Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Addio allo store di via Duca della Verdura Un vero e proprio punto di riferimento in città nella vendita di articoli e abbigliamento sportivi: che è successo L'ex negozio Cammarata di via Duca della Verdura (foto di Google Maps) che un anno fa era subentrata nella gestione dello store Fisascat Cisl e Uiltucs Sicilia la cessazione del contratto d’affitto e la restituzione del locale ai proprietari Chiuso dal primo aprile lo store Cammarata di via Duca della Verdura che un anno fa era subentrata nella gestione dei due negozi di articoli sportivi col marchio Cammarata Fisascat Cisl e Uiltucs Sicilia la retrocessione dell’azienda ovvero la cessazione del contratto d’affitto stipulato il 28 febbraio 2024 e la restituzione del locale ai proprietari ai sindacati si comunica anche la retrocessione dei 27 dipendenti occupati che erano stati trasferiti un anno fa dalla vecchia alla nuova azienda La risoluzione “comporta il trasferimento di tutti i rapporti di lavoro attualmente in essere con la M.G Consulting in favore della società Cammarata sport 2000” Dal 31 marzo - secondo la comunicazione - i rapporti di lavoro dei dipendenti sarebbero dovuti tornare in capo alla Cammarata Sport 2000 davanti a questo cambio di rotta così improvviso causato a quanto pare da una crisi nei rapporti tra proprietario e affittuario hanno espresso le loro forti preoccupazioni “Abbiamo appreso la notizia dalla lettera con la quale il 21 marzo la M.G. ufficialmente ci comunicava la retrocessione del ramo d’azienda e la restituzione dell’azienda di via Duca della Verdura alla Cammarata Sport 2000 Abbiamo quindi richiesto subito l’esame congiunto con le due aziende la Cammarata Sport  2000 Srl e MG Consulting  srl”, affermano i segretari generali di Filcams Cgil Palermo Fisascat Cisl Palermo Trapani e Uiltucs Sicilia Giuseppe Aiello che è stato aggiornato al 14 aprile Le aziende erano rappresentate dai rispettivi studi legali ribadiscono la loro posizione: “Esprimiamo grande preoccupazione per il futuro occupazionale di queste lavoratrici e questi lavoratori e per il reddito delle loro famiglie messo a rischio dalla retrocessione anticipata del ramo d’azienda - aggiungono Aiello La città di Palermo non può permettersi la perdita di alcun posto di lavoro Chiediamo che sia garantita la continuità lavorativa e reddituale Attualmente ancora non abbiamo notizie certe rispetto alla prosecuzione dell’attività Attendiamo maggiori informazioni in vista della prossima riunione nella quale chiederemo estrema chiarezza rispetto alle volontà delle due aziende le quali ad oggi sembrano preoccuparsi esclusivamente della loro condizione e prospettiva societaria in luogo di considerare il forte impatto sociale che potrebbero generare le loro eventuali scelte” “Oltretutto - aggiungono i rappresentanti sindacali - data la profonda rottura manifestata tra la MG Consulting srl e le società riconducibili alla proprietà Cammarata non sarebbe da escludere già nei prossimi il coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori ad oggi in forza presso l’altro negozio oggetto di fitto di ramo d’azienda di viale Regione Siciliana il nostro unico obiettivo è quello di salvaguardare i posti di lavoro oggi messi a repentaglio motivo per il quale ci aspettiamo proposte di intervento concrete e tempestive che chiudano la questione senza la perdita di nessun posto di lavoro” si era giunti dopo la cessazione della partnership salutata come un’opportunità di crescita in un settore in continuo sviluppo aveva garantito il posto a tutti i 50 dipendenti impegnati nei due negozi con il mantenimento dei trattamenti economici in vigore e la garanzia delle stesse mansioni e dei livelli di inquadramento “E dall’Osteria Tre Gobbi è tutto pone fine all’avventura dello chef Filippo Cammarata in quello che si autodefinisce “il più antico ristorante di Bergamo” Un mix di motivazioni personali e lavorative dietro questa scelta che Filippo ha raccontato nel messaggio social ma di cui abbiamo chiesto a lui stesso qualcosa in più “Diciamo che è stato un anno particolarmente difficile” Nel post lo scrive: la morte di sua madre e del suo migliore amico… Il mio unico vero amico ha avuto un incidente in moto” “Sinceramente ci sono stati anche problemi abbastanza delicati con il mio socio Di cui non posso dire molto perché la questione è ancora aperta Ma il progetto gastronomicamente funzionava Al pubblico la cucina dell’Osteria Tre Gobbi piaceva” “E poi qualcuno ha deciso di farlo finire male qualcuno si è messo a fare solo i propri interessi c’è stata una diatriba con i nostri vicini per l’uso di una cucina non aveva senso andare avanti con un progetto che era stato impostato in un certo modo” Filippo Cammarata nella cucina dei Tre Gobbi Perché ha sentito il bisogno di comunicare in questo modo il suo divorzio dall’Osteria Tre Gobbi sul sito del ristorante compaiono ancora il mio nome e la mia faccia Ma io voglio che si sappia che non vado via dall’Osteria Tre Gobbi perché sta cambiando ma che l’Osteria Tre Gobbi cambia perché vado via io.” Un mio amico conosciuto al Central di Lima ha aperto un suo locale in Perù Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri Attualità La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana. Native Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata Attualità Web, social e politica si dividono tra odiatori e solidarietà Attualità Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Pizza e Falanghina Tour Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […] Best in Lazio Tour Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […] Best in Lazio Tour A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori Attualità Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico Ristoranti A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia) i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025 StartNews Grazie ai nostri canali Whatsapp e Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli su StartNews.itIscriviti su WhatsappIscriviti su Telegram Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Sui social il ricordo dei colleghi che hanno condiviso la sua stessa passione di chi lo ha conosciuto a scuola come insegnante e soprattutto di tantissimi amici che amavano i suoi modi garbati e la capacità di sdrammatizzare di fronte ad avversità piccole e grandi Il chitarrista agrigentino Peppe Cammarata è prematuramente scomparso Se n’è andato via troppo giovane quando aveva superato non di molto il mezzo secolo di vita ha condiviso il palco per tanti anni con la sua compagna ma anche con altri artisti che come lui amavano la musica facendola “sentire” agli altri allo stesso modo in cui Peppe accarezzava le corde della sua chitarra Sui social questa mattina i messaggi di cordoglio si sono moltiplicati con il trascorrere dei minuti: musicisti a Peppe Cammarata si riconosceva una dote umana rara e preziosa: quella di sorridere sempre la vita gliene ha sottoposte parecchie dimostrandosi ingrata e ingiusta nei confronti di anime così nobili lo ricordano per la sua risata contagiosa e riconoscibilissima per quel suo “Nenti ci fa” che pronunciava di fronte ad ogni imprevisto Peppe Cammarata non c’è più ma il ricordo di tutti quelli che lo hanno amato e apprezzato è così forte da donargli un’altra vita: con una forma diversa al termine di una tempestiva e accurata attività d’indagine hanno deferito in stato di libertà due giovani residenti a San Giovanni Gemini ritenuti responsabili del danneggiamento di 15 autovetture parcheggiate sulla pubblica via L’episodio si è verificato nella notte di venerdì 4 aprile hanno trovato i propri veicoli con gli pneumatici tagliati impossibilitati a recarsi al lavoro o ad accompagnare i figli a scuola Un gesto che ha destato forte indignazione nella comunità locale Sulla base delle prime denunce presentate e grazie a un’attenta analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza i militari dell’Arma sono riusciti in breve tempo a identificare i presunti autori dell’azione vandalica: due giovani I due sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Agrigento per il reato di danneggiamento in concorso che ha suscitato forte preoccupazione a Cammarata e San Giovanni Gemini ha visto una pronta e decisa risposta da parte dell’Arma a conferma della costante presenza sul territorio e dell’impegno quotidiano per la sicurezza dei cittadini per il principio della presunzione di innocenza la posizione degli indagati non è definitivamente accertata e il successivo giudizio di merito servirà a verificare le eventuali loro effettive responsabilità Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA An Interspecies Journey a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso un progetto espositivo appositamente ideato e realizzato per gli spazi di via Gramignani 93 di creazione di un mondo tanto sciamanico quanto (fanta)scientifico il percorso della mostra si snoda attraverso due padiglioni monumentali della Fondazione etnea e include oltre 60 dipinti 10 sculture tessili e alcune installazioni ambientali eseguiti da Barbara Cammarata tra il 2018 e il 2024 La ricerca dell'artista si è sviluppata da oltre un decennio attraverso diversi medium nell'invenzione di accessi a mondi fantastici abitati da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali si è riconosciuto una posizione centrale e superiore rispetto alle altre specie oggi si ritrova a discutere la sua posizione rispetto a tutto il resto specismo e postumano sono i punti di partenza della mia pratica" il progetto curatoriale pone il pubblico di fronte a un allestimento monumentale alquanto inusuale progettato dallo studio di architettura ANALOGIQUE e realizzato da Paolo Fontana ottenuta da una struttura minimalista sospesa nell'aria di sottili profili metallici: ospita i ritratti pittorici di vegetazioni lussureggianti abitate da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali di Cammarata Il risultato è un voyeurismo estremo e bi-direzionale tanto delle creature ibride sullo spettatore quanto di quest'ultimo su di loro L'assenza di pareti tradizionali fa sì che opera e pubblico siano sempre in scena come sul set di Dogville il nono lungometraggio del regista danese Lars von Trier mettendo alla prova e coinvolgendo l'esperienza personale in modo più profondo nel microcosmo di un acquario antropologico Il colore è concepito da Barbara Cammarata in quanto strumento di approfondimento sul funzionamento delle cose Il percorso espositivo nel primo padiglione comprende anche 6 sculture tessili dal titolo Microorganism (2025) «Impiego gli abiti di mia figlia Frida per generare le sculture concepite come nuove forme di vita possibili Li ho conservati e continuo a conservarli da sempre Credo che questo sia l'unico lavoro che continuerà a evolversi e a non potersi mai ritenere completo Questa ricerca plastica rappresenta l'esito di una circostanza di forte impatto emotivo l'ambiente artistico in Inghilterra – dove studiavo – non fu di grande supporto Mi rimase impressa una frase in particolare: "She'll be your handicap!" ("Lei Oggi sorrido ripensando a quella frase; ma allora ebbe un doloroso impatto su di me Gli abiti di Frida trasformati in sculture plasmati ma integri come si farebbe con l'argilla rappresentano quello che potremmo definire metamorfosi interiore l'invito a guardare la realtà circostante con occhi differenti Nel secondo padiglione della mostra è proposta la ricostruzione della "cabina mentale" dell'artista etnea con la sua visione circolare dell'esistenza e dai suoi studi sul colore e sulla luce in Sicilia sviluppati dal 2012 anno del suo rientro a Catania dall'Inghilterra Anche quest'ultimo è stato un processo lento scandito da lunghe osservazioni sulla luce tende al giallo a differenza di quella inglese L'esposizione avrà un'estensione pop-up al primo piano della fON Art Gallery di Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico presso il Four Points by Sheraton Catania Hotel Le installazioni per riconfigurare il femmineo e la maternità Barbara Cammarata ha dedicato alle installazioni gran parte della riconfigurazione del femmineo e della maternità del suo essere madre e del suo essere figlia Ha utilizzato alcuni elementi del suo corredo (è il caso del letto di spilli dal titolo Feel What I Feel 2016) per esplorare le politiche e pratiche del corpo in riferimento alla cultura collettiva di origine a cui è indissolubilmente legata la sua identità Dalla dimensione politica della sessualità alle ricognizioni sul domestico familiare l'artista continua a praticare una vera e propria "ricucitura" (d'altronde la nascita comporta una lacerazione-dilatazione il taglio di un filo rappresentato dal cordone ombelicale) svolta spesso con aghi dal 2024 docente di ruolo di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Catania Si laurea in Scienze sociali nel 2003 presso l'Università degli Studi di Palermo studia al Brighton City College e alla University of Brighton dove consegue il Master Fine Arts nel 2009 Nel 2021 consegue la laurea magistrale presso l'Accademia di Belle Arti di Catania La sua ricerca artistica si avvale di un metodo transdisciplinare che ha nella pittura il medium principale tuttavia si esprime anche con opere tessili e installazioni tecnologicamente avanzate designer e artisti visivi in diversi progetti multidisciplinari di rigenerazione urbana e di innovazione sociale I suoi lavori sono stati esposti presso diversi musei International Art Exhibition-Venice Biennale XV Architecture Exhibition-La Biennale di Venezia Le sue opere sono presenti presso le collezioni di Fondazione Brodbeck (Catania) La Fondazione Brodbeck è un'istituzione no profit per la produzione e la diffusione dell'arte contemporanea costituita da Paolo Brodbeck a Catania il 30 novembre 2007 La sede si sviluppa nel cuore dello storico quartiere di San Cristoforo del capoluogo etneo all'interno di un complesso postindustriale adibito nel XIX secolo alla produzione di liquirizia e alla lavorazione della frutta secca Cittadella-polo di riferimento per l'arte contemporanea sin dai primi anni di attività la Fondazione ha realizzato sotto la direzione artistica di Gianluca Collica mostre e programmi di residenza a riconosciute figure nazionali e internazionali Una vasta rete di collaborazioni con artisti istituzioni culturali italiane e internazionali permettono di dialogare con un pubblico plurale Dal 2014 è membro del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Inaugurazione: sabato 25 gennaio ore 17:00 Fotografiamostre Catania presso la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte Mostre tematichemostre Catania Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien Arte contemporaneamostre Catania Anna Dormio inaugura la sua mostra che si intitola Trigger sarà visibile dal 8 marzo al 31 maggio 2025 Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp l’artista visiva indaga il patto sociale interspecie tra esseri umani sull’evoluzione contemporanea dell’antropocentrismo che si avvale di un macro allestimento nei due hangar della fondazione etnea La Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA La ricerca dell’artista si è sviluppata da oltre un decennio attraverso diversi medium nell’invenzione di accessi a mondi fantastici specismo e postumano sono i punti di partenza della mia pratica” “Il percorso espositivo introduce lo spettatore in uno straordinario viaggio in un mondo nel quale è riconosciuta politicamente e pienamente operativa la metafora di un patto sociale interspecie che lega gli esseri umani al regno animale dove il “simile” e il “diverso” sono compresenti in una dimensione simbiotica di vitalità e crescita dove la condivisione significa trasformazione etica L’assenza di pareti tradizionali fa in modo che opera e pubblico siano sempre in scena come sul set di Dogville il nono lungometraggio del regista danese Lars von Trier” Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso dal 2024 docente di ruolo di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania Si laurea in Scienze sociali nel 2003 presso l’Università degli Studi di Palermo Nel 2021 consegue la laurea magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Catania sabato e domenica: 16:30 - 20 (ultimo ingresso 19:30 Gabriele Leo (Cam Bike) e Mattia Festuccia (Work Service Coratti) si sono avvantaggiati dal plotone e hanno chiuso rispettivamente al 4° e 5° posto Francesco Coletta (Mario De Cecco Logistica Ambientale) è 6° assoluto e migliore dei 1° anno Menzione per l'unica ragazza che ha portato a termine la competizione l'Allieva della Fusion Bike Noemi Fracchiolla Adesso la giornata si sta concludendo col Liberazione Amatori oltre 200 cicloamatori che stanno animando il tardo pomeriggio alle Terme di Caracalla QUI DI SEGUITO LA CLASSIFICA COMPLETA DEL LIBERAZIONE ESORDIENTI Oggi una nuova incredibile notizia: lo stesso magistrato che ha convalidato il fermo di Medhanie al Cpr di Caltanissetta Calogero Cammarata dovrebbe giudicare Lorenzo Tondo per diffamazione in quanto la causa riguarda un magistrato di Palermo e quindi quello nisseno è il foro di competenza Chiediamo che venga rivista questa assegnazione e che nelle more il giudice Cammarata si astenga per evidenti ragioni di opportunità” Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy L'incontro di venerdì Santo tra le aziende MG Consulting e Cammarata Sport 2000 srl si è concluso con un verbale negativo I sindacati: "Vigileremo su eventuali operazioni di vendita o di affitto a soggetti terzi e sull'impiego di personale diverso da quello oggi in forza" "Una Pasqua senza speranza per 27 lavoratrici e i lavoratori della società MG Consulting che rischiano il loro posto di lavoro punto vendita "Cammarata" in via Duca della Verdura" Inizia così la nota diramata questa mattina dai sindacati che fanno il punto sull'incontro di venerdì Santo tra le aziende MG Consulting e Cammarata Sport 2000 srl che si è concluso con un verbale negativo dopo che la società Cammarata ha escluso categoricamente l'applicazione dell'articolo 2112 del codice civile che prevede il passaggio dei lavoratori senza soluzione di continuità hanno ribadito la necessità di tutelare i livelli occupazionali e il diritto dei lavoratori a proseguire i rapporti di lavoro con la società Cammarata Sport 2000 srl "Chiediamo che tutti i lavoratori passino alla società Cammarata Sport 2000 - affermano le sigle - da cui ci aspettiamo un segnale di responsabilità Vigileremo su eventuali operazioni di vendita o di affitto del punto vendita a soggetti terzi e sull'impiego di personale diverso da quello oggi in forza" e le organizzazioni sindacali continueranno a lottare per tutelare i diritti dei lavoratori e per salvaguardare i posti di lavoro L'area veniva utilizzata anche per smontaggio e rivendita dei pezzi di ricambio All'improvviso - forse per un colpo di sonno - ha perso il controllo della Mitsubishi Pajero i carabinieri e un'autoambulanza del 118 - ALL'INTERNO LE FOTO precipita nel vuoto - pare da un'altezza di poco meno dieci metri - in via Catania nel centro storico di Cammarata che non ha coinvolto nessun altro mezzo di passaggio nella piccola cittadina di montagna dove tutti si conoscono più o meno bene Ad accorrere sono stati i vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento e i carabinieri della locale compagnia.  All'improvviso - forse appunto per un colpo di sonno - ha perso il controllo dell'auto che ha sfondato la ringhiera ed è precipitata di sotto A lanciare l'allarme sono stati alcuni passanti e subito si è messa in moto la macchina dei soccorsi: i carabinieri della locale compagnia si sono portati in via Catania da Agrigento sono partiti i vigili del fuoco e in via precauzionale è stata fatta arrivare un'autoambulanza Ma la cinquantenne di Cammarata - è stato accertato dopo i controlli sanitari - per fortuna è rimasta illesa Dopo i soccorsi e dopo che è stato accertato che la cinquantenne è gli impiegati comunali hanno subito provveduto a collocare le necessarie Il tutto naturalmente per mettere in sicurezza l'area - tanto la parte soprastante quanto quella sottostante - dove si è verificato l'incidente stradale per ricostruire la dinamica dell'incidente stradale che si sono occupati i carabinieri della locale compagnia.  Sabato 26 aprile Cammarata ospita l’evento “Tra la magia del borgo” Una lunga serata di musica ed intrattenimento che comincerà con la sfilata di auto d’epoca e la premiazione dei migliori piloti che hanno partecipato al primo Rally Monti Sicani che si è svolto l’8 e 9 marzo scorsi.  veterani della scena reggae/hip hop italiana. Nati dalla fusione di progetti solisti e di generi e stili diversi gli Shakalab dal 2010 hanno unito le forze per creare quello che ad oggi risulta essere uno dei gruppi più influenti dell’intero panorama black italiano portare la loro energia riempiendo piazze e club in un raggio d’azione che ha colpito tutto lo stivale così da diventare in pochi anni un punto di riferimento musicale per tantissime persone.  Alle 23,30 “The Italian job pink edition - Music cars flowers”: il party tutto da cantare e da ballare con I Dj’s Giancarlo Traina Manuel e Vincenzo La Palerma con la voce di Mixo Mc Prevista la riabilitazione del manufatto artistico che rappresenta una porzione di quella che fu "la Casa delle meraviglie del cavaliere Giovanni Cammarata" A seguito della sottoscrizione del sindaco di Messina Federico Basile di apposita convenzione trasmessa alla Regione Siciliana in data 23/08/2024 la Ragioneria Centrale del dipartimento regionale BB.CC mercoledì 11 settembre ha validato e ammesso a finanziamento il progetto di restauro di Casa Cammarata che a breve saranno avviati una volta ultimati gli iter dei pareri esterni consentiranno la “restituzione” alla collettività di quella che fu “la casa del Cavalier Giovanni Cammarata” (Messina anche se privo di una vera formazione artistica iniziò ad abbellire e decorare a partire dal 1970 la propria abitazione a Maregrosso mediante la realizzazione di opere artistiche originali e fantasiose Con un impegno di spesa di 100.000,00 euro grazie ad un emendamento presentato dall’on prevede la riabilitazione del manufatto artistico che rappresenta una porzione di quella che fu “la Casa delle meraviglie del cavaliere Giovanni Cammarata” detta anche “Casa del Puparo” e il restauro di tutte le opere d’arte la musealizzazione multimediale dell’intera esperienza espressiva dell’artista Outsider e la messa in sicurezza di due piccoli vani che ospiteranno un piccolo museo multimediale nonché un sistema di protezione delle opere dagli agenti atmosferici L’intervento descritto verrà suddiviso in due stralci: il bene sarà inserito tra gli attrattori culturali e turistici della III Municipalità che in questi anni si è prodigata a collaborare con il Comune per il recupero e la valorizzazione Città di MessinaPiazza Unione Europea98122, Messina (ME)Codice Fiscale: 00080270838Partita IVA: 00080270838E-mail: protocollogenerale@comune.messina.itPEC:protocollo@pec.comune.messina.itCentralino Unico:+39 090 7721 Quest’anno la IV edizione della “Festa regionale del CAI Sicilia” si svolgerà nelle giornate del 5 e 6 aprile 2025 Ad ospitare l’evento saranno i comuni di Santo Stefano Quisquina e Cammarata con escursioni in tutta la zona dei Sicani Gli organizzatori si aspettano un grande successo di partecipazione con visitatori provenienti da tutto il territorio siciliano Questa festa ha un duplice scopo: il primo è far conoscere meglio la realtà del Club Alpino Italiano in diversi territori della regione; il secondo è creare momenti aggregativi e di convivialità tra i suoi associati attraverso una serie di attività proprie del sodalizio la speleologia e altre iniziative culturali che permetteranno di visitare luoghi incantevoli ricchi di peculiarità paesaggistiche e ambientali • Escursione tematica Alla scoperta di Hippana – Prizzi • Escursione tematica Il Geosito di Pizzo Mondello – Bivona • Escursione Monte delle Rose – Bivona/Palazzo Adriano • Escursione Pizzo della Rondine – Santo Stefano Quisquina/Cammarata • Escursione Monte Cammarata: dai dirupi alla croce – Cammarata • Escursione Monte Cammarata: verso Portella della Venera – Cammarata • Cicloescursione Monte Cammarata e la sua riserva – Cammarata • Attività di torrentismo Forra Castelluzzo – Caltabellotta • Attività di speleologia La Grotta dell’Acqua Fitusa – San Giovanni Gemini • Evento culturale – Auditorium di Cammarata • Cena sociale – Ristorante Filici di Paolino Scibetta – Cammarata • Attività divulgative – Santo Stefano Quisquina • Escursione Trekking dei Santuari – Santo Stefano Quisquina • Escursione Verso la Quercia Grande – Santo Stefano Quisquina • Cicloescursione Giro dei Tre Santuari – Santo Stefano Quisquina • Accompagnamento solidale Dalla Donna all’Eremo – Santo Stefano Quisquina • Trekking fluviale Nell’alveo del fiume Sosio – Burgio • Attività culturali – Mostra fotografica Terre Alte – Santo Stefano Quisquina – Eremo della Quisquina • Pranzo conviviale – Santo Stefano Quisquina – Eremo della Quisquina • Visita Teatro Andromeda – Santo Stefano Quisquina L’organizzazione è curata dal Club Alpino Italiano – Regione Sicilia ETS-APS Raggruppamento Regionale con la collaborazione del comune di Santo Stefano Quisquina della SNT – scuola nazionale di torrentismo della scuola nazionale CAI di speleologia e della struttura di accompagnamento solidale del CAI È un appuntamento davvero importante per un territorio come quello dei Sicani ricco di potenzialità turistiche ma ancora poco conosciuto È possibile seguire gli aggiornamenti sull’evento sulla pagina Facebook ufficiale del CAI Sicilia Noleggio attrezzature audio video Che giorno è oggi, Che giorno è domani, Che santo è oggi, Che festa è oggi, Onomastico. Il portale turistico di Santo Stefano Quisquina di ricettazione e della rapina aggravata commessa il 15 febbraio 2023 alla filiale della Banca di credito cooperativo “Toniolo e San Michele” di Cammarata poco prima dell’orario di chiusura della banca fecero irruzione nell’istituto di credito minacciando verbalmente gli impiegati presenti e facendosi consegnare il denaro custodito in cassaforte Subito dopo si diedero alla fuga a bordo di un’auto risultata rubata ritrovata poco dopo abbandonata nel centro cittadino Le indagini condotte dai militari del nucleo operativa della compagnia di Cammarata si sono avvalse di attività tecniche analisi scientifiche e accertamenti sul mezzo utilizzato per la fuga Il personale del settore infrastrutture al lavoro da 24 ore per evitare la formazione del ghiaccio Il personale stradale del Libero consorzio comunale di Agrigento è al lavoro dalle prime ore dell’alba di ieri per liberare il tracciato della strada provinciale 24 Cammarata - Santo Stefano di Quisquina ricoperta dalla neve che da ieri cade abbondantemente sulla zona dei monti Sicani secondo quanto fa sapere l'ente, hanno sgomberato buona parte della carreggiata con successivo spargimento di sale per evitare la formazione di ghiaccio ma nel pomeriggio la neve ha ripreso a cadere con maggiore intensità costringendo il personale del settore infrastrutture stradali a interrompere le operazioni pur continuando a fare un continuo monitoraggio della situazione "La provinciale 24 - spiega il Libero consorzio con una nota - è percorribile al momento solo con catene e con la massima prudenza Si raccomanda pertanto agli automobilisti di evitare spostamenti se non in caso di assoluta necessità e si ricorda che è in vigore un’ordinanza che rende obbligatoria dal 15 ottobre al 15 aprile la presenza di catene a bordo degli automezzi che percorrono le strade provinciali ed ex consortili del comprensorio montano" AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale L'uomo ha riportato delle gravi lesioni al volto ed è stato trasferito all'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta con elisoccorso del 118 Fin da subito è emerso che il suo quadro clinico era grave dopo averlo sottoposto a tutti gli accertamenti sanitari ritenuti necessari e alle medicazioni È ricoverato all'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta l'agricoltore che ieri ha avuto un incidente sul lavoro in contrada Ficuzza a Cammarata il trattore che stava utilizzando si è ribaltato L'uomo - un cinquantatreenne di Cammarata - ha riportato delle gravi lesioni al volto ed è stato trasferito a Caltanissetta con elisoccorso del 118 Fin da subito è emerso che il suo quadro clinico era grave sciolto la prognosi sulla vita: l'agricoltore non è in pericolo di vita Una situazione che ha permesso ai familiari amici e conoscenti di tirare un sospiro di sollievo l'incidente sul lavoro di contrada Ficuzza non determinerà una tragedia affinché il lavoratore cinquantatreenne recuperi le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Sulla SS534 “Di Cammarata e degli Stombi” è temporaneamente chiuso al transito in entrambe le direzioni il tratto tra il km 12,500 e il km 12,700 a causa di un incidente lungo lo scambio di carreggiata dei Vigili del Fuoco per la gestione della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F In due padiglioni monumentali sono allestiti dipinti sculture e installazioni ambientali dell’artista siciliana che coinvolge lo spettatore nel microcosmo di un osservatorio sociale Fino all’8 giugno la Fondazione Brodbeck di Catania An Interspecies Journey» a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso 6 sculture tessili e alcune installazioni ambientali eseguiti tra il 2018 e il 2025 da Barbara Cammarata (Caltanissetta vive e lavora a Catania) costituiscono una mostra appositamente concepita per gli spazi espositivi dell’istituzione non profit costituita da Paolo Brodbeck nel 2007 un complesso postindustriale adibito nel XIX secolo alla produzione di liquirizia e alla lavorazione della frutta secca nello storico quartiere di San Cristoforo del capoluogo etneo ossia la creazione di un mondo tanto sciamanico quanto (fanta)scientifico, che si snoda in due padiglioni monumentali Il viaggio ideato dall’artista siciliana (che ha all’attivo partecipazioni a Manifesta 13 a Marsiglia alla Biennale Arte 2017 e alla XV Mostra Internazionale di Architettura delle Biennale di Venezia) introduce il visitatore in un mondo nel quale prende forma la metafora di un patto sociale interspecie che lega gli esseri umani al regno animale Il percorso si snoda lungo un allestimento monumentale progettato dallo studio di architettura Analogique e realizzato da Paolo Fontana in una galleria trasparente ottenuta da una struttura minimalista i curatori hanno allestito immagini pittoriche di vegetazioni lussureggianti abitate da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali amplificato dall’assenza di pareti tradizionali che fa sì che opera e pubblico siano sempre in scena come sul set del film «Dogville» di Lars von Trier è quello di un voyeurismo estremo e bidirezionale tanto delle creature ibride sullo spettatore quanto di quest’ultimo su di loro coinvolgendo l’esperienza personale in modo più profondo nel microcosmo di un acquario antropologico L’allestimento nel primo padiglione include sei sculture tessili dal titolo «Microorganism» (2025): si tratta degli abiti della figlia dell’artista plasmati ma integri come si farebbe con l’argilla: «Impiego gli abiti di mia figlia Frida per generare sculture concepite come nuove forme di vita possibili Credo che questo sia l’unico lavoro che continuerà a evolversi e a non potersi mai ritenere completo» Nel secondo padiglione è ricostruita la «cabina mentale» dell’artista a partire dall’incontro con il Buddhismo con la sua visione circolare dell’esistenza anno del suo rientro a Catania dall’Inghilterra La luce in Sicilia è calda e tende al giallo Oltre che alla pittura e alle opere tessili la ricerca di Barbara Cammarata si esprime attraverso installazioni dedicate ai temi della maternità Nel letto di spilli «Feel What I Feel» (2016) l’autrice esplora le politiche e le pratiche del corpo in riferimento alla cultura collettiva di origine l’artista continua a praticare una vera e propria «ricucitura» (d’altronde la nascita comporta una lacerazione-dilatazione L’esposizione ha un’estensione pop-up nella fON Art Gallery di Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico presso il Four Points by Sheraton Catania Hotel 27 gennaio 2025 | © Riproduzione riservata l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione Tripletta della Bustese Olonia nel Liberazione giovani riservata agli esordienti Il successo e’ andato a Luca Ferro che partito al primo dei 16 giri in programma Alle sue spalle a completare il podio i compagni di squadra Arbi Gashi e Marco Cammarata che hanno chiuso nell’ordine Per quanto riguarda la classifica del 1° anno il successo e’ andato a Francesco Colletta della Mario De Cecco Logistica Ambientale che ha preceduto il toscano Diego Della Polla della Coltano Grube Costruzioni e Vincenzo Vito del Team Cesaro -Franco Ballerini We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Particolare di un'opera di Barbara Cammarata Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Avviso Pubblico è un’associazione che sostiene gli enti locali nella diffusione della cultura della legalità e del contrasto alle organizzazioni criminali Carmagnola ha deciso di aderire alla rete di Avviso Pubblico anche perché i cittadini capiscano che anche sul nostro territorio le mafie ci sono e lo dimostra il fatto che anche in Piemonte ci sono stati comuni sciolti per infiltrazioni mafiose Vicesindaco di Carmagnola e membro del Comitato direttivo di Avviso Pubblico Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 CONTEMPORARY ART MAGAZINE SINCE 1980 More... l’arte contemporanea ha un’impronta chiara e precisa con la nota Fondazione Brodbeck dal 2007 un incubatore di immagini e conoscenza delle arti visive del nostro tempo è distribuita su un’area di circa seimila metri quadrati all’interno di un complesso postindustriale adibito nel XIX secolo alla produzione di liquirizia e alla lavorazione della frutta secca è stata da poco inaugurata la mostra “An Interspecies Journey” di Barbara Cammarata un progetto espositivo a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso si articola in due padiglioni monumentali che presentano oltre sessanta dipinti e alcune installazioni eseguite dall’artista tra il 2018 e il 2025 spicca la dimensione spaziale e la disposizione dei dipinti su alti e slanciati profili metallici con un allestimento geometrico e verticale progettato dallo studio di architettura Analogique e realizzato da Paolo Fontana Questa struttura minimalista offre ai visitatori la possibilità di sentirsi dentro un labirinto aperto che crea forme lineari senza pareti e senza pannelli di alcun tipo quella di una galleria labirintica che taglia geometricamente il pulviscolo dello stabilimento ospitando i ritratti pittorici di esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali da cui emergono vegetazioni lussureggianti non appartenenti alla dimensione del reale ma piuttosto proiezioni di mondi fantastici specismo e tematiche legate al postumano sono centrali nella ricerca artistica di Cammarata docente all’Accademia di Belle Arti di Catania «Quello plasmato nella pittura da Cammarata è un mondo dove il “simile” e il “diverso” sono compresenti in una dimensione simbiotica di vitalità e crescita; dove la condivisione significa trasformazione etica in grado di generare un nuovo ordine di speranza» affermano i curatori Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso si è attribuito una posizione centrale e superiore rispetto alle altre specie oggi si ritrova a discutere la sua posizione rispetto a tutto il resto» ha dichiarato Cammarata che ha concepito la sua mostra come un “accadimento” nella dimensione del hic et nunc la stessa assenza di pareti è testimonianza di una continuità spaziale ma anche esplorativa di un metaforico dialogo interspecie tra regno animale e vegetale Un simbolico confronto dai rimandi religiosi e filosofici emerge dalle sue colorate tele in cui queste creature ibride non ruggiscono non emettono più i loro suoni e il loro comunicare con la specie umana è un sincretismo sottile è enorme il silenzio nello spazio espositivo realizzati con gli abiti di sua figlia Frida che rappresentano delle metamorfosi interiori e anche l’occasione per guardare la realtà circostante con occhi differenti alcune precise scelte filosofiche ed esistenziali dell’artista che si è avvicinata al buddismo giapponese e crede a una visione circolare della vita se ha incentrato parte della sua ricerca sul colore e sulla luce in Sicilia è forte e suggestiva l’idea di concepire l’installazione esposta costituito da alcuni elementi del suo corredo per riflettere sulle tematiche del femmineo e della maternità Quegli spilli sono aghi ma anche passaggi di simbolici fili che legano e lacerano come può fare un cordone ombelicale Così questa opera alta e sospesa porta l’osservatore a una riflessione sul corpo femminile sull’identità storica della donna e sulla dimensione domestico-familiare non esente da conflitti Quello di Barbara Cammarata è un invito a rivedere e a ripensare il nostro mondo del materno in un continuo scambio invisibile davanti a creature-ibride che possono acuire la capacità senziente ed empatica di ricordare che tutto è collegato nell’universo e ogni creatura vivente è parte del Tutto di un disegno ciclico senza pareti tradizionali Attraverso l’arte sente l’esigenza di accostarsi sempre di più alla natura decidendo di creare una residenza artistica sull’Etna come un “rifugio per l’arte contemporanea” per artisti e studiosi Curatrice del primo Museo d’Arte Contemporanea dell’Etna e del progetto “Etna Contemporanea” ASSOCIAZIONE JULIET – via Battisti 19/a – 34015 Muggia (TS) Juliet art magazine è pubblicata a cura dell’Associazione Juliet - direttore responsabile Alessio Curto autorizzazione del Tribunale di Trieste registro informatico C.F./P.IVA 00699740320 | c/c postale 12103347 | SWIFT UNCRIT M10MC | IBAN IT75C0200802242000005111867 | UNICREDIT Banca Trieste di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 4 palermitani ritenuti responsabili di ricettazione e della rapina aggravata commessa il 15 febbraio 2023 alla filiale della Banca di credito cooperativo “Toniolo e San Michele” di Cammarata poco prima dell’orario di chiusura della banca fecero irruzione nell’istituto di credito minacciando verbalmente gli impiegati presenti e facendosi consegnare il denaro custodito in cassaforte Subito dopo si diedero alla fuga a bordo di un’auto risultata rubata ✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe 💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️ fino ai dettagli più raffinati per il pavimento ✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile 🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti 🍽️ Il Castellaccio di Aidone ha deciso di aprire anche la domenica proponendo un'esperienza gastronomica unica e imperdibile 🔥 Lasciati tentare dalle specialità esclusive create apposta per un pranzo indimenticabile cotto lentamente nel nostro forno a legna 🔥 🍷 Perfetto per accompagnare una giornata di relax in famiglia o con gli amici Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile 👉 Visita la nostra pagina Facebook ✨ Da COLOR SHOP trovi tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare i tuoi spazi con gusto e professionalità! 🔝 🏡 Colori per tinteggiare le pareti, laminati di alta qualità e una vasta gamma di prodotti per ristrutturare ogni angolo della tua casa con classe. 💎 💡 Dai un nuovo volto alla tua casa: dalla scelta delle tonalità perfette per i tuoi muri 🖌️, fino ai dettagli più raffinati per il pavimento. ✅ La nostra selezione è pensata per chi non vuole rinunciare allo stile! 🔧 Che tu sia un professionista o un appassionato di fai-da-te, da COLOR SHOP troverai tutto il necessario per realizzare i tuoi progetti! 🛠️ ha annunciato pubblicamente la ricezione di una notifica da parte dell’Assessorato Regionale relativa alla revoca del piano di gestione dei boschi approvato nel giugno scorso La comunicazione – giunta all’Ente dopo che già se ne parlava su alcuni canali stampa – ha sollevato forti dubbi e perplessità all’interno dell’Amministrazione che ora chiede conto delle modalità e delle motivazioni del provvedimento Cammarata – “Ho settantasette anni e da più di un anno sono una paziente del Centro Dialisi di San Giovanni Gemini e Cammarata ma sento che questa è una situazione che merita non solo come paziente ma anche come cittadina” E’ solo una delle tante manifestazioni di sconforto che hanno inondato i social all’indomani della notizia che il “Medical Nephrologi” chiuderà i battenti il 30 novembre prossimo Lasciando una comunità senza parole e soprattutto senza risposte per pochissimi anni -cosa sono tre anni a fronte di una vita!- sono state garantite al territorio proprio dalla struttura d’eccellenza capace di fornire un bisogno in loco a chi ogni giorno combatte una battaglia per la sopravvivenza Evitando loro di aggiungere strazio allo strazio E dotando il territorio -noto più per commercio ed imprenditoria che non per servizi sanitari- di un centro moderno e all’avanguardia Con l’impeto di chi sa di doversi spostare per potere usufruire di un servizio essenziale ormai avvezzo alla quotidiana cronaca dei tagli registra il fatto con lo stesso pathos dell’ennessimo atto di violenza Tanto più che ad essere perpetrato è sempre a danno dei più deboli se c’è ancora un margine per lo scandalo è la tempistica del preavviso a lasciare esterefatti Che appare ancora più irragionevole della chiusura stessa Un servizio salvavita che si chiude così dall’oggi al domani sapendo a cosa andranno incontro quei pazienti che “se questa decisione fosse davvero inevitabile” “perchè chiudere un centro che funziona che è diventato un punto di riferimento per la zona dei monti Sicani Un centro che ha contribuito a tre trapianti di rene in quello che ormai si profila come l’ultimo periodo della sua Vite segnate da un destino politico che davvero poco ha a che fare con la polis gli operatori sanitari e i macchinari super efficienti acquistati col denaro pubblico che hanno rappresentato un fiore all’occhiello del centro più impervio dell’isola?” Sarà la spietata dittatura dei numeri a decretare un’altrettanto spietata sentenza Noncurante del fatto che il rispetto della vita umana e della sua qualità dovrebbero essere al di sopra di ogni interesse Chiude “un simbolo del progresso dei nostri paesi che se ne va nel silenzio più colposo sotto lo sguardo indifferente di chi quel centro l’ha pur voluto e creato Sono queste le occasioni che danno la misura e la cifra della dignità della classe politica dirigente Tre centri fratelli del distretto sanitario obbligati alla terapia emodialitica per sopravvivere che afferivano al M potrebbero invertire le sorti di quello che,ad oggi Clicca sulle stelline per dare un voto Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire approfondimenti verticali che - tra articoli podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione Dal 2000 Luca Cammarata ha realizzato il suo sogno di vivere a contatto con la terra e tra le sue amate campagne occupandosi di coltivazione di cereali e allevamento La sua azienda oggi è custode della capra girgentana che è stata reintrodotta attraverso pratiche di allevamento responsabili Luca Cammarata amava passare i pomeriggi in campagna dal nonno Un amore viscerale quello per la campagna e gli animali ma alimentato da un inconscio legame con la terra Un legame che ha portato Luca Cammarata a fare della terra dell’agricoltura e dell’allevamento di capre Oggi, che di anni ne ha 52, con la sua azienda biologica agricola e zootecnica Luca è uno degli imprenditori agricoli e zootecnici che più stanno battagliando per far sentire la voce del settore siciliano contro la siccità e contro l’assenza di misure volte a fronteggiare il problema Allevatori e agricoltori siciliani hanno infatti chiesto in questi mesi misure reali per fronteggiare la crisi idrica E soprattutto ora chiedono aiuto per poter irrigare i campi e per sfamare e dissetare i propri animali «E non si tratta solo dell’aspetto economico Con le perdite noi allevatori e agricoltori facciamo i conti da sempre ma non si possono vedere morire di sete i propri animali» dopo la manifestazione e il presidio dei giorni scorsi la regione Siciliana sta portando acqua con le proprie autobotti nelle aziende sofferenti ed è stata approvata l’emanazione di voucher per i foraggi Quella idrica di questi mesi è una delle crisi peggiori che Luca Cammarata ha sostenuto in questi quasi 25 anni di attività figlio di un infermiere con la passione per la terra dopo il diploma all’agrario e l’inserimento nel mondo del lavoro come “articolista” – si chiamavano così i lavoratori inseriti con l’ex articolo 23 nei vari enti pubblici attraverso delle cooperative nate ad hoc – decise di lasciare l’Asp di Caltanissetta accedendo allo strumento del prestito d’onore «In tanti – racconta – mi dicevano che ero un folle ma io pensavo di non poter fare altro nella vita e ho avuto al mio fianco anche mia moglie Aldina Ne è nata un’azienda cerealicola e zootecnica che tra pecore capre girgentane e mucche in questi anni è cresciuta abbracciando i principi di imprenditoria etica e il metodo biologico» ma non si possono vedere morire di sete i propri animali L’azienda Luca Cammarata si trova sul cocuzzolo di una collina immersa nella campagna in Contrada Chiapparia a due passi da Caltanissetta e​​ San Cataldo «Alleviamo capre di razza girgentana – spiega – con tecniche antiche che rispettano il loro benessere e le nutriamo con prodotti vegetali ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica Sono al bando tecniche di forzatura della crescita e metodi industriali di gestione dell’allevamento» Le capre si nutrono esclusivamente al pascolo aziendale 60 ettari di terreni certificati biologici destinati anche alla coltivazione per la produzione di leguminose e cereali «Gli animali al pascolo – continua – non si cibano mai delle stesse erbe e questo conferisce al latte e ai formaggi derivati una naturale e caratteristica stagionalità nel sapore il latte delle nostre capre è ricco di zolfo naturale che si trova abbondante nelle essenze foraggere dei pascoli dell’entroterra siciliano» L’azienda è infatti in prima linea nel progetto di salvaguardia della capra Girgentana – di questa specie vi abbiamo parlato già nell’ambito di altre aziende siciliane che si occupano della reintroduzione, come quella dei fratelli Viti Assonapa e diverse istituzioni accademiche e di ricerca l’azienda lavora per proteggere e promuovere questa razza e attraverso pratiche di allevamento responsabili e sostenibili si impegna a mantenere vivo il patrimonio genetico delle capra Girgentana E da lì alla conduzione di un bene confiscato il passo è stato breve «Si tratta – continua Luca – del feudo di Mimiani: quasi 310 ettari di terreni agricoli e una imponente masseria con 169 beni immobili Un grande patrimonio che l’Agenzia dei beni confiscati alla mafia ha poi trasferito al Comune che a sua volta ha permesso ad associazioni e cooperative di gestirlo» «Grazie a un accordo siglato sin dal marzo del 2015 tra noi e il Tribunale di Caltanissetta e successivamente con l’Agenzia Nazionale conduciamo il compendio Mimiani già da nove anni e sempre in regime di agricoltura biologica» svolta sotto la direzione dell’ANBSC ha trasformato tale conduzione in un virtuoso modello di come sia possibile contrastare la criminalità organizzata attraverso l’eliminazione dal mercato di beni di provenienza illecita restituendo le relative proprietà alla collettività per offrire opportunità di riscatto e di sviluppo economico L’azienda agricola si trova in Contrada Chiapparia Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi Promuovere l’ecologia ed il lavoro nell’orto come strumento per trasmettere l’educazione ambientale e molte altre competenze È questa la finalità dell’associazione APE Per saperne di più abbiamo intervistato Manuela Trovato A Pollina l’azienda agricola Santiva ha avviato la coltivazione e produzione bio della preziosa fibra tessile del cotone l’imprenditore Manlio Carta sta costruendo una filiera corta e virtuosa di produzione e di economia circolare che ha già attirato l’attenzione di un grande marchio La Sicilia è tra le prime cinque regioni d’Italia per il numero di aziende che hanno avviato processi di sostenibilità in linea con i criteri ESG uno dei promotori di “Sinergie Sostenibili” un calendario di incontri che si svolgeranno nei vari capoluoghi siciliani sul tema della sostenibilità per le PMI l’archeologo Paolo D’Angelo e l’informatico Fabrizio Natanaele Severino che coniuga il dato archeografico e archeologico a quello geografico e informatico Il progetto infatti si occupa di archeologia preventiva per la tutela valorizzazione e fruizione dei monumenti in fase di pianificazione territoriale e progettazione urbanistica e offre servizi turistici Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza “Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n 24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia Articolo tratto dal numero di febbraio 2025 di Forbes Italia. Abbonati! Futura Management è nata come una realtà specializzata nella gestione della commercializzazione e del posizionamento editoriale di diversi talent e della consulenza aziendale Oggi è diventata un punto di riferimento per la gestione strategica e operativa di progetti complessi Il management rappresenta ancora oggi il suo principale asset grazie a un approccio orientato alla personalizzazione e alla cura di ogni dettaglio per rispondere alle esigenze dei clienti Questa solidità ha permesso a Futura Management di crescere e diversificarsi espandendosi in ambiti come consulenza e produzione di contenuti A raccontare i nuovi progetti è la founder e ceo Quali sono stati i principali fattori che hanno guidato l’evoluzione di Futura Management verso la creazione di divisioni specializzate che ci consente di lavorare a 360 gradi su tutti gli asset comprendendo le esigenze dei clienti e offrendo pacchetti chiavi in mano La pianificazione editoriale oggi richiede trasversalità come eventi ed experience supportate da una produzione puntuale dall’influencer marketing all’amplificazione tramite stampa Sliding in Love ha avuto un grande successo Quali strategie hanno contribuito a questo risultato Sliding in Love è uno dei nostri progetti editoriali di punta La strategia e la produzione sono stati elementi fondamentali Abbiamo lavorato con partner come Spotify Italia e le Up Tv Un comunicato stampa ha coinvolto la stampa b2b e b2c Grazie alla collaborazione con Spotify e le Up Tv abbiamo amplificato il progetto con trasmissioni in metropolitane e aeroporti italiani Il tutto è stato potenziato digitalmente dalle talent coinvolte e dai canali social ufficiali Quali sono gli elementi chiave per creare contenuti che interessino sia il pubblico Il segreto è combinare contenuti editoriali con credibilità per i brand Futura ha sempre puntato su storytelling rilevanti per il pubblico e declinati con logiche strategiche garantendo ai brand visibilità e ampliamento del target Un contenuto ben posizionato è il ponte ideale tra interesse del pubblico e valore per il marchio quali nuove sfide avete affrontato nel rispondere alle esigenze dei clienti Abbiamo ampliato gli orizzonti verso progetti cross-mediali un video-podcast di Maurizio Rosazza che da febbraio avrà anche una programmazione televisiva Questo approccio ci permette di coinvolgere un target ampio ed eterogeneo partendo sempre da una strategia solida nella creazione e diffusione del format sviluppando consulenza e produzione di format Vogliamo espanderci con progetti ad ampio spettro per offrire ai clienti una consulenza completa In un mercato dove il contenuto è centrale il nostro obiettivo è garantire qualità e strategia vincenti Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI Iscritta al Registro delle Imprese di Milano [email protected] https://bfcmedia.com la sua amministrazione ha recentemente introdotto una serie di agevolazioni fiscali Può spiegare il significato di queste misure e il loro impatto sulla comunità Abbiamo lavorato per ridurre le aliquote fiscali in diversi ambiti con l’obiettivo di sostenere i cittadini incentivare le attività economiche e valorizzare il nostro centro storico l’aliquota ordinaria dell’IMU è stata abbassata dallo 10,6 al 10,0 mentre abbiamo introdotto un’aliquota agevolata dell’8,6% per chi concede in comodato o locazione immobili nel centro storico Crediamo che queste misure possano essere di supporto ad una ripresa economica e sociale Alcuni critici sostengono che queste iniziative siano mosse propagandistiche e che la sua amministrazione sia disinteressata alle vere problematiche della città  È proprio la critica a risultare strumento di propaganda politica quando non si basa sulla valutazione di fatti e atti concreti e si limita a generalizzazioni molto simili a discussioni da bar Queste agevolazioni non sono mosse elettorali; sono frutto di mesi di pianificazione e di ascolto delle esigenze della comunità Abbiamo azzerato l’aliquota per anziani e disabili costretti a ricoverarsi in strutture di cura e per chi ha subito gravi danni da eventi naturali ma fatti concreti che dimostrano il nostro impegno verso i più vulnerabili  Tra le misure introdotte c’è anche l’esenzione per gli enti del terzo settore senza fini di lucro Come si inserisce questa scelta nel quadro generale delle politiche comunali  L’esenzione per gli enti del terzo settore è un segnale di una certa consistenza : vogliamo sostenere chi lavora – spesso senza scopo di lucro – per il bene della nostra comunità Crediamo che il ruolo di queste realtà sia fondamentale per il tessuto sociale della nostra città e meritino il massimo supporto da parte dell’amministrazione comunale quali sono i prossimi passi per migliorare ulteriormente la gestione finanziaria del comune Il nostro obiettivo è continuare sulla strada di una gestione oculata e attenta che –  ricordo a tutti –  ci ha consentito di uscire dallo stato di dissesto economico.  Inoltre stiamo lavorando su nuovi progetti per attrarre investimenti e rilanciare ancora di più  il turismo e valorizzare il nostro centro storico ma siamo determinati a fare tutto il possibile per migliorare le condizioni della nostra città ponendo al centro dello sviluppo il settore turistico che da potenzialità inespressa  della nostra città giorno dopo giorno è diventata in questi anni  sempre più una realtà tangibile In conclusione quale messaggio vuole inviare ai cittadini di Piazza Armerina Desidero ringraziare tutti i cittadini per il loro sostegno e per la loro pazienza ma anche per la loro capacità di saper reagire alle avversità Siamo consapevoli delle difficoltà ma voglio rassicurarli: il nostro impegno per il benessere di Piazza Armerina è totale Insieme possiamo costruire una città ancora più forte e solidale L’intervista è stata realizzata dal Direttore Editoriale Nicola Lo Iacono proponendo un’esperienza gastronomica unica e imperdibile Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile Si è svolto il congresso di Fratelli d’Italia di Carmagnola per eleggere il nuovo coordinatore comunale e i membri del Coordinamento cittadino del Partito di Giorgia Meloni I lavori sono stati presieduti dal senatore Lucio Malan; sono intervenuti l’assessore regionale Maurizio Marrone, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e la sindaca di Carmagnola Coordinatore comunale è stato eletto per acclamazione Alessandro Cammarata -attuale vicesindaco di Carmagnola con deleghe a lavori pubblici istruzione e trasporti- insieme ad altri 14 membri che faranno parte del Coordinamento Cammarata: "Anche Carmagnola ha premiato il lavoro di Fratelli d'Italia" Cammarata ha voluto sottolineare l’unità del Partito sul territorio la vicinanza con l’attuale Amministrazione l’intenzione di continuare a lavorare insieme agli altri partiti della Coalizione la volontà di continuare a far crescere Fratelli d’Italia che è passato in pochi anni dal 3% a al 30% dei voti a Carmagnola «Ringrazio tutti gli iscritti che sono intervenuti al congresso comunale –ha dichiarato a caldo il neo coordinatore Cammarata, anche membro del Coordinamento provinciale di FdI– Insieme potremo raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati anche in previsione delle prossime elezioni Cammarata entra nel Coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia: è il più votato È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it cercando di ricostruire cosa fosse effettivamente accaduto i proprietari dell'appezzamento di terreno Dell'attività investigativa si stanno occupando i carabinieri di Cammarata è morto ieri mentre stava lavorando su un appezzamento di terreno a poche decine di metri dalla strada statale 189 Il trattore che l'uomo stava manovrando si è all'improvviso ribaltato e per il cinquantenne non c'è stato nulla da fare l'operaio era ormai privo di vita.  i proprietari dell'appezzamento di terreno Dell'attività investigativa si stanno occupando i carabinieri.   L'indagine è stata condotta dai carabinieri e avviata nel 2018 a seguito della denuncia di un imprenditore al quale erano stati chiesti 30mila euro In quel caso era stato arrestato Salvatore Cammarata durante la consegna della prima tranche di denaro pari a 3mila euro era emersa la figura della moglie e della figlia del capo mandamento Sarebbero state proprio le due donne a condurre direttamente gli affari illeciti della famiglia. Ieri dopo il rigetto dei ricorsi in Cassazione erano stati arrestati Teresa Cammarata e Giuseppe Cammarata figli di Francesco, condannati entrambi alla pena di 6 anni e 8 mesi di reclusione condannato alle pena di 8 anni di reclusione La Procura di Agrigento ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di quattro indagati per una rapina commessa il 15 febbraio del 2023 a Cammarata alla filiale del Credito cooperativo Toniolo e San Michele email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito Svolta nelle indagini sulla rapina avvenuta il 15 febbraio 2023 ai danni della filiale della Banca di Credito Cooperativo “G al termine di un’articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a quattro uomini palermitani dei reati di ricettazione e rapina aggravata Il colpo era stato messo a segno intorno alle 12:45 poco prima della chiusura dell’istituto bancario Quattro individui – due dei quali con il volto travisato – erano entrati nella filiale minacciando verbalmente i dipendenti e facendosi consegnare il denaro custodito in cassaforte: 37 mila euro in contanti Subito dopo si erano dati alla fuga a bordo di un’auto risultata rubata condotte dall’Aliquota operativa della compagnia dei carabinieri di Cammarata si sono sviluppate attraverso attività tecniche analisi scientifiche e accertamenti sul veicolo utilizzato per la fuga Gli elementi raccolti hanno consentito di acquisire indizi di colpevolezza a carico dei quattro soggetti tutti residenti a Palermo e già noti alle forze dell’ordine Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI.