Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Si giocavano il campionato nell'attesissimo scontro diretto della terzultima giornata
divise da 3 punti al primo e al secondo posto in classifica della Under 14 provinciale di Novara
la partita tra Sportiva Caltignaga e Cameri è stata sospesa sul risultato di 1-1
al primo posto del campionato con 53 punti
aveva chiuso in vantaggio il primo tempo sullo 0-1
Dopo qualche minuto dal gol del pareggio della squadra di casa
l'arbitro Giovanni Bazzano di Novara ammonisce un calciatore del Cameri che protesta
si prende il secondo giallo e quindi il rosso
che non era molto lontano da quella zona del campo
si getta contro il direttore di gara che incassa un pugno e sospende la partita
intorno al minuto 17 del secondo tempo.
per il gesto inaspettato di un ragazzino di 13 anni
intanto arrivano anche la volante locale dei Carabinieri per verificare le condizioni dell'arbitro Bazzano
direttore esperto e molto conosciuto nella zona di Novara
L'arbitro Bazzano non ha ritenuto necessario essere accompagnato in ospedale per accertamenti
forse anch'egli scioccato come tutti i presenti per quello che è successo.
molto attenta all'aspetto comportamentale dei propri ragazzi e alla scelta degli allenatori delle giovanili
fa sapere che l'intenzione è quella di cercare di capire i motivi di un gesto così
di non punire il ragazzo ma cercare di sostenerlo e recuperarlo
C'è stato già un incontro tra la dirigenza
l'allenatore Marco Buratti e il presidente Paolo Sodero
molto sensibile agli aspetti sociali e disciplinari dei propri giovani atleti
La società si dice sinceramente dispiaciuta e sconvolta per la situazione che
è molto delicata e si cercherà di gestirla in modo costruttiva fin dal prossimo allenamento
L'esito del risultato dipende da quello che l'arbitro scriverà sul referto che verrà esaminato dal Giudice Sportivo
molto probabilmente verrà assegnata la vittoria a tavolino alla Sportiva Caltignaga
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Rispondi
torna la sagra del maialino sardo all'area mercato con un ricco menù e specialità naturalmente maialino e altri piatti della tradizione sarda
Organizza "Claudia per l'Etiopia"
Venerdì 2 spettacolo per bambini "Tutti al circo"; sabato 3 musica dal vivo con "4Dance"
Prenotazioni: Gianna 3496532811; Moreno 3483990582
ritorno in Eccellenza per il Città di Cossato: a Cameri la grande festa (foto dalla pagina Facebook di Città di Cossato)
Stagione calcistica da incorniciare per il nostro territorio
Dopo la promozione della Biellese in Serie D
un'altra formazione ha centrato uno storico obiettivo: si tratta del Città di Cossato che
chiude al primo posto nel girone di Promozione e conquista il salto di categoria
ma nella ripresa si sono scatenati portando il risultato sul 3 a 1
Proprio l'amministrazione comunale ha espresso
le più vive congratulazioni alla società per aver raggiunto “il prestigioso traguardo della promozione al campionato di Eccellenza
Il giusto coronamento ad un prezioso e costante lavoro che parte da lontano e che vede protagonista la prima squadra
Complimenti alla squadra e alla dirigenza tutta”
Lunedì un F-35A americano è atterrato nella base piemontese
Un segnale dell’impegno congiunto verso la sicurezza regionale e la cooperazione globale
Lunedì 24 marzo un F-35A del 495° squadrone di caccia dell’Air Force americana è atterrato a Cameri
È l’inizio della prima manutenzione programmata di un F-35A americano di stanza in Europa (USAFE) presso le strutture della base aerea in Piemonte che
grazie alla joint venture tra Leonardo e Lockheed Martin
è oggi l’hub centrale europeo per la costruzione e il supporto dell’F-35
Come riportato sulla pagina X del Joint Program Office
questo evento testimonia l’impegno del programma verso le partnership globali e l’eccellenza nella manutenzione
Il primo F-35 statunitense ad arrivare in Italia per la manutenzione è la cellula 19-5475
che è uno dei primi quattro F-35 consegnati alla RAF Lakenheath
“L’investimento significativo dell’Italia nello Euro-Mediterranean Regional Air Vehicle Maintenance Depot è una testimonianza del nostro impegno costante per la sicurezza e la cooperazione regionale”
ha dichiarato il capitano Sigfrido Chiandussi
responsabile nazionale dell’F-35 Lightning II Joint Program Office
“Questo investimento non è semplicemente un contributo finanziario
ma è un investimento che rafforza la capacità delle nazioni partner di lavorare insieme senza soluzione di continuità
migliorando la nostra risposta collettiva alle sfide condivise”
questo risultato segue un anno e mezzo di intenso coordinamento guidato dal JPO F-35
che ha coinvolto rappresentanti dell’USAFE
l’Air Force americana diventa il quarto partner e il quinto servizio ad aderire al deposito regionale europeo
rafforzando il ruolo di Cameri come hub chiave per il sostentamento dell’F-35
Gli Stati Uniti si aggiungono all’Italia
alla Norvegia e ai Paesi Bassi nell’utilizzo dell’impianto per modifiche
riparazioni e aggiornamenti delle loro flotte di F-35
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004
oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica)
la testata quotidiana on-line Formiche.net
le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39
Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni
seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse
che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico
Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico
Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.
Powered by
Cookie policy
Podcast FOCUS
Newsletter
Il Belgio ha intenzione di acquistare ulteriori caccia F-35 e di assemblarli presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri
una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa
Il Belgio chiede all’Italia di far assemblare i suoi futuri caccia F-35 presso la Faco (Final Assembly and Check Out) Cameri
Nel corso di un’intervista del 14 aprile
ha annunciato che il Paese intende acquistare ulteriori caccia multiruolo Lockheed Martin F-35A Lightning II
L’acquisizione fa parte di un programma più ampio volto a rafforzare le capacità dell’Aeronautica Militare belga
Il ministro non ha specificato quanti velivoli la Difesa belga intende acquisire
tuttavia ha aggiunto che ha richiesto al suo omologo italiano
la possibilità di allestire i nuovi F-35 presso la Faco di Cameri
Si tratta di una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa
Bruxelles ha già ordinato 34 F-35A nell’ambito del programma Foreign Military Sales (FMS)
otto unità sono state consegnate e dislocate presso la base aerea di Luke in Arizona
dove svolgono la funzione di componente di addestramento nazionale
il sito di produzione principale di Lockheed Martin in Texas
è iniziato l’assemblaggio del nono F-35A del Belgio
Dunque gli ulteriori velivoli F-35 proverranno dalla Faco in Italia
Come ricorda Army Recognition
l’ingresso del Belgio nel programma F-35 è iniziato nel 2018
quando l’allora Ministro della Difesa Steven Vandeput ha firmato un contratto per 34 caccia F-35A con il produttore statunitense Lockheed Martin
La decisione è stata presa a seguito di una gara tra più fornitori in cui l’F-35 ha battuto l’Eurofighter Typhoon e il francese Rafale di Dassault
la scelta si è basata sul prezzo e sulla conformità a tutti e sette i criteri di valutazione
Il valore totale del contratto iniziale era stimato in 3,6 miliardi di euro
successivamente rivisto a circa 4 miliardi di euro considerando i costi di velivoli
ammodernamento delle infrastrutture e manutenzione fino al 2030
Le prime consegne erano previste per il 2023
Questi jet sono destinati a sostituire la vecchia flotta belga di 54 F-16
di cui 30 dovrebbero essere trasferiti all’Ucraina a partire dal 2026
accrescendo l’urgenza della transizione alla piattaforma F-35
il recente annuncio belga è una buona notizia per l’italiana Leonardo
La struttura gestita da Leonardo a Cameri è infatti l’unico sito di assemblaggio e checkout finale per gli F-35 in Europa
Si tratta di un sito tri-funzionale (produzione delle ali
assemblaggio velivoli – Final Assembly and Check out e MRO&U) dove si effettuano le attività di manutenzione
revisione e aggiornamento degli F-35 della regione euro-mediterranea
La struttura è responsabile dell’assemblaggio degli F-35A/B dell’Aeronautica Militare Italiana e della Marina Militare Italiana
nonché dei velivoli per le forze aeree olandesi
Lo stabilimento di Cameri è specializzato in lavorazioni industriali ad alta tecnologia ed è il principale centro dell’Aeronautica Militare per la manutenzione
l’ingegneria e la logistica dei velivoli ad alte prestazioni (fast jet)
Quest’ultimo mette nero su bianco la decisione di incrementare la flotta italiana di F-35 passando da 90 a 115 velivoli complessivi
Altri 25 caccia dunque per una spesa aggiuntiva di 7 miliardi di euro
E negli ultimi anni è cresciuta l’attività per la Faco di Cameri
Il sito di Leonardo è diventato sempre più il punto di riferimento europeo per gli F-35
Oltre ad assemblare gli aerei venduti in Italia e nei Paesi Bassi
l’hub novarese assemblerà anche quelli diretti in Svizzera e in Repubblica Ceca
Nel 2022 Berna ha deciso infatti di costruire almeno 24
Nel frattempo anche Praga si è unita alla schiera degli F-35
La Repubblica Ceca è diventata la diciottesima nazione ad aderire al programma globale F-35
il cacciabombardiere di quinta generazione stealth prodotto da Lockheed Martin
Il 29 gennaio 2024 il governo di Praga ha firmato una lettera di offerta e accettazione (Letter of acceptance) ufficializzando l’intenzione di acquistare 24 velivoli F-35 Lightning II
Lo scorso settembre il paese aveva approvato un piano di acquisto di 24 caccia F-35 per un totale di 150 miliardi di corone (6,16 miliardi di euro)
E a Cameri saranno costruiti i primi 12 velivoli
come aveva dichiarato il presidente ceco Petr Pavel nella sua visita in Italia alla fine di novembre 2023
Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase
che qualcuno ha già ribattezzato Musk city …
Non solo Ops di Mediobanca su Banca Generali
Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende …
Al grido di “Vogliamo film americani”
il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui …
Leggi il numero completo del quadrimestrale di Start Magazine Marzo – Giugno2025
Start Magazine è il magazine online dedicato all'innovazione ed alla crescita
Start Magazine vuole parlare di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi
e vuole farlo partendo da una delle parole chiave più importanti: l'innovazione
Fanno parte del nostro network editoriale:
Il 24 marzo scorso, il primo aereo F-35 dell’USAFE, le Forze Aeree degli Stati Uniti in Europa, un F-35A Lightning II assegnato al 495th Fighter Squadron, del 48th Fighter Wing presso la base aerea inglese di RAF Lakenheath
è stato introdotto nella struttura Euro-Mediterranean Airframe Maintenance
Ciò segna una pietra miliare storica in quanto primo aereo USAFE ad entrare in un deposito regionale continentale d’oltremare degli Stati Uniti (OCONUS)
L’Italia, attraverso il Ministero della Difesa e Leonardo, ha destinato risorse significative al deposito regionale di Cameri per la manutenzione degli aeromobili
la struttura dedicata all’assemblaggio degli F-35
evidenziando il proprio impegno verso la sicurezza condivisa e la collaborazione a livello regionale
nata come catena di montaggio finale per l’ordine dei jet previsto per l’Italia
il cui primo esemplare è stato consegnato nel 2015
è di proprietà del governo italiano ed è gestita dalla società di difesa italiana Leonardo in collaborazione con la Lockheed Martin
Come sappiamo è una delle due sole linee di montaggio al di fuori degli Stati Uniti; l’altra FACO è in Giappone
di 101 acri e con 11 stazioni di assemblaggio e cinque MRO (Maintenance
Repair and Overhaul) e stazioni di aggiornamento
era stato nominato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti come struttura di manutenzione
revisione e aggiornamento della cellula degli F-35 per la regione europea
I jet italiani entrati in servizio con la marina militare e con l’aeronautica stanno già ricevendo la manutenzione a Cameri
ma il primo cliente internazionale è stato un jet F-35A norvegese arrivato il 4 luglio del 2022
Tale investimento potenzia le capacità dei Paesi alleati di operare congiuntamente e in maniera costante per fronteggiare le minacce comuni
come un centro nevralgico in Europa per il supporto degli F-35 Lightning II
Con l’arrivo del primo F-35 dell’USAFE
quest’ultima si aggiunge così come quarto partner e quinto servizio nella rete dell’European Regional Depot
Kongelige Norske Luftforsvaret (Norvegia) e Koninklijke Luchtmach (Paesi Bassi)
Il sito di Cameri è qualificato e autorizzato a svolgere interventi di modifica
riparazione e aggiornamento sulle flotte F-35 di queste nazioni consolidando la collaborazione internazionale nell’ambito del programma F-35 all’interno della rete europea MRO&U
@ F-35 Joint Program Office / Scott Swofford
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Il Città di Cossato festeggia il ritorno in Eccellenza
Dopo solo un anno il Città di Cossato torna in Eccellenza
che arriva all'ultima giornata in casa del Cameri
A novanta minuti dal termine della stagione
nel girone A di Promozione è ancora tutto aperto
Dalla corsa all’Eccellenza fino alla lotta playout
Al comunale di Cameri va in scena una della partite più importanti della 30esima giornata
Da una parte il Cameri è consapevole che in qualunque modo finisca la gara
Per i nerazzurri però non saranno 90 minuti inutili
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Si tratta di un Lightning II del 495mo Squadrone di caccia
Un F35 Usa per la prima volta ha fatto il suo ingresso negli hangar della Leonardo di Cameri; si tratta di uno dei quattro caccia consegnati nel corso del 2021 per operare in Regno Unito con la Raf
Quello introdotto a Cameri è per la precisione un Lightning II del 495mo Squadrone di caccia ed è il frutto di un lavoro durato un anno e mezzo di F35 Jpo con il coinvolgimento di Usafe )United States Air Forces in Europe - Air Forces Africa)
l'azienda statunitense di ingegneria spaziale Lockheed Martin e appunto Leonardo.
Così facendo l'aeronautica militare diventa il quarto partner a unirsi al deposito regionale europeo
ossia Cameri diventa sempre più punto di riferimento.
Novità di quest'anno: la possibilità di acquistare il biglietto di ingresso online
il campo di autoraccolta di tulipani di Cameri
Situato all'interno del Parco del Ticino, il campo ospita 115mila tulipani di 20 varietà diverse
e offre ai visitatori uno spettacolo di colori incredibile
Un piccolo angolo di Olanda in provincia di Novara
dove novaresi e turisti possono scattare foto da sogno e portarsi a casa fiori e bulbi
Da quest'anno, inoltre, per andare incontro alle esigenze dei visitatori ed evitare le lunghissime code che si sono registrate lo scorso anno, Fiorelilla, l'azienda agricola che ospita il campo di tulipani, ha organizzato l'accesso al campo con prenotazione del giorno e della fascia oraria. Andando sul sito web dell'azienda
sarà possibile acquistare il biglietto online (scontato di 1 euro) e scegliere quando andare a raccogliere i tulipani
Il biglietto di ingresso (acquistato sia online che direttamente sul posto) include la raccolta di 2 tulipani
Il costo per ogni tulipano aggiuntivo è di 1,50 euro
l'ingresso online potrà entrare al campo senza fare la coda
il campo "Tulipasì" sarà aperto tutti i giorni fino a fine fioritura, sabato e domenica dalle 9 alle 19 e da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19. Per i primi giorni di apertura
l'ingresso al campo è gratuito e i visitatori pagheranno solo i tulipani che raccoglieranno
fra le coltivatrici della Cascina Argine a Cameri appunto
allevate ormai dal 2016 e la loro caratteristica è quella di soddisfare i palati e di essere
È la proprietà della loro bava che ha spinto Elisa Ferrari
fra le coltivatrici della cascina Argine insieme ad altre famiglie (Elisa appartiene alla terza generazione della sua famiglia di coltivatori)
a inserire dal 2016 l’allevamento delle lumache
"made in" in provincia di Novara quindi
"Il tutto è nato per una questione curativa
- racconta Elisa Ferrari - sono stata in Francia per fare un corso
ho acquistato tutto il materiale necessario
mi sono organizzata ed è partita l’avventura"
ossia "Azienda Agricola Le Turbo Chiocciole"
nome ispirato al cartone animato "perché il mio cognome è Ferrari
- dice Elisa - si può notare infatti che la lumaca del logo ha le ciglia femminili e l’alettone posteriore come le macchine della Formula Uno"
L’azienda ha iniziato con un piccolo recinto e la situazione è andata via via ingrandendosi: "Ogni lumaca deposita circa 100/150 uova
diciamo che è impossibile fare un conto preciso" spiega
E racconta un simpatico aneddoto: "Sono stata paragonata al nonno
ora io mi occupo di un bestiame in miniatura
le mie lumache" dice sorridendo la titolare
L’allevamento è improntato su un ciclo biologico completo di tipo "misto" detto anche "metodo francese"
ovvero un metodo che prevede il controllo dell’animale nelle fasi di: riproduzione
Le lumache vengono vendute per scopi gastronomici
ma soprattutto da loro è nata una linea di cosmesi assai specializzata
Camerese è la bava che viene utilizzata per realizzare i prodotti
Nuovo appuntamento all'area mercato a Cameri
Domenica 16 febbraio Gran galà dei bolliti a cura della macelleria Bon Manger di Cameri e dell'Associazione commercianti.
Turno unico solo a pranzo alle 12.30 e su prenotazione: antipasto
bollito sette carni con le salse tradizionali e dolce dell'Andrea
Il costo è di 35 euro e comprende acqua
Previsto anche menù bimbi con: pasta al pomodoro
Si tratta di un progetto proposto da un privato alla Cascina Margattino per cui l’amministrazione comunale ha espresso parere negativo
L’intervento impegna una superficie complessiva di 16,42 ettari di cui 10,84 interessati dall’impianto
Lì non si potrà coltivare riso per i prossimi 25/30 anni
L’impianto rispetta i vincoli e le norme dato che l'iter di approvazione è iniziato il 22 maggio 2023
prima della legge del 12 luglio 2024 (divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici a terra)
Al momento è stata avviata la conferenza dei servizi da parte della Provincia e i vari soggetti
pur con la consapevolezza che si tratti di un progetto privato
vedi i campi coltivati a riso" dice il sindaco Giuliano Pacileo
"Tale situazione non favorisce e non tutela la biodiversità
- si legge inoltre in una nota dell’amministrazione locale - le mitigazioni ambientali
previste da progetto per ridurre l’impatto visivo e creare una fascia a verde di transizione tra l’intervento e il territorio agricolo circostante
su carta funziona ma purtroppo il cono ottico dalla tangenziale di Novara (strada Statale n.703 )
sommandosi con l’altro impianto attiguo su territorio novarese
L’impianto di rete per la connessione a 15 KV attraverserà tutto il nostro paese da sud a nord nello specifico da Cascina Margattino si svilupperà sulla strada Provinciale 2 per Novara
via Montimperiale sino ad arrivare alla cabina primaria nelle vicinanze della ditta Meritor"
Un intervento che creerà "danni di impatti acustico, disagi alla viabilità e alla sicurezza e anche danni ai sedimi stradali che se non adeguatamente ripristinati creeranno contestazioni con i cittadini cameresi a cui l’amministrazione dovrà rispondere
cosa già vissuta con la posa della fibra
Le disponibilità del bilancio comunale
non consentono di affrontare nuove spese per interventi di asfaltature
queste opere andranno a vanificare quanto già faticosamente realizzato negli anni con denaro pubblico"
Proprio di pannelli fotovoltaici si è parlato nelle ultime settimane, con alcune prese di posizione. A Oleggio Castello per esempio è arrivato un "No" da parte di Legambiente e i pannelli sono stata tematica anche a Invorio
Anche a Cameri ci sarà una pista di pattinaggio sul ghiaccio
L'inaugurazione sarà venerdì 29 novembre alle ore 15.30
La pista sarà aperta nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.00; nei festivi dalle10.30 alle 12.00
dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 23.00
Dal 3 al 6 aprile a Cameri torna la Pesciolata organizzata dal Gruppo Alpini
L'appuntamento è presso l'area mercato: 4 giorni di cene e pranzi con prenotazione; da giovedì a sabato solo a cena
domenica solo a pranzo; sarà anche possibile effettuare l'asporto
Per info e prenotazione tavoli: 351.6806167
un F-35A Lightning II appartenente al 495th Fighter Squadron dell’United States Air Force in Europa è stato portato nel deposito Euro-Mediterranean Airframe Maintenance
Questo evento segna la prima volta che un aereo dell’USAFE è introdotto in un deposito regionale al di fuori degli Stati Uniti
ha investito notevolmente in questo deposito regionale per la manutenzione degli aeromobili a Cameri
l’impianto per l’allestimento degli F-35
dimostrando il suo impegno per la sicurezza collettiva e la cooperazione regionale
Questo investimento rafforza le capacità delle nazioni partner nel lavorare insieme in modo continuativo per affrontare le sfide comuni
con l’aggiunta dell’US Air Force
Cameri diventa un hub chiave europeo per il supporto dei velivoli F-35 Lightning II; l’USAF diventa così il quarto partner ed il quinto servizio ad unirsi all’European Regional Depot (Aeronautica Militare
Kongelige Norske Luftforsvaret e Koninklijke Luchtmach)
La struttura di Cameri è abilitata ed autorizzata ad eseguire attività di modifiche
riparazioni ed aggiornamenti alle flotte F-35 di questi Paesi
Questo successo rafforza la cooperazione internazionale all’interno del programma F-35 ed indica una maggiore presenza dell’USAF nella rete MRO&U europea
Foto credit @DVIDS/F-35 Joint Program Office/Scott Swofford
sarà simulata un'emergenza con procedura di evacuazione generale
torna l'esercitazione nell'azienda di Cameri
con una nota in cui si avvisano i cittadini che dalle 23 alle 24 è in programma la prova di emergenza interna
in cui verranno testati i suoni della sirena di stabilimento
Secondo quanto comunicato dall'amministrazione
sarà simulata un'emergenza con procedura di evacuazione generale: il suono della sirena si sentirà quindi anche nei centri abitati di Cameri e Caltignaga
un suono continuo della durata di tre minuti
seguito da tre suoni intermittenti della durata di 15 secondi
poi un altro suono modulato di un minuto che segnerà la fine dell'emergenza
Appuntamento fissato per domenica 13 aprile in piazza Dante dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17
Organizzano il Comune di Cameri,aAssociazione nazionale vigili del fuoco di Novara
Bambini e ragazzi diventeranno "piccoli pompieri" partecipando a un grande percorso tra gioco e apprendimento sulla prevenzione rischi
Alle 16 merenda per tutti con l'apertura dell'uovo di cioccolato gigante
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato a data da destinarsi
A Cameri arriva il pigiama party per ragazzi delle scuole medie e di 1-2 superiore
dalle ore 19.30 cena a menu fisso (tramezzino
Dalle 21 serata musicale con DDM (ingresso 5 euro). La quota di iscrizione comprende zucchero filato
Iscrizioni al seguente link: https://ddmparty.it/
La rampa di immissione dalla Statale 32 è chiusa al traffico fino alle 19 di venerdì
Viabilità modificata a Cameri per il cantiere per il prolungamento della tangenziale di Novara
la rampa di immissione dalla strada statale 32 sulla tangenziale di Novara in direzione sud/Vercelli è temporaneamente chiusa al traffico per consentire i lavori di rifacimento dell'impianto di illuminazione
che si protrarrà fino alle 19 di domani
si rende necessaria per consentire la posa delle canaline in attraversamento all'asse stradale
le lavorazioni sull'impianto di illuminazione lungo la rampa proseguiranno a traffico aperto con il solo restringimento della carreggiata
Michele di Donato sarà il 1 maggio a Cameri (Novara) ore 21 presso la biblioteca
I due stavano probabilmente cercando qualcosa da rubare sulle auto in sosta
Giravano con una moto per cercare di rubare qualcosa dalle auto parcheggiate
La polizia locale di Cameri ha inseguito due persone che
a bordo di una moto da cross priva di targa
si aggiravano con fare sospetto tra le vie del centro
soffermandosi a osservare l’interno di alcune auto in sosta
Alla vista della pattuglia i due sono fuggiti
compiendo manovre pericolose: l'inseguimento è proseguito fino alla zona di via Gaiasca
dove i due hanno abbandonato il veicolo e sono fuggiti a piedi
facendo perdere le proprie tracce nei campi
La moto è stata recuperata e posta sotto sequestro.
- spiega l'assessore all'urbanistica Rosa Maria Monfrinoli
- si realizzerà grazie alla disponibilità della società Figura 11 Srl
che nonostante la sopraggiunta approvazione della legge regionale che permette la rigenerazione di un’area industriale dismessa lungo la strada Provinciale 4 Cameri-Bellinzago ( di fronte allo stabilimento Meritor ) senza variante urbanistica
ha mantenuto alcuni degli accordi pregressi"
ma ottenuto dall’amministrazione comunale
- insiste su una superficie di proprietà comunale pari a 2.141 metri quadri e mira alla riqualificazione di un’area urbana che si trova tra la scuola e la caserma dei carabinieri
Il progetto sarà caratterizzato da 52 posti auto
di cui 2 riservati alle persone con disabilità
L’area d’intervento comprende anche la realizzazione di zone verdi attrezzate con alberi ad alto fusto autoctone
Il parcheggio prevede impianto di illuminazione pubblica
realizzato con corpi illuminanti montati su palo equipaggiati con lampade a Led e la predisposizione di impianto di video sorveglianza
Il costo finale dell’opera è di circa 200mila euro
"Un'opera che non graverà sul nostro bilancio e che metterà a disposizione della scuola e dei cittadini un servizio molto importante come il parcheggio" precisa il sindaco Giuliano Pacileo
Il Colonnello Pavesi cede il comando al Colonnello Corrado
presso lo storico Hangar del Comando Aeroporto Cameri appartenuto al 21° Gruppo
la cerimonia di avvicendamento al Comando tra il Colonnello Alessandro Pavesi
presieduto dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte
Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico
ha visto la partecipazione delle più alte autorità civili e militari del territorio nonché del personale militare e civile del Reparto
Il Colonnello Pavesi durante il suo intervento
oltre a ringraziare il personale del Reparto per la professionalità e l’impegno profusi durante i suoi due anni di Comando
ha sottolineato come l’attività di supporto operativo
sinergico ed efficace rivolta dal Comando Aeroporto verso il 1^ Reparto Manutenzione Velivoli e verso la realtà industriale
abbia portato l’Aeroporto di Cameri ad un altissimo livello
confermando inoltre il fortissimo legame tra l’Aeroporto e il territorio
ha espresso la sua soddisfazione per il prestigioso incarico assegnatogli evidenziando come il lavoro svolto dal Comando Aeroporto Cameri
non solo sostenga le missioni in Italia e all’estero
ma rappresenti anche un esempio di eccellenza per l’intera comunità internazionale
Il Generale Lo Conte ha rivolto un sentito ringraziamento al Comandante uscente per i risultati ottenuti
sia un presidio di grandissima importanza per la nostra Forza Armata in tutto il Nord-Ovest
sede del più grande Hub tecnico-logistico e manutentivo di Forza Armata
riferimento per tutte le flotte aerotattiche dell’Aeronautica Militare.Al Colonnello Corrado
il Comandante della 2^ Divisione ha rivolto l’augurio di poter proseguire nel lavoro avviato dal Colonnello Pavesi per guidare il Comando Aeroporto verso nuovi e
Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)
Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)
Torna anche quest'anno il consueto appuntamento con la festa patronale di Cameri
Torna l'appuntamento con la Sagra dei sapori a Cameri
La Pro loco dà appuntamento da venerdì 8 a domenica 10 novembre all'area mercato
Venerdì e sabato 8 e 9 novembre cena alle 19.30; domenica 10 pranzo alle 12.30
Asporto disponibile dalle 19 alle 20 di venerdì e sabato e dalle 12 di domenica
Sabato 5 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Cameri si terrà il funerale di Andrè Pietro Quartararo, il bambino di sei anni (ne avrebbe compiuti 7 a dicembre) morto improvvisamente venerdì 27 settembre a causa di un malore mentre era a scuola
Sempre sabato, alle 15.10, prima della funzione, si terrà il rosario. Andrè lascia la mamma Rosa, il papà Maurizio, le sorelline Mia e Stefani. La comunità
non appena venuta a conoscenza della tragedia
si è stretta alla famiglia in un grande e silenzioso abbraccio
Andrè stava giocando insieme ai compagni di classe nel cortile della scuola primaria Tadini di Cameri intorno alle 14 di venerdì 27 settembre
il bimbo è stato caricato in ambulanza e portato via
Andrè è stato poi spostato in elicottero in direzione dell'ospedale Regina Margherita di Torino
dove era in cura da tempo per un problema cardiaco
Durante il volo però non ce l'ha fatta
Al via da marzo all'interno dell'azienda agricola Fiorelilla
É pronto a riaprire anche quest'anno il campo di autoraccolta di tulipani di Cameri
questo il nome del campo in cui raccogliere i fiori
all'interno dell'azienda agricola Fiorelilla
Al momento non è ancora stata comunicata la data di apertura del campo
ma la fioritura dei tulipani è prevista dalla seconda metà del prossimo mese
"Tulipasì" potrebbe quindi riaprire già nella metà di marzo
ricerca collaboratori proprio per la riapertura
indicativamente da metà marzo fino a fine aprile
ovviamente in base all'avvio e alla durata della fioritura: per candidarsi è possibile inviare una e-mail a fiorelillalavanda@gmail.com
Cameri in lutto per la morte del piccolo Andrè Pietro Quartararo.
Il bambino, che avrebbe compiuto 7 anni a dicembre, si è sentito male a scuola nel primo pomeriggio di ieri, venerdì 27 settembre, ed è stato trasportato all'ospedale Maggiore di Novara.
É stato poi spostato in elicottero all'ospedale Regina Margherita di Torino, dove era in cura da tempo per problemi cardiaci. Durante il volo però non ce l'ha fatta.
Partirà domani, mercoledì 19 marzo, il cantiere finalizzato alla realizzazione di un parcheggio su un’area di 2.141 metri quadrati che si trova tra la scuola e la caserma dei Carabinieri. L’obiettivo è quello di facilitare il percorso casa-scuola senza congestionare l’accesso all’istituto e mettendo in sicurezza pedoni e automobilisti.
«Il progetto sarà caratterizzato da 52 posti auto, di cui 2 riservati alle persone con disabilità, all’interno di un’area con zone verdi attrezzate, portabici, panchine e cestini portarifiuti. Il costo finale dell’opera è di circa 200.000 euro e i tempi di lavoro previsti sono di 45 giorni» ha precisato il sindaco Giuliano Pacileo.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
La struttura sarà a servizio delle scuole e a disposizione dei cittadini
© 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Theo Francken, Ministro della Difesa belga, ha annunciato la sua intenzione di far produrre ulteriori caccia F-35 in Italia anziché negli Stati Uniti.
Il Ministro Francken ritiene che questa scelta favorirebbe la creazione di posti di lavoro in Europa e le tempistiche di consegna per la Belgian Air Force (BeAF) migliorerebbero, considerato che l’impianto di Lockheed Martin a Fort Worth è sotto pressione per smaltire gli ordini ricevuti per i Lightning II e le linee sono sature per i prossimi anni a venire.
Francken ha comunicato la sua richiesta al Ministro Guido Crosetto, domandando se sia possibile produrre i Lightning II aggiuntivi per il Belgio in Italia presso la FACO di Cameri.
Infatti, la FACO è un impianto di proprietà del Ministero della Difesa, gestito da Leonardo, che allestisce F-35 completi per Italia ed i Paesi Bassi e prossimamente per la Svizzera, produce set alari per l’impianto di Fort Worth.
Nel impianto di Cameri, presso l’unità di manutenzione, riparazione, revisione e aggiornamento (MROU), si svolgono anche le grandi manutenzioni dei Lightning II senza necessità di inviare i velivoli negli Stati Uniti.
Peraltro, questa preferenza di produzione ha sollevato dubbi sul rispetto del requisito degli “appalti europei” nel settore della Difesa, considerato che il velivolo in questione è sostanzialmente un programma statunitense.
L’attuale ordine del Belgio per 34 F-35 è stato effettuato negli Stati Uniti, ma ora si sta valutando l’opzione di assemblare velivoli aggiuntivi a Cameri, in Italia.
Il valore totale del ordine in corso raggiunge circa 2,7 miliardi di euro, ma il numero di nuovi velivoli ed i relativi costi non sono ancora stati annunciati dal dicastero della Difesa del Belgio.
Foto credit @Ministero della Difesa del Belgio
La Fim è la Federazione italiana metalmeccanici aderente alla Cisl
Leonardo Cameri: FIM consolida la propria crescita con 5 delegati eletti
Si sono appena concluse le elezioni RSU nello stabilimento Leonardo di Cameri
La FIM conferma il suo percorso di crescita rispetto alle ultime elezioni
Consolida la propria rappresentanza con l’elezione di cinque delegati Rsu su un totale di 12
All’interno del sito Luca Valentini è risultato il candidato più votato all’interno del collegio impiegati
Questo risultato è frutto di un duro lavoro e di una costante applicazione che tutta la squadra della FIM del Piemonte orientale
Uno sforzo straordinario che ha trasformato e concretizzato il lavoro di un’organizzazione che è sempre riuscita a dare risposte puntuali e concrete ai fabbisogni e alle necessità di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici del sito
La FIM Nazionale esprime piena soddisfazione e grande orgoglio per il risultato raggiunto
augurandosi che questo sia l’inizio di un percorso che porti a un ulteriore incremento e ad un maggior consolidamento della FIM all’interno dello stabilimento piemontese
Importanti saranno le sfide che dovremo affrontare a partire dal 2025
ma siamo assolutamente convinti che la squadra messa in campo
attraverso un pieno coinvolgimento degli iscritti
delle iscritte e di tutti i quadri dirigenti dell’organizzazione
sapranno affrontare cogliendo ogni opportunità
sempre avendo al centro l’interesse dei lavoratori e delle lavoratrici del sito di Cameri
12 dicembre 2024 Ufficio Stampa FIM CISL Nazionale
© 2025 Federazione Italiana Metalmeccanici
nel quadro delle iniziative legate alla settimana nazionale della protezione civile
volta a verificare le procedure di emergenza esterna dell’azienda Procos S.p.A
produzione e vendita di principi attivi del comparto farmaceutico
L’evento simulato ha riguardato lo sversamento e il rilascio di sostanza tossica
durante le operazioni di movimentazione di fusti
con effetti estesi all’esterno dello stabilimento
Come previsto dal Piano di Emergenza Esterna in vigore
è stato tempestivamente attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura che
sotto il coordinamento del Prefetto di Novara
delle componenti della Sanità e dell’aziendaProcos S.p.A.
i protocolli operativi stabiliti in sede di pianificazione
con particolare riguardo ai flussi comunicativi e alla capacità di risposta dei vari soggetti coinvolti
il Prefetto ha riunito i partecipanti per un momento di confronto sui punti di forza e prospettive di miglioramento delle procedure sperimentate
con l’obiettivo di aggiornare la pianificazione di emergenza relativa all’azienda
22 gennaio 2025 – Con grande soddisfazione annunciamo la nascita della Sezione SIAM di Cameri
un passo cruciale per il nostro sindacato e per i militari che operano in questo strategico ente aeronautico
ha visto una partecipazione significativa di soci e dirigenti
tra cui il Segretario Generale Alfio Messina
il Segretario Nazionale Antonsergio Belfiori e il Segretario Regionale per l’Area Nord-Ovest Francesco Arpaia
Durante l’incontro è stato eletto il nuovo Segretario Locale
affiancato da Fabrizio Ferro e Michele Panariello
che guideranno la sezione con determinazione e impegno
Nel suo discorso Alberto Barcaro ha dichiarato:"La costituzione della sezione SIAM di Cameri rappresenta un'importante opportunità per offrire ai militari una rappresentanza sindacale attenta e trasparente
Il nostro obiettivo è contribuire al miglioramento del dialogo e alla risoluzione delle questioni sindacali con competenza e serietà
lavorando per una comunicazione chiara e basata sui fatti
il populismo non fa per noi.Siamo determinati a costruire un confronto costruttivo
in grado di rispondere alle esigenze dei colleghi con professionalità e senso di responsabilità “
ha inoltre presentato nel dettaglio i contenuti della nuova convenzione legale gratuita per gli iscritti
garantisce agli associati un supporto legale completo e totalmente gratuito grazie alla collaborazione con uno studio legale altamente specializzato nelle tematiche militari”
L’assemblea si è conclusa con l’intervento del Segretario Generale Alfio Messina
che ha illustrato i risultati raggiunti con il recente contratto di lavoro e delineato le prossime azioni per rafforzare ulteriormente la tutela dei diritti dei nostri associati
La costituzione della Sezione di Cameri è un ulteriore passo nella crescita inarrestabile del SIAM all’interno dell’Aeronautica Militare italiana
Il sindacato conferma il proprio impegno a radicarsi sul territorio
rispondendo alle esigenze dei propri associati con solerzia e determinazione
e riaffermandosi come una realtà sindacale moderna e incisiva
L'iniziativa dell'amministrazione con l'associazione Commercianti cameresi
Il Comune di Cameri e l'associazione "Commercianti cameresi" hanno iniziato una campagna di sensibilizzazione sul sentito tema dell'abbandono delle deiezioni canine nel paese
Anch'io voglio una Cameri pulita!!!"
questo lo slogan "detto" da un cane sui volantini preparati e affssi per il paese.
"È veramente avvilente riscontrare la mancanza di rispetto e senso civico di molti cittadini
- sottolineano il sindaco Giuliano Pacileo e la presidente dei commercianti Barbara Marineo
- così facendo penalizzano il decoro urbano"
"Si ricorda che i comportamenti sanzionabili come da regolamento comunale vigente di polizia urbana
- precisa il sindaco - sono la mancata raccolta della deiezione
l'assenza di sacchetto e della bottiglietta d'acqua
sanzioni che possono arrivare fino a 500 euro
Uilm
Le tute blu della Uilm hanno ottenuto un ottimo risultato nelle elezioni Rsu nel sito di Cameri (Novara) della Divisione Velivoli di Leonardo Spa
leader nazionale e uno dei maggior player internazionali nel settore dell’aerospazio
Il Segretario Generale Rocco Palombella e tutta la Segreteria nazionale si congratulano con la Segreteria Uilm Novara
con gli attivisti e con gli iscritti che hanno contribuito a questa importante vittoria
É successo in tarda mattinata sulla strada provinciale verso Bellinzago
Incidente stradale nella tarda mattinata di oggi
É successo sulla strada provinciale 4A
dove per cause ancora da chiarire un camion è finito fuori strada
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale
La notizia è arrivata nella notte con un comunicato dell'Ente Palio
Anche quest'anno a Cameri non si correrà il Palio degli asini
con un comunicato dell'Ente Palio di Cameri
l'associazione nata a marzo con l'obiettivo di riportare il palio in centro città.
"A seguito delle prescrizioni imposte dalla commissione di pubblico spettacolo e vigilanza riunitasi in data 4 settembre al fine di valutare la sicurezza del Palio degli asini programmato per lunedì 16 settembre nel circuito cittadino - si legge nella nota dell'associazione - ci troviamo costretti
ad annullare l'evento dopo aver attentamente valutato costi
La decisione è stata presa di comune accordo da tutte le parti coinvolte nell'organizzazione dell'evento: Rioni
che lo scorso anno si è corso fuori dal centro città
era programmato per lunedì 16 settembre
"Auspicando nella comprensione di tutta la comunità - conclude l'associazione - l'Ente Palio ci tiene a ringraziare tutte le persone che hanno lavorato nell'organizzazione dell'evento e che speravano in un esito diverso
ma allo stesso tempo rinnova il proprio impegno per il prossimo anno con l'intento di provare a trovare la migliore soluzione possibile per garantire il proseguo dello spettacolo e della nostra importante tradizione"
Non si corre in modo tradizionale per le vie di Cameri dal 2019, ultimo Palio "normale". Il Covid ha interrotto la tradizione e poi si sono messe di mezzo regole nuove. Nel 2022 la manifestazione era saltata a pochissime ore dall'appuntamento proprio per questione burocratiche
lo scorso anno tutti gli asini in via Marè
con il malcontento di diversi cittadino e soprattutto l'assenza di un rione
Ripartono le sagre a Cameri: dal 28 al 30 marzo
torna infatti la Sagra di primavera.
Tre giorni dedicati ai sapori e ai prodotti tipici del territorio
tra cui i formaggi della Latteria sociale di Cameri. Venerdì e sabato a cena
sarà possibile gustare i piatti del menù alla carta preparato per l'occasione
Venerdì sera specialità: costine e patate country.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco
Per partecipare è consigliato prenotare
con l'App della Pro Loco o con un messaggio WhatsApp al numero 379.1586602
Il palio dovrebbe tornare a svolgersi in centro storico
si avvicina settembre e a Cameri tutti pensano alla festa patronale
Festa patronale e quindi Palio degli Asini
Dove e come si svolgerà l'edizione numero 35 della manfiestazione
i cui fantini si erano rifiutati di correre in quelle condizioni e per una manifestazione che non riconoscevano come Palio
A marzo 2024 l'istituzione dell'Ente Palio che si è messo subito al lavoro
Si era percepita fortemente la volontà di spostare la corsa alla domenica
ma l'idea è stata messa al momento in un "cassetto" perché non realizzabile
Anche in questo caso la volontà è quella di correre per le vie del paese
l'Ente ha presentato il progetto e si attende il parere della commissione che sarà reso noto nei primi giorni di settembre
L'Ente fa sapere che non ci sarà un piano B
Circa 2.000 visitatori hanno festeggiato nella base novarese i venticinque anni di costituzione del Comando Aeroporto di Cameri
le celebrazioni per il venticinquennale della sua costituzione (1999-2024)
ha visto tra i presenti diverse autorità militari e civili del territorio e il Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare
Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva
ha preso la parola soffermandosi sul ruolo svolto oggi dal Comando Aeroporto Cameri: “Sono passati 25 anni dalla sua costituzione e l’essenza del Reparto ha subito sostanziali e numerosi cambiamenti per essere sempre rispondente alle necessità di Forza Armata
la missione del Comando Aeroporto è quindi quella di assicurare
con le modalità stabilite dal Comando Logistico
il supporto logistico ed amministrativo al 1° R.M.V
e agli Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare ubicati sul sedime aeroportuale e nell’area di competenza
e assicurare il coordinamento e il controllo delle attività di volo svolte sull’aeroporto
fondamentale perché la nostra Forza Armata possa assolvere quotidianamente i propri compiti istituzionali nel migliore dei modi”
ha voluto rivolgere un pensiero al personale: “Donne e uomini del Comando Aeroporto
oggi vi viene riconosciuto da più parti che siete un Ente di punta e di riferimento per tutta la Forza Armata nell’ambito del supporto logistico al comparto manutentivo e operativo sia dell’Aeronautica Militare che dell’industria nazionale
La giornata è stata suggellata dalla firma di una convenzione tra il Comando Aeroporto ed il Circolo del 53 rappresentato dal Presidente
il forte legame da sempre esistente tra i militari in servizio e quelli in pensione che hanno prestato servizio nella base di Cameri
I festeggiamenti sono proseguiti con il family day e con varie attrazioni ed iniziative rivolte al personale in servizio o in quiescenza che nel tempo ha operato presso il Comando Aeroporto di Cameri e che ha partecipato con i propri familiari
Torna la tradizionale Castagnata Alpina a Cameri
É successo vicino alla rotonda all'altezza della Procos
É successo nella tarda mattinata di oggi
in prossimità della rotatoria all'altezza della Procos
dove per cause ancora da accertare due veicoli si sono scontrati.
nello schianto non si sarebbero registrati feriti
Sul posto sono comunque intervenuti i soccorsi
La Statale 32 non è stata chiusa al traffico
ma l'incidente ha comunque causato rallentamenti al traffico
Un progetto che ha fatto molto discutere quello per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra denominato “RF-TRECAMPI” presso la Cascina Margattino
L’intervento che dovrebbe impegnare una superficie complessiva di 16,42 ettari all’interno di un’area pianeggiante e condotta a riso
ha fatto intervenire l’amministrazione comunale che ha espresso alcune osservazioni «pur nella consapevolezza che l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025 in termini di transizione energetica e avvio alla decarbonizzazione
con focus sulla riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030»
«Riteniamo che i siti idonei per un campo fotovoltaico siano le aree oggetto di bonifica
dei grandi insediamenti di logistica che si stanno moltiplicando sul nostro territorio» si legge nel comunicato dell’amministrazione guidata da Giuliano Pacileo che ha aggiunto “l’impatto ambientale
anche se spinto da buoni propositi di reperimento di fonti energetiche alternative d’interesse nazionale
non è da sottovalutare anche in termini di “consumo di suolo” seppur considerato temporaneo»
Il progetto prevede anche una serie di mitigazioni ambientali per ridurre l’impatto visivo e creare una fascia a verde di transizione tra l’intervento e il territorio agricolo circostante
Tuttavia secondo Pacileo e i suoi «questo funziona sulla carta
purtroppo il cono ottico dalla tangenziale di Novara
I problemi potrebbero derivare anche dall’impianto di rete per la connessione che
«Questo intervento oltre a creare problemi d’impatto acustico
disagi alla viabilità e alla sicurezza recherà danni ai sedimi stradali che se non adeguatamente ripristinati creeranno contestazioni con i cittadini cameresi a cui l’Amministrazione dovrà rispondere» si legge nella nota dell’amministrazione che specifica come «le disponibilità del bilancio comunale non consentono di affrontare nuove spese per interventi di asfaltature e queste opere andranno a vanificare quanto già faticosamente realizzato negli anni»
La maggioranza guidata da Pacileo si è rivolta alla provincia di Novara esprimendo «una posizione di dissenso alla realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico pur sapendo che alcune questioni non costituiscono oggetto della conferenza dei servizi indetta dalla Provincia di Novara a cui compete il rilascio dell’autorizzazione unica» e trasmettendo alla stessa tutte le osservazioni tecniche
amministrative e quelle pervenute dalle associazioni agricole di categoria
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Il progetto è denominato “RF-TRECAMPI” e sarà sviluppato alla Cascina Margattino
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori
comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata
senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso
Un progetto frutto di persone libere e “normali”
partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici
ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest
allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori
Un romanzo di formazione che si tinge di giallo
tra passioni femminili e tensioni sociali: "La chiamavano Cinquemila" (Interlinea edizioni) è il primo libro per adulti e giovani della scrittrice Anna Lavatelli
L'opera sarà presentata in anteprima venerdì 13 dicembre a Cameri
la moderazione di Federica Mingozzi e l'accompagnamento musicale di Manuela Brignola (violino) e Mauro Masini (tastiera)
è organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Cameri
"La chiamavano Cinquemila": Mentre il '68 infiamma i giovani d'Europa
in un paese della pianura novarese regna calma piatta
quando la morte per annegamento di una prostituta diventa per lei un'opportunità per farsi strada nel giornale con cui ha cominciato a collaborare
Ma il direttore non vuole chiasso sul tema e quando le indagini si chiudono fin troppo rapidamente
spinta da un sentimento di pietà per una donna che molti in paese chiamavano semplicemente "Cinquemila" (quanto faceva pagare i suoi clienti) e della quale a nessuno importa come e perché sia morta
C'è dell'altro: vuole dimostrare a se stessa di poter andare fino in fondo proprio quando agli altri non interessa più
Un progetto che aveva fatto discutere quello sulla ex area Coop a Cameri tanto da portare le minoranze ad abbandonare l’aula al momento del voto sulla variazione promessa per consentire l’edificazione di una palazzina residenziale e di spazi commerciali. Le minoranze avevano poi lanciato una raccolta firme per chiedere lo stop del progetto
è la maggioranza del sindaco Giuliano Pacileo a fare chiarezza sull’area e sul progetto
accusando i colleghi di minoranza di rilasciare «dichiarazioni non corrispondenti al vero»
Secondo quanto spiegato dalla maggioranza l’area oggetto di variante urbanistica è di proprietà privata ed è stato il privato
sentita e in accordo con l’Amministrazione Comunale il cui interesse è il recupero di un’area dismessa in stato di abbandono dal 2009
a chiedere una variante strutturale al Piano Regolatore Comunale
è partito l’iter procedurale che ha coinvolto diversi soggetti che hanno individuato le possibili destinazioni ammesse per la struttura come centri medici
sedi di associazioni ecc.Alle affermazioni della minoranza sulla presenza di 100 parcheggi
Pacileo e i suoi rispondono che «i parcheggi si calcolano con gli standard afferenti alla nuova costruzione di interesse comune realizzata
come la minoranza possa dichiarare che nel 1998 la naturale destinazione urbanistica prevedeva 100 parcheggi
Sbagliata la data e il numero di parcheggi
Basti pensare che gli stalli di sosta a servizio di un’attività commerciale come la Coop erano 36
tutti meramente a servizio della Coop e di sua proprietà»
«L’amministrazione comunale ha valutato anche la possibilità di intervenire direttamente sull’area
ma purtroppo analizzati i costi di acquisizione dell’area
quelli di demolizione dei fabbricati esistenti e del ripristino del piano interrato
la scelta di appoggiare l’intervento del privato è parsa la soluzione migliore per il pubblico interesse a fronte della riqualificazione dell’area
della sistemazione viaria e del reperimento di parcheggi veramente ad uso pubblico» hanno spiegato i componenti della maggioranza che hanno aggiunto «l’alternativa per l’acquisizione e la sistemazione sarebbe stato l’aumento delle tasse
ma ricordiamo che il nostro Comune ha le tassazioni tra le più basse rispetto ai Comuni limitrofi e vorremmo mantenere questo standard».
La lista Obiettivo Cameri ha chiesto inoltre «dove nella cartografia allegata la minoranza ha visto che il tratto tra la sede del Comando di Polizia Municipale e l’ingresso del centro storico sarà a senso unico
In realtà la suddetta via rimarrà a doppio senso ma è solamente previsto un restringimento della carreggiata
per altro suggerita dalla Regione Piemonte
per ridurre la velocità d’ingresso nel paese
La riduzione della carreggiata della via Novara e della via Gramsci è dovuta a scelte di tipo urbanistico e viabilistico con la realizzazione di un’ampia zona pedonale alberata che aumenta
la larghezza delle due vie» e ha concluso «siamo stanchi di polemiche sterili
purché le informazioni date alla cittadinanza siano corrette e non strumentali»
Il sindaco Giuliano Pacileo e i suoi consiglieri rispondono agli attacchi della minoranza consiliare
Sono una residente di via Montebianco a Cameri e vorrei raccontarvi della situazione precaria in cui versa questa strada da molti anni
via Montebianco è da decenni in condizioni pessime
Ogni giunta comunale che si è succeduta ha promesso l’asfaltatura
ma ci troviamo nel 2024 e nulla è cambiato
Gli unici interventi effettuati consistono nell’utilizzo del rullo compattatore
eliminando le buche solo fino alla prossima pioggia
è stato anche scaricato un carico di sabbia e ghiaia che conteneva
pezzi di ferro e materiali potenzialmente cancerogeni
L’intervento di carabinieri e vigili del fuoco ha portato alla rimozione di parte di questo materiale
che causano danni alle automobili e rendono estremamente difficoltosa la vita dei residenti
la situazione non è migliore: al passaggio delle auto
la sabbia e la polvere sollevate creano una cappa d’aria irrespirabile
Nonostante numerosi confronti con l’attuale giunta
il sindaco continua a ribadire che per l’asfaltatura sono necessari 1.200.000 euro
una somma paragonabile al rifacimento dell’intera piazza del paese
ho notato una grande quantità di pezzi di ferro lungo la strada
Ho registrato un video per documentare la situazione e
viti e altri pericolosi frammenti metallici
Questa condizione rappresenta un rischio costante per chiunque si avventuri a piedi o in auto su questa strada
Chiedo a gran voce che venga finalmente posto rimedio a questa situazione che ormai da troppo tempo compromette la qualità della vita dei residenti e la sicurezza di chi transita lungo via Montebianco
Andrè è morto venerdì 27 settembre in seguito a un malore a scuola
Una raccolta fondi per una donazione alla famiglia. Si sono mossi così alcuni cameresi per aiutare la famiglia del piccolo Andrè Quartararo, il bambino di 7 anni morto venerdì 27 settembre a causa di un malore improvviso a scuola
Una tragedia che ha stretto immediatamente l'intera comunità in un forte abbraccio alla famiglia
Da qui l'idea appunto di una raccolta fondi
diramata tramite un post sui social iniziativa delle famiglie e dei compagni della 2B
la classe che Andrè stava frequentando.
potrà contribuire con una donazione totalmente libera recandosi nei seguenti punti vendita dove troverà una apposita scatola di raccolta: "Non solo vino"
Grazie ai commercianti che si sono resi immediatamente disponibili" si legge nel post
Durante la presentazione dell’ultima iniziativa urbanistica da parte della giunta comunale
il gruppo consigliare di minoranza “Per Cameri” aveva abbandonato l’aula al momento del voto
Adesso promette battaglia sulla variazione promessa per l’area della ex Coop di via Novara per consentire l’edificazione di una palazzina residenziale e di spazi commerciali
A commentare con una lunga nota è il consigliere Paolo Romeo che parla di un’iniziativa «dalle conseguenze decisamente importanti per l’equilibrio sociale e urbanistico della comunità camerese» e spiega che «l’area è attualmente individuata come “area per attrezzature e servizi” con sottozone destinate a parcheggi e attrezzature di interesse comune
mentre la maggioranza vorrebbe modificarla in “area urbana di trasformazione e/o riqualificazione”»
Romeo critica la scelta dell’amministrazione di «rinunciare consapevolmente all’ultima vasta area di sfogo della sosta e della collegata mobilità (oltre 3 mila metri quadri) a pochi metri dal centro solo per consentire la costruzione di una palazzina» mentre «di aree residenziali ancora ferme sulla carta ce ne sono parecchie»
Romeo e la minoranza precisano di non essere contrari al recupero di aree dismesse
ma per l’area in questione affermano che «una volta persa non ci saranno più le condizioni per pensare alla pedonalizzazione del centro anche solo per lo svolgimento di eventi»
L’attacco è rivolto direttamente all’assessore Rosa Maria Monfrinoli le cui «sedicenti motivazioni sanitarie ci paiono assolutamente insufficienti per giustificare un intervento di tale portata e gravità» dichiara la minoranza che aggiunge «si tratta certamente di una scelta epocale per Cameri
che avrà conseguenze sulle generazioni future e che impone una seria riflessione»
Per questo Romeo e i suoi hanno deciso di organizzare un incontro pubblico dove
verranno analizzati gli elementi di questa variante urbanistica e verranno ascoltate le osservazioni dei cittadini il 12 novembre alle 21 nella sala di via IV Novembre
Il gruppo “Per Cameri” contro la proposta dell’amministrazione
La Grecia segue il trend e sceglie l’F-35 per rinnovare la propria aeronautica e una parte sarà prodotta in Italia
ma la qualità tecnica dei caccia di quinta generazione compensa
Sono 20 gli esemplari ordinati entro il 2030
sollevando interrogativi circa la capacità di rispettare i tempi
il vice presidente dell’F-35 business development di Lockheed
ha affermato che “con la firma della lettera di offerta e accettazione da parte del governo greco a luglio
sono iniziati i negoziati per l’accordo interstatale”
verrà il momento dell’effettiva produzione
con la consegna del lotto iniziale prevista nel 2028
bisogna aggiungere altri 27 mesi per i test tecnici e per l’addestramento dei piloti
prima che i velivoli siano effettivamente consegnati ad Atene
Quanto ai siti in cui avverrà la produzione
McDonald non ha dato certezze ma ha affermato che “anche se non esiste un piano ufficiale su dove verranno prodotti gli aerei o sui programmi di produzione finali
ci aspettiamo che i primi 8 F-35 della Grecia vengano costruiti negli Stati Uniti”
è più che logico aspettarsi che i restanti 12 esemplari vengano assemblati in Italia
presso lo stabilimento Leonardo-Lockheed Martin di Cameri
Fintanto che lo sviluppo di sistemi aerei di sesta generazione non sarà ultimato
l’F-35 rimane l’aereo da combattimento più avanzato al mondo e non è da escludersi che
visto l’aumento considerevole di ordini — per non parlare dello stress sulla supply chain —
gli attuali stabilimenti produttivi vengano potenziati e aumentati nei prossimi anni
Quella dell’F-35 di Lockheed Martin è una delle filiere produttive più cruciali per i comparti della Difesa euroatlantici e la certezza di consegna entro i tempi stabili è importante quasi quanto gli stessi accordi di procurement
proprietà del ministero della Difesa e gestito da Leonardo e Lockheed
costituisce l’unico impianto al mondo fuori dagli Stati Uniti — oltre a quello giapponese di Nagoya — per l’assemblaggio del caccia di quinta generazione
Cameri è stato designato come centro per la manutenzione di tutti gli F-35 della regione europea
Benché lo stabilimento provveda principalmente all’assemblaggio finale dei pezzi degli F-35 A e B
la facility di Cameri può fregiarsi anche della produzione completa delle ali del jet multiruolo
Se fino ad ora la produzione degli F-35 era gestita in totale sinergia tra Fort Worth
il governo degli Stati Uniti sta ora premendo perché gli acquirenti europei richiedano esplicitamente che la produzione dei velivoli da loro ordinata avvenga in Italia
specialmente considerando l’impennata di ordini per gli F-35 negli ultimi due anni
Tra hangar svuotati per le forniture militari all’Ucraina e un timore diffuso di un ritorno alla competizione tra potenze e ai conflitti convenzionali
è più che naturale che gli Stati puntino ad acquisire in fretta mezzi tecnologicamente avanzati
Localizzando la produzione a seconda degli acquirenti per prossimità geografica
gli Usa puntano a personalizzare la catena della sola fase finale di assemblaggio — dal momento che
lo stabilimento di Cameri ha una media produttiva di 15 velivoli all’anno che
contro quella di 130 esemplari di Fort Worth
potrebbe implicare in futuro attese più lunghe per le aeronautiche europee
Sempre più Stati decidono di affidarsi all’F-35 ma i siti di produzione rimangono invariati e questo
Il rischio è quello di accumulare ritardi e
compromettere programmi di ammodernamento militare che
in una simile fase di transizione tra assetti passati e moderni
alcuni Stati non possono semplicemente permettersi