CAMPI SALENTINA – “Da poco più di un mese è entrata in funzione a Campi Salentina la centrale operativa del Nue Questa mattina ho effettuato un sopralluogo nella sede dove lavorano 42 operatori gli stessi che per quasi un anno hanno dovuto sostenere costi e disagi della trasferta nella centrale di Bari Modugno (almeno 300 chilometri al giorno) in attesa che quella di Campi venisse ristrutturata e adeguata.” Lo scrive in una nota il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» I Carabinieri di Campi Salentina hanno eseguito ieri sera un’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura della Repubblica di Lecce nei confronti di Tommaso I Carabinieri di Campi Salentina hanno eseguito ieri sera un’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura della Repubblica di Lecce nei confronti di Tommaso Guerrieri condannato per reati associativi di tipo mafioso durante alcuni controlli di routine effettuati dai militari è stato sorpreso a violare gli obblighi relativi al regime di  semilibertà cui era stato sottoposto in via alternativa alla detenzione A pesare di più sono stati la sua frequentazione con altri pregiudicati del luogo e l’essersi allontanato dal posto di lavoro Cocaina nei pantaloni: 20enne di Veglie in manette a Salice Botti illegali in auto: scatta il sequestro Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma) evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti) alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri) all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella) In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio) Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora) ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D) Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M) Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A) altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce) Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie) Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase) Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C Analogo discorso per i Giochi della Chimica la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio) Il Salento ha fatto furore a livello regionale con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce Nella categoria scuole a non indirizzo chimico gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio) Capece” di Maglie) nella categoria biennio e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta alle Olimpiadi della Cultura e del Talento la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma) il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362) Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”) Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead… Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità ovvero quella che riguarda il gioco online tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025 questo incremento sfiora anche picchi del 20% perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead rappresentano alcune tra le slot più giocate possono essere considerati come i preferiti dei salentini Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie si può osservare un settore che genera indotti occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia fermato ieri dai carabinieri della Sezione radiomobile nel corso di un controllo stradale CAMPI SALENTINA – Nonostante l’età particolarmente giovane annovera già precedenti per spaccio dovrà rispondere anche del possesso di una pistola L’arma è stata trovata dai carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina nel corso di un controllo nato per strada e conclusosi con approfondimenti nella sua abitazione è finito il 22enne Alessio Miglietta come detto volto già noto alle forze dell’ordine è stato fermato durante uno dei controlli stradali disposti per la festività del Primo Maggio Viaggiava a bordo di una piccola utilitaria sulla strada provinciale 4 quando è stato bloccato da una gazzella dell’Arma di Campi Salentina è tato trovato in possesso di ben 55 grammi di cocaina: 5 erano suddivisi in diciotto dosi il resto in un involucro più voluminoso Già più che sufficiente per far scattare un arresto è stata estesa anche nella sua abitazione dove si è avuta la sorpresa maggiore è stato sequestrato anche ulteriore materiale per il confezionamento di sostanza stupefacente il 22enne è stato portato in carcere LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Il sindaco: “La rassegna tornerà ad essere uno degli appuntamenti letterari più importanti della Puglia e del Sud Italia” Centoventi appuntamenti distribuiti su sei giorni che hanno spesso fatto registrare il tutto esaurito – come quello finale con Umberto Galimberti – pubblico più che raddoppiato dall’ultima edizione La ventiquattresima edizione della Città del Libro di Campi Salentina conclusasi appunto ieri sera al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con la dissertazione sull’educazione ai sentimenti del filosofo monzese è stata contrassegnata da testimonianze diffuse di grande apprezzamento da parte del pubblico avendo già partecipato a precedenti edizioni della rassegna avevano chiesto di poterci essere anche quest’anno Oltre all’alto livello qualitativo degli autori e artisti presenti due le ragioni di un così grande successo: la scelta di “trasportare” la rassegna dal capannone industriale alle porte della città al centro storico reso per l’occasione ancor più suggestivo; poi la decisione di spostarla appunto da novembre alla più confortevole E di integrarla con appuntamenti musicali di qualità come accaduto per la prima volta quest’anno all’insegna dello slogan “Musica e letteratura” E adesso si ragiona in prospettiva: non solo sull’edizione 2026 ma pure sulla possibilità di organizzare appuntamenti della Città del Libro anche in America Questo l’annuncio del presidente della Fondazione a proposito dell’invito ricevuto durante un collegamento con Chicago dal presidente della Federazione Regione Puglia Chicago e componente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo del film “La città dei Santi di carta”.  Soddisfatti ed anche un po’ emozionati per la risposta più che positiva della città e del territorio il sindaco Alfredo Fina e il vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Palmariggi che hanno sottolineato ancora una volta come la città abbia scelto la cultura come cifra identitaria rivendicando la lungimiranza della decisione di “recuperare” una rassegna che si era fermata alcuni anni per i noti problemi gestionali e poi per la pandemia ha portato un ritorno positivo anche per i commercianti del centro storico: “Campi Salentina è a pieno titolo la Città del Libro e la nostra comunità si identifica pienamente con questa rassegna che mette al centro la lettura e il confronto e continueremo a lavorare perché torni a essere quello che è stata: un presidio di cultura uno degli appuntamenti letterari più importanti della Puglia e del Sud Italia”.  il lungometraggio sarà presentato per la prima volta in versione cinematografica integrale Il docufilm lungometraggio “La città dei santi di carta” del regista-attore salentino Pascal Pezzuto sarà presentato per la prima volta in versione cinematografica integrale di 80 minuti nel cineteatro “Excelsior – Carmelo Bene” di Campi Salentina lunedì 28 aprile 2025 (ore 20.30) in occasione della rassegna “Città del libro 2025” La scrittrice Lea Cosentino dialogherà con il regista si collegherà per un saluto Patrick Capriati dell’ufficio di presidenza di “Pugliesi nel mondo” un’associazione con la quale Pezzuto si è incontrato giorni fa a Bari e che sta collaborando alla promozione di questo docufilm per renderlo distribuibile a livello globale “Il progetto – spiega il regista Pascal Pezzuto – ha incontrato interesse per il tema trattato che non è solo storico ma anche spirituale e coinvolge gli eventi contemporanei è come se rappresentassero la capacità dell’uomo di inventare uno strumento per dialogare con Dio” La vicenda si dipana fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento a Lecce quando la città fu capitale internazionale dell’industria della cartapesta con il grande successo dei sacri manufatti venduti in tutto il mondo ed ancora presenti ovunque crearono con le loro gigantesche statue raffiguranti Santi e Madonne un contatto fra cielo e terra Tanta opulenza creò invidia ed il desiderio dei maestri artigiani del Nord-Est d’Italia (Ortisei) di entrare nel giro dei grandi affari con i loro manufatti in legno Fu così che l’arcivescovo di Otranto (1931) il potente monsignor Cornelio Sebastiano Cuccarollo ordinò l’espulsione dei Santi di Carta dalle chiese del Salento dichiarando la cartapesta materia ignobile i quali interpellarono finanche il Duce che nel settembre del 1934 si recò a Lecce e riuscirono a portare la questione davanti a Sua Santità Pio XI La cartapesta prodotta a Lecce fu assolta ma la committenza vaticana si esaurì gradualmente fino ad azzerarsi del tutto “La città dei santi di carta” è stato prodotto da Kharisma cineproduzioni con l’apporto economico del Ministero della Cultura e della Regione Puglia (Apulia Film Commission e Apulia Film Fund) È stato girato nel Salento e nei Castelli romani In foto: il regista Pascal Pezzuto sul set di Ariccia Sito di Rosario Faggiano con finestra news al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020 il 6 marzo il mondo ha risentito nuovamente la voce di Papa Francesco Con quel “Grazie a tutti” quasi sussurrato abbiamo compreso il messaggio che quelle poche parole portavano con sé ovvero l’affermazione “Io ci sono… per la vera pace”; in giorni nei quali a diverse latitudini si cercava di affermare una pace “interessata e vuota” Muovendo da questi pensieri sgorgarono dal cuore alcune semplici ma appassionate parole dedicate a Papa Francesco e al suo sincero anelito di pace vera quella che getta le basi per il futuro di giustizia per tutti con il cuore in lacrime ma straripante di eterna riconoscenza verso quest’uomo “venuto dall’altra parte del mondo” tutti noi “Pellegrini di speranza insieme a lui” gridiamo “Pace sia grazie a te fratello frà!”.  Una canzone per lui scritta a più mani arriva da Campi Salentina meravigliosa sintesi di un magistero che ha segnato la Chiesa del terzo millennio arrangiamenti e registrazione Aldo e Roberto Gemma Fa’ sentire la sua possente anche se flebile voce Quello di essere nella semplicità “Fratelli Tutti” Realizzando in terra il più bel celeste disegno A veder da lassù il mondo ridotto in rovina La brezza leggera in un tramonto incantato Il sorriso di un bimbo riflesso in quello della sua mamma La ruga incantevole di un saggio dall’anima beata E grazie alla tua flebile ma possente voce E grazie al tuo acciaccato ma indomito cuore Possano i cuori che da carne in pietra son mutati PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy Ricco di spunti letterari e musicali anche il programma della seconda giornata della Città del Libro di Campi Salentina alla sua ventiquattresima edizione e in corso fino a sabato 1° maggio con patrocinio dei Ministeri dell’Università e ricerca e della Cultura gli appuntamenti si aprono alle 11:00 al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con Nichi Vendola e “Sacro queer” (Manni); Indirizzi di saluto del sindaco Alfredo Fina dialogano con l’autore Rita Calliari e Marco Leone protagonista Simone Tempia e “Vita con Lloyd I miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario” (Rizzoli); a colloquio con l’autore Paolo Maci “La filosofia di Lucio Battisti” (Mimesis) Indirizzi di saluto della professoressa Gabriella Maci La programmazione del Cineteatro si conclude alle 21:00 con il reading musicale “La certezza di essere viva” La sala “Don Pietro Serio” apre invece alle 10:30 con Pier Giorgio Taneburgo e “Giubilei per l’ecumene” (VivereIn); dialoga con l’autore don Luigi Manca Alle 17:00 tocca invece a Mirko Sabatino presentare “La vita anteriore” (Nottetempo); saluti di Paolo Maci alle 18:15 sarà Lino De Matteis a introdurre “Storia del Grande Salento Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle province di Brindisi Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo); a colloquio con l’autore Carla Sannicola Alle 19.30 sarà la volta invece di Diana Doci Pensieri e pratiche femministe” (Vita Activa) Dialogano con le autrici Elsa Valeria Mignone e Carolina Elia Il Roof Garden ospiterà invece a partire dalle 17:30 Mariantonietta Valzano con “La nicchia di Venere” (Youcanprint); dialoga l’autrice Angelo Murrone Maria Rosaria Teni racconta “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo” (Bibliotheca Minima) dialogano con l’autrice Elisa Caricato e Laura Casciotti coro e orchestra con i musicisti di “In cordis jubilo” (Guagnano) Alle 18:00 presso la Chiesa di Sant’Oronzo Annamaria Benone presenta “Il ballo dell’orso” (Robin Edizioni); dialoga con l’autrice Grazia Piscopo Juniper (in caso di maltempo a Casa Prato) Tonio Monastero introduce “Una storia di dolcezza La straordinaria avventura umana e professionale del maestro pasticciere Angelo Bisconti” Indirizzi di saluto di Alfredo Fina e Giuseppe Renis Dialogano con l’autore Alessandro Miglietta dove dalle 17:00 Ippazio Antonio Luceri presenta “I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti” iniziativa organizzata dall’Anpi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione  Dialogano con l’autore Alessandro Conversano e Eleonora Borelli Ultimo appuntamento alle 19 con Nicola Ingravallo e “Due atelier Notturnali della relazione” (Adda Editore); dialoga con l’autore Maria Pia Montecarlo (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria Campi Salentina si prepara ad accogliere la ventiquattresima edizione della Città del Libro la storica rassegna letteraria che dal 1995 promuove la cultura e la lettura come strumenti di crescita e riscatto sociale Dal 26 aprile al 1° maggio il centro storico della cittadina salentina si trasformerà infatti in un crocevia di idee offrendo al pubblico un ricco calendario di eventi che vedrà protagonisti autori artisti e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale ha scelto per questa edizione un tema capace di esplorare le connessioni tra diverse forme artistiche: Musica e Letteratura capace di raccontare il nostro tempo attraverso parole e suoni il pubblico potrà partecipare a incontri con scrittori e musicisti in una proposta culturale che unisce tradizione e innovazione Mancano solo poche settimane al via della rassegna e il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato Nei prossimi giorni verranno svelati ulteriori dettagli sul programma e gli ospiti attesi Campi Salentina si prepara a diventare ancora una volta la Città del Libro                          CITTA’ DEL LIBRO ULTIMA GIORNATA DOMANI                              CON UMBERTO GALIMBERTI E L’EDUCAZIONE AI SENTIMENTI Ancora mostre e visite al Museo delle tabacchine La ventiquattresima edizione della Città del Libro di Campi Salentina si conclude domani lì dove è iniziata: al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” Appuntamento infatti alle 19 con il filosofo Umberto Galimberti che interviene sul tema “Bambini genitori ed educazione ai sentimenti”; saluti a cura del sindaco di Campi Alfredo Fina del vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Palmariggi del presidente della Fondazione Città del Libro Paolo Maci Ancora domani si potrà inoltre usufruire di mostre ed eventi collaterali della rassegna: in piazza Libertà dalle 9.30 alle 21 in esposizione “Magie d’inchiostro Presso l’Art Gallery House (via San Giuseppe 13-15) “I trent’anni della Città del Libro: cultura e passione civile” a cura della Fondazione Città del Libro (in sede anche la personale della pittrice Maria Antonietta Scaringella “Spazi immaginari”) in mostra presso la  sala “Don Pietro Serio” la personale della pittrice Eleonora Milanese ispirata al tema “Musica e letteratura” mentre presso “La Fabbrica” – Museo delle tabacchine di via Luca Rosati 5 sarà visitabile gratuitamente la collezione privata della famiglia Guarino sarà invece operativo lo spazio di lettura collettiva a cura della Biblioteca delle Pari opportunità Sabato 12 e domenica 13 aprile ritorna a Campi Salentina la terza edizione di Corti di Passione "Spes non confundit Da Emmaus a Gerusalemme: pellegrini di speranza" come ricorda il parroco della chiesa madre don Gianmarco Errico dalla cui penna è venuto fuori il testo di questa catechesi itinerante Insieme a Fra Piero Errico e alla parrocchia San Francesco d'Assisi le due comunità parrocchiali hanno messo in piedi Importanti la collaborazione con la Pro loco e le altre associazioni parrocchiali e del territorio Il cammino di quest'anno è diverso dalle precedenti edizioni: i visitatori saranno accompagnati da due "Pellegrini di speranza" i discepoli di Emmaus che da lì torneranno a Gerusalemme per comprendere meglio cosa è accaduto quando Gesù ha dato la vita morendo in croce per l'umanità intera Tantissimi i volontari che si stanno prodigando per la riuscita di questo appuntamento campiense che trova nella sua comunità sempre un positivo riscontro Perché vivere e partecipare con trasporto alla rievocazione degli ultimi momenti di Gesù prima di salire al Calvario significa preparare l’animo il cuore e la mente alla Settimana Santa rivivendo la passione E tantissimi gli attori che andranno in scena educatrice di Acr e volontaria della parrocchia Santa Maria delle Grazie questa è la terza edizione della passione vivente che si fa a campi e tu per la terza volta parteciperai come una delle attrici protagoniste: Cosa ti spinge ogni anno a partecipare Quella fede "riscoperta" proprio interpretando uno dei personaggi chi interpreterai e come ti stai preparando perché nonostante la storia sia sempre quella vi assicuro che il copione è del tutto diverso Un copione letto e riletto quasi ogni giorno ma è una grossa responsabilità e voglio riuscire a trasmettere esattamente le stesse emozioni che ho provato io leggendo per la prima volta le parole che reciterò e toccare con mano la bellezza di una comunità in movimento e soprattutto l'amore di un Dio che ha dato la vita per tutti noi.” CAMPI SALENTINA (Lecce) – Mercoledì 30 aprile: ricca di appuntamenti anche la quinta e penultima giornata della Città del Libro di Campi Salentina Si comincia come di consueto al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con “Ho sognato di vivere… come lettere mai scritte” omaggio del Centro diurno di Campi Salentina a Carmelo Bene Indirizzi di saluto di Alessandro Conversano sarà la volta di Mario Capanna con “Palestina Israele” (Mimesis); dialogano con l’autore Egidio Zacheo e Nicola Grasso alle 18.15 con Piero Dorfles e “Amblimblè Rime e riti dei giochi di strada” (Manni Editori); a colloquio con l’autore Nicola Paparella e Giacomo Fronzi Toni Capuozzo presenta “Vite di confine” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine) Gran finale alle 21 con il musical “Romeo e Giulietta” a cura della compagnia “Atto Terzo”; saluti istituzionali di Paolo Maci Anche alla sala “Don Pietro Serio” si comincia alle 10 con Carlotta Tanisi e  “La strada la decido io” (NewBook Edizioni) Dialoga con l’autrice Mariarita Buccelli di scena Lucia Saracino e “Viaggio a Smirne Diario di Nina 1905” (Milella); dialogano con l’autrice Antonio Romano Elisabetta Dell’Atti racconta invece “Tutte le donne del mondo Raccolta in versi sparsi Di-verse Me” (Youcanprint) Gianni Di Giuseppe introduce “La radio in Italia 1924-2024 in dialogo con Costanza Rainò e Gianni Murrone Gli appuntamenti al Roof Garden partono invece alle 17 con Giuseppe Pascali e “La cattedrale delle anime senza nome” Dialoga con l’autore Vincenzo Iacoviello sarà Francesco Mandoi a presentare “Né eroe né guerriero Ricordi e sfide di un magistrato” (Besa); a dialogare con l’autore Alessandro Conversano ed Eleonora Borelli Anche a Casa Prato attività in partenza alle 17 con Fabio Manni e “La scuola in ospedale” (Pensa Multimedia)  Dialogano con l’autore Nicola Paparella sarà Gioacchino Marangio a introdurre “I ragazzi di Cillo I giovani a Brindisi all’alba degli anni ’80” Presso la sede dell’associazione di promozione sociale “Intrecci” (Via Amedeo di Savoia 13) alle 19.30 si parla di empowerment e sostenibilità con la presentazione del progetto Erasmus Plus “Coaching Her” per il rafforzamento del ruolo delle donne nella società: Ilaria Forte e Valentina Luggeri dialogheranno con Annarita Del Vecchio Presso l’Istituto comprensivo “Teresa Sarti” (primo turno 8.45-09.45 quarto 12.30-13.30) si presenta invece “Il Kamishibook: un ponte tra narrazione e creatività” a cura delle docenti Ilaria Grasso e Giordana Fiorenza Un laboratorio a cura dell’associazione “Atto terzo” di Tony Bottazzo con il sostegno dell’associazione “Sono libero di amare” e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Campi Salentina Mostre ed eventi collaterali in corso fino al primo maggio: in piazza Libertà dalle 9.30 alle 21 in esposizione “Magie d’inchiostro Presso l’Art Gallery House (via San Giuseppe 13-15) “I trent’anni della Città del Libro: cultura e passione civile” a cura della Fondazione Città del Libro (in sede anche la personale della pittrice Maria Antonietta Scaringella “Spazi immaginari”) in mostra presso la  sala “Don Pietro Serio” la personale della pittrice Eleonora Milanese ispirata al tema “Musica e letteratura” mentre presso “La Fabbrica” – Museo delle tabacchine di via Luca Rosati 5 sarà visitabile gratuitamente la collezione privata della famiglia Guarino sarà invece operativo lo spazio di lettura collettiva a cura della Biblioteca delle Pari opportunità; presso i Giardini di Casa Prato Conferenza stampa per la presentazione della XXIV edizione della “Città del Libro” di Campi Salentina che si terrà da sabato 26 aprile a giovedì 1° maggio per giovedì 17 aprile alle 11 nella sala “don Pietro Serio” il presidente della Fondazione “Città del libro” Paolo Maci il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva l’assessore regionale alle Attività produttive Alessandro Delli Noci Il Comune di Campi Salentina conferisce la cittadinanza onoraria al giudice Francesco Cosentino “figura di alto valore morale e professionale” Il magistrato riceverà l’onorificenza per la sua “carriera caratterizzata da impegno e dedizione nella lotta alla criminalità organizzata” e “come segno di riconoscenza per il contributo straordinario alla giustizia e alla sicurezza del territorio” Dopo il Consiglio comunale monotematico che “ratificherà la decisione” (mercoledì 26 febbraio 2025) la cittadinanza onoraria sarà conferita ufficialmente venerdì 28 febbraio nel Teatro “Excelsior – Carmelo Bene”) già Procuratore della Repubblica di Lecce e direttore della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce già Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo già Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Lecce in programma il dialogo teatrale “Mio padre ed io (In bilico tra due Franceschi)“, di Salvatore e Francesco Saverio Cosentino che offrirà una riflessione sul valore della giustizia e dell’impegno civile “Il giudice Francesco Cosentino – si legge in una nota del Comune – è stato protagonista di una stagione fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata Dal 1° ottobre 1990 al 27 maggio 1991 ha presieduto il primo maxiprocesso alla Sacra Corona Unita pronunciando condanne significative nei confronti di esponenti di spicco della criminalità mafiosa compresi alcuni originari di Campi Salentina La sua lunga carriera è stata segnata dal coraggio e dall’integrità con cui ha affrontato minacce e pressioni contribuendo a restituire fiducia nelle istituzioni” “Il nostro – dice il sindaco Alfredo Fina – vuole essere un segno di profonda riconoscenza verso un servitore dello Stato che la missione dell’esercizio dell’attività giurisdizionale consentendo alla nostra Città di superare un periodo buio” Mercoledì 30 aprile alla Città del libro di Campi Salentina e venerdì 2 maggio a San Cesario di Lecce Gianni Di Giuseppe presenta il suo libro dedicato ai 100 anni della radio  Ripercorre un secolo di storia “La radio in Italia 1924-2024 personaggi e trasmissioni” il volume di Gianni Di Giuseppe realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia L’autore torna nel Salento per un doppio appuntamento: mercoledì 30 aprile alle 19.30 dove è allestita anche la mostra della radio antiche con il supporto di materiali audio e video conduce il pubblico in un viaggio a ritroso nella storia del Paese dai grandi eventi storici alle trasformazioni sociali e politiche L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Maggio dei libri” campagna nazionale di promozione dei libri e della lettura a cui ha aderito anche il Comune di San Cesario di Lecce riconosciuto dal Ministero della Cultura come “Città che legge” Punto di riferimento nella vita del Paese che ha saputo raccontare la politica la radio compie 100 anni il 6 ottobre e attualmente vive una rinascita Superata la crisi determinata dall’avvento della televisione negli anni Cinquanta la radio si è data un assetto diverso e nuovi obiettivi dimostrandosi tra i mezzi di comunicazione di massa il più flessibile in grado di adattarsi ai nuovi bisogni della comunicazione Gianni Di Giuseppe ripercorre un secolo di storia: dai primi esperimenti di Marconi alle web radio passando attraverso la nascita dell’Araldo radiofonico dall’affermazione della radio negli anni Trenta e Quaranta al ruolo che ha avuto nel corso della Seconda guerra mondiale sia dal punto di vista della propaganda del regime nazifascista sia da quello di trasmettere una controinformazione Un ampio capitolo è dedicato alla storia di Radio Bari la prima radio libera italiana e laboratorio di idee tra il 1943 e il 1944 che contribuì a diffondere nuovi valori come libertà e democrazia perché non bisogna dimenticare il ruolo di “leggerezza” che la radio ha sempre avuto nell’arco della sua storia La radio è un mezzo che non potrà mai morire in quanto il suo rapporto con l’ascoltatore è di tipo personale e confidenziale e non lo costringe ad annullarsi al punto da ridurlo a un componente di una massa più o meno inerte Il ruolo della parola è fondamentale per la vita umana; la radio è un mezzo che si basa sulla parola e sulla parola – scrisse Goethe – si reggono gli archi dell’esistenza ex manager Rai è stato responsabile della produzione di Tg e Gr della pianificazione e produzione di Raitre vicedirettore di Rai International e direttore delle sedi di Ancona Collabora con università e aziende su programmi didattici e di formazione Attualmente insegna “Giornalismo radiofonico” all’Università La Sapienza di Roma e “Narrare e produrre storie” all’Università di Firenze Tra le sue opere ricordiamo: La televisione: un linguaggio un’industria La CNN e l’informazione planetaria (1992) Il manuale del produttore televisivo (2008) Carlo Cesarini da Senigallia scenografo televisivo (2012) Eiar Radio Bari a tutti coloro che sono in ascolto (2018) Alla corte di Federico II castelli di Puglia raccontati a fumetti (2022) CAMPI SALENTINA –  In un affascinante angolo di Campi Salentina in provincia di Lecce la “Città del Libro” ha aperto  le sue porte a una mostra personale che promette di incantare gli amanti dell’arte nota per la sua capacità di fondere diverse  forme d’arte presenta una collezione di quadri che esplorano il profondo legame tra suono e  parola intitolata “Sulle Note dell’Arte” si compone di una serie di opere che traggono ispirazione da celebri opere letterarie e musicali evocando emozioni e atmosfere che solo la musica e la letteratura sanno trasmettere I visitatori possono ammirare dipinti che si ispirano a composizioni classiche creando un dialogo unico tra le diverse forme d’arte L’artista ha dichiarato: “La mia intenzione è quella di catturare l’essenza della musica e della letteratura attraverso il colore e la forma un invito a immergersi in un mondo dove le note si trasformano in pennellate e le parole in colori.” Questa visione si riflette in ogni pezzo esposto dove le tonalità vibranti e le composizioni  dinamiche sembrano danzare sulla tela “Sulle Note dell’Arte” è un invito a esplorare il potere evocativo dell’arte e a riflettere su come la musica e la letteratura possano influenzare la nostra percezione del mondo La mostra sarà aperta dal 26aprile fino al 1° maggio 2025 con ingresso  gratuito Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica che celebra la bellezza dell’arte in tutte le sue forme La pittrice Eleonora Milanese è anche l’illustratrice del libro delle avventure della Piccola Do personaggio protagonista dei libri per bambini dell’autrice Teodora Chirizzi Eleonora Milanese sarà presente il 29 aprile 2025 presso la Sala Don Pietro Serio di Campi Salentina dove curerà per l’occasione un’estemporanea di pittura e un laboratorio artistico-ricreativo durante lo spettacolo letterario “Il CIELO TI ABBRACCIA SHOW” REALIZZAZIONE ECOMMERCE LECCE SCOPRI I SERVIZI DI KINGART.IT SPOT PUBBLICITARI LECCE SOCIAL MEDIA MANAGER LECCE AGENZIA DI COMUNICAZIONE LECCE Ezelindo Piccolo ha goduto della stima incondizionata di cittadini e colleghi per quanto svolto nel suo servizio nella Sezione radiomobile fra arresti per gravi episodi e guida esperta e oculata nei controlli del territorio CAMPI SALENTINA – Quei carabinieri in divisa che ogni giorno e notte macinano chilometri sulle auto di servizio sono i primi rappresentanti dell’Arma sulle strade di città e paesi e nell’ottica di un servizio di prossimità finiscono per diventare punti di riferimento imprescindibili a volte persino primi confessori della popolazione che non si arrende alla criminalità e al sopruso È in questo spirito che si è sempre mosso il brigadiere capo qualifica speciale Ezelindo Piccolo 60 anni compiuti ieri e per il quale è arrivato il momento del congedo I suoi colleghi gli tributano un saluto speciale per tutto ciò che ha rappresentato per loro stringendosi a lui in un abbraccio fraterno A Campi Salentina – dov’è residente e dove sorge la sua Compagnia – e dintorni il brigadiere Piccolo è stato uno dei volti più frequenti nelle operazioni svolte su tutta l’area di riferimento quella fascia di terra del nord Salento che volge da una sponda all’altra dei due mari toccando più località: Porto Cesareo e marine Carmiano e la popolosa frazione di Magliano In questa vasta fetta della provincia di Lecce ma anche complessa per diverse dinamiche (come sempre accade nelle zone di confine) il brigadiere capo Piccolo si è mosso per oltre vent’anni prestando servizio nella Sezione radiomobile di Campi Salentina cioè il corpo deputato al primo intervento in ogni situazione nella quale occorrono diplomazia e accortezza Non a caso è stato protagonista di diverse operazioni soprattutto nel contrasto della diffusione di stupefacenti e ha capeggiato in tante circostanze servizi di controllo del territorio durante i quali i colleghi hanno sempre rilevato massima disponibilità e professionalità Tutto ciò ha fatto sì che il brigadiere capo Piccolo abbia acquistato sul campo la stima incondizionata di cittadini e colleghi ma il cui valore è spesso superiore a qualsiasi riconoscimento ufficiale da appuntare sul petto CAMPI SALENTINA (Lecce) – Città del Libro 2025 Che si apre al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con Maria Valentina Ronzino e il libro “Con il sole dentro e poi” (Edizioni Esperidi); dialogano con l’autrice Maria Gloria Dello Preite e Marco Leone sarà Teresa Manes a raccontare la storia di suo figlio con “Andrea oltre il pantalone rosa” (Graus Edizioni); saluti di Paolo Maci Prevista la partecipazione dei componenti del CCRR di Campi Salentina (interviene Alessandro Zilli) in programma il reading musicale “L’impostore” interpretato da Michela Leopizzi e scritto e diretto da Luciana Zompì Alle 18.15 ancora un appuntamento con Teresa Manes e “Andrea oltre il pantalone rosa” (Graus Edizioni); a dialogare l’autrice Laura Palmariggi e Amedeo Ciaccheri presidente dell’associazione “Mabasta” sarà Luigi de Magistris a presentare “Poteri occulti” (Fazi editore) Dialogano con l’autore Alfredo Fina e Paolo Maci Ultimo appuntamento alle 21 un omaggio a Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa con un concerto per pianoforte e voci con Ludovica Casilli  (soprano) Sala “Don Pietro Serio”: alle 10 protagonista Claudio Penna con “Galileo Galilei Il genio in bilico tra fede e scienza” (Youcanprint); dialoga con l’autore Jacopo Versienti sarà Antonio Montinaro a introdurre “Io 50 anni di vita professionale” (Milella); saluti di Giacomo Fronzi Dialogano con l’autore Carlo Alberto Augieri in programma un laboratorio di lettura animata del libro di Teodora Chirizzi “Il cielo ti abbraccia” (Kimerik) Vincenzo Iacoviello e Nadia Tulipano; prevista anche un’estemporanea di pittura a cura dell’illustratrice del libro dibattito su alimentazione mediterranea e sicurezza con interventi di Donato Limone e Agostino Macrì  primo appuntamento alle 17 con Raffaele Costantini e “Magma” (Icaro); dialoga con l’autore Federico Rizzo di scena Pino Aprile con “Meglio soli” (Piemme); indirizzi di saluto Giuseppe Meo “Armonie senza barriere: la magia della musica e dei talenti” Maria Chiara Landolfo e Alessandro Conversano ore 19:  di scena Marcello Ippolito con “I frammenti della Cappella Maremonti nella Collegiata Santa Maria delle Grazie a Campi Salentina” dialoga con l’autore Paolo Agostino Vetrugno appuntamento alle 18 con Roberto Schipa e “Squinzano Il Santuario della Santissima Annunziata” (Edizioni Totem Nordsalento); dialoga con l’autore Emilio Filieri alle 19 sarà Massimo Donno a introdurre “Sacro e profano nella canzone d’autore Letteratura in musica tra spiritualità e religione”; dialogano con il musicista Gabriella Maci e don Gianmarco Errico di scena alle 17 Giuliano Benincasa a presentare “The crime-terror nexus I rapporti tra criminalità organizzata e eversione neofascista nell’Italia repubblicana (Giappichelli)” {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> I carabinieri della compagnia locale hanno effettuato delle verifiche a Trepuzzi col supporto di un elicottero del Nucleo di Bari Palese che ha sorvolato le strade Un 53enne segnalato per violazione dei domiciliari un 33enne colto in flagrante mentre cercava di rubare un telefono cellulare e orologio CAMPI SALENTINA - Controlli speciali nell’area di Campi Salentina i carabinieri della compagnia locale hanno effettuato delle verifiche a Trepuzzi Mentre un elicottero di Bari Palese ha sorvolato le strade pronto a fornire supporto e una panoramica aerea della situazione Un 53enne di Leverano è stato segnalato alla Procura della Repubblica del capoluogo salentino per aver violato gli arresti domiciliari ai quali  era sottoposto Mentre un 33enne di Trepuzzi è stato colto in flagrante mentre cercava di rubare un telefono cellulare e un orologio in un negozio La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario hanno coinvolto circa 40 veicoli e oltre 80 persone con l’emissione di sei contravvenzioni per infrazioni al codice della strada e il fermo amministrativo di due auto I carabinieri hanno identificato 34 persone sottoposte a misure restrittive e si sono concentrati su individui ritenuti a rischio comandante della compagnia di Campi Salentina ha sottolineato l’importanza di questa operazione “La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità” “L’obiettivo è garantire un ambiente sereno e sicuro continueremo a lavorare senza sosta” I militari continueranno a pattugliare le strade con un monitoraggio costante delle aree ritenute critiche LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Campi Salentina si appresta ad ospitare – da sabato 26 aprile a giovedì 1° maggio – un’edizione particolarmente ricca e variegata della Città del Libro che quest’anno si avvale dei prestigiosi patrocini dei Ministeri dell’Università e della Ricerca e di quello della Cultura.Un’edizione speciale che celebra trent’anni di rapporto strettissimo tra la città e la sua comunità auspicata sinestesia ulteriormente sottolineata dalla scelta del verso “… si muove la città” – da “La sera dei miracoli” tra le più belle canzoni di Lucio Dalla – per spiegare il ritrovato e consolidato rapporto della cittadina salentina con il proprio festival letterario L'inaugurazione è fissata per sabato 26 aprile 2025 alle 9.30 nel Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con una performance musicale di Antonio Maggio – cantautore salentino nato a pochi chilometri di distanza da Campi e vincitore di Sanremo Giovani nel 2013 - e si chiuderà giovedì 1° maggio alle 19 con un intervento del filosofo Umberto Galimberti sul tema “Bambini genitori ed educazione ai sentimenti”.Nel mezzo incontri con autori nazionali e locali di libri e pubblicazioni – prevista ad esempio la presentazione in anteprima nazionale del libro sulla vita di Lucio Battisti scritto da Massimo Donà - ma al contempo momenti musicali temporary shop e presentazioni di progetti di utilità sociale per l’educazione dei più giovani Con nomi importanti della cultura letteraria e musicale italiana: ospite della rassegna moglie di Simone Cristicchi che scrive testi ma pure autori del calibro di Antonio Caprarica Teresa Manes – madre di Andrea Spezzacatena che a 15 anni si è tolto la vita perché vittima di bullismo - giusto per citarne alcuni i concerti di Carolina Bubbico e Scipione Sangiovanni Il tutto sapientemente sparso tra il Cineteatro piazza Libertà e il centro storico della cittadina che diventerà un vero e proprio palcoscenico per quest’edizione della rassegna volutamente spostata dal mese di novembre alla primavera.“L’edizione di trent’anni fa – la prima voluta con felice intuizione dall'allora sindaco professor Egidio Zacheo – fu quella del riscatto da un periodo buio e difficile Quella del trentennale - questa – sarà invece l’edizione che trasformerà la Città del Libro in un evento di sviluppo per la comunità intera” - ha esordito ieri mattina nella conferenza stampa di presentazione della rassegna presso la sala “Don Pietro Serio” in piazza Libertà a Campi “Perché Campi è sempre stata città di talenti il cui “Cristo velato” è stato presentato giorni fa a Roma con grande successo Questo ci fa capire che Campi ha un humus speciale che ci rende orgogliosi e senza presunzione pensiamo che la nostra rassegna sia seconda solo all’appuntamento letterario di Polignano Tanto più ora che abbiamo deciso di spostare la Città del Libro dai capannoni della zona industriale (che per anni hanno ospitato la rassegna) al nostro centro storico: perché la Città del Libro è un tassello di un progetto complessivo che abbiamo in serbo per questa città non solo ai campioti” - ha concluso il primo cittadino “Partecipate tutti a questo evento che crea bellezza in un momento in cui questa combatte con la bruttezza delle atrocità legate alla guerra” vicesindaco e assessore alla Cultura: “La storia non si dimentica e noi stiamo provando a ripercorrerla in una chiave nuova Ecco perché abbiamo deciso di spostare la Città del Libro da novembre alla primavera: perché le nostre bellezze si possono godere al massimo in questo periodo dell’anno Non a caso stiamo costruendo un giardino fiorito per questo riapriremo i luoghi del centro storico in cui vivevano anche i nostri nonni E io sono certa che questa rassegna ritornerà a far parlare di sé come fiore all’occhiello del territorio” Il presidente della Fondazione Città del Libro ha voluto ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo all’organizzazione della rassegna sottolineando come siano molte le attività commerciali che quest’anno hanno voluto far sentire la propria presenza: “La cultura serve non solo a far crescere una società libera e consapevole ma anche a valorizzare le attività commerciali Noi quest’anno siamo riusciti a mettere in piedi la rassegna dopo aver definitivamente risanato anche i bilanci della Fondazione”                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      E se Antonio Perrone ha ricordato come trent’anni fa fosse un ragazzino di Squinzano che veniva portato alla Città del Libro di Campi con un pulmino scolastico sottolineando come la stessa fosse “la cura per un territorio ferito da una cultura mafiosa e criminale” assessore regionale allo Sviluppo economico ha evidenziato la visione lungimirante di un’amministrazione comunale che ha costruito una Città del Libro “attorno a tematiche che rappresentano che costituisce riqualificazione strategica per la città e una visione - di cui mi sono innamorato - che se diventa collettiva avrà impatto sull’intera area” L’invito dell’assessore all’intera comunità del Salento è di essere tutti presenti a questa rassegna “che costituisce occasione per pensare "Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia TOTEM GIORNALE è il principale portale di notizie on-line del Nord SalentoCronaca TESTATA GIORNALISTICA ISCRITTA AL N° 22/2012 DEL REGISTRO DELLA STAMPA DEL TRIBUNALE DI LECCEDirettore Responsabile: Roberto SchipaDirettore Editoriale: Roberto SchipaRedazione: Ilaria Bracciale, Matteo Caione, Veronica Notaro I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Campi Salentina hanno fatto un controllo di routine nel centro scommesse gestito dall’uomo Poi hanno esteso le verifiche presso il suo domicilio SALICE SALENTINO – Dai tre grammi di cocaina nella perquisizione personale E così nella giornata di ieri per Ilario Nobile è scattato l’arresto da parte dei carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Campi Salentina L’uomo si trovava nel centro scommesse di cui è gestore quando i carabinieri sono entrati per un controllo di routine In prima battuta gli sono stati trovati addossi tre grammi di cocaina ma quando le verifiche sono state estese alla sua abitazione nel capoluogo, i militari hanno trovato all’interno di un ripostiglio in cucina il quantitativo più significativo ma anche la somma di mille e 500 euro in banconote di vario taglio e materiale adatto al confezionamento delle dosi Su disposizione dell’autorità giudiziaria Nobile è stato ristretto in regime di arresti domiciliari È difeso dall’avvocato Luca Caraccio CAMPI SALENTINA – “Si muove la città” cantava Lucio Dalla, e a Campi Salentina la cultura si muove in maniera vibrante tornando a riempire le piazze e le strade del comune. La cittadina accoglie la ventiquattresima edizione della Città del Libro presso la sala “Don Pietro Serio” di Piazza libertà è stato presentato il programma della nuova edizione Dal 26 aprile al 1 maggio il borgo si trasformerà infatti in un teatro a cielo aperto con il teatro Carmelo Bene e Piazza Libertà a fare da fulcro a incontri insieme all’amministrazione comunale – guidata dal sindaco Alfredo Fina e dall’assessore alla cultura Laura Palmariggi – ha lavorato per restituire alla rassegna il prestigio che negli anni l’ha resa un evento di riferimento nel panorama nazionale “Il nostro obiettivo è far rinascere e far crescere la città soprattutto nel centro storico – spiega Maci – che sarà il fulcro di questa edizione della Città del Libro” Un evento “che riporterà Campi Salentina ai fasti del passato” ha poi concluso il presidente della Fondazione “Oltre che apprezzare l’editoria i libri e gli eventi – aggiunge il sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina – abbiamo il desidero che venga apprezzato il nostro centro storico e che possa essere un momento di sviluppo per la nostra comunità” L’inaugurazione, fissata per il 26 aprile, vedrà la partecipazione di Antonio Maggio vincitore dell’edizione 2013 di Sanremo giovani perché il programma offrirà momenti di approfondimento su temi di grande attualità Dalla pedagogia ai nuovi linguaggi della comunicazione fino alla sostenibilità e all’inclusione sociale Tra gli ospiti spiccano celebri figure come Umberto Galimberti Toni Capuozzo e Teresa Manes – madre di Andrea Spezzacatena che a 15 anni si è tolto la vita a causa del bullismo – la cui testimonianza inviterà a riflettere sul legami tra i giovani e società noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Una grande festa ricca di appuntamenti religiosi e civili Campi Salentina è pronta ad onorare il suo patrono S che si svolgerà dal 31 agosto al 2 settembre dal capo di gabinetto della Provincia di Lecce Antonio Perrone dal sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina Maria delle Grazie di Campi don Gianmarco Errico e dalla presidente della Pro Loco Rita Perrone Maria delle Grazie di Campi Salentina e dalla locale Pro Loco ritorna così una delle feste patronali più coinvolgenti e significative del Salento Ad introdurre la presentazione è intervenuto Antonio Perrone che ha evidenziato come questa sia “un’occasione di festa non solo per la città di Campi ma per l’intero Salento Come Provincia siamo felici di patrocinare la grande festa patronale che diviene anima di un paese che in occasioni del genere si ritrova ad essere comunità” “La festa conserva ancora oggi tutte le sue tradizioni più significative legate ai festeggiamenti in cui si può notare la fede e la devozione dei fedeli che partecipano Un tesoro di fede e di devozione trasmesso dai nostri antenati vero e proprio volano di sviluppo per la nostra comunità per aver rilanciato questa festa e la tradizione che rappresenta e la Pro Loco per l’instancabile opera profusa per donare alla città dei festeggiamenti religiosi e civili cercando di rispondere appieno alle aspettative dei cittadini di Campi e di tutti i fedeli” ha evidenziato il sindaco di Campi Alfredo Fina frutto dell’impegno profuso in mesi di programmazione e lavoro da parte del Comitato ci fornisce la possibilità di vivere un periodo di festa in spirito di fraternità e condivisione Accanto alle numerose celebrazioni liturgiche tantissimi sono gli eventi civili e culturali proposti ai convegni del ’Granaio di Terra d’Otranto’ ai momenti di degustazione con ‘Calici in centro” Tutto questo senza tralasciare le povertà presenti sul nostro territorio alle quali verremo incontro con la ormai tradizionale raccolta alimentare per dare a tutti la possibilità di fare festa tutti insieme” La festa che Campi dedica al suo patrono è ricca di appuntamenti religiosi e civili durante il quale adulti e bambini si sfideranno nei giochi di una volta disputando un torneo a squadre Il palio sarà preceduto da una rievocazione storica e musica e dj set in piazza evento promosso dall’oratorio Santa Maria delle Grazie in collaborazione con il comitato festa patronale e l’assessorato alla Cultura del Comune di Campi Sabato 31agosto si comincerà con la matinée del Gruppo bandistico Musicampi che allieteranno le vie del centro cittadino e la cassarmonica allestita in piazza Libertà Alle ore 20 l’atteso momento religioso con il busto argenteo di S Oronzo che varcherà la soglia della chiesa e dopo che il sindaco di Campi consegnerà al Santo la croce pettorale e le chiavi della città si snoderà la solenne processione per le vie del paese appuntamento alle ore 19 con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons Alle ore 20 spazio allo spettacolo degli sbandieratori del Rione Castello di Carovigno che si esibiranno per le vie cittadine ed in piazza Libertà gran finale con il concerto dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta Lunedì 2 settembre la giornata del ringraziamento con la solenne celebrazione eucaristica alle ore 19 Previsti anche diversi eventi collaterali con la mostra di statue domestiche in cartapesta “Le statue sacre a cura dell’Accademia del santino di Trepuzzi la Pro Loco organizza in piazza Libertà “Il granaio di Terra d’Otranto” e il comitato feste “Calici in centro” mentre in via San Giuseppe è allestita la seconda edizione della Fiera dell’artigianato locale In piazza Libertà domenica 2 settembre (ore 22) andrà in scena lo spettacolo di cabaret “Mamma ho perso l’Aureli” con Emanuela Aureli in concomitanza delle celebrazioni patronali la “Festa della Carità” una raccolta di viveri destinati alle persone più disagiate presso il “Banco della Carità” allestito nella chiesa di Sant’Oronzo sarà possibile donare generi alimentari per le famiglie bisognose della comunità di Campi che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025” promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano con il patrocinio della Provincia di Lecce nell’ambito della 24esima edizione della nota rassegna culturale nella Sala "Don Pietro Serio" di in piazza Libertà Domenica 23 febbraio, alle 17:00, il Teatro Excelsior “Carmelo Bene” di Campi Salentina ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura e thriller, la presentazione del nuovo libro di Marco Bocci, “Nelle tue mani, nella sua pelle” (Salani Editore) La serata sarà dedicata agli amanti del genere che avranno l’opportunità di incontrare l’autore e approfondire i temi e le suggestioni del suo ultimo lavoro A dialogare con Marco Bocci ci saranno Laura Palmariggi vicesindaco e assessore alla cultura di Campi Salentina presidente della Fondazione Città del Libro L’incontro permetterà di esplorare le ispirazioni che hanno dato vita alla storia e il processo creativo dell’autore L’evento è organizzato dal Comune di Campi Salentina dalla Fondazione Città del Libro e  dalla Biblioteca Comunale Carmelo Bene con il sostegno della Libreria Antica Roma Un’occasione da non perdere per immergersi nelle atmosfere del romanzo e incontrare una delle figure più versatili del panorama culturale capace di dare intensità alla scena con una presenza scenica che arricchisce il suo mondo artistico ha portato il suo talento anche sul grande schermo Dopo aver conseguito il diploma presso il Conservatorio Teatrale d’Arte Drammatica “La Scaletta” di Roma prima di passare alla televisione e al cinema Bocci ha guadagnato popolarità grazie al suo ruolo di commissario Nicola Scialoja nella serie “Romanzo criminale” Il vero trionfo arriva con il personaggio del vice questore Domenico Calcaterra in “Squadra antimafia – Palermo oggi” che lo ha reso uno degli attori più amati della televisione italiana ha recitato in film come “I cavalieri che fecero l’impresa” di Pupi Avati e “Italo” ha fatto il suo esordio alla regia con “A Tor Bella Monaca non piove mai” È impossibile elencare tutte le esperienze che hanno segnato la carriera di Marco Bocci tanto vasta e sfaccettata da abbracciare cinema Marco Bocci ha pubblicato tre romanzi: “A Tor Bella Monaca non piove mai” (2016) “In provincia si sogna sbagliato” (2022) e il recente “Nelle tue mani confermandosi un artista versatile e amato dal pubblico L’evento con Marco Bocci a Campi Salentina (Lecce) si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti della narrativa e del thriller il pubblico avrà la possibilità di scoprire il suo nuovo lavoro“Nelle tue mani nella sua pelle” direttamente dall’autore approfondendo i temi trattati e il suo iter creativo Grazie alla presenza di autorevoli personalità istituzionali e culturali la serata diventerà un’occasione di confronto e riflessione arricchendo il panorama culturale locale con un’esperienza letteraria di grande rilievo email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo Campi Salentina si prepara a vivere un evento di grande spessore culturale e spirituale: domenica 27 aprile 2025 nella splendida cornice della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Chiesa Collegiata) si terrà il concerto meditazione intitolato “O Luce inserita nel programma della “Città del Libro 2025” in occasione del trentennale della rassegna (1995-2025) coro e orchestra in una serata di intensa riflessione musicale.A dirigere l’ensemble sarà il Maestro Fabio Massimillo con la direzione artistica affidata a David Rizzo Ad esibirsi sarà il rinomato Coro ed Orchestra “In Cordis Iubilo” di Guagnano (Le) realtà artistica conosciuta per la qualità delle proprie interpretazioni e l’impegno nella diffusione della musica sacra Il concerto sarà un viaggio di meditazione tra le note pensato per offrire al pubblico momenti di luce in un luogo che già di per sé invita al raccoglimento L’evento è patrocinato da importanti enti locali e culturali e le associazioni culturali coinvolte nella promozione della rassegna “Città del Libro” e l’appuntamento si preannuncia imperdibile per tutti gli amanti della musica byRedazione Published Aprile 26, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Il maestro pasticcere Angelo Bisconti ha dedicato al Giro d'Italia L’occasione è grande: calendario alla mano il Giro d’Italia non passava per il Salento da ben ventidue anni E tra chi già freme all’idea di vedere maglia rosa e inseguitori di turno sfrecciare per paesi città e campagne c’è anche e soprattutto il maestro pasticcere Angelo Bisconti Il risultato è più che eloquente: un fruttone tutto rosa per salutare il passaggio degli atleti in quel di Campi Salentina con l’arrivo della tappa che è atteso nella vicina Lecce Il calendario indica il prossimo 13 maggio: evidentemente Bisconti è stato dell’idea che fosse meglio farsi trovare ben preparati per l’occasione Stando a quanto lasciato trapelare dai colleghi del Quotidiano di Puglia il nostro dolce protagonista è composto da frolla rosa – ecco all’interno della quale è è racchiuso uno strato di confettura alla fragola e pan di spagna aromatizzato al limone e un secondo strato di pasta di mandorla un carapace in cioccolato – provate un poco a indovinare – rosa fa pensare alle grandi occasioni: si parla di appena un migliaio di pezzi prodotti che verranno offerti in occasione della tappa in uno dei villaggi che saranno allestiti nelle due piazze principali della città Difficile pensare che ne avanzerà qualcuno LECCE – ASL Lecce partecipa alla Rassegna “Città del libro” di Campi Salentina in programma a Campi dal 26 aprile al primo maggio 2025 cultura e benessere della comunità con una presenza costante degli operatori del Distretto Socio Sanitario di Campi che eseguiranno visite screening e attività di natura informativa saranno a disposizione dei cittadini gli operatori del Consultorio familiare; il 28 un Ginecologo; il 29 aprile dalle ore 10 alle ore 13 gli operatori del Consultorio familiare e dalle 16 alle 19.30 un Cardiologo un Medico Oncologo per gli screening oncologici e dalle 16 alle 19.30 un Cardiologo Il primo maggio dalle 9 alle 12.30 tornano gli operatori del Consultorio familiare; dalle 16 alle 19.30 sarà la volta degli operatori del Centro Salute Mentale – Centro Diurno e CRAP Il 30 aprile alle 10 nel Teatro Carmelo Bene si terrà l’evento “Ho sognato di vivere… Come lettere mai scritte” un viaggio letterario per l’inclusione attraverso le poesie di Carmelo Bene (ingresso libero La nuova edizione del libro di Lino De Matteis “Storia del Grande Salento” (Edizioni Grifo) sarà presentata in anteprima alla XXIV edizione della “Città del Libro” di Campi Salentina Dialogheranno con l’autore Carla Sannicola docente di Scienze politiche all’Università del Salento giornalista ed editorialista del “Nuovo Quotidiano di Puglia” Il successo della prima edizione ha spinto l’editore a questo ulteriore impegno per riportare in libreria il volume implementato nei contenuti con una nuova copertina e una veste grafica più pertinente e adatta anche ai giovani lettori salentini e al mondo della scuola in generale ampliato e arricchito di nuovi capitoli e notizie storiche inedite l’attuale contesto planetario ha fatto assumere al lavoro di Lino De Matteis proponendo la storia della penisola salentina come un laboratorio di unità Di fronte al disgregarsi degli organismi internazionali alle minacce dei nazionalismi alla libertà e democrazia perché mette in risalto lo spirito unitario che non ha mai abbandonato gli abitanti della penisola dalla “dodecapoli messapica” ai recenti protocolli d’intesa tra le province di Brindisi «Per sostenere e rafforzare l’Europa – sostiene De Matteis – bisogna ripartire dai territori per la sua storia e conformazione geografica è un territorio ideale per costruire una comunità che trova nel suo spirito confederativo la forza per crescere insieme all’egemonia di Terra d’Otranto ma dalla conoscenza del passato viene la spinta all’unità del Grande Salento la continuità di quella esperienza storica che tiene conto della presenza delle tre province Un’unità che non viene solo dalla comune identità storica per la consapevolezza della sua necessità per affrontare insieme le sfide dello sviluppo» “Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi tutta l’originalità dell’opera che prova a colmare due lacune storiografiche: una riguarda la mancanza di una sintesi storica che consenta una visione d’insieme e unitaria del territorio concerne la carenza di ricerca e analisi sugli ultimi cento anni di vita delle province di Brindisi il fascismo pose fine alla Terra d’Otranto con la tripartizione della penisola salentina su cui la nuova edizione è ricca di novità con due capitoli che raccontano la tormentata nascita della Provincia di Taranto e quella della proposta avanzata dai tarantini all’Assemblea costituente insieme ad alcuni comuni lucani e calabresi proprio mentre l’Assemblea discuteva della “Regione Salento”; il racconto dell’“allegoria di Terra d’Otranto” riprodotta nella statua creata da Achille De Lucrezi per la visita a Lecce di re Umberto I;  il collante socio-economico della legge elettorale proporzionale e dell’industrializzazione nelle tre province salentine sino agli inizi degli anni Novanta; l’anelito unitario di brindisini leccesi e tarantini che diede vita alla nascita dell’Università salentina a Lecce nel 1955; il richiamo al protocollo d’intesa sottoscritto per rilanciare la competitività del Grande Salento; schede sulle denominazioni della penisola salentina nelle varie epoche storiche sulle suddivisioni amministrative del territorio abitanti e superficie che caratterizzano il territorio del Grande Salento; e tanto altro ancora nella sala conferenze di Palazzo Adorno a Lecce si terrà la presentazione della grande Festa patronale in onore di S in programma dal 31 agosto al 2 settembre a Campi Salentina Interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva il sindaco di Campi Salentina Alfredo Fina Maria delle Grazie di Campi don Gianmarco Errico e la presidente della Pro Loco cittadina Rita Perrone Maria delle Grazie di Campi e dalla locale Pro Loco in collaborazione con il Comune di Campi Salentina torna una delle feste patronali più coinvolgenti e significative del Salento dove nei giorni scorsi si erano già registrati altri episodi Immediato l'intervento della Sezione radiomobile dopo chiamata di un cittadino insospettito dal rumore CAMPI SALENTINA – Poco più di un anno addietro – era il dicembre 2023, sotto Natale – era passato alle cronache per un furto presso Mediaworld, nel centro commerciale Mongolfiera di Surbo, di una consolle per videogiochi visto che nell’arco di pochi giorni di consolle n’erano sparite diverse dagli scaffali dello stesso negozio si sospettò di una vera e propria serialità e fu quest’aspetto a fare rumore Alla fine fu beccato dai carabinieri della stazione di Surbo È stato “pizzicato” nella notte ma questa volta della Sezione radiomobile di Campi grazie alla segnalazione di un cittadino che ha sentito il rumore di un vetro in frantumi e li ha subito chiamati un tentativo di furto in piena regola di denaro e quant’altro potesse esservi di qualche valore Tanto che è stato proprio il tentato furto il reato contestato e per il quale il giovane è finito ai domiciliari Tutto ha avuto inizio verso mezzanotte e mezza si è sentito il frastuono di vetri infranti E siccome la zona è proprio nel pieno centro della cittadina e a Campi Salentina vi sono stati altri episodi di furti e danneggiamenti che hanno messo un po’ tutti sul chi va là e un’auto di pattuglia della radiomobile è arrivata sul posto in pochi istanti fermando il 21enne mentre tentava di allontanarsi a passo svelto Verificato lo sfondamento della porta d’ingresso nella parte inferiore il giovane è stato portato in caserma è stato dichiarato in arresto e posto ai domiciliari Difeso dall’avvocato Cosimo Casaluci nelle prossime ore sarà atteso dall’interrogatorio di garanzia Ma bisognerà ora comprendere se c’entri sempre lui in altri episodi avvenuti a Campi nelle ultime settimane partendo da eventuali immagini di videosorveglianza e testimonianze il Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina ospiterà la presentazione del libro di Marco Bocci Un evento di grande interesse per gli appassionati di letteratura e thriller che avranno l'opportunità di incontrare l'autore e approfondire i temi del suo ultimo romanzo.Dialogheranno con l’autore il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Campi Salentina e il presidente della Fondazione Città del Libro L'iniziativa è promossa da Comune di Campi Salentina Fondazione Città del Libro e Biblioteca Comunale Carmelo Bene in collaborazione con Libreria Antica Roma Laura se l’è sentito ripetere un’infinità di volte e piano piano ha finito per credere che sia la verità La terapia con Anna l’ha aiutata a riemergere dalle ceneri della storia con Manolo con lui in manette per il tentato omicidio di uno sconosciuto Ecco perché non crede ai suoi occhi quando scopre che Francesco non solo sta scrivendo un romanzo ma che la protagonista sembra ricalcare la Laura burrascosa del passato il suo compagno non dovrebbe sapere niente O questa è soltanto una di quelle fantasie di cui tutti l’hanno sempre accusata in un venerdì in cui ogni singolo evento sembra prendere una piega inattesa e straniante non sa ancora che il destino ha in serbo un’altra sorpresa: Manolo l’uomo che ha incendiato il suo corpo e strappato la sua anima la chimica delle relazioni e i modi con cui le persone si seducono L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti La struttura è stata realizzata negli spazi dell'ex carcere mandamentale Si terrà domani, venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 18.30, a Campi Salentina l’inaugurazione del nuovo “Centro diurno socio-educativo per minori” realizzato negli spazi dell’ex carcere mandamentale venne convertita negli anni Ottanta in Casa mandamentale con regime di semilibertà Nel 2000 venne dismessa insieme ad altre Case mandamentali della provincia di Lecce e la proprietà suddivise l’intero lotto in più particelle ora destinata a “Centro socio-educativo diurno per minori”) L’intervento di ristrutturazione e recupero funzionale dell’immobile è stato finanziato con fondi Por Puglia Fesr 2014-2020 (importo investimento: poco più di un milione di euro) “Attraverso la realizzazione di un programma di attività e servizi socio-educativi ricreativi e sportivi – si legge in una nota del Comune – il Centro che sarà gestito da A.S.S.E.S.T Sociale e Cooperativa Sociale Rinascita si occuperà in particolare del recupero dei minori con problemi di socializzazione o esposti al rischio di emarginazione e di devianza oppure diversamente abili operando in stretto contatto con i Servizi sociali del Comune e con le istituzioni scolastiche nonché con i servizi delle comunità educative e delle comunità di pronta accoglienza per minori” Alla cerimonia d’inaugurazione interverranno Alfredo Fina direttore Dipartimento Welfare della Regione Puglia già Sostituto Procuratore Antimafia Due casi accertati di scabbia: scuole chiuse a Guagnano e Campi Salentina per il plesso di secondaria di primo grado “Albert Schweitzer” di Guagnano e per le scuole primarie “Antonio Gramsci” e “Edmondo De Amicis” di Campi Salentina Le apposite e distinte Ordinanze di chiusura adottate per consentire la pulizia e la disinfezione ambientale dopo l’acquisizione (avvenuta nella stessa giornata) delle relative richieste di sanificazione trasmesse da Michele Serra dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Salice Salentino – Guagnano” dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Teresa Sarti” di Campi simili e predisposti in base alla segnalazione dei dirigenti scolastici vengono evidenziati casi di scabbia (uno a Guagnano e uno a Campi) viene ulteriormente precisato che quello di Campi è stato “accertato da Asl Lecce – Servizio Sisp” (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) “Per garantire la salubrità degli ambienti scolastici del territorio comunale – si legge fra l’altro nell’Ordinanza di Fina – sono previsti interventi di sanificazione al fine di assicurare le condizioni igienico/sanitarie dei locali e tutelare la salute degli alunni e del personale tutto” Domani e domenica le scuole rimarranno chiuse per pausa didattica settimanale Gli alunni rientreranno regolarmente in classe Guagnano – “Chiusura plesso scuola media inferiore di via a. De Gasperi per caso accertato di scabbia” Campi Salentina – “Chiusura scuole primarie in data 22/11/2024 per consentire le operazioni di pulizia e disinfezione ambientale” Torna per il secondo anno consecutivo Christmas in Square l’evento che anima la sera di Natale a Campi Salentina Appuntamento il 25 dicembre alle ore 20:00 in Piazza Libertà che per l'occasione si trasformerà in un palcoscenico scintillante di musica e intrattenimento La serata sarà presentata da Brudi e prevede un ricco programma:Live Show: con la cantante Shary e la violinista Daniela Aloisi;DJ Show: a cura di Riccardo Invidia (DJ) Samuele Taurino (percussioni) e Maichael Palazzo (sax);Street Live: performance dal vivo con Mixa & Munny e Simon Gs & Gaiser.Di seguito le dichiarazioni del Sindaco Alfredo Fina: «Christmas in Square è un’occasione per riunire la comunità attorno alla magia del Natale valorizzando il cuore della nostra città con musica Invitiamo tutti a partecipare per vivere una serata speciale insieme» dichiara: «L’evento rappresenta un momento importante per celebrare la bellezza dello stare insieme e per promuovere il nostro territorio come luogo di aggregazione e cultura Ringraziamo tutte le realtà che hanno collaborato per rendere possibile questa edizione».L’evento è organizzato dal Comune di Campi Salentina con il supporto di Nightlife Salento Campi Salentina è pronta ad onorare il suo patrono Sant’Oronzo che si svolgerà dal 31 agosto al 2 settembre 2024 è stato presentato l’altra mattina dal capo di gabinetto della Provincia di Lecce dal parroco della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Campi Promossa dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie e dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Campi ed il patrocinio ritorna una delle feste patronali più coinvolgenti e significative del Salento Sabato 31 agosto si comincerà con la matinée del Gruppo bandistico Musicampi che allieteranno le vie del centro cittadino e la cassarmonica allestita in piazza Libertà Alle ore 20 l’atteso momento religioso con il busto argenteo di Sant’Oronzo che varcherà la soglia della chiesa e dopo che il sindaco di Campi consegnerà al Santo la croce pettorale e le chiavi della città si snoderà la solenne processione per le vie del paese appuntamento alle ore 19 con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Michele Seccia Alle ore 20 spazio allo spettacolo degli sbandieratori del Rione Castello di Carovigno che si esibiranno per le vie cittadine ed in piazza Libertà nell’area live di piazza Libertà gran finale con il concerto dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta Lunedì 2 settembre la giornata del ringraziamento con la solenne celebrazione eucaristica alle ore 19 animata dal canto del “Te deum” Previsti anche diversi eventi collaterali con la mostra di statue domestiche in cartapesta “Le statue sacre a cura dell’Accademia del santino di Trepuzzi la Pro Loco organizza in piazza Libertà “Il granaio di Terra d’Otranto” e il comitato feste l’evento “Calici in centro” mentre in via San Giuseppe è allestita la seconda edizione della Fiera dell’artigianato locale domenica 2 settembre (ore 22) andrà in scena lo spettacolo di cabaret “Mamma ho perso l’Aureli” con Emanuela Aureli in concomitanza delle celebrazioni patronali la “Festa della Carità” una raccolta di viveri destinati alle persone più disagiate presso il “Banco della Carità” allestito nella chiesa di Sant’Oronzo sarà possibile donare generi alimentari per le famiglie bisognose della comunità di Campi sarà inaugurato il Campo sportivo “Roberto Trevisi” di Campi Salentina La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Alfredo Fina presidente Lega nazionale dilettanti Puglia assessore ai Lavori pubblici del Comune di Campi Salentina consigliere comunale con delega allo Sport Al termine degli interventi è prevista una partita amarcord tra le squadre storiche “Woodstock” e “Vigorelli” seguita da una esibizione dimostrativa con atleti dell’Usd “Brilla” Campi Il progetto di riqualificazione del Campo sportivo è stato finanziato nell’ambito del “Bando Sport e Periferie 2020” con un importo di 700mila euro mentre la riqualificazione degli spogliatoi è stata effettuata grazie a 90mila euro di fondi del Pnrr La Regione Puglia assorbe la struttura sanitaria di Campi Salentina sui cui lavoratori La proprietà e la gestione passano ora all’Azienda sanitaria locale leccese l’emendamento alle disposizioni di Bilancio Preventivo 2025 presentato dagli assessori regionali Raffaele Piemontese e Alessandro Delli Noci che fa divenire la Rsa San Raffaele di proprietà e gestione interamente pubblica Alla scadenza dei contratti di gestione in essere entro massimo 90 giorni dall’approvazione della legge tutto il personale transiterà negli organici della Asl di Lecce che assicurerà la conservazione del profilo professionale di tutti i lavoratori e delle lavoratrici provvederà anche alla rimodulazione e relativa assegnazione dei posti letto nella struttura di Campi Salentina “Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori che hanno creduto fortemente nella soluzione adottata e ringraziamo il sindaco di Campi Salentina per aver dato sempre il sostegno dell’amministrazione comunale” scrivono in una nota congiunta i referenti delle cinque organizzazioni sindacali Domani a partire dalle 10.30 nel centro storico alla sua ventiquattresima edizione e in corso fino a sabato 1° maggio con patrocinio dei Ministeri dell’Università e ricerca e della Cultura gli appuntamenti si aprono alle 11 al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con Nichi Vendola e “Sacro queer” (Manni); Indirizzi di saluto del sindaco Alfredo Fina un trono vacillante” (Sperling&Kupfer),  dialogano con l’autore Rita Calliari e Marco Leone La programmazione del Cineteatro si conclude alle 21 con il reading musicale “La certezza di essere viva”  La sala “Don Pietro Serio” apre invece alle 10.30 con Pier Giorgio Taneburgo e “Giubilei per l’ecumene” (VivereIn); dialoga con l’autore don Luigi Manca Alle 17 tocca invece a Mirko Sabatino presentare “La vita anteriore” (Nottetempo); saluti di Paolo Maci alle 18.15 sarà Lino De Matteis a introdurre “Storia del Grande Salento Dialogano con le autrici Elsa Valeria Mignone e Carolina Elia.  Il Roof Garden ospiterà invece a partire dalle 17.30 Mariantonietta Valzano con “La nicchia di Venere” (Youcanprint); dialoga l’autrice Angelo Murrone invece,  Maria Rosaria Teni racconta “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo” (Bibliotheca Minima) Annamaria Benone presenta “Il ballo dell’orso” (Robin Edizioni); dialoga con l’autrice Grazia Piscopo.  dove dalle 17 Ippazio Antonio Luceri presenta “I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti” iniziativa organizzata dall’Anpi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.  Dialogano con l’autore Alessandro Conversano e Eleonora Borelli Notturnali della relazione” (Adda Editore); dialoga con l’autore Maria Pia Montecarlo.  Nulla da fare per il giovane conducente che era al volante del mezzo finito oggi in una zona di campagna mentre percorreva la Campi Salentina-Squinzano CAMPI SALENTINA - E’ stato il sistema di sicurezza dell’autovettura a dare l’allarme al centro di assistenza che a sua volta ha richiesto l’intervento del 118 per il  conducente che viaggiava da solo non c’era già più nulla da fare: uscito fuori strada ha terminato la sua corsa mortale contro un albero d’ulivo militare dell’Esercito in servizio nel Nord d’Italia e in questi giorni in licenza nel suo paese natio sulla provinciale 4 che da Campi Salentina porta a Squinzano i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie hanno provveduto a liberare il corpo del giovane rimasto intrappolato nell'abitacolo e i carabinieri delle stazioni di Guagnano impegnati nei rilievi finalizzati a ricostruire l’esatta dinamica del sinistro La salma è stata rincosegnata alla famiglia presso la chiesa della Madonna del Rosario LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Inaugurazione della nuova sede istituzionale dell'Unione dei Comuni del Nord Salento e del comando di polizia locale presso i locali dell’ex Pretura di Campi Salentina l'inaugurazione della nuova sede istituzionale dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e del Comando della Polizia Locale di Campi Salentina che comprende i territori di Campi Salentina troverà ora una collocazione strategica in questi spazi recentemente riqualificati grazie a un finanziamento regionale ottenuto nell'ambito del Programma Operativo Regionale Puglia FESR-FSE 2014-2020 del valore complessivo di oltre un milione e mezzo di euro hanno permesso di trasformare l’edificio in un moderno polo istituzionale dotato di un’ampia aula consiliare per ospitare le assemblee dell’Unione e di nuovi uffici per il Comando della Polizia Locale garantendo spazi funzionali e accoglienti per il personale e per i cittadini dell’assessore regionale Alessandro Delli Noci e di altre autorità civili e militari rappresenta un momento di grande rilevanza per il territorio segnando un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione tra i Comuni del Nord Salento e una maggiore vicinanza delle istituzioni ai cittadini Due Fiat Panda le auto coinvolte: una distrutta anche i carabinieri della stazione di Trepuzzi per avviare rilievi e indagini CAMPI SALENTINA – Brucia una vettura e le fiamme si propagano anche a quella vicina. Esattamente come  24 ore prima a Nardò È accaduto nelle scorse ore a Campi Salentina quando Ad andare in fumo una Fiat Panda intestata a un 57enne del posto La carrozzeria colpita inizialmente sulla fiancata destra è stata completamente avvolta dal fuoco la fiammata si è poi estesa anche al veicolo che si trovava parcheggiato accanto di proprietà di un 74enne della cittadina Immediato l’intervento dei “caschi rossi” del comando provinciale per domare le fiamme e mettere in sicurezza la via non sono coperte da polizza assicurativa per simili episodi e l’area non è dotata di videocamere di sorveglianza Così come hanno constatato i carabinieri della stazione di Trepuzzi giunti sul luogo per avviare rilievi e indagini la natura del rogo è in fase di accertamento si accendono le luci sul palcoscenico del Teatro Excelsior Carmelo Bene in Campi Salentina il 1° Festival di Teatro Amatoriale riservato alle Compagnie teatrali iscritte alla Unione Italiana Libero Teatro – UILT Puglia Aps Con buoni auspici e la stima di un buon afflusso di spettatori il sipario si aprirà per la rappresentazione della commedia brillante proposta dalla Compagnia “Mario Teni” di Novoli “Un autore in cerca di personaggi” scritta da Mario Seclì nipote del noto drammaturgo novolese cui è intestata la Compagnia.Promosso dalla UILT Puglia APS proseguirà con il seguente programma: il 13 ottobre ed il 3 novembre presso il Teatro Mariella di Monopoli rispettivamente con “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo De Filippo proposto da “I viandanti sognatori” di Taranto e “Abbasce la cape” portato in scena dalla Compagnia Teatrale “Artù” di Bari; il 27 ottobre presso il citato teatro in Campi Salentina con “Muratori” di Eduardo Erba rappresentato dalla Compagnia “Voci nella notte” di Francavilla Fontana ed alla fine Genoveffa e Cenerentola” di Emma Guerra messo in scena da “Teatro delle Rane” di Leverano.Si tratta di un’offerta artistica e culturale che spazia dal teatro classico tradizionale napoletano di Edoardo De Filippo ad un testo creato da Maurizio Sarubbi che ha come filo conduttore i contenuti de “L’ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo sapientemente innestati con il lavoro di Giuseppe Lorusso “Strada Angiola”; da alcune considerazioni sulla condizione del teatro e sulla sua evoluzione espresse in chiave comica ed ironica da Mario Seclì alla denuncia della crisi del teatro e della cultura in generale (sempre più sacrificati per fare spazio a lucrosi mega-supermercati) che si sviluppa tra esilaranti scambi comici e momenti di profonda riflessione in una storia di amicizia che in un contesto di rivincita e di conflitti sociali diventa un inno d’amore al teatro.Il Festival si concluderà il 17 novembre con “Anastasia Genoveffa e Cenerentola” di Emma Dante nel quale incontreremo i personaggi della celebre favola di Charles Perrault che usano un dialetto arricchito di espressioni e parole forti quando litigano tra di loro nella loro spenta dimora ma pregno di vocaboli in francese quando si trovano a contatto con l’alta società: uno spettacolo per tutte le età che apparentemente rivolto ad un pubblico giovanissimo ha trovato ampia consensi anche tra gli adulti.L’iniziativa promossa dalla UILT Puglia APS è stata patrocinata dai Comuni di Campi Salentina e di Monopoli ha impegnato una qualificata commissione che ha selezionato le cinque opere finaliste tra circa 20 compagnie che hanno partecipato al bando ed è stata sostenuta dalle Assicurazioni Generali – Agenzia di Campi Salentina dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte e dalla Monteco Spa di Lecce oltre che dal contributo delle ditte OtticoIngrosso e Pasticciotto Obama di Campi Salentina.“Il secondo progetto di grande spessore culturale – ci dice il Presidente della UILT Puglia Antonella Pinoli - è il laboratorio che la UILT Puglia in concerto con la UILT Molise e la UILT Basilicata si onora di organizzare presso la sede dell’associazione Grocà a Castellana-Grotte.Il laboratorio verrà condotto dal maestro regista Eugenio Barba in collaborazione con l’attrice Julia Varley È stato possibile avvalersi della presenza del maestro Eugenio Barba alla conduzione del laboratorio in quanto egli si troverà in quel periodo in Puglia e precisamente a Lecce si trova anche la prestigiosa Biblioteca Bernardini all’interno della quale sono custodite scenografie costumi e oggetti di suoi spettacoli che hanno commosso generazioni di spettatori memoria della sessantennale e straordinaria avventura teatrale.Il regista e alcuni componenti e rappresentanti della UILT Nazionale saranno ospiti a Castellana-Grotte nei giorni venerdì 8 e sabato 9 novembre per arricchire i partecipanti al laboratorio di nuove forme di teatro.A seguire il maestro e l’attrice Julia Varley andranno a Campobasso (UILT Molise) presso il Teatro Savoia per portare in scena lo spettacolo "Compassione Tre panorami di speranza in primavera.L’autunno al teatro si concluderà a Bisceglie con l’annuale incontro delle Compagnie iscritte alla UILT nel corso del quale sarà effettuata la premiazione della Compagnia vincitrice del Festival.“È una grande soddisfazione per tutti noi “ conclude il Presidente della UILT Puglia APS si è impegnata insieme ai collaboratori Elvira Spartano - direttrice del Centro Studi della UILT Puglia - Fabio Verdolino e Vincenzo Iacoviello per la realizzazione del programma Carabinieri forestali e ispettori ministeriali in un'azienda di Campi Salentina denunciati i due titolari per frode in commercio I sospetti sono nati dal prezzo e dal materiale usato per l’imbottigliamento CAMPI SALENTINA – I sospetti sono nati notando il prezzo e il tipo di materiale utilizzato per le bottiglie: troppo basso rispetto a quello medio di marcato il primo; insolito perché da tempo in disuso insieme agli ispettori dell’Ufficio Icqrf del ministero dell’Agricoltura (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) per la Puglia e la Basilicata hanno avviato un’operazione in tema di contraffazione dell’olio alimentare che Di certo c’è che i due titolari di un'azienda di Campi Salentina Sono state sequestrate oltre due tonnellate di olio (2.200 litri circa) tutto quello trovato nel locale d’imbottigliamento e sigilli sono stati apposti anche a un quantitativo pari a 800 litri di olii di semi in lattina fosse in realtà il risultato della combinazione di olii miscelati e raffinati in modo da rientrare nei livelli di acidità coerenti con l’etichettatura (vergine ed extravergine) Nell’operazione – denominata “Pseudo” – i carabinieri forestali del Nucleo investigativo (NIPAAF) e quelli del Nucleo forestale di Lecce hanno contestato anche violazioni di tipo amministrativo in relazione alle informazioni contenute nell’etichetta alla tracciabilità della filiera e all’idoneità dei locali di produzione Sono ancora in corso indagini per definire compiutamente il perimetro dell’attività fraudolenta e individuare altri soggetti coinvolti: i recenti rincari sul mercato e la riduzione della produttività degli uliveti locali a causa della batteriosi da Xylella fanno presumere una certa diffusione del fenomeno dell’alterazione dell’olio alimentare LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Un fruttone tutto rosa per salutare il passaggio del Giro d’Italia da Campi Salentina con l’arrivo della tappa a Lecce E’ l’omaggio che il maestro pasticcere Angelo Bisconti ha inteso dedicare alla prestigiosa competizione ciclistica che ritorna in Salento dopo 22 anni di assenza Il fruttone rosa è composto da frolla rosa al profumo di lamponi all’interno della quale è racchiuso uno strato di confettura alla fragola e pan di spagna aromatizzato al limone e un secondo strato di pasta di mandorla Il tutto ricoperto da del cioccolato rosa Ne saranno prodotti mille pezzi per l’occasione che verranno offerti il 13 maggio in uno dei villaggi che saranno allestiti nelle due piazze principali della città Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel originario di Leverano ma residente nel Nord Italia dove svolgeva servizio come Militare dell'Esercito La tragedia è avvenuta sulla provinciale che da Campi Salentina porta a Squinzano nei pressi dello stabilimento Monteco: l'auto sarebbe uscita fuori strada finendo la sua corsa contro un albero nelle campagne circostanti allertati dal sistema di sicurezza del veicolo che si è attivato subito dopo l'urto Sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco del distretto di Veglie e i Carabinieri delle stazioni di Guagnano i quali hanno eseguito i rilievi del caso per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente In programma iniziative “estive” dal 13 agosto al 2 settembre 2024 “Blu di Notte”: è il nuovo titolo del Festival estivo di cultura in programma a Campi Salentina dal 13 agosto al 2 settembre 2024 promosso dall’Amministrazione Comunale “Blu di Notte – spiega Alfredo Fina – è il simbolo di un’estate che celebra la cultura la tradizione e la convivialità della nostra comunità Sono orgoglioso di vedere Campi Salentina protagonista di eventi così significativi che uniscono la nostra gente e attraggono visitatori da ogni parte” “Abbiamo lavorato con passione – aggiunge il vicesindaco Palmariggi – per offrire un programma ricco e variegato che valorizzi il nostro patrimonio culturale e crei occasioni di incontro e divertimento Blu di Notte è un invito aperto a tutti a vivere l’estate campiense in un’atmosfera unica “Il calendario di Blu di Notte – si legge in una nota degli organizzatori – si distingue per la varietà e la qualità degli appuntamenti che vedono la collaborazione di diverse realtà locali come la Pro Loco Un contributo significativo è dato anche dal parroco della Collegiata Santa Maria delle Grazie che quest’anno renderanno la festa del patrono Sant’Oronzo un evento straordinario ha genesi dalla volontà di avere nel logo del festival la cupola della Chiesa Santa Maria delle Grazie elemento riconoscibile e landmark della città di Campi Salentina La palette cromatica è composta da un bianco sporco e un blu profondo; un accostamento dal forte impatto visivo Proprio il Blu del nome del festival viene declinato ed esplicitato con l’uso del colore in tutto il progetto Dopo una ricerca bibliografica sugli elementi caratteristici di Campi Salentina sono state scelte ed usate le illustrazioni del compianto concittadino Alfredo Calabrese direttore e professore dell’Accademia di Belle Arti Sono state estrapolate dal libro Attraverso dieci secoli di storia patria” di Pietro Serio in cui si racconta la storia millenaria della città le magnifiche illustrazioni che ritraggono stralci della storia e dei simboli di Campi: dalla testa della dea Afrodite alla cupola della Chiesa La comunicazione dell’evento è stata gestita e curata da Maria Martina Landolfo che ha programmato il piano editoriale di comunicazione online e offline valorizzando l’importanza storica e culturale di Campi conferendo all’intera manifestazione un’identità visiva unica e immediatamente riconoscibile” 13 Agosto | Ore 21:00 – Inaugurazione di Estate Campiense presso la Villa Comunale 14 Agosto | Ore 21:00 – Gran Galà di Tango in Piazza Libertà 20 Agosto | Ore 20:00 – Un Borgo in tutti i sensi: Passeggiate narrate e interattive alla scoperta di suoni 21 Agosto | Ore 21:00 – Concerto “Io Te e Puccia” in Piazza Libertà 25 Agosto | Ore 20:00 – ApriAMO le chiese: Visita guidata nel centro storico con intermezzo musicale nella chiesa S Maria delle Grazie per scoprire i tesori nascosti del borgo 26 Agosto | Ore 22:00 – Grande Concerto di Pizzica con Talitakum 27 Agosto | Ore 22:00 – Grande evento musicale con Big Mama presso la Villa Comunale 29/30 Agosto | Ore 20:30 – Ritorna il Palio dei Rioni in Piazza Libertà 30 Agosto | Ore 22:30 – Sumaige presenta: Rigatoni Fest Una serata dedicata ai sapori autentici e alla buona cucina Dal 31 Agosto al 2 Settembre | Ore 20:30 – Calici in centro con degustazione di vini stand gastronomici e tanto altro nel centro storico 31 Agosto al 2 Settembre | Granai di Terra d’Otranto – Stand gastronomici conferenze e musica nel centro storico per celebrare la nostra terra 01 Settembre | Ore 22:00 – Grande Concerto Orchestra Popolare “Notte della Taranta” in Piazza Libertà 02 Settembre | Ore 22:00 – Spettacolo di cabaret con la straordinaria partecipazione di Emanuela Aureli Risate assicurate per concludere l’estate in bellezza Dall’11 Agosto all’8 Settembre – tornei ed appuntamenti sportivi presso la Villa Comunale Un 48enne di Campi Salentina è stato fermato nella serata di domenica dai militari e accompagnato in carcere CAMPI SALENTINA - Il controllo in una zona nella quale erano stato segnalato in più occasioni un viavai sospetto è stato infatti fermato nella serata di ieri dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia locale con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.  i vari “clienti” sarebbero giunti in quella stessa area a bordo di auto per poi dirigersi verso l’abitazione dell’indagato sarebbe uscito in strada per consegnare degli involucri poi risultati essere “cipollette” gli uomini dell’Arma hanno sottoposto a un controllo gli acquirenti della sostanza per poi estendere la verifica in casa dell’arrestato All’interno di alcuni mobili della cucina sono spuntati 115 grammi circa di cocaina materiale vario per il confezionamento e un bilancino di precisione il 48enne è stato anche trovato con una somma di 200 euro ritenuta l’incasso delle presunte vendite di droga Al termine del controllo e sentito il pm di turno della Procura della Repubblica di Lecce l’uomo è stato accompagnato nel carcere di Borgo San Nicola Adriana Pannitteri presenta il libro sulla showgirl “La ragazza perfetta” La terza giornata della ventiquattresima edizione della Città del Libro in corso a Campi Salentina fino a giovedì 1° maggio si apre ancora una volta al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” dove alle 9.30 è in programma lo spettacolo “Pinocchio” a cura della Compagnia “Piccola Luna”; saluti di Paolo Maci Albarita Palmieri e Maria Rosaria Palmieri Adriana Pannitteri presenterà il libro “Raffaella Carrà La ragazza perfetta” (Morellini Editore); dialogano con l’autrice Bianca Chiriatti e Mariarita Buccelli L’appuntamento è organizzato in collaborazione con “Demea Eventi Culturali” Stefano Rossi interverrà sul sul tema “Educare all’empatia: come insegnare l’affettività fin da piccoli nell’era digitale”; indirizzi di saluto di Laura Palmariggi alle 19.15, in programma la proiezione del cortometraggio “Sono apparso alla Madonna” regia di Fabio Morgan – © Velvet Movie 2023; presente il regista in programma in prima internazionale la proiezione del docufilm “La città dei Santi di carta” cortometraggio scritto da Enzo Pascal Pezzuto e prodotto da Khàrisma Cineproduzioni appuntamento alle 11.30 con Fulvio Tornese e “Piccolo principe” (Icaro) Dialogano con l’autore Alfredo Fina e Annamaria Monti sarà Francesco Fistetti a presentare “La svolta culturale dell’Occidente Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono (Morlacchi) Dialogano con l’autore Sandro Frisullo ed Egidio Zacheo Gino Peccarisi introdurrrà “Semplicemente mio padre Storia di un riscatto sociale” (Edizioni Grifo); dialoga con l’autore Laura Palmariggi gli appuntamenti si aprono alle 17 con Luca Trapanese e il volume “Non chiedermi chi sono” (Salani) Dialogano con l’autore Virginia Versienti e Gabriella Maci sarà Diego Cugia a presentare “Il principe azzurro” (Giunti); indirizzi di saluto di Gabriella Maci dialogano con l’autore Tonio Monastero e Paolo Vetrugno.  di scena invece Giuseppe Lattante con “De Gregoriano Lineamenti storico- musicali del canto gregoriano” (Milella); dialogano con l’autore Donato Pasculli e Giacomo Fronzi in programma invece l’intervento di Augusto Conte con “Apologie magistrali Elogio della parola” (Edizioni Grifo); in dialogo con l’autore Marco Leone che presenterà “Quella carezza della sera” (Edizioni Esperidi) in dialogo con Mauro Marino.  Juniper (in caso di maltempo nella sala “Don Pietro Serio”) Nadia Marra introdurrà “Sei mia” (Independently Published) Indirizzi di saluto a cura di Paolo Maci e Mena Dantini dialoga con l’autrice Serena Palazzo.