Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Si è tenuta una seduta ordinaria che ha visto all’ordine del giorno questioni di grande rilievo per la vita amministrativa e lo sviluppo locale i rappresentanti dell’assemblea hanno affrontato un dibattito ricco e articolato urbanistici e di pianificazione intercomunale La discussione ha preso avvio con l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti per poi entrare nel merito del rendiconto della gestione 2024 comprensivo del conto economico e del conto del patrimonio attestando la coerenza tra programmazione e risultati Particolare attenzione è stata rivolta al riconoscimento di un debito fuori bilancio procedura necessaria per sanare spese impreviste nel rispetto della trasparenza contabile È seguita l’approvazione di una variazione al bilancio di previsione 2025–2027 volta ad allineare gli stanziamenti alle esigenze emerse nella fase di attuazione l’adesione a un PATI tematico che coinvolge più enti territoriali – dai Comuni limitrofi alla Regione Veneto – nella condivisione di una previsione urbanistica relativa a una grande struttura di vendita è stato designato il rappresentante che parteciperà ai tavoli di concertazione previsti dalla normativa regionale Altro punto rilevante ha riguardato l’ampliamento dello stabilimento della ditta Zoccarato Industrial Coatings S.r.l. intervento che include nuove aree di parcheggio e standard pubblici comportando una variante al Piano degli Interventi L’assemblea ha inoltre adottato la Variante Parziale n che introduce aggiornamenti cartografici e normativi oltre alla revisione del registro dei crediti edilizi sono state approvate due convenzioni fondamentali per lo sviluppo della mobilità: il Biciplan e il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Entrambi gli strumenti saranno elaborati in sinergia con gli altri Comuni della Federazione del Camposampierese promuovendo una visione integrata e sostenibile della rete viaria e ciclabile Dei letti e dei ricoveri improvvisati per riposare tra un turno e l'altro di lavoro e forse anche per pernottamenti abusivi Gli agenti della Polizia Locale della Federazione del Camposampierese hanno trovato giacigli improvvisati in un laboratorio di proprietà di cittadini cinesi a Campodarsego disposto dalla Camera di Commercio nell'ambito delle verifiche periodiche sulle attività produttive e artigianali del territorio ha portato all'individuazione di un dormitorio abusivo ricavato nel sottotetto dell'edificio.Durante l'ispezione gli agenti hanno udito rumori sospetti provenienti dall'alto della struttura: una scala esterna conduceva a un'area non dichiarata nei documenti ufficiali i poliziotti hanno scoperto diverse camere abusive dove alloggiavano gli operai impiegati nell'attività.Il sopralluogo ha rivelato condizioni precarie degli alloggi privi dei requisiti minimi di sicurezza e igiene previsti dalla normativa vigente Sono state elevate diverse sanzioni amministrative per le irregolarità riscontrate dell'area adibita a dormitorio Il titolare dell'azienda dovrà rispondere di diverse violazioni tra cui l'abuso edilizio per il cambio di destinazione d'uso non autorizzato degli spazi e il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza e l'ospitalità dei lavoratori Ad inizio maggio gli agenti della polizia locale della Federazione su delega della Camera di Commercio hanno effettuato un'ispezione in un'attività gestita da un cittadino cinese Sono così spuntate enormi irregolarità che si tramuteranno in pesanti sanzioni Operai cinesi costretti a vivere in condizioni pessime Con alloggi di fortuna dove trascorrere le ore di sonno tra un turno e l'altro di lavoro Lo hanno scoperto nei primi giorni di maggio gli agenti della polizia locale della Federazione coordinati dal comandante Antonio Paolocci Durante una ispezione di routine in un laboratorio a Campodarsego di proprietà di un cinese disposto dalla Camera di Commercio nell'ambito delle verifiche periodiche sulle attività produttive e artigianali del territorio è stato individuato un dormitorio abusivo ricavato nel sottotetto dell'edificio gli agenti hanno udito rumori sospetti provenienti dall'alto della struttura hanno individuato una scala esterna che conduceva a un'area non dichiarata nei documenti ufficiali dell'azienda i poliziotti hanno scoperto diverse camere abusive dove alloggiavano gli operai impiegati nell'attività Il sopralluogo ha rivelato condizioni precarie degli alloggi Gli spazi erano stati ricavati in maniera improvvisata con pareti divisorie precarie a creare piccole stanze  dove gli operai erano costretti a riposare dopo i turni di lavoro «Questa scoperta evidenzia ancora una volta l'importanza dei controlli incrociati tra enti - ha dichiarato il comandante della Polizia Locale della Federazione Antonio Paolocci - ciò che doveva essere una normale ispezione amministrativa si è trasformata in un'operazione a tutela della dignità dei lavoratori e della legalità» A seguito della scoperta,  sono state elevate diverse sanzioni amministrative per le irregolarità riscontrate dell'area adibita a dormitorio verranno coinvolti l'Ispettorato del Lavoro e l'Asl locale per verificare eventuali violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro e delle condizioni igienico-sanitarie Il titolare dell'azienda dovrà rispondere di diverse violazioni tra cui l'abuso edilizio per il cambio di destinazione d'uso non autorizzato degli spazi e il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza e l'ospitalità dei lavoratori L'operazione si inserisce nel più ampio contesto dei controlli che la Polizia Locale della Federazione sta conducendo da tempo sulle attività produttive e artigianali del territorio con particolare attenzione alle condizioni di lavoro e alla regolarità delle strutture utilizzate ha piantato circa duemila alberi a Campodarsego un nuovo bosco di pianura su un’area comunale di sei ettari È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Sarà il big match del Girone C Dolomiti Bellunesi-Campodarsego il prossimo appuntamento con il meglio della Serie D in diretta su Vivo Azzurro Tv Collegamento dallo Stadio Zugni Tauro di Feltre a partire dalle ore 14.15 di domenica 9 marzo per quello che si preannuncia come uno scontro decisivo per il rush finale del campionato La sfida valida per la trentunesima giornata metterà di fronte la prima contro la terza forza del girone che domenica dovrà scontare ancora un turno di squalifica sono reduci dalla sconfitta rimediata in terra bergamasca contro il Villa Valle che ha rimesso in corsa il Treviso ora a meno tre punti dopo il successo proprio in casa del Campodarsego Sull’altra sponda i padovani dovranno guardarsi alle spalle dal ritorno di Adriese e Villa Valle ma anche da un Mestre in ottimo stato di forma COME VEDERE VIVO AZZURRO TV - Per non perdere neanche un'emozione del Campionato d’Italia basterà scaricare la app disponibile su App Store e Google Play Store (anche da Smart Tv) e registrarsi gratuitamente a Vivo Azzurro TV, con la possibilità anche di attivare le notifiche push per essere avvisati tempestivamente dell'inizio delle partite. La versione web di Vivo Azzurro TV è invece raggiungibile al sito vivoazzurrotv.it Una storia che ha scosso profondamente la comunità di Reschigliano che ha lasciato senza parole vicini e genitori figura nota per la sua dedizione e gentilezza con i bambini dietro l'apparente normalità della sua vita si nascondeva un'incredibile doppia vita come pusher La scoperta è avvenuta a seguito di un'operazione delle forze dell'ordine che il 29 aprile hanno fatto irruzione nell'abitazione della donna sono stati trovati ben 10 chili di stupefacenti e 30.000 euro in contante segno di un'organizzazione ben strutturata è stata arrestata e ha richiesto il rito abbreviato per rispondere delle accuse di spaccio e traffico di droga La notizia ha colto di sorpresa non solo i vicini sembrava assolutamente ordinaria e tranquilla Nessuno avrebbe immaginato che una persona così integrata nella comunità fosse coinvolta in attività criminali di tale portata Le indagini hanno svelato un traffico di droga che operava sotto il radar della comunità La quantità di denaro sequestrato ha sollevato ulteriori preoccupazioni facendo ipotizzare che l’attività illecita fosse molto più estesa di quanto inizialmente immaginato La coppia aveva nascosto la droga in vari punti della casa ma la scoperta del denaro ha rivelato una gestione di un giro d'affari significativo Ieri 29 aprile i legali di un quarantenne tunisino e della sua compagna cinquantenne hanno chiesto il rito abbreviato a seguito dell'arresto di due anni fa in corso Stati Uniti a Padova Nella perquisizione domiciliare a Reschigliano recuperati 9 chili di hashish e uno di cocaina Per anni ha svolto la professione della maestra d'asilo circondata dunque dall'affetto e la dolcezza di decine di bambini La sua esperienza in una materna del Camposampierese si è chiusa bruscamente dopo un blitz dell'Arma che a portata alla luce la sua posizione e quella del compagno Una donna di 50 anni però nascondeva una seconda vita L'hanno scoperta un paio d'anni fa i carabinieri quando l'hanno arrestata in concorso con il compagno quarantenne tunisino con un "tesoretto" di cocaina e hashish Ieri mattina 29 aprile davanti al Gup Elena Lazzarin la donna ha provato a minimizzare i fatti raccontando che era convinta che il compagno spacciasse solo hashish La coppia ha chiesto di essere giudicata con il rito abbreviato Spetterà ora al giudice e al titolare delle indagini Il 7 marzo del 2023 la coppia si trovava a bordo di una Volkswagen Golf in corso Stati Uniti a Padova quando è stata agganciata da una pattuglia dei carabinieri che da tempo sospettavano su di loro Non appena il tunisino ha capito che i militari gli avrebbero imposto l'alt con una mossa fulminea ha gettato dal finestrino un pacchetto di sigarette contenente alcune dosi di cocaina L'occhio attento dei carabinieri ha notato il gesto e ha recuperato la sostanza per poi sequestrarla Convinti che quelle dosi rinvenute fossero solo l'antipasto gli investigatori dopo aver fermato l'uomo e la donna hanno proceduto con la perquisizione domiciliare.  Le forze dell'ordine hanno così raggiunto l'abitazione della coppia a Reschigliano di Campodarsego Occultati nella cappa del camino sono stati rinvenuti un chilo di cocaina e altri nove di hashish Sequestrati anche un bilancino di precisione sostanza da taglio e il tradizionale materiale per il confezionamento delle singole dosi Non è tutto: sono spuntati anche 30mila euro probabile provento di precedente attività illecita Dopo aver messo al corrente dell'attività il pubblico ministero l'uomo e la donna sono stati arrestati in concorso per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio Per il tunisino si sono aperte le porte del carcere la donna è stata posta agli arresti domiciliari I guai per l'uomo all'esito dell'accertamento sono proseguiti visto che ai carabinieri che lo hanno identificato ha mostrato documenti falsi.  Cesarina Zoccolan di Reschigliano di Campodarsego è un’energica signora di 84 anni che da oltre 45 anni è catechista Si è sempre formata partecipando a corsi e incontri per «imparare qualcosa in più da trasmettere ai ragazzi per il bene della loro formazione cristiana» Catechista per oltre quarantacinque anni: è il record di Cesarina Zoccolan che ha cominciato a lavorare con bambini e ragazzi nel lontano 1977 e non si è ancora fermata Cesarina vive a Reschigliano di Campodarsego ed è qui che ha sempre svolto il suo servizio facendo conoscere la figura di Gesù a diverse generazioni di bambini e ragazzi non sentire la stanchezza dopo tanto impegno profuso anche se poi mi sono occupata di crescere i figli e di aiutare mio marito Giuseppe nella sua professione Nell’ottobre del 1974 arrivai a Reschigliano con la famiglia iniziava la terza elementare e anche il catechismo in preparazione alla prima comunione Mauro invece aveva cinque anni e frequentava l’ultimo anno di asilo parrocchiale gestito dalle suore Diana aveva due anni e restava a casa con me». Ed è così che complice il percorso dei figli e l’insistenza del parroco di allora «Don Giorgio Verzotto insistette molto anche se io non mi sentivo preparata mi sentivo invece indegna e incapace di parlare di Gesù a dei bambini piccoli Ma don Giorgio aveva argomentazioni che convincevano Mi diceva di non preoccuparmi e di fare semplicemente la mamma grazie alla sua tenacia mi sono occupata anche di altre attività in parrocchia: mi dava la spinta e… via!» Cesarina perse la mamma quand’era molto piccola e forse anche per questo ha sviluppato un forte senso materno verso tutti i bambini Da ragazzina frequentò un collegio di suore fino all’età di 19 anni Oggi è vedova e pochi anni fa ha sofferto anche la perdita del figlio maschio fede che è cresciuta anche facendo il catechismo e prima di tutto ci ha guadagnato la mia fede la riconoscenza e l’amore per Gesù e per Maria Certo mi sono resa conto della differenza tra quelli ben seguiti dalle famiglie e quelli lasciati invece un po’ a se stessi nel tempo ho notato anche l’aumento della maleducazione e il minore rispetto per gli adulti Ho sempre cercato di coinvolgere i ragazzi utilizzando ciò che poteva interessarli: parlavo con loro un comportamento da discutere; poteva succedere che mi preparassi su un argomento e poi si finisse per fare tutt’altro soprattutto dove c’erano vari personaggi nelle storie del Vangelo Portavo delle testimonianze e facevo anche alcune uscite per andare a trovare persone anziane in chiesa quando spiegavo alcune parti della messa o in sacrestia per mostrare le vesti e gli oggetti che usano i sacerdoti» La donna si è sempre formata partecipando a corsi e incontri per catechisti per «imparare qualcosa in più da trasmettere ai ragazzi Il rapporto con gli altri catechisti è stato buono anche se qualche gelosia non è mancata che sono troppo anziana per occuparmi dell’iniziazione cristiana; ma poi ho finito per dedicarmi ai due anni di fraternità In generale comunque c’è sempre stato rispetto reciproco: nei primi anni del catechismo ero molto concentrata nel dare ai ragazzi il meglio e non pensavo a condividere le mie esperienze con le altre catechiste mi sembrava anche un modo per mettermi in mostra Poi ho capito che potevamo esserci d’aiuto reciprocamente e ho iniziato anch’io ad aprirmi e a raccontare soprattutto le cose buone che avvenivano durante il catechismo tralasciando le lamentele sul comportamento dei ragazzi» Cesarina ha svolto il servizio di catechista soprattutto negli anni antecedenti l’iniziazione cristiana «Ho partecipato agli incontri che si sono tenuti per imparare il “nuovo” metodo ma Non approvo invece la scelta di proporre i sacramenti in quinta elementare e tante altre cose: avrei optato per un mix tra vecchio e nuovo metodo Sono convinta inoltre che gli incontri debbano essere settimanali sia per il catechista sia per gli stessi bambini che fanno più gruppo e amicizia» riceve periodicamente alcuni giovani nel suo appartamento «Con loro ho iniziato la fraternità negli anni della pandemia e gli incontri settimanali erano nella mia abitazione sono in terza superiore: ogni tanto ci troviamo con alcuni di loro per mangiare una pizza e intanto parliamo Di aneddoti da raccontare Cesarina ne ha molti mi chiese con malizia come nascessero i bambini dicendomi che voleva la verità e non la “solita storiella” poi risposi che era un argomento da trattare con più tempo e lo avremmo fatto la volta successiva Chiesi consiglio a don Giorgio sul se e come parlarne Mi suggerì di farlo come avrei fatto con i miei figli Il Signore mi venne incontro: Alessio non rifece più quella domanda così precisa La Brenta scorre lungo il Veneto attraversando diverse province: diventa così la via per osservare i cambiamenti sociali ed economici del territorio circostante ha da poco celebrato l’uscita del 700° numero Un’esperienza duratura che testimonia la vitalità di una scelta nata quasi per scommessa Il Tempio del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene è simbolo di pace da sempre coltiva la passione per la corsa A fine 2022 decide di partire per l’Europa per tentare di diventare un atleta e trovare un lavoro Grazie all’associazione Run Padova realizza il suo sogno e trova anche una grande famiglia che lo accoglie Campodarsego ha ospitato la storica Fiera dell’Angelo giunto quest’anno alla sua 64ª edizione insieme alla Fiera degli Uccelli grazie all’impegno del Comune di Campodarsego con il patrocinio della Federazione dei Comuni del Camposampierese Oltre 200 bancarelle hanno animato il centro cittadino offrendo una vasta selezione di artigianato Particolarmente apprezzata l’area attrezzata per bambini con giochi gonfiabili e laboratori creativi L’apertura ufficiale si è svolta alle 10:30 alla presenza delle autorità locali e del senatore Antonio De Poli che ha elogiato l’iniziativa con queste parole: “Complimenti agli organizzatori per la passione con cui mantengono viva una tradizione che rafforza le radici della nostra comunità” un aperitivo in musica con DJ set by Alex Lunetta che ha regalato un momento di festa e condivisione valorizza il territorio e rinnova lo spirito di comunità La Fiera dell’Angelo resta un’occasione imperdibile per vivere Campodarsego nel suo volto più autentico.  Il Campodarsego tieni in bilico la qualificazione ai playoff e si prepara alla sfida decisiva con l'Adriese si avviano a chiudere una stagione senza acuti e gloria La penultima recita del girone C regala più conferme che scosse Il Campodarsego di Bedin non si prende ufficialmente un posto ai playoff pareggiando a Bassano e deve portare ancora pazienza: Visinoni la sblocca presto per i giallorossi la rimette in pari già nel primo tempo perché le gambe iniziano a pesare e le teste volano già alla sfida verità di domenica prossima: Campodarsego-Adriese spareggio vero per il miglior piazzamento possibile in chiave playoff al netto che ora sono entrambe precedute in classifica dai bergamaschi del Villa Valle e alle spalle hanno il Mestre di Perticone e il ds Davide Gabrielli vanno avanti a braccetto come vecchi amici di sventura L'Este di Pagan si salva per il rotto della cuffia contro un Cjarlins già senza l'assillo della classifica: sotto al 39' per mano di Simeoni ci mette quasi tutto il secondo tempo prima di riprenderla con Giacomazzi a tempo scaduto Un 1-1 che non cambia la sostanza: stagione chiusa senza patemi Stesso spartito per la Luparense di Pontarollo che acciuffa il Montecchio Maggiore solo nel secondo tempo grazie a Paudice poco cinismo: il ritornello di un campionato nato con ambizioni da lupo feroci e finito a correre a mezza classifica senza più ringhiare Oggi 19 febbraio alle 10 nella parrocchia di Reschigliano si celebrano i funerali di Esmiralda Shqalsi mamma di Emanuela che ad appena 11 anni nell'ottobre del 2021 fu investita a pochi metri da casa e morì due giorni in ospedale senza mai riprendere conoscenza che colpisce una famiglia già segnata dal lutto E' morta domenica 16 febbraio Esmiralda Shqalsi la bambina di 11 anni che l'11 ottobre 2021 fu investita da un furgone in via Pontarola condotto da un uomo di 36 anni mentre stava rientrando a casa che già ha dovuto lottare con il dolore della perdita della sua adorata Emanuela l'estate scorsa ha patito un attacco febbrile ma le analisi l'hanno catapultata in un dramma Ora resta il marito della donna e papà della undicenne scomparsa che dalle sue pagine social ha voluto ricordare la moglie tributandole un ultimo toccante saluto Oggi 19 febbraio alle 10 nella parrocchia di Reschigliano si celebra il funerale che conosce le vicissitudini di questa famiglia farà di tutto per donare una parola di speranza al marito e papà ora costretto a riprendere in mano la sua vita dopo due devastanti perdite a distanza di pochi anni Il giorno dell'incidente occorso alla figlia Emanuela dopo un pomeriggio trascorso con gli amichetti a giocare al parco di Reschigliano stava rientrando a casa con la sua bicicletta Dopo lo schianto terribile ne seguì il ricovero della Terapia intensiva pediatrica poi il decesso senza riprendere mai conoscenza Della morte di Esmiralda Shqalsi è al corrente anche il sindaco di Campodarsego Valter Gallo che ha trasmesso al marito un messaggio di cordoglio a nome dell'intera amministrazione comunale.  la Luparense espugna Mestre con la doppietta di Osorio Le squadre padovane restano protagoniste nella volata playoff della Serie D Girone C La 32ª giornata di Serie D Girone C regala emozioni a raffica con le squadre padovane protagoniste tra rimonte Il Campodarsego di Bedin non si ferma e piega il Calvi Noale con un 3-2 sofferto ma preziosissimo Partenza sprint con il sigillo di Calì ma i veneziani trovano il pari prima dell’intervallo Nella ripresa sale in cattedra il talento dei biancorossi: Rabbas e il solito Pasquato (15° gol stagionale) firmano l’allungo decisivo Tre punti d’oro per tenere il passo delle prime e blindare il terzo posto Risponde presente anche la Luparense di Pontarollo che sbanca Mestre con un’ottima prestazione e firma un 1-2 di personalità che in quattro minuti ribalta tutto con una doppietta da attaccante vero I Lupi ritrovano la vittoria dopo due turni complicati e si rilanciano nella corsa playoff soffre ma porta a casa una vittoria al cardiopalma sul Chions i giallorossi la ribaltano nella ripresa con Menato e il colpo di Rosso al tramonto del match Tre punti pesanti per rimanere agganciati al treno playoff ma la sensazione è che serva ancora qualcosa in più per scalare posizioni mentre il Treviso resta a -4 grazie al colpo in extremis sul campo del Caravaggio la Luparense riparte e l’Este non molla: lo sprint finale è appena iniziato Ecco i risultati e la classifica della 32ªgiornata: Gara di cuore dei biancocelesti che sbancano il Gabbiano grazie alla zuccata di Brigati nonostante il rosso a Nunes al 45' e vanno a sole tre lunghezze dalle Dolomiti Bellunesi Il Treviso rinasce a Campodarsego e riapre la corsa alla promozione: i biancocelesti vincono 1-0 al Gabbiano nonostante l'inferiorità numerica per tutto il secondo tempo e vanno a -3 dalle Dolomiti travolte 5-2 dal Villa Valle.La squadra di Carmine Parlato espugna Campodarsego e mette fuori gioco definitivamente i padovani dalla lotta per il primo posto Decide un colpo di testa di Brigati a metà del primo tempo Nonostante la superiorità numerica per tutta la ripresa il Campodarsego non riesce a sfondare la solida difesa avversaria Nemmeno le mosse ultra-offensive di Bedin - poi espulso per proteste - riescono a cambiare il copione Buongiorno e Calì non vedono palloni giocabili e Pasquato non trova l’invenzione che spesso ha fatto la differenza Al "Gabbiano" il pubblico è quello delle grandi occasioni con un nutrito seguito di tifosi trevigiani E sono proprio gli ospiti a sfiorare il vantaggio per primi: al 9' Valenti colpisce il palo direttamente da calcio d’angolo e sulla ribattuta Gioè scheggia la traversa Il Treviso prende il comando del gioco e al 24’ passa con Brigati dimenticato dalla difesa avversaria: il suo colpo di testa Pasquato prova a creare qualcosa ma sbaglia troppo Il primo tempo si chiude con un colpo di scena: Nunes Da Cunha già ammonito per un battibecco con Pasquato rimedia il secondo giallo e lascia il Treviso in dieci Parlato corre ai ripari nell’intervallo: fuori Valenti dentro Sbampato per ridisegnare l’assetto Bedin risponde aumentando il peso offensivo del Campodarsego con l’ingresso di Rabbas i padovani faticano terribilmente a creare pericoli reali è il Treviso a sfiorare il raddoppio con Aliù fermato solo da un grande intervento di Pasquetto Gli ospiti abbassano il ritmo e spezzettano il gioco mentre Bedin butta dentro tutti i suoi attaccanti (Barzaghideanu prima Cupani poi) nel tentativo di scardinare il muro biancoceleste L’ultima fiammata arriva da un colpo di testa di Calì su calcio d’angolo prima su un tiro-cross velenoso di Guitto e poi su una conclusione di Callegaro Finisce 0-1: il Treviso resiste e resta in scia alla vetta il Campodarsego saluta la corsa al primato CAMPODARSEGO (4-3-1-2): Minozzi 6; Bailo 5.5 (st 1' Rabbas 5.5) Pasquetto 6.5 (st 35' Cupani sv); Nchama 6.5 (st 23' Callegaro 6) Travaglini 5.5 (st 27' Barzaghideanu sv); Pasquato 5.5; Calì 5.5 TREVISO (3-4-1-2): Mangiaracina 7; Videkon 6 Maset 6.5 (st 49' Golin sv); Cucciniello 6 (st 19' Baldassar 6) Brigati 7; Valenti 6.5 (st 1' Sbampato 6); Gioè 5.5 (st 8' Viero 5.5) NOTE: spettatori 1.500 circa; espulsi: pt 45' Nunes Da Cunha per doppia ammonizione st 36' Bedin (allenatore Campodarsego) per proteste; ammoniti: Pasquato Baldassar; calci d'angolo: 7-5 per il Campodarsego; recupero: pt 2' Il 25 marzo a Reschigliano di Campodarsego è morto Alberto Fantin commerciale nell'azienda Vimar e stimato arbitro di calcio La notizia ha lasciato nello strazio tutti coloro che ne apprezzavano le qualità umane e professionali Dolore a Campodarsego per la morte di Alberto Fantin un ruolo di spessore all'azienda Vimar in qualità di commerciale e soprattutto la passione per il calcio E' stata l'associazione italiana degli arbitri a dare notizia della grave perdita avvenuta il 25 marzo Le sue competenze calcistiche nel 2018 l'avevano portato ad essere miglio arbitro del Veneto Con il tempo aveva acquisito anche la qualifica di osservatore A stroncarlo all'interno delle mura della sua abitazione un malore improvviso La notizia del decesso ha lasciato senza parole tutti coloro che lo conoscevano e ne apprezzavano le qualità umane e professionali Il dolore dell'associazione italiana arbitri: «Ci ha lasciato Alberto Fantin aveva intrapreso la carriera del Calcio a 5 fino ad approdare alla CAN 5 nel 2018 ed essere premiato come miglior arbitro veneto sempre al servizio della Sezione e degli arbitri più giovani ha svolto per molti ragazzi il ruolo di Tutor ed era diventato osservatore arbitrale l’8 dicembre 2024 Sempre presente nelle attività associative - ha proseguito l'Aia -  ha rappresentato un punto di riferimento tanto da essere il capitano della squadra di calcio degli arbitri padovani Delegato Regionale all’Assemblea generale AIA in occasione delle elezioni del 14 dicembre scorso i vicepresidenti Francesco Massini e Michele Affinito e tutto il comitato nazionale esprimono alla famiglia e alla sezione di Padova profondo cordoglio a nome di tutti gli arbitri italiani» Il Campodarsego cade in casa contro il Treviso e vede allontanarsi la vetta In superiorità numerica per l'intera ripresa Bedin ora deve guardarsi alle spalle dal ritorno di Adriese e Villa Valle La corsa alla promozione è ormai un affare a due: Treviso e Dolomiti Bellunesi La squadra di Carmine Parlato espugna Campodarsego e mette fuori gioco i padovani nella lotta al vertice Decisivo il colpo di testa di Brigati a metà del primo tempo in una gara con pochissime occasioni da rete pur con un uomo in più per tutta la ripresa non è mai riuscito a scardinare la difesa avversaria Nemmeno i cambi offensivi di Bedin – espulso nel finale per proteste – hanno ribaltato il copione: Buongiorno e Calì mai pericolosi Il colpo d’occhio al Gabbiano è notevole con centinaia di tifosi trevigiani sugli spalti Il Treviso parte forte e sfiora il gol due volte in pochi secondi: Valenti direttamente da calcio d’angolo colpisce il palo poi sulla ribattuta Gioè scheggia la traversa Il dominio biancoceleste porta al gol al 24’: Brigati svetta indisturbato su cross dalla destra e batte Minozzi Pasquato prova a inventare ma sbaglia troppo Mangiaracina resta spettatore per tutto il primo tempo L’episodio chiave potrebbe essere l’espulsione di Nunes Da Cunha allo scadere del primo tempo: già ammonito per un battibecco con Pasquato rimedia il secondo giallo per un’entrata scomposta In avvio di ripresa Parlato corre ai ripari inserendo Sbampato e riorganizzando il centrocampo mentre Bedin aumenta il peso offensivo con Rabbas Nel finale il Campodarsego butta dentro tutti gli attaccanti a disposizione ma la difesa trevigiana regge senza sbavature Calì non inquadra la porta su corner Mangiaracina è attento su un tiro-cross di Guitto e poi respinge con sicurezza le conclusioni di Callegaro e Guitto Dopo sette minuti di recupero arriva il triplice fischio: il Treviso esulta la rincorsa al primo posto può ripartire CAMPODARSEGO (4-3-1-2): Minozzi 6; Bailo 5.5 (1’ st Rabbas 5.5) Pasquetto 6.5 (35’ st Cupani sv); Nchama 6.5 (23’ st Callegaro 6) Travaglini 5.5 (27’ st Barzaghideanu sv); Pasquato 5.5; Calì 5.5 Maset 6.5 (49’ st Golin sv); Cucciniello 6 (19’ st Baldassar 6) Brigati 7; Valenti 6.5 (1’ st Sbampato 6); Gioè 5.5 (8’ st Viero 5.5) Il Campodarsego ribalta il derby con Luparense e torna terzo ma sugli spalti appaiono scritte offensive nei confronti dei tifosi della Dolomiti Bellunesi La 34ª giornata è di quelle che lasciano il segno: tra rimonte derby infuocati e pareggi che pesano più di certe vittorie Este e Luparense – si prendono la scena concretezza e quel pizzico di poesia calcistica che solo il pallone sa regalare A far scoccare la scintilla ci pensa Colombi che segna per la Luparense e punge la sua ex squadra dove nel 2021-22 fu capocannoniere con 18 centri Ma stavolta la ribalta è tutta dell’attuale uomo simbolo dei biancorossi insieme a Pasquato: Cupani doppietta con la faccia tosta di chi non teme il passato che proprio con la maglia dei Lupi aveva scritto pagine importanti Il 3-1 finale rilancia il Campodarsego di Bedin al terzo posto in classifica e al quarto risultato utile consecutivo la zona playoff ora profuma d’ambizione prima sconfitta da quando siede sulla panchina dei Lupi subendo il ritorno feroce dei padroni di casa Un k.o. che fa male, anche se non spegne quasi del tutto i sogni di rincorsa playoff con la coppia composta dal ds Maniero e mister Andreucci pronta a sbarcare a San Martino di Lupari hanno fatto più male che bene al roster del presidente Zarattini L’Este di Pagan sfida senza paura la capolista Dolomiti Bellunesi e e un match che resta aperto fino all’ultimo tra gli applausi per il coraggio e un’amarezza che va oltre il campo: una scritta offensiva apparsa nel settore ospiti guasta l’atmosfera e lascia un’ombra sul pomeriggio. La prestazione però resta solida e l’Este conferma di poter essere un osso duro per chiunque in questo rush finale.  Mazzali (st 27’ Fagan); Diallo (st 21’ Marangon) Olonisakin (st 33’ De Paoli) (in panchina: Mbaye ARBITRO: Benito Saccà di Messina (assistenti: Giuseppe Di Marco di Palermo e Alessandro Rallo di Marsala).  Angoli: 13-6 per la SSD Dolomiti Bellunesi Recupero: pt 0’; st 4’.   la Dolomiti Bellunesi rallenta ma resta prima con il Treviso che non ne approfitta contro un agguerrito Chions Vittoria importante per il Mestre di mister Perticone contro l'Adriese con i mestrini ora in piena zona playoff. Mancano quattro giornate: vietato mollare ogni punto è una moneta d’oro Ecco i risultati e la classifica della 34ªgiornata: ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 In occasione della Giornata della Terra, Kioene in linea con la propria filosofia di business ha concretizzato il proprio impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la rivalutazione del territorio in cui opera e produce piantumando circa 2.000 alberi per la realizzazione di un nuovo bosco di pianura a Campodarsego che prende il nome di “Polmone Verde Kioene” si estende su una superficie complessiva di sei ettari che si sviluppa in una zona comunale pianeggiante I lavori di piantumazione si sono svolti a fine del 2023 e i fusti sono oggi già cresciuti L’area è stata così rivitalizzata con l’obiettivo di creare nel tempo un bosco vero e proprio un polmone verde che potrà essere aperto ai cittadini e diventerà rifugio per gli animali consentendo l’aumento della biodiversità e l’implementazione dei corridoi ecologici realizzato grazie a un investimento fortemente voluto della famiglia Tonazzo che porterà allo sviluppo di un ecosistema che valorizzi il territorio.  «Inauguriamo oggi quest’area con il nome di Polmone Verde Kioene un progetto volto a riqualificare il territorio che ospita la nostra impresa e dove risiedono molti dei nostri collaboratori ambiamo a restituire alla comunità un luogo di incontro ricreazione e recupero psicofisico dove poter riscoprire il legame con la natura in linea con i valori di salute e benessere che guidano il nostro operato sin dalla nascita di Kioene» commentano i fratelli Albino e Stefano Tonazzo Il Polmone Verde Kioene può essere considerato unico nel suo genere poiché realizzato in un’area altamente urbanizzata senza scopi produttivi e con l’obiettivo specifico di riportare l’elemento bosco all’interno dell’area agricola L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare la qualità dell’aria dell’acqua ma soprattutto del territorio generando vantaggi di tipo ecologico ed ecosistemico con risvolti importanti anche per la fauna selvatica locale. Per questo l’area boschiva è composta da specie arboree e arbustive tipiche della flora locale di pianura ma differenziate al fine di garantire allo stesso tempo omogeneità con il paesaggio ma anche la presenza di specifiche tipologie di vegetazione capaci di favorire la fauna locale nel reperire cibo e riparo a un bosco planiziale verranno affiancati arbusti meno comuni che saranno in grado di andare con il tempo a creare delle zone di bosco faunistiche e ripariali Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti La rassegna in Piazza Europa prevede sette spettacoli da novembre 2024 a marzo 2025 Mercoledì 20 novembre saranno disponibili online su vivaticket.com i biglietti per gli spettacoli della stagione teatrale 2024-25 della Città di Campodarsego PALCOSCENICO 35011 – SI APRE IL SIPARIO Organizzata e promossa dalla Città di Campodarsego e Arteven - Circuito Multidisciplinare del Veneto - con il sostegno di Roncato Tapì Group - la rassegna prevede sette spettacoli in calendario da novembre 2024 a marzo 2025 VENDITA BIGLIETTI il giorno dello spettacolo presso il botteghino del teatro da un’ora prima dell’inizio Biblioteca Comunale Via Roma 9 Campodarsego (PD) Tel 049 9299880-881 14–18 / martedì chiuso/ mercoledì venerdì 14–18 /sabato 09–12:30 https://www.comune.campodarsego.pd.it/vivere-il-comune/eventi/palcoscenico-35011-si-apre-il-sipario/ https://www.myarteven.it/rassegne/campodarsego-palcoscenico-35011-stagione-20242025 Foto articolo da https://www.arteven.it/spettacoli/ (qui) Incredibile quanto è successo nell'Alta Padovana pochi istanti prima del match valido per la 25ªgiornata del campionato di Serie D girone C L'altezza di una delle due porte dello stadio Gabbiano è irregolare e l'arbitro non fa partire il match Clamoroso a Campodarsego: il match contro la Virtus Ciserano Bergamo non si gioca La traversa di una porta risulta fuori norma Un dettaglio tecnico che si trasforma in un pasticcio colossale con il rischio concreto di una sconfitta a tavolino in favore dei bergamaschi Il presidente Daniele Pagin è una furia: nel mirino alcuni membri della società tra cui la direzione sportiva e gli addetti al campo «Ci teniamo a rimarcare come alla fine «Solamente una di queste sei misure non è risultata alla fine regolare per appena un centimetro ma alla fine purtroppo non ci siamo riusciti Il problema è causato da una rizollatura del terreno E’ stata portata della terra in alcune parti del campo per ovviare alle irregolarità del terreno stesso causate dal recente maltempo Ci scusiamo con tutti per l’inconveniente agli sponsor e a tutti quanti si prodigano per questa società Cose del genere non devono più succedere» la realtà è un'altra: la rabbia della società è palpabile in piena corsa per i primissimi posti della classifica Figuriamoci uno stop per motivi extracalcistici A rendere ancora più paradossale la vicenda il fatto che proprio a breve partiranno i lavori di ammodernamento per la messa a norma dell'impianto casalingo in caso di futuro sbarco tra i professionisti Tempismo beffardo per un club che ambisce ai vertici e che ora si ritrova nell'occhio del ciclone Se il Giudice Sportivo assegnerà la sconfitta a tavolino il Campodarsego si troverà a rincorrere con un handicap pesante Le speranze che il match venga semplicemente rinviato per i ragazzi di mister Bedin sono ridotte a lumicino purtroppo è già fatto. Il messaggio è chiaro: per competere al vertice servono dettagli curati Pubblicate oggi le motivazioni della sentenza con la quale la Corte sportiva d'appello aveva respinto il ricorso del Campodarsego presentato dopo la sconfitta a tavolino decisa dal giudice sportivo di primo grado in merito alla partita Campodarsego-Virtus Ciserano Bergamo dello scorso 29 gennaio in Serie D Gara che non si era disputata a causa dell'irregolarità nell'altezza di una porta Campodarsego ha proposto reclamo avverso la decisione del Giudice Sportivo F.I.G.C – Lega Nazionale Dilettanti Dipartimento Interregionale 86 del 30 gennaio 2025 con cui è stata inflitta la sanzione della perdita della gara con il punteggio di 0-3 in relazione alla gara tra l’A.C.D valida per la 25ª giornata del Campionato Nazionale di Serie D – Girone C a fronte dell’irregolarità delle porte del terreno di gioco rese disponibili dalla stessa società Campodarsego Il Giudice Sportivo ha così motivato il provvedimento: “- letto il referto arbitrale relativo alla gara in epigrafe; - rilevato come, prima dell’inizio della gara veniva presentata riserva scritta dalla società ospitata ed avente ad oggetto l’irregolare altezza di entrambe le porte; - rilevato come il Direttore di gara abbia constatato che entrambe le porte non rispettavano i parametri di altezza definiti dal Regolamento del Giuoco del Calcio e pur avendo concesso alla società ospitante 45 minuti il problema non veniva risolto; - preso atto che la gara non veniva disputata per le ragioni di cui in premessa” Il referto arbitrale riporta quanto segue:“Alle ore 14:17 la soc Virtus Ciserano Bergamo presentava riserva riscritta riguardo l’irregolarità dell’altezza di entrambe le porte. Avviso quindi la soc Campodarsego richiedendo gli strumenti necessari per verificare quanto scritto che provvede celermente a fornirmi quanto necessario Dalla prima verifica l’altezza di entrambe le porte risulta essere non conforme a quanto previsto dal regolamento Campodarsego con celerità si attiva per cercare di risolvere la problematica Trascorsi 45 minuti si è proceduto nuovamente alla verifica L’altezza della porta posizionata sul lato destro (spalle alla tribuna) risultava conforme alle misure previste dal regolamento mentre per quella sulla sinistra l’altezza risultava essere più bassa rispetto a quanto previsto dal regolamento Preso atto di questo non si è dato inizio alla gara” La nota aggiunta dal Direttore di gara nella sezione “Varie ed eventuali” riporta quanto segue:“In merito alla dichiarazione della soc Campodarsego specifico che era stato ricordato che non è previsto scavare lungo la linea di porta per aumentare solo la distanza tra palo e terreno e creando un dislivello con il resto del Tdg E questo è stato segnalato dopo gli interventi effettuati sulla porta di sinistra (spalle alla tribuna) Non sono stati suggeriti o proibiti mezzi di ripristino delle corrette misure delle porte” Lamenta la reclamante la contraddittorietà del referto arbitrale con riferimento alla sezione “Varie ed eventuali” l’arbitro riconosce di non aver autorizzato la rimozione del terriccio che creava un piccolo dosso nel terreno (e quindi di livellare lo stesso all’altezza del terreno di 8 gioco); dall’altro (probabilmente rendendosi conto di aver commesso un grave errore non autorizzando gli addetti del Campodarsego ad intervenire come richiesto) precisa ex post nel Referto di non aver proibito mezzi di ripristino delle corrette misure delle porte” la nota aggiunta dal Direttore di gara sarebbe priva di fede privilegiata perché non riguarderebbe il comportamento di tesserati in occasione dello svolgimento delle gare bensì una propria condotta assunta nei confronti degli addetti della società ospitante La reclamante contesta alla Virtus Ciserano Bergamo di aver tenuto un comportamento contrario a buona fede e ai principi di lealtà correttezza e probità per aver presentato riserva scritta alle ore 14.17 e solo pochi minuti prima dell’orario di inizio della partita fissato alle ore 14.30 la reclamante di aver adottato tutte le misure necessarie ai fini della regolarità e praticabilità del campo di gioco anche nel corso dei giorni precedenti alla partita con la Virtus Ciserano Bergamo previo annullamento della decisione impugnata chiedendo di disporre di giocare la gara non disputata Alla riunione svoltasi dinanzi a questa Corte il giorno 17 febbraio 2025 il quale si è riportato al reclamo e alle conclusioni ivi rassegnate Filippo Apolloni e il Presidente della società ACD Campodarsego Sig Daniele Pagin; per la società SSD Virtus CiseranoBergamo1909 S.r.l. la quale si è riportata alla memoria difensiva e alle conclusioni ivi rassegnate questa Corte Sportiva d’Appello – è ben competente a conoscere della “regolarità del campo di gioco misure del terreno di gioco ed altri casi similari” l'ordinamento prevede peraltro anche alcune regole rituali ad hoc che prescrivono sì la “specifica riserva scritta presentata prima dell’inizio della gara dalla società all’arbitro” (ciò cui segue anche una decisione “sul campo” del direttore di gara) ma senza per ciò escludere o limitare il sindacato degli organi di giustizia sportiva al riguardo (cfr. l’altezza di entrambe le porte è risultata non conforme a quanto previsto dal Regolamento del giuoco del Calcio riporta quanto segue: “Dalla prima verifica l’altezza di entrambe le porte risulta essere non conforme a quanto previsto dal regolamento Campodarsego con celerità si attiva per cercare di risolvere la problematica L’altezza della porta posizionata sul lato destro (spalle alla tribuna) risultava conforme alle misure previste dal regolamento mentre per quella sulla sinistra l’altezza risultava essere più bassa rispetto a quanto previsto dal regolamento Preso atto di questo non si è dato inizio alla gara” per ovviare alla situazione di irregolarità ostativa all’inizio della gara ha assegnato alla società Campodarsego 45 minuti di tempo per ristabilire l’esatta altezza delle porte; tuttavia seppure la società ospitante si sia celermente attivata all’esito della simultanea verifica effettuata ha constatato che la misurazione finale non consentiva di ritenere del tutto ripristinata l’altezza regolamentare delle porte e Dell’effettiva situazione d’irregolarità del terreno di gioco in relazione alle porte non può che essere ritenuta responsabile la società ospitante (cfr. N.O.I.F.: “Le società ospitanti responsabili del regolare allestimento del campo di gioco […]”) (C.S.A costituisce una circostanza imputabile alle società sportive nel caso in cui le stesse abbiano ritenuto di non doversi adoperare per - o non siano state in grado di assicurare la - corrispondenza dell’impianto sportivo agli standard indicati dalla normativa federale (C.S.A la giurisprudenza di questa Corte ha costantemente chiarito che laddove il terreno risulti privo dei requisiti di praticabilità prescritti di ciò dovrà ritenersi in termini generali responsabile la società ospitante cui non basterà – per andare esente da responsabilità o vederla attenuata – l’essersi adoperata per tentare di risolvere il problema verificatosi (cfr. appaiono evidenti le circostanze meramente congetturali sulle quali il reclamo è fondato e che ne impongono la tesi della reclamante secondo cui il rapporto arbitrale sarebbe viziato da contraddittorietà la quale ha dapprima precisato di aver ricordato al Campodarsego che non è previsto scavare lungo la linea di porta e ha specificato di non aver proibito l’utilizzo di mezzi di ripristino riferendosi presumibilmente alle attrezzature precedentemente adoperate dalla reclamante per tentare di ricondurre le porte alle misure previste dalle norme regolamentari Decisamente priva di pregio si presenta anche la censura relativa alla assenza di fede privilegiata della nota aggiunta dal Direttore di gara nella sezione “Varie ed eventuali” completo e preciso nella descrizione degli eventi di cui il Giudice Sportivo ha tenuto conto in ordine ai fatti accaduti ed ai comportamenti tenuti dai tesserati in occasione dello svolgimento delle gare Questa efficacia probatoria si estende non solo al tempo e al luogo della gara strettamente intesi (ossia tempo di gara e rettangolo di gioco) ma a tutti gli eventi che siano collegati alla gara stessa l’espressione «in occasione dello svolgimento della gara» si riferisce chiaramente a tutte le circostanze che trovando “occasione” nella gara assumono rilevanza per l’ordinamento sportivo a quanto dichiarato dal Direttore di Gara nella parte del referto dedicata alle “Varie ed eventuali” la decisione del Giudice Sportivo resiste alle avverse censure e va pertanto confermata Il Campodarsego batte 3-1 la Luparense nel derby: doppietta di Cupani Ora i playoff sono un po’ più lontani per i lupi ex che si fanno rimpiangere e riscatti che profumano di poesia Il derby tra Campodarsego e Luparense ha tutto I biancorossi di Bedin trionfano 3-1 in rimonta mettono il turbo nel finale e tornano terza forza del campionato con dentro colpi di classe e rivincite personali uno che qui aveva scritto 18 gol in una stagione da re che sembrava destinato a incassare l’ennesimo rimpianto stagionale ma sulla terza ribattuta la spinge dentro con la forza della memoria che raccoglie una palla vagante e la trasforma in un gol che sa di futuro Per la Luparense di Pontarollo (alla prima sconfitta da tecnico dei Lupi) è un crollo doloroso accentuato dal brusio del mercato: Andreucci e Maniero in arrivo Intanto i playoff si allontanano e i sogni iniziano a tremare è il quarto risultato utile di fila e una classifica che ora fa brillare gli occhi Anche qui con qualche rimpianto per le tante occasioni perse durante il cammino per accorciare sul duo di testa Dolomiti Bellunesi e Treviso.  La sede è infatti inserita nell’ambito di “Polis - Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Campodarsego in via Antoniana da oggi sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede è infatti inserita nell’ambito di “Polis - Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini i servizi attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Cadoneghe aperto da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 10.05 ed il sabato mattino fino alle 12.35 tutte le mattine da lunedì a sabato gli uffici postali di Sant’Andrea di Campodarsego Stangata per il Campodarsego: il Giudice sportivo infligge lo 0-3 a tavolino per l'irregolarità di una porta nel match casalingo contro la Virtus Ciserano Bergamo contestando l’esclusione dell’avvallamento del campo dalla misurazione Tutto secondo programma in casa Campodarsego Il Giudice sportivo ha emesso la sua sentenza: sconfitta per 0-3 a tavolino nella gara contro la Virtus Ciserano Bergamo valida per la 25ª giornata del campionato di Serie D girone C non disputata a causa di un’irregolarità nell’altezza di una delle porte Una decisione che fa infuriare il club biancorosso convinto di essere stato penalizzato da un errore nella misurazione "La società Campodarsego Calcio presenterà ricorso contro la decisione del Giudice sportivo" così recita il comunicato della società presieduta da Daniele Pagin, "perché reputa che nella misurazione delle porte non è stato preso in considerazione dal direttore di gara l’avvallamento in eccedenza del terreno di gioco" il direttore di gara avrebbe ignorato un elemento fondamentale: l’avvallamento del terreno in eccesso che avrebbe alterato la rilevazione dell’altezza della porta Proprio su questo punto si concentrerà il ricorso già annunciato dal Campodarsego che non intende accettare passivamente una decisione che potrebbe pesare enormemente sulla corsa ai vertici del girone C di Serie D Il colpo è duro: con la sconfitta d’ufficio la squadra di mister Bedin resta a sette punti dalla vetta occupata dal Treviso è ancora lungo e la battaglia non è finita Il Campodarsego ora si gioca tutto sul campo e nelle aule della giustizia sportiva Un dono alla natura e alla comunità: così si presenta il “Polmone Verde Kioene” il nuovo bosco urbano piantato a Campodarsego in occasione della Giornata della Terra Un’area rigenerata e restituita al territorio grazie all’impegno della famiglia Tonazzo leader nel settore della gastronomia vegetale realizzato su sei ettari di terreno comunale a Villanova di Camposampiero ha visto la messa a dimora di 2.000 alberi selezionati tra le specie autoctone della pianura padana creare un habitat per la fauna locale e offrire ai cittadini un luogo verde di benessere e incontro hanno già dato i primi frutti: i giovani alberi si stanno sviluppando dando forma a un futuro bosco che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria arricchire il paesaggio e favorire i corridoi ecologici un luogo dove rigenerarsi e riscoprire un rapporto più profondo con la natura sono stati inseriti arbusti rari e piante adatte a ospitare insetti impollinatori contribuendo così alla creazione di veri ambienti faunistici e ripariali Il Campodarsego cede alla Real Calepina e scivola al quarto posto Un giovedì pasquale fatale e folle per le padovane con il Campodarsego che vede complicarsi i sogni di podio contro una Real Calepina spietata un Este dal cuore pazzo che la vince al 93’ con la Lavis già retrocessa e una Luparense che cade a Villa Valle in una gara che racconta più del previsto Il Campodarsego di mister Bedin parte bene anzi benissimo: sotto dopo appena 21 minuti ribalta in cinque minuti con Nchama e Calì Petito e Tosini fanno sprofondare i biancorossi che nel finale cedono anche la terza piazza a un’Adriese in missione Sorride invece Pagan: l’Este è ufficialmente salvo e lo fa con una vittoria da thriller contro il Lavis ma nella ripresa gli ospiti risorgono all’improvviso e pareggiano nel recupero Chiriac pesca il jolly del 3-2 al 47’ Una vittoria che non vale punti pesanti in classifica ma pesa tanto a livello morale e conferma come con il Nuovo Comunale a disposizione fin dall'inizio per Pagan e i suoi ragazzi sarebbe potuta essere una stagione differente Bajic illude ma Torri e Ferrario – su rigore – ribaltano i Lupi che collezionano il secondo ko in tre partite e con 52 punti scivola nel mucchio di metà classifica Dai rigori parati nel titolo U17 del giugno 2023 allo storico torneo giovanile di Viareggio: il viaggio del talento classe 2007 padovano Alessandro Conti prosegue Il portiere del Campodarsego è l’unico veneto convocato nella Rappresentativa Serie D C’è un pezzo di Campodarsego e Veneto che veglierà sui sogni della Rappresentativa Serie D alla 75ª edizione della Viareggio Cup cresciuto tra i pali del Campodarsego e pronto a spiccare il volo verso la ribalta nazionale sarà l’unico rappresentante veneto nella selezione guidata da mister Giannichedda il giovane estremo difensore ha già la penna in pugno.  La notizia è arrivata lunedì mattina dal Gran Teatro Puccini di Torre del Lago durante la presentazione ufficiale del torneo Tra i ventitré convocati scelti tra i migliori talenti della Serie D il ragazzo che a suon di parate ha già lasciato il segno nella storia recente del Campodarsego Uno che non si limita a difendere la porta ma che sa prendersi la responsabilità quando conta davvero quando si è trasformato in eroe di un pomeriggio indimenticabile: tre rigori parati il titolo italiano Under 17 alzato al cielo Sulla stessa lunghezza d'onda il ds Mattia Bergamaschi: «Siamo contenti come società è un vanto avere l’unico veneto che farà il Viareggio Il Campodarsego ha sempre investito molto sul settore giovanile E’ stato bravo il ragazzo a dimostrare di essere all’altezza nelle selezioni Ci auguriamo possa fare una buona carriera e magari ambire ad altre categorie Il desiderio del Campodarsego è valorizzare i giovani per farli andare tra i professionisti Abbiamo tanti altri ragazzi bravi e per noi avere Conti al Viareggio vuol dire avere una grandissima visibilità dove le promesse del calcio italiano si sfidano sotto gli occhi attenti degli addetti ai lavori subentrata nel Girone 6 al posto degli ucraini del Rukh la Rappresentativa Serie D farà il suo esordio contro gli umbri in un match che profuma già di prova del fuoco toccherà agli statunitensi dell’UYSS New York e il 22 marzo il girone si chiuderà contro i senegalesi dell’Olympique Thiessois La Viareggio Cup sarà il suo trampolino il primo passo di un viaggio che potrebbe portarlo lontano proprio come un altro portiere veneto prima di lui sarà lui a fermare i sogni altrui e a custodire quelli di una squadra intera Giornata contrastante per le padovane in Serie D: il Campodarsego cede in casa contro il Treviso e dice addio ai sogni di primato Luparense ed Este vincono e si rilanciano in ottica playoff Due vittorie e una sconfitta per le squadre padovane nella 30ª giornata di Serie D - Girone C Mentre Campodarsego vede sfumare le ultime speranze di riagganciare il vertice Luparense ed Este sempre all'inseguimento disperato della zona playoff con successi convincenti La lettera del presidente Pagin prima del big match contro il Treviso non è bastata Al Gabbiano passano i biancocelesti grazie a un gol di Brigati al 24’ Nonostante un tempo intero in superiorità numerica – per l’espulsione di Nunes a fine primo tempo – la squadra di Bedin non ha trovato il varco giusto per pareggiare arriva una sconfitta pesante che chiude definitivamente le porte alla lotta per il primato Ora il Campodarsego deve guardarsi le spalle: Adriese e Villa Valle incombono e il rischio di perdere il terzo posto è concreto arriva il primo successo per Pontarollo sulla panchina della Luparense Una vittoria netta e mai in discussione sul campo del Lavis Colombi sblocca subito la gara al 3’ Paudice la chiude a dieci minuti dalla fine agganciando la zona calda della classifica e rilanciando le ambizioni playoff L’Este conferma la sua solidità casalinga con un altro successo netto questa volta ai danni del Montecchio Maggiore Chajari nel primo e Acquistapace nel secondo per un 2-0 che non lascia spazio a repliche La squadra di Pagan si conferma una delle più in forma tra le padovane e sale anch’essa a 44 punti agganciando proprio la Luparense e tenendo vivo il sogno playoff Se in testa la Dolomiti Bellunesi resta saldamente al comando Il Treviso torna secondo e il Campodarsego rischia di essere risucchiato dal gruppo playoff pronte a giocarsi tutto nelle ultime giornate Il finale di stagione promette scintille: chi avrà la forza di arrivare fino in fondo Ecco i risultati e la classifica della 30ªgiornata: La Provincia di Padova e i Comuni di Campodarsego e Borgoricco hanno siglato un accordo per migliorare sicurezza e viabilità sulla strada provinciale 34 “delle Centurie” Este e Luparense pareggiano 0-0 nella 35ª giornata La 35ª giornata si chiude nel segno dell’equilibrio Este e Luparense che raccolgono tre pareggi a reti bianche Il Campodarsego di Bedin impatta 0-0 a Brusaporto blinda il terzo posto e allunga la striscia di imbattibilità È la quinta partita utile di fila per i biancorossi mostrando una solidità difensiva che vale oro in vista dei playoff Bedin applaude la compattezza del gruppo: il sogno promozione passa anche da partite sporche come questa La vetta è lontana (Dolomiti a +12) fermata sullo 0-0 in casa dalla Virtus CiseranoBergamo I rossoblu si confermano la squadra più “X” del girone: 16 pareggi Ma con una vittoria avrebbero scavalcato Mestre e Brusaporto e riacceso le speranze Così invece restano a -5 dalla zona playoff ma servirà ben altro nei prossimi turni in piena bagarre per l’ultimo posto playoff punti e orgoglio nelle ultime tre curve del campionato E pareggio a reti inviolate pure per l’Este di Pagan che esce da Portogruaro con un punto e poche emozioni 36ªgiornata giovedì 17 aprile 2025 ore 15:00: Campodarsego-Real Calepina Il big match Dolomiti Bellunesi-Campodarsego di Serie D in programma domenica 9 marzo allo Zugni Tauro di Feltre (ore 14.30) sarà trasmesso in diretta su Vivo Azzurro TV E' la seconda partita stagionale del girone C che viene trasmessa live su questo canale Basterà scaricare la app disponibile su App store e Google play store (anche da Smart TV) e registrarsi gratuitamente a Vivo Azzurro TV, con la possibilità anche di attivare le notifiche push per essere avvisati tempestivamente dell'inizio delle partite. La versione web di Vivo Azzurro TV è invece raggiungibile al sito vivoazzurrotv.it La Corte sportiva d'appello ha respinto il ricorso del Campodarsego presentato dopo la sconfitta a tavolino con la Virtus Ciserano Bergamo Lo scorso 29 gennaio la partita di Serie D non si era disputata al "Gabbiano" a causa di irregolarità nell'altezza delle porte Oggi la Corte ha emesso solo il dispositivo Per le motivazioni della sentenza occorrerà aspettare alcuni giorni Riproponiamo quanto aveva scritto il giudice sportivo di primo grado il 30 gennaio: - letto il referto arbitrale relativo alla gara in epigrafe; prima dell'inizio della gara veniva presentata riserva scritta dalla società ospitata ed avente ad oggetto l'irregolare altezza di entrambe le porte; - rilevato come il direttore di gara abbia constatato che entrambe le porte non rispettavano i parametri di altezza definiti dal regolamento del gioco del calcio e - preso atto che la gara non veniva disputata per le ragioni di cui in premessa; delibera ai sensi dell'art.65 lett.c) CGS di infliggere alla società Campodarsego la sanzione della perdita della gara con il punteggio 0-3 poco dopo la mancata disputa della partita il Campodarsego del presidente Daniele Pagin aveva emesso il seguente comunicato: "Ci teniamo a rimarcare come alla fine Solamente una di queste sei misure non è risultata alla fine regolare per appena un centimetro E' stata portata della terra in alcune parti del campo per ovviare alle irregolarità del terreno stesso causate dal recente maltempo Cose del genere non devono più succedere" che avrebbe presentato ricorso "perché reputa che nella misurazione delle porte non è stato preso in considerazione dal direttore di gara l'avvallamento in eccedenza del terreno di gioco" Ricorso che tuttavia oggi è stato respinto Il sindaco di Campodarsego Valter Gallo ha delineato i principali progetti in corso e quelli in programma per la primavera Tra iniziative dedicate ai servizi educativi come il potenziamento del tempo prolungato per i bambini come il nuovo asilo nido e il miglioramento delle fognature Non manca uno sguardo alle attività culturali tra cui il Carnevale e le rassegne teatrali che stanno coinvolgendo sempre più la comunità.  Ci sono progetti in cantiere per questa primavera?  “Quest’anno siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti Finalmente stiamo vedendo i frutti del nostro lavoro soprattutto per quanto riguarda i fondi pubblici Grazie a un’intensa attività di ristrutturazione degli uffici comunali e all’arrivo di nuovo personale siamo riusciti a partecipare a diversi bandi e ottenere contributi per nuove opere siamo già partiti con il progetto di un nuovo asilo nido che dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno o stiamo progettando una nuova rotonda in una delle frazioni Ho ricevuto la comunicazione da Etra che partirà un importante progetto per la realizzazione delle fognature un’opera che stiamo aspettando da quattro anni” Come state lavorando per potenziare i servizi educativi e scolastici?  “Per quanto riguarda l’offerta extra scolastica abbiamo cercato di rispondere a una carenza: a Campodarsego non esiste il tempo prolungato quindi abbiamo creato un servizio pomeridiano gestito direttamente dagli uffici comunali Questo servizio è partito qualche anno fa e e per questo stiamo portando avanti un progetto per la realizzazione di un plesso unico per la scuola primaria il progetto ha subito dei ritardi a causa della pandemia e della crisi internazionale ma siamo ottimisti e speriamo di riuscire a ottenere i contributi necessari per avviare i lavori” Campodarsego è molto vivace anche a livello culturale. “Una delle iniziative più apprezzate è il "Libro Bus" che porta libri e attività culturali itineranti nelle nostre frazioni È un’attività consolidata ormai da molti anni e che continua a riscuotere grande successo Un’altra iniziativa culturale di grande rilievo è "Palcoscenico 35011” che giunge quest’anno alla sua terza edizione siamo riusciti a portare in comune grandi nomi del panorama artistico abbiamo praticamente esaurito i posti per tutti i sette spettacoli previsti Naturalmente voglio ringraziare l’assessorato alla cultura che sono fondamentali per la riuscita di queste iniziative” si avvicina la terza edizione del Carnevale “Il Carnevale è un altro appuntamento che cresce di anno in anno e sono felice di averlo preso a cuore e condiviso con la mia squadra Le prime due edizioni sono state un successo e quest’anno speriamo di fare ancora meglio La terza edizione si terrà il 22 febbraio e perché credo che le luci e i colori del Carnevale siano ancora più affascinanti di sera Abbiamo visto un enorme coinvolgimento da parte della nostra comunità e speriamo che quest’anno partecipino ancora di più La Provincia di Padova assumerà il ruolo di ente appaltante e finanzierà l’opera per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro utilizzando in parte anche risorse rese disponibili del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La Provincia di Padova e i Comuni di Campodarsego e Borgoricco hanno siglato un accordo per realizzare un intervento per migliorare la sicurezza e la viabilità lungo la Strada Provinciale n L’accordo prevede l’allargamento della sede stradale e la realizzazione di una pista ciclabile nel tratto compreso tra Fiumicello di Campodarsego (dal km 9+030 al 9+750) e San Giuliano di Borgoricco (dal km 9+750 al km 10+274) per una lunghezza totale di un chilometro e 200 metri e un costo complessivo di due milioni e mezzo di euro L’iniziativa si coordina con i propositi di Etra di intervenire sulla rete idrica integrata ed estendere quella fognaria: inserendosi in questo filone di lavori realizzeranno il lavoro di ampliamento della carreggiata stradale; sarà realizzata anche la corsia dedicata alle biciclette «Via Roma tra Borgoricco e Cadoneghe diventerà un asse portante per il collegamento Nord-Sud che a oggi manca in zona e sarà utile sia come relazione fra i due Centri per i residenti come per le attività produttive avranno una viabilità dedicata e sicura collegandosi al primo tratto su cui i lavori si stanno concludendo in questo periodo – spiega Stefano Baraldo consigliere della Provincia di Padova con delega alla Viabilità - Il progetto iniziale è in fase conclusiva in queste settimane e risale al 2020 a Borgoricco con l’Amministrazione Stefani: il primo stralcio è stato realizzato a novembre del 2023 grazie anche al contributo della Provincia» il nuovo intervento si svilupperà a partire dall’attraversamento dello scolo Lusore lungo il tratto a confine tra i due Comuni fino all’intersezione con la SP 34 dir (Via Straelle) e si prefigge di apportare un significativo miglioramento della fluidità di circolazione e una maggiore sicurezza per automobilisti e ciclisti La Provincia di Padova assumerà il ruolo di ente appaltante e finanzierà l’opera per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro I Comuni di Campodarsego e Borgoricco contribuiranno alle spese relative alla progettazione di fattibilità tecnico-economica alla copertura di eventuali costi eccedenti il finanziamento provinciale il 2025 sarà dedicato alla progettazione (in carico ai due Comuni) e si procederà speditamente con l’affidamento dei lavori e l’avvio del cantiere. Aggiunge Baraldo: «Siamo partiti con i piedi per terra facendo sopralluoghi direttamente sul posto insieme ai Sindaci per capire le criticità reali della SP 34 Abbiamo colto l’opportunità dei finanziamenti ministeriali e lavorato con determinazione per portare a casa un intervento che risolve problemi concreti: una strada più sicura un collegamento più efficiente e una pista ciclabile che finalmente garantisce un’alternativa sicura per i cittadini Questo non è solo un progetto su carta ma una risposta concreta alle esigenze di chi vive e lavora nel territorio e percorre quotidianamente questa strada» lo definisce «un risultato straordinario per il nostro Comune è il contributo più importante mai raggiunto nella sua storia completamente servito da pista ciclabile che consentirà al nostro Comune di valorizzare la sua storia: il Cardo e il Decumano saranno interamente messi in sicurezza Ma oltre alla gloriosa storia del graticolato Borgoricco e Campodarsego oggi fanno un grande salto nel futuro Grazie al Ministero delle Infrastrutture per questo importante contributo per la nostra comunità» sindaco di Borgoricco:  «Con grande emozione ho firmato l'accordo che porta a Borgoricco il più alto finanziamento sovracomunale di sempre Questo importante contributo ci consentirà di completare il collegamento mediante pista ciclopedonale lungo tutto il Cardo Massimo succedendo al completamento del Decumano Massimo avvenuto durante lo scorso mandato con l'intervento lungo via Desman valorizzando una delle più grandi peculiarità di Borgoricco: il graticolato romano Oltre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provincia di Padova e il Comune di Campodarsego ringrazio il vice sindaco con delega ai Lavori Pubblici e tutta la squadra di maggioranza oltre ad Alberto Stefani e tutta la squadra del precedente mandato amministrativo per aver dato avvio al primo stralcio che ci consente ora di proseguire fino alla fine del confine comunale» sindaco di Campodarsego: «Siamo molto soddisfatti di questo risultato perché è il frutto di un lavoro svolto in rete fra Provincia di Padova e Comuni di Campodarsego e Borgoricco: riteniamo che la SP34 sia un’arteria strategica per la viabilità locale e che vada completata avevamo già investito dei fondi negli anni passati per intervenire su questo tratto; fondi a cui ora si aggiungono i finanziamenti statali del MIT e della stessa Provincia di Padova e permetteranno di dare un nuovo volto alla strada Un ringraziamento alla Provincia di Padova al presidente Sergio Giordani e al consigliere Stefano Baraldo per aver accolto le istanze del territorio e al settore tecnico della Viabilità per suo il lavoro» Tutto in 2' al Bettinazzi di Adria per l'anticipo della 19ªgiornata del girone C Sblocca la gara Calì al 30' per gli uomini di Bedin I biancorossi non approfittano del passo falso della Dolomiti Bellunesi a Lignano e termina il girone d'andata a Una grande occasione persa o un punto rosicchiato? Forse la prima vista la concomitante sconfitta pomeridiana del battistrada Dolomiti Bellunesi sul campo del Brian Lignano il Campodarsego butta alle ortiche la chanche di accorciare verso la testa della classifica fermato sul pari sul campo gli uomini di Bedin non vanno oltre l'1 a 1 Al 30' Calì porta avanti i biancorossi ma Petdji al 32' impatta subito i conti il Campodarsego conclude il girone d'andata a quota 37 punti impegnato domenica 22 dicembre sul campo dell'Este di Pagan allo Stadio delle Terme di Abano  stamattina ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione della tradizionale Fiera dell’Angelo e 64ª Fiera degli Uccelli a Campodarsego Complimenti agli organizzatori per l’impegno e la passione con cui mantengono viva questa importante tradizione locale che ogni anno porta avanti le radici della nostra comunità con artigianato Tobia Bassani (nella foto) sarà il nuovo responsabile del settore giovanile del Campodarsego "Spetterà a lui portare avanti l'ottimo lavoro fatto dall'ex responsabile A Bassani l'augurio di buon lavoro da parte di tutto lo staff biancorosso" ha dichiarato la società del presidente Daniele Pagin Tra il 2020 e il 2023 Bassani è stato il responsabile del settore giovanile del Vedelago ruolo che aveva svolto anche alla Fulgor Trevignano Inoltre ha allenato nei vivai di Giorgione e Luparense In questa stagione ha collaborato nello staff tecnico della Rappresentativa provinciale Under 14 di Treviso Campodarsego Le cinque parrocchie del Comune hanno accolto L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale Maglia celebrativa in campo domenica contro il Bassano martedì 17 dicembre grande show al Teatro Aurora per i 50 anni del Campodarsego mentre saluta il responsabile del settore giovanile Enrico Rettore Cinquant’anni e non sentirli: il Campodarsego Calcio chiude il 2024 con eventi da non perdere per celebrare il 50° anniversario del club terza nel girone C di Serie D a soli tre punti dalla capolista Dolomiti Bellunesi affronterà il Bassano allo stadio GabbianoEnrico indossando una maglia speciale creata per l’occasione sarà donata ai tifosi dai giocatori di Maurizio Bedin protagonisti di una stagione entusiasmante: miglior attacco del campionato (35 gol al pari del Treviso) e seconda miglior difesa (13 reti subite) i biancorossi arrivano carichi dopo la vittoria contro la Real Calepina e puntano a chiudere il 2024 con il botto tra il match con il Bassano e l'anticipo contro l’Adriese il 21 dicembre Al Cinema Teatro Aurora di Piazza Europa a Campodarsego ecco la serata-evento condotta dal giornalista Giorgio Borile per celebrare la storia biancorossa sfileranno i protagonisti della prima squadra della Juniores Nazionale allenata da Franco Gabrieli e ospiti illustri come il presidente della Figc Veneto Bepi Ruzza e del Coni Veneto Dino Ponchio Non mancheranno il sindaco Valter Gallo e altre istituzioni Chi non ci sarà a questo evento è l'ex responsabile del settore giovanile Enrico Rettore Pochi minuti fa il club ha comunicato l’interruzione consensuale del rapporto ringraziandolo per il lavoro svolto e augurandogli il meglio per il futuro Rettore era stato ufficializzato il 31 maggio scorso proveniente dal Mestrino Rubano con grandi aspettative dopo gli ottimi risultati alla corte del presidente Stefani I Lupi vincono in casa e rifilano la prima sconfitta in campionato all'ex capolista diretta da Bedin e sorpassata in classifica anche dal Treviso di Cacciatore Masitto rilancia in zona playoff le ambizioni della Luparense Nel derby della 15ªgiornata del campionato di Serie D girone C il grande ex Masitto fa lo sgambetto al "rivale" Maurizio Bedin condannando il Campodarsego alla prima sconfitta in campionato e alla perdita momentanea del primo posto in classifica.  Sul campo del Casée di San Martino di Lupari i biancorossi di Maurizio Bedin cedono 2-1 al cospetto di una squadra rossoblù infoltita di ex e guidata da un Masitto che blinda la sua panchina dopo un periodo delicato con equilibrio a dominare i primi 30 minuti È però la Luparense a rompere lo stallo al 34’: Tognoni recupera palla sulla trequarti e serve Podestà che trova lo spiraglio giusto per battere Minozzi e portare i suoi sull’1-0 Un vantaggio che i padroni di casa difendono fino all’intervallo nonostante un paio di tentativi biancorossi guidati da Pasquato il Campodarsego mostra il suo volto migliore Passano solo cinque minuti e arriva il pareggio grazie a Pasquato serve Cupani che si vede ribattere la conclusione ma il pallone arriva a Pasquato: destro al volo e palla in rete per l’1-1 soprattutto con le accelerazioni di Rabbas sull’out destro ma senza riuscire a trovare il colpo del sorpasso La Luparense però non si lascia travolgere e il subentrato Osorio semina il panico nella difesa ospite e piazza il colpo vincente: una conclusione precisa che il Campodarsego si getta in avanti alla disperata ricerca del pari con un intervento provvidenziale su Cupani consegnando alla Luparense tre punti pesantissimi che vede interrompersi la striscia di imbattibilità si tratta di una battuta d’arresto che non deve trasformarsi in un contraccolpo psicologico La squadra di Bedin conserva comunque un eccellente terzo posto in classifica ad appena tre punti dalla Dolomiti Bellunesì e a -1 dal Treviso Uno stop che può essere benefico per i biancorossi che dimostra come non basti sempre aggrapparsi al talento infinito di Pasquato per fare riuscire a trovare la via dei tre punti Una reazione immediata sarà fondamentale per riprendere il cammino di una stagione che bene sottolinearlo, resta fin qui straordinaria si rilancia in classifica e ritrova certezze con Masitto che può tirare un sospiro di sollievo e guardare al futuro con maggiore serenità La diciassettenne di Campodarsego è rimasta vittima di un incidente stradale in via Belzoni a Padova mentre andava a scuola ha fatto da contorno ad un momento doloroso per la comunità La chiesa di Campodarsego si è rivelata troppo piccola per accogliere i fedeli che oggi hanno assistito al funerale di Sofia Gambato che sabato 21 settembre è rimasta vittima di un grave incidente stradale mentre andava a scuola Cinque giorni dopo il tragico investimento nonostante i tentativi disperati dei sanitari di salvarla L'investimento di cui è rimasta vittima le ha provocato lesioni irreversibili che di fatto le hanno tolto ogni speranza di salvezza il nonno Angelo e tutti gli altri parenti più stretti.  Il rito è stato celebrato dal parroco don Enrico che ha avuto nel corso dell'omelia parole di pietà ma anche di speranza nei confronti dei genitori degli amici e dei tanti coetanei che hanno affollato la chiesa e non sono voluti mancare all'ultimo saluto a Sofia Soprattutto rivolgendosi ai più giovani il parroco ha chiesto di ricordare Sofia in ogni loro azione e di onorarla ricordando che la diciassettenne dall'alto dei Cieli veglierà su di loro e li proteggerà E' stato in tal senso scelto un orario pomeridiano per le esequie proprio per consentire anche a centinaia di studenti di poter raggiungere la parrocchia al termine delle lezioni Tra i presenti anche il sindaco di Campodarsego Valter Gallo accompagnato dai suoi più stretti collaboratori Proprio il primo cittadino per la giornata odierna ha dichiarato il lutto cittadino: il minimo che si poteva fare a fronte di una tragedia così grande Alla cerimonia hanno preso parte anche decine di scout che hanno reso omaggio a Sofia da sempre vicina a questo appassionante mondo All'uscita del feretro si sono alzati in cielo palloncini bianchi per accompagnarla virtualmente in questo viaggio verso il cielo.  Galà natalizio celebrativo dei 50 anni della società presieduta da Daniele Pagin al terzo posto in classifica nel girone C della Serie D Il Campodarsego festeggia i primi 50 anni della sua vita calcistica con una festa in grande stile all'interno del Teatro Cinema Aurora di Campodarsego A fare gli onori di casa il presidente degli ultimi 18 anni di storia societaria Daniele Pagin: «Felice di festeggiare questi 18 anni con la società Per me sono stati importanti partendo dalla 1ºCategoria ed ora in Serie D Un pensiero va anche ai miei predecessori che hanno fatto bene È da qualche anno che con la prima squadra siamo in D e abbiamo preso le misure della categoria L'ho fatto per rispetto delle persone che lavorano nelle mie aziende Ora stiamo bene come società e ci riproviamo già da quest'anno Stiamo ponendo le basi per qualcosa di importante e se non sarà nel 2024/2025 ci riproveremo la prossima annata» Presenti tutte le cariche più importanti del paese come il sindaco Valter Gallo e l'assessore allo Sport Paolo Mason Entrambi hanno consegnato al numero 1 del Campodarsego una targa celebrativa a nome di tutta la cittadinanza Al Teatro Cinema Aurora in scena una parata di stelle allenatore della risalita dalla Promozione all'Eccellenza attuale vice di Bedin in prima squadra e allenatore della Juniores fino ad arrivare alle più alte cariche dello sport regionale come il presidente del CONI Veneto Dino Ponchio e il Presidente del Comitato Veneto LND-FIGC Bepi Ruzza Accolti ed applauditi i rappresentanti del Padova e del Venezia responsabile scouting e del “Progetto Affiliate” per la società biancoscudata oltre a rappresentanti politici della provincia di Padova Riconoscimenti speciali per i due direttori generali che hanno fatto la storia al Gabbiano: Attilio Gementi e Andrea Maniero Il primo è stato il regista della cavalcata dall'Eccellenza alla D il secondo il creatore del super team che vinse la D nel 2020 E’ stato svelato il nuovo inno del Campodarsego e nel finale si è esibito il gruppo gospel Daigo Choir il capitano Cristian Pasquato è stato persino chiamato sul palco dalla direttrice ad unirsi per un brano al coro In mostra anche la maglia celebrativa indossata domenica scorsa dalla squadra di Bedin La Luparense affida la panchina ad Alessandro Pontarollo dopo l’addio di Masitto i Lupi si giocano tutto nelle ultime dieci partite di campionato La Luparense ha scelto: sarà Alessandro Pontarollo a guidare i Lupi da qui alla fine della stagione Un nome che porta con sé esperienza voglia di riscatto e un passato recente da dimenticare il club di San Martino di Lupari si affida a un tecnico che ha vissuto le montagne russe: dalla finale playoff con il Bassano alla difficile esperienza al Chievo conclusa con un esonero a ottobre dopo un avvio di stagione da incubo Il curriculum dice che è un allenatore che sa costruire e motivare rispetto a quando gli viene chiesto di vincere. Un passato importante nei rivali del Campodarsego viste le sue esperienze da calciatore e allenatore nella stagione 2020-2021, reduce da un'esperienza difficile con il Chievo dove non è riuscito a dare la svolta sperata ed è stato esonerato a metà ottobre dal presidente Sergio Pellissier Ora dovrà dimostrare di poter fare la differenza in una piazza che ha fame di vittorie e che dopo i tre cambi in panchina dello scorso anno Il tempo delle parole è già finito La Luparense ha scelto il suo nuovo condottiero Ora Pontarollo dovrà trasformare le intenzioni in punti E dimostrare che la fiducia della società non è stata mal riposta (Agen Food) – Padova, 22 apr. – In occasione della Giornata della Terra, Kioene il primo produttore italiano di gastronomia vegetale con sede a Villanova di Camposampiero in linea con la propria filosofia di business ha concretizzato il proprio impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la rivalutazione del territorio in cui opera e produce piantumando circa 2000 alberi per la realizzazione di un nuovo bosco di pianura a Campodarsego si estende su una superficie complessiva di 6 ettariche si sviluppa in una zona comunale pianeggiante I lavori di piantumazione si sono svolti a fine del 2023 ed i fusti sono oggi già cresciuti che porterà allo sviluppo di un ecosistema che valorizzi il territorio.   “Inauguriamo oggi quest’area con il nome di Polmone Verde Kioene ricreazione e recupero psicofisico dove poter riscoprire il legame con la natura in linea con i valori di salute e benessere che guidano il nostro operato sin dalla nascita di Kioene.” Hanno commentato i fratelli Albino e Stefano Tonazzo Il Polmone Verde Kioene può essere considerato unico nel suo genere in quanto realizzato in un’area altamente urbanizzata senza scopi produttivi e con l’obiettivo specifico di riportare l’elemento bosco all’interno dell’area agricola ad un bosco planiziale verranno affiancati arbusti meno comuni che saranno in grado di andare con il tempo a creare delle zone di bosco faunistiche e ripariali formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo simbolo di piacere e raffinatezza,… - Un'onda blu di oltre 10mila volontari ha attraversato l'Italia in occasione della… Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata Venerdì 15 novembre, alle ore 20, in collaborazione con @prolocosandrea torna la tanto attesa "Cena con degustazione" a  a Sant’Andrea di Campodarsego I 5 calici di vino in abbinamento ai piatti della Proloco A presentare i vini il gruppo sommelier El Salvador Wine Bar https://www.facebook.com/ProlocoSantAndreaDiCampodarsego/ https://www.facebook.com/profile.php?id=100063454248901 Un post condiviso da El Salvador Wine Bar (@elsalvador.winebar)