Gli Ambulanti di Forte dei Marmi arrivano per la prima volta a grande richiesta in città con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda Si potranno ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto® dell’originale Consorzio sabato 3 maggio a CAMPI BISENZIO nel tratto compreso tra Via Donizetti a Via Tintori in un attesissimo appuntamento con il patrocinio del Comune un’opportunità da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente “Il 3 maggio – spiega l'assessore allo Sviluppo Economico Daniele Matteini – ospiteremo per la prima volta nella nostra città Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Si tratta di un mercato di qualità noto in tutta Italia e che attrae un folto pubblico Si tratta di un primo evento per questa primavera ma stiamo lavorando per calendarizzare più appuntamenti durante l’anno per farlo diventare un appuntamento fisso Siamo convinti che questo evento possa dare un impulso anche al commercio locale richiamando persone anche dai Comuni vicini forte proprio della sua peculiarità” che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe) la migliore produzione nazionale di cashmere La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza Bandite per statuto imitazioni e "cineserie" di scarso pregio è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili Piana Notizie CAMPI BISENZIO – Arrivano domani, sabato 3 maggio, per la prima volta a Campi Bisenzio “Gli ambulanti di Forte dei Marmi®”, il mercato itinerante più famoso d’Italia, noto per la qualità delle sue proposte artigianali e le ultime tendenze del Made in Italy. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Campi, si svolgerà lungo via Bruno Buozzi, […] CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua. Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana. E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto. Ecco alcuni […] CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce, comunemente chiamata “Bettina”, patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio, si è svolto il Trofeo Bettina, con il […] SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […] CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa, ma non solo lì, si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare, il 25 aprile, il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo. In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco, di cui il giorno […] FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto. L’Italia si era ripresa dalla guerra. I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans, i giubbotti di pelle, le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […] a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa Sabato di impegni e confronti sul territorio, quello di oggi, 3 maggio, per il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che a Livorno ha visitato assieme al sindaco Luca Salvetti l’area in via di riqualificazione del Mercato centrale, mentre a Campi Bisenzio ha partecipato all’inaugurazione della nuova farmacia comunale I Gigli. “Con il sindaco Salvetti ho visitato il cantiere del Mercato centrale di Livorno. Un’opera importante di riqualificazione che restituirà alla città nuovi spazi, verde e modernità. Livorno cambia volto, con visione e concretezza”, ha affermato Giani, che si è congratulato con Salvetti, attraverso un post sui social. Sul palco fiorentino sabato 3 e domenica 4 maggio oltre 750 ballerini e più di 200 coreografie in gara fra classica, contemporanea e moderna. Giuria d’eccezione per valutare gli assoli, i passi a due e i gruppi provenienti da 38 scuole di danza di 5 regioni italiane Firenze, 2 maggio 2025 – Sabato 3 e domenica 4 maggio a Campi Bisenzio (FI), presso l’Auditorium di Spazio Reale San Donnino, si svolgerà la terza edizione del Concorso Nazionale di Danza sportiva del Centro Sportivo Italiano. Opere d’arte saranno le 221 coreografie in programma con 761 danzatori impegnati, seguiti da oltre 120 fra tecnici e accompagnatori. Il campionato vivrà per ogni categoria di assoli, passi a due o gruppi. Prevista in pieno stile CSI la categoria della danza inclusiva. Verranno premiati i primi 3 classificati per ogni disciplina/categoria. Sono previsti dei premi speciali per miglior coreografia e miglior talento. Grandi nomi per la giuria di questo evento: Lucia Geppi, Andrea Palombi, Ivan Testini, Manuel Damelli, Endro Bartoli. In parallelo al Campionato nazionale ci saranno anche tre livelli di masterclass, dagli 8 ai 15 anni, su musica contemporanea ed hip hop, nei giorni di sabato e domenica a cornice delle finali nazionali, tenute da docenti di fama internazionale quali Gigi Nieddu, Michael Fuscaldo, Manuel Damelli. document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ae2960e89cc1369e6874edd3ffc89c79" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id", "comment" ); Grandi sfide e sogni importanti per il pilota di Chieri Il piccolo grande campione di kart che nell’anno toccherà 12 Regioni italiane   Alla sua seconda edizione il percorso federale di sport inclusivo per La partita di Champions Bologna  – Juventus termina sull’1-1. I bianconeri vanno subito in vantaggio con Thuram Questa mattina migliaia di tifosi granata si sono dati appuntamento al Bar Norman di piazza Solferino, Accadde oggi È come se fosse oggi anche se sono passati decenni da una delle pagine AccediChi è povero anche se lavora porcellane e molto altro nel primo appuntamento in città L’assessore Matteini: “Vogliamo che diventi un appuntamento fisso”Il mercato del Forte dei Marmi in una foto scattata durante l'appuntamento fiorentino Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati 800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo intrecciando memorie e identità in un’unica Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui MyPubliacqua (Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d’acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci Scarica la cartina generale   English (UK): Renovating the Water Highway and preventing future interference with the new tram line.These are the final goals of the work currently underway in recent months along Viale Gramsci and Viale della Giovine Italia dedicated to the installation of new pipelines Between the evening of Friday 9 May and Sunday 11 May technical operations known as “impacts” will take place — connections between the new pipelines and two aqueduct nodes created in Piazzale Donatello and Piazza Beccaria Although the worksite is located in Florence it also affects several municipalities in the Province of Florence (Firenze which are supplied or supplemented with drinking water from the Anconella Plant through the large pipeline that runs along the plain.The work will result in pressure drops and possible water outages starting from 24:00 on 9 May through 11 May.                                             Find out how it affects your municipality Presentazione lavori 9-11 maggio 2025  Comunicato lavori 9-11 maggio 2025 Scarica la cartina del tuo comune  ZONA ROSSA:  Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua durante tutta la giornata* ZONA ARANCIO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore pomeridiane e serali (14:00 - 24:00)* ZONA GIALLO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore serali (19:00 - 24:00)* *Il livello di disservizio percepito dall'utenza è influenzato da vari fattori quali: quota dell'utenza servita altezza degli edifici e presenza eventuale di dispositivi di pressurizzazione/accumuli.  I lavori si concluderanno nelle prime ore della mattina; il ritorno alla normalità avverrà nelle ore successive con gradualità La rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell’acqua Scarica la cartina con gli autobotti  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  ZONA ROSSA:  vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installati a servizio dei vari distretti idrici verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria Le fasce avranno indicativamente questo orario (7.00-09.00; 12:30-14:30) Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Scarica la cartina del tuo comune  Prov di Agg Definitiva non Efficace_21-2667 Consigliera Alessandra Innocenti (foto Antonello Serino – Met ufficio Stampa) “Il Comune di Campi Bisenzio – ha spiegato la consigliera delegata al Pums Alessandra Innocenti – ha stanziato risorse proprie di Bilancio a favore degli studenti residenti frequentanti gli istituti superiori della Città Metropolitana che risultino beneficiari dell’agevolazione Bonusback Tpl studenti 2024 e ha fatto richiesta per acquisire la sezione dell’elenco dei richiedenti afferente al territorio di propria competenza elaborata dalla Città Metropolitana di Firenze al fine di provvedere poi alla ulteriore iniziativa di agevolazione tariffaria rivolta agli studenti” “La Città Metropolitana – conclude Innocenti – a seguito delle successive fasi di gestione del progetto Bonusback Tpl studenti 2024 si impegna a trasferire al Comune di Campi Bisenzio la sezione di tale elenco afferente al territorio di competenza Il Comune di Campi Bisenzio provvederà al pagamento ai beneficiari della quota integrativa” L’accordo non comporta oneri aggiuntivi per il bilancio della Città Metropolitana e dispone l’immediata eseguibilità del provvedimento per garantire l’attuazione tempestiva delle iniziative previste Favorevole allo spirito del Bonusback per l’utilizzo dei mezzi pubblici il consigliere Gianni Vinattieri del gruppo di centrodestra ‘Per il cambiamento’: “Auspichiamo che nelle more dell’approvazione sull’annualità 2025 altri comuni intraprendano iniziative lodevoli come Campi e Rignano” Al centro del dibattito consiliare anche la necessità di messa a disposizione delle banche dati della Città Metropolitana di Firenze per tutti i Comuni del territorio auspicata da Francesco Casini che sottolinea la necessità di adesione lasciando però ampia discrezionalità ai Comuni auspicando nel contempo ulteriori investimenti della Metrocittà per la possibilità di assolvere al 100% del ristoro Una nuova guida per il centro commerciale i Gigli di Campi Bisenzio. A coordinare la struttura è Saviola Chesi, nuova direttrice di 36 anni. Chesi è la prima donna a ricoprire questo ruolo dalla nascita del centro, avvenuta nel 1997. Già vice direttrice dal dicembre 2022, porta con sé una solida formazione e un’esperienza consolidata nel settore. È laureata in Strategia, Management e Controllo all’Università degli studi di Pisa e ha proseguito la crescita professionale con un master in Marketing Management, maturando poi varie competenze in diversi centri commerciali tra Toscana e Liguria.  AccediGiovani morti per niente Notevoli i disagi per il trafficoLa scena dell'incidente accaduto a Campi Bisenzio: sono sette i mezzi coinvolti (Fotocronache Germogli) Campi Bisenzio (Firenze), 31 marzo 2025 – Sette mezzi coinvolti, quattro auto e tre scooter, e una mattinata di ordinario caos per un incidente su una delle strade più transitate del Comune di Campi: il viale Paolieri, quella parte di circonvallazione che in tanti percorrono per andare e tornare da Firenze ma anche verso Prato. Con il risultato che la carreggiata è rimasta chiusa al traffico, poi riaperta a senso unico alternato e infine a tutta la circolazione dalle 8 alle 10.40. Con disagi facilmente intuibili e che si sono riversati anche sulle altre strade del territorio. Tutto è nato dallo scontro frontale fra un'auto, proveniente da Prato, alla cui guida c'era un uomo di 47 anni, residente a Campi, poi portato via in codice verde per trauma cranico, e uno scooter, guidato da un fiorentino di 21 anni, sbalzato per terra. Nell'impatto ha perso anche il casco ed è stato ricoverato in codice giallo per un trauma cranico. Da lì ne è nata una carambola che ha interessato anche gli altri mezzi provocando cinque feriti mentre altre due persone non sono dovute ricorrere alle cure dei sanitari. Sul posto, per i rilievi del caso, la Polizia municipale di Campi e ben cinque associazioni di volontariato: la Pubblica Assistenza di Signa, la Misericordia di Campi, la Croce d'Oro di Prato, la Misericordia di San Mauro e la Fratellanza Popolare di San Donnino. A provocare l'incidente è stata l'auto (l'ipotesi più accreditata sarebbe quella di un colpo di sonno) che ha invaso la corsia opposta dove c'è stato il frontale con lo scooter a cui è seguita una serie di tamponamenti a catena. Alla fine, soprattutto in considerazione della dinamica, il bilancio è stato meno grave: oltre ai feriti provocati dallo scontro frontale ci sono infatti un fiorentino di 27 anni che ha riportato più fratture (codice rosso), un fiorentino di 47 anni con trauma cranico (codice verde) e una donna, anche lei residente a Firenze, ricoverata per accertamenti. CAMPI BISENZIO – “Dispiace leggere nella presa di posizione di Confesercenti una valutazione che, a nostro avviso, rappresenta un’occasione persa: quella di cogliere il lato positivo e le potenzialità di questa iniziativa”. Parole, queste, dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Campi Bisenzio, Daniele Matteini. Che replica così all’associazione di categoria e ad Anva Confesercenti […] Campi Bisenzio (Firenze), 24 aprile 2025 – “Una perdita enorme per tutti noi”. Grande dolore a Campi Bisenzio per la morte di Filippo Biagiotti. L’uomo, storico volontario della Misericordia, è deceduto mercoledì 23 aprile all’età di 52 anni dopo un malore improvviso che lo ha colpito.  "Una notizia ferale”, commenta il provveditore Cristiano Biancalani della Misericordia di Campi Bisenzio. Biagiotti era anche membro del Magistrato e vice-presidente del gruppo Fratres. “Una perdita enorme per tutti noi – si legge nel post scritto sui social dalla Misericordia – e per la sua famiglia in particolare, lui che alla Misericordia ha dato il cuore. Preghiamo per lui e per la sua famiglia”.  Cordoglio anche del gruppo Fratres di Campi Bisenzio, dove Biagiotti era vicepresidente: “Carissime Donatrici e carissimi Donatori, la nostra comunità è stata scossa da una triste notizia, la prematura scomparsa del nostro caro amico Filippo Biagiotti, vicepresidente del Gruppo, che da più di vent'anni oltre che donare prestava la sua opera di volontariato. Stringiamoci attorno alla famiglia in questo triste momento”. La salma è esposta nell’oratorio della Misericordia, le esequie sono fissate per sabato 26 aprile alle 10 alla pieve di Santo Stefano.  FIRENZE – “Nei giorni scorsi abbiamo appreso sia sulla stampa che dai canali ufficiali del Comune di Campi Bisenzio l’annuncio che “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia arrivano per la prima volta a Campi Bisenzio” sabato 3 maggio”: non nasconde il proprio disappunto Confesercenti Firenze in merito […] arrivano per la prima volta a Campi Bisenzio” sabato 3 maggio”: non nasconde il proprio disappunto Confesercenti Firenze in merito a tale notizia e spiega: “Ha stupito fin da subito la grande enfasi con cui è stato comunicato l’arrivo degli “ambulanti del Forte dei Marmi” nel giorno e nel luogo stesso del mercato settimanale relegato in una posizione di secondo piano Il mercato settimanale del sabato pomeriggio sta aspettando ancora una risistemazione; come Confesercenti abbiamo stimolato più volte le varie amministrazioni comunali ad occuparsi della questione Anzi oggi apprendiamo che il Comune di Campi Bisenzio valorizza anche con il patrocinio una iniziativa privata senza il coinvolgimento di chi qui lavora tutte le settimane” “Da sempre crediamo nella valorizzazione delle imprese ambulanti locali e nel loro legame con le attività in sede fissa presidente provinciale Anva Confesercenti Firenze (nella foto) – molte delle  imprese che danno vita al mercato del sabato hanno sede a Campi Bisenzio; persone che lavorano Quando organizziamo le nostre iniziative straordinarie diamo sempre la priorità di partecipazione a coloro che lavorano sul posto dispiace registrare la completa mancanza di considerazione di questo aspetto da parte dell’amministrazione comunale” “Il mondo del commercio sta attraversando un momento di forte difficoltà – aggiunge Cinzia Danti presidente Confesercenti Campi Bisenzio – oggi più che mai è necessario remare tutti nella stessa direzione Il mercato settimanale del Sabato è sempre stato un “evento” importante anche per i negozianti di Campi per cui sostenere il commercio locale significa sostenere anche il mercato settimanale e non considerarlo come un mercato di “serie B”…” “Il calendario di iniziative che il Centro Commerciale Naturale Fare Centro Insieme propone annualmente all’amministrazione comunale è frutto di un lavoro che cerca di tenere insieme le tante anime del mondo del commercio cittadino – concludono i vertici dell’associazione – capiamo che sia facile farsi attrarre da nomi evocativi dietro ai quali spesso si nascondono gruppo autoreferenziali di singoli operatori ma dovremmo cercare di recuperare quella che una volta era la concertazione obbligatoria senza regole  e condivisione è inevitabilmente segnato” CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce comunemente chiamata “Bettina” patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto” dedicato alla “Sesto di una volta” CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […] Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie Quella con il comandante della Polizia municipale signese magari sollecitato anche dai nostri lettori approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui Sul posto sono già in corso le operazioni di intervento di Publiacqua  Chiusa piazza Dante per una tubatura rotta Lo fa sapere il Comune di Campi Bisenzio tramite una nota in cui si legge che “a causa di una rottura di una tubatura la piazza è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia” Sul posto sono già in corso le operazioni di intervento da parte dei tecnici di Publiacqua che “stanno lavorando per ripristinare quanto prima la normale funzionalità della rete idrica – si legge nella nota – Per chi è diretto verso Firenze si consiglia di utilizzare via Rucellai e via Sestini mentre per chi procede in direzione Prato il percorso alternativo consigliato prevede via Buozzi Invitiamo i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica provvisoria”.  Il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico Questa mattina grave incidente a Campi Bisenzio. Il tratto tra viale Paolieri, via Saliscendi e la rotonda di Maccione è stato temporaneamente chiuso al traffico. Sono sette i veicoli coinvolti: quattro autovetture e tre motoveicoli.  A dare l'annuncio è stata la polizia municipale di Campi Bisenzio che consiglia di evitare la zona e di utilizzare percorsi alternativi.  Sul posto i soccorsi medici e gli agenti per i rilievi di legge.  Il comitato "L'Arca di Noè" teme un peggioramento della già critica situazione idraulica dopo l'apertura della nuova Coop e chiede chiarezza sulla rete fognaria Dubbi e preoccupazioni serpeggiano tra i residenti di via delle Betulle e delle zone limitrofe a Campi Bisenzio in seguito all'inaugurazione, avvenuta lo scorso 2 aprile, del nuovo supermercato Coop. La struttura, destinata a sostituire la vecchia sede del centro cittadino (che sarà ridimensionata), desta particolare apprensione per il potenziale impatto sui frequenti allagamenti che colpiscono l'area in caso di forti piogge. Campi Bisenzio (Firenze), 2 aprile 2025 – Nelle due settimane centrali del mese di marzo la Guardia Costiera della Toscana ha intensificato in tutta la regione le ispezioni sulla filiera della pesca finalizzata soprattutto alla tutela del made in Italy. Nel mirino degli ispettori sono entrati i depositi delle società di importazione, i rivenditori all’ingrosso fino ad arrivare alla vendita e somministrazione al consumatore finale di prodotti della pesca provenienti dai Paesi terzi. 150 ispezioni, oltre 5 tonnellate di prodotti ittici sottoposti a sequestro, 33 operatori multati per un totale di 40.000 euro di sanzioni oltre alla chiusura temporanea di due pescherie e un ristorante. Le raggelanti novità emergono dalle indagini degli inquirenti Era quanto avrebbe urlato in quei concitati momenti nella disperazione di riuscire a salvarsi Maati Moubakir il 17enne di Certaldo assassinato il 29 dicembre scorso con cinque coltellate in via de' Tintori a Campi Bisenzio Un omicidio che aveva scosso tutto il Fiorentino per la sua efferatezza a sconvolgere è anche il fatto che sembra Maati sia stato ucciso per errore Per un taglio di capelli simile a chi avrebbe offeso delle ragazze e a cui il branco avrebbe voluto farla pagare uccidendolo Sono gli sconvolgenti dettagli emersi dalle indagini che stanno portando avanti i carabinieri di Signa. Da nuove testimonianze infatti, sarebbe venuto fuori che un ragazzo con la chioma simile a quella che aveva Maati, avrebbe avuto una lite ai giardinetti - a pochi passi dalla discoteca – con il branco Maati si è poi trovato nel posto sbagliato e nel momento sbagliato venendo 'trovato' e confuso col ragazzo reo di aver offeso delle coetanee.  Secondo le indagini i due nuovi arrestati avrebbero preso parte alla seconda fase dell’aggressione che faceva seguito al pestaggio con spranghe e caschi. Ekani e Voza, si legge, avrebbero inferto due coltellate alla schiena del 17enne mentre scappava.  Le coltellate sono state almeno cinque, due alla schiena, una al volto che avrebbe incrinato la calotta cranica e due al torace. L'esito dell'autopsia chiarirà quale di queste è stata letale.  Campi Bisenzio (Firenze), 1 aprile 2025 – Tutto pronto per il taglio del nastro per il punto vendita Palagetta di Campi Bisenzio che inaugura domani 2 aprile, con apertura al pubblico alle 8. Il punto vendita è in via del Campo e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21, la domenica dalle 8 alle 13.30.  Filiera corta, risparmio energetico, servizi inclusivi e anche “extra” come il corner ottica dove acquistare lenti e occhiali con la consulenza del personale dedicato. Questi i punti di forza del nuovo supermercato che ha una superficie di circa 3.000 mq.  Grande parcheggio con in totale 306 posti auto (di cui 12 stalli per disabili e 4 posti rosa), 24 posti moto, 4 sono quelli per i veicoli elettrici e altrettanti per e-bike. ll nuovo polo ospita anche quattro postazioni di ricarica per auto elettriche e quattro postazione per ricaricare biciclette e monopattini elettrici. Il box informazioni è collocato all’ingresso del punto vendita. Tra i servizi anche il pagamento bollette e pagoPA, vendita carte regalo e ricariche telefoniche, accettazione buoni acquisto e buoni welfare, accettazione buoni pasto, servizi legati alla carta socio, attivazione carta Integra, resi e fatture, vendita dei biglietti dei trasporti.  I dettagli sono stati presentati dal sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri, dalla presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, e dalla presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio Franca Frati. Un supermercato di riferimento per la spesa settimanale della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica Tanti i soci e clienti presenti all’evento e che hanno voluto inaugurare il punto vendita con i primi acquisti della giornata «Unicoop Firenze è molto più di una semplice realtà economica: è un punto di riferimento per la nostra comunità un’istituzione che promuove valori come la cooperazione la solidarietà e la responsabilità sociale questo nuovo punto vendita rappresenta quindi una grande opportunità per Campi Bisenzio» ha dichiarato il sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri garantisce un servizio essenziale per i cittadini con un’offerta che privilegia prodotti locali filiere controllate e pratiche sostenibili genera nuovi posti di lavoro e rafforza il tessuto economico locale in un momento in cui ogni segnale di crescita è fondamentale Voglio ringraziare Unicoop Firenze per la costante attenzione nei confronti del nostro territorio e per il ruolo attivo che continua a svolgere nel promuovere iniziative sociali e culturali che arricchiscono la vita della nostra comunità Sono certo che questo nuovo punto vendita non sarà solo un luogo di acquisto ma anche uno spazio di incontro e di condivisione nel segno di quei valori cooperativi che fanno la differenza» «L’apertura di un nuovo punto vendita qui a Campi Bisenzio ha per noi un valore particolarmente importante: dopo un periodo difficile per la comunità campigiana questa inaugurazione è finalmente un momento di festa e un’occasione per dare continuità alla nostra storia e confermare il nostro presidio sociale su questo territorio Con questa apertura rinnoviamo il nostro impegno a garantire beni e servizi alle migliori condizioni possibili in cui l’innovazione è al servizio dell’ambiente Siamo felici di poter offrire ai tanti soci di questo territorio un nuovo servizio e un luogo di relazioni socialità e opportunità messe a disposizione dalla sezione soci Coop di Campi Bisenzio Alla direttrice e a tutte le lavoratrici e i lavoratori del punto vendita va il mio augurio di buon lavoro» presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze sorge lungo l’asse di via Palagetta e via Betulle a ridosso della viabilità di scorrimento nota come “Circonvallazione sud in una zona interna al perimetro del territorio urbanizzato ed esterna al perimetro del centro abitato in un’area residenziale densamente abitata e rappresenta quindi un nuovo servizio per molti cittadini residenti e di passaggio sia per la spesa che per le diverse attività del più ampio complesso commerciale dove sono insediati una farmacia Il nuovo supermercato nasce con l’obiettivo di fornire una risposta più completa e adeguata rispetto alle crescenti esigenze dell’area di Campi Bisenzio e del bacino circostante: su un totale di 47mila abitanti residenti nel Comune la cooperativa conta oltre 19mila soci che avranno a disposizione un negozio di servizio con un comodo parcheggio su una dorsale urbana di transito dove recarsi per la spesa più importante del fine settimana o fare tappa per gli acquisti quotidiani senza doversi spostare al di fuori del Comune Il nuovo Coop.fi ha una ricaduta importante anche in termini di occupazione: l’apertura del punto vendita ha generato 45 nuove assunzioni sul territorio In totale il Coop.fi Palagetta conta 105 addetti di cui 60 provengono da trasferimenti da altri Coop.fi. temporaneamente chiuso in vista della ristrutturazione e riqualificazione così da garantire un presidio di servizio per i residenti del centro urbano Proprio per agevolare la spesa di soci e clienti la cooperativa ha attivato una navetta che garantirà un servizio con partenze ogni 15 minuti dal Coop.fi Palagetta al punto vendita di Via B dal lunedì al sabato (dalle 8.15 alle 19.45) e la domenica (dalle 8.15 alle 13.30) sia dal punto di vista estetico che ambientale il Coop.fi nasce all’insegna della sostenibilità come edificio ad alta innovazione tecnologica e a basso impatto ambientale Gli importanti investimenti della cooperativa nella realizzazione del punto vendita hanno consentito di ridurre al minimo il possibile fabbisogno energetico e ottenendo così una significativa riduzione di emissione di CO2: grazie alle tecnologie implementate il supermercato Palagetta è un edificio ad elevate prestazioni energetiche in classe A4 L’intervento nell’area è stato effettuato con criteri di alta qualità architettonica valorizzando il verde e l’accessibilità dell’area e agevolando la viabilità e la sosta con un parcheggio con oltre 300 posti auto e moto e posti per veicoli elettrici e e-bike L’area è stata arricchita con una dotazione verde sono stati scelti alberi caratterizzati da un basso grado di allergenicità e da una forte capacità di assorbimento dell’anidride carbonica presente in atmosfera per neutralizzare almeno in parte le emissioni dovute alle attività umane Grazie al forte impegno in termini ambientali anche circa 920 mq di pergolati fotovoltaici a copertura di 60 posti auto: un’ottimizzazione che consente di migliorare il bilancio energetico del punto vendita e ottenendo così la certificazione NZEB (nearly zero energy building) assegnata agli edifici “ad energia quasi zero” che consumano pochissima energia per riscaldamento con un assortimento ampio e il giusto equilibrio fra qualità e convenienza: dalla piccola spesa al grande carrello un assortimento completo e vario ma offre anche un ricco ventaglio di proposte sul fronte dei prodotti da fornitori selezionati e di filiera corta L’offerta mette al centro la freschezza il pane a produzione interna sfornato più volte al giorno con banchi assistiti in tutti i reparti freschi (forneria Altro punto forte è la valorizzazione dei prodotti del territorio un ampio assortimento di olio locale e di vini: fiore all’occhiello del punto vendita è la cantina che Altra novità è un ampio reparto ben caratterizzato con un assortimento di oltre 1000 articoli per i quattro zampe e altri animali Grande attenzione è stata data anche alle categorie vegane un reparto extra alimentare (300 mq) con tutto il necessario per casa un punto edicola e uno scaffale dedicato ai libri Un importante elemento di servizio è il corner ottica dove acquistare lenti e occhiali con la consulenza del personale dedicato in un mix equilibrato all’insegna della convenienza garantita anche dall’ampia presenza del prodotto a marchio proposto oggi con un assortimento rinnovato e sempre più articolato rispetto alle nuove esigenze dei consumatori Il Coop.fi Palagetta di Campi Bisenzio sarà un nuovo punto di riferimento per i tanti soci del territorio: un luogo a misura di cliente che si distingue per gli importanti interventi legati alla sostenibilità ambientale e dove trovare Un punto vendita ad altissimo risparmio energetico e a basso impatto ambientale: il Coop.fi Palagetta si configura come un modello all’avanguardia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità L’attenzione alla sostenibilità si è tradotta in una serie di accorgimenti progettuali per ottimizzare il risparmio energetico e ridurre le emissioni Il punto vendita è dotato di un impianto fotovoltaico con una produzione totale di circa 317 KW: l’impianto è realizzato sia in copertura che sulle pensiline e soddisfa circa il 18% del consumo annuo del punto vendita Il risparmio energetico è garantito anche da un’illuminazione led di ultima generazione da dispositivi che permettono la regolazione delle luci secondo l’effettivo fabbisogno e da una pompa di calore per la climatizzazione invernale con parziale recupero del calore generato dell’impianto frigo alimentare per il riscaldamento dell’acqua sanitaria la copertura del complesso commerciale è stata rivestita da una guaina bianca che consente all’edificio di assorbire meno calore e di mantenere gli ambienti più freschi durante la stagione estiva riducendo così il consumo elettrico e massimizzando l’efficacia dell’impianto fotovoltaico Il nuovo polo ospita anche quattro postazioni di ricarica per auto elettriche e quattro postazione per ricaricare biciclette e monopattini elettrici Il risparmio energetico è garantito dall’ampia vetrata e dalla copertura a shed che consente una notevole illuminazione diurna dall’illuminazione completamente a led e regolabile in base all’intensità della luce naturale e da banchi frigo a chiusura ermetica a CO2 come fluido refrigerante La centrale a CO2 risulta efficiente e sicura è energeticamente conveniente rispetto agli impianti convenzionali ed è perfettamente in linea le norme internazionali che progressivamente stanno ponendo limiti all’uso di refrigeranti sintetici grazie ad un sistema di sonde di temperatura ed umidità poste all’interno del punto vendita il supermercato sarà servito da un impianto di condizionamento capace di assicurare il corretto comfort estivo ed invernale oltre alla giusta quantità di ricambio dell’aria in ambiente con l’ausilio di una sonda in grado di monitorare costantemente la CO2 presente nell’aria della sicurezza e della salute di chi frequenta il negozio – Posti auto: 306 (di cui 12 stalli per disabili e 4 posti rosa) – Posti moto: 24; posti per veicoli elettrici: 4; posti per e-bike: 4 – Box informazioni all’ingresso del punto vendita con possibilità di sottoscrivere la carta socio Altri servizi: pagamento bollette e pagoPA, vendita carte regalo e ricariche telefoniche, accettazione buoni acquisto e buoni welfare, accettazione buoni pasto, servizi legati alla Carta Socio – Aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21.00 il punto vendita propone a soci e clienti un’offerta dedicata che potenzia la convenienza tipica del Coop.fi: sul volantino promozionale dal 2 al 9 aprile in evidenza un pacchetto di freschissimi con superprezzi in esclusiva solo al Coop.fi di Campi Bisenzio Palagetta Inoltre, i soci che, dal 2 al 19 aprile attivano la Carta Spesa in presso il Coop.fi Palagetta si riceve una comoda borsa spesa riutilizzabile (massimo una per carta socio) Fino al 13 aprile 10% sconto su tutta la spesa solo per i soci Unicoop Firenze che faranno la spesa al Coop.fi di Campi Bisenzio Palagetta carte regalo Coop e cofanetti regalo prepagata Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat. Consumo) Campi Bisenzio (Firenze), 2 aprile 2025 – Taglio del nastro questa mattina per il nuovo supermercato Coop (‘Palagetta’) a Campi Bisenzio. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri, la presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, il presidente del Consiglio di gestione Michele Palatresi, e la presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio Franca Frati. Il nuovo punto vendita si trova in via del Campo e ha una superficie di circa 3.000 metri quadri;  sorge lungo l’asse di via Palagetta e via Betulle, a ridosso della viabilità di scorrimento nota come Circonvallazione sud. Per il nuovo punto vendita sono state assunte 45 persone, mentre altre 60 arrivano da altri negozi Coop del territorio, per un totale di 105 addetti. Alcuni arrivano dal negozio di via Buozzi, temporaneamente chiuso in vista della ristrutturazione e riqualificazione. E’ stata anche attivata una navetta che, fino al 19 aprile, garantirà un servizio con partenze ogni 15 minuti dal nuovo negozio Palagetta al punto vendita di via Buozzi, dal lunedì al sabato (dalle 8.15 alle 19.45) e la domenica (dalle 8.15 alle 13.30). Tutto pronto per il taglio del nastro per il punto vendita Coop Palagetta di Campi Bisenzio che inaugura domani è stato presentato oggi alla stampa alla presenza del sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri della presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori e della presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio Franca Frati sindaco di Campi Bisenzio: «Unicoop Firenze è molto più di una semplice realtà economica: è un punto di riferimento per la nostra comunità un’istituzione che promuove valori come la cooperazione la solidarietà e la responsabilità sociale Coop è sinonimo di qualità e convenienza questo nuovo punto vendita rappresenta quindi una grande opportunità per Campi Bisenzio." ha dichiarato il sindaco Andrea Tagliaferri con un’offerta che privilegia prodotti locali in un momento in cui ogni segnale di crescita è fondamentale Voglio ringraziare Unicoop Firenze per la costante attenzione nei confronti del nostro territorio e per il ruolo attivo che continua a svolgere nel promuovere iniziative sociali e culturali che arricchiscono la vita della nostra comunità Sono certo che questo nuovo punto vendita non sarà solo un luogo di acquisto nel segno di quei valori cooperativi che fanno la differenza» con una superficie di circa 3.000 mq sorge lungo l’asse di via Palagetta e via Betulle a ridosso della viabilità di scorrimento nota come "Circonvallazione sud" in un'area residenziale densamente abitata e ha all'interno diverse attività del più ampio complesso commerciale spiega Unicoop, nasce con l’obiettivo di fornire una risposta più completa e adeguata rispetto alle crescenti esigenze dell’area di Campi Bisenzio e del bacino circostante: su un totale di 47mila abitanti residenti nel Comune la cooperativa conta oltre 19mila soci che avranno a disposizione un negozio di servizio con un parcheggio su una dorsale urbana di transito dove recarsi per la spesa più importante del fine settimana o fare tappa per gli acquisti quotidiani In termini di occupazione, l’apertura del punto vendita ha generato 45 nuove assunzioni sul territorio. In totale il Coop.fi Palagetta conta 105 addetti di cui 60 provengono da trasferimenti da altri supermercati, compreso il punto vendita di Via B così da garantire un presidio di servizio per i residenti del centro urbano la cooperativa ha attivato una navetta che garantirà un servizio con partenze ogni 15 minuti dal Coop.fi Palagetta al punto vendita di Via B dal lunedì al sabato (dalle 8.15 alle 19.45) e la domenica (dalle 8.15 alle 13.30) Queste le dichiarazioni di Daniela Mori presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze: «L’apertura di un nuovo punto vendita qui a Campi Bisenzio ha per noi un valore particolarmente importante: dopo un periodo difficile per la comunità campigiana questa inaugurazione è finalmente un momento di festa e un’occasione per dare continuità alla nostra storia e confermare il nostro presidio sociale su questo territorio in cui l'innovazione è al servizio dell'ambiente socialità e opportunità messe a disposizione dalla sezione soci Coop di Campi Bisenzio Alla direttrice e a tutte le lavoratrici e i lavoratori del punto vendita va il mio augurio di buon lavoro» presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio: «Salutiamo con entusiasmo il nuovo Coop.fi Palagetta che rappresenta un bel segnale di attenzione della cooperativa per il nostro territorio è organizzato per rispondere alle esigenze di una spesa completa e di qualità e per soddisfare al meglio i nostri soci e clienti Il negozio Palagetta sarà per tutti noi un nuovo riferimento ma anche di incontro e di socialità Invitiamo tutti i nostri soci e clienti a frequentarlo per fare acquisti e per conoscere le opportunità culturali e di partecipazione che la nostra sezione soci offre sul territorio» - Posti auto: 306 (di cui 12 stalli per disabili e 4 posti rosa) - Posti moto: 24; posti per veicoli elettrici: 4; posti per e-bike: 4 - Box informazioni all’ingresso del punto vendita con possibilità di sottoscrivere la carta socio Altri servizi: pagamento bollette e pagoPA vendita carte regalo e ricariche telefoniche accettazione buoni acquisto e buoni welfare - Aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21.00 Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui) 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici” e “misurazione” come specificato nella cookie policy Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare CAMPI BISENZIO – Trovata un’intesa sul tracciato della linea tramviaria 4.2 ovvero la linea che porterà a Campi Bisenzio nel corso della conferenza dei servizi riunita ieri L’accordo prevede una realizzazione per lotti funzionali: si partirà così con il primo tratto Piagge – Palagetta per poi proseguire con il lotto conclusivo che porterà il capolinea nel centro di Campi Bisenzio che nell’ultimo anno era stato oggetto di una variante proposta dall’Amministrazione Comunale è stato approvato ieri per evitare ulteriori allungamenti dei tempi e in considerazione delle maggiori criticità emerse che saranno affrontate in fase di progettazione esecutiva “Si arriva alla volontà di una sintesi grazie anche al Presidente della Regione Eugenio Giani – sottolinea il sindaco Andrea Tagliaferri stamani a Novaradio – questa soluzione di compromesso che abbiamo trovato oltre a consentire l’approvazione del progetto in tempi rapidi ci permette anche di rimandare la discussione in una fase successiva di progettazione e stemperae un pò di polemiche che ci sono state in questi mesi” Una scelta quindi per il momento solo accantonata ma che non viene del tutto esclusa dal Sindaco che spiega: “Avevamo proposto la variante con convinzione per tutelare le aree verdi e il passaggio tra le scuole Una proposta già condivisa politicamente oltre un anno fa nel collegio di vigilanza e successivamente sviluppata a livello tecnico Scelta sulla quale oggi ci è stato chiesto di tornare indietro a tutte le parti politiche sul territorio un impegno concreto a rappresentare al meglio ai cittadini quanto deciso a tutela di tutte le istanze fino ad oggi emerse” è arrivata a seguito del sopralluogo del presidente della Regione lo scorso sabato: un momento importante che ha evidenziato una chiara volontà politica condivisa di superare le divisioni e procedere con determinazione all’approvazione salvaguardando i 280 milioni di euro di finanziamento L’Amministrazione comunale rivendica il lavoro degli uffici che concluderanno un procedimento complesso e delicato Scritto da: Redazione Novaradio Novaradio Città Futura La radio comunitaria dell’Arci di Firenze FM 101.5 Firenze e area metropolitanaFM 87.8 Mugello Tel 055 0351664 Piazza de’ Ciompi 1150122 Firenze 31 marzo 2025 • 17:24Punto di svolta drammatico per la vertenza di Campi Bisenzio diventata un simbolo della lotta contro le delocalizzazioni e della crisi industriale italiana: dopo quattro anni di proteste e un lungo iter il 1° aprile potrebbe concretizzarsi la procedura di licenziamento collettivo Ma i sindacati promettono una nuova battaglia legale Nessun pesce d’aprile, ma un punto di svolta drammatico per la vertenza Gkn di Campi Bisenzio un caso che da quasi quattro anni tiene con il fiato sospeso centinaia di lavoratori Dopo un lungo iter fatto di battaglie sindacali, sentenze giudiziarie e promesse non mantenute, la procedura di licenziamento collettivo per i dipendenti della ex Gkn si è trasformata in un simbolo della lotta contro le delocalizzazioni e della crisi industriale italiana ma che oggi appare a un passo dalla sconfitta definitiva A lanciare l’ultimo grido d’allarme sono stati In un comunicato stampa congiunto Stefano Angelini segretario generale della Fiom Cgil di Firenze e la Rsu Fiom QF hanno denunciato una situazione di stallo e opacità: «Il 31 marzo sarà l’ultimo giorno di procedura di mobilità per i lavoratori della ex Gkn di Firenze Se l’azienda proseguirà senza definire le passività potremmo trovarci il 1° aprile con le lettere di licenziamento senza sapere se il concordato potrà andare avanti» «Se il 1° aprile partiranno davvero le lettere di licenziamento - continua la nota dei sindacati - adiremo immediatamente a tutte le vie legali per il proseguimento della vertenza» Per comprendere appieno la gravità del momento è necessario ripercorrere la vicenda dall’inizio quando i 422 dipendenti della Gkn Driveline di Campi Bisenzio stabilimento fiorentino di una multinazionale britannica specializzata in componentistica per auto ricevono una mail tanto laconica quanto devastante: l’azienda annuncia la chiusura immediata del sito e l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo  motivata da un calo del mercato automo bilistico e dalla necessità di tagliare i costi arriva a poche settimane dallo sblocco dei licenziamenti voluto dal governo Draghi La reazione dei lavoratori è immediata: entrano in fabbrica e danno vita a un’assemblea permanente supportati da un presidio davanti ai cancelli che diventa il cuore pulsante della protesta Il caso Gkn diventa presto un simbolo della vulnerabilità del tessuto industriale italiano di fronte alle delocalizzazioni selvagge Il primo spiraglio di luce arriva il 20 settembre 2021 quando il Tribunale di Firenze accoglie il ricorso della Fiom Cgil per condotta antisindacale Il giudice riconosce che Gkn ha violato l’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori omettendo il confronto sindacale previsto dalla legge e dagli accordi aziendali L’azienda è costretta a fare marcia indietro La vertenza si sposta allora sul piano politico e istituzionale Al ministero dello Sviluppo economico si aprono tavoli di crisi trasformando la lotta in un movimento di solidarietà che coinvolge cittadini imprenditore romano che attraverso la sua QF Spa (acronimo di “Quattro F” ossia “Fiducia nel Futuro della Fabbrica di Firenze”) acquisisce il 100 per cento di Gkn Driveline Firenze L’operazione sembra promettere una reindustrializzazione del sito con un piano che prevede la riconversione verso i motori elettrici e il reintegro progressivo dei lavoratori entro il 2024 dura poco: già nell’ottobre 2022 emergono i primi segnali di crisi QF avvia una procedura di cassa integrazione straordinaria respinta dalla Fiom perché in contrasto con l’accordo quadro siglato al Mise il 19 gennaio 2022 che nel frattempo hanno continuato a presidiare lo stabilimento denunciano l’assenza di un vero piano industriale La situazione di lì a a poco precipita: gli stipendi non vengono pagati per mesi ormai ridotti a circa 185 dai 422 iniziali un nuovo colpo di scena: il Tribunale di Firenze blocca nuovamente i licenziamenti accogliendo un altro ricorso della Fiom per condotta antisindacale ma non risolve il problema di fondo: QF non ha mai presentato un progetto credibile di rilancio Dopo ulteriori procedure di licenziamento collettivo (l’ultima aperta il 10 gennaio) la vertenza sembra giunta al capolinea: domani le lettere di licenziamento potrebbero partire segnando la fine di una resistenza durata oltre mille giorni la lotta non è ancora conclusa: la Fiom promette nuove azioni legali mentre il Collettivo di Fabbrica continua a chiedere un intervento pubblico per salvare lo stabilimento e il progetto della cooperativa La parola fine potrebbe non essere ancora scritta dopo la laurea in giurisprudenza ho lavorato a La Prealpina e al Fatto Quotidiano Tweets by uispfirenze   Snodo cruciale al cantiere per un tratto cittadino della 'Autostrada dell'Acqua' in centro di Firenze che ha preso il via nelle settimane scorse con la posa delle nuove condotte nel tratto tra viale Matteotti e Piazza Beccaria "Un'opera complessa che permetterà il raddoppio dell'intera rete di adduzione che consente di distribuire l'acqua potabilizzata nell'impianto fiorentino dell'Anconella ai Comuni dell'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia" e necessaria ad "evitare disservizi contestualmente alla costruzione della linea tramviaria per Bagno a Ripoli" Da venerdì 9 a domenica 11 maggio i disservizi interesseranno un'area vasta che interessa i comuni di: Un'area in cui sono censiti circa 183 mila contatori "Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d'acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine dei tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci Al fine di ridurre i disagi causati dall'interruzione dell'Autostrada dell'Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l'apporto delle risorse locali mentre per favorire la circolazione dell'acqua nei distretti idrici interessati saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica Per questi due motivi si potranno verificare sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l'11 maggio fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative Contestualmente sarà aumentata la produzione dell'Impianto di Mantignano della Falda pratese e delle altre risorse locali Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell'impatto finalizzato a collegare le condotte dell'Autostrada dell'Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri) Le mancanze d'acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interessato dal lavoro Per il ritorno della corretta pressione d'esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali La completa normalizzazione del servizio si realizzerà nel corso della giornata di domenica 11 maggio La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua e locali rotture sulle reti secondarie EFFETTI ATTESI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E COMUNI DELLA PROVINCIA Il territorio interessato dai lavori che vanno ad iniziare dalle ore 22.00 di venerdì 9 maggio è stato suddiviso in tre fasce ( Rossa Gialla ) a seconda dell'intensità degli effetti attesi sull'erogazione dell'acqua nelle ore successive all'inizio lavori ed in particolar modo nelle zone ricadenti in fascia Rossa e Arancio il livello di disservizio percepito dall'utenza sarà influenzato da vari fattori come: quota/piano dell'utenza servita; altezza degli edifici e presenza o meno di eventuali accumuli/autoclave I diversi colori attribuiti a zona e comuni sono da interpretare come condizione che si verificherà per la maggior parte delle utenze in quella zona specifica Gli orari indicati di seguito per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo oltre ai fattori di quota indicati precedentemente Laddove si venissero a creare prelievi diversi gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbero subire delle variazioni Fascia Rossa ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua tutta la giornata ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia è prevista una forte riduzione della risorsa disponibile con forti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua che potranno verificarsi anche al piano strada vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installazioni a servizio dei vari distretti idrici L'orario di tali fasce sarà comunicato nei prossimi giorni Queste non potranno comunque garantire l'acqua alla totalità delle utenze ma consentiranno di potenziare la pressione e garantire una maggiore disponibilità di acqua principalmente al piano strada Sono comprese in Fascia Rossa : Comune di Firenze - zona di Novoli Signa (zona di Sant'Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese Fascia Arancio ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali 14.00 – 24.00 ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia si prevedono riduzioni significative di pressione con rischio di mancanze d'acqua ai piani alti (anche oltre l'orario indicato) in assenza di autoclave (ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto) e durante i momenti di maggior consumo e nelle ore pomeridiane e serali Sono comprese in Fascia Arancio : Comune di Firenze – Centro Storico (zona compresa tra il Fiume Arno viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia) Soffiano ( zona a sud di viale Etruria); i Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia) Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria); le frazioni di Galceti-Figline e Santa Lucia nel Comune di Prato Fascia Gialla ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua nelle ore serali 19.00 – 24.00) – per i Comuni inclusi in questa fascia si prevedono riduzioni di pressione che potrebbero determinare mancanze d'acqua ai piani alti in assenza di autoclave ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti Sono compresi in fascia gialla: Comune di Firenze – Sodo Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese; Calenzano (zona Fogliaia zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta tranne le zone comprese tra quelle arancio) il Comune di Agliana ed il Comune di Quarrata (zona Est del capoluogo il Comune di Carmignano (limitatamente alla zona bassa di via Baccheretana Dalla notte tra 10 e 11 maggio i tecnici provvederanno alle operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interrotta con l'immissione nelle condotte dell'acqua che per essere completata richiederà alcune ore (necessarie per il ritorno alla normale pressione d'esercizio dei locali sistemi acquedottistici e per il riempimento dei locali serbatoi) potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell'acqua "Publiacqua - si legge - ha previsto un programma di comunicazione all'utenza che prevede azioni specifiche ulteriori a quelle messe in campo normalmente Saranno effettuate chiamate ai numeri fissi SMS ai cellulari degli utenti registrati nel nostro Database (ricordiamo che per publiacqua.it è necessario compilare la form presente sul sito all'indirizzo www.publiacqua.it\contatti\ti-chiamiamo-noi ) post su Facebook ai profili selezionati per Cap Sul sito di Publiacqua sarà presente una sezione dedicata dove gli utenti potranno trovare informazioni di dettaglio sulle aree impattate per ciascun comune A tutti i Comuni verrà inviata una comunicazione specifica su aree impattate nel loro territorio È stata istituita una Sala Operativa presso l'Impianto dell'Anconella in contatto con le Sale Operative della Protezione Civile Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell'11 maggio Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24 In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell'erogazione dell'acqua prevista rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare anche nelle ore precedenti all'inizio dell'intervento usi impropri e non necessari dell'acqua (innaffiamenti riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete Si invitano i cittadini delle aree a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi" Notizie in Tempo Reale dal Territorio Ricordate le vicende del Liceo Scientifico Enriques Agnoletti, succursale di Campi Bisenzio, e delle relative proteste promosse dai suoi studenti? Vi rinfreschiamo la memoria perchè dobbiamo tornare in terra campigiana per gli ultimi aggiornamenti: a gennaio scorso i liceali si affidarono alla stampa per dar risalto ad una condizione di disagio tra spazi mancanti all’interno della scuola situata in via Garcia Lorca un cantiere attivo nelle ore di lezione (che permane tutt’oggi) e persino maxi furti registrati durante le vacanze natalizie i ladri entrarono nella struttura priva di sorveglianza e di allarme e trafugarono tutti i computer dell’aula di informatica altri materiali elettrici e ruppero una LIM Circa una 90ina i pc portati via in un liceo scientifico con opzione scienze applicate dove i computer hanno un certo ruolo fondamentale Macchè…ed anzi, c’è una grave recidiva che torniamo a raccontarvi, interpellati nuovamente da studenti increduli: altri due furti sono avvenuti nell’ultimo weekend, parliamo delle notti tra sabato, domenica e lunedì, una doppietta che ha preso di mira, ancora una volta, i pc della scuola.  Scrivo, scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra. Ho collaborato con Calciopiù, Chiantisette, Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali. Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47, num. R.G. 12957/2021 con Num. Reg. Stampa 6152. Direttore Responsabile Matteo Merciai, giornalista pubblicista tessera n.162969 Un cantiere di Publiacqua (foto Germogli di repertorio) 29 aprile 2025 – Lavori in vista sulla rete idrica e si tratta di un intervento monstre molto importante: Publiacqua definisce “uno snodo cruciale” il cantiere per un tratto cittadino dell’Autostrada dell’Acqua in centro a Firenze che ha preso il via nelle settimane scorse con la posa delle nuove condotte nel tratto tra viale Matteotti e Piazza Beccaria Un’opera complessa che permetterà il raddoppio dell’intera rete di adduzione che consente di distribuire l’acqua potabilizzata nell’impianto fiorentino dell’Anconella ai Comuni dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia "Si tratta di un’opera necessaria – spiega l’azienda – perché consente di rinnovare e potenziare un ulteriore tratto della cosiddetta Autostrada dell’Acqua garantendo quindi nel tratto interessato una ridondanza delle infrastrutture che permetterà in futuro di gestire interruzioni su uno dei tratti senza che si creino disservizi sul territorio e che si realizza contestualmente alla costruzione della linea tramviaria per Bagno a Ripoli continuerà seguendo i lavori della tramvia anche nel tratto viale Giannotti e viale Europa il cui costo si aggira sui 30 milioni di euro e che si inserisce nella grande trasformazione infrastrutturale portata avanti da Publiacqua anche grazie ai fondi PNRR Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni comuni della Provincia di Firenze (Firenze Poggio a Caiano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata attraverso la grande condotta che corre lungo la piana vengono riforniti/integrati di acqua potabilizzata dall’Impianto dell’Anconella LA CARTINA DELLE ZONE INTERESSATE (pdf) Venerdì 9 a domenica 11 maggio si terranno quelli che tecnicamente vengono definiti “impatti” operazioni di collegamento tra le nuove condotte e due nodi acquedottistici creati su Piazzale Donatello e Piazza Beccaria utili a mettere fuori esercizio la condotta preesistente e consentire l’entrata in servizio quella nuova Un doppio intervento realizzato in parallelo per ridurre al massimo i disagi alla popolazione che comunque non potranno essere annullati del tutto considerata l’importante della infrastruttura acquedottistica interessata Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni comuni della Provincia di Firenze (Firenze Poggio a Caiano e Carmignano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata Questa interruzione di un tratto importante della cosiddetta Autostrada dell’Acqua comporterà l’interruzione dell’apporto di circa 400 l/s che normalmente integra la risorsa a disposizione dei comuni ad ovest del capoluogo regionale e questo avrà effetti sull’approvvigionamento dell’acqua per i cittadini poiché potrà essere solo parzialmente sostituita dalle risorse locali Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d’acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine dei tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra e in particolare Scandicci, Fiesole, Montemurlo, Serravalle Pistoiese, Vaiano, Pistoia. Dalle 22 del 9 maggio iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio   Gli orari indicati di seguito per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo, oltre ai fattori di quota indicati precedentemente. Laddove si venissero a creare prelievi diversi, soprattutto se superiori a quelli attesi, gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbe subire delle variazioni. Sul territorio saranno posizionate autobotti: sono 34 i mezzi disponibili di Publiacqua. Il luogo esatto di stazionamento delle autobotti è in corso di definizione con le Autorità competenti. Per le RSA e altre strutture sanitarie che ne hanno bisogno Publiacqua metterà a disposizione delle cisterne da 1 mc.   La lite è avvenuta nei pressi di una discoteca della zona  È stato trovato da un passante in via Tintori a Campi Bisenzio. Maati Moubakir, 17 anni di origine marocchina, è stato ucciso nella notte tra il 28 e il 29 dicembre a seguito di una lite avvenuta in un locale limitrofo. Nato nel 2007 a Poggibonsi da madre italiana e padre marocchino (ora separati) aveva da poco trovato un lavoro. Moubakir aveva studiato presso l’istituto Brunelleschi di Empoli ma non era riuscito a raggiungere il diploma. Gli piaceva giocare a calcio, era una mezzala, e aveva vestito le maglie di Montespertoli, Certaldese e, ultima in ordine di tempo, del Gambassi Terme.  Tra chi lo conosceva bene regna sgomento e dolore per la tragedia consumata nella notte. “Lo conoscevo, era un ragazzo bravissimo – afferma Micheal Lupino di Welcome to Florence – Non mi spiego come sia potuto succedere. Era uno di compagnia, che non deva noia a nessuno, cercava sempre di non far casino ed evitare lo scontro. Assurdo. Mi dispiace tantissimo, ancora non ci credo”. Secondo la procura, che sta comunque aspettando gli esiti completi dell’autopsia, Pratesi avrebbe avuto un ruolo centrale nella brutale aggressione costata la vita del 17enne. Secondo l’ipotesi accusatoria avanzata dal pm Antonio Natale, sarebbe infatti proprio Pratesi colui che avrebbe finito Maati con una coltellata all’altezza del cuore sulla porta del bus numero 30 dove il giovane, già gravemente ferito, avrebbe cercato un rifugio. Ma i difensori di Pratesi, gli avvocati Francesco Ceccherini e Francesco Tesi, stanno cercando di smontare questa impostazione: per i legali, nello “scontro“ fra Maati e Pratesi sulla porta del bus numero 30, c’è stata una spinta all’altezza della spalla, e nessuna coltellata, tanto meno quella “assassina”. Per questo motivo, nell’ambito delle indagini difensive, hanno dato mandato a un proprio consulente di lavorare sulle immagini della telecamera di bordo del 30, al fine di rendere più nitido possibile il frame che dall’accusa viene interpretato come il momento della coltellata al cuore. Dopo quel momento, Maati si accascia a terra, cadendo all’indietro. Poi si rialza, si trascina a terra per qualche metro, poi si accascia definitivamente. E’ l’ultimo atto di un’aggressione fatta di almeno tre momenti e che ha in discoteca il preambolo più drammatico. Nel locale dove era venuto a ballare Maati, infatti, c’è stato un alterco fra una ragazza e un altro giovane. Quest’ultimo, accusato di un furto avvenuto mesi prima di una sigaretta elettronica, avrebbe risposto sputando in faccia alla ragazza. Così, su input della donna, si scatenò una caccia all’uomo. Maati, che nulla c’entrava con il furto della sigaretta, venne scambiato per quello dello sputo, forse per un taglio di capelli simile. Nei giardini della scuola Matteucci ci fu quindi un primo parapiglia, sotto i portici un altro pesante round, sempre con coltelli, bastoni, almeno un casco. Infine, sul 30. CAMPI BISENZIO – In occasione dell’80° anniversario dalla liberazione il Comune di Campi Bisenzio propone un programma  di eventi culturali per mantenere viva la memoria della resistenza Le iniziative prenderanno il via sabato 12 aprile alle 17 presso il Foyer del Teatrodante Carlo Monni con la presentazione del libro “Iris Versari una biografia partigiana” di Sandra Bellini organizzata all’interno del tavolo delle politiche di genere Interverranno il vicesindaco del Comune di Campi Bisenzio Federica Petti e Letizia Querci di Anpi sezione Lanciotto Ballerini andrà in scena lo spettacolo “Quello che rimane” di Tommaso Santi interpretato da Andrea Bacci con la regia di Massimo Bonechi Lo spettacolo sarà replicato anche il 18 aprile e il 25 aprile alla stessa ora Il 24 aprile alle 17.30 presso la Piccola Biblioteca si terrà l’iniziativa “Piccole letture Resistenti” con proposte di lettura e scaffali tematici a cura della Piccola Biblioteca e del Bibliobus La giornata del 25 aprile sarà come sempre il cuore delle celebrazioni Alle 8.45 l’omaggio ai partigiani Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi presso il cimitero comunale e Tosca Fiesoli presso il giardino di via Petrarca Alle 9.15 seguirà la deposizione della corona in memoria dei caduti in piazza Palagione a Capalle Alle 10 celebrazione della Santa Messa presso la Pieve di San Stefano mentre alle 11 si svolgerà la cerimonia istituzionale con corteo da piazza Matteotti e deposizione delle corone al monumento ai caduti in piazza Dante Quindi le celebrazioni proseguiranno a Valibona con la partenza alle 10 dal tiro al piattello delle Croci di Calenzano e la deposizione della corona di alloro al cippo dei caduti in collaborazione con il Comune di Calenzano Seguiranno il pranzo al sacco e momenti di lettura partigiana dedicati ai più piccoli La giornata si concluderà alle 21 al Teatrodante Carlo Monni con l’ultima replica dello spettacolo “Quello che rimane” (prenotazione obbligatoria) CAMPI BISENZIO – Nuovamente attivo da lunedì prossimo lo sportello di Alia Multiutility in piazza Dante Dopo la chiusura dello sportello in via del Biancospino gli utenti potranno recarsi al point per ritirare le attrezzature per la raccolta rifiuti e ricevere informazioni sulle diverse modalità di raccolta differenziata oltre ad effettuare segnalazioni e reclami oltrechè richiedere informazioni e verificare le posizioni tariffarie ad accesso libero,sarà aperto secondo il seguente calendario: lunedì mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.30: per la consegna kit mercoledì dalle 13 alle 17.30: per informazioni e pratiche Tari/Taric sabato dalle 8.30 alle 13 per la consegna kit ma anche per informazioni e pratiche Tari/Taric Per ulteriori informazioni è possibile contattare Alia tramite Aliapp attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800 888333 (da rete fissa secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571 1969333 (da rete fissa e da rete mobile) Nessuno sa ancora come finirà questa intrigata vicenda Le opposizioni: "Rischiamo di perdere tutti i finanziamenti" Per lassessore ai trasporti di Campi Bisenzio Daniele Matteini "la soluzione migliore è l'arretramento in piazza delle Nazioni Unite Da lì potrebbero partire navette elettriche per il centro" Della linea della tramvia per Campi Bisenzio nello specifico del tratto finale della linea 4.2 eletto da una coalizione di liste di sinistra questi ultimi passati poi all'opposizione proprio per divergenze sul tracciato della tramvia dal giorno dell'insediamento ha puntato su una modifica al progetto originario come promesso in campagna elettorale: è arrivata dunque la 'variante' un modifica agli ultimi 600 metri di tracciato "In campagna elettorale nessuno parlava di questa variante che è la peggiore soluzione possibile" Riccardo Nucciotti e le liste del centrodestra Contro la 'variante' sono sul piede di guerra gli abitanti di via San Giusto e via Masaccio perché la variante passerebbe proprio davanti alle loro porte di casa e alle loro finestre oltre ad avere oggettive criticità tecniche ed idrauliche notevoli come si può leggere nero su bianco in documenti ufficiali "Sacrificano noi perché siamo meno residenti rispetto a quelli che vivono lungo il tracciato precedente" Apprezzano moltissimo lo spostamento invece i cittadini 'rivali' del comitato di piazza Aldo Moro che non si vedrebbero passare - nonostante la sede stradale molto più ampia - la tramvia sotto casa Secondo l'amministrazione con il vecchio tracciato era problematico il passaggio tra due scuole (che in realtà i tecnici giudicherebbero ampiamente fattibile) e l'arrivo in piazza Aldo Moro "Per quei giardini il capolinea sarebbe uno scempio" "Arretriamo di poco il capolinea del vecchio tracciato senza perdere né fondi né modificare il tracciato così da fare il capolinea in un attuale area dedicata alla sosta poco distante" Quell'area di asfalto però nel nuovo piano operativo è diventata 'area verde' "L'hanno fatto apposta per boicottare questa soluzione" "Era già previsto che l'area verde si ampliasse" Ora sia il sindaco Andrea Tagliaferri - che dal momento dell'elezione ha sostenuto la 'variante' a spada tratta - che l'assessore Matteini propendono pure loro per un ritorno al vecchio tracciato con però un lunghissimo arretramento di fatto portanto il capolinea di Campi su piazza delle Nazioni Unite o piazza del Mercato Nuovo che dir si voglia "per salvaguardare piazza Aldo Moro" ha detto ieri a FirenzeToday l'assessore Matteini La modifica sposterebbe indietro il termine dei binari di quasi un chilometro Non è questione di poco conto: il rischio così è di perdere tutti i fondi Pnrr nei giorni scorsi a tagliare la testa al toro ci ha pensato l'ingegnere del Comune di Firenze Filippo Martinelli "L'arretramento in piazza delle Nazioni Unite non si può fare" ha detto in sostanza in commissione consiliare Ieri però l'assessore ha riproposto la medesima soluzione che comunque l'amministrazione non esclude affatto ancora e che tra le altre cose prevede due curve a quasi a gomito rispetto al rettilineo del tracciato originario "costa quattro milioni in più" verso cui sembrava sperare l'amministrazione campigiana sicuramente per questa variante non sborser ebbenemmeno un euro "Prima facciamo fare un progetto definitivo è lì che si vedranno i costi reali adesso non sappiamo se i costi aumenteranno effettivamente" “Nessuno pare comprenderlo davvero ma sulla tramvia dalle Piagge a Campi il rischio che stiamo correndo è che l’opera non sia neppure messa a gara mandando in fumo oltre 200milioni di euro il sogno di connettere Campi con Firenze attraverso le rotaie Inutile girarci intorno: il rischio concreto è che Lunedì 20 gennaio si riunisce di nuovo la conferenza dei servizi Chissà che finalmente se ne possa capire qualcosa di più I due nuovi indagati, sempre residenti nella zona e di età compresa tra i 18 e 22 anni, si vanno ad aggiungere a Francesco Pratesi (18 anni), Denis Mehmeti (20 anni) e Ismail Arouizi (22 anni), già in carcere a Sollicciano.  Gli accertamenti in merito alla morte del ragazzo, hanno portato a ricostruire con sempre maggior precisione come sia avvenuta. Maati, infatti, a seguito di una lite per futili motivi sarebbe stato prima inseguito in strada dai cinque ventenni attualmente in carcere - tutti armati di coltelli ed oggetti contundenti - e successivamente ripetutamente accoltellato. Poi, quando Maati già gravemente ferito ha provato a trovare soccorso su di un autobus di linea che lo avrebbe teoricamente potuto riportare verso casa, sarebbe stato fatto scendere con violenza dal mezzo dal gruppetto, per poi essere 'finito' e colpito a morte. Anche ai nuovi soggetti arrestati è stato contestato l'omicidio volontario con le circostanze aggravanti dall'aver agito per futili motivi e con crudeltà, alla luce della particolare efferatezza dell'azione criminosa, palesata nell'azione delittuosa nonostante la giovanissima età degli indagati. Dal Comune arriva anche l'invito ai cittadini a evitare gli spostamenti e a salire ai piani alti degli edifici. This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Brutto episodio durante l'addio al giovane a Certaldo Intanto negli interrogatori spunta il possibile movente Episodio decisamente increscioso al funerale del 17enne Maati Moubakir certaldese che ha perso la vita a Campi Bisenzio a seguito di cinque coltellate il 29 dicembre scorso. Dopo che il corteo è uscito dalla chiesa di San Tommaso per andare al cimitero un ragazzo ne avrebbe atteso il passaggio per aggredire un amico della vittima per un presunto regolamento di conti con l'aggredito non collegato al caso della morte del giovane sedata dall'intervento dei carabinieri sarebbe spuntato addirittura un coltello che avrebbe riportato lo sdegno dei presenti Mentre il sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli ha proclamato il lutto cittadino per tutta la giornata del 15 gennaio "Per la gravità del fatto accaduto e per la giovane età della vittima” aggiungendo il proprio cordoglio "Tutta la comunità e l'amministrazione si stringe intorno alla sua famiglia e ai suoi cari nella speranza che giustizia possa essere fatta in tempi celeri" un nuovo capitolo emerge dagli interrogatori.  come ha riportato il quotidiano La Nazione c'erano tutti ma nessuno avrebbe ucciso Maati Negli interrogatori di garanzia avvenuti durante l'udienza di convalida infatti i tre ragazzi in carcere – il pratese Denis Mehmeti e i fiorentini Ismail Arouzi e Francesco Pratesi con quest'ultimo accusato dagli inquirenti di aver sferrato l'ultima coltellata – si sono praticamente tutti discolpati e tirato in causa altri non presenti sul “banco degli imputati” iscritti tra gli indagati ma ancora non colpiti da avvisi di garanzia Sarebbe spuntato il movente di quella che si potrebbe considerare una azione punitiva ovvero presunti sputi e offese da parte di amici di Maati a delle ragazze Mehmeti e Arouzi in cerca di 'vendetta' sarebbero entrati in contatto con Maati e lo avrebbero picchiato con due pugni e un colpo di casco prima di rincorrere un altro ragazzo Maati sarebbe già stato a quel punto colpito da una coltellata e sarebbe poi stato 'finito' sul bus Le dichiarazioni di nuovi testimoni farebbero ricadere le accuse più gravi nei riguardi di Pratesi che si è prontamente discolpato Previsti nuovi accertamenti sul cellulare degli indagati che restano in custodia cautelare.    Un post condiviso da Tg3 (@tg3rai) L’obiettivo è quello di onorare la sua memoria e diffondere messaggi contro ogni forma di violenza e razzismo il diciassettenne di Certaldo ucciso a coltellate a Campi Bisenzio lo scorso 29 dicembre dopo una serata in discoteca A ferire a morte il ragazzo un gruppo di coetanei per dalla forza della madre di Maati Silvia Baragatti e le mamme degli amici del giovane è quello di “mantenere vivo il ricordo di Maati diffondere messaggi e valori contro ogni forma di violenza e razzismo promuovere la cultura della legalità incoraggiare l’inclusione e l’integrazione tra i ragazzi al di là delle differenze sociali e culturali Il messaggio che daremo sarà quello che Maati deve essere l’ultimo Lotteremo contro ogni forma di violenza” Molte le attività che il comitato desidera mettere in campo con le scuole collaborando con istituti associazioni di volontariato e associazioni sportive è prevista anche la “creazioni di gruppi di ascolto e di supporto agli adolescenti in modo da rafforzare la loro autostima” e ancora “fornire loro strumenti validi per la gestione della rabbia diminuire il loro senso di solitudine e rinsaldare il loro senso di appartenenza”.  Un tram veloce collegherà Prato a Campi Bisenzio Non è più un’ipotesi; la nuova infrastruttura non solo è risultata fattibile in base agli studi preliminari finalizzati alla verifica delle alternative progettuali ma è anche quella individuata dal Collegio di Vigilanza (organo politico dell’Accordo di programma per lo sviluppo rete tranviaria) fra gli interventi finanziabili dallo Stato Si tratta di un primo lotto funzionale “Prato stazione Centrale – Campi Bisenzio” perfettamente in linea con l’obiettivo di dotare il territorio di un sistema di trasporto pubblico di collegamento fra le città di Prato e di Firenze che ben si armonizza con l’attuale rete tranviaria dell’area metropolitana fiorentina in fase di realizzazione che vede fra le sue direttrici principali la linea 4 con sviluppo dalla stazione Leopolda (Firenze) fino al centro cittadino di Campi Bisenzio Il Tracciato di questo lotto ha un’estensione di circa 8 chilometri con 13 fermate previste Dunque si sviluppa in gran parte nel territorio del Comune di Prato (dal Capolinea posto in piazza Stazione Centrale) e in vista della scadenza del bando ministeriale (31 gennaio) per la presentazione della documentazione relativa a questo tratto insieme all’assessore ai trasporti Stefano Baccelli ai sindaci Ilaria Bugetti (Prato) e Campi Bisenzio (Andrea Tagliaferri) ha presentato il progetto la Regione è pronta a partire con il progetto  e 9,5milioni di euro già stanziati per gli 2026-2027 “Rispetto alla tramvia a cui siamo abituati- ha proseguito Stefano Baccelli- siamo di fronte a uno strumento nuovo per il nostro paese Ci sono esempi analoghi in Francia in Germania: si tratta di un tram veloce realizzato per la prima volta in Italia Le simulazioni dagli studi trasportistici prevedono qualcosa come 71.000 passeggeri al giorno e 21 milioni all'anno solo per questo primo lotto; quasi 500 milioni di euro di intervento e un meccanismo per cui si differenzia il tratto urbano anche rispetto alla distanza delle fermate Questo consentirà ai tram di raggiungere le tratte extraurbane anche a velocità di 90 km/h E’ utile perché nella piana fiorentina dobbiamo connettere luoghi che non sono solo l’area urbana Per quanto riguarda l’ok dei finanziamenti richiesti al ministero ricordo che il presidente Giani ha fatto delle scelte fortissime Il primo lotto è stato praticamente finanziato esclusivamente dalla Regione con risorse europee In altre occasioni abbiamo avuto finanziamenti su avvisi ministeriali di questa natura e quindi l’auspicio è che venga finanziata quella che è davvero una novità assoluta una proposta che può essere ripetuta in altri territori italiani” “E’ un’opera strategica – ha spiegato la sindaca Bugetti- che migliorerà la viabilità urbana e interprovinciale in un territorio così densamente urbanizzato come quello tra Prato e Firenze E’ una risposta concreta ai bisogni di mobilità dei nostri cittadini Ringrazio il presidente Giani per aver scelto di candidare questo progetto al bando ministeriale in tempi così rapidi vi vorrà del tempo per vedere l’opera in funzione ma intanto oggi gettiamo le basi per arrivare a questo obiettivo” Per il sindaco Tagliaferri “Campi Bisenzio è al centro della mobilità fiorentina e questa nuova infrastruttura rappresenta un passo fondamentale in questa direzione È un’opera che considero salvifica per la viabilità del nostro territorio poiché diventerà l'infrastruttura 'del lavoro' offrendo un mezzo di trasporto quotidiano più agevole per chi lavora e studia” Ma vediamo il percorso previsto nel progetto che prevede anche la realizzazione di 4 parcheggi scambiatori: Dal capolinea in piazza Stazione Centrale la linea prosegue su ponte alla Vittoria e viale Vittorio Veneto Superate le due rotatorie in prossimità dell’intersezione tra via Ferrucci e viale della Repubblica il tracciato percorre viale della Repubblica e via Berlinguer Una volta attraversata l’intersezione con viale Leonardo da Vinci tra viale della Repubblica e via Berlinguer l’infrastruttura passa da un contesto urbano ad uno extraurbano mutano dunque le distanze tra fermata e fermata (che aumentano) la velocità di esercizio (che aumenta) e la frequenza dei mezzi (che diminuisce In prossimità dell’intersezione con via Zipoli il tracciato prosegue fino all’attraversamento dell’autostrada A11 nel quale è previsto mediante la realizzazione di un nuovo viadotto tranviario Successivamente il tram procede in affiancamento a via Berlinguer Superata la rotatoria situata all’intersezione tra via Moro e via Berlinguer per cui è necessaria la realizzazione di un nuovo viadotto tranviario Da via dei Confini prosegue in direzione est fino a intersecare la rotatoria esistente con via Parigi Superata l’intersezione con via dei Confini la linea tranviaria prosegue su un viadotto di nuova realizzazione fino ad attestarsi su via Paolieri per poi attestarsi al previsto capolinea di Campi Bisenzio superata villa Montalvo.E quattro parcheggi scambiatori e un nuovo deposito a servizio della linea “Campi Bisenzio vuole la Casa di comunità” Sabato 1° febbraio ore 15 manifestazione-volantinaggio Cgil Cisl e Uil e sigle pensionati in piazza fra’ Ristoro per chiederne la realizzazione: “Da troppo tempo i cittadini e le famiglie aspettano” IL VOLANTINO esplorando con l'astronauta Luca Parmitano una parte dei 51mila metri quadrati terrestri dedicati in gran parte al cosmo Abbiamo incontrato anche molta elettronica “Permette di inviare pre-allerte poco prima che avvengano eventi estremi: restano inevitabili ma possiamo provare a minimizzare i danni” Dal soffitto, poco più avanti, pende una sorta di modellino creato da un bimbo che da grande sogna di fare l’astronauta. È lucente e grande qualche metro, è la riproduzione in scala 1:2 del satellite italiano Prisma su cui è stata montata l’ottica iperspettrale prodotta proprio nel sito mparini spiega che “scomponendo in tante sottobande lo spettro di luce, ci permette di studiare la composizione chimico-fisica degli elementi osservati”. Ciò significa, per esempio, identificare inquinanti e mucillagini nel mare, oppure aree di siccità o di vegetazione sofferente In questo caso ha messo in campo 26 telescopi per formare una sorta di “occhio di mosca” in grado di studiare esopianeti Cosa c'entra il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) “È proprio sull’onda del Pnrr che abbiamo investito 10 milioni di euro per costruire tutto questo” svela Comparini e lascia spazio perché Parmitano possa vedere tutti i mille metri quadrati della nuova camera bianca in preparazione e ospiterà un simulatore di nuova generazione in grado di riprodurre perfettamente le condizioni ambientali tipiche dello spazio - aggiunge - bussole dello spazio che permettono a sonde e satelliti di orientarsi fornendo informazioni precise su posizione angolo di rotazione e movimento della sonda poi confrontandole con una mappa di circa tremila stelle memorizzata al loro interno Calcolano dieci volte in un secondo l’orientamento della sonda fornendo al computer di bordo le informazioni necessarie per mantenerla sulla rotta prestabilita” ma non Parmitano che a queste innovazioni è da tempo abituato non esce da questa visita sorpreso dalle tecnologie viste “L’impegno e l’intensità con cui le ho viste lavorare per creare eccellenza mi ha colpito troppo spesso si parla di ‘nicchie’ di eccellenza invece in Italia l’eccellenza può avere anche grandi spazi e questo è solo uno dei numerosi esempi che esistono sparsi sul territorio” afferma Photo by Marta Abbà01Passeggiando nello spazio tecnologicoL'astronauta dell'Esa Luca Parmitano in visita al sito Leonardo di Campi Bisenzio (Fi) Photo by Marta Abbà02Controlli di alta qualitàGli addetti al testing operano dietro a vetri di protezione Photo by Marta Abbà03Il satellite Prisma 1:2Una riproduzione del noto satellite italiano appesa al soffitto, mentre se ne progettano di nuovi Photo by Marta Abbà04Strumenti innovativi a vistaIn ogni corridoio del sito fiorentino di Leonardo spuntano apparecchiature innovative misteriose Photo by Marta Abbà05Marte, stiamo arrivando (?)Affianco ad alcune misteriose tecnologie, compaiono cartelli che fanno sognare, anche lo sbarco su Marte Photo by Marta Abbà06Simulando il futuroNella nuova camera bianca in costruzione, Leonardo potrà testare ciò che costruisce riproducendo le condizioni dello spazio Photo by Marta Abbà07Pezzi di Iride prendono formaIn alcuni dei laboratori di Campi Bisenzio si sta lavorando a parti dei satelliti che formeranno la costellazione Iride © EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20121 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO E’ caccia agli indiziProseguono a ritmo serrato le indagini per la morte di Maati MoubakirIl luogo del delitto a Campi Bisenzio (Fotocronache Germogli) e Si cerca il resto del ’branco’: gli ultimi pezzi del puzzle per ricostruire la vicenda nella sua interezza. Al momento sono due ventenni gli unici indagati, entrambi amici e italiani di seconda generazione, uno nato a Firenze e l’altro a Prato e residenti a Campi, già perquisiti nei giorni scorsi dai carabinieri. Per loro l’ipotesi di reato è concorso in omicidio volontario. L’autopsia intanto è stata fissata per la prossima settimana, quando, secondo quanto trapela da ambienti investigativi, saranno stati notificati gli altri avvisi di garanzia. Tre giovani sarebbero finiti nel mirino degli inquirenti, e altri potrebbero finirci in futuro. musica ed emozioni per un intreccio audace tra commedia farsesca e atmosfere gotiche Tutto questo è “Desmond” lo spettacolo scritto e diretto da Andrea Bruni che torna in scena venerdì 7 e sabato 8 marzo al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio lo stesso palco che ne ha decretato il successo Costumi di Gianni Bartalucci realizzati da Sabrina Vanni Due fratelli si rifugiano in una vecchia casa di famiglia dismessa Per la prima volta conosceranno personaggi e storie che credevano di aver solo sognato E così Desmond e la sua leggenda diventano reali del figlio dell'incontro tra un umano e una vampira diventa metafora delle prigioni interiori si intreccia con quella di tre buffi fantasmi vecchi attori di una compagnia Shakespeariana in cerca di un nuovo palco dove esibirsi.  Lo spettatore è condotto su una giostra emotiva mentre le musiche e le canzoni nascono dalle urgenze espressive dei personaggi in un flusso narrativo spontaneo In questo senso Desmond si pone come un tentativo di rompere gli schemi del musical o della commedia cercando una terza via che metta al centro il coinvolgimento del pubblico.  “Desmond” rispecchia la visione teatrale di Andrea Bruni: “Il debutto risale al 2012 – spiega l’autore regista e co-protagonista - negli anni lo spettacolo ha subito qualche trasformazione fino a una nuova versione che ha debuttato nel 2018 proprio al Teatrodante Carlo Monni utilizzando il palco come luogo in cui accogliere anche gli spettatori Quest’anno sperimentiamo un nuovo allestimento che vede l’utilizzo di tutto il teatro per amplificare la potenza espressiva di alcuni momenti; alcune scene però vedono gli attori recitare in platea per mantenere la caratteristica immersiva di questo spettacolo" ridotti 13,50 euro) sono disponibili su www.ticketone.it nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055.210804) e alla biglietteria del Teatrodante Carlo Monni (dal martedì al venerdì dalle ore 17 alle 20 il sabato dalle 15 alle 19 e un'ora prima dell'inizio degli spettacoli) Info www.teatrodante.it e www.associazionezera.org a pochi metri di distanza dove è stato ucciso Maati Moubakir Meno di una settimana. È il tempo che è trascorso dalla morte di Maati Moubakir avvenuta nelle vicinanze della fermata dell'autobus di via de' Tintori a Campi Bisenzio e una nuova aggressione, stavolta alla fermata bus di via Buozzi, a una manciata di passi dove il 17enne di Certaldo ha perso la vita. In questo caso l'aggredito è un 19enne, di nazionalità italiana come i suoi aggressori, che sono però minorenni. Da quanto riporta il quotidiano La Nazione, alla base ci sarebbe una lite per futili motivi. In pratica i minorenni avrebbero 'intercettato' il 19enne scendendo da un bus. Quindi sarebbe seguita la richiesta di una sigaretta con uno dei minorenni che si sarebbe poi sfilato la cintura dai pantaloni e avrebbe poi preso a cinghiate il 19enne, che ha dovuto poi far ricorso alle cure ospedaliere.  Il giovane se la caverà con pochi giorni di prognosi mentre il minorenne è stato identificato dai carabinieri di Campi Bisenzio e Signa, intervenuti poco dopo.  I tre, che avevano soltanto piccoli precedenti con la giustizia o addirittura incensurati, hanno passato la loro prima notte a Sollicciano. I difensori (gli avvocati Francesco Ceccherini e Francesco Tesi per Pratesi, Sabrina Serroni per Arouizi, Maurizio Nasti e Olivia Nati per Mehmeti) aspettano di conoscere gli atti per giocarsi le proprie carte. Ma la Procura contesta anche aggravanti da ergastolo. La crudeltà, con cui il giovane sarebbe stato pestato e ferito in una prima fase dell’aggressione (con caschi, bastoni, e un coltello, da chiarire se sulla scena ce n’erano più di uno) e poi barbaramente tirato giù dal bus su cui, già ferito e sanguinante, aveva trovato rifugio. E i futili motivi: a scatenare quell’alba di violenza sarebbe stata una lite per un apprezzamento a una ragazza. Da questo episodio, si sarebbero formati gruppi (dove ognuno avrebbe concorso al delitto con “condotte differenti ma tutte convergenti”) che si sono radunati ai giardini della scuola Matteucci. E Maati si è ritrovato improvvisamente solo: ancora oggi, nessuno degli amici con cui quella sera era andato a ballare al Glass Globe, si è fatto avanti con la famiglia. E nessuno, in quell’alba di coltelli e mazze, ha mosso un dito per fermare quel degenero.