGARNO GAMBACORTI'. Percorso regolare su lungarno Simonelli fino all’intersezione con ponte Solferino destra ponte Solferino (NO PACINOTTI) destra lungarno Sonnino Linea 26 'tratta VIA BONANNO → SESTA PORTA'. Percorso regolare fino a piazza Solferino Per consentire urgenti lavori alla conduttura fognaria vengono attuati alcuni provvedimenti alla circolazione per i quali la chiusura del Controviale Carducci in Livorno In ragione di quanto esposto, dalle ore 5.00 di lunedì 5 maggio e fino al ripristino della regolare viabilità le corse della linea in oggetto effettuano la seguente deviazione di percorso: Linea 30 'CALAMBONE → LIVORNO' percorso regolare Linea 30 'LIVORNO → CALAMBRONE'. Da piazza Della Repubblica percorso regolare su viale Carducci fino all’intersezione con via Galilei (CISTERNONE) quindi prosecuzione su viale Carducci (NO CONTROVIALE) fino alla rotatoria della Stazione Ferroviaria inversione di marcia con prosecuzione sul controviale di via Carducci fino all’intersezione con viale Ippolito Nievo destra via Ippolito Nievo (CINEMA AURORA) percorso regolare ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY Zorzan più di una volta aveva invocato la necessità di una continuità dell’azione di risanamento aziendale Proseguono gli incontri di Psicologia Condivisa curati dalla d.ssa Iolanda Gaeta e promossi dai Comuni di Cambiano e Santena nell’ambito delle attività delle loro Biblioteche Civiche L’appuntamento è per venerdì 9 maggio alle 21 nella sala conferenze della Biblioteca Civica F.lli Jacomuzzi in Via Lagrange 1 a Cambiano La d.ssa Gaeta affronterà il tema “Il disagio relazionale e sociale tra i giovani”; verranno approfondite le fragilità interiori e le manifestazioni più ricorrenti del disagio giovanile Tema rilevante per la genitorialità di questo tempo in cui si aggrava la condizione giovanile nel passaggio dall’adolescenza alla prima età adulta   I giovani sono immersi in una nuova fase di avanzamento dall’età adolescenziale all’età delle prime scelte strategiche per loro come l’università e il lavoro il distacco dalla famiglia e la scoperta della società in cui sono immersi   La serata si svolgerà in modo diretto e dinamico L’incontro è libero a tutti; è gradita una mail a psicologiacondivisa25@gmail.com diffonde la psicologia e la psicoanalisi come strumenti di prevenzione e benessere Attraverso la divulgazione si intende creare una rete di solidarietà e crescita condivisa rendendo il sapere psicologico una risorsa gratuita e accessibile a tutti Il progetto si sviluppa in modo itinerante portando la cultura psicologica direttamente sul territorio con incontri sempre diversi ciascuno dedicato a un tema specifico per offrire una visione ampia Sensibilizzare la popolazione adulta su queste tematiche non solo promuove il benessere individuale e collettivo ma ha anche un impatto positivo sui minori poiché il cambiamento nel mondo adulto influenza profondamente l’ambiente nel quale i minori sono inseriti I prossimi incontri si svolgeranno venerdì 3 ottobre alla Biblioteca di Santena sul tema “Adolescenza e Genitorialità: come affrontare le sfide adolescenziali e sviluppare un rapporto sano e di fiducia” e venerdì 14 novembre alla Biblioteca di Cambiano sul tema “Violenza sulle donne e discriminazioni di genere: riconoscere i segnali della violenza e strategie efficaci per interrompere il ciclo disfunzionale” Tag: I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche You don't have permission to access this resource La XIV Festa di Primavera animerà il centro storico di Cambiano domenica 4 maggio, dalle 10 alle 18, con un ricco programma di eventi organizzato dalla Pro Loco Cambiano con il sostegno dell’Amministrazione comunale Il cuore della manifestazione sarà la mostra dedicata all’ortofrutta al giardinaggio e all’hobbistica: verranno ci sarà l’esposizione e la vendita di fiori e piante laboratori interattivi e il mercatino degli hobbisti Nasce la comunità energetica rinnovabile "Oltre Collina Torinese" La giornata offrirà anche momenti di svago per i più piccoli con un grande labirinto per il percorso di orienteering una parete di arrampicata e lo spettacolo del Mago Manuel i visitatori potranno partecipare alla tradizionale degustazione di piatti tipici a base di asparagi il pranzo sarà garantito all’interno dell’area Pro Loco Per il pranzo non sono previste le prenotazioni non ci sarà un menù fisso e vino e caffè non sono compresi Per informazioni è possibile contattare la Pro Loco all’indirizzo email info@prolococambiano.it oppure tramite WhatsApp scrivendo a Raffaella (333-1226059) e Paolo (348-7614966) Cambiano: nuovo Sportello Digitale in biblioteca È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 marzo sono stati approvati un decreto legge e due disegni di legge con cui il Governo è intervenuto sulle modalità di concessione della cittadinanza ai discendenti degli emigrati italiani Viene così cambiata una normativa che si basava sui criteri stabiliti nel 1912 in un contesto migratorio completamente diverso da quello attuale e che presentava ormai vistosi limiti riprendendo i criteri della norma del 1912 non poneva vincoli di generazione alla naturalizzazione per ius sanguinis e non prevedeva test di lingua o di conoscenza della cultura nazionale Il diritto alla naturalizzazione veniva così a riguardare anche la sesta o la settima generazione di discendenti dei nostri emigranti ha inevitabilmente interessato una platea sempre più numerosa che ha ampiamente sfruttato in questi anni tale opportunità1 Secondo una stima del Sole 24 Ore nel 2023 le concessioni per discendenza dovrebbero essere state almeno 190 mila2 una cifra quasi 20 volte superiore alle circa 10 mila iscrizioni per acquisizione di cittadinanza che risultano per lo stesso anno dagli archivi dell’Aire secondo le stime della Fondazione Migrantes3 che ha sollevato la preoccupazione di diversi osservatori e del Ministero degli Esteri e che ha determinato in alcuni paesi uno scarto rilevantissimo tra il numero effettivo di “emigrati” italiani e quello dei “cittadini” italiani residenti.  senza verifiche della persistenza di legami di altro tipo e i problemi economici e sociali di diversi paesi dell’America Latina hanno contribuito a determinare questa situazione Come è stato evidenziato per il caso uruguayano «chi sceglie di iniziare la pratica di cittadinanza lo fa perché intenzionato a lasciare aperta la possibilità a se stesso o ai propri figli di emigrare in Europa o negli Stati Uniti»4 nel nostro continente non è certo l’Italia la principale destinazione di un’emigrazione che per affinità linguistiche e politiche sociali Uno stato di cose comune agli altri paesi dell’America meridionale che hanno attratto nei secoli scorsi la nostra emigrazione: grazie allo spazio offerto dalla legislazione italiana si è infatti avviata una vera e propria «caccia alla cittadinanza o come viene detto dagli argentini di origine italiana Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri6 ed entrato in vigore il 29 marzo introduce forti limitazioni alla trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis che viene circoscritta alle ultime due generazioni con la condizione che uno dei genitori o dei nonni sia nato in Italia Resta automatica per i figli di italiani nati in Italia o se prima della loro nascita un genitore vi ha risieduto almeno due anni i nuovi limiti valgono solo per chi ha un’altra cittadinanza.  L’obiettivo del provvedimento è di conciliare le esigenze di mantenere i legami con l’Italia e di incoraggiare il trasferimento nel nostro paese dei discendenti degli emigrati assicurando al contempo l’allineamento della normativa a quella degli altri paesi dell’Unione anche per rimuovere possibili fattori di distorsione nel funzionamento della libera circolazione Non mancano preoccupazioni per la sicurezza nazionale dato che la mancanza di legami reali «con la Repubblica in capo a un crescente numero di cittadini che potrebbe raggiungere una consistenza pari o superiore alla popolazione residente nel territorio nazionale costituisce un fattore di rischio serio ed attuale»7.  Nei due disegni di legge approvati viene delineato il quadro di riferimento complessivo della materia e la revisione dei servizi forniti all’estero ai cittadini e alle imprese8 Viene così introdotto nella normativa il principio del “legame effettivo” e posto il requisito di una “residenza qualificata” pari ad almeno due anni continuativi che per ottenere la naturalizzazione l’atto di nascita deve essere registrato prima del venticinquesimo compleanno e si introduce il principio della perdita di cittadinanza per “desuetudine” nel caso in cui manchino vincoli con il paese per almeno 25 anni.  Alcune cifre provenienti da due fonti distinte consentono di tracciare un quadro di sfondo all’interno del quale si collocano le nuove disposizioni L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) contabilizza lo stock dei nostri connazionali che vivono stabilmente al di fuori dei confini nazionali Da alcuni anni le statistiche diffuse dalla Fondazione Migrantes nel Rapporto italiani nel Mondo contengono anche le informazioni sui flussi annui che determinano la variazione degli stock da un anno all’altro Ad inizio 2024 gli iscritti all’AIRE sono più di 6,1 milioni Le stime delle Nazioni Unite9 (UN – United Nations) riguardano invece i migranti internazionali che generalmente sono conteggiati considerando i residenti in paesi diversi da quelli di nascita stimano in 304 milioni i migranti internazionali nel Mondo di cui poco più di 2,9 milioni sono gli italiani (cioè i nati in Italia).  si tratta di due fonti distinte che colgono collettivi differenti Appare però chiaro che alla data più recente gli emigrati italiani sono meno della metà (il 48% per l’esattezza) dei cittadini italiani residenti all’estero D’altronde era già noto come tra questi ultimi i nati in Italia sono meno di 2 milioni (meno di un terzo) Il divario tra le due fonti si è via via accresciuto nel corso degli ultimi vent’anni visto che gli emigrati italiani sono cresciuti dal 2010 di circa 200 mila unità mentre i cittadini italiani iscritti all’AIRE sono praticamente raddoppiati (Fig Le due fonti forniscono una differente distribuzione della comunità italiana all’estero: gli iscritti all’AIRE sono nel 54% dei casi in un paese europeo e nel 33% in un paese latinoamericano; le stime degli emigrati italiani collocano in Europa oltre i due terzi del collettivo e nel Nord America un altro 18,5% (Tab Evidente è la discrepanza tra i dati delle due fonti nel caso dei paesi dell’America Latina dove i cittadini italiani sono oltre 2 milioni e gli immigrati italiani meno di 200 mila cioè neanche il 10% delle persone con passaporto del nostro paese Particolarmente ampia è la differenza in Argentina e in Brasile i due principali paesi di destinazione della grande emigrazione transoceanica di fine Ottocento e inizio Novecento che hanno comunque un numero di cittadini italiani iscritti all’AIRE notevolmente minore rispetto ai primi due paesi.  Il confronto di queste due fonti consente quindi di notare la crescita straordinaria nell’ultimo ventennio dei cittadini italiani residenti all’estero e lo scarso collegamento di questa dinamica con la recente emigrazione italiana Una parte importante della crescita dei cittadini italiani residenti all’estero è legata all’accesso al passaporto del nostro paese da parte di discendenti di terza quarta e seguenti generazioni di italiani emigrati anche più di un secolo fa Caso questo abbastanza frequente tra quelli che vivono nei paesi dell’America latina Nel complesso il Decreto legge e i due Disegni di legge dovrebbero riuscire a mettere un freno a un meccanismo che ha prodotto alcune situazioni decisamente fuori controllo che i residenti all’estero possano addirittura diventare più numerosi degli abitanti del paese appare alquanto remoto ma non c’è dubbio che in America Latina si è oltrepassata da tempo la soglia di guardia Basti considerare come il rapporto tra emigrati e cittadini nel complesso di questi paesi sia appena del 9,6% contro il 60% che si registra in Europa il 92,7% in Oceania e il 117% nell’America del Nord.  Non mancheranno sicuramente resistenze per conservare nel nostro ordinamento un canale di naturalizzazione che più di un secolo fa venne adottato per difendere il legame con gli emigranti messo in discussione dallo ius soli dei paesi d’arrivo Il partito del “passaporto facile” si è in questi anni radicato attorno a tangibili interessi economici come lascia intuire il fatto che nel tribunale di Venezia «alla data del 30.03.2025 i procedimenti in materia di riconoscimento della cittadinanza iscritti a partire dal 22 giugno 2022 ammontavano a 36.299» Sarebbe infine auspicabile che il principio del legame effettivo con l’Italia che ha condotto alla revisione in senso restrittivo dell’accesso alla cittadinanza per discendenza trovi applicazione in altre parti della legge consentendo di ridurre le condizioni temporali richieste per quanti hanno un evidente e consolidato rapporto con il nostro paese essendo nati e/o vivendo e lavorando stabilmente sul territorio nazionale nel 2023 per 190mila via libera per discendenza” “Italiani e italiane all’estero nel 2024: una presenza in crescita Analisi dell’eredità migratoria italiana e risvolti attuali” Dalla cittadinanza come “optional” alla “corsa al passaporto”” 8 Disposizioni in materia di cittadinanza e Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero 10Di questi quelli definiti erano 7.254 e 29.045 quelli pendenti.  11S. Laganà, “Contributo in ordine alla conversione in legge del decreto-legge n. 36 del 2025”, Audizione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti Associazione NeodemosVia Baldesi, 1850131 Firenzeinfo@neodemos.it Editing - graphics - web designCaterina Livi BacciWeb developer - database projectFilippo Bonechi & Francesco Cipriani Privacy Policy entrano in vigore importanti novità sulla compartecipazione alla spesa farmaceutica comunemente conosciuta come "ticket supplettivo" Si tratta di modifiche che derivano dalla Legge di Bilancio 2025 pensate per rendere l'accesso ai farmaci più equo e sostenibile per tutti i cittadini italiani Secondo queste nuove disposizioni, le Regioni potranno introdurre o modificare i ticket regionali sui farmaci di fascia A ovvero quelli considerati essenziali e normalmente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale Questo ticket potrà assumere la forma di una quota fissa per confezione o per ricetta con l'obiettivo primario di tenere sotto controllo la spesa farmaceutica e garantire che il sistema sanitario rimanga sostenibile nel lungo periodo Un aspetto da tenere in considerazione è che ogni Regione può decidere autonomamente l'importo del ticket supplettivo, così come stabilire eventuali esenzioni per determinate categorie di cittadini. Ad esempio, alcune amministrazioni regionali potrebbero prevedere particolari agevolazioni per chi soffre di patologie croniche per le persone con invalidità o per chi si trova in situazioni di disagio economico Va sottolineato che le esenzioni e le modalità di applicazione del ticket possono variare significativamente da una Regione all'altra è sempre consigliabile consultare il sito web della propria Regione o mettersi in contatto con l'Azienda Sanitaria Locale di riferimento per ottenere informazioni precise e aggiornate sulle nuove disposizioni Per verificare se si ha diritto all'esenzione è necessario presentare la documentazione richiesta presso la propria ASL o consultare le informazioni disponibili sui siti istituzionali delle autorità sanitarie Un consiglio utile è quello di conservare sempre tutta la documentazione relativa alle esenzioni e alle prescrizioni mediche così da poterla esibire prontamente in caso di necessità o controlli E’ un pezzo di storia cambianese Villa Fasano edificio di fine ottocento situato sull’asse di corso Onorio Lisa a due passi dal centro storico circondata dal verde “Un’opportunità unica per Cambiano!” hanno detto già lo scorso febbraio i consiglieri del gruppo di minoranza Il Centro per Cambiano guidati da Alberto Benna che non a caso lanciarono la proposta all’amministrazione con l’intento di discuterne seriamente in occasione del consiglio Ma se in prima battuta la giunta del sindaco Carlo Vergnano si è mostrata scettica prima di tutto per i costi a cui le case civiche andrebbero incontro a partire da quelli per l’acquisizione dell’immobile ai successivi per la ristrutturazione al punto che per l’amministrazione sarebbe un problema anche se l’edificio venisse regalato alla città “Di compralo quindi (è in vendita ad un milione di euro senza contare che poi ci sarebbero le ingenti spese di manutenzione” hanno tagliato corto dai banchi della maggioranza Villa Fasano è disabitata da circa 14 anni e solo recentemente i proprietari hanno deciso di metterla in vendita La sua edificazione risale alla fine del ‘800 ad opera di Vittorio Balbino presidente della corte d’appello di Torino La realizzazione di un nuovo parco panoramico in località Vignolo il recupero del prospiciente ex Centro Polifunzionale come hub culturale e un'ulteriore area verde presso il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago La realizzazione di un nuovo parco panoramico in località Vignolo e il recupero del prospiciente ex Centro Polifunzionale della Curia Vescovile come hub culturale presso il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago. Sono queste le tre azioni strutturali – affidate al team di lavoro guidato dagli architetti Elia Giancotti e Benedetto Todaro – del progetto di rigenerazione Città Ideale Vegetale del Comune di San Lorenzo Nuovo finanziato con fondi Pnrr e recentemente presentato alla cittadinanza Interventi che cambieranno il volto del paese dell'Alta Tuscia con l'obiettivo di riqualificarlo e valorizzarlo facendo leva su inclusione accessibilità e sostenibilità per promuoverne lo sviluppo mantenerlo vitale e renderlo attrattivo. Il parco pubblico che sarà realizzato nell'area del Vignolo è l'intervento destinato a rendere concreta e visibile la metafora di Città Ideale Vegetale affiancandola all'identità di Città Ideale Reale rappresentata dal peculiare impianto urbanistico di San Lorenzo Nuovo pianificato dopo il 1772 in seguito all'abbandono del preesistente centro abitato di San Lorenzo alle Grotte.  i lavori di recupero e trasformazione dell'inutilizzato ex Centro Polifunzionale restituiranno una grande sala auditorium due ambienti destinati a biblioteca e coworking altri due spazi per le attività della Curia e un complesso di servizi igienici sarà rivestito da una facciata vegetale di interpretare il rapporto tra natura e città L'efficienza energetica sarà garantita da pannelli fotovoltaici sul tetto il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago diventerà lo scenario di un ulteriore parco attrezzato per spettacoli musicali e teatrali con strutture minime in basalto e legno che facilitino accesso Le antiche mura fungeranno da suggestiva quinta scenica per giochi di luci e video proiezioni Nell’ambito delle misure previste dal progetto Città Ideale Vegetale - in tutto dieci azioni - figurano l'organizzazione di eventi festival e residenze artistiche e la riorganizzazione della comunicazione turistica "Con il progetto Città Ideale Vegetale – afferma Simona Fabi sindaco di San Lorenzo Nuovo – puntiamo a rigenerare il nostro paese renderlo attrattivo per turisti e creativi e più fruibile per la comunità locale preservandolo dal rischio di invecchiamento e spopolamento a cui oggi sono esposti molti borghi italiani e intercettando il crescente interesse verso i piccoli comuni come  luoghi in grado di garantire benessere psicofisico grazie alla riscoperta di uno stile di vita più sano e autentico agevolato anche dalle possibilità offerte dal lavoro a distanza" L’Huntington è una malattia genetica complessa che spesso rimane nell'ombra accompagnata dal peso dello stigma e da tante domande senza risposta La malattia è ereditaria e attualmente ha una prevalenza di circa 3-7 casi per 100.000 abitanti nella popolazione Europea In Italia si stima che la malattia interessi circa 6-7.000 persone mentre gli individui a rischio di ammalarsi sarebbero 30-40.000 Il gene responsabile della malattia si trova sul cromosoma 4 Non esiste ancora una cura risolutiva ma è possibile trattare farmacologicamente i sintomi principali che migliorano la qualità di vita del paziente L’associazione “That disorder- Global Human Community ETS” è fondata da due voci unite da una stessa missione: sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia di Huntington attraverso diverse forme artistiche e supportare le famiglie Uno dei fondatori convive con la patologia L'altra ha un ruolo importante nella rete europea e nel più grande studio al mondo sull’Huntington il passo successivo è stato dar vita a un’associazione che avesse un respiro internazionale e riflettesse uno spirito di connessione umana dal bisogno di creare uno spazio sicuro per chi vive questa malattia Vogliamo essere un punto di riferimento concreto capace di dialogare sia con le famiglie e le associazioni aiutare a combattere lo stigma attraverso diverse forme di arte e fornire un aiuto concreto alle famiglie l’associazione ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte di associazioni e professionisti impegnati nella malattia di Huntington Un sostegno che ci ha permesso di sviluppare idee per nuovi progetti e ampliare il tipo di supporto che possiamo offrire rafforzando l’impegno nella sensibilizzazione e nell’assistenza” Cosa l’ha spinta a dedicarsi alla malattia di Huntington In Italia abbiamo eccellenti centri di riferimento per la malattia di Huntington al di fuori di queste strutture specializzate è una patologia ancora poco conosciuta a molti professionisti sanitari c’è l’esigenza di fornire una formazione capillare tra i professionisti sanitari sia per l’aspetto diagnostico che per la parte di assistenza clinica ai pazienti e il supporto ai familiari Non è infrequente ascoltare storie di pazienti e famiglie che hanno raggiunto un centro specializzato solo dopo un percorso lungo e tortuoso soprattutto nei casi di prima diagnosi in famiglia Se neurologi e medici di medicina generale fossero maggiormente informati sulla malattia potrebbero indirizzare prontamente le famiglie verso i centri di riferimento non tutti hanno la fortuna di vivere vicino a un centro specializzato e questo è un problema soprattutto nella fase in cui il paziente richiede un’assistenza clinica La malattia di Huntington è una patologia estremamente complessa che richiede un approccio integrato tra diverse discipline Rafforzare la formazione dei professionisti coinvolti nella gestione della malattia potrebbe migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti e alle famiglie” Cos’è Enroll-HD e qual è il suo ruolo nella ricerca sulla Huntington “Enroll-HD è una piattaforma di ricerca clinica che si pone come obiettivi di supportare le sperimentazioni cliniche comprendere meglio la malattia di Huntington e migliorare l'assistenza clinica” “Alla base della piattaforma c’è uno studio osservazionale globale per la ricerca sulla malattia di Huntington Raccoglie un set di informazioni sugli aspetti motori sono raccolti campioni biologici (facoltativi) a scopo di ricerca sono stati arruolati più di 33.000 partecipanti In Italia abbiamo 11 centri partecipanti al programma e dall’inizio dello studio sono stati arruolati quasi 2.900 partecipanti Il primo partecipante è stato arruolato il 25 luglio del 2012 negli Stati Uniti ma lo studio incorpora i dati e i campioni raccolti nel precedente studio condotto in Europa REGISTRY È facile quindi immaginarsi l’incredibile ricchezza di dati e campioni non solo in termini di numero di partecipanti ma anche da un punto di vista longitudinale per lo studio della storia naturale di una malattia rara Le due modalità più importanti con cui Enroll-HD supporta la ricerca nel campo della malattia sono condivisione e supporto Condivisione dei dati e dei campioni biologici con i ricercatori che ne fanno richiesta tra i quali la scoperta dei geni modificatori e lo sviluppo di saggi per la misurazione della riduzione dell’huntingtina mutata È anche possibile interrogare il database di Enroll-HD in base ai criteri di inclusione ed esclusione del protocollo di studio e avere un’idea del numero di potenziali pazienti eleggibili a livello di Paesi e di centri (studio di fattibilità) Ancora più importante è il supporto fornito all’arruolamento dei pazienti nella sperimentazione il tempo e la dedizione delle famiglie e dei partecipanti allo studio la ricerca nel campo della malattia di Huntington non sarebbe mai potuta arrivare a dove siamo adesso Enroll-HD è forse l’esempio più chiaro di collaborazione tra i ricercatori Guardando al futuro è importante coinvolgere la popolazione più giovane aiutarla a capire l’importanza del contributo apportato da questa piattaforma e aiutare a superare la paura e la diffidenza a partecipare a una ricerca In questo senso le associazioni giocano in ruolo fondamentale e il team di Enroll-HD è da sempre impegnato a costruire e rafforzare rapporti con le associazioni” Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza e ad esprimere un parere medico Coding by Digitest.net Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Accetto Maggiori informazioni Le novità disposte dal Codice della Strada sulle sanzioni per mancato o insufficiente pagamento della tariffa prevista per la “sosta blu” Uno sforamento “di cortesia” quando il tempo di permanenza sullo stallo blu supera di meno del 10% quello per cui si è pagata la sosta; una sanzione di 42 euro maggiorata della quota prevista per un’intera giornata di parcheggio per chi non ha pagato in nessuna delle modalità consentite (al parcometro o tramite applicazione telefonica); la conferma della riduzione del 30% per le sanzioni pagate entro 5 giorni.Sono alcune delle novità disposte dal Codice della Strada sulle sanzioni per mancato o insufficiente pagamento della tariffa prevista per la “sosta blu” dopo le modifiche introdotte dalla legge 177 del 2024 “che hanno interessato numerosi articoli in diversi ambiti – sottolinea l’assessore alla polizia municipale, Andrea Cosci – le infrastrutture le condizioni per la guida e le norme di comportamento che ringraziamo per l’attenzione puntuale a tutti gli aspetti che riguardano la fruibilità delle strade mettendosi dalla parte degli utenti inclusa la disciplina della sosta a pagamento abbiamo pensato di stilare un piccolo vademecum con la casistica più frequente e qualche indicazione pratica per far capire come sono cambiate le regole e cosa devono aspettarsi gli automobilisti in caso del loro mancato rispetto”.Detto degli “sforamenti” innocui e della sanzione per chi dimentica il ticket (42 euro più ulteriori 10 pari alla tariffa unica giornaliera istituita dal Comune con una recente deliberazione di Giunta pur avendo corrisposto il dovuto per la sosta, supera il suo “tempo pagato” di una frazione compresa fra il 10 e il 50% dello stesso: la sanzione è di 21 euro maggiorata della quota prevista per un’intera giornata di parcheggio (totale 31 euro) “sfora” per un tempo superiore al 50% vengono richiesti 52 euro (42 sanzione più 10 di tariffa giornaliera).“Per capire meglio – prosegue Cosci – se non viene pagato il ticket nel parcheggio a pagamento di piazza Matteotti l’automobilista si vedrà elevare una sanzione di 42 euro più altri 10 della tariffa giornaliera: il totale potrà poi essere ridotto a 36,40 se pagato entro 5 giorni” chi invece ha pagato ma ha superato il tempo di sosta di una durata compresa tra il 10% e il 50% avrà un “conto” da 31 euro riducibile a 21,70 se saldato entro 5 giorni Comune di Pietrasanta Piazza Matteotti 29 55045 Pietrasanta (LU) - 55045 - Pietrasanta Codice Fiscale: 00188210462 Partita IVA: 00188210462 PEC: comune.pietrasanta@postacert.toscana.it Centralino Unico: +39 0584 7951 Uno studio del CNR mostra quali cambiamenti hanno affrontato le grandi masse di acqua del nostro pianeta negli ultimi 25 anni e quali gli adattamenti degli ecosistemi  Come hanno risposto gli oceani negli ultimi 25 anni ai cambiamenti climatici a livello globale e che impatto tali cambiamenti hanno avuto sugli organismi marini microscopici A dare una risposta a questa domanda uno studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, pubblicato su Science Advances che adotta un approccio innovativo per comprendere questo fenomeno Per la prima volta è stato applicato un modello climatico a ricostruzioni 3D basate sulle osservazioni per comprendere lo stato di salute degli oceani negli ultimi 25 anni: l’obiettivo era quantificare e descrivere la dinamica dei cambiamenti avvenuti in tale arco temporale e il loro impatto su fitoplancton e altri organismi marini Lo studio ha adottato una metodologia empirica innovativa per identificare i comportamenti emergenti a lungo termine della dinamica oceanica e i loro effetti sugli organismi marini: in particolare sono state prese in esame sei componenti fisiche fondamentali per descrivere la dinamica degli strati oceanici superficiali – temperatura profondità dello strato mescolato superficiale energia associata alle correnti orizzontali e verticali energia immessa negli oceani dal vento – e un indicatore quantitativo dell’abbondanza degli organismi fitoplanctonici le microalghe che costituiscono la base della catena alimentare e contribuiscono al sequestro della CO2 atmosferica “Il nostro approccio unisce dati oceanografici modellazione climatica empirica e machine learning si differenzia da precedenti lavori basati su singole variabili e permette di ottenere un’immagine più completa dei cambiamenti nello stato e nella dinamica degli oceani” spiega Bruno Buongiorno Nardelli (Cnr-Ismar) che ha condotto lo studio assieme a Daniele Iudicone (SZN) “Anche se molta attenzione viene posta sull’analisi del riscaldamento globale come l’apporto di nutrienti dagli strati profondi e la disponibilità di luce per la fotosintesi entrambi modulati dai processi fisici che guidano l’evoluzione dinamica del sistema agisce sugli oceani attraverso processi complessi che non possono essere descritti né compresi appieno analizzando singole variabili separatamente un’alterazione delle precipitazioni o del vento può avere localmente un impatto maggiore del riscaldamento superficiale è importante quantificare i cambiamenti sul lungo periodo separandoli delle oscillazioni naturali del sistema che avvengono su scale pluriannuali” Una prima considerazione è che la risposta degli oceani al riscaldamento globale influisce non solo sulla temperatura superficiale delle acque sugli scambi tra gli strati superficiali e profondi Per quanto riguarda la temperatura delle acque è emerso che il riscaldamento della superficie del mare appare globalmente più veloce (circa 0.022 °C/anno anziché 0.014 °C/anno) una volta isolate correttamente le oscillazioni naturali in particolare quelle della fascia tropicale del Pacifico alcuni dei principali sistemi di correnti marine si stanno spostando latitudinalmente e gli scambi verticali si stanno intensificando modificando il rinnovo delle acque oceaniche profonde e l’immagazzinamento di calore da parte degli oceani Anche il cambiamento a lungo termine del contenuto di calore e salinità lungo la colonna d’acqua rivela una risposta più complessa rispetto al semplice aumento della stratificazione associata al riscaldamento superficiale Per quanto riguarda le conseguenze dei cambiamenti osservati sull’abbondanza di fitoplancton queste sono state analizzate attraverso una classificazione geografica che ha permesso di tenere in considerazione fattori fisici locali abbiamo offerto una base solida per studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini che permetterà in futuro di comprendere meglio la relazione tra la dinamica oceanica e la risposta del plancton anche tramite l’uso di approcci innovativi quali lo studio del DNA e RNA degli organismi un campo di ricerca nuovo per la comunità scientifica” “Queste conoscenze potranno inoltre guidare lo sviluppo di strategie più efficaci per il monitoraggio degli oceani come l’ottimizzazione di sistemi osservativi autonomi basati sulle caratteristiche di una determinata regione la progettazione di campagne osservative mirate lo sviluppo di strumenti di previsione innovativi e la definizione di misure più efficaci per la preservazione degli ecosistemi marini” Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Ambient&Ambienti: reg. Tribunale di Bari n. 28 del 20 luglio 2009. Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM, n. 18933. In possesso della certificazione di Qualità n. 13196 UNI EN ISO 9001: 2015. Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy. You don't have permission to access this resource. La sede dell'ufficio anagrafe di Vinci Capoluogo (Via R. Fucini 9) modificherà il proprio orario di apertura da martedì 22 aprile fino a lunedì 16 giugno. In questo periodo, lo sportello riceverà il mercoledì mattina dalle 9 alle 13, mentre il martedì sarà chiuso. AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif il centro storico di Cambiano ospita la quattordicesima edizione della Festa di Primavera artigianato e intrattenimento per tutte le età Organizzata dalla Pro Loco Cambiano APS con il patrocinio del Comune di Cambiano la manifestazione rappresenta un appuntamento molto atteso capace di valorizzare i prodotti tipici del territorio A partire dalle 10 del mattino e fino alle 18 le vie del centro si animeranno con una mostra mercato ortofrutticola esposizioni di attrezzature da giardinaggio mercatini di hobbisti e laboratori creativi dedicati al tema “Viva la Primavera” Non mancheranno le attività per famiglie e bambini spettacoli di magia con il Mago Manuel e musica dal vivo in piazza Alle 12.30 in piazza Giacomo Grosso si aprirà l’area ristoro con il pranzo a base di piatti tipici con asparagi un’occasione perfetta per gustare i sapori della tradizione in un’atmosfera accogliente il servizio sarà garantito all’interno dell’area coperta della Pro Loco La Festa di Primavera di Cambiano si conferma così un’occasione speciale per trascorrere una giornata tra natura in un borgo che custodisce con cura la propria identità agricola e comunitaria Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@prolococambiano.it o contattare telefonicamente Raffaella al numero 333 1226059 e Paolo al 348 7614966 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Hai un dubbio o un problema su questo argomento I prefetti di Caserta e Napoli hanno invitato i sindaci a emettere ordinanze ad hoc per evitare l'eccessivo afflusso di persone mentre le forze dell'ordine aumenteranno i controlli: 'guerra' alla sosta selvaggia Dopo le code registrate nella serata del Primo Maggio sulla Domiziana è stata convocata una riunione dal prefetto di Napoli con i sindaci dei comuni domiziani e dell'area flegrea Per evitare che le strade dirette verso i lidi si congestionino eccessivamente i sindaci delle zone coinvolte stanno per varare ordinanze che limiteranno il transito dei veicoli in specifici orari della giornata si sono verificati gravi disagi alla circolazione con migliaia di auto bloccate in coda anche per oltre quattro ore Durante l’incontro è stata sottolineata la necessità di monitorare attentamente la situazione del traffico anche per prevenire possibili emergenze sanitarie: sotto il sole intenso della prima giornata calda di maggio "Il primo passo sarà un’ordinanza del sindaco di Pozzuoli - ha dichiarato il prefetto - che vieterà l’accesso alle spiagge dopo le 17 A partire dalle 20 sarà invece consentito l’ingresso per altre attività regolarmente autorizzate" Anche il Comune di Giugliano potrebbe adottare misure simili nei prossimi giorni. Non si esclude l’impiego di volontari per offrire supporto e assistenza a chi si dirige verso le località balneari al quale hanno partecipato rappresentanti della polizia stradale dei carabinieri e della guardia di finanza è stato chiarito che non sarà più tollerata la sosta irregolare: le vetture parcheggiate in modo da ostacolare il flusso del traffico verranno immediatamente rimosse La Prefettura di Caserta ha condiviso pienamente questa linea anche perché le spiagge di Giugliano confinano con quelle di Castel Volturno e sono servite dalle medesime vie di accesso che sarà affrontata anche rafforzando i controlli da parte delle polizie municipali chiamate a vigilare sui punti critici dove il rischio di disordine è maggiore Polemiche sugli alunni dell’asilo in visita didattica alla moschea, la Direttrice: ‘L’inclusione è il futuro’ Bullismo sulla chat scolastica: minorenni assolti per tenuità del fatto Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord Al via il progetto Europa 2025/26: Collegi Universitari di Merito protagonisti Ricorso collettivo MSA Scuola contro il limite temporale imposto da INDIRE per chi possiede il titolo estero Numero chiuso in Medicina, ANDU: ‘Un immenso pasticcio al Senato’ Giornata Mondiale della libertà di stampa, CNDDU: ‘una necessità per ogni società democratica’ Festa dei lavoratori 2025, CNDDU: più sostenibilità economica per i docenti italiani delle città del centro nord Prestazione Universale INPS 2025: nuove istruzioni e requisiti per ottenere gli arretrati Rimborso 730: il calendario completo delle date di pagamento per il 2025 Trattamento integrativo maggio 2025: proseguono i pagamenti del cosiddetto Bonus Renzi Carta ‘Dedicata a Te’: possibile ricarica extra nel 2025 per i beneficiari del 2024 Assegno Unico maggio 2025: calendario dei pagamenti e novità Ferie dei docenti precari: come si calcolano e quando è possibile monetizzarle Contributi volontari per la pensione: guida completa su chi può versarli e come funzionano Scatti di anzianità del personale Docente e ATA: come effettuare una corretta ricostruzione di carriera Come usare la Carta di Inclusione 2025: guida completa Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente Proroga a giugno 2026 dei contratti in organico aggiuntivo PNRR: emendamento al DL 45/2025 Landini contro Meloni: ‘Scuola e Ata senza contratto da 3 anni, proposte insufficienti dal governo’ Pensione: riduzione temporanea a partire da giugno 2025 Insegnanti di Religione Cattolica: status e stipendi medi mensili Tajani: ‘Investire su sport e impianti scolastici’ Decreto Legge PA: tutte le novità per la scuola Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief Stipendi docenti e ATA: Mattarella lancia l’allarme sul caro vita, i meno pagati d’Europa Scuole paritarie, dal 2025/26 obbligo del registro elettronico: sarà la svolta contro i diplomifici? Chiarimenti sulla CIAD, chi resta e chi viene escluso dalle Graduatorie Personale ATA terza fascia [NOTA] Mobilità docenti 2025/26: pubblicati i posti disponibili per i trasferimenti Concorso PNRR 2 scuola secondaria: punteggi minimi per l’accesso alla prova orale [In aggiornamento] Interpelli per le supplenze docenti: Avvisi ad un mese dalla fine delle attività didattiche [In aggiornamento] Università e futuro: giovani incerti, ma il PCTO aiuta Educazione all’affettività: lo storico dell’omosessualità, Alessio Ponzio, boccia la proposta Valditara Sicilia: finanziamenti aggiuntivi per garantire le borse di studio universitarie a tutti gli idonei Universitari Vs Intelligenza Artificiale: chi sa davvero scrivere? ERSU Palermo assegna 12.500 borse di studio: copertura totale delle richieste cambiano le regole per il reclutamento: bandi ad inizio di ogni anno Cambia il reclutamento: dal 2025 i concorsi scuola saranno banditi ad inizio anno per garantire le assunzioni entro l’estate Concorsi scuola – Il reclutamento dei docenti in Italia è pronto a cambiare volto grazie al Decreto n Attualmente in esame presso la VII commissione del Senato questo provvedimento introduce novità significative sul fronte dei concorsi scuola Dopo anni di ritardi e criticità organizzative la riforma punta a velocizzare le procedure e garantire un sistema più efficiente per le assunzioni scolastiche Tra i punti centrali del decreto spicca la nuova tempistica per i bandi di concorso Se finora la pubblicazione avveniva spesso a fine anno – come per il concorso PNRR 2 tuttora in corso – il decreto stabilisce che i bandi dovranno essere emanati entro i primi mesi dell’anno Questa scelta mira a evitare sovrapposizioni con altre fasi cruciali della gestione scolastica e a garantire maggiore chiarezza e ordine nelle procedure TrendingBoom di richieste di mobilità nel 2025: +32% a Verona, pesano caro vita e nuove deroghe Il cambio di passo è pensato per consentire l’espletamento rapido delle prove concorsuali, concludendo le operazioni entro l’estate. L’intento è assicurare che le nuove immissioni in ruolo siano pronte prima dell’avvio del nuovo anno scolastico Una misura che potrebbe finalmente risolvere le annose problematiche legate alle cattedre vacanti e migliorare la continuità didattica nelle scuole di tutta Italia la strada verso l’approvazione definitiva del decreto non è priva di ostacoli Numerosi emendamenti sono stati presentati e la discussione parlamentare è tuttora in corso La comunità scolastica resta in attesa della conversione in legge per comprendere pienamente l’impatto di questa riforma che promette di rivoluzionare il sistema di selezione dei docenti e rafforzare la stabilità del personale nelle scuole italiane Decreto 45 sulla Gazzetta Ufficiale © 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVoli di Mara Monti La spada di Damocle dei dazi dell’amministrazione Trump pesa come un macigno sul commercio mondiale e su uno dei suoi principali mezzi di trasporto: quello aereo che dopo l’impennata a seguito della pandemia stava tornando su livelli più stabili Nei mesi scorsi si è assistito alla corsa per consegnare le merci prima dell’annuncio dei nuovi dazi lo scorso 2 aprile in occasione del «Liberation day» con la conseguenza inevitabile dell’aumento del costo per il trasporto delle merci al netto dei dazi: il prezzo spot per chilogrammo delle merci trasportate per via aerea dall’Europa verso gli Stati Uniti è aumentato del 22% in un anno e del 5% nelle ultime quattro settimane fino al 6 aprile società di analisi logistica internazionale Per il settore del cargo merci non c’è soltanto il rischio dazi a pesare sui costi delle merci Il mercato si sta preparando alla “scossa sismica” dopo che Washington ha promesso di rimuovere l’esenzione per le spedizioni più piccole (fino a 800 dollari) dai dazi e dai rigorosi controlli doganali per le importazioni dalla Cina e da Hong Kong Esenzione che ha contribuito negli ultimi anni a far crescere enormemente la domanda di trasporto aereo da parte dei rivenditori online cinesi che promettono la consegna dei prodotti ai clienti entro 5 giorni: in un mese il prezzo spot al chilogrammo per trasportare le merci via aereo tra la Cina e gli Stati Uniti è aumentato fino al 68% un incremento «dovuto a un mix di fattori - spiega Niall van de Wouw L’ingrediente principale è rappresentato dalla sospensione delle esenzioni de minimis ma possiamo affermare con un certo grado di certezza che anche i dazi del 2 aprile hanno esercitato una pressione al rialzo sui prezzi» Gli operatori cinesi hanno reagito alla minaccia di guerra commerciale riposizionando i flussi commerciali verso altri mercati a cominciare dall’Europa,dove si sta assistendo a una invasione di prodotti asiatici dell’e-commerce Questi flussi sono stati avvertiti anche in Italia e in particolare presso l’hub di Malpensa che rappresenta il 60% del trasposto cargo nazionale dove nel 2024 sono transitate 728 mila tonnellate merci trasportate sia su voli all-cargo sia nella stiva di voli passeggeri «Per l’anno in corso il trend è positivo con l’eccezione di gennaio e il trimestre si è chiuso in linea con i livelli del 2024 con 70mila tonnellate trasportate e un incremento di oltre il 3% è stato il dato mensile più alto della storia di Malpensa - spiega Francesco Raschi direttore cargo & real estate di Sea Aeroporti di Milano - Il motivo è legato all’e-commerce cinese che sta crescendo a ritmi incalzanti in Europa e in Italia» che utilizzano decine di voli al giorno verso l’Europa e una cinquantina verso gli Stati Uniti per trasportare le merci acquistate online merci che viaggiano dove trovano capacità aerea disponibile: voli di linea Un trend destinato a crescere se i cinesi confermeranno il loro riposizionamento commerciale andando ad aumentare la voce del general cargo che soltanto a Malpensa rappresenta i due terzi delle merci trasportate rispetto all’express cargo movimentate da operatori internazionali come Dhl e Amazon Calcola il tuo preventivo online per l’assicurazione della tua auto Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore Di fronte alle tensioni commerciali internazionali il cargo aereo si mostra resiliente e le previsioni di crescita per il 2025 finora non sono state ritoccate: la Iata l’associazione internazionale delle compagnie aeree prevede per quest’anno una crescita dei volumi del trasporto aereo di merci del 5,8% rispetto all’anno precedente raggiungendo 72,5 milioni di tonnellate nel 2025 sostenuti dal commercio elettronico e dalla domanda legata al Mar Rosso i ricavi del trasporto merci dovrebbero raggiungere i 157 miliardi di dollari pari al 15,6% dei ricavi totali delle compagnie aeree nel 2025 In crescita anche la domanda di aerei cargo: Airbus prevede al 2043 un aumento di 1.140 velivoli di questa categoria L’associazione dei vettori ha segnalato i rischi della politica dei dazi sull’air cargo: «I dazi e le guerre commerciali potrebbero smorzare la domanda di trasporto aereo con un potenziale impatto sui viaggi d’affari Se queste politiche dovessero riaccendere l’inflazione con un aumento dei tassi di interesse come risposta politica le ricadute negative sulla domanda sarebbero esacerbate» Il 2024 era terminato con risultati record superando i livelli pre-Covid con una crescita annua del trasporto cargo dell’11,8% dopo due anni di ribassi segnando una fase di stabilizzazione a seguito dell’eccezionale picco avvenuto durnate pandemia con la domanda trainata dal robusto commercio elettronico e dalle limitazioni di capacità del trasporto marittimo con 1,25 milioni di tonnellate di merce trasportata ha superato il traguardo storico del 2017 (1,15 milioni) Milano Malpensa si conferma il principale hub cargo del Paese con 728 mila tonnellate di merce avio con il 23% dei volumi di merce trasportata Quest’anno tra dazi e guerre l’incertezza è il termine ricorrente e lo schock tariffario è destinato a riscrivere le regole del commercio internazionale Mara MontiRedattore Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store A maggio il Munlab di Cambiano si anima con un ricco programma di attività pensate per adulti offrendo esperienze uniche alla scoperta della natura e della tradizione dell’argilla Il 4 e 11 maggio i partecipanti potranno esplorare la fornace centenaria e la cava rinaturalizzata raccogliendo l’argilla per sperimentarla nel laboratorio creativo un percorso dedicato agli insetti impollinatori guiderà i visitatori alla scoperta di api farfalle e del loro prezioso ruolo nell’ecosistema con un’attività artistica ispirata a questi piccoli abitanti del Munlab Il 4 maggio il Munlab sarà anche tra i protagonisti della Festa di Primavera organizzata dalla Pro Loco di Cambiano e dal Comune Sarà un’occasione per conoscere da vicino la storia della fornace e sperimentare l’arte dell’argilla Cambiano: ecco il programma della XIV edizione della Festa di Primavera Nel mese di maggio tornano poi le passeggiate “Natura in Cava“ che permettono di esplorare l’oasi e la cava del Munlab con un percorso mattutino dedicato alla biodiversità dell’oasi e agli animali che vi abitano si potrà partecipare a una visita serale alla scoperta della misteriosa vita notturna delle piante e delle loro sorprendenti trasformazioni I laboratori domenicali hanno un costo a partire da 8 euro Anche le visite guidate del venerdì e del sabato mattina sono accessibili a tariffe ridotte per gli under 18 mentre l’ingresso al museo prevede prezzi agevolati per determinate categorie Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione da effettuare entro le 19 del giorno precedente via WhatsApp o email SANTENA – 30 aprile 2025 – Dopo due anni da viceparroco a Santena Cambiano e Villastellone don Marco Fogliotti lascerà le tre parrocchie per una nuova esperienza La notizia – che è stata messa in rete stamattina, dal sito dalla parrocchia di Santena – sarà ufficializzata nei prossimi giorni con la pubblicazione sul giornale diocesano “La Voce e Il Tempo” e sul sito dell’Arcidiocesi di Torino insieme alla sua nuova destinazione. A comunicare l’evento ieri sera è stato don Mario Aversano, Vicario episcopale per la Pastorale sul territorio, che ha riunito in sala Blu dell’Oratorio san Luigi di Santena, i Consigli pastorali parrocchiali e i Consigli degli affari economici delle tre parrocchie di Santena, Cambiano e Villastellone. Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento, inclusi quelli forniti da terze parti. Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega". In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento, ad esclusione di quelli tecnici. Se invece desideri accettare tutti i Cookie, fai clic su "Accetta". Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare, fai clic su "Personalizza". Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito. Dal 1° aprile 2025 sono entrati in vigore i nuovi codici Ateco 2025 che identificano le attività economiche e sostituiscono i codici Ateco 2007 (aggiornamenti nel 2022) I nuovi codici Ateco 2025 dovranno essere indicati in tutti i modelli dichiarativi e di comunicazione che saranno presentati all’amministrazione finanziaria o agli altri istituti (INPS Registro Imprese…) a partire dal 1° aprile 2025 Unica eccezione è stata prevista per la dichiarazione Iva relativa al 2024 in cui può essere indicato il codice Ateco 2007 anche se inviata dopo il 1° aprile 2025 A definire i corretti nuovi codici Ateco saranno i consulenti fiscali delle singole aziende (CNA nel caso di chi abbia affidato a noi i servizi fiscali) è opportuna un’attenta analisi sull’attribuzione dei nuovi codici attività perché non esiste una perfetta ed univoca declinazione da un “vecchio” codice Ateco 2007 ad un nuovo codice Ateco 2025 se variati rispetto ai corrispondenti codici attività previsti dalla classificazione Ateco 2007 dovranno essere comunicati ai vari Istituti (INPS la tassa subirà un aumento di un ulteriore euro Nel weekend alcune delle vie e piazze più suggestive della città si trasformano in accoglienti spazi all’aperto grazie all’estensione delle aree arredate con tavoli e sedute mobili I dati dell’Osservatorio TrendER di CNA Emilia-Romagna delineano un quadro economico regionale con luci e ombre per le micro e piccole imprese emiliano-romagnole Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza PNRR - Next Generation Livorno - Sintesi e stato di avanzamento Le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada 177/2024 ha apportato alcune modifiche al Codice della Strada tra cui quella del procedimento sanzionatorio ex art Ciò comporta significative modifiche (per lo più incrementali) delle sanzioni per il mancato o l’insufficiente pagamento della tariffa prevista per la sosta nei parcheggi pubblici a pagamento (stalli blu) maggiorata del pagamento del parcheggio per l'intera giornata -chi ha pagato e ha superato il tempo di meno del 10% non pagherà niente -chi ha pagato e ha superato il tempo pagato tra il 10% e il 50% -chi ha pagato e ha superato il tempo per più del 50% Per le sanzioni pagate entro 5 giorni rimane la riduzione del 30% Esempio 1: non viene pagato il ticket nel parcheggio a pagamento di piazza Unità d’Italia Viene elevata sanzione di euro 42,00 alla quale si aggiungono euro 41,50 che corrispondono alla tariffa giornaliera del parcheggio che si riducono a 58,45 se pagati entro 5 giorni Esempio 2: non viene pagato il ticket nel parcheggio a pagamento di via di Salviano/piazza Damiano Chiesa Viene elevata sanzione di euro 42,00 alla quale si aggiungono euro 15,30 che corrispondono alla tariffa giornaliera del parcheggio che diventano 40,11 se pagati entro 5 giorni Comune di Livorno Piazza del Municipio 1 - 57100 - Livorno Codice Fiscale: 00104330493Partita IVA: 00104330493PEC: comune.livorno@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0586.820111URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs Gli artisti in gara all’Eurovision Song Contest 2025 non potranno esibire bandiere sul palco a patto che la bandiera esposta non violi la legge svizzera A comunicare la novità nelle regole sono gli stessi organizzatori della kermesse musicale che si svolgerà dal 13 al 17 maggio alla St «Sebbene siano previste sanzioni per le violazioni delle regole del concorso ci aspettiamo che tutte le delegazioni affrontino la politica sulle bandiere in buona fede e comprendano che è stata concepita per creare chiarezza ed equilibrio nell’espressione delle identità nazionali» ha dichiarato un portavoce della European Broadcasting Union (Ebu) all’emittente danese Dr Se gli organizzatori dell’Eurovision si sono sentiti in dovere di chiarire le regole, è anche perché lo scorso anno fu proprio una bandiera a creare polemiche. Nella sfilata iniziale della cerimonia di apertura, l’artista svizzero Nemo sventolò una bandiera queer, nonostante non fosse permesso. Nel 2023, durante l’edizione di Liverpool, fu l’italiano Marco Mengoni a portare sul palco Se per gli artisti resta il divieto di sventolare bandiere diverse da quella del proprio Paese per il pubblico c’è decisamente più libertà All’Arena di Basilea sarà permesso infatti sventolare qualsiasi bandiera purché non illegale per la legge svizzera o pericolosa per la sicurezza che nel 2024 era stata vietata anche tra il pubblico che pure non ha mai riconosciuto formalmente la Palestina come stato indipendente ha votato a favore della sua presenza all’Onu come Paese «osservatore permanente non membro» Un’occasione esclusiva per immergerti nella nostra offerta formativa e vivere in prima persona l’esperienza in aula La sostenibilità è ormai al centro delle strategie economiche e ambientali Le nuove direttive semplificano le regole sugli investimenti sostenibili e la finanza green spingendo aziende e istituzioni verso un approccio più integrato In questa open lesson analizzeremo le principali novità e le opportunità per una transizione sostenibile più efficace e accessibile Insieme a Germana Di Falco – General Director Expert Italia e Patrizia Giangualano – Advisor in Governance and Sustainability parleremo di: Nuovi obblighi di reporting di sostenibilità Impatti della CSRD e CSDDD sulle imprese italiane Evoluzione della tassonomia e il ruolo della finanza sostenibile Scopri la nostra selezione di Master per approfondire Executive Master il più grande polo di formazione in Italia leader nell’innovazione dell'apprendimento Le modifiche saranno attive dalle 6 alle 22 di giovedì In occasione della Fiera del Primo Maggio il Comune di Pisa dispone modifiche temporanee alla circolazione stradale di Tirrenia Sarà vietata la circolazione e la sosta così come nel tratto est di viale del Tirreno tra via dei Glicini e via Pisorno Anche via degli Oleandri e via degli Ontani saranno chiuse al traffico e alla sosta su entrambi i lati Nei tratti compresi tra via Pisorno e via dei Fiori e tra via dei Fiori e via dei Glicini il transito sarà consentito solo a residenti e soggetti autorizzati con doppio senso di marcia in modalità di senso unico alternato dove il transito sarà consentito solo ai veicoli diretti ai parcheggi o autorizzati con obbligo di svolta a destra in corrispondenza di via dei Glicini In via dei Glicini viene invertito il senso di marcia: la nuova direzione sarà da viale del Tirreno verso via degli Ontani con divieto di sosta e accesso limitato agli autorizzati Previsti obblighi di svolta in corrispondenza degli incroci tra viale del Tirreno e via San Guido (svolta a destra per chi proviene da Livorno) e tra via San Guido e viale del Tirreno (svolta a sinistra in direzione Livorno) In via delle Rose non sarà possibile immettersi su viale del Tirreno e verrà istituito un doppio senso di circolazione a senso unico alternato sarà obbligatoria la svolta a destra verso Livorno Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Edizione digitale ESORDIENTI B TORINO • Christian Motta Partita dalle grandi aspettative per il peso che ricopriva all’interno dell’ultima giornata del girone I di primavera Al triplice fischio i padroni di casa del Cambiano possono festeggiare un primo posto solitario davvero memorabile Nulla da fare per il Pecetto che esce sconfitto nonostante la buona prestazione soprattutto in partenza Vetta raggiunta per il Cambiano che dopo aver sofferto nella prima parte di gara riesce a contrastare un ottimo avversario e mette il sigillo sul finale Primo tempo che vede scendere in campo un ottimo Pecetto tante occasioni costruite e convinzione giusta per poter contrastare una formazione avversar ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola oppure sei un abbonato all'edizione digitale Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport Come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro le nuove professioni emergenti e l'evoluzione degli stipendi L’intelligenza artificiale (IA) non è più un orizzonte futuro ma una presenza attuale che sta riplasmando il mercato del lavoro e degli stipendi competenze come il prompting su strumenti come ChatGPT Gemini e Copilot rappresentano un requisito per molte aziende La crescita della domanda di abilità legate all’IA è stata vertiginosa: negli ultimi dodici mesi LinkedIn ha registrato un incremento del 177% nel numero di utenti che dichiarano competenze in materia La rivoluzione in atto evidenzia una trasformazione strutturale: il 10% delle professioni attuali non esisteva nel 2000 In mercati maturi come quello statunitense i lavori più richiesti nei prossimi anni saranno strettamente collegati allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie IA Si tratta di ruoli che offrono già oggi stipendi sopra la media e che garantiscono alta flessibilità POTREBBE INTERESSARTI...NoiPA e gli arretrati mancanti negli stipendi di Aprile: cosa aspettarsi? Responsabile della progettazione di algoritmi capaci di apprendere autonomamente Questi sistemi migliorano progressivamente attraverso l’interazione con gli utenti o con l’ambiente circostante Professionista che integra finanza e tecnologia per sviluppare piattaforme di pagamento digitale gestione investimenti automatizzata e soluzioni blockchain costruisce e gestisce sistemi di archiviazione dati centralizzati cruciali per il funzionamento di imprese data-driven Figura chiave per l’analisi predittiva Analizza grandi volumi di dati al fine di fornire previsioni utili e sostenere strategie aziendali tramite modelli matematici e algoritmi IA Ecco una tabella dei salari medi annui per le professioni IA (Italia Nel contesto italiano, l’adozione dell’IA procede a un ritmo più lento rispetto ad altre economie industrializzate Solo il 3% delle aziende ha integrato processi IA all’interno delle proprie attività Questa dinamica è strettamente legata alla struttura produttiva basata su piccole e medie imprese con tempi di adozione tecnologica più lenti l’uso quotidiano di strumenti IA da parte dei lavoratori è in forte crescita anche senza una politica strutturata da parte delle imprese La diffusione dell’intelligenza artificiale non comporta soltanto la nascita di nuove professioni ma impone una ridefinizione di quelle esistenti oggi gestiscono principalmente interazioni complesse mentre i compiti di base sono affidati ai bot il lavoro cognitivo richiesto ai consumatori stessi è aumentato: pianificare un viaggio o interagire con una banca digitale implica oggi competenze che fino a pochi anni fa erano demandate a professionisti.